01.06.2013 Views

Pasquini Symposium - Patrizio Barbieri

Pasquini Symposium - Patrizio Barbieri

Pasquini Symposium - Patrizio Barbieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quaderni Trentino Cultura Cultura per il territorio Atti<br />

tecniche contrappuntistiche e l’arte della “variazione”.<br />

Nella prima sezione il soggetto viene esposto ed imitato nelle quattro voci,<br />

mentre nella seconda compare anche al “roverso”.<br />

Nella terza sezione, dal titolo “Due pensieri” al soggetto, in valori più brevi,<br />

viene affiancato un secondo tema (o pensiero) basato su veloci tirate<br />

discendenti.<br />

Nella quarta sezione ritorna il soggetto in valori larghi, alternato ad un<br />

secondo tema cromatico discendente: i due temi si sovrappongono nella<br />

quinta sezione, dando vita a cromatismi ed arditezze armoniche.<br />

Nelle sezioni successive si assiste alla variazione ritmica del soggetto che<br />

compare in ritmo ternario ed in differenti valori, dalle semicrome alle<br />

semiminime.<br />

Nell’ultima sezione in 12/8, infine, il soggetto compare in due differenti<br />

forme ritmiche che si sovrappongono.<br />

I “Saggi di contrappunto” e la didattica<br />

Un rapido sguardo ai Saggi di contrappunto, contenuti nel manoscritto datato<br />

1695, ci consente di raccogliere alcune osservazioni circa la didattica del<br />

contrappunto in stile antico. In essi troviamo esempi sia nello stile antico<br />

sia nelle nuove forme del contrappunto strumentale seicentesco.<br />

Già il tema del Ricercare con la fuga in più modi precedentemente analizzato,<br />

appariva come una sintesi delle tre principali figure del contrappunto: la<br />

semibreve, la minima puntata, le semiminime, mentre nel secondo soggetto<br />

cromatico discendente comparivano le rimanenti figure delle minime<br />

e delle note legate.<br />

La raccolta pasquiniana si apre con brevi contrappunti a due - tre voci,<br />

nei quali sono impiegate le cinque classiche specie di contrappunto:<br />

nota contro nota, due note bianche, note “negre”, sincopi, stile fiorito.<br />

Non mancano esempi con le figure “moderne”, derivate dalla diminuzione<br />

e dalla pratica strumentale del XVII secolo, come il contrappunto<br />

di crome (nn. XVIII e XXIV) nonché esempi di contrappunto “rivoltato”<br />

<strong>Pasquini</strong> e l’Improvvisazione: un approccio pedagogico<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!