01.06.2013 Views

progetti piano di zona - Soci@lmente

progetti piano di zona - Soci@lmente

progetti piano di zona - Soci@lmente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

Il percorso avviato in queste giornate <strong>di</strong> lavoro, ha permesso <strong>di</strong> evidenziare la presen-<br />

za <strong>di</strong> strutture residenziali, Comunità alloggio per <strong>di</strong>sabili psichici, che sod<strong>di</strong>sfa n. 25<br />

utenti con la copertura finanziaria dei Comuni <strong>di</strong> riferimento e n. 13 ricoveri per <strong>di</strong>sa-<br />

bili psichici C.T.A., strutture sanitarie <strong>di</strong> riabilitazione a carico dell’AUSL n. 9, le resi-<br />

denze sanitarie assistite, R.S.A., sod<strong>di</strong>sfano i bisogni <strong>di</strong> n. 81 <strong>di</strong>sabili gravi a carico<br />

dell’AUSL.<br />

L’unica C.A. per soggetti con han<strong>di</strong>cap grave sul territorio <strong>di</strong>strettuale è attualmente<br />

sospesa per mancanza <strong>di</strong> finanziamenti e i dati rilevano una richiesta notevole non an-<br />

cora sod<strong>di</strong>sfatta; le strutture semi-residenziali presenti sul territorio non rispondono al-<br />

le necessità dell’utenza <strong>di</strong> riferimento; è in fase <strong>di</strong> avvio un CENTRO DIURNO finan-<br />

ziato con i fon<strong>di</strong> del riequilibrio della L. 328/00 che sarà destinato a soggetti portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap grave con finalità socio-educativa riabilitativa e per portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

me<strong>di</strong>o con finalità socio-educativa formativa.<br />

Il Centro <strong>di</strong> Salute Mentale, presente sul territorio dal 1988, comprende le <strong>di</strong>verse at-<br />

tività ambulatoriali e domiciliari previste dal Progetto Obiettivo Nazionale ed i punti<br />

<strong>di</strong> assistenza residenziale aventi le caratteristiche della temporaneità. Nel 2000 è stato<br />

attivato il Centro Diurno dell’AUSL per attenzionare i bisogni <strong>di</strong> riabilitazione dei pa-<br />

zienti con <strong>di</strong>sagio psichico. L’ utenza del C.S.M. nel 2008 è stata n. 1652 per gli adulti<br />

e n. 717 per la Neuropsichiatria infantile. (ve<strong>di</strong> grafico tav. 10)<br />

Significativo è il dato fornito dal Centro per l’impiego n. 1437 iscritti (L.68/99) in at-<br />

tesa <strong>di</strong> un lavoro.<br />

In sede <strong>di</strong> concertazione si sono evidenziate le problematiche riguardante l’area:<br />

- mantenere la permanenza del soggetto <strong>di</strong>sabile nel proprio ambiente <strong>di</strong> vita attraver-<br />

so interventi <strong>di</strong> tipo domiciliare;<br />

- creare delle opportunità lavorative <strong>di</strong> inserimento sociale per il paziente con <strong>di</strong>sabili-<br />

tà psichica (legge 381/91 e legge 68/99) e la formazione e qualificazione professionale;<br />

- favorire la realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> socializzazione utilizzando le risorse del<br />

territorio (laboratori <strong>di</strong> ceramica, giar<strong>di</strong>naggio, teatro, musica ecc.).<br />

Il bisogno <strong>di</strong> supporto alla famiglia del <strong>di</strong>sabile psichico è stato evidenziato come prio-<br />

rità su cui intervenire, poiché la permanenza all’interno del nucleo comporta un note-<br />

vole carico che crea rilevanti <strong>di</strong>sagi ed estese limitazioni per il soggetto e i familiari.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!