01.06.2013 Views

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA ... - Padis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA ... - Padis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>UNIVERSITÀ</strong> <strong>DEGLI</strong> <strong>STU<strong>DI</strong></strong> <strong>DI</strong> <strong>ROMA</strong><br />

<strong>“LA</strong> <strong>SAPIENZA</strong>”<br />

Facoltà di Scienze politiche<br />

LA GUERRA RUSSO GIAPPONESE (1904-1905) ATTRAVERSO LE<br />

TESTIMONIANZE DEI CORRISPONDENTI DELLA STAMPA E <strong>DEGLI</strong><br />

Tutor: Prof. Antonello Biagini<br />

Coordinatore: Prof. Giovanna Motta<br />

Candidato: Dr. Andrea Crescenzi<br />

Roma, 18 gennaio 2012<br />

ADDETTI MILITARI ITALIANI<br />

Tesi del Dottorato di Ricerca in:<br />

“Storia d'Europa” XXIV ciclo<br />

A. A. 2010-2011


ANDREA CRESCENZI<br />

THE RUSSO-JAPANESE WAR (1904-1905) THROUGH THE TESTIMONY OF<br />

PRESS CORRESPONDENTS AND ITALIAN MILITARY OFFICERS.<br />

The work focuses on the Russo-Japanese war, and intends to attempt to achieve a<br />

synthesis between the technical military aspects and those concerning with the political,<br />

economic, administrative and social reality-in the period between the late ‘800 and early<br />

new century-of Russia and Japan as those directly involved in the conflict, and China,<br />

as holder of the territorial and colonial interests of contention. This study is, therefore,<br />

an attempt at innovation, as it wants to propose an organic reading of two integrated and<br />

inextricably linked realities yet treated, almost always, separately.<br />

Overall, the examination of archival documents and literature (also derived from other<br />

scientific fields than military historiography, such as the history of photography, of<br />

narrative, or of mass communication) has confirmed the initial assumptions. The<br />

admission into the search for “enrichments” relating to different conflicts and<br />

disciplinary areas, has been the subject of long consideration, not wanting to slip into<br />

digressions that lead the development of the work away from the initial intent. It is<br />

therefore conducted in a supervised way, strictly maintained in the channel of the topic<br />

and, ultimately, subordinate to purposes of functionality.<br />

In the selection and analysis of primary sources, the report on the Anglo Boer War of<br />

Major Domenico Gentilini has proved to be of particular interest. It was therefore<br />

decided to place it in cross-sectional connection with the almost contemporary Russo-<br />

Japanese war. Despite the profound differences of structure, of context, techniques and<br />

of conduct of military operations, the substantial comparative insights help to highlight<br />

peculiar aspects and critical issues of the conflict protagonist of this study.<br />

With regard, however, sources and literature “borrowed” from the history of<br />

photography, from narrative and from social sciences, they complete the reference<br />

framework of research and, in some cases, provide data to submit to analysis (think of<br />

the visual and literary materials, both for official propaganda, and for personal use,<br />

related to the Russo-Japanese War).<br />

The general structure imposed to the work, is structured into four chapters. The first,<br />

after an introductory part, addresses the historical and political background of the<br />

conflict. In the first three paragraphs (on China, on Russia and on Japan) we set out to<br />

I


outline the historical, political, economic and social situation of the countries under<br />

review, in order to provide the necessary elements to understand the causes that led to<br />

conflict. These last are examined in more detail in the fourth paragraph. The technical<br />

military aspects are developed in the fifth, sixth and seventh paragraph, which<br />

examines: the location, the number and types of forces in the field; the weapons, the<br />

strategies and the tactics used during the conflict; the strategic planning on conduct of<br />

the military operations by the General Staffs of the belligerent powers. The eighth<br />

paragraph, finally, is dedicated to a brief excursus at the visual and literary materials<br />

used for propaganda purposes. I considered that, in examining all aspects of the conflict,<br />

it was necessary one, although brief, verification on what I have called the war of<br />

images, since representations of other nations produced by a Country are largely<br />

instrumental in mobilizing the public opinion, and take on such importance that cannot<br />

be neglected in considering the system of the balances of international relations.<br />

The second chapter focuses exclusively on military operations, both ground and<br />

maritime. According to the chronological order of the conflict. In the first analysis the<br />

ground one, to pass then to the maritime one through the major battles that have<br />

characterized it and with particular attention to the strategic and tactical aspects and to<br />

the use of new technologies of war.<br />

The third chapter examines the activities of the Italian press officer (Luigi Barzini), the<br />

Italian military officers (Filippo Camperio and Enrico Caviglia), and the military<br />

officer at the Italian Embassy at St. Petersburg (Paolo Ruggeri Laderchi), in order to<br />

better understand the important political implications, through the War reports, the<br />

memoranda, or the military-diplomatic correspondence with the Italian General Staff.<br />

Those documents have been reported, selected in their most intense and significant<br />

parts, compared and discussed.<br />

The fourth chapter contains the conclusions.<br />

II


ANDREA CRESCENZI<br />

La guerra russo-giapponese (1904-1905) attraverso le testimonianze dei<br />

corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani.<br />

Il lavoro è incentrato sul conflitto russo-giapponese, ed intende realizzare un tentativo di<br />

sintesi tra gli aspetti tecnici militari e quelli concernenti la realtà politica, economica,<br />

amministrativa e sociale - nel periodo a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del nuovo<br />

secolo - di Russia e Giappone in quanto soggetti direttamente coinvolti nel conflitto;<br />

nonché della Cina, in quanto titolare degli interessi territoriali e coloniali oggetto della<br />

contesa. Questo studio costituisce, dunque, un tentativo di innovazione, in quanto<br />

desidera proporre una lettura organica ed integrata di due realtà indissolubilmente<br />

legate eppure trattate, quasi sempre, in maniera separata.<br />

Complessivamente, la disamina di atti d’archivio e letteratura (anche derivata da settori<br />

scientifici altri dalla storiografia militare, quali quello della storia della fotografia,<br />

della narrativa, o della comunicazione di massa) ha confermato le ipotesi iniziali.<br />

L’ammissione nella ricerca di “arricchimenti” pertinenti differenti conflitti e ambiti<br />

disciplinari, è stata oggetto di lunga considerazione, non desiderando scivolare in<br />

divagazioni che conducano lo svolgimento del lavoro lontano dagli intenti iniziali. È<br />

pertanto condotta in maniera sorvegliata, mantenuta strettamente nell’alveo del tema<br />

trattato e, in definitiva, subordinata a scopi di funzionalità.<br />

Nella selezione ed analisi di fonti primarie, si è rivelato di particolare interesse il<br />

resoconto sulla guerra anglo boera del maggiore Domenico Gentilini. Si è pertanto<br />

deciso di porlo in relazione trasversale con il pressoché contemporaneo conflitto russo-<br />

giapponese. Nonostante le profonde diversità strutturali, di contesto, tecniche e di<br />

condotta delle operazioni militari, i sostanziali spunti di riflessione comparativa<br />

consentono di porre in risalto peculiari aspetti e criticità del conflitto protagonista di<br />

questo studio.<br />

Per quanto concerne, invece, fonti e letteratura prese “a prestito” dalla storia della<br />

fotografia, dalla narrativa e dalle scienze sociali, esse completano il quadro di<br />

riferimento della ricerca e, in alcuni casi, apportano dati da sottoporre ad analisi (si<br />

pensi ai materiali visuali e letterari, sia di propaganda ufficiale, sia di uso personale,<br />

relativi alla guerra russo-giapponese).<br />

La struttura generale imposta al lavoro, è articolata in quattro capitoli. Il primo, dopo<br />

una parte introduttiva, affronta le premesse storiche e politiche del conflitto. Nei primi<br />

III


tre paragrafi (sulla Cina, sulla Russia e sul Giappone) ci si è proposto di delineare la<br />

situazione storico-politico-economica e sociale dei Paesi in esame, allo scopo di fornire<br />

gli elementi necessari a comprendere le cause che portarono al conflitto. Queste ultime<br />

sono più dettagliatamente esaminate nel quarto paragrafo. Gli aspetti tecnici militari<br />

sono svolti nei paragrafi quinto, sesto e settimo, in cui si esaminano: la dislocazione, il<br />

numero e la tipologia delle forze in campo; gli armamenti, le strategie e le tattiche<br />

utilizzate durante il conflitto; la pianificazione strategica sulla condotta delle operazioni<br />

militari da parte degli Stati Maggiori delle potenze belligeranti. L’ottavo paragrafo,<br />

infine, è dedicato ad un breve excursus ai materiali visuali e letterari utilizzati a scopo<br />

propagandistico. Ho ritenuto che, nell’esaminare tutti gli aspetti del conflitto, fosse<br />

necessario una, seppur breve, verifica di quella che ho definito la guerra delle<br />

immagini, poiché le rappresentazioni di altre nazioni prodotte da un Paese sono<br />

largamente strumentali nella mobilitazione dell’opinione pubblica, ed assumono<br />

un’importanza tale che non possono essere trascurate nel considerare il sistema di<br />

equilibri delle relazioni internazionali.<br />

Il secondo capitolo verte esclusivamente sulle operazioni militari, sia terrestri sia<br />

marittime, secondo l’andamento cronologico del conflitto. In prima analisi quello<br />

terrestre, per passare successivamente a quello marittimo attraverso le principali grandi<br />

battaglie che lo hanno caratterizzato e con particolare attenzione agli aspetti tattico<br />

strategici ed all’utilizzo delle nuove tecnologie belliche, senza tralasciare, in ultima<br />

analisi, le conseguenze politico militari mondiali della sconfitta russa.<br />

Il terzo capitolo esamina l’attività degli addetti stampa italiani (Luigi Barzini), degli<br />

addetti militari italiani (Filippo Camperio ed Enrico Caviglia), e dell’addetto militare<br />

presso l’ambasciata italiana a Pietroburgo (Paolo Ruggeri Laderchi), al fine di meglio<br />

comprendere le importanti implicazioni politiche, attraverso i War reportage, i<br />

memoriali, o la corrispondenza diplomatico-militare con lo Stato Maggiore italiano.<br />

Detti documenti sono stati riportati, selezionati nello loro parti più intense e<br />

significative, raffrontati e commentati.<br />

Il quarto capitolo ospita le conclusioni.<br />

IV


Introduzione.<br />

IN<strong>DI</strong>CE<br />

Capitolo I. Premesse storico politiche.<br />

V<br />

Indice<br />

pag. 1<br />

I. 1 La Cina. pag. 7<br />

I. 2 La Russia. pag. 11<br />

I. 3 Il Giappone. pag. 19<br />

I. 4 Le motivazioni storico-politiche del conflitto. pag. 28<br />

I. 5 Le forze in campo. pag. 38<br />

I. 6 Armamenti, strategie e tattiche d’impiego utilizzate. pag. 40<br />

I. 7 Disegni e piani. pag. 54<br />

I. 8 La guerra delle immagini. pag. 57<br />

Capitolo II. Le operazioni belliche.<br />

II. 1 Le prime operazioni. pag. 62<br />

II. 2 Operazioni nel Mar Giallo ed in Corea. pag. 65<br />

II 3 La battaglia dello Yalu (1.5.1904). pag. 66<br />

II. 4 Operazioni nel Liao-tung meridionale. pag. 67<br />

II. 5 La battaglia di Nan-shan (26.05.1904). pag. 68<br />

II 6 La battaglia di Telissù (Wa-Fang-Kou) (14.06.1904-15.06.1904). pag. 70<br />

II. 7 L’avanzata concentrica dei giapponesi verso la penisola del Liao-yang:<br />

le battaglie di Ta-Shih-Kiao (24-25 luglio 1904), Hsi-Mu-Ceng (30<br />

luglio 1904), e Mo-tien-ling (26 giugno e 17 luglio 1904).<br />

pag. 72<br />

II. 8 La battaglia di Liao-yang (24.8.1904-4.9.1904). pag. 74<br />

II. 9 La controffensiva russa. pag. 78<br />

II. 10 La battaglia dello Sha-ho (15-18 ottobre 1904). pag. 78<br />

II. 11 L’inverno 1904-05. pag. 79


II. 12 La caduta di Port Arthur (1.1.1905). pag. 80<br />

VI<br />

Indice<br />

II. 13 La battaglia di Mukden e le ultime operazioni terrestri. Pag. 83<br />

II. 14 La battaglia di Mukden (19.02.1905-12 03.1905). pag. 84<br />

II. 15 Le operazioni navali. pag. 87<br />

II. 16 La battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). pag. 98<br />

II. 17 Verso la pace. pag. 103<br />

II. 18 Le conseguenze della sconfitta russa sulla politica mondiale. pag. 105<br />

Capitolo III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli<br />

addetti militari italiani.<br />

III. 1 L’attività di Luigi Barzini-Cenni biografici. pag. 107<br />

III. 2 Il corrispondente Luigi Barzini. pag. 108<br />

III. 3 Il generale Enrico Caviglia-Cenni biografici. pag. 122<br />

III. 4 L’attività di addetto militare straordinario presso le truppe giapponesi. pag. 124<br />

III. 5 Il tenente di vascello Filippo Camperio-Cenni biografici. pag. 142<br />

III. 6 L’attività di addetto militare presso le truppe russe in Manciuria. pag. 144<br />

III. 7 Il tenente colonnello Paolo Ruggeri Laderchi-Cenni biografici. pag. 156<br />

III. 8 L’attività di addetto presso la regia ambasciata a S. Pietroburgo durante<br />

il conflitto russo-giapponese.<br />

III. 9 Considerazioni di carattere generale sui corrispondenti della stampa e<br />

addetti militari italiani.<br />

Capitolo IV. Conclusioni.<br />

pag. 157<br />

pag. 163<br />

IV. 1 Considerazioni generali sulla situazione in Russia. pag. 168<br />

IV. 2 Considerazioni generali sulla condotta delle operazioni in mare. pag. 169<br />

IV. 3 Considerazioni generali sulla condotta delle operazioni terrestri. pag. 171<br />

IV. 4 Considerazioni finali. pag. 176


VII<br />

Indice<br />

Appendici. pag. 178<br />

Da F. THIESS Tsu-shima, il romanzo di una guerra navale,<br />

traduzione di W. Pini, Einaudi, Torino, 1942.<br />

Da L. BARZINI, Dai campi di battaglia, Treves, Milano 1916.<br />

Da L. BARZINI, La battaglia di Mukden, Treves, Milano 1907.<br />

Da E. CAVIGLIA, Il segreto della Pace-guerra russo giapponese, a<br />

cura di M. ZINO, Farigliano, Milano 1968.<br />

Da F. CAMPERIO, Al campo russo in Manciuria. Note di un<br />

marinaio, Tecnografica, Milano 1907.<br />

Da F. CAMPERIO, Al campo russo in Manciuria. Note di un<br />

marinaio, Tecnografica, Milano 1907.<br />

Da P. RUGGERI LADERCHI, corrispondenza dell’addetto militare a S.<br />

Pietroburgo ed il Comandante in seconda del Corpo di Stato<br />

Maggiore, 1903, F. G-29, Addetti Militari, b. 83.<br />

Da P. RUGGERI LADERCHI, corrispondenza dell’addetto militare a S.<br />

Pietroburgo ed il Comandante in seconda del Corpo di Stato<br />

Maggiore, 1905, F. G-29, Addetti Militari, b. 83.<br />

Da P. RUGGERI LADERCHI, corrispondenza dell’addetto militare a S.<br />

Pietroburgo ed il Comandante in seconda del Corpo di Stato<br />

Maggiore, 1905, F. G-29, Addetti Militari, b. 83.<br />

Bibliografia.<br />

pag. 179<br />

pag. 182<br />

pag. 185<br />

pag. 188<br />

pag. 189<br />

pag. 190<br />

pag. 194<br />

pag. 195<br />

pag. 196<br />

pag. 199<br />

Fonti archivistiche. pag. 200<br />

Fonti a stampa. pag. 200<br />

Memorialistica. pag. 200<br />

Bibliografia contemporanea al conflitto russo-giapponese. pag. 202<br />

Bibliografia generale. pag. 202<br />

Periodici ed articoli. pag. 206<br />

Risorse elettroniche. pag. 206


RINGRAZIAMENTI.<br />

La mia riconoscenza va alle numerose persone che in questi anni hanno contribuito<br />

attivamente al progredire di questa ricerca. Costoro mi hanno generosamente fornito<br />

notizie, materiali, accesso alle fonti, spunti, sostegno, consigli, critiche,<br />

incoraggiamenti, punti di riferimento, ispirazione. E’ senza dubbio un’impresa difficile<br />

nominare tutti coloro verso i quali sono debitore. In ordine rigorosamente sparso, e in<br />

un elenco largamente incompleto, desidero ringraziare: il colonnello Antonino Zarcone,<br />

in qualità di Capo dell’Ufficio Storico dello S.M.E., per avermi consentito un accesso<br />

pressoché illimitato alle fonti ivi contenute, ed a tutto il personale dell’Archivio, con un<br />

cenno di particolare gratitudine al tenente colonnello Stefano de Angelis, al sergente<br />

Arturo Ietri ed al Sig. Gianni Milo, per la generosità, la disponibilità e l’amicizia con le<br />

quali hanno supportato le mie ricerche; il Professore Antonello Biagini e la Prof.ssa<br />

Giovanna Motta, impareggiabili guide, e i Dott.ri Alessandro Vagnini e Alberto<br />

Becherelli per l’assistenza e l’aiuto; il tenente colonnello Francesco Quacquarelli,<br />

Direttore della Biblioteca Militare Centrale, e tutto il personale alle sue dipendenze, per<br />

l’aiuto, la cortesia e la disponibilità manifestatami durante le ricerche bibliografiche ivi<br />

svolte. I miei ringraziamenti particolari vanno senza dubbio: al Dr. Alessandro<br />

Gionfrida, ispiratore e primo ideatore di questo progetto, amico, preziosa guida, ed utile<br />

consigliere; all’amico Dr. Paolo Nardelli, che per primo partecipò all’ideazione del<br />

lavoro, e ne vide una prima stesura; al tenente colonnello Filippo Cappellano, che con la<br />

sua amicizia e grande competenza tecnica, mi ha aiutato nei primi passi, fornendomi<br />

ampi spunti bibliografici; alla Dr.ssa Ludovica de Courten per la sua gentilezza e<br />

disponibilità nel mettere a mia disposizione il frutto delle sue ricerche, bibliografiche ed<br />

archivistiche, svolte in precedenti lavori in materia; al Dr. Paolo Formiconi per la sua<br />

generosa collaborazione nel fornirmi prezioso materiale iconografico e cartografico,<br />

che, pur non essendo stato possibile introdurre nel presente lavoro, è stato egualmente<br />

utilissimo ai fini di un approfondimento tout court sulla materia; ed infine ultima, ma<br />

non per importanza, la Dr.ssa Marina Del Dottore che, attraverso le sue già profonde<br />

conoscenze della materia frutto dei suoi precedenti lavori ed in virtù delle sue doti di<br />

ricercatrice, ha fornito una fondamentale ed insostituibile collaborazione nella<br />

realizzazione del lavoro.<br />

VIII


One eye-witness, howewer dull and prejudiced, is worth a<br />

wilderness of sentimental historians<br />

IX<br />

William Ernest Henley


INTRODUZIONE<br />

- 1 -<br />

Introduzione<br />

Il presente lavoro è incentrato sul conflitto russo-giapponese ed intende realizzare un<br />

tentativo di sintesi tra gli aspetti militari, dal punto di vista strategico-tattico (con una<br />

certa attenzione all’approfondimento più squisitamente tecnologico dell’impiego<br />

delle nuove armi e tecnologie belliche, finora esclusivo patrimonio delle opere<br />

riservate ad un pubblico di “addetti ai lavori” e usate quasi sempre a scopo<br />

didattico nelle accademie militari), e quelli concernenti la realtà politica, economica,<br />

amministrativa e sociale nel periodo a cavallo tra la fine dell’800 e l’inizio del nuovo<br />

secolo, della Russia e del Giappone, in quanto soggetti direttamente coinvolti nel<br />

conflitto, nonché della Cina, come oggetto della contesa.<br />

Questo studio costituisce quindi un tentativo di innovazione, in quanto desidera<br />

proporre una lettura organica ed integrata di due realtà indissolubilmente legate<br />

eppure trattate, quasi sempre, in maniera del tutto separata. L’autore di un lavoro di<br />

sintesi deve basarsi comunque in maniera ampia-e forse a volte un po’ spregiudicata-su<br />

opere e ricerche di altri. Il debito verso costoro è riconosciuto sia nelle note sia nella<br />

bibliografia.<br />

La guerra tra Russia e Giappone fu un grande avvenimento per l’epoca, del quale<br />

Porth Arthur, Mukden, Tsushima furono altrettanti episodi cruciali. Essa<br />

rappresentò un grande conflitto di movimento e di posizione, manovre di Grandi<br />

Unità, e grandi battaglie navali con aspetti epici; fu una guerra in cui per la prima voltà la<br />

tecnica dilaniò senza pietà l’eroismo dei singoli 1 .<br />

Se è sostanzialmente vero che la guerra di secessione americana fu quasi sconosciuta<br />

in Europa negli anni precedenti alla grande guerra, lo stesso non può dirsi della guerra<br />

russo-giapponese che, più e meglio di quella, seppe mostrare i caratteri di una<br />

moderna guerra di posizione. 2<br />

Sin dall’inizio del secolo la memorialistica italiana relativa alla guerra russo-giapponese,<br />

ed in generale sulla conoscenza del mondo slavo, fu particolarmente attenta e nutrita.<br />

Questa prolifica produzione era stimolata da un lato dalle alte sfere militari che vollero<br />

avere informazioni sull’esercito russo, dall’altro, è la portata stessa dell’evento a<br />

sollecitare la redazione di resoconti, articoli e saggi.<br />

A riprova dell’interesse dell’opinione pubblica internazionale ed italiana, il “Corriere<br />

della Sera” inviò come proprio corrispondente Luigi Barzini, a cui sarà dedicato<br />

1 Cfr. F. THIESS, Tsu-shima. Il romanzo di una guerra navale, Einaudi, Torino 1942, pag. 162.<br />

2 Cfr. F. BERETTA, L’esperienza inutile. I conflitti anglo-boero e russo-giapponese e l’impreparazione<br />

italiana alla guerra di trincea, Prospettiva, Roma 2008, pagg. 64-65.


- 2 -<br />

Introduzione<br />

ampio spazio in seguito, autore di una vasta produzione letteraria sul conflitto; a New<br />

York gli articoli del corrispondente militare del “Times” furono raccolti e pubblicati in<br />

volumi dal titolo “The War in the Far East, 1904-1905”; a Londra F. McKenzie pubblico<br />

una raccolta di lettere dal titolo “From Tokyo to Tiflis: Uncesored letters from the war”.<br />

Tra coloro che si avventurarono in Oriente per descrivere il conflitto vi furono alcuni<br />

dei più noti e stimati corrispondenti di guerra del periodo; fra i rappresentanti della carta<br />

stampata statunitense che meglio descrissero questo conflitto, spicca il famoso scrittore<br />

e giornalista americano Richard Harding Davis che raccolse e pubblicò, nel 1910, le sue<br />

impressioni in“Note di un corrispondente di guerra”, ma il più conosciuto e dotato di<br />

vivida personalità fu Jack London 3 , che temerariamente ed illegalmente raggiunse la<br />

Corea prima degli altri inviati della stampa accreditati dai giapponesi 4 . Le sue cronache<br />

di guerra redatte per l’”The Examiner” di San Fransisco, furono raccolte nel volume “La<br />

Corea in fiamme”.<br />

L’importanza politica, militare e navale del conflitto, attrasse un gran numero di<br />

osservatori militari stranieri, maggiore che in qualunque guerra precedente 5 . La<br />

moltitudine di osservatori (addetti militari) inviati da tutto il mondo rende<br />

immediatamente l’idea del forte interesse militare internazionale che la guerra in<br />

Manciuria fu capace di focalizzare; nel luglio 1904, poco più di 5 mesi dopo l’inizio<br />

delle ostilità, vi erano 25 addetti militari e 6 addetti navali presso le truppe russe;<br />

analoga la situazione presso le truppe giapponesi 6 . In totale, ben 83 osservatori da 15<br />

paesi ebbero l’opportunità di essere testimoni del conflitto. Tutte le maggiori nazioni<br />

europee furono rappresentate insieme agli Stati Uniti (che ebbero 4 osservatori per<br />

esercito, quindi più di ogni altra nazione). Anche altri paesi inviarono osservatori,<br />

incluso l’Argentina, il Cile ed il Canada. 7 .<br />

L’Italia, a conferma dell’interesse suscitato dal conflitto negli ambienti governativi,<br />

oltre che nell’opinione pubblica, inviò due ufficiali come osservatori militari, l’uno<br />

presso l’esercito russo (il tenente di vascello Filippo Camperio) e l’altro presso l’esercito<br />

giapponese (il maggiore Enrico Caviglia). Insieme a Barzini, attraverso le loro<br />

3<br />

London, malgrado i suoi orientamenti socialisti, aborrì i giapponesi e non nascose la sua avversione; fu<br />

arrestato tre volte in 4 mesi e fu espulso dalla Manciuria per aver percosso un portatore giapponese<br />

dopo averlo accusato di furto di foraggio. Cfr. C. T. PAYNE, op. cit. pag. 15, 16.<br />

4<br />

Cfr. R. O’CONNOR, Jack London: a biography, vol. I , Little Brown & Co., Toronto 1964, pagg. 208-<br />

209, cit. in C. T. PAYNE, op. cit. pag. 15.<br />

5<br />

Cfr. J. T. GREENWOOD, The american military observers of the Russo-Japanese war (1904 – 1905), Ph.<br />

D. diss., Kansas State University, 1971, pag. 108 cit. in C. T. PAYNE, The Russo – Japanese war,<br />

impact of western military though prior to 1914, Champbell University, 1985, pag. 12.<br />

6<br />

Cfr. Ivi, pag. 13.<br />

7 Ibidem.


- 3 -<br />

Introduzione<br />

testimonianze, entrambi costoro figurano come protagonisti in questo lavoro. All’epoca<br />

l’invio di osservatori faceva parte di una visione politico-militare piuttosto diffusa fra<br />

tutte le grandi Potenze, che avevano necessità di avere notizie sulle strategie e tattiche<br />

di guerra e sugli armamenti sempre più tecnologicamente avanzati adottati nella<br />

varie esigenze dei diversi fronti d’impiego. In italia la figura di addetto militare era stata<br />

creata con il R. D. n° 6090 del 29 novembre 1870 8 . Dal 1870 al 1917 il Governo<br />

italiano inviò più di 30 “addetti temporanei” per missioni speciali, e molti di costoro in<br />

qualità di osservatori per le operazioni militari in varie campagne di guerra 9 . Importante,<br />

per meglio comprendere le implicazioni politiche, anche l’opera dell’addetto<br />

militare italiano a S. Pietroburgo, Paolo Ruggeri Laderchi, che nei suoi carteggi 10 ,<br />

qui esaminati e riportati nei punti più significativi, esprimeva pareri più che<br />

lusinghieri nei confronti di Camperio: «ufficiale colto, di criterio, ardito, di buon<br />

carattere, aveva saputo guadagnarsi sul teatro di guerra la simpatia e la stima di<br />

tutti i colleghi […] concorrendo così a tenere alto all’estero e in circostanze<br />

difficili il buon nome dell’ufficiale italiano» 11 .<br />

La guerra russo giapponese rivestì un carattere particolare non solo come avvenimento<br />

militare, ma anche perché finì per aggravare indirettamente le cause che avrebbero<br />

portato alla rivoluzione in Russia: la debacle subita in Manciuria, la guerra lontana e non<br />

eccessivamente sentita, accentuarono la crisi interna all’Impero zarista che si<br />

manifestò con l’insurrezione contadina, con gli scioperi generali e con gli ammutinamenti<br />

nella flotta e nell’esercito.<br />

La politica estera zarista si era volta ad est cioè verso l’Oceano Pacifico, dopo che il<br />

congresso di Berlino del 1878 aveva definitivamente sbarrato la strada alla penetrazione<br />

russa nei Balcani verso Costantinopoli e per una concatenazione di cause a cui non erano<br />

estranei gli interessi economici personali della dinastia Romanov e dei capitalisti<br />

occidentali ad essa legati attraverso la costituzione, nel 1895, della Banca Russo-<br />

Cinese 12 .<br />

Essa rappresentò per la prima volta la sconfitta sul campo di battaglia di un esercito<br />

“bianco” da parte di un esercito “non bianco”. In questo senso la guerra non fu<br />

8<br />

Conservato in copia presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (AUSSME), nel Fondo<br />

L-3, b. 295.<br />

9<br />

Presso l’AUSSME, Fondo L-3, b. 295/2, è conservato il Registro dei Signori Ufficiali che furono<br />

Addetti Militari o che ebbero missioni speciali a partire dall’anno 1870.<br />

10<br />

Conservati nell’Archivio dell’AUSSME, Fondo G-29 Addetti Militari, b. 83.<br />

11<br />

Ivi, b. 44, cit. in A. BIAGINI, Documenti italiani sulla guerra russo-giapponese (1904-1905), SME<br />

Ufficio Storico, Roma 1977, pag. IX.<br />

12 Cfr. A. BIAGINI, op. cit., pag. IV.


- 4 -<br />

Introduzione<br />

solo un episodio clamoroso, fu anche una specie di appello alla riscossa<br />

anticolonialista ed anti europea in tutta l’Asia.<br />

In realtà il conflitto fu voluto dal ministro Plehve 13 , per distrarre l’attenzione popolare<br />

dalle idee rivoluzionarie che gia cominciavano a serpeggiare 14 . Fu preparata da un<br />

gruppo di speculatori altolocati ed altri avventurieri di peggior stampo, come li definì<br />

il ministro Witte 15 , che riuscirono a convincere lo zar. Esso fu lo scontro, in un epoca<br />

13 Vjaceslav Konstantinovic von Plehve. Uomo politico. Nato in un piccolo villaggio lituano nel 1846,<br />

studiò dapprima a Varsavia poi a Pietroburgo. dove iniziò la sua carriera diplomatica. In occasione<br />

delle investigazioni seguite all’uccisione dello Zar Alessandro II richiamò l’attenzione del<br />

nuovo Zar Alessandro III. Fu Direttore della Polizia e tenne la carica alcuni anni. Nel 1889 fu<br />

nominato segretario di Stato ed ebbe l’incarico della politica di russificazione in Polonia, in<br />

Lituania ed in Finlandia. Nel 1902 successe a Sipjagin come ministro degli Interni suscitando<br />

l’odio negli ambienti rivoluzionari e liberali. Fu assassinato il 28 luglio 1904. Cfr. E. LO GATTO,<br />

Plehve, Vjaceslav Konstantinovic von in Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana,<br />

Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem)<br />

14 Il Ministro Witte, nelle sue Memorie, afferma che il principale sostenitore di questa idea era stato il suo<br />

avversario Plevhe, al quale mette in bocca queste precise parole: «Abbiamo bisogno di una piccola<br />

guerra vittoriosa per arrestare la marea rivoluzionaria». Cfr. E. BIAGI, La Rivoluzione russa, Vol. I,<br />

pag. 2.<br />

15 Sergej Jul’evic Witte. Nato il 17.06.1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietroburgo. Entrato<br />

nell’amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fece parte della commissione imperiale per<br />

lo studio del problema ferroviario. Nel febbraio 1892 fu nominato ministro delle Comunicazioni. L’11<br />

settembre dello stesso anno succedette al Vysnegradskij nella carica di ministro delle Finanze. La<br />

sua nomina iniziò “l’era Witte” nella storia dell’economia russa. In qualità di ministro delle<br />

Finanze, del Commercio e delle Industrie, Witte con una sistematica politica economica e<br />

finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio del capitalismo, consolidando la potenza<br />

dello Stato all’interno, sì da consentirgli di resistere alla prima rivoluzione del 1905. I mezzi usati<br />

dal Witte furono la riorganizzazione dei dazi doganali protettivi, la facilitazione dell’afflusso dei<br />

capitali esteri sotto forma di prestiti o con la promozione di industrie estere, l’istituzione di nuove<br />

entrate statali. Famosa anche la sua riforma monetaria che sostituì alla base cartacea quella aurea<br />

(1897), con corso del rublo parificato all’interno ed all’estero. La politica finanziaria del Witte,<br />

provocò violenti attacchi della stampa. L’industrializzazione ebbe come conseguenza la<br />

formazione di un proletariato urbano industriale incline alle influenze socialiste e rivoluzionarie, creando<br />

così l’humus ideale per la rivoluzione. Il Witte vide nell’alleanza franco-russa un mezzo per far collaborare la<br />

borsa di Parigi al risanamento delle finanze russe ed alla costituzione di un’industria forte ed<br />

autonoma, allo sviluppo della rete ferroviaria ed ad una politica coloniale in Estremo Oriente. Come<br />

strumenti atti all’affermazione politico-militare in Estremo Oriente si avvalse: della banca russocinese<br />

per la realizzazione della ferrovia siberiano-manciuriana e di quella della Cina Orientale;<br />

della corruzione per ottenere la cessione di Porth Arthur da parte della Cina. Dopo il veto russo<br />

alla pace di Shimoneseki, la politica di espansione in Estremo Oriente entrò in una fase risolutiva con la<br />

decisione di costruire il tratto orientale della ferrovia, facendo attraversare il territorio cinese in Manciuria<br />

settentrionale. Per ragioni di sicurezza interna e della frontiera occidentale, Witte fu contrario ad una<br />

guerra con il Giappone. Cedette di fronte alla pressione degli oppositori, favorevoli ad una politica<br />

attiva in Estremo Oriente, tra cui lo stesso Plehve, che spingevano alla guerra, occupando<br />

militarmente la Corea. A causa di ciò Witte lasciò la sua carica nel 1903, ma l’esito infelice del<br />

conflitto lo riportò in primo piano. Acquistò il favore dell’opinione pubblica statunitense per sé e<br />

per la sua abilità di plenipotenziario russo; consentì infatti alla Russia di conservare, con la pace di<br />

Portsmouth (05.09.1905) a conclusione del conflitto, la posizione preminente in Estremo Oriente<br />

evitando anche il pagamento dei danni di guerra. Fu nominato conte ed assunse la Presidenza del<br />

Consiglio, tuttavia per le sue idee conservatrici ed assolutiste, nello spirito di Alessandro III, non<br />

riuscì a trasformare il regime zarista in un regime costituzionale. Nonostante la rotta del conflitto col<br />

Giappone e la crescente tensione interna Witte riuscì comunque ad ottenere un grande prestito francese che<br />

impedì il fallimento economico dello Stato. Il 3 maggio 1906 lo zar Nicola II lo licenziò, per<br />

antipatie personali, nominandolo membro del consiglio dell’Impero, e designando come successore<br />

Goremykin. Cfr. F. EPSTAIN, Witte, Sergej Jul’evic in Enciclopedia Italiana, (ad vocem), op. cit.


- 5 -<br />

Introduzione<br />

di colonialismo esasperato, tra due imperialismi diversi, ma non per questo meno accesi,<br />

che si disputavano l’egemonia navale del Pacifico ed il possesso di alcune province cinesi.<br />

Rappresentò il grande avvenimento di un’epoca anche per l’Italia che usciva da una quasi<br />

casalinga modestia di impressioni e di ricordi, per cui tragiche realtà, come Adua ed il<br />

regicidio di Monza, lavoravano per anni nella fantasia, ed avvenimenti minori, di modeste<br />

proporzioni come di cronaca di provincia, si inserivano nella memoria lasciando tracce<br />

indelebili. Non v’è da stupirsi se Porth Arthur, Mukden e Tsushima rappresentarono nella<br />

mente dei contemporanei<br />

«scosse ben profonde: guerra di movimento e di posizione, affossamento nelle trincee, manovre di grandi<br />

unità, raids di cavalleria, soprese di attacchi navali alla giapponese, l’immenso viaggio dal Baltico all’Estremo<br />

Oriente della flotta russa, Togo a Tsushima, l’ammiraglio russo che salva da una estrema terribile prova la sua<br />

vita e l’onore militare del suo popolo, perdendo la battaglia, per tornare a casa, come si legge nel romanzo di<br />

una guerra navale di Thiess, osannato dal popolo e dimenticato dal Governo» 16 ,<br />

(anch’esso considerato fonte bibliografica di grande interesse ed alcune brevi parti, più<br />

intense e drammatiche, sono riportate in appendice del presente lavoro).<br />

«Ed ancora Stoessel, eroe puro per molti e per altri eroe maculato a Port Arthur, l’indefinito dei nuovi<br />

paesaggi e delle strade millenarie cosi splendidamente rappresentato dalle cronache di Barzini, il valore della<br />

vita umana davanti alla grande ecatombe nel nome del Mikado, e i generali giapponesi, che ritroviamo nei<br />

ricordi di Caviglia, così impassibili a Tokyo, così gravi e intimamente turbati sul campo di battaglia, dopo il<br />

successo. Una guerra ricca, lineare e potente, momento di transizione tra l’antico ed il moderno, tra Moltke ed<br />

Hindeburg, dove ancora la terra acquista pieno significato di contrasti e di vicende e dove per l’ultima volta il<br />

cielo è ancora deserto nella sua immensità e purezza o è solcato solo, in lento silenzioso volo, da qualche<br />

falco o da una solitaria aquila vagante» 17 .<br />

Nessuna guerra nella storia precedente è stata osservata così attentamente, o<br />

documentata in così tanti formati, come la guerra russo-giapponese. Certamente, nei<br />

conflitti precedenti, i comandanti e gli stessi addetti militari avevano redatto i loro<br />

rapporti, illustratori e fotografi (già dalla metà dell’800) avevano creato immagini<br />

che erano state poi pubblicate in libri, giornali e riviste. Ma solo con la guerra russo-<br />

giapponese, narrazioni scritte ed immagini, furono riunite insieme e diffuse su vasta<br />

scala e con una rapidità senza precedenti. Infatti il progresso tecnologico portò<br />

16 E. CAVIGLIA, Il Segreto della Pace-guerra russo giapponese, a cura di M. ZINO, Farigliano, Milano<br />

1968, pag. LXXVI.<br />

17 Ivi, pag. LXXVII.


- 6 -<br />

Introduzione<br />

insieme nuove energie di mercato e fece conoscere al mondo, per la prima volta, la<br />

produzione a gettito continuo di materiali bellici. Se non fosse stato per le due<br />

guerre mondiali che seguirono, il presente conflitto sarebbe rimasto quello più<br />

documentato nella storia. Al di la delle vittorie sul campo di battaglia, è indiscutibile<br />

che il Giappone vinse anche nel campo della propaganda. Detto in parole povere,<br />

artisti ed editori giapponesi furono abilissimi nell’orientare l’opinione pubblica<br />

mondiale in modi che la controparte russa non padroneggiò mai. Al livello interno,<br />

le immagini che produssero, inculcarono nella coscienza collettiva del Paese un<br />

potente spirito di orgoglio nazionalistico che avrebbe spinto i soldati giapponesi su<br />

altri campi di battaglia anche molto tempo dopo che il trattato di Portsmouth fu<br />

concluso 18 .<br />

18 Cfr. F. A. SHARF, A much recorded war, in F. A. SHARF-S. DOBSON-A. MORSE NISHIMURA, A much<br />

recorded war. The Russo-Japanese War in history and imagery, Museum of Fine Arts Publications,<br />

Boston 2005, pag. 2.


CAPITOLO I<br />

PREMESSE STORICO POLITICHE<br />

I. 1 La Cina<br />

- 7 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Sin dall’età remote la Cina restava assai lontana dai popoli gravitanti verso il bacino del<br />

Mediterraneo, estesa su territori dai limiti politici ed etnici ben definiti, rivolta verso i mari<br />

dell’Estremo Oriente. Nel corso dei secoli sviluppò un civiltà ben progredita, con<br />

un‘importante letteratura e con condizioni di vita ed un progresso tecnologico che nella<br />

stessa Europa si ebbero, in maniera del tutto indipendente, solamente molto più tardi.<br />

Verso la fine del XVIII secolo colonie europee si erano stabilite nella vicina India ed in<br />

Indonesia, mentre l’Impero russo aveva annesso aree della Cina settentrionale. Durante<br />

le guerre napoleoniche la Gran Bretagna tentò di forgiare un’alleanza con la Cina,<br />

spedendo una flotta ad Hong Kong con doni per l’imperatore, inclusi esempi delle<br />

ultime tecnologie e arti europee. Quando l’ambasciata britannica ricevette una lettera da<br />

Pechino che spiegava che la Cina non era impressionata dagli sviluppi raggiunti<br />

dall’Europa e che Giorgio III era benvenuto nel rendere omaggio alla corte cinese, il<br />

Governo britannico, altamente offeso, rinunciò a qualsiasi tentativo successivo di<br />

riconciliare le relazioni con il regime dei Qing. Quando poi le guerre napoleoniche<br />

finirono nel 1815, il commercio mondiale aumentò rapidamente e la vasta popolazione<br />

cinese offrì mercati illimitati per le merci europee. Questa aumentata portata degli<br />

scambi commerciali, tuttavia, condusse ad un’ostilità crescente tra governi europei e il<br />

regime dei Qing. Già nel 1793 il regime dei Qing aveva stabilito ufficialmente che la<br />

Cina non aveva bisogno dei manufatti europei. In seguito i principali mercanti cinesi<br />

accettarono soltanto lingotti d’argento per il pagamento delle loro preziose e ricercate<br />

merci. Alla fine del 1830 i governi di Gran Bretagna e Francia erano profondamente<br />

preoccupati per l’accumulo dei metalli preziosi e cercarono schemi commerciali<br />

alternativi con la Cina, il più estremo dei quali consisteva essenzialmente nel rendere la<br />

Cina dipendente dall’oppio. Quando, nel 1838, il regime dei Qing cercò di bandire la<br />

tratta di oppio, la Gran Bretagna dichiarò guerra alla Cina. La prima guerra dell’oppio<br />

rivelò lo stato fatiscente dell’esercito cinese. Sebbene quest’ultimo superasse di gran<br />

lunga quello britannico per numero, la tecnologia e le tattiche erano inadeguate per una<br />

guerra contro la potenza mondiale dominante proprio dal punto di vista tecnologico. La<br />

marina, composta interamente da giunche di legno non poteva competere contro le navi<br />

da guerra corazzate a vapore della Royal Navy. I soldati britannici, usando fucili


- 8 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

moderni e artiglieria, superavano per manovra e per potenza le forze cinesi nelle<br />

battaglie di terra. I Qing si arresero nel 1842 e ciò inferse un colpo decisivo e umiliante<br />

alla Cina. Il Trattato di Nanchino, che richiedeva pagamenti di riparazione di danni di<br />

guerra, permise l’accesso senza restrizioni agli europei nei porti cinesi (cinque porti:<br />

Canton (Guangzhou), Shanghai, Xiamen, Fuzhou, Ningbo); in virtù di esso la Cina<br />

cedette l’isola di Hong Kong alla Gran Bretagna, e permise la fondazione di<br />

“concessioni” straniere a Shanghai, rivelando molte inadeguatezze nel Governo Qing e<br />

provocando ribellioni sparse contro il regime. Le potenze occidentali, ampiamente<br />

insoddisfatte del Trattato di Nanchino, diedero solo un appoggio superficiale al<br />

Governo Qing durante le ribellioni del Taiping 19 e dei Nian. Le rendite cinesi<br />

precipitarono durante le guerre mentre vaste aree agricole furono distrutte, milioni di<br />

persone persero la vita ed eserciti senza numero si sollevarono e si armarono per lottare<br />

contro i ribelli. Nel 1854 la Gran Bretagna tentò di negoziare di nuovo il Trattato di<br />

Nanchino inserendo clausole che permettessero l’accesso commerciale ai fiumi cinesi e<br />

la creazione di un’ambasciata britannica permanente a Pechino. Quest’ultima clausola<br />

oltraggiò il regime dei Qing che si rifiutò di firmare provocando così un’altra guerra<br />

contro la Gran Bretagna. La seconda guerra dell’oppio terminò con un’ulteriore cocente<br />

sconfitta cinese, mentre il Trattato di Tiensin (Tianjin) (26 giugno 1858) conteneva<br />

clausole che ne insultavano ampiamente la dignità, quali la richiesta che tutti i<br />

documenti ufficiali venissero scritti in inglese e una provvigione che garantisse alle navi<br />

19 Nel 1840 scoppiò la I guerra con la Gran Bretagna (guerra dell’oppio), in seguito alla distruzione di<br />

rilevanti quantità di oppio che gli Inglesi importavano a Canton. Se anche non fosse sorta questa<br />

ragione, la guerra era inevitabile, poiché la Cina non voleva riconoscere il principio della sovranità<br />

delle nazioni europee, dell’uguaglianza diplomatica e della libertà di commercio. Dopo tre anni di<br />

guerra, la Cina fu costretta alla pace ed al trattato di Nanchino, col quale si aprivano al commercio 5 porti ed<br />

Hong-kong veniva ceduto alla Gran Bretagna. Nel 1844 la Francia e gli Stati Uniti firmavano<br />

altri trattati con la Cina. La religione cattolica, vietata da oltre un secolo, era nuovamente tollerata<br />

e si costruivano chiese nei porti aperti al commercio. Cominciò nel 1849 una terribile rivolta, che prese il<br />

nome di Taiping e durò fino al 1864, ben 14 anni. Essa aveva avuto origine nella regione del<br />

Kwang-si, dove il suo capo Hung Hsiuchiuan (1812-1864), contadino Hakka, aveva frequentato<br />

per qualche tempo la missione battista in Canton ed aveva letto la Bibbia. Acceso d’entusiasmo<br />

religioso e mistico, per distruggere l’idolatria, si pose a capo dei rivoltosi, chiamati anche ch’angmao<br />

(capelli lunghi). La rivolta si estese, Nanchino fu occupata e divenne la sua capitale fino al<br />

1864. Egli assunse il titolo di “re celeste”. Nel frattempo scoppiò una seconda guerra con la Gran<br />

Bretagna, nel 1856, alla quale si associò anche la Francia nel 1857. Fu presa Canton e distrutta la flotta<br />

cinese. Gli alleati occuparono Tien-tsin, dove fu firmato un trattato il 26 giugno 1858. Ma l’anno<br />

successivo i ministri delle potenze furono assaliti a tradimento a fucilate. Le flotte alleate ritornarono a<br />

Shangai e continuarono la guerra. L’imperatore, a seguito di ulteriori sconfitte fuggì a Jehol e suo<br />

fratello il principe Kung firmò una convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe diritto a<br />

risiedere a Pechino, Tien-tsin fu aperta al commercio, Kow-lung fu ceduta alla Gran Bretagna insieme ad otto<br />

milioni di taels come indennità di guerra. La Francia ottenne importanti concessioni, la religione<br />

cattolica fu dichiarata tollerata e protetti i cristiani convertiti. La rivolta fu soffocata solo nel 1864,<br />

dopo che furono assoldati vari europei per organizzare un esercito contro i Taiping. Un inglese, il maggiore<br />

Gordon, riuscì a conquistare Su-chow, finché le truppe imperiali riconquistavano Nanchino ed il “re celeste” si<br />

avvelenava. Cfr. D. VARÈ, Guerra dell’Oppio in Enciclopedia Italiana, (ad vocem). op. cit.


- 9 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

da guerra britanniche accesso illimitato a tutti i fiumi navigabili cinesi 20 .<br />

La penetrazione occidentale fece emergere le profonde contraddizioni che<br />

caratterizzavano il Paese. Da un lato, infatti, sembrava emergere un desiderio di<br />

adeguarsi in breve tempo al modello di sviluppo occidentale, dall’altro permaneva<br />

pervicacemente la volontà di rifiutare ogni cambiamento che era visto come minaccia<br />

alla propria identità nazionale ed alla propria cultura. In realtà la Cina, chiudendosi<br />

all’influenza del mondo occidentale, rimaneva saldamente legata alle tradizioni della<br />

propria millenaria civiltà ritenuta superiore a tutte le altre, non accettando neppure la<br />

rielaborazione dell’esempio occidentale. La stessa classe dirigente cinese difendeva il<br />

mondo mistico della sua spiritualità, mantenendo un atteggiamento sprezzante nei<br />

confronti degli invasori stranieri ai quali era in grado di opporre solamente un<br />

atteggiamento passivo di tolleranza. Se si esamina, attraverso un lungo periodo la storia<br />

della Cina, essa ci testimonia la sua tendenza all’isolamento e una forte propensione alla<br />

chiusura verso tutto ciò che poteva essere considerato “straniero”, nella profonda<br />

convinzione di una propria originaria superiorità. I sudditi del Celeste Impero avevano<br />

vissuto per secoli in una sorta di isolamento, alimentando così la mai sopita convinzione<br />

della propria superiorità culturale sdegnando tutto ciò che non fosse cinese. I primi<br />

europei, giunti nei mari d’Oriente, avevano mostrato rispetto ed interesse per<br />

l’imperatore, per le idee e tradizioni del Paese, ma, di fronte ai modelli di vita locali che<br />

manifestavano tutto l’immobilismo della società cinese, mutarono l’iniziale<br />

atteggiamento sostituendolo con una sdegnosa superiorità. Nel 1873, per la prima volta<br />

nella storia e dopo numerosi tentativi infruttuosi, i rappresentanti degli Stati europei<br />

furono ammessi alla presenza dell’Imperatore, senza però risolvere il problema di fondo<br />

della difficile convivenza con gli occidentali. Infatti, negli anni seguenti continuarono a<br />

verificarsi episodi di violenza ai danni dei missionari; contemporaneamente si<br />

accentuavano le pressioni delle potenze europee per ottenere nuove concessioni mentre<br />

l’Impero si trovava ad affrontare rivolte interne che mettevano a rischio la sua stessa<br />

sopravvivenza. Il Giappone-al cui un rapido e imprevisto sviluppo forniva le risorse per<br />

iniziare, al pari delle altre potenze occidentali, un’ambiziosa politica di espansione-<br />

20 «Il trattato di Tianjin-concluso in seguito alle pressioni militari franco-inglesi e che dunque riguarda<br />

anche la Francia-amplia lo svolgimento del libero commercio, al punto che due anni dopo vi<br />

aderiranno anche gli Stati Uniti d’America, la Convenzione di Pechino (Beijing) (24 ottobre 1860)<br />

segna il definitivo consolidamento della presenza britannica con il raddoppio delle indennità e il diritto<br />

di potere utilizzare nelle colonie la mano d’opera cinese. La Francia da parte sua ottiene (25 ottobre<br />

1860) il doppio delle indennità come l’Inghilterra, la restituzione delle proprietà dei missionari e il<br />

riconoscimento per loro di nuove concessioni con il diritto di una particolare “protezione” per i<br />

cattolici». A. BIAGINI-G. MOTTA, La Memoria della Cina, fonti archivistiche italiane sulla storia della<br />

Cina, a cura di A. VAGNINI-SUNG GYUN CHO, Nuova Cultura, Roma 2008, pagg. VI-VII.


- 10 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

rappresentava la maggiore minaccia agli interessi cinesi. Nel 1894 il conflitto cino-<br />

giapponese diede inizio ad una nuova fase nella storia dell’Asia orientale. La disastrosa<br />

sconfitta della Cina, costretta a chiedere la pace, muterà la stabilità politica dello<br />

scenario asiatico. Le lunghe e laboriose trattative si conclusero con il trattato di<br />

Shimonoseki che obbligava la Cina a pagare una forte indennità di guerra, a riconoscere<br />

l’indipendenza della Corea e a cedere le isole Pescadores, Formosa, nonché la penisola<br />

di Liao-tung (Liaodong) con la piazzaforte di Port Arthur 21 .<br />

Alla fine del XIX secolo era frattanto emerso un nuovo capo: l’imperatrice Cixi,<br />

concubina dell’imperatore Xianfeng (1850-1861), madre dell’imperatore bambino<br />

Tongzhi e zia dell’imperatore Guangxu; ella riuscì con successo a controllare il<br />

Governo Qing e fu di fatto leader della Cina per 47 anni. Per detronizzare la reggenza<br />

condotta da Sushun, nominato dall’ultimo imperatore, inscenò un colpo di stato per<br />

impedire qualsiasi ipotesi di riforme interne cercando un punto di raccordo con la base<br />

popolare rappresentata da un movimento xenofobo e tradizionalista come quello dei<br />

Boxers che aveva conquistato ampio consenso nel Paese. I membri di questa società<br />

segreta si accanivanono contro stranieri, missionari, diplomatici, mercanti, e soprattutto<br />

contro ogni simbolo dell’influenza occidentale. La tensione crebbe fino a giungere<br />

all’assedio del quartiere delle legazioni di Pechino (Beijing)-luogo emblematico della<br />

presenza straniera; ciò determinò il decisivo intervento delle truppe straniere che<br />

mossero da Tiensin (Tianjin) il 14 agosto e avanzarono lentamente verso la capitale<br />

rompendo, al loro arrivo, l’assedio che si era protratto per circa due mesi. A seguito<br />

degli avvenimenti di Pechino, il successivo protocollo imposto al Governo cinese<br />

avrebbe aperto il Paese a una massiccia penetrazione occidentale. La corte dei Qing, nel<br />

tentativo di arginare il declino della dinastia, tentò, nel decennio seguente, di attuare una<br />

serie di riforme istituzionali, amministrative e militari. Questa politica di riforme non<br />

riuscì però ad aumentare i consensi nei confronti della dinastia. Sul piano sociale la<br />

novità più interessante di quegli anni fu la nascita di una nuova borghesia degli affari<br />

che si sviluppò proprio nelle aree dove più forte era l’influenza degli occidentali. Ormai<br />

le potenze straniere erano sempre più libere di agire a proprio piacimento, in piena<br />

legalità formale all’interno del territorio imperiale. Lo sviluppo industriale del Paese<br />

costituisce, in tal senso, il dato più significativo: il capitale straniero controllava la quasi<br />

totalità delle nuove attività produttive; ma l’imprenditoria europea era condizionata, non<br />

più da fattori legati all’intolleranza cinese nei confronti degli occidentali, ma da rivalità<br />

21 Cfr. Ivi, pagg. III-VIII


- 11 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

e fattori legati all’equilibrio tra le grandi potenze; tutto ciò favorì la nascita di un’accesa<br />

rivalità economica e commerciale. Le regioni periferiche del Celeste Impero divennero,<br />

perciò, teatro dello scontro tra le grandi potenze. La guerra russo-giapponese fu il<br />

conflitto più importante: scoppiata proprio per il controllo della Manciuria, avrebbe<br />

avuto radicali effetti sia sulla classe dirigente cinese sia sulle nascenti ambizioni<br />

imperialistiche del Giappone 22 .<br />

I. 2 La Russia<br />

«Numerose antiche culture si svilupparono sull’immensa area compresa entro i confini “storici” della<br />

Russia. Quelle che fiorirono nella Transcaucasia e nell’Asia centrale, tuttavia, esercitarono un’influenza<br />

soltanto marginale sulla storia russa poiché quei territori entrarono a far parte dello Stato russo soltanto<br />

nel XIX secolo. Per accostarci alla storia russa propriamente detta dobbiamo volgerci alla sponda<br />

settentrionale del Mar Nero ed alla steppa che si stende alle sue spalle. Questi vasti spazi di terre<br />

rimasero per secoli ai margini del mondo antico greco, romano e bizantino. Di fatto, per il tramite delle<br />

colonie greche che presero ad apparire nel sud della Russia fin dal VII secolo a. C. ed attraverso contatti<br />

commerciali e culturali in genere, le popolazioni delle steppe meridionali russe parteciparono della<br />

civilizzazione classica» 23 .<br />

Lo Stato di Kiev viene considerato il più antico stato russo. La sua storia politica viene<br />

divisa in tre parti: la prima dall’882 fino al 980, periodo in cui i signori di Kiev<br />

riunirono sotto il loro scettro le diverse tribù degli Slavi orientali; il secondo periodo<br />

che si conclude nel 1054 con la morte del re Jaroslav il saggio, fu quello di maggior<br />

sviluppo, ottendo prosperità, stabilità e vittorie; il terzo ed ultimo periodo, quello della<br />

decadenza e del crollo, è cronologicamente il più incerto. Lo si fa iniziare con la morte<br />

di Jaroslav il saggio e finire con la presa ed il saccheggio di Kiev nel 1169, anche se<br />

alcuni storici rivendichino la data del 1240, quando la città, ormai un’ombra della<br />

primitiva grandezza, fu completamente distrutta dai Mongoli, che conquistarono la<br />

Russia e vi stabilirono il loro dominio. L’eredità di Kiev fu proficua per i Russi. Essa<br />

comprendeva una religione unificata, una lingua e una letteratura comuni e in genere<br />

un’arte e una cultura comuni, pur nelle numerose varianti regionali e locali. Un<br />

retaggio altrettanto ricco sussisteva nel campo economico, sociale e politico. Come il<br />

metropolita di Kiev era a capo di tutta la Chiesa, così il gran principe, pure da Kiev,<br />

deteneva il potere temporale dello Stato. Queste due dignità sopravvissero per<br />

secoli alla società che le aveva create e conservarono entrambe grande importanza<br />

22 Cfr. Ivi, pagg. IX-X.<br />

23 N. V. RJASANOVSKIJ, Storia della Russia, Garzanti, Milano 1967, pag. 16.


- 12 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

nella storia russa, nonostante il cambiamento di sede e le lotte per il primato fra i<br />

diversi rami dello sterminato clan principesco. Allo stesso modo la concezione di<br />

una “terra russa” comune, così cara agli scrittori e ai predicatori di Kiev, resistette<br />

nella coscienza dei russi. Questi legami si dimostrarono di importanza decisiva<br />

nell’età di divisioni e di disfatte che seguì al crollo di Kiev e specie durante i primi<br />

cento anni di tenebre successivi alla conquista dei Mongoli, vale a dire grosso modo<br />

dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV. In quel periodo soltanto il persistere di<br />

questi legami permise ai russi di sopravvivere come grande popolo, rendendo possibile<br />

più tardi la loro funzione storica di primo piano. Il potente principato di Mosca che<br />

sorse alfine nelle pianure dell’Europa orientale apparve, e spesso lo era, ben diverso dal<br />

suo predecessore kievano. Ciononostante, quanto meno per lo storico, la Russia<br />

moscovita resta per molti versi collegata alla Russia di Kiev, con vincoli di maggiore o<br />

minore importanza. E conservò e custodì gelosamente una parte almeno dell’eredità<br />

kievana.<br />

I due grandi pericoli che avevano insidiato la Russia kievana, il disgregamento<br />

all’interno e l’invasione dall’esterno, divennero concreti nel periodo che seguì al crollo<br />

dello Stato di Kiev. La nuova età prende nome dal termine undel o appannaggio, il<br />

dominio personale di un principe; gli appannaggi infatti si moltiplicarono in<br />

quell’epoca. Di norma, il sovrano nel suo testamento divideva il principato fra i figli,<br />

creando così con un unico decreto diverse nuove entità politiche. Alle divisioni<br />

seguivano ulteriori suddivisioni, mentre la tenue unità politica del territorio si andava<br />

dissolvendo 24 . La Russia dell’età feudale fu contrassegnata non solo dal frazionamento e<br />

da differenziazioni all’interno, ma anche da una debolezza nei suoi rapporti con<br />

l’esterno che portò addirittura all’occupazione straniera. Il dominio dei Mongoli, con<br />

alterne vicende si protrasse dal 1240 al 1480. Col regno di Ivan IV il Terribile<br />

(1533-1584) l’età degli appannaggi divenne un ricordo del passato, e si affermò<br />

in pieno l’assolutismo moscovita. Ivan IV fu il primo principe di Mosca ad essere<br />

incoronato «zar»-cioè «cesare» della Terza Roma (la seconda era stata<br />

Costantinopoli, caduta in mano turca nel 1453)-ed a vedere sanzionato il suo atto<br />

dai patriarchi della Chiesa d’Oriente e ad usare regolarmente e ufficialmente rapporti<br />

con l’estero. Con l’appellativo di autocrate intese poi ribadire il suo potere<br />

assoluto all’interno e sottolineare la sovranità assoluta della sua monarchia. Ma<br />

furono le sue azioni ancora più che i suoi titoli o le sue vedute a dare la<br />

24 Cfr. Ivi, pag. 73.


- 13 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

stupefacente dimostrazione del nuovo potere dei sovrani di Mosca e di tutta la<br />

Russia. Per quanto lo abbiano seguito sovrani autoritari come Pietro il Grande,<br />

Paolo I o Nicola I, Ivan il Terribile rimane la classica figura del tiranno russo 25 .<br />

Il tempestoso e tragico regno di Ivan il Terribile è stato oggetto di valutazioni e di<br />

interpretazioni diverse. In genere gli storici si dividono a questo proposito in due<br />

gruppi: quelli che pongono l’accento sul carattere patologico addirittura sulla pazzia<br />

dello zar, e quelli che tendono a spiegare le sue azioni in base alle esigenze e ai<br />

problemi fondamentali dello Stato moscovita, attribuendogli quindi una partecipazione<br />

più cosciente e più meditata alla storia del suo tempo. Con il regno di Pietro il Grande,<br />

la Russia inaugura una nuova era della propria storia, chiamata anche “età imperiale”<br />

(1682-1917) dal nuovo titolo del sovrano e della nazione, oppure “era di Pietroburgo”<br />

dal nome della sua nuova capitale, od ancora “periodo pan russo” dal fatto che lo Stato<br />

venne a comprendere un gran numero di popolazioni diverse dai grandi russi, cioè dagli<br />

antichi moscoviti. Questa età ebbe una durata di quasi due secoli e si concluse<br />

bruscamente nel 1917 con la rivoluzione. Pietro fu proclamato zar a soli 10 anni nel<br />

1682 e associato al trono con il fratellastro Ivan, ma solo con la morte della madre,<br />

avvenuta nel 1694, e nel 1696 con la morte di Ivan, Pietro fu sovrano unico ed assoluto<br />

della Moscovia. 26<br />

In questo periodo si completa l’espansione, peraltro già iniziata qualche decennio prima,<br />

dello Stato nelle regioni dell’Asia con la sottomissione dei regni Tartari di Kazan ed<br />

Astrakan e con l’occupazione della Siberia occidentale, progredendo dal fiume Ob<br />

per quasi 5.000 Km fino al Pacifico; fra le altre notevoli imprese si ricordano le<br />

spedizioni nel bacino dell’Amur e la penetrazione nella penisola di Kamcatcka,<br />

nel 1696 e negli anni immediatamente seguenti. Nella regione dell’Amur i russi si<br />

scontrarono con i cinesi. La convenzione di Nercinsk fissava la linea di confine fra i<br />

due stati al corso del fiume Argun e Gorbiza ed allo spartiacque dei monti Stanovoi.<br />

Questo accordo resterà in vigore fino al 1858.<br />

Da quel momento in poi si ebbe una lunga pausa nell’espansionismo russo in Estremo<br />

Oriente ripresa solo agli inizi dell’800, quando la Russia cercò di ottenere dalla<br />

Cina la libera navigazione del fiume Amur. Nel 1807 i russi occuparono le isole<br />

Curili 27 , fondandovi proprie colonie; nel 1854 nacque la città di Nicolaievsk. In<br />

25 Cfr. Ivi, pag. 163.<br />

26 Cfr. Ivi, pag. 245.<br />

27 In giapponese le Curili (nome che ha origine dalla parola ainu kur (cioè “uomo”) sono note come “isole<br />

Chishima” (“l’arcipelago delle mille isole”). Le isole Curili furono abitate dagli ainu da tempo<br />

immemorabile, finché essi non vennero cacciati dalla parte settentrionale dell’arcipelago dai russi. Cfr.


