01.06.2013 Views

Scarica il volantino con le informazioni - Comune di Castel San ...

Scarica il volantino con le informazioni - Comune di Castel San ...

Scarica il volantino con le informazioni - Comune di Castel San ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volantino Informativo a cura <strong>di</strong> Pro Loco <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme e del Gruppo Percorsi Cassiopea<br />

VARIGNANA - TERRA ANTICA<br />

Su un col<strong>le</strong> a mezzodì della Via<br />

Em<strong>il</strong>ia, alto 188 metri: ripida e faticosa<br />

la salita, ma nella cima go<strong>di</strong> un bel panorama<br />

e d’estate ti calma l’arsura<br />

una fonte nella piazzetta paesana.<br />

Nel suo libro e<strong>di</strong>to nel 1937 dalla Scuola Tipogra-<br />

ca Sa<strong>le</strong>siana ‘Appunti storici <strong>di</strong> <strong>Castel</strong> S. Pietro<br />

Em<strong>il</strong>ia e <strong>di</strong>ntorni’, Luigi Bortolotti, insegnante <strong>di</strong><br />

scuola e<strong>le</strong>mentare a <strong>Castel</strong> S. Pietro, inizia così la<br />

descrizione <strong>di</strong> Varignana, frutto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>te<br />

ricerche e ne rac<strong>con</strong>ta la storia antichissima. Infatti<br />

Varignana, pare sia nata attorno al 1136, ad<br />

opera molto probab<strong>il</strong>mente dei Claternati, che<br />

quando ebbero la loro città sulla via Em<strong>il</strong>ia, <strong>di</strong>strutta,<br />

si trasferirono sul col<strong>le</strong> sovrastante. Nel<br />

1297, <strong>il</strong> <strong>Castel</strong>lo che dominava <strong>il</strong> <strong>di</strong>rupo era molto<br />

ambito e fu occupato da parecchi signori dominatori.<br />

Del<strong>le</strong> antiche mura <strong>di</strong> cinta, del piccolo borgo,<br />

rimane pochissimo ed è coperto da tta vegetazione,<br />

ma se ne intuisce comunque la struttura.<br />

Resta l’antica Torre, eretta a <strong>di</strong>fesa del castello, ora<br />

<strong>di</strong> proprietà privata. Nel 1376, Varignana <strong>di</strong>venne<br />

Vicariato Cattolico ed ebbe sotto la sua giuris<strong>di</strong>zione:<br />

Montearmato, Casola Canina, Pizzocalvo,<br />

Montecalderaro, Settefonti, Pizzano, Rocca Malapasqua,<br />

Zena e Ozzano. Interessante è la Chiesa<br />

Frazione <strong>di</strong> <strong>Castel</strong> S. Pietro Terme<br />

<strong>di</strong> S. Lorenzo, dove al suo interno presenta 3 navate.<br />

Nel sotterraneo, la cripta del IX secolo <strong>con</strong> 6<br />

colonne <strong>di</strong> marmo d’Istria, è una del<strong>le</strong> attrattive<br />

<strong>di</strong> Varignana. Anticamente erano stati fondati anche<br />

<strong>di</strong>versi oratori e col<strong>le</strong>gi, che <strong>con</strong> <strong>il</strong> tempo sono<br />

passati da privati a privati, da Signori del luogo<br />

a Signori <strong>di</strong> Bologna, no a scomparire. Nel prato<br />

<strong>di</strong>etro la Chiesa, in posizione suggestiva, nella<br />

tarda estate, <strong>con</strong> la collaborazione <strong>di</strong> Amm.ne Comuna<strong>le</strong><br />

e Pro Loco, ci si può immergere in un’atmosfera<br />

musica<strong>le</strong> tinta <strong>di</strong> forti emozioni.<br />

Varignana ha dato i natali a molti personaggi <strong>il</strong>lustri,<br />

per ricordarne soltanto alcuni: Pietro da<br />

Varignana, losofo e me<strong>di</strong>co, Bartolomeo da Varignana,<br />

me<strong>di</strong>co insigne, Giacomo da Varignana,<br />

famoso cronista, Domenico da Varignana, ce<strong>le</strong>berrimo<br />

architetto e scultore.<br />

Oggi Varignana è una frazione che vive <strong>di</strong> luce<br />

propria, mantiene la particolarità <strong>di</strong> antico Borgo,<br />

prova ne è la Corsa del<strong>le</strong> Carrio<strong>le</strong>, che si svolge<br />

lungo <strong>le</strong> sue picco<strong>le</strong> strade acciottolate, durante<br />

