31.05.2013 Views

Modelli di ereditarietà mendeliana complicati - SunHope

Modelli di ereditarietà mendeliana complicati - SunHope

Modelli di ereditarietà mendeliana complicati - SunHope

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Complicazioni rispetto ai principali<br />

modelli <strong>di</strong><br />

ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong>


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

• Mutazioni de novo<br />

• Espressività variabile<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo Germinale<br />

• Insorgenza Tar<strong>di</strong>va<br />

• Eterogeneità genetica


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

Una nuova mutazione autosomica dominante determina uno schema<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà simile a quello <strong>di</strong> un carattere recessivo autosomico o legato<br />

all’X ed invece si tratta <strong>di</strong> un caso spora<strong>di</strong>co (mutazione de novo)<br />

specialmente frequente nelle malattie che portano a morte prima<br />

dell’eta’ riproduttiva (osteogenesi imperfetta 100%, acondroplasia 80%).


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

• Mutazioni de novo<br />

• Espressività variabile<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo Germinale<br />

• Insorgenza Tar<strong>di</strong>va<br />

• Eterogeneità genetica


Espressività variabile<br />

Manifestazione più o meno marcata <strong>di</strong> un fenotipo<br />

dovuto ad un allele mutante.<br />

In altre parole, <strong>di</strong>fferenti membri <strong>di</strong> una stessa famiglia<br />

mostrano spettri fenotipici <strong>di</strong>fferenti della stessa malattia.<br />

L’espressività <strong>di</strong> un carattere si riferisce alla natura ed<br />

alla gravità del fenotipo


Sor<strong>di</strong>ta’<br />

Sor<strong>di</strong>ta’+ occhi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso<br />

Sor<strong>di</strong>ta’+ occhi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso + ciuffo <strong>di</strong><br />

Capelli bianchi sulla fronte<br />

Sor<strong>di</strong>ta’+ occhi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso + ciuffo <strong>di</strong><br />

Capelli bianchi sulla fronte + precoce<br />

incanutimento<br />

Ere<strong>di</strong>tà autosomica dominante con espressività variabile: in questa<br />

famiglia con sindrome <strong>di</strong> Waardenburg, l’ombreggiatura del primo<br />

quadrante = sor<strong>di</strong>tà; del secondo quadrante = occhi <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso;<br />

del terzo quadrante = ciuffo <strong>di</strong> capelli bianchi sulla fronte; del quarto<br />

quadrante = precoce incanutimento.<br />

Altri es Sindrome <strong>di</strong> Marfan, Osteogenesi imperfecta, Distrofia miotonica


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

• Mutazioni de novo<br />

• Espressività variabile<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo Germinale<br />

• Insorgenza Tar<strong>di</strong>va<br />

• Eterogeneità genetica


Penetranza<br />

La penetranza è un fenomeno “tutto o nulla” che si<br />

riferisce all’espressione, o alla non espressione, <strong>di</strong> un<br />

dato gene mutante; per un carattere dominante è definita<br />

quantitativamente come la proporzione <strong>di</strong> portatori<br />

obbligati della mutazione (eterozigoti) che esprimono il<br />

fenotipo. Ad esempio se una malattia ha una penetranza<br />

del 90% significa che il portatore (carrier) dell’allele<br />

mutato ha il 90% <strong>di</strong> probabiltà <strong>di</strong> esprimere la malattia a<br />

livelli osservabili.<br />

La penetranza si valuta guardando se la malattia è<br />

presente oppure no


Penetranza incompleta<br />

la penetranza incompleta <strong>di</strong> un carattere si<br />

manifesta in una proporzione <strong>di</strong> figli affetti<br />

minore <strong>di</strong> quella attesa dalle proporzioni<br />

mendeliane (comunemente il 50% e 25% nei<br />

casi <strong>di</strong> caratteri autosomici rispettivamente<br />

dominanti e recessivi)<br />

molte malattie autosomiche dominanti sono a penetranza incompleta:<br />

vengono all’osservazione come fenotipi che saltano una<br />

generazione<br />

– si esprime come una percentuale o una frazione <strong>di</strong> uno<br />

Esempio: la sindrome dell’X Fragile ha una penetranza del 80% (8<br />

su 10 con il genotipo della malattia esprimono il fenotipo)


Il pe<strong>di</strong>gree <strong>di</strong> una famiglia con eritromelalgia autosomica<br />

dominante che mostra un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> penetranza. Si osservi come<br />

l’in<strong>di</strong>viduo III-1 è clinicamente sano, ma è portatore obbligato<br />

dell’allele mutante. 9 dei 10 eterozigoti obbligati manifestano la<br />

malattia. Quin<strong>di</strong> la penetranza in questo caso e’ del 90%.


