01.06.2013 Views

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Rift Valley<br />

La Rift Valley o anche Great Rift Valley (<strong>da</strong>lla lingua inglese Rift Valley, "fossa tettonica") è una vasta<br />

formazione geografica e geologica che si estende in direzione nord-sud per oltre 5.000 km, <strong>da</strong>l nord<br />

della Siria (sud-ovest dell'Asia) al centro del Mozambico (est dell'Africa). La valle varia in larghezza <strong>da</strong>i<br />

30 ai 100 km e in profondità <strong>da</strong> qualche centinaio a parecchie migliaia di metri. Si è creata <strong>da</strong>lla separazione<br />

delle placche tettoniche africana e araba, che iniziò 35 milioni di anni fa, e <strong>da</strong>lla separazione dell'Africa<br />

dell'est <strong>da</strong>l resto dell'Africa, processo iniziato <strong>da</strong> 15 milioni di anni. Il nome alla valle fu <strong>da</strong>to <strong>da</strong>ll'esploratore<br />

John Walter Gregory. Qui è stato trovato un antichissimo uomo primitivo, cui fu <strong>da</strong>to il nome<br />

di Lucy.<br />

La <strong>parte</strong> settentrionale della Rift Valley forma la valle del fiume Gior<strong>da</strong>no, che scorre verso sud attraverso<br />

il lago Hula e il mar di Galilea, in Israele, fino al Mar Morto. A sud del Mar Morto, la Rift Valley è<br />

occupata <strong>da</strong>l wadi Araba e ancora più a sud <strong>da</strong>l golfo di Aqaba e <strong>da</strong>l Mar Rosso.<br />

Nella <strong>parte</strong> più meridionale del mar Rosso la Rift Valley si dirama in due direzioni diverse, verso est e<br />

verso sud. La zona della diramazione è chiamata il triangolo di Afar o depressione di Danakil, si trova in<br />

Eritrea ed è probabilmente un punto geologico in cui tre placche tettoniche si dividono e tendono ad allontanarsi<br />

tra loro. La diramazione verso est forma il golfo di Aden, e <strong>da</strong> questo punto in poi la Rift Valley<br />

continua come <strong>parte</strong> della dorsale<br />

oceanica. La diramazione verso<br />

sud è spesso indicata come<br />

Great Rift Valley e divide gli altopiani<br />

etiopici in due parti.<br />

Nell'Africa orientale la faglia si<br />

divide in due, la falla orientale e la<br />

falla occidentale.<br />

La falla occidentale, chiamata<br />

anche falla albertina, è delimitata<br />

<strong>da</strong> alcune delle montagne più alte<br />

dell'Africa, incluse le montagne di<br />

Viruga, Mituba e Ruwenzori e<br />

contiene i grandi laghi africani,<br />

che includono tra i più profondi<br />

laghi del mondo, come il lago<br />

Tanganica, profondo fino a 1.470<br />

metri. Anche il lago Vittoria è<br />

considerato <strong>parte</strong> del sistema della<br />

Rift Valley, anche se in realtà è<br />

posizionato tra le falle orientale e<br />

occidentale.<br />

I laghi della falla orientale, non<br />

La grande spaccatura della Rift Valley<br />

avendo uno sbocco sul mare, tendono ad essere meno profondi e ad avere un'alta concentrazione di sali<br />

minerali dovuta alle piogge, che portano i sali minerali <strong>da</strong>i vicini vulcani, e alla forte evaporazione dell'acqua.<br />

Il lago Magadi, ad esempio, ha la sua superficie completamente coperta di so<strong>da</strong> cristallizzata, e i<br />

laghi Elmenteita, Baringo, Bogoria e Nakuru sono fortemente alcalini, mentre il lago Naivasha ha una<br />

grande varietà biologica grazie alle sorgenti di acqua dolce che lo alimentano.<br />

L'attività geotermica e l'allargamento della falla ha causato un assottigliamento della litosfera fino a uno<br />

spessore di soli 20 km, quando per i continenti lo spessore tipico è di 100 km. Tra qualche milione di anni,<br />

la litosfera potrebbe spaccarsi e l'Africa orientale potrebbe dividersi <strong>da</strong>l resto del continente.<br />

Il movimento della placca arabica verso est determina uno scontro con la placca africana con conseguente<br />

innalzamento dei bordi occidentali e meridionali della placca e della penisola arabica. I movimenti<br />

tettonici avvengono lungo la grande spaccatura continentale che attraversa tutto il mar Rosso e prosegue a<br />

sud verso la zona dei grandi laghi africani e a nord, secondo le ultime scoperte, fino alle alture del Golan.<br />

Nella zona della frattura si è formata nuova crosta oceanica. I movimenti delle placche provocano sulla<br />

crosta terrestre profondi stravolgimenti che però avvengono molto lentamente, in milioni di anni, e non<br />

sono quindi apprezzabili ai nostri occhi. Le modificazioni della crosta terrestre provocano ed hanno<br />

provocato in passato notevoli influenze sull’evoluzione dell’uomo <strong>da</strong>lle sue prime forme ancestrali.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!