01.06.2013 Views

Le perizie tecniche per la stabilità della tholos - AISI

Le perizie tecniche per la stabilità della tholos - AISI

Le perizie tecniche per la stabilità della tholos - AISI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Le</strong> <strong><strong>per</strong>izie</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

MARIA TERESA COMO<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>per</strong>izie</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

Introduzione<br />

La tomba a cupo<strong>la</strong> micenea, comunemente<br />

denominata <strong>tholos</strong>, è tra le più<br />

mirabili realizzazioni architettoniche del<strong>la</strong><br />

tarda Età del Bronzo. L’elemento architettonico<br />

caratteristico è <strong>la</strong> camera circo<strong>la</strong>re<br />

ipogea, voltata a cupo<strong>la</strong> muraria<br />

mediante elementi <strong>la</strong>pidei in progressivo<br />

aggetto disposti in corsi orizzontali,<br />

che ha raggiunto nel suo sviluppo dimensioni<br />

monumentali, come nel Tesoro di<br />

Atreo con un diametro al<strong>la</strong> base di 14,6<br />

metri. La cupo<strong>la</strong> muraria, <strong>per</strong> l’apparecchiatura<br />

in corsi orizzontali, viene usualmente<br />

definita come una falsa cupo<strong>la</strong>,<br />

ovvero si intende che gli spicchi murari<br />

meridiani, in cui può essere idealmente<br />

suddivisa, siano strutturalmente separati<br />

tra loro e stabili autonomamente <strong>per</strong> trasmissione<br />

di sole azioni verticali. Tale<br />

definizione è stata indubbiamente favorita<br />

dal<strong>la</strong> condizione ipogea che rende<br />

complesso il rilievo e l’ispezione di tutte<br />

le parti.<br />

I disegni di rilievo esistenti delle<br />

tholoi rappresentano generalmente solo<br />

il profilo del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> all’intradosso e <strong>la</strong><br />

proiezione di prospetto degli elementi<br />

<strong>la</strong>pidei, <strong>la</strong>sciando incogniti i dati re<strong>la</strong>tivi<br />

alle “parti nascoste” ipogee, che costituiscono<br />

informazioni necessarie al<strong>la</strong><br />

conoscenza del<strong>la</strong> costruzione e all’analisi<br />

del comportamento statico. Partendo<br />

dall’analisi del<strong>la</strong> fattura tecnica e<br />

morfologica del monumento, e attraverso<br />

717<br />

l’approfondimento di un caso reale, il<br />

Tesoro di Atreo, che ha consentito di<br />

definire un modello geometrico completo<br />

del<strong>la</strong> struttura congruente con l’evidenza,<br />

si propone una revisione critica del<strong>la</strong><br />

validità del semplice modello di comportamento<br />

a pseudocupo<strong>la</strong>, correntemente<br />

attribuito.<br />

Si riconosce al termine che, le tholoi<br />

micenee sono nel<strong>la</strong> storia del costruire<br />

prime s<strong>per</strong>imentazioni di strutture a cupo<strong>la</strong><br />

poiché con espedienti costruttivi<br />

coinvolgono nel<strong>la</strong> statica i corsi anu<strong>la</strong>ri,<br />

nonostante <strong>la</strong> non acquisita disposizione<br />

inclinata dei letti di posa.<br />

Descrizione del monumento<br />

La <strong>tholos</strong> è struttura ipogea e insieme<br />

visibile nel paesaggio; realizzata tramite<br />

scavo e costruzione. La condizione<br />

ipogea è ottenuta attraverso lo scavo<br />

di un pozzo circo<strong>la</strong>re in cui sono inseriti<br />

lo spazio del<strong>la</strong> camera e <strong>la</strong> parte<br />

inferiore del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> a <strong>per</strong>imetro e co-<br />

