01.06.2013 Views

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

Sul Ponte di Bassano n. 92 / 2011 - ANA Montegrappa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una splen<strong>di</strong>da giornata, sia dal punto meteorologico<br />

che associativo, ha accolto i<br />

componenti del coro con le loro famiglie nella<br />

splen<strong>di</strong>da oasi <strong>di</strong> Conca d’Oro.<br />

Da tempo si attendeva <strong>di</strong> riunire tutti,<br />

aspettando sempre l’ultima cicogna, ma alla<br />

fine è stato deciso <strong>di</strong> mettere un paletto e <strong>di</strong><br />

fare la conta: bambini che correvano, bambini<br />

in carrozzina, bambini ancora nel grembo e<br />

altri assenti perché appena nati o in<strong>di</strong>sposti.<br />

Nel <strong>2011</strong> il pennuto dal lungo becco arriva<br />

in casa del coro per ben otto volte. Bel segno<br />

questo: primo perché ogni nuova creatura<br />

porta felicità, secondo perché nuove nascite<br />

stanno a significare che il coro è ancora “giovane”.<br />

E a fare gli onori <strong>di</strong> casa anche Lucio<br />

Gambaretto il quale, dopo gli interventi del<br />

presidente Gottar<strong>di</strong> e del maestro Squizzato,<br />

ha portato il saluto della Sezione.<br />

Una bella notizia, che fa onore anche alla<br />

Sezione, arriva dalla Puglia e precisamente<br />

dal cantante Al Bano il quale, memore del<br />

All’insegna dell’amicizia e della gioia <strong>di</strong><br />

ritrovarsi, la sera del 11 marzo si sono<br />

riuniti i componenti della banda sezionale,<br />

<strong>Sul</strong> <strong>Ponte</strong> <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong><br />

Coro sezionale<br />

concerto <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong> dove aveva partecipato<br />

anche il coro, ha pensato <strong>di</strong> fare “bella figura”<br />

(come ha detto lui) inviando l’”Edelweiss <strong>ANA</strong><br />

M. Grappa” a cantare per il San Raffaele<br />

<strong>di</strong> Milano. Una presenza speciale<br />

evidenziata dal fondatore dell’Istituto<br />

ospedaliero (8.000 <strong>di</strong>pendenti) don Luigi<br />

Verzè (nella foto) che, sfogliando il<br />

libro del 90° e in vari momenti della<br />

serata, ha avuto parole <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong><br />

ammirazione verso il coro e verso le<br />

penne nere, per tutto quello che fanno<br />

e per tutto ciò che sanno trasmettere.<br />

Poiché a fine anno gli impegni ammonteranno<br />

a qualche decina, è stato<br />

Banda sezionale<br />

sia quelli dell’attuale formazione, sia coloro<br />

che, per motivi anagrafici, hanno dovuto<br />

“mettere a riposo” bacchetta e strumenti<br />

anche se lo spirito alpino e<br />

l’amore per la musica, non<br />

conoscono limiti <strong>di</strong> età.<br />

E’ stata l’occasione per<br />

riaccendere l’entusiasmo<br />

in quelle persone che non<br />

si rivedevano da tempo e<br />

rinver<strong>di</strong>re i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> tante<br />

sfilate, concerti e manifestazioni<br />

che hanno caratterizzato<br />

questa qualificata<br />

attività alpina.<br />

Grande era la gioia che<br />

traspariva dai volti dei<br />

8<br />

fatto anche un bilancio della prima metà del<br />

<strong>2011</strong> ed evidenziati i concerti più importanti<br />

come la 21^ rassegna dei cori alpini, anche<br />

quest’anno trasmessa in <strong>di</strong>retta da Reteveneta,<br />

il concerto <strong>di</strong> Rivoli in occasione dell’adunata<br />

nazionale, il concerto <strong>di</strong> Rossano per<br />

l’adunata sezionale, il concerto <strong>di</strong> Pove per<br />

l’inaugurazione della sede e i concerti <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong><br />

per l’Unità d’Italia.<br />

E dopo altri concerti nella seconda metà <strong>di</strong><br />

luglio a Conco e a Grigno (TN), il giro <strong>di</strong> boa<br />

a Cima Grappa per l’annuale cerimonia <strong>di</strong><br />

Agosto prima <strong>di</strong> riprendere a settembre una<br />

altrettanto intensa attività. (Il calendario aggiornato<br />

su: www.coroanabassano.it).<br />

suonatori più anziani e degli ex componenti<br />

quando è stato consegnato loro l’attestato<br />

<strong>di</strong> merito per i servizi resi e per gli anni <strong>di</strong><br />

attività.<br />

Il presidente Pietro Marin, assieme al Direttivo<br />

della banda, ha consegnato i riconoscimenti<br />

a: Luciano Zuccello, già <strong>di</strong>rettore e<br />

maestro, e ai suonatori Fer<strong>di</strong>nando Bisson,<br />

Narciso Donazzan, Giovanni Sartori, Antonio<br />

Sartore, Carmelo Rebellato e Giordano<br />

Venezian.<br />

La serata conviviale si è conclusa con<br />

gli interventi del presidente della Sezione<br />

Carlo Bor<strong>di</strong>gnon e della formazione Pietro<br />

Marin; e non poteva naturalmente mancare<br />

un finale in musica curato, come sempre<br />

magistralmente, della Banda.<br />

Coro Brigata Cadore<br />

domenica 18 Settembre <strong>2011</strong> alle 18.00 presso il Castello degli Ezzelini <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong> il Coro Brigata<br />

Cadore darà un concerto per celebrare i 10 anni <strong>di</strong> fondazione e presenterà il nuovo CD “…in un canto che ritorna!”<br />

Prima del concerto il coro si esibirà nei punti più caratteristici <strong>di</strong> <strong>Bassano</strong> in omaggio alla città che l’ha visto<br />

nascere e alla Sezione Monte Grappa. - Per informazioni: info@corobrigatacadore.it o 339-6781218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!