<strong>il</strong> settembre castellano. Varignana <strong>di</strong> notte è una<br />

manifestazione che include anche mostre d’arte. In<br />

<strong>con</strong>clusione questa piccola frazione è un sito piacevo<strong>le</strong><br />

per escursioni, vacanze e gite domenicali.<br />

Lina Cremonini<br />

Per Percorsi Cassiopea<br />

Stampato in proprio da: Pro Loco in <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme (BO) 1


Volantino Informativo a cura <strong>di</strong> Pro Loco <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme e del Gruppo Percorsi Cassiopea<br />

Assemb<strong>le</strong>a<br />

per <strong>il</strong> rinnovo<br />

del <strong>di</strong>rettivo<br />

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO<br />

Se sei un col<strong>le</strong>zionista o un antiquario, puoi trovare <strong>il</strong> tuo spazio espositivo nel <strong>con</strong>testo <strong>di</strong> CASTRO ANTI-<br />

QUARIUM al centro storico <strong>di</strong> <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme, ogni ultima Domenica del mese (te<strong>le</strong>fonando per<br />

<strong>informazioni</strong> all’Associazione Turistica Pro Loco (Tel. e fax: 051 6951 379), oppure recandoti presso la sede in<br />

Via Ugo Bassi 19, dal lunedì al sabato dal<strong>le</strong> ore 9,30 al<strong>le</strong> 12,30.<br />

ATTENZIONE nel mese <strong>di</strong> marzo 2013 CASTRO ANTIQUARIUM verrà anticipato alla IV Domenica<br />

(giorno 24).<br />

2 Stampato in proprio da: Pro Loco in <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme (BO)


Volantino Informativo a cura <strong>di</strong> Pro Loco <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme e del Gruppo Percorsi Cassiopea<br />

PROGRAMMA PRO LOCO MARZO - APRILE 2013<br />

DOMENICA 3 Marzo 2013 - Partenza ore 13,25 <strong>con</strong> linea ATC da C.S.P.T. (Stazione Autocorriere Cassero).<br />

Itinerari a Bologna: Quadreria Zambeccari, Palazzo Pepoli Capogrande secentesco <strong>con</strong> spettacolari<br />

soffitti del miglior barocco affrescati da D.M. Canuti, G.M.Cespi, F.lli Rolli e D. Creti.<br />

È obbligatoria la prenotazione.<br />

I MERCOLEDÌ Ì DI PRO LOCO<br />

Riprendono i Merco<strong>le</strong>dì <strong>di</strong> Pro Loco, negli antichi sotterranei del palazzo comuna<strong>le</strong> piazza XX settembre<br />

a <strong>Castel</strong> S. Pietro Terme:<br />

MERCOLEDÌ 6 Marzo 2013 - ore 20,30: presentazione del libro “PETALI DI VITA”. Flavia Furlanetto,<br />

<strong>di</strong>aloga <strong>con</strong> l’autrice Ma<strong>le</strong>na Verdoya, esposizione <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> Carlos Au<strong>di</strong>sio e intervallo <strong>di</strong> canto lirico<br />

del soprano Giorgia Valbonesi. Entrata libera.<br />

MERCOLEDÌ 13 Marzo 2013 - ore 20,00: “Confronti d’insieme: <strong>con</strong>versazioni e nozioni <strong>di</strong> E<strong>con</strong>omia<br />

attua<strong>le</strong>” a cura <strong>di</strong> esperti del gruppo MEMMT. Entrata libera<br />

