31.05.2013 Views

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

Manuale Feromoni - Riff 98

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CATTURA IN MASSA<br />

La cattura in massa tende a controllare direttamente una specie dannosa impiegando particolari trappole<br />

in grado di catturare un elevato numero di insetti. Questo metodo non può eliminare la totalità<br />

degli individui ma agisce quale fattore di contenimento della popolazione e la sua efficacia può essere<br />

valutata solo nel tempo. La cattura in massa può essere impiegata proficuamente contro un limitato<br />

numero di specie, particolarmente nel settore forestale, nella protezione delle derrate immagazzinate<br />

e, in frutticoltura, contro i Rodilegno.<br />

Rodilegno rosso<br />

(Cossus cossus)<br />

Rodilegno giallo<br />

(Zeuzera pyrina)<br />

Processionaria del pino<br />

(Traumatocampa pityocampa)<br />

La Tignola delle derrate<br />

(Ephestie o Plodia)<br />

pag. 80, 81<br />

pag. 82, 83<br />

pag. 84<br />

pag. 86, 87<br />

79<br />

80<br />

Colore generale grigio con fini<br />

striature sulle ali anteriori che rendono<br />

l’insetto mimetico sulla corteccia<br />

degli alberi. Apertura alare<br />

70-90 mm.<br />

Specie xilofaga: attacca numerose piante, sia<br />

fruttiferi (pomacee, drupacee, kaki, noce ecc.),<br />

sia latifoglie forestali (acero, salice, pioppo,<br />

betulla, faggio quercia, tiglio ecc.).<br />

A<br />

M<br />

G<br />

L<br />

A<br />

S<br />

RODILEGNO ROSSO<br />

Cossus cossus (L.)<br />

Larva e crisalide<br />

in un ramo di pioppo<br />

Gli adulti, che hanno l’apparato boccale atrofizzato,<br />

non si alimentano ed hanno vita breve. Le<br />

larve, di colore rossastro per contro hanno<br />

potenti mandibole; scavano gallerie nel legno<br />

ed hanno lunga vita (2-3 anni).<br />

I VOLI del COSSUS<br />

• Gli adulti volano al crepuscolo e di notte.<br />

• Durante il giorno rimangono a riposo sui tronchi mimetizzandosi tra la corteccia.<br />

• Gli sfarfallamenti vanno da maggio a settembre, con punte in giugno-luglio.<br />

• Le femmine volano molto poco e richiamano i maschi emettendo lo specifico feromone.<br />

Subito dopo l’accoppiamento avviene l’ovideposizione. Ogni femmina depone<br />

500-800 uova, in mucchietti da 15-20, tra le screpolature della corteccia, nella<br />

parte bassa del tronco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!