- 14 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

seguito, i russi, durante la guerra di Crimea, si impadronirono, nonostante le<br />

proteste cinesi, di numerose basi militari lungo la costa dell’Amur 28 .<br />

Mentre la Cina era impegnata a reprimere la già citata rivolta dei Taiping venne<br />

concluso ad Aigun, nel 1860, un trattato con il quale la stessa cedeva alla Russia tutto il<br />

territorio a nord dell’Amur (circa 173.000 miglia quadrate) e due anni dopo,<br />

approfittando della presenza delle truppe anglo-francesi a Pechino, la Russia riuscì ad<br />

estorcere tutta la costa mancese tra l’Ussuri ed il mare (600 Km di coste) dove poi fu<br />

costruito il porto di Vladivostok 29 (Dominatore dell’est). In seguito con l’inizio della<br />

costruzione della ferrovia Transiberiana, iniziata nel 1891, la Russia aumentò la sua<br />

presenza, con la richiesta di attraversare la Manciuria settentrionale, per motivi legati<br />

alla progettazione della ferrovia. Di fatto fu occupata militarmente nel 1896.<br />

Nel frattempo la Russia aveva iniziato a rafforzare le basi militari sul pacifico,<br />

fortificando Vladivostok ed ammassando truppe sull’Amur. Nel 1898, visto l’inutilità<br />

durante i mesi invernali del porto di Vladivostok, il tracciato ferroviario fu cambiato,<br />

avendo ottenuto dalla Cina la concessione di Port Arthur (anche nota come Lushun<br />

e Ryojun) e di Talienvan (o Liu-shu-tung), ribattezzata dai russi Dalny 30 (l’odierna<br />

Dalian) 31 . Port Arthur divenne fortezza militare, base della flotta del Pacifico, mentre<br />

Talienvan (Dalny) divenne porto commerciale espandendo in questo modo il mercato<br />

dell’industria russa. Così la Russia cominciò ad interessarsi della Corea, dividendone<br />

l’influenza con il Giappone.<br />

Il viaggio intrapreso da Nicola II nel 1890-91, allora solo principe ereditario, nel corso<br />

del quale toccò Cina e Giappone, era stato consigliato dall’idea che l’Impero russo<br />

fosse destinato ad allargarsi dalla Siberia all’Estremo Oriente. Gli sforzi fatti dalla<br />

Isole Curili. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 7 dicembre 2010, 10:22 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Curili&oldid=36818482.<br />

28 Cfr. A BIAGINI, op. cit. pag. X.<br />

29 Situata nell’estremo est della Russia, sulla costa del Mar del Giappone, è vicina al confine con la Cina e<br />

con la Corea del Nord. È posta nell’estremità meridionale della penisola di Murav’ev-Amurskij.<br />

Vladivostok venne fondata nel 1859 dal conte Nikolay Muravyov-Amursky, subito i Russi, compresa<br />

l’importanza strategica dell’insediamento, fortificarono la città. Nel 1871 venne aperta la linea<br />

telegrafica che la univa con Shanghai e Nagasaki, sempre in quell’anno venne aperto il porto, dato il<br />

trasferimento da Nikolaevsk-na-Amure del quartier generale della Flotta del Pacifico. Nove anni dopo<br />

le venne garantito lo status di città, mentre nel 1883 venne adottato come stemma cittadino la tigre<br />

siberiana. Nel 1903 Vladivostok vide finalmente l’arrivo della ferrovia Transiberiana che le permise di<br />

collegarsi con Mosca (la linea ferroviaria che la collega alla capitale è lunga 9.302 km) e l’Europa. Cfr.<br />

Vladivostok, Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 29 maggio 2011,14:17 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vladivostok&oldid=40540255.<br />

30 La città russa di Dalny, sorgeva, in realtà, a 4/5 miglia di distanza da Talienvan, l’antica città cinese<br />

regina di questo golfo, che fu eclissata, come centro commerciale, dalla città russa sorta in soli otto<br />

anni, tanto che fu chiamata dagli inglesi “città fungaia”. La breve distanza che le separava permise, con<br />

l’espansione commerciale di fonderle praticamente in un’unica località. Cfr. L. BARZINI, Dai Campi di<br />

Battaglia, Treves, Milano 1916, pagg. 23-24.<br />

31 Cfr. Getty Thesaurus of geographic names on line.


- 15 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Russia per impadronirsi di Costantinopoli e degli Stretti erano falliti da ultimo nel<br />

1878. Essa decise quindi di staccarsi dal Mar Nero e di rivolgere le proprie aspirazioni al<br />

Mar del Giappone ed al Mar Giallo. Nel 1896 Nicola II avrebbe infatti dichiarato al<br />

Kaiser Guglielmo II «Non mi curo affatto di Costantinopoli, il mio sguardo si volge<br />

alla Cina» 32 . La convinzione di dominare i popoli asiatici giungeva però troppo tardi,<br />

e non poteva attuarsi ormai senza contrasti.<br />

Nicola Aleksandrovic, destinato ad essere l’ultimo zar, era nato a Pietroburgo il 6<br />

(18) maggio 1868. Fu elevato al trono il 20 ottobre (1° novembre) 1894 all’età di 26<br />

anni alla morte del padre Alessandro III, avvenuta in seguito alle ferite riportate in un<br />

precedente deragliamento ferroviario probabilmente non accidentale 33 . Di<br />

costituzione delicata, di mediocri doti spirituali, di scarsa forza di volontà, aveva<br />

ricevuto un’educazione accurata che tuttavia non ne aveva elevato lo spirito ai livelli<br />

auspicabili per un sovrano reggitore di un impero 34 . La sua mentalità restò quella<br />

limitata di un piccolo borghese che non s’accordava troppo bene con le idee di<br />

grazia di Dio e d’autocrazia che gli aveva inculcate il Pobedonostsev 35 , da molti<br />

contemporanei definito il «Torquemada russo» 36 . Come erede al trono fu incapace<br />

di contraddire la volontà del padre, e più tardi, zar, quella della madre o della<br />

moglie. Infine, sarà la figura del taumaturgo Rasputin a influenzare e guidare le<br />

scelte dello zar 37 . Nicola II ed Alessandra erano suggestionabili e estremamente<br />

32 V. GITERMANN, Storia della Russia - II Vol., La Nuova Italia, Firenze 1978, pag. 462.<br />

33 Il 17 (29) ottobre 1888 Alessandro III a causa del deragliamento del treno imperiale presso Borki,<br />

riportò una ferita ai reni. All’inizio del 1894 si ammalò di influenza le cui complicazioni condussero ad<br />

una grave infiammazione renale. A Livadia, in Crimea dove l’imperatore si era recato in cerca di<br />

guarigione, morì il 20 ottobre (1° novembre) dello stesso anno. Cfr. Ivi, pag. 436.<br />

34 Conosceva bene l’inglese, il francese ed il tedesco; gli erano stati impartiti rudimenti di economia<br />

politica, di scienza del diritto e di storia, complessivamente con risultati mediocri. A 22 anni aveva<br />

fatto, a bordo di un incrociatore russo, un grande viaggio, recandosi in Grecia, in Egitto,<br />

nell’Indostan, nell’Indocina, nel Giappone. A Kyoto un funzionario di polizia, che nei russi vedeva i<br />

nemici mortali del Giappone, eseguì un attentato contro l’allora zarevic, ferendolo pericolosamente alla<br />

testa con una sciabolata. Per questo motivo Nicola II avrebbe poi sofferto per tutta la vita d’emicrania.<br />

Cfr. Ivi, pagg. 437-438.<br />

35 Kostantin Petrovic Pobedonostsev. (Mosca 1827-Pietroburgo 1907) Giureconsulto ed uomo<br />

politico, professore di diritto civile dal 1859 presso l’Università di Mosca, si trasferì, nel 1865 a<br />

Pietroburgo chiamato ad insegnare diritto ai figli di Alessandro II; nel 1872 fu nominato<br />

membro del consiglio dell’Impero e nel 1880 procuratore superiore del Santo Sinodo. Difensore<br />

deciso della teoria autocratica, del diritto divino e dell’unità e preponderanza della Chiesa russa,<br />

si oppose accanitamente ad ogni idea liberale, ad ogni tolleranza in fatto di religione o di sette,<br />

in pieno accordo con la politica reazionaria inaugurata da Alessandro II nei suoi ultimi anni di<br />

regno e proseguita da Alessandro III e da Nicola II. In particolare su questi ultimi due zar egli<br />

esercitò, appunto per il pieno accordo di idee e di propositi, una larga influenza. Cfr. F.<br />

CATALANO Pobedonostsev, Kostantin Petrovic in Grande Dizionario Enciclopedico, UTET,<br />

Torino 1957, (ad vocem).<br />

36 F. THIESS, op. cit., pag. 341.<br />

37 «Anche quando riconosceva giusti i motivi che dovevano indurlo ad agire in una data maniera, gli<br />

mancava l’energia di trarne le conseguenze corrispondenti, non appena ciò potesse ferire o


- 16 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

superstiziosi. Episodi come la catastrofe spaventosa avvenuta nel campo di<br />

Chodynka a Mosca il 18 (30) maggio del 1896 durante i festeggiamenti per<br />

l’incoronazione imperiale, avvenuta quattro giorni prima, in cui persero la vita non<br />

meno di 3.000 persone, o la “Domenica di Sangue”, gravavano alla maniera di una<br />

maledizione sulla famiglia imperiale e fatti come l’emofilia dell’agognato erede<br />

maschio sembravano confermare i più oscuri timori 38 . La vita della corte di<br />

Pietroburgo si svolgeva dunque in un clima di intenso misticismo primitivo, da<br />

mugik, che le crescenti difficoltà nel governo del Paese non facevano che rendere<br />

più acceso. La maledizione, in un certo senso, esisteva veramente ma era di natura<br />

storica, frutto di secoli di assolutismo che da Ivan il Terribile e Pietro il Grande,<br />

artefici della creazione della nazione russa al prezzo della sistematica<br />

eliminazione di ogni opposizione, e l’oppressione del popolo a scudisciate,<br />

giungeva fino al XX secolo. Per il suddito, dunque, il sovrano era il supremo<br />

giudice su questa terra, e doveva, quindi, guardare allo knut 39 come ad uno<br />

strumento di giustizia, sentendosi persino onorato di ricevere una punizione,<br />

perché essa era il segno dell’attenzione sovrana, irrogata «per purgarlo delle sue<br />

colpe, per salvarlo dai suoi bassi istinti, per elevarlo» 40 . La personalità debole<br />

di Nicola II, per quanto personalmente non incline alla violenza, lo induceva<br />

comunque a proseguire anacronisticamente nel solco tracciato dai suoi antenati e con<br />

contrastare con la volontà di persone da cui si sentiva in cuor suo dipendente. In un’età difficile,<br />

gravida di conflitti vedeva presentarglisi dinanzi compiti e decisioni alle quali non era adatto,<br />

perché gli mancavano l’ampiezza delle vedute, l’energia, le cognizioni, le attitudini dell’uomo<br />

di stato; tutto ciò ingenerava in lui un perenne stato d’animo malinconico e favoriva la sua<br />

propensione a procurarsi con mezzi magici la protezione e l’assistenza di poteri soprannaturali,<br />

sia pure a mezzo di ciarlatani» V. GITERMANN, op. cit., pagg. 437-438.<br />

38 Il regno di Nicola II si era aperto con un incidente del tutto fortuito, dal quale però sia il<br />

popolo sia il sovrano, ugualmente superstiziosi, avevano tratto i più neri auspici. Durante i<br />

festeggiamenti per l’incoronazione si era adunata, nel campo di Chodynka, una folla di circa 300.000<br />

persone per partecipare, secondo la tradizione, alla distribuzione dei doni al popolo. Mentre la folla<br />

era in attesa, credendo che fosse iniziata la distribuzione, un’ondata di panico dilagò; migliaia di<br />

persone si accalcarono con tale impeto da schiacciarne e calpestarne quasi tremila, causandone la<br />

morte. Inizialmente la tragedia fu tenuta nascosta al monarca per non turbare la festa, cosicchè,<br />

nonostante il gravissimo lutto per il Paese, lo zar partecipò ugualmente al ricevimento dato, la sera<br />

stessa, in suo onore presso l’ambasciata francese. (Cfr. Ivi, pag. 441). L’episodio ossessionò per tutta<br />

la vita lo zar, mentre lo lasciarono indifferente altri episodi ben più significativi, che accaddero<br />

più tardi nel suo regno e nei quali la sua responsabilità, come supremo reggitore dello stato, era<br />

evidente, come la “Domenica di sangue”, per esempio, o i processi politici e le deportazioni.<br />

Ma l’incidente della tribuna fu interpretato come il segno di una maledizione, come il sintomo<br />

dell’ira divina, confermato poco dopo dalla nascita di un figlio, l’unico maschio, malato di<br />

emofilia. Cfr. E. BIAGI, op. cit., pag. 66.<br />

39 Knut. Scudiscio largamente usato nella Russia zarista per le punizioni corporali sia tra la<br />

popolazione civile che nelle Forze Armate imperiali.<br />

40 E. BIAGI, op. cit., pag. 66.


- 17 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

questo malinteso fondamentale tra l’autorità ed i cittadini, alimentava lo<br />

scontento che andava montando in tutti gli strati della popolazione.<br />

«“Lo scontento in Russia è generale” scriveva un viaggiatore inglese nel 1902 “e contro il quale<br />

è diretto non conosce altro modo di affrontarlo che reprimere le manifestazioni. Ogni successivo<br />

atto di oppressione indebolisce lo stato e, come è dimostrato dai ricorrenti tumulti studenteschi,<br />

scioperi, insurrezioni contadine, accresce il pericolo di una rivolta aperta e organizzata”» 41 .<br />

La classe possidente, la sola favorita dalla situazione e interessata a conservarla,<br />

non superava l’otto per cento della popolazione, nonostante ciò, non tutti i<br />

membri di quest’ultima prendevano le parti del Governo in ogni occasione. Persino<br />

nella casta militare, che costituiva il cinque per cento, si segnalavano persone che<br />

simpatizzavano segretamente con il popolo. La repressione arrivava a<br />

manifestazioni parossistiche, riportate dai giornali occidentali, con particolare<br />

puntualità da quelli inglesi. La stampa francese era più cauta in ragione dell’alleanza<br />

franco-russa. A titolo di esempio: si vietava per ragioni di sicurezza una biblioteca<br />

circolante in un villaggio contadino; si impediva ad una dama di carità la creazione di un<br />

«illegale assembramento di bambini», ossia di un nido d’infanzia per i figli di<br />

operaie. Dure le punizione per gli studenti che avessero manifestato idee liberali,<br />

coscritti, deportati in Siberia e costretti ai lavori forzati come accadde al giovane<br />

Dostojevski 42 . Per i contadini poco rispettosi dell’autorità c’erano la prigione, la<br />

fustigazione, la fucilazione. I sindacalisti erano deliberatamente equiparati ai terroristi,<br />

e deportati a migliaia. Nella Russia dei primi del novecento, il livello di vita di<br />

certi strati della popolazione è veramente molto basso. Alessandro II aveva<br />

41 Ivi, pag. 67.<br />

42 Il celebre autore, figlio di un medico militare, nacque a Mosca l’11 novembre (30 ottobre) 1821 e morì<br />

a San Pietroburgo il 28 gennaio (17 gennaio) 1881. Egli aveva fin dal 1843 compiuto studi di<br />

ingegneria militare, ma nel 1846 si era dedicato alla carriera letteraria affermandosi come scrittore.<br />

«Accostatosi intanto al circolo dei giovani, generosi utopisti, più che veri rivoluzionari, riuniti intorno<br />

al Petrascveski, il nuovo scrittore vi aveva declamato una sera la famosa lettera aperta del critico<br />

Bielinski al Gogol, in cui si flagellava l’autocrazia: tanto bastò perché il tribunale militare lo<br />

condannasse, con gli altri, alla fucilazione. Ma questa doveva risolversi in una macabra farsa,<br />

giacché, quando i condannati, avvolti in bianchi lenzuoli, già erano legati ai pali in attesa del comando<br />

fatale, venne loro partecipata la commutazione della pena nei lavori forzati in Siberia. Questa farsa<br />

zaresca, che costò la perdita della ragione a uno dei condannati, lasciò indenne la mente del<br />

Dostojevski, anche se gli aggravò quell’epilessia di cui egli già soffriva, e che lo avrebbe perseguitato<br />

per tutta la vita. Anzi, dalla successiva terribile prova - i quattro anni trascorsi nella “casa morta” di<br />

Omsk, fra gli uomini in catene, obbrobriosamente marchiati, vestiti e rasi - egli uscirà temprato nel<br />

corpo e nello spirito, artista maturo, scrittore infaticabile, esploratore senza uguali del cuore e del<br />

subcosciente umano». A. POLLEDRO in F. M. DOSTOJEVSKI, Memorie di una casa morta, Rizzoli,<br />

Milano 1950, pagg. 5-6 e cfr. V. GITERMANN, op. cit., pagg. 216-218.


- 18 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

avviato timide ed inefficaci riforme 43 che avevano paradossalmente peggiorato le<br />

condizioni di vita già miserrime degli strati più bassi della popolazione ed in<br />

particolare dei contadini che erano la grande maggioranza.<br />

La conoscenza dei fatti, l’educazione stessa diventavano sospette; si giunse persino<br />

ad abolire dai programmi l’insegnamento delle scienze naturali e a dichiarare<br />

obbligatoria la cultura classica. È superfluo dire come dai giornali e dalle riviste<br />

fosse bandita ogni discussione sui problemi di attualità 44 . La difficoltà o per meglio<br />

dire l’impossibilità di trattare avvenimenti, di commentare la realtà politica e sociale del<br />

Paese, ebbero un’influenza profonda anche nel pensiero impedendo la formazione di<br />

una coscienza politica e sociale; la necessità di dovere parlare sempre in senso astratto e<br />

in termini di carattere generale, crearono una sorta di abitudine alle teoria a scapito della<br />

realtà, facendo così della Russia dei primi del novecento il «paese dei dottrinari e degli<br />

utopisti 45 ». «Come diceva Saltikov-Scedrin, il commediografo: “Si, nel nostro<br />

Paese ci si può occupare di politica, ma a patto che nessuno se ne accorga”» 46 .<br />

Per lungo tempo la storiografia sulla Russia ha considerato eminentemente<br />

questioni quali l’arretratezza culturale ed economica, la questione agraria, il conflitto<br />

sociale e l’utopistica impazienza dei rivoluzionari. Tuttavia alcuni autori lungimiranti già<br />

all’inizio del ‘900 avevano appuntato la propria attenzione anche sulle istituzioni ed il<br />

personale di Governo come elementi largamente responsabili del decorso degli eventi<br />

nella storia russa. Non a caso fu detto che la Russia era un<br />

43 Nel 1861 i contadini erano stati formalmente liberati dalla servitù feudale della gleba, dallo zar<br />

Alessandro II, con l’emanazione dello «Statuto dei contadini liberi» che per giudizio unanime<br />

degli storici, peggiorò di fatto la situazione.<br />

44 «Il giornalismo in Russia non ha una posizione legale; è semplicemente tollerato. Non vi sono leggi<br />

sulla stampa, essa non è ufficialmente riconosciuta, vi sono soltanto dei “regolamenti provvisori”. […]<br />

Nelle due capitali i giornali hanno la scelta fra la censura preventiva o la sottomissione alle penalità<br />

amministrative in caso di pubblicazioni incriminali. […] C’è una lista di argomenti che è vietato<br />

trattare. In certi casi il Governo notifica alla stampa ciò che “non si deve dire” intorno a determinate<br />

opinioni; così avvenne per gli affari di Cina e per l’alleanza franco-russa. Le punizioni ai giornali<br />

variano a seconda dei casi. Vi è l”’avvertimento”-la più leggera-che è piuttosto un’ammonizione. Al<br />

terzo avvertimento il giornale può essere soppresso. Vi è la sospensione per tre mesi, per sei mesi, per<br />

un anno; […] V’è la proibizione della vendita al soldo e in pubblico. Vi è la proibizione di pubblicare<br />

annunzi (la presa per fame). In ultimo l’esecuzione capitale del giornale: la soppressione assoluta. […]<br />

Le soppressioni sono decretate in una adunanza dei ministri dell’Interno, della Giustizia e della<br />

Istruzione insieme al Procuratore del Santo Sinodo. […] Queste condanne sono senza appello. […] La<br />

Russia non ha più di seicento pubblicazioni periodiche e la tiratura del giornale più diffuso oscilla<br />

dalle cinquantamila alle sessantamila copie. Con la carta che adopera in un giorno il “Daily<br />

Telegraph” si possono stampare tutti i giornali quotidiani russi». L. BARZINI, Dall’Impero del Mikado<br />

all’Impero dello Zar, La Bodoniana, Piacenza 1916, pagg. 211-215.<br />

45 Ivi, pag. 213.<br />

46 E. BIAGI, op. cit., pagg. 68.


- 19 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

«vecchio che va in bicicletta perché anche se, spontaneamente o costrettavi dalle circostanze, adotta<br />

mezzi moderni, non abbandona gli altri mezzi. Pur di mantenere il proprio posto in gara, il vecchio<br />

sarà pronto ad inforcare una bicicletta, ma continuerà a portare con sé il suo bastone da passeggio e<br />

continuerà ad indossare la palandrana; in una corsa a piedi, continuerà a calzare i suoi stivaloni, senza capire che un<br />

giovane vuole e deve correre libero da questi impedimenti» 47 .<br />

Dunque in uno studio generale e completo sulla storia russa nel periodo tra il 1881 e lo<br />

scoppio della rivoluzione del 1917, finalizzato alla ricerca delle cause più profonde che<br />

permisero tali eventi, è necessario tenere in debito conto la grande influenza avuta dalla<br />

natura e la condotta del Governo nel modo di percepire i problemi della Russia. In un<br />

certo senso quella russa fu una crisi di autorità con molte cause, ma manifestatasi nel<br />

declino del rispetto per le norme stabilite e per quelli che le imponevano 48 . Il rispetto<br />

della legalità dipendeva in ultima analisi dal volere e dalle intenzioni del monarca e dei<br />

suoi rappresentanti. Questo faceva, ovviamente un Governo di uomini piuttosto che di<br />

leggi, anzi in realtà di un solo uomo. Il fatto stesso che alcuni monarchi non fossero<br />

stati all’altezza del loro compito (e lo stesso Nicola II era di carattere debole ed<br />

ambiguo, dotato di scarsa fiducia nelle proprie capacità, tanto da diffidare dei suoi<br />

ministri) questo era sufficiente a dubitare sia dell’autocrate, sia del sistema. Molti,<br />

comprendendo i difetti di un tale sistema di Governo che lasciava così grandi spazi al<br />

criterio ereditario ed al personalismo, cominciarono a pensarlo 49 . In questo clima si<br />

educarono gli uomini e nacquero i movimenti politici che dovevano distruggere il<br />

regime zarista; in questo clima operarono coloro che condussero l’esercito russo alle<br />

disfatte militari ed alla fine dell’Impero degli zar.<br />

I. 3 Il Giappone<br />

I primi abitatori del Giappone noti sono gli Ainu, parenti delle tribù siberiane più vicine,<br />

cui si sovrapposero in successive ondate migratorie genti provenienti dalla Corea e<br />

dalla Cina e dalla Malesia. Queste popolazioni erano organizzate per lo più in clan<br />

vivendo in uno stato semiprimitivo. Il principale impulso all’avanzamento della<br />

civiltà venne dalla Cina, la cui influenza culturale fu veicolata dal buddismo. Dalla<br />

Cina i giapponesi derivarono il sistema di scrittura, la letteratura, la scienza e la<br />

legislazione. Lo Stato prese forma civile grazie a leggi e ad una forma ordinata di<br />

47 W. GERRARE, Greater Russia, the continental Empire of the Old world, The Macmilillan & Co, New<br />

York-London 1903. Cit in E. BIAGI, op. cit., pag. 78.<br />

48 H. ROGGER, La Russia pre-rivoluzionaria, 1881-1917, Il Mulino, Bologna 1992, pagg. 9-29.<br />

49 Ibidem.


- 20 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

amministrazione. All’inizio il Giappone risentì molto del fenomeno imitativo, ma poi le<br />

istituzioni adottate si svilupparono e modificarono, creando una civiltà originale.<br />

L’applicazione del principio dell’ereditarietà nella trasmissione delle cariche pubbliche,<br />

conferirete alle famiglie con un titolo di trasmissibilità, condusse alla nascita del<br />

feudalesimo, in luogo dell’adozione del sistema del mandarinato cinese. In ragione<br />

della separazione, secondo l’uso cinese, delle funzioni civili da quelle militari, si<br />

formarono due importanti caste sociali: quella dei nobili civili (cugé), e quella dei nobili<br />

militari (daimyo) attorno a quest’ultima si agglutinò una casta guerriera, quella dei<br />

samurai 50 completamente distinta dal resto della popolazione. Nel tempo il potere<br />

militare ebbe il sopravvento su quello civile, rinsaldando le radici del feudalesimo,<br />

che assumeva forma analoga a quello europeo, con la differenza che il capo dei nobili<br />

non era il sovrano, bensì lo Shogun 51 . Nel corso dei secoli in cui fu in vigore il<br />

regime feudale, il Giappone si trovò immerso, analogamente alla Germania<br />

medievale, in uno stato di continua istabiltà interna dovuta alle lotte fra i daimyo.<br />

Questa lunga fase di instabilità interna terminò solo nel XVI secolo, quando ad<br />

opera di tre capi militari, Nobunaga Oda 52 , Jeyasu Tokugawa 53 , Hideoyschi<br />

50 Il samurai era un militare del Giappone feudale, appartenente ad una classe nobile. Il nome deriva<br />

sicuramente da un verbo, saburau, che significa servire o tenersi a lato e letteralmente significa colui<br />

che serve. Un termine più appropriato sarebbe bushi letteralmente: guerriero), che risale al periodo<br />

Edo. Attualmente il termine viene usato per indicare proprio la nobiltà guerriera (non, ad esempio, gli<br />

ashigaru o i fanti). I samurai che non servivano un daimyō perché era morto o perché ne avevano perso<br />

il favore, erano chiamati rōnin. I samurai costituivano una casta colta, che oltre alle arti marziali,<br />

direttamente connesse con la loro professione, praticava arti zen come il cha no yu o lo shodō. Col<br />

tempo, durante l’era Tokugawa persero gradualmente la loro funzione militare. Verso la fine dell’era<br />

Tokugawa, i samurai erano essenzialmente burocrati dello shōgun, e la loro spada veniva usata soltanto<br />

per scopi cerimoniali. Con il Rinnovamento Meiji (tardo XIX secolo) la classe dei samurai fu abolita in<br />

favore di un esercito nazionale in stile occidentale. Ciò nonostante, il bushidō, rigido codice d’onore dei<br />

samurai, è sopravvissuto ed è ancora, nella società giapponese odierna, un nucleo di principi morali e di<br />

comportamento che parallelamente, nelle società occidentali, è costituito da principi etici di derivazione<br />

religiosa. Cfr. Samurai. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre 2010, 08:25 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samurai&oldid=35145829.<br />

51 Comando militare che veniva conferito al capo di una spedizione di guerra: il titolo corrispondente a<br />

quello di “generalissimo” era provvisorio ed aveva valore solo nel caso della spedizione per la quale<br />

esso era attribuito. Nel 1192 l’imperatore conferì a Minamoto-no-Yoritomo, appartenente ad una delle<br />

due grandi famiglie militari di quel tempo, il titolo di Sei-i-tai-shogun (gran generale). Da allora il titolo<br />

divenne ereditario e gli Shogun divennero così potenti da rappresentare il potere temporale del<br />

Giappone di fianco al potere spirituale del Mikado. Il titolo ed il potere relativo furono aboliti nel 1868.<br />

Cfr. G. CORRA<strong>DI</strong> Shogun in Grande Dizionario Enciclopedico, (ad vocem). op. cit.<br />

52 Oda Nobunaga (Nagoya, 23 giugno 1534-Kyoto, 21 giugno 1582) è stato un condottiero giapponese.<br />

Figlio di Oda Nobuhide, un daimyo (feudatario) minore della provincia di Owari, condusse una serie di<br />

campagne militari che lo portarono a conquistare gran parte del Giappone prima del suo assassinio nel<br />

1582. Cfr. Oda Nobunaga. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre 2010, 08:28 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oda_Nobunaga&oldid=34215961.<br />

53 Tokugawa Ieyasu, (provincia di Mikawa, 31 gennaio 1543-Edo, 1º giugno 1616) è stato un condottiero<br />

giapponese, fondatore dello shogunato Tokugawa nel 1603, sebbene governasse già non ufficialmente<br />

il Giappone dal 1600, anno della battaglia di Sekigahara (21 ottobre). Il suo Governo si concluse<br />

ufficialmente nel 1605 quando abdicò in favore del figlio Hidetada, ma continuò ad esercitare il suo


- 21 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Toyotomi 54 , fu depressa la feudalità a vantaggio di un potere centrale forte,<br />

producendo un cambiamento simile a quello avvenuto in Europa con Luigi XI 55 .<br />

Proprio nel ‘500 il Giappone venne in contatto con i primi europei, i portoghesi. L’amore<br />

per le novità favorì gli scambi; i giapponesi accolsero con favore i prodotti occidentali,<br />

specialmente le armi da fuoco, accogliendo anche benevolmente la religione cristiana. In<br />

questo stesso periodo vi fu il passaggio alla dittatura militare. I capi militari<br />

summenzionati videro nella propaganda dei missionari e nell’attività dei mercanti europei<br />

un pericolo, credendoli precursori di flotte ed eserciti invasori. Lo shogunato Tokugawa<br />

(di cui Jeyasu fu il fondatore) significò per il paese anche la chiusura quasi assoluta<br />

verso l’esterno secondo il principio del Sakoku ossia del “Paese chiuso”. Non solo si vietò<br />

ai giapponesi di uscire dal paese o di rientrarvi qualora fossero all’estero pena la morte, ma<br />

iniziarono persecuzioni contro il cristianesimo ed i suoi seguaci, fino ad arrivare<br />

all’espulsione anche dei mercanti occidentali identificati con essi ed ad imporre forti<br />

limitazioni alle relazioni commerciali finendo per chiudere ermeticamente il Paese, e<br />

lasciando, solo ad olandesi, coreani e cinesi, il permesso di approdo esclusivamente nel<br />

porto di Nagasaki. Così, per quasi duecentocinquant’anni, il Giappone rimase immobile<br />

dal punto di vista politico, sociale e morale, ed intatto dalle influenze esterne. Verso la fine<br />

del XVIII secolo, però altri Paesi (Russia, Stati Uniti ed Inghilterra) cominciarono a fare<br />

pressione sul Giappone affinché aprisse i porti al commercio. L’8 luglio 1853 un’azione<br />

della flotta americana, per conto del Presidente Fillmore e ricordata in seguito come le<br />

“navi nere” (“Mississippi”, “Plymouth”, “Saratoga”, e “Susquehanna”), comandata dal<br />

commodoro Matthew Perry 56 , ancorò nel porto di Edo, l’attuale Tokio, intimando al<br />

potere fino alla sua morte. Cfr. Tokugawa Ieyasu. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre<br />

2010, 08:30 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tokugawa_Ieyasu&oldid=32827964.<br />

54 Toyotomi Hideyoshi (Nagoya, 2 febbraio 1536-18 settembre 1598) è stato un condottiero giapponese.<br />

Fu famoso samurai e daimyo del periodo Sengoku, fondò il Clan Toyotomi e riunificò il Giappone,<br />

succedendo al suo precedente signore Oda Nobunaga. È conosciuto anche per l’invasione della Corea.<br />

Durante il suo periodo iniziò molte modifiche culturali, tra cui la restrizione legale che permetteva ai<br />

soli membri della classe dei samurai di portare armi. Il periodo del suo Governo viene spesso detto<br />

periodo Momoyama, dal nome del castello di Toyotomi. Durò dal 1582 fino alla sua morte nel 1598 o<br />

(secondo alcuni studiosi) fino a che Tokugawa Ieyasu non assunse il potere dopo la Battaglia di<br />

Sekigahara nel 1600. Nella storiografia tradizionale giapponese, comunque, si preferisce in genere<br />

indicare l’epoca di Oda Nobunaga e di Toyotomi come un unico periodo, che prende il nome di periodo<br />

Azuchi-Momoyama. Cfr. Toyotomi Hideyoshi. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre<br />

2010, 16:28 da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Toyotomi_Hideyoshi&oldid=35119980.<br />

55 COMANDO CORPO <strong>DI</strong> STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, La guerra russo-giapponese, Comando<br />

Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Roma 1908, pagg. 2-5.<br />

56 Commodoro Matthew Calbraith Perry (10 aprile 1794-New York 4 marzo 1858). Figlio del capitano<br />

della Marina Christopher R. Perry e fratello minore di Oliver Hazard Perry, Matthew si arruolò nella<br />

Marina nel 1809, diventandone uno dei promotori della modernizzazione, non casualmente fu chiamato<br />

“Il padre della Marina a vapore”. Una volta promosso a capitano, supervisionò la costruzione della<br />

seconda fregata a vapore della marina statunitense, la USS “Fulton”, della quale ebbe il comando dopo<br />

che fu terminata. Organizzò i primi corpi di ingegneri navali americani, e diresse la prima scuola di


- 22 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Giappone, con la minaccia di un conflitto, di aprire le sue frontiere al commercio con<br />

l’estero. L’anno seguente, con la Convenzione di Kanagawa (31 marzo 1854), Perry,<br />

costrinse lo Shogun a firmare un trattato di pace ed amicizia con gli Stati Uniti. Si<br />

giunse così, nel 1858 alla firma di trattati commerciali con cinque Paesi stranieri: oltre a<br />

quelli già citati anche Francia ed Olanda e, tra i nuovi porti aperti al commercio, vi fu<br />

anche quello di Yokohama. Allora un villaggio di pescatori, quest’ultimo, nel volgere di<br />

pochi anni si trasformò nel più importante porto commerciale del Paese 57 . Fu proprio<br />

durante questo lungo periodo, durato oltre due secoli, che maturarono gli eventi che<br />

portarono ad una rivoluzione interna simile a quella francese che condusse alla fine<br />

dell’istituzione politica dello shogunato 58 . Il Giappone dell’epoca Meiji era una nazione<br />

che usciva da una secolare condizione di isolamento, la cui classe dirigente aveva<br />

l’ambizione di ammodernarsi e mettersi al passo con il progresso tecnologico<br />

occidentale; quindi «mentre americani e prussiani ponevano le basi dei loro rispettivi<br />

artiglieria navale mentre era al comando della “Fulton”. Ricevette il titolo di Commodoro nel giugno<br />

1840. Nel 1845 partecipò alla guerra contro il Messico al comando della USS “Mississippi”; partecipò<br />

anche ad azioni di guerra sulla terraferma guidando personalmente un contingente di sbarco di 1173<br />

uomini e attaccando la città di Tabasco da terra. Nel 1852, Perry salpò da Norfolk, in Virginia, per il<br />

Giappone, al comando di una squadra, con lo scopo di ottenere un trattato commerciale con i<br />

giapponesi. A bordo di una fregata a vapore macchiata di nero (black-hulled), fece approdare le navi al<br />

suo comando nel porto di Uraga presso Edo (moderna Baia di Tokyo) l’8 luglio 1853. Si incontrò con<br />

rappresentanti dello shogunato Tokugawa che gli imposero di spostarsi a Nagasaki, dove c’era un<br />

commercio limitato con i Paesi Bassi e che all’epoca era l’unico porto giapponese aperto agli stranieri.<br />

Perry si rifiutò e domandò il permesso di presentare una lettera da parte del Presidente degli Stati Uniti<br />

Millard Fillmore, minacciando una prova di forza se ciò gli fosse stato negato. Le forze militari<br />

giapponesi non potevano resistere ai moderni armamenti; le “Navi Nere” sarebbero divenute, in<br />

Giappone, un minaccioso simbolo della tecnologia occidentale. Il governo giapponese fu forzato a<br />

lasciare approdare Perry per evitare un bombardamento navale che avrebbe causato molte vittime.<br />

Tornato una seconda volta per avere una risposta alle richieste presentate nella lettera presidenziale, nel<br />

febbraio 1854 firmò la Convenzione di Kanagawa il 31 marzo dello stesso anno. Quando Perry tornò<br />

nel 1855 negli Stati Uniti, il Congresso votò per assegnargli una ricompensa di 20.000 dollari per il suo<br />

lavoro in Giappone. Perry usò parte del denaro per preparare e pubblicare un rapporto sulla spedizione<br />

in tre volumi, intitolato: Racconto della spedizione di uno squadrone americano in Cina e in Giappone.<br />

Fu inoltre promosso al grado di contrammiraglio in pensione come ricompensa per i suoi servigi in<br />

Estremo Oriente. Morì il 4 marzo 1858 a New York, di cirrosi epatica. I suoi resti furono portati<br />

all’Island Cemetery a Newport, in Rhode Island il 21 marzo 1866, insieme con quelli della figlia Anna,<br />

che era morta nel 1839. Cfr. Matthew Perry (ufficiale navale). Wikipedia, L'enciclopedia libera.<br />

Trattoil22aprile2011,12:19dahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matthew_Perry_(ufficiale_naval<br />

e)&oldid=39303428.<br />

57 Cfr. R. MENEGAZZO, Giappone, Mondadori Electa, Milano 2007, pag. 170.<br />

58 «nel febbraio del 1867, morì il Tenno e gli successe Mutsushito (Meiji Tenno, 1867 - 1912), un ragazzo<br />

di 15 anni. I daimios, aprofittando della possibilità offerta da una vecchia regola, si sollevarono contro<br />

lo Shogun e lo costrinsero ad abdicare, provocando così la rivoluzone del 1868, che abolì lo<br />

Shogunato e riattribuì il potere al Tenno, che fu proclamato imperatore del Giappone. […] Nel 1869,<br />

tutti i 237 daimios consegnarono i loro feudi al Tenno; nel 1870, fu pubblicato il primo giornale, a<br />

Yokohama; nel 1871, il feudalesimo fu abolito e due milioni di samurai furono posti in pensione. La<br />

professione delle armi, fino a quel momento privilegio dei samurai, fu estesa a tutto il popolo; fu<br />

introdotto il servizio militare obbligatorio» J. F. C. FULLER, Le battaglie decisive del mondo<br />

occidentale e le loro influenze sulla storia, Vol. III, Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico,<br />

Roma 1988, pagg. 136-137.


- 23 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

imperi, il Giappone emerse dalla sua cortina di bambù ed imboccò la stessa strada» 59 ;<br />

anche sul piano politico e dell’assetto dello Stato si assisteva ad un radicale mutamento,<br />

il Paese si stava lasciando alle spalle il regime feudale con tutte le implicazioni sociali e<br />

culturali che esso comportava. Per rendere moderno il Giappone non sarebbe bastata<br />

un’imitazione formale, bisognava bensì introdurre riforme radicali di impronta<br />

occidentale. Oltre alla soppressione del feudalesimo (1871), dei privilegi dei nobili e<br />

della casta guerriera, fu costituito un Governo 60 sotto l’assoluta autorità dell’imperatore<br />

e furono introdotte nel Paese arti, scienze ed industrie occidentali. Il prestigio<br />

dell’imperatore garantì tale operato, favorendo l’accettazione delle riforme senza gravi<br />

turbamenti sociali. In un breve periodo di tempo, metodi di produzione, istituzioni<br />

militari, civili, amministrative, finanziarie e politiche si modellarono all’europea, con<br />

tale pertinacia da costituire una nuova e duratura fase nella storia culturale del popolo<br />

giapponese. Il Giappone si accingeva all’organizzazione di un esercito moderno: nel<br />

1887 nacque la prima accademia militare 61 , le nuove gerarchie militari si formarono<br />

nelle migliori accademie europee, dove numerosi giovani della nobiltà e della ricca<br />

borghesia si recarono a studiare. La questione dell’ammodernamento tecnologico fu<br />

parimenti affrontata guardando ad occidente. Il Governo giapponese inviò all’estero<br />

molte missioni per studiare ad uno ad uno tutti i differenti problemi connessi con la<br />

preparazione militare del Paese. Queste missioni, dopo aver esaminato un determinato<br />

problema presso tutti gli eserciti che avevano portato su di esso la loro attenzione,<br />

presentavano nelle loro relazioni proposte per invitare quegli ufficiali stranieri che al loro<br />

parere avevano meglio studiato il problema stesso, a prestare la loro opera in Giappone.<br />

Tre ufficiali italiani, i generali Grillo 62 e Braccialini ed il colonnello Quaratesi, ed alcuni<br />

capi tecnici, si recarono in tal modo in Giappone fra il 1884 ed il 1894. Il generale Grillo,<br />

allora maggiore, fu invitato in seguito alla visita fatta in Europa dal generale Oyama 63<br />

59 Ivi, pag. 135.<br />

60 «Benché nel 1889 venisse introdotto un embrionale sistema parlamentare, l’esercito e la marina furono<br />

posti al di fuori del suo controllo» Ivi, pag. 137.<br />

61 Cfr. E. PRESSEIN, Before aggression, european prepare the Japanese Army, University of Arizona,<br />

Tucson 1965, pag. 9-11, cit. in J. D. SISEMORE, The russo-japanese war, lessons not learned, Forth<br />

Leavenworth, Kansas 2003.<br />

62 La figura del generale Grillo viene ricordata anche nell’opera di E. CAVIGLIA, Il segreto della Paceguerra<br />

russo giapponese, a cura di M. ZINO, Farigliano Stampa, Milano 1968, pag. 89.<br />

63 Ivao Oyama. Maresciallo. Nato a Satsuma nel 1842, morto a Tokio nel 1916. Dopo aver preso parte<br />

attiva al rinnovamento politico-sociale del Mikado (1868) fu inviato per studi militari in Europa.<br />

Trovandosi in Francia allo scoppio della guerra del 1870, ne colse occasione per studiare sul posto le<br />

operazioni militari. Assimilati i procedimenti della guerra moderna si adoperò per introdurli in<br />

Giappone, che grazie a lui, nel volgere di pochi anni , ebbe un esercito armato ed addestrato alla<br />

maniera europea, o più esattamente alla tedesca. Dopo aver contribuito a domare nel 1877<br />

l’insurrezione reazionaria, fu sottosegretario di stato agli interni, poi capo della polizia dell’Impero (1879):


- 24 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

che aveva lo scopo di studiare il modo di rendere il Paese indipendente dall’industria<br />

straniera nei riguardi della fabbricazione delle artiglierie, fino ad allora acquistate in<br />

Francia ed in Germania. Tenendo conto che il Giappone non possedeva stabilimenti per<br />

la produzione dell’acciaio, il Governo decise di adottare i cannoni di bronzo, sul sistema<br />

seguito allora in Italia ed in Austria. Data poi l’analogia fra Italia e Giappone in relazione<br />

all’estensione delle coste ed alle esigenze di difesa costiera richiedente armi analoghe, la<br />

missione di Oyama propose al Governo di chiamare in patria tecnici italiani. Così il<br />

maggiore Grillo venne a prestare la sua opera presso l’arsenale di Osaka, provvedendo<br />

dapprima alla costruzione di tutti gli impianti occorrenti, e quindi alla fabbricazione dei<br />

cannoni di bronzo da 70 mm, sia da campagna sia da montagna; di quelli da costa e<br />

d’assedio da 90, 120 e 240 mm; degli obici da 90, 150, 240 e 280 mm. Il maggiore Grillo<br />

fu, inoltre, il direttore del progetto che portò alla realizzazione del primo impianto di un<br />

cannone da 280 mm in cupola corazzata che fu impiantato nella fortezza di Kannonkazi<br />

all’imboccatura della baia di Tokyo, avvenimento che suscitò grande interesse nel Paese<br />

al punto che l’opera appena completata fu visitata dal Capo del Governo. I cannoni da<br />

campagna e da montagna e quelli d’assedio costruiti dal maggiore Grillo furono, nel<br />

ventennio successivo, impiegati nelle guerre con la Cina e con la Russia; gli obici da<br />

280, dopo aver avuto parte importante nella caduta di Port Arthur e nella distruzione<br />

della flotta russa, dovevano poi richiamare l’attenzione di tutti gli eserciti quando<br />

fornirono, nella battaglia di Mukden (attualmente Shenyang), il primo esempio di<br />

impiego di artiglieria pesante usata contro fortificazioni campali. Il maggiore Grillo<br />

rimpatriò nell’aprile del 1888 al termine del contratto ed in sua vece venne il maggiore<br />

Quaratesi che rimpatriò dopo circa un anno di permanenza. Il generale Braccialini, allora<br />

maggiore, fu invece chiamato in seguito alle proposte presentate dalla missione<br />

presieduta dal generale Ishimoto. Questa missione era stata inviata in Europa per lo<br />

studio di tutti i problemi inerenti la difesa costiera. Nella sua relazione il generale<br />

Ishimoto aveva ribadito la necessità di adottare per le artiglierie costiere un telemetro,<br />

strumento allora completamente ignoto in Giappone, ed aveva fatto presente che il<br />

migliore fra quelli esistenti era il telemetro Braccialini. In relazione a questo, il Ministero<br />

l’anno seguente fu nominato ministro della Guerra e nel 1882 capo di Stato Maggiore<br />

dell’esercito. Nel 1884 ritornò in Europa in missione a scopo di studi militari. Scoppiata la guerra<br />

cino-giapponese ebbe il comando di un corpo d’armata e fu suo merito la vittoria di Port Arthur.<br />

Conclusa la guerra ebbe il grado di Maresciallo dell’Impero. Allo scoppio del conflitto con la<br />

Russia gli fu affidato il comando in capo dell’esercito operante. Alternando secondo le circostanze, offensiva<br />

e difensiva strategica, riportò le vittorie di Liao-yang, dello Sha-ho, battè il nemico a Mukden.<br />

Dopo la guerra accolto in trionfo a Tokyo, tenne ancora per 4 anni la carica di Capo di S. M. dell’esercito<br />

dalla quale si ritirò per dimissioni volontarie. Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI, Ivao Oyama in Enciclopedia Italiana,<br />

(ad vocem). op. cit.


- 25 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

della guerra decise di invitare in Giappone il maggiore di artiglieria Braccialini, tanto più<br />

che lo stesso vi era già noto per la sua pubblicazione sulla balistica, (che era giunta nella<br />

traduzione tedesca). Il maggiore fu così inviato nel 1892 e destinato al comitato di<br />

artiglieria. Non potendo, ovviamente, consegnare il tipo originale di telemetro da lui<br />

studiato per l’Esercito italiano, allora strettamente segreto, ne studiò un altro basato sugli<br />

stessi principi. Oltre agli studi della difesa costiera, al maggiore Braccialini fu affidato<br />

l’insegnamento della balistica per un corso di sei mesi presso la scuola di artiglieria e<br />

genio. Intanto egli proseguiva i lavori e, nel 1893, impiantò i primi telemetri nelle<br />

fortezze costiere del Giappone. Ammalatosi, rimpatriò nella primavera del 1894, prima<br />

della scadenza del contratto. I telemetri da lui studiati e realizzati per l’esercito<br />

nipponico, furono impiegati per lungo tempo. Presso la scuola di artiglieria e genio fu<br />

conservato e mostrato per lungo tempo il testo italiano originale di balistica del<br />

Braccialini con la dedica scritta di suo pugno 64 .<br />

Tra il 1894 ed il 1904, il Giappone si era inoltre dotato di un’imponente forza<br />

navale, sia con costruzioni nei cantieri interni sia ricorrendo ad industrie straniere.<br />

Fra le navi fornite da quest’ultime vi erano due incrociatori corazzati del tipo<br />

“Garibaldi” 65 , armati con cannoni da 203, 152, e 76 mm e 4 lanciasiluri, commissionati<br />

ai cantieri Ansaldo di Sestri tra il 1902 ed il 1903 dalla Marina argentina con il nome di<br />

“Rivadavia” e “Moreno” e poi da quest’ultima rivenduti al Giappone; con il nome di<br />

“Kasuga” e “Nissin” essi furono tra i protagonisti del conflitto con la Russia ed in<br />

particolare dello scontro di Tsushima. L’Ansaldo ne fece il proprio cavallo di battaglia<br />

nella propaganda svolta per imporre i propri prodotti all’estero ed all’interno. A<br />

proposito di queste due navi italiane, è d’uopo ricordare che Lorenzo d’Adda,<br />

ingegnere navale lombardo e rappresentante dei Cantieri Navali Ansaldo, e<br />

corrispondente de “Il Secolo” di Milano, in qualità di osservatore a Port Arthur, nel<br />

luglio del 1904 riferiva di averle viste «belle e superbe» 66 e di averne ricevuto i<br />

complimenti dello stesso ammiraglio Togo a bordo del “Mikasa”, la sua nave<br />

ammiraglia. Il giudizio ufficiale giapponese era tale: «Queste due navi formano<br />

l’orgoglio e la nobiltà della casa che le ha costruite e dell’Italia» 67 . Altri complimenti<br />

64 Cfr. E. FRATTINI, Opera svolta da ufficiali italiani in Giappone, in AUSSME, fondo L-3, b. 35/1.<br />

65 Navi da battaglia di 2 a classe (incrociatori corazzati); lunghezza 104,86, larghezza 18,20,<br />

dislocamento 7.350 tonn; macchine da 13.500 HP; equipaggio 28 ufficiali, 489 marinai. Cfr.<br />

Garibaldi in Enciclopedia Militare, Istituto Editoriale Scientifico S. A., Milano 1933 (ad vocem).<br />

66 Gli escursionisti a bordo del Mikasa. Una dichiarazione pel Kasuga e pel Nishin in “Il Secolo XIX”,<br />

22 luglio 1904 cit. in P. HERTENER, Storia dell’Ansaldo dai Bombrini ai Perrone 1903-1914,<br />

Laterza, Milano 1996, pag. 72.<br />

67 “Il Secolo XIX”, 3 luglio 1904 cit. Ivi, pag. 88.


