01.06.2013 Views

Percorso 1 - Università Bocconi

Percorso 1 - Università Bocconi

Percorso 1 - Università Bocconi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spanish Course - Code 30127<br />

a.y. 2012/2013/30127/June 2012<br />

Esame di primo anno<br />

L'accertamento delle conoscenze avviene a scelta dello studente mediante:<br />

• acquisizione di una certificazione internazionale fra quelle riconosciute dall'<strong>Università</strong><br />

(vedi www.unibocconi.it > Centro Linguistico > Certificazioni riconosciute ), oppure<br />

• superamento dell’esame interno <strong>Bocconi</strong>, predisposto, analogamente alle certificazioni, in linea<br />

con gli standard previsti dal Quadro comune europeo di riferimento per le Lingue.<br />

L’esame di primo anno si compone unicamente di una prova scritta.<br />

Questo esame è propedeutico all’esame di prima lingua del secondo anno.<br />

Si ricorda che per partecipare alle prove d’esame è necessario essere iscritti all’appello tramite<br />

Punto Blu.<br />

Durata complessiva della prova: 90 minuti.<br />

È consentito l’uso del dizionario monolingue e bilingue<br />

Articolazione<br />

Prima parte Ascolto di brevi messaggi e testi informativi: annunci, sondaggi, estratti radiofonici<br />

Verificare:<br />

- la capacità di individuare l’argomento, la funzione comunicativa, l’opinione<br />

Obiettivo<br />

espressa in un breve testo orale<br />

- la capacità di riferire correttamente, in un documento strutturato, le informazioni<br />

contenute in un breve testo orale<br />

Prova 1. Completamento di frasi e/o tabelle; risposte vero/falso; 10/30<br />

2. Risposte in modalità multiple choice, risposte libere aperte/chiuse. 5/30<br />

Seconda parte Lettura e comprensione di uno o più testi autentici, eventualmente corredati da grafici,<br />

tabelle, immagini.<br />

Obiettivo Verificare:<br />

- la corretta interpretazione di testi scritti<br />

- la capacità di redigere testi strutturati, su traccia e formato indicati<br />

Prova 1. Risposte vero/falso, risposte in modalità multiple choice, risposte 5/30<br />

libere (chiuse e/o aperte)<br />

2. Stesura di un testo (lettera, breve relazione, memorandum ...) 10/30<br />

Punti addizionali<br />

La valutazione delle competenze linguistiche dipende, oltre che dall’esito dell’esame finale,<br />

anche da componenti che valorizzano il progressivo processo di apprendimento attraverso<br />

l’assegnazione di punti addizionali.<br />

Il voto dell’esame, se conseguito nell’ambito della sufficienza (minimo 18/30), può essere<br />

incrementato per un massimo di tre trentesimi attraverso:<br />

• Frequenza del corso e attività di studio individuale<br />

• Superamento dell’esame sostenuto per la prima volta<br />

Frequenza del corso e attività di studio individuale<br />

La positiva partecipazione al corso e lo svolgimento di specifiche attività di studio in<br />

autonomia possono concorrere nella definizione del voto d'esame per un massimo di due<br />

trentesimi accertati dal docente come segue:<br />

• 1 trentesimo per la frequenza attiva ad almeno il 70% delle ore di lezione;<br />

• 1 trentesimo per lo svolgimento delle attività di studio individuale.<br />

L’incremento definito dal docente ha validità limitata: da giugno a dicembre successivi alla<br />

frequenza del corso. I mesi indicati sono compresi.<br />

Superamento esame sostenuto per la prima volta<br />

Al fine di favorire gli studenti che sostengono l’esame solo quando effettivamente preparati, il voto<br />

è integrato di un trentesimo quando lo studente si iscrive all’esame, consegna per la prima volta la<br />

prova svolta e supera l’esame stesso (minimo 18/30).<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!