Fig. 1 – Tesoro di Atreo


Fig. 2 – Tesoro di Atreo. Pianta e sezione<br />

longitudinale (e<strong>la</strong>b. da Wace, 1921-23)<br />

<strong>per</strong>tura, e si conclude con l’imposizione<br />

del tumulo all’estradosso.<br />

Per tale rapporto con il suolo, le<br />

tholoi sono collocate, generalmente, lungo<br />

le pendici di una collina, in modo da<br />

ricavare il pozzo di impianto nel<strong>la</strong> pendice.<br />

La profondità dello scavo, e <strong>per</strong>tanto<br />

l’altezza del pozzo, è generalmente<br />

pari all’altezza del vano di accesso.<br />

In tal modo le pareti <strong>per</strong>imetrali del<strong>la</strong><br />

camera fino al<strong>la</strong> quota dell’architrave<br />

sono controterra, mentre <strong>la</strong> restante struttura<br />

muraria, a co<strong>per</strong>tura dello spazio,<br />

si eleva al di sopra del pozzo, generando<br />

con il tumulo sovrastante un volume<br />

emergente dal declivio del<strong>la</strong> collina.<br />

La pianta del<strong>la</strong> camera occupa <strong>la</strong><br />

base del pozzo di scavo, a meno dello<br />

spessore delle pareti <strong>per</strong>imetrali. Una<br />

monumentale rampa rettilinea, dromos,<br />

che si sviluppa come prolungamento<br />

entro il tumulo di uno dei raggi del<strong>la</strong> camera,<br />

taglia <strong>la</strong> pendice del<strong>la</strong> collina, in<br />

cui è ricavato il pozzo, e il tumulo sovrastante<br />

e conduce al portale di accesso<br />

al<strong>la</strong> tomba. Il dromos è <strong>per</strong>tanto conte-<br />

MARIA TERESA COMO<br />

718<br />

Fig. 3 – Tomba di Clitennestra.<br />

La muratura del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> (da Stierlin, 2001)<br />

nuto <strong>la</strong>teralmente da pareti murarie progressivamente<br />

più alte, costituite direttamente<br />

dal<strong>la</strong> collina tagliata o da muri<br />

di contenimento.<br />

All’intersezione del dromos con <strong>la</strong><br />

camera è posto il portale di accesso, lo<br />

stomion. I terminali dell’arco di circonferenza<br />

muraria costituiscono i piedritti<br />

dell’a<strong>per</strong>tura, e definiscono verso il<br />

dromos <strong>la</strong> facciata monumentale, tramite<br />

incremento di spessore. La parete<br />

muraria dello stomion sul dromos si eleva<br />

verticalmente, mentre sul<strong>la</strong> camera<br />

segue <strong>la</strong> curvatura del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> muraria,<br />

integrandosi ad essa.<br />

La camera circo<strong>la</strong>re ipogea, voltata<br />

a cupo<strong>la</strong> muraria mediante elementi<br />

<strong>la</strong>pidei in progressivo aggetto, e co<strong>per</strong>ta


dal tumulo all’estradosso, è l’elemento<br />

architettonico caratterizzante <strong>la</strong> <strong>tholos</strong><br />

micenea.<br />

<strong>Le</strong> pareti <strong>per</strong>imetrali del<strong>la</strong> camera<br />

vanno via via a chiudere verso l’alto lo<br />

spazio interno, generalmente già dal primo<br />

corso, generando all’intradosso una<br />

cupo<strong>la</strong> di forma ogivale. Gli elementi<br />

<strong>la</strong>pidei sono apparecchiati, sia nel tratto<br />

controterra, inserito nel pozzo, sia in<br />

quello su<strong>per</strong>iore, <strong>per</strong> anelli concentrici<br />

progressivamente in leggero aggetto<br />

verso l’interno, fino ad ottenere, all’apice,<br />

<strong>la</strong> completa co<strong>per</strong>tura dello spazio.<br />

Generalmente l’intradosso presenta una<br />

medesima curvatura <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte inserita<br />

nel pozzo, e poi, fino all’apice, una<br />

curvatura di minor aggetto. Pertanto, il<br />

profilo interno assume <strong>la</strong> forma di<br />

un’ogiva stirata verso l’alto (Fig. 4).<br />

Dalle poche indagini in parti interne<br />

e dalle sezioni murarie esposte di tholoi<br />

parzialmente crol<strong>la</strong>te possono descriversi<br />

sinteticamente <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong><br />

cupo<strong>la</strong> all’estradosso, l’apparecchiatura<br />

e <strong>la</strong> connessione con il pozzo di sca-<br />

Fig. 4 – Rilievo del profilo interno del<strong>la</strong> Tomba<br />

di Clitennestra (da Mylonas, 1966)<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>per</strong>izie</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

