01.06.2013 Views

Un itinerario tra due oratori - Liceo Artistico Statale Catalano

Un itinerario tra due oratori - Liceo Artistico Statale Catalano

Un itinerario tra due oratori - Liceo Artistico Statale Catalano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’<strong>oratori</strong>o del Carminello<br />

La storia<br />

L’<strong>oratori</strong>o del Carminello sorge in via Porta Sant’Agata, al civico n° 5.<br />

Preceduta da un’anti<strong>oratori</strong>o, l’aula <strong>oratori</strong>ale si sviluppa su una pianta rettangolare dotata di presbiterio, coperta a volta e<br />

arricchita da una fastosa decorazione a stucco, di diversa fattura e paternità. Due altari lignei contengono rispettivamente<br />

una Madonna Assunta in cera, ottocentesca, e l’Addolorata con un Cristo Deposto, novecentesco. Sull’altare di des<strong>tra</strong> si<br />

conserva un interessante Crocifisso ligneo seicentesco.<br />

Il presbiterio, decorato da stucchi dorati, è preceduto da un arco trionfale; la macchina d’altare è costituita da una coppia di<br />

colonne tortili sormontate da un timpano con lo stemma carmelitano retto da <strong>due</strong> putti. Al centro la tela con la Madonna del<br />

Carmelo.<br />

La pavimentazione dell’aula mantiene, seppure in cattive condizioni, un interessante pavimento maiolicato settecentesco,<br />

policromo e con motivi a stella, mentre risultano scomparsi il seggio dei superiori con la “buffetta” e gli scanni dei confrati,<br />

un tempo posti lungo le pareti dell’aula.<br />

L’anti<strong>oratori</strong>o mos<strong>tra</strong> sulla parete sinis<strong>tra</strong> una decorazione scultorea a stucco, con figure femminili; a des<strong>tra</strong> la vara processionale<br />

raffigurante La Madonna del Rosario. Sul pavimento si apre la scala di collegamento alla cripta.<br />

La cripta si compone di tre ambienti su tre livelli diversi: il primo è probabilmente il più antico; il secondo, con l’altare poggiato<br />

ad una delle pareti, presenta loculi e nicchie, con pitture parietali a motivi floreali e, sulla volta, lo stemma dei Carmelitani;<br />

in ultimo il colatoio, per l’essicazione dei defunti.<br />

La compagnia della Madonna del Carmine viene fondata a Palermo il 2 febbraio 1586. Il Marchese di Villabianca, nel XVIII sec. informa che la compagnia risultava composta da “gentiluomini<br />

di ceto civile….gente onesta e di sciabica” (cioè gente di qualsiasi es<strong>tra</strong>zione sociale).<br />

La più antica testimonianza dell’<strong>oratori</strong>o, risale al 1590, quando Valerio Rosso ne documenta l’esistenza di fronte alla chiesetta allora intitolata a San Pietro in Vincoli ed oggi <strong>tra</strong>sformata in<br />

magazzino; abolita la compagnia, l’<strong>oratori</strong>o dal 1915 è sede della confraternita della Madonna del Rosario, fondata nel 1732 nella chiesa del convento di San Domenico.<br />

Il canonico Antonio Mongitore data la fondazione dell’<strong>oratori</strong>o intorno al 1605, ma già il 19 ottobre 1586 i confrati, guidati dal nobile Natale de Eva si erano tassati di 24 tarì all’anno per l’acquisto<br />

di un’area o di una casa ove costruire il loro <strong>oratori</strong>o; l’8 gennaio 1587 venne sottoscritto un nuovo impegno relativo al versamento di 3 tarì al mese per 5 anni. Negli anni immediatamente<br />

successivi, la nuova fabbrica dovette essere iniziata e, seppure non ancora completo, l’<strong>oratori</strong>o cominciò ad essere utilizzato dai confrati, come testimoniato da Valerio Rosso.<br />

