31.05.2013 Views

RICERCA DI ECTOPARASSITI NEI TESSUTI - italbioforma

RICERCA DI ECTOPARASSITI NEI TESSUTI - italbioforma

RICERCA DI ECTOPARASSITI NEI TESSUTI - italbioforma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

METODO NAZIONALE STANDARD<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong><br />

<strong>NEI</strong> <strong>TESSUTI</strong><br />

BSOP 36<br />

Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory<br />

Centre for Infections<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione: 26.06.06 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina no: 1 di 43<br />

Riferimento no: BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente alle altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


STATO DEI METO<strong>DI</strong> NAZIONALI STANDARD<br />

I Metodi Nazionali Standard, che includono le procedure operative standard (POS), algoritmi e linee guida,<br />

promuovono l’adozione di elevati livelli di qualità, contribuendo ad assicurare la possibilità di confronto delle<br />

informazioni diagnostiche ottenute in laboratori diversi. Ciò consente la standardizzazione della sorveglianza<br />

sostenuta dalla ricerca, sviluppo e verifica, promovendo nello stesso tempo la salute pubblica e la fiducia del paziente<br />

nelle proprie strutture sanitarie. I metodi sono ben referenziati e rappresentano un buon standard minimo per la<br />

microbiologia clinica e per la salute pubblica. Comunque, utilizzando i Metodi Nazionali Standard, i laboratori<br />

dovranno tenere in considerazione le esigenze locali e potranno intraprendere ricerche addizionali. I metodi<br />

forniscono inoltre un punto di riferimento per un loro ulteriore sviluppo.<br />

I Metodi Nazionali Standard sono stati sviluppati, revisionati ed aggiornati con una procedura aperta di consenso ove<br />

le opinioni di tutti i partecipanti sono state tenute in adeguata considerazione ed i documenti elaborati riflettono il<br />

consenso della maggior parte degli stessi.<br />

I rappresentanti di alcune organizzazioni professionali, incluse quelle il cui logo appare sulla prima pagina, sono<br />

membri dei gruppi di lavoro che sviluppano i Metodi Nazionali Standard. L’inclusione del logo di una organizzazione<br />

nella prima pagina implica sostegno agli obiettivi ed al processo di preparazione dei metodi standard. I componenti di<br />

queste organizzazioni scientifiche hanno partecipato allo sviluppo dei Metodi Nazionali Standard ma le loro opinioni<br />

personali non rispecchiano necessariamente quelle dell’organizzazione di cui sono membri. L’elenco attuale delle<br />

organizzazioni professionali partecipanti può essere ottenuto tramite e-mail all’indirizzo standards@hpa.org.uk.<br />

Le prestazioni dei metodi standard sono condizionate dalla qualità di reagenti, strumentazione, procedure<br />

commerciali o prove messe a punto in loco. I laboratori dovrebbero assicurare che queste siano state validate e<br />

dimostrate idonee allo scopo prefissato. Devono essere adottate procedure di controllo di qualità interno ed esterno.<br />

Nonostante siano state osservate le più scrupolose attenzioni nella preparazione di questa pubblicazione, la Health<br />

Protection Agency o qualsiasi organizzazione di sostegno non può essere ritenuta responsabile dell’accuratezza o<br />

dell’utilizzo o di qualsiasi conseguenza derivante dall’uso o da modifiche delle informazioni contenute in questo<br />

documento. Queste procedure sono intese solamente come una risorsa generale per i professionisti che esercitano<br />

in questo settore, operanti nel Regno Unito, pertanto si dovrà ricorrere ad altri consulenti quando ritenuto necessario.<br />

Se si apportano modifiche a questa pubblicazione, si deve porre in evidenza dove sono state apportate modifiche al<br />

documento originale. La Health Protection Agency (HPA) dovrà essere informata in ogni circostanza.<br />

La HPA è una organizzazione indipendente che ha lo scopo di proteggere la salute della popolazione. Ad essa<br />

confluiscono esperienze professionali già appartenenti ad organizzazioni ufficiali. Maggiori informazioni riferibili alla<br />

HPA possono essere ottenute al sito www.hpa.org.uk<br />

La HPA è un’organizzazione che mira ad essere completamente in accordo con le direttive Caldicott. Ciò significa<br />

prendere ogni possibile precauzione per prevenire la diffusione non autorizzata di informazioni sui pazienti e di<br />

garantire che le informazioni relative agli stessi siano mantenute in condizioni di sicurezza 1 .<br />

Maggiori dettagli possono essere ottenuti dal sito web www.evaluations-standards.org.uk. Contributi allo sviluppo dei<br />

documenti possono essere forniti contattando l’indirizzo standards@hpa.org.uk.<br />

Per cortesia prendere nota che la bibliografia è attualmente formattata con il software Reference Manager. Se si<br />

modifica o si cancella il testo senza avere installato nel computer il Reference Manager; la bibliografia non sarà<br />

aggiornata automaticamente.<br />

Riferimento suggerito per questo documento:<br />

Health Protection Agency (2006). Investigation of specimens for ectoparasites. National Standard Method Emissione<br />

1. http://www.hpa-standardmethods.org.uk/pdf_sops.asp.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 2 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


IN<strong>DI</strong>CE<br />

IN<strong>DI</strong>CE ............................................................................................................................................. 3<br />

PROCEDURA <strong>DI</strong> MO<strong>DI</strong>FICA ........................................................................................................... 4<br />

SCOPO DEL DOCUMENTO ............................................................................................................ 5<br />

INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 5<br />

1.0 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA ............................................................................. 39<br />

2.0 PRELIEVO DEL CAMPIONE .…............................................................................................ 39<br />

3.0 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE ........................................................ 39<br />

4.0 PROCEDURA SUL CAMPIONE .......................................................................................... 40<br />

5.0 PROCEDURA <strong>DI</strong> REFERTAZIONE ..................................................................................... 40<br />

6.0 LIMITI .................................................................................................................................... 41<br />

7.0 SEGNALAZIONI ALL’HPA (SERVIZI LOCALI E GENERALI CDSC ED AL CENTRO<br />

CDSC PER LE INFEZIONI) ………………………….………………………………………….…<br />

8.0 RINGRAZIAMENTI E CONTATTI ………………………………………………………….…… 41<br />

BIBLIOGRAFIA …………………………………………………………………………………………..… 42<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 3 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk<br />

41


PROCEDURA <strong>DI</strong> MO<strong>DI</strong>FICA<br />

Documento di riferimento<br />

controllato<br />

Titolo del documento<br />

controllato<br />

BSOP 36<br />

Ricerca di ectoparassiti nei campioni<br />

Ciascun Metodo Nazionale Standard possiede una registrazione separata con le modifiche. Le modifiche di questa<br />

revisione sono riportate in questa pagina. Le precedenti modifiche sono disponibili presso la standards@hpa.org.uk.<br />

Qualora vi sia una revisione di pagine o vengano emesse pagine nuove il proprietario di ciascun documento<br />

controllato dovrebbe aggiornare la copia in laboratorio.<br />

Modifica<br />

Numero/<br />

Data<br />

Emissione no.<br />

Scartata<br />

Inserita<br />

Emissione<br />

no.<br />

Pagina Sessione(i) interessate Modifica<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 4 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Tipo(i) di campione(i): Artropodi ectoparassiti<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong><br />

<strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Sanguisughe<br />

SCOPO DEL DOCUMENTO<br />

Questa POS descrive l’infezione originata da artropodi, più precisamente da ectoparassiti e sanguisughe. Sono<br />

riportate descrizioni ed illustrazioni che differenziano gli ectoparassiti di comune riscontro nel Regno Unito da quelli<br />

associati a viaggi all’estero.<br />

INTRODUZIONE<br />

E’ importante accertare se nel paziente un ectoparassita causa i sintomi dell’infezione o funge da potenziale vettore<br />

della malattia. Gli ectoparassiti sono riconoscibili per dimensioni, colore ed aspetto. Il ricorso ad un’appropriata<br />

classificazione può essere utile all’identificazione di un ectoparassita2 .<br />

Questa POS descrive i più importanti ectoparassiti umani: pulci, pidocchi, cimici dei letti, zecche ed acari. Sono<br />

incluse anche larve di mosche, sebbene solo poche specie siano parassiti obbligati dei mammiferi.<br />

Gli artropodi ectoparassiti non sono correlati strutturalmente fra loro e formano un gruppo biologico più che<br />

tassonomico. Per la maggior parte gli artropodi parassiti sono ectoparassiti (vivono al di fuori dei loro ospiti), ma<br />

alcune specie sono associate più strettamente al proprio ospite umano ed agli animali.<br />

La morfologia di pulci, pidocchi, cimici dei letti, zecche ed acari presenta alcune caratteristiche specifiche di<br />

adattamento alla vita da ectoparassita. Queste comprendono assenza di ali, presenza di setole e protuberanze<br />

appuntite, strutture terminali sulle zampe atte ad avvinghiarsi a peli/piume dell’ospite ed una struttura corporea<br />

chitinizzata resistente. Tali caratteristiche riducono la possibilità di allontanamento del parassita da parte dell’ospite<br />

(l’ospite può infatti procedere ad accurata pulizia o a grattamenti in risposta a qualsiasi infestazione).<br />

BIOLOGIA DEL VETTORE ECTOPARASSITA<br />

In generale pulci, cimici dei letti, zecche ed acari di importanza clinica non sono ospite specifici. Sono principalmente<br />

zoofili ma si comportano da opportunisti nell’uomo.<br />

Al contrario, i pidocchi sono estremamente ospite specifici e trascorrono il loro intero ciclo vitale sull’ospite. Essi sono<br />

trasmessi per contatto fisico ravvicinato o tramite indumenti infestati. Sono i vettori del classico tifo epidemico, della<br />

febbre da trincea e di una tipica febbre ricorrente detta da pidocchio.<br />

Per completare il loro ciclo vitale tutti questi ectoparassiti possono richiedere un unico abbondante pasto o piccole e<br />

regolari assunzioni di sangue. Oltre alla trasmissione della malattia, i loro morsi causano sulla cute lesioni a lenta<br />

guarigione, che possono poi infettarsi con batteri. Si deve inoltre ricordare il ruolo delle feci e dei corpi stessi degli<br />

ectoparassiti come causa di risposte allergiche, quali asma, dermatite e rinite allergica, patologie in continuo<br />

aumento.<br />

TRASMISSIONE DELLA MALATTIA<br />

Gli ectoparassiti rappresentano vettori di malattia particolarmente efficienti perché trascorrono prolungati periodi in<br />

contatto con l’ospite. La trasmissione può avvenire: per inoculazione tramite saliva, come nella febbre della boscaglia<br />

originata dall’acaro; per inoculazione da rigurgito, come nella peste; per contaminazione fecale, come nel tifo<br />

petecchiale; per contaminazione da secrezione, come nella febbre ricorrente prodotta da zecche; per contaminazione<br />

da schiacciamento del vettore, come nella febbre ricorrente causata da pidocchi.<br />

Pulci, zecche ed acari trasmettono una varietà di patogeni animali e le malattie trasmesse all’uomo sono<br />

prevalentemente delle zoonosi. Gli ectoparassiti artropodi sono vettori di virus (arbovirus), rickettsie (febbri tifoidee),<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 5 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


infezioni batteriche (febbre ricorrente, peste) e da protozoi (babesiosi, febbre della Costa dell’Est). La maggior parte di<br />

queste malattie è diffusa in tutto il mondo e molte di loro, come la peste o le infezioni correlate alla zecca o all’acaro,<br />

sono localizzate, causando focolai ristretti che non coinvolgono l’uomo. Non è documentato che le cimici siano<br />

importanti vettori di patogeni per l’uomo.<br />

La trasmissione di patogeni da ectoparassiti può avvenire con modalità diverse e fra queste sono di particolare<br />

interesse quelle trans-stadio e trans-ovarica. La trasmissione trans-stadio si manifesta quando un patogeno è<br />

conservato in un vettore durante gli stadi successivi della sua evoluzione (vale a dire, acquisito allo stadio larvale,<br />

passato alla ninfa e trasmesso alla forma adulta). Nella trasmissione trans-ovarica il patogeno è trasmesso alla<br />

generazione successiva attraverso l’uovo. Entrambi i tipi sono esempi di trasmissione verticale attraverso la<br />

popolazione del vettore ed in queste circostanze una malattia può essere mantenuta in un’area senza il passaggio<br />

all’ospite umano.<br />

PULCI<br />

Le pulci (ordine: Siphonaptera) sono veri insetti (Classe Insecta) e come tali hanno un corpo segmentato,<br />

chiaramente suddiviso in testa, torace, ed addome. Nello stadio adulto il torace è dotato di sei zampe.<br />

Sono parassiti obbligati degli animali vertebrati. Di solito non sono ospite specifico e, quando sono affamate, si<br />

procurano un pasto di sangue da qualsiasi ospite presente. In ogni modo, per sviluppare con successo le proprie<br />

uova la pulce femmina richiede nutrimento ematico ottenuto dall’ospite primario. Fra le numerose specie di pulci solo<br />

un numero ridotto è di qualche importanza clinica ed occorre notare che le malattie da loro trasmesse sono<br />

principalmente zoonosi (malattie degli animali). Se fungono da vettori di malattia, le pulci devono accedere pertanto<br />

alla popolazione umana ed animale.<br />

Descrizione: le pulci sono insetti piccoli (1-8mm di lunghezza), ovali, privi di ali, con colore variabile dal giallo scuro al<br />

nero. Il corpo è appiattito lateralmente, possiede una cuticola brillante, cerea, dotata di setole e numerose spine<br />

robuste. La maggior parte delle specie presenta due di occhi ben sviluppati ed un paio di antenne claviformi inserite in<br />

pieghe dietro gli occhi. Alcune pulci sono dotate di pettini: aculei digitiformi della cuticola periorale (pettine genale) o a<br />

collare sul primo segmento toracico (pettine pronotale). In alcune specie è presente una serie di spine nel secondo<br />

segmento toracico (serie mesopleurica).<br />

Disegno schematico di femmina di pulce (Illustrazione da C.<br />

Whitehorn)<br />

Ciclo vitale: Le pulci presentano una metamorfosi completa; gli stadi immaturi non assomigliano alla forma adulta, ed<br />

occupano nicchie ecologiche molto diverse. In media la forma adulta vive 6 – 12 mesi e si suppone possa vivere 2<br />

anni. Se una femmina di pulce incontra un ospite primario, può maturare le uova e durante il ciclo vitale ne può<br />

deporre 300 -1000 (in media 3 – 25 al giorno). Le uova si schiudono dopo 2 – 14 giorni, con uscita di larve simili a<br />

bruchi. Le larve delle pulci sono allungate, prive di arti e coperte di rade e lunghe setole. Il loro addome è dotato di un<br />

paio di processi anali digitiformi. Si nutrono di detriti organici presenti nel nido (o casa) dell’ospite. L’alimento della<br />

forma larvale include spesso sangue parzialmente digerito presente nelle feci delle pulci adulte. Le larve presentano<br />

due mute e maturano dopo 2 – 3 settimane. Producono seta e si avvolgono in un bozzolo all’interno del quale vanno<br />

incontro alla successiva mutazione in pupa. Lo stadio di pupa dura 1 – 2 settimane; la pulce adulta perde l’involucro<br />

pupale e resta inattiva all’interno del bozzolo finché viene indotta ad emergere da stimoli specifici. Dopo la loro<br />

fuoruscita le pulci adulte possono copulare immediatamente e la produzione di uova può iniziare entro 1 – 2 giorni dal<br />

pasto ematico.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 6 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Patologia da morsi di pulce: Quando si alimenta, la pulce inietta nel derma saliva per prevenire la coagulazione del<br />

pasto ematico. Ciò determina nel sito del morso un prurito intenso che dura alcuni giorni. Si manifesta una tipica<br />

ipersensibilità nelle persone esposte a morsi ripetuti. Il morso della pulce è caratterizzato da una sottile macchia scura<br />

circondata da cute rossastra edematosa.<br />

Pulci clinicamente importanti: Le specie che hanno la maggior importanza per l’uomo sono; Xenopsylla cheopis<br />