719<br />

vo. La parte inferiore, inserita nel pozzo,<br />

cresce via via di spessore in re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> misura dell’aggetto, fino al<strong>la</strong> quota<br />

dell’architrave, e spesso si riscontra <strong>la</strong><br />

presenza di un riempimento di pietre e<br />

argil<strong>la</strong> compattato tra le pareti del pozzo<br />

e <strong>la</strong> muratura del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>. In alcune<br />

evidenze, l’ispezione di zone all’estradosso<br />

ha accertato una diminuzione dello<br />

spessore del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> a partire dal bordo<br />

su<strong>per</strong>iore del pozzo, <strong>per</strong> passi successivi,<br />

che determina una curvatura<br />

dell’estradosso non concentrica rispetto<br />

all’intradosso. Tra i pochi e<strong>la</strong>borati<br />

che descrivono l’apparecchiatura del<strong>la</strong><br />

muratura del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>, di partico<strong>la</strong>re interesse<br />

è <strong>la</strong> pianta dell’ultimo corso del<br />

Tesoro di Atreo (Fig. 5) realizzata quando,<br />

mancando <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di chiave in seguito<br />

ricostruita, era possibile visionare<br />

il corso in tutto lo spessore. Il rilievo illustra<br />

il corso orizzontale composto da<br />

blocchi <strong>la</strong>pidei di forma trapezoidale ad<br />

una fi<strong>la</strong>, a contatto all’intradosso <strong>per</strong> una<br />

profondità di circa otto centimetri. Per<br />

<strong>la</strong> restante parte i blocchi sono tenuti<br />

Fig. 5 – Tesoro di Atreo. Pianta dell’ultimo<br />

corso del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> (da Blouet, 1833)


MARIA TERESA COMO<br />

Fig. 6 – Tesoro di Atreo. Sezione del “rilievo interpretativo” (e<strong>la</strong>b. da Wace,1921-23 e 1940)<br />

solidali con l’inserimento in forza di pietre<br />

più piccole e argil<strong>la</strong>. Dal dettaglio<br />

costruttivo emerge l’attenzione posta nel<br />

realizzare i corsi orizzontali e l’intento<br />

di conferire ad essi un’efficiente capacità<br />

di resistere a compressione.<br />

Definizione del modello geometrico<br />

Come avviene <strong>per</strong> <strong>la</strong> totalità delle<br />

tholoi 1 i rilievi esistenti riguardano solo<br />

le parti visibili delle strutture, e non contemp<strong>la</strong>no<br />

informazioni circa lo spessore<br />

e l’apparecchiatura del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> muraria,<br />

le dimensioni del pozzo in cui si<br />

impianta <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>, nonché <strong>la</strong> stratigrafia<br />

del tumulo sovrastante. Tali informazioni<br />

sono necessarie <strong>per</strong> e<strong>la</strong>borare un<br />

modello geometrico preliminare all’analisi<br />

statica. Con lo studio del Tesoro di<br />

Atreo, sviluppato attraverso l’esame delle<br />

descrizioni compiute a valle di saggi e<br />

l’e<strong>la</strong>borazione dei rilievi esistenti, si sono<br />

formu<strong>la</strong>te delle ipotesi realistiche in<br />

merito al<strong>la</strong> reale configurazione del monumento<br />

(Como, 2005). I dati presenti<br />

sono stati integrati tra loro, e ove insufficienti<br />

a descrivere <strong>la</strong> struttura in tutte le<br />

sue parti, si è proceduto in base ad ipotesi<br />

fondate sull’evidenza. In tal modo<br />

si è costruito un rilievo “interpretativo”<br />

720<br />

completo ove sono stati definiti il profilo<br />

originario del suolo, le dimensioni del pozzo<br />

di scavo, lo spessore e l’apparecchiatura<br />

del<strong>la</strong> muratura del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>, e <strong>la</strong><br />

