31.05.2013 Views

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le TRAPPOLE per la CATTURA della<br />

ZEUZERA<br />

Traptest: è consigliata nei nuovi impianti come<br />

monitoraggio, per individuare gli eventuali primi<br />

attacchi e poter programmare in tempo la difesa. Da<br />

tener presente che l’infestazione della Zeuzera si sviluppa<br />

a macchia d’olio a causa della scarsa mobilità<br />

delle femmine.<br />

Posizionare le<br />

trappole sopra<br />

chioma, se possibile<br />

nelle zone<br />

più aperte.<br />

Installare le TRAPPOLE entro la 1ª metà di maggio.<br />

Numero TRAPPOLE: 8-10 per ettaro.<br />

Sostituire gli erogatori ogni 4-5 settimane.<br />

Curare la pulizia della trappola da foglie e ragnatele.<br />

L’erogatore della Zeuzera è costituito da una fialetta,<br />

nelle cui pareti cilindriche è stato assorbito il feromone:<br />

la fialetta si presenta pertanto vuota.<br />

Mastrap L (senza alette): la trappola è priva di alette<br />

in quanto la Zeuzera, a differenza del Cossus, si<br />

può appoggiare sulle alette e poi allontanarsi senza<br />

cadere nell’imbuto.<br />

Applicazione dell’erogatore<br />

nelle trappole<br />

In Traptest: posare l’erogatore sul fondo<br />

collato oppure appenderlo sotto il tettuccio<br />

aprendo e richiudendo il coperchietto della<br />

fiala in modo che il filo di sostegno della<br />

trappola resti infilato nell’occhiello del<br />

coperchietto stesso.<br />

In Mastrap L senza alette inserire l’erogatore<br />

nell’apposito foro.<br />

filo di sostegno<br />

della Traptest<br />

MASTRAP L senza alette<br />

(per Zeuzera)<br />

Erogatori per Zeuzera<br />

Le fialette cilindriche devono rimanere chiuse: la loro apertura accidentale non ne pregiudica tuttavia<br />

il funzionamento.<br />

83<br />

84<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

PROCESSIONARIA DEL PINO<br />

Traumatocampa (= Thaumetopoea) pityocampa<br />

Lo sfarfallamento, che può variare da<br />

zona a zona, inizia verso la metà di giugno<br />

ed il picco dei voli si ha generalmente<br />

nel mese di luglio. Le farfalle<br />

hanno abitudini crepuscolari e notturne;<br />

la loro vita è molto breve, dura circa 1-<br />

2 giorni.<br />

TRAPPOLA CONSIGLIATA<br />

MASTRAP L (con alette)<br />

Il numero delle trappole può variare secondo le caratteristiche della zona<br />

ed il grado d’infestazione:<br />

• Nei parchi e nei giardini si consigliano sei-otto trappole per ha,<br />

distanti fra loro 40-50m,<br />

• Nei boschi a superficie ampia posizionare le trappole una ogni 100<br />

metri lungo il perimetro e le strade d’accesso, disponendole soprattutto<br />

nelle zone più soleggiate e dove l’infestazione è di solito maggiore.<br />

L’erogatore va sostituito dopo 4-5 settimane.<br />

Installare le trappole nella prima metà<br />

di giugno ed appenderle in posizione<br />

medio alta sul lato sud-ovest delle piante.<br />

Controllare e tenere pulito l’imbuto da foglie e ragnatele.<br />

Sul dorso le larve presentano microscopici peli urticanti che<br />

provocano gravi reazioni allergiche nell’uomo e negli altri<br />

mammiferi. Queste manifestazioni possono verificarsi anche<br />

senza contatto diretto con le larve poiché i peli possono staccarsi<br />

ed essere trasportati dal vento.<br />

Nido invernale di Processionaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!