Un esempio <strong>di</strong> penetranza incompleta spiegata<br />

molecolarmente: il locus <strong>di</strong> retinite pigmentosa RP11<br />

Retinite pigmentosa: la forma piu’ frequente <strong>di</strong> retinopatia<br />

ere<strong>di</strong>taria (1:4000 in<strong>di</strong>vidui);<br />

Clinica: esor<strong>di</strong>o con cecita’ notturna e progressiva degenerazione<br />

della retina periferica, elettroretinogramma (ERG) ridotto o<br />

assente;<br />

Genetica molto complessa: puo’ essere causata da molti <strong>di</strong>versi<br />

geni (circa 50).<br />

La forma RP11 e’ causata da mutazioni nel gene PRPF31 (human<br />

homolog of yeast pre-mRNA splicing factor 31).<br />

Penetranza incompleta descritta per questo locus


Un esempio <strong>di</strong> penetranza incompleta spiegata<br />

molecolarmente: il locus <strong>di</strong> retinite pigmentosa RP11<br />

La penetranza incompleta e’ spiegata dal livello <strong>di</strong> espressione dell’allele<br />

RP11 sano: livelli piu’ elevati hanno un effetto protettivo.


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

• Espressività variabile<br />

• Mutazioni de novo<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo Germinale<br />

• Insorgenza Tar<strong>di</strong>va<br />

• Eterogeneità genetica


Eterogeneita’ Genetica<br />

• Eterogeneità genetica: lo stesso fenotipo causato da<br />

mutazioni in geni <strong>di</strong>versi<br />

– mutazioni in geni che co<strong>di</strong>ficano per <strong>di</strong>verse unità o<br />

subunità <strong>di</strong> una proteina, o per proteine che interagiscono<br />

con altre proteine, o che agiscono a sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> un<br />

processo metabolico<br />

Esempio della Osteogenesis Imperfecta (OI), La tripla<br />

elica del collagene <strong>di</strong> tipo I è formata da 2 catene a1<br />

(co<strong>di</strong>ficate sul cromosoma 17) and 1 catena a2 (co<strong>di</strong>ficata<br />

sul cromosoma 7). Mutazioni nei geni che mo<strong>di</strong>ficano la<br />

produzione o la struttura <strong>di</strong> queste catene danno luogo a<br />

<strong>di</strong>versi tipi clinici <strong>di</strong> OI.


RETINITIS PIGMENTOSA<br />

The most frequent form of inherited retinopathy (1 in<br />

4000 in<strong>di</strong>viduals worldwide)<br />

Characterized by night blindness and progressive<br />

degeneration of the mid-peripheral retina, bone<br />

spicule-like pigmentary deposits and reduced or<br />

absent electroretinogram (ERG).


RETINITIS PIGMENTOSA<br />

Isolated or syndromic<br />

The main syndromic forms are:<br />

Usher syndrome: RP + deafness<br />

Bardet-Biedle syndrome: RP + mental retardation +<br />

renal anomalies + hypogona<strong>di</strong>sm + polydactyly, etc.


RETINITIS PIGMENTOSA<br />

Molecular genetics<br />

Over 130 loci involved in retinal <strong>di</strong>seases have been<br />

mapped.<br />

At least seventy of these loci are involved in the<br />

pathogenesis of RPs (both isolated and syndromic)<br />

Over 45 RP genes have been identified<br />

From RETnet, http://www.sph.uth.tmc.edu/Retnet/home.htm


Summary of genes involved in retinitis pigmentosa


MOLECULAR PATWAYS INVOLVED<br />

IN RP PATHOGENESIS:<br />

PHOTOTRANSDUCTION (1)<br />

PDE<br />

Transducin<br />

Rhodopsin


MOLECULAR PATWAYS INVOLVED<br />

IN RP PATHOGENESIS:<br />

PHOTOTRANSDUCTION (2)


MOLECULAR PATWAYS INVOLVED IN RP<br />

PATHOGENESIS: the retinoid cycle


NRL is a transcription factor regulating Rhodopsin<br />

expression.<br />

Retinal degeneration caused by splicing factors<br />

Mutations in PRP3, PRP31, PRPC8 cause autosomal dominant<br />

retinitis pigmentosa. These three proteins are pre-mRNA<br />

splicing factors and are ubiquitously expressed.


