01.06.2013 Views

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

I parte (pag. da 1 a 81) - Istituto Comprensivo Bosco Chiesanuova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TEORIA DELL’ “ EVOLUZIONISMO”<br />

La moderna teoria dell'evoluzione per mezzo della selezione naturale ha le sue origini nel XIX secolo<br />

nel lavoro di Charles Darwin. Nei suoi celebri testi presentò l'analisi dei <strong>da</strong>ti raccolti lungo i suoi viaggi<br />

fissando i pilastri della teoria dell'evoluzione: le specie non sono fisse ma si evolvono, l'evoluzione è un<br />

fenomeno che ha portato <strong>da</strong> un'unica specie alla ramificazione in specie diverse. Questo fenomeno di trasformazione<br />

avviene per gradi e il meccanismo attraverso cui opera è la selezione naturale.<br />

L’idea che le forme viventi possano essere derivate <strong>da</strong> altri organismi, vissuti in precedenza, fece la sua<br />

comparsa già in tempi addietro.<br />

Georges-Louis De Buffon (1707-1788)<br />

Il naturalista francese Georges-Louis De Buffon propose una visione di un mondo<br />

biologico e geologico in continua trasformazione, avanzando l’ipotesi che i viventi si<br />

fossero originati a partire <strong>da</strong> un ridotto numero di specie. La teoria di Buffon incontrò<br />

molte resistenze, anche perché a quel tempo si riteneva che, basandosi sull'Antico Testamento,<br />

l’età della Terra fosse di poche migliaia di anni, periodo ritenuto insufficiente<br />

per lo svolgersi del processo di graduale formazione dell’enorme numero di specie<br />

presenti sulla Terra; secondo il naturalista francese, invece, l’età del pianeta poteva<br />

essere stimata intorno a 74.800 anni.<br />

James Hutton (1726 - 1797))<br />

Il geologo scozzese James Hutton, intuì che il tempo geologico<br />

doveva essere di gran lunga superiore alla capacità di immaginazione<br />

umana; addirittura, non era possibile identificare le<br />

tracce né dell’inizio né della fine dei processi geologici.<br />

Le lente trasformazioni della Terra poterono così essere facilmente<br />

associate a quelle dell’evoluzione animale e vegetale.<br />

Furono trovati numerosi reperti fossili, che sembravano testi-<br />

Un fossile testimone della storia della Terra<br />

moniare la passata esistenza di organismi anche molto diversi<br />

<strong>da</strong> quelli attuali. Fu anche osservato che vi era corrispondenza<br />

tra fossili e strati rocciosi e che, negli strati geologicamente più recenti, si ritrovavano le forme fossili più<br />

simili agli organismi viventi.<br />

Jean-Baptiste de Lamarck (1744 - 1828)<br />

Jean-Baptiste de Lamarck introdusse i principi dell’ ”uso e il disuso delle parti"<br />

e "l'ereditarietà dei caratteri acquisiti". Il naturalista riteneva che alcune<br />

parti del corpo di un organismo, se non venivano utilizzate frequentemente,<br />

finivano con l'atrofizzarsi, mentre quelle più spesso usate si sviluppavano in<br />

modo particolare. Tali modificazioni costituivano "caratteri acquisiti" che<br />

potevano venire trasmessi ai figli in modo ereditario e così determinare una<br />

modificazione delle caratteristiche della specie. In base a questa teoria, ad<br />

esempio, il collo delle giraffe, inizialmente corto, avrebbe potuto essersi sviluppato<br />

progressivamente in modo <strong>da</strong> raggiungere le foglie degli alberi più<br />

alti.<br />

Robert Charles Darwin (1809 – 1882)<br />

Robert Charles Darwin, naturalista inglese, iniziò a concepire la Teoria dell’evoluzione<br />

durante il suo lungo viaggio attorno al mondo, intrapreso nel 1831 sul brigantino Beagle.<br />

Di fon<strong>da</strong>mentale importanza per lo sviluppo della sua teoria si rivelarono le osservazioni<br />

fatte durante il viaggio. in particolare nella lunga permanenza sulle isole Gala<strong>pag</strong>os.<br />

La trattazione scientifica di Charles Darwin afferma principalmente due cose:<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!