31.05.2013 Views

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti ...

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti ...

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Definizione<br />

Le Ma<strong>la</strong>ttie Spinocerebel<strong>la</strong>ri rappresentano un gruppo eterogeneo <strong>di</strong> patologie neurologiche,<br />

clinicamente caratterizzate da incoor<strong>di</strong>nazione motoria, <strong>di</strong>sturbi dell’equilibrio e del cammino, anomalie<br />

dei movimenti ocu<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong>sartria e alterazioni del<strong>la</strong> forza e del tono musco<strong>la</strong>re.<br />

Le atassie spinocerebel<strong>la</strong>ri possono presentarsi <strong>per</strong> alterazioni a carico <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse regioni e/o vie <strong>di</strong><br />

associazione del sistema nervoso centrale e <strong>per</strong>iferico che control<strong>la</strong>no o partecipano al controllo del<br />

movimento, quali: a) il cervelletto, b) cellule dei gangli dorsali, c) vie sensitive cordonali posteriori, c) vie<br />

spinocerebel<strong>la</strong>ri, d) contingente sensitivo dei nervi <strong>per</strong>iferici.<br />

Le forme <strong>di</strong> paraparesi spastica, che sono principalmente caratterizzate da una compromissione<br />

progressiva del sistema motorio piramidale, con riduzione del<strong>la</strong> forza principalmente agli arti inferiori,<br />

aumento del tono musco<strong>la</strong>re, e riduzione delle sensibilità profonde.<br />

A seconda del<strong>la</strong> patologia, sia nelle forme spinocerebel<strong>la</strong>ri sia nelle paraplegie spastiche sono state<br />

descritte delle forme "pure" e delle forme complicate, nelle quali l'obiettività neurologica può<br />

comprendere anche sintomi e segni <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> altri regioni del sistema nervoso centrale e<br />

<strong>per</strong>iferico, quali rigi<strong>di</strong>tà, tremore, <strong>di</strong>stonia, <strong>di</strong>scinese, oftalmoplegia, deterioramento cognitivo, <strong>di</strong>sturbi<br />

sfinterici, neuropatie <strong>per</strong>iferiche e compromissione sistema nervoso vegetativo.<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione clinica e <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale sono complicate dal<strong>la</strong> grande variabilità dei fenotipi<br />

clinici, neuropatologici e dei possibili aspetti genetici associati a queste patologie.<br />

Le sindromi atassiche cerebel<strong>la</strong>ri e spinocerebel<strong>la</strong>ri e le paraplegie spastiche possono essere<br />

sommariamente sud<strong>di</strong>vise in:<br />

1) forme ere<strong>di</strong>tarie;<br />

2) forme neurodegenerative spora<strong>di</strong>che ad etiologia ignota.<br />

ATASSIE SPINOCEREBELLARI EREDITARIE<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione <strong>di</strong> queste forme inizialmente basata sul<strong>la</strong> descrizione fenotipica, è stata<br />

gradualmente sostituita negli ultimi anni da una c<strong>la</strong>ssificazione genetica, basata sul<strong>la</strong> identificazione<br />

del gene o del locus cromosomico associato al<strong>la</strong> specifica ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie spinocerebel<strong>la</strong>ri ere<strong>di</strong>tarie comprendono forme trasmesse in maniera autosomico<br />

dominante (AD) (ve<strong>di</strong> Tabel<strong>la</strong> 1), autosomico recessiva (AR) (ve<strong>di</strong> Tabel<strong>la</strong> 2), e legata al cromosoma<br />

X. Attualmente sono stati descritti circa 30 forme geneticamente <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> atassie spinocerebel<strong>la</strong>ri a<br />

trasmissione autosomico dominante e circa10 forme a trasmissione recessiva. Le forme più comuni <strong>di</strong><br />

atassia ere<strong>di</strong>taria trasmessa con modalità autosomico recessiva in Europa sono: l'Atassia <strong>di</strong> Friedreich,<br />

l'Atassia con Aprassia Oculomotoria, e l'Atassia te<strong>la</strong>ngiectasia.<br />

Atassie Spinocerebel<strong>la</strong>ri autosomico dominati (SCA)<br />

Le Atassie Spinocerebel<strong>la</strong>ri (SCA) sono forme ere<strong>di</strong>tarie trasmesse con modalità <strong>di</strong> tipo autosomico<br />

dominante. Attualmente si conoscono 28 forme geneticamente <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> atassia spinocerebel<strong>la</strong>re:<br />

SCA1-8, SCA10-23, SCA25-31 (ve<strong>di</strong> Tabel<strong>la</strong> 1).<br />

Le SCA sono caratterizzate da atassia cerebel<strong>la</strong>re progressiva, <strong>di</strong>sartria, <strong>di</strong>sfagia, alterazione dei<br />

movimenti ocu<strong>la</strong>ri e, a seconda del sottotipo genetico, da altri sintomi e segni neurologici, quali<br />

oftalmoplegia sopranucleare, movimenti sacca<strong>di</strong>ci ocu<strong>la</strong>ri lenti, sintomi extrapiramidali, deterioramento<br />

cognitivo, alterazione del<strong>la</strong> sensibilità su<strong>per</strong>ficaile e profonda. L’esor<strong>di</strong>o dei sintomi avviene<br />

solitamente nell’età adulta, 3°-5° decade, ma sono stati riscontrati anche anche casi ad esor<strong>di</strong>o molto<br />

tar<strong>di</strong>vo e casi ad esor<strong>di</strong>o in età infantile. Il gene responsabile del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è stato identificato in 13<br />

forme <strong>di</strong> SCA. Nei sottotipi genetici SCA 1-2-3-6-7-17 <strong>la</strong> mutazione genetica è rappresentata dal<strong>la</strong><br />

presenza <strong>di</strong> un’espansione <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> ripetizioni trinucleoti<strong>di</strong>che CAG, che si trova nel<strong>la</strong> regione<br />

co<strong>di</strong>ficante del gene.<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>zione tra genotipo e fenotipo hanno <strong>di</strong>mostrato che in molte <strong>di</strong> queste forme esiste una<br />

corre<strong>la</strong>zione inversa tra lunghezza del tratto espanso e età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o e gravità del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista clinico è piuttosto <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>fferenziare i vari sottotipi genetici in modo da poter<br />

in<strong>di</strong>rizzare in maniera adeguata <strong>la</strong> <strong>di</strong>agnosi moleco<strong>la</strong>re. Tuttavia sono state evidenziate alcune<br />

caratteristiche cliniche che sembrano essere più frequentemente associate all’uno o all’altro genotipo<br />

(Tabel<strong>la</strong> 1). Per un inquadramento <strong>di</strong>agnostico moleco<strong>la</strong>re il più possibile efficace e rapido, può<br />

risultare utile considerare, insieme al<strong>la</strong> storia famigliare e alle caratteristiche cliniche <strong>di</strong>stintive <strong>di</strong><br />

ciascun paziente, anche <strong>la</strong> provenienza geografica del<strong>la</strong> famiglia. Infatti <strong>la</strong> frequenza re<strong>la</strong>tiva dei <strong>di</strong>versi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!