RETINITIS PIGMENTOSA<br />

All types of inheritance have been described in RP<br />

(autosomal dominant, autosomal recessive, Xlinked<br />

and mitochondrial)


AUTOSOMAL DOMINANT RETINITIS<br />

PIGMENTOSA (AD-RP)


GENES MOST COMMONLY INVOLVED IN<br />

Other genes responsible for AD-RPs:<br />

AD-RP<br />

Rhodopsin (40% of AD-RP)<br />

Peripherin (5% of AD-RP)<br />

RP10 (5-10% of AD-RP)<br />

RP11 (21% of AD-RP)<br />

RP1 (5-10% of AD-RP)<br />

HPRP3, NRL, PRPC8, FSCN2, CRX, ROM1


AUTOSOMAL RECESSIVE RETINITIS<br />

PIGMENTOSA (AR-RP)<br />

. .<br />

.<br />

.<br />

. .<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.


GENES INVOLVED IN AR-RP<br />

MERTK<br />

PDE6B<br />

PDE6A<br />

CNGA1<br />

CNGB1<br />

LRAT<br />

ABCA4<br />

CRB1<br />

TULP1<br />

RGR<br />

PNR<br />

RLBP1<br />

SAG (arrestin)<br />

USH2A


X-LINKED RETINITIS<br />

PIGMENTOSA (XL-RP)<br />

. . . .<br />

.


GENES INVOLVED IN XL-RP<br />

RPGR (RP3)<br />

RP2


GENES INVOLVED IN USHER<br />

Autosomal recessive<br />

SYNDROME<br />

Usher I= USH1B (Myosin7a), USH1C (Harmonin),<br />

USH1F (protocadherin 15), USH1D (cadherinlike<br />

gene 23)<br />

Usher II= USH2A (Usherin)<br />

Usher III= clarin-1


GENES INVOLVED IN BARDET-<br />

BIEDLE SYNDROME<br />

Autosomal recessive<br />

BBS1<br />

BBS2<br />

BBS3<br />

BBS4<br />

BBS5<br />

BBS6<br />

BBS7<br />

BBS8<br />

BBS9<br />

BBS10<br />

BBS11<br />

BBS12


RETINITIS PIGMENTOSA<br />

All types of inheritance have been described in RP<br />

(autosomal dominant, autosomal recessive, Xlinked<br />

and mitochondrial)<br />

BUT<br />

About fifty percent of RP cases are spora<strong>di</strong>c (new mutations,<br />

recessive inheritance, <strong>di</strong>genic inheritance)


- new mutations<br />

- recessive inheritance<br />

WHY?<br />

- more complex patterns of inheritance


.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.


DIGENIC INHERITANCE HAS<br />

BEEN OBSERVED IN BARDET-<br />

BIEDLE SYNDROME


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

• Espressività variabile<br />

• Mutazioni de novo<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo Germinale<br />

• Insorgenza Tar<strong>di</strong>va<br />

• Eterogeneità genetica


Mosaicismo<br />

Mosaicismo: con<strong>di</strong>zione in cui in un’in<strong>di</strong>viduo sono presenti due o<br />

piu’ linee cellulari geneticamente <strong>di</strong>verse derivate da un singolo<br />

zigote, ma <strong>di</strong>verse per una mutazione o per una non <strong>di</strong>sgiunzione.<br />

Queste mutazioni possono avere luogo in epoca prenatale o<br />

postnatale.


Presentazione schematica <strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni mitotiche della cellula. Una mutazione che<br />

avviene durante la proliferazione della cellula, in<strong>di</strong>fferentemente nelle cellule<br />

somatiche o durante la gametogenesi, porta ad una porzione <strong>di</strong> cellule che portano la<br />

mutazione, risultando in mosaicismo somatico oppure della linea germinale.


Mosaicismo<br />

Mosaicismo germinale: nella linea germinale possono essere<br />

presenti due o piu’ linee cellulari derivate da un singolo zigote<br />

che <strong>di</strong>fferiscono per la presenza <strong>di</strong> una mutazione somatica o una<br />

non-<strong>di</strong>sgiunzione. Chiamato anche mosaicismo gona<strong>di</strong>co<br />

Durante le prime fase dello sviluppo embrionale <strong>di</strong> un genitore e’<br />

possibile ipotizzare che sia avvenuta una mutazione in una cellula<br />

o in un precursore della linea germinale che poi e’ persistito in<br />

tutti i <strong>di</strong>scendenti del clone <strong>di</strong> quella cellula e successivamente<br />

hanno formato una porzione <strong>di</strong> gameti.<br />

30 <strong>di</strong>visioni mitotiche nelle cellule della linea germinale prima della meiosi<br />

nelle femmine e molte centinaia nei maschi<br />

Implicazioni per il counseling genetico


Esempio <strong>di</strong> mosaicismo germinale<br />

Famiglia con osteogenesi imperfetta (autosomica dominante). Alleli<br />

normali: 153 e 63 bp. Allele affetto: 72 bp. Il padre non ha la mutazione<br />

nelle cellule del sangue ma ha due figli affetti che hanno l’allele mutato.<br />

L’analisi dello sperma del padre (FSp) rivela la presenza della<br />

mutazione.


