31.05.2013 Views

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TIGNOLETTA DELLA VITE<br />

1° Volo<br />

2° Volo<br />

3° Volo<br />

Lobesia botrana<br />

I primi adulti compaiono in aprile e lo<br />

sfarfallamento può durare oltre un<br />

mese.<br />

Le larve attaccano i fiori.<br />

Generazione antofaga<br />

Gli adulti della 2ª generazione compaiono<br />

verso la metà di giugno ed i<br />

voli proseguono per 3/4 settimane.<br />

Le larve attaccano gli acini in accrescimento.<br />

Generazione carpofaga<br />

I voli si verificano da agosto alla metà<br />

di settembre.<br />

Le larve attaccano gli acini in via di<br />

maturazione.<br />

Generazione carpofaga<br />

Sverna come crisalide.<br />

Compie tre generazioni in un anno.<br />

La prima generazione danneggia<br />

i fiori.<br />

La seconda e la terza danneggiano<br />

gli acini.<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

LUGLIO<br />

AGOSTO<br />

SETTEMBRE<br />

EULIA su Vite<br />

Argyrotaenia ljungiana (pulchellana)<br />

Sverna come crisalide.<br />

Compie tre generazioni in un<br />

anno. I voli precedono di 10-15<br />

giorni quelli della Lobesia.<br />

Danneggia gli acini che vengono<br />

erosi superficialmente e i pedicelli<br />

che vengono uniti da fili<br />

sericei.<br />

1° Volo<br />

Il primo volo inizia a fine marzo:<br />

troppo anticipato per creare danni alla<br />

vite.<br />

2° Volo<br />

Installazione TRAPTEST:<br />

primi di giugno<br />

Gli adulti compaiono in giugno.<br />

3° Volo<br />

fine luglio<br />

NOTA: I Modelli di sviluppo a ritardo variabile (modelli previsionali) del Servizio Fitosanitario Regionale sono<br />

disponibili per Lobesia ed Eulia. Le loro indicazioni sono molto utili per programmare il posizionamento delle<br />

trappole e per stabilire le epoche di campionamento.<br />

CLISIA o TIGNOLA della VITE<br />

Eupoecilia ambiguella<br />

Compie due generazioni all’anno e sverna come crisalide. Ha sfarfallamenti assai coincidenti<br />

con i primi due della Tignoletta. Gradisce ambienti ad umidità elevata e si trova soltanto<br />

in qualche zona del parmense e del piacentino e più a Nord, in Lombardia.<br />

55<br />

56<br />

TRICOGRAMMA<br />

Imenottero parassitoide<br />

Ospiti: uova di Piralide di mais e di altri lepidotteri<br />

Gli adulti sono di dimensioni inferiori al millimetro. Svernano,<br />

come prepupe e iniziano l’attività in primavera. Possono compiere<br />

una decina di generazioni.<br />

Le femmine pungono le uova di altri insetti e vi depongono le<br />

loro uova. Da queste nascono le larve che si nutrono dell’uovo<br />

dall’interno.<br />

Una femmina delle specie Trichogramma maidis può parassitizzare<br />

dalle 20 alle 80 uova di O. nubilalis.<br />

Fasi del comportamento di un parassitoide del genere Tricogramma su uova di lepidottero<br />

Contatto Tambureggiamento antennale Ovideposizione Larva nell’uovo ospite Sfarfallamento dell’adulto<br />

da: Il Divulgatore, 1991<br />

Maiani e Burgio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!