31.05.2013 Views

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

Geroglifici - Corso di geroglifico a livello universitario - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lezione 1<br />

1.2 Stato della lingua e sistema <strong>di</strong> scrittura<br />

Quando si parla <strong>di</strong> “egiziano <strong>geroglifico</strong>”, è in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong>stinguere l’egiziano,<br />

che è una lingua, dal <strong>geroglifico</strong>, che è un sistema <strong>di</strong> scrittura.<br />

L’egiziano antico presenta delle affinità con le lingue antiche e moderne orientali e africane. Tra<strong>di</strong>zionalmente classificato nel gruppo delle<br />

L’egiziano antico presenta delle affinità con le lingue antiche e moderne orientali ed<br />

africane. Tra<strong>di</strong>zionalmente classificato nel gruppo delle lingue dette camito-semitiche<br />

(o afro-asiatiche), esso costituisce una delle tre sud<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> questo gruppo, accanto<br />

al semitico (acca<strong>di</strong>co, arabo, aramaico, ebraico, fenicio, etc.) e al camitico (camitico,<br />

lingue dell’Africa orientale, libico-berbero, etc.).<br />

La scrittura egiziana si usa dal IV millennio all’XI secolo d.C., tra<strong>di</strong>zionalmente così<br />

schematizzata:<br />

• Antico egiziano (IV millennio; enunciati, titoli relativi ai sovrani, a dati<br />

amministrativi ed economici)<br />

• III <strong>di</strong>n. (2700 a.C. circa; frasi composite)<br />

• V <strong>di</strong>n. (2500 a.C. circa; Testi delle Pirami<strong>di</strong>, gli ultimi nella tomba <strong>di</strong> Ibi (VIII<br />

<strong>di</strong>n. 2200 a:c: circa) a Saqqara sud)<br />

• Autobiografie dei privati<br />

• Me<strong>di</strong>o egiziano (dalla fine del III millennio alla I ½ della XVIII <strong>di</strong>n.; scrittura<br />

sacralizzata affinché durasse per l’eternità, Testi dei sarcofagi)<br />

• Neo egiziano (da Amenhotep IV – Akhenaton – 1364 a.C. fino alla fine del III<br />

Periodo Interme<strong>di</strong>o, 700 a.C. circa; documenti amministrativi e privati, epoca<br />

ramesside e Inno ad Aton)<br />

• Demotico, introdotto da Psammetico I nel 664 a.C.<br />

• Copto (dal II all’XI secolo d.C.; sono introdotte circa 2000 parole greche,<br />

congiunzioni e parole ecclesiastiche. Il copto presenta <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

regionali (ex <strong>di</strong>aletti, tra i più <strong>di</strong>ffusi: stitico, boarico, fayummico)<br />

Nel corso <strong>di</strong> un periodo d’utilizzazione che si estende per numerosi millenni,<br />

l’egiziano conobbe mo<strong>di</strong>ficazioni sintattiche analoghe a quelle che, per esempio,<br />

segnarono il passaggio dal latino all’italiano, o dal francese me<strong>di</strong>oevale a quello<br />

moderno.<br />

Queste mo<strong>di</strong>ficazioni, analizzate sopra, si possono riassumere, in base alle loro<br />

affinità sintattiche, in due gran<strong>di</strong> gruppi:<br />

l’antico e il me<strong>di</strong>o-egiziano da una parte,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!