31.05.2013 Views

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

1. DISCUSSIONE DI WEIERSTRASS Si considera un punto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

<strong>1.</strong> <strong><strong>DI</strong>SCUSSIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>WEIERSTRASS</strong><br />

<strong>Si</strong> <strong>considera</strong> <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to materiale di massa m vincolato a muoversi l<strong>un</strong>go <strong>un</strong>a curva fissa e<br />

liscia e soggetto a sollecitazioni puramente posizionali. La posizione del p<strong>un</strong>to èdeterminata<br />

dall’ascissa curvilinea x, mentreleforze posizionali agenti su di esso si descrivono per<br />

mezzo del potenziale −W (x), essendo W (x) l’energia potenziale del sistema. L’equazione<br />

del moto si scrive, assumendo l’ascissa x definita sull’intervallo aperto I ⊆ R:<br />

m¨x = −W ′ (x) (1)<br />

altresì equivalente al sistema del primo ordine in forma normale:<br />

d<br />

(x, v) =<br />

dt<br />

<br />

v, − 1<br />

m W ′ <br />

(x)<br />

(x, v) ∈ I × R . (2)<br />

Le usuali condizioni che garantiscono esistenza ed <strong>un</strong>icità della soluzione massimale per<br />

il problema di Cauchy relativo portano arichiedere che W ′ (x) siacontinua e localmente<br />

lipschitziana (in x). In tali ipotesi il problema di valori iniziali (x0,v0) ∈ I × R:<br />

⎧<br />

⎨ d<br />

<br />

(x, v) = v, −<br />

dt<br />

⎩<br />

1<br />

m W ′ <br />

(x)<br />

(x, v)(t0) =(x0,v0)<br />

ammette sempre <strong>un</strong>a ed <strong>un</strong>a sola soluzione massimale (x, v)(t, t0,x0,v0), definita su <strong>un</strong><br />

intervallo aperto J(t0,x0,v0) ⊆ R ed ivi almeno di classe C 1 .Perbrevità lacomponentex<br />

di tale soluzione verrà indicata con x(t) edinforzadella relazione v =˙x sarà <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione<br />

di classe C 2 .Moltiplicando membro a membro la (1) per ˙x si ha immediatamente:<br />

m<br />

2 ˙x(t)2 + W (x(t)) = E (3)<br />

con E costante l<strong>un</strong>go la soluzione massimale (energia meccanica totale del sistema). In<br />

modo del tutto equivalente di può <strong>considera</strong>re la f<strong>un</strong>zione:<br />

H(x, v) = m<br />

2 v2 + W (x)<br />

everificare che la sua derivata l<strong>un</strong>go la soluzione, ˙ H,èidenticamentenulla sul dominio<br />

I × R di definizione del sistema (2). Dalla (3) si deduce:<br />

˙x(t) 2 = 2 <br />

E − W (x(t)) ≡ Φ(x(t)) ,<br />

m<br />

con Φ ′ (x) =−2W ′ (x)/m continua e localmente lipschitziana in x. Lapositività delprimo<br />

membro implica che:<br />

Φ(x(t)) ≥ 0 ∀ t ∈ J(t0,x0,v0) (4)<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 1


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

ed inoltre che:<br />

˙x(t) =± Φ(x(t)) (5)<br />

sullo stesso intervallo di definizione della soluzione. <strong>Si</strong> osservi che ˙x(t) e Φ(x(t)) sono<br />

continue in t ∈ J(t0,x0,v0) inquantocomposizioni di f<strong>un</strong>zioni continue. Pertanto le<br />

eventuali variazioni di segno nella (5) possono avere luogo soltanto se Φ(x(t)) = 0, vale a<br />

dire se x(t) è <strong>un</strong>o zero di Φ.<br />

Allo scopo di illustrare la discussione di Weierstrass si assumerà perfissare le idee v0 ≥ 0,<br />

il caso v0 < 0potendosi trattare in modo analogo.<br />

Teorema 1<br />

Se Φ(x0) =0e Φ ′ (x0) =0,allorax(t) =x0 ∀t ∈ R èlasoluzionemassimale dell’equazione<br />

del moto (1) con dati iniziali (x(t0), ˙x(t0)) = (x0, 0).<br />

Infatti la condizione Φ(x0) =0implica che l’energia cinetica e d<strong>un</strong>que la velocità inizialev0<br />

siano nulle. D’altra parte Φ ′ (x0) =0significa che x0 è p<strong>un</strong>to critico dell’energia potenziale,<br />

per cui x(t) =x0 ∀t ∈ R è certamente soluzione della (1).<br />

Teorema 2<br />

<strong>Si</strong>a v0 > 0 —ossia Φ(x0) > 0 —el’equazioneΦ(x) =0non ammetta soluzioni per x>x0,<br />

x ∈ I. Allora lasoluzione del sistema per t ≥ t0, t ∈ J(t0,x0,v0), èdatadall’integrale di<br />

Weierstrass:<br />

t − t0 =<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du ∀ x(t) ∈ I ∩ [x0, +∞)<br />

ecorrisponde ad <strong>un</strong> moto progressivo del p<strong>un</strong>to materiale. Indicato con sup(I) l’estremo<br />

superiore di I —econvenendo che sup(I) =+∞ qualora I non sia limitato superiormente<br />

—, l’estremo superiore dell’intervallo J(t0,x0,v0) di definizione della soluzione massimale<br />

vale:<br />

t0 +<br />

sup(I)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du (6)<br />

acondizione che l’integrale a secondo membro esista finito. J(t0,x0,v0) risulterà invece<br />

superiormente illimitato nel caso che lo stesso integrale sia generalizzato e non convergente.<br />

