31.05.2013 Views

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIRFIDI CECIDOMIDI<br />

Ditteri: numerose specie<br />

Predatori di afidi<br />

Assomigliano alle api, ma a differenza<br />

di queste hanno un solo paio di<br />

ali. I sirfidi hanno la capacità, durante<br />

il volo, di restare sospesi nell’aria.<br />

A seconda delle specie svernano<br />

come adulti, larve o pupe.<br />

L’attività predatrice è svolta dalle<br />

larve, che sono di forma affusolata,<br />

senza zampe, quasi trasparenti.<br />

Una larva è in grado di divorare fino<br />

a 400 afidi in una o due settimane.<br />

ANTOCORDI<br />

Anthocoris nemoralis<br />

FITOSEIDI<br />

Phytoseiulus persimilis<br />

Aphidoletes aphidimyza<br />

Predatori di afidi<br />

Assomiglia ad una piccola zanzara<br />

(2 mm)<br />

Sverna come pupa nel terreno.<br />

Compie più generazioni all’anno.<br />

L’azione predatrice è svolta dalle<br />

larve, che durante il loro sviluppo si<br />

possono nutrire di alcune decine di<br />

prede.<br />

CRISOPE<br />

Chrysoperla carnea<br />

Predatrore di afidi, acari, cocciniglie<br />

e uova di lepidotteri<br />

Trascorre l’inverno come adulto. È<br />

presente da maggio a settembre.<br />

L’attività di predazione è svolta<br />

dalle larve. Una larva è capace di<br />

consumare, durante il suo sviluppo,<br />

fino a 500 afidi.<br />

Predatori di psille, afidi, acari, larve di lepidotteri, tripidi e cicaline<br />

Gli antocoridi (4 mm) svernano come adulti in vari ripari nel frutteto.<br />

Compiono 2-3 generazioni.<br />

L’ Anthocoris nemoralis è in grado di predare, durante la sua esistenza,<br />

circa 300 neanidi di psilla.<br />

Predatori di acari<br />

Sono acari predatori. Gli adulti (0,5 mm) hanno il corpo a forma di pera<br />

e di colore da biancastro a bruno. Si spostano più velocemente rispetto<br />

agli acari nocivi.<br />

Svernano come femmina fecondata, compiono diverse generazioni.<br />

Per la velocità di crescita, l’attiva diffusione sulle piante e la capacità di<br />

sopravvivere anche in assenza della preda, i fitoseidi sono ritenuti predatori<br />

molto efficaci.<br />

19<br />

20<br />

I MODELLI PREVISIONALI<br />

nella difesa degli insetti dannosi<br />

I modelli previsionali della Regione Emilia Romagna, chiamati MRV (modelli di sviluppo a ritardo<br />

variabile) sono definiti e validati in Emilia Romagna per i seguenti lepidotteri fitofagi:<br />

Cydia pomonella, Grapholita (Cydia) molesta, Grapholita (Cydia) funebrana, Pandemis cerasana,<br />

Argyrotaenia ljungiana (pulchellana) e Lobesia botrana<br />

Sono in grado di simulare, giorno per giorno, lo sviluppo di un insetto nei suoi vari stadi fenologici:<br />

uovo, larva, pupa e adulto e le loro informazioni ci permettono di:<br />

– “definire il momento migliore per l’installazione delle trappole o degli erogatori per la confusione<br />

o il disorientamento sessuale”;<br />

– “individuare il momento più opportuno per eseguire un trattamento o un campionamento non più<br />

su valutazioni “ad occhio” ma sulla base delle reali valutazioni dello stadio del fitofago”.<br />

Esempio MRV-CARPO<br />

da: il Divulgatore, n. 5/2002<br />

Indicazioni sullo stadio delle pupe e sull’inizio dei voli della carpocapsa<br />

– quando la quasi totalità (70-80%) delle larve svernanti ha raggiunto lo stato di pupa, sta<br />

per iniziare il 1° volo;<br />

– quando il 30-40% delle larve di 1a generazione ha raggiunto lo stato di pupa, sta per iniziare<br />

il 2° volo;<br />

– quando il 30-40% delle larve di 2a generazione ha raggiunto lo stato di pupa, inizia il 3°<br />

volo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!