31.05.2013 Views

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

verbo, perché sono usati spesso in funzione <strong>di</strong> sostantivi o aggettivi), un pronome o<br />

un sintagma nominale: (è) un felino, (è) lui, (è) un animale domestico.<br />

Il soggetto è sempre un pronome <strong>di</strong>mostrativo ciò, quello (ce in francese), ciò, questo,<br />

codesto, quella cosa(cela in francese), esplicitato poi, all’occorrenza, per mezzo <strong>di</strong> un<br />

nome, <strong>di</strong> un pronome personale o <strong>di</strong> un sintagma nominale apposto (il gatto, lui, il<br />

grande gatto). Per <strong>di</strong>re il gatto è un felino, l’egiziano <strong>di</strong>ce lett. (è) un felino, questo,<br />

(più precisamente) il gatto.<br />

A questi due tipi <strong>di</strong> proposizione s’aggiunge la proposizione a pre<strong>di</strong>cato verbale (il<br />

gatto mangia); ma in egiziano, essa è trattata come una PPA, lett. il gatto è sul<br />

mangiare, il gatto è mangiante, etc. E’ solamente per como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> esposizione che noi<br />

<strong>di</strong>stinguiamo, in egiziano, le PPA che contengono una parola con il significato <strong>di</strong> un<br />

verbo, da quelle che, tra il soggetto e il pre<strong>di</strong>cato presentano un legame tramite una<br />

forma dell’ausiliare essere (detta copula). Pertanto chiameremo le prime PPA con<br />

lessema verbale, e le seconde PPA senza lessema verbale.<br />

3.2 La proposizione a pre<strong>di</strong>cato avverbiale senza lessema verbale<br />

La PPA senza lessema verbale si costruisce secondo il seguente modello:<br />

In<strong>di</strong>catore Soggetto Pre<strong>di</strong>cato<br />

d’enunciazione<br />

nome, pronome sintagma avverbiale<br />

o sintagma nominale (prep. + nome, pronome o sintagma nominale)<br />

Per l’in<strong>di</strong>catore d’enunciazione, § 3.1; per il pronome § 4.1; per il sintagma nominale §6.1.<br />

Secondo l’aspetto più elementare, la PPA ha per soggetto un nome, e per pre<strong>di</strong>cato<br />

una preposizione seguita da un nome (sintagma avverbiale). Nel me<strong>di</strong>o-egiziano, i<br />

nomi non sono dotati d’articolo.<br />

il servo è sotto il sicomoro<br />

uno sconvolgimento è nel cielo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!