Complicazioni rispetto ai principali modelli<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tarietà <strong>mendeliana</strong><br />

• Espressività variabile<br />

• Mutazioni de novo<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo Germinale<br />

• Insorgenza Tar<strong>di</strong>va<br />

• Eterogeneità genetica


MALATTIE AD INSORGENZA TARDIVA<br />

• Un caso particolarmente importante <strong>di</strong> penetranza ridotta è rappresentato dalle<br />

“malattie ad insorgenza tar<strong>di</strong>va”.<br />

• Le malattie genetiche non necessariamente devono essere “congenite”.<br />

• Quelle congenite sono quelle che si presentano alla nascita.<br />

• In alcune malattie, sebbene l’alterazione genetica sia presente fin dalla<br />

nascita, il quadro clinico può manifestarsi nell’età adulta.<br />

• Il ritardo nell’insorgenza può essere dovuto a:<br />

• lento accumulo <strong>di</strong> sostanze nocive<br />

• morte rallentata <strong>di</strong> certi tessuti<br />

• incapacità <strong>di</strong> riparare certe forme <strong>di</strong> danno ambientale<br />

• geni oncosoppressori<br />

• cause sconosciute


Come apparira’ un’albero <strong>di</strong><br />

malattia ad insorgenza tar<strong>di</strong>va?


Casi in cui in una malattia trasmessa con<br />

modalita’ dominante un affetto ha<br />

entrambi i genitori sani<br />

• Mutazione de novo<br />

• Penetranza incompleta<br />

• Mosaicismo germinale<br />

• Errata attribuzione <strong>di</strong><br />

paternita’ (5-10%)


Alcune classi particolari <strong>di</strong> malattie<br />

genetiche<br />

• Malattie Mitocondriali<br />

• Imprinting (sindrome <strong>di</strong> Prader-Willi e<br />

sindrome <strong>di</strong> Angelman)<br />

• Malattie da triplette (X-fragile, SCA).<br />

Concetto <strong>di</strong> premutazione ed anticipazione


DNA<br />

co<strong>di</strong>ficante<br />

Organizzazione del Genoma Umano<br />

Genoma nucleare<br />

3.000 Mb<br />

65.000-80.000 geni<br />

Geni e sequenze<br />

correlati ai geni<br />

Sequenze uniche o<br />

moderatamente ripetute<br />

~ 10% ~ 90%<br />

~ 30% ~ 70%<br />

DNA non<br />

co<strong>di</strong>ficante<br />

Pseudogeni Frammenti<br />

genici<br />

DNA extragenico<br />

Genoma umano<br />

Introni,<br />

sequenze non<br />

tradotte, ecc.<br />

Due geni<br />

Per rRNA<br />

Genoma mitocondriale<br />

16,6 kb<br />

37 geni<br />

Sequenze uniche o con<br />

un basso numero <strong>di</strong> copie<br />

22 geni<br />

Per tRNA<br />

~ 80% ~ 20%<br />

Ripetizioni in<br />

tandem o ripetizioni<br />

raggruppate<br />

13 geni che<br />

co<strong>di</strong>ficano polipepti<strong>di</strong><br />

Da me<strong>di</strong>amente ad<br />

altamente ripetute<br />

Ripetizioni<br />

intersperse


Le proteine mitocondriali sono prodotte da<br />

geni mitocondriali e geni nucleari<br />

Le proteine mitocondriali


CARATTERISTICHE dell’ mtDNA<br />

• POLIPLASMIA<br />

• ETEROPLASMIA<br />

• EFFETTO SOGLIA<br />

• SEGREGAZIONE MITOTICA<br />

• EREDITÀ MATERNA


POLIPLASMIA In ogni cellula sono presenti molti mitocondri ed ogni<br />

mitocondrio contiene multiple copia del suo genoma (eccetto piastrine e<br />

ovulo non fertilizzato) → migliaia <strong>di</strong> copie mtDNA / cell.<br />

Durante la <strong>di</strong>visione cellulare i mitocondri vengono <strong>di</strong>stribuiti casualmente<br />

alle cellule figlie<br />

ETEROPLASMIA In tessuti normali tutte le copie <strong>di</strong> mtDNA sono<br />

identiche.<br />

Nel caso <strong>di</strong> una mutazione del mtDNA questa può colpire tutte le copie →<br />

omoplasmia oppure essere presente solo in una percentuale <strong>di</strong> genomi →<br />

eteroplasmia.<br />

Generalmente i polimorfismi neutrali sono omoplasmici mentre la maggior<br />

parte delle mutazioni-malattia sono eteroplasmiche


EFFETTO SOGLIA L’espressione clinica delle mutazioni del mtDNA è<br />

determinata dalla relativa proporzione wild type/mutato in un determinato<br />

tessuto; è necessario un numero minimo <strong>di</strong> copie per danneggiare il metabolismo<br />

energetico <strong>di</strong> un determinato organo o tessuto (valore relativo e non assoluto)<br />

