01.06.2013 Views

progetti piano di zona - Soci@lmente

progetti piano di zona - Soci@lmente

progetti piano di zona - Soci@lmente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Distretto socio-sanitario D54<br />

Comune capofila: Castelvetrano<br />

Campobello <strong>di</strong> Mazara<br />

Partanna<br />

Poggioreale<br />

Salaparuta<br />

Santa Ninfa<br />

A.S.P. n. 9 Tp<br />

Composizione del Gruppo Piano<br />

Il gruppo <strong>piano</strong> ha sede a Castelvetrano presso gli Uffici del Settore II – Servizi al Citta<strong>di</strong>no<br />

- Servizi Sociali. Esso è composto da:<br />

Comune <strong>di</strong> CASTELVETRANO:<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Francesca Lo Coco (Coor<strong>di</strong>natore)<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Alaimo<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Loredana Bruno<br />

Dott. Andrea Di Como<br />

Dott. Michele Grimal<strong>di</strong><br />

Rag. Katy Sorrentino<br />

Comune <strong>di</strong> CAMPOBELLO DI MAZARA:<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Maria Raimonda Cannadoro<br />

Dott.ssa Maria Silvano<br />

Dott. Vito Puccio<br />

Dott. Pietro Pantaleo<br />

Dott.ssa Agata Sanacuore<br />

Comune <strong>di</strong> PARTANNA:<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Maria Leone<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Rosalba Tranchida<br />

Rag. Filippo Barbera<br />

Comune <strong>di</strong> POGGIOREALE:<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Cannone<br />

Dott. Mariano Pace<br />

Rag. Francesco Russo<br />

Comune <strong>di</strong> SALAPARUTA:<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Enza Maria Leggio<br />

Sig. Domenico Santangelo<br />

Rag. Matteo Drago<br />

3


Comune <strong>di</strong> SANTA NINFA:<br />

Dott.ssa Maria Antonietta Palmeri<br />

Sig.ra Maria Pia Perricone<br />

Rag. Girolama Mauro<br />

RAPPRESENTANTE A.U.S.L.<br />

Dott. Andrea Farina c/o Distretto Socio-Sanitario dell’A.S.P. (ex A.U.S.L.) n. 9 <strong>di</strong> Trapani<br />

- CASTELVETRANO<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Caterina Livorsi<br />

Dott.ssa Elisa Parrino<br />

PREFETTURA DI TRAPANI<br />

Dott.ssa Laura Gandolfo<br />

RAPPRESENTANTE DELL’U.S.S.M.<br />

Dott.ssa Giuseppina Sciacca - Ministero della Giustizia - Servizio Sociale per i Minorenni<br />

PALERMO<br />

RAPPRESENTANTE DELL’ U.E.P.E.<br />

Dott.ssa Angela Adragna c/o Ministero della Giustizia - Centro Servizi Sociali per Adulti<br />

- TRAPANI<br />

RAPPRESENTANTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA<br />

Dott.ssa G. Rita Barbera c/o - Casa Circondariale - CASTELVETRANO<br />

Educatore Gaspare Barresi<br />

RAPPRESENTANTE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE<br />

Prof. Piero Pirri – Istituto Superiore “ Virgilio Titone” - CASTELVETRANO<br />

RAPPRESENTANTE SCUOLE<br />

Dott.ssa Angela Puleo - CASTELVETRANO<br />

RAPPRESENTANTE II.PP.A.B.<br />

Dott. Carlo Turriciano Casa <strong>di</strong> Riposo “Maria Addolorata” - SANTA NINFA<br />

RAPPRESENTANTE CARITAS<br />

Don Baldassare Meli Parrocchia Santa Lucia - CASTELVETRANO<br />

RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONISMO<br />

Sig. Nicolò Tummarello - CAMPOBELLO DI MAZARA<br />

RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO<br />

Dott.ssa Teresa Buccino Nardozzi - CASTELVETRANO<br />

RAPPRESENTANTE COOPERATIVE SOCIALI<br />

Sig. Vincenzo Pugliese Comunità “Il Gabbiano” - CASTELVETRANO<br />

4


RAPPRESENTANTE SINDACALE<br />

Sig. Dino Pisciotta C.G.I.L. Via Garibal<strong>di</strong>, n. 44 - CASTELVETRANO<br />

FACILITATORE TERRITORIALE - CIAPI<br />

Dott.ssa Rosangela Vinciguerra<br />

RAPPRESENTANTE ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE<br />

SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI<br />

Sig.ra Anna Valguarnera Via Trinacria, n. 32 - PALERMO<br />

Composizione del Gruppo Piano Ristretto<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Francesca Lo Coco Comune <strong>di</strong> Castelvetrano (Coord. Gruppo Piano)<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Alaimo – Comune <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Loredana Bruno – Comune <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Maria Raimonda Cannadoro Comune <strong>di</strong> Campobello <strong>di</strong> M.<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Anna Cannone – Comune <strong>di</strong> Poggioreale<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Enza Maria Leggio – Comune <strong>di</strong> Salaparuta<br />

Ass.Soc. Dott.ssa Anna Maria Leone – Comune <strong>di</strong> Partanna<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Rosalba Tranchida – Comune <strong>di</strong> Partanna<br />

Dott.ssa Maria Antonietta Palmeri – Pedagogista Comune <strong>di</strong> S. Ninfa<br />

Ass. Soc. Dott.ssa Caterina Livorsi – AUSL n. 9<br />

Dott.ssa Elisa Parrino – Sociologo AUSL n. 9<br />

Per quanto riguarda l’area amministrativo-contabile<br />

il Gruppo Ristretto è stato supportato da:<br />

Dott. Michele Grimal<strong>di</strong> – Comune <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

Rag. Francesco Russo - Amm. Contabile Comune <strong>di</strong> Poggioreale<br />

Sig.ra Maria Pia Perricone – Comune <strong>di</strong> S. Ninfa<br />

Rag. Girolama Mauro – Comune <strong>di</strong> Santa Ninfa.<br />

5


Premessa<br />

Il percorso operativo mirato alla redazione del Piano <strong>di</strong> Zona del D54 nella triennalità<br />

2010/2012, è stato attivato avvalendosi degli Uffici <strong>di</strong> Servizio Sociale del Comune <strong>di</strong><br />

Castelvetrano, in qualità <strong>di</strong> capofila, e dei Comuni <strong>di</strong> Campobello <strong>di</strong> Mazara, Partan-<br />

na, Poggioreale, Salaparuta, Santa Ninfa e dell’AUSL n. 9 , che hanno messo in atto<br />

una struttura tecnica operativa <strong>di</strong> progettazione all’interno del sistema integrato dei<br />

servizi socio-sanitari.<br />

Nel rispetto degli orientamenti forniti dalla Regione Sicilia, ci si è pertanto adeguati al<br />

sistema <strong>di</strong> governo proposto, strutturato sul livello istituzionale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, sul livello<br />

dell’integrazione socio-sanitaria e su quello tecnico <strong>di</strong> supporto (Nuovo In<strong>di</strong>ce Ragio-<br />

nato).<br />

Introduzione<br />

L’ambito territoriale <strong>di</strong>strettuale si trova collocato nella <strong>zona</strong> Sud-Occidentale della<br />

provincia <strong>di</strong> Trapani ed in parte in quella Orientale, al centro della Valle del Belice ed<br />

occupa una superficie <strong>di</strong> ca. 500 kmq.<br />

Il territorio presenta una <strong>di</strong>versità oggettiva legata alla conformazione <strong>di</strong> ogni singolo<br />

Comune.<br />

Il <strong>di</strong>stretto è ben collegato con le vie autostradali. Si evidenzia comunque che i piccoli<br />

centri (Poggioreale e Salaparuta) sono <strong>di</strong>fficilmente raggiungibili, soprattutto nel pe-<br />

riodo invernale a causa della viabilità.<br />

Pur essendo un territorio a prevalente attività agricola, importantissima è la ricchezza<br />

artistico-monumentale: in particolare si può osservare il sito archeologico <strong>di</strong> Selinunte,<br />

dei fossati <strong>di</strong> Partanna, della Necropoli Paleocristiana delle Cave <strong>di</strong> Cusa a Campobel-<br />

lo, della Torre Saracena, del Museo civico della Preistoria del basso Belice, della Piazza<br />

<strong>di</strong>segnata dal Portoghesi a Poggioreale, <strong>di</strong> una grotta risalente al periodo preistorico in<br />

contrada “Fontanelle” a Santa Ninfa.<br />

Di particolare interesse risulta l’area artigianale sul territorio castelvetranese che rap-<br />

presenta una nuova fonte <strong>di</strong> sviluppo economico- impren<strong>di</strong>toriale per tutto il <strong>di</strong>stret-<br />

to.<br />

Nonostante ciò il territorio del <strong>di</strong>stretto D54 è caratterizzato da <strong>di</strong>verse problematiche<br />

sia sotto il profilo economico sia sociale: la marginalità geografica, insieme ad una li-


mitata produttività dei beni <strong>di</strong> consumo, fa <strong>di</strong> questo territorio una <strong>zona</strong> a “rischio” <strong>di</strong><br />

emarginazione.<br />

L’analisi dei Servizi Sociali territoriali mette in evidenza un accrescimento dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

invecchiamento della popolazione con tutte le problematiche correlate al fenomeno,<br />

nonché vengono segnalati sempre più problemi legati alla precarietà lavorativa ed e-<br />

conomica, all’aumento esponenziale del grado <strong>di</strong> povertà, ad un sempre maggiore<br />

ampliamento del fenomeno della devianza minorile. Accanto a tutto ciò va evidenzia-<br />

to anche un incremento della presenza <strong>di</strong> immigrati sul territorio, sia <strong>di</strong> provenienza<br />

nord africana sia dell’Europa dell’est.<br />

7


SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Trend popolazioneresidente<br />

negli ultimi<br />

3 anni nel Distretto<br />

Popolazione<br />

sud<strong>di</strong>visa per<br />

genere (M/F)<br />

negli ultimi 3<br />

anni nel Distretto<br />

Popolazione<br />

residente negli<br />

ultimi 3 anni<br />

65 anni nel<br />

Distretto<br />

Popolazione<br />

residente negli<br />

ultimi 3 anni<br />

65-74 anni nel<br />

Distretto<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Maschi Femmine Totale<br />

2006 - 132<br />

2007 - 137<br />

2008<br />

+ 148<br />

2006 29358 31963 61321<br />

2007 29329 31855 61184<br />

2008<br />

29350 31982 61332<br />

2006 9209<br />

2007 9074<br />

2008<br />

8914<br />

2006 39140<br />

2007 39148<br />

2008<br />

39493<br />

2006 12972<br />

2007<br />

2008<br />

12962<br />

12925<br />

2006 6483<br />

2007 6333<br />

2008<br />

6322<br />

8


7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

Popolazione<br />

residente negli<br />

ultimi 3 anni =<br />

>75 anni nel<br />

Distretto<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

(o<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> carico<br />

sociale) [Italia=52<br />

– Sicilia=51]<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia[Italia=143<br />

- Sicilia=117]<br />

Età me<strong>di</strong>a per<br />

<strong>di</strong>stretto [Italia=43<br />

– Sicilia=41]<br />

Tasso <strong>di</strong> natalità<br />

[Italia=9,6 -<br />

Sicilia=9,8]<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità<br />

[Italia=<br />

9,7 - Sicilia=9,2]<br />

Numero famiglie<br />

residenti<br />

nel <strong>di</strong>stretto<br />

Istat:<br />

www.demo.istat.it<br />

Rapporto tra la<br />

somma della popolazione<br />

= >65<br />

anni e la popolazione<br />

65<br />

anni e la popolazione<br />

residente in<br />

età 0-14 moltiplicato<br />

x 100<br />

Istat<br />

www.demo.istat.it<br />

Rapporto tra il<br />

numero dei nati<br />

vivi dell'anno e<br />

l'ammontare me<strong>di</strong>o<br />

della popolazione<br />

residente,<br />

moltiplicato per<br />

1.000.<br />

Rapporto tra il<br />

numero dei decessi<br />

nell'anno e<br />

l'ammontare me<strong>di</strong>o<br />

della popolazione<br />

residente,<br />

moltiplicato per<br />

1.000.<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

2006 6489<br />

2007 6629<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

6603<br />

55,2<br />

145<br />

43,1<br />

8,9<br />

10,7<br />

24964<br />

9


14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

Me<strong>di</strong>a componentinucleo<br />

familiare<br />

Numero <strong>di</strong><br />

convivenze<br />

N. famiglie<br />

senza nuclei<br />

(persone sole,<br />

due fratelli/sorelle,<br />

un<br />

genitore con<br />

figlio separato/<strong>di</strong>vorziato<br />

o<br />

vedovo, ecc.)<br />

N. famiglie<br />

con un nucleo<br />

senza altri<br />

membri aggregati<br />

N. famiglie<br />

con un nucleo<br />

ed altri membri<br />

aggregati<br />

N. famiglie<br />

con due o più<br />

nuclei<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

Anagrafe<br />

Comuni<br />

2008<br />

2008<br />

2,45<br />

337<br />

2008 7577<br />

2008 10038<br />

2008 2022<br />

2008<br />

168<br />

non è<br />

pervenuto<br />

il<br />

dato<br />

del<br />

Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Partanna<br />

10


1.2 Analisi ragionata delle <strong>di</strong>namiche demografiche<br />

L'analisi della struttura per classi della popolazione è uno degli aspetti centrali della<br />

demografia, in quanto tutti i fenomeni demografici sono strettamente <strong>di</strong>pendenti dal-<br />

l'età e tutti i fenomeni <strong>di</strong> natura sociale ne sono profondamente influenzati.<br />

Dal dato statistico, a livello <strong>di</strong>strettuale, si evince che il trend della popolazione resi-<br />

dente nel triennio ha un’incidenza negativa (2006 e 2007 negativa, soltanto nel<br />

2008 positiva = -132-137+148= - 121) (ve<strong>di</strong> grafico tav. 1).<br />

Nel triennio la popolazione < 14 residente nel <strong>di</strong>stretto ha subito un calo pari a 295<br />

unità confermati dal tasso <strong>di</strong> natalità che risulta 8,9, al <strong>di</strong> sotto dal dato nazionale e<br />

regionale (ve<strong>di</strong> grafico tav. 2).<br />

La popolazione 15-64 residente nel <strong>di</strong>stretto negli ultimi tre anni, è aumentata <strong>di</strong> 353<br />

unità e la popolazione > 65 ha un leggero calo <strong>di</strong> 47 unità. Ai due dati è necessario<br />

incrociare quello dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia pari a 145, superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale e<br />

regionale, e del tasso <strong>di</strong> mortalità pari a 10,7 anch’esso superiore alla me<strong>di</strong>a nazionale<br />

e regionale, che confermano la tendenza della popolazione all’invecchiamento (ve<strong>di</strong><br />

grafico tav. 3).<br />

Il numero delle famiglie residenti nel <strong>di</strong>stretto è <strong>di</strong> 24964 e la me<strong>di</strong>a dei componenti<br />

familiari è <strong>di</strong> 2,45.<br />

11


SEZIONE II: AREA POVERTA’<br />

N.<br />

1. LA DOMANDA SOCIALE<br />

In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1 N. <strong>di</strong> richieste per assistenza<br />

economica<br />

2 N. <strong>di</strong> richieste per sostegno<br />

abitativo<br />

3 N. <strong>di</strong> senza fissa <strong>di</strong>mora presenti<br />

nel <strong>di</strong>stretto<br />

4<br />

5<br />

6<br />

Residenti in stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione,<br />

per genere, nel <strong>di</strong>stretto<br />

e per singoli comuni.<br />

Anno 2008<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione, per<br />

genere, nel <strong>di</strong>stretto.<br />

Altro… (informazioni utili ad<br />

approfon<strong>di</strong>re i bisogni<br />

dell’area <strong>di</strong> riferimento)<br />

Servizio sociale professionale<br />

comuni<br />

Servizio sociale professionale<br />

comuni<br />

Servizio sociale professionale<br />

comuni<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

Centro per l’impiego 2008<br />

Rapporto tra le persone in<br />

cerca <strong>di</strong> occupazione e<br />

le corrispondenti forze <strong>di</strong><br />

lavoro moltiplicato per<br />

100.<br />

Eventuali ricerche, focus<br />

group, tavoli tematici e<br />

iniziative condotte<br />

nell’ambito territoriale <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2. L’OFFERTA SOCIALE<br />

N° In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1°<br />

N. <strong>di</strong> strutture presenti (attive)<br />

nel <strong>di</strong>stretto, per tipologia, ricettività<br />

e localizzazione (resi-<br />

a) Le strutture<br />

Albo Regionale degli enti<br />

socio-assistenziali – Albo<br />

comunale – ASP (EX<br />

Dati D54<br />

1775<br />

129<br />

10<br />

Distretto<br />

18275 M<br />

16511 F<br />

Castelvetrano<br />

12707 M<br />

16121 F<br />

Campobello<br />

2200 M<br />

2170 F<br />

Partanna<br />

1340 M<br />

1860 F<br />

Poggioreale<br />

480 M<br />

390 F<br />

Salaparuta<br />

830 M<br />

83 F<br />

Santa Ninfa<br />

718 M<br />

780 F<br />

2008 37,8%<br />

Ultimi 3<br />

anni<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

Dati D54<br />

n. 3 Centri Caritas<br />

<strong>di</strong>ocesani<br />

n. 2 Centri <strong>di</strong><br />

12


2b<br />

3b<br />

4b<br />

5b<br />

denziale o semiresidenziale) AUSL)) - Servizi sociali territoriali<br />

- Ricerche ad hoc.<br />

N. <strong>di</strong> soggetti che hanno usufruito<br />

<strong>di</strong> una assistenza economica,<br />

per tipologia e fonte<br />

<strong>di</strong> finanziamento.<br />

N. <strong>di</strong> soggetti che hanno usufruito<br />

<strong>di</strong> un sostegno abitativo.<br />

N. <strong>di</strong> servizi territoriali centralizzati<br />

per tipologia, utenza e<br />

fonte <strong>di</strong> finanziamento (pronto<br />

intervento sociale, segretariato<br />

sociale, sostegno per<br />

l’inserimento socio-lavorativo,<br />

ecc.)<br />

Altri <strong>progetti</strong> e interventi attivati<br />

nell’area <strong>di</strong> riferimento,<br />

sud<strong>di</strong>visi per tipologia e<br />

target, attivati con altre fonti<br />

<strong>di</strong> finanziamento ( APQ, FSE,<br />

Programmi <strong>di</strong> Iniziativa Comunitaria,<br />

…)<br />

b) Servizi, interventi e prestazioni<br />

Servizio sociale professionale<br />

Servizio sociale professionale<br />

Servizio sociale professionale<br />

Enti locali, ASP (EX ASP (EX<br />

AUSL)), altri Enti Pubblici,<br />

Terzo Settore, Enti Terzi…<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

Ultimi 3<br />

anni<br />

prima accoglienza<br />

n. 1 Centro <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

<strong>di</strong>sabili<br />

psichici<br />

n. 1355= Comuni<br />

e Regione Contr.<br />

Servizio civico<br />

n. 181 Ass. Ec.<br />

Continuativa<br />

n. 28 Ass. Ec.<br />

Straord.<br />

n. 834 Ass.<br />

Ec.Or<strong>di</strong>naria<br />

n. 242 Fondo sociale<br />

n. 20 Auxilia L.<br />

328/00<br />

n. 50<br />

111<br />

Sportello Segretariato<br />

Sociale<br />

(Comune <strong>di</strong> Partanna)<br />

Sportello informagiovaniComune<br />

<strong>di</strong> Partanna)<br />

Sportello multifunzionale<br />

(CE-<br />

FOP)<br />

Progetto APQ Le<br />

Primule – Marginalità<br />

Sociale<br />

13


2.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

L’analisi dei dati relativi all’area delle povertà ha messo in evidenza che il territorio del<br />

<strong>di</strong>stretto D54 è caratterizzato da <strong>di</strong>verse problematiche anche sotto il profilo econo-<br />

mico, rilevando sempre più problemi legati alla precarietà lavorativa ed economica, e<br />

all’aumento esponenziale del grado <strong>di</strong> povertà.<br />

Del resto questo dato della domanda (ve<strong>di</strong> grafico tav. 5), deve essere letto in consi-<br />

derazione della crisi economica che sta investendo la nostra società e del <strong>di</strong>minuito<br />

potere d’acquisto della moneta che ha fatto emergere una fascia sempre più consisten-<br />

te <strong>di</strong> “nuovi poveri”, i quali si rivolgono ai servizi sociali per richiesta <strong>di</strong> sostegno eco-<br />

nomico, e soprattutto, e questo è il dato inquietante, per l’acquisto <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> prima<br />

necessità, per farmaci non coperti dal SSN o per presi<strong>di</strong> o ausili me<strong>di</strong>ci.<br />

Solamente nei Comuni più piccoli si evidenzia una certa rispondenza tra domanda e<br />

offerta, mentre, nei Comuni più gran<strong>di</strong> come Castelvetrano, Campobello e Partanna<br />

gran parte della domanda è rimasta insod<strong>di</strong>sfatta (ve<strong>di</strong> grafico tav. 4).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quando evidenziato è sembrato necessario pervenire ad un potenziamento<br />

dell’offerta simmetricamente a quanto registrato nell’incre-mento della domanda.<br />

14


SEZIONE III - AREA ANZIANI<br />

1. LA DOMANDA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

N. richieste ricovero presso<br />

strutture residenziali (casa <strong>di</strong><br />

riposo, RSA, …)<br />

N. richieste servizi semiresidenziali<br />

(centri <strong>di</strong>urni,<br />

centro socio-riabilitativi…)<br />

N. richieste <strong>di</strong> interventi a carattere<br />

domiciliare (SAD, ADI,<br />

Telesoccorso…)<br />

N. domande <strong>di</strong> regolarizzazione<br />

assistenti familiari straniere<br />

N. richieste <strong>di</strong> indennità d'accompagnamento<br />

ad anziani<br />

invali<strong>di</strong> > 65 anni<br />

N. richieste <strong>di</strong> buono socio<br />

sanitario per anziani > 65<br />

anni<br />

Altro… (informazioni utili ad<br />

approfon<strong>di</strong>re i bisogni<br />

dell’area <strong>di</strong> riferimento)<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio sociale<br />

professionale<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio sociale<br />

professionale<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio sociale<br />

professionale<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Questura 2008<br />

ASP (EX AUSL) – Inps competente<br />

per territorio<br />

Dati D54<br />

2008 23<br />

2008 0<br />

2008 394<br />

2008<br />

Dato non<br />

pervenuto<br />

Dato non<br />

pervenuto<br />

Servizio sociale professionale 2008 343<br />

Eventuali ricerche, focus<br />

group, tavoli tematici e iniziative<br />

condotte nell’ambito territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

Ultimi 3 anni<br />

15


N<br />

°<br />

1°<br />

2°<br />

3b<br />

4b<br />

5b<br />

In<strong>di</strong>catore<br />

2. L’OFFERTA SOCIALE<br />

Fonte/definizione<br />

a) Le strutture<br />

N. <strong>di</strong> strutture residenziali presenti<br />

e attive nel <strong>di</strong>stretto,<br />

per tipologia e ricettività Albo Regionale degli enti socio-assistenziali<br />

– Albo comunale<br />

– ASP (EX AUSL) - Servizi<br />

sociali territoriali - Ricerche<br />

ad hoc.<br />

N. <strong>di</strong> strutture semiresidenziali<br />

presenti e attive nel <strong>di</strong>stretto,<br />

per tipologia e ricettività<br />

N. <strong>di</strong> persone che hanno<br />

usufruito <strong>di</strong> interventi a carattere<br />

domiciliare (SAD,<br />

ADI, Telesoccorso…)<br />

N. assistenti familiari straniere<br />

regolarizzate<br />

N. <strong>di</strong> indennità d'accompagnamento<br />

riconosciute<br />

ad anziani invali<strong>di</strong> > 65 anni<br />

Albo Regionale degli enti socio-assistenziali<br />

– Albo comunale<br />

– ASP (EX AUSL) - Servizi<br />

sociali territoriali - Ricerche<br />

ad hoc.<br />

b) Servizi, interventi e prestazioni<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio sociale<br />

professionale<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

2008<br />

Questura 2008<br />

ASP (EX AUSL) – Inps competente<br />

per territorio<br />

Dati D54<br />

- n. 4 Casa<br />

<strong>di</strong> riposo –<br />

II.PP.A.B. –<br />

Ricettività<br />

151<br />

- n. 1 Casa<br />

Albergo –<br />

Ricettività<br />

25<br />

1 Centro<br />

<strong>di</strong>urno -<br />

Ricettività<br />

100 ca.<br />

2008 339<br />

Il dato rilevato<br />

<strong>di</strong> n. 15<br />

è un valore<br />

parziale<br />

poiché dai<br />

Commissariati<br />

<strong>di</strong> Mazara<br />

del<br />

Vallo per il<br />

Comune <strong>di</strong><br />

Campobello<br />

e <strong>di</strong> Alcamo<br />

per il Comune<br />

<strong>di</strong><br />

Santa Ninfa i<br />

dati non sono<br />

pervenuti<br />

2008 251<br />

16


6b<br />

7b<br />

N. <strong>di</strong> buoni socio sanitari<br />

erogati per anziani > 65<br />

anni, sud<strong>di</strong>visi per buono<br />

sociale e buono servizio<br />

Altri <strong>progetti</strong> e interventi attivati<br />

nell’area <strong>di</strong> riferimento,<br />

sud<strong>di</strong>visi per tipologia e<br />

target, attivati con altre<br />

fonti <strong>di</strong> finanziamento (<br />

APQ, FSE, Programmi <strong>di</strong> Iniziativa<br />

Comunitaria,…)<br />

Servizio sociale professionale 2008<br />

Enti locali, ASP (EX AUSL), altri<br />

Enti Pubblici, Terzo Settore,<br />

Enti Terzi…<br />

Ultimi 3 anni<br />

134 buono<br />

sociale<br />

17


3.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

Già all’interno del tavolo tematico relativo all’area si è provveduto, attraverso il con-<br />

fronto ed il rilevamento delle risorse esistenti ed attivati sul territorio, ad effettuare<br />

un’analisi congiunta delle <strong>di</strong>namiche legate all’area specifica.<br />

Si rileva soprattutto dai dati statistici, e ciò appare ancora maggiormente evidente dal<br />

supporto grafico, che la popolazione anziana è in continuo progress (ve<strong>di</strong> grafico tav.<br />

3 e 3.2) con l’aumento, quin<strong>di</strong>, delle problematiche ad essa legate. Si sottolinea la<br />

continua richiesta volta ai Servizi Sociali dei vari Comuni per rispondere a sempre<br />

maggiori necessità <strong>di</strong> aiuto e sostegno. Soprattutto si evidenzia una notevole domanda<br />

rispetto alla domiciliarità, alla possibilità <strong>di</strong> rimanere legati al contesto sociale <strong>di</strong> rife-<br />

rimento, alle abitu<strong>di</strong>ni, alle amicizie, ai ritmi <strong>di</strong> vita consueti che danno, soprattutto ad<br />

una certa età sicurezza e stabilità, evitando forme <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>camento e <strong>di</strong> istituzionalizza-<br />

zione.<br />

L’intervento domiciliare viene vissuto come momento positivo e <strong>di</strong> aiuto alla quoti-<br />

<strong>di</strong>anità sia per quanto riguarda l’igiene della persona, sia per quanto riguarda l’igiene<br />

dell’alloggio. Si aggiunge una larga fascia <strong>di</strong> richieste dovute al <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> piccole pra-<br />

tiche e <strong>di</strong> accompagnamento presso le strutture sanitarie e non.<br />

A supporto <strong>di</strong> quanto detto c’è la lettura del contesto sociale, che evidenzia il bisogno<br />

<strong>di</strong> socializzare degli anziani più vecchi, (ve<strong>di</strong> grafico tav. 3.1) più soli perchè i figli la-<br />

vorano, anziani che non riescono ad incontrarsi. La solitu<strong>di</strong>ne è uno dei gran<strong>di</strong> mali e<br />

molto spesso l’assistenza domiciliare rappresenta l’unico collegamento con la realtà<br />

circostante.<br />

Per la fascia degli anziani a cui non può essere rivolta la domiciliarità, perché non ri-<br />

spondente alla esigenze ed il cui destino sembra essere l’istituzionalizzazione dello stes-<br />

so, si rileva una problematica molto seria; se da un lato <strong>di</strong>venta necessario l’intervento<br />

sull’anziano dall’altro è <strong>di</strong>fficile la sua realizzazione.<br />

A fronte <strong>di</strong> uno scenario alquanto peggiorato dal punto <strong>di</strong> vista della funzionalità de-<br />

gli stessi anziani, si sottolinea tuttavia una <strong>di</strong>fficoltà da parte delle PP.AA. a rispondere<br />

in modo continuo, efficace ed efficiente alla domanda sociale. (ve<strong>di</strong> grafico tavv. 6, 7)<br />

