31.05.2013 Views

L'era dei Narcostati - Valori

L'era dei Narcostati - Valori

L'era dei Narcostati - Valori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La nuova frontiera<br />

del riciclaggio<br />

di Douglas Farah<br />

L<br />

L’AUTORE<br />

Douglas Farah<br />

È presidente di Ibi Consultants<br />

e Senior Fellow presso<br />

l’International Assessment and<br />

Strategy Center. È consulente<br />

alla sicurezza nazionale e analista.<br />

Nel 2004 ha lavorato per nove<br />

mesi presso il Consortium for the<br />

Study of Intelligence, dove<br />

si è occupato del tema <strong>dei</strong> gruppi<br />

armati e della riforma <strong>dei</strong> servizi<br />

di intelligence. Nei due decenni<br />

precedenti è stato corrispondente<br />

all’estero e giornalista d’inchiesta<br />

per il Washington Post e altri<br />

giornali, occupandosi<br />

in particolare di Africa Occidentale<br />

e America Latina.<br />

* Questo editoriale è basato<br />

sul contenuto di un’intervista<br />

rilasciata a <strong>Valori</strong> nel mese<br />

di ottobre 2012.<br />

| editoriale |<br />

e regole internazionali per il contrasto al riciclaggio di denaro e al traffico di droga sono state<br />

progettate oltre vent’anni fa. Ma il mondo che si conosceva all’epoca era molto diverso<br />

da quello globalizzato in cui viviamo oggi. I flussi di libero scambio commerciale, i rapidi<br />

trasferimenti di denaro e i nuovi paradisi offshore hanno finito per plasmare un nuovo<br />

ambiente capace di rendere gli attuali strumenti di contrasto sorpassati e inutili. Vale per molte<br />

attività, dal riciclaggio al traffico di armi, un settore nel quale le regole erano state pensate per<br />

contrastare gli scambi tra gli Stati e oggi risultano completamente inadatte nel prevenire<br />

gli scambi illegali tra i mercanti privati che attualmente dominano il mercato. Tutto è cambiato.<br />

Dieci anni fa lo scambio commerciale tra Cina e America Latina era valutato in dieci miliardi<br />

di dollari. Oggi vale venti volte tanto. La maggior parte di queste transazioni rientra nello<br />

scambio legale. Ma l’aspetto più importante, sfortunatamente, è che, al crescere<br />

dell’ammontare degli scambi, aumenta anche la facilità con cui vi si possono nascondere<br />

i traffici e le transazioni illegali. In definitiva qualcuno può sempre guadagnare qualche<br />

milione di dollari qua o là, oppure spostare qualche container da un’altra parte senza che<br />

questo sembri attrarre molta attenzione. E probabilmente, come ha evidenziato il caso<br />

di Hsbc, l’interesse a sapere cosa accade non esiste nemmeno.<br />

Oggi le compagnie cinesi controllano molti <strong>dei</strong> principali porti del Messico, gli stessi in cui,<br />

da un lato, si può osservare una forte crescita del traffico di metanfetamine e, dall’altro, una<br />

miriade di processi finanziari fittizi, attività tipiche del riciclaggio, realizzati attraverso<br />

banche cinesi di piccole dimensioni che magari neanche esistono (nessuno ha voglia<br />

di controllare). Nei porti messicani si vedono container provenienti dalla Cina con un valore<br />

dichiarato di 2 o anche 4 milioni di dollari. Stanno fermi lì in attesa che qualcuno se li venga<br />

a prendere. In seguito, dopo un bel po’ di tempo, magari anche sei settimane, visto che<br />

nessuno li reclama, le autorità messicane intervengono, li aprono e scoprono che non<br />

contengono nessuna merce di valore. E allora, sei settimane dopo che qualcuno ha pagato<br />

2 o 4 milioni di dollari per “niente”, è perfettamente chiaro cosa sia realmente successo:<br />

2 o 4 milioni di dollari sono già entrati in circolo nel sistema finanziario illegale.<br />

In America Centrale, contrariamente alle aspettative, la debolezza dell’economia non<br />

ha condotto a un grande collasso finanziario. La ragione principale è probabilmente la forte<br />

crescita del narcotraffico e delle attività illegali. Un elemento decisivo, qualcosa di cui<br />

queste economie hanno bisogno. Basta guardare a Paesi come El Salvador, Panama<br />

o Ecuador – “economie dollarizzate” in cui non devi nemmeno cambiare valuta se vuoi fare<br />

business – e alle molteplici opportunità che questi offrono ai trafficanti di droga e ai<br />

riciclatori. Di fatto non c’è nessun controllo sui flussi di denaro e per i criminali i rischi sono<br />

molto bassi. Ci sono grandi investimenti, si importano auto di lusso, si costruiscono<br />

appartamenti nuovi di zecca: l’economia sembra crescere, ma il 90% della popolazione<br />

continua a non prenderne parte. La verità è che è tutto fasullo e ogni cosa non è che<br />

un sintomo delle attività di riciclaggio. Secondo il programma della Casa Bianca noto come<br />

Strategy to Combat Transnational Organized Crime, le attività di riciclaggio valgono<br />

da 1,3 a 3,3 trilioni di dollari. Il controvalore stimato dallo United Nations Office on Drugs<br />

and Crime è pari invece a 2,1 trilioni, una cifra equivalente all’incirca al Pil dell’Italia. <br />

| ANNO 12 N. 104 | NOVEMBRE 2012 | valori | 3 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!