La condizione iniziale v0 > 0el’assenza di zeri di Φ in {x ∈ I : x>x0} implicano<br />

l’equazione:<br />

˙x(t) =+ Φ(x(t)) ∀ t ∈ J(t0,x0,v0) ∩ [t0, +∞)<br />

risolvibile per separazione di variabili:<br />

x(t)<br />

1<br />

t = t0 + du<br />

Φ(u)<br />

∀ x(t) ∈ I ∩ [x0, +∞) . (7)<br />

x0<br />

La soluzione x(t) è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione monotòna crescente di t ≥ t0, ilcheprova la natura<br />

progressiva del moto. Infine, l’estremo superiore di J(t0,x0,v0) siottiene dalla (7) <strong>considera</strong>ndo<br />

il limite x(t) → sup(I)−: ciòequivaleprecisamente al calcolo della (6) e comporta<br />

che l’intervallo sia superiormente illimitato se e soltanto se l’integrale generalizzato<br />

diverge.<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 2


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

Teorema 3<br />

<strong>Si</strong>a v0 > 0 —ossia Φ(x0) > 0 —edesista x ∈ I, x>x0, talecheΦ(x) =0e Φ(x) > 0<br />

∀x ∈ [x0, x). <strong>Si</strong>distinguono allora due casi:<br />

i) se x è<strong>un</strong>ozero semplice di Φ, secioèΦ ′ (x) = 0,sihainx<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to di inversione<br />

del moto del sistema;<br />

ii) se x non è<strong>un</strong>ozero semplice di Φ, valeadire Φ ′ (x) =0, x è<strong>un</strong>ametaasintotica per<br />

il moto del p<strong>un</strong>tomateriale.<br />

Nel caso i) siosservi preliminarmente che in effetti la condizione Φ(x) > 0 ∀x ∈ [x0, x)<br />

implica debba aversi Φ ′ (x) < 0. Per ogni x(t) ∈ [x0, x) lasoluzione segue dall’integrale di<br />

Weierstrass:<br />

t − t0 =<br />

dove per <strong>un</strong> u ∗ ∈ (u, x) opport<strong>un</strong>o vale:<br />

equindi:<br />

1<br />

Φ(u) =<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) − Φ(x) =<br />

1<br />

Φ(u) ∼<br />

1<br />

√ x − u<br />

1<br />

Φ(u) du<br />

1<br />

(u − x)Φ ′ (u ∗ )<br />

(u → x−) (8)<br />

avendosi limu→x− Φ ′ (u ∗ )=Φ ′ (x) < 0causalasupposta continuità diΦ ′ .Larelazione(8)<br />

implica la convergenza dell’integrale generalizzato:<br />

x<br />

per cui esiste finito l’istante t definito da:<br />

x0<br />

x<br />

t = t0 +<br />

1<br />

Φ(u) du<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du<br />

e lim t→t− x(t) =x; l’essere Φ(x) =0comportaaltresì lim t→t− ˙x(t) =0edalteorema di<br />

prol<strong>un</strong>gabilità sideduce che la soluzione massimale del problema di Cauchy soddisfa la<br />

condizione x(t) =x, essendo (x, 0) ∈ I × R. D<strong>un</strong>que t ∈ J(t0,x0,v0), intervallo aperto.<br />

Inoltre dall’equazione del moto (1) segue che ¨x(t) =−W ′ (x)/m =Φ ′ (x)/2 < 0eperla<br />

contituità int di ˙x(t) deveesistere <strong>un</strong> intorno (t − ε, t + ε) ⊆ J(t0,x0,v0) dove¨x(t) < 0.<br />

Nello stesso intorno la f<strong>un</strong>zione ˙x(t) saràdecrescente e poichè ˙x(t) =0siconclude che<br />

˙x(t) < 0 ∀t ∈ (t, t + ε), cioè che all’istante t enella posizione x si verifica <strong>un</strong> cambiamento<br />

di segno della velocità istantaneadelp<strong>un</strong>to.<br />

Nel caso ii) siricordacheΦ ′ è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione localmente lipschitziana in x, cosicchéesistono<br />

<strong>un</strong> intorno (x − δ, x + δ) ed<strong>un</strong>a costante positiva L tali che:<br />

<br />

Φ ′ (x) − Φ ′ (y) ≤ L|x − y| ∀x, y ∈ (x − δ, x + δ) .<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 3


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

In particolare |Φ ′ (x) − Φ ′ (x)| ≤L|x − x| equindi |Φ ′ (x)| ≤L|x − x|, edessendo x ≤ x:<br />

−L(x − x) ≤ Φ ′ (x) ≤ L(x − x) .<br />

Una integrazione membro a membro fra x ed x porge allora:<br />

da cui si deduce la maggiorazione:<br />

che conduce a:<br />

− L<br />

2 (x − x)2 ≤ Φ(x) ≤ L<br />

(x − x)2<br />

2<br />

|Φ(x)| ≤ L<br />

(x − x)2<br />

2<br />

1<br />

Φ(x) =<br />

∀ x ∈ (x − δ, x]<br />

<br />

1 2 1<br />

≥<br />

|Φ(x)| L |x − x|<br />

ed implica la divergenza dell’integrale di Weierstrass:<br />

x<br />

1<br />

du ,<br />

Φ(u)<br />

mentre la soluzione ∀x(t) ∈ [x0, x) èdatada:<br />

x0<br />

t − t0 =<br />

x(t)<br />

x è d<strong>un</strong>que meta asintotica per il moto del sistema.<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du .<br />