(pulce della peste), Pulex irritans (pulce umana) e Tunga penetrans (pulce penetrante). Esistono inoltre numerose<br />

pulci di animali e volatili che si nutrono in modo opportunistico sull’uomo ed i cui morsi possono provocare gravi<br />

disturbi. Consultare Lane e Crosskey 2 per la definizione dei generi e delle specie di pulci clinicamente importanti.<br />

Preparazione del materiale: Prima della preparazione le pulci adulte devono essere uccise e conservate in etanolo<br />

70%. Trasferire la pulce in un vetrino da orologio contenente una soluzione di idrato di potassio (KOH) al 10% per 24<br />

ore o più, fino a rischiaramento del contenuto corporeo. Trasferire la pulce direttamente in un vetrino da orologio<br />

contenente acido acetico glaciale per almeno 2 ore, poi in olio di garofano per 2 – 24 ore fino allo schiarimento delle<br />

cavità corporee ed alla visualizzazione dei genitali. Montare il campione intero in Euparal ed aggiungere il<br />

coprioggetto. Con molta delicatezza si può esaminare immediatamente il campione. Per ottenere un preparato<br />

permanente, il campione deve essere posto in un essiccatore per 4–6 settimane a 55°C. Etichettare il vetrino con:<br />

identificazione, numero di riferimento e dati di raccolta.<br />

Xenopsylla cheopis (pulce della peste o del ratto tropicale)<br />

A distribuzione cosmopolita, la pulce è principalmente un ectoparassita dei ratti. E’ il vettore della peste e del tifo<br />

murino.<br />

Descrizione: Questa pulce si distingue dagli altri generi per l’assenza del pettine genale e pronotale e la presenza di<br />

una sutura mesopleurica nel secondo segmento toracico.<br />

Xenopsylla cheopis Xenopsylla cheopis<br />

Fotografia (Illustrazione da C. Whitehorn).<br />

© LSHTM<br />

Peste: La peste è un’infezione batterica causata dalla Yersinia pestis. E’ una zoonosi e l’infezione ha come serbatoio<br />

naturale diversi roditori selvaggi (peste silvestre); occasionalmente è trasmessa ai ratti domestici (peste urbana), che<br />

sono meno resistenti alla malattia ed in gran parte muoiono. Le pulci di questi ultimi, cercano allora ospiti alternativi.<br />

Le Y. pestis prelevate con un pasto ematico da un ospite infetto si moltiplicano rapidamente nello stomaco della<br />

pulce. I batteri formano un bolo vischioso, che blocca lo stomaco e impedisce una normale alimentazione alla pulce.<br />

Quando la pulce tenta di alimentarsi, il sangue viene a contatto con il bolo di batteri e non entra nello stomaco. La<br />

pulce rigurgita poi il sangue contaminato, infettando il nuovo ospite.<br />

Tifo murino: Il tifo murino è una rickettsiosi causata dalla Rickettsia mooseri. E’ una zoonosi del ratto e dei topi. Le<br />

rickettsie sono ingerite con un pasto ematico da un ospite infetto, si moltiplicano nell’intestino delle pulci senza<br />

causare un’occlusione e le forme infettive sono emesse con le feci. La trasmissione si verifica quando le pulci infettate<br />

sono schiacciate sulla pelle, strofinate sulle membrane mucose o inalate. Una via di trasmissione dell’infezione può<br />

essere pure rappresentata dall’ingestione di pulci infette.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 7 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Pulex irritans (pulce umana)<br />

A distribuzione cosmopolita, la pulce è principalmente un ectoparassita di mammiferi dotati di folta pelliccia, quali<br />

maiali, cinghiale e cervi, ma si rinviene anche nell’uomo. E’ conosciuta sopratutto per le morsicature fastidiose,<br />

mentre negli USA è vettore della peste.<br />

Descrizione: la pulce si differenzia dagli altri generi per la mancanza di pettine genale e pronotale e la presenza di<br />

una sutura ispessita fra le antenne. P. irritans non è dotata di sutura mesopleurica.<br />

Pulex irritans Pulex irritans<br />

Fotografia della testa e del torace © LSHTM (Illustrazione da C. Whitehorn).<br />

Tunga penetrans (la pulce penetrante)<br />

Presente in Africa tropicale, America Centrale e Meridionale, questa pulce è un ectoparassita dell’uomo, del bestiame<br />

domestico e dei roditori. Le infestazioni di questa pulce causano la tungiasi: la femmina scava gallerie nella cute<br />

dell’ospite e diviene un ospite permanente.<br />

Descrizione: La pulce si distingue dagli altri generi per le dimensioni ridotte (1 mm) e l’assenza dei pettini genale e<br />

pronotale; ha segmenti toracici compressi ed una testa dall’aspetto particolare.<br />

Tunga penetrans Tunga penetrans<br />

Fotografia della testa e del torace (illustrazione da C. Whitehorn)<br />

© LSHTM<br />

Tungiasi: Il maschio e la femmina della pulce penetrante si alimentano di sangue ed il maschio abbandona l’ospite<br />

dopo il pasto. La femmina (dopo fecondazione) scava una galleria nella cute dell’ospite fino ad essere completamente<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 8 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Incastrata, con la sola parte superiore dell’addome esposta. I siti preferiti sono il piede. le dita e le unghie del piede,<br />

ma può essere interessata qualsiasi altra parte del corpo. Dopo la digestione del pasto ematico, la femmina matura le<br />

uova e si gonfia assumendo l’aspetto di un piccolo pisello. L’aumento di dimensione crea un considerevole fastidio<br />

all’ospite. Dopo 8 – 10 giorni le femmine raggiungono la loro massima dimensione e le uova mature sono diffuse<br />

dall’apertura genitale. Nell’arco di una due settimane sono prodotte circa 20 uova. Le uova cadono nel terreno e si<br />

schiudono dopo 3 -4 giorni. Le larve e le pupe sono rinvenibili in terreni sabbiosi e ben drenati. L’intero ciclo vitale è<br />

completato in media in 35 giorni; lo stadio larvale richiede infatti 10 – 14 giorni e la fase di pupa dura 5 – 14 giorni.<br />

Quando la femmina muore rimane inclusa nella cute, provocando un’infiammazione che può evolvere in infezioni<br />

secondarie. Si possono manifestare perdita delle dita dei piedi, tetano e gangrena.<br />

PULCI <strong>DI</strong> ANIMALI ED UCCELLI<br />

Numerose pulci di animali e di uccelli possono mordere l’uomo e provocare fastidiose lesioni. Inoltre possono agire<br />

come ospiti intermedi di tenie. I generi più importanti sono, Ctenocephalides (pulci del gatto e del cane),<br />

Ceratophyllus (pulci degli uccelli) ed in minor grado Nosopsyllus (pulci del ratto) e Leptopsylla (pulci del topo) 2 .<br />

Descrizione: Le pulci degli animali e degli uccelli sono tutte dotate di un pettine pronotale. Il numero di spine del<br />

pettine pronotale è importante per la loro identificazione. Le specie Leptopsylla e Ctenocephalides possiedono anche<br />

un pettine genale.<br />

Ctenocephalides felis (pulce del gatto)<br />

A distribuzione cosmopolita, C. felis è un ectoparassita del gatto e del cane, ed è la pulce che morde più<br />

frequentemente l’uomo nel Regno Unito. Può essere distinta dalla pulce del cane per la testa allungata 2 della forma<br />

adulta e per la distribuzione delle setole nella parte posteriore della tibia. C. felis può fungere anche da ospite<br />

intermedio delle tenie del cane (Dipylidium caninum) e del topo (Hymenolepis diminuta).<br />

Descrizione: La pulce del gatto si distingue dagli altri generi per la presenza di un pettine genale (di 7 -8 elementi),<br />

un pettine pronotale e la presenza di una sutura mesopleurica. La sua testa è doppia in lunghezza e in altezza ed<br />

appuntita anteriormente. La parte posteriore della tibia è dotata di sei protuberanze setolose lungo il margine dorsale 2 .<br />

Ctenocephalides felis Ctenocephalides felis<br />

Fotografia della testa, primo e secondo Riproduzione della testa e del primo segmento<br />

segmento toracico. Nota i pettini visibili toracico.<br />

© LSHTM (Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 9 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Ctenocephalides canis (pulce del cane)<br />

Ctenocephalides felis<br />

Riproduzione della tibia posteriore.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn).<br />

Le formazioni circolari illustrano l’origine di<br />

setole addizionali non rappresentate<br />

A distribuzione cosmopolita, C. canis è presente nei gatti e nei cani, e può morsicare anche l’uomo. E’ meno diffusa<br />

nel Regno Unito rispetto alla pulce del gatto, dalla quale si distingue per la testa rotondeggiante e la disposizione<br />

delle setole sulla parte posteriore della tibia. C. canis può fungere da ospite intermedio della tenia Dipylidium<br />

caninum.<br />

Descrizione: La pulce del cane si distingue dagli altri generi per la presenza di un pettine genale (7 -8 elementi), un<br />

pettine pronotale e la presenza di una sutura mesopleurica. La testa della C. canis è meno del doppio in lunghezza<br />

rispetto altezza e anteriormente è rotondeggiante. La parte posteriore della tibia è dotata di otto protuberanze<br />

setolose lungo il margine dorsale 2 .<br />

Ctenocephalides canis Ctenocephalides canis<br />

Fotografia della testa, primo e (Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

secondo segmento toracico.<br />

© LSHTM<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 10 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Ceratophyllus (pulce dell’uccello) e Nosopsyllus (pulce del ratto)<br />

Ctenocephalides canis<br />

Riproduzione della tibia posteriore.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn).<br />

Le formazioni circolari illustrano l’origine di<br />

setole addizionali non rappresentate<br />

Entrambi questi generi sono assegnati alla famiglia Ceratophillidae e condividono un certo numero di caratteristiche<br />

morfologiche. Possono essere distinti solo dall’esame dei genitali. La pulce comune del pollo (Ceratophyllus gallinae)<br />

è presente ovunque ed è un ectoparassita del pollame domestico e degli uccelli selvatici (quali piccioni, storni e<br />

passeri). Queste specie possono opportunisticamente mordere l’uomo e provocare lesioni particolarmente fastidiose.<br />

La pulce del ratto (specie Nasopsyllus) ha anch’essa una corologia cosmopolita ed è un ectoparassita per un certo<br />

numero di specie dei roditori.<br />

Descrizione: Queste pulci si distinguono dagli altri generi di rilievo medico per la presenza di un pettine pronotale, di<br />

una sutura mesopleurica e di un arco pleurico ben sviluppato (sito fra il terzo segmento toracico e l’addome<br />

Specie Nasopsyllus<br />

Fotografia della testa, primo e<br />

secondo segmento toracico.<br />

© LSHTM<br />

Specie Nasopsyllus<br />

Rappresentazione della testa e del torace<br />

Nota l’arco pleurico nel terzo segmento toracico.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 11 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Leptopsylla (pulce del topo)<br />

Presenti nelle Regioni Paleartica, Neartica ed Afrotropicale i membri del Genere Leptopsylla sono ectoparassiti<br />

principalmente per i piccoli roditori.<br />

Descrizione: Queste pulci si distinguono dagli altri generi per una posizione caratteristica della testa (che appare<br />

ripiegata), per la presenza di un pettine pronotale, di un ridotto pettine genale e per l’assenza degli occhi.<br />

Specie Leptopsylla<br />

Fotografia della testa, primo e<br />

secondo segmento toracico.<br />

© LSHTM<br />

Tabella 1: Pulci associate all’uomo<br />

Genere Ospite Testa Pettine<br />

genale<br />

Pulex<br />

Xenopsylla<br />

Tunga<br />

Uomo &<br />

animali<br />

Specie Leptopsylla<br />

Rappresentazione della testa, primo, secondo<br />

e parte del terzo segmento toracico.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Pettine<br />

pronotale<br />

Occhi Sutura<br />

mesopleurica<br />

normale assente assente presente assente<br />

Ratti normale assente assente presente presente<br />

Uomo e animali<br />

domestici<br />

rivoltata<br />

all’insù assente assente presente assente<br />

Ctenocephalides Gatto/cane normale presente presente presente presente<br />

Ceratophyllus<br />

Nasopsyllus<br />

Uccelli normale assente presente presente presente<br />

Ratti normale assente presente presente presente<br />

Leptopsylla Topi ripiegata presente presente assente presente<br />

Ceratophyllus e Nasopsyllus possiedono anche un arco pleurico localizzato fra il terzo segmento toracico e l’addome.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 12 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


PIDOCCHIO UMANO<br />

I pidocchi (Ordine Anoplura) sono veri insetti (Classe Insecta) e come tali possiedono un corpo segmentato<br />

chiaramente suddiviso in testa, torace ed addome. Negli stadi di ninfa e di adulto il torace è dotato di sei zampe.<br />

Durante il loro ciclo vitale i pidocchi sono parassiti obbligati di ospiti vertebrati. Sono specifici per ospite, per il quale<br />

possono manifestare preferenze regionali. Tre sono le specie riscontrate nell’uomo e di queste solo una, il Pediculus<br />

humanus, è vettore di malattia.<br />

Descrizione: I pidocchi umani sono piccoli insetti privi di ali (lunghezza 2 – 3,5 mm), col colore che varia dal crema al<br />

marrone scuro in funzione dell’ospite. Il corpo, appiattito a livello dorso-ventrale, ricoperto da un tegumento coriaceo,<br />

è distintamente suddiviso in testa, torace e addome, ma il torace e l’addome sono fusi fra loro. La testa è dotata di<br />

due piccoli occhi e di un paio di corte antenne, il torace di tre paia di zampe con potenti unghie per avvinghiarsi<br />

all’ospite. I pidocchi umani sono classificati in due generi, specie Pediculus (pidocchio del corpo e del capo) e specie<br />

Pthirus (pidocchio del pube o piattola).<br />

Specie Pediculus<br />

Rappresentazione di un maschio di pidocchio<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Ciclo vitale 3,4 : I pidocchi presentano una metamorfosi incompleta, con stadi immaturi che assomigliano all’adulto, ed<br />

occupano la stessa nicchia ecologica. Trascorrono il loro intero ciclo sull’ospite e si allontano solo per trasferirsi su un<br />

nuovo ospite. L’adulto del pidocchio del capo vive in media 22 giorni e, nel corso della vita, le femmine depositano<br />

circa 50 uova; quello del corpo vive in media 30 giorni e le femmine depositano circa 100 uova; le piattole adulte<br />

vivono in genere 22 giorni e le femmine depositano circa 50 uova. In tutti i casi, le uova si schiudono dopo 6 – 8 giorni<br />

(a 35°C) e fuoriesce una piccola ninfa. Gli stadi ninfali sono tre e per il pidocchi del capo e del corpo richiedono circa<br />

9 giorni. Per la piattola lo sviluppo della ninfa richiede 15 – 17 giorni. Durante il giorno i pidocchi che infestano l’uomo<br />

necessitano di pasti regolari e sono molto sensibili alle variazioni della temperatura e dell’umidità.<br />

Patologia da morso di pidocchio 3, 4 : I pidocchi sono dotati di organi buccali distinti contenuti in una borsa ventrale.<br />