18


SEZIONE IV - AREA DIPENDENZE<br />

1. LA DOMANDA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1<br />

4<br />

5<br />

N. utenti in carico ai<br />

Sert per fasce d'età<br />

e per genere<br />

N. utenti in carico ai<br />

Sert per titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

N. utenti in carico ai<br />

Sert per con<strong>di</strong>zione<br />

occupazionale<br />

N. utenti in carico ai<br />

Sert per forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

6 pendenza(stupefacenti, alcool, gioco<br />

d’azzardo, tabacco,<br />

ecc.)<br />

7 N. utenti immigrati in<br />

carico ai Sert<br />

8 N. <strong>di</strong> casi da infezione<br />

HIV<br />

Rilevamento della<br />

domanda sociale<br />

9 della popolazione<br />

detenuta nella Casa<br />

Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

ASP (EX AUSL) - SERT 2008<br />

ASP (EX AUSL) - SERT 2008<br />

ASP (EX AUSL) – SERT 2008<br />

ASP (EX AUSL) – SERT 2008<br />

ASP (EX AUSL) - SERT 2008 n. 5<br />

ASP (EX AUSL) 2008 n. 1<br />

Eventuali ricerche, focus<br />

group, tavoli tematici e iniziative<br />

condotte nell’ambito<br />

territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

Ultimi 3 anni<br />

Dati D54<br />

n. 0 < 15 M. 0 F. 0<br />

n. 2 15-19 M. 2 F. 0<br />

n. 25 20-24 M. 22 F. 3<br />

n. 33 25-29 M. 29 F. 4<br />

n. 55 30-34 M. 52 F. 3<br />

n. 40 35-39 M. 32 F. 8<br />

n. 52 >39 M. 48 F. 6<br />

n. 2 n.t.<br />

n. 19 elementari<br />

n. 63 me<strong>di</strong>e inf.<br />

n. 2 s. prof.<br />

n. 20 me<strong>di</strong>e superiori<br />

n. 106 non noto<br />

n. 46 stabili<br />

n. 17 saltuari<br />

n. 14 <strong>di</strong>soccupati<br />

n. 2 studenti<br />

n. 1 casalinghe<br />

n. 1 econ. Non attivo<br />

n. 125 non noto<br />

n. 1 BDZ<br />

n. 82 THC<br />

n. 99 cocaina<br />

n. 148 eroina<br />

n. 18 alcool<br />

Dati provenienti dalla<br />

Casa Circondariale <strong>di</strong><br />

Castelvetrano:<br />

n. 90 tossico<strong>di</strong>pendenti<br />

N. 1 alcoolista<br />

n. 1 HIV<br />

19


N°<br />

1°<br />

2°<br />

3b<br />

2. L’OFFERTA SOCIALE<br />

In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

N. <strong>di</strong> strutture presenti<br />

e attive nel <strong>di</strong>stretto,<br />

per tipologia (comunità<br />

terapeutiche, <strong>di</strong><br />

pronta accoglienza…)<br />

e ricettività<br />

N. <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> accoglienza/ricovero<br />

per<br />

malati <strong>di</strong> AIDS<br />

Servizi, <strong>progetti</strong> e interventi<br />

attivati<br />

nell’area <strong>di</strong> riferimento,<br />

sud<strong>di</strong>visi per<br />

tipologia e target<br />

a) Le strutture<br />

ASP (EX AUSL) - Servizio<br />

sociale professionale - Ricerche<br />

ad hoc<br />

ASP (EX AUSL) - Servizio<br />

sociale professionale - Ricerche<br />

ad hoc<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

b) Servizi, interventi e prestazioni<br />

Enti locali, ASP (EX AUSL),<br />

altri Enti Pubblici, Terzo<br />

Settore, Enti Terzi…<br />

Dati D54<br />

n. 1 Centro Prima Accoglienza<br />

- Ricettività n. 8<br />

2008 nessuno<br />

Ultimi 3 anni<br />

20


4.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

In sede <strong>di</strong> concertazione l’analisi della domanda e dell’offerta sociale ha messo in evi-<br />

denza i dati provenienti dal Ser.T. (ve<strong>di</strong> grafico tav. 8), servizio che territorialmente<br />

estende la sua competenza su tutti i Comuni del D54, nonché i dati forniti dalla Casa<br />

Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano (ve<strong>di</strong> grafico tav. 9).<br />

Tuttavia, sia la lettura della domanda e dell’offerta, sia la rappresentazione grafica dei<br />

dati forniti fa rilevare un dato incompleto che necessariamente bisogna integrare con il<br />

dato esperenziale proveniente dai Servizi Sociali <strong>di</strong> ogni Comune e dai contatti <strong>di</strong>retti<br />

con i soggetti interessati per area.<br />

Dal dato Ser.T. infatti sfugge tutta la fascia <strong>di</strong> età < 15 anni, poiché inviata per il trat-<br />

tamento alla NPI che accogliendola la accomuna al resto dell’utenza non evidenzian-<br />

do più la problematica legata alla <strong>di</strong>pendenza; altra parte <strong>di</strong> questo “dato sommerso”<br />

è rappresentato dagli utenti provenienti dalla Casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano, i<br />

quali sulla popolazione carceraria <strong>di</strong>chiaratamente facente uso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti,<br />

solo il 50% accetta una presa in carico dai Servizi.<br />

Una rilevanza significativa assume invece l’osservazione dei Servizi Sociali del territo-<br />

rio, soprattutto nell’ambito dei Comuni più piccoli che segnalano un livello <strong>di</strong> abuso<br />

assai rilevante nella fascia adolescenziale o ad<strong>di</strong>rittura preadolescenziale <strong>di</strong> alcool (bir-<br />

ra, vino, superalcolici) e droghe leggere (cannabis).<br />

La necessità <strong>di</strong> un lavoro comune <strong>di</strong> prevenzione fa convergere i lavori verso idee<br />

progettuali che possano aprire altri spazi comunicativi e relazionali (livello interperso-<br />

nale) e spazi <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> contesto (livello sociale e lavorativo).<br />

21


SEZIONE V - AREA DISABILI<br />

1. LA DOMANDA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1<br />

2<br />

N. richieste ricovero presso<br />

strutture residenziali<br />

(Dopo <strong>di</strong> noi, comunità<br />

alloggio,…)<br />

N. richieste servizi semiresidenziali<br />

(centri <strong>di</strong>urni,<br />

centro socio-riabilitativi…)<br />

N. richieste <strong>di</strong> interventi a<br />

3 carattere domiciliare<br />

(SAD, ADI, Teleassistenza…)<br />

N. richieste <strong>di</strong> assegno <strong>di</strong><br />

4<br />

accompagnamento nel<br />

<strong>di</strong>stretto<br />

5 N. richieste <strong>di</strong> buono socio<br />

sanitario per <strong>di</strong>sabili<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Alunni <strong>di</strong>sabili iscritti nelle<br />

scuole: materne, elementari,<br />

me<strong>di</strong>e e superiori, nel<br />

<strong>di</strong>stretto<br />

Iscritti al collocamento<br />

mirato (legge 68/99), per<br />

livello <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà, nel <strong>di</strong>stretto<br />

Numero <strong>di</strong> persone con<br />

<strong>di</strong>sagio mentale seguiti<br />

dai servizi attivati dal <strong>di</strong>stretto.<br />

Altro… (informazioni utili<br />

ad approfon<strong>di</strong>re i bisogni<br />

dell’area <strong>di</strong> riferimento)<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio<br />

sociale professionale<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio<br />

sociale professionale<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio<br />

sociale professionale<br />

ASP (EX AUSL) – Inps<br />

competente per territorio<br />

Servizio sociale professionale<br />

CSA – Ufficio scolastico<br />

provinciale<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

Dati D54<br />

n. 77 richieste ricovero RSA<br />

n. 13 CTA (ASP)<br />

n. 4 Richieste riabilitative res.<br />

Fuori regione(ASP)<br />

n. 10 Comunità Alloggio<br />

Dis. psichici (Starbene)<br />

n. 4 gruppo appartamento<br />

C.A. <strong>di</strong>s. ps.(Starbene)<br />

n. 17 richieste C.A. (Oasi <strong>di</strong> Torretta)<br />

Dopo <strong>di</strong> noi,<br />

soggetti adulti gravi<br />

n. 10 C.A. per <strong>di</strong>sabili psichici<br />

gravi (Fiore <strong>di</strong> Granitola – Torretta)<br />

n. 29 richieste Centro <strong>di</strong>urno<br />

<strong>di</strong>sabili psichici ASP)<br />

n. 75 richiesteCentro <strong>di</strong>urno<br />

(Oasi <strong>di</strong> Torretta)<br />

n. 95 Centro <strong>di</strong> riabilitazione<br />

(Oasi <strong>di</strong> Torretta)<br />

n. 167 Centro riabilitazione (n.<br />

84 n. 94 minori) - AIAS<br />

n. 94 richieste <strong>di</strong> interventi a<br />

carattere domiciliare (AIAS)<br />

convenzione ASP<br />

n. 64 ADI (ASP)<br />

2008 1700<br />

2008 172<br />

2008<br />

n. 245 alunni (cert. <strong>di</strong> sostegno<br />

NPI ASL 9) iscritti<br />

nelle scuole materne,<br />

elementari, me<strong>di</strong>e e<br />

superiori.<br />

Centri per l’impiego 2008 1437<br />

Dipartimento salute<br />

mentale dell’ASP (EX<br />

AUSL)<br />

Eventuali ricerche, focus<br />

group, tavoli tematici<br />

e iniziative condotte<br />

nell’ambito territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

2008 1652<br />

Ultimi<br />

3 anni<br />

- Relazione finale del<br />

MDSM<br />

- Focus group realizzati<br />

dal CSM<br />

22


2. L’OFFERTA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

a) Le strutture<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

1a<br />

2a<br />

3b<br />

4b<br />

5b<br />

N. <strong>di</strong> strutture residenziali presenti<br />

e attive nel <strong>di</strong>stretto, per tipologia<br />

e ricettività<br />

N. <strong>di</strong> strutture semiresidenziali<br />

presenti e attive nel <strong>di</strong>stretto,<br />

per tipologia e ricettività<br />

N. <strong>di</strong> persone che hanno usufruito<br />

<strong>di</strong> interventi a carattere domiciliare<br />

(SAD, ADI, Teleassistenza…)<br />

N. <strong>di</strong> assegni <strong>di</strong> accompagnamento<br />

riconosciuti<br />

N. <strong>di</strong> buoni socio sanitari erogati<br />

per <strong>di</strong>sabili, sud<strong>di</strong>visi per buono<br />

sociale e buono servizio<br />

Albo Regionale degli<br />

enti socioassistenziali<br />

– Albo<br />

comunale – ASP (EX<br />

AUSL) - Servizi sociali<br />

territoriali - Ricerche<br />

ad hoc.<br />

Albo Regionale degli<br />

enti socioassistenziali<br />

– Albo<br />

comunale – ASP (EX<br />

AUSL) - Servizi sociali<br />

territoriali - Ricerche<br />

ad hoc.<br />

b) Servizi, interventi e prestazioni<br />

ASP (EX AUSL) – Servizio<br />

sociale professionale<br />

ASP (EX AUSL) – Inps<br />

competente per territorio<br />

Servizio sociale professionale<br />

2008<br />

2008<br />

2008<br />

6b Servizi, <strong>progetti</strong> e interventi atti- Enti locali, ASP (EX Ultimi 3 anni<br />

Dati D54<br />

n. 2 CTA per 13 <strong>di</strong>sabili<br />

psichici (CSM fuori <strong>di</strong>stretto)<br />

n. 3 RSAper n. 81<strong>di</strong>s.<br />

Gravi (<strong>di</strong>stretto sanitario<br />

C/Vetrano fuori <strong>di</strong>stretto)<br />

n. 1 Comunità Alloggio<br />

per n. 10 <strong>di</strong>sabili<br />

psichici (Starbene)<br />

n. 1 gruppo appartamento<br />

CA per n. 5 <strong>di</strong>sabili<br />

psichici (Starbene)<br />

n. 1 CA per n. 9 soggetti<br />

gravi (Oasi <strong>di</strong> Torretta)<br />

n. 1 CA per n. 10 <strong>di</strong>sabili<br />

psichici gravi Fiore<br />

<strong>di</strong> Granitola – Torretta)<br />

n.1 Centro <strong>di</strong>urno <strong>di</strong>sabili<br />

psichici (ASP)<br />

n. 1 Centro <strong>di</strong>urno n.<br />

15 <strong>di</strong>sabili me<strong>di</strong>o-gravi,<br />

esclusi psichiatrici e<br />

anziani (AIAS) finanziamenti<br />

riequilibrio del<br />

2006 L. 328/00<br />

n. 1 Centro <strong>di</strong>urno n.<br />

25<strong>di</strong>sabili con deficit<br />

cognitivo-sensorialemotorio<br />

(Oasi <strong>di</strong> Torretta)<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei<br />

posti, nessuna convenzione)<br />

-n. 54 (AIAS) convenzione<br />

ASP<br />

-n. 64 ADI (ASP)<br />

2008 17<br />

2008 172<br />

- Progetto Fare rete<br />

(CSM)<br />

23


vati nell’area <strong>di</strong> riferimento,<br />

sud<strong>di</strong>visi per tipologia (Servizio <strong>di</strong><br />

inserimento lavorativo, integrazione<br />

scolastica, servizi <strong>di</strong> socializzazione,….)<br />

AUSL), altri Enti Pubblici,<br />

Terzo Settore,<br />

Enti Terzi…<br />

- Progetto Borse lavoro<br />

(CSM) inserimento<br />

lavorativo<br />

- Lotta allo stigma<br />

(CSM)sensibilizzazion<br />

e alla problematica<br />

del <strong>di</strong>sagio mentale<br />

-Progetti clinici a<br />

sfondo riabilitativo<br />

(CSM) e inserimento<br />

sociale<br />

- Progetto <strong>di</strong> prevenzione<br />

(CSM<br />

Ser.T.)<br />

- Disabili e le loro<br />

famiglie – Progetto<br />

“prestazioni <strong>di</strong> aiuto<br />

personale in chiave<br />

<strong>di</strong> vita in<strong>di</strong>pendente”<br />

(pDz) (Oasi <strong>di</strong><br />

Torretta)<br />

- Sportello H (AIAS)<br />

- Progetto Tandem<br />

(AIAS)<br />

- Progetto Han<strong>di</strong>cap<br />

Rotary-<br />

cineforum (NPI)<br />

- Formazione e sensibilizzazione,<br />

ausili<br />

per l’integrazione e<br />

ausili informatici<br />

CTRH Efebo<br />

CTS Centro Territoriale<br />

<strong>di</strong> Supporto<br />

sull’integrazione del<br />

<strong>di</strong>versabile (NPI)<br />

- Servizio civilelaboratorio<br />

per n. 7 soggetti<br />

portatori <strong>di</strong> ritardo<br />

mentale Comune<br />

<strong>di</strong> Santa Ninfa<br />

- Progetto Fiamma<br />

n. 18minori<br />

<strong>di</strong>sabili (AIAS)<br />

- Progetto Liberi sul<br />

mare (AIAS)<br />

famiglie e minori<br />

24


5.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

Il percorso avviato in queste giornate <strong>di</strong> lavoro, ha permesso <strong>di</strong> evidenziare la presen-<br />

za <strong>di</strong> strutture residenziali, Comunità alloggio per <strong>di</strong>sabili psichici, che sod<strong>di</strong>sfa n. 25<br />

utenti con la copertura finanziaria dei Comuni <strong>di</strong> riferimento e n. 13 ricoveri per <strong>di</strong>sa-<br />

bili psichici C.T.A., strutture sanitarie <strong>di</strong> riabilitazione a carico dell’AUSL n. 9, le resi-<br />

denze sanitarie assistite, R.S.A., sod<strong>di</strong>sfano i bisogni <strong>di</strong> n. 81 <strong>di</strong>sabili gravi a carico<br />

dell’AUSL.<br />

L’unica C.A. per soggetti con han<strong>di</strong>cap grave sul territorio <strong>di</strong>strettuale è attualmente<br />

sospesa per mancanza <strong>di</strong> finanziamenti e i dati rilevano una richiesta notevole non an-<br />

cora sod<strong>di</strong>sfatta; le strutture semi-residenziali presenti sul territorio non rispondono al-<br />

le necessità dell’utenza <strong>di</strong> riferimento; è in fase <strong>di</strong> avvio un CENTRO DIURNO finan-<br />

ziato con i fon<strong>di</strong> del riequilibrio della L. 328/00 che sarà destinato a soggetti portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap grave con finalità socio-educativa riabilitativa e per portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

me<strong>di</strong>o con finalità socio-educativa formativa.<br />

Il Centro <strong>di</strong> Salute Mentale, presente sul territorio dal 1988, comprende le <strong>di</strong>verse at-<br />

tività ambulatoriali e domiciliari previste dal Progetto Obiettivo Nazionale ed i punti<br />

<strong>di</strong> assistenza residenziale aventi le caratteristiche della temporaneità. Nel 2000 è stato<br />

attivato il Centro Diurno dell’AUSL per attenzionare i bisogni <strong>di</strong> riabilitazione dei pa-<br />

zienti con <strong>di</strong>sagio psichico. L’ utenza del C.S.M. nel 2008 è stata n. 1652 per gli adulti<br />

e n. 717 per la Neuropsichiatria infantile. (ve<strong>di</strong> grafico tav. 10)<br />

Significativo è il dato fornito dal Centro per l’impiego n. 1437 iscritti (L.68/99) in at-<br />

tesa <strong>di</strong> un lavoro.<br />

In sede <strong>di</strong> concertazione si sono evidenziate le problematiche riguardante l’area:<br />

- mantenere la permanenza del soggetto <strong>di</strong>sabile nel proprio ambiente <strong>di</strong> vita attraver-<br />

so interventi <strong>di</strong> tipo domiciliare;<br />

- creare delle opportunità lavorative <strong>di</strong> inserimento sociale per il paziente con <strong>di</strong>sabili-<br />

tà psichica (legge 381/91 e legge 68/99) e la formazione e qualificazione professionale;<br />

- favorire la realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> socializzazione utilizzando le risorse del<br />

territorio (laboratori <strong>di</strong> ceramica, giar<strong>di</strong>naggio, teatro, musica ecc.).<br />

Il bisogno <strong>di</strong> supporto alla famiglia del <strong>di</strong>sabile psichico è stato evidenziato come prio-<br />

rità su cui intervenire, poiché la permanenza all’interno del nucleo comporta un note-<br />

vole carico che crea rilevanti <strong>di</strong>sagi ed estese limitazioni per il soggetto e i familiari.<br />

25


La letteratura scientifica, oggi, ritiene e definisce necessari gli interventi sulla famiglia<br />

volti a ridurre il carico familiare e a sostenere l’impegno della famiglia nell’assistenza al<br />

paziente con <strong>di</strong>sturbo mentale.<br />

26


SEZIONE VI - AREA IMMIGRATI<br />

1. LA DOMANDA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Popolazione straniera<br />

residente per genere,<br />

nel <strong>di</strong>stretto.<br />

Incidenza % della popolazione<br />

straniera sulla<br />

popolazione totale residente<br />

nel <strong>di</strong>stretto.<br />

Popolazione minorenne<br />

straniera residente 0-18<br />

anni nel <strong>di</strong>stretto.<br />

Incidenza % dei minorenni<br />

stranieri sulla popolazione<br />

straniera totale<br />

nel <strong>di</strong>stretto.<br />

Popolazione residente<br />

straniera per paese <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>nanza, UE ed extra-UE,<br />

per genere, nel<br />

<strong>di</strong>stretto.<br />

Incidenza % della popolazione<br />

extracomunitaria<br />

sulla popolazione totale<br />

residente, nel <strong>di</strong>stretto.<br />

Incidenza % della popolazione<br />

extracomunitaria<br />

sulla popolazione straniera<br />

residente nel <strong>di</strong>stretto<br />

Minori stranieri iscritti ai<br />

vari or<strong>di</strong>ni scolastici.<br />

Altro… (informazioni utili<br />

ad approfon<strong>di</strong>re i bisogni<br />

dell’area <strong>di</strong> riferimento)<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

www.demo.istat.it Gen. 2008<br />

Rapporto tra la popolazione<br />

straniera residente<br />

e la popolazione<br />

totale residente<br />

moltiplicato per 100<br />

www.demo.istat.it Gen. 2008<br />

Rapporto tra la popolazione<br />

minorenne<br />

straniera residente e il<br />

totale della popolazione<br />

straniera residente<br />

moltiplicato per<br />

100<br />

Dati D54<br />

M=608<br />

F=557<br />

tot. 1165<br />

Gen. 2008 1,90<br />

Gen. 2008<br />

www.demo.istat.it 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2007<br />

Rapporto tra la popolazioneextracomunitaria<br />

residente e la<br />

popolazione totale residente<br />

moltiplicato<br />

per 100.<br />

Rapporto tra la popolazioneextracomunitaria<br />

residente e la<br />

popolazione straniera<br />

residente moltiplicato<br />

per 100.<br />

CSA competente per<br />

territorio<br />

Eventuali ricerche, focus<br />

group, tavoli tematici<br />

e iniziative<br />

nell’ambito territoriale<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

31 <strong>di</strong>cembre<br />

2007<br />

31 <strong>di</strong>cembre<br />

2007<br />

2008<br />

Ultimi 3<br />

anni<br />

269<br />

23,09<br />

- n. 304 U. E.<br />

M=101 F=203<br />

- n. 861 Extra E.<br />

M=507 F=354<br />

1,4<br />

73,90<br />

186<br />

n. 3 Tavoli tematici<br />

– Ricerca<br />

con gli<br />

Stakeholders<br />

intervenuti<br />

27


2. L’OFFERTA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

a<br />

c<br />

N. <strong>di</strong> strutture presenti e<br />

attive nel <strong>di</strong>stretto, per<br />

tipologia (centri <strong>di</strong> prima<br />

accoglienza e centri <strong>di</strong><br />

accoglienza) e ricettività<br />

Servizi, <strong>progetti</strong> e interventi<br />

attivati nell’area <strong>di</strong><br />

riferimento, sud<strong>di</strong>visi per<br />

tipologia<br />

(Me<strong>di</strong>azione culturale,<br />

me<strong>di</strong>azione legale, me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica, centri<br />

<strong>di</strong> ascolto, servizi formativi)<br />

Le strutture<br />

ASP (EX AUSL) - Servizi<br />

sociali territoriali - Ricerche<br />

ad hoc.<br />

Servizi, interventi e prestazioni<br />

ASP (EX AUSL) - Servizi<br />

sociali territoriali - Ricerche<br />

ad hoc.<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

Ultimi 3<br />

anni<br />

Dati D54<br />

n. 2 Centri <strong>di</strong><br />

accoglienza –<br />

Ricettività 141<br />

- Progetto Intercultura(me<strong>di</strong>azione<br />

culturale)<br />

– L. 328/00<br />

- Progetto <strong>di</strong> assistenza<br />

ai<br />

minori immigrati<br />

nelle<br />

scuole Comuni<br />

<strong>di</strong> Partanna<br />

e Campobello<br />

<strong>di</strong> M.<br />

(convenzione<br />

coop. e scuola)<br />

- Progetto multietnico<br />

per detenuti<br />

immigrati<br />

(Terzo settore)<br />

- Sportello ANFE<br />

offerta <strong>di</strong> servizi<br />

formativi ai detenuti,<br />

ex detenuti<br />

immigrati<br />

- Ambulatorio<br />

per immigrati<br />

extracomunitari<br />

irregolari (ASP)<br />

(Comune <strong>di</strong><br />

Campobello <strong>di</strong><br />

M.)Rilascio STP<br />

(Straniero Temporaneamente<br />

Presente)<br />

28


6.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

In<strong>di</strong>catori della domanda sociale<br />

Dall’analisi degli in<strong>di</strong>catori relativi alla domanda sociale, si evidenzia che la popolazione<br />

straniera residente nel Distretto <strong>di</strong> Castelvetrano ammonta a 1165 citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

<strong>di</strong>visi , per genere, in 608 maschi e 557 femmine.<br />

A questi si deve aggiungere la presenza <strong>di</strong> 51 citta<strong>di</strong>ni stranieri detenuti attualmente<br />

nella Casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano. Si rileva, inoltre, che 50 <strong>di</strong> essi sono <strong>di</strong> origine<br />

extra comunitaria e soltanto uno appartiene alla U.E.<br />

Il fenomeno dei movimenti migratori, nei Paesi maggiormente sviluppati ha assunto<br />

una grande rilevanza, soprattutto alla luce dei crescenti flussi <strong>di</strong> immigrazione che per<br />

l’Italia derivano dai Paesi del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, dai Paesi dell’Europa centro orientale<br />

e dall’Africa orientale.<br />

L’ incidenza degli stranieri residenti sulla popolazione totale del Distretto calcolata<br />

all’1,9 % (ve<strong>di</strong> grafico tav. 11) si allinea al dato <strong>di</strong> incidenza sulla popolazione regionale<br />

(1,4% al 2002, LL.G. PSSR)<br />

Il dato risulta sottostimato rispetto alla complessità del fenomeno che non tiene conto<br />

degli irregolari e del sommerso.<br />

Il numero <strong>di</strong> minorenni stranieri residenti, compresi tra 0-18 anni, ammonta a 269<br />

soggetti; l’ incidenza % <strong>di</strong> essi sul totale della popolazione straniera residente, è <strong>di</strong> ben<br />

23,09 % e supera quella della popolazione della Regione Siciliana (18,5 %).<br />

In relazione alla provenienza, i citta<strong>di</strong>ni stranieri dell’U.E. risultano essere 304, mentre<br />

quelli <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza extra-comunitaria ammontano a 861. I gruppi quantitativamente<br />

prevalenti sono, nella quota extra comunitaria, citta<strong>di</strong>ni tunisini e marocchini (ve<strong>di</strong><br />

grafico tavv. 12, 13, 14, 15)<br />

Emerge dalla lettura del fenomeno che la componente extra-comunitaria ha una forte<br />

incidenza sulla popolazione straniera residente nel Distretto, essendo essa pari al 73,9<br />

% .<br />

Il dato relativo ai minori stranieri iscritti alle varie classi scolastiche, nel territorio del<br />

Distretto, è <strong>di</strong> 165; il maggiore numero <strong>di</strong> essi è presente nei Comuni <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

e Campobello <strong>di</strong> Mazara; relativamente alla tipologia scolastica, si ha una maggiore<br />

presenza <strong>di</strong> iscritti stranieri nella fascia materno-elementare e nella scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> 1°grado nel Comune <strong>di</strong> Campobello; mentre si rileva una maggiore presenza <strong>di</strong> iscritti<br />

nella fascia materno-elementare e secondaria <strong>di</strong> 2° grado (soprattutto Istituto<br />

Tecnico-Alberghiero), nel Comune <strong>di</strong> Castelvetrano .<br />

In<strong>di</strong>catori dell’offerta sociale<br />

Dall’analisi degli in<strong>di</strong>catori relativi all’offerta sociale risulta prevalente nel territorio del<br />

Distretto l’attività degli Enti del 3° Settore in qualità <strong>di</strong> cooperative <strong>di</strong> tipo B e del Volontariato<br />

cattolico.<br />

In particolare gli Enti cooperativistici concorrono, attraverso i centri <strong>di</strong> accoglienza,<br />

all’offerta <strong>di</strong> interventi e servizi <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione linguistica, legale e culturale nonché<br />

ad attività <strong>di</strong> tipo formativo, professionale e relazionale .<br />

29


L’associazionismo cattolico sostiene sul territorio la maggior parte delle attività rivolte<br />

all’accoglienza e all’ascolto della popolazione immigrata.<br />

Da un’attenta analisi delle opportunità presenti sul territorio, per quanto si riferisce ai<br />

bisogni della popolazione immigrata residente, tutti gli attori sociali presenti ai tavoli<br />