Dal 27 Marzo al 2 Apr<strong>il</strong>e 2013: percorso cultura<strong>le</strong>, turistico, gastronomico in pullman, prima a Strasburgo<br />

(Francia), <strong>con</strong> visita all’interno del Parlamento Europeo e poi attraverso l’Alsazia (Germania);<br />

sono aperte <strong>le</strong> prenotazioni.<br />

DOMENICA 21 Apr<strong>il</strong>e 2013: visita ai rifugi antiaerei <strong>di</strong> Bologna. Si <strong>con</strong>sigliano scarpe comode e torcia.<br />

Partenza ore 13,25 <strong>con</strong> linea ATC da C.S.P.T. (Stazione Autocorriere Cassero).<br />

È obbligatoria la prenotazione.<br />

Terme Cioccolato dal 7 al 10 Marzo.<br />

12 -13- 14 Apr<strong>il</strong>e 2013: programma Very Slow.<br />

PROGRAMMA CASSIOPEA MARZO 2013<br />

LUNEDÌ 18 Marzo 2013 - ore 20,30 - Negli antichi sotterranei del <strong>Comune</strong>- P.zza XX Settembre, <strong>Castel</strong> S.<br />

Pietro Terme - Cassiopea Presenta: PAROLE-COLORI-EMOZIONI, Poesie <strong>di</strong> scrittori del gruppo Cassiopea<br />

- Officina <strong>di</strong> Scrittura. Ospite d’onore la poetessa e attrice Francesca Croci. In esposizione quadri <strong>di</strong><br />

due artisti aderenti al Circolo Artistico <strong>Castel</strong>lano: Signoriello Domenico e Roberto Dall’Aglio.<br />

Entrata Libera.<br />

PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLA VITA DELLA TUA CITTA’<br />

e offri, se puoi, attività <strong>di</strong> volontariato in seno alla PRO LOCO<br />

Si informano i soci e tutti coloro che desiderano <strong>di</strong>ventarlo aderendo all’Associazione Turistica Pro Loco<br />

che, presso l’ufficio <strong>di</strong> Via Ugo Bassi, 19 a <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme, è in atto <strong>il</strong> tesseramento per l’anno 2013.<br />

Dal lunedì al sabato dal<strong>le</strong> ore 9,00 al<strong>le</strong> 12,00.<br />

Stampato in proprio da: Pro Loco in <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme (BO) 3


Volantino Informativo a cura <strong>di</strong> Pro Loco <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme e del Gruppo Percorsi Cassiopea<br />

PAGINA D’AUTORE<br />

PRODIGI DELLA<br />

VOLONTÀ<br />

Un ettaro <strong>di</strong> terra interamente coltivab<strong>il</strong>e su cui<br />

campeggia <strong>il</strong> rudere <strong>di</strong> una vecchia casa colonica<br />

<strong>con</strong> annesso en<strong>il</strong>e. Un fermo immagine d’altri<br />

tempi, <strong>il</strong> ritorno ad un passato che ho vissuto <strong>di</strong><br />

ri esso, attraverso i rac<strong>con</strong>ti dei nonni. Di questo<br />

appezzamento <strong>di</strong> terreno mi sono innamorata<br />

a prima vista, <strong>di</strong>versi mesi fa, <strong>di</strong> ritorno da<br />

una gita al mare.<br />

“Vendesi”, recitava <strong>il</strong> cartello saldamente ancorato<br />

alla recinzione metallica. Ogni domenica io<br />

ci passavo davanti temendo <strong>di</strong> non rivedere più<br />

questo annuncio e nel <strong>con</strong>tempo mi stupivo <strong>di</strong><br />

ritrovarlo.<br />

“Se questa terra fosse mia … “ mi ripetevo immaginando<br />

<strong>di</strong> ripulire quel podere da erbacce e<br />

sterpaglia.<br />

“Ecco, se questa terra fosse mia, qui pianterei un<br />

roseto, laggiù un cespuglio <strong>di</strong> semprever<strong>di</strong>, poco<br />