Quando un pidocchio si alimenta si attacca alla cute utilizzando una proboscide munita di denti e trafigge la cute con<br />

stili aghiformi. La saliva è inoculata nella ferita per prevenire la coagulazione ed il sangue è succhiato attraverso una<br />

bocca simile ad un tubo flessibile. I morsi dei pidocchi umani provocano un arrossamento puntiforme di 2 – 3 mm di<br />

diametro. La sensibilità ai morsi dei pidocchi si sviluppa in settimane o mesi (in funzione del livello di esposizione) e,<br />

una volta consolidata, l’irritazione cutanea può diventare grave. L’abitudine dei pidocchi di alimentarsi regolarmente<br />

espone l’ospite a ripetute dosi di saliva e in alcuni soggetti si potranno manifestare reazioni tossiche e sintomi di<br />

affaticamento, irritabilità e depressione (la persona si sente ammalata).<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 13 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Pidocchi di importanza clinica: Solo il pidocchio del corpo Pediculus humanus è vettore di malattia, infatti,<br />

trasmette il tifo esantematico, la febbre quintana e la febbre ricorrente. La necessità dei pidocchi di nutrirsi<br />

regolarmente comporta comunque un grande disturbo da morsicature associato a tutte tre le specie.<br />

Preparazione del materiale: I pidocchi devono essere uccisi in acqua calda (85°C) e conservati in etanolo 70%<br />

prima della preparazione. Trasferire i pidocchi in un vetrino di orologio contenente 10% di soluzione di idrato di<br />

potassio (KOH), Trafiggere le membrane inter-segmentali dorsali con un sottile ago e lasciare i pidocchi nella<br />

soluzione per 24 ore. Il KOH penetra e dissolve i tessuti corporei. Esercitare poi una lieve pressione sul corpo<br />

utilizzando un ago smussato per rimuovere i contenuti liquefatti. Lavare per tre volte i pidocchi in acqua distillata (10<br />

minuti per lavaggio). Disidratare con etanolo a concentrazione progressiva: 80% (5 minuti), 90% (5 minuti) 100% (5<br />

minuti) ed infine trasferire in un vetrino di orologio contenente cellosolve per 15 minuti. Montare il campione intero in<br />

Euparal e coprire accuratamente con coprioggetto. Il campione può essere esaminato immediatamente facendo<br />

attenzione. Per ottenere una preparazione permanente su vetrino il campione deve essere inserito in un essiccatore<br />

per 4 settimane a 55°C.<br />

Pediculus humanus (pidocchio del corpo)<br />

Il pidocchio del corpo, a distribuzione geografica cosmopolita, è frequente in popolazioni migranti, dove le persone<br />

non sono in grado di lavarsi o cambiare frequentemente gli indumenti. I pidocchi umani dotati di maggior resistenza<br />

possono sopravvivere alcuni giorni lontano dall’ospite negli abiti infestati.<br />

Descrizione<br />

Adulto: Le specie di Pediculus del corpo sono insetti di forma allungata, che crescono all’incirca sino a 4 mm. Le<br />

regioni corporee sono distintamente differenziate e le zampe sono dotate di unghie di moderate dimensioni. Le<br />

femmine sono lievemente più larghe dei maschi. I pidocchi del capo e del corpo sono praticamente identici e sono<br />

differenziabili per il loro posizionamento sull’ospite. I pidocchi del corpo si rinvengono negli indumenti, in modo<br />

particolare nelle cuciture a contatto con pieghe inguinali, ascelle, fianchi, collo e spalle. Si attaccano ai peli solo<br />

quando si nutrono e non si riscontrano mai sulla testa.<br />

Pediculus humanus<br />

Rappresentazione del corpo di<br />

femmina di pidocchio. Nota:<br />

apice addominale biforcato.<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Pediculus humanus<br />

Rappresentazione di uovo<br />

incollato a materiale fibroso.<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Uovo: Le uova delle specie Pediculus sono piccole (lunghezza 0.8 mm), di color crema5 e di aspetto ovale. Nella<br />

parte distale dell’uovo è presente un opercolo perforato, che consente scambi gassosi per l’embrione. Le uova dei<br />

pidocchi del corpo e della testa sono così simili che la loro sede sull’ospite rappresenta il metodo principale di<br />

differenziazione delle due specie. Le uova del pidocchio del corpo si rinvengono sugli indumenti aderenti a materiale<br />

fibroso, specie nelle cuciture della biancheria. Sono occasionalmente incollate ai peli del corpo, ma le uova del<br />

pidocchio del corpo non si rinvengono mai sulla testa.<br />

Tifo epidemico originato dal pidocchio: Il tifo originato dal pidocchio è una malattia causata dalla Rickettsia<br />

prowazekii. Le rickettsie sono ingerite dall’ospite tramite pasto ematico e si moltiplicano nel lume e nelle cellule<br />

epiteliali dell’intestino del pidocchio. Queste occasionalmente si rompono, rilasciando gli agenti infettivi che sono<br />

immessi nelle feci. Le rickettsie presenti nelle feci emesse rimangono infettive per l’uomo per più di tre mesi e la<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 14 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


trasmissione della malattia si verifica quando vengono graffiate all’interno della cute, oppure sfregate sulle mucose o<br />

inalate. Persone prive di pidocchi possono quindi essere infettate dalla forma tifoidea. R. prowazekii è stata isolata<br />

anche dallo scoiattolo volante Americano, ma la sua rilevanza nella trasmissione dell’infezione rimane incerta.<br />

Febbre quintana: La febbre quintana è una malattia di tipo batterico causata dalla Bartonella quintana. I batteri sono<br />

ingeriti dall’ospite con pasto ematico e si moltiplicano nel lume dell’intestino, ma non invadono le cellule epiteliali.<br />

Dopo 5 – 10 giorni gli agenti infettivi contaminano le feci ed abbandonano il vettore. La modalità di trasmissione ed i<br />

sintomi sono simili a quelli della forma tifoidea, ma la malattia è meno grave. Volatili selvatici ed altri roditori possono<br />

essere serbatoi di malattia.<br />

Febbre ricorrente epidemica del pidocchio: La malattia è causata dalla spirocheta Borrelia recurrentis. L’uomo è la<br />

sola riserva della malattia. Le spirochete sono ingerite dal pidocchio con pasto ematico e penetrano nell’intestino per<br />

moltiplicarsi nel sistema emolinfatico. La trasmissione si realizza quando i pidocchi sono ingeriti dall’uomo o sono<br />

schiacciati sull’epidermide escoriata o fra i denti. La malattia è talvolta riscontrata in soggetti che non sono infestati da<br />

pidocchi.<br />

Pediculus capitis (pidocchio della testa)<br />

A distribuzione cosmopolita, l’infestazione è riscontrata principalmente negli asili e nelle scuole elementari. La<br />

trasmissione dei pidocchi avviene per contatto da testa a testa. I pidocchi non sono in grado di sopravvivere se<br />

rimossi dall’ospite.<br />

Descrizione<br />

Adulto: Sono poche le differenze morfologiche fra i pidocchi del capo<br />

e quelli del corpo, comunque possono essere distinti grazie alla loro<br />

localizzazione sull’ospite. I pidocchi del capo sono rinvenibili solo sui<br />

peli del cuoio capelluto.<br />

Pediculus capitis - maschio<br />

Fotografia della testa e del torace<br />

© LSHTM<br />

Uova: Le uova della specie Pediculus sono piccole (0.8 mm di lunghezza) di<br />

colore crema 5 e di aspetto ovale. Nella parte distale presentano un opercolo<br />

superficiale perforato, che consente scambi gassosi per l’embrione. Le uova del<br />

pidocchio della testa si differenziano da quelle del pidocchio del corpo per<br />

localizzazione; le prime si trovano solo sui peli del cuoio capelluto e non sono<br />

rilevabili in altre parti del corpo.<br />

Pediculus capitis - uovo<br />

Rappresentazione di uovo aderente allo stelo di un capello<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 15 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Pthirus pubis (pidocchio del pube)<br />

A distribuzione cosmopolita, l’infestazione è principalmente riscontrata negli adulti sessualmente attivi. Si manifesta<br />

sui peli più grossi del corpo quali quelli del pube, ciglia, barba e baffi. La trasmissione del pidocchio del pube si<br />

realizza per stretto contatto fisico.<br />

Descrizione<br />

Pthirus pubis<br />

Fotografia di piattola<br />

© LSHTM<br />

Pthirus pubis<br />

Rappresentazione di femmina di piattola<br />

Adulto: Il Pthirus pubis è un insetto rotondeggiante, compatto (1.0 – 1.4 mm di diametro), dotato di grandi unghie sul<br />

secondo e terzo paio di zampe. L’addome è ridotto come dimensione e numero di segmenti, e non si distingue bene il<br />

torace dall’addome. Pthirus assomiglia ad un minuscolo granchio e da ciò il suo nome comune di “pidocchio<br />

granchio”.<br />

Uova: Le uova del Pthirus pubis sono piccole (0.8 mm di lunghezza), di color crema 5 e di aspetto ovale. Nella parte<br />

distale è presente un opercolo perforato rilevato che consente scambi gassosi per l’embrione. L’aspetto dell’opercolo<br />

permette di differenziare le uova del pidocchio del pube da quelle del pidocchio delle testa e del capello.<br />

Pthirus pubis – uovo<br />

Fotografia di uovo aderente<br />

al pelo.<br />

Nota: opercolo rilevato<br />

Pthirus pubis – uovo<br />

Rappresentazione di uovo<br />

aderente al pelo<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Anche se le uova della piattola si possono rinvenire sulla testa dell’ospite, solitamente sono presenti nelle sole aree<br />

con peli più grossi, quali sopracciglia, ciglia, barba e baffi. Le uova della piattola non sono riscontrate sui peli del cuoio<br />

capelluto.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 16 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


CIMICI<br />

Le cimici, (Ordine Hemiptera) sono veri insetti (classe: Insecta) e come tali possiedono un corpo segmentato<br />

chiaramente suddiviso in testa, torace ed addome. Negli stadi di ninfa e di adulto il torace è dotato di sei zampe.<br />

Le cimici sono parassiti ematofagi obbligati degli animali vertebrati. Sono principalmente insetti notturni e durante il<br />

giorno si nascondono nelle fenditure e negli interstizi. Solo due specie sono associate all’uomo. Cimex lectularius<br />

(cimice comune) e Cimex hemipterus (cimice tropicale). Sebbene queste due specie si nutrano principalmente del<br />

sangue dell’uomo possono mordere anche mammiferi e uccelli. L’importanza sanitaria delle cimici è controversa, ma<br />

comunque esse sono responsabili di morsicature moleste.<br />

Descrizione: Le cimici adulte sono piccole (lunghezza 5 mm, larghezza 3 mm),<br />

ovali,di colore variabile dal giallastro al marrone, che diventa colore rosso scuro<br />

dopo un pasto recente. Il corpo è appiattito dorso ventralmente e suddiviso<br />

distintamente in testa, torace ed addome. La testa è piccola, dotata di due occhi<br />

e di due antenne divise in 4 segmenti. Ripiegata sotto la testa c’è una<br />

proboscide (un rostro diviso in tre segmenti), che viene ruotata anteriormente<br />

quando la cimice si nutre. Il torace è suddiviso in tre segmenti e l’aspetto del<br />

primo (pronoto) consente di distinguere la cimice comune da quella tropicale.<br />

Nella parte dorsale il secondo e terzo segmento sono parzialmente nascosti da<br />

due strutture simili ad ali prive di funzione. Le zampe sono ben sviluppate. Se<br />

disturbate, le pulci possono muoversi molto rapidamente.<br />

Fotografia di Cimex<br />

lectularius (Ventrale).<br />

© LSHTM<br />

Si può distinguere il maschio dalla femmina esaminando l’addome. Quello del maschio è più ristretto, lievemente<br />

appuntito, con contorno asimmetrico. L’addome della femmina è arrotondato e simmetrico.<br />

Cimex lectularius<br />

Rappresentazione del maschio della cimice<br />

Visione dorsale<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Cimex lectularius<br />

Rappresentazione della femmina della cimice<br />

Visione ventrale<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Con l’osservazione ventrale, il segmento terminale del maschio è dotato di un paramero ricurvo a forma di uncino (o<br />

pene), i genitali esterni. Nella femmina, il quarto segmento addominale è dotato di una distinta fessura nella parte<br />

sinistra della linea mediana che si apre nella tasca copulatoria.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 17 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Ciclo vitale: Le cimici vanno incontro ad una metamorfosi incompleta e gli stadi immaturi e le forme adulte occupano<br />

nicchie ecologiche identiche. Le femmine delle cimici incollano le uova nelle fenditure e negli interstizi delle pareti e<br />

dei mobili. Durante il ciclo vitale ogni femmina può deporre fino a 300 uova, in funzione delle condizioni ambientali e<br />

della disponibilità di pasti ematici. Le uova hanno forma allungata, sono di colore dal crema al rosato, dotate di<br />

opercolo con lunghezza di circa 1 mm. Si schiudono dopo circa 10 giorni e ne fuoriesce la ninfa del primo stadio. Gli<br />

stadi delle ninfe sono 5 e ciascuno richiede un pasto ematico per facilitare la trasformazione nello stadio successivo.<br />

Le ninfe possono sopravivere per 4 mesi senza pasto ematico e la forma adulta più di un anno. Il tempo medio per il<br />

completamento del ciclo è di 10 settimane, ma lo sviluppo delle cimici è in gran parte condizionato da temperatura,<br />

umidità, disponibilità di un ospite ed habitat.<br />

Segni e sintomi 6 : Si ritiene che le cimici siano trasportate nelle abitazioni da mobili ed effetti letterecci infestati. Si<br />

rinvengono nelle locazioni più disparate, da quelle di lusso ad alloggi di scarsa qualità, e principalmente, in quelli a<br />

destinati a brevi periodi di residenza, quali gli alberghi e gli ostelli. La diffusione locale avviene quando le cimici<br />

possono transitare su condutture, rampe e tubature del riscaldamento centrale che congiungono ambienti adiacenti.<br />

Sono richieste in media 7 settimane perché l’infestazione di un locale sia rilevabile anche in quelli adiacenti. Questo<br />

tipo di diffusione può manifestasi in assenza di pressione competitiva.<br />

La reazione ai morsi delle cimici varia molto da individuo ad individuo.<br />

Alcune persone non sono sensibili alla loro saliva e non si accorgono<br />

neppure di essere state morsicate. Ma nella maggior parte dei casi, circa<br />

15 – 30 minuti dopo la suzione, si manifesta nella sede del morso un<br />

gonfiore pruriginoso che dura alcuni giorni. L’intervallo fra il momento della<br />

suzione e la comparsa della reazione dipende dalla condizione<br />

immunologica dell’ospite. Durante la fase di suzione l’ospite non avverte<br />

generalmente alcuna sensazione nella sede del morso.<br />

.<br />

Fotografia della specie Cimex<br />

durante il pasto.<br />

© LSHTM<br />

Di solito le morsicature si trovano sulla testa e sulle spalle della persona, in quanto aree esposte fuori da lenzuola e<br />

coperte strettamente rimboccate. L’area è più diffusa se si utilizzano piumini scarsamente aderenti o se le cimici sono<br />

presenti in altro tipo di arredamento.<br />

Le cimici adulte, se disturbate, secernono odori da apposite ghiandole. Le locazioni molto infestate possono essere<br />

riconosciute per il tanfo dolciastro e di muffa proprio di queste secrezioni. Ulteriori segni di infestazione possono<br />

essere le deposizioni puntiformi di feci in prossimità dei luoghi di riposo e la presenza di esuvie (cuticole larvali).<br />