consistenza del tumulo. Dal “rilievo interpretativo”<br />

si è potuto costruire un modello<br />

geometrico congruente con l’evidenza<br />

su cui procedere all’analisi statica.<br />

Equilibrio non ammissibile secondo<br />

il modello a falsa cupo<strong>la</strong><br />

Sul modello geometrico si è in primo<br />

luogo analizzata <strong>la</strong> validità del modello<br />

di comportamento a falsa cupo<strong>la</strong> (Cavanagh-Laxton,<br />

1981 e Benvenuto-Corradi,<br />

1990), esaminando <strong>la</strong> condizione di<br />

<strong>stabilità</strong> al ribaltamento verso l’interno<br />

del<strong>la</strong> parte emergente dal pozzo di uno<br />

spicchio meridiano di estensione ango<strong>la</strong>re<br />

11,25°, sottoposto al carico del<strong>la</strong><br />

porzione re<strong>la</strong>tiva di tumulo.<br />

Lo spicchio è stato considerato come<br />

composto dal<strong>la</strong> sovrapposizione di singoli<br />

blocchi <strong>la</strong>pidei. I punti all’intersezione<br />

del profilo interno del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> con<br />

i letti di posa formano le cerniere dei<br />

possibili meccanismi di col<strong>la</strong>sso che, <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> parte emergente dal pozzo, sono in<br />

numero di 22, escludendo il meccanismo<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra di chiave. La condizione di


Fig. 7 – Aree delle masse coinvolte rispetto al<strong>la</strong><br />

cerniera A nel<strong>la</strong> sezione dello spicchio<br />

equilibrio al ribaltamento, è stata esaminata<br />

<strong>per</strong> tutti i possibili meccanismi. Sono<br />

state calco<strong>la</strong>te, in re<strong>la</strong>zione alle masse<br />

coinvolte, le forze peso applicate nei rispettivi<br />

baricentri, i valori dei momenti<br />

stabilizzanti e ribaltanti ed il rapporto tra<br />

di essi. Tale rapporto evidenzia come lo<br />

spicchio meridiano in esame non è in<br />

grado di sostenersi autonomamente (Como,<br />

2005).<br />

La condizione di equilibrio al ribaltamento<br />

è stata esaminata anche secondo<br />

il modello geometrico proposto da<br />

Cavanagh–Laxton (1981). Anche in tal<br />

caso è stata rilevata una condizione di<br />

in<strong>stabilità</strong>. Tali risultati hanno evidenziato<br />

che il modello di comportamento a<br />

falsa cupo<strong>la</strong> non è coerente con quanto<br />

si verifica nel<strong>la</strong> realtà.<br />

Va osservato inoltre che, <strong>per</strong> entrambi<br />

i modelli geometrici, e con riferimento<br />

al modello di comportamento a<br />

falsa cupo<strong>la</strong>, l’ipotesi che ogni corso<br />

orizzontale sia composto da un’unica<br />

pietra costituisce un’approssimazione a<br />

svantaggio di <strong>stabilità</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> struttura.<br />

Per il notevole spessore dei corsi infatti<br />

è poco realistico che ogni corso sia composto<br />

da un’unica pietra, e <strong>la</strong> condizione<br />

reale di frammentazione dei corsi<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>per</strong>izie</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

721<br />

orizzontali richiederebbe, nel<strong>la</strong> ricerca<br />

dei possibili meccanismi di col<strong>la</strong>sso, di<br />

individuare <strong>la</strong> parte di muratura svinco<strong>la</strong>bile<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza di giunti verticali.<br />

Ciò comporterebbe <strong>per</strong> i modelli geometrici<br />

citati <strong>la</strong> diminuzione del<strong>la</strong> parte<br />

di muratura e di tumulo concorrente all’esercizio<br />

del momento stabilizzante.<br />

Equilibrio ammissibile secondo il<br />

modello a cupo<strong>la</strong>/guscio<br />

Dalle considerazioni svolte circa<br />

l’ipotesi di comportamento a falsa cupo<strong>la</strong>,<br />

si deduce <strong>la</strong> necessità di individuare<br />

ulteriori fattori che concorrono<br />

a garantire <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> struttura. La<br />

forma spaziale a geometria chiusa del<strong>la</strong><br />

cupo<strong>la</strong>, a differenza del modello piano<br />

del falso arco, contribuisce al<strong>la</strong> <strong>stabilità</strong><br />

del singolo spicchio meridiano: il ribaltamento<br />

di una parte muraria viene, <strong>per</strong><br />

ciascun corso <strong>la</strong>pideo instabile, contrastato<br />

dai blocchi degli spicchi meridiani<br />

adiacenti, coinvolgendo <strong>la</strong> resistenza a<br />

compressione anu<strong>la</strong>re dei corsi corrispondenti.<br />

La cupo<strong>la</strong> del Tesoro di Atreo raggiunge<br />

<strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> presente condizione<br />

