31.05.2013 Views

Hg2 2+ + 4H+ + 2NO3 2Hg++ + 2NO2 + 2H2O + A caldo a ...

Hg2 2+ + 4H+ + 2NO3 2Hg++ + 2NO2 + 2H2O + A caldo a ...

Hg2 2+ + 4H+ + 2NO3 2Hg++ + 2NO2 + 2H2O + A caldo a ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trattamento della polvere con acqua regia<br />

Utilizzare il bunsen e una reticella con frangifiamma<br />

⇒ riscaldare sino a piccolo volume, non a secchezza per non perdere HgCl2,<br />

sublimato corrosivo.<br />

Hg 0 viene ossidato e passa in soluzione<br />

⇒rimane un residuo bianco: HgCl2: cloruro mercurico o sublimato corrosivo<br />

Attenzione: non calcinare, non surriscaldare il solido quando il liquido è<br />

evaporato. HgCl2 è solubile in eccesso di ioni Cl - con formazione di [HgCl4] 2-<br />

La frazione ossidante viene eliminata per aggiunta di HCl conc.<br />

Saggi di riconoscimento del Mercurio:<br />

1. Addizione di HCl dil.<br />

Introduco un pezzetto di filo di Cu 0<br />

Vale la reazione:<br />

Cu + Hg ++<br />

Cu ++ + Hg 0<br />

si forma Hg 0 che si deposita sulla superficie del filo di rame.<br />

Strofinando con il camice si forma l’amalgama Hg/Cu ⇒ bianco lucente.<br />

Il Cu, Zn, Al, e i metalli in genere riducono a metallo i sali di mercurio<br />

2. Residuo in provetta<br />

Addizione di HCl dil.<br />

Addizione di SnCl2: cloruro stannoso<br />

⇒ precipitato bianco di <strong>Hg2</strong>Cl2 che diventa nero (Hg 0 )<br />

Sn ++ + 2HgCl2 Sn4+ + <strong>Hg2</strong>Cl2 + 2Cl- Sn ++ + Hg 2 Cl 2<br />

Sn 4+ + 2Hg + 2Cl -<br />

SnCl2: ottimo riducente<br />

con O2 dell’aria passa a Sn 4+<br />

Sn ++ + 2H + + 1/2 O2 Sn4+ + H2O in eccesso di SnCl2<br />

In acqua idrolizza con separazione del sale basico:<br />

Sn ++ + H 2 O + Cl - Sn(OH)Cl + H +<br />

Conservazione:<br />

⇒ aggiunta HCl per impedire l’idrolisi<br />

⇒ aggiunta di Sn 0 (per ridurre il cloruro stannico in formazione in cloruro<br />

stannoso)<br />

In soluzione alcalina Sn ++ è un riducente ancora migliore che in ambiente acido.<br />

Gli idrossidi alcalini producono un precipitato bianco di idrossido stannoso:<br />

Sn ++ + 2OH - Sn(OH) 2<br />

5<br />

I Gruppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!