Importanza clinica: In laboratorio, le cimici sono state infettate con virus di epatite B, HIV e Trypanosoma cruzi, ma<br />

le possibilità che le cimici siano vettori effettivi di patogeni per l’uomo sono scarse.<br />

Preparazione del materiale: Le cimici devono essere uccise in acqua calda (85°C) e poi conservate in etanolo 70%.<br />

Per l’identificazione non è richiesto il montaggio su vetrino, ma è sufficiente collocarle in un vetrino d’orologio<br />

contenente etanolo 70% e l’osservarle al microscopio di dissezione (stereomicroscopio).<br />

Cimex lectularius (Cimice comune)<br />

Nel Regno Unito la cimice comune è la specie maggiormente responsabile delle infestazioni domestiche. Negli ultimi<br />

cinque anni c’è stato un incremento significativo dei casi in questo campo senza capirne le cause. Le cimici<br />

continuano ad essere associate alla miseria o alla scarsa igiene, fattori da approfondire in merito a questa<br />

problematica pestilenza.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 18 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Descrizione: Le cimici comuni sono lunghe circa 4.5 mm e larghe 3<br />

mm. Sono decisamente più piccole delle cimici tropicali ed hanno un<br />

addome più arrotondato. L’osservazione della superficie dorsale del<br />

corpo evidenzia il pronoto (primo segmento toracico) espanso<br />

lateralmente in un margine concavo.<br />

Cimex hemipterus (cimice tropicale)<br />

Cimex lectularius<br />

Rappresentazione della testa e<br />

pronoto x 30<br />

Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Questa specie è diffusa ai tropici e, come conseguenza dell’aumento del turismo internazionale, ci si aspetta sempre<br />

la possibilità di un suo ingresso nel Regno Unito. Negli anni recenti è stato segnalato un numero ristretto di casi di<br />

infestazione domestica di cimici tropicali.<br />

Descrizione: Le cimici tropicali sono lunghe circa 5 mm e larghe<br />

2,5 mm. Sono lievemente più larghe delle cimici comuni ed hanno<br />

un addome lievemente più allungato. L’osservazione della<br />

superficie dorsale del corpo rileva un pronoto (primo segmento<br />

toracico) arrotondato e privo del solco laterale.<br />

Cimex hemipterus<br />

Rappresentazione della testa e<br />

pronoto x 30.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 19 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


ACARI<br />

Gli acari (Sottoclasse Acari) sono aracnidi (Classe Aracnidi) e, come tali, sono dotati di un corpo affusolato privo di<br />

segmentazioni fra collo, torace ed addome. Nelle forme adulte il corpo è dotato di otto zampe.<br />

Sono aracnidi microscopici, ritrovabili in nicchie ecologiche diverse. Si ritrovano nel suolo, nell’aria e nell’acqua e si<br />

alimentano di piante, materiale organico, vari microrganismi ed occasionalmente anche di vertebrati. Il numero degli<br />

acari di importanza clinica associati all’uomo è particolarmente ristretto. Per la loro identificazione richiedono il<br />

montaggio su vetrino e l’osservazione con microscopio composto.<br />

Descrizione: Gli acari sono molto piccoli e la loro dimensione varia da<br />

0.09 ad 1.0 mm di lunghezza (un numero ridotto di specie può<br />

raggiungere 15 mm di lunghezza). Il corpo è ricoperto di una cuticola<br />

flessibile, dotata di numerose setole spesso raggruppate in modo<br />

caratteristico. Non si osserva alcuna suddivisione del corpo in testa<br />

torace ed addome, ed il cospicuo apparato buccale può essere confuso<br />

con la testa. La sua struttura è costituita da palpi e da cheliceri,<br />

(apparati di taglio e penetrazione). Gli stadi adulti e quelli di ninfa hanno<br />

otto zampe, quelli larvali sei. Pertanto le larve possono essere confuse<br />

con gli insetti, tranne che per l’assenza di segmentazione corporea. Gli<br />

acari possono essere distinti dalle zecche perché sono privi di ipostoma<br />

dentato prominente nell’apparato buccale e dell’organo di Haller sui<br />

tarsi delle zampe anteriori. Anche se sono generalmente molto più<br />

piccoli delle zecche, non sono le dimensioni la caratteristica principale<br />

per differenziare i due gruppi (consultare Zecche). Sulla superficie del<br />

corpo gli acari presentano regioni sclerotizzate, chiamate scudi che,<br />

associate alle setole che da loro protrudono, rappresentano caratteri<br />

utili all’identificazione.<br />

Ciclo vitale: Gli acari si sviluppano con un ciclo vitale incompleto, e gli<br />

stadi immaturi ed adulti possono occupare nicchie ecologiche<br />

completamente differenti. I cicli vitali sono descritti in sezioni specifiche<br />

per ciascun acaro di importanza clinica, ma qui di seguito vengono<br />

elencate le loro caratteristiche comuni: evoluzione dall’uovo alla larva a<br />

sei zampe, dalla larva allo stadio/i di ninfa ad otto zampe, dalla ninfa<br />

all’adulto. Le femmine degli acari producono un numero limitato di uova,<br />

relativamente voluminose, che si schiudono per far nascere la larva.<br />

Dopo essersi nutrita, la larva si trasforma per dare origine alla ninfa e<br />

questa può andare incontro ad 1 – 3 stadi di sviluppo, di protoninfa,<br />

deutoninfa e tritoninfa a seconda delle specie. Almeno una stadio della<br />

ninfa è inattivo. La ninfa può eventualmente trasformarsi nella forma<br />

adulta.<br />

Ciclo vitale semplificato dell’acaro<br />

Generalità dell’acaro<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Acari di importanza clinica: Gli acari ectoparassiti di importanza clinica sono il Sarcoptes scabiei (acaro della<br />

scabbia, acaro pruriginoso), le specie di Demodex (acari dei follicoli) e gli acari trombiculidi (chiggers). Alcuni acari<br />

degli animali e degli uccelli possono mordere l’uomo in assenza del loro ospite primario, come ad esempio il<br />

Dermanyssus gallinae (acaro del pollo). Fare riferimento a Lane, Crosskey e Baker per la classificazione in famiglie e<br />

generi degli acari parassiti 7 .<br />

Preparazione del materiale: Prima della preparazione gli acari devono essere uccisi e conservati in etanolo 70% o in<br />

soluzione di Oudeman*. Trasferire gli acari con corpo molle, o scarsamente sclerotizzato, su vetrino in una goccia di<br />

liquido di Hoyer**, aggiungere il coprioggetto ed esaminare con cautela. Prima del loro montaggio su vetrino gli acari<br />

sclerotizzati devono essere trasferiti in lattofenolo per 4 -72 ore fino a chiarificazione.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 20 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Raggiunta questa condizione, gli acari devono essere risciacquati in acqua distillata per tre volte (10 minuti per ogni<br />

risciacquo) e montati in terreno di Hoyer secondo la procedura prima descritta. Oppure, per una preparazione<br />

permanente, inserire il vetrino in termostato a 50°C per 4 giorni e sigillare il coprioggetto con smalto chiaro per<br />

unghie. Contrassegnare il vetrino con identificazione, numero di riferimento e data di raccolta 7 .<br />

Per conservazioni a lungo termine, prevenire la disidratazione del campione con la soluzione di Oudeman, costituita<br />

da 87 parti di etanolo 70%, 5 parti di glicerina e 8 parti di acido acetico glaciale.<br />

**Il terreno di Hoyer è costituito da 50 ml di acqua distillata, 30 g di gomma Arabica cristallina, 200 g di idrato di<br />

cloralio e 20 mL di glicerina.<br />

*** Il lattofenolo è costituito da 50 parti di acido lattico, 25 parti di cristalli di fenolo e 25 parti di acqua distillata.<br />

Sarcoptes scabiei (acaro mite)<br />

A distribuzione cosmopolita, il Sarcoptes scabiei causa la scabbia nell’uomo e può attaccare persone appartenenti a<br />

qualsiasi condizione socio-economica. Numerose altre specie di Sarcoptes provocano la scabbia negli animali da<br />

compagnia ed in quelli domestici, ma non vivono sull’uomo. Gli acari della scabbia scavano gli strati superiori della<br />

cute nutrendosi di tessuti del derma. I sintomi clinici sono determinati dalla sensibilizzazione nei confronti loro e delle<br />

loro feci. Gallerie lunghe e permanenti sono prodotte solo dalla femmina dell’acaro, che è in grado di vivere sull’uomo<br />

sino a due mesi. La scabbia è trasmessa da persona a persona esclusivamente per contatto fisico stretto e<br />

prolungato.<br />

Descrizione: Gli acari della scabbia sono molto piccoli; i maschi misurano 0.2 mm e le femmine 0.3 – 0.4 mm. Hanno<br />

una cuticola striata con squame e setole dotate di particolari funzioni. Le zampe sono corte e quelle anteriori<br />

possiedono setole (pulvilli) atte ad avvinghiarsi alla cute dell’ospite.<br />

Sarcoptes scabiei<br />

Rappresentazione della femmina dell’acaro<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Sarcoptes scabiei<br />

Rappresentazione del maschio dell’acaro<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

I maschi possono essere distinti dalle femmine per la presenza di pulvilli sulle zampe anteriori, utilizzati per<br />

mantenersi sulla femmina durante l’accoppiamento.<br />

Ciclo vitale: La femmina dell’acaro depone le uova nel solco mentre scava gallerie nella cute. Le uova sono ovali e<br />

lunghe da 0.1 a 0.15 mm. Si schiudono dopo 3 – 8 giorni e ne escono larve a sei zampe. Queste migrano sulla<br />

superficie cutanea e penetrano in un follicolo pilifero, oppure scavano nello strato corneo e danno luogo ad una<br />

“nicchia di muta”. Dopo 2 -3 giorni la larva si muta in ninfa a otto zampe. Due stadi da ninfa precedono la forma<br />

adulta. L’accoppiamento avviene quando il maschio adulto penetra nella “nicchia di muta” della femmina, che,<br />

fecondata, ingrandisce la nicchia ed inizia la sua migrazione scavando nella cute. Il ciclo completo richiede 10 – 14<br />

giorni e gli acari adulti vivono 4-5 settimane. Necessitano 2 – 4 mesi ad una popolazione media di 20 acari adulti per<br />

sviluppare un caso clinico di scabbia.<br />

.<br />

Patologia: Quando un soggetto è infestato per la prima volta dal Sarcoptes, i sintomi compaiono raramente nel primo<br />

mese (2 -6 settimane). La sintomatologia clinica insorge solo quando i pazienti si sono sensibilizzati agli acari e si può<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 21 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


sviluppare rapidamente (1-4 giorni) dopo la sensibilizzazione e nelle infestazioni successive. La scabbia esordisce<br />

con un’eruzione cutanea generalizzata, rappresentata da papule rilevate pruriginose in corrispondenza di ogni galleria<br />

dell’acaro. Il prurito intenso può essere uno dei sintomi più frequenti e si manifesta sulla maggior parte del corpo<br />

soprattutto di notte. Il grattamento può comportare la rottura della cute e la formazione di pustole. La maggior parte<br />

delle gallerie è situata fra le dita dei piedi e le pieghe delle ginocchia e dei gomiti. Può anche essere coinvolta la cute<br />

di scroto, pene, ginocchia, natiche e mammella. Sul corpo può comparire un esantema allergico simmetrico a partire<br />

dalla parte inferiore delle braccia fino ai polpacci ed attorno alla vita, ma non nella parte superiore del dorso. Negli<br />

immunodepressi si può manifestare una condizione, nota come scabbia crostosa “Norvegese”, in cui il paziente non<br />

reagisce agli acari presenti nella cute ed il loro numero aumenta in modo incontrollato. Questa situazione produce un<br />

ispessimento squamoso della cute ed una forma clinica molto contagiosa. Nei bambini e negli anziani la scabbia può<br />

presentarsi in modo atipico, con coinvolgimento del viso e del cuoio capelluto e rare gallerie.<br />

Sarcoptes scabiei<br />

Fotografia di femmina di acaro in preparazione su vetrino<br />

Nota: uovo di grandi dimensioni fra le zampe posteriori.<br />

© LSHTM<br />

Diagnosi: La diagnosi di scabbia si basa sull’aspetto e distribuzione dell’esantema e sulla presenza di gallerie.<br />

Quando possibile, la diagnosi deve essere confermata con l’isolamento da raschiamento cutaneo di acari, uova o<br />

depositi fecali. Osservare con lente d’ingrandimento la superficie della cute per il rilievo di gallerie. Rivolgere<br />

particolare attenzione a mani, pieghe fra le dita e pieghe del polso. Deporre una goccia di olio minerale sulla cute ove<br />

sia evidente una galleria. Utilizzando un bisturi sterile raschiare lo strato corneo della cute e raccogliere il materiale su<br />

un vetrino da microscopio in una goccia d’olio. Esaminare il preparato con obiettivo 10x.<br />

Demodex spp. (acari del follicolo)<br />

L’acaro del follicolo è ospite della cute nella maggior parte degli adulti, in modo particolare nelle donne, e di solito non<br />

comporta alcuna conseguenza patologica. E’ ospite specifico e sull’uomo si possono rinvenire due specie: Demodex<br />

follicularum, isolato dai follicoli dei capelli, e D. brevis, riscontrato nelle ghiandole sottocutanee. L’intero ciclo vitale si<br />

realizza nel follicolo.<br />

Descrizione: Le specie Demodex sono molto piccole in lunghezza (0.1 – 0.4 mm) e<br />

molto atipiche, in quanto presentano un aspetto vermiforme. Il corpo è striato<br />

trasversalmente e presenta quattro paia zampe tozze, poste anteriormente dietro<br />

all’apparato buccale. L’acaro vive nel follicolo e nelle ghiandole sebacee con la testa<br />

rivolta in basso, e si alimenta di tessuti sottocutanei e di essudati. L’infestazione si<br />

manifesta principalmente nell’area facciale, sulle palpebre e sul naso.<br />

Specie Demodex<br />

Rappresentazione di pidocchio adulto<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn).<br />

Patologia: Possono causare dermatite nei soggetti sensibilizzati, che si manifesta<br />

come acne, acne rosacea, impetigine contagiosa o blefarite.<br />

:<br />

Diagnosi: Spremere i contenuti dei pori follicolari attorno alla piega naso-labiale e<br />

strisciare su vetrino da microscopio. Esaminare il preparato con obiettivo 40x.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 22 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Acari Trombiculidi (chigger/acari della febbre della boscaglia)<br />

Specie Demodex<br />

Fotografia di acaro, preparato su vetrino<br />

a 340 ingrandimenti.<br />

Diaframma del condensatore in posizione 1<br />

per ottenere il massimo contrasto.<br />

© LSHTM<br />

Le larve degli acari trombiculidi sono parassiti dei vertebrati e sono note come chiggers, cimici della mietitura ed acari<br />

del graffio pruriginoso. Possono causare dermatiti nell’uomo e nel Sud-Est asiatico sono vettori della ‘rickettsiosi<br />

“originata dal chigger” (febbre della boscaglia). Le ninfe e le forme adulte sono predatori liberi.<br />

Descrizione: Le larve sono ovali, dal color bianco crema al rosso-arancio e di dimensioni molto piccole.(0.15 -0.3 mm<br />

di lunghezza). Sono dotate di tre paia di zampe che terminano con due unghie robuste. I palpi e l’apparto buccale<br />

sono larghi, di dimensioni notevoli, simili ad una testa. Zampe e corpo sono ricoperti da sottile peluria piumosa. Sulla<br />

parte dorsale si può osservare uno scudo, nella parte anteriore del corpo, dal quale esce un certo numero di setole.<br />

