31.05.2013 Views

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

stessa distanza, massima o minima, dal centro (per es. perielio o afelio nel caso del<br />

campo gravitazionale solare). Le orbite si richiudono su loro stesse se e soltanto se<br />

∆θ =2πn/m, conn, m ∈ N, m = 0—N.B.Sen, m sono primi fra loro, l’orbita si<br />

richiude su sè stessa esattamente in n rivoluzioni complete — .<br />

Il p<strong>un</strong>to u =0NONèMAIaccessibile al sistema, in quanto esso corrisponde ad <strong>un</strong><br />

valore non definito della coordinata radiale, r =+∞ (si consideri, per esempio il caso<br />

del moto nel campo gravitazionale newtoniano);<br />

(iii) ilprecedente problema di Weierstrass ammette <strong>un</strong>a integrazione esplicita in termini<br />

di f<strong>un</strong>zioni elementari per potenziali U(r) della forma seguente:<br />

U(r) = a b<br />

+<br />

r2 r<br />

U(r) = a<br />

+ br2<br />

r2 con a e b costanti reali arbitrarie, eventualmente nulle.<br />

(9) Discussione di Weierstrass per moti vincolati ad <strong>un</strong>a curva fissa liscia, in<br />

presenza di <strong>un</strong> potenziale<br />

<strong>Si</strong>a data <strong>un</strong>a curva regolare di R3 ,diparametrizzazione γ : ξ ∈ [0, 1]−−→γ(ξ) ∈ R3 .Su<strong>un</strong><br />

aperto Ω di R3 ,talecheγ([0, 1]) ⊆ Ω, sia inoltre definito <strong>un</strong> campo di forze conservativo,<br />

di potenziale U :Ω−−→R. Sulla curva èvincolata a muoversi, senza attrito, <strong>un</strong>a particella<br />

materiale di massa m. Dall’equazione del moto:<br />

2 d s 1<br />

<br />

ds<br />

<br />

2<br />

m ˆτ(s)+ ˆn(s)<br />

dt2 ρ(s) dt<br />

=Ψ+ ∂U<br />

∂x (x(s))<br />

in cui s è l’ascissa curvilinea, Ψ la reazione vincolare, e ˆτ(s), ˆn(s), ρ(s) rispettivamente i<br />

versori tangente e normale alla curva e il raggio di curvatura nel p<strong>un</strong>to di ascissa curvilinea<br />

s, dedurre il problema di W.:<br />

m<br />

2<br />

<br />

ds<br />

2 − U(x(s)) = E<br />

dt<br />

Equivalentemente, facendo uso della parametrizzazione γ assegnata, si provi che:<br />

<br />

m <br />

<br />

dγ<br />

2 dξ (ξ)<br />

2<br />

<br />

<br />

dξ<br />

2 − Ũ(ξ) =E<br />

dt<br />

in cui si èpostoŨ(ξ) =U(γ(ξ)) ∀ξ ∈ [0, 1]. <strong>Si</strong> verifichi che l’integrale di W. assume la<br />

forma:<br />

ξ(t)<br />

<br />

m <br />

t = ± <br />

dγ<br />

2 dξ (ξ)<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

E + Ũ(ξ)<br />

dξ<br />

ξ(0)<br />

<br />

la cui convergenza dipende ESCLUSIVAMENTE dal termine usuale E + Ũ(ξ)<br />

−1/2 del-<br />

<br />

<br />

l’integrando — per <strong>un</strong>a parametrizzazione regolare è <br />

dγ<br />

dξ (ξ)<br />

<br />

<br />

<br />

> 0 ∀ ξ ∈ [0, 1] —.<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!