Esempio notevole<br />

<strong>Si</strong> consideri <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to materiale vincolato ad <strong>un</strong>a curva fissa e liscia di ascissa curvilinea<br />

x ∈ R esoggetto al potenziale −W (x) =|x| 3/2 .Laposizione del p<strong>un</strong>to all’istante iniziale<br />

t0 sia individuata dal valore x0 < 0dell’ascissa e l’energia meccanica totale E del sistema<br />

risulti nulla. <strong>Si</strong> assuma positiva la velocità inizialev0corrispondente. La conservazione<br />

dell’energia si scrive:<br />

m<br />

2 ˙x(t)2 −|x(t)| 3/2 =0 ∀ t ∈ J(t0,x0,v0)<br />

per cui:<br />

Φ(x) = 2<br />

m |x|3/2<br />

che èdiclasse C 1 in R ed ammette in x =0<strong>un</strong>o zero non semplice. Ci si aspetta che<br />

x =0costituisca <strong>un</strong>a meta asintotica per il moto del sistema, ma in realtà nonècosì. In<br />

<strong>un</strong> conveniente intorno destro di t0 si ha in effetti, tenuto conto del segno della condizione<br />

iniziale:<br />

<br />

2<br />

˙x(t) =<br />

m (−x(t))3/4 x(t) < 0<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 4


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

equindi, separando le variabili:<br />

<br />

2<br />

m (t − t0)<br />

x(t)<br />

1<br />

=<br />

du ∀ x(t) < 0 ,<br />

(−u) 3/4<br />

relazione dalla quale si deduce:<br />

x0<br />

<br />

x(t) =− (−x0) 1/4 − 1<br />

<br />

2<br />

4 (t − t0)<br />

4 m<br />

ed analoghe espressioni per le derivate prima e seconda in t:<br />

˙x(t) =<br />

<br />

2<br />

<br />

(−x0)<br />

m<br />

1/4 − 1<br />

<br />

2<br />

3 (t − t0)<br />

4 m<br />

≤ 0 (9)<br />

¨x(t) =− 3<br />

<br />

(−x0)<br />

2m<br />

1/4 − 1<br />

<br />

2<br />

2 (t − t0) .<br />

4 m<br />

(11)<br />

<strong>Si</strong> osservi che le espressioni (9), (10) e (11) sono definite formalmente per ogni t ∈ R. <strong>Si</strong><br />

ha in effetti:<br />

¨x(t) =− 1<br />

m W ′ (x(t)) ∀ t ∈ R<br />

con x(t0) =x0 ed ˙x(t0) > 0. Vale inoltre x(t) =0e ˙x(t) =0pert = t0 +4 m/2(−x0) 1/4 ,<br />

d<strong>un</strong>que x =0nonèmetaasintoticamap<strong>un</strong>to di inversione del moto, come segue dalla<br />

(9). La contraddizione èsoloapparente, in quanto Φ ′ non risulta lipschitziana in alc<strong>un</strong><br />

intorno aperto dell’origine x =0,per cui neppure l’<strong>un</strong>icità della soluzione del problema<br />

di Cauchy èassicurata. In realtàdetta <strong>un</strong>icità nonsussiste in quanto la (9) èsoluzione<br />

massimale del problema avaloriiniziali:<br />

⎧<br />

⎨<br />

x(t) =0<br />

⎩<br />

˙x(t) =0<br />

m¨x = −W ′ (x) , W(x) =−|x| 3/2<br />

definita ∀ t ∈ R, mentre lo stesso problema di Cauchy ammette anche la soluzione di<br />

equilibrio:<br />

x(t) =0 ∀ t ∈ R ,<br />

chiaramente distinta dalla precedente.<br />

Applicazione dei teoremi<br />

Per fissare le idee sia I = R. Laposizione iniziale all’istante t = t0 del p<strong>un</strong>to materiale sia<br />

individuata dall’ascissa x0, elavelocità allo stesso istante sia v0 > 0. L’energia meccanica<br />

totale sarà data dall’espressione E = mv 2 0/2+W (x0). <strong>Si</strong> indichi con Ω ⊆ I il più grande<br />

intervallo contenente x0 tale che Φ(x) > 0 ∀ x ∈ Ω. L’eventuale minimo di Ω verrà<br />

indicato con x S ,mentrex D èilvalore dell’ascissa corrispondente all’eventuale massimo.<br />

Dalla continuità diΦsegueimmediatamente che Φ(x S )=Φ(x D )=0. Nell’ipotesi che Φ ′<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 5<br />

(10)


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

sia continua e localmente lipschitziana su I ⊆ R, sipossonodistinguere i 9 casi indicati<br />

nella tabella seguente:<br />

Ness<strong>un</strong>o<br />

zero<br />

asinistra<br />

Zero<br />

semplice<br />

asinistra<br />

Zero<br />

doppio<br />

asinistra<br />

Caso NN<br />

◦ Moto progressivo.<br />

◦ Legge oraria data da:<br />

Ness<strong>un</strong>o zero Zero semplice Zero doppio<br />

adestra adestra adestra<br />

caso NN caso NS caso ND<br />

caso SN caso SS caso SD<br />

caso DN caso DS caso DD<br />

t − t0 =<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du ,<br />

integrale ordinario ∀ x(t) ∈ R.<br />

◦ Regione accessibile: x ∈ R.<br />

◦ Intervallo J(t0,x0,v0) didefinizione della soluzione massimale:<br />

<br />

t0 +<br />

dove gli integrali impropri<br />

−∞<br />

x0<br />

−∞<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du , t0 +<br />

1<br />

Φ(u) du e<br />

+∞<br />

x0<br />

+∞<br />

x0<br />

<br />

1<br />

du<br />

Φ(u)<br />

−∞ e+∞ rispettivamente — secondo l’andamento del potenziale.<br />

1<br />

Φ(u) du possono divergere a<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 6