Ciclo vitale: Le femmine degli acari depongono le uova su lettiere di foglie o su terreno umido. Le uova si schiudono<br />

dopo circa una settimana e le larve rimangono all’interno del guscio per altri 5 – 7 giorni prima di fuoriuscire. Sono<br />

esapodi e cercano un ospite idoneo alla propria nutrizione arrampicandosi su uccelli e mammiferi di passaggio. La<br />

nutrizione sull’uomo dura 2-10 giorni e poi le larve, sazie, cadono sul terreno, vi penetrano e si mutano in protoninfe<br />

ad 8 zampe. Lo stadio di protoninfa è inattivo. Nella settimana successiva avviene la trasformazione in deutoninfa,<br />

stadio di vita libera con nutrizione sugli animali del suolo. Le deutoninfe sono attive per circa 2 settimane e poi vanno<br />

incontro ad un ulteriore periodo di quiescenza (tritoninfa) prima di trasformarsi nello stadio adulto. L’intero ciclo vitale<br />

richiede in genere 40 -75 giorni.<br />

Rappresentazione di acaro trombiculide (larva)<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Leptotrombidium akamushi – larva<br />

Fotografia di un vettore della febbre della boscaglia<br />

dal Giappone.<br />

© LSHTM<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 23 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Patologia: Le larve si attaccano alla cute dell’ospite utilizzando il loro potente apparato buccale ed iniettano la saliva<br />

nei tessuti del derma. La saliva induce la digestione dei tessuti che sono poi ingeriti dalla larva. Le ripetute<br />

inoculazioni di saliva portano alla formazione di un canale di alimentazione che si estende verticalmente nella cute<br />

dell’ospite. I morsi producono un’intensa dermatite pruriginosa, con formazione di pustole e papule poche ore dopo<br />

l’esposizione. Questa condizione è nota come “prurito da cimice del raccolto” o “graffio pruriginoso”. In Asia sono<br />

presenti acari che sono vettori della “Rickettsia tsutsugamushi”, agente causale della ‘rickettsiosi causata dal chigger’,<br />

nota anche come febbre della boscaglia. Nei casi in cui l’acaro è infettato, il morso non è doloroso ma si forma<br />

un’escara nel sito di esposizione. L’escara è una crosta compatta, nera ed aderente, di 3 – 6 mm di diametro,<br />

circondata da un sottile margine di colore rosso. I sintomi della “rickettsiosi causata dal chigger-” sono tipici anche di<br />

altre forme tifoidee e comprendono stato febbrile e dolenzia ai linfonodi.<br />

Diagnosi: si può avvalere della localizzazione e tipologia delle lesioni (stilostomi) sulla superficie cutanea. Gli acari<br />

attaccano di preferenza le aree attorno ai fianchi ed ai genitali dell’uomo. Se in un ospite sono presenti degli acari, si<br />

possono rimuovere abbastanza difficilmente e si deve porre particolare attenzione nell’isolare un campione per<br />

l‘esame microscopico. Per la ricerca degli acari, ogni materiale prelevato dal paziente deve essere sospeso in liquido<br />

di Berlese su un vetrino da microscopio ed esaminato con obiettivo 10x. Per ottenere il massimo contrasto<br />

posizionare ad 1 il diaframma del condensatore. Nella definizione diagnostica può essere utile l’anamnesi di eventuali<br />

viaggi.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 24 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Dermanyssus gallinae (acaro del pollo)<br />

Noto come acaro rosso del pollo od acaro del pollo, il Dermanyssus gallinae è un parassita del pollame e degli uccelli<br />

selvatici ed ha una distribuzione cosmopolita. In assenza degli ospiti usuali (quando gli uccelli si ricoprono di piume e<br />

abbandonano il nido) gli acari cercano attivamente nuovi ospiti e morsicano l’uomo.<br />

Descrizione: Gli acari, a digiuno, sono lunghi circa 0.7 mm<br />

e di color grigio. Sono soliti alimentarsi di notte, aumentando<br />

di volume fino ad 1 mm di lunghezza ed assumendo un<br />

colore rosso brillante. Sono dotati di zampe ben sviluppate e<br />

di un grande rostro.<br />

I cheliceri sono lunghi, a forma di frusta, affusolati verso<br />

l’estremità, molto fragili e possono rompersi durante la<br />

procedura di preparazione. La superficie dorsale del corpo è<br />

dotata di uno scudo. Lo scudo anale della superficie ventrale<br />

è a forma di coppa.<br />

Dermanyssus gallinae<br />

Rappresentazione della superficie dorsale<br />

di acaro femmina<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Dermanyssus gallinae<br />

Fotografia del rostro e delle zampe anteriori<br />

© LSHTM<br />

Dermanyssus gallinae<br />

Rappresentazione della superficie ventrale<br />

di acaro femmina<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Ciclo vitale: Le uova sono depositate nel materiale del nido dell’ospite e nelle fessure ed interstizi del pollaio. Il ciclo<br />

vitale è molto rapido e, in condizioni ottimali, può essere completato in una settimana. Sono state riscontrate<br />

infestazioni in abitazioni, ospedali e stazioni delle metropolitane, originate di solito da nidi abbandonati.<br />

Patologia: I morsi di D. gallinae sono dolorosi ed irritanti.<br />

Diagnosi: Gli acari sono visibili ad occhio nudo e possono essere prelevati dall’ospite o dai siti di permanenza<br />

ambientali (fessure ed interstizi di mobili o pareti). Prima della preparazione per l’identificazione l’acaro del pollame<br />

richiede un periodo di chiarificazione in lattofenolo.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 25 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


ZECCHE<br />

Le zecche (Sottoclasse: Acari) sono aracnidi (Classe: Arachnida) e come tali sono dotate di un corpo con segmenti<br />

fusi fra loro, che non presenta alcuna divisione fra testa, torace ed addome. Negli stadi adulti il corpo è dotato di otto<br />

zampe.<br />

Le zecche sono parassiti obbligati di ospiti vertebrati ed hanno un notevole impatto economico come ectoparassiti del<br />

bestiame e come vettori di malattia negli animali e nell’uomo 7 . Molte di loro si alimentano in modo opportunistico<br />

sull’uomo e possono essere responsabili della trasmissione di zoonosi virali, rickettsiosi, infezioni batteriche e<br />

protozoarie.<br />

Descrizione: Le zecche di solito hanno dimensione variabile da 1 a 30<br />

mm. Il dorso è ricoperto da un robusto tegumento cutaneo. Non è<br />

suddiviso in testa, torace ed addome, ma il rostro (struttura che<br />

sostiene l’apparato buccale) è di dimensioni notevoli e può essere<br />

confuso con la testa. Le zecche sono di solito più grandi degli acari, ma<br />

ciò non può essere considerato un carattere differenziale fra i due<br />

gruppi. La presenza di un ipostoma dotato di denti (parte mediana<br />

dell’apparato buccale) e quella dell’organo di Haller (sui tarsi del primo<br />

paio di zampe) distinguono in modo netto le zecche dagli acari<br />

Rappresentazione della visione ventrale del rostro della<br />

zecca, che ne pone in evidenza la base, l’ipostoma con i<br />

denti (segnalati dalla freccia) e le appendici dell’apparato<br />

buccale.<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Rappresentazione di femmina di<br />

zecca dura<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Rappresentazione della zampa anteriore<br />

che mostra l’organo di Haller (segnalato<br />

dalla freccia) di tipo sensoriale<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Le zecche presentano un ciclo vitale incompleto, con forme adulte, ninfe e larve che occupano nicchie ecologiche<br />

simili. Da adulte e da ninfe le zecche sono dotate di otto zampe, da larve di sei. Gli stadi larvali possono essere<br />

confusi con gli insetti, tranne che per l’assenza della suddivisione corporea. Due sono le principali famiglie di zecche:<br />

zecche molli (famiglia Argasidae) e zecche dure (famiglia Ixodidae).<br />

Zecche molli- Argasidae<br />

Le zecche molli sono dotate di un tipico corpo dall’aspetto ovale, con dimensione di 4–15 mm. Dispongono di un<br />

tegumento cutaneo robusto, che può essere di aspetto granulare o con piccoli tubercoli. L’apparato buccale è sito<br />

nella parte ventrale del corpo e pertanto non è visibile dalla parte superiore. L’assenza dello scudo dorsale e la<br />

localizzazione ventrale dell’apparato buccale facilitano la differenziazione fra zecche molli e zecche dure. Vi è un<br />

dimorfismo sessuale minimo nelle zecche molli.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 26 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Ciclo vitale: Il ciclo vitale delle zecche molli è un po’ più complesso di quello<br />

delle zecche dure a causa di un maggior numero di stadi ninfali ed una vita più<br />

lunga negli adulti. Le uova si aprono per generare larve a sei zampe, la larva si<br />

trasforma in ninfa ad otto zampe (sono possibili da 2 a 8 stadi larvali, a seconda<br />

della specie), per poi dare vita alle forme adulte con otto zampe. Le zecche<br />

molli ingeriscono un numero di pasti maggiore rispetto a quelle dure ed in un<br />

tempo inferiore (15–120 minuti), pertanto sono rinvenute raramente adese ai<br />

pazienti. Le larve assumono solo un pasto ematico, ma nei successivi stadi di<br />

ninfa e di adulto vengono ingeriti due o più pasti. Le zecche molli sono note<br />

come zecche di un solo ospite, in quanto sono solitamente associate ad un<br />

ospite di una sola specie durante tutto il corso della loro vita. Dopo ogni pasto<br />

ematico le femmine depositano una piccola quantità di uova e possono vivere<br />

per più di una decade. Le zecche molli trascorrono più del 99% del loro tempo<br />

lontane dall’ospite. Sono molto resistenti alla disidratazione ed al digiuno ed<br />

entrano in uno stato di torpore per sopravvivere a condizioni avverse.<br />

Visione dorsale di una<br />

zecca molle.<br />

(Illustrazione da Whitehorn)<br />

Importanza clinica delle zecche molli: Le zecche molli di rilevanza medica sono Ornithodoros, Otobius ed<br />

Argas.<br />

Ornithodoros moubata<br />

Vettore della febbre<br />

ricorrente.<br />

© LSHTM<br />

Il genere Ornithodoros comprende un certo numero di importanti e fastidiose<br />

specie che mordono l’uomo e sette specie riconosciute in grado di trasmettere la<br />

febbre ricorrente originata dalle zecche. I componenti di questo genere possono<br />

essere riconosciuti per la cuticola scura mammellonata e l’assenza di una linea<br />

laterale fra le superfici dorsale e ventrale del corpo. Ornithodoros moubata è<br />

probabilmente il vettore più importante delle febbre ricorrente da morso di zecca<br />

nell’Africa tropicale, ma la malattia è presente anche nell’America del Sud e<br />

Centrale.<br />

Otobius megnini (zecca spinosa dell’orecchio) è in primo luogo un ectoparassita dei bovini e dei cavalli, ma può<br />

attaccare l’uomo in modo opportunistico. La cavità dell’orecchio è la sede di attacco preferita della larva e della ninfa,<br />

e le ninfe vi possono rimanere adese per alcuni mesi. Le ninfe variano di dimensione, da 4 a 8 mm, e possono essere<br />

riconosciute per la presenza di spine fitte e scure sulla superficie dorsale. La cuticola è priva di una chiara linea<br />

laterale fra le superfici dorsale e ventrale. L’otobius è riscontrabile solo nelle aree particolarmente calde ed aride<br />

delle Americhe, Africa ed India. Le forme adulte delle specie di zecche Otobius non si alimentano.<br />

I componenti del genere Argas sono presenti ovunque e sono associati soprattutto agli uccelli. Queste zecche<br />

attaccano l’uomo in modo opportunistico e producono morsicature particolarmente dolorose. Possono mordere l’uomo<br />

in tutti gli stadi vitali (larva, ninfa ed adulto), ma le larve Argas rimangono adese ai loro ospiti e continuano ad<br />

alimentarsi per un certo numero di giorni. Il corpo della zecca è lievemente levigato, con superfici corporea dorsale e<br />

ventrale separate da un’evidente striscia di cellule rettangolari appiattite.<br />

Inviare tutte le zecche molli ad una struttura di riferimento per l’identificazione.<br />

Zecche dure - Ixodidae<br />

Le zecche dure sono riconosciute per la presenza di uno scudo, di apparato buccale visibile dalla superficie dorsale e<br />

per un evidente dimorfismo sessuale negli adulti. Lo scudo è una piastra rigida posta sulla parte dorsale del corpo. In<br />

alcune specie può essere colorato. Nei maschi lo scudo ricopre completamente la parte dorsale, mentre nelle<br />

femmine e negli stadi immaturi si trova sulla parte anteriore del corpo (per consentire il completo riempimento durante<br />

il pasto). Le femmine sono distinguibili dalle ninfe per la presenza sia di un’apertura genitale sulla superficie ventrale<br />

che di aree porose sulla base del rostro.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 27 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Amblyomma variegatum<br />

Fotografia di maschio e di femmina<br />

© LSHTM<br />

Ciclo vitale: Il ciclo vitale della zecca dura è relativamente semplice, con uova che si schiudono per rilasciare una<br />

larva a sei zampe; questa si trasforma in ninfa ad otto zampe, che poi diventa una zecca adulta, sempre ad otto<br />

zampe. Ogni stadio richiede un solo pasto prima di evolvere, ma possono essere necessari più anni per il<br />

completamento dell’intero ciclo vitale. Le zecche dure si alimentano lentamente e restano adese all’ospite per alcuni<br />

giorni. Sono spesso definite zecche multi–ospite, perché, durante il ciclo vitale, sono associate di norma a due o tre<br />

specie di ospiti (ad esempio, larva–topo, ninfa-coniglio, adulto–pecora). Le femmine producono un singolo<br />

agglomerato di uova e muoiono dopo breve tempo. Le zecche dure trascorrono il 90% dei loro tempi di quiescenza<br />

distanti dall’ospite, andando incontro ai vari processi di sviluppo. Sono molto sensibili all’essiccamento ed alle<br />

temperature estreme.<br />

Zecche dure di importanza medica: Nel Regno Unito i componenti del genere Ixodes sono ritenuti vettori della<br />

malattia di Lime. Due delle specie più comunemente segnalate sono Ixodes ricinus e Ixodes hexagonus. Il genere<br />

può essere riconosciuto dall’esame del solco anale presente sulla superficie ventrale della zecca8 .<br />

Rappresentazione del solco anale delle<br />

zecche appartenenti al genere Ixodes<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Solco anale<br />

Rappresentazione del solco anale di tutte le<br />

altre zecche dure<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Per le Ixodes il solco anale circonda anteriormente l’ano. Per tutti gli altri generi di zecche il solco anale circonda l’ano<br />

posteriormente.<br />

Il rischio di trasmissione di malattia si riduce se il paziente è stato morsicato da una zecca Britannica appartenente ad<br />

un altro genere.<br />

Inviare all’appropriata struttura di riferimento qualsiasi specie diversa dalla Ixodes acquisita all’estero.<br />