(SNC, cuore, muscolo, rene e ghiandole esocrine) (bilancio energetico).<br />

SEGREGAZIONE MITOTICA Durante la <strong>di</strong>visione cellulare la<br />

proporzione <strong>di</strong> genomi mutati può variare per deriva nelle cellule figlie, con<br />

conseguente cambiamento fenotipico.<br />

EREDITÀ MATERNA Virtualmente tutti i mitocondri dello zigote<br />

derivano dall’oocita e perciò la modalità <strong>di</strong> trasmissione delle mutazioni mt<br />

<strong>di</strong>fferisce dalla trasmissione <strong>mendeliana</strong> classica:<br />

madre portatrice → trasmissione a tutta la progenie, ma solo le figlie<br />

femmine possono trasmettere la mutazione ai loro figli (ere<strong>di</strong>ta’<br />

matrilineare).<br />

Eteroplasmia + effetto dose → eccezioni fenotipiche all’ere<strong>di</strong>tà matrilineare.


- 16.569 bp<br />

GENOMA MITOCONDRIALE<br />

- 37 geni (13 co<strong>di</strong>ficano per proteine che rappresentano<br />

subunità <strong>di</strong> enzimi coinvolti nella catena respiratoria;<br />

22 per RNA transfer; 2 per RNA ribosomiale)<br />

- Co<strong>di</strong>ce genetico leggermente <strong>di</strong>verso da quello nucleare<br />

(AGA e AGG sono STOP)<br />

- Le mutazioni possono essere eteroplasmiche e omoplasmiche


- Frequenza 6-7/100.000 nati<br />

MALATTIE MITOCONDRIALI<br />

- Malattie da mutazioni <strong>di</strong> geni del genoma mitocondriale<br />

Mutazioni puntiformi, delezioni o duplicazioni<br />

- Malattie da mutazioni <strong>di</strong> geni del genoma nucleare che<br />

co<strong>di</strong>ficano per proteine che vengono trasportate nel<br />

mitocondrio (proteine strutturali, proteine deputate all’importazione<br />

o alla comunicazione tra i due genomi)<br />

- Poiche’ la funzione mitocondriale e’ necessaria a quasi tutte le<br />

cellule e poiche’ l’espressione fenotipica <strong>di</strong> una mutazione<br />

nell’mtDNA <strong>di</strong>pende dalla proporzione relativa <strong>di</strong> mtDNA normale e<br />

mutante nelle cellule che formano i tessuti, la ridotta penetranza<br />

l’espressivita’ variabile e la pleiotropia sono caratteristiche tipiche <strong>di</strong><br />

un’albero genealogico <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne mitocondriale


Malattie mitocondriali<br />

L’ere<strong>di</strong>ta’ e’ matrilineare e nessun maschio affetto trasmette la malattia alla sua progenie<br />

mentre la femmina affetta trasmette la malattia a tutti i figli senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> sesso.


EXAMPLES OF MITOCHONDRIAL DISORDERS


Neuropatia Ottica Ere<strong>di</strong>taria <strong>di</strong> Leber<br />

(LHON)<br />

Per<strong>di</strong>ta acuta o subacuta della visione senza dolore, acc.<br />

Da scotoma centrale, per atrofia ottica nel giovane adulto<br />

- teleangectasia peripapillare nel p. presintomatico.<br />

NUCLEOTIDE GENE FREQUENZA<br />

11.778 ND 4 50-70%<br />

3.460 ND 1 15%<br />

14.484 ND 6 10%<br />

Sono geni del complesso 1 della catena respiratoria<br />

= NADH - coenzima Q ossido reduttasi


Alcune classi particolari <strong>di</strong> malattie<br />

genetiche<br />

• Malattie Mitocondriali<br />

• Imprinting (sindrome <strong>di</strong> Prader-Willi e<br />

sindrome <strong>di</strong> Angelman)<br />

• Malattie da triplette (X-fragile, SCA).<br />

Concetto <strong>di</strong> premutazione ed anticipazione


IMPRINTING GENOMICO:<br />

La battaglia dei sessi comincia nello zigote


DEFINIZIONE<br />

Per la maggioranza dei geni <strong>di</strong> mammifero<br />

l’espressione <strong>di</strong> un allele non <strong>di</strong>pende dal fatto<br />

che l’allele sia stato ere<strong>di</strong>tato dalla madre o dal<br />

padre. Tuttavia alcuni geni sono particolari<br />

poiché l’espressione <strong>di</strong> un allele <strong>di</strong>pende dalla<br />

sua origine parentale: per alcuni geni viene<br />

espresso l’allele materno per altri quello<br />

paterno. A questo fenomeno si dà il nome <strong>di</strong><br />

IMPRINTING GENOMICO.<br />

Si definisce “imprinted” la copia del gene che<br />

non viene espressa.