- 26 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

erano già stati espressi dal Kaiser Guglielmo II, fautore dei “piani navali illimitati” di<br />

potenziamento della flotta da guerra tedesca, nei confronti delle nostre due unità al<br />

Console generale di Germania a Genova nel 1903 68 .<br />

Anche nelle infrastrutture e nei servizi furono conseguiti risultati eccezionali se si<br />

pensa alla brevità del tempo di realizzazione. Questo Paese, fino al 1872, non aveva<br />

ferrovie, nel 1893 ne aveva già oltre 3.000 Km; la rete telegrafica aveva raggiunto uno<br />

sviluppo di 15.000 Km; il servizio postale, prima inesistente o quasi, organizzato<br />

all’europea, funzionava in modo soddisfacente anche secondo i canoni degli esigenti<br />

occidentali. Il commercio con l’estero ebbe uno straordinario sviluppo; anche nelle<br />

industrie erano avvenuti simili progressi: le miniere di carbone, d’oro, di stagno e<br />

di rame avevano triplicato il rendimento dopo il 1882. Decuplicato quello del petrolio.<br />

Le stesse cifre dell’aumento della popolazione danno un’idea del miglioramento netto<br />

della qualità della vita, infatti dal 1883 al 1893 la popolazione era salita da 37.450.000 a<br />

41.090.000; un incremento di un decimo in 10 anni. La Cina fu la prima a risentire<br />

della crescita del Giappone: con la sua debolezza la rendeva una facile preda delle mire<br />

espansionistiche nipponiche.<br />

La Corea fu il teatro e la causa della guerra cino-giapponese. Questa penisola, benché<br />

attaccata alla Manciuria costituendo quasi un protendimento di quest’ultima verso<br />

l’Oceano, era divisa dal Giappone solo da un piccolo braccio di mare: di qui la naturale<br />

rivalità fra le due nazioni vicine per il predominio su questa regione. Il vassallaggio della<br />

Corea nei confronti del Giappone iniziò nel III secolo, ebbe termine nel VI secolo<br />

d.C., e solo alla fine del 1500 il Giappone tornò ad invadere la Corea con il già sopra<br />

citato generale Hideyoschi Toyotomi (da molti definito il Napoleone giapponese)<br />

devastandola da una capo all’altro. Dopo sei anni di lotte, il Giappone giunse ad un<br />

accordo con la Cina, alla quale i coreani si erano rivolti per ottenere aiuto. Tale accordo<br />

prevedeva un pagamento, da parte della Corea, di un tributo annuo sia a Pechino sia<br />

a Tokyo. Divenuto in seguito una formalità, costituì però il precedente storico a cui il<br />

Giappone si appigliò nel secolo XIX per giustificare le sue pretese. Infatti, vivificato dal<br />

contatto con l’Europa, esso pose di nuovo lo sguardo sulla Corea, spingendo la Cina<br />

ad accettare l’apertura dei porti di Gensan (Wonsan) e Chemulpo (ora parte della<br />

città di Incheon in Corea). Da qui iniziò una lenta infiltrazione in Corea: tra il 1876<br />

ed il 1882 i giapponesi si assicurarono il monopolio del commercio coreano impiantando<br />

68 Cfr. Ivi, pag. 72.


- 27 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

stabilimenti, magazzini, basi militari, e suscitando la reazione dei cinesi che guardavano<br />

con preoccupazione all’affermazione della presenza nipponica sul continente 69 .<br />

Dunque, i giapponesi, in silenzio, avevano creato un’industria attiva, un esercito potente<br />

e ben disciplinato, una eccellente flotta, e presero ad assalire la Corea posta sotto la<br />

sovranità cinese. Il re della Corea, Li-hui, incoraggiato dall’invio in suo aiuto di truppe<br />

imperiali cinesi, respinse le richieste dei giapponesi che consistevano in agevolazioni<br />

doganali, concessioni per la costruzione di ferrovie, e cessione dell’isola di Quelpart 70<br />

(Jejudo-Corea del Sud). I giapponesi allora, senza preventiva dichiarazione di guerra,<br />

aprirono le ostilità contro la Corea e la Cina. Quest’ultima, ancora prigioniera di<br />

antiche tradizioni e provvista di soli armamenti da gran lunga superati, subì una serie di<br />

sconfitte. Nel novembre del 1894 caddero nelle mani dei giapponesi le città di Talienvan e<br />

di Porth Arthur nella penisola di Liao-tung (Liaodong). L’Inghilterra, inizialmente<br />

intervenuta a favore della Cina, riconobbe che meglio di quest’ultima il Giappone sarebbe<br />

stato in grado di fermare le mire espansionistiche russe in Estremo Oriente. Mutò quindi<br />

atteggiamento: nella primavera del 1895 il Governo britannico dichiarò ufficialmente di<br />

riconoscere le conquiste giapponesi nella Manciuria meridionale. Il Giappone dettò la<br />

pace di Shimonoseki (17 aprile 1895), in virtù della quale la Cina, sconfitta, era<br />

costretta a cedere l’isola di Formosa e la penisola di Liao-tung; a riconoscere la Corea<br />

stato indipendente, da incorporarsi quindi nella sfera d’interessi del Giappone; ad<br />

aprire nuovi porti al commercio giapponese a condizioni di favore ed a pagare un<br />

forte risarcimento, (200 milioni di Tael), per i danni di guerra. Finita la campagna<br />

cino-giapponese iniziò un’epoca decisiva nella storia del Giappone che, visti i<br />

successi ottenuti, si spinse con maggiore alacrità sulla via del progresso. Il Governo<br />

concepì un piano gigantesco, noto sotto il nome di Programma “Post Bellum” per<br />

elevare il Giappone alla pari delle grandi potenze occidentali incrementando lo sviluppo<br />

della ferrovia, delle forze di terra e di mare, dei telegrafi, dei telefoni; creando università<br />

come quella di Kyoto, numerose scuole superiori e banche; adottando misure per<br />

incoraggiare il commercio, l’industria e l’agricoltura. Ovviamente questo progetto<br />

richiese ingenti investimenti (oltre 531 milioni di yen) a cui si fece fronte, sia con<br />

l’indennità di guerra che con prestiti all’interno e con aumenti di imposte. Il numero<br />

degli effettivi dell’esercito aumentò; in tempo di pace crebbe a 145.000 unità, che<br />

69 Cfr. A. BIAGINI, op. cit. pag. VI.<br />

70 Il nome Quelpart deriverebbe dalla prima nave europea ad attraccare sull’isola, l’olandese “Quelpaert”.<br />

Cfr. Jeju-do in Wikipedia, l'enciclopedia libera. 09: 44, 5 Ottobre 2010, dal<br />

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Jeju-do&oldid=388026591


- 28 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

potevano arrivare in tempo di guerra a 520.000; la flotta comprese 67 navi con uno<br />

spostamento complessivo di 260.000 tonn, oltre ad 11 cacciatorpediniere e 115<br />

torpediniere. La rete ferroviaria fu portata da 3.500 Km a 7.200. La flotta mercantile da<br />

745 vapori e 722 velieri, arrivò ad 1.766 vapori e 3.944 velieri; le linee telegrafiche da<br />

15.000 Km giunsero a 30.000; i telefoni da 700 a 4.700 Km. Non minore fu lo sviluppo<br />

industriale. Assieme ad un così rapido avanzamento vennero nuove esigenze e problemi.<br />

Il Paese doveva infatti conciliare i portati residui della propria tradizione culturale, mai<br />

radicalmente rimossi, con le novità tanto repentinamente introdotte. A fronte dei disagi<br />

che qualunque rapido cambiamento porta con se, il Giappone guadagnava però una nuova<br />

coscienza della propria forza e delle proprie potenzialità espansionistiche, alla quale<br />

conseguirono le iniziative militari che la nazione assunse nel XX secolo. Tra quelli che<br />

videro il Giappone protagonista, la guerra russo-giapponese fu uno dei conflitti che<br />

meglio esprimono gli effetti del nuovo corso del Paese del Sol Levante, nonché uno dei<br />

più gravidi di conseguenze sul piano internazionale ed interno.<br />

I. 4 Le motivazioni storico-politiche del conflitto<br />

Alla travolgente avanzata giapponese si oppose ovviamente la Russia, la quale già da<br />

qualche anno mirava a stabilirsi sulle coste del Pacifico ad una latitudine libera<br />

dai ghiacci. Pertanto il Governo russo protestò vivamente contro le condizioni imposte<br />

alla Cina dalla pace di Shimonoseki; la sostenevano la Francia e la Germania, entrambe<br />

in perenne contrasto con la politica estera britannica. La Russia affermava infatti che se la<br />

Cina si era dimostrata debole, non doveva approfittarne il solo Giappone, ma dovevano<br />

partecipare alla spartizione anche le potenze europee. La pressione esercitata dalla Russia,<br />

dalla Francia e dalla Germania sortì il suo effetto. Il 5 maggio 1895 il trattato di<br />

Shimonoseki fu annullato e sostituito da quello di Tokyo: fu restaurata l’alta sovranità<br />

cinese sulla Corea, il Giappone dovette rinunciare all’annessione della penisola di<br />

Liao-tung, ottenendo un aumento dell’indennità di guerra; Formosa rimase ai<br />

giapponesi. Ovviamente Russia, Francia e Germania si fecero pagare a caro prezzo<br />

l’assistenza data alla Cina. La Banca russo-cinese, fondata nel 1895 a Pietroburgo dal<br />

Principe Uchtmoskij, attingendo a crediti francesi, fece al Governo cinese un prestito<br />

nominale per metterlo in condizioni di pagare il debito di guerra. La Russia, con<br />

la Francia in qualità di creditrice, si fece riconoscere il diritto di un più stretto controllo<br />

sulle entrate doganali della Cina. Intanto il Witte riuscì, nel 1896 a concludere un<br />

accordo russo-cinese, nel quale la Russia si obbligava ad intervenire a protezione della


- 29 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

sovranità territoriale cinese, autorizzata in compenso a costruire la linea ferroviaria<br />

Transiberiana, tra Chita e Vladivostok, attraverso la Manciuria settentrionale e a farla<br />

presidiare da truppe russe 71 . La ferrovia ebbe il nome di “Ferrovia cinese orientale”, per<br />

mantenere una parvenza di sovranità e, allo stesso scopo, fu posta sotto<br />

l’amministrazione della banca russo-cinese. Quest’ultima ottenne inoltre, per 80 anni la<br />

concessione dello sfruttamento di miniere ed altre imprese industriali sul suolo mancese.<br />

La Germania, spronata da questi successi russi, e cogliendo a pretesto l’uccisione di due<br />

missionari tedeschi della Missione Steyler (la cui protezione era stata garantita dal Reich<br />

già sette anni prima) avvenuta a Kiao-chow o Tsin-tao (l’odierna Jiaozhou) il 1º<br />

novembre 1897, autorizzò l’occupazione militare della baia omonima. Il 7 novembre,<br />

ancor prima che al Governo cinese giungesse notizia dell’omicidio, il viceammiraglio<br />

Otto von Diederichs, capo dell’Ostasiengeschwader, ebbe l’ordine di occupare Kiao-<br />

chow; il 14 novembre le truppe di fanteria di marina, 1.200 uomini sbarcati dal<br />

piroscafo “Darmstadt”, presero possesso del territorio senza incontrare alcuna<br />

resistenza, mentre dal lato cinese si tentava invano di far ritirare le truppe tedesche con<br />

gli strumenti della diplomazia. Le trattative tra cinesi e tedeschi iniziarono il 20<br />

novembre 1897 e giunsero ad un epilogo il 15 gennaio 1898. Pochi mesi dopo, il 6<br />

marzo, l’Impero germanico ottenne in concessione dal Governo di Pechino la baia di<br />

Kiao-chow per 99 anni, e il 27 aprile successivo la stessa fu posta ufficialmente sotto<br />

“protezione” tedesca. Come risultato della negoziazione la Cina assegnò alla Germania<br />

tutti i diritti all’interno della concessione (della quale tuttavia non faceva parte la città) e<br />

riconobbe una zona neutrale di 50 km intorno alla stessa. Il Governo cinese assegnò alla<br />

Germania anche concessioni per la costruzione di due linee ferroviarie, e per<br />

l’estrazione di carbone dalle miniere locali: fu così che anche le zone limitrofe alla<br />

nuova concessione ricaddero nella sfera di influenza tedesca.<br />

Nel dicembre dello stesso anno, la flotta russa entrò a Port Arthur col pretesto di volervi<br />

svernare; tre mesi dopo il Governo di Pechino fu costretto a sottoscrivere un accordo 72<br />

secondo il quale la Russia veniva autorizzata a prendere in affitto per 25 anni le città<br />

di Port Arthur e di Talienvan ed a congiungere Vladivostok con Port Athur mediante<br />

71 Cfr. V. GITERMANN, op. cit., pag. 464.<br />

72 Nella convenzione di Pechino, del 15 marzo 1898, inerente la cessione in affitto alla Russia della<br />

regione del Kwang-tung (l’odierno Guangdong) all’articolo VI fu stabilito che Port Arthur, in qualità di<br />

porto esclusivamente militare, sarebbe stato utilizzato esclusivamente dalle navi da guerra russe e<br />

cinesi, rimanendo chiuso per tutte le altre nazioni. Per quanto concerne Talienvan, ad eccezione di una<br />

sola baia interna riservata alla marina da guerra russa e cinese, sarebbe stato considerato aperto al<br />

commercio straniero con libero accesso alle navi mercantili di tutte le nazioni. Cfr. S. J. WITTE, La guerra<br />

col Giappone, S.T.E.N., Torino 1913, pagg. 52-53.


- 30 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

ferrovia. La Russia spese non meno di 90 milioni di rubli per l’adattamento del porto di<br />

Porth Arthur a fortezza militare e sede della flotta del Pacifico. Si trattava, come già<br />

detto, di un porto libero dai ghiacci, distante solo 20 miglia dal grande porto mercantile<br />

di Talienvan. Quest’ultimo rimase porto franco; trattandosi di un porto strategico,<br />

ancoraggio sicuro protetto dalla vicina Port Arthur e collegato dalla ferrovia cinese<br />

orientale, lo zar investì 16 milioni di rubli d’oro per la realizzazione delle sue<br />

infrastrutture. Port Arthur rappresentava per i Russi una reale possibilità di crescita<br />

commerciale su grande scala, in quanto si trovava in una posizione che assicurava gli<br />

scambi con i territori assai ricchi del litorale del golfo della Corea. La morfologia del<br />

porto offriva una serie di ulteriori vantaggi tecnici di non poco conto: navi che pescavano<br />

attorno ai nove metri potevano entrarvi in ogni momento senza il bisogno di piloti;<br />

vi erano efficaci protezioni frangiflutti contro i marosi; le merci potevano essere<br />

agilmente trasportate da nave a nave o scaricate, utilizzando i binari che giungevano fino al<br />

molo.<br />

Anche l’Inghilterra volle ottenere un punto d’appoggio in Estremo Oriente. Nel 1898<br />

occupò la città portuale di Wei-hai-wei (oggi Weihai 73 ), con il proposito di porre un<br />

freno alle mire espansionistiche russe.<br />

La Francia si “accontentò” dei possedimenti cinesi nel Tonchino, di acquisire nelle<br />

province cinesi meridionali concessioni minerarie e ferroviarie, di favorevoli<br />

condizioni commerciali e di ottenere in affitto il porto di Kwang-cho-wan 74 .<br />

Gli unici che uscivano danneggiati in questa corsa alla spartizione dei territori e delle<br />

risorse della Cina, paradossalmente, erano proprio coloro che sul Celeste Impero<br />

avevano ottenuto una schiacciante vittoria militare: le truppe giapponesi avevano<br />

occupato Talienvan, Port Arthur, e la Manciuria, ma i frutti della vittoria passavano nelle<br />

mani di altre potenze, e principalmente della Russia. L’imperialismo giapponese, non<br />

73 Nel 1898 l’impero britannico ottenne dalla Cina la cessione di Wehaiwei. Sotto il nome di Port Edward<br />

rimase una base per la flotta britannica fino al 1923 e godè dello status di libero porto; gli inglesi vi<br />

rinunciarono volontariamente nel 1930 dopo che Weihaiwei fu restituito all’amministrazione cinese. Fu<br />

occupato dai giapponesi dal 1938 al 1945. Dal 1949 è di nuovo una base della marina cinese. Cfr.<br />

Weihai. In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 09:52, October 5, 2010, from<br />

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Weihai&oldid=381411839<br />

74 Kwang-cho-wan, un territorio di 325 miglia quadrate (poco più di 84.000 ettari) e che includeva due baie e<br />

due grandi isole, fu annesso alla Francia il 26 maggio 1898 come Territoire de Kouang-Tchéou-Wan, per<br />

fronteggiare il crescente potere della britannica Hong Kong e della portoghese Macao. La sua influenza<br />

commerciale fu relativa, me ebbe una grande importanza strategica. La sua capitale, Zhanjiang, fu<br />

ribattezzata dai francesi Fort Bayard. Il territorio fu invaso dai giapponesi nel febbraio del 1943, ridato<br />

alla Francia nel 1945, per essere infine restituito alla sovranità cinese l’anno successivo, quando fu<br />

ripristinato dal Governo l’originario nome di Zhanjiang. Cfr. Kwangchowan. (2011). In Encyclopedia<br />

Britannica Retrieved from http://www.britannica.com/EBchecked/topic/325809/Kwangchowan e Cfr.<br />

Guangzhouwan. In Wikipedia, The Free Encyclopedia.Retrieved16: 27, May 29, 2011, from<br />

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Guangzhouwan&oldid=421328868


- 31 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

meno aggressivo di quello delle grandi potenze europee, non intendeva rimanere<br />

escluso nella spartizione delle ricchezze cinesi; il Giappone pose dunque mano ad una<br />

riorganizzazione delle proprie forze armate; nel 1899 il numero di effettivi era<br />

raddoppiato rispetto al 1896. L’Inghilterra, sempre preoccupata dall’espansionismo<br />

della Russia, si era persuasa che dopo la Manciuria avrebbe potuto impadronirsi di tutta<br />

la Cina e di lì minacciare il dominio inglese sull’India; pertanto, la politica estera<br />

britannica incoraggiava il rafforzamento militare del Giappone, che si auspicava<br />

sarebbe stato capace di contenere la dilatazione della sfera di influenza russa. La<br />

stessa Germania vedeva di buon occhio un conflitto russo-giapponese, poiché avrebbe<br />

permesso, con la dislocazione di truppe russe in Estremo oriente, di avere mano libera<br />

contro la Francia. A Pietroburgo la capacità combattiva del Giappone era largamente<br />

sottovalutata. Nel 1900 l’addetto militare russo a Tokyo, Sergej Petrovich<br />

Vannovskij 75 , riferiva al Ministero della guerra che l’esercito giapponese non<br />

sarebbe stato in grado, ancora per moltissimo tempo, di competere con gli eserciti<br />

europei. Il generale Ivanov, capo di Stato Maggiore del I corpo d’armata siberiano,<br />

giudicava gli ufficiali nipponici di Stato Maggiore non all’altezza del loro compito,<br />

non possedendo né conoscenza, né qualità militari, né intelligenza del mestiere della<br />

guerra 76 . Quanto queste affermazioni fossero inesatte, purtroppo per i russi, lo<br />

dimostrarono i fatti 77 . Nel frattempo, il Governo russo si preoccupava di doversi<br />

cimentare contemporaneamente in un conflitto contro il Giappone ed in uno europeo: la<br />

75 S. P. Vannovskij, (S. Pietroburgo, 29 gennaio 1869-Lemberg, 3 settembre 1914). Tenente generale<br />

dell’esercito imperiale, eroe della prima guerra mondiale. Di nobile famiglia si arruolò nel Reggimento<br />

della Guardia “Preobraženskij” ed nell’agosto del 1891 fu promosso luogotenente. Dal maggio 1893 al<br />

gennaio 1894, fu distaccato presso la sede del distretto militare del Turkestan, partecipando alla<br />

campagna afghana. Per il suo comportamento fu insignito dell’ordine di S. Anna di terza classe (17<br />

aprile 1894). Dal giugno 1894 all’agosto del 1895, fu a S. Pietroburgo per “per studiare la parte tecnica<br />

del servizio di cavalleria”. Nel dicembre del 1898 fu promosso al grado di tenente colonnello. Fu in<br />

Estremo Oriente e prese parte alla campagna contro i Boxers. Fu addetto militare presso l’ambasciata<br />

russa in Giappone. Durante il conflitto russo-giapponese, partecipò alla battaglia di Liao-yang e dello<br />

Sha-ho. Nel gennaio 1905 fu ferito durante il raid di Miscenko nella battaglia di Yingkou. A seguito dei<br />

suoi eroici comportamenti fu decorato più volte. Nel settembre 1910 venne promosso maggior<br />

generale. Allo scoppio del primo conflitto mondiale, fu posto al comando di una divisione di cavalleria.<br />

Ferito gravemente allo stomaco, durante uno scontro l’8 agosto, il 10 fu trasferito presso un ospedale<br />

militare austro ungarico, dove morì il 3 settembre. Dopo la morte ricevette l’ordine di S. Giorgio per<br />

l’azione eroica in cui perse la vita ed l’11 maggio 1916 ricevette la nomina a tenente generale. Cfr.<br />

Ванновский, Сергей Петрович. (2011, июнь 28). Википедия, свободная энциклопедия. Retrieved<br />

10:19, июля 20, 2011 from http://ru.wikipedia.org/?oldid=35664427.<br />

76 Cfr. F. THIESS, op. cit., pag. 28, e cfr. V. GITERMANN, op. cit., pag. 467.<br />

77 Di opposta tendenza erano invece le considerazioni del nostro Stato Maggiore. Nel Bollettino redatto<br />

dal Reparto Operazioni per il Capo di Stato Maggiore (Cfr. in AUSSME, Fondo L-3, b. 198, f. 1, del<br />

Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni, Ufficio Coloniale, Bollettino n. 1, pag. 21),<br />

l’esercito giapponese viene definito al pari degli eserciti occidentali meglio organizzati, dotato di ottimi<br />

capi supremi ed eccellenti ufficiali di stato maggiore; non vengono lesinati apprezzamenti anche per il<br />

soldato, di ottimo livello e dotato di un istruzione militare molto curata.


- 32 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

possibilità che scoppiasse una guerra franco-tedesca si faceva, infatti, sempre più<br />

concreta. Contemporaneamente, le innovazioni tecnologiche del materiale d’armamento<br />

correvano veloci in Europa, mentre la Russia era ben lungi dal tenerne il passo. Perciò il<br />

Ministro degli Esteri conte Muravev convocò una conferenza internazionale per il<br />

disarmo (Conferenza de l’Aja) 78 con il duplice scopo di prendere tempo prima di<br />

misurarsi col Giappone, e di pervenire ad una distensione e sgravio dagli obblighi<br />

imposti dalla corsa agli armamenti. La conferenza si tenne nel 1899, ed ebbe risultati<br />

pressoché inconsistenti: non si addivenne ad accordi per il disarmo, che non erano<br />

veramente voluti da nessuno. Nel frattempo le grandi potenze continuavano la loro<br />

politica imperialista: in Sud Africa gli inglesi combattevano una lunga e sanguinosa<br />

guerra coloniale contro i boeri. La Cina, soprattutto, sentì più forte il peso<br />

dell’imperialismo europeo. Le continue violazioni della sovranità territoriale cinese,<br />

78 La Conferenza de L’Aja fu proposta per il 24 agosto del 1898, ma ebbe luogo solamente l’anno<br />

successivo, dal 18 maggio al 29 luglio 1899. Muravev indirizzò ai rappresentanti diplomatici<br />

accreditati a Pietroburgo una circolare in cui affermava che «le vedute umanitarie e magnanime» del suo<br />

sovrano erano rivolte a favorire il mantenimento della pace ed una possibile riduzione degli armamenti,<br />

che apparivano «come l’ideale verso cui avrebbero dovuto tendere gli sforzi di tutti i governi»;<br />

aggiungeva che lo sviluppo degli organismi militari fino a proporzioni precedentemente sconosciute,<br />

aveva imposto ai vari Paesi carichi finanziari sempre crescenti, che intaccavano le fonti stesse della<br />

ricchezza, distraendo capitale e lavoro dalle loro naturali applicazioni produttive; concludeva invitando<br />

i vari governi ad una conferenza, incaricata di studiare il problema. Le difficoltà che l’argomento<br />

presentava, tennero la questione in sospeso per qualche mese. Solo il 30 dicembre 1898 il Governo russo<br />

comunicò il programma della conferenza, che comprendeva: impegno di non aumentare, per un periodo<br />

da definire, gli effettivi di mare e di terra; divieto di adoperare in guerra nuove armi e nuovi esplosivi<br />

nonché torpediniere sottomarine o sommergibili; estensione delle regole della Croce Rossa alla guerra<br />

marittima; revisione della dichiarazione delle leggi e delle consuetudini della guerra, elaborata dalla<br />

Conferenza di Bruxelles nel 1874 e non ancora ratificata; accettazione dell’uso della<br />

mediazione e dell’arbitrato facoltativo per prevenire i conflitti armati. Fu deciso di tenere la conferenza<br />

all’Aja. Essa iniziò i lavori il 18 maggio 1899 e rimase in attività sino al 29 luglio dello stesso anno. Vi<br />

parteciparono 26 Stati (Austria-Ungheria, Belgio, Bulgaria, Cina, Danimarca, Francia, Germania,<br />

Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Lussemburgo, Messico, Montenegro, Paesi Bassi,<br />

Portogallo, Rumenia, Russia, Serbia, Siam, Spagna, Svezia e Norvegia, Stati uniti, Svizzera, Turchia).<br />

Il Papa, Leone XIII, fece passi ufficiali per esservi ammesso, ma alcune potenze acattoliche ed anche<br />

l’Italia, che ebbe come suo delegato Costantino Nigra, formularono obiezioni, riuscendo ad<br />

estrometterlo. In realtà non si venne ad accordi per il disarmo, che non erano veramente voluti da<br />

nessuno. Non si ottenne né la limitazione né l’impegno a non aumentare gli armamenti, si fece solo una<br />

platonica dichiarazione “che la limitazione dei pesi militari, che gravavano sul mondo, era vivamente<br />

desiderabile per l’incremento del benessere materiale e morale dell’umanità”. Si vietarono il gettito di<br />

proiettili o di esplosivi dai palloni, l’uso dei proiettili che emanassero gas asfissianti o deleteri o che si<br />

deformassero nel corpo umano (le famigerate pallottole dum-dum largamente usate nel conflitto in Sud<br />

Africa dagli Inglesi, nonostante la Gran Bretagna avesse sottoscritto la Convenzione dell’Aja, e dai<br />

boeri; quest’ultimi peraltro non parteciparono alla conferenza, non sottoscrivendone gli accordi). Si<br />

stabilì l’estensione della Croce Rossa alla guerra marittima e si definirono alcuni punti del diritto di guerra<br />

come la situazione dei belligeranti e dei prigionieri, apertura delle ostilità, trattamento delle spie, diritti dei<br />

parlamentari, armistizi. L’opera più importante fu senza dubbio la creazione della convenzione per il<br />

regolamento pacifico dei conflitti internazionali, che non stabilì l’obbligo di seguire le vie pacifiche, ma<br />

creò alcuni istituti di cui i contendenti potevano servirsi, se si accordavano per ricorrervi, quali: Buoni<br />

Uffici o Mediazioni, Commissione internazionale d’inchiesta, Arbitrato internazionale. Ma già la seconda<br />

guerra anglo-boera e quella russo-giapponese, che seguirono da presso la prima conferenza,<br />

dimostrarono quanto il mondo fosse ancora lontano dalle idealità umanitarie. Cfr. F. TOMMASINI, Aja in<br />

Enciclopedia Italiana, (ad vocem). op. cit.


- 33 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

scatenarono nel popolo un’indignazione crescente che cominciò a divampare nell’impero<br />

con manifestazioni xenofobe che, nel maggio del 1900, sfociarono nella rivolta dei<br />

Boxers 79 , elementi xenofobi, capitanati dal principe Tuan, cugino dell’imperatore Kuang-<br />

shu. Tuan si mise quindi a capo della rivolta scatenando il popolo e le società segrete, che<br />

da secoli pullulavano in Cina, contro gli stranieri; la più potente fra queste società era<br />

appunto quella dei Boxers. Già nel maggio dell’anno precedente si ebbero i primi atti di<br />

violenza, che colpirono in particolar modo i cinesi cristianizzati, le missioni, e le<br />

costruzioni di linee ferroviarie e telegrafiche. Gli ambasciatori chiesero alle rispettive<br />

nazioni una dimostrazione armata e chiamarono a difesa i marinai imbarcati sulle navi<br />

che stazionavano nei porti cinesi (circa 400 uomini, tra cui 40 italiani della nave “Elba” 80 ).<br />

Nel giugno 1900 gli insorti entrarono a Pechino, massacrando circa 70 occidentali, tra<br />

cui anche alcuni missionari; il 10 giugno il cancelliere di legazione giapponese<br />

Sugiyama fu ucciso, il 17 le truppe imperiali cinesi si unirono ufficialmente ai Boxers, il<br />

19 giugno il Governo cinese ingiunse agli ambasciatori occidentali di lasciare Pechino<br />

entro 24 ore; il giorno successivo, scaduto l’ultimatum, i soldati regolari cinesi<br />

fucilarono l’ambasciatore tedesco Clemens von Ketteler 81 , sulla pubblica strada e<br />

sottoposero tutte le Legazioni ad un lungo assedio che durò circa due mesi (55 giorni).<br />

79 Il nome dei Boxer comparve in occidente alla fine del 1899; designava i membri di una società segreta,<br />

nata dalla società del Loto Bianco, che reclutava milizie dalle campagne, nel nordest della Cina,<br />

principalmente nella regione del Hebei-Shandong. I Boxer rifiutavano quasi del tutto di usare le armi da<br />

fuoco, preferendo le armi bianche, e si dedicavano a un’arte marziale fondata su esercizi di scherma e<br />

di lotta tradizionale, una boxe rituale, sacra, da cui derivava il loro nome, sorta nello Sciantung<br />

(Shandong). Il fondatore di questa società, Li-Ping-Heng, già governatore dello Sciantung, trasse a sé i<br />

giovani delle più svariate classi sociali, infiammandoli di odio verso “i barbari d’occidente” a cui<br />

imputava tutti i mali della patria ed impartendogli un addestramento che era uno strano miscuglio di<br />

pratiche militari e riti misteriosi. Ogni gruppo di 500 elementi formava una compagnia. Vestivano tutti<br />

con camicie e pantaloni azzurri, alte calzature; cingevano la testa, i fianchi, i polsi e le caviglie con<br />

fasce rosse; le armi consistevano in vecchie alabarde, coltellacci, larghe sciabole e vecchi<br />

cannoni, ma la loro arma peggiore era il fanatismo. Cfr. R. BORGHESE, In Cina contro i<br />

Boxers, Ardite, Roma 1936.<br />

80 Filippo Camperio, imbarcato sulla R. N. “Elba” dal 1898, e rimpatriato a bordo della R.N. “Liguria”<br />

appena poche settimane prima dello scoppio della rivolta dei Boxer (in ragione di un incidente di<br />

caccia) mancò il fatidico appuntamento con la storia. Se ne lamenta nei suoi diari di Campagna, in cui<br />

esprime in maniera colorita ed inequivocabile tutto il suo corruccio. Il 15 giugno 1900 Camperio annota<br />

nel giornale di viaggio: ‹‹Il nostro console ci porta notizie emozionanti sui fatti di Cina. Pare che i<br />

nostri marinai abbiano fatto le fucilate coi Boxers, che hanno assalito il loro treno che dirigeva su<br />

Pekino (sic). Ci sono morti e feriti. E noi, gli eroi comici, eroi di San [Marco] siamo qua a bere le<br />

bibite ghiacciate! Ah! Giuda porco. Proprio sta (sic) campagna è stata un mucchio di disillusioni. Pare<br />

che partano dall’Italia dei bastimenti per la Cina››. Camperio, Filippo Il mio giornale di bordo sulla R.<br />

N. Elba, (1898-1900). Biblioteca Civica del Comune di Villasanta, Fondo Camperio, b. 18, f. 3. Cit. in<br />

M. DEL DOTTORE Viaggio, esplorazione, guerra nella fotografia e nei documenti di una casata<br />

borghese tra Ottocento e Novecento. Catalogazione e studio del Fondo Fotografico Camperio, Tesi di<br />

Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte, XXII Ciclo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”,<br />

2010, pag. 32.<br />

81 Ketteler, pochi giorni prima, durante i disordini, aveva ucciso un ragazzo, sparandogli, senza motivi<br />

apparenti; la sua uccisione, sembra, avvenne per vendetta. Cfr. R. B. EDGERTON, Warriors of the rising<br />

sun: a history of the Japanese military. W. W. Norton & Company. 1997, pagg.70, 82.


- 34 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Le grandi potenze reagirono con un intervento armato, rifiutando la proposta<br />

britannica di affidare al solo Giappone il ristabilimento dell’ordine; si concordò<br />

pertanto di inviare in Cina una spedizione punitiva al comando del maresciallo<br />

tedesco Alfred von Waldersee 82 ; in attesa che questa giungesse in loco, furono le truppe<br />

già presenti sul territorio ad intervenire 83 . Intanto, durante l’assedio delle legazioni,<br />

alcune unità russe approfittarono delle situazione per penetrare in Manciuria, dove<br />

furono responsabili di atti di barbarie e di tremende atrocità. Nell’estate del 1900, il<br />

Governo cinese intimò un vero e proprio ultimatum, imponendo la sospensione dei lavori<br />

ferroviari, se non espressamente autorizzati per ogni singola opera. L’ultimatum<br />

fu seguito da sintomi di agitazione. I civili russi furono evacuati dal territorio insieme<br />

agli operai ed ai cinesi convertiti, inseguiti dai Boxers fin dentro il territorio russo. Questa<br />

situazione diede alla Russia l’occasione che cercava. Era iniziata la conquista militare<br />

della Manciuria. Dopo la conclusione delle operazioni più importanti, la linea ferroviaria<br />

fu provvista di una cospicua guarnigione militare; fu costruito un forte, furono piazzate<br />

stazioni di cosacchi e posti di blocco a poca distanza l’una dall’altra, specialmente nella<br />

regione del Kingan. Si discusse molto, dal punto di vista del diritto internazionale, se i<br />

distaccamenti di truppe regolari cinesi oltre alle bande armate (Boxers) che<br />

ingaggiavano scontri con le truppe russe potessero usufruire dei diritti dei belligeranti.<br />

In realtà ci si domandava anche se la Russia fosse o no in guerra con la Cina nella<br />

Manciuria o se i russi stessero solo domando una rivolta. In molti casi il trattamento<br />

che riservarono agli indigeni fu, a dir poco, barbaro, come nei massacri perpretati a<br />

Blagovescensk dove migliaia di civili inermi furono fatti affogare nell’Amur 84 . Quando<br />

prendevano un villaggio, o ne occupavano uno dove non vi era stata resistenza, gli<br />

abitanti erano comunque fatti prigionieri. Sembra anche che giustiziassero un uomo ogni<br />

82 Conte Alfred Heinrich Karl Ludwig Graf von Waldersee. Feldmaresciallo (Potsdam, 8 aprile 1832-<br />

Hannover, 5 marzo 1904). Proveniente dall’arma d’artiglieria, dove era entrato nel 1850, passò nel<br />

1866 nello Stato Maggiore e fece la campagna di Boemia dello stesso anno come aiutante di<br />

campo del generale di artiglieria principe Federico Carlo di Prussia, al cui fianco fu alla battaglia di<br />

Königgrätz. Nel 1870 prese parte alla guerra franco-prussiana come aiutante di campo del Kaiser<br />

Guglielmo I e nel 1876 fu promosso maggior generale; nel 1881 venne nominato sottocapo di S. M.<br />

dell’esercito e nel 1888, promosso tenente generale, sostituì il maresciallo von Molkte nella<br />

carica di capo di S. M. dell’esercito. Nel 1899 andò in Cina come comandante in capo della<br />

spedizione europea contro i boxers. Nel 1900 fu nominato feldmaresciallo. Cfr. Waldersee, Conte<br />

Alfred von Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

83 Gli Inglesi che operavano sotto il comando dell’ammiraglio Seymour, forte di un contingente di circa<br />

2.000 uomini raccolti da tutte le navi straniere (tra cui 40 italiani della nave “Calabria”), liberarono Tientsin<br />

(Tianjin); un contingente russo comandato dal generale Linevic marciò contro Pechino e per<br />

primo entrò nella città liberata dopo 14 giorni di scontri, sbloccando il quartiere delle Legazioni e<br />

mentre gli alleati entravano da un lato, dall’altro la Corte imperiale fuggiva. Nel frattempo<br />

venivano liberati anche 3.500 persone assediate nella cattedrale di Pechino, protette per tutta la durata<br />

dell’assedio da da un sottile velo di truppe: 30 marinai francesi ed 11 italiani.<br />

84 Cfr. L. BARZINI, Dall’Impero del Mikado all’Impero degli Zar, op. cit., pagg. 91-93.


- 35 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

dieci od uno su cento come esempio. I russi si sforzarono insomma, di spargere il terrore<br />

tra la popolazione mancese con ogni mezzo immaginabile e vi riuscirono. La popolazione<br />

inerme, al loro approssimarsi, fuggiva terrorizzata, quelli che diventavano fuggitivi<br />

erano poi perseguitati e trattati come ribelli. Con simili metodi ben presto la rivolta fu<br />

domata e la Manciuria fu sotto la dominazione russa, benché le leggi e l’esecutivo fossero<br />

nominalmente cinesi 85 . Tornando alla rivolta dei Boxers, la spedizione del Waldersee<br />

giunse a ribellione ormai domata e si distinse, specialmente la componente<br />

giapponese e tedesca, per la durezza barbarica. Pechino fu saccheggiata ed il tesoro di<br />

Stato trafugato in Giappone 86 . A seguito anche delle minacce delle varie potenze<br />

occidentali di procedere ad imprese di più vasto respiro, riluttanti solo Russia e<br />

Stati Uniti, la Corte imperiale, nel febbraio 1901, fu piegata e costretta ad applicare<br />

sanzioni contro i principali colpevoli, ed ad accettare la pace col trattato di Pechino del 7<br />

settembre 1901. La Russia nel frattempo, con il pretesto di sorvegliare la ferrovia cinese<br />

orientale non ancora terminata, impose per richiamare le proprie truppe dalla Manciuria<br />

un prezzo elevatissimo, affichè la Cina non fosse in grado di pagarlo, per poi poter<br />

giustificarne la ulteriore presenza. Il Giappone, che intendeva assicurarsi il possesso della<br />

Corea, della Manciuria e dei possedimenti russi in Estremo Oriente, aveva intenzione<br />

di iniziare una eventuale guerra prima che i russi potessero utilizzare la ferrovia<br />

cinese orientale. Tentò quindi di assicurarsi l’assistenza della Gran Bretagna,<br />

sicché il 30 gennaio 1902 fu siglata tra Inghilterra e Giappone un’alleanza, in<br />

forza della quale i due Stati si promettevano neutralità e anche aiuto militare, nel caso<br />

uno dei due fosse stato coinvolto in una guerra con almeno due avversari, a motivo degli<br />

interessi cinesi o coreani. Tale trattato fu oggetto di svariati commenti da parte della<br />

stampa britannica ed estera destando l’interesse e la preoccupazione degli ambienti<br />

diplomatici delle maggiori potenze mondiali; è da tenere presente, infatti, che l’Inghilterra<br />

non aveva più legato il Paese con altre potenze sin dalla Santa Alleanza, e fu un segno dei<br />

tempi nuovi che essa si realizzasse con un Paese asiatico posto a 12.000 miglia di<br />

distanza. Poco prima della stipula dell’alleanza con l’Inghilterra, nel tentativo di<br />

ottenere un ritiro incruento delle truppe russe dalla Manciuria, il Giappone aveva<br />

inviato il marchese Ito a Pietroburgo per trattare. Anche questo episodio,<br />

considerato alla luce della successiva stipula dell’alleanza anglo-nipponica, fu<br />

oggetto di congetture: sembra infatti che Ito al suo passaggio per Pietroburgo<br />

avesse ricevuto proposte analoghe dal Governo russo e che, giunto in<br />

85 Cfr. W. GERRARE, op. cit., cit in E. BIAGI, op. cit., pag. 45.<br />

86 Cfr. V. GITERMANN, op. cit., pag. 470.


- 36 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Inghilterra, se ne fosse valso per forzare una decisione del Gabinetto britannico<br />

che fino ad allora era parso titubante ad accettarle per proprio conto 87 . Non<br />

sorprende quindi che, nell’aprile dello stesso anno, la Russia dichiarasse di volere<br />

ritirare le truppe dalla Manciuria a scaglioni, entro termini stabiliti e non oltre l’ottobre<br />

del 1903, ma che questo proposito non fosse realizzato 88 . Nella politica estera russa<br />

convivevano due tendenze opposte. Da una parte il ministro delle Finanze Witte e<br />

quello della guerra Kuropaktin 89 mettevano in guardia lo zar sconsigliandolo dal<br />

provocare con leggerezza una prova sanguinosa di forza dagli esiti incerti, e dall’altra il<br />

ministro degli Interni Plevhe, fautore della teoria che una piccola guerra vittoriosa era<br />

urgentemente necessaria per mettere fine alle correnti rivoluzionarie nell’Impero. Con<br />

le stesse motivazioni Plevhe istigò dei pogrom antiebraici, nella «speranza di affogare la<br />

rivoluzione nel sangue ebraico. Ottenne solo di far ingrossare l’ondata<br />

rivoluzionaria» 90 . La difficile situazione interna della Russia è testimoniata nella<br />

relazione del 15 marzo 1901 del nostro ambasciatore a Pietroburgo, Morra di Lavriano,<br />

inviata al ministro degli Esteri Prinetti. Essa evidenzia una realtà di scontri tra esercito e<br />

polizia da una parte e dimostranti dall’altra, ed una situazione ormai prossima alla<br />

rivoluzione 91 . Sui carboni della guerra soffiava anche un gruppo di capitalisti molto<br />

87 MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI <strong>DI</strong>PLOMATICI,<br />

I Documenti diplomatici italiani, Terza Serie 1896-1906, Vol. VI, Istituto Poligrafico e Zecca dello<br />

Stato, Roma 1985, pag. 142.<br />

88 Nelle sue Memorie, Kuropatkin ricorda come, secondo la convenzione stipulata con la Cina il 26 marzo<br />

1902, la Russia avrebbe dovuto ritirare le proprie truppe, ad eccezione di quelle necessarie alla<br />

protezione della ferrovia, dalla Manciuria, sia meridionale che settentrionale, entro termini temporali<br />

ben stabiliti. I piani per il trasferimento erano già approvati, gli spostamenti già iniziati, Mukden già<br />

evacuata, quando pervenne l’ordine di sospensione dell’evacuazione della Manciuria meridionale.<br />

Questa sospensione, nota ancora Kuropatkin, coincise con il primo viaggio di Bezobrazov in Estremo<br />

Oriente. Cfr. A. N. KUROPATKIN, Memorie, Treves, Milano 1991, pag. 152-153.<br />

89 Aleksej Nikolaevic Kuropatkin. Nato nel governatorato russo di Pskov nel 1848, morto a Mosca nel<br />

1921. Arruolatosi a 16 anni, a 26 era già nello Stato Maggiore, dopo essere stato in missione<br />

presso il comando francese in Algeria. Nel 1876 partecipò alle operazioni militari in Turkestan<br />

dove si distinse nella conquista di Ashkabad, alla guerra turco russa (1877-78); fu capo di Stato Maggiore del<br />

generale Skobelev. Ebbe fama di studioso e di critico per la traduzione in molte lingue di un suo scritto sulle<br />

operazioni russe nella guerra balcanica. La sua fama di uomo d’armi salì pari a quella di studioso.<br />

Insegnò quindi all’Accademia militare di Pietroburgo e si occupo della riorganizzazione dell’Esercito. Fu<br />

promosso maggior generale (1882) e nel 1890 tenente generale e Governatore delle regioni transcaucasiche.<br />

Nel 1898 fu ministro della Guerra. Allo scoppio delle ostilità con il Giappone, lasciò il Ministero per il<br />

comando in capo delle operazioni in Manciuria. A seguito dei ripetuti insuccessi militari russi, fu<br />

sostituito dal Linevic ma diede comunque prova di grande nobiltà d’animo chiedendo comunque<br />

un posto di combattimento in sottordine al nuovo comandante in capo. Durante il I conflitto<br />

mondiale ebbe dapprima il comando di un corpo d’armata, poi il Governo militare del<br />

Turkestan. Allo scoppio della rivoluzione bolscevica, gli fu offerto, ed accettò, un posto di<br />

consigliere tecnico dell’esercito rivoluzionario. Dopo la sua morte il Governo sovietico ha<br />

pubblicato il suo “Diario”, tratto dagli Archivi segreti del Ministero della Guerra. Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI,<br />

Kuropatkin, Aleksej Nikolaevic in Enciclopedia Italiana (ad vocem). op. cit.<br />

90 L. KOCHAN, Storia della Russia moderna dal 1500 ad oggi, Einaudi, Torino 1968, pag. 236.<br />

91 MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI <strong>DI</strong>PLOMATICI,<br />

op. cit., Vol. V, pag. 69.


- 37 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

influenti presso la corte dello zar, che aveva ottenuto sul fiume Yalu 92 , alla frontiera<br />

russo-coreana, concessioni promettenti 93 e voleva allargare la sfera delle imprese a cui<br />

partecipava lo stesso Nicola II 94 . Sotto la spinta e l’influsso di questi speculatori senza<br />

scrupoli, che nonostante l‘impreparazione dell’esercito, ritenevano sicura una vittoria<br />

contro il Giappone, Nicola II ordinò di sospendere l’evacuazione di truppe dalla<br />

Manciuria e di presentare alla Cina una richiesta di esclusiva sugli investimenti in<br />

Manciuria riservata ai capitali russi. Nel frattempo il Giappone, che si stava<br />

preparando ad un conflitto militare con la Russia già da tempo, come<br />

evidenziato nel marzo 1901 nella corrispondenza tra il Ministro degli Esteri<br />

Prinetti ed il nostro ambasciatore a Tokyo Cobianchi 95 , protestò vivamente,<br />

assecondato ovviamente dall’Inghilterra, e dagli Stati Uniti. Lo zar ignorò tutte le<br />

proteste e licenziò il ministro delle Finanze Witte (sembra anche perché gli fu riferito<br />

di certe espressioni irrispettose circa la scarsa intelligenza del sovrano usate<br />

dal ministro in circoli privati). Kuropatkin abbandonò conseguentemente le proprie<br />

resistenze in merito ad un eventuale conflitto con il Giappone, per non finire<br />

anch’egli estromesso. Intanto l’ammiraglio Alekseev fu nominato dallo zar<br />

Luogotenente per l’Estremo Oriente (12 agosto 1903), investito di speciali poteri, con<br />

l’incarico di assicurare l’egemonia russa nel Pacifico. I giornali reazionari russi, come il<br />

“Novoe Vremja” (Tempi Nuovi) scrivevano che il Giappone non avrebbe osato una<br />

guerra contro la Russia, poiché «avrebbe voluto dire suicidarsi». Nel tentativo di una<br />

92 Il fiume Yalu (cinese) o fiume Amnok (coreano), segna il confine tra la Cina e la Corea del Nord. Il<br />

nome cinese deriva da un termine Manciù che significa “il confine tra due paesi”. Il termine in lingua<br />

coreana deriva dalla pronuncia in lingua coreana degli stessi caratteri cinesi. Cfr. Fiume Yalu.<br />

Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre 2010, 10:01 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiume_Yalu&oldid=34795840<br />

93 «Un mercante russo di Vladivostok nel 1896 aveva avuto dal governo coreano la concessione di<br />

sfruttare a scopo industriale i boschi situati alla foce dello Yalu. Qualche anno dopo comparve<br />

nell’Asia orientale un uomo senza scrupoli, il consigliere di Stato Bezobrazov (da non confondere con<br />

l’ammiraglio omonimo), al quale il debole Nicola aveva concesso la sua protezione. […] Comprò per<br />

80.000 rubli la concessione dei boschi, costruì sulla riva sinistra dello Yalu, ossia nella zona<br />

d’influenza giapponese, una segheria, e fondò la Compagnia dello Yalu, chiamata anche Società<br />

industriale dell’Asia orientale. Naturalmente non impiegò denaro suo, ma quello dell’«ambiente<br />

patriottico» di Pietroburgo. Tutti cercavano le sue azioni. Nicola stesso fu uno dei principali azionisti,<br />

e nonostante l’opposizione di Witte, il governo russo dovette appoggiare l’impresa di Bezobrazov con<br />

due milioni di rubli. […] Naturalmente Witte ed il conte Lamsdorff avevano ragione di schierarsi<br />

contro la Compagnia dello Yalu, tuttavia Aleksejev appogiò Bezobrazov che era protetto anche dal<br />

ministro dell’interno Plehwe, comprò anche lui delle azioni» F. THIESS, op. cit., pagg. 36-37.<br />

94 A questa corrotta cerchia, che Kuropatkin chiamava “banda di ladri”, che aveva dato vita alla Compagnia<br />

di sviluppo dell’Asia orientale, di cui persino lo Zar era azionista, appartenevano: Bezobrazov,<br />

ricco proprietario di segherie sul fiume Yalu e segretario di stato al servizio personale dello Zar;<br />

l’ammiraglio Alekseev, comandante di Port Arthur; il consigliere di stato conte Ignatev; il principe<br />

Jusupov; il conte Gendrikov, grande scudiere della zarina; l’ammiraglio Abaza, segretario dello<br />

Zar per gli affari dell’Estremo Oriente.<br />

95 MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI <strong>DI</strong>PLOMATICI,<br />

op. cit., Vol. V, pag. 93.


- 38 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

conciliazione, il Giappone si mostrò disposto a lasciare la Manciuria ai Russi, a<br />

condizione di un riconoscimento ufficiale sulla Corea. Bezobrazov che, come<br />

favorito dello zar, aveva sostituito il conte Lambsdorf in qualità di ministro degli Esteri,<br />

spingeva per un rifiuto ad oltranza con Tokyo, sforzandosi di guadagnare tempo per<br />

concentrare truppe in Estremo Oriente. Anche ai giapponesi questa tattica dilatoria<br />

conveniva: infatti, a metà gennaio del 1904, certi ormai della loro preparazione bellica,<br />

intimarono al Governo russo di prendere posizione in merito alla proposta di<br />

delimitazione delle sfere d’interesse. Non avendo avuto risposta, due settimane dopo<br />

rinnovarono l’ultimatum, fissando come scadenza la fine di gennaio o i primi di<br />

febbraio. Pietroburgo, a causa dell’indeterminatezza della data, non credette alla serietà<br />

dell’ultimatum; il 6 febbraio Tokyo ruppe le relazioni diplomatiche dandone<br />

motivazione in un messaggio ufficiale in cui si sosteneva che il Giappone riteneva «di<br />

essere nel giusto nel perseguire una linea indipendente di azione […] per<br />

salvaguardare i propri interessi e diritti» 96 . Due giorni dopo i giapponesi lanciarono un<br />

attacco alla flotta russa del Pacifico in Port Arthur.<br />

I. 5 Le forze in campo<br />

Al momento dell’aggressione a Port Arthur il Giappone schierava una consistente forza<br />

navale, realizzata anche con l’acquisto di naviglio estero; la Marina era forte di 8<br />

corazzate, 25 incrociatori, 16 cannoniere, 4 avvisi 97 , 94 siluranti, per un totale di circa<br />

150 navi e per una stazza superiore alle 260.000 tonn. con 20.000 uomini di equipaggi.<br />

Le forze di terra constavano di un esercito di 400.000 fanti, 70.000 elementi di cavalleria,<br />

1.368 cannoni, oltre ai depositi e alle riserve. In totale nel 1904 vi erano 4 armate<br />

(generali: Kuroki 98 , Oku 99 , Nogi 100 , Nozdu 101 ); altre due si aggiunsero più tardi. Il<br />

96 R. ASAKAWA, The Russo-Japanese conflict, its causes and issues, Houghton Mifflin Company, Boston,<br />

1904, pagg. 337, 339-342, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 8.<br />

97 Fino dal 1895 si chiamava “avviso” un tipo speciale di nave leggera, molto veloce per i tempi, che<br />

disimpegnava il servizio di esplorazione della flotta. L’avviso poteva definirsi il tratto di unione tra<br />

la fregata delle navi a vela ed il più moderno esploratore del tempo. La voce andò poi in disuso, sostituita da tutte<br />

le marine da guerra. Questo tipo di nave aveva una stazza di circa 1.000 tonn., una velocità di<br />

oltre 20 miglia marine; l’armamento era composto da di massima: un cannone da 120 mm e 4/5 da 57. In quel<br />

periodo sia la marina militare italiana che quella britannica e francese avevano in operatività<br />

navi di questa tipologia, con caratteristiche simili, tutte varate tra il 1887 ed il 1889. Cfr. Avviso<br />

in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

98 Conte Tametomo Kuroki, (1844-1923). Nato da famiglia di antica nobiltà di Satsuma, morto a Tokyo<br />

il 14 febbraio 1923. Passato nello Stato Maggiore, fu a capo di una sezione centrale. Partecipò alla guerra<br />

cino-giapponese, al comando della 6^ divisione agli ordini del generale Oyama. Nel 1903 fu<br />

generale d’armata e nel 1904 membro del consiglio superiore di guerra. Allo scoppio delle ostilità<br />

con la Russia ebbe il comando della I armata. In Manciuria operò all’ala destra dell’esercito<br />

contro le forze russe a Mukden. In compenso dei suoi servigi fu creato prima barone poi conte. Nel<br />

1909 venne collocato nella riserva. Cfr. Kuroki Tametomo in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.


- 39 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

maresciallo Oyama fu nominato comandante in capo dell’esercito, mentre per la flotta fu<br />

scelto l’ammiraglio Togo 102 . La direzione suprema delle operazioni di guerra dipendeva<br />

dal maresciallo Yamagata 103 . L’esercito russo operante nel conflitto era costituito dalle<br />

truppe dell’Asia Orientale, formanti la XIII circoscrizione militare (I e II<br />

99 Barone Jasakuta Oku. (1849-1930). Capitano nel 1832, si distinse due anni dopo nella repressione<br />

della rivolta reazionaria. Generale nel 1885, fu inviato l’anno dopo in Europa per studi militari ed al ritorno<br />

promosso generale di divisione. Nella guerra contro la Cina ebbe il comando della 1^ divisione che<br />

operò con successo in Manciuria, ottenendo così il titolo di barone ed il comando della Guardia<br />

imperiale. Nel 1903 fu generale d’armata; nella guerra contro i russi il comando della II armata<br />

che sbarcò a Chemulpò ai primi di maggio del 1904. Si distinse alla battaglia di Liao-yang. Anche in<br />

quella di Mukden sferrò audaci e tenaci attacchi contro l’ala destra russa per dare tempo all’armata di<br />

Nogi, che veniva da Port Arthur, di attuare la sua manovra aggirante all’ala nemica. Cfr. Oku<br />

Jasakuta in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

100 Maresuke Kiten Nogi. (Shosu 1849-Tokyo 1911). Si dedicò sin da giovanissimo alla carriera militare,<br />

a 20 anni era già comandante di battaglione e a 23 insegnante di strategia e storia militare alla scuola di<br />

guerra. Generale a 36 anni, fu inviato in Europa a scopo di studio. Si distinse per condotta eroica nella<br />

guerra cino-giapponese; fu poi governatore di Formosa, dopo averla pacificata. Allo scoppio della<br />

guerra con la Russia ebbe il comando dell’armata destinata ad investire da terra Port Arthur. La<br />

condotta eroica della sua armata, i cui uomini si lanciarono come proiettili umani, contro i<br />

parapetti della difesa, fu l’elemento determinante della caduta della piazza. Dopo Port Arthur, la<br />

sua armata raggiunse, con una lunga marcia aggirante la destra russa del Kuropatkin, contribuendo in<br />

maniera decisiva alla disfatta. Si uccise con il Karakiri, insieme alla moglie, il giorno dei funerali<br />

dell’imperatore Mutsushito; nelle lettera che lasciò addusse come motivazione al suo gesto<br />

l’espiazione per le migliaia di morti durante l’assedio di Port Arthur. Donò il suo corpo alla scienza.<br />

Cfr. Nogi Kiten in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

101 Marchese Michitsura Nozdu. (1841-1908). A 30 anni era maggiore, quando le riforme militari gli<br />

aprirono la strada ad ancora più rapida carriera. Colonnello a 33 anni, generale a 37 dopo avere<br />

servito nello Stato Maggiore, accompagnò il Ministro della Guerra Oyama in un viaggio (1881)<br />

di istruzione in Europa. Si distinse nella campagna contro la Cina durante la quale ebbe,<br />

interinalmente, il comando della I armata. Promosso generale d’armata per merito di guerra nel<br />

1900 fu nominato ispettore generale dell’esercito. Nella guerra contro la Russia gli fu affidato il<br />

comando della IV armata, organizzata con formazioni di riserva. Ebbe parte importante nella<br />

battaglia di Liao-yang e nella battaglia di Mukden, dove operò al centro dello schieramento<br />

giapponese. Dopo la guerra (1906) gli fu conferito il grado di maresciallo ed il titolo di Marchese.<br />

Cfr. Nozdu Michitsura in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

102 Heiachiro Togo. Nato nel 1847 nella provincia di Kagoshima, nell’isola di Kyushu, entrò in<br />

marina a 18 anni e studiò in Inghilterra dal 1871 al 1878. Comandante dell'incrociatore “Naniwa”<br />

durante la guerra contro la Cina, fu contrammiraglio nel 1895 e viceammiraglio nel 1900.<br />

Comandante in capo della flotta durante la guerra con i Russi, venne promosso ammiraglio nel<br />

1904 e capo di Stato Maggiore della marina nel 1905. Divenuto di colpo famoso in tutto il<br />

mondo per aver distrutto la flotta russa del Baltico a Tsushima (27 maggio 1905). Nel 1907 venne<br />

creato conte. Membro del consiglio superiore di guerra nel 1909, ammiraglio di flotta nel 1912, fu<br />

istruttore dell’imperatore Hirohito. Morì il 30 maggio 1934. Cfr. Togo Heiachiro in Enciclopedia<br />

Militare (ad vocem). op. cit.<br />

103 Aritomo Yamagata. Uomo politico. Figlio di un samurai, nacque a Hagi il 14 giugno del 1838 e<br />

dopo aver ricevuto un’educazione conveniente, fece parte sin da giovane dell’amministrazione del<br />

feudo del proprio signore. Nel 1858 si fece allievo di Yoshida Shoin, famoso patriota avversario<br />

dello Shogun. Nel movimento che portò alla restaurazione imperiale, ebbe parte principalissima e fu una<br />

delle menti acute e lungimiranti che riorganizzarono il Paese dopo la sua apertura agli stranieri. Il suo<br />

maggior merito sta nell’aver creato l’esercito giapponese, opera che iniziò nel 1872 quando, al ritorno da una<br />

missione in America ed in Europa incominciata nel 1869 con l’ordine governativo di studiare ed<br />

apprendere i sistemi militari occidentali, introdusse la coscrizione obbligatoria. Ministro della guerra<br />

dal 1873 al 1881, diresse lo stato maggiore dal 1881 al 1885. Come Ministro della Difesa, Yamagata<br />

si adoperò per la creazione del Supremo Consiglio di Guerra giapponese. Ministro dell’Interno, primo<br />

ministro, ministro della Giustizia e poi di nuovo della Guerra, organizzò la guerra contro la Cina, ottenendone<br />

il bastone di maresciallo. Fu anche presidente del Consiglio privato. Come riconoscimento dei suoi<br />

servigi, venne creato conte, poi marchese ed infine duca. Morì il 2 febbraio 1922. Cfr. M. MUCCIOLI, Yamagata<br />

Aritomo in Enciclopedia Italiana (ad vocem). op. cit.


- 40 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Corpo siberiano, alcune brigate autonome e truppe da fortezza), in totale,<br />

all’inizio delle ostilità, circa 150.000 uomini dei quali 80.000 ripartiti tra i vari<br />

presidi; quelle mobilitate furono circa 230.000. In complesso 3 corpi d’armata, ma ne<br />

furono, in seguito, messi in campo altri 7. Tali forze dell’Estremo Oriente, all’inizio del<br />

conflitto, dipendevano dall’ammiraglio Alekseev, che col titolo di viceré, aveva la propria<br />

sede a Port Arthur; la marina era agli ordini dell’ammiraglio Stark, subito sostituito (il<br />

17 febbraio) poco dopo l’inizio delle ostilità, (sembra per essersi lasciato<br />

sorprendere dalla flotta giapponese l’8 febbraio, ma ufficialmente per motivi di<br />

salute) dal viceammiraglio Makarov 104 , giunto a Port Arthur l’8 marzo. Appena<br />

indetta la mobilitazione, alle forze citate si aggiunsero il III ed il IV Corpo siberiano ed il<br />

comando supremo delle truppe in Manciuria fu assunto temporaneamente dal generale<br />

Linevic, sostituito (il 27 marzo) dal generale Kuropatkin, già Ministro della guerra, che<br />

con una grande lentezza 105 riuscì a mettere in campo un numero di truppe comunque<br />

inferiore a quello dei giapponesi 106 .<br />

I. 6 Armamenti, strategie e tattiche d'impiego utilizzate.<br />

Nel corso degli anni novanta del XIX secolo la fanteria russa era stata equipaggiata con il<br />

fucile Mosin-Nagant 107 , in nulla inferiore alle altre armi europee dell’epoca; nonostante<br />

104 Stepan Osipovic Makarov. Nato a Kiev l’8 gennaio (29 dicembre del calendario gregoriano) 1849,<br />

morto a Port Arthur il 14 aprile 1904. Dopo aver a lungo prestato servizio nella flotta del Pacifico<br />

tornò in Europa. Nel 1872 l’ammiraglio Popov, ministro della Marina, lo chiamò al ministero dove<br />

completò i suoi studi tecnici nel ramo tecnico-navale. Nel 1877/78 si batté contro i Turchi e in quella campagna<br />

ideò nuovi dispositivi atti a fare servire dei semplici battelli come porta torpedini. Svolse in seguito importanti<br />

campagne oceanografiche nel Mar Nero e nel Mediterraneo (1881/82) e nell’Oceano Pacifico (1886/89).<br />

Nominato contrammiraglio nel 1890, ispettore dell’artiglieria navale. Ideò un tipo di proietto<br />

rivestito, atto a penetrare le corazze, creò le navi rompighiaccio e brevettò un “turafalle” che<br />

porta il suo nome. Nel 1899 fu prefetto marittimo di Kronstadt. Nel 1901 condusse una crociera<br />

verso la terra di Francesco Giuseppe sulla nave rompighiaccio “Jermak”. All’inizio del conflitto<br />

russo-giapponese venne nominato comandante in capo della squadra del Pacifico; peri<br />

nell’affondamento della “Petropavlosk” a Port Arthur. Fu autore dell’opera “Questioni di tattica<br />

navale” che fu tradotta in varie lingue. Cfr. M. VOCINO, Makarov, Stepan Osipovic in Enciclopedia<br />

Italiana (ad vocem). op. cit.<br />

105 Prima del completamento del tratto ferroviario sul lago Baikal, il tempo medio per un battaglione russo<br />

per giungere da Mosca a Port Arthur (5.500 miglia) era di un mese. Cfr. J. F. C. FULLER, op. cit.,<br />

pagg. 141.<br />

106 «Il nostro esercito si concentrò con enorme lentezza, e nei primi mesi della guerra, cioè nei più<br />

importanti, non potè essere pronto ad azioni offensive non solo per il suo piccolo numero, ma anche<br />

per la mancanza di artiglieria da montagna e di mezzi di trasporto. Esso era incatenato alla linea<br />

ferroviaria e non potè da essa allontanarsi, senza paura di restare privo di vettovaglie e di munizioni»<br />

A. N. KUROPATKIN, op. cit., pag. 376.<br />

107 Fucile a ripetizione. Il primo modello fu realizzato nel 1891, in calibro 7,62 mm, ed adottato<br />

dalla Russia. L’otturatore era stato inventato dal colonnello S. I. Mosin, mentre il caricatore era<br />

stato ideato dal belga Nagant. Sostituì il fucile Berdan mod. 1871. Come funzionamento complessivo del<br />

meccanismo di chiusura può essere considerato simile al fucile Lebel mod. 1896. Il meccanismo di ripetizione era<br />

a serbatoio fisso, centrale prontamente caricabile con caricatore a lamina. Ne venne costruito anche una<br />

versione per cavalleria. Cfr. Mosin-Nagant in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.


