01.06.2013 Views

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal 2005 il Gruppo <strong>di</strong> Romano organizza<br />

una camminata sulle tracce dei soldati<br />

che hanno combattuto la Grande Guerra<br />

sul Monte Grappa. Ogni anno comitive<br />

<strong>di</strong> appassionati hanno potuto percorrere<br />

strade, visitare trincee, gallerie e postazioni<br />

nei luoghi che sono stati i principali<br />

teatri delle battaglie: Col Campeggia, Casara<br />

Andreon, il fortino del Capitello nella<br />

Valle <strong>di</strong> San Lorenzo, Monte Oro e i Solaroli.<br />

Quest’anno l’itinerario si è sviluppato in<br />

località Colli Alti, ultima dorsale del versante<br />

occidentale del Grappa che precipita<br />

sulla Valsugana; un percorso ad anello<br />

che partiva da Malga Pianaro, a quota<br />

1205 e che, percorrendo la strada “della<br />

Penise”, si portava verso il Col Moschin,<br />

capolinea e punto <strong>di</strong> ristoro. Lasciato il Col<br />

Moschin con tutti i suoi ricor<strong>di</strong>, la comitiva<br />

ha ripreso la seconda parte del percorso,<br />

passando per la croce del Col Fenilon,<br />

punto più alto del percorso (1327 m.),<br />

fino a raggiungere i pie<strong>di</strong> del Col Fagheron<br />

(1315 m.) e poi via verso San Giovanni<br />

con la sua tipica chiesetta <strong>di</strong> montagna, il<br />

museo ‘15-‘18 “Roberto Favero” e la “trincea<br />

<strong>di</strong>dattica”.<br />

Attraversato Col Raniero (1249 m.) il<br />

gruppo ha chiuso l’anello a Malga Pianaro<br />

dove l’aspettava il classico rancio alpino.<br />

Otto chilometri tra storia, paesaggi e na-<br />

Lunedì 25 aprile, rispondendo all’impegno<br />

assunto quin<strong>di</strong>ci anni fa, il<br />

Gruppo Alpini <strong>di</strong> S.Croce si è recato a<br />

Casoni <strong>di</strong> Luzzara (RE) per tenere vivo<br />

il rapporto <strong>di</strong> amicizia, in particolare<br />

con il locale Circolo Sportivo che in oc-<br />

<strong>Sul</strong> <strong>Ponte</strong> <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong><br />

Romano<br />

Sui sentieri dei soldati del Grappa<br />

tura; un percorso quasi pianeggiante alla<br />

portata <strong>di</strong> tutti, ma che ha lasciato, in<br />

chi ha partecipato, il ricordo <strong>di</strong> una grande<br />

marcia alpina. Lo sguardo ha potuto<br />

spaziare sulla pianura fino agli Euganei e<br />

ai Berici, e poi l’Altopiano, le Dolomiti e,<br />

chiudendo anche con gli occhi l’anello, le<br />

Vette Feltrine, la Valle del Lepre, la dorsale<br />

degli Asoloni e Cima Grappa. Strade, sentieri,<br />

pascoli fioriti e tante vicende da rivi-<br />

Santa Croce<br />

casione dell’Adunata Nazionale 1997<br />

aveva ospitato gli alpini bassanesi e<br />

per rendere onore ai Caduti del piccolo<br />

paese d’oltre Po.<br />

Forse la concomitanza della festa civile<br />

con il lunedì <strong>di</strong> Pasqua ha ridotto<br />

la partecipazione,<br />

ma a<br />

rinforzare la<br />

presenza sono<br />

giunti gli amici<br />

alpini friulani<br />

<strong>di</strong> Palmanova,<br />

alcune penne<br />

nere locali e<br />

un gruppo <strong>di</strong><br />

carabinieri in<br />

congedo che<br />

hanno fatto sì<br />

che si ripetesse<br />

il successo<br />

delle precedenti<br />

e<strong>di</strong>zioni.<br />

Era presente<br />

16<br />

vere, pensando che, proprio in questi luoghi<br />

si è risolta una delle fasi più delicate<br />

della Grande Guerra, poiché proprio qui gli<br />

Ar<strong>di</strong>ti del IX Reparto d’Assalto, sostenuti<br />

dai Fanti delle Brigate Liguria e Abruzzi,<br />

respinsero gli Austriaci riconquistando il<br />

Fagheron, il Fenilon e il Col Moschin. Appuntamento<br />

il 2 giugno 2012 per un altro<br />

capitolo da rivivere e da aggiungere al nostro<br />

libro <strong>di</strong> storia strettamente personale.<br />

anche il Sindaco <strong>di</strong> Luzzara accompagnato<br />

dalle autorità comunali. La cerimonia<br />

è iniziata con una breve sfilata<br />

fino al monumento ai Caduti, guidata<br />

dai Vessilli delle Sezioni <strong>ANA</strong> <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong><br />

e <strong>di</strong> Reggio Emilia e da numerosi<br />

gagliardetti.<br />

L’alzaban<strong>di</strong>era, sulle note dell’inno<br />

nazionale, ha preceduto la deposizione<br />

della corona <strong>di</strong> fiori al monumento, accompagnata<br />

dal suono del “Silenzio”.<br />

E’ seguita la Santa Messa al termine<br />

della quale il Gruppo ha deposto un<br />

secondo omaggio floreale sulle tombe<br />

<strong>di</strong> alcuni Caduti della Resistenza situate<br />

all’interno del cimitero; il tutto<br />

in un’atmosfera <strong>di</strong> composta partecipazione<br />

molto sentita sia dai residenti<br />

che dagli ospiti. La visita si è conclusa<br />

con un rancio speciale, preparato<br />

dagli amici del Circolo Polisportivo,<br />

che è servito a confermare ancora una<br />

volta lo stretto legame <strong>di</strong> amicizia con<br />

gli alpini bassanesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!