31.05.2013 Views

ABICIO - Fabbri Editori

ABICIO - Fabbri Editori

ABICIO - Fabbri Editori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPUNTI DI LAVORO<br />

1) L’alfabetiere per ricostruire la storia<br />

Il racconto, grazie alla sua brevità e linearità, permette al bambino di concentrarsi<br />

soprattutto sulla lettura del testo e sulla comprensione dei giochi di parole piuttosto che<br />

nel dipanare l’intreccio, per questo ben si presta a essere letto anche nei primi mesi di<br />

scuola.<br />

È comunque bene lavorare sulla trama e riprenderla, una volta completata la lettura, per<br />

verificarla ed eventualmente chiarirla.<br />

Vi proponiamo la seguente attività, che potrete sviluppare con la classe, coralmente,<br />

oppure farla svolgere individualmente a ciascun alunno. La proposta ha lo scopo di<br />

costruire un alfabetiere di classe, giocare con le lettere e contemporaneamente di<br />

riprendere il filo logico del racconto.<br />

Preparate 26 cartoncini colorati: su ciascuno scrivete su un lato una lettera dell’alfabeto,<br />

sul lato opposto scriverete una sequenza della storia. In calce alla proposta diamo una<br />

possibile divisione nei 26 “capitoli”.<br />

La scrittura della sequenza relativa alle lettere potrà essere fatta dall’insegnante, che la<br />

scriverà sul cartoncino, o diventare essa stessa un’attività di lavoro della classe. In tal caso<br />

si può procere in due modi:<br />

• L’insegnante affida a ciascun alunno uno o più cartoncini (dipende dal numero di alunni<br />

in classe) e indica le sequenze relative che dovrà riassumere.<br />

• Si legge in classe il racconto e per ciascuna sequenza viene preparata una sintesi che<br />

verrà scritta sul cartoncino. Se lo ritenete opportuno, ciascun alunno la copierà sul<br />

quaderno illustrandola a piacere.<br />

Infine, potete, per le lettere che si prestano, chiedere di riconoscere e ripassare in colore<br />

la lettera del cartoncino.<br />

Sulla facciata del cartoncino opposta alla sequenza sarà riportata la lettera nei caratteri che<br />

ritenete opportuni e che potrete far decorare con un disegno collegato, come se fosse una<br />

scheda dell’alfabetiere murale.<br />

Se preferite concentrare l’attenzione sulla sequenza numerica piuttosto che sull’ordine<br />

alfabetico, potete sostituire alle lettere dell’alfabeto i numeri.<br />

Potete completare l’attività con quanto proposto nel laboratorio della scheda 1.<br />

Scheda 1 – GLI AMICI DI <strong>ABICIO</strong><br />

L’attività permette di verificare la comprensione e avviare gli alunni alla ricostruzione<br />

di un racconto lungo.<br />

Inoltre avvia all’apprendimento dell’ordine alfabetico o della linea dei numeri.<br />

Abicio II - 2<br />

© Copyright 2010 RCS Libri, <strong>Fabbri</strong> <strong>Editori</strong> - Tutti i diritti riservati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!