Malattia di Lime: La malattia di Lime è un’infezione batterica causata dalla spirocheta Borrelia burgdorferi. Si tratta di<br />

una zoonosi associata alle foreste e ad habitat di brughiera. Le riserve più importanti sono i roditori (topo della foresta<br />

e di campagna). Nelle zecche a digiuno le spirochete sono circoscritte all’intestino medio e solo dopo l’inizio del pasto<br />

migrano verso le ghiandole salivari. La rapida rimozione delle zecche (entro 24 – 48 ore dall’attacco) è pertanto<br />

importante per la riduzione del rischio di trasmissione della malattia.<br />

Paralisi da zecca: La paralisi da zecca è causata dall’inoculo nell’ospite di una neurotossina (presente nella saliva)<br />

durante il pasto della femmina. E’ noto che un certo numero di zecche dure causa questa condizione patologica, ma<br />

nessuna è originaria del Regno Unito. Cinque, sette giorni dopo l’attacco l’ospite può presentare affaticamento,<br />

torpore e dolore muscolare, sintomatologia che può evolvere rapidamente verso una paralisi parziale, convulsioni ed<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 28 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


insufficienza respiratoria, a meno che la zecca sia stata localizzata ed attentamente rimossa. I sintomi permarranno<br />

fino a quando ogni parte dell’apparato buccale rimarrà nell’ospite.<br />

Rimozione delle zecche: La rimozione forzata delle zecche determina spesso un danneggiamento dell’apparato<br />

buccale ed il rischio che alcuni residui restino nella cute del paziente. L’apparato buccale ha inoltre delle<br />

caratteristiche importanti per l’identificazione delle zecche e pertanto è essenziale che venga rimosso con tecnica<br />

corretta. Usare con cautela (ma sicurezza) pinze sottili e prelevare l’apparato buccale della zecca il più vicino<br />

possibile alla cute del paziente. Ruotarlo in senso orario mentre si allontana la zecca dalla cute. Un’azione decisa ma<br />

appropriata consente la rimozione della zecca senza danneggiarne l’intera parte. Trasferire la zecca in una provetta<br />

sterile ed inviare per l’identificazione. Sterilizzare le pinze, pulire e disinfettare il sito della ferita. Controllarlo nei giorni<br />

successivi per verificare la comparsa di qualsiasi manifestazione eritematosa.<br />

Preparazione del materiale: Le zecche devono essere uccise in acqua calda (85°C) e conservate in etanolo 70%.<br />

Una volta rimosse dall’etanolo, le forme adulte devono essere esaminate con microscopio da dissezione ed osservate<br />

in condizione asciutta. La morfologia corporea è più chiara dopo l’evaporazione dell’etanolo. Le ninfe e le larve<br />

devono essere preparate su vetrino in terreno di Hoyer* ed esaminate con microscopio composto. Fare riferimento<br />

alle classificazioni in famiglie delle zecche di Lane e Crosskey ed all’intero testo di Hillyard8 per la classificazione delle<br />

zecche dell’Europa nord-occidentale.<br />

Il terreno di Hoyer è costituito da 50 ml di acqua distillata, 30 g di gomma Arabica cristallizzata, 200 g di idrato di<br />

cloralio e 20 ml di glicerina7 .<br />

Ixodes ricinus (zecca comune della pecora, zecca a seme di ricino o zecca dei boschi)<br />

Questa zecca è presente nell’Europa nord-occidentale e nella maggior parte della Regione Paleartica Occidentale, in<br />

modo particolare nei pascoli delle pecore delle Isole Britanniche.<br />

Descrizione: E’ fornita una descrizione succinta di tutti gli stadi, ma quello della ninfa e della femmina adulta sono i<br />

più consultati. Si prega di fare riferimento a P. Hillyard (pg. 74–76) per le illustrazioni delle strutture di seguito<br />

specificate8 .<br />

Larva: La lunghezza della larva a digiuno è di circa 1 mm. Lo stadio larvale è dotato di sole 3 paia di zampe e lo<br />

scudo ricopre solo parzialmente la superficie dorsale del corpo. I palpi (segmenti 2 e 3) sono più lunghi della<br />

larghezza della base del rostro. I denticoli dell’ipostoma sono disposti in due o tre serie, 3/3 nella parte distale, poi sei<br />

o sette di 2/2. Sulla superficie ventrale della base sono presenti le auricole come proiezioni distinte. Lo scudo è più<br />

largo che lungo e di aspetto esagonale. Le coxe dalla 1 alla 3 sono dotate di distinti speroni esterni e la coxa 1 di un<br />

piccolo sperone interno.<br />

Ninfa8 : La lunghezza della ninfa a digiuno è di 1.3 –1.5 mm. Le ninfe sono dotate di 4 paia di zampe, uno scudo che<br />

ricopre solo parzialmente la superficie dorsale, e mancano del poro genitale sulla superficie ventrale. I palpi (segmenti<br />

2 e 3) sono più lunghi della larghezza della base del rostro. Lo scudo è di aspetto quasi circolare, le auricole (strutture<br />

poste sulla superficie ventrale della base) assomigliano a triangoli divergenti e la coxa 1 (primo segmento della prima<br />

zampa) è dotata di uno sperone interno (appendice appuntita della coxa) più sviluppato rispetto a quello esterno.<br />

Rappresentazione della faccia dorsale<br />

della ninfa di Ixodes ricinus<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Rappresentazione della faccia ventrale<br />

della ninfa di Ixodes ricinus<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 29 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Maschio adulto 8 : La lunghezza del maschio è di 2.4 – 2.8 mm. Lo scudo ricopre la superficie dorsale del corpo. I<br />

palpi sono corti e larghi. L’ipostoma è dotato di denti prominenti. Lo sperone interno della coxa 1 è tre volte più lungo<br />

di quello esterno. Il tarso 1 (di profilo) si assottiglia gradualmente.<br />

Femmina adulta 8 : La lunghezza della femmina a digiuno è di 3.0–3.6 mm. Lo scudo ricopre parzialmente la<br />

superficie dorsale del corpo; sulla superficie ventrale è presente un’apertura genitale; due aree porose sono<br />

riscontrabili sulla base dorsale del rostro. I palpi (segmenti 2 e 3) sono più lunghi rispetto alla larghezza della base del<br />

rostro. Lo scudo è lievemente più lungo che largo e chiaramente rotondeggiante nella parte posteriore. Le auricole<br />

sono assenti. La coxa 1 è dotata di uno lungo sperone interno. Il tarso 1 (di profilo) si assottiglia gradualmente.<br />

L’apertura genitale è sita fra le coxe 4.<br />

Ixodes hexagonus (zecca del riccio)<br />

Presente in modo diffuso nell’Europa Occidentale, questa zecca è un parassita di ricci, volpi, tassi e cani.<br />

Frequentemente I. hexagonus morde l’uomo.<br />

Descrizione: E’ fornita una descrizione succinta di tutti gli stadi, ma, per l’identificazione, quelli di ninfa e di femmina<br />

adulta sono i più comunemente utilizzati. Si prega di fare riferimento a P. Hillyard (pg. 88 – 90) per le rappresentazioni<br />

delle strutture di seguito riportate 8 . La descrizione delle larve della zecca è riprodotta da Arthur 9 . In modo particolare<br />

per le larve di I. ricinus (pg 33) e di I. hexagonus (pg 65).<br />

Larva: La lunghezza della larva a digiuno è di circa 1 mm. La larva è dotata di sole 3 paia di zampe e lo scudo ricopre<br />

solo parzialmente la superficie dorsale del corpo. I palpi (segmenti 2 e 3) sono all’incirca lunghi come la larghezza<br />

della base del rostro. I denticoli sono sistemati distalmente su due o tre file di 3/3, poi in circa quattro file di 2/2. Le<br />

auricole sono presenti come creste ispessite. Lo scudo è di solito più lungo che largo e a forma di cuore. La coxa 1 è<br />

dotata di un largo sperone interno, ma mancano altri speroni.<br />

Ninfa 8 : La lunghezza della ninfa a digiuno è di 1.2–1.4 mm. Le ninfe sono dotate di 4 paia di zampe e di uno scudo<br />

che ricopre solo parzialmente la superficie dorsale; manca l’apertura genitale sulla superficie ventrale. I palpi<br />

(segmenti 2 e 3) sono lievemente più corti della larghezza del rostro alla base. Lo scudo è più lungo che largo e di<br />

aspetto esagonale. Le auricole sono assenti. Lo sperone interno dalla coxa 1 è corto, quelli esterni delle coxe 1 – 4<br />

sono ridotti od assenti.<br />

Rappresentazione della superficie dorsale<br />

di ninfa di Ixodes hexagonus<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Rappresentazione della superficie ventrale<br />

di ninfa di Ixodes hexagonus<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Maschio adulto 8 : La lunghezza del maschio è di 3.5-3.8 mm. Lo scudo ricopre la superficie dorsale del corpo, che è<br />

grossolanamente ovale. I palpi sono corti e larghi. L’ipostoma è quasi privo di denti. Lo sperone interno sulla coxa 1 è<br />

lungo. Il tarso 1 (visto di profilo) è chiaramente scalinato in prossimità dell’apice.<br />

Femmina adulta 8 : La lunghezza della femmina a digiuno è di 3.5 – 4.0 mm. Lo scudo ricopre parzialmente la<br />

superficie dorsale; è presente l’apertura genitale sulla superficie ventrale e si riscontrano due aree porose sulla base<br />

dorsale del rostro; i palpi (segmenti 2 e 3) sono lievemente più corti della larghezza della base (del rostro). Lo scudo<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 30 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


ha una caratteristica forma a cuore o esagonale. Sono evidenti tracce di auricole. La coxa 1 è dotata di un lungo<br />

sperone interno. Il tarso 1 (di profilo) è chiaramente scalinato in prossimità dell’apice. L’apertura genitale è localizzata<br />

fra le coxe 3.<br />

MIASI DA LARVE <strong>DI</strong> MOSCA<br />

La miasi è causata da larve di mosca (larve di Ditteri) che invadono gli animali vertebrati per nutrirsi di tessuti viventi o<br />

necrotici, di liquidi corporei o di alimenti ingeriti dall’ospite 10 . Nei loro stadi larvali le mosche che provocano la miasi<br />

sono parassiti obbligati o facoltativi; nel primo caso si possono sviluppare su o in un’ospite vivente, nel secondo<br />

anche su materiale organico in putrefazione. In funzione della loro capacità di attaccare l’ospite i parassiti facoltativi<br />

possono essere invasori primitivi, secondari o terziari degli animali vertebrati. Gli invasori primari danno inizio alla<br />

miasi, quelli secondari o terziari attaccano l’ospite solo dopo che la miasi è stata iniziata da altre specie. Si deve<br />

comunque notare che gli invasori primari (la mosca verde Lucilia sericata) richiedono sempre condizioni<br />

predisponenti, quali una ferita o una scarsa igiene, che stimolino la deposizione delle uova. Non inizieranno mai la<br />

miasi su animali puliti e sani. Una condizione, nota come pseudomiasi, si può manifestare quando le larve o le uova di<br />

alcune specie sono ingerite accidentalmente o transitano vive attraverso l’intestino dell’ospite.<br />

Descrizione: Le larve della miasi non hanno un aspetto uniforme perché originano da diverse famiglie di ditteri.<br />

Quelle di importanza clinica hanno comunque due forme principali: la classica cuneiforme e quella più arrotondata<br />

vermiforme. Il corpo è suddiviso in 12 segmenti, il primo dei quali costituisce la testa, i successivi tre formano il torace<br />

e gli ultimi otto l’addome. Comunque vi è una scarsa differenziazione fra i segmenti. Il primo contiene lo scheletro<br />

cefalofaringeo (parti buccali), che presenta caratteri tassonomici importanti per l’identificazione. Il secondo segmento<br />

è dotato anteriormente di un paio di spiracoli che lo congiungono, per mezzo di due segmenti tracheali, agli spiracoli<br />

posteriori siti sul 12° segmento corporeo (terminale). Gli spiracoli e le trachee rappresentano l’apparato respiratorio<br />

della larva della mosca e forniscono inoltre caratteristiche utili per l’identificazione. Le larve della miasi non sono<br />

dotate di zampe, ma alcune specie presentano rigonfiamenti corporei, formazioni appuntite e strutture che facilitano la<br />

locomozione e prevengono l’allontanamento dall’ospite.<br />

Miasi di importanza clinica da larve di mosca: Nel Regno Unito i generi inviati per l’identificazione sono soprattutto<br />

Lucilia (mosca verde), Calliphora (mosca blu), Oestrus (estro degli ovini) e Sarcophaga (moscone della carne) 11 .<br />

Cordylobia (mosca di Tumbu e mosca di Lund) e Dermatobia (human bot-fly) sono entrambi generi tropicali,<br />

riscontrabili occasionalmente in viaggiatori che rientrano dall’estero nel Regno Unito. Alcuni generi sono noti come<br />

importanti agenti di miasi e molti altri hanno scarso rilievo clinico. Questa POS prenderà in considerazione solo i<br />

generi inviati di solito per l‘identificazione. Tutte le descrizioni incluse sono riferibili a larve del terzo stadio, tranne<br />

quella relativa a Oestrus ovis, in cui è descritta la larva del primo stadio. Consultare Lane e Crosskey 2 per le chiavi<br />

dicotomiche d’identificazione delle famiglie e dei generi delle larve della miasi.<br />

Preparazione del materiale: Le larve della miasi devono essere uccise con immersione in acqua calda o bollente<br />

(90° -100°C) per 15–30 secondi e poi conservate in etanolo 70% prima della preparazione. Prendere la larva e<br />

tagliare l’ultimo segmento, che è dotato di spiracoli posteriori. Porre il segmento ed il corpo in una provetta contenente<br />

potassa caustica al 5% (KOH), trasferire in bagno di acqua e riscaldare lentamente fino all’ebollizione. Rimuovere dal<br />

bagno e lasciare raffreddare il contenuto per 10 minuti. Lavare bene in acqua il corpo ed il segmento posteriore (due<br />

lavaggi di circa 5 minuti ciascuno). Trasferire il corpo della larva su un vetrino ed iniziare a spremere il contenuto del<br />

corpo fuori dalla cuticola. Per estrarre tutti i tessuti del corpo può essere necessario ripetere la procedura di bollitura<br />

in KOH per due o tre volte. Disidratare la cuticola corporea ed il segmento posteriore, aumentando la concentrazione<br />

dell’etanolo (70%, 90% ed assoluto) ogni volta per cinque minuti. Immergere nuovamente in alcool assoluto per<br />

cinque minuti prima di trasferire in cellosolve (2-etossietanolo) per ulteriori cinque minuti. Montare il campione al<br />

centro di un vetrino da microscopio direttamente in euparal. La cuticola corporea deve essere posizionata<br />

lateralmente nella metà superiore del vetrino ed il segmento posteriore al di sotto (cuticola esterna rivolta verso l’alto).<br />

Posizionare il coprioggetto ed esaminare il campione attentamente. Per ottenere un preparato permanente, porre il<br />

campione su vetrino in una stufa a 55°C per 4–6 settimane. Etichettare il vetrino con: identificazione, numero di<br />

riferimento e dati di raccolta.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 31 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Lucilia - Mosca verde<br />

Le mosche verdi hanno una distribuzione cosmopolita. Le femmine depositano le uova in ferite non curate o su tessuti<br />

sporchi. Le larve si nutrono direttamente di tessuti o su escare necrotiche. Le femmine depositano le uova anche su<br />

carni o pesci crudi e cotti e, se queste sono ingerite, si può manifestare una miasi intestinale 5 .<br />

Descrizione: Le larve del genere Lucilia hanno l’aspetto classico della “larva”, con un segmento anteriore sottile<br />

dotato di uncini buccali che si allargano fino al segmento posteriore, che appare tronco.<br />

Specie Lucilia<br />

Rappresentazione di larva al terzo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

La larva adulta è lunga circa 14 mm ed è da bianco a crema. Gli spiracoli posteriori sono posti sulla superficie del<br />

segmento terminale, e ciascuno è costituito da tre sottili fessure circondate da un anello perimetrale dotato di un unico<br />

occhiello.<br />

Specie Lucilia<br />

Visione posteriore del<br />

segmento terminale<br />

della larva al terzo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Lucilia species<br />

Fotografia degli spiracoli<br />

posteriori © LSHTM<br />

Non sono presenti scleriti orali accessori (un piccolo sclerite addizionale è presente fra i rostri buccali).<br />

