01.06.2013 Views

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SIAMO TUTTI AFRICANI<br />

Rift Valley: tutto ebbe inizio <strong>da</strong> qui<br />

Gli antenati comuni tra le scimmie antropomorfe e l'uomo vanno ricercati in Africa. Ma per meglio<br />

comprendere come ebbe inizio il processo di ominazione è opportuna una piccola digressione geologica.<br />

Circa 7 milioni di anni fa, Keniapiteco viveva nella fitta foresta<br />

che ricopriva tutto il territorio africano, quando avvenne un evento<br />

geologico di grandi proporzioni che provocò profondi cambiamenti<br />

geologici, climatici ed ambientali. Nei loro movimenti tettonici le<br />

zolle africana ed indiana entrarono in collisione con la zolla eurasiatica<br />

determinando: una grande spaccatura che attraversava tutta<br />

l’Africa: la Rift Valley o anche Great Rift Valley (la valle della<br />

grande falla) che si estende in direzione nord-sud per oltre 5.000<br />

km, <strong>da</strong>l nord della Siria al centro del Mozambico. La valle varia in<br />

larghezza <strong>da</strong>i 30 ai 100 km e in profondità <strong>da</strong> qualche centinaio a<br />

parecchie migliaia di metri. Si è creata <strong>da</strong>lla separazione delle placche<br />

tettoniche africana e araba, che iniziò 35 milioni di anni fa, e<br />

<strong>da</strong>lla separazione dell'Africa dell'est <strong>da</strong>l resto dell'Africa, processo<br />

iniziato <strong>da</strong> 15 milioni di anni. Il nome alla valle fu <strong>da</strong>to<br />

<strong>da</strong>ll'esploratore John Walter Gregory.<br />

L'attività geotermica e l'allargamento della falla ha causato<br />

un assottigliamento della crosta terrestre fino a uno<br />

spessore di soli 20 km, quando per i continenti lo spessore<br />

tipico è di 100 km. La velocità di espansione della Rift<br />

Valley non è uniforme nei vari punti della sua lunghezza<br />

ma varia <strong>da</strong> zona a zona; mediamente l'espansione delle<br />

dorsali oceaniche è di 2 cm l'anno ma, può variare <strong>da</strong> circa<br />

1 cm a circa 15 cm l'anno.<br />

Tra qualche milione di anni, la crosta terrestre potrebbe<br />

spaccarsi e l'Africa orientale potrebbe dividersi <strong>da</strong>l resto<br />

del continente.<br />

Tutto ebbe inizio con un attività vulcanica: man mano<br />

che il magma si scarica nell'atmosfera, si crea una camera<br />

vuota. La lava si accumula in superficie, solidificandosi:<br />

il primo ciclo di eruzioni depositò 25.000 km 2 di basalto<br />

e il secondo una cifra quasi doppia. A quel punto la crosta<br />

sprofondò nella cavità sotto la superficie, aprendo un<br />

varco che agli inizi, era profondo 7 km e disseminando<br />

lungo il suo cammino più di trenta vulcani incluso il picco<br />

più alto dell’intero continente africano, il monte Kilimangiaro,<br />

con la sua cima di 5.895 metri perennemente<br />

innevata.<br />

La formazione della Rift Valley è stata causa di un considerevole<br />

cambiamento climatico ed ambientale. Essa<br />

segnò la fine del fitto e uniforme manto di foreste che<br />

copriva quasi tutto il continente.<br />

La creazione dei nuovi rilievi stravolse il clima della<br />

zona: le piogge continuarono a bagnare l’Ovest ma sempre<br />

meno l’Est: per cui a ridosso della Rift Valley si formarono<br />

i seguenti ambienti ecologici:<br />

La zona dove si trova la Rift Valley<br />

ad ovest della Rift Valley, le piogge in arrivo <strong>da</strong>ll'Oceano<br />

Atlantico mantengono l'umido e la foresta:<br />

in tale ambiente i primati rimasti a Ovest (le<br />

scimmie antropomorfe) continuando a fare la loro<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!