01.06.2013 Views

Vedi PDF in allegato

Vedi PDF in allegato

Vedi PDF in allegato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una copia, molto<br />

simile ma di fattura<br />

grossolana, delle due<br />

sante con al centro<br />

la Madonna della<br />

Sacra Conversazione<br />

verrà ripetuta, forse<br />

negli stessi anni,<br />

nell’affresco che si<br />

vede <strong>in</strong> una casa del<br />

Corso Ausugum, nei<br />

pressi di palazzo<br />

Ceschi. La ripetuta<br />

raffigurazione di<br />

queste due sante a<br />

Borgo può essere<br />

ricondotta da<br />

un lato alla loro<br />

appartenenza ai<br />

quattordici santi<br />

ausiliatori, dall’altro<br />

alla specificità delle<br />

loro protezioni.<br />

Santa Cater<strong>in</strong>a, per il martirio della ruota, è diventata la patrona dei<br />

mugnai, dei carradori, delle filatrici, categorie ben presenti nel centro<br />

fluviale, che a quel tempo doveva avere parecchi mul<strong>in</strong>i, segherie e<br />

fuc<strong>in</strong>e.<br />

Allo stesso modo, Santa Barbara, notoriamente protettrice dei m<strong>in</strong>atori,<br />

dei militari <strong>in</strong> genere e di quanti vivono <strong>in</strong> pericolo di morte improvvisa<br />

e violenta, estendeva la sua protezione su tutte queste categorie<br />

altrettanto numerose nella Borgo del C<strong>in</strong>quecento.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!