più in là un acero canadese dal<strong>le</strong> foglie vermiglie<br />

e in quell’angolo a ridosso della casa, dove la terra<br />

ospita antiche rocce e centenari tassi, proprio<br />

là, farei nascere un bel sentiero lastricato che<br />

porti giù no al mare e magari lo adornerei <strong>con</strong><br />

una cascata <strong>di</strong> inebrianti glicini, per giungere al<br />

mare fra rocce e stupore.”<br />

Quante volte ho immaginato <strong>di</strong> salire su questo<br />

palcoscenico natura<strong>le</strong> e, attrice esor<strong>di</strong>ente, esibirmi<br />

nell’arte antica e nob<strong>il</strong>e del giar<strong>di</strong>naggio.<br />

Non sono mai stata un’ idealista e, <strong>con</strong>sapevo<strong>le</strong><br />

che <strong>il</strong> prezzo della tenuta non avrebbe potuto<br />

essere alla portata del<strong>le</strong> mie nanze, ho cercato<br />

in ogni modo <strong>di</strong> togliermela dalla testa. Non ci<br />

sono riuscita. Possedere questa terra è stata per<br />

me una vera ssazione e mi sono arrovellata a<br />

lungo sul modo <strong>di</strong> ottenerla. Finché non mi è<br />

tornata alla mente una <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> per<strong>le</strong> <strong>di</strong> saggez-<br />

Pro Loco <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme<br />

tel: 051 6954135<br />

e-ma<strong>il</strong>: info@prolococastelsanpietroterme.it<br />

za popolare che nonna amava ripetere spesso:<br />

“Chiedere è <strong>le</strong>cito, rispondere è cortesia.” Giusto,<br />

mi sono detta, togliti <strong>il</strong> dente, in fondo, che cosa<br />

hai da perdere?<br />

È stata una vertenza lunga ed estenuante, un<br />

braccio <strong>di</strong> ferro fra la banca e me.<br />

Alla ne, incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente, l’ho spuntata.<br />

Per la verità ne sono uscita piuttosto mal<strong>con</strong>cia,<br />

incatenata ad un mutuo pressoché perenne e <strong>con</strong>sapevo<strong>le</strong><br />

che una stangata <strong>di</strong> proporzioni cosmiche<br />

si stia per abbattere sul<strong>le</strong> mie modeste nanze.<br />

Ma a questo, per ora, non voglio pensare.<br />

Appongo la rma sull’atto notar<strong>il</strong>e e mi precipito<br />

alla tenuta. Percorro <strong>il</strong> podere in lungo e in largo,<br />

scendendo dalla collina n giù, verso <strong>il</strong> mare. In-<br />

ne, mi arresto in un punto da cui è possib<strong>il</strong>e osservare<br />

l’abitazione, su cui indubbiamente ci sarà<br />

da lavorare sodo. Eppure la gioia del possesso è<br />

talmente grande da adombrare la preoccupazione<br />

e<strong>con</strong>omica per la inevitab<strong>il</strong>e ristrutturazione.<br />

Con <strong>le</strong> lacrime agli occhi mi siedo sull’erba riarsa<br />

dal so<strong>le</strong> e dolcemente mi sdraio, o rendo<br />

<strong>il</strong> corpo al<strong>le</strong> sferzate del vento che all’imbrunire<br />

percuotono questo <strong>le</strong>mbo <strong>di</strong> terra <strong>con</strong> vigore ma<br />

che a me, d’un tratto, sembrano carezze.<br />

Gruppo Percorsi Cassiopea<br />

www.cassiopeaonline.altervista.org<br />

e-ma<strong>il</strong>: scrittoricassiopea@gma<strong>il</strong>.com<br />

Stefania Gr<strong>il</strong>lini<br />

Scrive è via ia senza<br />

la seccatura dei bagagli.<br />

Em<strong>il</strong>io Salgari<br />

4 Stampato in proprio da: Pro Loco in <strong>Castel</strong> <strong>San</strong> Pietro Terme (BO)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!