- 41 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

ciò, permaneva pervicacemente l’uso della baionetta secondo l’insegnamento del<br />

generale Suvorov 108 , ed era sottovalutata l’importanza che il fuoco andava sempre più<br />

acquistando nella battaglia; va però detto, a parziale merito, che i russi in numerose<br />

occasioni respinsero molti attacchi nemici proprio impiegando quest’arma; in numerosi<br />

scontri, infatti, contrastarono con successo violenti assalti giapponesi proprio grazie ad<br />

un pronto contrattacco all’arma bianca 109 ; ne fecero, quindi in sostanza, un miglior uso<br />

della controparte, particolarmente nei combattimenti notturni 110 ; le statistiche<br />

108 Per il quale il robusto soldato russo non aveva eguali nell’uso della baionetta. Famosa la sua<br />

massima tratta dall’opera La tecnica della vittoria: come vincere. Una conversazione con i soldati nel<br />

loro linguaggio, scritta nel 1797: «The bullet’s a fool, the bayonet’s a fine lad» (Cfr B. W. MENNING,<br />

Train Hard, Fight Easy: the Legacy of A. V. Suvorov and his “Art of Victory” in<br />

http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/aureview/1986/nov- dec/menning.html).<br />

Aleksandr Vasil’evič Suvorov (Mosca, 24 novembre 1729-San Pietroburgo, 18 maggio 1800) Conte di<br />

Suvorov di Rymnik, Principe d’Italia. È tuttora considerato uno fra i più grandi strateghi dei tempi<br />

moderni. Figlio unico di Vasilij Ivanovič Suvorov ed appartenente ad una nobile famiglia originaria di<br />

Novgorod, il 3 novembre 1742 Aleksandr entrò a far parte del Reggimento della Guardia Semënovskij.<br />

Combatté contro i prussiani nella guerra dei sette anni (1756-1763). Distintosi in battaglia, divenne<br />

colonnello nel 1762. In seguito Suvorov combatté in Polonia e prese Cracovia (1768), preparando la<br />

strada alla prima spartizione della Polonia e raggiungendo il grado di maggior generale. Nella guerra<br />

contro l’Impero Ottomano tra il 1773 e il 1774, soprattutto con la battaglia di Kozluca (Turchia), il<br />

generale iniziò a consolidare la propria reputazione. Dal 1777 al 1783, Suvorov servì in Crimea e nel<br />

Caucaso, divenendo tenente-generale nel 1780, e generale di fanteria nel 1783, alla conclusione della<br />

campagna. Dal 1787 al 1791 lottò nuovamente contro i turchi durante la guerra russo-turca del 1787-<br />

1792 ed ottenne due grandi vittorie a Focsani e sul fiume Rymnik. Immediatamente dopo la firma della<br />

pace coi turchi, Suvorov fu trasferito nuovamente in Polonia, dove assunse il comando di uno dei corpi<br />

d’armata che presero parte alla Battaglia di Maciejowice, nella quale catturarono il comandante in capo<br />

polacco Tadeusz Kościuszko. Il famoso Maresciallo di Campo rimase in Polonia fino al 1795, quando<br />

ritornò a San Pietroburgo. Ma la sua sovrana ed amica Caterina morì nel 1796 ed il suo successore<br />

Paolo I lo licenziò, facendolo cadere in disgrazia. Suvorov visse allora alcuni anni ritirato nella sua<br />

proprietà di Konchanskoe, vicino a Novgorod. Dopo aver aderito alla seconda coalizione e promesso un<br />

forte contingente militare, lo zar Paolo I aveva convocato il vecchio generale per affidargli il comando.<br />

La scelta era stata favorita dalla pressante richiesta degli alleati di avere Suvorov quale comandante<br />

delle forze austro-russe nella campagna d’Italia. Nel febbraio del 1799, lo Zar reintegrò Suvorov nei<br />

ranghi dell’esercito. La campagna cominciò con una serie di vittorie di Suvorov, a Cassano d’Adda,<br />

sulla Trebbia, a Novi, nelle quali inflisse gravi perdite all’esercito francese comandato dal generale<br />

Joubert (che morì in combattimento) e poi da Moreau costringendo i francesi alla ritirata generale delle<br />

forze presenti in Italia. In seguito a queste vittorie, il re di Sardegna concesse a Suvorov il rango di<br />

Principe di Casa Savoia. Quando Suvorov si fece strada attraverso le cime innevate delle Alpi, il suo<br />

esercito si vide sottoposto ad una dura prova, benché non fosse stato sconfitto. Per una così grande<br />

ritirata strategica Suvorov venne elevato al rango, senza precedenti, di Generalissimo. Gli venne<br />

promesso ufficialmente che gli sarebbero stati tributati gli onori militari al suo ritorno in Russia, ma gli<br />

intrighi della corte portarono l’Imperatore Paolo a cancellare la cerimonia. Agli inizi del 1800, Suvorov<br />

tornò a San Pietroburgo. Paolo I rifiutò di riceverlo in udienza e, ferito e malato, il vecchio comandante<br />

morì dopo alcuni giorni, il 18 maggio del 1800 nella capitale. Secondo i suoi desideri, sul suo sepolcro<br />

venne posta una semplice iscrizione: «Qui giace Suvorov». Ma un anno dopo la sua morte, lo zar<br />

Alessandro I eresse una statua alla sua memoria nel Campo di Marte di San Pietroburgo. Cfr. Aleksandr<br />

Vasil’evič Suvorov. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 1 maggio 2011, 10:10 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aleksandr_Vasil%27evi%C4%8D_Suvorov&oldid=4012124<br />

6.<br />

109 Cfr. C. T. PAYNE, op. cit., pag. 46.<br />

110 «Di notte, in specie, l’arma bianca ha segnato il suo trionfo; bastera per convincersene ricordare che<br />

la conquista notturna della collina Putilov (17 ottobre), lasciò sul campo 1.300 cadaveri [giapponesi]<br />

colpiti da baionetta» V. CARPI, Considerazioni militari sulla guerra russo-giapponese, Tipografia<br />

“Roma” di Armani & W. Stein, Roma 1907, pag. 48 e cfr. F. SERRAO DE GREGORY, Sintesi della<br />

Guerra russo-giapponese (1904-1905), Prudente, Savona 1907, pag. 128.


- 42 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

dimostrarono, paradossalmente, che le perdite inflitte dall’arma bianca furono pressoché<br />

equivalenti a quelle dell’artiglieria 111 . La fanteria giapponese, viceversa, forte degli<br />

insegnamenti tattici appresi anche dalla guerra anglo-boera, manteneva un giusto<br />

rapporto tra fuoco ed urto 112 .<br />

Per entrambi gli schieramenti il fuoco, alle medie distanze, effettuato con le nuove armi<br />

automatiche, dimostrò la sua efficacia, tanto da rendere difficile qualsiasi movimento<br />

regolare di reparti; si rivelò però insufficiente per risolvere il combattimento:<br />

infatti alle distanze minime (sotto ai 150 metri) incideva notevolmente il<br />

nervosismo che impediva una disciplina accurata del tiro. I fatti dimostrarono che<br />

il tiro collettivo, realizzato concentrando in una determinata zona un fuoco rapido<br />

collettivo, fu più efficace del tiro mirato individuale 113 . Il tiro collettivo, se da un<br />

lato si dimostrò più efficace di quello singolo mirato, dall’altro cagionò uno dei più gravi<br />

inconvenienti della campagna, quello cioè di un consumo enorme di munizioni, tanto che<br />

spesso molti reparti ne rimasero sprovvisti 114 . Ciò fu dovuto, senza dubbio, anche<br />

da una cattiva disciplina del fuoco, motivata dalla novità di impiego delle armi<br />

automatiche, giacché sia i russi che i giapponesi fecero sia in difensiva che in<br />

offensiva un enorme spreco di munizioni. I dati statistici 115 riportano, ad esempio, che il<br />

9° reggimento siberiano tra l’11 ed il 12 ottobre consumò 400 cartucce per soldato, il<br />

138° nei 5 giorni di ottobre sullo Sha-ho ne consumò circa 2.000.000, cifra per quei<br />

tempi veramente incredibile 116 .<br />

111 «Sopra a 100 perdite 85 dovute al fuoco di fucileria, 8 all’artiglieria e 7 all’arma bianca» Ibidem.<br />

112 La fanteria giapponese era dotata del modernissimo fucile Arisaka a ripetizione; il modello 1897,<br />

adottato nel 1899, chiamato anche tipo 30, venne in seguito modificato e migliorato nel 1901, nel 1905 e nel<br />

1907. Pesava 4 Kg, lungo 127 cm, aveva un calibro di 6,5 mm; la canna era di acciaio al nichelio,<br />

con sei rigature a passo costante, alzo a cursore con un puntamento da un minimo di 200 m. ad un massimo di<br />

2.000 m. Il meccanismo di ripetizione era pressoché identico a quello del Mauser tedesco mod. 1898<br />

e camerava una cartuccia “semirimmed” [quando il fondello presenta un collarino di diametro superiore a quello<br />

del corpo del bossolo si parla di cartucce “rimmed”, ma con un rilievo del collarino stesso poco saliente rispetto al<br />

corpo del bossolo, abbiamo il tipo “semirimmed”] poiché questo tipo di cartuccia facilita il sistema di<br />

alimentazione nelle armi a ripetizione semiautomatica; il serbatoio era posto centralmente in verticale con una<br />

capacità di 5 cartucce. Il proiettile, del peso di 10,5 gr., era in piombo indurito, rivestito di acciaio<br />

placcato. Cfr. Arisaka in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

113 La contraddizione con quanto accadeva nella pressoché coeva seconda guerra anglo-boera (ossia la<br />

grande efficacia dimostrata del tiro singolo dei boeri) è solo apparente, infatti in quest’ultimo<br />

conflitto, fece la differenza la eccezionale capacità di tiro dimostrata dai Boeri, di gran lunga superiore<br />

a quella del soldato medio di fanteria inglese. Cfr. D. GENTILINI, Rapporto riassuntivo sulla guerra<br />

anglo-boera, Roma 1901, in AUSSME, Fondo G-33, b. 42, f. 484, pag. 20.<br />

114 Il fante giapponese disponeva, di pronto impiego, normalmente di circa 500 cartucce che, in prossimità<br />

dei combattimenti, venivano aumentate a 700; poteva disporre inoltre di un efficiente e ben organizzato<br />

sistema di rifornimento continuo che veniva assicurato da portatori, che riuscivano a trasportare fino a<br />

700 cartucce ciascuno. Cfr. F. SERRAO DE GREGORY, op. cit., pag. 116.<br />

115 Cfr. V. CARPI, op. cit., pag. 43.<br />

116 Il generale Kuropatkin, nelle sue Memorie, sottolinea l’enorme consumo delle munizioni, tanto che in<br />

alcune situazioni scarseggiarono quelle per i fucili, ma fatto ancora più grave le artiglierie furono, in


- 43 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

I giapponesi dimostrarono una maggiore capacità di gestione del consumo delle<br />

munizioni, dovuto ad un migliore ed accurata preparazione della fanteria, che era stata<br />

ben addestrata, nei poligoni, ad ingaggiare il bersaglio, quando visibile, con un solo<br />

colpo alla volta 117 .<br />

La sempre crescente importanza acquistata dal fuoco, impose alle truppe di fanteria la<br />

necessità di coprirsi, di sfruttare il terreno e di manovrare in formazioni sottili, elastiche<br />

e poco dense 118 . Quando giapponesi e russi trasgredirono a questa regola, pagarono<br />

un altissimo tributo di vite. La posizione coricata divenne usuale e l’unica praticabile in<br />

terreno scoperto. Anche gli ufficiali impararono ad adottare la posizione a terra,<br />

abbandonando la consuetudine di scoprirsi attirando su di sé il fuoco nemico; gli<br />

ufficiali russi restii ad adeguarsi a queste innovazioni subirono maggiori perdite<br />

dei giapponesi, i quali avevano imparato la lezione meglio e più in fretta dei propri<br />

nemici, che cominciarono a modificare il loro regolamento solo nella primavera del 1905.<br />

Sotto il profilo della disposizione delle truppe sul campo se si confronta la guerra russo-<br />

giappone con il conflitto anglo-boero, che si era recentemente concluso, risulta di<br />

immediata evidenza come ci si trovi di fronte a due modalità belliche estremamente<br />

diverse: tra i molti aspetti diseguali vi è quello del diverso grado di dissoluzione delle<br />

truppe. Mentre nella seconda guerra anglo boera la rarefazione assurge a livelli altissimi<br />

e per l’epoca inusuali 119 , nella Guerra russo-giapponese i reparti furono quasi sempre alla<br />

mano dei capi e progredirono a scaglioni, a gruppi ed anche individualmente, ma sempre<br />

in forma disciplinata, agli ordini dei comandanti.<br />

Per quanto concerne l’artiglieria, quella russa era armata con materiale di tipologia<br />

variegata, e con tecnica di fuoco restia all’uso di tiri da posizione coperte. I cannoni da<br />

campo a fuoco rapido vennero introdotti alla fine del secolo; però l’industria bellica e le<br />

finanze del Paese erano stati in grado di ri equipaggiare con nuove armi, entro il 1904,<br />

solo un terzo dell’artiglieria da campo. Le stesse mitragliatrici comparvero solo nel 1902,<br />

alcuni casi, impossibilitate al fuoco. Egli riporta tali dati inerenti ai consumi: per un battaglione di<br />

fanteria la media giornaliera era di 21.000 cartucce, con una oscillazione da un minimo di 300 ad un<br />

massimo di 400.000. La media per un reggimento, su 4 battaglioni, era di 800.000 cartucce giornaliere<br />

utilizzate. Ugualmente molto alto il consumo per l’artiglieria: una batteria da campagna a tiro rapido<br />

consumò una media giornaliera di 55 colpi, con una oscillazione minima di 4 e massima di 522 proietti.<br />

Cfr. A. N. KUROPATKIN, op. cit., pag. 493.<br />

117 Cfr. D. WARNER-P. WARNER, The Tide at Sunrise: A History of the Russo-Japanese War, 1904-1905,<br />

Charterhouse, New York 1974, pag. 181, 182, cit. in J. D. SISEMORE, op cit., pag. 12.<br />

118 Nel luglio 1904, i giapponesi adottarono una nuova formazione estesa, con ufficiali e sottufficiali che<br />

usavano i fischietti per controllare sezioni da 15 a 20 uomini che avanzavano a sbalzi. Durante queste<br />

avanzate, una sezione sparava mentre l’altra sezione avanzava. Cfr. E. POTTINGER, op. cit., pag. 78, 79,<br />

cit. in J. D. SISEMORE, pag. 67.<br />

119 Cfr. D. GENTILINI, op. cit., pag. 23.


- 44 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

quando i russi acquistarono dalla britannica Vickers la licenza di costruzione nei loro<br />

impianti. Allo scoppio del conflitto le truppe russe presenti in Estremo Oriente<br />

avevano a disposizione non più di 175 pezzi d’artiglieria da campo ed 8<br />

mitragliatrici. Telefoni e telegrafi dovettero essere importati e comunque molte unità<br />

russe ne rimasero sprovviste. C’era inoltre carenza di binocoli, telescopi e telemetri.<br />

La necessaria riforma dell’esercito russo fu impedita dal fatto che i pochi generali che<br />

avevano preso parte a un combattimento, che risaliva alla guerra con la Turchia,<br />

avevano un’età media di 70 anni. Ciò ingenerò, insieme ad una sfiducia ideologicamente<br />

“indotta” verso le innovazioni straniere, anche un’inerzia della burocrazia ed un riguardo<br />

eccessivo per i diritti di anzianità. Infatti i vecchi generali 120 , specialmente quelli in<br />

servizio presso le accademie, avevano sminuito o contrastato il ruolo delle mitragliatrici,<br />

delle artiglierie a fuoco rapido, del fucile con caricatore d’alimentazione e dei<br />

paraschegge di protezione per i cannoni, sia perché considerati cieche imitazioni degli<br />

occidentali, sia perché a loro dire diminuivano lo spirito aggressivo delle truppe 121 . Il<br />

Giappone invece aveva maggiore uniformità di tipi, faceva largo uso di tiri indiretti 123 ;<br />

120 Sulle capacità e sull’età media dei comandanti dei corpi d’armata russi è illuminante la relazione<br />

contenuta nei rapporti forniti dal nostro addetto militare presso l’ambasciata di S. Pietroburgo, Ruggeri<br />

Laderchi, custodita in AUSSME Fondo L-3, b. 198, f. 1, Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto<br />

Operazioni, Ufficio Coloniale, Bollettino n. 10, pagg. 4-6.<br />

121 «[…] le idee del vecchio Dragomirov dominavano ancora sopra una parte molto ampia dei militari<br />

russi! Occorre soffermarsi un momento per esaminare il grado di preparazione in cui si trovava<br />

l’esercito russo. Certamente Dragomirov fu uno dei migliori generali che la Russia abbia posseduto,<br />

ma apparteneva al tempo della guerra contro la Turchia ed i suoi concetti erano ormai sorpassati. I<br />

russi entrarono in guerra senza mitragliatrici perché Dragomirov, nemico giurato della tecnica, aveva<br />

dichiarato: “Considero la mitragliatrice come inadatta per un esercito costituito in forma normale per<br />

operare sul terreno”. Un esercito del genere non avrebbe dovuto servirsi né di telegrafo, né di<br />

telefono, perché si trattava di “mezzi ausiliari” che “non potevano mai avere il valore dei messaggi<br />

personali”. Dragomirov considerava come un incitamento alla pusillanimità i concetti moderni che<br />

prescrivevano alle truppe di distendersi su linee sottili, e di cercare protezione negli avallamenti del<br />

terreno. Il bravo soldato doveva andare all’attacco sempre in piedi! Il fuoco celere era un lusso ed uno<br />

spreco di munizioni. Il vecchio generale predicava: puntare esattamente, con calma e con cura;<br />

soltanto allora premere il grilletto. Meglio non sparare se non si può puntare bene» F. THIESS, op. cit.,<br />

pagg. 61-62.<br />

123 Il tiro indiretto veniva effettuato tramite l’impiego di ufficiali di artiglieria addetti all’osservazione del<br />

tiro, che da posizioni sopraelevate dirigevano l’azione di fuoco dei propri pezzi, consentendo così di<br />

tenere quest’ultimi invisibili al nemico e pertanto più difficilmente neutralizzabili; il tiro diretto, già<br />

durante il conflitto in esame largamente superato, veniva, invece, effettuato piazzando le batterie in<br />

posizioni tali da consentire l’azione di fuoco rimanendo in vista degli obiettiva da battere; tale tecnica<br />

aveva un enorme svantaggio: consentiva una pressoché immediata individuazione da parte nemica, e<br />

quindi esponeva le batterie, dopo poche salve, ad un pronto fuoco nemico di controbatteria, ed ad una<br />

immediata distruzione.


- 45 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

grazie sia ai nuovi mortai Krupp 124 sia ai mortai da trincea, effettuava tiri di<br />

“sfondamento”, utilizzando la capacità degli stessi di effettuare l’azione di fuoco con il<br />

secondo arco di traiettoria 125 , specialmente contro un nemico ben trincerato in difesa; la<br />

sua azione di fuoco veniva sempre effettuata da posizioni mascherate; aveva personale<br />

meglio addestrato e portò sul campo di battaglia le artiglierie pesanti, fino ad allora non<br />

usate. L’artiglieria giapponese disponeva sostanzialmente di tre modelli di materiale da<br />

campagna: il più antico era costituito da materiale rigido con cannone in bronzo di tipo<br />

Krupp Uchatius da 80 mm, mentre la quasi totalità delle batterie era armata con materiale<br />

Arisaka a tiro accelerato da 75 mm 126 ; aveva inoltre acquisito materiale Krupp munito di<br />

scudi 127 . Lo stesso materiale Arisaka, aveva comunque il cannone d’acciaio, affusto<br />

rigido con freni di rinculo. Esso era stato interamente studiato in Giappone dal generale<br />

Arisaka, anche se la fabbricazione vera e propria era avvenuta presso la ditta Krupp,<br />

sotto la supervisione dei giapponesi. Anche il materiale da montagna era stato ideato<br />

sugli stessi principi dell’Arisaka e provveduto in Europa, completato però, anch’esso<br />

in Giappone; il suo calibro era, ugualmente, di 75 mm. Quanto agli obici da<br />

campagna, presenti in numero ristretto, erano da 120 e da 150 mm, incavalcati su<br />

affusti rigidi.<br />

Una particolare menzione va fatta in merito all’uso dei mortai da trincea. Queste<br />

armi, di fabbricazione artigianale, variavano in diametro da 5 a 7 pollici, ed erano<br />

costruite in bambù o con cilindri di legno avvolti con filo metallico come rinforzo. La<br />

carica era composta usualmente, da una barattolo di latta o da colpi inesplosi<br />

impacchettati con esplosivi e lanciata da una piccola quantità di polvere nera. Il raggio<br />

d’azione per queste armi variava da 250 a 450 yard 128 .<br />

Per quanto riguarda l’impiego dell’artiglieria, nel conflitto essa confermò la sua<br />

importanza come mezzo ausiliario del combattimento: impiegata con nuovi metodi,<br />

124<br />

peraltro in dotazioni anche alle unità russe solo dal 1905.<br />

125<br />

Il tiro col secondo arco di traiettoria, è caratterizzato da una modesta velocità iniziale, traiettorie molto<br />

curve ed angoli di caduta del proietto prossimi agli 80°/90°; pertanto il fuoco di queste armi risulta<br />

particolarmente idoneo al tiro di sfondamento, utilizzato, proprio grazie ai suoi elevati angoli di caduta,<br />

per colpire dall’alto fortificazioni campali, trincee, ed ogni tipologia di ripari od appostamenti per la<br />

fanteria. Cfr. STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO-ISPETTORATO DELLE ARMI, Armi-Tiro-Mezzi,<br />

Ispettorato delle Armi, Roma 1992, pag. 4.<br />

126<br />

In AUSSME Fondo L-3, b. 198, f. 1, Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni, Ufficio<br />

Coloniale, Bollettino n. 1, pag. 20.<br />

127<br />

Il paraschegge divenne così popolare tra gli artiglieri giapponesi, che sui vecchi pezzi d’artiglieria che<br />

ne erano sprovvisti, i serventi improvvisarono scudi metallici o di legno e li attaccarono agli affusti.<br />

Cfr. Reports of Military Observers, Part V, Cfr. EDWARD J. MC CLERNAND and WILLIAM V. JUDSON,<br />

cit. in C. T. PAYNE, op. cit., pag. 70.<br />

128<br />

Cfr. W. SMITH, The Siege and Fall of Port Arthur, Eveleigh Nash , London 1906, pag. 217, cit. in J. D.<br />

SISEMORE, op. cit., pag. 34.


- 46 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

leggera e mobile, a tiro lungo, fatto preferibilmente a shrapnel 129 , impegnò e guidò il<br />

combattimento della fanteria. L’esperienza maturata sul campo di battaglia confermava,<br />

inoltre, la necessità del fuoco da posizioni mascherate. Il conflitto segnò, dunque, la fine di<br />

un’era, dimostrando chiaramente che i duelli d’artiglierie in campo aperto erano ormai<br />

vestigia del passato 130 . Le operazioni notturne, per l’artiglieria come per la fanteria,<br />

assunsero importanza fondamentale 131 .<br />

L’esercito russo vantava una cavalleria senza dubbio superiore per numero, per qualità<br />

di cavalli 132 , e per abilità di cavalieri, rispetto a quella avversaria; tuttavia non<br />

ebbe modo di valersene appieno. Vi furono infatti numerosi e reiterati errori<br />

metodologici, cosicché quest’arma ebbe scarse occasioni di farsi valere, e non<br />

sempre sfruttate appieno dai comandanti 133 . Poco e male utilizzata, la cavalleria russa fu<br />

troppo spesso sparpagliata; e se alla scoppio delle ostilità molti addetti militari si<br />

aspettavano che essa dominasse il campo e facesse strage di quella nemica 134 , le loro<br />

attese rimasero deluse. A dispetto dei punti deboli della cavalleria nipponica, ed in<br />

ragione dei succitati errori dei russi, i giapponesi ottennero risultati più che accettabili<br />

contro un nemico che possedeva la superiorità numerica ed una grande reputazione per<br />

129<br />

Granata a pallottola. Dal nome del colonnello inglese che nel 1803 fece a Motbay i primi<br />

esperimenti di proiettili sferici a mitraglia, ossia di proietti che contenevano al loro interno oltre<br />

alla carica di scoppio, anche delle pallottole, o pallette, di piombo, da fucile. La loro forma<br />

divenne in seguito cilindro-ogivale e la disposizione interna della carica e delle pallette subì<br />

successive modificazioni. Solo però con i progressi tecnologici delle spolette a tempo, che<br />

superavano gli inconvenienti riscontrati in precedenza, introdotti nella seconda metà dell’800, ne<br />

permisero un uso sicuro ed efficace. Cfr. Shrapnel in Enciclopedia Militare (ad vocem). op. cit.<br />

130<br />

Cfr. C. T. PAYNE, op. cit., pag. 65.<br />

131<br />

Cfr. Ivi, pag. 66.<br />

132 2<br />

«il cavallo giapponese è mediocre, la popolazione cavallina assai scarsa (33 cavalli su 1000 Km ). In<br />

caso di mobilitazione generale sarà assai difficile trovare tutti i cavalli necessari. I migliori sono quelli<br />

della regione del Nord ed è appunto in questa parte che essi sono più numerosi» in AUSSME Fondo L-<br />

3, b. 198, f. 1, del Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni, Ufficio Coloniale,<br />

Bollettino n. 1, pag. 14.<br />

133<br />

In tutte le principali battaglie del conflitto, dello Yalu, di Telissù, di Liao-yang, sul fiume Sha e di<br />

Mukden, la cavalleria russa fu poco e male utilizzata, spesso fu fatta smontare da cavallo e combattere<br />

a piedi. Quella giapponese non ha fatto né poteva fare di più; durante tutta la campagna, raramente si è<br />

spinta in profondità oltre 10 km dalle proprie armate e quando è venuta a contatto con la cavalleria<br />

nemica ha rifiutato sempre il combattimento ritirandosi, tanto che venne detto che “restò sempre sotto<br />

le gambe della propria fanteria”. Si può dire quindi che la cavalleria sul campo di battaglia, prima,<br />

durante e dopo i combattimenti e durante tutto il conflitto ebbe un ruolo piuttosto modesto. Tutto ciò fu<br />

dovuto all’evoluzione delle nuove armi da fuoco automatiche ed al largo uso delle mitragliatrici, delle<br />

trincee e dei nuovi tipi di munizionamento delle artiglierie ed all’evoluzione delle artiglierie stesse. Già<br />

durante il conflitto fu capito che, in un certo senso l’epoca delle grandi cariche di cavalleria era finito<br />

per sempre, che gli scontri tra le truppe di fanteria sarebbero stati sempre più frequenti e che la<br />

cavalleria, solo se impiegata in grandi masse, avrebbe potuto mantenere un ruolo di supporto alla<br />

fanteria ed all’artiglieria, vere protagoniste ormai delle battaglie, nello svolgimento di compiti di<br />

sicurezza e di ricognizione. Cfr. PEDOYA, La cavalerie dans la guerre russo-japonaise et dans l’avenir,<br />

H. C. Lavauzelle, Paris 1906, pagg. 10, 19, 36, 80-81.<br />

134<br />

La cavalleria era di fatto l’arma più debole dell’esercito nipponico; le sue truppe non erano<br />

particolarmente note per la loro abilità, e come per l’artiglieria, i cavalli usati tendevano ad essere<br />

fisicamente inadatti.


- 47 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

l’eccellenza dei suoi cavalieri. Infatti, adottando adeguate misure strategiche, studiate<br />

appositamente per controbilanciare il vantaggio numerico dei russi (come quella di<br />

rifiutare il combattimento quando non conoscevano esattamente la forza del nemico e la<br />

abituale combinazione di operare con truppe di fanteria distaccate unitamente a<br />

pattuglie montate), i giapponesi riuscirono ad impiegare al meglio le proprie risorse.<br />

Conseguentemente, il risultato fu che i tradizionali scontri a cavallo, largamente<br />

preconizzati dagli addetti militari occidentali, si verificarono raramente 135 .<br />

Per quanto riguarda i materiali tecnici, ne furono impiegati con successo molti di nuova<br />

concezione, come i proiettori elettrici ampiamente utilizzati sia nell’assedio di Port<br />

Arthur, sia nella guerra campale, prestando efficace servizio nel rischiarare le<br />

operazioni notturne. A completamento dei proiettori furono impiegate anche bombe e<br />

razzi illuminanti che, irradiando di luce diffusa, riuscivano ad abbracciare un’ampia zona<br />

di terreno.<br />

La mitragliatrice che, dopo il conflitto anglo-boero riconfermava indiscutibili qualità,<br />

merita una trattazione a parte. Entrambi gli eserciti ne fecero largo uso, nella guerra<br />

d’assedio come in quella campale. I giapponesi utilizzavano principalmente<br />

mitragliatrici Maxim 136 e Gatling 137 , riunite dapprima in batterie di 6 pezzi, poi in<br />

gruppi di batterie, di cui alcune trainate, poi trasportate a basto. Anche i russi, oltre ad<br />

una propria produzione su licenza Vickers, impiegarono le Maxim. La mitragliatrice<br />

diventò l’arma per eccellenza della fanteria 138 ; sulla sua micidiale efficienza basti<br />

ricordare che fu definita dai soldati russi «l’innaffiatoio del diavolo» 139 . Un’altra arma,<br />

che secondo i criteri dell’epoca può essere classificata come materiale tecnico, e che<br />

135 Cfr. C. T. PAYNE, op. cit., pagg. 95-96.<br />

136 Hiram Maxim. Ingegnere statunitense (1840-1916). Fu l’inventore e costruttore di una<br />

mitragliatrice che prese il suo nome. Il primo modello apparve nel 1884; fu poi perfezionato, nel<br />

1893, dimostrandosi adatto come arma da guerra. Fu questo il modello usato sia nel conflitto<br />

anglo-boero, che in quello russo-giapponese. La canna era ordinaria, da fucile, collegata<br />

all’armatura, coperta da una fodera metallica contenente acqua necessaria al raffreddamento della<br />

canna stessa. Cfr. Maxim in Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit..<br />

137 Richard Gatling. Meccanico statunitense (1818-1903). Ideò una mitragliatrice che poteva avere 4, 6,<br />

8, 10 canne, e che da lui prese il nome. E’ la mitragliatrice più antica ma subì modifiche e<br />

perfezionamenti tali da stare al passo con le altre mitragliatrici ideate successivamente. Appartiene<br />

alle mitragliatrici a tiro semplice, continuo, con movimento a rotazione. Calibro, da quello minimo dei fucili<br />

fino al massimo di 25 mm, quest’ultima versione poteva sparare oltre la normale cartuccia,<br />

anche un tipo a mitraglia, contenente 15 pallette di piombo. La rapidità di tiro col tipo più potente<br />

era di 1000/1200 colpi al minuto. L’arma era incavalcata su affusto a ruote o su treppiede, a<br />

seconda dell’impiego. Cfr. Gatling in Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit.<br />

138 J. Taburno, un ingegnere civile russo ed inviato speciale per il giornale russo “Novoe Vremja” che<br />

descrisse le operazioni in Manciuria, ebbe a dire che «There is no doubt that machine guns play an<br />

important role, especially in the defence-one machine gun being equal to a company of soldiers». Cfr.<br />

J. TABURNO, The truth about the war, trans. VICTORIA VON KREUTER Franklin Hudson Publishing,<br />

Kansas City, M. O. 1906, pag. 16, cit. in C. T. PAYNE, op. cit., pag. 50.<br />

139 F. SERRAO DE GREGORY, op. cit., pag. 149.


- 48 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

largamente usata ebbe una vera e propria “resurrezione”, fu la granata a mano. Ciò<br />

destò non poche sorprese nel mondo militare: già la guerra d’assedio combattuta<br />

attorno a Port Arthur aveva riportato le granate in auge 140 , ma poi la necessità di<br />

trovare nuovi mezzi di distruzione da opporre al riparo della trincea spinse russi e<br />

giapponesi ad usarle anche in combattimenti campali. Nella fase offensiva furono<br />

impiegate contro le trincee, allo scopo di determinare spazi vuoti su cui dirigere l’attacco;<br />

nella difensiva venivano gettate contro l’assalitore nel momento immediatamente<br />

precedente allo sbalzo finale. Ne furono realizzati vari tipi: solitamente si utilizzava<br />

materiale reperibile, specialmente proiettili vuoti, caricati a polvere a cui si univa una<br />

miccia. I russi usarono anche gli shrapnels giapponesi inesplosi, scatole di latta, o<br />

vecchie granate 141 . Dal punto di vista dei risultati reali, complessivamente l’effetto fu<br />

scarso; dal punto di vista psicologico esse produssero grande impressione, anche a causa<br />

delle ferite dilaniatrici che producevano.<br />

Anche l’impiego del genio ebbe una grande importanza, basti pensare quanti fiumi<br />

furono superati da enormi eserciti, quale sviluppo prese, dopo l’esempio boero, la<br />

fortificazione campale, quale importanza assunse il collegamento telefonico ed<br />

ottico, specialmente a scopo informativo del combattimento. Particolarmente pregevole<br />

fu l’opera dei pontieri sia da un lato che dall’altro, nell’attraversare gli impetuosi<br />

torrenti e fiumi mancesi. I giapponesi ne avevano una compagnia per divisione; i russi<br />

ne erano maggiormente deficitari non disponendo che di 5 compagnie, portate ad 11 a<br />

fine conflitto. Anche il genio ferrovieri svolse un attivo lavoro da entrambe le parti. I<br />

russi ne ebbero inizialmente 20 compagnie portate in seguito a 32; compirono un enorme<br />

lavoro sulla Transiberiana, creando nuovi tronchi. Per i giapponesi il lavoro più duro fu<br />

quello di adattare le vie ferrate russe, di dimensione diverse, al loro materiale rotabile,<br />

riducendone lo “scartamento” 142 . Va anche ricordato, nell’ambito degli strumenti<br />

utilizzati dal genio, nella guerra d’assedio attorno a Port Arthur e nell’ultimo periodo<br />

della guerra campale in Manciuria l’uso degli scudi metallici. Queste attrezzature, fatte<br />

di lamiera di ferro dello spessore di circa 6 mm e del peso di circa 3 Kg, furono usate<br />

dagli zappatori incaricati di tagliare i reticolati o di eseguire lavori di forzamento delle<br />

opere difensive sotto il fuoco nemico, dando ottimi risultati.<br />

140 Un ufficiale russo, coinvolto nei brutali combattimenti per la “collina 203” intorno a Port Arthur,<br />

sottolineò come i suoi uomini ad un certo punto persero fiducia nei loro fucili durante un attacco<br />

violento e ricorsero alle granate, consumandone 7.000 in un giorno. Cfr. STAFF-CAPTAIN KOSTIUSHKO,<br />

The final struggle for 203 meter hill at Port Arthur, trans. Professional Memoirs, F. E. G. SKEY 1911,<br />

pag. 95, cit. in C. T. PAYNE, op. cit., pag. 52.<br />

141 Cfr. L. BARZINI, Dai campi di battaglia, Treves, Milano 1916, pag. 288.<br />

142 Distanza fra le rotaie delle strade ferrate, misurata dall’uno all’altro dei lati interni.


- 49 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Importante anche l’opera dei telegrafisti; in quel campo la Russia si trovò nella necessità<br />

di aumentare il numero delle compagnie da 2 a 17. I giapponesi ne avevano, invece, in<br />

organico una ogni comando superiore ed il loro servizio in guerra fu essenziale e svolto in<br />

maniera mirabile, prova ulteriore della previdenza e della completa preparazione<br />

dell’esercito giapponese. Specialmente il telefono ebbe uno sviluppo straordinario.<br />

Fondadamentale fu l’uso degli apparecchi radio, allora conosciuti come “telegrafi senza<br />

fili”, poco usati nelle operazioni terrestri, ma fautori delle vittorie navali nipponiche.<br />

Nella battaglia di Tsushima ogni nave giapponese, a differenza di quelle russe 143 , era<br />

munita di apparato radio perfettamente efficiente, potendo così aggiornare in tempo reale<br />

l’ammiraglio Togo. Le comunicazioni, così come la potenza di fuoco, si rivelarono<br />

dunque cruciali nella conduzione di una guerra moderna.<br />

Per quanto riguarda gli aerostieri, i russi ne fecero un migliore uso dei giapponesi; questi<br />

reparti in talune circostanze fornirono preziose informazioni, sia circa i movimenti<br />

nemici, sia circa il posizionamento di trincee ben dissimulate, altrimenti invisibili. Tale<br />

servizio fu svolto sia di giorno che di notte, elevandosi a circa un migliaio di metri, per<br />

potere coprire un fronte di circa 8 Km. Scarsi di risultati furono i tentavi di<br />

abbattimento da parte dell’artiglieria in quanto i palloni costituivano un bersaglio<br />

troppo piccolo.<br />

Ancora relativamente all’introduzione di nuove tecnologie nell’uso bellico, le fonti<br />

fanno scarsa menzione dell’adozione da parte nipponica di gas venefici. Frustrati<br />

dall’impossibilità di avere ragione delle fortificazioni esterne di Port Arthur, in talune<br />

occasioni (come la presa del forte Chi-kuan 144 ) i giapponesi si risolsero ad impiegare<br />

vapori di arsenico in combinazione con l’utilizzo di alcune potenti mine. Fu un successo<br />

sin dal primo tentativo 145 . Da parte russa, invece, una delle più interessanti innovazioni<br />

nell’ambito di nuove tecnologie a scopo difensivo fu l’uso dei recinti elettrificati<br />

durante l’assedio di Port Arthur. Agli accessi più esterni dei campi trincerati, fu stesa<br />

una linea elettrica davanti alla difese costituite dal filo spinato, e caricata con una<br />

143 La 2 a squadra del Pacifico, prima della partenza, fu dotata, in tutta fretta, di apparati per le<br />

comunicazioni radio, forniti dalla ditta tedesca Slaby-Arco, che si era aggiudicata la fornitura ad un<br />

prezzo bassissimo; queste stazione radio, però, non riuscirono mai a funzionare in maniera<br />

soddisfacente, nonostante la presenza a bordo di ingegneri mandati dalla ditta stessa. Gli unici apparati<br />

perfettamente funzionanti di cui la squadra di Rojdestvenski potè disporre, furono alcune stazioni radio<br />

Marconi, che diedero un’ottima prova, di piccola potenza con una portata non superiore alle 90 miglia ed<br />

istallate solo su poche unità. Cfr. F. THIESS, op. cit., pagg. 323-324.<br />

144 Cfr. J. F. C. FULLER, op. cit., pagg. 166.<br />

145 Cfr. E. K. NOJINE, The truth about Port Arthur, trans. A. B. LINDSAY, Dutton & Co., New York, 1908,<br />

pag. 274, cit. in C. T. PAYNE, Op. cit., pag. 54 Cfr. F. SERRAO DE GREGORY, op. cit., pag. 82.


- 50 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

corrente di 3.000 volts 146 , a cui i giapponesi «contrapposero il cotone fulminante,<br />

portato in cima a lunghe pertiche di bambù» 147 .<br />

Nel contesto delle tattiche d’impiego, merita sicuramente un approfondimento l’analisi<br />

su alcuni servizi che, pur non avendo ovviamente un’azione diretta sul combattimento,<br />

ebbero tuttavia grande influenza nella guerra.<br />

Il servizio sanitario fu il più trascurato dai corrispondenti; Camperio, che non era<br />

nemmeno un ufficiale medico, fu tra i pochi ad interessarsi di questo argomento,<br />

infatti nel suo memoriale si soffermò sovente su questo aspetto 148 . In principio della<br />

campagna solamente i giapponesi avevano un servizio regolare militare ben<br />

completato da una perfetta organizzazione della Croce Rossa. I russi si lagnarono più<br />

volte della deficienza assoluta di medici ed ambulanze, e solo a conflitto avanzato il<br />

servizio assunse regolarità ad opera della Croce Rossa moscovita. Il servizio<br />

sanitario sul campo era assicurato in entrambi gli eserciti da una successione di mezzi<br />

sostanzialmente simili. I feriti erano dapprima raccolti dalle squadre di portaferiti,<br />

coadiuvati da carovane di coolies 149 muniti di barelle, carrette, slitte, sacchi, e tutti i<br />

materiali che era possibile improvvisare o requisire sul posto. Le carovane di feriti<br />

erravano sul campo di battaglia anche durante il combattimento, ma intensificavano<br />

la loro opera durante le ore notturne. In inverno i russi si servivano di slitte formate da<br />

sci accoppiati. I giapponesi, che non disponevano di sci, usarono altri espedienti,<br />

come quello di trascinare i feriti passando una corda sono le braccia. Queste carovane<br />

di portatori facevano capo ai posti di medicazione; i giapponesi ne avevano una per ogni<br />

battaglione, 3 per ogni divisione oltre ad un ospedaletto da campo; i russi ne avevano una.<br />

Come nella guerra anglo-boera, anche in questo conflitto fu constatato che le ferite<br />

riportate dai nuovi fucili di piccolo calibro provocavano lesioni tali da rendere<br />

immediatamente la vittima inabile al combattimento a causa della copiosa e rapida<br />

perdita di sangue, pur senza determinarne la morte 150 . Una conferma in tal senso,<br />

viene dai rapporti sia dei medici russi, sia americani; quest’ultimi prestarono la<br />

146<br />

Cfr. TETTAU, Freihen, Trans. Port Arthur, The Authorized German Translation from the Russian<br />

General Staff Account, Vol. 5, Unknown, Buttgenbach Berlin 1910, part. II, pag. 5, cit. in J. D.<br />

SISEMORE, op. cit., pag. 31<br />

147<br />

F. SERRAO DE GREGORY, op. cit., pag. 82.<br />

148<br />

Cfr. F. CAMPERIO, Al campo russo in Manciuria. Note di un Marinaio, La Tecnografica, Milano 1907,<br />

pagg. 347-348. Una volta rientrato in Italia Camperio tenne numerose conferenze a sostegno della<br />

Croce Rossa.<br />

149<br />

Termine derivato dalla lingua inglese con cui si indicava il servitore indigeno dell’Estremo Oriente,<br />

cioè il portatore.<br />

150<br />

Cfr. D. GENTILINI, op. cit., pagg. 19-21.


- 51 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

loro opera nelle file nipponiche, sia in Manciuria che in Giappone 151 , lodando<br />

anche l’efficienza del servizio sanitario nipponico 152 , e constatando, in accordo<br />

con i colleghi russi, la bassa mortalità (intorno al 3%) prodotta dai fucili di<br />

piccolo calibro. Si è detto che l’ambito clinico fu poco considerato dagli<br />

osservatori militari, tra i quali peraltro non erano numerosi gli ufficiali medici;<br />

tra questi vale la pena ricordare il capitano americano R. L. Richards che<br />

analizzò il trattamento delle vittime psicologiche durante la guerra 153 . L’esercito russo<br />

del 1905 fu il primo nella storia a determinare che il collasso mentale era una<br />

conseguenza dello stress da combattimento, ed a considerarlo come un puro fatto<br />

clinico. Fu anche il primo esercito a trattarlo e a tentare di prevenirlo 154 . I giapponesi<br />

curarono molto anche l’igiene precauzionale delle truppe: malattie come la peste, il<br />

colera, la dissenteria, il tifo, che avevano in passato decimato gli eserciti più dei<br />

combattimenti, non incisero pesantemente; nell’esercito giapponese non si superò il<br />

rapporto di 1/3 rispetto ai feriti. Questi risultati furono raggiunti grazie ad una minuta<br />

campagna informativa tra le truppe ed alla rigorosa applicazione di norme<br />

igienico sanitarie, che si spinsero fino a distribuire persino un manuale di igiene<br />

personale che ogni soldato doveva scrupolosamente seguire. I russi, che non<br />

adottarono le stesse precauzioni, furono colpiti da molte malattie epidemiche. Altro<br />

aspetto importante ed innovativo dei servizi fu quello relativo all’equipaggiamento. I<br />

giapponesi avevano al seguito lo zaino; i russi, invece, usavano due tasche a bandoliera,<br />

con grande svantaggio per la comodità e praticità. Per contro lo zaino, del peso<br />

complessivo di circa 25 Kg, in combattimento rappresentava un elemento di incomodo<br />

per cui spesso fu abbandonato, specialmente negli assalti. Esso si dimostrò comunque,<br />

151 Nel 1904 la Società della Croce Rossa giapponese aveva circa un milione di membri. Questa crescita<br />

fenomenale era in gran parte dovuta al coinvolgimento personale della famiglia imperiale e dei membri<br />

della nobiltà nipponica. La leadership fornita dall’aristocrazia aveva creato diverse organizzazioni: la<br />

”Ladies Volunteer Nursing Association”, dedicata ad accrescere il numero di infermiere in Giappone;<br />

la “Ladies Patriotic Association”, che organizzava centri di accoglienza per i treni delle truppe che si<br />

spostavano in tutto il paese; e l’ “Imperial Relief Association”, che raccoglieva fondi per le famiglie<br />

dei soldati e dei marinai uccisi o feriti in combattimento. La Dr. Anita Newcomb McGee (1864-1940) e<br />

il suo team di infermieri non erano il solo personale medico occidentale in Giappone durante il conflitto<br />

con la Russia, ma furono gli unici che prestarono la loro opera in un ospedale giapponese. Infatti la<br />

maggior parte del personale medico occidentale erano osservatori, addetti militari che erano stati<br />

autorizzati a recarsi sul fronte di battaglia ad ammirare la competenza della medicina giapponese. Cfr.<br />

F. A. SHARF, Dr. Anita Newcomb McGee and the Russo-Japanese war (1904-1905), in Us Army<br />

Medical Department-Office of Medical History in<br />

http://history.amedd.army.mil/ANCWebsite/McGeeWHMSpecial/McGee_in_Japan.html<br />

152 In AUSSME Fondo L-3, b. 198, f. 1, del Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni,<br />

Ufficio Coloniale, Bollettino n. 14, pagg. 27-29.<br />

153 Cfr. R. L. RICHARDS, Mental and nervous diseases during the Russo-Japanese war, The military<br />

Surgeon XXVI, 1910, pagg. 177-193, cit. in C. T. PAYNE, op. cit., pag. 122.<br />

154 Cfr. R. A. GABRIEL, No more heroes: madness and psichiatry, Hill and Wang, New York, 1987, pag.<br />

109, cit. in C. T. PAYNE, op. cit., pag. 122.


- 52 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

per la sua versatilità e per la copertura impermeabile, sicuramente superiore<br />

all’equipaggiamento russo. Anche il vestiario ebbe un ruolo importante: quello<br />

giapponese 155 , con copertura color khaki che lo rendeva invisibile da lontano, fu migliore<br />

di quello russo, troppo visibile. Notevole fu anche l’uso di coprire le sciabole e<br />

rendere ogni distintivo il meno appariscente possibile; i giapponesi dimostrarono una<br />

particolare abilità nel sapersi mascherare a seconda del terreno: di notte usavano<br />

mantelli scuri, sulla neve coperture bianche, e così via. I russi invece erano maggiormente<br />

visibili-dunque vulnerabili-ed in special modo gli ufficiali. Anche il loro<br />

armamento si mostrò inadatto: molti ufficiali russi, (tra cui il capitano Soloviev 156 autore<br />

di un famoso memoriale sulla guerra col Giappone) ebbero a lamentarsene: la pistola 157 ,<br />

sparati i 6 colpi, era inservibile perché si era nell’impossibilità di ricaricarla<br />

immediatamente mentre la sciabola, in difesa, non poteva competere con la baionetta 158 .<br />

Questa posizione critica nei confronti delle armi in dotazione agli ufficiali non era<br />

una novità assoluta: Sir Arthur Conan Doyle 159 , che aveva prestato servizio come<br />

ufficiale medico nel conflitto anglo-boero, aveva fatto simili osservazioni,<br />

consigliando l’uso del fucile anche per l’ufficiale e l’abolizione della sciabola, arma<br />

inutile e dannosa nei movimenti (adeguamento peraltro poi realizzata dalle<br />

truppe britanniche 160 ).<br />

155 «[…] Bisogna ammirare il corredo invernale del quale sono stati forniti, il più completo e più pratico<br />

che io conosca. Sull’uniforme ordinaria indossano un corpetto di pelliccia, come ne portano i pastori<br />

della campagna romana, corto e senza maniche, che tiene caldo e non impedisce i movimenti; su<br />

questo un cappottone khaki, spesso, morbido e leggero, il cui grande bavero di pelliccia copre il viso:<br />

poi hanno una cuffia di lana che protegge le orecchie, un cappello circasso le cui code a stola<br />

s’incrociano sul petto; alle mani guantoni di lana e sopragguanti di feltro, ai piedi soprascarpe<br />

egualmente di feltro. Così confezionati i soldati giapponesi traversano cantando l’anticamera della<br />

Siberia». L. BARZINI, Dai campi di battaglia, Treves, Milano 1916, pag. 238.<br />

156 Il capitano Soloviev del 34° reggimento Tiratori della Siberia Orientale (T.S.O.), che fece la campagna<br />

in Manciuria scrisse un libro (Impressioni d’un comandante di compagnia), denso di considerazioni di<br />

ordine pratico su aspetti fondamentali del combattimento e su come condurre in battaglia piccoli<br />

reparti.<br />

157 Mod. Nagant 1895 in calibro 7,62 mm. Pistola a rotazione, chiamata anche revolver, a più colpi<br />

posizionati su un cilindro rotante, basata sul principio di funzionamento inventato e brevettato da Samuel<br />

Colt, colonnello americano (1814-1862) nel 1842, su cui ancora oggi si basa il funzionamento di tutte le<br />

pistole a rotazione. La Nagant fu prodotta sia in versione a singola che a doppia azione, e ne venne<br />

realizzata una variante di minori dimensione destinata alla Polizia. Ne fu prodotta anche una versione in<br />

calibro 22 da addestramento. Cfr. Nagant in Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit..<br />

L’esercito giapponese adottava invece il Revolver Tipo 26 (1893) in calibro 9 mm in dotazione dal<br />

1893. Arma con castello apribile aveva 2 particolarità: la cartuccia da 9 mm, con risalto, non fu mai<br />

impiegata per nessun’altra arma, ed un congegno di scatto solo a doppia azione. Fu sostituita<br />

come arma d’ordinanza da una pistola automatica nel 1925, anche se rimase largamente utilizzata fino<br />

alla seconda guerra mondiale. Cfr. Revolver tipo 26 in Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit..<br />

158 Cfr. V. CARPI, op. cit., pag. 62.<br />

159 Cfr. A. C. DOYLE, Great Boer War, cit. in T. PAKHENAM, La guerra anglo-boera, Rizzoli, Milano<br />

1982, pag. 459.<br />

160 Cfr. D. GENTILINI, op. cit., pag. 24.


- 53 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

Il vettovagliamento non presentò particolarità eccezionali. L’esercito russo superò alcune<br />

deficienze dovute alla lentezza dei trasporti con le requisizioni. I giapponesi, per contro,<br />

furono avvantaggiati dalle migliori comunicazioni, anche se dopo Mukden fecero<br />

uso anche loro delle requisizioni. La razione del soldato russo 161 era senza dubbio<br />

migliore e più ricca di quella giapponese 162 . L’impiego delle cucine mobili,<br />

specialmente da parte russa, caratterizzò tale settore, assicurando un ottimo servizio.<br />

Anche i giapponesi disponevano di fornelli mobili (quattro ogni battaglione). Grazie<br />

a questi sistemi, i due eserciti ebbero pasti caldi, anche per i reparti più avanzati ed in<br />

prima linea.<br />

Nel contesto delle strategie e tattiche impiegate nel conflitto, il terreno assunse grande<br />

importanza, anche grazie alle nuove armi e specialmente nell’offensiva. Va senza<br />

dubbio precisato che, dal punto di vista europeo, nessun teatro operativo avrebbe<br />

potuto essere tanto lontano quanto quello della Manciuria e pochi altri così poco<br />

adatti all’impiego di eserciti dotati dei più moderni mezzi. Infatti la Manciuria era<br />

una zona della Cina assolutamente primitiva, pressoché priva di strade; una<br />

cospicua parte occupata da alte catene montuose, con le valli riccamente coltivate a<br />

kaoliang 163 , che raggiungeva altezze di 4/5 metri, e che le trasformava in fitte<br />

giungle 164 . L’errore fondamentale dell’epoca era stato di considerae il terreno solo<br />

sotto l’aspetto passivo della copertura, senza valutarne il valore attivo, qualora sfruttato e<br />

piegato alle esigenze dell’offensiva. La stessa guerra anglo-boera confermò tale tesi. Sir<br />

Arthur Conan Doyle aveva criticato gli inglesi per non essersene serviti a sufficienza<br />

contro i boeri, che invece erano maestri in tale arte. La guerra russo-giapponese dimostrò<br />

largamente la validità del principio, dando alla misura delle distanze, allo sgombero del<br />

campo del tiro, all’allestimento delle vie di comunicazione, un valore pari a quello della<br />

trincea, unico impiego artificiale del terreno fino ad allora applicato. In questo ambito i<br />

giapponesi riuscirono meglio dei russi; ad esempio, in Manciuria, le sopracitate<br />

coltivazione del kaoliang con le loro altissime spighe servirono più volte per preparare al<br />

161 «La razione fondamentale del russo era composta di 400 grammi di carne, generalmente fresca,<br />

sostituita talvolta da carne congelata, oltre la carne si distribuiva 700 grammi di pane e pasta o riso.<br />

Caffè, the, acquavite e tabacco; la pasta o il riso durante il combattimento erano sostituiti da 100<br />

grammi di carne in più. » V. CARPI, op. cit., pag. 63.<br />

162 «La razione del soldato giapponese era composta da 1 chilogrammo di riso, 100 grammi di carne, che<br />

durante la campagna furono portati a 400, di legumi, zucchero, the e tabacco; la carne veniva<br />

generalmente intercettata sul posto o nei territori chinesi viciniori; gli altri generi venivano dal<br />

Giappone approdando dopo Liao-yang, nell’ampia base di Nen-chang » Ibidem e Cfr. E. CAVIGLIA, op.<br />

cit. pag. 125.<br />

163 Il kaoliang (grano alto), della famiglia dei sorghi, corrisponde alla penicillaria spicata, detta anche dai<br />

francesi millet à chandelle, originaria delle Indie Orientali. Cfr. L. DAL VERME, op. cit., pag. 20.<br />

164 Cfr. J. F. C. FULLER, op. cit., pag. 141.


- 54 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

coperto gli assalti, coprire l’avanzata, occultare la sorpresa. Durante la guerra, dunque,<br />

le enormi piantagioni furono, di caso in caso, utilizzate come riparo o, viceversa,<br />

abbattute, incendiate, distrutte per adattare la situazione del terreno agli scopi bellici.<br />

I. 7 Disegni e piani<br />

Lo Stato Maggiore giapponese, facendo affidamento sul dominio del Mar Giallo, si<br />

propose di portare in Manciuria forze che per lungo tempo sarebbero state<br />

numericamente superiori a quelle russe. Al contempo, ragioni politiche imponevano<br />

l’occupazione della Corea, e ragioni strategiche consigliavano di occupare la piazza<br />

marittima di Port Arthur; da ciò conseguiva una separazione iniziale delle forze. Queste<br />

forze, con quelle di Port Arthur e della Corea, avrebbero poi marciato concentricamente<br />

verso nord contro la massa principale russa. All’infuori del teatro primario delle<br />

operazioni, si era stabilito di attaccare Vladivostok ed occupare l’isola di Sachalin. Si può<br />

quindi riassumere l’intera strategia bellica nipponica ad alcuni fattori cardine: i<br />

rifornimenti russi, finchè non fosse stato completato il tratto ferroviario sul Baikal,<br />

sarebbero stati lentissimi, quindi era necessario per i giapponesi infliggere le maggiori<br />

perdite nel minor tempo, al fine di mantenere una costante superiorità numerica sul<br />

nemico; Vladivostok era inagibile per il ghiaccio durante i mesi invernali mentre Port<br />

Arthur era accessibile tutto l’anno; quindi, era necessario occupare quest’ultimo<br />

possibilmente prima dell’inverno, lasciando le navi russe senza basi d’appoggio,<br />

soprattutto qualora fosse intervenuta immediatamente la squadra del Baltico (cosa che<br />

avrebbe consentito alla marina russa, grazie ad una schiacciante superiorità numerica, di<br />

capovolgere a proprio favore gli esiti degli scontri navali); i giapponesi dovevano ad ogni<br />

costo impossessarsi di Port Arthur per poter poi concentrare tutte le forze terrestri in una<br />

battaglia decisiva che avrebbe indotto l’avversario a ritirarsi dal conflitto; infine, il<br />