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

Caso NS<br />

◦ Due fasi di moto, <strong>un</strong>a progressiva ed <strong>un</strong>a retrograda.<br />

◦ Regione accessibile: {x ∈ R : x ≤ x D },conx D p<strong>un</strong>to di inversione.<br />

◦ Legge oraria:<br />

t − t0 =<br />

per la fase progressiva e:<br />

t − t0 =<br />

xD<br />

x0<br />

per quella retrograda.<br />

◦ Intervallo J(t0,x0,v0):<br />

<br />

t0 +<br />

−∞<br />

x0<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du ∀ x(t) ∈ (−∞,x D ]<br />

x(t)<br />

1<br />

1<br />

du − du ∀ x(t) ∈ (−∞,x ] D<br />

Φ(u) x Φ(u) D<br />

xD<br />

1<br />

du , t0 +<br />

Φ(u)<br />

x0<br />

xD<br />

1<br />

du +<br />

Φ(u) −∞<br />

<br />

1<br />

du<br />

Φ(u)<br />

dove l’integrale su [x0,x D ]èsempreconvergente, mentre i due integrali generalizzati<br />

restanti possono convergere o meno a seconda del potenziale.<br />

Caso ND<br />

◦ Moto progressivo.<br />

◦ Regione accessibile: {x ∈ R : x


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

per quella retrograda.<br />

◦ Intervallo J(t0,x0,v0) didefinizione della soluzione massimale:<br />

<br />

t0 −<br />

x0<br />

x S<br />

+∞<br />

1<br />

du −<br />

Φ(u) xS +∞<br />

1<br />

du , t0 +<br />

Φ(u)<br />

in cui il solointegrale certamente convergente èquello su [x S ,x0].<br />

x0<br />

<br />

1<br />

du<br />

Φ(u)<br />

Caso SS<br />

◦ Moto periodico.<br />

◦ Regione accessibile {x ∈ R : xS moto.<br />

◦ Intervallo J(t0,x0,v0) =R.<br />

◦ Legge oraria in forma standard:<br />

≤ x ≤ xD }, conxSed xD p<strong>un</strong>ti di inversione del<br />

x(t) =xS +(xD − xS )sin 2<br />

<br />

1<br />

2 Q(t − t0<br />

<br />

+ c) ∀ t ∈ R ,<br />

dove Q è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione trascendente definita da:<br />

⎛<br />

sul dominio:<br />

+∞<br />

⎝−<br />

0<br />

z =<br />

Q(z) <br />

0<br />

(x D − x S )<br />

(x − x )<br />

D S <br />

<br />

Φ x +(x − x )sin S D S 2 (λ/2)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sin(λ/2) cos(λ/2) <br />

dλ , Q(z) ∈ R , (12)<br />

<br />

Φ x S +(x D − x S )sin 2 (λ/2)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

sin(λ/2) cos(λ/2)<br />

dλ , +<br />

+∞ <br />

0<br />

(x D − x S )<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

⎞<br />

sin(λ/2) cos(λ/2) <br />

dλ⎠<br />

<br />

Φ x S +(x D − x S )sin 2 (λ/2)<br />

econcodominio R — l’applicazione èovviamente invertibile —. La costante c è<br />

determinata da x0:<br />

c = Q −1<br />

<br />

x0 − x<br />

<br />

1/2<br />

S<br />

2arcsin<br />

.<br />

x − x D S<br />

Dimostrazione<br />

La prima fase di moto —nelfuturo — èprogressiva, con:<br />

t − t0 =<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du ∀ x(t) ∈ [x S ,x D ] .<br />

<strong>Si</strong> ponga u = x S +(x D − x S )sin 2 (λ/2), λ ∈ [0,π], ottenendo:<br />

t − t0 =<br />

λ[x(t)]<br />

λ(x0)<br />

x D − x S<br />

Φ[u(λ)] sin(λ/2) cos(λ/2) dλ<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 8


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

dove u(λ) =x S +(x D − x S )sin 2 (λ/2), definita in [0,π]concodominio [x S,x D ], e λ(u) èla<br />

sua f<strong>un</strong>zione inversa. Poichè sin(λ/2) ≥ 0ecos(λ/2) ≥ 0 ∀ λ ∈ [0,π], si può anche scrivere:<br />

t − t0 =<br />

λ[x(t)]<br />

xD − x <br />

<br />

S<br />

sin(λ/2) cos(λ/2) dλ .<br />

Φ[u(λ)]<br />

λ(x0)<br />

La seconda fase di moto èretrograda, con legge oraria:<br />

π<br />

t−t0 =<br />

λ(x0)<br />

<br />

xD − x <br />

x(t)<br />

S<br />

sin(λ/2) cos(λ/2) dλ−<br />

Φ[u(λ)]<br />

x D<br />

1<br />

Φ(u) du x(t) ∈ [x S ,x D ] . (13)<br />

Nel secondo integrale si pone ancora u = x S +(x D − x S )sin 2 (λ/2), ma questa volta con<br />