<strong>di</strong> concertazione <strong>di</strong>strettuale hanno evidenziato la necessità <strong>di</strong> procedere ad iniziative<br />

che favoriscano la qualificazione e l’inserimento lavorativo degli immigrati presenti nel<br />

nostro territorio e dunque la necessità <strong>di</strong> creare una rete <strong>di</strong> servizi che sia finalizzata alla<br />

introduzione <strong>di</strong> percorsi lavorativi stabili.<br />

30


SEZIONE VII - AREA FAMIGLIA, MINORI E GIOVANI<br />

1. LA DOMANDA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

1<br />

2<br />

N. <strong>di</strong> iscritti asili nido/servizi<br />

integrativi per la prima infanzia<br />

Tasso <strong>di</strong> copertura posti asili<br />

nido/ servizi integrativi per<br />

la prima infanzia per la popolazione<br />

della classe <strong>di</strong><br />

età 0-2 anni<br />

3 N. <strong>di</strong> iscritti scuole materne<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Tasso <strong>di</strong> frequenza scuole<br />

materne<br />

N. <strong>di</strong> iscritti scuole<br />

dell’obbligo<br />

Tasso <strong>di</strong> frequenza scuole<br />

dell’obbligo<br />

N. <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> abbandono e<br />

<strong>di</strong>spersione scuole<br />

dell’obbligo<br />

N. <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> affi<strong>di</strong> ed<br />

adozioni<br />

Bambini tra i 0-2 anni <strong>di</strong> età<br />

che frequentano un asilo<br />

nido o un servizio integrativo<br />

per la prima infanzia<br />

autorizzati<br />

Rapporto tra i bambini <strong>di</strong><br />

0-2 anni <strong>di</strong> età che frequentano<br />

un asilo nido/un<br />

servizio integrativo per la<br />

prima infanzia aut. ed il totale<br />

dei bambini delle stessa<br />

classe <strong>di</strong> età res. nel <strong>di</strong>stretto<br />

x 100<br />

Bambini tra i 3-5 anni <strong>di</strong> età<br />

che frequentano una<br />

scuola materna<br />

Rapporto tra i bambini <strong>di</strong><br />

3-5 anni <strong>di</strong> età che frequentano<br />

una scuola materna<br />

ed il totale dei bambini<br />

della stessa classe <strong>di</strong><br />

età moltiplicato per 100<br />

CSA competente per territorio<br />

/ Studenti dai 6 ai 14<br />

anni <strong>di</strong> età che frequentano<br />

la scuola elementare e<br />

secondaria <strong>di</strong> I grado<br />

CSA competente per territorio<br />

/ Rapporto tra studenti<br />

dai 6 ai 14 anni <strong>di</strong> età<br />

che frequentano una<br />

scuola dell’obbligo ed il<br />

totale dei ragazzi della<br />

stessa classe <strong>di</strong> età moltiplicato<br />

per 100<br />

Osservatorio regionale sulla<br />

<strong>di</strong>spersione scolastica<br />

Servizio sociale professionale<br />

Periodo <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Dati D54<br />

2008 264<br />

2008 21,6<br />

2008 1544<br />

2008 87,4<br />

2008 5228<br />

2008 94<br />

2008 134<br />

2008<br />

Affi<strong>di</strong> 15<br />

Adozioni 14<br />

31


1a<br />

9<br />

10<br />

11<br />

N. minori in carico ai Servizi<br />

sociali territoriali<br />

N. segnalazioni casi <strong>di</strong> violenza<br />

ai minori<br />

Altro… (informazioni utili ad<br />

approfon<strong>di</strong>re i bisogni<br />

dell’area <strong>di</strong> riferimento)<br />

Servizio sociale professionale<br />

Servizio sociale professionale,<br />

Tribunale per i minorenni<br />

Eventuali ricerche, focus<br />

group, tavoli tematici e iniziative<br />

condotte<br />

nell’ambito territoriale <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2. L’OFFERTA SOCIALE<br />

N. In<strong>di</strong>catore Fonte/definizione<br />

2b<br />

N. <strong>di</strong> strutture presenti<br />

e attive nel <strong>di</strong>stretto,<br />

per tipologia (Comunità<br />

<strong>di</strong> tipo familiare,<br />

comunità alloggio,<br />

asili nido, centri sociali<br />

e <strong>di</strong> aggregazione…)<br />

e ricettività<br />

Servizi, <strong>progetti</strong> e interventi<br />

attivati<br />

nell’area <strong>di</strong> riferimento,<br />

sud<strong>di</strong>visi per tipologia<br />

(Educativa domiciliare,<br />

me<strong>di</strong>azione<br />

familiare, centri <strong>di</strong> ascolto,<br />

consultori familiari,<br />

sportelli informa<br />

famiglia, sostegno<br />

scolastico, assistenza<br />

post-penitenziaria…)<br />

a) Le strutture<br />

Albo Regionale<br />

degli enti socio-assistenziali –<br />

Albo comunale – ASP (EX AUSL)<br />

–<br />

Servizi sociali territoriali –<br />

Ricerche ad hoc.<br />

b) Servizi, interventi e prestazioni<br />

ASP (EX AUSL) –<br />

Servizi sociali territoriali –<br />

Ricerche ad hoc.<br />

2008 146<br />

2008 8<br />

Ultimi<br />

3 anni<br />

Periodo<br />

<strong>di</strong><br />

riferimento<br />

2008<br />

Ultimi<br />

3<br />

anni<br />

Dati D54<br />

- n. 4 comunità alloggio<br />

Ricettività n. 34 minori<br />

-n. 9 asili nido –<br />

Ricettività n. 186<br />

- n. 3 Centri sociali –<br />

Ricettività n. 300<br />

- n. 2 IPAB – Ricettività<br />

n. 70<br />

SED -1 anno<br />

Me<strong>di</strong>azione familiare<br />

n. 4 Centri <strong>di</strong> ascolto<br />

n. 2 Consultori familiari<br />

n. 4 Sportelli informa<br />

famiglia<br />

n. 7 centri per il<br />

sostegno scolastico<br />

CMD – <strong>di</strong>spersione<br />

scolastica attività<br />

progettuale in partneriato<br />

con Provincia<br />

Regionale <strong>di</strong> TP<br />

32


7.3 Analisi ragionata della domanda e dell’offerta sociale<br />

In sede <strong>di</strong> concertazione il lavoro è stato in<strong>di</strong>rizzato verso l’analisi della domanda e<br />

dell’offerta sociale circa gli interventi presenti sul territorio <strong>di</strong>strettuale ed i bisogni<br />

emergenti per definire concretamente le idee progettuali da mettere in campo al fine<br />

<strong>di</strong> evitare sovrapposizioni e <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>, sottolineando quale possibile punto <strong>di</strong> criticità la<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel raggiungere come destinatari le famiglie.<br />

La domanda prevalente, in tale sede, ha dato voce alla necessità della scuola <strong>di</strong> essere<br />

supportata da un team <strong>di</strong> esperti in relazione alla prevenzione del <strong>di</strong>sagio scolastico ed<br />

alla promozione dell’agio.<br />

In considerazione del fatto che è tutt’ora in corso, e fino al 2011, il progetto della pri-<br />

ma triennalità del PdZ denominato “Tutti insieme appassionatamente” che è rivolto<br />

alla fascia d’età dai 3 ai 10 anni, è stato evidenziato che la fascia si popolazione scola-<br />

stica ad oggi “scoperta” rimane quella da 8 - 14 anni o più verosimilmente fino al<br />

completamento del <strong>di</strong>ritto/dovere all’istruzione (obbligo scolastico).<br />

Altra richiesta molto importante evidenziatasi è quella della “quantificazione del dato<br />

sommerso” a fronte <strong>di</strong> un dato fornito dall’Ufficio Scolastico Provinciale <strong>di</strong> Trapani<br />

sulla <strong>di</strong>spersione scolastica che, tradotto graficamente, appare a prima vista poco signi-<br />

ficativo (ve<strong>di</strong> grafico tav. 16): i dati riportati all’in<strong>di</strong>catore n. 7, relativo al numero dei<br />

casi <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong>spersione scolastica, sono stati necessariamente integrati con i<br />

dati dei Servizi Sociali dei singoli Comuni, poiché il solo dato fornito da detto Ufficio<br />

non risulta essere rappresentativo della reale entità del fenomeno.<br />

Il fenomeno della <strong>di</strong>spersione scolastica, registrato soprattutto annualmente nei Co-<br />

muni <strong>di</strong> Castelvetrano, Campobello e Partanna, ha assunto negli ultimi anni <strong>di</strong>mensio-<br />

ni assai rilevanti.<br />

La presenza <strong>di</strong> un team <strong>di</strong> esperti (Equipe socio-psico-pedagogica) <strong>di</strong>viene in<br />

questo modo elemento opportuno e necessario poiché attraverso uno<br />

screening nelle scuole dell’obbligo in<strong>di</strong>viduerà le cause che portano all’abbandono<br />

scolastico da parte <strong>di</strong> quei minori che per vari motivi vivono un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio.<br />

Per quanto sopra l’intervento, agito in un’ottica <strong>di</strong> rete e attraverso un’azione sinergi-<br />

ca, si avvarrà della collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali (NPI – Consul-<br />

tori – Servizi Sociali – Scuole etc.), nonché <strong>di</strong> tutte le altre agenzie educative che a va-<br />

33


io titolo si occupano <strong>di</strong> sostenere il preadolescente e l’adolescente nel proprio percor-<br />

so <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione personale, culturale e sociale.<br />

34


SEZIONE VIII – AZIONI DI SISTEMA<br />

8.1 Descrizione sintetica delle azioni <strong>di</strong> sistema attivate<br />

L’azione <strong>di</strong> sistema si propone <strong>di</strong> migliorare il percorso comune, cioè dare soli<strong>di</strong>tà e<br />

continuità alle interrelazioni per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> benessere/salute,<br />

in relazione al potenziamento della rete fra gli Enti Locali e l’AUSL. Tale obiettivo po-<br />

trà essere realizzato attraverso forme <strong>di</strong> integrazione organizzative e operative. Ciò<br />

presuppone un approccio unitario alla persona ed ai suoi bisogni.<br />

Il percorso prevede il potenziamento dello “sportello unico” del Distretto Socio-<br />

Sanitario per le cure domiciliari e tutti gli altri ambiti socio-sanitari <strong>di</strong>stinti per area,<br />

all’interno delle quali favorire lo sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> integrazione. La<br />

funzione dello SPORTELLO Unico Socio-Sanitario è parte sostanziale dell’intervento <strong>di</strong><br />

integrazione socio-sanitaria del Distretto, e si realizza attraverso l’accesso <strong>di</strong>versificato<br />

sul territorio stesso; esso deve garantire l’unitarietà dell’intervento, deve svolgere una<br />

specifica azione <strong>di</strong> gestione del primo contatto, dell’informazione e dell’invio a servizi<br />

specifici. Esso rappresenta inoltre l’occasione per creare l’organizzazione e il collega-<br />

mento tra gli sportelli esistenti in ambito <strong>di</strong>strettuale e favorire lo sviluppo <strong>di</strong> buone<br />

prassi. La sinergia interistituzionale, una buona prassi pianificatoria, consente <strong>di</strong> incar-<br />

<strong>di</strong>nare i rapporti fra gli attori sociali e sanitari al fine <strong>di</strong> costruire una forte collabora-<br />

zione in un quadro <strong>di</strong> sistema fondato sui criteri <strong>di</strong> efficacia, efficienza ed economicità.<br />

Sarà utile in<strong>di</strong>viduare delle strategie comunicative e <strong>di</strong> intervento che permettano <strong>di</strong><br />

migliorare l’accesso ai servizi del territorio, attraverso un’adeguata informazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> obiettivi che riguardano le prestazioni domiciliari, <strong>di</strong> aiuto infermieri-<br />

stico e <strong>di</strong> assistenza tutelare alla persona.<br />

Gli interventi saranno messi in atto attraverso un modello organizzativo che, nella de-<br />

finizione, vede il coinvolgimento dei <strong>di</strong>versi attori istituzionali, Comuni e AUSL, sulla<br />

base della domanda pervenuta, della rilevazione del bisogno e della programmazione<br />

dei piani assistenziali in<strong>di</strong>vidualizzati (PAI).<br />

Per ogni area <strong>di</strong> intervento si intendono perseguire specifici obiettivi <strong>di</strong> collaborazione<br />

socio-sanitaria, con<strong>di</strong>visa e corresponsabilizzata, in modo tale da ottimizzare la rete <strong>di</strong><br />

protezione per la promozione del ben-essere e il sostegno dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

delle fasce deboli della popolazione, evitando risposte standar<strong>di</strong>zzate e sovrapposi-<br />

zioni <strong>di</strong> competenze.<br />

35


8.2 Definizione delle azioni <strong>di</strong> sistema da attivare<br />

Si rende necessario tracciare le linee programmatiche per una integrazione Socio-<br />

Sanitaria finalizzata alla definizione <strong>di</strong> contenuti, percorsi e metodologie con<strong>di</strong>vise cir-<br />

ca i servizi e le prestazioni degli Enti coinvolti, attraverso la sottoscrizione <strong>di</strong> un proto-<br />

collo operativo. Si vuole organizzare livello <strong>di</strong> programmazione organico ed unitario,<br />

per il conseguimento <strong>di</strong> importanti obiettivi <strong>di</strong> collaborazione Socio-Sanitaria per le<br />

aree materno infantile, anziani, <strong>di</strong>sabili, <strong>di</strong>pendenze, immigrati, malattie terminali e<br />

degenerative, malati HIV, nel sistema dei servizi sociali.<br />

Per una programmazione con<strong>di</strong>visa, partecipata, unitaria e coerente in relazione ai bi-<br />

sogni degli utenti presenti sul territorio è necessario attivare un processo che consenta<br />

un cambiamento, proponendo la realizzazione <strong>di</strong> una organizzazione reticolare capace<br />

<strong>di</strong> utilizzare la ricerca-analisi-progettazione-azione.<br />

La finalità <strong>di</strong> tale integrazione è la promozione e la tutela del ben-essere delle persone<br />

e delle famiglie.<br />

Sarà previsto il potenziamento dello “Sportello unico” presente in sede <strong>di</strong>strettuale at-<br />

traverso l’articolazione delle funzioni e delle attività integrate, al fine <strong>di</strong> migliorare<br />

l’organizzazione e rafforzare la rete.<br />

Lo Sportello Unico è una struttura del front-office dell’integrazione socio-sanitaria, o-<br />

pera presso il Distretto, realizza nella prassi le procedure concordate al fine <strong>di</strong> evitare<br />

la frammentazione degli interventi socio-sanitari. Ha il compito <strong>di</strong> fornire informazioni<br />

sull’offerta <strong>di</strong> servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, quin<strong>di</strong> accogliere la richiesta e<br />

favorire l’accesso alla rete dei servizi attraverso l’analisi del bisogno. Tale innovazione<br />

consente l’accesso ai servizi e fornisce riferimenti normativi e procedurali sulle molte-<br />

plici tipologie <strong>di</strong> prestazioni erogate dagli Enti del territorio.<br />

Lo Sportello Unico, attraverso l’UVM (Unità <strong>di</strong> Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionale) e <strong>di</strong><br />

concerto con l’Assistente Sociale dei Comuni, valuta i bisogni socio-assistenziali e sani-<br />

tari <strong>di</strong> base e in<strong>di</strong>vidua le possibili soluzioni attraverso il <strong>piano</strong> assistenziale in<strong>di</strong>vidua-<br />

lizzato (PAI).<br />

36


SEZIONE IX – VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA DEI BISOGNI<br />

9.1 Descrizione sintetica del profilo <strong>di</strong> comunità<br />

Il territorio del <strong>di</strong>stretto D54 è caratterizzato da <strong>di</strong>verse problematiche anche socio-<br />

economiche: in questo contesto si rilevano crescenti problemi legati alla precarietà<br />

lavorativa ed economica, alla per<strong>di</strong>ta della capacità d’acquisto della moneta e<br />

all’aumento esponenziale, quin<strong>di</strong>, del grado <strong>di</strong> povertà. Emerge una fascia sempre<br />

più consistente <strong>di</strong> “nuovi poveri” che si rivolgono ai Servizi Sociali per richieste <strong>di</strong> so-<br />

stegno economico per l’acquisto <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> prima necessità, per farmaci non coperti<br />

dal SSN o per presi<strong>di</strong> e ausili me<strong>di</strong>ci.<br />

La popolazione anziana è in continuo progress. Ciò determina l’aumento, delle<br />

problematiche ad essa legate e quin<strong>di</strong> una continua richiesta volta ai Servizi Sociali<br />

dei vari Comuni per rispondere a sempre maggiori necessità <strong>di</strong> aiuto e sostegno, una<br />

larga fascia <strong>di</strong> richieste dovute al <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> piccole pratiche e <strong>di</strong> accompagnamento<br />

presso le strutture sanitarie e non, una notevole domanda rispetto alla domiciliarità,<br />

alla possibilità <strong>di</strong> rimanere legati al contesto sociale <strong>di</strong> riferimento evitando forme <strong>di</strong><br />

sra<strong>di</strong>camento e <strong>di</strong> istituzionalizzazione, e un bisogno <strong>di</strong> socializzazione. È evidente<br />

tuttavia una certa <strong>di</strong>fficoltà da parte delle PP.AA. a rispondere in modo continuo, ef-<br />

ficace ed efficiente alla domanda sociale.<br />

Per quanto concerne l’area delle Dipendenze il dato del Ser.T. non è sufficien-<br />

te a rappresentare la reale entità del fenomeno poiché confrontandosi con il dato<br />

esperenziale dei singoli Servizi Sociali dei Comuni e dell’AUSL del territorio <strong>di</strong>stret-<br />

tuale, si evidenzia l’esistenza <strong>di</strong> un “sommerso” che rileva un elevato livello <strong>di</strong> abuso<br />

nella fascia preadolescenziale, adolescenziale e dei giovani adulti <strong>di</strong> alcool (birra, vi-<br />

no, superalcolici) e droghe. L’opportunità, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> prevenzione pri-<br />

maria e secondaria rivolta verso queste fasce deboli che possa aprire spazi comunica-<br />

tivi e relazionali (livello interpersonale) e spazi <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> contesto (livello<br />

sociale e lavorativo), utilizzando, laddove necessario, l’azione <strong>di</strong> sistema per il rag-<br />

giungimento dell’obiettivo dell’integrazione socio-sanitaria.<br />

Dalla complessità dei bisogni emersi dall’area <strong>di</strong>sabili, sono stati evidenziati notevoli<br />

<strong>di</strong>sagi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> limitazione sia per i soggetti che per i loro familiari i quali risul-<br />

tano gravati, quasi in modo esclusivo, dell’assistenza dei propri congiunti.<br />

37


Dai dati risulta, inoltre, un aumento della domanda nell’ambito della <strong>di</strong>sabilità psi-<br />

chica e quin<strong>di</strong> una priorità su cui intervenire(dati C.S.M. n. 1652 e N.P.I. n.717), con<br />

azioni <strong>di</strong> supporto e sostegno all’impegno della famiglia, mantenendo il soggetto <strong>di</strong>-<br />

sabile nel proprio ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

La componente extra-comunitaria ha una forte incidenza sulla popolazione straniera<br />

residente nel Distretto, essendo essa pari al 73,9 % . Il dato relativo ai minori stra-<br />

nieri iscritti ai vari or<strong>di</strong>ni scolastici, nel territorio del Distretto, è <strong>di</strong> 186.<br />

Dall’analisi degli in<strong>di</strong>catori relativi alla domanda sociale, si evidenzia che la popola-<br />

zione straniera residente nel Distretto ammonta a 1165 citta<strong>di</strong>ni stranieri, cui si ag-<br />

giunge la presenza <strong>di</strong> 51 citta<strong>di</strong>ni stranieri detenuti attualmente nella Casa Circonda-<br />

riale <strong>di</strong> Castelvetrano.<br />

Da un’attenta analisi delle opportunità presenti sul territorio, per quanto si riferisce<br />

ai bisogni della popolazione immigrata residente, appare opportuno attivare inizia-<br />

tive che favoriscano la qualificazione e l’inserimento lavorativo degli immigrati pre-<br />

senti nel nostro territorio e dunque la necessità <strong>di</strong> creare una rete <strong>di</strong> servizi che sia fi-<br />

nalizzata alla introduzione <strong>di</strong> percorsi lavorativi stabili.<br />

All’interno dell’area Famiglie, minori e giovani altro fenomeno sociale, molto im-<br />

portante, evidenziatosi è quello relativo al numero dei casi <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong>sper-<br />

sione scolastica. I dati forniti dall’USP sono stati necessariamente integrati con quelli<br />

dei Servizi Sociali dei singoli Comuni, poiché questo non risultava essere rappresenta-<br />

tivo della reale entità del fenomeno.<br />

La <strong>di</strong>spersione scolastica, registrato soprattutto nei Comuni <strong>di</strong> Castelvetrano, Cam-<br />

pobello e Partanna, ha assunto negli ultimi anni <strong>di</strong>mensioni assai rilevanti. Per quan-<br />

to sopra l’intervento, agito in un’ottica <strong>di</strong> rete e portando avanti un’azione sinergica,<br />

si avvarrà della collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali (Azione <strong>di</strong> Siste-<br />

ma: NPI – Consultori – Servizi Sociali e Scuole etc.), nonché <strong>di</strong> tutte le altre agenzie<br />

educative che a vario titolo si occupano <strong>di</strong> sostenere il preadolescente e<br />

l’adolescente nel proprio percorso <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione personale, culturale<br />

e sociale.<br />

Per realizzare una programmazione con<strong>di</strong>visa, partecipata, unitaria e coerente in re-<br />

lazione ai bisogni emersi è stata prevista “l’Azione <strong>di</strong> Sistema” che mirante<br />

all’integrazione socio-sanitaria, si pone quale obiettivo fondamentale il potenzia-<br />

mento della rete fra gli Enti locali e l’AUSL attraverso forme <strong>di</strong> integrazione organiz-<br />

38


zative ed operative. Sarà previsto il potenziamento dello “ Sportello Unico”<br />

dell’AUSL, con funzioni ed attività integrate, dove realizzare le sinergie e le buone<br />

prassi, i cui rapporti interistituzionali sono basati sui criteri <strong>di</strong> efficacia, efficienza ed<br />

economicità.<br />

39


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

SEZIONE II - AZIONE 1 - AREA POVERTÀ<br />

TITOLO AZIONE<br />

“Nova Auxilia: potenziamento e miglioramento”<br />

Co<strong>di</strong>ce S04 – territoriale/centralizzato<br />

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Le profonde trasformazioni sociali che si sono verificate e che continuano a verificarsi nella società d’oggi,<br />

hanno fatto emergere profon<strong>di</strong> cambiamenti strutturali che hanno evidenziato un appesantimento delle con<strong>di</strong>zioni<br />

socio-economiche delle fasce cosiddette deboli. Inoltre, ad aggravare la situazione, i “nuovi poveri”,<br />

una fascia sociale che a causa della per<strong>di</strong>ta della capacità d’acquisto del denaro, non è più in grado <strong>di</strong> affrontare<br />

le normali azioni della gestione della quoti<strong>di</strong>anità. Tutto ciò, come si evince sia dal dato statistico sia<br />

dall’esperienza dei vari Uffici <strong>di</strong> Servizio Sociale dei Comuni del <strong>di</strong>stretto D54, ha determinato una sempre<br />

maggiore richiesta <strong>di</strong> interventi economici a sostegno del ben-essere e dell’autonomia personale del singolo e<br />

delle famiglie per affrontare il pesante <strong>di</strong>sagio economico e sociale, fonte anche <strong>di</strong> esclusione e <strong>di</strong> emarginazione.<br />

Si è ritenuto, pertanto necessario, attuare delle misure <strong>di</strong> contrasto alla povertà finalizzate non a puro assistenzialismo,<br />

ma all'attuazione <strong>di</strong> percorsi attivi volti sia all’ottimizzazione delle risorse sia ad impe<strong>di</strong>re sovrapposizioni<br />

<strong>di</strong> competenze e <strong>di</strong> risposte.<br />

Preso atto della crescente richiesta <strong>di</strong> sostegno economico che perviene ai Comuni ogni anno e ritenuto positivo<br />

il percorso attivato dal progetto Auxilia della precedente triennalità, si intende proporre una versione migliorata<br />

del progetto stesso che partendo dai trascorsi punti <strong>di</strong> criticità e dalle richieste forti dei territori, risponda<br />

in maniera opportuna ai bisogni manifestati.<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> realizzare i seguenti obiettivi:<br />

- garantire il rispetto della persona e della propria <strong>di</strong>gnità;<br />

- prevenire e rimuovere le situazioni <strong>di</strong> bisogno e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale <strong>di</strong> natura personale e familiare;<br />

- favorire il superamento <strong>di</strong> qualsiasi forma <strong>di</strong> emarginazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sadattamento sociale;<br />

- promuovere il senso civico;<br />

- promuovere la solidarietà;<br />

- favorire il reinserimento sociale.<br />

Le prestazioni riguardano:<br />

servizio <strong>di</strong> vigilanza e pulizia <strong>di</strong> strutture pubbliche;<br />

servizio <strong>di</strong> tutela ambientale;<br />

servizio a supporto <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili e/o anziani per pulizia dell’ alloggio (assistenza domiciliare).<br />

Il target dell’azione sarà composto da due turnazioni <strong>di</strong> n. 86 soggetti ciascuna che presentano istanza <strong>di</strong><br />

contributo economico presso gli Uffici <strong>di</strong> Servizio Sociali <strong>di</strong> ogni Comune del <strong>di</strong>stretto D54 e <strong>di</strong> n.5 detenuti<br />

sottoposti alla misura della limitazione della libertà personale presenti presso la Casa Circondariale <strong>di</strong><br />

Castelvetrano, per un totale <strong>di</strong> 177 unità. Le suin<strong>di</strong>cate unità, destinatarie dell’intervento, ogni anno verranno<br />

<strong>di</strong>stribuiti nell’ambito <strong>di</strong>strettuale, per ciascuno Comune e per ogni turno, come segue:<br />

- n. 20 Comune <strong>di</strong> Castelvetrano;<br />

- n. 16 Comune <strong>di</strong> Partanna;<br />

- n. 16 Comune <strong>di</strong> Campobello <strong>di</strong> Mazara;<br />

- n. 14 Comune <strong>di</strong> Santa Ninfa;<br />

- n. 10 Comune <strong>di</strong> Poggioreale;<br />

- n. 10 Comune <strong>di</strong> Salaparuta ;<br />

- n. 5 Casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano (soltanto un turno).<br />

52


Possono presentare istanza <strong>di</strong> ammissione alla graduatoria annuale del progetto denominato “NOVA AU-<br />

XILIA” tutti quegli utenti abili al lavoro che per particolari situazioni come <strong>di</strong>soccupazione, licenziamento,<br />

sfratto, provve<strong>di</strong>menti restrittivi della libertà personale, versino in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico e che<br />

abbiano i seguenti requisiti:<br />

a) essere residente nei rispettivi Comuni del Distretto da almeno un anno;<br />

b) avere un red<strong>di</strong>to complessivo, riferito all’intero nucleo familiare, non superiore al minimo vitale previsto<br />

per l’accesso alle prestazioni socio-assistenziali calcolato in base alla pensione minima INPS.<br />

c) non possedere beni <strong>di</strong> proprietà oltre l’abitazione in cui il richiedente o il nucleo familiare vive;<br />

d) non usufruire contemporaneamente <strong>di</strong> altri interventi assistenziali a qualsiasi titolo.<br />

I richiedenti, uno per ogni nucleo familiare, potranno beneficiare del progetto, me<strong>di</strong>ante la presentazione<br />

<strong>di</strong> apposita istanza, su modello pre<strong>di</strong>sposto, con la quale <strong>di</strong>chiarino <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sponibili alla prestazione<br />

d’opera occasionale, <strong>di</strong> avere i requisiti per potere accedere al progetto e <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sponibile a prestare<br />

la propria opera per svolgere un’azione <strong>di</strong> pubblica utilità e nella consapevolezza che, in nessun caso,<br />

detta prestazione potrà assumere i caratteri <strong>di</strong> lavoro subor<strong>di</strong>nato nei confronti dell’Amministrazione Pubblica.<br />

L’istanza deve essere corredata da:<br />

- attestazione ISEE;<br />

- certificato me<strong>di</strong>co attestante idoneità lavorativa;<br />

- eventuale documentazione comprovante lo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio-economico del nucleo familiare.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un LIVEAS, e nello specifico <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> contrasto alla povertà, al sostegno economico ed anche<br />

al reinserimento lavorativo <strong>di</strong> persone con <strong>di</strong>sagio sociale, il progetto avrà la durata triennale come da<br />

programmazione.<br />

Ogni anno il progetto si articolerà, nel Distretto, nella seguente modalità: due turni <strong>di</strong> 3 (tre) mesi ciascuno in<br />

cui verranno impiegate rispettivamente 86 unità per turno per un totale <strong>di</strong> 172 annue più n. 5 unità sottoposte<br />

a provve<strong>di</strong>menti restrittivi della libertà personale (soltanto un turno).<br />

Relativamente alle 5 unità provenienti dalla Casa Circondariale, si provvederà al loro inserimento lavorativo<br />

attraverso la collaborazione degli uffici competenti del Ministero <strong>di</strong> Giustizia (UEPE, Magistrato <strong>di</strong> Sorveglianza,<br />

Casa Circondariale).<br />

Le prestazioni programmate per ciascun soggetto avranno la durata <strong>di</strong> mesi tre nell’arco dell’anno, per un<br />

massimo <strong>di</strong> 50 ore mensili.<br />

Le modalità <strong>di</strong> esecuzione del programma e degli orari saranno concordati con il Servizio Sociale Professionale<br />

<strong>di</strong> ciascun comune del Distretto.<br />

Il Servizio Sociale <strong>di</strong> ciascun comune del Distretto avrà il compito <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre la modulistica necessaria per<br />

l’avvio del progetto, il coor<strong>di</strong>namento, il monitoraggio e la vigilanza delle prestazioni.<br />

I termini <strong>di</strong> presentazione delle domande <strong>di</strong> ammissione al progetto saranno pubblicizzati me<strong>di</strong>ante avviso<br />

pubblico e attraverso ogni altra forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione.<br />

In base alle domande presentate, il servizio sociale <strong>di</strong> ciascun comune re<strong>di</strong>gerà apposita graduatoria <strong>di</strong> durata<br />

triennale che sarà comunicata al comune capofila.<br />

In previsione e considerato l’aumento del fenomeno povertà, ogni Comune annualmente si impegnerà, qualora<br />

si renda necessario, a riaprire la graduatoria in oggetto con l’ammissione <strong>di</strong> nuove istanze.<br />