Governo giapponese era conscio che una vittoria totale era quasi impossibile da ottenere. Il<br />

suo scopo era quello di combattere vittoriosamente per raggiungere vantaggiosi<br />

compromessi 165 .<br />

Di contro lo Stato Maggiore russo, poco prima che iniziasse il conflitto, aveva concepito<br />

due disegni strategici in piena antitesi: uno, sostenuto da Kuropaktin, che prevedeva la<br />

soluzione del conflitto con un scontro terrestre, e l’altro, propugnato da Alekseev sul mare.<br />

Preso il comando della armate di Manciuria, Kuropaktin adottò il suo piano, ma poiché fu<br />

165 Cfr. Ivi, pag. 142.


- 55 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

deciso dallo zar, consigliato dal principe Alekseev di tenere la flotta a Port Arthur, egli fu<br />

costretto a sostanziali modifiche. Infatti, Kuropatkin, invece di concentrare le truppe presso<br />

Harbin o nei dintorni come avrebbe voluto, fu costretto ad una dispersione sia su Liao-<br />

yang che su Port Arthur. I giapponesi adattarono i propri piani a questa situazione<br />

strategica delle forze russe, prevedendo: di impegnare subito la flotta nemica,<br />

possibilmente bloccandola dentro Port Arthur; sbarcare tre armate, che si sarebbero dovute<br />

dirigire su Liao-yang ed agire in copertura di una quarta che doveva sbarcare nel Liao-tung<br />

per conquistare l’importante base di Port Arthur 166 .<br />

Sin dal principio ebbe importanza decisiva il fatto che l’esercito nipponico fosse<br />

preparato nella migliore maniera possibile alla imminente guerra: l’Inghilterra aveva<br />

messo a sua disposizioni crediti; la Germania armi moderne della Krupp, specialmente<br />

artiglierie, e numerosi ufficiali istruttori. Anche psicologicamente le forze giapponesi<br />

erano state preparate da lungo tempo, e con una chiara visione dello scopo della guerra<br />

con la Russia; era cioè stata inculcata loro la convinzione che tale politica di conquista<br />

fosse una vitale necessità per la patria 167 . Nell’esercito russo mancavano analoghe<br />

condizioni materiali e psicologiche per una condotta vittoriosa delle operazioni.<br />

L’opinione pubblica vedeva nel conflitto solo una guerra coloniale di poca<br />

importanza, e non una risposta ad una concreta minaccia per l’Impero. Lo stesso<br />

contadino russo, che obbediva all’ordine di mobilitazione per il fronte della<br />

Manciuria, non sapeva nemmeno di cosa si trattasse, non riusciva a capire gli scopi della<br />

guerra e non si sentiva quindi interessato ad essa 168 . Anche da considerazioni sommarie,<br />

emerge dunque che, che pur essendo entrambi gli eserciti composti da coscritti, il cui<br />

servizio durava in Giappone tre anni ed un periodo variabile fino ad un massimo di sei in<br />

Russia 169 , tra di loro vi era un abisso incolmabile. Nel soldato giapponese la lealtà, il<br />

166 Cfr. Ivi, pagg. 148-149.<br />

167 Cfr. V. GITERMANN, op. cit., pag. 473.<br />

168 «questa è stata una guerra popolare per i giapponesi. Per noi non lo è stata affatto. Gli scopi che noi<br />

perseguivamo in Estremo Oriente non erano capiti dall’ufficiale e dal soldato russo. Il malcontento<br />

generale che regnava in tutte le popolazioni della Russia prima della guerra servì soltanto a far<br />

diventare la guerra odiosa. […] L’indifferenza della Russia per la lotta sanguinosa che i suoi figli<br />

combattevano in territorio straniero e per interessi poco chiari, non poteva non far titubare l’animo<br />

perfino dei forti soldati. Dato il contegno della loro patria verso di loro, essi non potevano né avere<br />

alto il morale né sentirsi attratti all’eroismo» A. N. KUROPATKIN, op. cit., pagg. 410-411.<br />

169 Antecedentemente alle riforme operate da Alessandro II, il soldato russo che aveva la sorte di essere<br />

chiamato alle armi, rimaneva sotto le bandiere imperiali per ben 25 anni, ed era sottoposto ad un<br />

trattamento durissimo con un sistema di punizioni feroce. Una prima riforma del ministro della guerra<br />

D. A. Miljutin, dovuta alla politica riformatrice dello zar Alessandro II, in seguito anche<br />

all’inadeguatezza degli eserciti imperiali manifestatasi già nella disastrosa guerra di Crimea, ammorbidì<br />

i rigori della vita militare e ridusse la durata della leva a 16 anni. Miljuitin, impressionato dal successo<br />

della guerra franco-prussiana, dette vita ad un’ulteriore riforma nel 1874, che di fatto introduceva la<br />

coscrizione obbligatoria di massa, lasciando coloro che erano in soprannumero, comunque richiamabili


- 56 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

patriottismo e la dedizione fino all’estremo sacrificio erano considerati dei valori fondanti,<br />

vere e proprie virtù civili e militari; tali valori nell’esercito russo erano, specialmente per i<br />

riservisti, pressoché sconosciuti, ed in generale scarsamente considerati. Da ciò conseguiva<br />

che il soldato giapponese «obbediva agli imperativi dell’onore e del dovere» 171 . Sul campo<br />

opposto, Kuropaktin, si lamentava dell’impossibilità del mantenimento della disciplina su<br />

una massa di uomini avulsi dal rispetto per l’autorità, la quale temeva coloro che doveva<br />

governare 172 ; comandava un esercito inefficente ed afflitto da vuoti morali e spirituali.<br />

Anche l’armamento dei russi era insufficiente per le esigenze di un moderno conflitto.<br />

Sin dalle prime operazioni si patì la mancanza di cannoni, mitragliatrici, munizioni, e la<br />

marcia dell’esercito di Kuropaktin si compì con grande lentezza. Tanto la ferrovia<br />

cinese orientale che la siberiana erano ad un solo binario, quindi con scarsa<br />

capacità. La stessa siberiana non era completata, quindi le truppe, nella zona del<br />

lago Baikal, dovevano scendere e percorrere un tratto di circa 60 Km sul ghiaccio,<br />

o farsi trasportare da navi rompighiaccio. Questo stato delle cose, cui si sommava<br />

una serie continua di rovesci militari ingenerò nel soldato russo un stato d’animo di<br />

depressione crescente. Il fatto che il generale Kuropatkin facesse distribuire tra le truppe<br />

interi vagoni d’icone di santi, invece che di materiale bellico, ne acuì il malcontento. «Se<br />

le preghiere fossero bastate a vincere le guerre, l’esito di quella russo-giapponese<br />

sarebbe stato deciso sin dall’inizio; una ondata di misticismo ufficiale pervase il<br />

Paese. La tradizionale religiosità delle masse contadine, che formavano il nerbo della<br />

fanteria russa, fu sfruttata fino alle conseguenze più estreme» 173 . L’importanza decisiva<br />

che il conflitto ebbe per l’evoluzione interna del Paese venne però ben compresa dalla<br />

classe dirigente. Le dame della nobiltà furono patriotticamente mobilitate per cucire<br />

indumenti ai soldati. Interi saloni del principeschi palazzi dell’aristocrazia russa, furono<br />

trasformati in laboratori di cucito da parte di signore della buona società. La<br />

per l’anno successivo. La stessa riforma del 1874 ridusse la durata della leva a sei anni (per coloro che<br />

avevano frequentato una scuola di distretto, a tre anni; per i possessori di diploma di maturità a due; per<br />

chi era in possesso di cultura universitaria, a sei mesi. Se costoro si presentavano volontariamente,<br />

prima della chiamata, servivano solo per un periodo di tre o sei mesi); per altri nove anni i soldati dello<br />

zar appartenevano alla milizia territoriale, da cui uscivano all’età di 40 anni. In virtù di questa riforma<br />

la forza in piede di pace fu stabilita su 770.000 unità. Cfr. V. GITERMANN, op. cit. pagg. 250-252.<br />

171 T. SAKURAI, a cura di B. Balbi, Proiettili umani, episodi dal vero dell’assedio di Port Arthur,<br />

Tipografia italo-orientale, Grottaferrata (RM) 1913, cit. nella versione in lingua inglese in J. F. C.<br />

FULLER, op. cit., pag. 145.<br />

172 Cfr. A. N. KUROPAKTIN, The Russian army and the Japanese War, Cit. in J. F. C. FULLER, op. cit.,<br />

pag. 145.<br />

173 E. BIAGI, op. cit., pag. 48.


- 57 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

granduchessa Maria Pavlonvna Romanova (figlia maggiore del granduca Pavel<br />

Aleksandrovič Romanov, fratello dello zar, e della sua prima moglie la granduchessa<br />

Aleksandra Georgievna) affittò addirittura un treno della Transiberiana per inviare al<br />

fronte le confezioni ai combattenti. Altrettanto poco giovarono le caricature ed i motti<br />

beffardi della stampa patriottica, che assunsero un aspetto via via più grottesco,<br />

considerate le continue sconfitte subite dai russe. E proprio in seguito alle sconfitte, fu<br />

ritenuto necessario evocare un’atmosfera bellica in tutto il Paese. Anche il mite ma<br />

decorativo zar fu costretto a presentarsi a cavallo, con posa marziale, in tutte le<br />

cerimonie ufficiali 174 .<br />

I. 8 La guerra delle immagini<br />

Nell’esaminare tutti gli aspetti che riguardarono il conflitto russo-giapponese, non<br />

poteva mancare una verifica di quella che si potrebbe definire la “guerra delle<br />

immagini”, giacché le rappresentazioni di altre nazioni (siano esse visuali o testuali,<br />

ma le prime particolarmente dotate di immediatezza comunicativa), prodotte da un<br />

Paese sono largamente strumentali nella mobilitazione dell’opinione pubblica. Ne<br />

deriva che questa attività di figurazione e definizione dell’identità dell’altro<br />

nell’immaginario collettivo, assume un peso ed una forza che non possono essere<br />

trascurati nel considerare il sistema di equilibri delle relazioni internazionali.<br />

Prima del conflitto, in Giappone l’idea che si aveva della Russia comprendeva molte<br />

nozioni, anche in contraddizione fra loro, e che dunque denotano una percezione<br />

polivalente dell’identità dell’Impero zarista. Esso era di volta in volta indicato come<br />

una minaccia, o un vasto Paese arretrato ma retto da un saggio sovrano, o popolato da<br />

persone buone. Nella vignettistica ante guerra la Russia veniva comunque<br />

generalmente rappresentata da un orso o da una tigre, dunque animali grandi e forti,<br />

ma non particolarmente intelligenti.<br />

In Russia l’immagine dominante del Giappone, come del resto anche in altri Stati<br />

occidentali, era quella di un Paese grazioso, abitato da persone ben educate e gentili.<br />

Solo dopo la guerra cino-giapponese e la repressione della rivolta dei Boxers, i russi, e<br />

non solo, iniziarono a comprendere con un certo stupore gli straordinari progressi<br />

realizzati dai nipponici nella modernizzazione industriale, e ad intuirne la potenziale<br />

minaccia. Tuttavia, nonostante le visioni quasi profetiche di alcuni, il Giappone era<br />

174 Cfr. Ivi, pag. 41


- 58 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

presentato all’opinione pubblica russa non come un possibile nemico, ma addirittura<br />

come un eventuale alleato nell’Estremo Oriente. I discorsi sul “Pericolo Giallo” e<br />

sulla superiorità della razza bianca, in quel periodo antecedente il conflitto già molto<br />

popolari in Occidente, furono assunti nella propaganda russa solo durante la guerra<br />

russo-giapponese; anzi per la verità, solo nell’ultima parte di essa 175 . Inizialmente, la<br />

propaganda russa non adottò tali tematiche soprattutto in considerazione dell’identità<br />

combinata (al contempo asiatica ed europea) delle popolazioni e della realtà<br />

geopolitica di un impero che incorporava ben 95 distinti gruppi etnici. Inoltre, in quel<br />

periodo in Russia aveva preso piede una scuola di pensiero cosiddetta “Orientalista”<br />

che ammantava le brame imperialiste di misticismo e principi di armoniosa<br />

integrazione panasiatica (all’interno della quale, ovviamente, l’identità russa aveva un<br />

innato ruolo di leader). Pertanto, l’espansionismo russo verso Est era proposto non<br />

come un’occupazione, bensì come una sorta di naturale assimilazione culturale e<br />

spirituale. Si asseriva, inoltre, che la missione storica del Paese era quella di fondersi<br />

con l’Oriente, categoria tanto vasta e generica, quanto comoda, appunto, per un uso di<br />

giustificazione propagandistica. Dopo la rivolta dei Boxers, durante l’occupazione<br />

russa della Manciuria, fu coniato dalla stampa più nazionalistica, l’espressione di<br />

“Russia Gialla” 176 . Durante la guerra russo-giapponese, la propaganda nipponica,<br />

molto più abile di quella zarista nell’orientare l’opinione pubblica mondiale a proprio<br />

favore, si mobilitò in tutti i campi, ed ogni sorta di media ed oggetti d’uso quotidiano<br />

furono utilizzati come veicolo per la promozione delle vittorie giapponesi 177 . Ad<br />

esempio, capi di vestiario ed accessori della più varia natura erano ornati con la<br />

raffigurazione di scene di guerra navale e terrestre. Questa efficace strategia di<br />

divulgazione si rivelò vincente nel mobilitare a proprio favore l’opinione pubblica<br />

mondiale. In Occidente era molto diffusa la paura del “Pericolo Giallo”, e tutti gli<br />

175 Cfr. Y. MIKHAILOVA, Japan and Russia: mutual images, 1904-39, The 8 th Conference of the<br />

European Association for Japanese Studies, Budapest 1997 in http://www.intl.hiroshimacu.ac.jp/~yulia/publications.,<br />

pag. 1.<br />

176 Cfr. Ivi, pag. 2.<br />

177 «Lanterne di ogni forma rotonde, oblunghe, grosse e rigonfie […] tutta una agitazione multicolore di<br />

gioia e di tanto in tanto, grandi trasparenti portati a spalla pieni di scritti, di disegni, di allegorie, di<br />

caricature […]. Sopra uno di essi è dipinta un’aquila passata da una spada: la spada dritta nel mezzo,<br />

rigida, implacabile, penetra nel petto dell’aquila rovesciata, che starmazza con le grandi ali distese, e<br />

attanaglia gli artiglia alla lama, tentando di strapparsela dalla ferita. […] Una caricatura raffigura il<br />

blocco di Porto Arturo: un marinaio che ridendo chiude un russo in una bottiglia. Un’altra pittura<br />

rappresenta delle navi in fondo al mare, rovesciate e spezzate in mezzo ad un intreccio d’alghe ed ad<br />

una folla di quei pesci che sono una specialità dell’arte giapponese; sul quadro alcuni caratterini<br />

ideografici dicono questa cosa feroce: “Battelli sottomarini della Russia”. Fra le lanterne uno<br />

sventolare di bandiere di ogni forma e di ogni colore, […] bandiere di guerra col sole raggiante». L.<br />

BARZINI, Il Giappone in armi, Stabilimento tipografico “l’Arte Bodoniana”, Piacenza 1916, pagg. 108-<br />

109.


- 59 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

sforzi del Paese asiatico in lotta con il grande Impero russo, furono volti a presentare<br />

sé stesso come una nazione moderna e civile, ponendo particolare cura nel mitigare il<br />

senso di estraniamento accentuato dalla propria tradizione iconografica, tanto<br />

riconoscibilmente diversa da quella occidentale. In questo senso era stato compiuto<br />

qualche importante passo già con la diffusione delle immagini iniziata dieci anni<br />

prima con la guerra cino-giapponese. Il Giappone aveva saputo essere lungimirante<br />

anche sotto questo aspetto della comunicazione, avendo scelto già nel corso di questo<br />

conflitto di abbracciare parte delle modalità illustrative e visuali occidentali, e<br />

iniziando a diffondere una nuova iconografia sul modello di quella europea per le<br />

proprie immagini militari di propaganda in Occidente. L’opinione pubblica europea,<br />

maggiormente a proprio agio con questa modalità figurativa, accettava più facilmente<br />

le illustrazioni ed il messaggio da esse veicolato 178 . Durante il conflitto con la Russia,<br />

i soggetti che predominarono nelle vignette e nelle satire giapponesi furono<br />

essenzialmente tre: nel primo gli autori mostrarono che il Giappone era coinvolto in<br />

una guerra giusta contro una Russia aggreditrice, sebbene fosse stato il Giappone ad<br />

attaccare per primo (costretto, però, da una Russia definita “diabolica mangia uomini”<br />

e che non faceva altro che soffiare sui carboni della guerra); nel secondo denigrarono i<br />

russi come sciocchi codardi che avevano sottovalutato i giapponesi; nel terzo<br />

dipinsero la Russia come un paese lacerato da lotte intestine. Pertanto i russi furono<br />

rappresentati nelle vignette e nelle satire sempre come aggressori, incapaci di<br />

sconfiggere un nemico a loro superiore. Anche lo zar divenne bersaglio prediletto<br />

della satira nemica; in una vignetta famosa egli era rappresentato con un piccolo corpo<br />

dal volto spaventato in lotta con le acque del Mar del Giappone mentre supplicava<br />

l’aiuto del presidente americano. Al contrario, i giapponesi si autorappresentavano<br />

sempre in pose solenni, piene di dignità e di orgoglio nazionalistico 179 . La propaganda<br />

russa ebbe, invero, vita dura. I vignettisti e giornalisti russi dovevano confrontarsi con<br />

la difficile impresa di: tessere le lodi di un esercito e di una marina che non riuscivano<br />

a vincere nemmeno una battaglia, e trovare argomenti persuasivi per tentare di<br />

mobilitare a proprio favore l’opinione pubblica nazionale ed internazionale. In assenza<br />

di risultati tangibili positivi cui appellarsi, la propaganda russa poteva affidarsi solo<br />

alla denigrazione: il nemico era perciò apostrofato come ladro, saccheggiatore, che era<br />

in grado di battere i russi, «semplici, ma onesti individui» 180 , solo ricorrendo<br />

178 Cfr. F. A. SHARF-S. DOBSON-A. MORSE NISHIMURA, op. cit., pagg. 33-34.<br />

179 Cfr. Y. MIKHAILOVA, op. cit., pagg. 2-3.<br />

180 Ivi, pag. 4, trad. propria.


- 60 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

all’inganno. Veniva ridicolizzato il coraggio dei giapponesi, la loro moderna<br />

tecnologia presa a prestito dalla cultura occidentale. Nelle caricature sui giornali, il<br />

Giappone era raffigurato come un geisha con fattezze maschili del volto che, con<br />

inutili sforzi sovrumani, tentava di sollevare un enorme pietra sulla sommità di una<br />

montagna. Nella metafora si vedeva l’impossibilità del Giappone nel sostenere il peso<br />

del conflitto. I giornali russi, sapendo che le autorità giapponesi non permettevano<br />

facilmente ai reporters di avvalersi di informazioni dirette dal fronte, affermavano che<br />

le notizie delle vittorie giapponesi erano solo fandonie. Ma lo strumento più<br />

ricorrentemente utilizzato dalla propaganda russa, durante il conflitto, fu quello del<br />

razzismo. Visto l’esito sempre più infausto dell’andamento del conflitto per le proprie<br />

armi, la tematica razzista era adottata, nel tentativo di strutturare le paure sul “Pericolo<br />

Giallo”, peraltro già ampiamente diffuse in Occidente, accattivandosi l’opinione<br />

pubblica internazionale. Pertanto, secondo questo nuovo filone, il conflitto non si<br />

configurava più come un mero scontro tra due Nazioni per il dominio su alcuni<br />

territori, ma come una «necessaria conseguenza al risveglio della razza gialla dal<br />

lungo sonno» 182 ; in questa minacciosa visione, il Giappone incarnava l’idea del Pan<br />

Mongolismo, l’unificazione cioè di tutti i popoli di razza gialla contro quelli di razza<br />

bianca. La Russia, pertanto, si contrapponeva automaticamente come il baluardo posto<br />

a difesa dell’Europa dall’invasione gialla, il primo ostacolo a tale realizzazione. Nel<br />

tentativo di influenzare le coscienze nazionali delle classi colte furono mobilitati, sulla<br />

tematica razziale, anche intellettuali e autorevoli universitari. Emblematica in tal<br />

senso fu la dichiarazione di un docente dell’Università S. Vladimiro di Kiev, che<br />

arrivò a definire la guerra con il Giappone una missione di pulizia biologica del ceppo<br />

mongolo 183 . Se gli articoli di giornale, le conferenze, le dichiarazioni pseudo<br />

scientifiche di docenti universitari, indirizzarono un pubblico colto, raffinato e ben<br />

educato, il condizionamento mentale delle classi sociali più umili, che costituivano in<br />

Russia la stragrande maggioranza della popolazione, avvenne attraverso tutte le forme<br />

grafiche di rappresentazione. Così le stampe popolari, litografie realizzate con la<br />

tradizionale arte lubki 184 , e vignette politiche che comparivano sulle più popolari<br />

182 Ibidem.<br />

183 Ibidem.<br />

184 I lubki sono stampe popolari russe ad uso delle classi popolari, trattanti racconti e notizie sotto forma<br />

di vignette provviste di didascalie. La loro origine è associata alla tradizionale raffigurazione della<br />

storia biblica presente nell’iconostasi che si inquadra nel più ampio contesto figurativo russo<br />

direttamente originatosi dalla tradizione iconodula bizantina. Si tratta di tavolette piane in legno sulle<br />

quali viene impressa la stampa che vengono successivamente leggermente colorate. L’importanza dei<br />

lubki come strumento secolare di comunicazione scritta presso le classi contadine trova la sua massima


- 61 -<br />

Cap. I. Premesse storico politiche<br />

riviste satiriche, che spuntarono come funghi contemporaneamente a S. Pietroburgo ed<br />

a Mosca, divennero lo strumento più utilizzato. La copertina della Budilnik, una delle<br />

riviste più note, diffuse una vignetta che ridicolizzava l’ammiraglio Togo,<br />

rappresentato come una scimmia brutta e pelosa e dall’espressione sciocca, intenta a<br />

scrivere telegrammi con “quattro mani”, il sottotitolo diceva che solo un cervello da<br />

macaco avrebbe prodotto falsi rapporti per ottenere aiuti finanziari dall’Occidente.<br />

Un’altra vignetta della stessa rivista, aveva disegnato una fantasiosa scala evolutiva<br />

della razza umana, ponendo il “civilizzato pelle gialla” sotto “l’africano selvaggio”.<br />

Fu sfruttato, per volere del ministro degli Interni Plevhe che istigò dei pogrom<br />

antiebraici, anche l’antisemitismo in chiave anti nipponica. Nella vignetta, che in quel<br />

periodo ebbe notevole diffusione, nota con il nome di Zhelthaya Opasnost (Pericolo<br />

Giallo), il Giappone era rappresentato come una strega che spaventava la comunità<br />

europea tenendo in mano una tazza di veleno. Elemento inquietante, ed assolutamente<br />

nuovo, era che la strega non aveva sembianze asiatiche, bensì semitiche. Da quel<br />

momento la Russia abbandonava le parte asiatica della propria identità nazionale,<br />

disconoscendola per quella europea, enfatizzando il suo ruolo di potenza di primo piano<br />

nel consesso europeo e occidentale 185 .<br />

espressione con l’invasione napoleonica della Russia. Questo avvenimento segna un’evoluzione dei<br />

lubki, che in precedenza non avevano mai raffigurato soggetti reali, ma solamente personaggi delle<br />

Sacre Scritture o dei racconti. Si afferma nel periodo 1812-1814 l’impiego dei lubki come strumento<br />

propagandistico, che descrive con tratti fortemente caricaturali Napoleone e il suo esercito, esaltando<br />

dall’altro lato la figura del patriottico e fiero contadino russo, delineato come un vero e proprio esempio<br />

di coraggio e rettitudine. Lubki. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 27 ottobre 2011,<br />

http//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lubki&oldid=44046423.<br />

185 Cfr. Ivi, pag. 5.


CAPITOLO II<br />

LE OPERAZIONI BELLICHE<br />

II. 1 Le prime operazioni<br />

- 62 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

«In un certo senso la guerra scoppiò di sorpresa, mentre il comandante della base<br />

russa di Port Arthur, generale Stoessel 186 , stava dando un ballo. Fu una specie di Pearl<br />

Harbour ante litteram, perché, nonostante la scadenza dell’ultimatum e la rottura<br />

delle relazioni diplomatiche, non vi fu una formale dichiarazione di guerra» 187 ; del resto i<br />

giapponesi avevano già dato prova, nella guerra con la Cina, di interpretare<br />

“liberamente” le norme del diritto internazionale. «Il ballo del generale fu un po’ il<br />

simbolo della allegra impreparazione con cui gli eserciti imperiali affrontarono la<br />

guerra, forti quasi esclusivamente della convinzione che l’immenso Paese alle loro<br />

spalle non poteva essere sconfitto» 188 . Inoltre non era mai accaduto che un esercito<br />

“bianco” fosse sconfitto sul campo di battaglia da un esercito “non bianco”. La<br />

piazza marittima di Port Arthur ebbe già una prima pagina di storia nel 1894 nella guerra<br />

con la Cina; prese il nome da un luogotenente di vascello della marina britannica, Arthur,<br />

che al comando dello sloop 189 “Algerino”, nel giugno 1860, fu il primo che ancorasse,<br />

con una nave europea, in quel luogo dove sorgeva la città di Li-sciun-koi. Port Arthur era<br />

poi stata fortificata da ingegneri tedeschi per conto della Cina, ed era caduta in mano ai<br />

giapponesi nel 1894. I soldati del Mikado tennero però la fortezza meno di un anno,<br />

sino all’inizio del 1896, quando dovettero abbandonare la penisola che in base al trattato<br />

di Scimoneseki sarebbe spettata al Giappone. I russi, che ne presero possesso prima in<br />

maniera informale, poi con un contratto di locazione di 25 anni estorto alla Cina, avevano<br />

trasformato ed aumentato le fortificazioni, e costruito magazzini e caserme 190 . La<br />

186<br />

Anatolij Stoessel. (1848-1915). Partecipò alla guerra contro la Turchia nel 1877/78: colonnello nel 1899 e<br />

maggior generale nel 1899, prese parte, l’anno seguente, alla spedizione in Cina. Col grado di tenente generale<br />

ebbe, durante il conflitto russo-giapponese, il comando di Port Arthur. Avendo negoziato la resa per risparmiare<br />

un inutile spargimento di sangue, al suo ritorno in Patria fu accusato di essersi lasciato corrompere dal<br />

nemico. Condannato a morte, gli fu poi commutata la pena in dieci anni di fortezza. Cfr. Stoessel in<br />

Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit..<br />

187<br />

E. BIAGI, op. cit. pag. 35.<br />

188<br />

Ibidem.<br />

189<br />

Nella marina velica era detto anche “battello bermudiano”, in uso specialmente nelle marine inglesi e<br />

statunitense. Era una piccola nave da commercio da 20 a 100 tonn.; ne furono costruiti anche di<br />

dimensioni maggiori armati con cannoni (da 6 a 1) per uso militare. In epoca più moderna<br />

l’Inghilterra ne costruì alcuni per il servizio coloniale, a 2 alberi, a vapore, di stazza da 700 a 1.300 tonn., 18 nodi<br />

di velocità, armati con due cannoni da 100 mm. Questa nave è del tipo “dragamine”, ma con caratteristiche<br />

di “avviso”; fu destinata al servizio di scorta dei mercantili. Cfr. Sloop in Enciclopedia Militare (ad<br />

vocem) op. cit..<br />

190<br />

La difesa dal mare consisteva in 27 postazioni di batterie costiere in posizioni fortificate. Le batterie<br />

montavano cannoni di calibro da 4,1 a 11 pollici. Inoltre, alcune postazioni non solo erano fortificate,


- 63 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

piazza, che si prestava benissimo ad una difesa da terra 191 in quanto contornata da<br />

colline, presentava però gravi inconvenienti per la difesa dal mare: la ristrettezza dello<br />

specchio d’acqua nel quale ancorare le grosse navi, il canale troppo angusto per cui il<br />

naviglio doveva necessariamente transitare per entrare od uscire, ed ancora la scarsa<br />

profondità delle acque che impediva, a bassa marea, alle navi da battaglia di manovrare<br />

liberamente nel canale e nei bacini interni, (addirittura, quelle di l a classe potevano uscire<br />

una sola volta al giorno). I russi effettuarono, a dire il vero, ingenti lavori di dragaggio<br />

del fondo, ma il passaggio del canale rimase comunque angusto. Tre giorni dopo la rottura<br />

delle relazioni diplomatiche avvenuta con il richiamo da parte del Giappone del proprio<br />

ambasciatore da Pietroburgo, l’8 febbraio 1904 una squadra giapponese, partita dalla<br />

madre patria il 6 (lo stesso giorno della rottura delle relazioni diplomatiche) al comando<br />

dell’ammiraglio Togo e forte di sei navi da battaglia, quattro incrociatori corazzati (o di l a<br />

classe), quattro di 2 a classe, dodici cacciatorpediniere ed un numero elevato di<br />

torpediniere, giungeva alle isole Elliot, da doveva muoveva immediatamente, a lumi<br />

spenti, all’attacco delle navi avversarie. Quantunque l’ammiraglio Stark fosse ancora<br />

ignaro della situazione politica 192 , accettò la lotta; l’azione durò circa un’ora e non ebbe<br />

grandi effetti; furono danneggiate 4 navi russe e meno gravemente tre giapponesi. Nella<br />

stessa notte la flotta russa riparò nella rada interna, e Togo fece rotta per il Giappone.<br />

L’ammiraglio Togo, al pari degli altri ufficiali giapponesi della sua generazione, si era<br />

formato presso le migliori scuole militari europee. Era infatti stato allievo del Thames<br />

Nautical College ed aveva compiuto il tirocinio navale a bordo di una nave da guerra<br />

della squadra della Manica. Egli apprese la sua tecnica di “attacco preventivo” dalle<br />

massime della scuola inglese 193 . Paradossalamente il know how bellico della nascente<br />

ma erano dotate di ascensori elettrici per portare il munizionamento ai cannoni dai depositi munizioni<br />

protetti, posti sotto il livello del terreno. Cfr. Reports of Military Observer attached to the Armies in<br />

Manchuria during the Russo-Japanese War, part. 3, Governement Printing Office, Washington 1906,<br />

pagg. 171-176 cit. in J. D. SISEMORE, op. cit. pag. 29.<br />

191 La progettata difesa terrestre di Port Arthur, consisteva di due linee difensive. La linea più esterna<br />

aveva sei forti permanenti (ognuno protetto ed armato con cannoni da 150 mm), 9 piccole fortificazioni<br />

(con fortini e posizioni coperte per la fanteria), e 6 posizioni fortificate per l’artiglieria. Le sei opere<br />

permanenti e molti dei forti semi permanenti furono preparate con fossati o scarpate scavati sulla parte<br />

frontale. Cfr. COMMITTEE OF IMPERIAL DEFENSE, op. cit., vol. 3 pag. 38 cit. in J. D. SISEMORE, op. cit.<br />

pag. 30.<br />

192 «Comandante della squadra di Port Arthur era allora il vice ammiraglio Starck, un vecchio signore<br />

molto affabile, amato dagli ufficiali e dagli equipaggi. Era però in pessime condizioni col Luogotenente<br />

[Alekesjev]. Non sapeva proprio nulla della rottura delle relazioni diplomatiche col Giappone» F.<br />

THIESS, op. cit., pag. 47.<br />

193 Basti citare quello che scrisse in merito all’apertura delle ostilità senza una formale dichiarazione di<br />

guerra, cosa che comunque allora divise l’opinione pubblica e la stampa europea, l’autorevole rivista<br />

militare inglese Proceedings of the R. United Service del 1893 in uno studio premiato<br />

dall’Ammiragliato che si ritiene interessante riportare: «Allorché le potenze navali dei due belligeranti<br />

presso a poco si equivalgono, prima di impegnare la battaglia che deve decidere della supremazia del


- 64 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

potenza orientale derivava direttamente dalla migliore tradizione occidentali per poi<br />

ritorcersi contro di essa.<br />

Sfruttando la particolarità del fondale marino, Togo contava di chiudere la quasi totalità<br />

della flotta russa del Pacifico nella baia di Port Arthur, rendendola inoperante. A questo<br />

scopo decise di ostruire alla navigazione il canale di accesso, che era largo non più di<br />

300 metri, facendovi colare a picco delle navi cariche di pietre e materiale<br />

incendiario. I tentativi iniziarono in marzo. I russi si difendevano disperatamente,<br />

cercando di far affondare le navi giapponesi al largo, prima cioè che giungessero al<br />

canale. Sparavano con i cannoni delle flotta e con quelli delle fortificazioni<br />

terrestri, creavano ogni notte nuovi campi minati. Così trascorse tutto il mese di aprile.<br />

Il 3 maggio Togo fece entrare nel canale ben otto navi, che continuarono ad attaccare<br />

finché non furono colate a picco. Gli equipaggi perirono ed a questo prezzo il<br />

passaggio fu quasi del tutto bloccato, almeno per le navi di maggior tonnellaggio.<br />

In questa prima fase della battaglia per Port Arthur, il 14 aprile, i russi persero la loro<br />

maggiore corazzata, la “Petropavlosk” che saltò su tre mine (o come si diceva allora<br />

“torpedini da blocco”), la cui deflagrazione causò anche quella della “S. Barbara”<br />

della nave. Nel disastro perì buona parte dell’equipaggio tra ufficiali e marinai, tra<br />

cui lo stesso ammiraglio Makarov. A bordo si trovava anche il corrispondente di<br />

guerra del “Novoe Vremja” che si salvò e descrisse così la scena:<br />

“ La Petropavlosk aveva diminuito la velocità. Poi di colpo fu presa da un grande tremore. Si udì una esplosione formidabile.<br />

Mi sembrò che venisse da sotto il ponte. La nave prese ad inclinarsi su un fianco. Uscii all'aperto attraverso<br />

un oblò. Sul ponte di comando scorsi l'ammiraglio Makarov sdraiato sul ventre, immerso nel suo sangue. Corsi per<br />

sollevarlo, ma la nave incominciò ad affondare negli abissi. Schegge e rottami piovevano in ogni direzione, fumo e<br />

fiamme uscivano da ogni parte con getti spaventosi. Mi afferrai a qualcosa e fui proiettato in acqua. In quello<br />

stesso momento degli alberi crollarono” 194 .<br />

I tecnici dibatterono a lungo intorno alle cause che avevano condotto alla perdita della<br />

corazzata ammiraglia di 11.354 tonnellate; i russi asserivano che la nave aveva urtato<br />

una torpedine amica, mentre l’ammiraglio giapponese si attribuiva il merito<br />

mare, bisogna sforzarsi di ottenere sin da principio la superiorità numerica sull’avversario, cercando di<br />

piombare improvvisamente su di una parte delle sue forze e di distruggerli così una o due navi. Gli si<br />

verrà per tal modo ad infliggere una perdita irreparabile per tutta la durata della guerra [...] Per<br />

essere certi della riuscita in questo genere particolare di attacco, si potrebbe impiegarlo come<br />

dichiarazione di apertura d’ostilità, non appena rotte le relazioni diplomatiche». Sembra che<br />

Togo abbia seguito alla lettera tale insegnamento. Cfr. L. DAL VERME, op. cit., pag. 6, e cfr. L.<br />

GIANNITRAPANI, La guerra russo-giapponese nell’anno 1904, Voghera, Roma 1905, pag. 56. Del resto<br />

i giapponesi applicheranno contro gli Stati Uniti a Pearl Harbour la stessa tecnica di “attacco<br />

preventivo”.<br />

194 E. BIAGI, op. cit., pag. 36.


- 65 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

dell’affondamento. La discussione finì col responso di una Commissione d’inchiesta<br />

nominata dal Luogotenente dello zar, che confermava l’asserzione di Togo. Grave fu<br />

la perdita della nave, ma gravissima quella delle vite umane: 25 uomini dello Stato<br />

Maggiore, 575 dell’equipaggio. Solamente 7 ufficiali si salvarono, fra cui il comandante<br />

ed il granduca Cirillo, cugino dello zar, e 73 marinai. Perì anche il celebre pittore di<br />

battaglie Vassili Verestchagin 195 . La perdita più grave fu senza dubbio quella<br />

dell’ammiraglio Makarov.<br />

II. 2 Operazioni nel Mar Giallo ed in Corea<br />

I giapponesi, mentre bloccavano Port Arthur e paralizzavano la flotta russa, procedevano<br />

contemporaneamente ad operazioni di sbarco in vari punti della Corea. A Chemulpo<br />

(Inchon) un loro corpo di sbarco, di ben 80 piroscafi, protetto da un distaccamento<br />

navale al comando dell’ammiraglio Uriu, sorprendeva l’incrociatore “Variag”, la<br />

cannoniera “Koreiez” ed il trasporto “Sungari” in rada (l’8 e 9 febbraio); le tre navi russe,<br />

non avevano ricevuto la notizia della rottura delle relazioni diplomatiche col<br />

Giappone. Uriu aveva imposto alle navi nemiche di uscire, in caso contrario le avrebbe<br />

195 Vasily Vasielivich Vereschagin (Cherepovets, Governatorato di Novgorod, Russia, 26 ottobre 1842-<br />

Port Arthur 13 aprile 1904). Fu uno dei più famosi pitturi russi di battaglie ed uno dei primi artisti ad<br />

essere famosi all’estero. La rappresentazione così realistica dei suoi soggetti, impedì, per la crudezza<br />

delle scene rappresentate, la diffusione dei suoi dipinti per lungo tempo. Figlio di un proprietario<br />

terriero di nobili origini, e secondo di tre figli maschi, ad 11 anni entrò nel corpo dei cadetti della<br />

Marina a S. Pietroburgo, compiendo il suo primo viaggio nel 1858. Prestò servizio sulla fregata<br />

“Kamchatka”. Pur distinguendosi alla scuola navale, abbandonò il servizio per iniziare approfonditi<br />

studi sul disegno. Ricevette un premio dopo solo 2 anni, nel 1863, dall’Accademia di S. Pietroburgo.<br />

L’anno successivo si recò a Parigi, dove approfondì la sua preparazione artistica sotto la guida di Jean<br />

Leon Gerone, sebbene fosse in disaccordo con i suoi metodi di insegnamento. Nel 1868 accompagnò il<br />

generale Kaufman in Turkestan, dove fu perfino decorato con la Croce di S. Giorgio per l’eroismo<br />

dimostrato durante l’assedio di Samarcanda. Fu un viaggiatore instancabile: ritornò a S. Pietroburgo nel<br />

1868, a Parigi nel 1869, di nuovo a S. Pietroburgo l’anno successivo, e poi di nuovo nel Turkestan sul<br />

finire dello stesso anno. Nel 1871 fondò un suo atelier a Monaco ed allestì una sua mostra personale a<br />

Londra nel 1873. Ne allestì, nel 1874, una successiva a S. Pietroburgo, dove presentò uno dei suoi<br />

capolavori, L’apoteosi della guerra. Nello stesso anno partì per un lungo viaggio, durato 2 anni,<br />

attraverso l’Himalaya, l’India ed il Tibet, tornando a Parigi nel 1876. Con lo scoppio della guerra russoturca,<br />

lasciò Parigi e ritornò in servizio attivo nell’esercito imperiale. Partecipò ai fatti d’arme al passo<br />

di Shipka ed all’assedio di Plevna, dove perse il fratello; fu gravemente ferito durante un azione di<br />

guerra nell’attraversamento del Danubio vicino Rustchuk. Dopo il conflitto tornò a Monaco, dove<br />

iniziò una rapida produzione. I sensazionali soggetti dei suoi quadri ed i chiari scopi propagandistici a<br />

favore della pace, attraverso una cruda rappresentazione degli orrori della guerra, attrassero una larga<br />

fetta di pubblico che usualmente non era interessata al suo genere pittorico, con una serie di mostre<br />

internazionali svolte a Parigi, Londra, Berlino, Dresda, Vienna. Nel 1882-83 fu nuovamente in India.<br />

Un soggiorno in Siria e Palestina, l’anno seguente, fornì nuovi spunti per soggetti ispirati a temi del<br />

Nuovo Tesatamento. Fu in Estremo Oriente durante la guerra cino-giapponese, con le truppe americane<br />

nelle Filippine durante il conflitto ispano-americano, e con le truppe russe in Manciuria. Durante la<br />

guerra col Giappone, fu invitato dall’ammiraglio Makarov a bordo dell’ammiraglia Petropavlosk dove<br />

trovò la morte il 13 aprile 1904. Il suo ultimo lavoro, una pittura raffigurante un consiglio di guerra<br />

presieduto dall’ammiraglio Makarov, fu recuperato dal naufragio, pressoché intatto. Cfr. Vasily<br />

Vereshchagin. In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 09:57, May 26, 2011, from<br />

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Vasily_Vereshchagin&oldid=423868162


- 66 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

attaccate in porto, nonostante fossero all’ancora in mezzo a navi da guerra inglesi,<br />

francesi, italiane, americane e coreane 196 . Alle 11 del 9 febbraio le due navi da<br />

battaglia, guidate dal comandante Rudnòv, salparono verso il nemico incontro al loro<br />

destino; intorno alle tre del pomeriggio rientrarono con i ponti ingombri di cadaveri<br />

dilaniati, ripiegando sulla costa. In loro soccorso giunsero le imbarcazioni delle navi<br />

estere per trarre in salvo l’equipaggio. Due ore dopo, quando a bordo non vi era<br />

più nessuno la cannoniera “Koreiez” saltava in aria auto affondandosi insieme<br />

all’incrociatore “Variag”. Dell’equipaggio del “Variag”, che era di 535 uomini, un<br />

ufficiale e 40 marinai perirono, 4 ufficiali e 64 marinai riportarono ferite. Dei superstiti<br />

vennero presi a bordo dalla nave italiana “Elba” (sei ufficiali e 172 marinai, di cui 14<br />

feriti) e trasportati nel porto inglese di Hong Kong (oggi Xianggang).<br />

Una volta sbarcati 197 , i giapponesi stabilirono la base di partenza per le<br />

operazioni di terra, nella città di Sin-ui ju (attualmente Sinuiju in Corea del Nord),<br />

situata alla foce dello Yalu.<br />

Il loro obiettivo era di isolare Port Arthur anche da terra e di tagliare il Liao-tung (cioè<br />

penisola del Liao, oggi Lyiaodong) alla base. A questo scopo la prima armata<br />

giapponese, al comando del generale Kuroki, ultimate le operazioni di sbarco per la fine<br />

di marzo, avanzò sulla strada di Feng-Wang-Cheng (Fengcheng), impegnando il grosso<br />

delle truppe russe al comando del generale Kuropatkin, con l’intento di forzare il<br />

passo del fiume Yalu e prendere posizioni sulle alture della riva destra del fiume,<br />

rimanendovi fino a sbarco compiuto della II armata nella penisola del Kwang<br />

(Guang).<br />

I russi avevano però sullo Yalu un grosso distaccamento di copertura, composta da<br />

due divisioni e due brigate di cavalleria cosacca. Si impegnò battaglia ed i russi dovettero<br />

ripiegare (1° maggio).<br />

II. 3 La battaglia dello Yalu (1.5.1904)<br />

Fu la prima grande battaglia della guerra. Combattuta il 1° maggio 1904, vi furono<br />

impegnate: da parte giapponese la I armata di Kuroki (9 divisioni di fanteria e la divisione<br />

della Guardia, circa 40.000 uomini), da parte russa un distaccamento, comandato dal<br />

196 «I comandanti delle cinque navi straniere (americana, inglese, francese, italiana e coreana) che si<br />

trovavano a Chemulpo, fecero una nota di protesta a Uriu, qualificando il suo contegno come “grave<br />

infrazione alla neutralità”» F. THIESS, op. cit., pag. 52.<br />

197 «In cifra tonda, dall’8 febbraio al 1° marzo compreso, sbarcarono 22.500 uomini (17.000 combattenti<br />

e 5.500 portatori) con 5.000 cavalli, 36 pezzi ed un’immensa quantità di viveri e munizioni». In<br />

AUSSME Fondo L-3, b. 198, f. 1, del Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni, Ufficio<br />

Coloniale, Bollettino n. 7, Annesso n. 2, pag. 1.


- 67 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

generale Zasulic, composto, come già detto, da due divisioni di fanteria e due<br />

brigate di cavalleria. (18.000 fanti e 7.000 cavalieri). L’armata di Kuroki, sbarcata nei<br />

porti della Corea, aveva il compito di attaccare il distaccamento russo in posizione<br />

sulla riva destra del basso Yalu, alla confluenza con l’Hai-ho, prima che<br />

ricevesse rinforzi. Superate le difese russe al confine coreano-mancese, l’armata<br />

giapponese doveva penetrare nella Manciuria meridionale ed attendere in buona<br />

posizione sui monti che un’altra armata giapponese, in corso di trasporto, sbarcasse<br />

sulla costa della Manciuria; tutte le forze dovevano poi procedere insieme verso<br />

nord, obiettivo Liao-yang (Lyiaoyang).<br />

Un tale piano d’invasione della Manciuria per via di terra, comportava perciò come<br />

primo atto importante un combattimento sullo Yalu. Appena giunto a Wi-ju (Uiju in<br />

Corea del Nord), Kuroki fece occupare le isole del fiume per agevolare la costruzione<br />

dei ponti militari a monte della confluenza con l’Hai-ho, ed inviò una divisione a<br />

nord per passare lo Yalu risalendone il corso per 15 Km. L’operazione fu compiuta<br />

senza una seria resistenza dei russi e il distaccamento giapponese poté prendere<br />

posizione sul gruppo montuoso del Kusan, da dove fu in grado di proteggere l’azione<br />

frontale del grosso dell’armata. L’attacco iniziò il 30 aprile con un duello di<br />

artiglierie in cui quella russa fu soccombente. Nella notte seguente fu preparato<br />

l’attacco frontale delle fanterie, che iniziò all’alba del 1° maggio; così, dopo ben<br />

due giorni di fuoco di preparazione d’artiglieria Kuroki poteva attaccare la sinistra russa<br />

che si vide minacciata di aggiramento, perché anche il distaccamento giapponese inviato<br />

a nord era sceso dal Kusan, aveva passato eroicamente l’Hai-ho allo scoperto ed a<br />

guado, con l’acqua fino alla gola dei soldati, ed era giunto a Wi-ju, incombendo sul<br />

fianco dello schieramento russo. Zasulic non credé opportuno impegnare le riserve ed<br />

ordinò la ritirata che fu coperta da resistenze di retroguardie. Così brillantemente<br />

l’armata di Kuroki iniziava la campagna 198 .<br />

II. 4 Operazioni nel Liao-tung meridionale<br />

Nel frattempo, la II armata giapponese del generale Oku il 5 maggio ultimò lo sbarco<br />

attorno a Pu-lan-tien 199 (Pulandian, provincia di Liaoning situata nella penisola del<br />

Liadong nella R.P.C.), sorprendendo i russi che non si aspettavano tale mossa, e che non<br />

198 Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI, Yalu in Enciclopedia italiana (ad vocem). op. cit.<br />

199 «Pu-lan-tien (Port Adam dei russi), consiste in una stazione ferroviaria con un contorno di tre o<br />

quattro caserme russe. Sulla carta geografica Port Adam (Pu-lan-tien dei cinesi) ha l’onore di essere<br />

rappresentata da un grosso circoletto - quello delle città importanti. E’ una semplice adulazione od un<br />

augurio?» L. BARZINI, Dai campi di battaglia, Treves, Milano 1916, pag. 43.


- 68 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

la impedirono. Contro di essi i giapponesi inviarono un distaccamento di osservazione,<br />

dirigendo invece il grosso delle forze contro Port Arthur, mentre, a difesa estrema della<br />

piazza forte, i russi occuparono salde posizioni nell’istmo di Nan-shan. I giapponesi<br />

attaccarono e fra il 25 ed il 28 maggio, ebbero ragione della difesa, così Port Arthur<br />

rimase bloccata anche da terra. Alla fine di maggio, Stoessel si trovò con Oku che lo<br />

attaccava alle spalle da terra e Togo, di fronte, dal mare.<br />

II 5 La battaglia di Nan-shan (26.05.1904)<br />

Nel 1900, durante la rivolta dei Boxers, la collina di Nan-shan 200 era stata fortificata dai<br />

russi per proteggere Port Arthur dai rivoluzionari cinesi. Dopo la ribellione, questi siti<br />

vennero abbandonati. Quando li rioccuparono, nell’aprile del 1904, erano in completo<br />

abbandono. Nei mesi seguenti la rioccupazione, la Russia assunse 5.000 lavoratori<br />

cinesi per riparare ed approntare le difese 201 . Nella parte più stretta dell’istmo di Nan-<br />

shan i russi avevano erette 10 opere e costruite profonde trincee; inoltre a destra delle<br />

proprie posizioni, nella baia di Hand (oggi baia di Huang), avevano collocato una<br />

cannoniera; mentre un fitto reticolato copriva una vasta zona di terreno davanti alle<br />

opere.<br />

Al momento della battaglia, queste posizioni incorporavano molte tecniche difensive<br />

moderne, integrate con tre file di trincee, campi minati, oltre 5.000 metri di filo spinato,<br />

e 2 riflettori per la sorveglianza notturna. Queste difese erano considerate ”pressoché<br />

inespugnabili” 202 .<br />

La posizione, estremamente forte, era difesa, teoricamente, da circa 20.000 russi, al<br />

comando del general Fock, con 68 cannoni di grosso calibro, 16 a tiro rapido e 10<br />

mitragliatrici. La collina di Nan-shan (Nanshan 360 m.s.l.m.), a sud della città di<br />

Kincow (anche Chinchow o Kinchou o Kinceu, oggi Jinzhou), e quella di Nau-kua-ling, a<br />

sud ovest della precedente, erano i punti maggiormente fortificati. Fra le due colline, in un<br />

avvallamento, correva la ferrovia che univa Talienvan, o come la chiamavano i russi,<br />

Dalny (l’odierna Dalian) e Porth Arthur a Mukden. Il generale Oku, procedendo con<br />

molta circospezione e dopo numerose ricognizioni (21 e 22 maggio), riuscì in tre giorni<br />

di piccoli combattimenti ad occupare Kincow e le alture a nord est di questa<br />

200<br />

«Da scian o san «monte» e nan «sud»; quindi «monte al sud» forse riferibilmente alla città di Kinceu» L.<br />

DAL VERME, op. cit., pag. 8.<br />

201<br />

Cfr. N. TRETYAKOV, My experiences at Nan Shan and Port Arthur with the fift east Siberian rifles,<br />

Hugh Rees Ltd., London 1911, pagg. 8-9, 18, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 22.<br />

202<br />

Cfr. C. ROSS, An Outline of the Russo-Japanese War 1904,1905. Vol. 1, Macmillan and Co., Ltd<br />

London 1912, pagg. 158-159, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 22.


- 69 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

(05.30 del mattino del 25 maggio). Padrone di queste posizioni e dopo una<br />

ricognizione del fronte nemico, il mattino del 26 maggio avanzò con tre divisioni.<br />

All’azione cooperò anche la marina con quattro cannoniere, che dalla baia di Kincow<br />

batterono la sinistra della posizione russa; tuttavia gli sforzi energici e ripetuti della<br />

fanteria giapponese riuscirono infruttuosi e l’avanzata fu sospesa. Nel pomeriggio dello<br />

stesso giorno 26 il generale Oku, tentando uno sforzo supremo, fece riprendere il<br />

bombardamento della posizione nemica e contemporaneamente ordinò l’avanzata<br />

delle tre divisioni. La 4^ divisione giapponese del generale Osaka, passando per una<br />

zona paludosa, poco battuta dalle opere russe, perché ritenuta impraticabile, poté forzare<br />

la destra nemica. Le cause del successo dell’azione giapponese sono da ricercare<br />

soprattutto nell’incompetenza del generale Fock, che decise di impiegare un solo un<br />

reggimento, il 5° fanteria siberiano con 3.800 uomini, per difendere Nan-shan 203 . A quel<br />

successo, la 1^ e la 3^ divisione si slanciarono all’assalto, obbligando i russi, già esausti<br />

dal lungo combattimento, ad abbandonare le posizioni (ore 19.00 del 26 maggio).<br />

Quest’ultimi persero circa 1.500 uomini (tra morti e feriti cioè il 40% della forza<br />

schierata), tra cui 75 ufficiali, tutta la grossa artiglieria (68 cannoni) e le 10 mitragliatrici,<br />

molti fucili ed una grande quantità di munizioni. I giapponesi persero 750 uomini ed<br />

ebbero 3.650 feriti.<br />

La vittoria dei giapponesi, per quanto pagata a caro prezzo, ebbe un grande risultato:<br />

tagliare fuori Port Arthur con l’armata di Stoessel, impedendo così qualsiasi<br />

combinazione di forze con gli assediati 204 .<br />

La presa della collina di Nan-shan fu una chiara dimostrazione della letalità delle armi<br />

moderne usate in una difesa accuratamente preparata. Durante questa battaglia, un solo<br />

reggimento, ben trincerato in posizione difensiva, fu in grado di bloccare l’avanzata di<br />

tre divisioni giapponesi per oltre 12 ore. Se il generale Fock avesse impiegato maggiori<br />

forze ed altra artiglieria, questa battaglia, sin dal principio, avrebbe ritardato i piani<br />

giapponesi per diverso tempo 205 ed avrebbe potuto cambiare il corso dell’intera<br />

campagna. In questo solo combattimento, i giapponesi consumarono più munizioni di<br />

quelle che avevano utilizzato in tutto il conflitto cino-giapponese 10 anni prima 206 . La<br />

maggior deficienza del piano difensivo russo, fu il piazzamento dell’artiglieria. In<br />

questa fase del conflitto, la Russia ancora utilizzava la tattica del posizionamento delle<br />

203 Cfr. N. TRETYAKOV, op. cit. pag. 49, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 21.<br />

204 Cfr. F. SERRAO DE GREGORY, op. cit. pag. 35.<br />

205 Cfr. N. TRETYAKOV, op. cit. pag. 39.<br />

206 Cfr. M. HARRIES-S. HARRIES, Soldier of the Sun, the rise and fall of the imperial Japanese army,<br />

Random House, New York 1991, pag. 85, cit. in. J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 20.


- 70 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

artiglierie sul punto più alto per effettuare l’osservazione del tiro diretto in appoggio alle<br />

proprie unità di manovra 207 . Questo errore strategico di piazzamento, costò alla Russia<br />

la perdita delle proprie artiglierie, distrutte dal fuoco di controbatteria, sin dalle 9 del<br />

mattino del primo giorno dell’attacco giapponese 208 .<br />

Le forze della II armata nipponica furono ridistribuite, andando a costituire una III<br />

armata (al comando del generale Nogi), incaricata di operare contro Port Arthur. Alla<br />

II fu affidato, invece, il compito di accorrere in supporto delle operazioni verso nord.<br />

Mentre il generale Kuroki giungeva a Feng-Kwang-Cheng, tra la fine di maggio e<br />

l’inizio di giugno la IV armata del generale Kawamura 209 iniziava lo sbarco a Ta-ku-<br />

shan (Gushan, penisola del Liaodong). Il 30 maggio venne occupata Talienvan;<br />

quest’ultima, dopo la sconfitta di Nan-shan fu abbandonata dai russi che evacuarono<br />

precipitosamente la città, abbandonandone i magazzini e le banchine, pressoché intatte.<br />

Questo fu un grave errore; Dalny avrebbe dimostrato poi la sua importanza<br />

fondamentale nel rifornire le truppe giapponesi 210 durante l’assedio di Port Arthur ed<br />

anche nel supportare le armate nipponiche che operavano a nord 211 .<br />

II. 6 La battaglia di Telissù (Wa-Fang-Kou) (14.06.1904-15.06.1904)<br />

Dopo la sconfitta a Nan-shan, il Viceré Alekseev incominciò a fare pesanti pressioni per<br />

effettuare un’avanzata al fine di prevenire il completo accerchiamento di Port Arthur.<br />

Kuropatkin, disapprovava questo piano, che riteneva temerario e pericoloso; avrebbe<br />

preferito attendere a Mukden i rinforzi che riteneva necessari per la sua offensiva.<br />

L’argomento venne affrontato il 27 maggio 1904, quando il Viceré Alekseev convocò<br />

Kuropatkin a Mukden. I due discussero accanitamente offendendosi a vicenda e senza<br />

concludere nulla, e la decisione fu demandata a S. Pietroburgo 212 . Lo zar decise in<br />

favore del Viceré, e il generale Kuropatkin fu costretto, pur riluttante, a prepare<br />

207 Cfr. E. POTTINGER, The Russo-Japanese war, in The Journal of the United Service Institution of India,<br />

(January 1905), pag. 158, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 22.<br />

208 Cfr. B. VINCENT, Artillery in the Manchurian Campaign, in The Journal of the Royal United Service<br />

Institution (January 1905), pag. 359, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 22.<br />

209 Visconte Kagheaki Kawamura. (1850-1926). Durante la guerra cino-giapponese tenne il comando di<br />

una brigata; durante quella russo-giapponese dapprima comandò la 10^ divisione, poi il V corpo alla<br />

destra dello schieramento dell’esercito giapponese in Manciuria per la battaglia di Mukden. Cfr.<br />

Kawamura in Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit..<br />

210 «Dalny è lo stomaco della guerra. Tutto quanto essa divora passa di qui». L. BARZINI, Dai campi di<br />

battaglia, Treves, Milano 196, pag. 225.<br />

211 Cfr. COMMITTEE OF IMPERIAL DEFENSE, op. cit., vol. 3, pag. 39, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag.<br />

25.<br />

212 «Questi due uomini non si erano mai amati. Quando Aleksejev spingeva ad agire, Kuropatkin<br />

preferiva aspettare. Quando Aleksejev accennava alla necessità di prendere al più presto delle misure<br />

di carattere militare, Kuropatkin diceva allo Zar che Aleksejev era un ammiraglio e non capiva nulla<br />

di certe cose» F. THIESS, op. cit., pagg. 20-21.


