01.06.2013 Views

Benefici ambientali di interventi per una mobilità sostenibile in ...

Benefici ambientali di interventi per una mobilità sostenibile in ...

Benefici ambientali di interventi per una mobilità sostenibile in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I fattori <strong>di</strong> emissione <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> calcolare le emissioni dei vari <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti lungo gli<br />

archi stradali elencati <strong>in</strong> Tabella 2.1‐2 e presi <strong>in</strong> esame nella presente trattazione. In<br />

generale, unʹanalisi <strong>di</strong> questo tipo richiederebbe teoricamente lʹapplicazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

fattori <strong>di</strong> emissione a seconda del ciclo <strong>di</strong> guida, ovvero <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo tra i tratti <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>correnza <strong>di</strong> tipo urbano, rurale ed autostradale. Nel presente stu<strong>di</strong>o <strong>per</strong>ò gli archi<br />

stradali sui quali sono state effettuate le rilevazioni riguardano <strong>per</strong>corsi prevalentemente<br />

al <strong>di</strong> fuori dei centri abitati, tranne che <strong>per</strong> brevi porzioni. Inoltre, trattandosi <strong>di</strong> strade<br />

statali o prov<strong>in</strong>ciali, il ciclo <strong>di</strong> guida autostradale è <strong>di</strong> <strong>per</strong> sé escluso. Ne deriva che il ciclo<br />

<strong>di</strong> guida prevalente lungo tali <strong>per</strong>corsi è quello rurale. È qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ragionevole ricorrere ai<br />

soli fattori <strong>di</strong> emissione relativi al ciclo <strong>di</strong> guida rurale <strong>per</strong> calcolare i flussi orari emissivi<br />

lungo gli archi stradali considerati. Si può qu<strong>in</strong><strong>di</strong> scrivere:<br />

4 EFi , j ≡ EFi<br />

, j,<br />

R<br />

I dati dei flussi <strong>di</strong> traffico rilevati dalle postazioni fisse <strong>in</strong><strong>di</strong>cate <strong>in</strong> Tabella 2.1‐2 non sono<br />

organizzati secondo le categorie COPERT ma sono aggregati secondo quattro<br />

raggruppamenti, def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> base alla <strong>di</strong>versa lunghezza dei veicoli. I primi due<br />

raggruppamenti sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati come riguardanti i veicoli leggeri:<br />

• Ciclomotori, mezzi agricoli, motoveicoli, autovetture, furgoni: da 0 a 500 cm<br />

• Autocarri f<strong>in</strong>o a 30 qu<strong>in</strong>tali: da 500 cm a 750 cm<br />

Gli altri due raggruppamenti comprendono <strong>in</strong>vece i veicoli pesanti:<br />

• Autocarri oltre 30 qu<strong>in</strong>tali, autotreni e trattori con rimorchio: da 750 cm a 1000 cm<br />

• Autobus, autoarticolati, trasporti eccezionali, veicoli speciali ed agricoli: oltre 1000 cm<br />

(da 1000 cm a 1250 cm, da 1250 cm a 1650 cm, da 1650 cm a 1900 cm ed oltre 1900 cm)<br />

Si è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> reso necessario associare le categorie COPERT ai raggruppamenti delle<br />

rilevazioni, def<strong>in</strong>endo la corrispondenza riportata <strong>in</strong> Tabella 2.1‐3. Pur non <strong>di</strong>sponendo<br />

dei dati <strong>di</strong> dettaglio la ripartizione dei flussi <strong>di</strong> traffico tra le tipologie <strong>di</strong> veicoli delle<br />

categorie COPERT può essere derivata <strong>in</strong> base alla composizione del parco circolante<br />

prov<strong>in</strong>ciale, con qualche marg<strong>in</strong>ale correzione. È <strong>in</strong>fatti realistico ipotizzare che i flussi <strong>di</strong><br />

traffico su strade statali e prov<strong>in</strong>ciali, prevalentemente <strong>di</strong> tipo rurale, non comprendano<br />

autobus urbani, <strong>per</strong> cui la ripartizione dei veicoli del quarto raggruppamento secondo le<br />

proporzioni delle categorie COPERT va effettuata non tenendone conto.<br />

I flussi orari emissivi lungo ciascun arco stradale saranno valutati secondo la seguente<br />

formula:<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!