01.06.2013 Views

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

Meccanica dei fluidi - Ateneonline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Capitolo 1 Y. Çengel, J. Cimbala - per l’edizione italiana G. Cozzo, C. Santoro<br />

Poiché<br />

1 W = 1 J/s<br />

esprimendo il tempo di funzionamento in secondi, è anche<br />

E = Pt = 4 × 2 × 3 600 = 28 800 kJ<br />

1.20 Un elevatore solleva una cassa di 90,5 kg per un’altezza di 1,80 m.<br />

Calcolare il lavoro compiuto dall’elevatore, in kJ, e la potenza ceduta alla cassa<br />

nei 12,3 s necessari per sollevarla.<br />

Ipotesi La velocità dell’elevatore è costante.<br />

Analisi Il lavoro è una forma di energia. Esso è uguale al prodotto della forza<br />

per la distanza. Pertanto, il lavoro L compiuto dall’elevatore per sollevare la<br />

cassa di peso P = mg = 90,5 × 9,81 = 888 N per un’altezza h = 1,80 m,<br />

vale<br />

L = Ph = 888 × 1,80 = 1 600 Nm = 1,60 kJ<br />

La potenza è l’energia nell’unità di tempo. Pertanto, la potenza Pc ceduta alla<br />

cassa nel tempo t = 12,3 s necessario per sollevarla a velocità costante, vale<br />

Pc = L<br />

t<br />

1,60<br />

= = 0,130 kJ/s = 130 W<br />

12,3<br />

Discussione Per effetto delle resistenze di cui il calcolo non ha tenuto conto, la<br />

potenza effettivamente richiesta sarà maggiore di quella calcolata.<br />

1.21 Una persona acquista un condizionatore con una potenza di 5 000 Btu<br />

e osserva che, in una giornata afosa, per mantenere la temperatura della stanza<br />

costante, esso si attiva per il 60% del tempo. Calcolare il calore trasmesso<br />

nell’unità di tempo alla stanza attraverso i muri e le finestre. Nell’ipotesi che<br />

il condizionatore abbia una efficienza energetica (quantità di calore sottratta<br />

all’ambiente per unità di energia assorbita) pari a 9,0 e che l’elettricità abbia<br />

un costo di 0,20 /kWh, calcolare quanto costa mantenere in funzione il<br />

condizionatore.<br />

Ipotesi 1 Il calore trasmesso per unità di tempo è costante. 2 Le temperature<br />

esterna ed interna non cambiano in maniera significativa durante il periodo di<br />

funzionamento del condizionatore.<br />

Analisi In un’ora il condizionatore fornisce 5 000 Btu, ma solo per il 60%<br />

del tempo. Poiché durante l’ora di funzionamento le temperature esterna ed<br />

interna rimangono costanti, il calore medio Qc trasmesso per unità di tempo<br />

dall’esterno è uguale alle frigorie medie fornite dal condizionatore per unità di<br />

tempo. Per cui, tenendo conto che 1 Btu = 1,0551 kJ, si ha<br />

Qc =<br />

0,60 × 5 000<br />

1<br />

= 3 000 Btu/h = 3 000 × 1,0551<br />

3 600<br />

= 0,879 kW<br />

L’efficienza energetica è il rapporto tra la quantità di calore sottratta all’ambiente<br />

in Btu/h e l’energia consumata in Wh. Pertanto, poiché il condizionatore<br />

in questione sottrae 9 Btu/h per ogni Wh di energia consumata, l’energia E<br />

necessaria per sottrarre 3 000 Btu/h è<br />

E =<br />

3 000<br />

9<br />

= 333 Wh = 0,333 kWh<br />

Copyright c○ 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!