31.05.2013 Views

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

(a) se<br />

sup(I)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du diverge, allora l’intervallo di definizione della soluzione (16) non<br />

èsuperiormente limitato. La soluzione non risulta d<strong>un</strong>que prol<strong>un</strong>gabile nel futuro;<br />

sup(I)<br />

1<br />

(b) se viceversa du converge a t − t0, cont∈R opport<strong>un</strong>o, la soluzione<br />

Φ(u)<br />

x0<br />

x(t) èdefinita su <strong>un</strong> intervallo superiormente limitato di estremo superiore t. t non<br />

appartiene a tale intervallo. Poichè infatti<br />

e<br />

lim x(t) =sup(I)<br />

t→t−<br />

lim ˙x(t)<br />

t→t−<br />

2 = lim Φ[x(t)] = 0 ,<br />

t→t−<br />

per la continuità della soluzione dell’equazione differenziale dovrebbe aversi:<br />

<br />

x(t), ˙x(t) = lim x(t), ˙x(t) = sup(I), 0<br />

t→t−<br />

esiccome (sup(I), 0) /∈ I ×R ciò contraddice la definizione di soluzione. In conclusione<br />

x(t) nonèprol<strong>un</strong>gabile nel futuro.<br />

In modo del tutto analogo si prova che x(t) nonpuò prol<strong>un</strong>garsi nel passato. D<strong>un</strong>que x(t)<br />

data dalla (16) èmassimale, il che completa la dimostrazione. <strong>Si</strong> osserva incidentalmente<br />

che l’intervallo di definizione di tale soluzione massimale assume la forma:<br />

inf(I)<br />

sup(I) <br />

1<br />

1<br />

t0 + du , t0 + du .<br />

Φ(u) Φ(u)<br />

x0<br />

2. <strong><strong>DI</strong>SCUSSIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>WEIERSTRASS</strong> PER ALCUNI POTENZIALI<br />

NOTEVOLI<br />

L’integrale di Weierstrass si intende scritto nella forma<br />

<br />

m<br />

t = ±<br />

2<br />

x(t)<br />

x(0)<br />

x0<br />

1<br />

E + U(x) dx<br />

dove m èlamassa del p<strong>un</strong>to materiale, U(x) ilpotenziale ed E il livello di energia fissato.<br />

t rappresenta l’intervallo di tempo trascorso dall’istante iniziale 0 ed x(0) x(t) leascisse del<br />

p<strong>un</strong>to materiale agli istanti iniziale e finale rispettivamente — che si <strong>considera</strong>no comprese<br />

entro <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica regione accessibile, in base al fissato valore dell’energia E —.<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!