λ ∈ [π, 2π]. <strong>Si</strong> ha perciò:<br />

x(t)<br />

−<br />

xD ela(13) diventa:<br />

λ[x(t)]<br />

1<br />

du = −<br />

Φ(u) π<br />

=<br />

t − t0 =<br />

x D − x S<br />

Φ[u(λ)] sin(λ/2) cos(λ/2) dλ =<br />

λ[x(t)]<br />

x − x <br />

<br />

D S sin(λ/2) cos(λ/2) dλ<br />

Φ[u(λ)]<br />

π<br />

λ[x(t)]<br />

xD − x <br />

S<br />

sin(λ/2) cos(λ/2)<br />

Φ[u(λ)]<br />

dλ , (14)<br />

λ(x0)<br />

essendo λ(x0) ∈ [0,π]eλ[x(t)] ∈ [π, 2π]. In modo analogo, alla n-esima fase di moto si<br />

potràscrivere la stessa relazione (14) con λ(x0) ∈ [0,π]eλ[x(t)] ∈ [(n−1)π, nπ], esprimibile<br />

anche nella forma:<br />

t − t0 + c =<br />

λ[x(t)]<br />

x − x <br />

D S sin(λ/2) cos(λ/2)<br />

Φ[u(λ)]<br />

dλ (15)<br />

0<br />

con c costante opport<strong>un</strong>a. Se si introduce la f<strong>un</strong>zione crescente Q data dalla (12), di<br />

codominio R, l’equazione (15) si inverte formalmente:<br />

per cui:<br />

In particolare:<br />

λ[x(t)] = Q(t − t0 + c)<br />

x(t) =x +(x − x )sin S D S 2 1<br />

2 Q(t − t0<br />

<br />

+ c)<br />

x0 = x S +(x D − x S )sin 2<br />

<br />

Q(c)<br />

<br />

2<br />

∀ t ∈ R .<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 9


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

equindi:<br />

il che completa la dimostrazione.<br />

c = Q −1<br />

<br />

x0 − x<br />

<br />

1/2<br />

S<br />

2arcsin<br />

,<br />

x − x D S<br />

Caso SD<br />

◦ Due fasi di moto, <strong>un</strong>a retrograda ed <strong>un</strong>a progressiva.<br />

◦ Regione accessibile: {x ∈ R : x S ≤ xx S }, conx S meta asintotica.<br />

◦ Legge oraria:<br />

t − t0 =<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du ∀x(t) ∈ (x S , +∞) .<br />

◦ Intervallo J(t0,x0,v0) didefinizione della soluzione massimale:<br />

+∞ <br />

1<br />

−∞ ,t0 + du ,<br />

Φ(u)<br />

in cui l’integrale generalizzato può essereomenoconvergente.<br />

x0<br />

Caso DS<br />

◦ Due fasi di moto, <strong>un</strong>a retrograda ed <strong>un</strong>a progressiva.<br />

◦ Regione accessibile: {x ∈ R : x S


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

nella fase progressiva, e:<br />

t − t0 =<br />

xD<br />

x0<br />

in quella retrograda.<br />

◦ Intervallo J(t0,x0,v0) =R.<br />

x(t)<br />

1<br />

du −<br />

Φ(u) xD 1<br />

Φ(u) du ∀ x(t) ∈ (x S ,x D ]<br />

Caso DD<br />

◦ Moto progressivo.<br />

◦ Regione accessibile {x ∈ R : x S 0. Alloralasoluzione massimale del corrispondente problema<br />

di Cauchy èindividuata da:<br />

t − t0 =<br />

x(t)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du ∀ x(t) ∈ I. (16)<br />

Dimostrazione<br />

Poichè I èapertoperipotesi, inf(I) /∈ I esup(I) /∈ I. D<strong>un</strong>que NON èlecito porre:<br />

x S ≡ inf(I) e x D ≡ sup(I) .<br />

Φ non ha zeri nel proprio intervallo di definizione I. Inoltre, la scelta del segno positivo<br />

nella (16) si giustifica in forza dell’ipotesi v0 > 0. Ciò premesso, consideriamo il moto nel<br />

futuro (t >t0), per x(t) → sup(I)−. Ilmotoperx(t) → inf(I)+ si tratta in modo analogo.<br />

<strong>Si</strong> distinguono due casi:<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 11


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

(a) se<br />

sup(I)<br />

x0<br />

1<br />

Φ(u) du diverge, allora l’intervallo di definizione della soluzione (16) non<br />

èsuperiormente limitato. La soluzione non risulta d<strong>un</strong>que prol<strong>un</strong>gabile nel futuro;<br />

sup(I)<br />

1<br />

(b) se viceversa du converge a t − t0, cont∈R opport<strong>un</strong>o, la soluzione<br />

Φ(u)<br />

x0<br />

x(t) èdefinita su <strong>un</strong> intervallo superiormente limitato di estremo superiore t. t non<br />

appartiene a tale intervallo. Poichè infatti<br />

e<br />

lim x(t) =sup(I)<br />

t→t−<br />

lim ˙x(t)<br />

t→t−<br />

2 = lim Φ[x(t)] = 0 ,<br />

t→t−<br />

per la continuità della soluzione dell’equazione differenziale dovrebbe aversi:<br />

<br />

x(t), ˙x(t) = lim x(t), ˙x(t) = sup(I), 0<br />

t→t−<br />

esiccome (sup(I), 0) /∈ I ×R ciò contraddice la definizione di soluzione. In conclusione<br />

x(t) nonèprol<strong>un</strong>gabile nel futuro.<br />

In modo del tutto analogo si prova che x(t) nonpuò prol<strong>un</strong>garsi nel passato. D<strong>un</strong>que x(t)<br />

data dalla (16) èmassimale, il che completa la dimostrazione. <strong>Si</strong> osserva incidentalmente<br />

che l’intervallo di definizione di tale soluzione massimale assume la forma:<br />

inf(I)<br />

sup(I) <br />

1<br />

1<br />

t0 + du , t0 + du .<br />

Φ(u) Φ(u)<br />

x0<br />

2. <strong><strong>DI</strong>SCUSSIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>WEIERSTRASS</strong> PER ALCUNI POTENZIALI<br />