- 71 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

un’offensiva che da Liao-yang avrebbe mosso in direzione di Port Arthur. Il tenente<br />

generale Stakelberg al comando del 1° Corpo Siberiano fu inviato verso sud per tentare<br />

di riaprire l’istmo di Nan-shan al fine di rompere l’accerchiamento di Port Arthur. Oku,<br />

avutone sentore, prese l’offensiva, ed a Wa-Fang-Kou (120 Km a N.O. di Port Arthur in<br />

un borgo oggi noto come Delisizhen, situato a Nord di Wafangdian, nella provincia di<br />

Lianoning in R.P.C.) fu combattuta una cruenta battaglia (14-15 giugno), nota anche<br />

come battaglia di Telissù, che si concluse sfavorevolmente per i russi. La battaglia si<br />

svolse fra truppe della II armata giapponese del generale Oku ed il Corpo russo del<br />

generale Stackelberg, composto da due divisioni di Cacciatori, due brigate ed un<br />

reggimento Siberiano, 4 batterie (in totale circa 30.000 uomini di fanteria e 98 cannoni 213 )<br />

ed una brigata di cavalleria (circa 2.500 uomini al comando del generale Simonov). Il 14<br />

giugno i russi erano schierati sopra una linea di alture presso il villaggio di Wa-Fang-<br />

Kou, posto sulla linea ferroviaria Port Arthur - Mukden, dove avevano spiegato le<br />

divisioni Cacciatori in 1° linea. Le divisioni giapponesi, spiegatesi verso le ore 12,<br />

iniziarono il fuoco di artiglieria a due riprese, intensificandolo contro la sinistra russa,<br />

senza risultati positivi. La notte interruppe l’azione. All’alba Oku decise di lanciare<br />

l’attacco principale; ma il caso volle che anche Stakelberg avesse deciso che la mattina<br />

del 15 giugno sarebbe stata la data decisiva del suo contrattacco. Incredibilmente, però,<br />

Stakelberg aveva impartito solo verbalmente i suoi ordini ai comandanti delle divisioni<br />

e lasciando sul vago l’ora dell’attacco. I singoli comandanti, non sapendo cosa fare, e<br />

senza alcun ordine scritto, iniziarono l’attacco separatamente. Così solo un terzo della<br />

1° divisione di fanteria Siberiana, al comando del generale Gerngross, si slanciò<br />

all’attacco sorprendendo la 3° divisione giapponese, ma senza avere la meglio. Ma<br />

Stakelberg, già prima dell’inizio del contrattacco, aveva ricevuto rapporti allarmati su<br />

un forte attacco giapponese sul fianco destro del suo schieramente. I russi iniziarono ad<br />

arretrare, abbandonando la loro preziosa artiglieria. Stakelberg diede l’ordine di ritirata<br />

alle 11.30 ma duri combattimenti continuarono fino alle 14.00. Ironia della sorte volle<br />

che i rinforzi russi arrivassero con il treno proprio nel momento che l’artiglieria<br />

giapponese iniziava il bombardamento della stazione ferroviaria. Alle 15.00 Stakelberg<br />

rischiò il totale annientamento; solo una pioggia torrenziale limitò gli effetti della<br />

sconfitta evitando l’inseguimento delle truppe russe, ormai quasi circondate, in ritirata<br />

verso Mukden. L’esercito zarista ebbe ingentissime perdite, circa 7.000 uomini tra morti,<br />

213 Il nuovo cannone da campagna russo, il Putilov M-1903, ebbe il battesimo del fuoco in questa<br />

battaglia, ma ebbe scarso successo, sia per la mancanza di addestramento dei cannonieri che per le<br />

concezioni di impiego degli ufficiali d’artiglieria.


- 72 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

feriti e prigionieri cioè il 20% degli effettivi; i giapponesi 7 ufficiali e 210 soldati<br />

morti, e 43 ufficiali e 903 soldati feriti. Ingente fu il bottino dei giapponesi: i russi<br />

lasciarono sul campo 16 cannoni, 46 carri, 958 fucili, munizioni e provviste. La battaglia<br />

di Telissù non ebbe al momento risonanza come quella dello Yalu o di Nan-shan, eppure,<br />

non solo per il numero delle truppe impiegate, ma soprattutto per l’importanza strategica<br />

che rivestì, fu uno scontro cruciale. Se i giapponesi fossero stati sconfitti, le intere sorti<br />

del conflitto avrebbero potuto mutare; i russi sarebbero potuti giungere in soccorso di Port<br />

Arthur, rompendo così l’assedio e costringendo i giapponesi a rifugiarsi a Nan-shan, dove<br />

avrebbero subito gli attacchi nemici su due fronti: davanti le truppe di Stackelberg, alle<br />

spalle la guarnigione di Port Arthur.<br />

II 7 L’avanzata concentrica dei giapponesi verso la penisola del Liao-tung: le battaglie<br />

di Ta-Shih-Kiao (24-25 luglio 1904), Hsi-Mu-Ceng (30 luglio 1904), e Mo-tien-<br />

ling (26 giugno e 17 luglio 1904).<br />

Dopo queste prime operazioni, la II armata giapponese a sinistra, la I a destra e la IV al<br />

centro, iniziarono l’avanzata concentrica contro il grosso delle forze russe. Da<br />

questo momento la strategia giapponese si sviluppò con ancora maggiore<br />

complessità di mezzi e di manovre.<br />

La II armata procedette lungo l’asse della ferrovia trans-mancese, segnando alcuni tempi<br />

d’arresto, resi necessari dal coordinamento dell’avanzata di concerto con le altre armate<br />

e per organizzare al meglio la logistica. Il 7 luglio il generale Oku aveva il grosso delle<br />

truppe a sud di Kai-Chow (Puyang, provincia di Hanan, R.P.C.) a contatto tattico con la<br />

difesa russa che attaccò e respinse due giorni dopo in condizioni simili a quelle di Wa-<br />

Fang-Kou. Stakelberg prese una nuova posizione a Ta-Shih-Kiao 214 (l’odierna<br />

Dashiqiao, 25 Km a S.O. della città di Haicheng 215 , oggi è un quartiere della città di<br />

Liaoning) il cui controllo era essenziale per limitare ulteriori progressi delle truppe<br />

giapponesi verso Liao-yang e Mukden; anche qui fu attaccato da Oku, che si era<br />

proposto di agevolare con questa azione lo sblocco dai monti della IV armata di Nozdu.<br />

La forte pressione tattica di Oku, svoltasi il 24-25 luglio diede luogo alla battaglia di Ta-<br />

Shih-Kiao; il giorno seguente, per ordine superiore i russi ripiegarono nella regione di<br />

Hai-ceng (Haicheng). La battaglia, iniziata alle 05.30 del 24 con un lungo duello<br />

214 «Ta-sci-ciao equivale a «gran ponte in pietra» L. DAL VERME, op. cit., pag. 19.<br />

215 «Hai-ceng significa «città (o castello) al mare» quantunque oggi disti più di 45 chilometri dalla<br />

spiaggia» Ibidem.


- 73 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

d’artiglierie, proseguì con attacchi giapponesi a partire dalle 12.00; tuttavia alle 17.30<br />

nonostante le ingenti perdite subite dall’artiglieria russa, i giapponesi non erano riusciti a<br />

far recedere i difensori dalle loro posizioni; lo scontro fu determinato da un attacco<br />

notturno, svoltosi alle ore 22.00 del 24 da parte della 5^ divisione nipponica; nel<br />

pomeriggio del giorno seguente la città era in mano giapponese. Stakelberg ancora una<br />

volta era riuscito a far ripiegare le proprie truppe sotto il fuoco nemico. Per quanto<br />

riguarda le perdite, ci sono diversi conteggi, ma un consenso storico generale le indica<br />

in circa un migliaio per parte. Con l’occupazione della città i giapponesi si<br />

impadronirono di un eccellente porto di incalcolabile utilità come nuova base di<br />

approvvigionamenti.<br />

Intanto la IV armata (al centro del dispositivo della grande manovra giapponese),<br />

ricevette, il 28 luglio, l’ordine del comandante in capo generale Oyama di attaccare le<br />

posizioni russe a Hsi-Mu-Ceng (Ximuzhen, distretto di Haicheng, provincia del<br />

Liaonin). L’attacco fu eseguito il 30 luglio dopo la riunificazione avvenuta con l’armata<br />

del generale Oku. La battaglia durò due giorni. La sera del 31 luglio l’ala destra<br />

russa soltanto aveva ripiegato, ma Kuropatkin ordinò, anche in questo caso, il<br />

ripiegamento su Hai-cheng.<br />

In queste stesse settimane sul fronte coreano si assistè all’avanzata delle truppe<br />

giapponesi ed ad un arretramento della linea del fronte russo verso Liao-yang, ed alla<br />

cruciale battaglia sul passo di Mo-tien-ling 216 (Motianling, 2.220 mt. s.l.m.) sulle alpi<br />

mancesi. La I armata, che dopo la vittoria allo Yalu si era raccolta nella conca di Feng-<br />

kwang-cheng, dove aveva ricevuto i rinforzi ed organizzato al meglio i servizi, il 24<br />

giugno aveva ripreso l’avanzata in direzione nord-ovest attraverso un aspra zona<br />

montuosa che i russi difendevano con un forte distaccamento agli ordini del generale<br />

Keller.<br />

Nonostante ciò i giapponesi riuscirono ad occupare il passo di Mo-tien-ling (26 giugno),<br />

chiave della difesa, situato sulla strada tra Feng-Kwang-Cheng e Liao-yang,<br />

sostando per alcuni giorni a causa di piogge abbondanti, che, compromettendo i<br />

rifornimenti, indussero Kuroki a disporre una drastica riduzione delle razioni viveri ed a<br />

rinviare indietro una divisione.<br />

In questa situazione i russi contrattaccarono riuscendo a rioccupare il passo per<br />

breve tempo, perdendolo, però, subito dopo. Un secondo contrattacco russo con<br />

forze molto superiori fu respinto (17 luglio). Da questo momento, in questo<br />

216 «Ling, che si ritrova così sovente nei nomi propri della Manciuria, significa colle o passo, […];<br />

Motien-ling «passo che tocca il cielo» Ivi, pag. 5.


- 74 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

settore del teatro delle operazioni di guerra dei giapponesi, vi fu una tregua, in<br />

attesa dell’arrivo delle truppe del generale Oku e dei rinforzi. Da parte russa si<br />

approfittò della pausa per rinforzare le truppe del fronte orientale. Kuroki, conscio<br />

che i nemici, avendo ricevuti rinforzi, stavano per rinnovare con alte probabilità di<br />

successo gli attacchi, decise di prevenirli, contrattaccando a sua volta ed attuando una<br />

profonda offensiva (30 e 31 luglio). In successive battaglie, quindi, i russi furono battuti<br />

ed al principio di agosto Kuroki si trovava in una situazione tale da poter muovere su<br />

Liao-yang al primo cenno del comando supremo. Da parte giapponese dai primi di agosto,<br />

vi fu un periodo di sosta nelle operazioni, dovuto alle pioggie ed alle difficoltà logistiche di<br />

afflusso dei rifornimenti ai vari eserciti; anche da parte russa non vi furono movimenti<br />

importanti, limitandosi al rafforzamento dell’ala sinistra dello schieramento russo, cioè del<br />

fronte ad est di Liao-yang. Questo periodo durò dal 5 al 23 agosto, quando ricominciarono<br />

azioni da ambo le parti; accaniti scontri si svolsero nelle giornate del 26 e del 28, ed i russi<br />

furono costretti, tanto sul fronte est che su quello sud, a ripiegare su Liao-yang. La prima<br />

fase della battaglia per Liao-yang era iniziata. La difesa della città, considerata la capitale<br />

militare russa della Manciuria, era stata preparata con grande cura, con opere in terra di<br />

grande consistenza. Attorno alla città erano dislocate sei corpi d’armata e due grossi<br />

nuclei di cavalleria.<br />

II. 8 La battaglia di Liao-yang. (24.8.1904-4.9.1904)<br />

Fin dall’inizio delle ostilità, nel febbraio 1904, la città era stata fortificata dai russi, che<br />

in ragione della sua importanza come centro commerciale e nodo stradale, ne avevano<br />

fatto una zona di raccolta delle grandi unità operanti e l’avevano protetta con robusti<br />

trinceramenti. Il disegno strategico giapponese del maresciallo Oyama era quello di<br />

tagliare le comunicazioni russe tra Liao-yang e Mukden, il che si poteva ottenere più<br />

facilmente aggirando con la destra giapponese (l’armata di Kuroki) dato che le strade<br />

ordinaria e ferroviaria per Mukden avevano per un buon tratto orientamento verso nord<br />

est 217 . Da sud ad est di Liao-yang correva un anfiteatro collinoso. Il generale Kuropatkin<br />

aveva organizzato la posizione su tre linee fortificate da una serie di posizioni<br />

avanzate in collina, con occupazioni spinte sulla destra del fiume Tang. A meno di tre<br />

chilometri dall’abitato, la città era cinta da undici forti sul tipo dei profili 218<br />

217 Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI, Liao-yang in Enciclopedia italiana (ad vocem) op. cit.<br />

218 Nella fortificazione il “Profilo” è la rappresentazione della sezione fatta in un determinato fronte<br />

con un piano verticale, normale alla linea di fuoco. Il profilo di un opera fortificata pone in<br />

buone condizioni offensive o difensive ogni singola arma, considerata indipendentemente dalla


- 75 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

campali dell’epoca. Lo schieramento delle forze era il seguente: i russi<br />

disponevano di 120.000 uomini di fanteria, 13.000 di cavalleria, 480 cannoni; i<br />

giapponesi di 120.000 uomini di fanteria, 4.550 di cavalleria, 550 cannoni. La battaglia<br />

presenta un carattere strategico-tattico tale da poterla suddividere in tre fasi.<br />

l a fase (24-28 agosto 1904): sulla destra giapponese, la I armata avanzò il 24 su tre<br />

colonne: a destra la 12^ divisione contro le posizioni russe, che attaccò il 25 e prese il<br />

26, con grande sforzo. Il X Corpo d’armata russo, temendo aggiramenti, ripiegò<br />

resistendo per tutto il 27, ma il 28 venne richiamato da Kuropatkin sulla linea retrostante,<br />

dove la 12^ divisione giapponese varcò, quindi, il fiume Tang senza difficoltà. La 2^<br />

divisione giapponese s’impadronì il 25, nel frattempo, delle posizioni avanzate russe del<br />

III Corpo siberiano, mentre la Guardia scacciò i russi dalle loro posizioni. Gli<br />

attacchi procederono per tutto il 26, ma ad onta di enorme spreco di munizioni, non<br />

riuscirono, al punto che i russi contrattaccarono con successo il 27. Necessità di<br />

coordinazione richiamarono nella notte anche il III siberiano su linee retrostanti.<br />

Al centro, la IV armata giapponese con la sua destra (10^ divisione) aveva<br />

cooperato all’azione della Guardia, cosicché la IV, ormai sicura sulla destra, poté<br />

avanzare verso la posizione russa principale.<br />

A sinistra la II armata procedé, il 24 agosto, su un fronte a cavallo della ferrovia e riuscì<br />

a sloggiare i russi, dopo accaniti combattimenti, ricacciandoli indietro e stabilendosi<br />

su di una linea più avanzata. Nel frattempo forti retroguardie russe, sostenute dalla<br />

cavalleria, trattennero l’avversario dando modo al grosso delle forze di arretrare, in un<br />

terreno reso assai difficile dalla piogge. In quattro giorni di combattimenti i russi<br />

persero tutte le posizioni avanzate, che caddero in mano giapponese, i quali nel<br />

frattempo continuarono a premere sulle retroguardie destinate a coprire il<br />

concentramento sulla linea esterna della posizione principale di Liao-yang.<br />

2 a fase (29-31 agosto 1904): Un vivace duello di artigliere fece da preludio alla ripresa<br />

delle azioni e si protrasse durante tutta la fase. Sulla sinistra giapponese, la sera del 30 la<br />

II armata, coadiuvata dalla 6^ divisione della IV, attaccò ripetutamente il settore russo<br />

occidentale e pur subendo gravi perdite a causa dell’artiglieria nemica, si impadronì di<br />

importanti posizioni. Nella notte e nel giorno seguente l’offensiva riprese, sostenuta<br />

dalle intere due armate (II e IV), con un fuoco violentissimo ed attacchi avvolgenti ma il<br />

I Corpo siberiano fu incrollabile. A sera, con grande meraviglia dei giapponesi, i russi<br />

altre; le sue parti caratteristiche sono: il fosso, la massa coprente o rialzo, il terrapieno interno.<br />

Cfr. Profilo in Enciclopedia Militare (ad vocem) op. cit.


- 76 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

sgomberarono le posizioni dietro ordine del Kuropatkin, che raccolse le forze per parare<br />

la minaccia addensatasi alla sinistra in seguito all’azione della I armata giapponese.<br />

Al centro, frattanto, il concorso alle azioni laterali aveva diminuito le forze<br />

giapponesi, cosicché il 30 di fronte al settore centrale russo si trovò solo la Guardia,<br />

una brigata della II armata e reparti della 10^ divisione, che svolsero azione a sé.<br />

Conquistate il 30 le posizioni avanzate, il 31 a stento poterono sostenervisi di fronte a<br />

fieri contrattacchi e violento cannoneggiamento dei russi, dei quali fu interrotto lo slancio<br />

solo per l’ordine generale di ripiegamento, che li costrinse a sgombrare le posizioni. I<br />

reparti della 2^ e 10^ divisione giapponese raggiunsero allora le unità rispettive e la<br />

Guardia avanzò nel settore centrale. Sulla destra la I armata giapponese aveva<br />

iniziato fin dal 29 il movimento di aggiramento dell’ala avversaria con la 12^ divisione.<br />

Passato con difficoltà il fiume Taitzi (Taizi), nella notte tra il 30 ed il 31 agosto, la 12^ fu<br />

raggiunta da distaccamenti della 2^ divisione, mentre un brigata di riserva si dirigeva<br />

verso le miniere di Yentai (oggi la località è collocabile nei pressi della città di Dengta).<br />

Fu appunto questa la minaccia che indusse il generale Kuropatkin a ritirare la destra ed il<br />

centro per contrattaccare con la sinistra.<br />

3 a fase (1-4 settembre 1904): Nella notte tra il 1° ed il 2 settembre, ricevuti rinforzi,<br />

Kuropatkin, sicuro della resistenza delle sue truppe sul fronte meridionale ed<br />

occidentale, scatenò una vasta offensiva riconquistando, dopo una serie di<br />

disperati combattimenti, le posizioni precedentemente perdute. Ma la notte<br />

successiva, cioè dal 2 al 3 settembre, Kuroki, ricevuti a sua volta rinforzi, attaccò<br />

di nuovo le posizioni nemiche con successo. I russi furono quindi costretti a<br />

ritirarsi sulle posizioni tenute dalle loro retroguardie. Dalle posizioni sgombrate<br />

dai nemici i giapponesi bombardarono la città, la stazione ferroviaria e la testa di<br />

ponte. Solo la sera del 3 fu conquistata una delle opere esterne. Le retroguardie<br />

sgomberarono solo nel pomeriggio del 4, dopo aver salvato tutti i materiali trasportabili,<br />

facendo saltare i ponti. Le avanguardie giapponesi occuparono la città e la stazione<br />

ferroviaria, sostandovi esauste e quasi prive di munizioni. A nord del Taitzi,<br />

intanto, per parare alla minaccia sulla sinistra, Kuropatkin aveva riunito presso<br />

Sa-hou-touen (oggi Shahuzhen) il XVII Corpo, in attesa dell’arrivo dei corpi I, II e<br />

X siberiani, della brigata Orlow, della 55 a divisione di riserva e del I europeo, arrivato<br />

per ferrovia, coi quali contava di effettuare un movimento controffensivo, facendo perno<br />

a Sa-hou-touen, per stringere la I armata giapponese contro il fiume. Il generale<br />

Kuroki, che disponeva solo della 12^ divisione e di metà della 2^ la sera del 1°


- 77 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

settembre si trovò in posizione critica. Informato dei successi giapponesi contro Liao-<br />

yang, Kuroki riuscì ad impadronirsi delle alture presso Sa-hou-touen. I russi, consci<br />

dell’importanza strategica della posizione, dedicarono l’intera giornata del 2 settembre a<br />

operarne la riconquista, avvenuta solo verso sera. La situazione era piuttosto<br />

confusa: i russi avevano sofferto perdite non significative, i giapponesi esausti,<br />

vettovagliati a fatica, non ancora sostenuti dalle riserve, si trovavano in gravi condizioni di<br />

inferiorità numerica e tattica; l’occasione sarebbe stata propizia alla controffensiva russa.<br />

Ma così non la pensò Kuropatkin, che decise la ritirata generale il 3 settembre, su<br />

Mukden, gia in parte iniziata il giorno precedente. Il I Corpo europeo ed i Cosacchi del<br />

Samsonow ebbero il compito di prendere posizione presso le miniere di Yentai per<br />

proteggere lo sfilamento verso nord del I e III siberiano. Il XVII protesse il movimento<br />

del X e gli si accodò, lasciando una retroguardia a Sa-hou-touen sino al pomeriggio del<br />

giorno 4. Nella notte seguitò la ritirata russa sotto la protezione di retroguardie di<br />

cavalleria; solo al mattino del 4 la retroguardia del I Corpo siberiano fu attaccata a nord<br />

delle miniere di Yentai, che abbandonò al nemico dopo il mezzogiorno. I reparti<br />

giapponesi spinti innanzi in quel pomeriggio procedettero con poco ordine e solo il<br />

mattino del 5 si constatò la ritirata generale dell’avversario. Mancò ogni<br />

inseguimento: sulla destra per esaurimento di forze e tardo orientamento sulla<br />

situazione; sulla sinistra per mancanza di ponti sul Taitzi.<br />

Le perdite ammontarono a 17.539 giapponesi ed a 15.000 russi (tra morti e feriti, tra cui<br />

6 generali). I giapponesi si impadronirono a Liao-yang di ingenti armamenti ed<br />

equipaggiamenti abbandonati dai russi (70 cavalli, 3.578 fucili, 200 carri da munizioni,<br />

7.456 proiettili d’artiglieria, 750.000 cartucce) nonché rilevanti quantità di viveri,<br />

combustibili e merci varie lasciate alla stazione ferroviaria 219 . A determinare la sconfitta<br />

russa si sommarono molteplici cause: insufficiente addestramento delle unità inferiori,<br />

scarsa iniziativa e limitato spirito offensivo dei comandanti, incompleta fiducia di<br />

Kuropatkin nelle forze a disposizione. Difficilmente la superiorità numerica può<br />

compensare difetti di tale natura 220 .<br />

219 Dal rapporto del Maresciallo Oyama in AUSSME, Fondo L-3, b. 198, f. 1, del Comando Corpo di<br />

Stato Maggiore, Riparto Operazioni, Ufficio Coloniale, Bollettino n 12, pag. 13.<br />

220 Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI, Liao-yang in Enciclopedia italiana (ad vocem) op. cit.


II. 9 La controffensiva russa.<br />

- 78 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

La situazione per le forze russe in Estremo oriente, dopo la sconfitta di Liao-yang,<br />

divenne sempre più difficile; lo zar era determinato a salvare Port Arthur, e cosa molto<br />

più importante, a salvare, ad ogni costo, l’onore delle armi russe; così ordino a<br />

Kuropatkin di risollevare le sorti della guerra. Kuropatkin progettò, quindi, una<br />

controffensiva con larghi mezzi, infatti dopo Liao-yang Nicola II aveva decretato la<br />

costituzione di una II armata di Manciuria, ed a fine settembre era giunto nel teatro<br />

d’operazioni un nuovo Corpo d’armata (75.000 uomini e 170 pezzi d’artiglieria). La<br />

controffensiva si sarebbe realizzata con un’avanzata di due grossi gruppi, dell’est e<br />

dell’ovest, con un terzo di riserva, oltre al distaccamento cosacco di Miscenko. Il<br />

movimento iniziò il 4 ottobre, ma solo l’11 il gruppo est iniziò l’attacco. I giapponesi,<br />

però, già erano stati allertati dalla imprudenza della stampa russa e non solo, che dava per<br />

certa una manovra offensiva, infatti il proposito proclamato, nel famoso Pricas<br />

(Ordine del giorno) n. 687 del (19 settembre) 22 ottobre, da Kuropatkin all’esercito<br />

di Manciuria, fu reso di pubblico dominio, così che ne apparve il testo in tutte le lingue<br />

su tutti i giornali del mondo 221 . L’insolito documento suscitò lo stupore nella stampa<br />

mondiale. L’annunzio dato in modo così solenne al nemico della offensiva<br />

imminente, non fu certamente uno splendido esempio di condotta di una guerra<br />

moderna, sembrò quasi un ritorno ai costumi cavallereschi di un tempo. Da dove scaturì<br />

l’iniziativa di pubblicare un simile proclama non si seppe mai; alcuni storici ritengono che<br />

il fatto avvenne in seguito alle forti pressione fatte dallo zar per operare la pronta rottura<br />

dell’assedio di Port Arthur e che tali pressioni costrinsero Kuropaktin alla pubblicazione<br />

del documento. Avuto prontamente cognizione dell’Ordine del Giorno nemico e<br />

delineatasi la ripartizione delle forze russe sul fronte d’attacco, Oyama stabilì che<br />

Kuroki prevenisse l’attacco del gruppo russo dell’est, sui monti, e che le altre due<br />

armate (Oku e Nozdu) operassero sul piano contro il gruppo ovest.<br />

II. 10 La battaglia dello Sha-ho (15 - 18 ottobre 1904)<br />

Il 5 ottobre l’esercito russo, per un totale di 210.000 uomini attaccò in un’offensiva<br />

generale a nord di Liaoyang. Le forze giapponesi consistevano nella I armata comandata<br />

dal generale Kuroki, la II armata comandata dal generale Oku e la IV comandata dal<br />

generale Nozdu, per un totale di 170.000 uomini. La sera del 10 ottobre il generale<br />

221 A riscontro del clamore suscitato dall’insolita pubblicazione del documento, Camperio, dopo averlo<br />

tradotto, lo riporta integralmente. Cfr. F. CAMPERIO, op. cit., pagg. 253-255. Rinviamo all’Appendice<br />

per l’estratto antologico del Proclama di Kuropaktin (pagg. 188-189).


- 79 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

Oyama ordinò una controffensiva principale per colpire il fianco destro russo. Dal 13<br />

ottobre i giapponesi riuscirono ad interrompere l’avanzata russa nelle montagne a nord<br />

est di Liao-yang e minacciarono il centro russo a sud del fiume Sha 222 . La lotta si<br />

protrasse ininterrottamente per quattro giorni (15-18 ottobre), con entrambe le parti che<br />

erano determinate a non indietreggiare. Così dopo due settimane di combattimenti, lo<br />

scontro si concluse in maniera, per così dire, “inconcludente”; nonostante le opportunità<br />

create con l’apertura della ferrovia Transiberiana, Kuropatkin non era riuscito ad<br />

avanzare, indipendentemente dal numero delle perdite, e si ritirò verso Mukden, ed<br />

anche i giapponesi non erano stati capaci di sfruttare appieno le pause nell’azione; dal<br />

punto di vista strategico, però, la battaglia del fiume Sha sancì il fallimento dell’offensiva<br />

russa.<br />

La battaglia dello Sha-ho fu combattuta su di un fronte di oltre 60 Km, e fu fino a quel<br />

momento, la battaglia campale più vasta e sanguinosa del conflitto. Le perdite russe<br />

ammontarono a 44.351 tra morti (circa 42.000), feriti e dispersi in azione. Le perdite<br />

giapponesi furono di 20.345 tra morti (circa 16.000), feriti e dispersi; il fronte si<br />

consolidò davanti alle difese di Mukden.<br />

Dopo il 20 ottobre, lo Sha-ho segnò il limite fra i campi opposti, la massa russa gravitò<br />

intorno a Mukden, quella giapponese intorno a Liao-yang.<br />

II. 11 L'inverno 1904-1905.<br />

Per le azioni risolutive, i giapponesi attendevano che Port Arthur, ancora assediata,<br />

cadesse, in modo da poter disporre anche della III armata del generale Nogi. I russi a<br />

loro volta, attendevano che il lento arrivo delle nuove grandi unità conferisse loro la<br />

superiorità numerica ritenuta necessaria per una strategia audace. Nell’attesa, fu<br />

progettata dai russi una grande scorreria, agli ordini del generale cosacco Miscenko a cui<br />

fu data una forza corrispondente a circa tre brigate di cavalleria, due di cosacchi ed una di<br />

dragoni, (60 squadroni, 22 cannoni e 4 mitragliatrici), per un totale di circa 6.000 uomini.<br />

Partendo dai pressi di Mukden, la scorreria doveva passare al largo ad ovest di Liao-<br />

yang e raggiungere la base giapponese di Ying-tsou sul golfo del Liao-tung (oggi<br />

Yingkou, provincia di Liaoning, città portuale sul mare di Bohai) per paralizzarne<br />

l’attività; si diresse, quindi, verso sud su tre colonne comandate rispettivamente dai<br />

generali: Samsonov, Abramov e Tyeleschov. Durante il percorso avrebbe dovuto<br />

danneggiare e distruggere opere d’arte della ferrovia e della strada ordinaria,<br />

222 «Scia-ho in cinese vuol significare un fiume che scorre nella sabbia, da ho fiume e scia sabbia» L.<br />

DAL VERME, op. cit., pag. 5.


- 80 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

incendiare magazzini, attaccare i convogli di rifornimenti. Con un percorso<br />

giornaliero di 40 Km, impresa notevole per una massa di oltre 7.000 cavalli su<br />

strade gelate, la scorreria, partita il 9 gennaio 1905 giunse il 12 a Ying-tsou; il 16, a<br />

seguito di una minaccia di aggiramento, ripassava il Liao-ho ad occidente di Mukden, ma<br />

il successo strategico fu limitato, quello materiale fu, pressoché nullo; essa mancò sia di<br />

sorpresa, sia di velocità, essendosi, Miscenko, lasciato attirare da piccole resistenze e dal<br />

desiderio di distruggere piccoli approvvigionamenti, dando così il tempo ai giapponesi di<br />

accorrere con la fanteria a difendere l’importante base di Ying-tsou, la cui distruzione<br />

era il vero scopo dell’azione.<br />

Pochi giorni dopo (24 gennaio) Kuropatkin tentava con la II armata (4 corpi d’armata)<br />

di attaccare l’armata giapponese del generale Oku ed aggirarla. La prima linea<br />

giapponese cedette, ma il grosso resistette per tre giorni, finché il 28 gennaio, avendo i<br />

giapponesi ricevuto i rinforzi da Oyama, mossero al contrattacco, che i russi non attesero<br />

perché ordini superiori prescrissero il ritiro.<br />

II. 12 La caduta di Port Arthur (1.1.1905).<br />

Sin dalla metà di settembre i giapponesi avevano messo in batteria i primi obici da<br />

280 mm 223 , riuscendo così a bombardare la città e l’arsenale 224 . Furiosi attacchi<br />

giapponesi furono compiuti il 17 e 18 settembre senza grandi risultati. I giapponesi,<br />

dal 10 ottobre in poi, compirono nuovi violenti attacchi a cui rispondevano disperati<br />

contrattacchi russi, con gravissime perdite da entrambe le parti. Sempre più numerosi<br />

furono gli incendi nella città. Violente offensive furono portate durante tutto il mese<br />

di novembre, dai giapponesi contro le opere difensive russe nei settori nord e nord<br />

ovest. Dalla parte del mare, i marinai russi, dopo aver fatto saltare le ostruzioni<br />

giapponesi, tentarono una sortita disperata. Togo reagì prontamente: l’ammiraglio<br />

Vitheft cadde in combattimento, le navi “Zarevic”, “Novik” e “Diana” affondarono.<br />

L’ammiraglio Uchtomski ricondusse in porto, molto danneggiate, le altre unità<br />

superstiti. Intanto l’inverno non arrestò le operazioni. Il 30 novembre i giapponesi<br />

223 Questi cannoni erano stati rimossi dai forti della difesa costiera in Giappone per supportare l’attacco di<br />

Port Arthur. Un totale di 11 obici da 280 mm sarebbero stati usati nell’assalto. Dopo il loro arrivo a<br />

Dalny, questi pezzi vennero trasportati per ferrovia al fronte e vennero letteralmente portati a mano<br />

nello loro posizioni di tiro. Cfr. H. HAWTHORNE, Heavy Caliber Cannon in the Field. in Journal of the<br />

United States Artillery 1 (March-April 1908), pagg. 137-151, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 39.<br />

224 «Gli obici da 280 mm avevano una gittata di 9 km ed utilizzavano granate da 250 kg. Contro Port<br />

Arthur furono sparati un milione e mezzo di colpi, di cui 36.000 da 280 mm., che furono<br />

soprannominate “granate treno” per il rumore che producevano durante la traiettoria» J. F. C.<br />

FULLER, op. cit., pagg. 158-159.


- 81 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

occuparono la “quota 203” o “Montagna alta”, che i russi chiamavano “Vysokaja” 225 ,<br />

una collina che domina il porto e vani furono i tentativi dei russi di riconquistarla<br />

nelle giornate successive, ostacolati anche da violente bufere di neve; la presa<br />

della “quota 203” costò a Nogi la vita di 11.000 soldati nipponici 226 . Da qui, dal 6<br />

dicembre, il bombardamento 227 diventò continuo, diretto principalmente sulle navi russe<br />

e sulle batterie di difesa costiera. Durante il mese di dicembre caddero, nonostante<br />

l’eroica e disperata difesa dei russi, uno ad uno i forti posti a difesa della città. Il 15<br />

dicembre morì, sotto i cannoneggiamenti giapponesi, l’animatore della difesa disperata,<br />

il generale Kondratenko; Stoessel lo rimpiazzò con il generale Fock, il responsabile della<br />

sconfitta di Nan-shan. Fu la fine. A Pietroburgo, se non un prolungamento della difesa, si<br />

aspettavano un gesto eroico, un supremo sacrificio. Ve ne era bisogno per il morale<br />

della gente, per acquietare il malcontento degli operai. Ma Stoessel deluse; non<br />

ebbe la stoffa dell’eroe: il 1° gennaio alle ore 21.00 inviò una missiva al generale Nogi con<br />

cui chiedeva la resa.<br />

L’assediò durò 329 giorni. I giapponesi persero 91.000 uomini 228 , approssimativamente<br />

il 10% degli effettivi in Manciuria. I russi ebbero 11.000 morti in combattimento, 8.000<br />

per malattia, 16.000 feriti, 48.000 prigionieri, tra costoro circa un migliaio di ufficiali (tra<br />

cui 8 generali e 4 ammiragli). Le cinque navi da guerra rimaste, vennero affondate dagli<br />

equipaggi; la 1 a squadra del Pacifico non esisteva più.<br />

L’eco della caduta di Port Arthur fu enorme in tutto l’impero, anzi in tutto il mondo.<br />

Mentre in Russia un periodo di scioperi, dimostrazioni e disordini si aprì con la<br />

“Domenica di sangue” (9 gennaio 1905) 229 , nelle cancellerie di tutto il mondo si<br />

incominciò a pensare che in fondo la guerra i russi avrebbero potuto anche perderla.<br />

225 Cfr. F. THIESS, op. cit., pag. 241.<br />

226 Cfr. Ivi, pag. 249. Tra le perdite subite dai giapponesi nella presa della“collina 203”vi fu anche<br />

uno dei due figli entrambi caduti in combattimento durante il conflitto.<br />

227 Questi cannoni avrebbero significativamente ridotto le difese dei russi. I fortini, inizialmente costruiti<br />

per resistere alle granate d’artiglieria da 150 mm, furono pesantemente danneggiati dagli obici da 280<br />

mm. Cfr. K. RIGGS, Lectures: Russo-Japanese War, Seventh Lecture, 3, Professional notes, operations<br />

of the artillery and engineers at the siege of Port Arthur, Special Collections, Combined Arms<br />

Research Library, Fort Leavenworth, Kansas, pag. 208, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 39.<br />

228 Questo numero comprende 57.780 caduti, feriti o dispersi, e 33.769 soldati colpiti da varie patologie.<br />

Cfr. D. WARNER-P. WARNER, op. cit., pag. 479, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 45.<br />

229 Il 22 gennaio (secondo il calendario giuliano, il 5 secondo quello gregoriano) 1905 l’ex prete Gapon<br />

(agente segreto della polizia politica e rivoluzionario allo stesso tempo), si mise a capo di una<br />

gigantesca deputazione di operai davanti al palazzo d’inverno per consegnare allo zar una memoria che<br />

avrebbe dovuto illuminarlo sui bisogni del popolo e chiedergli aiuto. Il corteo era pacifico, senza armi e<br />

portava immagini sacre. Lo zar nel frattempo si era recato a Tsakrkoje Selo presso la culla del piccolo<br />

erede Alessio, nato da poco. Davanti al palazzo erano state schierate le truppe con l’ordine di agire<br />

senza nessuna trattativa. Mentre la folla avanzava cantando inni sacri, portando immagini dello zar e<br />

guardando speranzosa le finestre della residenza imperiale, fu dato l’ordine di far fuoco. Più di 1.000<br />

persone, tra cui molte donne e bambini, persero la vita. Cfr. F. THIESS, op. cit., pagg., 342-343.


- 82 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

Particolarmente esplicativa per la situazione interna del Paese dopo la caduta di Port<br />

Arthur è la relazione inviata, il 4 febbraio 1905 dall’ambasciatore a Pietroburgo<br />

Melegari, al Ministro degli Esteri Tittoni 230 . Tra coloro che fecero di tutto per<br />

convincere l’opinione pubblica che questo sarebbe stato l’inevitabile esito, vi era<br />

Luigi Barzini, inviato del “Corriere della Sera” presso i giapponesi, che mandava in<br />

quel periodo una serie di corrispondenze che erano una continua esaltazione delle virtù<br />

militari degli eserciti del Sol Levante. Il blocco e la caduta di Port Arthur, dove era<br />

concentrata la maggior parte della flotta del Pacifico, ad eccezione della squadra<br />

ancorata a Vladivostok, diede ai nipponici il dominio incontrastato del mare. Per<br />

porre rimedio a questa situazione, il comando russo avevo già preso nell’aprile del 1904,<br />

una decisione, a dir poco, azzardata e comunque ormai tardiva: ordinò alla flotta russa<br />

del Baltico di partire per l’Estremo Oriente 231 . Dato che era inverno, gli unici<br />

percorsi disponibili erano il transito da Suez o la circumnavigazione dell’Africa.<br />

230 «La caduta di Porto Arturo e le critiche condizioni interne della Russia non sembrano,<br />

apparentemente almeno, aver sensibilmente modificato le disposizioni dell’imperatore e del suo<br />

Governo riguardo alla continuazione della guerra, che ora come dianzi affettasi qui di ritenere<br />

indispensabile per il prestigio delle armi russe.[…] Ammettonsi qui apertamente e senza reticenze i<br />

continuati successi giapponesi tanto nelle operazioni di terra che di mare; riconosconsi le qualità<br />

militari dei sudditi del mikado, pur affettando (più che altro allo scopo di continuare nell’usata<br />

tattica di agitare dinanzi all’Europa lo spettro spaventoso di un pericolo giallo) di attribuire queste<br />

qualità più che a vero coraggio ad un fanatismo semi-barbaro e ad un inveterato odio di razza;<br />

ammettesi finalmente la difficoltà per le armi russe di uscire vittoriose dalla situazione attuale. [...] Di<br />

fronte a questa attitudine della Russia ufficiale sta tutta la grande maggioranza della popolazione<br />

dell’Impero che avversa apertamente la guerra, reclama altamente la sua cessazione e prorompe,<br />

con una violenza veramente sorprendente per una Nazione abituata da secoli ad una passiva<br />

rassegnazione, contro l’attuale regime in manifestazioni ed atti ostili, di cui i recenti moti di<br />

Pietroburgo non saranno probabilmente fra gli ultimi né meno gravi fenomeni. Più ancora forse che<br />

dal bisogno di proteggere dinnanzi al mondo il prestigio delle armi russe e del nome russo parmi<br />

che la necessità di continuare la guerra venga imposta dalle condizioni dello spirito pubblico. […] Il<br />

maggior pericolo della situazione parmi consistere appunto nel fatto che le condizioni politiche<br />

interne vanno sempre esercitando sull’azione militare russa [sic]. Sotto l’impressione causata in lui<br />

dall’effervescenza e dall’irritazione popolare, l’imperatore appare sempre disposto a subordinare<br />

le operazioni delle sue truppe in Manciuria alle fluttuazioni dello spirito pubblico in Paese.<br />

Vedemmo già nel corso della guerra attuale lo tsar a due riprese, allo scopo di dar soddisfazione<br />

all’opinione pubblica che reclamava la liberazione di Porto Arturo, ordinare al generale<br />

Kuropatkine inopportuni movimenti di offensiva che ogni volta finirono con una sconfitta. Ed oggi<br />

ancora, a quanto mi fu assicurato da questo ambasciatore d’Inghilterra, sarebbe stato anzitutto allo<br />

scopo di produrre un qualche diversivo inteso a calmare l’effervescenza e l’indignazione causate<br />

dagli ultimi eccidii di Pietroburgo, che l’imperatore sarebbe stato spinto a reclamare al suo<br />

generalissimo in Manciuria un movimento in avanti che condusse al recente insuccesso sul Hunho».<br />

MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI <strong>DI</strong>PLOMATICI,<br />

op. cit., Vol VIII, pagg. 748-749.<br />

231 Dopo soli tre giorni dalla morte di Makarov, lo zar presiedette una riunione durante la quale fu presa la<br />

fatale decisione, che fu comunicata a tutto il mondo il 30 aprile, per mezzo di un proclama<br />

dell’ammiraglio Aleksej. Come nel già citato Pricas di Kuropatkin in merito all’imminente offensiva,<br />

anche in questo caso sarebbe stato meglio tacere. Tale dichiarazione ufficiale ottenne solo di far<br />

mutare proposito ai giapponesi in merito alle sorti di Port Arthur. Onde evitare il congiungimento<br />

delle flotte russe che avrebbero così impedito il predominio marittimo giapponese, il Consiglio<br />

Supremo di guerra nipponico decise che Port Arthur dovesse essere presa il prima possibile a<br />

qualunque costo e che la sua flotta fosse distrutta. Cfr. F. THIESS, op. cit., pagg. 85-87.


- 83 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

Parte delle navi seguirono la prima rotta, parte la seconda. La flotta del Baltico era<br />

composta da: 8 corazzate, 4 incrociatori pesanti, 6 leggeri, 12 torpediniere, 3<br />

cannoniere, più un certo numero di navi appoggio per il rifornimento di carbone. Gli<br />

equipaggi assommavano a 14.000 uomini. Le unità iniziarono la drammatica<br />

odissea il 13 ottobre 1904 al comando dell’ammiraglio Rojdestvenski 232 .<br />

II. 13 La battaglia di Mukden e le ultime operazioni terrestri.<br />

Dopo la conclusione dell’offensiva russa chiusasi con la battaglia sul fiume Sha, dal 3<br />

febbraio ci fu una breve sosta nelle operazioni. Il generale Grippemberg venne destituito<br />

dal comando della II armata e rimpatriato, ed al suo posto venne nominato il generale di<br />

cavalleria Kaulbars; il generale Miscenko, ferito, fu sostituito dal generale Rennenkamp.<br />

Sempre meditando azioni offensive, ma in realtà con scarsa decisione, Kuropatkin si<br />

convinse, il 19 febbraio, a muovere l’intero esercito (tre armate in prima linea ed un<br />

gruppo di riserva) da Mukden in direzione meridionale per respingere il nemico a sud<br />

del Taitzi-ho. Il movimento doveva iniziarsi il 25 febbraio, ma Oyama anche questa volta<br />

lo prevenne. Infatti Oyama, appena raggiunto dall’armata di Nogi reduce dall’assedio<br />

di Port Arthur, che nel frattempo era caduta il 1° gennaio, aveva risoluto di<br />

impegnare battaglia a fondo, con tutte le cinque armate (la V era stata costituita da<br />

riserve giunte dal Giappone 233 ). Il 19 febbraio si verificarono i primi scontri della battaglia<br />

di Mukden, che durò fino al 12 marzo, concludendosi con la ritirata dell’intero esercito<br />

232 A. Zinovij Petrovic Rojdestvenski. Nato 1’11 settembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio<br />

1909. Entrato nella scuola navale nel 1865, si specializzò negli studi sull’artiglieria di marina.<br />

Nel 1877/78, col grado di capitano di corvetta, partecipò alla guerra russo-turca e si comportò<br />

valorosamente ad Odessa e a Costantinopoli. Da capitano di fregata e da capitano di vascello<br />

ebbe lunghi periodi di comandi navali. Con quest’ultimo grado fu addetto all’Ambasciata di Londra.<br />

Nel 1898 fu promosso contrammiraglio e negli anni successivi fu nominato direttore generale<br />

dell’artiglieria navale. Ebbe il comando di una divisione della squadra russa del Baltico, e ovunque diede prova<br />

di ardimento e coraggio. Capo di Stato Maggiore della marina., nel 1904 fu promosso al grado di<br />

viceammiraglio e nello stesso anno ottenne il comando della flotta russa del Baltico, destinata a<br />

recarsi a Port Arthur per tentarne la liberazione. Durante la battaglia di Tsushima, in cui la flotta<br />

russa venne annientata, numerosi episodi di grande valore si verificarono su molte unità russe e l’onore fu<br />

salvo. Il viaggio dalla Russia al Giappone che, nonostante l’immensa distanza e le notevoli<br />

difficoltà, fu superato, è certamente l’esempio più rischioso d’impresa logistica che sia mai<br />

stato compiuto, per quei tempi, nel campo marittimo. Fu un notevole merito di Rojdestvenski<br />

quello di tenere riunita un’accozzaglia di navi tanto disparate, equipaggiate con personale<br />

raccogliticcio, poco addestrato e conscio della sconfitta inevitabile. Rojdestvenski fu ferito<br />

gravemente sin dall’inizio della battaglia, fu poi fatto prigioniero dai giapponesi. Ritornato in Patria<br />

dopo la pace, subì un processo, ma fu assolto. Cfr. G. ALMAGIÀ, Rojdestvenski, A. Zinovij Petrovic in<br />

Enciclopedia Italiana (ad vocem). op. cit.<br />

233 Insieme ai rinforzi della 3° armata, alcune brigate Kobi, giunsero in Manciuria per rinforzare le truppe<br />

giapponesi. Con queste forze addizionali, il maresciallo Oyama costituì la V armata. Cfr. The Official<br />

German Account of the Russo-Japanese War, Between San-de-pu and Mukden, trans. Karl Donat, Hugh<br />

Rees, London 1908), pagg. 114-116, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 75.


- 84 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

russo verso Harbin. 234 I giapponesi, stanchissimi, inseguirono debolmente;<br />

raggiunsero Tieh-ling (Tieling provincia di Liaonin) il 17 marzo 235 .<br />

II. 14 La battaglia di Mukden (19 febbraio-12 marzo 1905).<br />

Nel 1905, la città di Mukden era la più grande della Manciuria, con una popolazione di<br />

200.000 abitanti. Dislocata lungo il fiume Hun a circa 260 miglia a nord est di Port<br />

Arthur, era la tradizionale residenza della dinastia regnante della Cina 236 .<br />

La battaglia di Mukden fu lo scontro più vasto combattuto durante la guerra e fu anche<br />

la più grande battaglia combattuta nella storia fino a quel momento 237 ; oltre 600.000<br />

combattenti si affrontarono su un fronte superiore ai 100 Km. Per supportare questa<br />

forza di almeno 325.000 soldati, i giapponesi impiegarono 900 pezzi d’artiglieria<br />

campale e 170 pesante, inclusi alcuni degli 11 obici da 280 mm, che erano stati spostati<br />

a nord da Port Arthur con la ferrovia. Le forze giapponesi includevano anche 200<br />

mitragliatrici che usarono in attacco 238 . Le forze totali russe, relativamente uguali a<br />

quelle del Giappone, si assommavano, approssimativamente oltre i 300.000 uomini.<br />

Queste erano supportate da 1.200 pezzi d’artiglieria (inclusi 250 pezzi d’artiglieria<br />

pesante) e 88 mitragliatrici 239 .<br />

I russi, a difesa della città, disponevano di tre armate e di un gruppo di corpi d’armata di<br />

riserva, oltre a reparti di protezione inviati da Kuropatkin lungo le linee di<br />

comunicazione dell’esercito, che erano continuamente sotto la minaccia di<br />

incursioni da parte della cavalleria giapponese.<br />

Mentre Kuropatkin intendeva prevenire il nemico con un ripresa offensiva verso<br />

sud, Oyama, rinforzato, come accennato, da una V armata e dall’armata di Nogi,<br />

libera dall’assedio dopo la caduta di Port Arthur, si disponeva all’attacco. Ognuno<br />

234<br />

Ancora oggi il nome è rimasto immutato e sulla sua origine sussiste tuttora un dibattito. Sin dal 1897,<br />

Harbin venne usata come centro per la costruzione della Ferrovia Centro-orientale da cui iniziarono i<br />

lavori. Dopo la sconfitta russa nella guerra col Giappone, l’influenza russa si indebolì. Dopo il 1918,<br />

divenne la città con più russi fuori dai propri confini, conosciuta anche con il nome di “Mosca<br />

d’oriente”. Cfr. Harbin. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 7 dicembre 2010, 10:18 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Harbin&oldid=36716931.<br />

235<br />

Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI, Mukden in Enciclopedia italiana (ad vocem) op. cit.<br />

236<br />

Cfr. WAR DEPARTMENT: Office of the Chief of Staff, Epitome of the Russo-Japanese War, Part 1,<br />

Reports of Military Observers Attached to the Armies in Manchuria During the Russo-Japanese War,<br />

Government Printing Office, Washington 1906, pagg. 229-230, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag.74.<br />

237<br />

Cfr. DE NÉGRIER, Lessons of the Russo-Japanese War, Hugh Rees Ltd., London 1906, pag. 7, cit. in J.<br />

D. SISEMORE, op. cit., pag. 64.<br />

238<br />

Cfr. K. LANCERS, A Precis of a Study of the Russo-Japanese War by “Chasseur,” in The Journal of<br />

the United Services Institution of India (April 1906), pag. 154, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 76.<br />

239<br />

Cfr. M. MACOMB, The Russian Infantry Soldier, in The Journal of the Royal United Service Institution<br />

(August 1906), pagg. 101-102, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 78.


- 85 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

degli avversari intendeva manovrare alla propria destra; la cosa portava i russi a<br />

compiere lo sforzo principale nel settore ovest del campo di battaglia (Piana dell’Hun-ho<br />

a valle di Mukden) ed i giapponesi a compierlo nel settore est (alture della riva sinistra<br />

dell’Hun-ho, a monte di Mukden). Le armate del sol levante, essendo più leggere di<br />

quelle russe (Oyama aveva forze nettamente inferiori; russi: 375 battaglioni, 140<br />

squadroni, 1.400 bocche da fuoco; giapponesi: 265 battaglioni, 65 squadroni, 900<br />

bocche da fuoco) furono pronte per prime ed iniziarono la battaglia il 20 febbraio nella<br />

regione collinosa di Ta-ling, dove vi era un distaccamento russo (al comando del<br />

generale Alekseev) non molto numeroso ma ben ancorato al suolo, ciò permise una<br />

resistenza di tre giorni agli impetuosi attacchi dell’armata giapponese di destra,<br />

comandata dal generale Kawamura. Kuropatkin, in luogo di alleggerire indirettamente<br />

la pressione contro la propria sinistra per mezzo di un’accelerazione della progettata<br />

azione all’ala destra (comandata dal generale Kaulbars), ordinò ad una parte di questa di<br />

spostarsi con marce forzate ad est ed inviò un altro distaccamento, appositamente<br />

costituito al comando del generale Rennenkampf, sulle colline di Ta-ling. Ciò non impedì<br />

alle due armate giapponesi di destra, comandate dai generali Kuroki e Kawamura, di<br />

progredire in quel settore, mentre Oyama ordinava all’armata proveniente da Port<br />

Arthur, quella di Nogi, di operare un largo aggiramento della destra nemica a occidente<br />

con l’intento di piombare alle spalle dei russi marciando celermente fra l’Hun ed il Liao.<br />

Informato solo il 1° marzo dell’audace mossa del nemico, Kuropatkin fu costretto ad<br />

ordinare un ripiegamento all’indietro, fronte ad ovest della II armata russa del generale<br />

Kaulbars, che dovette compiere il movimento retrogrado in condizioni sfavorevoli,<br />

perché gia era iniziata la pressione nemica. Con parziali controffensive i russi<br />

riuscirono a guadagnare tempo, ma nelle sue linee complessive la lotta si rivelò, già ai<br />

primi di marzo, favorevole ai giapponesi. Il 4 marzo Kuropatkin ordinò una<br />

controffensiva di ampio respiro con 120 battaglioni nel settore occidentale del campo di<br />

battaglia, quando però ormai le truppe cominciavano a risentire degli effetti deprimenti<br />

della lunga lotta sfortunata. Al 5 marzo l’esercito russo era ridotto in una situazione<br />

difficile: tenuto fermo al centro, respinto sulla sinistra e completamente aggirato sulla<br />

destra ed intanto la battaglia proseguiva senza interruzione; Kuropatkin intanto<br />

cominciava a far ripiegare verso Mukden tutte le unità che poteva, decidendo, l’8 marzo,<br />

di ritirare il suo centro e la sua sinistra dietro la linea difensiva dell’Hun e di attaccare le<br />

armate di Nogi e di Oku con tutte le truppe disponibili. Nonostante la situazione<br />

pressoché disperata del suo esercito, Kuropatkin operò un brillante tentativo per farsi


- 86 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

largo nello schieramento nemico conducendo di persona un’attacco di 65 battaglioni,<br />

preceduto da un’altro di 40. Questi sforzi arrestarono l’avanzata delle armate di Oku e<br />

Nogi. Nonostante ciò i giapponesi riuscirono il 9 marzo, a forzare la linea difensiva russa<br />

portando a nord del fiume Hun, un centinaio di battaglioni. Kuropatkin, resosi conto che il<br />

minimo ritardo avrebbe causato l’intera distruzione o cattura della II e III armata per via<br />

dell’accerchiamento che il nemico stave per completare, dovette abbandonare Mukden e<br />

ripiegare a nord in direzione di Harbin.<br />

Un numero considerevole di truppe russe, a causa della manovra avvolgente dei<br />

giapponesi, era rimasta isolata all’interno della città, e nonostante che le truppe<br />

nipponiche entrassero in Mukden la mattina del 10, reparti russi continuarono il<br />

combattimento casa per casa. Soltanto l’armata del generale Linevic mantenne le sue<br />

formazioni ripiegando con ordine riuscendo a proteggere la ritirata di ciò che rimaneva<br />

delle altre armate. Il 12 marzo le truppe russe avevano sgomberato tutto il territorio nel<br />

raggio di 26 miglia a nord della città; le armate di Manciuria, sbaragliate, erano in piena<br />

ritirata.<br />

La battaglia costò ai russi 96.500 uomini, approssimativamente un terzo delle forze<br />

originali 240 . Inizialmente le perdite giapponesi furono riportate in 41.000 uomini, cioè<br />

un ottavo delle forze che attaccarono Mukden 241 . Dopo la guerra, questo numero fu<br />

incrementato a 71.000 quindi il 22% delle forze attaccanti. La seconda armata<br />

giapponese ebbe il più alto numero di morti, perdendo 22.000 uomini nei suoi assalti<br />

frontali contro l’ala destra dello schieramento russo. La terza armata ebbe il secondo<br />

posto per numero di caduti, perdendone 18.000 in combattimento nei contrattacchi del 6<br />

e 7 marzo 242 .<br />

Kuropatkin fu esonerato dal comando supremo e sostituito dal generale Linevic. Le<br />

operazioni in Manciuria sostarono ed i giapponesi diedero corso, dopo aver<br />

costituito a tal scopo una VI armata, ad operazioni contro Vladivostok. 243<br />

I resoconti degli osservatori della battaglia di Mukden illustrarono chiaramente che la<br />

letalità delle armi usate a Port Arthur non furono un anomalia. Le stesse armi vennero<br />

usate ancora a Mukden per fornire la decisiva potenza di fuoco nei punti critici. Durante<br />

lo scontro, entrambi, difensori ed attaccanti, usarono mitragliatrici, bombe a mano,<br />

240 Tra cui vanno inclusi 2.457 ufficiali (10 dei quali erano generali). Cfr. M. KINAI, The Russo-Japanese<br />

War (Official Reports), vol. 2, Kegan Paul, Trench, Taubner & Co., Ltd., London n.d., pag. 115, cit. in<br />

J, D. SISEMORE, op. cit., pag. 89.<br />

241 Cfr. Ivi, pag. 115.<br />

242 Cfr. The Russo-Japanese war, Reports from British Officers Attached to the Japanese Forces in the<br />

Field, vol 2, pag. 252, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 89.<br />

243 Cfr. A. BAL<strong>DI</strong>NI, Mukden in Enciclopedia italiana (ad vocem) op. cit.


- 87 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

mortai, ed artiglieria, per supportare la manovra. Fu dimostrato chiaramente l’efficacia<br />

delle mitragliatrici anche nelle fasi offensive della battaglia. Per la fine della guerra,<br />

ogni reggimento dell’esercito giapponese ebbe assegnate ben sei mitragliatrici 244 .<br />

II. 15 Le operazioni navali.<br />

Nell’esaminare le operazioni navali, dobbiamo fare un passo indietro; dopo le prime,<br />

gia accennate azioni a Chemulpo ed a Port Arthur, l’ammiraglio Togo divise le forze:<br />

distaccò l’ammiraglio Kanimura nel Mar del Giappone per sorvegliare gli incrociatori<br />

nemici di Vladivostok e restò col grosso nel Mar Giallo per continuare i tentativi<br />

di distruzione delle unità russe di Port Arthur. Una nuova operazione contro questo<br />

porto venne tentata nella notte dal il 13 ed il 14 febbraio. Imperversava una bufera di<br />

neve, il mare era agitato e la temperatura era di -10 gradi. In queste condizioni proibitive<br />

una flottiglia di torpediniere giapponesi navigava verso Port Arthur con l’intento di<br />

colpire la corazzata “Revitsan”, già arenata nella rada esterna. Ma in quelle condizioni di<br />

tempo e di mare solo due navi giunsero all’imboccatura del porto la “Asaghi” alle tre e la<br />

“Hayatori” alle cinque del mattino. Lanciarono i siluri senza però essere certi del<br />

bersaglio. Fallito il tentativo di distruggere la “Revitsan” sempre incagliata dal primo<br />

attacco dell’8, Togo ricorse ad un altro espediente di guerra e durante la notte tra il 24<br />

ed il 25 febbraio mandò cinque vecchi piroscafi nel canale di accesso alla rada interna<br />

destinati ad essere affondati per ostruirne il passaggio. Ma l’operazione,<br />

fortemente contrastata dai russi, grazie anche alla posizione avanzata della<br />

“Revitsan”, non riuscì. Il primo atto dell’ammiraglio Makarov, appena giunto a Port<br />

Arthur, fu di mandare in ricognizione notturna un forte gruppo di cacciatorpediniere, i<br />

quali incontrarono i cacciatorpedinieri nemici, facenti parte dell’avanguardia di<br />

Togo, che si dirigeva a Port Arthur. Durante il violento combattimento<br />

l’ammiraglio Makarov, uscito per dare soccorso con due incrociatori fu costretto, di<br />

fronte alle preponderante forza nemica, a rientrare in porto. Era la prima volta che il<br />

valente ammiraglio, destinato dalla fiducia pressoché incondizionata del Sovrano a<br />

sostituire lo Stark, dopo solo trentasei ore dal suo arrivo entrava in azione. Il suo<br />

intervento non riuscì a salvare la “Steregusctki” che affondava con quasi tutto<br />

l’equipaggio. Nella notte del 22 marzo i giapponesi tentarono ancora di penetrare nella<br />

rada interna, ma furono respinti dal fuoco delle batterie costiere. Di nuovo nella<br />

244 Cfr. The Russo-Japanese war, Reports from British Officers Atttached to the Japanese Forces in the<br />

Field, vol 2, pag. 273-274, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 89.