Lucilia spp.<br />

Fotografia dei segmenti anteriori che evidenziano<br />

lo scheletro cefalofaringeo e gli spiracoli anteriori.<br />

© LSHTM<br />

Lucilia spp.<br />

Rappresentazione dello scheletro cefalofaringeo<br />

Notare la mancanza di scleriti orali accessori<br />

fra i rostri buccali.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 32 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Calliphora – Mosche blu<br />

Le mosche blu hanno una distribuzione cosmopolita. Le femmine depositano di solito le uova su materiale organico in<br />

putrefazione e generalmente attaccano l’uomo come invasori secondari. Possono deporre uova anche sulla carne<br />

fresca e, se questa viene in seguito ingerita, si può sviluppare una miasi.<br />

Descrizione: Le larve del genere Calliphora sono<br />

lievemente più larghe di quelle del genere Lucilia, ma<br />

hanno la stessa conformazione corporea e colore identici.<br />

La larva matura è lunga circa 17 mm. Gli spiracoli<br />

posteriori sono localizzati sulla superficie del segmento<br />

terminale e ciascuno è formato da tre sottili fessure,<br />

circondate da un anello perimetrale con un distinto<br />

occhiello. Le specie di Calliphora sono distinguibili da<br />

quelle di Lucilia per la presenza di uno sclerite orale<br />

accessorio fra i rostri buccali.<br />

Calliphora<br />

Specie Calliphora<br />

Fotografia dello scheletro cefalofaringeo<br />

Nota: presenza di sclerite orale<br />

accessorio fra i rostri buccali.<br />

© LSHTM<br />

Spiracoli posteriori della specie<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Specie Calliphora<br />

Rappresentazione dello scheletro cefalofaringeo<br />

Nota: presenza di sclerite orale<br />

accessorio fra i rostri buccali.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 33 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Cordylobia anthropophaga – Mosca Tumbu<br />

La mosca Tumbu è presente nell’Africa sub-Sahariana. Le femmine depositano le uova nel suolo sabbioso<br />

umido o su indumenti stesi all’ombra ad asciugare (siti contaminati da sudore, feci od orina sono particolarmente<br />

favorevoli). Le larve emergono dopo 2 giorni e formano gallerie nei tessuti sottocutanei quando sono stimolate<br />

dall’ospite. Rimangono nel derma, formando ciascuna un rigonfiamento simile ad un foruncolo. Sono necessari 3<br />

stadi larvali, che si completano in 8–12 giorni. La larva matura emerge dal “foruncolo e cade a terra per<br />

trasformarsi in pupa.<br />

Descrizione: Le larve del genere Cordylobia hanno un<br />

aspetto simile ad un bruco, essendo carnose ed<br />

arrotondante ad entrambe le estremità. Una larva matura di<br />

C. anthropophaga è lunga all’incirca 12 mm e larga 5 mm.<br />

Dal terzo all’undicesimo segmento il corpo è densamente<br />

ricoperto di spine sottili. Gli spiracoli posteriori sono siti sulla<br />

superficie del segmento terminale. Ogni spiracolo è dotato<br />

di tre fessure leggermente sinuose, circondate da un anello<br />

perimetrale che non è dotato d’occhiello. Cordylobia anthropophaga<br />

Rappresentazione della larva al terzo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Cordylobia anthropophaga - Rappresentazione degli<br />

spiracoli posteriori della larva al terzo stadio.<br />

Cordylobia rodhaini – Mosca di Lund<br />

C. anthropophaga<br />

Fotografia degli spiracoli posteriori.<br />

© LSHTM<br />

La mosca di Lund è presente nelle foreste pluviali dell’Africa tropicale; il suo aspetto ed il suo ciclo biologico sono<br />

simili a quelli della mosca Tumbu.<br />

Descrizione: La larva di C. rodhaini assume l’aspetto di un verme e, nella forma matura, è lunga 17-33 mm e larga 8<br />

mm. Il corpo è ricoperto da numerose e grosse spine. Gli spiracoli posteriori sono posti sulla superficie del segmento<br />

terminale.<br />

Cordylobia rodhaini – Rappresentazione degli spiracoli<br />

della larva al terzo stadio.<br />

C. rodhaini.<br />

Fotografia degli stigmi posteriori della larva<br />

al terzo stadio. © LSHTM<br />

Ogni spiracolo è formato da tre fessure a serpentina, non circondate da un anello perimetrale ma hanno un occhiello<br />

non ben definito.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 34 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Dermatobia hominis – La bot-fly umana<br />

La bot-fly umana è presente nell’America Centrale e Meridionale. Le femmine delle mosche depositano gruppi di uova<br />

su zanzare e altre mosche ematofaghe, ma anche su zecche. Questi “vettori” ricercano un ospite e mentre si nutrono,<br />

le uova della bot-fly si schiudono (stimolate dalla temperatura e dagli odori dell’ospite). Le larve scavano gallerie nella<br />

cute, formando singoli rigonfiamenti simili a foruncoli. Sono noti tre stadi larvali che, per il loro completamento,<br />

richiedono 6 -12 settimane. Le larve mature emergono poi dal ”foruncolo” e cadono sul terreno per diventare pupe. I<br />

“foruncoli” sono dolorosi per periodi brevi durante la nutrizione della larva, lo sono meno durante le fasi di sviluppo. I<br />

liquidi che drenano dalla ferita (feci delle larve e liquidi corporei dell’ospite) possono costituire uno stimolo a deporre<br />

in loco le uova per altre mosche della miasi.<br />

Descrizione: Le larve hanno un caratteristico “aspetto a pera” con un rigonfiamento anteriore ed una parte posteriore<br />

assottigliata. L’aspetto corporeo rende particolarmente difficile la loro rimozione quando sono annidate nell’ospite.<br />

Una larva matura misura circa 20 mm di lunghezza ed 8 mm nella parte più larga. I segmenti anteriori e centrali sono<br />

dotati di numerose formazioni spinose, quelli posteriori non hanno spine ma su quello terminale sono presenti piccoli<br />

denti. Gli spiracoli posteriori sono racchiusi in una cavità del segmento terminale e sono formati da tre fessure strette<br />

prive di anello perimetrale e di occhiello.<br />

Dermatobia hominis<br />

Rappresentazione della larva al<br />

secondo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Oestrus ovis –estro nasale della pecora<br />

Dermatobia hominis<br />

Rappresentazione della larva al<br />

terzo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

Dermatobia hominis<br />

Visione posteriore del<br />

segmento terminale per<br />

evidenziare gli spiracoli.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

La larva dell’estro nasale della pecora è diffusa in tutto il mondo ed è presente soprattutto dove sono allevate pecore<br />

e capre. La femmina di mosca deposita la prima forma larvale viva preferibilmente nella sede nasale dell’ospite,<br />

seguita da occhi, bocca ed orecchio. Le persone, specie chi lavora con il bestiame, possono essere occasionalmente<br />

coinvolte. I casi più frequenti sono legati a pazienti che riferiscono di essere stati colpiti all’occhio da un corpo di<br />

piccole dimensioni, con insorgenza di una condizione infiammatoria dolorosa nelle ore successive. Può essere<br />

formulata diagnosi di congiuntivite catarrale acuta. L’Oestrus non è di solito invasivo nell’uomo. Il primo stadio larvale<br />

non è in grado di svilupparsi successivamente, ma può rimanere vitale per dieci giorni, provocando disagio al<br />

paziente durante questo periodo. La larva deve essere rimossa dal sacco congiuntivale da un oculista.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 35 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Descrizione: Le larve del primo stadio sono molto piccole (lunghezza 1.0 mm), di forma allungata, ovale e<br />

trasparente; i voluminosi rostri buccali, particolarmente visibili, hanno importanza diagnostica.<br />

Oestrus ovis<br />

Fotografia di larva al primo stadio.<br />

© LSHTM<br />

Oestrus ovis<br />

Rappresentazione dei segmenti anteriori<br />

della larva al primo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

I poderosi rostri buccali sono ricurvi ad uncino e possono essere retratti nella struttura corporea. Su ogni segmento<br />

corporeo sono presenti spine di piccole dimensioni; l’ultimo è dotato di due prominenze, entrambe fornite di un certo<br />

numero di piccoli uncini.<br />

Sarcophaga – mosconi della carne<br />

Le mosche della carne hanno una distribuzione cosmopolita. Le femmine depositano le larve al primo stadio<br />

direttamente su materiale organico o sulle feci, e di solito attaccano l’uomo solo come invasori secondari. L’eccezione<br />

è rappresentata dalla Wohlfahrtia magnifica, che è un invasore primario obbligato. Le specie di Sarcophaga sono<br />

conosciute come infestatrici delle piaghe da decubito nei pazienti anziani. Le femmine depongono le uova anche sui<br />

generi alimentari e, se questi vengono ingeriti, si potrà manifestare una miasi intestinale.<br />

Descrizione: Le larve del genere Sarcophaga hanno un aspetto classico, con un segmento anteriore sottile, dotato di<br />

uncini buccali, che si congiunge ad un segmento posteriore tronco. La larva matura è lunga circa 16 -22 mm.<br />

Specie Sarcophaga<br />

Rappresentazione di larva al terzo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn) Sarcophaga species<br />

Visione posteriore del segmento terminale.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn)<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 36 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Gli spiracoli posteriori sono posti in una cavità profonda del segmento terminale e possono risultare non visibili<br />

quando questa è chiusa. Gli spiracoli sono costituiti da tre fessure diritte circondate da un anello perimetrale aperto<br />

privo di occhiello.<br />

Specie Sarcophaga<br />

Rappresentazione degli spiracoli posteriori<br />

della larva di terzo stadio.<br />

(Illustrazione da C. Whitehorn<br />

SANGUISUGHE<br />

Specie Sarcophaga<br />

Fotografia degli spiracoli posteriori<br />

© LSHTM<br />

Descrizione: Le sanguisughe 12-14 (Euhirudinea) sono anellidi ermafroditi, che si alimentano succhiando sangue e<br />

liquidi tissutali dai loro ospiti. Si conoscono forme acquatiche e terrestri.<br />

Le sanguisughe acquatiche sono cosmopolite. Le specie terrestri 15 si trovano nel Sud Est Asiatico, nelle isole del<br />

Pacifico, nel Subcontinente indiano, nel Sud America. Abitano nelle foreste pluviali tropicali e sono particolarmente<br />

moleste quando si attaccano alla cute dell’uomo e degli animali. I singoli morsi di queste sanguisughe hanno di solito<br />

scarsa rilevanza clinica e non sono associati ad infezioni o a trasmissione di malattie, anche se numerosi agenti<br />

patogeni, inclusi virus di origine ematica (virus I e II dell’immunodeficienza, virus dell’epatite B), sono costantemente<br />

presenti nel corpo delle sanguisughe 16 .<br />

Sono descritte infezioni iatrogene con specie Aeromonas, specialmente nell’utilizzo clinico delle sanguisughe (in<br />

genere di Hirudo medicinalis, ma non solo 17 ) Queste sanguisughe vivono in simbiosi con batteri del genere<br />

Aeromonas, che, in coltura pura, colonizzano spesso il loro intestino 18, 19 , dove possono essere presenti anche altri<br />

potenziali batteri patogeni 17, 20 .<br />

H. medicinalis può essere applicata per ridurre la congestione da intervento di chirurgia plastica o vascolare, oppure<br />

dopo interventi ricostruttivi vascolari. I tessuti congesti possono essere particolarmente sensibili all’infezione da<br />

specie Aeromonas.<br />

Quando una sanguisuga attaccata alla cute termina il proprio pasto, di solito si stacca in modo spontaneo. La perdita<br />

di sangue, se non arrestata con fasciatura appropriata (durante la nutrizione la sanguisuga inietta un anticoaugulante,<br />

l’irudina), può continuare per parecchi minuti o ore.<br />

Una sanguisuga attaccata deve alimentarsi per un certo periodo, fino a quando dalla ferita esce sangue. Il che<br />

consente l’allontanamento di ogni microrganismo introdotto nella lesione.<br />

Le sanguisughe usate a scopi clinici devono essere applicate ad un solo paziente.<br />

Il primo sospetto di una morso da sanguisuga selvatica è spesso rappresentato dal riscontro di sangue nel vestiario,<br />

conseguenza di un rigurgito da pasto recente e del distacco dall’ospite. Piuttosto che staccare direttamente dal<br />

paziente la sanguisuga terrestre, alcuni 15 preferiscono farlo applicando al suo corpo il calore ustionante di una<br />

sigaretta o di un fiammifero, oppure utilizzando una soluzione salina ad elevata concentrazione, o alcool, evitando in<br />

tal modo che parti dell’apparato buccale rimangano incastrate nella ferita. La soluzione ottimale è però controversa.<br />

Alcune sanguisughe dell’America del Sud non hanno mandibole e si nutrono inserendo una proboscide nella parte<br />

profonda dei tessuti dell’ospite. La loro rimozione forzata può far rimanere una lunga porzione tubulare di tessuto di<br />

sanguisuga nell’ospite.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 37 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Alcune delle specie acquatiche (nasofaringee) sono in grado di causare gravi malattie nell’uomo e negli animali,<br />

talvolta ad esito letale. Si possono trovare nelle acque dolci di alcune zone del Medio Oriente e dell’Africa, nel sub<br />

continente Indiano ed in Cina.<br />

Queste sanguisughe sono piccole e di aspetto filamentoso quando si attaccano all’ospite, penetrano nei corpi degli<br />

animali che si abbeverano e dell’uomo che si di disseta, oppure in persone che si bagnano in acque superficiali,<br />

inserendosi nelle mucose del nasofaringe e della cavità buccale, occasionalmente in quella esofagea o nell’albero<br />

tracheobronchiale. Prima di emergere completamente sviluppate, le sanguisughe possono rimanere attaccate per<br />

alcune settimane. La crescita all’interno dell’ospite è talvolta drammatica, ed una specie, la Dinobdella ferox, può<br />

raggiungere la lunghezza di 250 mm.<br />

Le sanguisughe acquatiche (nasofaringee) possono penetrare anche nell’uretra o nella vagina di nuotatori e<br />

bagnanti, oppure attaccarsi alla congiuntiva.<br />

Di conseguenza possono provocare ostruzioni, epistassi, emottisi, ematemesi ed anemie di grave entità. Possono<br />

essere rimosse chirurgicamente in visione diretta 15, 21 - l’applicazione di cocaina e di soluzioni saline ipertoniche può<br />

facilitare il loro distacco. Per raggiungere la loro sede o per migliorare ostruzioni respiratorie che pongono a rischio la<br />

sopravvivenza dell’ospite, può essere necessario ricorrere ad una tracheostomia.<br />

Protezione: Una protezione completa contro le sanguisughe è per lo più impossibile. Nei climi tropicali i repellenti<br />

chimici sono efficaci solo per un periodo limitato a causa della sudorazione. Le sanguisughe terrestri sono molto esili,<br />

agili, e sono in grado di insinuarsi attraverso gli occhielli di uno stivale e dovunque, tranne che negli indumenti di<br />

tessuti molto fitti. I viaggiatori dovrebbero comunque indossare pantaloni impermeabili trattati con sostanze repellenti,<br />

quali il dietil toluamide, infilati in robusti stivali.<br />

Nei luoghi in cui sono presenti le sanguisughe nasofaringee, l’acqua da bere deve essere filtrata con una rete a<br />

maglie strette o ancor meglio bollita.<br />

Per svariati motivi all’estero è’ sempre sconsigliato nuotare o fare il bagno in acque superficiali non trattate.<br />

