31.05.2013 Views

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UTILITÀ DELLE TRAPPOLE<br />

Il monitoraggio con feromoni consente di conoscere i cicli evolutivi della Tignola, con particolare<br />

riguardo nel caso della patata ai passaggi della popolazione dal campo ai magazzini e<br />

viceversa, e di individuare le fonti di infestazione. Questi dati sono essenziali per programmare<br />

una efficace difesa integrata della coltura e del prodotto raccolto. Sulla loro base di possono<br />

adottare criteri colturali (scelta dei periodi di semina e raccolta, lavorazione del terreno, eliminazione<br />

di solanacee infestanti, distruzione dei residui della coltura) e razionalizzare l’uso<br />

di mezzi sia fisici (copertura dei tuberi, conservazione a bassa temperatura, ecc.) che chimici<br />

per il controllo della Tignola.<br />

Trappola consigliata: TRAPTEST<br />

INSTALLAZIONE TRAPPOLE<br />

IN CAMPO: marzo/aprile con temperatura media di 10-13°C in numero di 2-3 trappole per<br />

ettaro di coltivazione;<br />

IN MAGAZZINO: durante tutto l’anno con temperatura superiore a 10°C in numero di 1-2 per<br />

ogni ambiente.<br />

Posizionamento delle trappole<br />

in campo nei magazzini<br />

Disporre le trappole appena al di sopra della<br />

vegetazione.<br />

Gli erogatori di feromoni vanno sostituiti ogni 4-5 settimane.<br />

Nei magazzini le trappole vanno disposte in<br />

basso a circa 50-60 cm da terra.<br />

75<br />

76<br />

PIOPPICOLTURA e SELVICOLTURA<br />

LIMANTRIA<br />

o BOMBICE<br />

DISPARI<br />

Lymantria dispar<br />

MONACA<br />

Lymantria monaca<br />

TORTRICE GRIGIA<br />

DEI LARICI<br />

Zeiraphera diniana<br />

EVETRIA<br />

o TORTRICE<br />

delle GEMME<br />

del PINO<br />

Rhyacionia buoliana<br />

TORTICE VERDE<br />

delle QUERCE<br />

Tortrix viridana<br />

MINATRICE<br />

dell’IPPOCASTANO<br />

Cameraria ohridella<br />

1 volo:<br />

estate<br />

Inst. TRAPTEST<br />

o trappola ad acqua a fine giugno, 1-2 trappole per<br />

ogni settore di parco o di bosco.<br />

(vedi anche a pag. 59)<br />

1 volo:<br />

luglio settembre<br />

Inst. TRAPTEST a fine giugno. 1-2 trappole per<br />

ogni settore di parco o di bosco<br />

1 volo:<br />

estate<br />

Inst. TRAPTEST<br />

metà giugno<br />

1 volo:<br />

tarda primavera<br />

- inizio estate<br />

Inst. TRAPTEST:<br />

fine maggio. 1-2 trappole in vivaio; nelle pinete una<br />

trappola per ogni settore di bosco.<br />

1 volo:<br />

fine maggio in pianura;<br />

giugno in montagna<br />

Inst. TRAPTEST<br />

nella prima metà di maggio;<br />

una trappola per ogni settore di bosco.<br />

4 voli<br />

Trappola consigliata: TRAPTEST<br />

Epoca di applicazione: 2° metà di marzo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!