NOTEVOLI<br />

L’integrale di Weierstrass si intende scritto nella forma<br />

<br />

m<br />

t = ±<br />

2<br />

x(t)<br />

x(0)<br />

x0<br />

1<br />

E + U(x) dx<br />

dove m èlamassa del p<strong>un</strong>to materiale, U(x) ilpotenziale ed E il livello di energia fissato.<br />

t rappresenta l’intervallo di tempo trascorso dall’istante iniziale 0 ed x(0) x(t) leascisse del<br />

p<strong>un</strong>to materiale agli istanti iniziale e finale rispettivamente — che si <strong>considera</strong>no comprese<br />

entro <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica regione accessibile, in base al fissato valore dell’energia E —.<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 12


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

(1) Potenziale quartico attrattivo U(x) =−k x4<br />

, k>0<br />

4<br />

Verificareche:<br />

(i) valori negativi dell’energia E non sono permessi;<br />

(ii) per E =0si ha <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to di equilibrio del sistema in x =0;<br />

(iii) per ogni E > 0 fissato si determina <strong>un</strong> moto oscillatorio con p<strong>un</strong>ti di inversione<br />

x± ≡±(4E/k) 1/4 .Intal caso l’integrale di Weierstrass si riduce alla forma standard:<br />

2 m<br />

1/4 t = ∓<br />

4kE<br />

θ(t)<br />

θ(0)<br />

1<br />

<br />

1 − 1<br />

2 sin2 θ<br />

per mezzo della sostituzione x =(4E/k) 1/4 cos θ, conx− ≤ x ≤ x+ e θ ∈ [0,π]. Inoltre<br />

il periodo di oscillazione èespresso da:<br />

2 m<br />

1/4 T =4<br />

4kE<br />

π/2<br />

0<br />

1<br />

<br />

1 − 1<br />

2 sin2 θ<br />

dθ<br />

2 m<br />

1/4 <br />

dθ ≡ 4 F 1/<br />

4kE<br />

√ <br />

2<br />

dove, come nel seguito, si èindicato con F (z) l’integrale ellittico completo di prima<br />

specie:<br />

π/2<br />

1<br />

F (z) ≡ dϕ z ∈ [0, 1) .<br />

1 − z2 2<br />

sin ϕ<br />

0<br />

(2) Potenziale quartico repulsivo U(x) =k x4<br />

, k>0<br />

4<br />

<strong>Si</strong> verifichi che:<br />

(i) tutti i valori dell’energia sono permessi;<br />

(ii) per E>0èdefinita <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica regione accessibile e l’integrale di W. si riduce in forma<br />

standard:<br />

t = ± 1<br />

2 m<br />

θ(t)<br />

1/4 1<br />

<br />

2 kE<br />

1 − 1<br />

2 sin2 dθ<br />

θ<br />

per mezzo della trasformazione x =(4E/k) 1/4tg(θ/2), con x ∈ R e θ ∈ [−π, π]. Il<br />

moto non èlegato ed il p<strong>un</strong>to materiale raggi<strong>un</strong>ge l’infinito in <strong>un</strong> intervallo di tempo<br />

finito. Se ad esempio x(0) = 0 tale intervallo risulta t∞ ≡ m 2 /(kE) 1/4 √ <br />

F 1/ 2 ;<br />

(iii) se E < 0 esistono due regioni accessibili distinte, per x ≥ (4|E|/k) 1/4 ed x ≤<br />

−(4|E|/k) 1/4 . Con il cambiamento di variabili x =(4|E|/k) 1/4cotgθ, essendo θ ∈<br />

(0,π/4) nella prima regione e θ ∈ (3π/4,π)nella seconda, l’integrale di W. diventa:<br />

2 m<br />

1/4 t = ∓<br />

k|E|<br />

θ(0)<br />

θ(t)<br />

θ(0)<br />

1<br />

<br />

1 − 2sin 2 θ dθ<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 13<br />

,


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

L’ulteriore sostituzione √ 2sinθ =sinλ, λ ∈ (0,π/2), definita per ciasc<strong>un</strong>a delle due<br />

regioni accessibili, conduce alla forma standard:<br />

2 m<br />

1/4 t = ∓q<br />

4k|E|<br />

λ(t)<br />

λ(0)<br />

1<br />

<br />

1 − 1<br />

2 sin2 λ<br />

essendo q =+1nella prima regione e q = −1 nell’altra. Il p<strong>un</strong>to materiale raggi<strong>un</strong>ge<br />

l’infinito in <strong>un</strong> intervallo di tempo finito;<br />

(iv) per E =0ilp<strong>un</strong>to x =0è<strong>un</strong>p<strong>un</strong>to di equilibrio del sistema. Esistono inoltre due<br />

regioni accessibili — x0—perlequalix =0èmetaasintotica.<br />

(3) Potenziale di Lennard-Jones U(x) =− a b<br />

+ , a, b > 0 —modello di poten-<br />

x12 x6 ziale interatomico<br />

Verificare, assumendo x>0, che:<br />

(i) l’energia meccanica totale deve soddisfare la condizione E ≥−b2 /(4a);<br />

(ii) per E = −b2 /(4a) ilsistema non può che trovarsi all’equilibrio in x =(2a/b) 1/6 ;<br />

(iii) se −b2 /(4a) 0ilmotononèoscillatorio ed il sistema raggi<strong>un</strong>ge l’infinito, ma non in tempi<br />

finiti;<br />

(v) quale chesiail valore di E, ilsistemanonhaaccesso alla regione x ≤ 0.<br />

(4) Potenziale cubico U(x) =−(ax 3 + bx 2 + cx + d), a>0 —attrattivo a +∞<br />

Indicati con W − ed W + rispettivamente i valori del minimo e del massimo relativo<br />

dell’energia potenziale W (x) =−U(x), verificare che:<br />

(i) tutti i valori reali dell’energia E sono ammessi;<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 14