- 88 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

notte del 27, dopo un’azione dimostrativa di cacciatorpediniere, tentarono ancora<br />

l’imbottigliamento di Port Arthur con quattro vecchi piroscafi scortati da torpediniere,<br />

ma le unità russe, appoggiate dalle batterie costiere li affondarono prima del tempo. Nei<br />

giorni seguenti, moltiplicandosi le uscite delle unità russe, Togo richiamò l’ammiraglio<br />

Kanimura dal Mar Giallo. Mentre l’ammiraglio giapponese replicava i suoi attacchi<br />

contro Port Artur (dal 9 febbraio al 27 marzo ne effettuò ben otto), alternandoli con<br />

tentativi di imbottigliamento, contemporaneamente le divisioni dell’esercito<br />

giapponese sbarcavano in Corea. La notte del 13 aprile un posamine nipponico,<br />

approfittando di una tempesta di neve, affondò, non visto, un banco di mine (torpedini da<br />

blocco) nel canale di accesso; all’alba del 13 avvenne un primo scontro, la torpediniera<br />

russa “Bezstraskni” venne affondata. Uscì l’incrociatore “Bayan” che però fu<br />

costretto a rientrare in porto, inseguito dalla flotta giapponese dell’ammiraglio Dewa.<br />

Uscirono allora altri incrociatori: il “Novik”, “Askold”, il “Diana” e le corazzate<br />

“Pobieda”, “Poltava” e l’ammiraglia “Petropavlosk”; poco dopo sopraggiunsero la<br />

“Peresviet” e la “Sebastopol” ed iniziò lo scontro finché apparve la squadra delle<br />

corazzate giapponesi; fu questo il momento per la squadra russa, ormai in inferiorità, di<br />

ritornare. Fu proprio in questa fase dello scontro che la “Petropavlosk” venne affondata.<br />

Anche un’altra corazzata, la “Pobieda” fu seriamente danneggiata da una torpedine da<br />

blocco, ma sebbene sbandata rientrò in porto. Il 3 maggio Togo effettuò un ulteriore<br />

tentativo di imbottigliamento di Port Arthur con dodici piroscafi destinati ad<br />

affondare, scortati dalle cannoniere “Akagi” e “Ciokai” e da due squadriglie di<br />

torpediniere. C’era un forte vento ed il comandante Ayashi, capo della spedizione, aveva<br />

rimandato l’attacco, ma i segnali non furono visti e le navi giunsero all’imboccatura del<br />

porto alle due del mattino accolte dal fuoco delle batterie costiere, non appena scoperte<br />

dai riflettori. Il colpo riuscì solo parzialmente: solo due dei quattro piroscafi persi, furono<br />

affondati nei pressi dell’imboccatura esterna del porto, senza peraltro ostruirla del tutto.<br />

I giapponesi comunque pagarono un duro prezzo: 22 ufficiali morti, sommersi con i<br />

loro piroscafi, uno ucciso prima di affondare; di 125 marinai, se ne salvarono solo 36, di<br />

cui 15 feriti. Tutti gli ufficiali vennero decorati. Finalmente l’ammiraglio Togo poté<br />

allora iniziare le operazioni di sbarco delle truppe e cominciò l’agonia della flotta russa,<br />

che fu costretta a sbarcare la maggior parte delle sue artiglierie per rafforzare la<br />

difesa del fronte di terra. Né valse a ridestarne l’attività la perdita di una corazzata<br />

nipponica, la “Hatsuse”, classe “Majestic” di fabbricazione britannica di 14.990 tonn. e<br />

che era considerata una delle più potenti al mondo, e di un incrociatore lo “Yoscino”


- 89 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

affondate entrambe il 15 maggio, l’una per scoppio di mine poste dal posamine russo<br />

“Amur”, e l’altra per la collisione con il “Kasuga” a causa di una fitta nebbia. In<br />

pochi minuti, in quell’occasione, i giapponesi persero, senza nemmeno combattere,<br />

797 annegati di cui 50 ufficiali.<br />

Nel frattempo le navi russe di stanza a Vladivostok, tre incrociatori il “Gromoboi” ed<br />

il “Rossia” di 12.000 tonnellate ed il “Rurik” di 11.000, al comando del vice<br />

ammiraglio Bezobrazov, partite il 12 giugno, piombarono dopo una corsa di 900 miglia<br />

sulla rotta dei convogli giapponesi; il primo incontrato fu, il 15 giugno, “l’Izumi-maru” 245<br />

di 3.300 tonnellate che aveva a bordo solo pochi feriti e malati. All’ordine di fermarsi il<br />

comandante del piroscafo obbedì ed equipaggio e passeggeri scesero nelle scialuppe ed<br />

abbandonarono la nave; il “Gromoboi” però tirò sulle scialuppe uccidendo 8 uomini e<br />

ferendone 35; “l’Izumi” venne poi affondato. La stessa squadra avvistò poco dopo<br />

“l’Itasci-maru” e il “Sado-maru” di 6.000 tonnellate; inutile fu il tentativo dei giapponesi<br />

di fuggire; in pochi minuti gli incrociatori russi iniziarono l’inseguimento. Cominciò il<br />

fuoco che colpì “l’Hitasci” direttamente sulle macchine uccidendo e ferendo quasi<br />

tutti e facendolo affondare di li a poco; aveva a bordo 600 riservisti destinati a colmare i<br />

vuoti della 1^ divisione che aveva combattuto a Nan-scian. Il “Sado” allora decise di<br />

arrendersi. Aveva a bordo 800 uomini, militari e civili, materiale ferroviario vario. La<br />

nave ebbe 40 minuti di tempo per essere abbandonata, i civili scesero nelle scialuppe<br />

mentre i militari decisero di rimanere a bordo. Fu lanciato un siluro e solo allora<br />

parecchi dei rimasti a bordo si gettarono in acqua. Subito dopo le navi russe si rivolsero<br />

all’”Hitasci” per finirlo; senza intimazioni ulteriori aprirono il fuoco con le<br />

mitragliatrici sul cui ponte stavano ammassati i riservisti, compiendo una<br />

carneficina. Il comandante della truppa si suicidò insieme a svariati ufficiali e<br />

sottufficiali. Diversi soldati si gettarono in acqua. Dei 1.800 uomini complessivi dei due<br />

trasporti, se ne salvarono solamente 480. La “Sado” riuscì poi ad incagliarsi su un isola.<br />

Nello stesso giorno dell’attacco russo alla rotta dei convogli giapponesi, un piroscafo<br />

giapponese il vecchio “Mandgjur” di 3.000 tonnellate, catturato dai giapponesi<br />

all’inizio delle ostilità a Nagasaki e ribattezzato “Manciu-maru”, solcava le acque<br />

conducendo uomini politici ed addetti militari, tra cui il nostro generale Caviglia, a<br />

visitare la Corea ed il Liao-tung. Questa escursione sul teatro di guerra fu una<br />

novità, introdotta per compensare coloro che, tra cui Caviglia, avevano atteso per<br />

mesi l’autorizzazione a recarsi in zona d’operazioni. Fu solo un caso, grazie alla visita<br />

245 «In Giappone, l’aggiunta del vocabolo maru al nome di un bastimento, indica che il medesimo non è<br />

da guerra ma appartiene alla marina mercantile» L. DAL VERME, op. cit., pag. 12.


- 90 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

non programmata all’arsenale di Kurè ed al luogo di internamento dei prigionieri a<br />

Matsuyama, che il “Manciu-maru” ritardò l’uscita dallo stretto di Scimonoseki, evitando<br />

così per poco la squadra russa di Bezobrazov ed il conseguente sicuro affondamento, e<br />

riuscì così a raggiungere Chemulpo.<br />

Intanto, il 27 giugno altri due piroscafi giapponesi furono affondati dalle stesse navi. Ed il<br />

7 luglio, attraversato il Mar del Giappone per lo stretto di Tsugaru, la squadra russa uscì<br />

nel Pacifico, navigando per cinque giorni, indisturbata, lungo le coste nemiche.<br />

Nel frattempo la flotta volontaria russa iniziava la campagna contro il contrabbando di<br />

guerra in Mar Rosso. Questa flotta era sorta, per effetto di sottoscrizioni volontarie, sul<br />

finire della guerra russo-turca nel 1878 ed essendo adibita a tale servizio ausiliario della<br />

marina russa, ovviamente le sue navi issavano la stessa bandiera di guerra; il 15<br />

luglio lo “Smolemsk” arrestò il piroscafo tedesco “Prinz Eugen” del Lloyd tedesco e si<br />

fece consegnare 65 sacchi della posta diretta in Giappone. Due giorni dopo un altro<br />

incrociatore della flotta volontaria il “Peterburg” catturò il “Malacca” della<br />

Peninsulare inglese e lo condusse a Suez. Il mondo commerciale marittimo fu scosso<br />

ed iniziarono vivaci proteste dei giornali tedeschi; più alti clamori furono sollevati da<br />

quelli inglesi capitanati dallo “Standard” e dal “Times”, che nei loro infuocati articoli<br />

chiedevano che tali azioni commesse dalla flotta volontaria russa venissero considerate<br />

atti di pirateria, in quanto lo “Smolemsk” ed il “Peterburg” provenivano dal porto di<br />

Odessa, sede della flotta volontaria, e per recarsi nel Mar Rosso, passando per il<br />

Bosforo e per i Dardanelli, dovettero issare la bandiera commerciale, perché in forza<br />

dei trattati 246 allora vigenti, non avrebbero potuto transitare per gli Stretti con<br />

bandiera da guerra. Fu questo il punto in cui la stampa britannica insistè a<br />

richiamare l’attenzione: se lo “Smolemsk” ed il “Peterburg” erano navi da guerra non<br />

avrebbero potuto transitare per gli Stretti, se invece erano dei bastimenti<br />

commerciali, non potevano commettere atti di guerra senza essere accusati, dal<br />

diritto marittimo internazionale, di pirateria. Da parte russa la stampa si mobilitò per<br />

difendere la posizione della flotta volontaria e nonostante le polemiche infuocassero<br />

la stampa internazionale, le imprese della flotta volontaria continuarono: lo “Smolensk”<br />

246 «Il passaggio delle navi da guerra attraverso il Bosforo e i Dardanelli, regolato dall’art. 1° della<br />

Convenzione di Londra del 1841, fu oggetto, alla fine della guerra di Crimea, di una separata<br />

convenzione, in aggiunta al Trattato di Parigi del 1859, fra Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e<br />

Sardegna da una parte, e il Sultano dall’altra, nella quale, rinnovati i patti del 1811, venne<br />

riconosciuto al Sultano il diritto di accordare il passaggio a navi da guerra leggiere in servizio presso<br />

le missioni estere. Infine, il Trattato di Londra del 1871 abrogò quanto si conteneva in quello di Parigi<br />

in riferimento alla neutralizzazione del Mar Nero, mantenne all’art. 2° il principio della chiusura degli<br />

Stretti, e mantenne pure il diritto al Sultano, il quale, ad evitare arbitri, aveva fissato come limiti<br />

massimi delle “navi leggiere” 50 metri di lunghezza e 800 tonnellate di stazzamento». Ivi, pag. 24.


- 91 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

intimò il fermo al piroscafo inglese “Ardova” diretto a Manila, “l’Ardova” fu<br />

abbordato, ammainata la bandiera britannica, sostituita con quella russa ed inviato a<br />

Suez; stessa cosa fu fatta dal “Peterburg” nei confronti dello “Scandia” di proprietà<br />

della Hamburg-americana. Ripresero le proteste della stampa a Londra ed anche a<br />

Berlino, a cui si aggiunsero quelle statunitensi che si sentivano minacciati nel traffico<br />

sul Pacifico.<br />

Quasi contemporaneamente la flotta di Vladivostok, a 100 miglia da Yokohama,<br />

catturò il 22 luglio, “l’Arabia” sempre della Hamburg-americana, con carico di farine e<br />

materiale ferroviario, che fu sequestrato e mandato a Vladivostok. Il giorno dopo, a 75<br />

miglia a S. E. di Yokohama, fu avvistato un piroscafo, il “Knight Kommander”<br />

proveniente da New York e diretto alla baia di Tokyo con carico di materiale ferroviario<br />

e fu bloccato. Poiché non era possibile condurlo al più vicino porto russo, a causa<br />

dell’insufficienza del combustibile, venne affondato, dopo aver trasbordato l’equipaggio<br />

e le carte di bordo. Il 24 venne fermato il “Thea”, piroscafo tedesco carico di pesce ed<br />

anche esso fu affondato ed ancora il 25 venne catturato e condotto a Vladivostok il<br />

“Calchas” della Ocean Steam Ship Company che era diretto a Yokohama con carico<br />

misto di materiale ferroviario macchine ed altre merci ritenute, dai russi, di<br />

contrabbando di guerra. L’incursione del Pacifico della squadra russa di Vladivostok ,<br />

che poté rientrare il 1° agosto alla propria base, ebbe un discreto successo. Furono<br />

affondati in totale 7 piroscafi, con risultati disastrosi per i giapponesi: 200.000 tonn.<br />

di merci trattenute, molti milioni di Yen i danni arrecati. Il mondo marittimo protestò<br />

ancor più violentemente di quanto avesse fatto per le scorrerie della flotta<br />

volontaria in Mar Rosso. L’affondamento del “Knight Kommander” fu<br />

stigmatizzato da quasi tutta la stampa delle potenze neutrali; dai giornali inglesi fu<br />

considerato un atto di pirateria e nella Camera dei Lords, lord Landsnowe,<br />

sottosegretario alla Guerra, si espresse considerando tali atti una violazione del diritto<br />

internazionale, appartenendo il “Knight Kommander” ad una nazione neutrale.<br />

Intanto a Port Arthur, l’ammiraglio V. K. Vitheft, nuovo comandante delle forze navali<br />

russe, subentrato al caduto Makarov, ordinate le sue navi (6 corazzate, 5 incrociatori e<br />

16 cacciatorpediniere), uscì a lento moto il 25 giugno per affrontare Togo. Ma, in vista<br />

della notevole superiorità delle forze giapponesi, ripiegò rientrando in Port Arthurt,<br />

contentandosi di impedire alle siluranti nemiche di colpire le unità in rada. I giapponesi<br />

ripresero il blocco e i russi decisero allora di tentare di nuovo di uscire per unirsi con le<br />

navi di Vladivostok. Il 10 agosto alle ore 9 la flotta russa, composta da 6 navi da


- 92 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

battaglia, 4 incrociatori, ed otto cacciatorpedini ed ordinata su tre colonne, si mise in<br />

rotta per Vladivostok. Lo “Zarevich”, nave ammiraglia, in testa di fila era seguita dalle<br />

corazzate “Revitsan”, “Pobieda”, “Peresviet”, “Sebastopol”, “Poltava” e quindi dagli<br />

incrociatori “Askold”, “Diana” e”Pallade”.<br />

Sul fianco sinistro navigavano gli otto cacciatorpediniere, dietro cui seguiva il piccolo<br />

incrociatore “Novik”; a distanza seguiva la nave ospedale “Mongolia” con bandiera<br />

della Croce Rossa. Alle 12 furono avvistate dai giapponesi le navi russe. La squadra<br />

russa tentò di defilarsi, ma invano; le prime salve furono sparate circa 30 minuti dopo.<br />

L’inseguimento continuò ed alle 17.00 la distanza si ridusse a 7.000 metri, quando alla<br />

corazzata russa “Peresviet” vennero portati via gli alberi e contemporaneamente un altro<br />

colpo raggiungeva la nave ammiraglia “Mikasa” scoppiando sotto il ponte di<br />

comando; l’ammiraglio Togo rimase miracolosamente illeso. La distanza fra le due<br />

squadre diminuì ancora fino a 2.800 metri quando alle 17.37 un colpo da 280 mm («i<br />

famigerati “bauli” giapponesi» 247 ) colpì l’ammiraglia russa sulla torretta di comando<br />

così da impedirle di governare. L’ammiraglio Vitheft fu colpito e ferito gravemente<br />

(morirà poco dopo in seguito alle gravissime ferite riportate) e fu costretto a cedere il<br />

comando al contrammiraglio principe Ucktomsky. L’ammiraglia uscì di fila dalla<br />

parte opposta del nemico; le altre corazzate che seguivano la imitarono; la squadra<br />

perse la formazione e si sbandò. Togo ne approfittò per concentrare il fuoco a 3.500<br />

metri sulle navi russe che senza comandante in capo obbedivano ai comandanti in<br />

sottordine che non sapevano cosa fare, ed intanto si erano raggruppate, presentando un<br />

facile bersaglio al nemico.<br />

Nel frattempo giungevano altri rinforzi giapponesi, una nave da battaglia di l a<br />

classe, una di 2 a , preda bellica della guerra con la Cina, e due guardacoste. Tutte e dodici<br />

le navi giapponesi mantennero un fuoco costante dalle 6.37 alle 8 contro le dieci navi<br />

russe. Intanto il contrammiraglio Ucktomskij, sulla “Peresviet” disalberata, si dirigeva su<br />

Port Arthur con altre 4 corazzate, 1 incrociatore e 3 caccia tutti danneggiati, mentre una<br />

corazzata “l’Askold” raggiungeva Shanghai dove il contrammiraglio Reitzestein inviava<br />

un primo rapporto allo zar; 3 caccia, e l’incrociatore “Novik” raggiunsero il porto<br />

tedesco di Kiao-chow, un altro incrociatore, il “Diana” quello di Saigon. Tutte queste<br />

unità furono internate e rimasero cancellate per l’intera durata della guerra, ad<br />

eccezione del “Novik” che riprese il mare il giorno dopo essere approdato nel porto<br />

neutrale di Tsing-tao (oggi Qingdao, provincia dello Sciangdong) per rifornirsi di<br />

247 F. THIESS, op. cit., pag. 120.


- 93 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

carbone allo scopo sia di sottrarsi all’obbligo del disarmo sia di tentare di ritornare a<br />

Vladivostok; il 20 agosto riuscì a raggiungere il porto russo di Korsakov, a rifornirsi di<br />

carbone ed a ripartire nel pomeriggio dello stesso giorno, per Vladivostok. Fu proprio<br />

durante questa navigazione che, combattendo nel mare di Sachalin in un violento scontro<br />

con lo “Tsushima”, (un incrociatore protetto di 2.700 tonn. e che fu costretto a<br />

ritirarsi in seguito alle avarie subite dal “Novik”), riportò gravi danni che lo<br />

costrinsero a tornare a Korsakov; sapendo di essere inseguito da presso, all’alba<br />

del giorno successivo fu costretto ad incagliare e fu abbandonato dall’equipaggio; il<br />

giorno dopo raggiunto, mentre era già arenato e semi affondato sulla spiaggia,<br />

dall’altro incrociatore protetto giapponese (il “Cimose”) mandato all’inseguimento,<br />

fu affondato 248 ; così finiva la gloriosa storia del “Novik” 249 , la nave prediletta<br />

dell’ammiraglio Makarov. Il “Pallade” ritornò a Port Arthur. La sorte del naviglio<br />

torpediniero fu vario: degli 8 cacciatorpediniere che presero parte allo scontro, tre<br />

seguirono il “Novik” a Tsing-tao, uno andò con “l’Askold” a Shanghai, altri 3<br />

rientrarono a Port Arthur ed uno venne affondato dal proprio equipaggio sulla costa della<br />

Cina, non lontano dal porto inglese di Wei-hai-wei; nessuna delle navi raggiunse mai<br />

Vladivostok.<br />

L’ammiraglio Iessen, comandante delle navi russe a Vladivostok, avvertito del tentativo<br />

e non sapendo nulla dell’esito del combattimento del 10 agosto, uscì con le sue navi e<br />

si diresse verso lo stretto della Corea. Il 14 agosto la divisione russa si incontrò con le<br />

forze navali di Kamimura, comprendendo quindi che il tentativo di Vitheft era fallito e,<br />

trovandosi il nemico in posizione tale da impedirgli il ripiegamento su Vladivostok,<br />

decise di dare battaglia per aprirsi un varco. L’ammiraglio Kamimura disponeva di 4<br />

potenti incrociatori corazzati: “l’Izumo” “l’Azuma”, il”Tokiva” “l’Ivate” tutti della<br />

medesima classe, varati tra il 1898 ed il 1900 quindi molto recenti, di 9.500 tonn., con<br />

velocità di 22 nodi. Iessen disponeva di incrociatori corazzati e veloci, ma erano solo 3:<br />

il”Gromoboi” il “Rossia” di 12.000 tonn. ed il “Rurik” di 11.000, quest’ultimo però<br />

meno recente e meno veloce, varato nel 1892 e capace di soli 18 nodi di velocità.<br />

Quando la squadra fu avvistata dai giapponesi, essa era già troppo inoltrata nel canale<br />

orientale, fra Tsushima e la costa coreana, per potere evitare il combattimento che iniziò<br />

248 Il relitto semi affondato del “Novik” fu rimesso a galla e rimorchiato via dai giapponesi, convinti che<br />

ne potessero ricavare ancora qualcosa di utile. Cfr. F. THIESS, op. cit., pag. 359.<br />

249 Il “Novik” era un incrociatore di 2 a classe di 3.000 tonn., varato in Germania nel 1900, che nelle prove<br />

in mare aveva raggiunto l’incredibile, per quei tempi, velocità di 25,5 nodi (Cfr. L. DAL VERME, op. cit.,<br />

pag. 17). Dall’epoca in cui aveva portato l’insegna di Makarov e dopo la sua morte, il “Novik” si era<br />

fatto onore in una dozzina di scontri, tanto da meritare la fama di essere la nave più ardita e veloce della<br />

flotta di Port Arthur. Cfr. F. THIESS, op. cit., pag. 111.


- 94 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

alle 5.25; si aprì il fuoco con un nutrito scambio di salve ad una distanza di 8.000 metri; la<br />

distanza venne ridotta a meno di 5.000 metri ed il “Rurik” più lento rimase indietro. Fatto<br />

facile bersaglio e colpito all’asse del timone, iniziò a girare su sé stesso senza poter più<br />

avanzare, mentre su gli altri due incrociatori, colpiti, iniziarono gli incendi. I 2<br />

incrociatori russi allora si avvicinarono al “Rurik” per difenderlo dal fuoco concentrato. Il<br />

tutto si era sviluppato in meno di 4 ore. Alle 9 Iessen dovette cambiare unità ed<br />

abbandonare il “Rurik” al suo destino, ed approfittò di un momento favorevole per<br />

aprirsi un varco per Vladivostok. I giapponesi, che nel frattempo avevano ricevuto<br />

rinforzi da parte di due incrociatori protetti di 3.700 tonn.: il”Naniva” ed il<br />

“Takachiho” a cui Kamimura lasciò il compito di finire il “Rurik”, iniziarono<br />

l'inseguimento, ma dovettero desistere, dopo aver percorso 20 miglia inutilmente, a<br />

causa della stanchezza del personale, della scarsezza di munizioni e per le avarie riportate.<br />

Così gli incrociatori russi riuscirono a raggiugere, gravemente danneggiati, la loro base.<br />

Dell’equipaggio del “Rurik” si salvarono 613 uomini dei quali un terzo feriti; poco dopo<br />

mezzogiorno il “Rurik” si inabissava tra le onde. Iessen rientrò a Vladivostok il 16<br />

agosto con i due incrociatori, malandati e pesantemente danneggiati, con gli equipaggi<br />

ridotti e con le infermerie di bordo stracolme; il “Gromoboi” aveva 6 falle, 3<br />

fumaioli del “Rossia” erano crivellati. Degli equipaggi: 1 ufficiale morto e 6 feriti; 135<br />

marinai morti e 307 feriti. Il ritorno di una squadra sconfitta.<br />

Come la battaglia del 10 agosto nelle acque di Port Arthur, così nel combattimento del<br />

14 nello Stretto di Corea e nel duello tra il “Novik” e lo “Tsushima” il 19 nel mare<br />

di Sachalin, si fece palese la grande superiorità nel tiro dei cannonieri giapponesi in<br />

confronto agli avversari. Nelle tre azioni navali occorse nel termine di 10 giorni,<br />

l’unico elemento di lotta fu il cannone; questo dimostrò indubbiamente l’abilità nel<br />

maneggio e nel tiro con le artiglierie da parte degli equipaggi giapponesi, di contro i<br />

minor danni subiti dagli stessi dimostrarono l’insufficienza sia degli ufficiali che dei<br />

marinai russi nell’impiego delle loro armi.<br />

Nei mesi successivi i giapponesi intensificarono le operazioni attorno a Port Arthur.<br />

Caduta il 1° gennaio, l’ammiraglio Togo, dopo essere riuscito a rendere dei rottami,<br />

grazie alle artiglierie terrestri, tutte le navi russe rimaste in porto, che saranno poi<br />

affondate dagli equipaggi, poté muovere il blocco e far dirigere le navi verso le sue basi<br />

per rimettere la squadra in efficienza in attesa dello scontro con la flotta del Baltico.<br />

Egli si recò in Patria, sbarcato a Sasebo insieme al contrammiraglio Kamimura giungeva a<br />

Tokyo il 30 dicembre. Ricevuti coi massimi onori alla stazione ferroviaria, furono


- 95 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

accolti da un onda di popolo festante al grido di “banzai” e di fuochi d’artificio e<br />

nuvoli di bandiere e così scortati giunsero al Palazzo Imperiale.<br />

Intanto la squadra russa di soccorso, la flotta del Baltico o come fu poi chiamata la<br />

2 a squadra del Pacifico, comandata dall’ammiraglio Rojdestvenski 250 , aveva lasciato il<br />

golfo di Finlandia dal porto di Libau il 15 ottobre. Parte di essa, come già accennato,<br />

passò per la via del Capo di Buona Speranza al comando di Rojdestvenski con il<br />

naviglio più pesante e parte per il Canale di Suez al comando del contrammiraglio<br />

Botrovosky con il naviglio di minor pescaggio; erano 28 navi da guerra seguite da una<br />

moltitudine di navi onerarie, che si accingevano ad un viaggio di poco meno di 20.000<br />

miglia negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico avendo come meta finale Port Arthur e<br />

qualora fosse caduta prima, Vladivostok.<br />

La squadra dell’ammiraglio Rojdestvenski era composta da: sette navi da battaglia o<br />

corazzate, di cui quattro nuove, paragonabili alle corrispondente moderne delle altre<br />

nazioni, o addirittura migliori delle inglesi classe “Canopus”. Queste erano: il<br />

“Suvarov”, “l’Orel”, il “Borodino” e “l’Alessandro III”, tutte da 13.500 tonnellate,<br />

con velocità tra 17 e 18 miglia ed armate di 4 cannoni da 300 mm, “l’Oslabia”<br />

seguiva in ordine di stazza e di armamento, pur essendo una nave da battaglia per<br />

quei tempi moderna. Erano invece antiquate e poco adatte alla navigazione<br />

oceanica le corazzate “Sissoi” e “Navarino”, da 10.000 tonnellate che facevano 16<br />

miglia, erano però armate potentemente come le precedenti quattro. I nove incrociatori<br />

250 Già capo di Stato Maggiore della Marina dal 1903, il contrammiraglio Rojdestvenski (promosso vice<br />

ammiraglio solo dopo la partenza della squadra) si era guadagnato un timoroso rispetto non privo di<br />

antipatia che sempre ispirano i lavoratori intelligenti, integri e dotati di spirito critico; il 5 maggio 1904<br />

lo zar lo nominò comandante della squadra di soccorso. Ivi, pag. 130.<br />

252 Nei riguardi dell’incidente di Hull, mancano elementi sicuri che permettano di stabilire con chiarezza i<br />

fatti, ma molti indizi mostrano che i giapponesi vi ebbero parte. La relazione ufficiale compilata<br />

dall’Ammiragliato giapponese riferisce su questo episodio in forma molto breve e sobria, ma ciò non<br />

esclude una eventuale segreta estraneità. Rimane il fatto che la nave officina “Kamchatka”, rimasta in<br />

coda per avarie alle macchine, la sera tra il 20 ed il 21 ottobre, intorno alle 22.00 comunicò<br />

all’ammiraglia “Suvorov” di essere seguita da diverse torpediniere di nazionalità sconosciuta. Inoltre<br />

tutti i rapporti redatti, dopo l’incidente, dai vari comandanti delle unità russe, dicevano,<br />

indipendentemente l’uno dall’altro, che dietro ai pescherecci avvistati, avevano scorto le sagome delle<br />

torpediniere. Ulteriori conferme della presenza di almeno un’unità giapponese verrebbero dal fatto che<br />

i pescatori inglesi dichiararono che una torpediniera non identificata era rimasta sino all’alba sul luogo<br />

dell’incidente senza prestare soccorso. Rojdestvenski, venuto a conoscenza delle conseguenze<br />

internazionali dell’incidente solo alcuni giorni più tardi, durante lo scalo nel porto di Vigo, dal console<br />

russo, negò recisamente che la nave in questione appartenesse alla sua squadra facendo ricadere tutta<br />

la responsabilità del mancato soccorso alla nave non identificata. E’ evidente che solo se si fosse<br />

trattato di una o più unità giapponesi, il mancato soccorso dei naufraghi avrebbe avuto piena<br />

spiegazione: se la torpediniera avesse rivelato la sua vera identità avrebbe suscitato un conflitto<br />

internazionale nei confronti del proprio paese. La stessa relazione del capitano di fregata Vladimir<br />

Semionov, conferma questa ipotesi: egli dichiara che durante la sua prigionia a Sasebo, in Giappone,<br />

mentre erano già in corso le trattative per la pace a Portsmouth, un ufficiale della marina nipponica<br />

avrebbe indirettamente ammesso la sua presenza a bordo di unità navali giapponesi nella zona<br />

dell’incidente di Hull. Cfr. Ivi, pagg. 191-192, 197-202 e 207-208.


- 96 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

di vari tipi, di cui tre soli corazzati, il “Dimitri Donskoi” ed il “Kornilov” di 5.800<br />

tonnellate ed il “Nakhimov” di 8.500, tutti con velocità di 16 nodi. I rimanenti erano<br />

solo protetti e cioè: “l’Aurora” e “l’Oleg” di 6.600 tonnellate, il “Gemciug” e<br />

“l’Izrund” di 3.000, questi ultimi due molto veloci, ma poco difesi; “l’Almaz” di 3.000,<br />

meno veloce e la “Svietlana” di 3.800 che era una vecchia nave di mediocre valore. Vi<br />

erano poi dodici cacciatorpediniere nuovi, che alle prove in mare raggiunsero la velocità<br />

di ben 27 nodi. Mentre tutto il mondo seguiva con interesse l’incredibile viaggio di una<br />

così imponente forza navale, giunse la notizia di un grave incidente internazionale. Il 20<br />

ottobre le navi russe avevano fatto fuoco per errore nel Mare del Nord contro<br />

pescherecci inglesi; uno di essi, il “Grane”, era colato a picco; altri due il “Moulmein”<br />

ed il “Mino”, avevano riportato gravi danni ed il comandante del “Craine” ed il<br />

secondo erano morti e molti pescatori erano rimasti feriti. La flotta russa 252 , secondo la<br />

versione ufficiale, durante la notte, navigando almeno 30 miglia più a ponente della rotta<br />

ordinaria seguita dalle navi, era entrata nelle acque del Dogger Bank (zona di mare<br />

pescosa situata sul 55° parallelo, fra la costa orientale dell’Inghilterra e quella<br />

occidentale della Danimarca), nelle quali stava pescando la flottiglia di Hull, costituita da<br />

60 pescherecci nel raggio di 10 miglia, che fu scambiata per la flotta giapponese,<br />

nonostante i battelli da pesca inglesi, i trawlers, avessero i segnali luminosi previsti per<br />

quel tipo di imbarcazione; pur tuttavia il fuoco russo durò circa dieci minuti. La notizia<br />

eccitò la stampa di tutto il mondo anglo-sassone, il re d’Inghilterra Edoardo VII,<br />

nell’esprimere le sue condoglianze alle famiglie delle vittime, definì ingiustificabile<br />

l’azione commessa. I grandi giornali inglesi gridarono indignati. I conservatori si<br />

lasciarono trasportare ad insolite intemperanze di linguaggio. La “S. James<br />

Gazette” giunse a definire Rojdestvenski un “ammiraglio degno di comandare l’Arca<br />

di Noè” 253 . Nel frattempo lord Lansdnowne faceva a Pietroburgo energiche<br />

rimostranze chiedendo: le scuse per l’oltraggio, una indennità per i famigliari delle<br />

vittime, una adeguata punizione per gli ufficiali responsabili, e garanzie per<br />

l’avvenire. La risposta dello zar non soddisfece il Governo britannico che ordinò<br />

alla flotta di portarsi nelle acque spagnole per intercettare i russi. Quando la<br />

situazione sembrava ormai vicina alla rottura, il conte Lamsdorf propose di<br />

sottoporre la contesa ad una Commissione internazionale d’inchiesta, sulle basi della<br />

recente Convenzione dell’Aia. La Commissione 254 che ebbe sede a Parigi, iniziò i lavori il<br />

253 Cfr. L. DAL VERME, op. cit., pag. 13.<br />

254 composta da 5 ammiragli: un inglese, Sir L. Beaumont, per la Francia Fournier, poi presidente della<br />

Commissione, Dubassof per la Russia, Davis per gli Stati Uniti ed il quinto per l’Austria-Ungheria


- 97 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

19 gennaio. Il pericolo di una guerra con l’Inghilterra fu scongiurato anche se non<br />

mancarono conservatori insoddisfatti dell’esito della controversia.<br />

Nel frattempo venne costituita una 3 a flotta del Pacifico, rimettendo in grado di prendere il<br />

mare la vecchia corazzata “Nicola I” insieme ad altre navi di mediocre valore, che partì il<br />

15 febbraio. Tutte le unità si riunirono a Sumatra e proseguirono per il teatro delle<br />

operazioni. La notizia nel frattempo della caduta di Port Arthur, il lunghissimo viaggio e<br />

la scarsa efficienza del naviglio 256 , formato per la maggior parte da vecchie navi,<br />

fecero comprendere all’ammiraglio la quasi assurdità dell’impresa. Ma ligio al<br />

dovere continuò la sua missione. Dopo alcune soste nei porti francesi dell’Indocina<br />

(che risuscitarono in Giappone quei sospetti sulla complicità della Francia alleata che già<br />

si erano elevati durante la lunga sosta nelle acque del Madagascar tali da indurre il<br />

Governo a presentare regolari proteste per via diplomatica), la squadra fu raggiunta da<br />

altre vecchie navi russe di rinforzo (due incrociatori leggeri, tre guardacoste,<br />

barone de Spaun (Cfr. Ivi, pag. 14). La commissione potè risolvere pacificamente la controversia: la<br />

Russia pagò all’Inghilterra 65.000 sterline come indenizzo per i danni subiti. Cfr. F. SERRAO DE<br />

GREGORY, op. cit., pag. 94.<br />

256 «Queste decrepite corazzate costiere erano relitti natanti costruiti fra l’80 ed il ’90, che sotto alle<br />

granate esplosive giapponesi si sarebbero incendiate come mucchi di fieno. Erano gli incrociatori<br />

corazzati General Admiral Apraksin, Admiral Senjavin, Ukakòv, la nave di linea Imperator Nikolaj I,<br />

ed i piccoli incrociatori ammuffiti Vladimir Monomach e Kornilov. Egli [Rojdestvenski] dichiarò che<br />

con quelle «auto affondatrici» in nessun caso sarebbe partito da Libava. […] Se tutto questo doveva<br />

dare preoccupazioni, molto più grave era quello che cominciò a venir fuori dopo l’approntamento<br />

delle navi di linea nuove. Esse pescavano due piedi e mezzo più di quanto non fosse previsto nel<br />

progetto. Che cosa si poteva fare? Non si poteva mica ricostruire! […] E così lasciarono le cose come<br />

stavano. La stabilità peggiorata non avrebbe rappresentato un pericolo, se si fosse trattato soltanto di<br />

passeggiate nel Baltico, ma quelle superbe bellezze, la Knjaz Suvorov, l’Imperator Aleksandr III, la<br />

Borodino e la Orjol, dovevano invece percorrere una metà del globo! Potevano venire a trovarsi in<br />

mezzo a cicloni, tifoni, uragani e per giunta non possedevano nessuna base per far carbone e nessun<br />

porto come punto d’appoggio per eventuali riparazioni. Invece di imbarcare poco carbone, come<br />

sarebbe stato opportuno, era necessario imbarcarne più del normale. Ma se già il carico normale le<br />

metteva in condizioni di pericolo, che cosa poteva avvenire col sovraccarico imposto dalle lunghe<br />

traversate? […] Tutti sapevano cià che sarebbe successo, ma non metteva conto parlarne» F. THIESS,<br />

op. cit., pagg. 147-149.


- 98 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

una vecchia corazzata ed un vecchio incrociatore) dell’ammiraglio Negobatov. Era il 14<br />

maggio 1905, tutti partirono coraggiosamente per il loro ultimo destino. Il 20 maggio la<br />

flotta russa entrò nel Mare Orientale della Cina, e diresse per lo stretto della Corea, in<br />

direzione di Vladivostok, dato che non era arrivato in tempo per salvare Port Arthur.<br />

Togo, ben informato, li attese e riunì il grosso delle forze (cinque corazzate, otto<br />

incrociatori pesanti, diciassette incrociatori leggeri, ed un’adeguata scorta di caccia) in<br />

modo da incontrare i russi. Il 24 maggio Rojdestvenski, lasciò libertà di manovra ai<br />

piroscafi affinché raggiungessero Shanghai e regolò l’andatura delle sue navi in modo da<br />

giungere al passaggio di Tsushima a mezzogiorno del 27.<br />

II. 16 La battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905).<br />

La squadra russa era così dislocata: precedevano tre incrociatori; seguiva il grosso su<br />

due colonne: quella di sinistra, comandata dall’ammiraglio Negobatov sul “Nicola I”,<br />

composta da quattro corazzate, sei incrociatori e quattro caccia, quella di dritta dallo<br />

stesso Rojdestvenski con otto corazzate; seguiva poi il resto della squadra, costituito da<br />

cinque caccia; in coda vi erano nove navi ausiliarie e due navi ospedale. La squadra<br />

giapponese, comandata dall’ammiraglio Togo, aveva in esplorazione cinque incrociatori<br />

e cinque navi ausiliarie, al comando dell’ammiraglio Kataoka; al coperto dell’isola di Iki<br />

stava il grosso della flotta, composta da quattro corazzate e due incrociatori (1 a squadra,<br />

Togo) e da sei incrociatori (2 a squadra, Kamimura), numerose torpediniere e caccia<br />

erano anche con il grosso. I russi disponevano di quarantacinque cannoni da 305 e 254<br />

mm e di centosettananove cannoni da 152 mm; i giapponesi di sedici cannoni da 305, uno<br />

da 254 mm, duecentodiciassette da 152 mm. Le navi giapponesi erano nel complesso<br />

più veloci di quelle russe, più leggere. Ma la maggior protezione delle corazzate russe si<br />

dimostrò solo apparente 257 . Nella corruzione generale che dilagava sotto<br />

l’amministrazione zarista, certe corazze non erano né dello spessore né del tipo di acciaio<br />

previsti 258 . I proiettili giapponesi le bucarono come cartone 259 . La notte del 27 maggio<br />

257 «Erano lì le grandi corazzate, il nerbo della flotta. Avrebbero dovuto avere piastre di corazza spesse<br />

14 pollici e mezzo. Perché ne avevano di 10 e 12 pollici soltanto? Le navi da battaglia giapponesi ne<br />

avevano una di 14 pollici e tre quarti. E neanche questa era stata sufficiente. […] Le torri da 12 pollici<br />

delle nuove navi di linea sotto un urto di questo genere non avrebbero potuto resistere meglio di una<br />

parete di mattoni durante un terremoto. Dove erano gli equipaggi capaci di sopportarlo? Che fiducia<br />

si poteva riporre in essi, dato che non avevano fatto nessun addestramento pratico? […] la maggior<br />

parte di questi marinai proveniva da famiglie di contadini». Ivi, pag. 152.<br />

258 Dalla relazione dell’ammiraglio Rojdestvenski risulta chiaramente la situazione gravissima che portò la<br />

flotta russa alla disfatta: le corazze di qualità inferiore alle specifiche richieste, la cattiva qualità delle<br />

caldaie, ancora la cattiva qualità delle granate che spesso rimasero inesplose, l’assenza di telemetri cosa<br />

che rendeva assai difficile la precisione del tiro, il pessimo addestramento dei cannonieri; durante la<br />

traversata avvennero ben due ammutinamenti nella flotta di Nebogatov che portarono alla fucilazione di


- 99 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

l’esploratore giapponese “Shinano-Maru”, in crociera di vigilanza, alle ore 4.45<br />

antimeridiane del 27 maggio riferì: «La flotta nemica è in vista nella sezione 203. Sembra<br />

si diriga verso il canale orientale» 260 . La stessa notte, all’1.45, l’ammiraglio Togo<br />

aveva segnalato a tutta la flotta il seguente messaggio:«La sorte dell’impero dipende<br />

da noi: ognuno compia il proprio dovere nel migliore modo» 261 . Alle ore 9 la divisione<br />

dell’ammiraglio Kataoka, formata di corazzate, apparve sulla sinistra dei russi ed alle<br />

10, Rojdestvenski, ritenendo ormai prossimo l’incontro con la principale forza nemica,<br />

fece assumere alle sue navi la formazione di combattimento (linea di fila) sperando di<br />

ingannare i giapponesi, approfittando di un densa nebbia calata già dalla notte precedente;<br />

ma mentre la linea russa eseguiva la manovra, la foschia si diradò e si scorsero sulla dritta<br />

gli incrociatori giapponesi. L’intera squadra russa ad eccezione della “Suvorov”, aprì il<br />

fuoco che durò sino alle 12. Dopo una breve pausa di nuovo comparvero gli incrociatori<br />

nemici della 3 a divisione dell’ammiraglio Dewa insieme ai cacciatorpedinieri della 4 a .<br />

Rojdestvenski diede allora l’ordine alla 1 a divisione di accostare per contromarcia di 90° a<br />

dritta 262 , ma l’”Alessandro III” capì male il segnale e si mise su posizioni errate<br />

trascinandosi dietro anche la “Borodino” e la “Oriel”. La situazione che ne derivò dette<br />

luogo ad una formazione imprevista, su due colonne diversa, però da quella tenuta<br />

precedentemente al mattino; Rojdestvenski che si rese immeditamente conto del pericolo<br />

di questo errore di manovra dell’”Alessandro III” diede immediatamente ordine di<br />

disporre tutta la flotta su una linea di fila unica; mentre la squadra russa eseguiva la<br />

manovra sopraggiunse Togo con la 1 a divisione ed i sei incrociatori di Kanimura; anche<br />

egli fu costretto, dall’imprevista posizione della squadra russa, ad una rapida e pericolosa<br />

manovra ad accostare per contromarcia a sinistra. Così, dopo aver manovrato, le due<br />

squadre, procedettero affiancate nella più classica delle formazioni di combattimento;<br />

alle 14.08 a 6.700 metri di distanza Rojdestvenski ordino l’apertura del fuoco: era<br />

iniziata la battaglia. Subito si rivelò, ancora una volta, l’efficacia del tiro giapponese,<br />

14 marinai, ed anche durante lo scontro le navi di Nebogatov si rifiutarono di aprire il fuoco; solo dopo<br />

la minaccia di essere affondati gli equipaggi presero parte allo scontro, ed in ultimo l’infelice scelta di<br />

dipingere di bianco parti delle navi russe, le rese un ottimo bersaglio per i cannonieri nemici, mentre le<br />

navi giapponesi, dipinte di grigio, rimasero quasi invisibili contro lo sfondo del mare e della nebbia.<br />

Cfr. AUSSME Fondo L-3, b. 198, f. 1, del Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni,<br />

Ufficio Coloniale, Bollettino n 18, pag, 19.<br />

259 E. BIAGI, op. cit., pag. 38.<br />

260 AUSSME Fondo L-3, b. 198, f. 1, del Comando Corpo di Stato Maggiore, Riparto Operazioni, Ufficio<br />

Coloniale, Bollettino n 18, pag, 1.<br />

261 Cfr. H. TOGO, La battaille de Tsushima, rapport de l’amiral Togo, Berger-Levrault &, Paris 1905, pag.<br />

8.<br />

262 «Accostare per contromarcia: ciascuna nave continua a marciare nelle acque di quella che la precede,<br />

ed accosta poi quando giunge sul punto in cui la nave di testa ha iniziato l’accostata» F. THIESS, op.<br />

cit. pag. 468.


- 100 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

tre volte più veloce di quello russo. In testa alla colonna di dritta stavano le quattro<br />

corazzate moderne, seguite dagli incrociatori corazzati; a capo dell’altra c’era<br />

“l’Oslabia”, venivano dietro il “Sissoi-Veliki”, il “Navarin”, il “Nakimov” ed il “Nicola<br />

I”, tutti di 2 a classe; in coda i tre guardacoste. Navigavano in mezzo alle due colonne i<br />

rapidi incrociatori protetti, “Gemciug” e “Izumrud”. Seguivano poi le rimanenti navi<br />

da guerra con le ausiliarie. Non appena le corazzate giapponesi furono sopra alla testa<br />

della colonna russa ed a 6.000 metri, iniziarono un fuoco concentrato sulle due<br />

corazzate di testa, la “Suvorov” a destra e “l’Oslabia” a sinistra, subito quest’ultima uscì<br />

in fiamme dalla linea; i giapponesi raddoppiarono il fuoco man mano che diminuiva la<br />

distanza fino a 2.500 metri quando iniziarono a sparare anche gli incrociatori con effetti<br />

immediati. Alle 14.40 Togo poteva infine concentrare, con tutta la loro efficacia, sulla<br />

“Suvorov”, sia il tiro delle medie che delle grosse artiglierie. Sia la nave ammiraglia<br />

russa, pesantemente colpita (lo stesso Rojdestvenski venne gravemente ferito e<br />

dovette cedere il comando all’ammiraglio Nebogatov), sia la “Alessandro III” che<br />

seguiva dietro, entrambe con incendio a bordo, abbandonarono la battaglia. Le linee<br />

furono così rotte, anche a causa della nebbia che era calata di nuovo. Il fuoco venne<br />

sospeso; il breve ma aspro combattimento fra le maggiori navi dei due schieramenti,<br />

durato appena 37 minuti, aveva deciso della giornata. Le tre corazzate russe più<br />

moderne, fra cui l’ammiraglia, non erano più in grado di combattere, mentre il nemico<br />

aveva subito solo lievi danni: solo l’incrociatore “Asama”, colpito a poppa da tre<br />

colpi, era stato danneggiato al timone, ed aveva dovuto ritirarsi. Intanto Togo proseguì<br />

l’inseguimento; poco dopo le ore 3, avvolta dalle fiamme, affondava la corazzata<br />

“Oslabia”; la “Suvorov”, disalberata, sbandata, con incendi a bordo, era in balia dei<br />

flutti: Le altre navi russe volgevano a levante (verso Vladivostok) con “l’Alessandro<br />

III” in testa per coprire la “Suvorov” e la “Borodino”. L’azione continuò sino alle<br />

4,40. I russi non vedendo vie di scampo a nord, volsero a sud per uscire dallo stretto e<br />

salvarsi. Iniziò l’inseguimento. Alle ore 5 fu avvistato il piroscafo ausiliario “Ural” e<br />

fu subito colato a picco. Più tardi vennero trovate sei delle otto maggiori navi che<br />

fuggivano; Togo si portò allora a tiro e riprese il fuoco fino al cadere della notte. La<br />

corazzata “Oriel” (Aquila), una delle migliori, fortemente danneggiata, fu costretta<br />

ad uscire di formazione. In testa rimase la “Borodino”, già in avaria, che si prese tutto<br />

il fuoco nemico ed al tramonto, avvolta dalle fiamme, affondò 263 . L’ammiraglio<br />

Rojdestvenski, gravemente ferito al capo, poiché la sua nave minacciava di affondare, fu<br />

263 «Dei 900 uomini dell’equipaggio, uno solo, venendo fuori da una cannoniera, riuscì a portarsi a<br />

galla. Fu ricuperato tre ore più tardi da un cacciatorpediniere giapponese» Ivi, pag. 535.


- 101 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

trasportato, intorno alle ore 7 di sera, con il suo Stato Maggiore, sul cacciatorpediniere<br />

“Biedory”. Mentre la squadra giapponese principale mandava a picco la “Borodino”<br />

l’altra squadra, quella di Kamimura, vedeva affondare anche “l’Alessandro III” 264 .<br />

Per quanto riguarda l’azione delle navi minori, cioè gli incrociatori protetti, sin dalle ore<br />

2 gli ammiragli Kataoka, Dewa, Uriu ed il capitano di vascello Togo, figlio<br />

dell’ammiraglio, avevano ricevuto l’ordine di fare rotta a sud per tagliare la via al<br />

nemico, incominciando a minacciare le navi in coda alla colonna, “l’Oleg”, “l’Aurora”,<br />

la “Svietlana”, “l’Almaz” incrociatori protetti, e poi le due corazzate “Dimitri<br />

Donskoi” e “Vladimir Monomach”. Dopo soli 30 minuti di combattimento erano in<br />

preda al disordine. Alle 4,30 giunse allora sul luogo l’ammiraglio Kataoka ed il<br />

capitano di vascello Togo, e tutti insieme iniziarono ad inseguire le navi<br />

nemiche e le ausiliarie che ancora galleggiavano. Comparvero in quel torno di<br />

tempo a sud le corazzate di 3 a classe dell’ammiraglio Nebogatov, ed impegnarono<br />

l’azione con gli incrociatori giapponesi. Fu in questo scontro che i giapponesi,<br />

paradossalmente, subirono i maggiori danni, ma ad eccezione del “Kasagi” su cui era<br />

l’ammiraglio Dewa, e del “Nanaiva” che dovettero abbandonare il conflitto, le altre<br />

furono comunque in grado di proseguire. Nel frattempo la squadra di Kamimura<br />

raggiungeva la squadra degli incrociatori protetti in tempo per cooperare<br />

all’inseguimento. Venne avvistata la “Suvorov”, già sin dall’inizio della battaglia<br />

gravemente danneggiata, insieme all’ausiliaria “Kamchatka”, che venne affondata<br />

poco dopo dal figlio dell’ammiraglio Togo. Intanto la squadriglia di torpediniere<br />

dell’ammiraglio Fujimoto fu addosso all’ammiraglia russa che oppose debole resistenza<br />

con un piccolo cannone di poppa, fu colpita da due siluri e colò a picco. Questo<br />

accadeva circa 20 minuti dopo il trasbordo dell’ammiraglio Rojdestvenski. Così finiva la<br />

battaglia tra le grandi navi al tramontare del sole, ma ne cominciava un’altra,<br />

quella delle torpediniere. I giapponesi iniziarono l’attacco notturno alle 8,15; i russi si<br />

difesero disperatamente con i riflettori e le poche artiglierie rimaste, ma gli assalitori<br />

erano troppi e da ogni lato. Cosicché alle 11 la flotta russa era sbandata e le navi<br />

vagavano senza formazione. Il “Sissoi”, il “Nakimov” ed il “Monomach”, colpiti dai<br />

siluri, non potendo governare, cessarono il combattimento. I giapponesi, nell’attacco<br />

notturno durato circa tre ore, persero tre torpediniere, quattro cacciatorpediniere e due<br />

torpediniere dovette abbandonare il combattimento. Poco prima di mezzanotte la flotta<br />

264 Della “Alessandro III”, dato che non si salvò nessuno dell’equipaggio, si sa solo che, crivellata di<br />

colpi, avvolta dalle fiamme, combatteva senza interruzione anche dopo essere uscita dalla linea. Cfr.<br />

Ivi, pag. 533.


- 102 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

russa era dispersa, ed i giapponesi continuarono la caccia; alle 2 del mattino scovarono la<br />

“Navarino” e la mandarono a fondo. All’alba del 28 alle 5.30 Togo avvistò la squadra<br />

nemica degli incrociatori protetti. Così alle 12,38 a circa 200 miglia di distanza dal luogo<br />

dove era iniziata la battaglia, i russi si trovarono circondati; disponevano di sei navi: le<br />

corazzate “Oriel” e “Nicola I” ed i guardacoste “Apraxin” e “Seniavin” e<br />

l’incrociatore protetto “Izumrud”, ed il sesto “l’Almaz” che però forzando le<br />

macchine al massimo riuscì a rompere l‘accerchiamento nemico e poté entrare a<br />

Vladivostok. Le cinque navi, già danneggiate si trovarono circondate da ben 27 unità<br />

nemiche, cosicché appena Togo iniziò il fuoco, Nebogatov segnalò di essere pronto alla<br />

resa; nel frattempo anche “l’Izumrud” era riuscito a fuggire e riparare sulla costa dove,<br />

arrivato a notte fonda aveva urtato uno scoglio e così temendo che la nave potesse<br />

cadere in mano nemica, fu sbarcato l’equipaggio e la nave venne distrutta. Intanto<br />

che Nebogatov si arrendeva, la squadra di Uriu rintracciava l’incrociatore<br />

“Svietlana” insieme ad un cacciatorpediniere il “Buistry”, il primo fu affondato ed il<br />

secondo si incagliò sulla spiaggia e venne distrutto. Alle 3 anche l’incrociatore russo<br />

“Uciakov” attaccato da due potenti incrociatori nemici venne affondato. Mezz’ora<br />

dopo vennero arrestati due cacciatorpedinieri russi che subito dopo i primi colpi si<br />

arresero: erano il “Bravy” ed il “Biedovy” su cui fu rinvenuto l’ammiraglio<br />

Rojdestvenski con il suo stato maggiore; nella confusione ne approfittò il “Bravy”che<br />

riuscì a fuggire e con l’aiuto di un piroscafo inglese a farsi rimorchiare fino a Shanghai.<br />

Ma le sciagure per la flotta russa non erano finite, perché alle 5 una squadra<br />

giapponese incrociò il”Dimitri Donskoi” che poté però sfuggire, fino al mattino<br />

seguente quando fu trovato spiaggiato e fu distrutto. Meno sfortunate le navi<br />

dell’ammiraglio Enquist, di cui tre trovarono scampo nel porto di Manila. Il mattino del<br />

28 affondava il “Sissoi Veliki”, il “Nakhimov” ed il ”Monomach”.<br />

Riepilogando: delle 37 navi russe, 20 affondarono, 6 vennero catturate, 2 perirono nella<br />

fuga, 6 disarmate in porti neutrali, 1 rilasciata dopo presa, 2 giunsero salve a Vladivostok.<br />

I prigionieri furono 7.282, fra i quali due ammiragli, Rojdestvenski e Nebogatov, i morti<br />

oltre 3.500. La flotta russa era distrutta. I giapponesi persero 3 torpediniere ed ebbero<br />

116 morti e 538 feriti. La grande battaglia avvenuta in questa località segnò la sconfitta<br />

totale della flotta russa, benché equipaggi e comandanti avessero dato prova di fulgido<br />

valore e di eroismo senza pari.<br />

Le operazioni sul mare erano così terminate.


