01.06.2013 Views

Benefici ambientali di interventi per una mobilità sostenibile in ...

Benefici ambientali di interventi per una mobilità sostenibile in ...

Benefici ambientali di interventi per una mobilità sostenibile in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si è <strong>in</strong>vece fatto riferimento al numero <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carburante nel<br />

territorio prov<strong>in</strong>ciale ed al totale regionale, secondo il censimento effettuato<br />

dallʹAssessorato al Commercio della Regione Piemonte ([7]). Si è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> applicata la<br />

seguente relazione:<br />

1<br />

dove:<br />

• AL,<br />

i<br />

DAL<br />

F AL,<br />

i = FReg<br />

, i ×<br />

i = B, G, GPL<br />

D<br />

Reg<br />

F è il consumo annuo <strong>di</strong> carburante del tipo i <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Alessandria, <strong>in</strong><br />

tonnellate.<br />

F è il consumo annuo <strong>di</strong> carburante del tipo i nellʹ<strong>in</strong>tera regione, <strong>in</strong> tonnellate.<br />

• Reg<br />

, i<br />

• D AL è il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Alessandria.<br />

• D Reg<br />

è il numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante <strong>in</strong> Piemonte.<br />

Un altro parametro relativo al carburante è la pressione <strong>di</strong> vapore a 37,8 °C o Reid Vapour<br />

Pressure (RVP), importante nel calcolo delle emissioni <strong>per</strong> evaporazione <strong>di</strong> carburante da<br />

parte del software. Il parametro è stato fissato secondo le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni della Guida<br />

allʹInventario delle Emissioni redatto dallʹEEA, relativamente ai trasporti su strada ([8]). Si<br />

sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> def<strong>in</strong>iti i seguenti valori:<br />

• RVP = 60 kPa da maggio a settembre<br />

• RVP = 70 kPa da gennaio ad aprile e da ottobre a <strong>di</strong>cembre<br />

Circolazione<br />

Per la ripartizione <strong>per</strong>centuale tra guida su strada urbana, rurale ed autostrada, nonché<br />

<strong>per</strong> le rispettive velocità me<strong>di</strong>e, <strong>per</strong> ciasc<strong>una</strong> categoria <strong>di</strong> veicoli, si è fatto ricorso ai dati<br />

relativi allʹItalia forniti dallʹUniversità <strong>di</strong> Tessalonica.<br />

Tem<strong>per</strong>ature<br />

I dati <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura relativi alla Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Alessandria sono tratti dallʹAgenzia<br />

Regionale <strong>per</strong> la Protezione dellʹAmbiente (ARPA) del Piemonte. Dal sito web dellʹente è<br />

possibile accedere alla banca dati degli annali meteorologici ([9]) e scaricare i dati <strong>di</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura massima, m<strong>in</strong>ima e me<strong>di</strong>a mensili calcolati <strong>in</strong> corrispondenza delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

central<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rilevamento. Ciò consente <strong>di</strong> stimare i valori <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura m<strong>in</strong>ima e<br />

massima mensile, richiesti come <strong>in</strong>put <strong>per</strong> il software COPERT 4.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!