01.06.2013 Views

Cent'anni a Monacazzo - versione p. T (prima - santoro rupert

Cent'anni a Monacazzo - versione p. T (prima - santoro rupert

Cent'anni a Monacazzo - versione p. T (prima - santoro rupert

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lu somaru." E infatti quando sentiva il nome di padre Cannizzaro, detto il più bel<br />

cannolo di tutta la trinacria, al barone andava il sangue in testa e incominciava a<br />

santiare.Il barone sapeva ,come tutto il paese, che padre Cannizzaro,grazie alle sue<br />

misure extra, era l'unico in grado di stutari lu focu ca ardia 'nda lu furnu di Cocò.E<br />

infatti Cocò andava in sacrestia con la scusa della beneficenza, si faceva una bella<br />

futtuta e poi si confessava.Pertanto tornava a casa pura e santa come una verginella e<br />

priva del firticchio che aveva di solito la mattina presto quando si svegliava in preda<br />

al desiderio.<br />

- Quannu torna,ci dici ca la vogliu vidiri.-<br />

E la criata capia ca lu baruni vulia nu tanticchia arriminari la consorti,tuccarici li<br />

beddi mimmi a milingiana,lu beddu culu a mandurlino,pi finiri sbaviannu davanti a la<br />

porta di lu pararisu. Sulu davanti alla porta putia arrivari,pirchì trasiri era impresa<br />

miraculusa,sempri chiù miraculusa. In fondo il barone era grato a padre<br />

Cannizzaro,se non fosse stato per lui, quello sticchio cauro di Cocò si sarebbe fatta<br />

montare da tutto il paese.E invece se la faceva solo con lui . In teoria avrebbe anche<br />

potuto perderla.E secondo una teoria del barone era meglio mangiare<br />

in due nello stesso piatto che nuotare nella merda da solo.<br />

- Grazie, padre Cannizzaro - disse a se stesso - grazie perchè me la tieni in<br />

allenamento,sempri chiù fimmina e sempre chiù caura.Grazie perchè ogni tanto un<br />

pò di questo cauro arriva anche a me.E io lo dico sempre: la migliore morte è quella<br />

di chi mori futtienno.A ragione il mio amico poeta " e' bello assai andarsene venendo<br />

".E io mi auguro di crepare sopra lo sticchio cauro di Cocò.E come mi ha insegnato<br />

il prufissuri Munafò,granni prufissuri di lettiri e filosofia 'nda lu liceu, la scola unni<br />

sturinu li megliu testi do' paisi, ci sta na bella poesia di unu di Milano,certu Manzoni,<br />

ca parra di chisti cosi . Chistu ha scrivutu nu libru importanti su due ca pi maritarisi<br />

vistunu cazzi niuri a nun finiri.E sta poesia dici " Ei fu.Fatta la mortal fottuta stette la<br />

minchia immobile ".-<br />

E si fece una bella risata aspettando l'arrivo di Cocò.<br />

- E chi nicchiu e nacchiu miegghiu moriri dintra nu pacchiu.- pinsau 'u baruni.<br />

Il barone ranni Incardasciò tutti li simani,il venerdi sera,tinia ricevimentu na lu so'<br />

salottu. Non potendo più andare al circolo invitava una o più persone a cenare con lui<br />

e a fare due ciacciri.Li ciamava " i venneri culturali " e gli ospiti erano generalmente<br />

persone di cultura tipo il prufissuri di filosofia,chiddu di lettiri,chiddu di<br />

scienzia,chiddu di musica e cosi via. Ma vineunu puru 'u<br />

farmacista,l'ingigneri,l'avvucatu e autri nobili.Anche se 'u baruni ranni era scemu<br />

ranni ci piacia sintiri parrari di cosi di cultura. Ci piacia assai assai e s'addivirtia<br />

magari.<br />

Nella villa di campagna,in contrada Santolio,il baruneddu Totò se la spassava.Il suo<br />

motto era " 'U contornu cangia ma lu purtusu é lu stissu".Pertanto ogni criata,ogni<br />

serva,ogni cammarera, ogni fimmima 'nzomma,era possibile oggetto del suo<br />

desiderio.Attualmente aveva per le mani ,e non solo per le mani,una certa Odigitria<br />

detta semplicemente Itria. Col permesso della mamma - grandissima 'bbuttana, <strong>prima</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!