31.05.2013 Views

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seguito dal nome <strong>di</strong> un elemento suscettibile <strong>di</strong> essere trasportato si può rendere<br />

con portare.<br />

…. Djudjhutnekhet porta<br />

Maat (lett. è sotto Maat)<br />

Per esprimere le nozioni <strong>di</strong> portare, condurre (qlcs) a (qlcn) oppure portare,<br />

apportare (qlch) a (un luogo), si impiega una sequenza <strong>di</strong> due proposizioni, il<br />

pre<strong>di</strong>cato è introdotto da , mentre quello della seconda, da , a (qlcn) o da a<br />

(un luogo). e il soggetto non sono ripetuti nella seconda proposizione (§ 3.3).<br />

personale egli (§ 4.1))<br />

pronome personale io (§ 4.1))<br />

, egli porta Maat a Ra (= è il pronome<br />

, io porto le offerte a Heliopolis (= è il<br />

si sostituisce qualche volta a davanti a un nome che esprime sentimento:<br />

(lett. nella gioia)<br />

in gioia (lett. sotto la gioia); in gioia<br />

Negli utilizzi specifici, la preposizione è ridotta a ; in questo caso la si<br />

traslittera ~ (§ 18.2, § 31.1).<br />

3.5 Avverbi 1<br />

L’egiziano conosce qualche avverbio <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo. Bisogna sottolineare che<br />

noi conserviamo la denominazione <strong>di</strong> “avverbio” soltanto per como<strong>di</strong>tà, i termini<br />

egiziani che noi interpretiamo come tali sono in realtà dei sintagmi avverbiali<br />

abbreviati (come in italiano “là” per “in quel luogo”).<br />

I principali avverbi <strong>di</strong> luogo sono qui, e là, dentro: , il<br />

servo è qui; , il servo è là.<br />

1 Per esempio, è, secondo il contesto, l’abbreviazione <strong>di</strong> , “in lui, in lei, in essi”<br />

(= , = , = sono pronomi personali [§ 4.1]).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!