I lavori proseguirono almeno fino al secolo seguente: nel 1600 vengono commissionate <strong>due</strong> porte in castagno al “mastro<br />

legnaiolo” Giuseppe La Vagnina; <strong>tra</strong> il 1627-1628 e il 1630 sono documentati altri lavori di fabbrica e nell’<strong>oratori</strong>o, <strong>tra</strong> cui un<br />

“ornamento di altaro” con pilastri, colonne e cornici. In questa fase la facciata d’ingresso dell’aula <strong>oratori</strong>ale riceve la definitiva<br />

sistemazione, con l’apertura dei tre archi nella parte superiore, sui quali si apre la cantoria.<br />

La più antica testimonianza riguardante la decorazione a stucco dell’aula è quella della volta, affidata ad un noto scultore<br />

dell’epoca, Gaspare Guercio, secondo un progetto da lui predisposto. A distanza di dieci anni la volta, però, viene rifatta per<br />

ragioni ignote.<br />

Nel 1648, per devozione del Governatore Carlo Guarnera, viene collocata sull’altare la pala raffigurante la Madonna del<br />

Carmine con i SS. Teresa d’Avila, M. Maddalena de’ Pazzi, Simone Stock e Angelo da Licata, copia di un dipinto del Novelli<br />

del 1641/42, malamente restaurata nel XIX sec.<br />

Nel 1651 si dà inizio alla riconfigurazione barocca dell’<strong>oratori</strong>o, preceduta dalla realizzazione della gradinata d’altare. Per le<br />

decorazioni in stucco viene chiamato Marco La Porta (finora ignorato dalla storiografia siciliana), il quale nel 1652 dichiara<br />

di essere stato pagato per avere “stocchiato l’affacciata delli superiori”: si <strong>tra</strong>tta della sistemazione della parete d’ingresso,<br />

con la regolarizzazione del setto cen<strong>tra</strong>le della parete in basso e la decorazione a stucco delle paraste della cantoria. Nel<br />

1659 lo scultore Vito Sulfarello si impegna a decorare con stucchi le pareti dell’<strong>oratori</strong>o, secondo un bozzetto da lui elaborato;<br />

la decorazione dovette concludersi nel 1660 o poco oltre, ma lasciava sguarnito l’arco trionfale e i <strong>due</strong> pilastroni di accesso<br />

al presbiterio, così nel 1665 lo stesso Vito Sulfarello viene incaricato di “stucchiaricci la facciata dello cappelluni”. I<br />

lavori terminarono dopo un paio di mesi e Sulfarello fu accolto nella compagnia del Carmine.<br />

L’<strong>oratori</strong>o ha ormai una “moderna” veste barocca e costituisce una delle pochissime testimonianze esistenti della scultura a<br />

stucco palermitana negli anni 1650-60.<br />

Nel 1675 vengono eseguiti i lavori di ampliamento della cripta: si realizzarono la scala di accesso nonché un secondo e più<br />

spazioso ambiente per i confrati, ad un livello più basso della sepoltura preesistente, che venne destinata alle “sorelle”.<br />

L’apparato decorativo dell’aula <strong>oratori</strong>ale<br />

Nella facciata d’ingresso, sull’archi<strong>tra</strong>ve del partito cen<strong>tra</strong>le che un tempo accoglieva il seggio dei tre superiori, è inserito un<br />

timpano curvo e spezzato sul quale si adagiano le splendide allegorie della Mansuetudine e della Compassione. Ai lati le<br />

<strong>due</strong> storiette raffiguranti la Natività e il Riposo in Egitto, in medaglioni retti da angeli e sormontati da una triade di Cherubini<br />

su piccole nuvole. In alto gli archi della cantoria e il dipinto tardo settecentesco raffigurante la Madonna del Rosario, titolare<br />

della confraternita di Maria Santissima del Rosario al Carminello, che oggi ha sede nell’<strong>oratori</strong>o .<br />