Valutazione:Trattandosi il progetto <strong>di</strong> inserimento lavorativo a contrasto della povertà si effettuerà una verifica<br />

ex ante dei requisiti <strong>di</strong> accesso al servizio, in itinere per valutare la rispondenza dell’offerta progettuale rispetto<br />

alle problematiche rilevate al momento dell’inserimento lavorativo, ex post per valutare la congruenza<br />

tra i risultati attesi e i risultati ottenuti.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori pre<strong>di</strong>sposti saranno: il n. delle istanze ricevute, il n. degli interventi effettuati, il <strong>di</strong>minuire del<br />

numero degli accessi agli Uffici <strong>di</strong> Servizio Sociale.<br />

Comunicazione:<br />

Le attività progettuali saranno pubblicizzate me<strong>di</strong>ante avviso pubblico, affissione <strong>di</strong> locan<strong>di</strong>ne nei luoghi pubblici,<br />

affissione all’albo pretorio, a mezzo stampa e attraverso ogni altra forma <strong>di</strong> informazione.<br />

A seguire si riepiloga come verranno articolate nella triennalità le unità nei sei comuni e presso la Casa Circondariale.<br />

53


Ogni annualità del triennio il progetto si svilupperà in due fasi:<br />

Ogni unità percepirà un compenso <strong>di</strong> € 280,00 mensile comprensivo <strong>di</strong> oneri assicurativi.<br />

1° Anno<br />

2° Anno<br />

3° Anno 1° mese 2° mese 3° mese<br />

I FASE II FASE<br />

1° mese 2° mese 3° mese<br />

Castelvetrano 20 20<br />

Campobello <strong>di</strong> M. 16 16<br />

Partanna 16 16<br />

Santa Ninfa 14 14<br />

Poggioreale 10 10<br />

Salaparuta 10 10<br />

Casa Circondariale 5 0<br />

Totale 91 86<br />

Totale annuale unità 177<br />

Totale triennale unità 531<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

Si attiverà una rete <strong>di</strong> collaborazione con i Servizi Sociali Professionali dei Comuni del Distretto per<br />

l’implementazione del progetto coinvolgendo nella sua realizzazione gli uffici competenti del Ministero <strong>di</strong><br />

Giustizia. Le risorse umane saranno rappresentate dalle Assistenti Sociali dei rispettivi Comuni ma anche dai<br />

destinatari stessi dell’intervento, e le risorse strumentali saranno quelle a <strong>di</strong>sposizione dei Servizi stessi, tranne<br />

che nell’acquisto <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> cancelleria.<br />

5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche<br />

coinvolte (Enti<br />

Locali, ASP (EX<br />

AUSL), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In<br />

convenzione<br />

Assistenti Sociali X 9<br />

Totale<br />

54


6. PIANO FINANZIARIO<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – ANNUALITA ' 2010<br />

N. Azione 1 -Titolo Azione:Nova Auxilia: potenziamento e miglioramento<br />

RISORSE UMANE<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Voci <strong>di</strong> spesa<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 795,60<br />

Subtotale € 795,60<br />

ALTRE VOCI<br />

Destinatari (turnazioni <strong>di</strong> tre mesi ciascuno) 177 3 mesi ciascuno € 280,00 € 148.680,00<br />

Subtotale 177 3 mesi ciascuno € 280,00 € 148.680,00<br />

TOTALE 177 3 mesi ciascuno € 280,00 € 149.475,60<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 101.906,17 € 47.569,43 € 149.475,60<br />

55


PIANO FINANZIARIO AZIONE – ANNUALITA' 2011<br />

N. Azione 1 -Titolo Azione:Nova Auxilia: potenziamento e miglioramento<br />

RISORSE UMANE<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 795,60<br />

ALTRE VOCI<br />

Destinatari (turnazioni <strong>di</strong> tre mesi ciascuno) 177<br />

Subtotale € 795,60<br />

Subtotale 177<br />

TOTALE 177<br />

3 mesi ciascuno<br />

3 mesi cia-<br />

€ 280,00 € 148.680,00<br />

scuno € 280,00 € 148.680,00<br />

3 mesi ciascuno<br />

€ 280,00 € 149.475,60<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 101.906,17 € 47.569,43 € 149.475,60<br />

56


PIANO FINANZIARIO AZIONE – ANNUALITA' 2012<br />

N. Azione 1 -Titolo Azione:Nova Auxilia: potenziamento e miglioramento<br />

RISORSE UMANE<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Voci <strong>di</strong> spesa<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 795,60<br />

ALTRE VOCI<br />

Destinatari (turnazioni <strong>di</strong> tre mesi ciascuno) 177<br />

Subtotale € 795,60<br />

Subtotale 177<br />

TOTALE 177<br />

3 mesi ciascuno<br />

3 mesi cia-<br />

€ 280,00 € 148.680,00<br />

scuno € 280,00 € 148.680,00<br />

3 mesi ciascuno<br />

€ 280,00 € 149.475,60<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 101.906,17 € 47.569,43 € 149.475,60<br />

57


Allegato 5<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

N. Azione 1 -Titolo Azione:Nova Auxilia: potenziamento e miglioramento<br />

RISORSE UMANE<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

Subtotale € 795,60 € 2.386,80<br />

ALTRE VOCI € 795,60 € 2.386,80<br />

Destinatari (turnazioni <strong>di</strong> 3 mesi ciascuno) 531 9 mesi € 148.680,00 € 446.040,00<br />

Subtotale 531 9 mesi € 148.680,00 € 446.040,00<br />

TOTALE<br />

531 9 mesi € 149.475,60 € 448.426,80<br />

Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 2 - Titolo Azione: Nova Auxilia: potenziamento e miglioramento<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 305.718,51 € 142.708,29 € 448.426,80<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

X Diretta<br />

Mista<br />

In<strong>di</strong>retta/esternalizzata<br />

58


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1. NUMERO AZIONE<br />

SEZ. III – AREA ANZIANI- AZIONE N. 1<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

Older… Potenziamento e riqualificazione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

Co<strong>di</strong>ce A13 – Domiciliare<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Analisi del problema<br />

Dal quadro demografico delineato attraverso gli in<strong>di</strong>catori previsti nelle tabelle <strong>di</strong> riferimento, si evince come il<br />

fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è ormai giunto a livelli tali da meritare senza ulteriori indugi una<br />

attenzione strategica ed operativa.<br />

Si rileva, quin<strong>di</strong>, da più punti, che la popolazione anziana è in continuo progress con l’aumento delle problematiche<br />

ad essa legate (dalla invali<strong>di</strong>tà parziale o totale alla completa non autosufficienza, alle malattie degenerative sia a<br />

livello funzionale sia a livello cognitivo, ecc…)<br />

A supporto anche la lettura del contesto sociale che evidenzia degli anziani più vecchi, più soli perchè i figli lavorano,<br />

anziani che non riescono ad incontrarsi, bisogno <strong>di</strong> socializzazione.<br />

Il presente progetto si propone <strong>di</strong> implementare le forme <strong>di</strong> assistenza a domicilio per le persone anziane, che necessitano<br />

anche dell’assistenza sanitaria, al fine <strong>di</strong> promuovere e facilitare il concreto mantenimento nel proprio ambiente<br />

<strong>di</strong> vita. La persona è posta al centro degli interventi progettati e l’azione deve essere in<strong>di</strong>vidualizzata:<br />

- per fornire una corretta risposta ai bisogni rilevati tanto da promuovere il ben-essere della popolazione<br />

anziana;<br />

- favorire e sostenere l’autodeterminazione dell’anziano per le scelte che lo riguardano;<br />

- rendere più flessibile, integrata e qualificata la rete dei servizi attraverso delle apposite azioni <strong>di</strong> sistema tra gli<br />

Enti locali e l’AUSL per il raggiungimento dell’obiettivo dell’integrazione socio-sanitaria.<br />

Le attività saranno rivolte ad un target <strong>di</strong> n. 100 anziani => 65 anni parzialmente autosufficienti o non autosufficienti<br />

e privi <strong>di</strong> un adeguato care giver familiare. I destinatari saranno così sud<strong>di</strong>visi: Castelvetrano n. 22 unità, Partanna n.<br />

17 unità, Campobello <strong>di</strong> Mazara n. 16 unità, S. Ninfa n. 15 unità, Poggioreale n. 15, unità, Salaparuta n. 15 unità.<br />

Rilevato, dall’esperienza dei vari Servizi Sociali comunali e sanitari, a fronte <strong>di</strong> un allungamento del ciclo <strong>di</strong> vita, un<br />

aumento <strong>di</strong> alcune patologie degenerative funzionali e cognitive quali il morbo <strong>di</strong> Parkinson, la sclerosi multipla, il<br />

morbo <strong>di</strong> Alzheimer, la demenza senile, ecc…, si riserva una quota pari al 10% del target stesso per questi destinatari.<br />

Definizione delle attività<br />

Il servizio assicurerà la copertura delle prestazioni socio-assistenziali nel <strong>di</strong>stretto D54 attraverso la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>sciplinare comune tra gli Enti locali appartenenti allo stesso. Per quanto riguarda le prestazioni <strong>di</strong> tipo sanitario, il<br />

servizio assicurerà gli interventi da parte dell’ASL, organizzando piani <strong>di</strong> lavoro per singoli soggetti, concordati e<br />

pianificati tra i soggetti coinvolti con la stesura del PAI (Piano Assistenziale In<strong>di</strong>vidualizzato) che garantisce la<br />

continuità e la fattibilità della prestazione sociale e sanitaria per rendere l’intervento completo.<br />

E’ opportuno, quin<strong>di</strong>, implementare alcune fasi:<br />

I Fase<br />

Stesura Accordo <strong>di</strong> Programma tra gli attori sociali coinvolti.<br />

Azione <strong>di</strong> sistema per il raggiungimento dell’obiettivo dell’integrazione socio-sanitaria con il potenziamento<br />

dello Sportello Unico da parte dell’ASL;<br />

Stesura ed approvazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sciplinare del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare con<strong>di</strong>viso tra i Comuni del<br />

<strong>di</strong>stretto D54;<br />

Con<strong>di</strong>visione della modulistica;<br />

60


II Fase<br />

Recepimento ed analisi della richiesta da parte dei Servizi Sociali Professionali dei Comuni del <strong>di</strong>stretto;<br />

Valutazione e presa in carico da parte Servizi Sociali Professionali dei Comuni del <strong>di</strong>stretto;<br />

Segnalazione dell’eventuale bisogno sanitario allo Sportello Unico dell’ASL;<br />

Organizzazione del servizio;<br />

Redazione <strong>piano</strong> <strong>di</strong> intervento;<br />

Con<strong>di</strong>visione obiettivi e modalità <strong>di</strong> intervento con la famiglia;<br />

Sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> rete.<br />

III Fase<br />

Verifica perio<strong>di</strong>ca della funzionalità del servizio tra le componenti istituzionali ed operative dell’intervento.<br />

Il servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare si articolerà nelle seguenti prestazioni:<br />

1) Interventi <strong>di</strong> assistenza domiciliare (ambito sociale)<br />

- aiuto per il governo e l'igiene dell'alloggio, giornaliero e perio<strong>di</strong>co;<br />

- aiuto per l'igiene e cura della persona per favorire l'autosufficienza nelle attività giornaliere;<br />

- preparazione <strong>di</strong> pasti a domicilio stimolando il soggetto, laddove possibile, nella preparazione stessa;<br />

- <strong>di</strong>sbrigo pratiche varie ed attività <strong>di</strong> segretariato sociale;<br />

- sostegno morale e psicologico, volto a favorire i rapporti familiari, sociali, anche in collaborazione con i<br />

vicini, con il volontariato, con le strutture ricreative e culturali al fine <strong>di</strong> favorire la partecipazione dei<br />

soggetti alla vita <strong>di</strong> relazione (accompagnamento per visite me<strong>di</strong>che od altre necessità, presso centri <strong>di</strong>urni,<br />

amici, parenti o per manifestazioni e spettacoli)<br />

2) Interventi <strong>di</strong> assistenza domiciliare a sostegno integrato (segnalazione allo Sportello Unico dell’ASL)<br />

Tempistica<br />

Il servizio sarà attivo sul territorio <strong>di</strong>strettuale per l’intera durata della programmazione trattandosi <strong>di</strong> un LIVEAS.<br />

I tempi <strong>di</strong> accesso del richiedente al servizio sono legati alla realizzazione della I fase e successivamente dalle attività <strong>di</strong><br />

valutazione a cura del Servizio Sociale Professionale dei Comuni e dell’ASL (in caso <strong>di</strong> sostegno integrato) ed ai tempi<br />

<strong>di</strong> attivazione del caso da parte dell’unità operativa del servizio domiciliare.<br />

61


Cronogramma delle attività<br />

Attività G. F. M. A. M. G L. A. S. O. N. D.<br />

I Fase Stesura Accordo <strong>di</strong> Programma<br />

tra gli attori sociali coinvolti<br />

Azione <strong>di</strong> sistema per raggiungere<br />

l’obiettivo dell’integrazione sociosanitaria<br />

con il potenziamento<br />

dello Sportello Unico da parte<br />

dell’ASL<br />

II<br />

Fase<br />

III<br />

Fase<br />

Stesura ed approvazione del<br />

<strong>di</strong>sciplinare del SAD con<strong>di</strong>viso tra<br />

i Comuni del <strong>di</strong>stretto D54<br />

Con<strong>di</strong>visione della modulistica<br />

Recepimento ed analisi della<br />

richiesta da parte dei Servizi<br />

Sociali Professionali dei Comuni<br />

del <strong>di</strong>stretto<br />

Valutazione e presa in carico da<br />

parte Servizi Sociali Professionali<br />

dei Comuni del <strong>di</strong>stretto<br />

Segnalazione dell’eventuale<br />

bisogno sanitario allo Sportello<br />

Unico dell’ASL<br />

Organizzazione del servizio<br />

Redazione <strong>piano</strong> <strong>di</strong> intervento<br />

Con<strong>di</strong>visione obiettivi e modalità<br />

<strong>di</strong> intervento con la famiglia<br />

Sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> rete<br />

Verifica perio<strong>di</strong>ca della<br />

funzionalità del servizio tra le<br />

componenti istituzionali ed<br />

operative dell’intervento.<br />

Disegno della valutazione<br />

Si realizzerà per mezzo dell’intervento del gruppo valutazione e monitoraggio del Gruppo Piano del <strong>di</strong>stretto D54. Si<br />

procederà alla definizione della mappa degli stakeholders, degli obiettivi e dei risultati in termini <strong>di</strong> output (prodotti)<br />

e <strong>di</strong> outcome (effetti). Considerato che la valutazione serve per migliorare l’attività e, quin<strong>di</strong>, entra <strong>di</strong>rettamente nel<br />

processo, essendo un’azione concreta e operativa, al fine <strong>di</strong> svolgere un’attenta analisi valutativa rispondente ai<br />

bisogni programmati, è necessario un approfon<strong>di</strong>to lavoro <strong>di</strong> verifica ex ante, in itinere, ex post.<br />

Verifica ex ante: fase della programmazione - analisi degli in<strong>di</strong>catori e stu<strong>di</strong>o dell’impatto socio-economico. Gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia saranno stimati attraverso il rapporto tra i risultati ottenuti e previsti; gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficienza<br />

attraverso il rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse mobilitate (rapporto costo/efficacia); gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance saranno sintetici e globali e misureranno la capacità complessiva del programma <strong>di</strong> conseguire efficacia<br />

ed efficienza.<br />

Verifica in itinere o monitoraggio: fase d’attuazione - si relazionerà e produrranno report perio<strong>di</strong>ci (Report <strong>di</strong><br />

valutazione dell’attività svolta - Report <strong>di</strong> valutazione della corrispondenza tra attività programmata ed attività<br />

erogata) rispetto alle attività svolte per verificare:<br />

- lo stato <strong>di</strong> implementazione degli interventi;<br />

- il livello <strong>di</strong> raggiungimento dei destinatari;<br />

- le risorse umane impiegate;<br />

- le risorse finanziarie impiegate.<br />

Verifica ex post: fase <strong>di</strong> controllo - criteri <strong>di</strong> efficacia ed efficienza e qualità della performance misurando la ricaduta<br />

del raggiungimento dell’obiettivo e dell’integrazione socio-sanitaria. In<strong>di</strong>catori qualitativi e quantitativi: n. domande<br />

presentate, n. interventi erogati, n. <strong>di</strong> segnalazioni effettuate allo Sportello Unico dell’ASL, n. interventi effettuati in<br />

62


integrazione socio-sanitaria, ecc…<br />

Tabella sul sostegno alla domiciliarità<br />

Unità d’analisi Dimensioni Criteri In<strong>di</strong>catori<br />

Sostegno alla<br />

domiciliarità<br />

Coerenza<br />

Integrazione<br />

Connessione tra domanda e<br />

offerta<br />

Coerenza tra bisogni e allocazione<br />

risorse<br />

Destinatari raggiunti/destinatari<br />

Potenziali<br />

n. soggetti in lista d’attesa<br />

Variazione spesa<br />

Consuntivo/preventivo<br />

Costo unitario per utente/<br />

prestazione<br />

Integrazione socio sanitaria n. degli interventi segnalati allo<br />

Sportello Unico ASL<br />

n. interventi a sostegno sociosanitario<br />

Integrazione con le risorse<br />

del territorio<br />

Territorialità Garanzia <strong>di</strong> livelli omogenei<br />

<strong>di</strong> accesso ai servizi<br />

Grado <strong>di</strong> collaborazione del territorio<br />

(per tipologia <strong>di</strong> soggetti) alla<br />

realizzazione dei singoli interventi<br />

Vi è presenza o previsione <strong>di</strong><br />

iniziative informative, <strong>di</strong> visibilità \<br />

comunicazione sociale, legate ai<br />

servizi?<br />

Le azioni <strong>di</strong> sistema relative alla valutazione saranno incentrate su:<br />

- Autorizzazione ed affidamento agli erogatori<br />

- Controllo della qualità delle prestazioni<br />

- Profilo del livello <strong>di</strong> qualità percepita attraverso somministrazione <strong>di</strong> questionario <strong>di</strong> customer satisfaction<br />

- coor<strong>di</strong>namento gestionale<br />

- funzionamento del Piano Assistenziale In<strong>di</strong>vidualizzato (obiettivo dell’integrazione socio-sanitaria)<br />

- reale integrazione tra l’Ente erogatore, l’utente ed i Servizi.<br />

ELEMENTI CHE QUALIFICANO IL PROGETTO COME BUONA PRASSI<br />

Aspetti innovativi: la maggiore innovazione del progetto è rappresentata dalla sperimentazione <strong>di</strong> un modello<br />

integrato che, in una prospettiva <strong>di</strong> stretta connessione tra sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni <strong>di</strong> cura e valorizzazione delle<br />

risorse del territorio, costruisce un sistema <strong>di</strong> raccolta, <strong>di</strong>ffusione ed elaborazione delle informazioni.<br />

Riproducibilità: la rete attivata connette sia soggetti pubblici che soggetti del privato sociale che lavorano nell’ambito<br />

dei servizi alla persona. Ciò rende il servizio riproducibile in presenza <strong>di</strong> analoghe con<strong>di</strong>zioni.<br />

Rilevanza: il problema dell’assistenza all’anziano sta <strong>di</strong>ventando sempre più rilevante a causa del progressivo<br />

invecchiamento della popolazione ma anche della trasformazione sociale del contesto “famiglia”ed è per questo che<br />

gli interventi in tal senso assumono un significato particolarmente importante.<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

La filosofia <strong>di</strong> fondo è “creare una rete” d’integrazione per la domiciliarità, valorizzando e razionalizzando le risorse<br />

già esistenti.<br />

Il cambiamento scaturisce dall’evitare <strong>di</strong> “sprecare” le risorse per permettere agli anziani e/o ai familiari <strong>di</strong> usufruire delle<br />

prestazioni sociali e sanitarie razionalizzando al meglio tali risorse, con la conseguenza <strong>di</strong> ottenere positive ricadute<br />

anche sull’organizzazione dei servizi stessi coinvolti e <strong>di</strong> poter scegliere i servizi più adeguati senza con<strong>di</strong>zionamenti, dato<br />

che la popolazione anziana è in aumento e sono in aumento anche le patologie invalidanti.<br />

La gestione dei casi eleggibili per questo servizio può richiedere l’integrazione socio-sanitaria con i servizi della competente<br />

ASL e nello specifico con il suo Sportello Unico. Le specifiche <strong>di</strong> tale raccordo saranno meglio dettagliate<br />

63


nell’accordo <strong>di</strong> programma stipulato con l’ASL e con i documenti/protocolli che lo correderanno per:<br />

potenziare e qualificare il Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare;<br />

pre<strong>di</strong>sporre il <strong>di</strong>sciplinare per il SAD comune ai Comuni del <strong>di</strong>stretto;<br />

prendere atto dell’accordo <strong>di</strong> programma;<br />

in<strong>di</strong>viduare gli interlocutori rappresentativi <strong>di</strong> ogni risorsa pubblica e privata al fine <strong>di</strong> valorizzare i tempi <strong>di</strong><br />

passaggio <strong>di</strong> informazioni;<br />

creare dei canali preferenziali <strong>di</strong> accesso per ridurre i tempi <strong>di</strong> attesa;<br />

effettuare la presa in carico;<br />

realizzare l’intervento attraverso l’Assistenza Domiciliare<br />

La rete è composta da:<br />

1. Comuni del <strong>di</strong>stretto D54;<br />

2. ASL n. 9 – Distretto <strong>di</strong> Castelvetrano;<br />

3. Terzo Settore.<br />

Le risorse umane utilizzate per la realizzazione <strong>di</strong> detti interventi sono:<br />

§ Assistenti Sociali referenti per ogni singolo Comune<br />

§ n. 1 Assistente Sociale (in convenzione) = 20 ore sett. X 40 sett. X 3 anni<br />

§ n. 12 Assistenti Domiciliari (in convenzione) = 15 ore sett. X 40 sett. X 3 anni X 12 unità<br />

L’assistente sociale dell’ente affidatario in qualità <strong>di</strong> responsabile tecnico del servizio si occuperà <strong>di</strong>:<br />

- garantire la progettazione in<strong>di</strong>vidualizzata dell’intervento;<br />

- garantire l’integrazione professionale del servizio con la comunità e con le sue risorse istituzionali e non<br />

istituzionali;<br />

- garantire l’applicazione del <strong>di</strong>sciplinare;<br />

- relazionare perio<strong>di</strong>camente sull’andamento del servizio (tipologia <strong>di</strong> utenti, eventuali problemi riscontrati,<br />

incontri operativi trimestrali con le assistenti sociali referenti dei Comuni presso la sede del <strong>di</strong>stretto nel<br />

comune capofila, ecc…);<br />

- assicurare il lavoro <strong>di</strong> staff;<br />

- assicurare l’aggiornamento del personale.<br />

Gli operatori domiciliari operano nel contesto domiciliare e realizzano gli interventi e le prestazioni progettate per i<br />

casi in carico e secondo le <strong>di</strong>sposizioni del <strong>di</strong>sciplinare del servizio. Alle suddette figure professionali viene applicato il<br />

Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto Regioni ed Autonomie Locali.<br />

Le risorse strumentali consistono nelle spese relative a telefono, fax, ecc.. , le spese <strong>di</strong> gestione sono relative al materiale<br />

<strong>di</strong> cancelleria, materiale per le pulizie, costi alla comunicazione, rimborsi spese carburante. Le risorse strutturali saranno<br />

prerogativa dell’ente affidatario del servizio.<br />

La comunicazione interna verrà garantita da:<br />

- il <strong>di</strong>sciplinare del servizio comune al <strong>di</strong>stretto D54;<br />

- il progetto del servizio;<br />

- i piani in<strong>di</strong>vidualizzati <strong>di</strong> intervento;<br />

- il sistema informativo <strong>di</strong> gestione del servizio.<br />

La comunicazione esterna sarà promossa me<strong>di</strong>ante:<br />

- il <strong>di</strong>sciplinare del servizio comune al <strong>di</strong>stretto D54;<br />

- forme <strong>di</strong> pubblicizzazioni (brochures, volantini, informazione me<strong>di</strong>atica).<br />

La strategia è quella <strong>di</strong> adottare piani <strong>di</strong> assistenza personalizzati supportati da verifiche costanti ed attente<br />

all’evoluzione della situazione personale ed ambientale della persona in carico.<br />

64


5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche<br />

coinvolte (Enti<br />

Locali, ASP (EX<br />

AUSL), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In convenzione<br />

Assistente Sociale X 1<br />

Assistente Domiciliare X 12<br />

Totale<br />

65


6. PIANO FINANZIARIO<br />

ALLEGATO 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2010<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: Older - potenziamento e riqualificazione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 800 ore € 13.597,20 € 13.597,20<br />

Assistente domiciliare 12 600 ore € 8.316,40 € 99.796,80<br />

Subtotale 13 1400 ore € 21.913,60 € 113.394,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 3.500,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale 1 € 3.500,00<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale per le pulizie € 1.6 00,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 945,00<br />

Costi connessi alla comunicazione € 1.400,00<br />

Subtotale € 3.945,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Rimborso spesa carburante € 9.000,00<br />

Subtotale € 9.000,00<br />

TOTALE<br />

14 1400 ore € 21.913,60<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

€<br />

129.839,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 101.779,96 € 28.059,04 € 129.839,00<br />

66


ALLEGATO 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2011<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: Older - potenziamento e riqualificazione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 800 ore € 13.597,20 € 13.597,20<br />

Assistente domiciliare 12 600 ore € 8.316,40 € 99.796,80<br />

Subtotale 13 1400 ore € 21.913,60 € 113.394,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 3.500,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale 1 € 3.500,00<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale per le pulizie € 1.6 00,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 945,00<br />

Costi connessi alla comunicazione € 1.400,00<br />

Subtotale € 3.945,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Rimborso spesa carburante € 9.000,00<br />

Subtotale € 9.000,00<br />

TOTALE<br />

14 1400 ore € 21.913,60 € 129.839,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 – Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 101.779,96 € 28.059,04 € 129.839,00<br />

67


ALLEGATO 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2012<br />

N. Azione 1- Titolo Azione: Older - potenziamento e riqualificazione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 800 ore € 13.597,20 € 13.597,20<br />

Assistente domiciliare 12 600 ore € 8.316,40 € 99.796,80<br />

Subtotale 13 1400 ore € 21.913,60 € 113.394,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 3.500,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale € 3.500,00<br />

Subtotale<br />

Materiale per le pulizie € 1.6 00,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 945,00<br />

Costi connessi alla comunicazione € 1.400,00<br />

Subtotale € 3.945,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Rimborso spesa carburante € 9.000,00<br />

Subtotale € 9.000,00<br />

TOTALE<br />

14 1400 ore € 21.913,60 € 129.839,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 101.779,96 € 28.059,04 € 129.839,00<br />

68


Allegato 5<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: Older - potenziamento e riqualificazione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo unitario<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 2400 ore € 13.597,20 € 40.791,60<br />

Assistente domiciliare 12 21600 ore € 99.796,80 € 299.390,40<br />

Subtotale 13 24000 ore € 113.394,00 € 340.182,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto € 3.500,00 € 10.500,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale € 3.500,00 € 10.500,00<br />

Subtotale<br />

Materiale per le pulizie € 1.6 00,00 € 4.800,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 945,00 € 2.835,00<br />

Costi connessi alla comunicazione € 1.400,00 € 4.200,00<br />

Subtotale € 3.945,00 € 11.835,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Rimborso spesa carburante € 9.000,00 € 27.000,00<br />

Subtotale € 9.000,00 € 27.000,00<br />

TOTALE<br />

14 24000 ore € 129.839,00 € 389.517,00<br />

Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: Older - potenziamento e riqualificazione del Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

Cofinanziamento Totale<br />

utenti<br />

€ 305.339.88 € 84.177,12 € 389.517,00<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

Diretta<br />

Mista<br />

X In<strong>di</strong>retta/esternalizzata - procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica<br />

69


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1. NUMERO AZIONE<br />

SEZ. III – AREA ANZIANI- AZIONE N. 2<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

ANZIANI IN AFFIDO<br />

Co<strong>di</strong>ce A99 - Domiciliare<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Analisi del problema<br />

L’invecchiamento della popolazione rappresenta uno dei fenomeni più rilevanti con cui doversi confrontare; un<br />

fenomeno dalle molteplici implicazioni <strong>di</strong> tipo sociale, culturale ed economico.<br />

Il progetto <strong>di</strong> affidamento anziani si colloca all’interno <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> interventi offerti dai Comuni del <strong>di</strong>stretto<br />

D54 volti al miglioramento della qualità della vita delle persone anziane, rispondendo in modo articolato ai loro<br />

bisogni <strong>di</strong>versificati e complessi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> tipo sperimentale volto all’innovazione ed alla replicabilità.<br />

Nello specifico il servizio <strong>di</strong> affidamento familiare anziani costituisce un’opportunità <strong>di</strong> alternativa al ricovero per<br />

anziani che sono soli o che non possono essere adeguatamente assistiti nell’ambito della rete familiare <strong>di</strong><br />

appartenenza, per consentire loro <strong>di</strong> rimanere il più a lungo possibile al proprio domicilio, evitando forme <strong>di</strong><br />

sra<strong>di</strong>camento e <strong>di</strong> istituzionalizzazione. E’, infatti, aumentata sensibilmente la domanda <strong>di</strong> assistenza domiciliare<br />

ad anziani non autosufficienti che esprimono la volontà <strong>di</strong> rimanere a casa propria e rifiutano il ricovero in<br />

istituto, domanda a cui il solo intervento del servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare non è in grado <strong>di</strong> rispondere.<br />