The expression of an imprinted gene<br />

Paternal allele<br />

Maternal allele<br />

depends on its parental origin<br />

GENE 1 GENE 2 GENE 3<br />

ON ON OFF<br />

non Imprinted<br />

Imprinted<br />

Paternally<br />

expressed<br />

Imprinted<br />

Maternally<br />

expressed<br />

GENE 1 GENE 2 GENE 3<br />

ON OFF ON


La scoperta dell’ Imprinting Genomico<br />

• Solter e Surani<br />

(1980):trapianti <strong>di</strong> nuclei.<br />

Embrioni <strong>di</strong> topo<br />

manipolati in modo da<br />

contenere due genomi<br />

Pronucleus<br />

transplantation<br />

materni o due genomi<br />

paterni non si<br />

sviluppavano


Altre osservazioni<br />

• Gravidanze umane con assetto triploide<br />

hanno caratteristiche <strong>di</strong>verse a seconda che il<br />

genoma in più sia materno o paterno.<br />

• Caratteri autosomici dominanti che si<br />

manifestano solo quando ere<strong>di</strong>tati da un<br />

genitore.<br />

• La delezione <strong>di</strong> certe regioni cromosomiche<br />

dà un certo fenotipo a seconda che si trovi sul<br />

cromosoma paterno o materno.


QUANTI SONO I GENI IMPRINTED<br />

• Ad oggi sono stati identificati 31 geni<br />

imprinted nell’uomo e 45 nel topo.<br />

• Nell’uomo quasi tutti i cromosomi presentano<br />

geni imprinted. I cromosomi maggiormente<br />

coinvolti sono il cromosoma 2, 6, 7, 11, 14,<br />

15, 16, 20.<br />

• Sono geni coinvolti nel controllo della crescita<br />

fetale.


CARATTERISTICHE DEI GENI IMPRINTED<br />

• Tendenza a formare cluster (80%);<br />

• Metilazione <strong>di</strong>fferenziale dei due alleli;<br />

• Possono co<strong>di</strong>ficare sia per proteine<br />

che RNA non tradotti.


Metilazione del DNA<br />

Ad<strong>di</strong>zione covalente <strong>di</strong> gruppi metilici<br />

alle basi del DNA. Negli eucarioti<br />

consiste principalmente nella<br />

metilazione delle citosine ed e’<br />

associata a ridotti livelli <strong>di</strong> trascrizione<br />

dei geni. Ad esempio nelle femmine <strong>di</strong><br />

mammiferi il cromosoma X inattivo e’<br />

estesamente metilato.


METILAZIONE DIFFERENZIALE<br />

(presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferentially methylated regions: MDRs)<br />

HA UNA RUOLO FONDAMENTALE NEL MANTENERE<br />

L’IMPRINTING<br />

• La metilazione può essere<br />

introdotta nella linea germinale<br />

e mantenuta durante lo<br />

sviluppo in tutte le cellule.<br />

• Può esserci una mo<strong>di</strong>ficazione<br />

della metilazione durante lo<br />

sviluppo in alcuni tessuti.<br />

• Alcune MDRs sono metilate<br />

nella copia inattiva del gene<br />

altre in quella attiva.


