31.05.2013 Views

Hg2 2+ + 4H+ + 2NO3 2Hg++ + 2NO2 + 2H2O + A caldo a ...

Hg2 2+ + 4H+ + 2NO3 2Hg++ + 2NO2 + 2H2O + A caldo a ...

Hg2 2+ + 4H+ + 2NO3 2Hg++ + 2NO2 + 2H2O + A caldo a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Trattamento della soluzione con K2CrO4<br />

⇒ precipitato giallo di PbCrO4, solubile in NaOH<br />

Pb ++ + CrO 4 2- PbCrO 4<br />

Il cromato ha una Kps pari a 1.8 10 -14 mentre il solfato era meno insolubile (Kps:<br />

1.8 10 -8 ). Per favorire la precipitazione del cromato si aggiunge CH3COOK ⇒<br />

soluzione tampone ⇒ impedita la conversione da CrO4 2- a Cr2O7 2- dovuta a<br />

eccesso di H + .<br />

2CrO 4 2- + 2H + Cr 2 O 7 2- + H 2 O<br />

si avrebbe la formazione del bicromato solubile (colore giallo della soluzione).<br />

PbCrO4 è insolubile in ammoniaca, acido acetico, mentre è solubile in nitrico<br />

conc. e negli idrossidi alcalini con formazione dei piombiti.<br />

PbCrO 4 + 3KOH K 2 CrO 4 + K[Pb(OH) 3 ]<br />

Analisi del precipitato di AgCl e <strong>Hg2</strong>Cl2<br />

Lavaggio del precipitato con H2O calda<br />

Centrifugazione a <strong>caldo</strong> e verifica della presenza nella soluzione di Pb <strong>2+</strong> con<br />

uno dei saggi precedentemente indicati.<br />

Per l’analisi si sfrutta la solubilità dell’Ag + nell’NH3 per dare il complesso<br />

diamminoargento (vedi scala di formazione dei complessi dello ione Ag + ).<br />

Tutti i sali di argento ad eccezione di AgI e Ag2S si sciolgono in NH3 per la<br />

formazione di questo complesso.<br />

AgCl Ag + + Cl -<br />

Ag + + 2NH 3<br />

Ag(NH 3 ) 2 +<br />

Trattamento con poche gocce di NH3 conc.<br />

⇒ soluzione: complesso Ag(NH3)2 +<br />

⇒ precipitato: HgCl2 bianco; Hg 0 nero che copre il bianco<br />

Centrifugazione<br />

Separazione<br />

Riconoscimento dell’Ag + :<br />

1. Acidificazione della soluzione con HNO3 dil.<br />

⇒ precipitato di AgCl – bianco<br />

Ag + + 2NH 3<br />

[Ag(NH 3 ) 2 ] +<br />

HNO3 cattura NH3. L’equilibrio si sposta a destra, aumenta la [Ag + ] in soluzione<br />

e si raggiunge la Kps di AgCl. Si agisce sulla concentrazione di NH3 presente<br />

nell’equilibrio di complessazione. Non precipita AgNO3 perchè solubile.<br />

2. Addizione di alcune gocce di KI<br />

⇒ precipitato di AgI – giallo solubile in eccesso di KI.<br />

3<br />

I Gruppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!