Il progetto dell’affido anziani vuole dare una risposta a tale domanda e vuole essere una risorsa particolarmente<br />

elastica e flessibile, in grado <strong>di</strong> rispondere a bisogni <strong>di</strong>versi e alla soggettività <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo.<br />

Il target destinatario dell’intervento è <strong>di</strong> n. 9 unità. Se, nella <strong>di</strong>fferenziazione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> affido si<br />

realizzano delle economie dovute ai relativi importi applicati come da tabella successiva, il target considerato<br />

potrà subire un aumento fino alla copertura delle somme eccedenti.<br />

Sono assegnate n. 3 unità a Castelvetrano, n. 1 unità a Campobello <strong>di</strong> Mazara, Partanna, Poggioreale Salaparuta e<br />

n. 2 unità a Santa Ninfa (dove si verifica una delle maggiori incidenze della popolazione anziana sulla<br />

popolazione residente). Le eventuali unità aggiuntive saranno <strong>di</strong> volta in volta analizzate dalla Commissione ed<br />

assegnate dove si verifica l’emergenza maggiore.<br />

I destinatari sono:<br />

anziani autosufficienti, ma con situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale e/o relazionale per cui sia risolutivo<br />

l’intervento dell’affido;<br />

anziani soli affetti da patologie invalidanti che determinano la riduzione o la per<strong>di</strong>ta dell’autosufficienza<br />

anche temporaneamente (es. anziani <strong>di</strong>messi dall’ospedale);<br />

anziani parzialmente non autosufficienti, con familiari che per comprovati impe<strong>di</strong>menti (età, salute, ecc.)<br />

non siano in grado <strong>di</strong> fornire adeguata vicinanza e assistenza;<br />

anziani non autosufficienti che, seppure con familiari, richiedono per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> particolare <strong>di</strong>sagio,<br />

ulteriori interventi <strong>di</strong> sostegno.<br />

L’affido non può essere attivato nei confronti degli obbligati per legge cioè famiglie legate da vincoli <strong>di</strong> parentela<br />

previste dall’art. 433 cod. civ. seppur in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e per i quali sia risolutivo l’istituto dell’affido.<br />

Il servizio si propone <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni per il sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni primari e relazionali delle persone<br />

anziane, attivandone le capacità residue e potenziali, attraverso l’instaurarsi <strong>di</strong> una relazione positiva tra<br />

affidatario ed affidato che favorisca un contesto <strong>di</strong> stimoli finalizzati a scongiurare situazioni d’isolamento.<br />

Nello specifico, si vuole raggiungere:<br />

- il miglioramento della qualità della vita;<br />

- l’inserimento degli anziani rimasti soli in contesti familiari;<br />

70


- la partecipazione alla vita sociale, anche dal punto <strong>di</strong> vista affettivo;<br />

- favorire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> autonomia e autostima;<br />

- scongiurare interventi <strong>di</strong> istituzionalizzazione.<br />

Si intendono, a tal fine, mettere in atto le seguenti attività:<br />

I Fase:<br />

- Informazione e sensibilizzazione sull’istituto dell’Affido Anziani;<br />

- Colloqui <strong>di</strong> idoneità della famiglia affidataria;<br />

- Rilevazione e raccolta elenco delle famiglie <strong>di</strong>sponibili;<br />

- Orientamento e selezione dei nuclei familiari (e dei soggetti);<br />

- Con<strong>di</strong>visione della modulistica.<br />

II Fase:<br />

- Azione formativa <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> supporto nei confronti delle famiglie affidatarie;<br />

- Fornire gli strumenti necessari per lo sviluppo corretto delle funzioni <strong>di</strong> affidatari;<br />

- Abbinamento con l’affidato;<br />

- Sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> rete.<br />

III Fase:<br />

- Verifica del buon andamento degli affidamenti.<br />

Tipologie <strong>di</strong> Affido<br />

affido in convivenza: l’anziano che non è più in grado <strong>di</strong> vivere da solo al proprio domicilio viene<br />

accolto presso l’abitazione dell’affidatario, oppure ospita quest’ultimo presso il proprio domicilio, con<br />

l’impegno da parte dell’affidatario stesso <strong>di</strong> provvedere a tutte le sue necessità;<br />

affido <strong>di</strong> supporto: l’anziano rimane al suo domicilio e l’affidatario gli fornisce il supporto <strong>di</strong> aiuto e<br />

l’assistenza <strong>di</strong> cui ha bisogno, eventualmente anche a integrazione dell’assistenza domiciliare o <strong>di</strong> altri<br />

interventi del servizio pubblico.<br />

L’affidamento può essere definitivo (con la possibilità <strong>di</strong> recesso per volontà <strong>di</strong> una delle due parti o su proposta<br />

motivata del servizio) o temporaneo, per rispondere a situazioni transitorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio dell’anziano o della<br />

famiglia.<br />

Il servizio affido può prevedere modalità <strong>di</strong>versificate nei tempi in base alle specifiche esigenze del caso:<br />

- <strong>di</strong>urno<br />

- completo<br />

- notturno<br />

- per il fine settimana<br />

- per i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vacanza.<br />

L’ammissione al Servizio <strong>di</strong> Affido Anziani può essere <strong>di</strong>sposta solo con il consenso dell’anziano o <strong>di</strong> chi ne esercita<br />

la tutela legale. Si sottolinea l’intervento del Giu<strong>di</strong>ce Tutelare a sostegno dell’azione <strong>di</strong> affido, proprio a<br />

rappresentare la garanzia dell’intervento.<br />

L’ammissione avviene su domanda dell’anziano, redatta su apposito modulo da presentare all’Ufficio Servizi<br />

Sociali dei Comuni del <strong>di</strong>stretto.<br />

Verrà istituita una Commissione ad hoc composta dalle Assistenti Sociali dei Comuni del D54 e da una Assistente<br />

Sociale dell’ASL (azione <strong>di</strong> sistema per il raggiungimento dell’integrazione socio-sanitaria) e da un amministrativo.<br />

L’Assistente Sociale valuta la pertinenza della domanda ed accerta lo stato <strong>di</strong> bisogno, formula il progetto<br />

in<strong>di</strong>viduale d’intervento che sarà analizzato in commissione.<br />

La documentazione occorrente che servirà all’attivazione del servizio ed alla sua programmazione sarà:<br />

- relazione contenente la formulazione del Progetto d’intervento e la previsione <strong>di</strong> durata dello stesso<br />

(scheda sociale);<br />

- <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> consenso da parte dell’anziano;<br />

- certificato <strong>di</strong> pensione e documentazione relativa ad eventuali altri red<strong>di</strong>ti (ISEE);<br />

- certificazione sanitaria;<br />

- <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> responsabilità e impegno da parte dell’affidatario.<br />

Famiglie affidatarie – criteri <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

Gli affidatari devono essere famiglie, coppie, singoli che possono offrire <strong>di</strong>rettamente la loro <strong>di</strong>sponibilità<br />

all’Ufficio Servizi Sociali dei Comuni del <strong>di</strong>stretto che rientrano tra le categorie con <strong>di</strong>sagio economico. Si prevede<br />

anche la possibilità <strong>di</strong> famiglie affidatarie oltre il grado <strong>di</strong> parentela previsto a norma <strong>di</strong> legge (art. 433 cod. civ.).<br />

E’ compito dell’Assistente Sociale valutare tale <strong>di</strong>sponibilità attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari. Agli<br />

71


affidatari viene erogato un contributo economico mensile commisurato alle necessità <strong>di</strong> cura dell’anziano e <strong>di</strong><br />

tutte le prestazioni socio-assistenziali che la famiglia si impegna a garantire secondo la seguente tabella:<br />

TABELLE DEGLI IMPORTI<br />

AFFIDO ANZIANI A TEMPO PIENO<br />

Anziani autosufficienti € 250,00 mensili<br />

anziani non autosufficienti € 400,00 mensili<br />

AFFIDO ANZIANI A PARENTI (oltre il grado <strong>di</strong> parentela per legge)<br />

Anziani autosufficienti € 250,00 mensili<br />

Anziani non autosufficienti € 400,00 mensili<br />

AFFIDO DI SUPPORTO<br />

TIPOLOGIA MINIMO MASSIMO<br />

Autosufficienti € 50,00 mensili € 130,00 mensili<br />

Non autosufficienti € 100,00 mensili € 160,00 mensili<br />

Si prevede una compartecipazione dell’anziano riferita alla <strong>di</strong>chiarazione ISEE e che sarà regolamentata attraverso<br />

l’approvazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sciplinare comune ai territori <strong>di</strong>strettuali.<br />

Tempistica<br />

Il servizio sarà attivo sul territorio per l’intera durata della programmazione trattandosi <strong>di</strong> un LIVEAS. I tempi <strong>di</strong><br />

accesso sono legati alla realizzazione delle attività <strong>di</strong> valutazione a cura dei Servizi Sociali dei Comuni e della<br />

Commissione competente ed ai tempi <strong>di</strong> attivazione del caso stesso.<br />

I<br />

Fase<br />

II<br />

Fase<br />

III<br />

Fase<br />

Cronogramma delle attività<br />

Attività<br />

Informazione istituto dell’Affido<br />

Anziani<br />

Colloqui <strong>di</strong> idoneità della famiglia<br />

affidataria<br />

Rilevazione e raccolta elenco<br />

delle famiglie <strong>di</strong>sponibili<br />

Orientamento e selezione dei<br />

nuclei familiari (e dei soggetti)<br />

Con<strong>di</strong>visione della modulistica<br />

Azione formativa <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong><br />

supporto nei confronti delle<br />

famiglie affidatarie<br />

Fornire gli strumenti necessari per<br />

lo sviluppo corretto delle funzioni<br />

<strong>di</strong> affidatari<br />

Abbinamento con l’affidato<br />

G. F. M. A. M. G. L. A. S. O. N. D.<br />

Sviluppo <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> rete<br />

Verifica del buon andamento<br />

degli affidamenti<br />

Disegno della valutazione<br />

Si realizzerà per mezzo dell’intervento del gruppo valutazione e monitoraggio del <strong>di</strong>stretto D54. Si procederà alla<br />

definizione della mappa degli stokeholders, degli obiettivi e dei risultati in termini <strong>di</strong> output (prodotti) e <strong>di</strong><br />

outcome (effetti).<br />

Al fine <strong>di</strong> svolgere un’attenta analisi valutativa rispondente ai bisogni programmati, è necessario un approfon<strong>di</strong>to<br />

72


lavoro <strong>di</strong> verifica ex ante, in itinere, ex post.<br />

Verifica ex ante: a livello della programmazione con l’analisi degli in<strong>di</strong>catori e lo stu<strong>di</strong>o dell’impatto socioeconomico.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficacia saranno stimati attraverso il rapporto tra i risultati ottenuti e previsti; gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> efficienza attraverso il rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse mobilitate (rapporto<br />

costo/efficacia);<br />

Verifica in itinere o monitoraggio: nella fase d’attuazione si relazionerà e produrranno report perio<strong>di</strong>ci (Report <strong>di</strong><br />

valutazione dell’attività svolta in generale e per il singolo caso - Report <strong>di</strong> valutazione della corrispondenza tra<br />

attività programmata ed attività erogata) rispetto alle attività svolte per verificare:<br />

- lo stato <strong>di</strong> implementazione degli interventi (colloqui, visite domiciliari, relazioni);<br />

- il livello <strong>di</strong> raggiungimento dei destinatari in quanto soggetti attivi dell’intervento in<strong>di</strong>vidualizzato;<br />

Verifica ex post: nella fase <strong>di</strong> controllo dei criteri <strong>di</strong> efficacia ed efficienza ed alla qualità della performance,<br />

sottolineando inoltre, la ricaduta del raggiungimento dell’integrazione socio-sanitaria.<br />

In<strong>di</strong>catori che rilevano la realizzazione dei Bisogni-Obiettivi-Diritti sociali collegati all’azione che vuole sostenere i<br />

soggetti anziani nel sod<strong>di</strong>sfacimento dei propri bisogni fondamentali e nella valorizzazione delle potenzialità<br />

residue, garantendo il <strong>di</strong>ritto all’assistenza in un contesto <strong>di</strong> vita intriso <strong>di</strong> relazionalità. Rapporto tra il numero<br />

delle richieste (sia anziani che famiglie) e la <strong>di</strong>minuzione del numero dei ricoveri o delle richieste <strong>di</strong> ricovero.<br />

Le azioni <strong>di</strong> sistema sosterranno il raggiungimento dell’obiettivo dell’integrazione socio-sanitaria in quelle<br />

situazioni <strong>di</strong> assistenza in cui si verifica un intervento anche <strong>di</strong> ambito sanitario. Si valuteranno attraverso un<br />

- Controllo della qualità delle prestazioni<br />

- Profilo del livello <strong>di</strong> qualità percepita attraverso somministrazione <strong>di</strong> questionario <strong>di</strong> customer satisfaction<br />

- coor<strong>di</strong>namento gestionale<br />

- funzionamento del Piano Assistenziale In<strong>di</strong>vidualizzato<br />

- reale integrazione tra l’Ente erogatore, l’utente ed i Servizi<br />

ELEMENTI CHE QUALIFICANO IL PROGETTO COME BUONA PRASSI<br />

Aspetti innovativi:<br />

Per gli affidati:<br />

- la possibilità <strong>di</strong> rimanere al proprio domicilio o comunque nel proprio contesto naturale evitando il<br />

ricorso precoce o improprio all’istituzionalizzazione;<br />

- la possibilità <strong>di</strong> vivere <strong>di</strong>gnitosamente facendo riferimento a legami solidali che contribuiscono a<br />

garantire sicurezza fisica e benessere relazionale.<br />

Per gli affidatari:<br />

- la garanzia <strong>di</strong> aiuto e supervisione da parte degli operatori coinvolti;<br />

- la possibilità <strong>di</strong> contribuire con competenza al mantenimento del benessere e della <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> alcuni<br />

citta<strong>di</strong>ni in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Per gli operatori coinvolti:<br />

- la possibilità <strong>di</strong> avviare concretamente un lavoro <strong>di</strong> rete sul territorio permettendo a più persone <strong>di</strong><br />

ricevere un aiuto adeguato;<br />

- la possibilità <strong>di</strong> provvedere con l’affidamento non solo ai bisogni fisici, ma anche e soprattutto ai<br />

bisogni relazionali degli utenti più fragili.<br />

Rilevanza: il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione sottolinea l’aumento dei bisogni e quin<strong>di</strong> la<br />

rilevanza delle azioni volte a questo fine e soprattutto al mantenimento della propria quoti<strong>di</strong>anità.<br />

Sostenibilità: dall’analisi del contesto sociale e del dato statistico, l’implementazione del servizio <strong>di</strong> tipo<br />

innovativo, dà luogo ad azioni flessibili a vari livelli e con<strong>di</strong>vise sia per l’aspetto pubblico che privato<br />

dell’intervento stesso.<br />

Riproducibilità: trattandosi <strong>di</strong> un progetto in via sperimentale ed alla luce della rete attivata e <strong>di</strong> quanto sopra<br />

descritto, questo può essere riprodotto in con<strong>di</strong>zioni analoghe.<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

La gestione <strong>di</strong>retta del servizio ha permesso l’implementazione <strong>di</strong> una rete, già esistente dal punto <strong>di</strong> vista istituzionale,<br />

che coinvolge sia tutti i Comuni del <strong>di</strong>stretto sia l’ASL permettendo il raggiungimento dell’obiettivo<br />

dell’integrazione socio-sanitaria. Si rinforza quin<strong>di</strong>, la logica <strong>di</strong>strettuale pienamente con<strong>di</strong>visa e pensata. Un particolare<br />

soggetto della rete sarà il Giu<strong>di</strong>ce Tutelare che attraverso propri provve<strong>di</strong>menti consentirà l’affidamento<br />

dell’anziano. Anche il privato, con la partecipazione <strong>di</strong>retta sia dei destinatari sia delle famiglie in quanto risorsa<br />

importante su cui costruire l’azione, <strong>di</strong>ventano parte integrante e fattiva dell’intervento stesso.<br />

73


La rete è formata da:<br />

- soggetti pubblici (Comuni del <strong>di</strong>stretto, ASL, Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria)<br />

- soggetti privati (famiglie affidatarie, affidato)<br />

Si istituisce una Commissione composta dalle Assistenti Sociali dei Comuni del D54 e da una Assistente Sociale<br />

dell’ASL (azione <strong>di</strong> sistema per il raggiungimento dell’integrazione socio-sanitaria) e da un amministrativo. Detta<br />

Commissione<br />

- cura la selezione degli affidatari;<br />

- pre<strong>di</strong>spone ed aggiorna l’elenco degli affidatari;<br />

- collabora con l’Assistente Sociale responsabile del caso nell’abbinamento Affidatari/affidati;<br />

- supporta l’Assistente Sociale responsabile del caso nella verifica dell’andamento dei singoli affi<strong>di</strong> in atto,<br />

relativamente al perseguimento degli obiettivi definiti nel <strong>piano</strong> indviduale d’intervento.<br />

L’Assistente Sociale, responsabile del caso, cura l’istruttoria della pratica, attua le necessarie visite domiciliari e re<strong>di</strong>ge<br />

un progetto in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> affido. Le relazioni, gli atti e le informazioni vengono sottoposte alla valutazione<br />

dell’intera Commissione che valuterà l’opportunità dell’intervento dandone <strong>di</strong>sposizione all’Assistente Sociale per<br />

la realizzazione. L’Assistente Sociale e la commissione attuano le verifiche perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> competenza.<br />

L’Assistente Sociale, inoltre, organizzerà incontri <strong>di</strong> gruppo tra famiglie e singoli affidatari finalizzati<br />

all’organizzazione e al confronto e momenti formativi su specifiche tematiche (focus group).<br />

Per quanto concerne la comunicazione interna verrà garantita dalle procedure <strong>di</strong> erogazione del servizio, dal sistema<br />

informativo (brochure, ecc…) e dalla modulistica con<strong>di</strong>visa.<br />

La comunicazione esterna sarà promossa attraverso:<br />

- <strong>di</strong>sciplinare che regolerà le attività del servizio;<br />

- accordo <strong>di</strong> programma per l’integrazione socio-sanitaria<br />

- protocollo d’intesa con l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Le modalità adottate per aumentare la fiducia degli utenti ed accrescerne l’affidabilità sono la<br />

- personalizzazione degli interventi;<br />

- tempestività <strong>di</strong> risposta alle richieste.<br />

La strategia è legata al contrasto del deterioramento dell’anziano avvicinandosi alla sua realtà per conoscerla nella<br />

sua unicità. Quin<strong>di</strong> è necessario adottare piani <strong>di</strong> intervento personalizzati supportati da verifiche costanti e attente<br />

dell’evoluzione della situazione personale ed ambientale della persona in carico.<br />

74


5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche coinvolte<br />

(Enti Locali,<br />

ASP (EX<br />

AUSL), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In<br />

convenzione<br />

Assistente Sociale X 9<br />

Totale<br />

75


6. PIANO FINANZIARIO<br />

N. Azione 2 - Titolo Azione: Anziani in Affido<br />

RISORSE UMANE<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2010<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

ALLEGATO 4<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

Subtotale<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 4.000,00<br />

Subtotale 1 € 4.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 100,00<br />

Subtotale € 100,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Affidatari (ipotesi <strong>di</strong> massima applicazione) 9 12 mesi<br />

€<br />

400,00 € 43.200,00<br />

Assicurazione per famiglie affidatarie 9 12 mesi € 1.700,00<br />

Subtotale 18 24 mesi € 44.900,00<br />

TOTALE<br />

19 24 mesi<br />

€<br />

400,00 € 49.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 2 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 38.410,79 € 10.589,21 € 49.000,00<br />

76


N. Azione 2 - Titolo Azione: Anziani in Affido<br />

RISORSE UMANE<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2011<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Subtotale<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

ALLEGATO 4<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 4.000,00<br />

Subtotale 1 € 4.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 100,00<br />

Subtotale € 100,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Affidatari (ipotesi <strong>di</strong> massima applicazione) 9 12 mesi € 400,00 € 43.200,00<br />

Assicurazione per famiglie affidatarie 9 12 mesi € 1.700,00<br />

Subtotale 18 24 mesi € 44.900,00<br />

TOTALE<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 2 - Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

19 24 mesi € 400,00 € 49.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 38.410,79 € 10.589,21 € 49.000,00<br />

77


N. Azione 2 - Titolo Azione: Anziani in Affido<br />

RISORSE UMANE<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2012<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Subtotale<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

ALLEGATO 4<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 4.000,00<br />

Subtotale 1 € 4.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 100,00<br />

Subtotale € 100,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Affidatari (ipotesi <strong>di</strong> massima applicazione) 9 12 mesi € 400,00 € 43.200,00<br />

Assicurazione per famiglie affidatarie 9 12 mesi € 1.700,00<br />

Subtotale 18 24 mesi € 400,00 € 44.900,00<br />

TOTALE<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 2 - Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

19 24 mesi € 400,00 € 49.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 38.410,79 € 10.589,21 € 49.000,00<br />

78


N. Azione 2 - Titolo Azione: Anziani in Affido<br />

RISORSE UMANE<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Subtotale<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 5<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Noleggio auto 1 € 4.000,00 € 12.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale 1 € 4.000,00 € 12.000,00<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 100,00 € 300,00<br />

Subtotale € 100,00 € 300,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Affidatari (ipotesi <strong>di</strong> massima applicazione) 9 36 mesi € 43.200,00<br />

€<br />

129.600,00<br />

Assicurazione per famiglie affidatarie 9 36 mesi € 1.700,00 € 5.100,00<br />

Subtotale € 1.700,00 € 134.700,00<br />

TOTALE 10 36 mesi<br />

Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 2 - Titolo Azione: Anziani in Affido<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione utenti<br />

€<br />

49.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 115.232,37 € 31.767,63 € 147.000,00<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

X Diretta<br />

Mista<br />

In<strong>di</strong>retta/esternalizzata<br />

€<br />

147.000,00<br />

79


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1. NUMERO AZIONE<br />

SEZ. IV – AREA DIPENDENZE – AZIONE N. 1<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

E.N.X.I.T. -Energie nuove per il territorio.<br />

Co<strong>di</strong>ce T05 – Territoriale/Centralizzato<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Il progetto “E.N.X.I.T.” intende perseguire la prevenzione del <strong>di</strong>sagio giovanile connesso alle <strong>di</strong>pendenze.<br />

Il <strong>di</strong>sagio giovanile è un fenomeno assai <strong>di</strong>ffuso nella società moderna. Spesso sfocia in comportamenti gravi e<br />

autolesivi come: la violenza in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo, uso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti, alcool, gare spericolate talvolta<br />

mortali e altri atteggiamenti che violano le più elementari norme <strong>di</strong> comportamento, peraltro puniti dalla<br />

legge. Le cause sono molte e forse nessuna, presa in maniera isolata, è in grado <strong>di</strong> spiegare cosa si nasconda<br />

<strong>di</strong>etro comportamenti auto<strong>di</strong>struttivi, aggressivi e poco rispettosi per se stessi e per gli altri. E’ per questo che<br />

in anni recenti si è affermato il concetto <strong>di</strong> prevenzione psico-sociale. Questo approccio prende spunto dalla<br />

considerazione che l’identità <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi non si forma semplicemente rielaborando informazioni ed esperienze<br />

sociali, ma si costruisce nell’interazione quoti<strong>di</strong>ana con soggetti e contesti. Nel concetto <strong>di</strong> prevenzione<br />

psico-sociale ognuno <strong>di</strong> noi è protagonista della propria esistenza, soggetto in grado <strong>di</strong> prevenire i rischi,<br />

ma anche <strong>di</strong> attuare risorse e potenzialità inaspettate. Obiettivo del progetto è quello <strong>di</strong> lavorare sulle risorse<br />

dei giovani offrendo loro la possibilità <strong>di</strong> “mettersi alla prova”, <strong>di</strong> comprendere meglio le proprie attitu<strong>di</strong>ni e i<br />

propri limiti, migliorare le proprie capacità <strong>di</strong> relazione, agendo così in<strong>di</strong>rettamente sulle varie forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

.Il progetto proposto nasce da tali convinzioni, scopo è quello <strong>di</strong> stimolare ed educare i giovani attraverso<br />

un’esperienza <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento fondata sull’idea dell’imparare facendo, attraverso <strong>progetti</strong> aziendali pratici<br />

che sviluppano atteggiamenti e qualifiche per il successo personale, per l’appren<strong>di</strong>mento e per il lavoro.<br />

Il progetto si sviluppa nel triennio con tre azioni fondamentali. Si prevede il coinvolgimento <strong>di</strong> un target n. 12<br />

giovani adulti (18-26 anni) segnalati dal Ser.T., dal Servizio Sociale Professionale <strong>di</strong> ogni Comune, dall’UEPE e<br />

dalla Casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano, i giovani saranno bersaglio <strong>di</strong> una formazione finalizzata ad acquisire<br />

competenze e conoscenze <strong>di</strong> tipo economiche e produttive nel settore agricolo e/o agroalimentare del territorio<br />

del <strong>di</strong>stretto. I giovani selezionati e adeguatamente formati impareranno a creare un’azienda, inventeranno<br />

un bene, lo produrranno, lo pubblicizzeranno esponendolo anche on-line.<br />

Il primo anno sarà de<strong>di</strong>cato alla selezione (4 MESI ) e formazione dei giovani destinatari (6 MESI ); il secondo<br />

anno alla scelta del prodotto da creare, pubblicizzare ed esporre, (10 MESI );il terzo anno all’attivazione della<br />

“impresa o della cooperativa” (10 mesi ).<br />

Le varie fasi saranno accompagnate dall’azione <strong>di</strong> monitoraggio e valutazione coor<strong>di</strong>nate dal <strong>di</strong>stretto socio<br />

sanitario al fine <strong>di</strong> ridurre gli eventuali ostacoli e vedere lo stato <strong>di</strong> avanzamento del progetto.<br />

Il progetto prevede la costituzione <strong>di</strong> una equipe composta da: un formatore con esperienza nel settore della<br />

comunicazione, marketing e impresa; 1 tutor con esperienza nel settore agricolo e agroalimentare e una assistente<br />

sociale. Nelle azioni in cui sarà necessario l’intervento <strong>di</strong> altre figure professionali ad integrazione sociosanitaria,<br />

nelle more dell’azione <strong>di</strong> sistema, si segnalerà allo Sportello Unico dell’AUSL.<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

Il lavoro <strong>di</strong> rete prevede l’integrazione con i servizi del Distretto socio Sanitario.<br />

La rete sarà composta dai Comuni del D54, dall’AUSL, dall’UEPE, dalla Casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano e<br />

dall’ Ente aggiu<strong>di</strong>catario del servizio che metterà a <strong>di</strong>sposizione i locali per lo svolgimento dell’azione.<br />

Le risorse umane utilizzate nel progetto sono:<br />

81


n. 1 Assistente Sociale: 12 ore settimanali X 40 settimane X 3 anni;<br />

n. 1 Esperto formatore: 12 ore X 24 settimane per la durata della formazione;<br />

n. 1 Tutor esperto nel settore agricolo e agroalimentare: 12 ore settimanali X 24 ore settimane al 1° anno e 12<br />

ore settimanali X 40 settimane al 2° e 3° anno;<br />

Alle suddette figure professionali viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto<br />

Regioni ed Autonomie Locali.<br />

Per i n. 12 giovani destinatari sarà previsto gettone <strong>di</strong> presenza.<br />

5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche<br />

coinvolte (Enti<br />

Locali, ASP (EX<br />

AUSL), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In<br />

convenzione<br />

Assistente Sociale X 1<br />

Esperto formatore (consulente d’impresa) X 1<br />

Tutor esperto nel settore agroalimentare o agricolo x 1<br />

Totale<br />

82


6. PIANO FINANZIARIO<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2010<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: E.N.X.I.T. -Energie nuove per il territorio<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 480 ore € 8.158,40 € 8.158,40<br />

Esperto formatore (Consulente d’impresa) 1 288 ore € 4.893,12 € 4.893,12<br />

Tutor 1 288 ore € 4.478,40 € 4.478,40<br />

Subtotale<br />

3 1056 ore € 17.529,92 € 17.529,92<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Costi connessi alla comunicazione € 1.500,00<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico € 570,08<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 600,00<br />

Acquisto materiale informativo € 1.000,00<br />

Abbonamenti riviste <strong>di</strong> settore e on-line € 1.800,00<br />

Subtotale € 5.470,08<br />

ALTRE VOCI<br />

Giovani destinatari 12 6 mesi € 333,34 € 24.000,00<br />

Spese assicurative per destinatari 12 € 2.000,00<br />

Subtotale 24 6 mesi € 26.000,00<br />

TOTALE<br />

27<br />

1056 ore<br />

6 mesi € 17.863,26 € 49.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 38.410,79 € 10.589,21 € 49.000,00<br />

83


PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2011<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: E.N.X.I.T. -Energie nuove per il territorio<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 480 ore € 8.158,40 € 8.158,40<br />