Genomic Imprinting and Human Disease<br />

Syndromes involving imprinted<br />

genes<br />

Beckwith–Wiedemann syndrome<br />

Prader–Willi syndrome<br />

Angelman syndrome<br />

Silver–Russell syndrome<br />

Transient neonatal <strong>di</strong>abetes mellitus<br />

PHP1b, Albright here<strong>di</strong>tary<br />

osteodystrophy<br />

Familial nonchromaffin paraganglioma<br />

Maternal and paternal UPD14 syndromes<br />

Syndromes that probably involve<br />

imprinted genes<br />

Turner syndrome phenotypes<br />

Familial pre-eclampsia<br />

Maternal UPD2 syndrome<br />

Maternal UPD16 syndrome<br />

Complex genetic <strong>di</strong>seases with<br />

parent-of-origin effects<br />

Asthma, atopy<br />

Autism<br />

Hirschsprung <strong>di</strong>sease<br />

Cornelia de Lange syndrome<br />

Psoriasis<br />

Handedness<br />

Type I <strong>di</strong>abetes<br />

Type II <strong>di</strong>abetes<br />

Alcoholism<br />

Alzheimer <strong>di</strong>sease<br />

Bipolar affective <strong>di</strong>sorder<br />

Schizophrenia


IMPRINTING E MALATTIE<br />

GENETICHE<br />

• Delezione del gene;<br />

• Mutazioni del centro dell’imprinting;<br />

• Disomia uniparentale (UDP).<br />

• SINDROME DI<br />

BECKWITH-WIEDEMANN<br />

• SINDROME DI SILVER RUSSEL<br />

• SINDROME DI PRADER-WILLI<br />

• SINDROME DI ANGELMAN.<br />

11p15.5<br />

15q11-13


Disomia Uniparentale presenza <strong>di</strong> due copie dello stesso<br />

cromosoma ere<strong>di</strong>tate dallo stesso genitore, mentre nessuna copia viene<br />

dall’altro genitore<br />

Materna<br />

Paterna<br />

M<br />

M<br />

P<br />

P


Sindrome <strong>di</strong> Prader - Willi<br />

• Ipotonia, debole succhiatura<br />

• Testicoli ritenuti (M)/Labbra<br />

ipoplastiche (F)<br />

• Iperfagia (2 - 3 anni)⇒ OBESITA’<br />

• Facies: stretto <strong>di</strong>ametro bitemporale<br />

occhi a mandorla, strabismo<br />

• Bassa statura, piccole mani e pie<strong>di</strong><br />

• Capelli chiari e ipopigmentazione<br />

• RITARDO MENTALE me<strong>di</strong>o


Sindrome <strong>di</strong> Angelman<br />

• Inappropriati accessi <strong>di</strong> riso<br />

• Andatura atassica (a marionetta)<br />

• EPILESSIA<br />

• Facies: bocca larga, lingua protrusa, labbro sup. sottile, man<strong>di</strong>bola prominente<br />

• Ipopigmentazione<br />

• RITARDO MENTALE grave con assenza <strong>di</strong> parola


Prader-Willi (PWS) Angelman (AS)<br />

• Ipotonia, debole, succhiatura<br />

• Testicoli ritenuti (M)/Labbra<br />

ipoplastiche (F)<br />

• Iperfagia (2 - 3 anni)⇒ OBESITA’<br />

• Facies: stretto <strong>di</strong>ametro bitemporale<br />

occhi a mandorla, strabismo<br />

• Bassa statura, piccole mani e pie<strong>di</strong><br />

• Capelli chiari e ipopigmentazione<br />

• RITARDO MENTALE me<strong>di</strong>o<br />

• Inappropriati accessi <strong>di</strong> riso<br />

• Andatura atassica (a marionetta)<br />

• EPILESSIA<br />

• Facies: bocca larga, lingua protrusa<br />

labbro sup. sottile, man<strong>di</strong>bola<br />

prominente<br />

• ASSENZA DELLA PAROLA<br />

• Ipopigmentazione<br />

• RITARDO MENTALE grave<br />

LA MAGGIOR PARTE DEI CASI SONO SPORADICI<br />

In entrambe le sindromi si trovano anomalie della<br />

stessa regione del cromosoma 15 (delezione 15q11-q13)


L’analisi molecolare ha <strong>di</strong>mostrato che<br />

è deleto lo stesso intervallo<br />

La <strong>di</strong>fferenza del fenotipo è dovuta alla<br />

<strong>di</strong>fferente origine parentale della delezione<br />

Delezione dell’allele paterno ⇒ PWS<br />

Delezione dell’allele materno ⇒ AS<br />

Ci sono due o più geni "imprinted " in<br />

maniera opposta nella regione deleta


Il gene PWS è espresso<br />

Esclusivamente nell’omologo<br />

paterno<br />

Il gene AS è espresso<br />

esclusivamente nell’omologo<br />

materno<br />

La delezione dell’<br />

allele espresso<br />

determina nullisomia<br />

IMPRINTING<br />

La copia paterna e la copia materna <strong>di</strong> un gene sono<br />

espressi DIFFERENTEMENTE<br />

Il pattern <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tà è deviato rispetto<br />

alle regole mendeliane


70 %<br />

Delezione 15 q<br />

85%<br />

visibile al cariotipo<br />

PWS 20 %<br />

UPD = uniparental<br />

<strong>di</strong>somy (<strong>di</strong>somia<br />

uniparentale)<br />

< 1 % AS<br />

restanti<br />

casi<br />

Mutazioni puntiformi<br />

nei geni<br />

restanti<br />

casi<br />

UPD = ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> entrambi i cromosomi omologhi da un singolo<br />