La profilassi antibiotica può essere indicata se si applicano sanguisughe a tessuti congesti nell’ambito di un<br />

trattamento post operatorio 17 . In questa evenienza possono essere indicati la ciprofloxacina 22 ed agenti beta –<br />

lattamici ad ampio spettro 20 , in funzione della sensibilità agli antibiotici delle specie Aeromonas delle quali la<br />

sanguisuga è portatrice.<br />

Le sanguisughe ad uso medico devono essere applicate ad un solo paziente.<br />

Conservazione dei campioni: Le sanguisughe devono essere narcotizzate in alcool 15% per renderle disponibili alla<br />

classificazione anatomica. Una volta narcotizzate, devono essere allungate e appiattite per la loro fissazione in alcol<br />

70% o formalina 5%. I campioni inseriti vivi in formalina o in alcol concentrato si contraggono in modo violento, si<br />

irrigidiscono e non si può procedere alla loro classificazione.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 38 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


1.0 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA 23-32<br />

Il personale deve calzare guanti, protezioni da laboratorio e lavorare in un ambiente pulito e ben illuminato.<br />

Per il lavoro di routine è richiesto il Livello di Contenimento 2. Se si sospettano organismi del Gruppo di<br />

Rischio 3, è necessario disporre di una cabina microbiologica di sicurezza e di un ambiente di<br />

Contenimento di Livello 3.<br />

Ogni campione contaminato da liquidi corporei o da sangue di pazienti deve essere immerso in formalina<br />

10%, con un rapporto 1:3 (campione: formalina), per almeno 30 minuti prima dell’inizio della procedura.<br />

I campioni devono essere manipolati con pinze o spazzole sottili. Durante la lavorazione del materiale è<br />

preferibile l’uso di forbici sterili al bisturi.<br />

I campioni vivi devono essere uccisi prima dell’identificazione, tranne che sia richiesto l’isolamento di agenti<br />

patogeni. Se c’è rischio di fuga durante la lavorazione, si devono manipolare con grande attenzione e<br />

conservare in frigorifero. L’uccisione avviene con acqua calda (90°C) (zecche, pidocchi, cimici, larve di<br />

mosche della miasi), con acetato di etile (coleotteri e mosche adulte) o con etanolo 70% (acari). Per<br />

preparare i campioni da uccidere con vapori di acetato di etile si deve usare una cappa chimica. Fare<br />

riferimento alle sezioni appropriate per ulteriori approfondimenti.<br />

Alcuni campioni possono richiedere tempo per lo schiarimento in soluzione di idrato di potassio prima<br />

dell’identificazione; in questo caso deve essere indossata una protezione idonea.<br />

L’alcol ed i solventi organici come l’Euparal non devono essere usati in prossimità di una fiamma viva e<br />

devono essere manipolati in area ben ventilata. Non si devono utilizzare solventi nelle cabine<br />

microbiologiche di sicurezza, perché comportano rischio di incendio e possono danneggiare i filtri HEPA.<br />

I contenitori dei campioni in alcol devono essere chiusi in modo ermetico e conservati a loro volta in<br />

contenitori metallici dotati di chiusura.<br />

Le manipolazioni che possono generare aerosol infettivi devono essere eseguite in cabina microbiologica di<br />

sicurezza.<br />

Le linee guida precedentemente esplicitate devono essere supplementate con la COSHH locale e con la<br />

valutazione del rischio<br />

2.0 PRELIEVO DEL CAMPIONE<br />

I campioni devono essere manipolati con attenzione per evitare danneggiamenti alle strutture tassonomiche<br />

necessarie per l’identificazione. Quando possibile, i campioni devono essere prelevati direttamente dal<br />

paziente o dal suo ambiente e poi inseriti in un contenitore asciutto, sterile ed impermeabile.<br />

3.0 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE<br />

E’ meglio uccidere i campioni prima del loro invio per posta. Tutti i corpi molli (zecche, pidocchi, pulci,<br />

cimici, larve di mosca della miasi) devono essere immersi in acqua calda, trasferiti e trasportati in etanolo<br />

70%. Quelli duri (inclusi i coleotteri e le mosche adulte) devono essere esposti a vapori di acetato di etile e<br />

trasportati asciutti. Gli acari possono essere uccisi e trasportati in etanolo 70%. Per successive informazioni<br />

fare riferimento alle sezioni appropriate.<br />

Allegare una breve anamnesi del paziente e dettagli inerenti a qualsiasi viaggio all’estero.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 39 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


Prima di aprire la confezione che contiene il campione, controllare al suo interno se l’insetto/aracnide è<br />

ancora vivo. Prima dell’esame i campioni ancora vivi devono essere uccisi in acqua calda o con vapori di<br />

acetato di etile,e, se è possibile una loro fuga dopo l’apertura del contenitore, li si deve assiderare in<br />

frigorifero.<br />

Per garantirne la classificazione tassonomica, le sanguisughe vive devono essere narcotizzate con etanolo<br />

al 15% e poi appiattite per la fissazione in alcol 70% o formalina 5%. I campioni vivi, messi a contatto con<br />

formalina o alcol concentrato, si contraggono in modo violento, si irrigidiscono e non sono classificabili.<br />

Conservare i campioni originali, il materiale preparato in laboratorio e le copie dei referti seguendo le linee<br />

guida del laboratorio stesso.<br />

4.0 PROCEDURA SUL CAMPIONE<br />

I campioni devono essere manipolati con attenzione, usando pinze o pennellini per evitare danni alle<br />

strutture anatomiche utili all’identificazione tassonomica.<br />

I campioni conservati in formalina o lavati in acqua formolata possono essere più rigidi e più difficili da<br />

manipolare. Si raccomanda di trasferirli in etanolo 70% il più presto possibile.<br />

Alcuni campioni di pulci possono richiedere un periodo di chiarificazione prima dell’esame. Di solito basta<br />

immergerli in KOH 5% per alcuni giorni.<br />

Fare riferimento alla sezione appropriata per ulteriori approfondimenti.<br />

4.1 IDENTIFICAZIONE<br />

Classificare il campione nella famiglia tassonomica, e, se possibile, anche nel genere e specie.<br />

Definire il ciclo vitale.<br />

Annotare gli aspetti identificativi.<br />

Segnalare qualsiasi associazione a malattie.<br />

4.2 INVIARE AL LABORATORIO <strong>DI</strong> RIFERIMENTO<br />

Gli ectoparassiti considerati in questa POS rappresentano campioni rari per i laboratori del Regno Unito e<br />

devono essere inviati ad un laboratorio di riferimento per la conferma.<br />

5.0 PROCEDURA <strong>DI</strong> REFERTAZIONE<br />

5.1 TEMPO <strong>DI</strong> REFERTAZIONE<br />

I risultati delle colture clinicamente urgenti devono essere comunicati per telefono o inviati per via<br />

elettronica.<br />

Referto scritto: entro 72 ore indicando che, se necessario, verrà inviato un altro referto<br />

Segnalare al laboratorio di riferimento anche i risultati di ogni ricerca supplementare o di prove addizionali<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 40 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


6.0 LIMITI<br />

I parassiti descritti in questa POS rappresentano campioni rari per i laboratori del Regno Unito e devono<br />

pertanto essere esaminati da personale esperto. L’identificazione è soggettiva, quindi deve essere<br />

controllata da una seconda persona e confermata da un laboratorio di riferimento.<br />

7.0 SEGNALAZIONE ALLA HPA (SERVIZI LOCALI E<br />

NAZIONALI ED AL CENTRO CDSC PER LE INFEZIONI) 33<br />

Anche se gli insetti e gli aracnidi non hanno rilevanza clinica e non richiedono di per sé denuncia, le<br />

malattie da loro trasmesse possono esigerla.<br />

Fare riferimento a:<br />

Singola POS per l’identificazione dell’agente (Consultare BSOP 31 – Ricerche su campioni diversi dai<br />

parassiti ematici).<br />

Pubblicazioni della Health Protection Agency:<br />

“ Reporting to the CDR: A guide for laboratories”<br />

“ Hospital infection control: Guidance on the control of infection in hospital”<br />

Fare riferimento alle Linee guida attuali del CDSC e indicazioni del COSURV<br />

Linee guida locali<br />

8.0 RINGRAZIAMENTI E CONTATTI<br />

Questo Metodo Nazionale Standard è stato sviluppato, revisionato e controllato dallo Standard Method<br />

Working Group for Bacteriology (http://www.hpa-standardmethods.org.uk/wg_bacteriology.asp). Si<br />

ringraziano per l’importante collaborazione Cheryl Whitehorn e la London School of Hygiene and Tropical<br />

Medicine. Si ringraziano inoltre i numerosi operatori dei laboratori di microbiologia, le organizzazioni<br />

specialistiche che hanno fornito informazioni e commenti durante lo sviluppo di questo documento e il<br />

Redattore Medico per la revisione finale.<br />

I National Standard Method sono emessi dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory,<br />

Centre for Infections, Health Protection Agency London.<br />

Per altre informazioni prendere contatti con:<br />

Standards Unit<br />

Evaluations and Standards Laboratory<br />

Centre for Infections<br />

Health Protection Agency<br />

Colindale<br />

London<br />

NW9 5EQ<br />

E-mail: standards@h<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione 26.06.06 Emesso da: Standard Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina 41 di 43<br />

Riferimento BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente con le altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Department of Health NHS Executive: The Caldicott Committee. Report on the review of patientidentifiable<br />

information. London. December 1997.<br />

2. Lane RP, Crosskey R W, editors. Medical Insects and Arachnids. Kluwer Academic Publishers;<br />

1993.<br />

3. Nuttall GHF. The biology of Pediculus humanus. Parasitol 1917;10:80-186.<br />

4. Nuttall GHF. The biology of Phthirus pubis. Parasitol 1918;10:383-406.<br />

5. Busvine JR, editor. Insects and Hygiene: the Biology and Control of Insect Pests of Medical and<br />

Domestic Importance. 3rd ed. Chapman and Hall; 1980.<br />

6. Boase CJ. Bed-bugs - reclaiming our cities. Biologist 2004;51:9-12.<br />

7. Baker A, editor. Mites and Ticks of Domestic Animals: an Identification Guide and Information<br />

Source. The Stationary Office Books; 1999.<br />

8. Hillyard PD, Barnes R S K, Crothers J H, editors. Ticks of North-west Europe (Synopses of the<br />

British Faunas). Backhuys Publishers; 1996.<br />

9. Arthur DR. British ticks. London: Butterworths; 1963. p. 33, 65.<br />

10. James MT, editor. The Flies that Cause Myiasis in Man (Miscellaneous Publication no. 631 -<br />

United States Dept. of Agriculture). U.S. Govt. Printing Office; 1947.<br />

11. Zumpt F, editor. Myiasis in Man and Animals in the Old World. Butterworth and Company Limited;<br />

1965.<br />

12. Sawyer RT, editor. Leech Biology and Behaviour: Anatomy, Physiology and Behaviour. Vol 1.<br />

Oxford University Press; 1986.<br />

13. Sawyer RT, editor. Leech Biology and Behaviour: Feeding, Biology, Ecology and Systematics. Vol<br />

2. Oxford University Press; 1986.<br />

14. Sawyer RT, editor. Leech Biology and Behaviour: Bibliography. Vol 3. Oxford University Press;<br />

1986.<br />

15. White GB. Ectoparasites: Leeches and leech infestation, myiasis, jigger fleas, scabies, louse<br />

infestation. In: Cook GC, Zumla A, editors. Manson's Tropical Diseases. 21st ed. Edinburgh: WB<br />

Saunders Company; 2003. p. 1599-600.<br />

16. Nehili M, Ilk C, Mehlhorn H, Ruhnau K, Dick W, Njayou M. Experiments on the possible role of<br />

leeches as vectors of animal and human pathogens: a light and electron microscopy study.<br />

Parasitol Res 1994;80:277-90.<br />

17. Mackay DR, Manders EK, Saggers GC, Banducci DR, Prinsloo J, Klugman K. Aeromonas species<br />

isolated from medicinal leeches. Ann Plast Surg 1999;42:275-9.<br />

18. Indergand S, Graf J. Ingested blood contributes to the specificity of the symbiosis of Aeromonas<br />

veronii biovar sobria and Hirudo medicinalis, the medicinal leech. Appl Environ Microbiol<br />

2000;66:4735-41.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione: 26.06.06 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina no 42 di 43<br />

Riferimento no: BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente alle altre POS emesse dalla Health Protection Agency<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk


19. Graf J. Symbiosis of Aeromonas and Hirudo medicinalis, the medical leech. American Society for<br />

Microbiology News 2000;66:147-53.<br />

20. Nonomura H, Kato N, Ohno Y, Itokazu M, Matsunaga T, Watanabe K. Indigenous bacterial flora of<br />

medicinal leeches and their susceptibilities to 15 antimicrobial agents. J Med Microbiol<br />

1996;45:490-3.<br />

21. Cundall DB, Whitehead SM, Hechtel FO. Severe anaemia and death due to the pharyngeal leech<br />

Myxobdella africana. Trans R Soc Trop Med Hyg 1986;80:940-4.<br />

22. Fenollar F, Fournier PE, Legre R. Unusual case of Aeromonas sobria cellulitis associated with the<br />

use of leeches. E J Clin Microbiol Infect Dis 1999;18:72-3.<br />

23. Advisory Committee on Dangerous Pathogens. 2004 Approved List of Biological Agents.<br />

http://www.hse.gov.uk/pubns/misc208.pdf. p. 1-17.<br />

24. Public Health Laboratory Service Standing Advisory Committee on Laboratory Safety. Safety<br />

Precautions: Notes for Guidance. 4 th ed. London: Public Health Laboratory Service (PHLS); 1993.<br />

25. Control of Substances Hazardous to Health Regulations 2002. General COSHH. Approved Code<br />

of Practice and Guidance, L5. Suffolk: HSE Books; 2002.<br />

26. Health and Safety Executive. 5 steps to risk assessment: a step by step guide to a safer and<br />

healthier workplace, IND (G) 163 (REVL). Suffolk: HSE Books; 2002.<br />

27. Health and Safety Executive. A guide to risk assessment requirements: common provisions in<br />

health and safety law, IND (G) 218 (L). Suffolk: HSE Books; 2002.<br />

28. Health Services Advisory Committee. Safety in Health Service laboratories. Safe working and the<br />

prevention of infection in clinical laboratories and similar facilities. 2 nd ed. Suffolk: HSE Books;<br />

2003.<br />

29. BS EN 12469: 2000. Biotechnology - performance criteria for microbiological safety cabinets.<br />

London: British Standards Institution (BSI); 2000.<br />

30. BS 5726: 1992. Microbiological safety cabinets. Part 2. Recommendations for information to be<br />

exchanged between purchaser, vendor and installer and recommendations for installation.<br />

London: British Standards Institution (BSI); 1992.<br />

31. BS 5726: 1992. Microbiological safety cabinets. Part 4. Recommendations for selection, use and<br />

maintenance. London: British Standards Institution (BSI); 1992.<br />

32. Advisory Committee on Dangerous Pathogens. The management, design and operation of<br />

microbiological containment laboratories. Suffolk: HSE Books; 2001.<br />

33. PHLS, CDSC. Reporting to the PHLS Communicable Disease Surveillance Centre: a reference for<br />

laboratories. May. 2001.<br />

<strong>RICERCA</strong> <strong>DI</strong> <strong>ECTOPARASSITI</strong> <strong>NEI</strong> CAMPIONI<br />

Revisione no: 1 Data di revisione: 26.06.06 Emesso da: Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Pagina no: 43 di 43<br />

Riferimento no: BSOP 36i1<br />

Questa POS deve essere usata congiuntamente alle altre POS emesse dalla Health Protection Agency y<br />

www.evaluations-standards.org.uk<br />

Email: standards@hpa.org.uk

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!