31.05.2013 Views

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Con il bilittero , molto spesso si ha l’inversione dei complementi fonetici: invece<br />

<strong>di</strong> , e per . Tutti questi gruppi si leggono<br />

4. All’inizio <strong>di</strong> una parola, il gruppo , antico , composto da e dal bilittero ,<br />

semplificato in , si legge tra<strong>di</strong>zionalmente m: (mékhénèt), chiatta,<br />

traghetto.<br />

2.2 I fonogrammi trilitteri<br />

Molto meno numerosi dei bilitteri, i trilitteri rappresentano tre consonanti, Sono circa<br />

una cinquantina, ma solo una dozzina sono comuni.<br />

(aha) (ankh) (néfèr) (nédjèm)<br />

Come i bilitteri, i trilitteri sono generalmente accompagnati dai complementi fonetici<br />

che permettono, all’occorrenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerli l’uno dall’altro se essi sono simili o<br />

identici:<br />

, ; , . Questi complementi precisano, in linea <strong>di</strong><br />

massima, il valore dell’ultima o delle due ultime consonanti del segno, secondo la<br />

possibilità <strong>di</strong> associarli ad esso per formare dei quadrati. E’ solo eccezionalmente che<br />

i trilitteri siano preceduti da un complemento fonetico che precisi il valore della loro<br />

prima consonante.<br />

, , (non ), (non ), (non )<br />

Nota: il complemento fonetico iniziale w del trilittero è generalmente posto dopo <strong>di</strong> esso:<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!