Tutor 1 576 ore € 8.956,80 € 8.956,80<br />

Subtotale<br />

2 1056 ore € 17.115,20 € 17,115,20<br />

RISORSE STRUTTURALi<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Acquisto attrezzature per laboratori professionalizzanti € 3.400,20<br />

Materie prime per laboratori professionalizzanti € 1600,40<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 884,20<br />

Subtotale € 5.884,80<br />

ALTRE VOCI<br />

Giovani destinatari 12 10 mesi € 200,00 € 24.000,00<br />

Spese assicurative per destinatari 12 € 2.000,00<br />

Subtotale 24 10 mesi € 26.000,00<br />

TOTALE<br />

26<br />

1056 ore<br />

10 mesi € 17.315,20 € 49.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 38.410,79 € 10.589,21 € 49.000,00<br />

84


PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2012<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: E.N.X.I.T. -Energie nuove per il territorio<br />

RISORSE UMANE<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo<br />

Totale<br />

Assistente sociale 1 480 ore € 8.158,40 € 8.158,40<br />

Tutor 1 288 ore € 4.478,40 € 4.478,40<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale 2 768 ore € 12.636,80 € 12.636,80<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Acquisto attrezzature per laboratori professionalizzanti € 3.100,00<br />

Materie prime per laboratori professionalizzanti € 2.293,12<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico € 570,08<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 400,00<br />

Subtotale € 6.363,20<br />

ALTRE VOCI<br />

Giovani destinatari 12 10 mesi € 200,00 € 24.000,00<br />

Spese assicurative per destinatari 12 € 6.000,00<br />

Subtotale 24 10 mesi € 30.000,00<br />

TOTALE<br />

26<br />

768 ore<br />

10 mesi € 12.836,80 € 49.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 38.410,79 € 10.589,21 € 49.000,00<br />

85


PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: E.N.X.I.T. -Energie nuove per il territorio<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Q.tà<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

1° anno<br />

Costo<br />

unitario<br />

2° anno<br />

Costo<br />

unitario<br />

3° anno<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 1440 ore € 8.158,40 € 8.158,40 € 8.158,40 € 24.475,20<br />

Esperto formatore (Consulente d’impresa) 1 288 ore € 4.893,12 € 4.893,12<br />

Tutor 1 1152 ore € 4.478,40 € 8.956,80 € 4.478,40 € 17.913,60<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale 3 2880 ore € 17.529,92 € 17.115,20 € 12.636,80 € 47.281,92<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Acquisto attrezzature per laboratori professionalizzanti € 3.400,20 € 3.100,00 € 6.500,20<br />

Materie prime per laboratori professionalizzanti € 1600,40 € 2.293,12 € 3.893,52<br />

Costi connessi alla comunicazione € 1.500,00 € 570,08 € 2.070,08<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico € 570,08 € 570,08<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 600,00 € 884,20 € 400,00 € 1.884,20<br />

Acquisto materiale informativo € 1.000,00 € 1.000,00<br />

Abbonamenti riviste <strong>di</strong> settore e on-line € 1.800,00 € 1.800,00<br />

Subtotale € 5.470,08 € 5.884,80 € 6.363,20 € 17.718,08<br />

ALTRE VOCI<br />

Giovani destinatari 12 26 mesi € 24.000,00 € 24.000,00 € 24.000,00 € 72.000,00<br />

Spese assicurative 12 € 2.000,00 € 2.000,00 € 6.000,00 € 10.000,00<br />

Subtotale 24 26 mesi € 26.000,00 € 26.000,00 € 30.000,00 € 82.000,00<br />

TOTALE<br />

27<br />

2880 ore<br />

26 mesi € 49.000,00 € 49.000,00 € 49.000,00 € 147.000,00<br />

86


Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 115.232,37 € 31.767,63 € 147.000,00<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

Diretta<br />

Mista<br />

X In<strong>di</strong>retta/esternalizzata – Procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica<br />

87


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1. NUMERO AZIONE<br />

SEZ. V - AREA DISABILI - AZIONE N. 1<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

La trama e l’or<strong>di</strong>to<br />

Co<strong>di</strong>ce D15 - Domiciliare<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Il <strong>di</strong>sagio mentale va affrontato nell’ottica complessiva della persona e delle sue capacità <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> integrazione<br />

con il contesto sociale.<br />

Le risposte dovranno riferirsi alla tutela della salute e il benessere inteso come miglioramento della qualità<br />

della vita, intesa come qualità <strong>di</strong> relazioni, qualità <strong>di</strong> assistenza, opportunità <strong>di</strong> tempo libero e lavoro.<br />

La persona con <strong>di</strong>sabilità psichica può avere delle limitazioni delle proprie capacità <strong>di</strong> funzionamento, <strong>di</strong> non<br />

autonomia e fattori contestuali (ambientali e personali) facilitanti o ostacolanti le <strong>di</strong>verse performance personali<br />

e la possibilità <strong>di</strong> partecipazione sociale.<br />

Il bisogno assistenziale della persona con <strong>di</strong>sabilità va definito in termini <strong>di</strong> organizzazione dell’intervento <strong>di</strong><br />

aiuto: un intervento personalizzato, <strong>di</strong>retto a quella determinata persona inserita in quel determinato contesto<br />

sociale.<br />

La domiciliarità è un <strong>di</strong>ritto fondamentale, ma soprattutto è una risposta concreta e reale fornisce sollievo alla<br />

famiglia e sostegno al soggetto affetto da <strong>di</strong>sagio psichico. L’assistenza domiciliare, con l’intervento <strong>di</strong>retto degli<br />

operatori sul paziente e sul sistema familiare permette <strong>di</strong> prevenire gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> riacutizzazione e, quin<strong>di</strong>,<br />

migliorarne la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita.<br />

Tale approccio strutturato sulla promozione della salute e sull’educazione del soggetto con <strong>di</strong>sabilità psichica<br />

è considerata, insieme allo sviluppo dell’assistenza territoriale, l’innovazione dell’intervento integrato e <strong>di</strong> rete,<br />

un servizio <strong>di</strong> alto livello qualitativo. Centrale è l’insieme coor<strong>di</strong>nato delle attività rese a domicilio secondo<br />

programmi in<strong>di</strong>vidualizzati <strong>di</strong> assistenza definiti dal Centro <strong>di</strong> Salute mentale con i Servizi Sociali dei Comuni<br />

del Distretto n. 54.<br />

Alla rete <strong>di</strong> supporto devono partecipare anche tutte le risorse formali ed informali del territorio per costruire<br />

il welfare mix, promuovere la cultura dell’accoglienza e accompagnare le relazioni positive.<br />

Il progetto è LIVEAS per cui la programmazione è triennale e si avvale della collaborazione degli operatori del<br />

C.S.M. dell’AUSL <strong>di</strong> Castelvetrano per l’in<strong>di</strong>viduazione degli utenti e la stesura dei piani in<strong>di</strong>vidualizzati in<br />

collaborazione con gli Assistenti Sociali dei Comuni.<br />

Target: n. 30 giovani e adulti, in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio psichico e sociale, anche grave, in carico ai servizi socio-sanitari<br />

che necessitano <strong>di</strong> assistenza domiciliare e così sud<strong>di</strong>visi: Castelvetrano n. 10, Campobello <strong>di</strong> Mazara<br />

n. 5, Partanna n. 5, Santa Ninfa n. 4, Poggioreale n. 3, Salaparuta n. 3.<br />

Il servizio <strong>di</strong> assistenza domiciliare è una valida alternativa all’istituzionalizzazione, attento ai bisogni in<strong>di</strong>viduali<br />

favorisce lo sviluppo e la crescita della persona attraverso attività <strong>di</strong> socializzazione ed esperienze <strong>di</strong><br />

gruppo, facilita nel contempo l’azione <strong>di</strong> sostegno esistenziale e <strong>di</strong> autonomia dal nucleo familiare, in un ambiente<br />

sereno e perfettamente integrato nella comunità locale.<br />

Le risorse professionali saranno definiti in base agli obiettivi descritti: la realizzazione <strong>di</strong> un servizio che pone<br />

la massima attenzione allo sviluppo dell’autonomia personale, allo sviluppo <strong>di</strong> relazioni interpersonali nel<br />

normale contesto esistenziale <strong>di</strong> ogni persona, utilizzando pedagogie attive e lavoro <strong>di</strong> rete.<br />

L’assistenza domiciliare può variare da interventi esclusivamente <strong>di</strong> tipo socio-assistenziale (igiene personale,<br />

aiuto domestico, abitativa, supporto psico-pedagogico e sociale, <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> pratiche amministrative ecc.) a<br />

interventi misti <strong>di</strong> tipo socio-sanitario(assistenza infermieristica, attività riabilitativa, ecc.).<br />

Il progetto per la sua realizzazione prevede un momento iniziale <strong>di</strong> formazione con tutti gli operatori coinvolti<br />

che ha lo scopo <strong>di</strong> creare una visione d’insieme tra i soggetti interessati. Il percorso formativo ha<br />

89


l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sistema qualità che <strong>di</strong>a garanzia all’utente e alla sua famiglia, esso verrà condotto<br />

dagli operatori dell’AUSL del C.S.M., in maniera attiva e partecipata con le modalità della ricerca/azione, in<br />

cui l’elaborazione teorica porta alla realizzazione <strong>di</strong> un prodotto operativo documentale, concreto e con<strong>di</strong>viso.<br />

Attraverso la formazione sarà possibile monitorare e valutare il progetto.<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

La rete <strong>di</strong> collaborazione è costituita: dal C.S.M., dai Comuni del Distretto, dal privato sociale.<br />

Gli operatori del C.S.M. si occuperanno del percorso formativo (fase iniziale –interme<strong>di</strong>a –finale) e segnaleranno<br />

i casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili psichici in carico meritevoli <strong>di</strong> un intervento domiciliare, inoltre, <strong>di</strong> concerto con<br />

l’assistente sociale del Comune <strong>di</strong> riferimento dell’utente, provvederanno alla stesura del <strong>piano</strong> in<strong>di</strong>vidualizzato,<br />

che costituirà la traccia per avviare il programma, la cui realizzazione, sarà affidata agli operatori del<br />

privato sociale.<br />

L’obiettivo del progetto sarà quello <strong>di</strong> creare un’interazione/collaborazione tra le <strong>di</strong>fferenti competenze<br />

professionali dei <strong>di</strong>versi servizi, al fine <strong>di</strong> costruire una rete <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> sinergie attorno alle necessità<br />

dell’utente.<br />

L’azione comune tra i <strong>di</strong>versi soggetti interessati al progetto può sviluppare un salto <strong>di</strong> qualità nella organizzazione<br />

degli interventi se si ricerca un linguaggio comune e si costruisce un comune campo <strong>di</strong> lavoro attraverso<br />

un sistema con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> valutazione.<br />

Le risorse professionali costituiscono l’elemento strategico del progetto.<br />

All’interno della programmazione triennale saranno impegnate:<br />

n. 1 Assistente Sociale: 15 ore settimanali X 30 settimane;<br />

n. 2 Educatori Professionali: 20 ore settimanali X 40 settimane;<br />

n. 6 Assistenti Domiciliari: 10 ore settimanali X 40 settimane;<br />

n. 4 Operatori Socio Sanitari (OSS): 10 ore settimanali X 40 settimane.<br />

Alle suddette figure professionali viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto<br />

Regioni ed Autonomie Locali.<br />

Il benessere degli utenti si determina con forza nella qualità delle relazioni quoti<strong>di</strong>ane che gli operatori riusciranno<br />

a garantire, a tale scopo il momento formativo previsto faciliterà la determinazione degli obiettivi,<br />

attiverà i processi <strong>di</strong> comunicazione utili alla valutazione alla presa in carico della persona <strong>di</strong>sabile.<br />

La formazione si svolgerà congiuntamente con tutti gli attori coinvolti e avrà lo scopo <strong>di</strong> creare una visione<br />

d’insieme tra tutti i soggetti interessati.<br />

Cronogramma<br />

ATTIVITA’ GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC<br />

FORMAZIONE<br />

SEGNALAZIONE E<br />

PRESA IN CARICO<br />

CASI<br />

PIANO<br />

INDIVIDUALIZZATO<br />

VALUTAZIONE<br />

90


5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche coinvolte<br />

(Enti Locali,<br />

ASP (EX ASP (EX<br />

AUSL)), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In<br />

convenzione<br />

Assistente sociale X 1<br />

Educatore professionale X 2<br />

Assistenti domiciliari X 6<br />

OSS X 4<br />

TOTALE 13<br />

Totale<br />

91


6. PIANO FINANZIARIO<br />

Allegato 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA’ 2010<br />

Sez. V -N. Azione 1 - Titolo Azione: La trama e l’or<strong>di</strong>to<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Educatore professionale 2 800 ore € 13.598,00 € 27.196,00<br />

Assistenti domiciliari 6 400 ore € 5.544,00 € 33.264,00<br />

OSS 4 400 ore € 5.544,00 € 22.176,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale 13 2200 ore € 34.883,60 € 92.833,60<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.166,40<br />

Materiale per le pulizie € 5.000,00<br />

Spese carburante € 10.000,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 16.166,40<br />

Subtotale<br />

TOTALE<br />

13 2200 ore € 34.883,60 € 109.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione1 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 85.444,40 € 23.555,60 € 109.000,00<br />

92


Allegato 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2011<br />

Sez. V -N. Azione 1 - Titolo Azione: La trama e l’or<strong>di</strong>to<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Educatore professionale 2 800 ore € 13598,00 € 27.196,00<br />

Assistenti domiciliari 6 400 ore € 5544,00 € 33.264,00<br />

OSS 4 400 ore € 5544,00 € 22.176,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale 13 2200 ore € 34.883,60 € 92.833,60<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.166,40<br />

Materiale per le pulizie € 5.000,00<br />

Spese carburante € 10.000,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 16.166,40<br />

Subtotale<br />

TOTALE<br />

13 2200 ore € 34.883,60 € 109.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione1 - Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 85.444,40 € 23.555,60 € 109.000,00<br />

93


PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2012<br />

Sez. V - N. Azione 1 - Titolo Azione: La trama e l’or<strong>di</strong>to<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Educatore professionale 2 800 ore € 13.598,00 € 27.196,00<br />

Assistenti domiciliari 6 400 ore € 5.544,00 € 33.264,00<br />

OSS 4 400 ore € 5.544,00 € 22.176,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale 13 2200 ore € 34.883,60 € 92.833,60<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.166,40<br />

Materiale per le pulizie € 5.000,00<br />

Spese carburante € 10.000,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 16.166,40<br />

Subtotale<br />

TOTALE 13 2200 ore € 34.883,60 € 109.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione1 - Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 85.444,40 € 23.555,60 € 109.000,00<br />

94


PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

Sez. V - N. Azione 1 - Titolo Azione: La trama e l’or<strong>di</strong>to<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 5<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente sociale 1 1800 ore € 10.197,60 € 30.592,80<br />

Educatore professionale 2 4800 ore € 27.196,00 € 81.588,00<br />

Assistenti domiciliari 6 7200 ore € 33.264,00 € 99.792,00<br />

OSS 4 4800 ore € 22.176,00 € 66.528,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale 13 18600 ore € 92.833,60 € 278.500,80<br />

Subtotale<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.166,40 € 3.499,20<br />

Materiale per le pulizie € 5.000,00 € 15.000,00<br />

Spese carburante € 10.000,00 € 30.000,00<br />

Subtotale € 16.166,40 € 48.499,20<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale<br />

TOTALE 13 18600 ore € 109.000,00 € 327.000,00<br />

Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: La trama e l’or<strong>di</strong>to<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 256.333,20 € 70.666,80 € 327.000,00<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

Diretta<br />

Mista<br />

X In<strong>di</strong>retta/esternalizzata - procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica<br />

95


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1. NUMERO AZIONE<br />

SEZ. VI- AREA IMMIGRATI – AZIONE N. 1<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

RETE SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE E IL LAVORO<br />

Co<strong>di</strong>ce I99 – Territoriale/Centralizzato<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Il presente progetto intende istituire sul territorio del Distretto socio-sanitario n. 54 un “Partenariato tra<br />

Cooperative/Associazioni” che operano nell’area “immigrazione”, mirato all’integrazione sociale e<br />

lavorativa della popolazione immigrata residente nel Distretto.<br />

Tale Partenariato si propone il fine <strong>di</strong> creare una rete <strong>di</strong> servizi ed interventi a favore degli immigrati<br />

residenti ottimizzando l’offerta, creando opportunità <strong>di</strong> qualificazione e lavoro della manodopera<br />

immigrata e favorendo in tal modo la politica dell’occupazione.<br />

Infine, a seguito <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> inserimento lavorativo nella realtà produttiva del<br />

territorio, il progetto prevede quale scopo finale la creazione <strong>di</strong> una nuova struttura, a carattere<br />

cooperativo.<br />

Le Attività, rivolte ad un target <strong>di</strong> n. 20 stranieri residenti nel <strong>di</strong>stretto D54 compresi tra 18-45 anni così<br />

sud<strong>di</strong>visi: Castelvetrano n. 7, Campobello <strong>di</strong> Mazara n. 7, Partanna n. 3, S. Ninfa n. 1, Salaparuta n. 1,<br />

Poggioreale n. 1. La <strong>di</strong>stribuzione delle utenze è stata effettuata attraverso l’analisi dei dati che ha<br />

evidenziato una maggiore incidenza della popolazione immigrata soprattutto nei Comuni <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

e Campobello <strong>di</strong> Mazara. Il 10% del target è riservato a ex detenuti o detenuti che godono della<br />

limitazione della libertà personale presso la casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano.<br />

Le attività si articoleranno nelle seguenti fasi :<br />

I FASE: si svolgerà nell’arco temporale <strong>di</strong> mesi 1 , come <strong>di</strong> seguito articolata:<br />

• Analisi dell’offerta relativa alle agenzie produttive (<strong>di</strong> tipo agricolo/manifatturiero/artigianale)<br />

presenti nel territorio;<br />

• attività finalizzate all’analisi delle competenze degli utenti immigrati in ambito formativo e lavorativo;<br />

• reperimento target ed iscrizione ai laboratori professionalizzanti (durata totale 4 mesi);<br />

• Attivazione <strong>di</strong> numero 2 laboratori professionalizzanti (durata mesi 6)<br />

II FASE: si svolgerà nell’arco temporale <strong>di</strong> mesi 10, come <strong>di</strong> seguito articolata:<br />

• Tirocini formativi e avvio delle procedure per l’attivazione <strong>di</strong> protocolli con le agenzie produttive<br />

del territorio (confindustria/confcommercio…) ( durata mesi 4)<br />

• laboratorio d’impresa (durata mesi 6)<br />

III FASE: si svolgerà nell’arco temporale <strong>di</strong> mesi 10, come <strong>di</strong> seguito articolata:<br />

• Implementazione <strong>di</strong> laboratori per la produzione <strong>di</strong> manufatti<br />

• Implementazione <strong>di</strong> una mostra <strong>di</strong> esposizione dei manufatti prodotti (durata 3 mesi)<br />

• Creazione <strong>di</strong> una cooperativa<br />

• Verifica<br />

ricor<strong>di</strong>amo che agli utenti sarà dato un gettone <strong>di</strong> presenza<br />

97


FASI<br />

Mesi<br />

Analisi<br />

dell’offerta<br />

Analisi delle<br />

competenze<br />

Reperimento<br />

target<br />

Attivazione<br />

laboratori<br />

Tirocini<br />

formativi<br />

Protocolli formativi<br />

Inserimento<br />

lavorativo<br />

Laboratori /<br />

mostra<br />

Creazione <strong>di</strong><br />

cooperativa<br />

Cronogramma delle Attività<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12<br />

I ANNUALITA’<br />

II ANNUALITA’<br />

III ANNUALITA’<br />

Coor<strong>di</strong>namento, monitoraggio e valutazione<br />

Le attività previste dal progetto saranno coor<strong>di</strong>nate in relazione alle <strong>di</strong>verse fasi (bilancio competenze,<br />

formazione, protocolli <strong>di</strong> avvio al lavoro) dall’Assistente Sociale dell’ente affidatario, in qualità <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore Responsabile delle attività stesse, collaborata da un me<strong>di</strong>atore socio-culturale, da esperti<br />

artigiani del territorio e dei settori impren<strong>di</strong>toriali competenti per area e da un Consulente d’impresa per il<br />

laboratorio d’impresa e la costituzione della cooperativa.<br />

La valutazione avverrà ad opera dello staff tecnico valutazione e monitoraggio del <strong>di</strong>stretto D54 me<strong>di</strong>ante<br />

report perio<strong>di</strong>ci forniti Dall’Assistente Sociale dell’ente. Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo:<br />

n. <strong>di</strong> istanze presentate;<br />

Tasso <strong>di</strong> frequenza dei laboratori;<br />

n. delle agenzie produttive del territorio;<br />

n. delle agenzie produttive effettivamente coinvolte;<br />

n. <strong>di</strong> tirocini attivati presso le aziende;<br />

Attivazione della Cooperativa.<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

Il progetto intende mettere in “rete” le agenzie del privato sociale con il servizio pubblico ( operatori del<br />

Comune e ASP) e con le realtà impren<strong>di</strong>toriali del territorio al fine <strong>di</strong> stabilire una rete solidale che offra<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> impresa ad una fascia particolarmente fragile <strong>di</strong> popolazione e bisognosa <strong>di</strong><br />

integrazione.<br />

I soggetti della rete coinvolti sono:<br />

• Terzo settore<br />

• Confindustria<br />

• Comuni <strong>di</strong>stretto D54<br />

• ASL n. 9 – Distretto <strong>di</strong> Castelvetrano (azione <strong>di</strong> sistema integrazione socio-sanitaria)<br />

98


• Casa Circondariale <strong>di</strong> Castelvetrano<br />

Le risorse umane impiegate nel progetto sono:<br />

n. 1 Assistente Sociale: 12 ore settimanali X 40 settimane X 3 anni;<br />

n. 2 Artigiani/esperti: 9 ore settimanali X 24 settimane X 2 unità;<br />

n. 1 Me<strong>di</strong>atore socio-culturale: 15 ore settimanali X 24 settimane;<br />

n. 1 Consulente d’impresa: 8 ore settimanali X 24 settimane;<br />

n. 20 Destinatari del progetto: 22 mesi (Previsto gettone <strong>di</strong> presenza).<br />

Alle suddette figure professionali viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto<br />

Regioni ed Autonomie Locali.<br />

Per quanto riguarda le risorse strutturali queste verranno fornite dall’ente affidatario del servizio. Soltanto<br />

nella terza annualità sono previsti dei fon<strong>di</strong> per risorse strutturali per la costituzione della cooperativa e del<br />

suo ufficio.<br />

5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche<br />

coinvolte (Enti<br />

Locali, ASP (EX<br />

ASP (EX AUSL)),<br />

T.M., Scuole…)<br />

In convenzione<br />

Assistente Sociale X 1<br />

Artigiani/esperti X 2<br />

Consulente d’impresa X 1<br />

Me<strong>di</strong>atore cosio-culturale X 1<br />

Totale<br />

99


6. PIANO FINANZIARIO<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE –ANNUALITA' 2010<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: RETE SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE E IL LAVORO<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale in qualità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natore responsabile 1 480 ore € 8.158,40 € 8.158,40<br />

Me<strong>di</strong>atore socio-culturale 1 360 ore € 5.599,68 € 5.599,68<br />

Artigiani/esperti 2 432 ore € 3.358,80 € 6.717,60<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale 4 1272 ore € 17.116,88 € 20.475,68<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Attrezzatura per laboratori professionalizzanti € 2.000,00<br />

Materie prime per laboratori professionalizzanti € 1.524,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 3.524,32<br />

Destinatari del progetto 20 6 mesi € 208,34 € 25.000,00<br />

Assicurazione destinatari 20 € 1.000,00<br />

Subtotale 40 6 mesi € 208,34 € 26.000,00<br />

TOTALE<br />

44<br />

1272 ore<br />

6 mesi € 17.325,22 € 50.000,00<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione1 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 39.194,68 € 10.805,32 € 50.000,00<br />

100


PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2011<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: RETE SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE E IL LAVORO<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Allegato 4<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale in qualità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natore responsabile 1 480 ore € 8.158,40 € 8.158,40<br />

Consulente d’impresa 1 192 ore € 3.262,08 € 3.262,08<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale 2 672 ore € 11.420,48 € 11.420,48<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 579,52<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 579,52<br />

Destinatari del progetto 20 6 mesi € 250,00 € 30.000,00<br />

Assicurazione destinatari 20 € 8.000,00<br />

Subtotale 40 6 mesi € 250,00 € 38.000,00<br />

TOTALE 42<br />

672 ore<br />

6 mesi € 11.670,48<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione1 - Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 50.000,00<br />

€ 39.194,68 € 10.805,32 € 50.000,00<br />

101


PIANO FINANZIARIO AZIONE - ANNUALITA' 2012<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: RETE SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE E IL LAVORO<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo<br />

Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale in qualità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natore responsabile 1 480 ore € 8.158,40 € 8.158,40<br />

Subtotale 1 480 ore € 8.083,40 € 8.158,40<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Affitto locali € 3.000,00<br />

Affitto stander € 2.000,00<br />

Subtotale € 5.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Personal Computer 1 € 1.000,00<br />

Stampante fotocopiatrice 1 € 400,00<br />

Telefax 1 € 200.00<br />

Arma<strong>di</strong>o con serratura 2 € 800,00<br />

Postazione Computer 1 € 500,00<br />

Scrivania 1 € 700,00<br />

Se<strong>di</strong>e 10 € 200,00<br />

Se<strong>di</strong>e con braccioli per scrivania 4 € 600,00<br />

Subtotale 21 € 4.400,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Utenze € 2.441,60<br />

Materie prime per laboratorio € 3.000,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.000,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 6.441,60<br />

Destinatari del progetto 20 10 mesi € 75,00 € 15.000,00<br />

Assicurazione destinatari 20 € 8.000,00<br />

Spese legali per la fondazione della cooperativa € 3.000,00<br />

Subtotale 40 10 mesi € 75,00 € 26.000,00<br />

TOTALE<br />

62<br />

480 ore<br />

10 mesi € 8.233,40<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 39..194,68 € 10.805,32 € 50.000,00<br />

€ 50.000,00<br />

102


PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: RETE SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE E IL LAVORO<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Q.tà<br />

Tempo<br />

Costo<br />

unitario<br />

1° Anno<br />

Costo<br />

unitario<br />

2° Anno<br />

Costo<br />

unitario<br />

3° Anno<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale in qualità <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>natore responsabile 1 1440 ore € 8.158,40 € 8.158,40 € 8.158,40 € 24.475,20<br />

Artigiani/esperti 2 432 ore € 6.717,60 € 6.717,60<br />

Me<strong>di</strong>atore socio-culturale 1 360 ore € 5.599,68 € 5.599,68<br />

Consulente d’impresa 1 192 ore € 3.262,08 € 3.262,08<br />

Subtotale 5 2424 € 20.475.68 €11.420,48 € 8.158,40 € 40.054,56<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Affitto locali € 3.000,00 € 3.000,00<br />

Affitto stander € 2.000,00 € 2.000,00<br />

Subtotale € 5.000,00 € 5.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Personal Computer 1 € 1.000,00 € 1.000,00<br />

Stampante fotocopiatrice 1 € 400,00 € 400,00<br />

telefax 1 € 200.00 € 200.00<br />

Arma<strong>di</strong>o con serratura 2 € 800,00 € 800,00<br />

Postazione computer 1 € 500,00 € 500,00<br />

Scrivania 1 € 700,00 € 700,00<br />

Se<strong>di</strong>a 10 € 200,00 € 200,00<br />

Se<strong>di</strong>e con braccioli per scrivania 4 € 600,00 € 600,00<br />

Subtotale 21 € 3.524,32 € 579,52 € 4.400,00 € 4.400,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Attrezzatura per laboratori professionalizzanti € 2.000,00 € 2.000,00<br />

Materie prime per laboratori professionalizzanti € 1.524,32 € 1.524,32<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 579,52 € 1000,00 € 1.579,52<br />

Materie prime per cooperativa € 3.000,00 € 3.000,00<br />

Utenze € 2.441,60 € 2.441,60<br />

Subtotale € 3.524,32 € 579,52 € 6.441,60 € 10.545,44<br />

ALTRE VOCI<br />

Destinatari del progetto 20 22 mesi € 25.000,00 € 30.000,00 € 15.000,00 € 70.000,00<br />

Assicurazione destinatari 20 € 1.000,00 € 8.000,00 € 8.000,00 € 17.000,00<br />

Spese legali per la fondazione della cooperativa € 3.000,00 € 3.000,00<br />

Subtotale 40 22 mesi € 26.000,00 € 38.000,00 € 26.000,00 € 90.000,00<br />

TOTALE 66 2064h e 22 mesi € 50.000,00 € 50.000,00 € 50.000,00 € 150.000,00<br />

103


Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: RETE SOLIDALE PER L’INTEGRAZIONE E IL LAVORO<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 117.584,04 e 32.415,96 € 150.000,00<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

Diretta<br />

Mista<br />

X In<strong>di</strong>retta/esternalizzata - procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica<br />