di equilibrio impegnando nel<strong>la</strong> trasmissione<br />

degli sforzi gli anelli <strong>la</strong>pidei dei<br />

corsi orizzontali attraverso un regime di<br />

compressione radiale.<br />

L’accurata apparecchiatura dei corsi<br />

orizzontali del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>, grazie al<strong>la</strong> <strong>per</strong>izia<br />

tecnica di inserire in forza tra i giunti<br />

verticali pietre più piccole miste ad argil<strong>la</strong><br />

che, come cunei, serrano l’anello<br />

<strong>la</strong>pideo orizzontale, abilita i paralleli del<strong>la</strong><br />

cupo<strong>la</strong> all’esercizio di una compressione<br />

radiale.


Fig. 8 – Determinazione grafica delle azioni<br />

al corso 22<br />

La capacità di coinvolgere nel<strong>la</strong> trasmissione<br />

dei carichi gli anelli paralleli con<br />

un’azione di contrasto costituisce il principio<br />

base del sistema resistente a cupo<strong>la</strong>.<br />

Nel Tesoro di Atreo si può ipotizzare<br />

<strong>per</strong>tanto l’effettivo comportamento<br />

statico di una vera cupo<strong>la</strong>. Secondo<br />

tale modello di comportamento gli anelli<br />

orizzontali, compressi in ogni sezione<br />

orizzontale, esercitano delle azioni orizzontali<br />

tali da riportare <strong>la</strong> risultante delle<br />

azioni soprastanti lo spicchio lungo il suo<br />

asse mediano. Ogni blocco <strong>la</strong>pideo, dello<br />

spicchio meridiano in esame, trasmette<br />

al blocco sottostante una risultante<br />

obliqua, somma del carico verticale e di<br />

una forza orizzontale.<br />

Per l’equilibrio è possibile determinare<br />

graficamente l’intensità delle azioni<br />

competenti ciascun blocco <strong>la</strong>pideo dello<br />

spicchio meridiano in esame (Fig. 8).<br />

Con tale procedimento, <strong>per</strong> l’equilibrio<br />

secondo il modello di comportamento<br />

a cupo<strong>la</strong>/guscio, si sono ottenuti i<br />

valori delle azioni oblique N ϕ agenti lungo<br />

<strong>la</strong> curva meridiana e delle azioni orizzontali<br />

N θ esercitate dai corsi orizzontali<br />

sui blocchi dello spicchio meridiano<br />

MARIA TERESA COMO<br />

722<br />

Fig. 9 – Azioni orizzontali N θ trasmesse a ogni<br />

blocco dello spicchio dal corso corrispondente<br />

in esame (Figg. 9 e 10) 2 . Si verifica di<br />

seguito <strong>la</strong> compatibilità delle azioni inclinate<br />

N ϕ e orizzontali N θ con <strong>la</strong> fattura<br />

del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>. In partico<strong>la</strong>re si intende<br />

verificare se, nel<strong>la</strong> morfologia del<strong>la</strong><br />

<strong>tholos</strong>, nonostante l’apparecchiatura in<br />

corsi orizzontali, <strong>la</strong> struttura sia in grado<br />

di contrastare le azioni spingenti verso<br />

l’esterno consentendo il mantenimento<br />

di una condizione di equilibrio.<br />

Dall’esame delle forze necessarie<br />

<strong>per</strong> l’equilibrio, si osserva in Fig. 9 che,<br />

procedendo dall’apice verso il basso, <strong>la</strong><br />

componente orizzontale N θ necessaria<br />

a riportare <strong>la</strong> risultante delle compres-


sioni sul<strong>la</strong> tangente baricentrica dei conci<br />

progressivamente si inverte di segno, e<br />

l’inversione avviene in corrispondenza<br />

del corso architrave inferiore.<br />

Ciò comporterebbe lo sviluppo di<br />

sollecitazioni di trazione negli anelli<br />

<strong>la</strong>pidei orizzontali, del tutto incompatibili<br />

con le caratteristiche resistenti del tessuto<br />

costitutivo del<strong>la</strong> muratura dei corsi.<br />

Tale circostanza, caratteristica del<br />

comportamento delle cupole in muratura<br />

ove, a causa del prodursi di trazione<br />

negli anelli nel<strong>la</strong> zona inferiore si sviluppano<br />

fessurazioni lungo i meridiani, trova<br />

nel<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

un’efficace risoluzione <strong>per</strong> <strong>la</strong> condizione<br />

