01.06.2013 Views

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un gruppo <strong>di</strong> alpini <strong>di</strong> Angarano si è recato<br />

in Sardegna su invito del presidente<br />

della locale Sezione Aldo Zuliani e ha partecipato<br />

al Raduno intersezionale organizzato<br />

dal 3 al 5 giugno <strong>2011</strong>. A bordo <strong>di</strong> cinque<br />

camper e accompagnati dalle rispettive<br />

consorti, gli alpini bassanesi hanno dapprima<br />

visitato la bellissima Costa Smeralda<br />

per poi raggiungere La Maddalena e Caprera<br />

dove erano previste le cerimonie in onore ai<br />

Caduti e alla tomba <strong>di</strong> Giuseppe Garibal<strong>di</strong>.<br />

La comitiva si è spostata poi a Nuoro<br />

dove, assieme al consigliere nazionale Lavizzari,<br />

è stata ricevuta dal sindaco Sandro<br />

Bianchi e dall’assessore regionale al turismo;<br />

presenti naturalmente il presidente<br />

della Sezione Zuliani e il capogruppo della<br />

Barbagia Paolo Mura.<br />

Domenica, dopo la messa celebrata dal<br />

Vescovo alpino mons. Pietro Meloni, gli<br />

alpini <strong>di</strong> Angarano hanno preso parte alla<br />

sfilata accompagnati dalla Banda <strong>di</strong> Lizzana<br />

(TN) che, nell’intonare Monte Grappa, ha<br />

Ancora voi! Ma siete una persecuzione<br />

voi alpini! Anche qui vi mettete adesso:<br />

uno non può andarsi a fare la spesa in santa<br />

pace che… le penne nere lo aspettano<br />

all’uscita…”<br />

E così, tra il serio e il faceto, il barbuto<br />

colosso (finto burbero) riversa nel carrello<br />

stracolmo sei scatole <strong>di</strong> latte, due bottiglie<br />

d’olio, quattro pacchi <strong>di</strong> zucchero, due <strong>di</strong> farina,<br />

due <strong>di</strong> biscotti, uno <strong>di</strong> sale… eccetera.<br />

Quanti, <strong>di</strong> questi “eccetera”, quel fine<br />

settimana <strong>di</strong> febbraio ai Supermercati Geremia<br />

<strong>di</strong> Cartigliano! Si sono dovute mobilitare<br />

ben due macchine, per tre viaggi ca-<br />

150° dell’Unità d’Italia<br />

Per celebrare il 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia gli alpini del<br />

Gruppo “Gen. E. Moro” <strong>di</strong> Cassola avevano<br />

programmato solo l’imban<strong>di</strong>eramento<br />

della propria sede, ma a lavori<br />

in corso e raccogliendo l’invito del<br />

Presidente Nazionale Corrado Perona,<br />

hanno pensato ad una vera e propria<br />

festa. Il 17 marzo mattina si sono radunati<br />

presso la sede “Baita Verde San<br />

Marco” e, schierati davanti al monumento<br />

de<strong>di</strong>cato agli Alpini del Gruppo<br />

“andati avanti”, hanno proceduto<br />

all’alzaban<strong>di</strong>era, con tanto <strong>di</strong> tromba<br />

e Inno Nazionale.<br />

A cerimonia conclusa e, per rendere<br />

più viva la manifestazione, è stata pro-<br />

<strong>Sul</strong> <strong>Ponte</strong> <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong><br />

Angarano<br />

strappato lacrime <strong>di</strong> commozione non solo<br />

agli alpini, ma anche alla folla applaudente<br />

convenuta lungo le vie <strong>di</strong> Nuoro.<br />

Danilo Dal Monte, Severino Lunardon,<br />

Bartolomeo Bregagnollo, Danilo Campagnolo<br />

e Iseo Dal Santo sono rientrati a <strong>Bassano</strong><br />

Cartigliano<br />

dauna, per portare tanto frutto <strong>di</strong> generosità<br />

al deposito del Banco Alimentare del paese.<br />

Una signora si è ad<strong>di</strong>rittura scusata per<br />

aver messo poche cose nel carrello: “Mio<br />

marito da otto mesi non lavora, non riusciamo<br />

a pagare l’affitto, magari la prossima<br />

volta vi potrò dare <strong>di</strong> più…”<br />

Alcuni amici uscivano dallo Zanzibar non<br />

per fare la spesa ma per metterti un biglietto<br />

da 5 o da 10 o da 50 in tasca e ti <strong>di</strong>cevano<br />

“Io non ho spesa da fare ma vedervi piantati<br />

lì così con quel cappello da ore mi ha costretto<br />

a venire qui: piglia questo e trasformalo<br />

subito in latte o zucchero o come vuoi.”<br />

Cassola<br />

posta ai convenuti una gra<strong>di</strong>ta colazione<br />

“alpina”.<br />

Nel tardo pomeriggio è stato ammainato<br />

il Tricolore e, oltre agli alpini, famigliari<br />

e amici, è intervenuta anche<br />

una rappresentanza dell’Associazione<br />

dei Fanti.<br />

La festa è continuata all’interno della<br />

“Baita” dove il Prof. Pietro Demeneghi,<br />

opinionista del nostro perio<strong>di</strong>co sezionale,<br />

ha presentato una magistrale relazione<br />

sulla storia dell’Unità d’Italia,<br />

molto apprezzata dai convenuti. E per<br />

far fede al motto “tutti i salmi finiscono<br />

in gloria”, sono state imban<strong>di</strong>te le<br />

tavole e offerta a tutti una cena preparata<br />

dai bravi cuochi e dalle gentili<br />

20<br />

con il cuore carico <strong>di</strong> tanti bei ricor<strong>di</strong> che<br />

rimarranno vivi per sempre, grazie al calore<br />

della gente sarda e dell’ospitalità della suggestiva<br />

terra <strong>di</strong> Barbagia.<br />

Danilo Dal Monte<br />

E ancora gli Alpini ed i Nonni Vigili, a<br />

marzo, ad aprile, a maggio, nei supermercati,<br />

o al panificio, o al negozio <strong>di</strong> frutta e<br />

verdura piano piano, tutti rifaranno il giro,<br />

per dare lustro all’iniziativa “Un carrello <strong>di</strong><br />

solidarietà” in favore dei residenti bisognosi<br />

del paese, e per rimpinguare <strong>di</strong> concretezza<br />

il Banco Alimentare organizzato dal Comune<br />

e dalla Parrocchia con la collaborazione delle<br />

associazioni sportive, della San Vincenzo.<br />

Del C.I.F. e della Pro Loco.<br />

Nessuno si sente <strong>di</strong> ignorare la visiera<br />

dei Vigili del Comune, e tantomeno le Penne<br />

Nere. M. Sartore<br />

signore. Tra allegre cante alpine si è<br />

conclusa così questa bellissima giornata<br />

all’insegna dei nostri valori e <strong>di</strong><br />

tanta sincera amicizia. Stefano Moro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!