104


105


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1. NUMERO AZIONE<br />

SEZIONE VII – AREA FAMIGLIA, MINORI E GIOVANI – AZIONE N. 1<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

ZERO IN CONDOTTA<br />

Co<strong>di</strong>ce M26 – Territoriale/<strong>di</strong>ffuso<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

Analisi problema<br />

Il tema della <strong>di</strong>spersione scolastica è un tema complesso che riunisce in sé abbandoni, ripetenze, interruzioni o<br />

intermittenza della frequenza, ritardo nel corso degli stu<strong>di</strong>, assolvimento solo formale del <strong>di</strong>ritto/dovere<br />

all’istruzione, qualità scadente degli esiti, marginalità psicologica demotivazione allo stu<strong>di</strong>o, senso <strong>di</strong> inadeguatezza<br />

rispetto alle richieste della scuola.<br />

Queste situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio scolastico, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sommersa, sono presenti in misura considerevole nelle<br />

scuole del <strong>di</strong>stretto socio sanitario n. 54 e toccano un numero consistente <strong>di</strong> alunni.<br />

La scuola è però, solitamente, solo il luogo dell’insorgenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sagio che spesso ha cause personali, familiari<br />

e sociali, che si manifestano anche attraverso un insieme <strong>di</strong> comportamenti che non permettono al soggetto<br />

<strong>di</strong> utilizzare al massimo le proprie capacità cognitive, affettive e relazionali.<br />

Questi aspetti si influenzano reciprocamente e portano spesso come esito a situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sia<br />

nell’alunno, che <strong>di</strong>minuisce il proprio ren<strong>di</strong>mento, sia nell’insegnante, con conseguente <strong>di</strong>sfunzione del sistema-scuola,<br />

ed infine nella famiglia, che, <strong>di</strong>sarmata e priva <strong>di</strong> supporto, tende ad allontanarsi dal sistema per<br />

evitare ulteriori frustrazioni o a colpevolizzare il sistema stesso o il proprio figlio per le aspettative <strong>di</strong>sattese.<br />

La famiglia è in questo caso parte in causa per il raggiungimento del successo formativo.<br />

Il rapporto fra istituzione scolastica e genitori può, pertanto, strutturarsi positivamente sulla base della con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> due aspetti fondanti.<br />

Il primo aspetto: migliorando lo stile educativo dei genitori si creano le con<strong>di</strong>zioni ottimali perché migliorino<br />

anche gli appren<strong>di</strong>menti e il successo scolastico dei figli.<br />

Il secondo aspetto: quanto più mature e fluide <strong>di</strong>venteranno le relazioni tra scuola e famiglia tanto maggiore<br />

vantaggio ne ricaverà la scuola stessa nello sviluppo dei suoi obiettivi educativi e formativi.<br />

Il principale problema/esigenza cui il progetto vuole rispondere è quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> riconoscere alla famiglia<br />

il ruolo <strong>di</strong> interlocutore sempre più motivato e responsabilizzato, in particolare in quel comune compito<br />

educativo che è l’accompagnamento nello sviluppo umano dei pre-adolescenti e degli adolescenti verso una<br />

loro più matura e consapevole autonomia.<br />

Strategie e meto<strong>di</strong>:<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste premesse, il progetto intende promuovere la costituzione <strong>di</strong> un’èquipe <strong>di</strong> supporto sociopsico-pedagogico<br />

e <strong>di</strong>dattico attuato da esperti in grado <strong>di</strong> intervenire, su segnalazione, presso le scuole del<br />

territorio per :<br />

- Consulenza psicologica alle famiglie per interventi educativi sui figli;<br />

- Orientamento;<br />

- Analisi e proposte <strong>di</strong> soluzione a problemi <strong>di</strong> raccordo tra scuola/famiglia;<br />

- Consulenza e informazione agli insegnanti sui problemi <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong> interazione sociale nella classe, sui<br />

rapporti docente/allievi.<br />

Trattasi <strong>di</strong> uno spazio progettuale per migliorare le relazioni tra i soggetti che intervengono nel processo educativo<br />

e per in<strong>di</strong>viduare strategie comuni.<br />

L’équipe lavora a stretto contatto con i consigli <strong>di</strong> classe che segnalano gli alunni in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e con<br />

i docenti coor<strong>di</strong>natori che sono incaricati <strong>di</strong> prendere i contatti con la famiglia.<br />

106


Il servizio avrà infatti carattere permanente, e sarà a <strong>di</strong>sposizione delle famiglie e dei consigli <strong>di</strong> classe, presso<br />

una o più scuole del territorio, in orario antimeri<strong>di</strong>ano, con cadenza settimanale.<br />

L’ equipe <strong>di</strong> supporto socio-psico-pedagogico, attraverso la propria attività <strong>di</strong> consulenza può:<br />

- Creare occasioni <strong>di</strong> riflessione sulle modalità <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>di</strong> insegnanti, genitori, alunni nel processo<br />

educativo;<br />

- Fornire strumenti <strong>di</strong> rinforzo agli insegnanti nella ricerca <strong>di</strong> strumenti efficaci a combattere il <strong>di</strong>sagio scolastico;<br />

- Aiutare i genitori a riconoscere il proprio stile educativo e a valutarne l’efficacia;<br />

- Programmare azioni congiunte tra scuola e famiglia;<br />

- Aiutare a superare problemi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, attenzione, concentrazione, analisi;<br />

- Intervenire per risolvere <strong>di</strong>sarmonie nel rapporto fra minore ed ambiente (scuola, famiglia, gruppo dei pari);<br />

- Aiutare genitori e docenti per l’in<strong>di</strong>viduazione delle strategie utili ad affrontare le <strong>di</strong>verse problematiche adolescenziali;<br />

- Progettare piani <strong>di</strong> intervento in<strong>di</strong>vidualizzati per il superamento del <strong>di</strong>sagio scolastico (demotivazione, abbandono,<br />

ripetenza);<br />

- Aiutare a superare le <strong>di</strong>fficoltà nella costruzione <strong>di</strong> un rapporto positivo con le famiglie degli alunni, che presentano<br />

forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio manifestate attraverso la frequenza <strong>di</strong>scontinua non risolte attraverso i normali mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione delle assenze.<br />

Destinatari<br />

1. Alunni in <strong>di</strong>fficoltà che richiedano un supporto per la strutturazione <strong>di</strong> <strong>progetti</strong> integrati e personalizzati per<br />

il recupero del <strong>di</strong>sagio;<br />

2. Famiglie dei minori che possono considerarsi a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione;<br />

3. Corpo docente.<br />

L’intervento è strettamente connesso con l’attività dei servizi sociali territoriali a tutela e sostegno dei minori in<br />

situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio-familiare.<br />

E’ inoltre connesso con gli interventi relativi alle politiche giovanili (centri giovani, educativa <strong>di</strong> strada etc..)<br />

nell’ottica <strong>di</strong> prevenzione del <strong>di</strong>sagio dei minori e con gli interventi ricreativi <strong>di</strong> promozione dell’agio rivolti<br />

all’infanzia e adolescenza: ludoteche, biblioteca, centri ricreativi....<br />

Il target in<strong>di</strong>viduato è rappresentato da minori provenienti da famiglie in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio per i quali si interviene<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> accrescere il loro ben-essere nella realtà quoti<strong>di</strong>ana fornendo modelli ed opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita e favorendo la strutturazione <strong>di</strong> una personalità e <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita sano e socialmente accettato.<br />

La fascia <strong>di</strong> età in<strong>di</strong>viduata è quella compresa tra gli 8 e 14 anni poiché i minori ad essa appartenenti :<br />

- sono in obbligo scolastico;<br />

- sono oggetto <strong>di</strong> segnalazione da parte delle scuole;<br />

- presentano <strong>di</strong>fficoltà scolastiche oggettive.<br />

Attività:<br />

1) Promuovere la costituzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> lavoro formato dagli operatori dell’equipe socio-psicopedagogica;<br />

2) Ricevere le segnalazioni <strong>di</strong> minori con svantaggio familiare e socio – culturale da parte del corpo docente;<br />

3) Effettuare l’anamnesi scolastica, personale, familiare e sociale sui minori “a rischio”;<br />

4) Re<strong>di</strong>gere un <strong>piano</strong> d’intervento in<strong>di</strong>vidualizzato per ogni minore;<br />

5) Sviluppare la struttura a rete tra scuole, enti locali, servizi sanitari ed associazioni allo scopo <strong>di</strong> ottimizzare<br />

le risorse assegnate e <strong>di</strong> evitare sottoutilizzo e sprechi;<br />

6) Promuovere la creazione <strong>di</strong> spazi per il sostegno nello svolgimento dei compiti pomeri<strong>di</strong>ani favorendo attività<br />

in piccoli gruppi ed in<strong>di</strong>vidualizzate;<br />

7) Integrazione nel tessuto sociale dei minori in<strong>di</strong>viduati attraverso un lavoro <strong>di</strong> accoglienza e informazione;<br />

8) Sostenere lo sviluppo dell’autonomia del minore nel proprio percorso <strong>di</strong> crescita;<br />

9) Effettuare la presa in carico globale.<br />

l progetto è attuato in quattro fasi:<br />

I FASE (formazione)<br />

Programmazione <strong>di</strong> un percorso formativo <strong>di</strong> tipo:<br />

a) metodologico <strong>di</strong>dattico sulle tecniche e procedure <strong>di</strong> monitoraggio e rilevazione delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;<br />

107


- in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti "a rischio";<br />

- scelta delle strategie <strong>di</strong>dattiche;<br />

- pianificazione degli interventi con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tempi, strumenti e meto<strong>di</strong>.<br />

b) psico - sociologico: formazione da programmare ed attuare d'intesa con gli operatori dei servizi psicologici<br />

e sociali (CIM, équipe, centri <strong>di</strong> prevenzione, assistenza e cura, tribunale dei minori ecc.) per pianificare interventi<br />

nel territorio e presso le famiglie con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tempi, strumenti e meto<strong>di</strong>.<br />

II FASE (analisi)<br />

Nella seconda fase attraverso la collaborazione <strong>di</strong> docenti ed operatori si attua:<br />

a) rilevazione dei bisogni formativi degli allievi e le risorse <strong>di</strong>sponibili;<br />

b) in<strong>di</strong>viduazione delle carenze socio - affettive e cognitive;<br />

c) pianificazione degli interventi che potranno essere <strong>di</strong> orientamento, accoglienza, recupero, sostegno, motivazione,<br />

integrazione, appren<strong>di</strong>mento cooperativo <strong>di</strong> abilità, strategie metacognitive ecc., a seconda delle<br />

problematiche dei soggetti e dei gruppi.<br />

III FASE (interventi sul territorio)<br />

Gli operatori sociali intervengono presso le famiglie sul territorio per effettuare azioni coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> prevenzione,<br />

sostegno, assistenza, integrazione in linea <strong>di</strong> continuità e coerenza con la scuola.<br />

Nella terza fase saranno previsti momenti <strong>di</strong> incontro e coor<strong>di</strong>namento tra gli operatori e i docenti per scambi<br />

<strong>di</strong> informazioni, monitoraggio in itinere, eventuali adeguamenti, risoluzione <strong>di</strong> problemi imprevisti.<br />

IV FASE (valutazione)<br />

Sono previsti incontri per attuare :<br />

a) validazione <strong>di</strong> strategie, tecniche, procedure;<br />

b) valutazione degli esiti rispetto alle previsioni <strong>di</strong> successo scolastico e <strong>di</strong> integrazione sociale;<br />

c) rior<strong>di</strong>no della documentazione attinente: i <strong>progetti</strong> d'intervento - la pianificazione - i materiali prodotti nel<br />

corso delle attività - la verbalizzazione degli incontri <strong>di</strong> lavoro tra i docenti compresi quelli svolti con gli operatori<br />

- le risorse organizzative, strumentali, finanziarie impiegate - gli esiti finali rispetto agli studenti, la scuola,<br />

le famiglie.<br />

Le attività si articoleranno in base al seguente cronogramma in<strong>di</strong>cativo che potrà essere mo<strong>di</strong>ficato in base alle<br />

esigenze del servizio.<br />

Attività Sett. Ott. Nov Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu.<br />

Programmazione<br />

Formazione<br />

docenti/famiglie<br />

In<strong>di</strong>viduazione e<br />

presa in carico<br />

Laboratori x il<br />

recupero delle<br />

abilità<br />

Valutazione<br />

Gli orientamenti metodologici che guideranno gli interventi programmati fanno riferimento all’approccio sistemico/relazionale<br />

che vincolerà l’intera équipe a non perdere mai <strong>di</strong> vista i rapporti contestuali, intra ed intersistemici<br />

che rendono specifico e peculiare l’evento subito dal minore accolto.<br />

L’approccio comprenderà l’azione <strong>di</strong> supporto in<strong>di</strong>vidualizzato al minore, alla famiglia ed un intervento in<br />

un’ottica <strong>di</strong> rete sul territorio volto a promuovere esperienze <strong>di</strong> integrazione sociale e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> identità<br />

sociale.<br />

Saranno identificati obiettivi specifici per ogni soggetto preso in carico nonché fasi <strong>di</strong> monitoraggio, verifica e<br />

valutazione, peculiari per ogni percorso <strong>di</strong> affiancamento psicopedagogico previsto.<br />

Date le caratteristiche dei soggetti a cui ci rivolgiamo, l’esperienza formativa dei laboratori potrà permettere<br />

loro un’espressione più “organizzata” e “libera” nello stesso tempo dell’ affettività e della soggettività <strong>di</strong> ciascuno.<br />

108


I laboratori saranno, così, oltre che per il recupero delle abilità scolastiche, finalizzati alla estrinsecazione delle<br />

potenzialità psicoattitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>vidualità coinvolta e per l’altro all’acquisizione <strong>di</strong> “competenze relazionali”<br />

e “comportamenti pro-sociali” fondamentali per un <strong>di</strong>namico equilibrio psico-affettivo.<br />

Si tenderà ad una valenza socializzante/formativa, soprattutto per minori con comportamenti sintomatici <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio evolutivo.<br />

Finalità:<br />

L’èquipe, in quanto punto <strong>di</strong> snodo con forte valenza educativa, è nello stesso tempo passaggio obbligato e<br />

dunque strategico per un’azione <strong>di</strong> prevenzione ed orientamento.<br />

L’èquipe deve integrare le peculiari competenze psicopedagogiche con le competenze <strong>di</strong> tipo sociale ponendosi<br />

come elemento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione e promozione finalizzata a:<br />

1) Progettare percorsi educativi e <strong>di</strong>dattici che offrano opportunità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento a tutti gli alunni;<br />

2) Istituire relazioni umane che facilitino, all'interno della scuola, il processo insegnamento – appren<strong>di</strong>mento;<br />

3) Integrare scuola e territorio per dare risposte significative ai bisogni culturali e sociali con il concorso <strong>di</strong> tutti<br />

gli operatori coinvolti nel sistema formativo;<br />

4) Prevenire e recuperare la <strong>di</strong>spersione scolastica e l'insuccesso formativo;<br />

5) Integrare le <strong>di</strong>versità;<br />

6) Promuovere azioni <strong>di</strong> socializzazione e <strong>di</strong> libera espressione.<br />

Relativamente agli alunni il progetto prevede <strong>di</strong>:<br />

1) Favorire l'integrazione socio - affettiva - culturale in un clima <strong>di</strong> permanente accoglienza;<br />

2) Stimolare motivazioni forti per un appren<strong>di</strong>mento significativo e gratificante;<br />

3) Colmare gli svantaggi, recuperare carenze cognitive e <strong>di</strong> abilità linguistico - espressive, logiche e <strong>di</strong> metodo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o soprattutto nei soggetti cosiddetti "a rischio" che accusano <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento;<br />

4) Favorire la libera esperienza, la partecipazione ad attività creative.<br />

Relativamente ai docenti e alla scuola il progetto prevede:<br />

1) Elevare professionalmente le competenze psico - pedagogico - <strong>di</strong>dattiche e <strong>di</strong>sciplinari;<br />

2) Pianificare, orientando al soggetto (in<strong>di</strong>vidualizzazione), l'appren<strong>di</strong>mento - insegnamento per conseguire il<br />

successo scolastico degli allievi;<br />

3) Orientare, organizzare, utilizzare ed ottimizzare le risorse per il conseguimento degli obiettivi.<br />

Relativamente al territorio il progetto prevede la:<br />

1) Con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> risorse presenti sul territorio;<br />

2) Elaborazione <strong>di</strong> strategie unitarie e pianificazione <strong>di</strong> interventi organici e con<strong>di</strong>visi sulla linea della continuità<br />

scolastica (dalla materna alla superiore) e ambientale ( scuola - famiglia - territorio);<br />

3) Attivazione <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> informazione/formazione per favorire la corresponsabilità educativa nel processo<br />

<strong>di</strong> formazione dell’alunno.<br />

Valutazione:<br />

La valutazione dell’intervento è articolata nei seguenti momenti:<br />

La Valutazione della fase <strong>di</strong> analisi: finalizzata a far emergere potenzialità cognitive ed eventuali ostacoli alle<br />

attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Impostata come rilevazione <strong>di</strong> tipo descrittivo e non classificatorio, mira alla necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, attraverso<br />

la sistematicità dell’osservazione, risorse e bisogni specifici <strong>di</strong> ogni studente.<br />

Tale valutazione oltre ad essere <strong>di</strong> tipo in<strong>di</strong>viduale, è anche <strong>di</strong> tipo collettivo e riguarda aspetti d’insieme della<br />

formazione che abbiano ricaduta sui curricula e sull’organizzazione della <strong>di</strong>dattica.<br />

La Valutazione Formativa in itinere e Finale: finalizzata alla verifica del conseguimento degli obiettivi cognitivi<br />

e comportamentali inerenti l’intervento a cura dei docenti esperti, e all’integrazione con la valutazione curriculare.<br />

Inoltre, saranno valutati anche in<strong>di</strong>catori informali, quali interesse, impegno, partecipazione, ruolo propositivo,<br />

e comportamentali nei confronti dei compagni e dei docenti.<br />

Monitoraggio: Coerentemente con le logiche della qualità si intende realizzare un articolato sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

per la verifica dell'efficacia e dell'efficienza.<br />

I principali riferimenti del monitoraggio sono: i tempi <strong>di</strong> attuazione; il livello <strong>di</strong> risposta; la qualità percepita; i<br />

risultati raggiunti.<br />

109


In<strong>di</strong>catori e standard per la qualità degli interventi<br />

Aree delle qualità Dimensione della qualità In<strong>di</strong>catori della qualità Standard della qualità<br />

Qualità delle risorse umane Professionalità Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o operatori<br />

Richiesta esperienza<br />

precedente<br />

Qualità educativa e pedagogica<br />

Qualità organizzativa<br />

Attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento Esistenza <strong>di</strong> incontri perio<strong>di</strong>ci<br />

d’èquipe con gli operatori e<br />

fra servizi sociali territoriali<br />

Verifica e valutazione Esistenza <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong><br />

verifica dell’intervento<br />

Attenzione alla continuità<br />

degli interventi educativi<br />

Progettazione Esistenza <strong>di</strong> <strong>progetti</strong><br />

in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> classe<br />

Con<strong>di</strong>visione progetto <strong>di</strong><br />

intervento con la famiglia<br />

Rispetto privacy Esistenza <strong>di</strong> spazi adeguati a<br />

svolgere colloqui in piena<br />

riservatezza<br />

Impegno al rispetto della<br />

normativa sulla privacy<br />

Tempi Tempo dalla domanda alla<br />

effettuazione del colloquio o<br />

intervento:<br />

Per la consulenza agli<br />

insegnanti<br />

Per la consulenza alle<br />

famiglie e i minori<br />

Tutti gli operatori hanno<br />

il titolo professionale<br />

richiesto per il ruolo<br />

Un incontro quin<strong>di</strong>cinale<br />

Scheda<br />

mensile<br />

aggiornamento<br />

Perio<strong>di</strong>cità<br />

singolo caso<br />

legata al<br />

Sostituzione imme<strong>di</strong>ata<br />

operatori<br />

100% dei casi<br />

100% dei casi<br />

L’èquipe garantisce<br />

colloqui in situazione <strong>di</strong><br />

piena riservatezza<br />

Rispetto della normativa<br />

Il tempo me<strong>di</strong>o per la<br />

presa in carico e la<br />

valutazione cognitiva è<br />

<strong>di</strong> 30 giorni<br />

110


4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

In questa <strong>di</strong>mensione l’Equipe intende rafforzare le collaborazioni che già fanno parte integrante della progettualità<br />

sviluppata nel nostro territorio:<br />

- Servizi sociali professionali comunali;<br />

- L’Ufficio Scolastico Provinciale USP <strong>di</strong> Trapani (ex Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong>);<br />

- l’AUSL (azione <strong>di</strong> sistema per il raggiungimento dell’obiettivo per l’integrazione socio-sanitaria) al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare al meglio la promozione <strong>di</strong> uno specifico polo <strong>di</strong> riferimento nelle scuole.<br />

L’équipe territoriale in<strong>di</strong>rizzerà le proprie competenze anche verso campi <strong>di</strong> ricerca legati alle problematiche<br />

educative, al fine <strong>di</strong> leggere con maggiori strumenti e con maggiore consapevolezza la situazione delle famiglie<br />

e della comunità.<br />

In un’ottica <strong>di</strong> rete e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> collaborazioni sempre più strette e significative con le realtà territoriali<br />

i temi della ricerca, potranno essere stimolati, o comunque verranno concordati, con gli operatori del territorio<br />

e/o gli stessi settori dei Comuni.<br />

Attraverso la progettazione integrata che garantisce il superamento della frammentazione e la sovrapposizione<br />

degli interventi e delle risorse si cercherà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare risposte adeguate per una efficace strategia interistituzionale.<br />

Risorse/Strutture:<br />

n. 6 centri <strong>di</strong> aggregazione giovanile messi a <strong>di</strong>sposizione dalle amministrazioni comunali del <strong>di</strong>stretto<br />

e/o dalla scuola e/o dal privato sociale;<br />

n. 1 sala riunione equipe presso l’Ufficio <strong>di</strong> Distretto.<br />

Le risorse umane impiegate nel progetto sono:<br />

n. 1 Assistente Sociale: 15 ore settimanali X 30 settimane x 3 anni;<br />

n. 1 Pedagogista: 15 ore settimanali X 30 settimane x 3 anni;<br />

n. 1 Psicologo: 15 ore settimanali X 30 settimane x 3 anni;<br />

n. 15 Educatori professionali: 16 ore settimanali X 30 settimane x 3 anni.<br />

Alle suddette figure professionali viene applicato il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto<br />

Regioni ed Autonomie Locali.<br />

Strumenti e sussi<strong>di</strong>:<br />

Questionari - Test / griglie <strong>di</strong> osservazione - Materiale bibliografico - Servizi <strong>di</strong> segreteria / fax – Fotocopiatrice<br />

- Agenda (raccoglitore verbali, tabella orario settimanale con descrizione se<strong>di</strong>,orari, attività) - Personal<br />

Computer / Internet; Strumenti per la concertazione interistituzionale.<br />

5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche coinvolte<br />

(Enti Locali,<br />

ASP (EX ASP (EX<br />

AUSL)), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In convenzione Totale<br />

ASSISTENTI SOCIALI x 1<br />

PEDAGOGISTI x 1<br />

EDUCATORI PROFESSIONALI x 15<br />

PSICOLOGO x 1<br />

111


6. PIANO FINANZIARIO<br />

N. Azione: 1 - Titolo Azione: ZERO IN CONDOTTA<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – I° ANNUALITA' 2010<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Psicologo 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Pedagogista 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Educatori 15 480 ore € 7.466,10 € 111.991,50<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Subtotale 18 2280 ore € 38.050,90 € 142.584,30<br />

Subtotale<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Rimborso spese <strong>di</strong> gestione € 1.000,00<br />

Subtotale € 1.000,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Pubblicizzazione e materiale informativo € 1.415,70<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.000,00<br />

€ 2.415,70<br />

Subtotale<br />

ALTRE VOCI<br />

Assicurazione € 2.000,00<br />

Subtotale € 2.000,00<br />

TOTALE<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

18 2280 ore € 38.050,90 € 148.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 116.016,25 € 31.983,75 € 148.000,00<br />

112


N. Azione: 1 - Titolo Azione: ZERO IN CONDOTTA<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – I° ANNUALITA' 2011<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Psicologo 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Pedagogista 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Educatori 15 480 ore € 7.466,10 € 111.991,50<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Subtotale 18 2280 ore € 38.050,90 € 142.584,30<br />

Subtotale<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Rimborso spese <strong>di</strong> gestione € 1.000,00<br />

Subtotale € 1.000,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Pubblicizzazione e materiale informativo € 1.415,70<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.000,00<br />

€ 2.415,70<br />

Subtotale<br />

ALTRE VOCI<br />

Assicurazione € 2.000,00<br />

Subtotale € 2.000,00<br />

TOTALE<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

18 2280 ore € 38.050,90 € 148.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 116.016,25 € 31.983,75 € 148.000,00<br />

113


N. Azione: 1 - Titolo Azione: ZERO IN CONDOTTA<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – I° ANNUALITA' 2012<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 4<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Psicologo 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Pedagogista 1 600 ore € 10.197,60 € 10.197,60<br />

Educatori 15 480 ore € 7.466,10 € 111.991,50<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Subtotale 18 2280 ore € 38.050,90 € 142.584,30<br />

Subtotale<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Rimborso spese <strong>di</strong> gestione € 1.000,00<br />

Subtotale € 1.000,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Pubblicizzazione e materiale informativo € 1.415,70<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.000,00<br />

€ 2.415,70<br />

Subtotale<br />

ALTRE VOCI<br />

Assicurazione € 2.000,00<br />

Subtotale € 2.000,00<br />

TOTALE<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

18 2280 ore € 38.050,90 € 148.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 116.016,25 € 31.983,75 € 148.000,00<br />

114


N. Azione: 1 - Titolo Azione: ZERO IN CONDOTTA<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Allegato 5<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 1 1800 ore € 10.197,60 € 30.592,80<br />

Psicologo 1 1800 ore € 10.197,60 € 30.592,80<br />

Pedagogista 1 1800 ore € 10.197,60 € 30.592,80<br />

Educatori 15 1440 ore € 111.991,50 € 335974,50<br />

Subtotale 18 6840 ore € 142.584,30 € 427.752,90<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Rimborso spese <strong>di</strong> gestione € 1.000,00 € 3.000,00<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale € 1.000,00 € 3.000,00<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Pubblicizzazione e materiale informativo € 1.415,70 € 4.247,10<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.000,00 € 3.000,00<br />

€ 2.415,70 € 7.247,10<br />

Subtotale<br />

ALTRE VOCI<br />

Assicurazione € 2.000,00 € 6.000,00<br />

Subtotale € 2.000,00 € 6.000,00<br />

TOTALE<br />

Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 Titolo Azione Zero in Condotta<br />

FNPS 3 € per abitante<br />

Compartecipazione<br />

utenti<br />

18 6840 ore € 148.000,00 € 444.000,00<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 348.048,75 € 95.951,25 € 444.000,00<br />

SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

Diretta<br />

Mista<br />

X In<strong>di</strong>retta/esternalizzata: - Procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica -<br />

115


116


FORMULARIO DELL’AZIONE<br />

1.NUMERO AZIONE<br />

SEZ. VIII – AREA AZIONE DI SISTEMA – AZIONE N. 1<br />

2. TITOLO AZIONE<br />

Potenziamento dello Sportello Unico per l’integrazione socio-sanitaria.<br />

Co<strong>di</strong>ce S08 - Azioni miranti all’integrazione socio-sanitaria nel sistema dei servizi.<br />

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ<br />

L’azione <strong>di</strong> sistema si propone <strong>di</strong> migliorare il percorso comune dei singoli interventi, cioè dare soli<strong>di</strong>tà e continuità<br />

alle interrelazioni per il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> ben-essere/salute, in relazione al potenziamento<br />

della rete fra gli Enti Locali e l’AUSL. Tale obiettivo potrà essere realizzato attraverso forme <strong>di</strong> integrazione<br />

organizzative e operative. Ciò presuppone un approccio unitario alla persona e ai suoi bisogni.<br />

Il percorso prevede il potenziamento dello “Sportello Unico” del Distretto Socio-Sanitario per le cure domiciliari<br />

e per tutti gli altri ambiti socio-sanitari <strong>di</strong>stinti per area, all’interno delle quali favorire lo sviluppo <strong>di</strong> forme<br />

<strong>di</strong> raccordo e <strong>di</strong> integrazione. La funzione dello Sportello Unico Socio-Sanitario è parte sostanziale<br />

dell’intervento <strong>di</strong> integrazione socio-sanitaria del Distretto, e si realizza attraverso l’accesso <strong>di</strong>versificato sul territorio<br />

stesso; esso deve garantire l’unitarietà dell’intervento, deve svolgere una specifica azione <strong>di</strong> gestione del<br />

primo contatto, dell’informazione e dell’invio a servizi specifici. Esso rappresenta, inoltre, l’occasione per creare<br />

l’organizzazione e il collegamento tra gli sportelli esistenti in ambito <strong>di</strong>strettuale e favorire lo sviluppo <strong>di</strong><br />

buone prassi.<br />

La sinergia interistituzionale, una buona prassi pianificatoria, consente <strong>di</strong> incar<strong>di</strong>nare i rapporti fra gli attori sociali<br />

e sanitari al fine <strong>di</strong> costruire una forte collaborazione in un quadro <strong>di</strong> sistema fondato sui criteri <strong>di</strong> efficacia,<br />

efficienza ed economicità. Sarà utile in<strong>di</strong>viduare delle strategie comunicative e <strong>di</strong> intervento che permettano<br />