genitore<br />

UPD Materna ⇒ PWS ( = delezione omologo paterno)<br />

UPD Paterna ⇒ AS ( = delezione omologo paterno)<br />

Il meccanismo alla base sarebbe una non <strong>di</strong>sgiunzione nella meiosi<br />

materna


The PWS/AS Imprinting Cluster


Beckwith-Wiedemann syndrome (BWS,<br />

overgrowth<br />

• neonatal hypoglycemia<br />

• visceromegaly<br />

• ear pits/creases<br />

1/13700)<br />

macroglossia<br />

abdominal wall<br />

defects<br />

• naevus flammeus<br />

• hemihypertrophy<br />

• increased susceptibility<br />

to childhood tumours


Silver-Russell syndrome (SRS)<br />

congenital<br />

dwarfism<br />

body<br />

asymmetry<br />

triangular<br />

face


Human 11p15.5<br />

CARS<br />

11p15.5 Imprinting Cluster<br />

NAP1L4<br />

TSSC3<br />

TSSC5<br />

CDKN1C<br />

KCNQ1OT1/<br />

LIT1<br />

KCNQ1<br />

LTRPC5<br />

TSSC4<br />

CD81<br />

TSSC6<br />

ASCL2<br />

Domain 1<br />

Th TH<br />

Ins2<br />

INS<br />

Igf2<br />

IGF2<br />

H19<br />

H19<br />

RPL23<br />

cen tel<br />

Cars<br />

Nap1l4<br />

Tssc3<br />

Tssc5<br />

Cdkn1c<br />

IC2<br />

Kcnq1ot1/<br />

Lit1<br />

Kcnq1<br />

Ltrpc5<br />

Tssc4<br />

Cd81<br />

Tssc6<br />

Ascl2<br />

IC1<br />

IC1<br />

100kb<br />

John et al.,<br />

1998


Pathogenesis of BWS<br />

CDKN1C<br />

KCNQ1OT1/<br />

LIT1<br />

cen tel<br />

IC2<br />

Domain 2<br />

IGF2<br />

Excess of paternally expressed genes<br />

Defect of maternally expressed genes<br />

H19<br />

IC1<br />

Domain 1


Pathogenesis of SRS<br />

CDKN1C<br />

KCNQ1OT1/<br />

LIT1<br />

cen tel<br />

IC2<br />

IGF2<br />

Excess of maternally expressed genes<br />

Defect of paternally expressed genes<br />

H19<br />

IC1<br />

Domain 1


La genetica della sindrome BWS<br />

• Mutazioni loss of function del gene CDKN1C (40%<br />

familiari e nel 5% spora<strong>di</strong>ci)<br />

• uniparental <strong>di</strong>somy paterna (UPD) <strong>di</strong> 11p15.5 (1%)<br />

• maternal translocation con punto <strong>di</strong> rottura in<br />

11p15.5 (molto raro)<br />

• Mutazioni nel centro dell’Imprinting<br />

• Aumento <strong>di</strong> metilazione del DNA materno (ICD1)<br />

• Per<strong>di</strong>ta della metilazione del DNA materno ICD2


LA GUERRA TRA I SESSI<br />

Osservazione: i geni imprinted influenzano la crescita<br />

fetale (molti geni imprinted sono espressi nella<br />

placenta) e ciò avviene potenzialmente in modo<br />

antagonistico:<br />

• i geni espressi dal cromosoma paterno aumentano<br />

la crescita;<br />

• i geni espressi dal cromosoma materno la<br />

sopprimono<br />

TEORIA DEL CONFLITTO PARENTALE


MODELLO DEL CONFLITTO<br />

PARENTALE<br />

• I geni espressi dal cromosoma paterno sono<br />

selezionati in modo da estrarre maggiori risorse dalla<br />

madre per incrementare il benessere della propria<br />

prole.<br />

• I geni espressi dal cromosoma materno tendono a<br />

conservare le risorse per <strong>di</strong>viderle tra un maggior<br />

numero <strong>di</strong> figli (magari con un <strong>di</strong>verso padre) in modo<br />

da aumentare le proprie capacità riproduttive.<br />

SPECIAZIONE


FILOGENESI<br />

• L’imprinting genomico è stato trovato<br />

nei<br />

MAMMIFERI EUTERI;<br />

MARSUPIALI;<br />

PIANTE CON FIORI.<br />

• Non è stato trovato nei Monotremi<br />

(mammiferi non euteri) né in altri<br />

vertebrati ed invertebrati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!