01.06.2013 Views

progetti piano di zona - Soci@lmente

progetti piano di zona - Soci@lmente

progetti piano di zona - Soci@lmente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SEZIONE IX – VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA DEI BISOGNI<br />

9.1 Descrizione sintetica del profilo <strong>di</strong> comunità<br />

Il territorio del <strong>di</strong>stretto D54 è caratterizzato da <strong>di</strong>verse problematiche anche socio-<br />

economiche: in questo contesto si rilevano crescenti problemi legati alla precarietà<br />

lavorativa ed economica, alla per<strong>di</strong>ta della capacità d’acquisto della moneta e<br />

all’aumento esponenziale, quin<strong>di</strong>, del grado <strong>di</strong> povertà. Emerge una fascia sempre<br />

più consistente <strong>di</strong> “nuovi poveri” che si rivolgono ai Servizi Sociali per richieste <strong>di</strong> so-<br />

stegno economico per l’acquisto <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> prima necessità, per farmaci non coperti<br />

dal SSN o per presi<strong>di</strong> e ausili me<strong>di</strong>ci.<br />

La popolazione anziana è in continuo progress. Ciò determina l’aumento, delle<br />

problematiche ad essa legate e quin<strong>di</strong> una continua richiesta volta ai Servizi Sociali<br />

dei vari Comuni per rispondere a sempre maggiori necessità <strong>di</strong> aiuto e sostegno, una<br />

larga fascia <strong>di</strong> richieste dovute al <strong>di</strong>sbrigo <strong>di</strong> piccole pratiche e <strong>di</strong> accompagnamento<br />

presso le strutture sanitarie e non, una notevole domanda rispetto alla domiciliarità,<br />

alla possibilità <strong>di</strong> rimanere legati al contesto sociale <strong>di</strong> riferimento evitando forme <strong>di</strong><br />

sra<strong>di</strong>camento e <strong>di</strong> istituzionalizzazione, e un bisogno <strong>di</strong> socializzazione. È evidente<br />

tuttavia una certa <strong>di</strong>fficoltà da parte delle PP.AA. a rispondere in modo continuo, ef-<br />

ficace ed efficiente alla domanda sociale.<br />

Per quanto concerne l’area delle Dipendenze il dato del Ser.T. non è sufficien-<br />

te a rappresentare la reale entità del fenomeno poiché confrontandosi con il dato<br />

esperenziale dei singoli Servizi Sociali dei Comuni e dell’AUSL del territorio <strong>di</strong>stret-<br />

tuale, si evidenzia l’esistenza <strong>di</strong> un “sommerso” che rileva un elevato livello <strong>di</strong> abuso<br />

nella fascia preadolescenziale, adolescenziale e dei giovani adulti <strong>di</strong> alcool (birra, vi-<br />

no, superalcolici) e droghe. L’opportunità, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> prevenzione pri-<br />

maria e secondaria rivolta verso queste fasce deboli che possa aprire spazi comunica-<br />

tivi e relazionali (livello interpersonale) e spazi <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> contesto (livello<br />

sociale e lavorativo), utilizzando, laddove necessario, l’azione <strong>di</strong> sistema per il rag-<br />

giungimento dell’obiettivo dell’integrazione socio-sanitaria.<br />

Dalla complessità dei bisogni emersi dall’area <strong>di</strong>sabili, sono stati evidenziati notevoli<br />

<strong>di</strong>sagi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> limitazione sia per i soggetti che per i loro familiari i quali risul-<br />

tano gravati, quasi in modo esclusivo, dell’assistenza dei propri congiunti.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!