ipogea, interna al pozzo di scavo, del<strong>la</strong><br />

parte inferiore del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>. L’inversione<br />

di segno si verifica infatti nelle zone<br />

inferiori, realizzate all’interno del pozzo,<br />

con le murature del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> a stretto<br />

contatto con esso. Pertanto, le pareti del<br />

pozzo esercitano il necessario contenimento<br />

degli anelli murari alle imposte,<br />

inducendo al<strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza del regime<br />

statico a cupo<strong>la</strong>/guscio in tutti i paralleli<br />

del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>.<br />

Esaminando <strong>la</strong> azioni oblique N ϕ (Fig.<br />

10), si osserva che, nel momento in cui<br />

viene ad innescarsi un regime di compressione<br />

anu<strong>la</strong>re, tali azioni, trasmesse<br />

dai blocchi <strong>la</strong>pidei ai sottostanti, assumono<br />

una direzione non ortogonale ai<br />

letti di posa, che va a coincidere, in analogia<br />

con l’equilibrio dei gusci, con <strong>la</strong> curvatura<br />

media del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>. Tale condizione<br />

può rilevarsi senza dubbio critica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> configurazione orizzontale dei letti<br />

di posa dei corsi, in partico<strong>la</strong>r modo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> parte su<strong>per</strong>iore del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>.<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>per</strong>izie</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

723<br />

Fig. 10 – Azioni inclinate N ϕ trasmesse da<br />

ogni blocco dello spicchio al blocco sottostante<br />

Lo sforzo meridiano N ϕ che ciascun<br />

blocco <strong>la</strong>pideo dello spicchio trasmette<br />

al sottostante, inclinato secondo <strong>la</strong> curvatura<br />

media dello spicchio stesso, implica<br />

un’azione orizzontale che sollecita<br />

il blocco a slittare verso l’esterno lungo


il suo letto di posa, ed è <strong>la</strong> resistenza di<br />

attrito radente, presente tra i giunti orizzontali<br />

di contatto, a contrastare lo slittamento.<br />

Poiché <strong>la</strong> curva delle pressioni corrisponde<br />

al<strong>la</strong> curvatura media del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> geometria del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> incide<br />

fortemente sull’intensità delle forze orizzontali<br />

di slittamento.<br />

Se ϕ è l’angolo che <strong>la</strong> direttrice dello<br />

sforzo meridiano N ϕ forma con <strong>la</strong> retta<br />

orizzontale passante <strong>per</strong> il letto di posa,<br />

N ϕ cosϕ costituisce <strong>la</strong> componente orizzontale<br />

di slittamento.<br />

La forma del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong>,<br />

ad ogiva stirata verso l’alto, trova giustificazione<br />

<strong>per</strong> ridurre al<strong>la</strong> minore intensità<br />

possibile <strong>la</strong> componente orizzontale<br />

di slittamento. A tale scopo interviene<br />

ancora più efficacemente il terminale<br />

su<strong>per</strong>iore “a collo di bottiglia”,<br />

attribuito al modello geometrico del<strong>la</strong><br />

<strong>tholos</strong> micenea: il flesso terminale del<br />

profilo all’intradosso in adiacenza all’apice<br />

riporta gli anelli orizzontali del<strong>la</strong><br />

cupo<strong>la</strong> in prossimità dell’apice ad un<br />

angolo di co<strong>la</strong>titudine ϕ prossimo a 90°.<br />

La disequazione forza di slittamento


Conclusioni<br />

L’analisi morfologica del monumento<br />

ha portato a riconoscimento del<strong>la</strong><br />

tipologia architettonica del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong><br />

micenea e dei caratteri salienti del<strong>la</strong><br />

costruzione, evidenziando che <strong>la</strong> condizione<br />

ipogea costituisce un carattere distintivo<br />

del<strong>la</strong> tipologia architettonica;<br />

l’esame del Tesoro di Atreo, attraverso<br />

lo studio delle descrizioni a valle di saggi<br />

e l’e<strong>la</strong>borazione dei rilievi esistenti, ha<br />

posto le basi <strong>per</strong> formu<strong>la</strong>re delle ipotesi<br />