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

(ii) ∀E >W + il sistema raggi<strong>un</strong>ge x = −∞ in <strong>un</strong> intervallo di tempo finito, qual<strong>un</strong>que<br />

sia il dato iniziale x(0). Lo stesso comportamento ricorre per E


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

(v) per E = W − is ha equilibrio nel p<strong>un</strong>to x = x−, diminimo relativo di W (x). Esiste<br />

infine <strong>un</strong>a regione accessibile superiormente illimitata con p<strong>un</strong>to di inversione<br />

nell’estremo inferiore, il p<strong>un</strong>to materiale raggi<strong>un</strong>gendo x =+∞ in <strong>un</strong> intervallo di<br />

tempo finito, come in precedenza.<br />

(6) Potenziale del tipo U(x) =xs ,cons>0 e x>0<br />

Dimostrare che:<br />

(i) ∀ E2;<br />

(ii) se E =0si ha <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica regione accessibile in x>0. Per quest’ultima x =0èmeta<br />

asintotica se s ≥ 2. L’integrale di W. diviene infatti:<br />

<br />

m<br />

t = ±<br />

2<br />

<br />

x(t)<br />

x(0)<br />

x −s/2 dx .<br />

Se s0sidetermina <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica regione accessibile in x>0eper ilmoto all’infinito<br />

valgono i risultati di cui al capo i). Nel caso retrogrado il p<strong>un</strong>to materiale tende a<br />

x =0in <strong>un</strong> intervallo di tempo finito. Come nel precedente capo ii) non si verifica<br />

inversione, poiché lasoluzione non risulta ulteriormente prol<strong>un</strong>gabile.<br />

(7) Esempio di potenziale quadratico a tratti:<br />

U(x) =<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩<br />

−a + b x2<br />

2<br />

−a − b x2<br />

2<br />

per x ≤ 0<br />

per x ≥ 0<br />

a ∈ R,b>0.<br />

<strong>Si</strong> verifichi che:<br />

(i) U(x) è <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione derivabile in R, conderivataivi continua;<br />

(ii) tutti i valori dell’energia E sono consentiti;<br />

(iii) ∀ E = a èdefinita <strong>un</strong>a sola regione accessibile, con p<strong>un</strong>to di inversione in xinv =<br />

2|E − a|/b per E>a,inxinv = − 2|E − a|/b per E


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

transiti per lo stesso p<strong>un</strong>to — risposta:<br />

t = √ <br />

2<br />

0<br />

−3<br />

<br />

1<br />

4+ 1<br />

2 x2<br />

dx + √ 2<br />

2 √ 2<br />

0<br />

<br />

1<br />

4 − 1<br />

2 x2<br />

<br />

3<br />

dx = π +2arcsinh<br />

2 √ <br />

2<br />

(8) La discussione di Weierstrass per <strong>un</strong> potenziale centrale<br />

In coordinate polari (r, θ), le equazioni del moto per <strong>un</strong>a particella di massa m in <strong>un</strong> campo<br />

centrale di potenziale U(r) sonodate da:<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

2 dθ<br />

mr = K K =costante<br />

dt<br />

θ ∈ R, r∈ (0, +∞),<br />

⎪⎩<br />

m d2r K2<br />

−<br />

dt2 mr3 − U ′ (r) =0<br />

in cui K èlacomponente costante del momento angolare ortogonale al piano del moto,<br />

legata alla costante delle aree c dalla relazione K = mc. Nelcaso K =0ilproblema risulta<br />

puramente <strong>un</strong>idimensionale e si tratta in modo ovvio. Il caso interessante si ha quindi per<br />

K = 0.<br />

<strong>Si</strong> dimostri che:<br />

(i) il moto radiale r = r(t) può essere ricondotto alla discussione di W.:<br />

m<br />

2<br />

<br />

dr<br />

2 dt<br />

= E + Ueff(r) r>0,<br />

con Ueff(r) ≡ U(r) − K2 1<br />

potenziale efficace del sistema;<br />

2m r2 (ii) ladipendenza della coordinata radiale dall’angolo, r = r(θ) èdescritta dal problema<br />

di W.:<br />

K2 <br />

du<br />

2 +<br />

2m dθ<br />

K2<br />

2m u2 − U (1/u) =E,<br />

essendo u ≡ 1/r > 0. L’integrale di W. si scrive in tal caso:<br />

θ = ± |K|<br />

√ 2m<br />

u(θ) <br />

u(0)<br />

<br />

1<br />

E − K2<br />

2m u2 + U (1/u)<br />

Il moto “periodico” in θ si interpreta come moto di rivoluzione della massa m attorno<br />

al centro di forza, con la coordinata radiale che varia fra <strong>un</strong> valore minimo ed <strong>un</strong><br />

valore massimo, corrispondenti ai p<strong>un</strong>ti di inversione. Il “periodo” in θ —∆θ —<br />

rappresenta l’angolo spazzato dal raggio congi<strong>un</strong>gente la particella con il centro di<br />

forza (raggio vettore) nell’intervallo fra due passaggi successivi della particella alla<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 17<br />

du .


