31.05.2013 Views

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti ...

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti ...

Percorso Diagnostico Terapeutico per la gestione di pazienti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comune <strong>per</strong> i <strong>pazienti</strong> con MSA-P è <strong>di</strong> ricevere una <strong>di</strong>agnosi in vita <strong>di</strong> Ma<strong>la</strong>ttia <strong>di</strong> Parkinson I<strong>di</strong>opatica<br />

(IPD). Una presentazione autonomica <strong>di</strong> MSA può essere confusa con una insufficienza autonomica<br />

pura (PAF). Non esiste evidenza neuropatologica <strong>di</strong> MSA ad esor<strong>di</strong>o precedente i 30 anni. L’incidenza<br />

aumenta in seguito, mostrando un picco nel<strong>la</strong> ultima parte del<strong>la</strong> sesta decade <strong>di</strong> vita ed è lievemente<br />

più precoce del IPD; <strong>la</strong> sopravvivenza me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 6-10 anni. Attualmente, non esistono segna<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong><br />

MSA familiare e quin<strong>di</strong> va considerata una patologia neurodegenerativa spora<strong>di</strong>ca.<br />

Paraplegie Spastiche Ere<strong>di</strong>tarie<br />

Le paraplegie spastiche ere<strong>di</strong>tarie sono forme caratterizzate dalle degenerazione del fascio<br />

corticospinale. L'età <strong>di</strong> esor<strong>di</strong>o è molto variabile in quanto i sintomi possono comparire fin dal<strong>la</strong> prima<br />

infanzia o in età adulta fino al<strong>la</strong> 4-5 decade. I segni clinici comprendono: <strong>di</strong>sturbi dell'equilibrio,<br />

debolezza e irrigi<strong>di</strong>mento delle gambe, spasmi musco<strong>la</strong>ri, aumento del tono musco<strong>la</strong>re che<br />

determina rigi<strong>di</strong>tà dei muscoli stessi, i<strong>per</strong>reflessia.<br />

Per le paraplegie spastiche sono noti circa 40 sottotipi genetici, quasi equamente <strong>di</strong>stribuiti tra forme a<br />

trasmissione recessiva e dominate. La maggior parte delle paraparesi spastiche AD sono forme<br />

"pure", mentre <strong>per</strong> lo più le forme AR si presentano clinicamente come forme "complicate". Queste<br />

ultime presentano, oltre al<strong>la</strong> tipica spasticità degli arti inferiori, ulteriori complicanze, come atrofia ottica,<br />

neuropatia, retinopatia, demenza, ritardo mentale e sor<strong>di</strong>tà.<br />

In aggiunta sono state identificate tre forme <strong>di</strong> paraparesi spastica con trasmissione legata al<br />

cromosoma X.<br />

La forma più frequente <strong>di</strong> paraparesi spastica AD è <strong>la</strong> forma dovuta a mutazioni (mutazionio punto o<br />

delezioni) nel gene SPAST (SPG4), ed è <strong>la</strong> causa <strong>di</strong> circa il 50 % delle forme a trasmissione<br />

autosomico dominante. Raramente sono stati descritti anche casi senza storia familiare apparente.<br />

La seconda forme più frequente <strong>di</strong> AD è SPG3, è causata da mutazioni nel gene SPG3A che co<strong>di</strong>fica<br />

<strong>per</strong> una proteina chiamata at<strong>la</strong>stina. Si tratta <strong>di</strong> una paraparesi spastica pura, raramente associata a<br />

neuropatia e con esor<strong>di</strong>o infantile o giovanile. Dopo queste due orme autosomico dominante, <strong>la</strong> terza<br />

in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> frequenza è quel<strong>la</strong> dovuta a mutazioni nel gene REEP1 (SPG 31). Le altre forme <strong>di</strong><br />

paraparesi spastiche AD sono state descritte fino ad ora in poche familglie.<br />

Per quanto riguarda le forme <strong>di</strong> paraparesi spastica trasmessa con modalità AR, fino ad ora ne sono<br />

state descritte circa 15 forme e <strong>la</strong> maggior parte sono forme complicate.<br />

SPG7, causata da mutazioni nel gene co<strong>di</strong>ficante <strong>per</strong> <strong>la</strong> paraplegina, ha una frequenza <strong>di</strong> circa il 7%<br />

delle forme spora<strong>di</strong>che ad esor<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>vo. SPG11, sembra attualmente una forma molto frequente in<br />

Europa, ed è associata a deterioramento cognitivo, <strong>di</strong>sartria, corpo calloso sottile. L'esor<strong>di</strong>o è<br />

generalmente prima dei 25 anni. Un fenotipo simile è anche associato a SPG15.<br />

Tra le forme associate al cromosoma X, <strong>la</strong> paraparesi spastica associata a mutazioni nel gene L1-CAM<br />

(SPG1) ha un esor<strong>di</strong>o infantile ed è allelica al<strong>la</strong> sindrome MASA (Mental retardation, Aphasia, Shuffling<br />

gait, Adducted thumbs), e al<strong>la</strong> forma <strong>di</strong> idrocefalo legato all'X.<br />

Mutazioni nel gene <strong>per</strong> <strong>la</strong> proteina proteolipi<strong>di</strong>ca (PLP) sono associate al<strong>la</strong> forma SPG2. Tali mutazioni<br />

interferiscono con <strong>la</strong> corrette mielinizzazione degli assoni e si associano a fenotipi <strong>di</strong>versi,ctra cui <strong>la</strong><br />

forma infantile <strong>di</strong> Pelizaeus-Merzbacher, <strong>di</strong>sturbi dell'oculomozione, atassia, ritardo mentale,<br />

paraparesi spastica ad esor<strong>di</strong>o in età adulta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!