realistiche sul<strong>la</strong> reale configurazione<br />

geometrica del monumento, e <strong>per</strong> costruire<br />

un modello adeguato all’analisi<br />

del<strong>la</strong> <strong>stabilità</strong>.<br />

L’analisi statica del modello geometrico<br />

ha rilevato che <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

<strong>tholos</strong> presenta l’effettivo comportamento<br />

di una vera cupo<strong>la</strong> cerchiata ai<br />

fianchi, ottenuto, nonostante l’orizzontalità<br />

dei corsi, grazie a diversi espedienti<br />

tecnico costruttivi e di forma: <strong>la</strong> sapiente<br />

apparecchiatura dei corsi orizzontali,<br />

<strong>la</strong> geometria del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> ad ogiva stirata<br />

verso l’alto, <strong>la</strong> messa in o<strong>per</strong>a del tumulo<br />

all’estradosso e l’inserimento del<strong>la</strong><br />

parte inferiore in un pozzo di scavo.<br />

L’analisi costruttiva e statica evidenzia<br />

le capacità costruttive dei costruttori<br />

micenei e gli espedienti tecnici sapientemente<br />

utilizzati <strong>per</strong> garantire <strong>stabilità</strong><br />

al<strong>la</strong> struttura.<br />

Pertanto, lo studio fa luce sugli sviluppi<br />

delle conoscenze <strong>tecniche</strong>, sui passaggi<br />

intermedi e le s<strong>per</strong>imentazioni<br />

empiriche che condurranno, mediante<br />

l’essenziale espediente di disposizione<br />

inclinata dei corsi, all’arco e al<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> storia del costruire.<br />

<strong>Le</strong> <strong><strong>per</strong>izie</strong> <strong>tecniche</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>stabilità</strong> del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> micenea<br />

725<br />

Riferimenti bibliografici<br />

P. BELLI, L’architettura del<strong>la</strong><br />

<strong>tholos</strong>, in M. Tsipopoulou-L. Vagnetti<br />

edd., A-ch<strong>la</strong>dia. Scavi e ricerche del<strong>la</strong><br />

Missione Greco-Italiana in Creta<br />

Orientale (1991-1993), Roma 1995,<br />

pp.89ss.<br />

O. BELLUZZI, Scienza delle costruzioni,<br />

vol. 3, Bologna 1980.<br />

E. BENVENUTO-M.CORRADI, La statica<br />

delle false volte, in A. Ambrosi (et<br />

al.) edd., Architettura in pietra a secco,<br />

Atti del I Seminario internazionale,<br />

Noci–Alberobello, 1987, Fasano 1990,<br />

pp.93ss.<br />

G.A.BLOUET, Expédition scientifique<br />

de Morée. Architecture et sculptures,<br />

vol. 2, Paris 1833.<br />

W.G. CAVANAGH-R.R. LAXTON, The<br />

Structural Mechanics of the Mycenaean<br />

Tholos Tomb, BSA 76, 1981, pp.<br />

109ss.<br />

W.G. CAVANAGH - R.R. LAXTON, The<br />

Mechanics of Prehistoric Corbelled<br />

Buildings, in M. S. Balmuth ed.,<br />

Nuragic Sardinia and the Mycenaean<br />

World, BAR 387, 1987, pp.39ss.<br />

W.G. CAVANAGH - R.R. LAXTON,<br />

Problem Solving and the Architecture<br />

of Tholos Tombs, in E.B. French-K.A.<br />

Wardle edd., Problems in Greek Prehistory,<br />

Manchester, 1986, Bristol 1988,<br />

pp. 385ss.<br />

M. COMO, Un antico restauro statico<br />

del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> di S. Pietro a Roma,<br />

in C. Conforti ed., Lo specchio del cielo,<br />

Mi<strong>la</strong>no 1997, pp.245ss.<br />

M. COMO, Costruzione e forma<br />

statica del Pantheon, Restauro 151,<br />

2000, pp.149ss.