<strong>di</strong> migliorare l’accesso ai servizi del territorio attraverso un’adeguata informazione e la realizzazione <strong>di</strong> obiettivi<br />

che riguardano le prestazioni domiciliari, <strong>di</strong> aiuto infermieristico e <strong>di</strong> assistenza tutelare alla persona.<br />

Gli interventi saranno messi in atto attraverso un modello organizzativo che nella definizione, vede il coinvolgimento<br />

dei <strong>di</strong>versi attori istituzionali, Comune e AUSL, sulla base alla domanda pervenuta, della rilevazione<br />

del bisogno e della programmazione dei piani assistenziali in<strong>di</strong>vidualizzati (PAI). Per ogni area <strong>di</strong> intervento si<br />

intendono perseguire specifici obiettivi <strong>di</strong> collaborazione socio-sanitaria, con<strong>di</strong>visa e corresponsabilizzata, in<br />

modo tale da ottimizzare la rete <strong>di</strong> protezione per la promozione del ben-essere e il sostegno dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

delle fasce deboli della popolazione, evitando risposte standar<strong>di</strong>zzate e sovrapposizione <strong>di</strong> competenze.<br />

4. DEFINIZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DELLE RISORSE<br />

Si rende necessario tracciare le linee programmatiche per una integrazione Socio-Sanitaria finalizzata alla<br />

definizione <strong>di</strong> contenuti, percorsi e metodologie con<strong>di</strong>vise circa i servizi e le prestazioni degli Enti coinvolti<br />

attraverso la sottoscrizione <strong>di</strong> un protocollo operativo. Si vuole organizzare un livello <strong>di</strong> programmazione<br />

organico e unitario per il conseguimento <strong>di</strong> importanti obiettivi <strong>di</strong> collaborazione Socio-Sanitaria per le aree<br />

materno infantile, anziani, <strong>di</strong>sabili, <strong>di</strong>pendenze, immigrati, malattie terminali e degenerative, malati HIV. Per<br />

una programmazione con<strong>di</strong>visa, partecipata, unitaria e coerente in relazione ai bisogni degli utenti presenti<br />

sul territorio è necessario attivare un processo che consenta un cambiamento, proponendo la realizzazione <strong>di</strong><br />

una organizzazione reticolare capace <strong>di</strong> utilizzare la ricerca-analisi-progettazione-azione.<br />

La finalità <strong>di</strong> tale integrazione è la promozione e la tutela del ben-essere delle persone e delle famiglie.<br />

Sarà previsto il potenziamento dello “Sportello unico” presente in sede <strong>di</strong>strettuale attraverso l’articolazione<br />

delle funzioni e delle attività integrate, al fine <strong>di</strong> migliorare l’organizzazione e <strong>di</strong> rafforzare la rete.<br />

Lo Sportello Unico è una struttura del front-office dell’integrazione socio-sanitaria, opera presso il Distretto,<br />

117


ealizza nella prassi le procedure concordate al fine <strong>di</strong> evitare la frammentazione degli interventi sociosanitari.<br />

Ha il compito <strong>di</strong> fornire informazioni sull’offerta <strong>di</strong> servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, quin<strong>di</strong><br />

accogliere la richiesta e favorire l’accesso alla rete dei servizi attraverso l’analisi del bisogno. Tale innovazione<br />

consente l’accesso ai servizi e fornisce riferimenti normativi e procedurali sulle molteplici tipologie <strong>di</strong><br />

prestazioni erogate dagli Enti del territorio.<br />

Lo sportello unico attraverso l’ UVM (Unità <strong>di</strong> Valutazione Multi<strong>di</strong>mensionale), e <strong>di</strong> concerto con l’Assistente<br />

Sociale dei Comuni, valuta i bisogni assistenziali e sanitari <strong>di</strong> base, in<strong>di</strong>vidua le possibili soluzioni attraverso il<br />

<strong>piano</strong> assistenziale in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

L’azione <strong>di</strong> potenziamento è effettuata attraverso l’incarico in convenzione a due figure professionali con<br />

qualifica <strong>di</strong> Assistente Sociale. Tali figure operano sia per quanto riguarda l’attività <strong>di</strong> front-office vera e<br />

propria all’interno della sede già esistente, sia per quanto riguarda l’azione <strong>di</strong> raccordo attraverso una attività<br />

itinerante presso i vari sportelli <strong>di</strong> segretariato sociale e/o uffici <strong>di</strong> servizio sociale presenti in ogni Comune del<br />

Distretto che avverrà con cadenza settimanale. L’attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento è demandata ai Servizi Sociali del<br />

Distretto Socio-Sanitario D54.<br />

La durata della progettazione sarà triennale e alle figure professionali verrà applicato il Contratto Collettivo<br />

Nazionale del Lavoro – Comparto Regioni ed Autonomie Locali.<br />

5. FIGURE PROFESSIONALI<br />

Tipologia<br />

A carico delle<br />

amministrazioni<br />

pubbliche<br />

coinvolte (Enti<br />

Locali, ASP (EX<br />

AUSL), T.M.,<br />

Scuole…)<br />

In<br />

convenzione<br />

Assistente Sociale X 2<br />

Totale<br />

118


6. PIANO FINANZIARIO<br />

ALLEGATO 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE –- ANNUALITA' 2010<br />

Sez. VIII - N. Azione 1 - Titolo Azione: Azione <strong>di</strong> sistema: Potenziamento Sportello Unico<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 2 800 € 6.798,60 € 13.597,20<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Subtotale 2 800 € 6.798,60 € 13.597,20<br />

Subtotale<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Personal Computer a postazione fissa 1 € 1.000,00<br />

Personal Computer portatile 1 € 700,00<br />

Stampante 1 € 300,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Subtotale 3 € 2.000,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 247,20<br />

Spese per selezione € 5000,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 5.247,20<br />

Subtotale<br />

TOTALE<br />

5 800 € 6.798,60 € 20.844,40<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2010<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 20.844,40 € 20.844,40<br />

119


ALLEGATO 4<br />

PIANO FINANZIARIO AZIONE –- ANNUALITA' 2011<br />

Sez. VIII - N. Azione 1 - Titolo Azione: Azione <strong>di</strong> sistema: Potenziamento Sportello Unico<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 2 1040 € 8.838,00 € 17.676,00<br />

Subtotale 2 1040 € 8.838,00 € 17.676,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale promozionale € 2.000,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.168,40<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale € 3.168,40<br />

TOTALE<br />

2 1040 € 8.838,00 € 20.844,40<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2011<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 20.844,40 € 20.844,40<br />

120


PIANO FINANZIARIO AZIONE –- ANNUALITA' 2012<br />

ALLEGATO 4<br />

Sez. VIII - N. Azione 1 - Titolo Azione: Azione <strong>di</strong> sistema: Potenziamento Sportello Unico<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore/mesi<br />

Costo<br />

unitario<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistente Sociale 2 1040 € 8.838,00 € 17.676,00<br />

Subtotale 2 1040 € 8.838,00 € 17.676,00<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Subtotale<br />

Subtotale<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Abbonamento riviste sociali e sanitarie anche on-line 2 € 1.000,00 € 2.000,00<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 1.168,40<br />

Subtotale 2 € 1.000,00 € 3.168,40<br />

TOTALE<br />

4 1040 € 9.838,00 € 20.844,40<br />

Ripartizione del costo totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Annualità 2012<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 20.844,40 € 20.844,40<br />

121


PIANO FINANZIARIO AZIONE – Riepilogo della Triennalità<br />

Sez. VIII - N. Azione 1 - Titolo Azione: Azione <strong>di</strong> sistema: Potenziamento Sportello Unico<br />

Voci <strong>di</strong> spesa Quantità<br />

Tempo<br />

ore<br />

Costo<br />

unitario<br />

1° anno<br />

Costo<br />

unitario<br />

2° anno<br />

Costo<br />

unitario<br />

3° anno<br />

Allegato 5<br />

Costo Totale<br />

RISORSE UMANE<br />

Assistenti Sociali 2 2880 € 13.597,20 € 17.676,00 € 17.676,00 € 48.949,20<br />

RISORSE STRUTTURALI<br />

Subtotale 2 2880 € 13.597,20 € 17.676,00 € 17.676,00 € 48.949,20<br />

Subtotale<br />

RISORSE STRUMENTALI<br />

Personal Computer a postazione fissa 1 € 1.000,00 € 1.000,00<br />

Personal Computer portatile 1 € 700,00 € 700,00<br />

Stampante 1 € 300,00 € 300,00<br />

Subtotale 3 € 2.000,00 € 2.000,00<br />

SPESE DI GESTIONE<br />

Materiale <strong>di</strong> cancelleria € 247,20 € 1.168,40 € 1.168,40 € 2584,00<br />

Materiale promozionale € 2.000,00 € 2.000,00<br />

Abbonamento riviste sociali e sanitarie anche on-line 2 € 2.000,00 € 2.000,00<br />

Spese per selezione € 5.000,00 € 5.000,00<br />

Subtotale 2 € 5.247,20 € 3.168,40 € 3.168,40 € 11.584,00<br />

ALTRE VOCI<br />

Subtotale<br />

TOTALE<br />

7 2880 € 20.844,40 € 20.844,40 € 20.844,40 € 62.533,20<br />

122


Ripartizione del costo triennale totale dell’azione per fonte <strong>di</strong> finanziamento<br />

N. Azione 1 - Titolo Azione: Azione <strong>di</strong> sistema: Potenziamento Sportello Unico<br />

FNPS 3 € per abitante Compartecipazione<br />

utenti<br />

€ 62.533,20<br />

7. SPECIFICA RAGIONATA SULLE MODALITÀ DI GESTIONE<br />

X Diretta<br />

Mista<br />

In<strong>di</strong>retta/esternalizzata<br />

Cofinanziamento Totale<br />

€ 62.533,20<br />

123


124


Allegato n. 7<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

BILANCIO DEL DISTRETTO N°54 DI CASTELVETRANO - 2010-2011-2012<br />

ENTRATE USCITE<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi (sommatoria)<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi<br />

(sommatoria)<br />

Legge Regionale 2/202(6/97) - ( 22/86) € 4.584.264,00 Legge Regionale 2/2002(6/97) - ( 22/86) € 4.584.264,00<br />

Risorse proprie dei Comuni del <strong>di</strong>stretto € 3.696.424,00 Risorse proprie dei Comuni del <strong>di</strong>stretto € 3.696.424,00<br />

Risorse provenienti da privati € 13.000,00 Risorse provenienti da privati € 13.000,00<br />

TOTALE € 8.293.688,00 TOTALE € 8.293.688,00<br />

Legge 328/2000<br />

Somma assegnata<br />

al <strong>di</strong>stretto<br />

COSTO PROGETTI PER AREE Somma utilizzata<br />

Fondo Nazionale Politiche Sociali AREA POVERTA' € 448.426,80<br />

Cofinanziamento € 551.988,00 AREA ANZIANI € 536.517,00<br />

Bonus Socio Sanitario AREA DIPENDENZE € 147.000,00<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali € 1.563.489,00 AREA DISABILI € 327.000,00<br />

Fon<strong>di</strong> Nazionali AREA IMMIGRATI € 150.000,00<br />

Fon<strong>di</strong> Europei AREA FAMIGLIE-MINORI GIOVANI € 444.000,00<br />

Altre Risorse ( Province, etc) AREA AZIONE DI SISTEMA € 62.533,20<br />

TOTALE € 2.115.477,00 TOTALE € 2.115.477,00<br />

125


Allegato. n° 8<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

PIANO FINANZIARIO PER ENTE LOCALE<br />

RISORSE ANNI 2010-2011-2012<br />

1. Ente Locale CASTELVETRANO co<strong>di</strong>ce ISTAT 81006<br />

Distretto Socio-sanitario n. 54 CASTELVETRANO<br />

AREE DI INTER-<br />

VENTO<br />

Anziani<br />

Disabili<br />

Fondo Nazionale Politiche Sociali<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento Importi<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C 14)<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C 14)<br />

Legge <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali<br />

Importi<br />

Risorse proprie<br />

da bilancio comunale<br />

(1)<br />

Fondo<br />

Sanitario<br />

(partecipazione<br />

ASL)<br />

sigla<br />

Provincia TP<br />

Altre risorse<br />

pubbliche<br />

(spec. fonte)<br />

TOTALE SPESA<br />

PUBBLICA<br />

Altre<br />

risorse<br />

private<br />

(spec.<br />

fonte)<br />

TOTALE<br />

RISORSE<br />

L.R. n. 2/02<br />

(6/97)<br />

€ 1.333.505,00 € 177.000,00 € 1.510.505,00 € 1.510.505,00<br />

L.R. n. 2/02<br />

(6/97) € 280.000,00 € 280.000,00 € 280.000,00<br />

Dipendenze € 39.410,00 € 39.410,00 € 39.410,00<br />

Famiglia<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C14)<br />

L.R. n. 2/02<br />

(6/97) € 80.000,00 € 80.000,00 € 80.000,00<br />

Immigrati € 40.000,00 € 40.000,00 € 40.000,00<br />

Inclusione Sociale<br />

fasce deboli<br />

Minori<br />

Poverta<br />

Salute Mentale<br />

Aree atro intervento<br />

Legge 328/00<br />

( ART 25 C 1)<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C 15)<br />

L..285/97<br />

L.R. n. 2/02<br />

(6/97) € 2.000.259,00 € 50.000,00 € 2.050.259,00 € 2.050.259,00<br />

L.R. n. 2/02<br />

(6/97) € 80.000,00 € 80.000,00 € 80.000,00<br />

TOTALE € 3.333.764,00 € 746.410,00 € 4.080.174,00 € 4.080.174,00<br />

(1) comprese tutte le altre risorse in<strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse dal FNPS<br />

N.B. I fon<strong>di</strong> relativi ai finanziamenti regionali comprendono la quota del 20% delle assegnazioni regionali.<br />

126


Allegato n. 8<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

PIANO FINANZIARIO PER ENTE LOCALE<br />

RISORSE ANNI 2010-2011-2012<br />

1. Ente Locale: Campobello <strong>di</strong> Mazara co<strong>di</strong>ce ISTAT 81004 sigla Provincia TP<br />

Distretto Socio-sanitario n. 54 CASTELVETRANO<br />

AREE DI INTERVENTO<br />

Anziani<br />

Disabili<br />

Fondo Nazionale Politiche<br />

Sociali<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

legge 328/00<br />

legge 328/00<br />

Importi<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi<br />

Fondo Sanita-<br />

Risorse proprie rio<br />

da bilancio<br />

comunale (1) (partecipazione<br />

ASL)<br />

Altre risorse<br />

pubbliche<br />

(spec. fonte)<br />

TOTALE<br />

SPESA<br />

PUBBLICA<br />

Altre risorse<br />

private<br />

(spec.<br />

fonte)<br />

TOTALE<br />

RISORSE<br />

L.R. 2/2002 € 156.000 € 255.000 € 411.000 € 411.000<br />

L.R. 2/2002 € 330.000 € 330.000 € 330.000<br />

Dipendenze L.R. 2/2002 0 0<br />

Famiglia<br />

legge 328/00<br />

L.R. 2/2002 € 90.000 € 90.000 € 90.000<br />

Immigrati L.R. 2/2002 € 10.000 € 10.000 € 10.000<br />

Inclusione Sociale fasce<br />

deboli<br />

Minori<br />

Poverta<br />

legge 328/00<br />

legge328/00<br />

L.R. 2/2002 € 90.000 € 90.000 € 90.000<br />

L.R. 2/2002 € 795.000 € 795.000 € 795.000<br />

L.R. 2/2002 € 292.500 € 292.500 € 292.500<br />

Salute Mentale L.R. 2/2002 € 93.000 € 93.000 € 93.000<br />

Aree atro intervento<br />

L.R. 2/2002 € 21.000 € 21.000 € 21.000<br />

TOTALE € 156.000 € 1.986.500,00 € 2.132.500,00 € 2.132.500,00<br />

(1) comprese tutte le altre risorse in<strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse dal FNPS<br />

N.B. I fon<strong>di</strong> relativi ai finanziamenti regionali comprendono la quota del 20% delle assegnazioni regionali.<br />

127


Allegato. n° 8<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

PIANO FINANZIARIO PER ENTE LOCALE<br />

RISORSE ANNI 2010-2011-2012<br />

Sigla<br />

1. Ente Locale PARTANNA co<strong>di</strong>ce ISTAT 81015<br />

Provincia TP<br />

Distretto Socio-sanitario n. 54 CASTELVETRANO<br />

Fondo Nazionale Politiche<br />

Sociali<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali<br />

AREE DI INTERVENTO<br />

Anziani<br />

Disabili<br />

Dipendenze<br />

Famiglia<br />

Immigrati<br />

Inclusione Sociale fasce<br />

deboli<br />

Minori<br />

Poverta<br />

Salute Mentale<br />

Altre aree <strong>di</strong> intervento<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Legge 328/00<br />

(art. 80 C 14)<br />

Legge 328/00<br />

(art. 80 C 14)<br />

Legge 328/00<br />

(art. 80 C14)<br />

Importi<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

L.R. n. 2/02 (6/97)<br />

L.R. n. 2/02 (6/97)<br />

L.R. n. 2/02 (6/97)<br />

Importi<br />

Risorse proprie<br />

da bilancio<br />

comunale (1)<br />

Fondo<br />

Sanitario<br />

(partecipazione<br />

ASL)<br />

Altre risorse TOTALE SPESA<br />

pubbliche<br />

(spec. fonte)<br />

PUBBLICA<br />

Altre risorse<br />

private<br />

(spec. fonte)<br />

TOTALE<br />

RISORSE<br />

€ 384.000,00 € 4.500,00 € 388.500,00 € 388.500,00<br />

€30.000,00 € 120.000,00 € 150.000,00 € 150.000,00<br />

€ 75.000,00 € 75.000,00 € 75.000,00<br />

Legge 328/00<br />

(art. 25 C 1) € 30.000,00 € 30.000,00 € 30.000,00<br />

Legge 328/00<br />

(art.80 C 15)<br />

L.285/97<br />

L.R. n. 2/02 (6/97)<br />

L.R. n. 2/02 (6/97)<br />

€ 396.000,00 € 60.000,00 € 456.000,00 € 456.000,00<br />

€ 12.000,00 € 21.600,00 € 33.600,00 € 33.600,00<br />

€ 26.100,00 € 26.100,00 € 26.100,00<br />

TOTALE € 897.000,00 € 262.200,00 € 1.159.200,00 € 1.159.200,00<br />

(1) comprese tutte le altre risorse in<strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse dal FNPS<br />

N.B. I fon<strong>di</strong> relativi ai finanziamenti regionali comprendono la quota del 20% delle assegnazioni regionali.<br />

128


Allegato. n° 8<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

PIANO FINANZIARIO PER ENTE LOCALE<br />

RISORSE ANNI 2010-2011 -2012<br />

1. Ente Locale POGGIOREALE co<strong>di</strong>ce ISTAT 81016<br />

Distretto Socio-sanitario n. 54 CASTELVETRANO<br />

Fondo Nazionale Politiche<br />

Sociali<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali<br />

AREE DI INTERVENTO<br />

Anziani<br />

Disabili<br />

Dipendenze<br />

Famiglia<br />

Immigrati<br />

Inclusione Sociale fasce<br />

deboli<br />

Minori<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

legge 328/00<br />

Importi<br />

Legge <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

legge 328/00 LR 22/86<br />

legge 328/00 LR<br />

10/2003<br />

legge 328/00<br />

LR22/86<br />

Importi<br />

Risorse<br />

proprie da<br />

bilancio<br />

comunale<br />

(1)<br />

Fondo Sanitario<br />

(partecipazione<br />

ASL)<br />

sigla Provincia<br />

TP<br />

Altre risorse<br />

pubbliche<br />

(spec. fonte)<br />

TOTALE<br />

SPESA<br />

PUBBLICA<br />

Altre risorse<br />

private<br />

(spec.<br />

fonte)<br />

TOTALE<br />

RISORSE<br />

€ 59.400,00 € 59.400,00 € 59.400,00<br />

€ 42.000,00 € 42.000,00 € 42.000,00<br />

€ 900,00 € 900,00 € 900,00<br />

Poverta legge 328/00 LR22/86 € 34.500,00 € 34.500,00 € 34.500,00<br />

Salute Mentale<br />

Aree atro intervento Servizi<br />

sociale e professionale<br />

LR 22/86<br />

€ 38.400,00 € 38.400,00 € 38.400,00<br />

TOTALE € 175.200,00 € 175.200,00 € 175.200,00<br />

(1) comprese tutte le altre risorse in<strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse dal FNPS<br />

N.B. I fon<strong>di</strong> relativi ai finanziamenti regionali comprendono la quota del 20% delle assegnazioni regionali.<br />

129


Allegato. n° 8<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

PIANO FINANZIARIO PER ENTE LOCALE<br />

RISORSE ANNOI 2010-2011-2012<br />

1. Ente Locale SALAPARUTA co<strong>di</strong>ce ISTAT 81017<br />

Distretto Socio-sanitario n. 54 CASTELVETRANO<br />

Fondo Nazionale Politiche<br />

Sociali<br />

AREE DI INTERVENTO<br />

Anziani<br />

Disabili<br />

Dipendenze<br />

Famiglia<br />

Immigrati<br />

Inclusione Sociale fasce<br />

deboli<br />

Minori<br />

Poverta<br />

Salute Mentale<br />

Aree atro intervento servizio<br />

civile<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi<br />

Risorse proprie<br />

da bilancio comunale<br />

(1)<br />

Fondo Sanitario<br />

(partecipazione<br />

ASL)<br />

Sigla<br />

Provincia TP<br />

Altre risorse<br />

pubbliche<br />

(spec. fonte)<br />

TOTALE<br />

SPESA<br />

PUBBLICA<br />

Altre risorse TOTALE<br />

private<br />

(spec. fonte)<br />

RISORSE<br />

L 328/00 L.R 2/02 (6/97)<br />

L.R 22/86 € 10.000,00 € 10.000,00 € 10.000,00<br />

L 328/00 L.R 2/02 (6/97)<br />

L.R 22/86 € 5.000,00 € 5.000,00 € 5.000,00<br />

DPR 309/90<br />

L 328/00 L.R 10/03<br />

L.R 22/86 € 800,00 € 800,00 € 800,00<br />

d.lvo 286/98<br />

L.R 2/02 (6/97)<br />

L.R 22/86 € 3.000,00 € 3.000,00 € 3.000,00<br />

L 328/00 L.R 2/02 (6/97)<br />

L.R 22/86 € 4.000,00 € 18.000,00 € 22.000,00 € 7.500,00 € 29.500,00<br />

L.R 2/02 (6/97)<br />

L.R 22/86 € 13.000,00 € 13.000,00 € 13.000,00<br />

L.R 2/02 (6/97)<br />

L.R 22/86 € 7.500,00 € 11.300,00 € 18.800,00 € 5.500,00 € 24.300,00<br />

€ 20.400,00 € 20.400,00 € 20.400,00<br />

TOTALE € 22.300,00 € 70.700,00 € 93.000,00 € 13.000,00 € 106.000,00<br />

(1) comprese tutte le altre risorse in<strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse dal FNPS<br />

N.B. I fon<strong>di</strong> relativi ai finanziamenti regionali comprendono la quota del 20% delle assegnazioni regionali.<br />

130


Allegato. n° 8<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento degli Enti Locali - Ufficio Piano<br />

PIANO FINANZIARIO PER ENTE LOCALE<br />

RISORSE ANNI 2010-2011-2012<br />

1. Ente Locale SANTA NINFA co<strong>di</strong>ce ISTAT 81019<br />

Distretto Socio-sanitario n. 54 CASTELVETRANO<br />

Fondo Nazionale Politiche<br />

Sociali<br />

AREE DI INTERVEN-<br />

TO Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi<br />

Anziani<br />

Disabili<br />

Dipendenze<br />

Famiglia<br />

Immigrati<br />

Inclusione Sociale fasce<br />

deboli<br />

Minori<br />

Poverta<br />

Salute Mentale<br />

Aree atro intervento<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C<br />

14)<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C<br />

14)<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C14)<br />

Fon<strong>di</strong> Regionali<br />

Legge <strong>di</strong> riferimento<br />

Importi<br />

Risorse proprie<br />

da bilancio comunale<br />

(1)<br />

Fondo Sanitario<br />

(partecipazione<br />

ASL)<br />

sigla<br />

Provincia TP<br />

Altre risorse<br />

pubbliche<br />

(spec. fonte)<br />

TOTALE SPE-<br />

SA<br />

PUBBLICA<br />

Altre risorse<br />

private<br />

(spec.<br />

fonte)<br />

TOTALE<br />

RISORSE<br />

L.R. n. 2/2002<br />

(6/97) € 183.000,00 € 183.000,00 € 183.000,00<br />

L.R. n. 2/2002<br />

(6/97) € 227.400,00 € 227.400,00 € 227.400,00<br />

L.R. n. 2/2002<br />

(6/97) € 300,00 € 300,00 € 300,00<br />

Legge 328/00<br />

( ART 25 C 1) € 150,00 € 150,00 € 150,00<br />

Legge 328/00<br />

( ART 80 C<br />

15)<br />

L.285/97<br />

L.R. n. 2/2002<br />

(6/97) € 77.964,00 € 77.964,00 € 77.964,00<br />

L.R. n. 2/2002<br />

(6/97) € 99.300,00 € 99.300,00 € 99.300,00<br />

€ 52.500,00 € 52.500,00 € 52.500,00<br />

TOTALE € 640.614,00 € 640.614,00 € 640.614,00<br />

(1) comprese tutte le altre risorse in<strong>di</strong>stinte <strong>di</strong>verse dal FNPS<br />

N.B. I fon<strong>di</strong> relativi ai finanziamenti regionali comprendono la quota del 20% delle assegnazioni regionali.<br />

131


Allegato n. 9<br />

REGIONE SICILIANA<br />

PIANO FINANZIARIO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE (ex AUSL)<br />

ANNI 2010 - 2011 - 2012<br />

Azienda AUSL n. 9 Co<strong>di</strong>ce ISTAT 109 Provincia TP<br />

Distetto socio-sanitario n. 54<br />

Castelvetrano<br />

Area intervento<br />

Fondo Nazionale Politiche<br />

Sociali<br />

Legge <strong>di</strong><br />

Fon<strong>di</strong> Sanitario Regionale<br />

riferimento Importi Legge <strong>di</strong> riferimento Importi<br />

L.R 30/93<br />

Risorse<br />

del<br />

bilancio<br />

comunale Fondo Sanitario<br />

Linee guida Ministero<br />

Sanità del 31.03.94<br />

Piano Sanitari Regionale<br />

2000/2002 Legge 11.03.88 n.67<br />

L.R. 22/86 Legge 415/ 98<br />

DPCM 29.11.2001 D.Lgs. 229/99<br />

D.A 28.02.91 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni D.P.R. 23.07.98<br />

Altre risorse<br />

pubbliche<br />

Totale<br />

spesa<br />

pubblica<br />

Altre<br />

risorse<br />

private Totale risorse<br />

D.A. 27.04.06 e successive<br />

Piano Sanitario Nazionale<br />

integrazioni<br />

98/2000 e seguenti.<br />

Anziani D.A. Disabili 18.10.2007 € 900.000,0 D.M.332/99 € 4.290.000,00 € 5.190.000,00<br />

L.R. 16/86 L.R.22/86 L.833/78 art.26<br />

Piano Sanitario 2000/2002 L.104/92<br />

D.P.R.S. 06.01.2006 Provv. M.S.7.05.98<br />

DM.332/99 L.833/78 art.26 D.Dlgs. 229/1999<br />

Piano Sanitario Nazionale<br />

L.104/92<br />

98<br />

Provv. M.S.7.05.98 D.M.332/99<br />

D.Dlgs. 229/1999<br />

Disabili D.M.332/99 € 630.000,00 € 4.633.650,00 € 5.263.650,00<br />

Dipendenze<br />

Accordo 21.01.1999<br />

D.P.R 9.10.90. 309<br />

€261.000,00 € 261.000,00<br />

132


Famiglia<br />

Immigrati<br />

Inclusione sociale<br />

soggetti fasce deboli<br />

Minori<br />

Povertà<br />

D.P.R. 10.11.99<br />

Salute mentale L.R. 215/79 P.O. 98/2000 € 2.634.000,00 € 2.634.000,00<br />

L.45/99<br />

L.180/78<br />

L.833.78<br />

L.R. 22/86 L.328/2000<br />

PSR 2000/2000 D.P.R. 3.05.2001<br />

D.P.C.M. 14.02.2001<br />

L.84/93<br />

D.Lgs.14.07.98 L.180/78<br />

Altre aree <strong>di</strong> intervento<br />

(Servizi Sociali Risorse<br />

L.833.78<br />

D.P.R. 10.11.99<br />

umane) P.O. 98/2000 €532.800,00 €532.800,00<br />

TOTALE € 13.881.450,00<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!