01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro<br />

Massa, forza e unità di misura<br />

1.12 Qual è la differenza tra chilogrammo-massa e chilogrammo-forza?<br />

Analisi Il chilogrammo (kg) è l’unità di massa nel SI (Sistema Internazionale)<br />

e misura l’unità di massa, definita come la massa di un prototipo campione<br />

di platino-iridio conservato a Sèvres (Francia), nella sede del BIPM (Bureau<br />

International des Poids et Mesures). Il chilogrammo-forza (kgf) è una unità di<br />

forza non SI ed è pari al peso della massa di un chilogrammo. Pertanto, esso<br />

equivale a 9,807 N.<br />

1.13 Qual è la forza risultante che agisce su un’automobile che viaggia alla<br />

velocità costante di 70 km/h su una strada (a) orizzontale e (b) in salita?<br />

Analisi Per la seconda legge di Newton, la forza che agisce su un corpo è<br />

direttamente proporzionale alla sua accelerazione. Se l’accelerazione è nulla,<br />

la forza risultante è nulla. Viaggiando a velocità costante, l’automobile ha<br />

accelerazione nulla. Pertanto, la forza risultante che agisce su di essa è nulla in<br />

ambedue i casi.<br />

1.14 Un contenitore di plastica di 10 kg ha un volume di 0,2 m 3 ed è riempito<br />

di acqua di densità 1 000 kg/m 3 . Determinare il peso complessivo del<br />

sistema.<br />

Ipotesi La densità dell’acqua è ovunque costante.<br />

Analisi La massa ma dell’acqua di densità ρ che riempie il contenitore di<br />

volume W è<br />

ma = ρW = 1 000 × 0,2 = 200 kg<br />

Aggiungendovi la massa mc del contenitore, si ha la massa complessiva m del<br />

sistema<br />

m = ma + mc = 200 + 10 = 210 kg<br />

Pertanto, il peso complessivo P del sistema vale<br />

P = mg = 210 × 9,81 = 2 060 N<br />

1.15 Determinare la massa e il peso dell’aria contenuta in una stanza di 6 m×<br />

6 m × 8 m, essendo la densità dell’aria pari a 1,16 kg/m 3 .<br />

Ipotesi La densità dell’aria è ovunque costante.<br />

Analisi La massa m dell’aria di densità ρ contenuta nella stanza di volume W<br />

vale<br />

m = ρW = 1,16 × 6 × 6 × 8 = 334 kg<br />

Pertanto, il suo peso vale<br />

P = mg = 334 × 9,81 = 3 280 N<br />

1.16 Alla latitudine di 45 ◦ l’accelerazione di gravità g varia in funzione della<br />

quota z sul livello del mare con la legge g = a − bz, essendo a = 9,807 m/s 2<br />

Copyright c○ 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!