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

stessa distanza, massima o minima, dal centro (per es. perielio o afelio nel caso del<br />

campo gravitazionale solare). Le orbite si richiudono su loro stesse se e soltanto se<br />

∆θ =2πn/m, conn, m ∈ N, m = 0—N.B.Sen, m sono primi fra loro, l’orbita si<br />

richiude su sè stessa esattamente in n rivoluzioni complete — .<br />

Il p<strong>un</strong>to u =0NONèMAIaccessibile al sistema, in quanto esso corrisponde ad <strong>un</strong><br />

valore non definito della coordinata radiale, r =+∞ (si consideri, per esempio il caso<br />

del moto nel campo gravitazionale newtoniano);<br />

(iii) ilprecedente problema di Weierstrass ammette <strong>un</strong>a integrazione esplicita in termini<br />

di f<strong>un</strong>zioni elementari per potenziali U(r) della forma seguente:<br />

U(r) = a b<br />

+<br />

r2 r<br />

U(r) = a<br />

+ br2<br />

r2 con a e b costanti reali arbitrarie, eventualmente nulle.<br />

(9) Discussione di Weierstrass per moti vincolati ad <strong>un</strong>a curva fissa liscia, in<br />

presenza di <strong>un</strong> potenziale<br />

<strong>Si</strong>a data <strong>un</strong>a curva regolare di R3 ,diparametrizzazione γ : ξ ∈ [0, 1]−−→γ(ξ) ∈ R3 .Su<strong>un</strong><br />

aperto Ω di R3 ,talecheγ([0, 1]) ⊆ Ω, sia inoltre definito <strong>un</strong> campo di forze conservativo,<br />

di potenziale U :Ω−−→R. Sulla curva èvincolata a muoversi, senza attrito, <strong>un</strong>a particella<br />

materiale di massa m. Dall’equazione del moto:<br />

2 d s 1<br />

<br />

ds<br />

<br />

2<br />

m ˆτ(s)+ ˆn(s)<br />

dt2 ρ(s) dt<br />

=Ψ+ ∂U<br />

∂x (x(s))<br />

in cui s è l’ascissa curvilinea, Ψ la reazione vincolare, e ˆτ(s), ˆn(s), ρ(s) rispettivamente i<br />

versori tangente e normale alla curva e il raggio di curvatura nel p<strong>un</strong>to di ascissa curvilinea<br />

s, dedurre il problema di W.:<br />

m<br />

2<br />

<br />

ds<br />

2 − U(x(s)) = E<br />

dt<br />

Equivalentemente, facendo uso della parametrizzazione γ assegnata, si provi che:<br />

<br />

m <br />

<br />

dγ<br />

2 dξ (ξ)<br />

2<br />

<br />

<br />

dξ<br />

2 − Ũ(ξ) =E<br />

dt<br />

in cui si èpostoŨ(ξ) =U(γ(ξ)) ∀ξ ∈ [0, 1]. <strong>Si</strong> verifichi che l’integrale di W. assume la<br />

forma:<br />

ξ(t)<br />

<br />

m <br />

t = ± <br />

dγ<br />

2 dξ (ξ)<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

E + Ũ(ξ)<br />

dξ<br />

ξ(0)<br />

<br />

la cui convergenza dipende ESCLUSIVAMENTE dal termine usuale E + Ũ(ξ)<br />

−1/2 del-<br />

<br />

<br />

l’integrando — per <strong>un</strong>a parametrizzazione regolare è <br />

dγ<br />

dξ (ξ)<br />

<br />

<br />

<br />

> 0 ∀ ξ ∈ [0, 1] —.<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 18


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

(Il vantaggio consiste nel fatto di poter applicare la discussione qualitativa di Weierstrass<br />

senza dover determinare l’ascissa curvilinea s, ingenere non esprimibile esplicitamente in<br />

termini di f<strong>un</strong>zioni elementari).<br />

Esempio<br />

Nel piano (x, y) ∈ R 2 sono dati il potenziale U(x, y) = −gy − ax 2 e la parabola di<br />

parametrizzazione (regolare) γ(ξ) =(ξ,ξ 2 ). Assumendo a, g > 0, si dimostri che l’integrale<br />

di W. diviene<br />

<br />

m<br />

t = ±<br />

2<br />

<br />

ξ(t)<br />

ξ(0)<br />

<br />

1+4ξ 3<br />

2 dξ<br />

E − (a + g)ξ<br />

esistudi l’andamento qualitativo delle traiettorie per i valori permessi dell’energia E —<br />

si osservi come persino in questo caso relativamente semplice la valutazione esplicita degli<br />

integrali in gioco risulti tutt’altro che banale —.<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni 19


Università degli studi di Trento Corso di Meccanica razionale 2<br />

Indice degli argomenti<br />

<strong>1.</strong> Discussione di Weierstrass ......................................................... 1<br />

Teorema 1 ......................................................................... 2<br />

Teorema 2 ......................................................................... 2<br />

Teorema 3 ......................................................................... 3<br />

Esempio notevole .................................................................. 4<br />

Applicazione dei teoremi ........................................................... 5<br />

2. Discussione di Weierstrass per alc<strong>un</strong>i potenziali notevoli ............................ 12<br />

Potenziale quartico attrattivo . ..................................................... 13<br />

Potenziale quartico repulsivo ....................................................... 13<br />

Potenziale di Lennard-Jones (modello di potenziale interatomico) ................... 14<br />

Potenziale cubito attrattivo a +∞.................................................. 14<br />

Potenziale cubito repulsivo a +∞ . ................................................. 15<br />

Potenziale del tipo U(x) =x s ,cons>0ex>0.................................... 16<br />

Esempio di potenziale quadratico a tratti ........................................... 16<br />

La discussione di Weierstrass per <strong>un</strong> potenziale centrale ............................ 17<br />

Discussione di Weierstrass per moti vincolati ad <strong>un</strong>a curva fissa liscia,<br />

in presenza di <strong>un</strong> potenziale ........................................................ 18<br />

Stefano <strong>Si</strong>boni -1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!