L’arco trionfale ospita sulla chiave di volta una targa a motivi a ricciolo, retta da putti; nei piedritti dell’arco sono presenti <strong>due</strong><br />

statue allegoriche raffiguranti le allegorie della Castità e della Prudenza<br />

Nelle pareti laterali, il registro che scorre <strong>tra</strong> le finestre, vere o finte, alternate a quattro nicchie ospita altrettante statue di<br />

santi legati alla devozione carmelitana: Elena, Angelo, Teresa, Elia profeta, cui seguono, nella parete di fronte, Eliseo profeta,<br />

Maria Maddalena de’ Pazzi, Alberto, La Beata Angela. I vani delle finestre sono affiancati da angeli o putti; le nicchie<br />

culminano in una conchiglia e sono affiancate da festoni di frutta. <strong>Un</strong> doppio motivo a targhe con volute completa la decorazione.<br />

Il registro inferiore è occupato da tondi con figure femminili di profilo su fondo celeste, probabilmente aggiunti negli ultimi<br />

decenni del ‘700, in sostituzione di altre decorazioni a stucco facenti parte dell’intervento del Surfarello del 1659-60; la presenza<br />

di sinopie, riaffiorate nel corso dell’ultimo restauro sulla parete des<strong>tra</strong>, avvalorerebbe tale ipotesi.<br />

L’arco trionfale ospita sulla chiave di volta una targa a motivi a ricciolo, retta da putti; nei piedritti dell’arco sono presenti <strong>due</strong><br />

statue allegoriche raffiguranti la Castità e la Prudenza<br />

Nell’ultimo decennio del ‘600 i sodali del Carminello si rivolgono a Giacomo Serpotta (Palermo, 1656-1732) per definire la<br />

decorazione del loro <strong>oratori</strong>o; il presbiterio, l’arco trionfale e le pareti dell’aula erano, però, ammantati di stucchi recenti che<br />

seguivano il gusto dell’epoca e solo sulla parete d’ingresso, <strong>tra</strong> la cantoria e le <strong>due</strong> porte d’accesso, vi era spazio per nuovi<br />

interventi. Il 9 maggio 1694, così, Serpotta si impegna con il Superiore e i <strong>due</strong> congiunti della compagnia a “stucchiarci di<br />

polvere di marmo laffacciata dove sedono d(ett)i superiori…conforme il disegno fatto per detto di serpotta” entro il mese di<br />

agosto; i lavori risultano compiuti entro il 20 ottobre, giorno in cui lo scultore dichiara di avere ricevuto il compenso pattuito<br />

(27 onze).<br />

Il ritrovamento di questa documentazione permette, finalmente di fare chiarezza sulla paternità degli stucchi dell’<strong>oratori</strong>o,<br />

realizzati da più artisti e in diverse fasi, nell’arco di quasi mezzo secolo. Gli inediti documenti dimos<strong>tra</strong>no come la decorazione<br />

dell’aula ebbe inizio subito dopo la metà del secolo XVII, con la ricostruzione della volta e l’intervento nel cornicione e<br />

nella facciata d’ingresso dello stuccatore Marco La Porta; seguirono i lavori di Vito Sulfarello per la decorazione delle pareti<br />

laterali (1659-60) e dell’arco trionfale (1665).<br />

Il definitivo completamento si raggiunge nel 1694 con la nuova decorazione della facciata d’ingresso ad opera di Giacomo<br />

Serpotta; i documenti ci informano che il maestro aveva proposto <strong>due</strong> alternative per la parte cen<strong>tra</strong>le che sormontava il<br />

seggio dei superiori, poi scartate a favore della soluzione adottata: la prima, inclusa nel progetto complessivo, prevedeva la<br />

presenza di una terza storietta, mentre la seconda ipotizzava una tabella retta da putti, con intorno dei panneggi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!