M.T. COMO, Aspetti costruttivi e statici<br />

delle tholoi micenee, in M. Marazzi<br />

ed., Centro Mediterraneo Prec<strong>la</strong>ssico.<br />

Studi e ricerche I, Napoli 2004, pp.13ss.<br />

M.T. COMO, L’architettura delle<br />

tholoi micenee: analisi degli aspetti<br />

compositivi, costruttivi e statici, Tesi di<br />

dottorato, Università degli Studî Suor<br />

Orso<strong>la</strong> Benincasa, Napoli 2005.<br />

M.T. COMO, Analysis of the Statics<br />

of the Mycenaean Tholoi, in Proceedings<br />

of The Second International Congress<br />

on Construction History, Cambridge<br />

2006, vol.1, pp.777ss.<br />

V. CREMASCO-R. LAFFINEUR, The<br />

Engineering of Mycenaean Tholoi-<br />

The Circu<strong>la</strong>r Tomb at Thorikos Revisited,<br />

in P. P.Betancourt (et al.) edd., Meletemata,<br />

Aegeum 20, 1999, vol. I, pp.139ss.<br />

W. FLÜGGE, Stresses in Shells, Berlin<br />

1962.<br />

H. GASCHE - J. SERVAIS , La Tholos<br />

Circu<strong>la</strong>ire, in H.F. Mussche (et al.) edd.,<br />

Thorikos 1968: rapport préliminaire<br />

sur <strong>la</strong> cinquième campagne de fouilles,<br />

Bruxelles 1971, pp.21ss.<br />

J. HEYMAN, The Stone Skeleton,<br />

Cambridge 1995.<br />

L.B. HOLLAND, Architectural Notes,<br />

BSA 25, 1921-23, pp.396ss.<br />

G. E. MYLONAS, Mycenae and the<br />

Mycenaean Age, Princeton 1966.<br />

O. PELON, Tholoi, tumuli et cercles<br />

funéraires. Recherches sur les monu-<br />

MARIA TERESA COMO<br />

726<br />

ments funéraires de p<strong>la</strong>n circu<strong>la</strong>ire<br />

dans l’Égée de l’âge du Bronze, BÉFAR<br />

229, Paris-Athènes 1976.<br />

G. PERROT-CH. CHIPIEZ, tomo 6 di<br />

Histoire de l’Art dans l’Antiquité, Paris<br />

1894.<br />

R. SANTILLO-B. SANTILLO FRIZELL, The<br />

Construction and Structural Behaviour<br />

of the Mycenaean Tholos Tomb, OpAth<br />

15, 1984, pp.45ss.<br />

R. SPARACIO, La scienza e i tempi del<br />

costruire, Torino 1999.<br />

J. STUART-N. REVETT, Antiquities of<br />

Athens and other P<strong>la</strong>ces in Greece Sicily<br />

etc., Supplementary to the Antiquities<br />

of Athens 5, vol.4, illustrated by T. L.<br />

Donaldson, London 1830.<br />

F. THIERSCH, Die Tholos des Atreus<br />

zu Mykenae, AM 4, 1879, pp. 177ss.<br />

A.J.B. WACE, The Tholos Tombs,<br />

BSA 25, 1921-23, pp.283ss.<br />

sury of Atreus, Antiquity 14, 1940,<br />

pp.233ss.<br />

A.J.B. WACE, Mycenae. An<br />

Archaeological History and Guide,<br />

Princeton 1949.<br />

A.J.B. WACE, Mycenae, 1939-55<br />

Parte I, 5. The Treasury of Atreus, BSA<br />

51, 1956, pp.116ss.<br />

N.C. WILKIE, The MME Tholos Tomb,<br />

in W.A. McDonald – N.C. Wilkie edd.,<br />

Excavations at Nichoria in Southwest<br />

Greece, vol. 2, Minneapolis 1992,<br />

pp.231ss.<br />

1 a meno del caso emblematico del<strong>la</strong> <strong>tholos</strong> circo<strong>la</strong>re di Thorikos (Gasche-Servais, 1971).<br />

2 a causa delle variazioni degli spessori dei corsi le azioni orizzontali Nθ sono discontinue.<br />

Si ringrazia il Prof. Massimiliano Marazzi <strong>per</strong> il costante supporto nel corso dello svolgimento del<strong>la</strong><br />

ricerca e l’Arch. Paolo Belli <strong>per</strong> gli stimo<strong>la</strong>nti colloqui sul tema dell’architettura delle tholoi micenee.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!