01.06.2013 Views

Il Ferrarino Anno 6 n.4 - Francescoferrara.Org

Il Ferrarino Anno 6 n.4 - Francescoferrara.Org

Il Ferrarino Anno 6 n.4 - Francescoferrara.Org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

L’intervista<br />

Avversari in campo, amici a fine partita<br />

Si chiama Marouen Ouerghemi, ha 16<br />

anni e frequenta la classe 2F. È un ragaz-<br />

zo semplice e timido ma già dal fisico<br />

imponente capiamo che è un atleta.<br />

Quale sport pratichi?<br />

<strong>Il</strong> rugby<br />

Da quanto tempo?<br />

Da circa cinque mesi<br />

Come sei arrivato a questo sport?<br />

Tramite il passaparola degli amici.<br />

Guardando una partita in tv mi ha affasci-<br />

nato l’energia dei giocatori e così ho chie-<br />

sto al mio compagno di classe Roberto<br />

Oppong; lui è un atleta e conosce bene<br />

l’ambiente sportivo. Con un paio di mail<br />

in breve ho incontrato le persone giuste e<br />

sono stato avviato alla pratica di questa<br />

disciplina.<br />

Conoscevi già le regole del gioco?<br />

No, prima di imparare confondevo il<br />

rugby con il football<br />

Ci dici qual è la differenza?<br />

Nel football, i giocatori indossano delle<br />

protezioni ovvero caschi, paradenti, spal-<br />

liere ed un’armatura che scherma il tora-<br />

ce. Nel rugby invece usiamo solamente un<br />

casco di gomma ed il paradenti.<br />

Su quali regole si basa?<br />

Ogni squadra è formata da 15 giocatori: 8<br />

di mischia e 7 terzini, la gara dura 60<br />

di Carola Marino I F<br />

<strong>Il</strong> nostro spazio dedicato agli sport diversi dal calcio si arricchisce.<br />

Chi cerca trova e noi, fra gli allievi, abbiamo “scovato” un atleta che<br />

ci rivela i segreti del rugby, uno sport quasi sconosciuto ma che ha<br />

cominciato a diffondersi anche a Palermo<br />

minuti ed divisa in 2 tempi di 30 minuti<br />

ciascuno. Segna chi arriva in meta e posa<br />

la palla. I punti si possono cumulare<br />

anche trasformando le punizioni e lan-<br />

ciando la palla tra i due pali alti oltre 30<br />

metri. I falli più duri vengono sanzionati<br />

con un cartellino rosso mentre quelli più<br />

lievi con un cartellino giallo ma il gioca-<br />

tore che ha commesso il fallo viene sospe-<br />

so dal gioco per 10 minuti.<br />

Come si chiama la tua squadra?<br />

Gioco con la Palermo rugby<br />

Dove giochi?<br />

Mi alleno allo stadio del “diamante” men-<br />

tre disputiamo le partite al Velodromo.<br />

Per quante ore ti alleni?<br />

Sono impegnato 2 volte a settimana per 2<br />

ore, ma ogni giorno faccio footing al Foro<br />

Italico per un’ora.<br />

Allora riesci facilmente a conciliare lo<br />

... IN N BOCCA A AL L LUPO ... IN N BOCCA A AL L LUPO O .<br />

V Pr2<br />

sport con lo studio!<br />

Ci provo<br />

Pensi di riuscire ad essere promosso?<br />

Spero di sì ma temo di no!<br />

I ragazzi di oggi si nutrono male: tu da<br />

atleta, segui una dieta particolare?<br />

Sì: escludo il pane e la pasta ma mangio il<br />

riso. Fra le proteine preferisco il pollo e la<br />

carne ma mi piace anche il pesce. Non<br />

mangio la carne di maiale per via delle<br />

mie credenze religiose. Inoltre mangio<br />

molta frutta e verdura e bevo almeno 3<br />

litri d’acqua al giorno. Da quando mi alle-<br />

no ho anche ridotto il consumo di zucche-<br />

ri.<br />

Per essere in forma bisogna dormire<br />

molto?<br />

Almeno per 8 ore al giorno.<br />

Quali sono gli obbiettivi a cui tendi?<br />

Mi piacerebbe giocare in serie A anche se<br />

sono consapevole che dovrò impegnarmi<br />

molto.<br />

Cosa ti piace di questo sport?<br />

<strong>Il</strong> contatto con l’avversario ma anche il<br />

gioco di squadra la strategia e la tattica.<br />

Consiglieresti ad altri questo sport?<br />

Decisamente sì perché è uno sport nobile<br />

Che cosa intendi<br />

Nonostante dall’esterno il rugby sembri<br />

uno sport duro, a ben vedere, esalta il<br />

gioco di squadra e lascia emergere il bello<br />

dell’agonismo, inoltre, e questa è una<br />

caratteristica esclusiva del rugby, alla fine<br />

del secondo tempo i giocatori si ritrovano<br />

tutti per mangiare insieme. È come gio-<br />

care un terzo tempo-partita in cui gli<br />

avversari si ritrovano alla stessa tavola e<br />

ciascuno deve provvedere al pasto del-<br />

l’avversario. In questo modo si superano<br />

le ostilità e si impara a giocare e a condi-<br />

videre.<br />

V Pr1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!