II. 17 Verso la pace<br />

- 103 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

Con la vittoria navale di Tsushima, acquistata di fatto la totale padronanza del mare, il<br />

Giappone decise di procedere con l’invasione dell’isola di Sachalin, allo scopo di<br />

riprendere possesso di quei territori che aveva ceduto alla Russia, in cambio<br />

dell’arcipelago delle isole Curili, con il trattato del 7 maggio 1875. Questa decisione era<br />

stata invocata insistentemente dall’opinione pubblica, sia per la facilità con cui<br />

l’invasione si sarebbe potuta realizzare essendo l’isola presidiata da scarse truppe (poco<br />

più di 4.000 uomini, tra volontari e regolari), sia soprattutto perché il popolo giapponese<br />

non si rassegnava all’idea di aver perso quei possedimenti. L’opinione pubblica,<br />

fomentata dalla propaganda, riteneva che la perdita dell’isola di Sachalin fosse il<br />

risultato di un’abile raggiro della diplomazia russa 265 . Così, nella notte tra il 6 ed il 7<br />

luglio un convoglio di navi giapponesi effettuò lo sbarco di un contingente di truppe.<br />

Dopo accaniti combattimenti durati oltre 20 giorni, il 30 all’alba un parlamentare russo,<br />

a nome del generale Liapunov comandante della piazza, chiedeva al comandante delle<br />

truppe nipponiche la resa. Il giorno successivo la guarnigione di Sachalin (70 ufficiali e<br />

3.200 uomini), con in testa il comandante, depose le armi accettando le condizioni<br />

imposte dal nemico. Già dalla metà del mese di giugno, mentre il Giappone procedeva<br />

all’occupazione dell’isola di Sachalin, i russi, dietro mediazione del presidente degli<br />

Stati Uniti Theodore Roosevelt, s’indussero ad avviare trattative di pace. Le sconfitte<br />

di Mukden e di Tsushima convinsero i dirigenti russi che era necessario concludere la<br />

fine delle ostilità 266 . Il fronte interno minacciava di crollare: una nuova ondata di scioperi<br />

e di insurrezioni si abbatté su città e campagne, la monarchia era in grave pericolo 267 . Gli<br />

265 «L’ora è suonata: Oh Sakhalin! - isola usurpata a noi, sii vendicata ». La strofa è tratta da un canto<br />

patriottico reso popolare dal giornale giapponese Nisci Nisci scimbun, ed esprime chiaramente il<br />

sentimento nazionale in merito alla perdita dell’isola. Cfr. L. BARZINI, Il Giappone in armi, op. cit.,<br />

pag. 110.<br />

266 Nelle Memorie di Kuropatkin viene tristemente fatto notare che proprio quando la guerra avrebbe<br />

dovuto essere iniziata, terminava. Egli annota che nel settembre 1905 l’esercito russo era riuscito a<br />

concentrare sul fronte orientale un milione di uomini, completamento forniti di equipaggiamenti e<br />

mezzi che avrebbero consentito la vittoria. Ed ancora «La pace prematura, resa necessaria dai<br />

disordini interni in Russia, privò il nostro esercito della possibilità di battersi fino ad un esito<br />

vittorioso» Cfr. A. N. KUROPATKIN, op. cit., pagg. 125-126 e 134.<br />

267 Il più celebre di questi episodi fu l’ammutinamento della corazzata “Potemkin”, ammiraglia della<br />

flotta del Mar Nero, che avvenne il 14 giugno 1905; poiché i marinai si erano rifiutati di mangiare<br />

carne guasta, un ufficiale ne uccise uno che protestava, Giorgio Vakulinciuk, con un colpo di pistola.<br />

Ne seguì la rivolta e tutti gli ufficiali furono buttati in mare. L’unità, che era in navigazione, issò la<br />

bandiera rossa e fece rotta su Odessa. Proprio in quel momento nella grande città portuale del Mar Nero<br />

erano in corso scioperi e disordini e le autorità temettero che la solidarizzazione tra operai e marinai<br />

portasse ad una vera e propria insurrezione. I marinai del “Potemkin”, sbarcati, portarono sul molo il<br />

corpo del compagno ucciso e subito una grande folla iniziò a rendegli omaggio. Le autorità, sempre più<br />

intimorite dalla piega degli eventi, inviarono reparti dell’esercito con l’ordine di sparare sulla folla, con<br />

risultati tragici. L’episodio culminante del massacro, reso celebre in tutto il mondo dalle immortali<br />

sequenze cinematografiche del regista sovietico Eisenstein nel film “la corazzata Potemkin”, si svolse


- 104 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

americani già dai primi insuccessi russi incominciavano a guardare con sospetto<br />

l’affermazione della potenza navale giapponese nel Pacifico, difatti avevano<br />

presentato ben due volte, nel corso del 1904, la richiesta di una convocazione di un<br />

conferenza di pace, sistematicamente rifiutata dalla Russia, di questo abbiamo<br />

testimonianza nella corrispondenza intrattenuta dal Ministro degli Esteri Tittoni con le<br />

ambasciate di Berlino, Londra, Parigi e Vienna nel novembre 1904 268 ; il mondo intero<br />

cominciò a chiedersi, con preoccupazione, quale posizioni occupasse il Giappone<br />

nel rango delle potenze mondiali terrestri ed ancor più, marittime. Gli americani<br />

vollero infatti fermare la guerra prima che facesse altri danni agli interessi collettivi<br />

delle grandi potenze occidentali in Estremo Oriente.<br />

La pace fu conclusa a Portsmouth, piccola stazione balneare americana a 92 Km a nord di<br />

Boston, nello stato del New Hampshire. A capo della delegazione russa vi erano due<br />

personaggi che avevano messo in guardia lo zar contro il conflitto con i giapponesi, il<br />

ministro russo Witte, riabilitato da Nicola II dopo l’estromissione, ed il barone Rosen,<br />

anche se inizialmente come capo delegazione era stato scelto Muraveev, ambasciatore<br />

presso il Quirinale, che però declinò l’incarico, ufficialmente per motivi di salute.<br />

Il capo delegazione del Giappone fu il marchese Komura.<br />

Inizialmente fu chiesto alla Russia una sensibile riduzione degli armamenti in Estremo<br />

Oriente, la cessione dell’isola di Sachalin, (anche se di fatto posta dal 30 giugno sotto<br />

l’amministrazione militare giapponese), nonché della penisola del Liao-tung con Port<br />

Arthur, Ta-lien-van, lo sgombero della Manciuria, la consegna delle navi da guerra russe<br />

ancorate in porti neutrali, il pagamento di un’indennità di guerra di 1.200 milioni di yen<br />

(600 milioni di dollari dell’epoca). Witte rifiutò recisamente il pagamento<br />

dell’indennità di guerra, avendo su questo punto l’appoggio di Roosevelt ed i<br />

giapponesi desistettero. Witte rifiuto anche la cessione dell’isola di Sachalin. I giapponesi<br />

stavano per rinunciarvi, quando appresero che lo zar, in un telegramma a Roosevelt, si<br />

era dichiarato disposto, in caso estremo, a cederne la metà.<br />

La Russia perdeva quindi, con gli accordi di Portsmouth, il Liao-tung con Port Arthur,<br />

che ritornavano alla Cina, alla quale cedeva inoltre circa 700 Km di ferrovia mancese<br />

da Harbin a Port Arthur, Talienvan. La Russia cedeva inoltre al Giappone la metà<br />

sulla monumentale scalinata che unisce la città al porto. La reazione dei marinai insorti, su incitamento<br />

dei dirigenti operai fu altrettanto violenta: il “Potemkin” iniziò il bombardamento della città. L’episodio<br />

del “Potemkin” si concluse nel porto rumeno di Costanza dove la nave si era poi diretta con gli insorti e<br />

dove quest’ultimi, arresisi, furono internati. Cfr. E. BIAGI, op. cit., pag, 4.<br />

268 MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI <strong>DI</strong>PLOMATICI,<br />

op. cit., Vol. VIII, pag. 600.


- 105 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

meridionale dell’isola di Sachalin (che fu ribattezzata Karafuto - nome dell’isola in<br />

lingua Ainu - e che verrà ripresa dai russi al termine della seconda guerra mondiale con<br />

la disgregazione dell’Impero del Sol Levante), e si impegnava a lasciar mano libera al<br />

Giappone nella Corea ed a sgomberare le proprie truppe dalla Manciuria<br />

settentrionale. I giapponesi ottennero inoltre ampi diritti di pesca nelle acque russe da<br />

Vladivostok allo stretto di Bering.<br />

Tanto la vinta Russia che il vincitore Giappone, si impegnarono, inoltre, a parità di<br />

condizioni, ad “adoperare soltanto per fini commerciali ed industriali, non già a scopi<br />

strategici”, le loro ferrovie manciuriane 269 . Il Trattato, che reca la firma dei quattro<br />

plenipotenziari, fu firmato il 5 (23 agosto) settembre alle ore 1,47 pomeridiane<br />

nei locali dell’edificio dei Depositi della Marina, posti a disposizione dal Governo<br />

statunitense.<br />

Così, in tal modo il tentativo dello zarismo di raccogliere l’eredità di Genghis-Khan e di<br />

mettersi alla testa dei popoli d’Oriente, cosa che l’avrebbe reso inattaccabile in Europa<br />

e gli avrebbe procurato vantaggi materiali al fine di accelerare la propria trasformazione<br />

in un grande impero industriale e commerciale, terminava con una disfatta lacrimevole.<br />

Le perdite complessive in vite umane furono, da parte giapponese di circa 380.000<br />

uomini e di 180.000 da parte russa 270 . Le spese causate all’esercito russo da questa<br />

avventura ammontarono a oltre 3 miliardi di rubli (circa 5 miliardi di lire dell’epoca),<br />

di cui circa la metà anticipata dalla Borsa di Parigi all’interesse del 5%. L’abilità<br />

dispiegata dal Witte aveva salvato il salvabile: a riconoscimento lo zar gli tributò il titolo<br />

di conte. 271<br />

II. 18 Le conseguenze della sconfitta russa sulla politica mondiale.<br />

La vittoria giapponese ebbe ripercussioni enormi sulla politica internazionale nel delicato<br />

gioco degli equilibri mondiali. La Russia usciva sconvolta, non solo per la disfatta militare<br />

in se, ma soprattutto perché il virus della rivoluzione che era rimasto in incubazione per<br />

lunghissimo tempo, esplose in tutta la sua violenza. La Germania, ormai sicura sulle sue<br />

frontiere orientali, poteva concentrarsi sull’Europa, rompendo così il già fragile equilibrio di<br />

forze e costringendo la Gran Bretagna ad abbandonare la sua politica di isolamento che<br />

aveva costituito la base della Pax Britannica, ed a indirizzare le sue simpatie verso il<br />

secolare nemico francese, nel tentativo di riequilibrare l’ago della bilancia. Inoltre la vittoria<br />

269 Cfr. V. GITERMANN, op. cit., pag. 480.<br />

270 Cfr. F. SERRAO DE GREGORY, op. cit., pag. 166.<br />

271 Cfr. Ivi., pag. 480.


- 106 -<br />

Cap. II. Le operazioni belliche<br />

giapponese, vista, come già più volte detto, come la vittoria contro la razza bianca, indebolì,<br />

non solo in Asia ma anche in Africa, il prestigio delle grandi potenze colonialiste europee.<br />

Tale fenomeno non fu immediatamente compreso anche se taluni storici contemporanei 272<br />

valutarono l’effetto, per i popoli asiatici, della rivoluzione del 1905 (della quale ne fu causa<br />

la sconfitta subita dalla Russia) alla stregua di quella francese per l’Europa. Tutto ciò<br />

accadde per un conflitto combattutto in un estremo lembo dell’Asia, pressoché sconosciuto<br />

alla gran parte dell’opinione pubblica mondiale, come del resto era avvenuto circa 450 anni<br />

prima, all’estremità orientale dell’Europa. La resa di Port Arthur, come la caduta di<br />

Costantinopoli in mano turca ad opera di Maometto II il 29 maggio 1453, può essere<br />

annoverata come uno dei grandi eventi della storia 273 .<br />

272 M. PAVLOVICH, cit. in J. F. C. FULLER, op. cit., pag. 166.<br />

273 Cfr. J. F. C. FULLER, op. cit, pagg. 166-168.


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

CAPITOLO III<br />

L’ATTIVITA’ DEI CORRISPONDENTI DELLA STAMPA E <strong>DEGLI</strong> ADDETTI<br />

MILITARI ITALIANI<br />

III. 1 L'attività di Luigi Barzini-Cenni biografici<br />

Luigi Barzini, nacque ad Orvieto il 7 febbraio 1874. Fu il primo redattore viaggiante<br />

italiano e la sua fama varcò presto i confini nazionali; come emerge chiaramente dalla<br />

breve nota biografica che segue, fu specialmente attivo dai teatri bellici di tutto il mondo.<br />

Interruppe gli studi per divenire redattore del “Fanfulla” di Roma; nel giugno del 1898,<br />

dopo essere stato notato da Eugenio Torelli Violler, al termine della sua direzione, e da<br />

Luigi Albertini, futuro successore, passò al “Corriere della Sera”, dove rimase per 25<br />

anni. Già il conflitto anglo-boero lo pose in vista come inviato speciale. Da allora in poi<br />

ogni grande avvenimento internazionale lo vide in prima fila pronto a descriverlo in<br />

corrispondenze acute, colorite e vivaci. Fu a Parigi per l’Esposizione del 1900, in Cina<br />

per la guerra dei Boxers, in Giappone, in Russia, in Corea, in Siberia. Una sua inchiesta<br />

sulle disperate condizioni degli emigranti italiani in Argentina ebbe vastissima eco.<br />

Durante la guerra russo-giapponese telegrafò al proprio giornale un articolo di ben 14.000<br />

parole sulla resa di Port Arthur. Nel 1906 assisté alla Conferenza di Algesiras. Nel 1908<br />

trasmise la prima corrispondenza via radio dall’America. Seguì la guerra di Libia, la<br />

rivoluzione messicana, la prima guerra mondiale sia sul fronte italiano che su quello<br />

francese 274 .<br />

Tutto ciò fece di Barzini il più famoso giornalista italiano del primo Novecento, al<br />

punto da creare una sorta di fenomeno imitativo, il cosiddetto “barzinismo”. I colleghi<br />

più giovani presero a copiare il suo stile; obbligati a sveltirsi nelle forme narrative ed a<br />

sprovincializzarsi nel costume. Tuttavia, Barzini rimaneva unico nel suo genere,<br />

riuscendo a combinare insieme visione e concisione: uno stile diretto applicato<br />

all’immagine narrata, in cui traspare lo scrupolo del vero cronista nel rendere conto al<br />

suo pubblico di lettori di quanto era stato testimone. Per un quarto di secolo Barzini fu<br />

l’uomo di punta del giornale, colui che era disposto ad essere catapultato in ogni<br />

momento in qualsiasi parte del globo, pronto a rischi e fatiche di ogni tipo pur di<br />

riuscire a raccontare le vicende di cui era stato testimone. Neppure i legami familiari<br />

(nel 1908 ebbe un figlio a cui diede il suo stesso nome, Luigi Barzini Junior, e che<br />

divenne anch’egli un affermato giornalista soprattutto negli Stati Uniti) o le malattie<br />

274 J. JACOBELLI, Luigi Barzini in Enciclopedia Italiana (ad vocem). op. cit..<br />

- 107 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

riuscirono a tenerlo lontano dal cuore degli avvenimenti più importanti del primo<br />

Novecento, rappresentando un modello, quasi da missionario del giornalismo. Dopo<br />

l’avvento al potere di Mussolini, e le conseguenti dimissioni di Luigi Albertini nel 1925,<br />

suo mentore e “storico” direttore del “Corriere” sin dal 1900, Barzini ne sposò<br />

l’ideologia, sottoscrivendo, nello stesso anno, il Manifesto degli intellettuali fascisti.<br />

Lasciò “il Corriere” nel 1922 per fondare a New York “Il Corriere d’America”, una<br />

sorta di organo portavoce del regime. Tornato in Italia assunse nel 1932 la direzione<br />

del “Mattino” di Napoli, che, a seguito della sua nomina a senatore voluta<br />

personalmente da Mussolini, lasciò l’anno seguente. Il suo ultimo servizio fu dalla<br />

Spagna durante la guerra civile. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943), accettò la<br />

presidenza della Stefani, l’agenzia di stampa organo ufficiale della repubblica di<br />

Salò. Una scelta che gli costò la perdita della carica al Senato, subito dopo la<br />

guerra, e la morte, avvenuta a Milano nel 1947, da ostracizzato e dopo aver vissuto gli<br />

ultimi anni in condizioni di indigenza 276 .<br />

III. 2 Il corrispondente Luigi Barzini.<br />

Con Barzini il giornalismo assume connotazioni letterarie, pur rimanendo i suoi<br />

“pezzi” sempre concreti e fedeli al principio di cronaca. Egli era noto per la elevata<br />

qualità dei suoi articoli di genere bellico 277 , nei quali emergeva la sua capacità di<br />

comprendere e riferire i movimenti e le tattiche degli eserciti, tanto che i suoi<br />

reportage furono talvolta utilizzati nelle accademie militari europee. Eppure, non<br />

mancavano nel suo stile occasionali pennellate di letteratura. Un’immagine, una<br />

riflessione, la descrizione di un luogo, di un personaggio, diventavano lo strumento<br />

per cogliere i sentimenti dell’animo umano e aspetti più reconditi delle vicende<br />

sociali, politiche e culturali del tempo. Affascinato dagli eventi bellici, e da quanto gli<br />

faceva da quotidiana cornice, (le marce, le divise, la disciplina), e pienamente in linea<br />

con i sentimenti non pacifisti prevalenti all’epoca, restava tuttavia profondamente<br />

umano, e lo troviamo sconcertato, addirittura ossessionato, dai massacri, dalle<br />

276 L. CREMONESI, Dai nostri inviati. Inchieste, guerre ed esplorazioni nelle pagine del Corriere della<br />

Sera, Fondazione Corriere della Sera-RCS Libri spa, Milano 2008, pag. 92.<br />

277 Le sue corrispondenze migliori sono raccolte in volumi, quasi tutti pubblicate a Milano, che ebbero<br />

larghissima fama; particolarmente noti Dall’Impero del Mikado all’Impero dello Zar, 1904;<br />

Guerra russo-giapponese degli anni 1904-1905; La metà del mondo vista da un automobile<br />

(resoconto del raid Roma-Pechino 1908).<br />

- 108 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

trincee grondanti sangue, dai cadaveri dei fanti «impigliati come mosche» 278 nelle<br />

ragnatele dei fili spinati 279 . Ben lungi dall’essere un fanatico militarista, ha una<br />

capacità critica, che trova una solida base sulle sue competenze in ambito bellico, e<br />

che è espressa in molti punti delle sue opere in cui contesta campagne mal condotte e<br />

le conseguenti inutili carneficine.<br />

La scrittura di Barzini significò per l’Italia l’entrata nel giornalismo moderno e<br />

ironicamente ci fu chi disse che, come per il cristianesimo, si doveva parlare, per la<br />

carta stampata, di un a.B. e di un p.B.: un ante e un post. Come noterà nel 1912<br />

Giuseppe Prezzolini, «lo stile bravo, energico, immediato. Il Kodak della penna che<br />

sorprende la gente che cammina con i piedi in aria. Un impressionismo da fotografia,<br />

tutto neri e bianchi e disegno netto».<br />

Fu un grande ed appassionato estimatore del mondo orientale, forse perché, in<br />

coincidenza anche con contingenti e decisivi eventi storici a lui contemporanei, esso<br />

aveva potuto rappresentare un osservatorio privilegiato della “condizione umana” di<br />

proporzioni grandiose ed assolute. I suoi reportage della spedizione in Cina per la rivolta<br />

dei Boxers, avevano offerto un quadro veritiero degli eventi e delle dure reazioni<br />

occidentali, sottolineando pesantemente anche l’inadeguatezza e la mancanza di mezzi<br />

delle nostre truppe, con la denuncia del “saccheggio legale” perpetrato nella capitale<br />

devastata da parte di tutte le potenze “soccorritrici”. Ciò gli costerà attacchi e critiche<br />

della stampa nazionale, provocando persino interpellanze parlamentari 280 . Proprio<br />

durante questi eventi storici, qualche anno prima dell’esperienza presso il fronte<br />

nipponico, che Barzini ammira le doti del soldato giapponese. Nell’entrare nel forte<br />

di Taku, appena conquistato, ebbe modo di dire: «i soldati giapponesi si sono dimostrati<br />

i migliori del mondo. Ufficiali italiani, ufficiali russi ed ufficiali inglesi, con i quali ho potuto<br />

parlare a Tien-tsin, mi hanno confermato questo apprezzamento» 281 . Lo stesso tenente<br />

colonnello Tommaso Salsa, comandante il battaglione di fanteria italiano inviato in Cina,<br />

278 L. BARZINI, Dai campi di battaglia, op. cit., pag. 161.<br />

279 Cfr. L. CREMONESI, op. cit., pag. 73.<br />

280 Vds l’interpellanza rivolta al ministro della Guerra Ponza di S. Martino dal deputato repubblicano<br />

Gustavo Chiesi sulla spedizione italiana in Cina (Atti parlamentari Camera dei deputati, legislazione<br />

XXIII, I sessione, Discussioni, tornata dell’11 marzo 1901, pagg. 2367-2372). L’interpellanza fu<br />

provocata proprio dagli articoli scritti da Barzini da Pechino ed apparsi sul “Corriere della Sera” dell’8<br />

marzo 1901. Nella sua interpellanza Chiesi attaccava il Governo per la leggerezza e l’impreparazione, a<br />

cui non era nuovo, con cui aveva affrontato la spedizione in Estremo Oriente, ricordando a tale<br />

proposito le varie infauste spedizioni in Eritrea nel 1887-88. Cit. in L. DE COURTEN, Italiani in Estremo<br />

oriente: i due Barzini, in Rivista “Giornale di Storia Contemporanea”, anno IV n. 1-giugno 2001 pag.<br />

8.<br />

281 L. BARZINI Sulla via di Pechino, in L. BARZINI JR. a cura di, Avventure in Oriente, Milano, 1959 pagg.<br />

12-15, cit. in L. DE COURTEN op. cit. pag. 5.<br />

- 109 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

aveva modo di definire in lettere private, in linea con quanto espresso da Barzini,<br />

l’ammirazione per «i piccoli giapponesini, sempre in ordine, sempre puliti e sempre<br />

disciplinati; organizzati splendidamente. Sono quelli che a detta di tutti hanno combattuto<br />

con maggiore slancio e valore. Sono essi che hanno contribuito maggiormente alla presa<br />

di Tien-tsin... Marciano al fuoco come se fossero in piazza d’armi, senza curarsi<br />

nemmeno di rispondere» 282 .<br />

Barzini stesso avrà modo di definirli anni più tardi, già dopo l’inizio del secondo conflitto<br />

mondiale:<br />

«esatti, cronometrici e formali. Non fanno una guerra senza dichiararla, ma la dichiarano nello stesso<br />

minuto in cui la cominciano [...] Fra i due inizi, quello di Port Athur e quello di Pearl Harbur, vi è un<br />

perfetto parallelismo di strategia militare e politica. In tutti e due i casi il segreto, la forza e la sorpresa sono stati<br />

utilizzati per dare la prima mazzata sulla testa dell'avversario. Quando egli è stordito, il resto è più<br />

facile [..] Il Giappone ha adottato tutto il meglio di tutti, di colpo. Ma non per ammirazione e simpatia.<br />

Per necessità. Per rimanere libero. […] Il Giappone ha sempre difeso gelosamente la sua<br />

indipendenza» 283 .<br />

Come inviato speciale sul teatro delle operazioni del conflitto russo-giapponese,<br />

quel senso compatto di nazione al quale era evidentemente sensibile, lo spingeva a<br />

sottolineare «la mirabile unità, la disciplina perfetta del popolo giapponese» 284 .<br />

Interessante notare le sua capacità di analisi; nell’esaminare quelle doti del popolo<br />

nipponico che hanno consentito al Giappone di trasformarsi così rapidamente, pur senza<br />

perdere la propria identità, egli identifica i giapponesi come un popolo di assimilatori,<br />

capace però di prendere il meglio dall’Occidente, adattandolo in modo originale alle<br />

necessità della società e dei costumi propri. In questa disamina, Barzini (in antinomia con<br />

Caviglia che, come vedremo in seguito, definisce a sua volta i giapponesi assimilatori, ma<br />

intendendoli come meri imitatori, privi cioè di una propria identità), dimostra di possedere<br />

capacità di giudizio meno condizionate dai luoghi comuni e dalle correnti di pensiero<br />

prevalenti nell’opinione pubblica occidentale.<br />

«Un popolo così fatto si muove col massimo d’energia [...] 44 milioni di persone spinte da una sola<br />

volontà formano una potenza incalcolabile [...] Il Giappone non ha perduto troppo tempo a demolire il<br />

vecchio per far posto al nuovo; ecco un altro segreto della rapidità. Esso non è stato imitatore quanto<br />

282 E. CANEVARI-G. COMISSO, Il Generale Tommaso Salsa e le sue campagne coloniali. Lettere e<br />

documenti, Milano, 1935, pagg. 330-331, cit. in L. DE COURTEN op. cit. pag. 6.<br />

283 L. BARZINI, Perché il Giappone vince. I giapponesi sono esatti, cronometrici e formali, Roma, [1942],<br />

pagg. 5-7, cit. in L. DE COURTEN op. cit. pag. 6.<br />

284 Cfr. L. DE COURTEN, op. cit., pag. 7.<br />

- 110 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

assimilatore. Non ha preso tutto dall’occidente; ha preso il meglio e lo ha trasformato a seconda delle<br />

esigenze […] Dalla modernità sono stati presi i mezzi e la forza, dall’antico, la forma. L’anima<br />

giapponese è sempre la stessa. E’ un’anima completamente orientale, complessa; impenetrabile,<br />

misteriosa; strana. Nella mente del giapponese più colto, ed il più “europeizzato” vi è sempre un<br />

impenetrabile sacrario di vecchie idee, di vecchie credenze, un forte inespugnabile dove tutto l’antico<br />

Giappone si rinserra. […] Noi non possiamo immaginare quale culto abbia ogni giapponese per il<br />

Mikado. [..] Mutsu Hito è il centoventunesimo regnante di una discendenza ininterrotta! L’imperatore<br />

non un individuo, è “l’Imperatore” una cosa reputata eterna. Nella mitologia giapponese i Mikado sono<br />

anche i fondatori della razza; ogni suddito pretende di avere nelle vene un pò del sangue imperiale; la<br />

Nazione viene rappresentata come un albero del quale il tronco sia l’imperatore, i rami siano i principi<br />

e le foglie il popolo. Da tutto questo deriva un’unione indissolubile, una vera solidarietà di sangue con<br />

il sovrano, una devozione assoluta ed eroica, una sottomissione religiosa, un’amore filiale verso il<br />

Mikado ed un invidiabile, ma bene spesso troppo cieco, orgoglio in tutto il popolo 285 . […] La vera<br />

religione qui è il culto degli eroi e il culto della Natura; nell’Imperatore si venera l’eterno capostipite<br />

della razza: tutto ciò non è che il Giappone messo sull’altare e adorato. […] Sopra l’altare dei tempii<br />

scintoisti, nel centro, sta uno specchio; voi andate per guardare l’immagine della divinità, e vedete<br />

invece la vostra immagine. Chi sa se ciò non sia proprio il simbolo di questa religione poetica e terrena.<br />

Ciò che nel Giappone sembra fanatismo è dunque fede in sé, e ciò che sembra fatalismo è coscienza di<br />

sé» 286 .<br />

«La disciplina dell’esercito giapponese è speciale e non potrebbe esistere altrove. La raffinata<br />

educazione del popolo permette di fare a meno dei rigori che regolano le posizioni fra inferiori e<br />

superiori negli altri eserciti, rigori codificati in un vero e proprio cerimoniale. Il giapponese ha innato il<br />

sentimento del dovere e il sentimento della gerarchia; la disciplina è mantenuta soltanto da questa forza<br />

invisibile sotto un’apparente eguaglianza. […] Ma egli sa d’istinto quale sono i suoi doveri verso l’uno<br />

e verso l’altro. E’ nella vita privata che questo istinto si forma, è nella famiglia, dove esistono i gradi<br />

come nell’esercito, dove il padre è il comandante riconosciuto e ubbidito devotamente anche se i figli<br />

hanno i capelli bianchi. Nell’esercito il comandante è un po’ il padre» 287 .<br />

Barzini in poche righe, con pochi tratti essenziali, riesce a descrivere un popolo e la<br />

sua anima, con i suoi pregi e difetti, usando uno stile arguto, velato sempre da una<br />

sottile ironia. Egli sa esprimere sentimenti ed idee che ci offrono la possibilità di una<br />

comprensione profonda degli eventi di cui fu testimone.<br />

«Il Governo giapponese dà, ai suoi soldati, col fucile e la giberna, un ventaglio. È il ventaglio<br />

regolamentare, il ventaglio d’ordinanza; tutto bianco col sole rosso in mezzo. Simbolico ed elegante. Se<br />

non lo portano in mano i soldati lo tengono infilato nel taschino o in una cinghia dello zaino. Questo<br />

piccolo oggetto è quanto rimane dell’antico armamento dei Samurai. Una volta c’era il ventaglio del<br />

285<br />

L. BARZINI, Il Giappone in armi, op cit, pagg. 47-49.<br />

286<br />

Ivi, pag. 93-94.<br />

287<br />

L. BARZINI, Dai campi di battaglia, op. cit., pag. 211.<br />

- 111 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

comando per gli ufficiali, faceva vento e conferiva autorità. Ora non c’è che il ventaglio dei soldati, cioè il<br />

ventaglio dell’obbedienza, che fa vento soltanto. Ma per noi occidentali è strano lo spettacolo d’uno<br />

sfarfallio di ventagli fra l’oscillare ritmico delle canne dei fucili sopra un battaglione che passa! Da noi è<br />

troppo un’arma femminile il ventaglio per non stupire di vederlo alla guerra. C’è un contrasto al quale<br />

non possiamo fare l’abitudine. Ed è bene così; in mezzo ad un esercito, dove tutto sembra europeo, il<br />

ventaglio militare ci ricorda che le idee, i sentimenti non sono europei, che l’anima è pur sempre<br />

giapponese 288 ».<br />

Particolarmente interessante è la riflessione sulle diversità, così estreme e prive di<br />

sfumature intermedie, tra i due popoli in lotta, individuate nei più vari aspetti<br />

(attitudinali, fisici, sociali, culturali…) osservati dal giornalista ed offerti come<br />

metonimie rappresentative delle caratteristiche fondanti delle due civiltà. È la grande e<br />

generale dicotomia che nel pensiero comune opponeva Oriente e Occidente che trova<br />

una minuziosa esposizione, ed una conferma avvalorata dall’esperienza diretta che si<br />

offre come dimostrazione empirica della veridicità della tesi sostenuta, nel brano di<br />

seguito riportato:<br />

«Non si potevano trovare due popoli più diversi e farli combattere. La guerra presente si direbbe quasi<br />

un mostruoso esperimento inteso a provare sul campo di battaglia la tempra di due opposte razze<br />

umane: uno spettacolo che una volontà misteriosa e perversa abbia sapientemente organizzato con<br />

quella raffinatezza romana che faceva lottare l’elefante ed il leopardo nel circo. Da una parte scendono<br />

in campo gli uomini più grossi del mondo, dall’altra i più piccoli. Da una parte una forza immensa ma<br />

lenta, una volontà superba ma cieca, dall’altra un’audacia sorridente una risolutezza geniale, una chiara<br />

ed ordinata visione del momento, ed una decisione fulminea nell’approfittarne. Uomini che adorano il<br />

cielo contro uomini che adorano la terra: uomini melanconici contro uomini lieti; biondi contro bruni,<br />

vellosi contro imberbi. Alle spalle degli uni uno sterminato continente piano, grigio, freddo;<br />

invulnerabile, spopolato, selvaggio; alle spalle degli altri un gruppo di montagne emergenti<br />

dall’infinito azzurro dell’Oceano tiepide, fiorite, gaie; gremite di un popolo industre ed artista che le<br />

rende più belle. Il contrasto è in tutto. Mentre il colosso moscovita s’esalta e rugge il piccolo Giappone<br />

mostra una calma ed un ordine che fa dimenticare la guerra. […] Non c’è giapponese che non sappia<br />

cosa avviene e non ne comprenda tutta la gravità; ma in quest’ora solenne della sua vita nazionale il<br />

popolo non tralascia il pellegrinaggio annuale ai ciliegi in fiore. […] La Russia ha rinunciato a<br />

partecipare ufficialmente all’esposizione di S. Louis, il Giappone vi ha ampliato le sue istallazioni. A<br />

Pietroburgo sono stati sospesi i balli di corte, qui il Mikado ha voluto allargare fino a noi,<br />

corrispondenti stranieri, gli inviti alla festa dei fiori nel parco imperiale. Ma che uomini sono mai<br />

questi? 289 »<br />

288 Ivi, pag. 72.<br />

289 L. BARZINI, Il Giappone in armi, op. cit., pagg. 71-73.<br />

- 112 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Molto interessanti e ricche, come sempre, di acute analisi storiche e lucide riflessioni<br />

politiche queste pagine in cui esprime il suo pensiero in merito al “Pericolo giallo”, il<br />

bieco razzismo, che fomentato dalla propaganda russa, in quegli anni invadeva<br />

l’Occidente:<br />

Spogliamoci dei nostri pregiudizi di razza e giudichiamo serenamente. Il Giappone offre al mondo uno spettacolo<br />

meraviglioso. […] Se questa gente avesse la pelle bianca potremmo anche riconoscere che veramente si batte per<br />

la sua vita, e che il suo unico torto è quello di non essersi battuta prima, ma la sua pelle non è bianca e ciò è grave.<br />

C’è il “pericolo giallo!” Una strana solidarietà di colore induce tanta parte dell’Europa a non comprendere che la<br />

Russia padrona dell’Estremo Oriente significa veramente l’Asia, compatta ed armata ai confini dell’Europa;<br />

significa proprio il “pericolo giallo” alle porte di casa. Perché spaventa tanto che il Giappone possa essere un<br />

ipotetico organizzatore futuro di una unione asiatica, e non spaventa l’idea che questo organizzatore immediato sia<br />

la Russia, quando gli effetti per noi sarebbero gli stessi, anzi infinitamente più sicuri prossimi e gravi? Il colore<br />

della pelle ha una importanza impreveduta nella politica mondiale. - Il “pericolo americano” è assai più<br />

minaccioso di tutti i pericoli colorati della terra messi insieme ma non si grida l’allarme» 290 .<br />

Le riflessioni di Barzini dimostrano una grande lungimiranza nel cogliere i potenziali<br />

sviluppi della politica estera americana che si concretizzarono a partire dal mandato di<br />

Roosevelt. Dopo la sua elezione al seggio presidenziale (1901), prima con Hay e poi<br />

con Root come segretari di Stato, la politica estera americana iniziò a rivolgersi sia<br />

verso i nuovi possidementi insulari e di Panama, conseguenza del conflitto ispano-<br />

americano, sia verso l’ascesa del Paese al ruolo di grande potenza mondiale. In questa<br />

cornice politica internazionale vanno inserite alcune iniziative personali di Roosevelt:<br />

l’offerta di mediazione fatta nel 1905 per mettere fine al conflitto russo-giapponese; la<br />

partecipazione a pieno titolo degli Stati Uniti alla conferenza di Algesiras, addirittura<br />

per dirimire le controversie tra Francia e Germania per i porti ed i privilegi marocchini.<br />

Già qualche anno prima dell’inizio del mandato di Roosevelt, gli Stati Uniti si erano<br />

avviati verso una fase di crescita nel ruolo di potenza mondiale interessata all’ordine,<br />

alla pace, e alla prosperità delle nazioni. Infatti, la dottrina Monroe, l’espansione<br />

commerciale sui mercati mondiali, e dopo il 1899, l’appoggio dato alla politica estera al<br />

principio della “Open Door” 291 in Estremo Oriente che aveva individuato la Cina come<br />

uno dei paesi più promettenti per un’invasione commerciale americana dei mercati<br />

290 Ivi, pagg. 73-74.<br />

291 Il principio della “Porta Aperta” in Estremo Oriente, svolta dagli Stati Uniti, constava di una politica<br />

tesa ad impedire una spartizione della Cina tra le potenze e favorevole ad una libera competizione fra le<br />

rispettive forze economiche. La “Porta Aperta” corrisponedeva altresì agli interessi della Gran<br />

Bretagna, che era sempre più allarmata dai propositi malcelati di espansione e conquista da parte della<br />

Russia, della Germania e della Francia. In luogo dell’antica ostilità presistente, si creò una sempre più<br />

stretta convergenza di interessi fra Stati Uniti ed Inghilterra. Cfr. G. SPINI, Disegno storico della civiltà,<br />

Vol. III, Ed. Cremonese, Firenze 1980, pagg. 289-290.<br />

- 113 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

mondiali, presupponevano mari dominati da potenze “amanti della libertà”. Gli Stati<br />

Uniti si avvicinarono alla Gran Bretagna ed alla sua politica internazionale 292 .<br />

Il problema della impossibilità di individuare un’unica identità per l’intero, immenso<br />

Impero Russo che, lo ricordiamo, raccoglieva entro i suoi confini un centinaio di etnie,<br />

era sentito dallo stesso governo zarista. Si individua un chiaro sintomo di questa<br />

ambigua consapevolezza nel variare dei temi della propaganda che volgeva la<br />

polivalenza dell’identità nazionale a proprio vantaggio alternando, secondo convenienza<br />

e mutamenti di orientamento ideologico, la rappresentazione dell’Impero ora come<br />

grande potenza occidentale, ora come naturale epicentro di un ideale panasiatico e,<br />

conseguentemente, come unificatore designato del continente.<br />

Questo senso di indefinitezza è immediatamente evidente anche per Barzini.<br />

«Ma è poi veramente giusto considerare il russo come un rappresentante dell’Europa? […] Gli slavi mescolati di<br />

finnici, di tartari, di mongoli si sono creati una civiltà loro, singolare, che è così lontana dalla nostra quanto lo è<br />

quella antica civiltà giapponese […] La Russia ed il Giappone hanno subito un eguale processo di<br />

europeizzamento […] Ciò che vi è d’europeo, negli uni come negli altri, è una sovrapposizione. […] Questi due<br />

popoli sono in eguale misura estranei a noi. Soltanto si sono armati di armi nostre e di nostre idee. Se c’è una<br />

guerra nella quale noi non possiamo sentire affinità di razza verso alcuno dei belligeranti, è proprio la guerra<br />

attuale» 293 .<br />

Molto belle e caratterizzate dalla caustica ironia tipica della prosa barziniana, le<br />

pagine, apparse sul “Corriere della Sera” del 9 maggio 1904, in cui descrive i suoi<br />

“colleghi” ed il loro modo di fare giornalismo visto in contrapposizione al suo,<br />

sempre concreto e fedele al principio di cronaca. Barzini non risparmia accese critiche<br />

al loro modo di gonfiare o addirittura inventare le notizie.<br />

Tokio, 29 marzo<br />

Il salone dei biliardi dell’”Imperial Hotel” a Tokio attraversa un periodo di gloriosa attività senza<br />

precedenti nella sua breve storia. Dalla mattina alla sera, e anche dalla sera alla mattina, è pieno di fumo<br />

e di gente. Vi si agita una folla d’uomini d’ogni nazione, calzata di stivaloni, di gambali, di putties,<br />

speronata, vestita di tuniche dal taglio militare, di blouses stravaganti, d’abiti da cacciatori di leoni, di<br />

pantaloni da cavallerizzi, sormontata dai più inusuali copricapo, da cappelloni boeri, da berretti<br />

sportivi, da elmi tropicali; in tutte le bocche v’è una pipa accesa il cui fumo sale a buffate verso il<br />

soffitto, annebbiando tutto. Le apparenze potrebbero farla prendere per una folla di allevatori di<br />

cavalli, di piantatori, di cercatori d’oro, di rough-riders, di cow-boys al seguito di qualche Buffalo<br />

292 Cfr. A. NEVINS-H. S. COMMAGER, Storia degli Stati Uniti, Einaudi, Torino 1960, pagg. 399-417.<br />

293 L. BARZINI, Il Giappone in armi, op. cit., pagg. 73-74.<br />

- 114 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Bill. Niente di tutto questo: si tratta di giornalisti. Ma non bisogna chiamarli così, “giornalisti”<br />

senz’altro; se ne avrebbero quasi a male. Essi sono “corrispondenti di guerra”-war correspondents-e<br />

tengono moltissimo a questo titolo dalla sonorità suggestiva. Con tutto il loro terribile esteriore<br />

questi corrispondenti di guerra si direbbero adunati nella capitale del Giappone per un concorso<br />

internazionale di carambola. Da due mesi non conoscono altro campo che il tappeto verde, altri<br />

proiettili che le palle d’avorio, altre armi che le stecche. Talvolta un cameriere arriva di corsa, gridando:-<br />

Telefono chiama! - La sala si vuota precipitosamente; un minuto dopo il battaglione dei corrispondenti<br />

di guerra, allocato in lunghe file di rickshas, corre a ricevere le “ultime notizie”. I comunicati ufficiali<br />

sono esposti in una sala “riservata alla stampa” nel Ministero degli esteri; un impiegato ha l’incarico di<br />

telefonare quando c’è qualche cosa di nuovo. Dopo qualche ora dei dispacci d’inverosimile lunghezza (e<br />

fosse la sola lunghezza inverosimile in essi!) sono telegrafati in tutte le parti del mondo. La censura<br />

militare, severissima e proibitiva per ciò che riguarda i movimenti di truppe, le operazioni di sbarco,<br />

i preparativi giapponesi, le forze poste in campo, è viceversa indulgente per tutti i prodotti della<br />

fantasia giornalistica, la quale in certi colleghi è di una prodigiosa attività potendo produrre senza<br />

sforzo apparente anche due battaglie al giorno confezionate accuratamente fino all’ultimo<br />

dettaglio» 294 .<br />

Nonostante le aspre critiche Barzini mostra, altresì, un grande rispetto per un’altra<br />

tipologia di giornalisti: veterani ed ex combattenti, per lo più britannici, che hanno<br />

conosciuto veramente la guerra in prima persona e che al termine del servizio,<br />

spesso in colonia, hanno scelto la carriera del war reporter 295 .<br />

Barzini si scaglia anche contro i cartelli dell’informazione a difesa dell’indipendenza di<br />

giudizio, e della capacità di condurre un’inchiesta in maniera originale e personale.<br />

Così, mentre i suoi colleghi inventano, egli è sempre in grado di descriverci ciò che ha<br />

visto e vissuto in prima persona.<br />

[...] Non si sa quando si va, né dove si va. Siamo tutti corrispondenti del mistero. In fondo però il<br />

Giappone non ha tutti i torti; uno degli elementi del successo è il segreto durante il periodo<br />

preparatorio. Ma il mistero sconcerta poco alcuni war-correspondents, i quali - mentre la guerra sul<br />

294 Ivi, pagg. 59-60.<br />

295 «Molti corrispondenti sanno veramente che cosa è la guerra. Si vedono tipi di vecchi soldati dai<br />

grandi baffi, corpi solidi, fisionomie rigide e serie. Vi sono numerosi reduci dal Transvaal, molti<br />

seguirono anche la campagna del Sudan, qualcuno viene dal Somaliland. Certi sono deturpati da<br />

ferite; uno di essi (Knight del Morning Post) ha perduto il braccio destro a Pretoria: scrive a<br />

macchina con la mano rimastagli. Fra i corrispondenti inglesi si aggira un ometto sui<br />

cinquantacinque anni, calvo, dalla barba bianca tagliata alla Francesco Giuseppe, sempre allegro,<br />

sorridente, saltellante. È il veterano dei corrispondenti di guerra. Lo chiamano il Nonno,- GrandPa -;<br />

ha dodici medaglie guadagnate in altrettante campagne; dalla guerra russo-turca non ne ha lasciata<br />

più una. Egli è il noto disegnatore dell’lllustrated London News, Melton Prior. Quando si veste in<br />

marsina per qualche cerimonia ufficiale, mette tutte le medaglie e tutte le decorazioni: pare il<br />

presidente d’una repubblica sudamericana. Ma le decorazioni non gl’impediscono di esternare la<br />

sua allegria inesauribile con dei fantastici passi di danza, che improvvisamente interrompe con la<br />

più comica gravità fra gli applausi dei colleghi. Non c’è nonno più amato del nostro» Ivi, pagg. 60-<br />

61.<br />

- 115 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

continente non è ancora cominciata - spediscono resoconti di combattimenti terribili ad arma bianca e<br />

a fuoco vivo. I lettori non immaginano certo che quei telegrammi sono partiti da un grande albergo<br />

moderno, e sono stati scritti fra due poules ad un dollaro la posta. Alcuni americani-non potevano essere<br />

che americani!-hanno formato un trust per le notizie ”sensazionali”. Si sa, una notizia che compare sopra<br />

un solo giornale è “dubbia”; se è riportata da due giornali è “d’accettarsi con riserva”; da tre è<br />

”attendibile”; da quattro è ”confermata”; da più di quattro poi è ”inconfutabile”. Un trust di cinque<br />

giornalisti può imporsi alla posterità; può creare la verità senza che sia vera; può far vincere delle battaglie<br />

memorabili senza che abbiano luogo. Quando si dice la forza del giornalismo moderno» 296 .<br />

E ancora pagine nelle quali Barzini, pur ammirando entusiasticamente la società<br />

giapponese, sente altresì la grande ed incolmabile distanza che la separa dalla realtà<br />

occidentale, facendo così emergere anche una struggente melanconia per tutto ciò che<br />

ha lasciato dietro di sé: il proprio Paese con i suoi usi e costumi così diversi, la propria<br />

casa, la famiglia.<br />

Il senso di tutto ciò che vediamo e che ascoltiamo ci sfugge; si vive in un sogno inesplicabile che finisce<br />

per divenire penoso. Fra noi e questo mondo vi è un abisso che non si colmerà mai. Quando la prima<br />

meraviglia s’è sopita, quando la curiosità ammirativa s’è saziata, noi sentiamo tutto l’imbarazzo e la<br />

tristezza d’essere inesorabilmente estranei; ci sentiamo isolati, chiusi fuori da questa festa che è fatta per<br />

noi, come ci sentiamo chiusi fuori da tutto questo Paese che ci accoglie. Ci assale una melanconia<br />

infinita, i nostri sguardi si volgono verso il buio del parco in un inconscio desiderio di fuga, quasi che<br />

dopo una lunga corsa nella notte fiorita ci fosse dato di giungere trafelati alle nostre case lontane 297 ».<br />

Ed ancora pagine ricche di emozioni dove le descrizioni, spesso crude si alternano a<br />

momenti di lirismo che prendono il sopravvento sulla cronaca di guerra, esprimendo<br />

l’orrore provato di fronte a tanti massacri. Contro le inutili ecatombe, Barzini oppone<br />

la sua indignata e dolente testimonianza che riportiamo di seguito in ampi stralci<br />

dall’articolo apparso sul “Corriere della Sera” del 29 novembre 1904:<br />

«LA BATTAGLIA <strong>DI</strong> LIAO-YANG. Attorno a Su-sam-po’. 30 agosto, mattina. Abbiamo lasciato An-<br />

shan-tien alle quattro. Il passaggio delle truppe ha tracciato innumerevoli sentieri che fanno giri<br />

capricciosi fra i campi. Sono strade ingannevoli. […] Alle sei e mezza udiamo il cannone, lontano.<br />

Affrettiamo il passo.[...] Dopo alcuni minuti scorgiamo degli shrapnels che scoppiano in alto, sugli alberi. Il<br />

cannoneggiamento è vasto; l’eco tuona tutto intorno. Una grande battaglia è ingaggiata. […] Più avanti<br />

due reggimenti di fanteria aspettano con le armi al piede. […] È la prima volta che marcio fra i soldati. Da<br />

quattro giorni continuamente si battono questi uomini, e sorridono. Tanti di loro non vedranno la<br />

sera; ma questo pensiero non passa per le loro menti. In mezzo ad essi tutta la parte terribile della guerra<br />

296 Ivi, pagg. 61-62<br />

297 Ivi, pag. 64.<br />

- 116 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

si dimentica. Si dimentica la guerra. Mi pare di seguire delle truppe in una grande manovra. Non una nube<br />

di tristezza o di preoccupazione nei loro occhi, non un segno d’emozione sui loro visi; e neppure<br />

un’espressione ardita d’entusiasmo o d’eccitazione. No, sono come li vedevo a Tokio passare per le<br />

vie, sereni e tranquilli. Guardano con sorpresa e con compiacenza questo straniero che marcia nelle loro<br />

file, e sorridono tirandosi in disparte per lasciarlo passare. Gli ufficiali rispondono al mio saluto con<br />

gentilezza, e se parlano inglese mormorano un “Good bye” cerimonioso. Fra il tintinnare delle armi si<br />

leva un mormorio di conversazione dietro di me, della quale comprendo d’essere il soggetto. E vanno<br />

al fuoco! Mi pare che fra questi soldati io marcerei fino all’assalto. Vi è nella loro indifferenza una<br />

forza che si comunica. Comprendo l’eroismo delle masse. […] Un capitano al quale mi rivolgo mi dice<br />

che questa è la IV divisione, e mi spiega cortesemente che alla nostra sinistra avanza la VI divisione, alla<br />

destra la III. Apre una carta topografica per mostrarmi la disposizione delle truppe; gettandovi uno<br />

sguardo non posso trattenere un’esclamazione di sorpresa: è una carta russa. È una parte dei rilievi per la<br />

ferrovia mancese; per le regioni traversate dalla strada ferrata è la carta più esatta che vi sia e il<br />

Giappone l’adopera» 298 .<br />

Da questi passi tratti dalla lunghissima descrizione della battaglia di Liao-yang, emergono<br />

atteggiamenti contrastanti: nella prima parte traspare chiaramente il Barzini affascinato<br />

dalle battaglie, dall’eroismo delle masse che si fa prendere la mano dalla retorica; nella<br />

seconda parte ci appare un Barzini sconvolto dai massacri, che egli stesso definisce<br />

continui, spaventosi ed atroci. Queste descrizioni così potenti, incisive sono dettate da una<br />

chiara volontà di impressionare il lettore con l’accurata descrizione degli aspetti più<br />

orrendi della guerra.<br />

«LA BATTAGLIA <strong>DI</strong> LIAO-YANG. Sul campo di battaglia. Su-sam-po, 1 settembre. Quanti morti<br />

ho visto? Non so, migliaia; la visione del massacro è continua, spaventosa, atroce, e la mente non ha<br />

più la freddezza di fare un calcolo, di contare, di precisare le perdite della battaglia come si precisano<br />

quelle d’una partita giuocata. Poiché nei dispacci, nei resoconti, sui giornali, di fronte al mondo, tutta<br />

questa carne e questo sangue non sono che perdite, pedine buttate nel giuoco della guerra. E non si<br />

pensa, quando si legge questa parola, non si pensa che cosa significa; il senso esatto e vero ci sfugge<br />

come ci sfugge il senso di tutto ciò che noi non abbiamo mai veduto, mai provato, mai sentito. Da<br />

lontano scorgevo ai piedi delle colline tanti gruppi di cose gettate in terra, e mi domandavo che<br />

potessero essere, quando, arrivatovi in mezzo, ho riconosciuto che erano dei morti, un’infinita<br />

ecatombe umana. […] Ogni Corpo, come un orologio spezzato, ridice il momento della sua morte […]<br />

E sui volti terrei ed insanguinati gli occhi sono aperti: vitrei sguardi che agghiacciano l’anima. Le<br />

bocche spalancate e contorte si direbbe che emettano sempre un inaudibile grido di guerra il fantasma<br />

di un grido. […] Ma perché? Perché? - viene fatto di chiedersi - tanto sangue qui, e tanto pianto<br />

laggiù nelle casette di legno fra i boschi di bambù, tutte piene della vita, dei ricordi, degli affetti di<br />

questi morti? […] Vi è un’assurdità scellerata così evidente, e pure così insanabile, che si rimane<br />

298 L. BARZINI, Dai campi di battaglia, op. cit., pagg. 118-122.<br />

- 117 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

accasciati dalla rivelazione di questo gran male che non si cura; l’ingiustizia è la gran legge<br />

dell’umanità, totale inesorabile, eterna» 299<br />

Barzini, dal 19 febbraio al 13 marzo 1905, fu l’unico giornalista europeo a restare al<br />

seguito dell’esercito giapponese 300 . Il suo stile di vita non cambiò rispetto alle<br />

campagne dell’estate precedente: notti in tenda, anche con temperature oltre i 10<br />

gradi sotto lo zero, lunghe cavalcate al seguito delle truppe, articoli scritti per<br />

telegrafo sempre in lotta con le maglie della censura 301 .<br />

A questa seconda fase appartengono le pagine relative alla campagna della II armata<br />

nipponica per la presa di Port Arthur, ricche di notizie fondamentali per la<br />

comprensione tecnica del conflitto. Vi ritornano comunque note di profonda amarezza<br />

per la devastazione, il massacro e la totale distruzione, ma nello stesso tempo ricche di<br />

ammirazione per l’eroismo di entrambi i contendenti che si sono battuti sino<br />

all’estremo sacrificio, sino allo stremo delle forze 302 .<br />

PORTO ARTURO DOPO LA RESA. LA “DEBACLE”. A venti miglia da Porto Arturo già la via è<br />

tutta ingombra da un tumultuoso riflusso d’armi e d’uomini. […] Alla stazione di Nan-kua-lin incontro<br />

il primo treno di prigionieri. […] fra di loro vigilano le piccole sentinelle giapponesi delle quali non si<br />

scorgono che le baionette sulle teste dei russi. […] Hanno tutti delle uniformi nuove; la guarnigione ha<br />

indossato i migliori abiti prima di arrendersi. […] Molti di essi appaiono stanchi e sofferenti; immobili<br />

e assorti hanno l’aria di riposarsi ancora della gran lotta. […] Il treno dei prigionieri si allontana in<br />

direzione di Dalny, ed io proseguo il viaggio verso la fortezza conquistata. […] A Liu-sciu-tung, in<br />

questa serata gelida, nuvolosa e tempestosa, mi si offre uno spettacolo sinistro. Nella pianura sono<br />

ammassati a centinaia carriagi e cannoni spezzati, affusti contorti, mortai somantati, mitragliere rotte e<br />

rovesciate le une sulle altre, mescolanti le manovelle, le ruote, gli ingranaggi. […] Vedo un mucchio di<br />

granate a mano cariche, dalle quali esce la breve miccia bianca che i soldati, che scherzano d’ogni<br />

cosa, hanno soprannominato l’ombelico. Le forme dell’antica guerra tornano tutte, proprio quando si<br />

credevano morte per sempre, fra le granate fatte con vecchi bossoli, con scatole da conserva, con<br />

proiettili inesplosi, ne vedo alcune di ferro rotonde; sono le classiche granate a mano, con la maniglia o<br />

con la corda per gettarle a fionda. […] Si ha l’impressione che un’immensa bufera abbia confuso e<br />

trascinato i due eserciti nemici in uno stesso turbine ed abbia rigettato nei bordi della via, nei fossati,<br />

per i campi tutti i rottami della spaventosa debacle. […] Fra ampie tende coniche […] nereggia una<br />

gran folla. Sono prigionieri. Intravedo uniformi di tutti i generi, una confusione di cappotti e di<br />

mantelli, di colbacchi di caschi, di berretti a piatto. […] Ognuno porta un sacco o un involto. Si sente<br />

299 Ivi, pagg. 159-164.<br />

300 Soltanto due corrispondenti americani dell’agenzia Reuter saranno presenti, in questa fase conclusiva<br />

delle operazioni terrestri, presso le truppe giapponesi: uno con Barzini presso la II armata e l’altro<br />

presso la I armata. Cfr. Ivi, pag. 249.<br />

301 Cfr. L. CREMONESI, op. cit., pag. 122-123.<br />

302 Rinviamo all’Appendice per ulteriori estratti antologici.<br />

- 118 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

che questi uomini vestiti da soldati non sono più soldati. Pare una folla di emigranti, disordinata,<br />

silenziosa e triste. […] Una sentinella appoggiata col gomito alla bocca del fucile vigila questa gran<br />

mandria, dalla quale esce una sola voce, ed è la voce d’un bambino che piange fra le braccia d’un<br />

sottufficiale» 303 .<br />

Anche negli articoli relativi alla campagna della II armata, Barzini pone in evidenza la<br />

diversità del carattere del soldato giapponese da quello occidentale indicando,<br />

implicitamente, in essa la causa principale della sconfitta russa; nella descrizione del<br />

suo incontro con il generale Nogi, già vincitore a Port Arthur, pervasa da un misto di<br />

ammirazione e di sconcerto, Barzini sottolinea l’umiltà dell’alto ufficiale e la sua<br />

straordinaria forza di carattere, il senso del dovere superiore agli stessi affetti<br />

familiari, senza in ultimo dimenticare però le sue umane fragilità.<br />

«Mi affretto a raggiungere il villaggio di Liu-sciu-tung dove potrò passare la notte. […] Liu-sciu-tung è<br />

la residenza dello Stato Maggiore del terzo esercito. […] Il mio arrivo era preannunciato e trovo<br />

l’alloggio pronto in una capanna vicina. Un interprete mi guida. Poco dopo egli mi conduce alla<br />

presenza del generale Nogi. Il trionfatore di Porto Arturo vive in una misera casa cinese, una delle<br />

poche rimaste in piedi. La piccola camera dove egli dorme è completamente nuda; due sciabole in un<br />

angolo e delle coperte gettate sul kang. Una cosa sola è appesa ad una parete come ornamento: è la<br />

pelle di una grande aquila, cadente giù floscia con le larghe ali mezze aperte e abbandonate. Si dice che<br />

al mattino del primo dell’anno, il giorno della resa, quest’aquila venisse dal mare a gettarsi tra le file<br />

dei giapponesi; fu presa e posta in una gabbia dove morì qualche giorno dopo. […] Il generale Nogi,<br />

con la sua barba corta, rotonda e grigia, il volto scarno illuminato da uno sguardo vivace e penetrante,<br />

ha qualche cosa che ricorda la fisionomia di Mazzini. […] Mentre mi parla io penso se le soddisfazioni<br />

della vittoria possono compensare quest’uomo che ha sofferto e soffre. Egli aveva due figli ufficiali:<br />

[…] Uno dei figli è morto a Ki-ciau, l’altro è morto sulla collina 203, ed egli, il vecchio soldato, è<br />

rimasto solo. Quando il 4 dicembre gli portarono la notizia della morte del suo secondo figlio, egli<br />

presiedeva un Comitato di Stato Maggiore. Rimase alcuni istanti silenzioso, col mento sul petto, poi<br />

sollevò il viso e disse: ”Continuiamo”. Il sentimento del dovere era più forte del dolore. Da cinque<br />

mesi quest’uomo non ha avuto riposo; a tutte le ore del giorno e della notte doveva ricevere e mandare<br />

ordini e messaggi. […] Alla notte era l’ultimo a coricarsi sul kang. Allora, allora soltanto, quando<br />

credeva che tutti dormissero intorno a lui, si nascondeva il volto fra le mani e piangeva. Sono tutti così<br />

questi uomini» 304 .<br />

303<br />

L. BARZINI, Dai campi di battaglia, op. cit., pagg. 286-289.<br />

304<br />

Ivi, pagg. 290-293.<br />

308<br />

Rinviamo all’Appendice per ulteriori estratti antologici inerenti la battaglia di Mukden.<br />

- 119 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Più tecnica, ancora senza perdere di vista l’espressione dell’eroismo dei combattenti di<br />

entrambe gli schieramenti e mantenendo un ritmo incalzante che fa il paio con quello<br />

dell’artiglieria, la descrizione degli ultimi giorni della lunga battaglia di Mukden 308 .<br />

«Nella notte dell’8 un altro distaccamento di cavalleria rinnova il tentativo di far saltare la ferrovia. I<br />

cavalli hanno le zampe fasciate e non sono uditi dalle sentinelle russe lungo la linea, le quali di sorpresa<br />

vengono massacrate a colpi di sciabola. 20 metri di rotaie e 100 metri di filo telegrafico sono troncati dagli<br />

esplosivi. Ma in 8 ore i russi riparano il danno. I treni continuano a passare. L’esercito russo inizia la sua ritirata<br />

generale e sfila a 4.000 metri dal fronte giapponese. Nogi vicino a Mukden si trova nell’identica situazione in<br />

cui si era trovato Kuroki a Liao-yang, quella cioè di essere vicino alle retrovie del nemico da assistere alla sua<br />

ritirata, ma di trovarsi impotente a muovere più oltre. La battaglia continua con accanimento; i più noti eroi di<br />

Port Arthur cadono in questa giornata. Santaitsu, un villaggio vicino a Peilin, è attaccato nella notte e vi si<br />

rinnovano quasi le scene di Likampu; si combatte casa per casa con granate a mano. Il villaggio è<br />

conquistato a metà, perduto, ripreso per intero, riperduto. Peilin stesso, dove sono in posizione molte<br />

artiglierie russe, è assalito al mattino del 9 ed un reggimento vi perde la metà dei suoi uomini. La battaglia<br />

si accanisce sotto al tremendo uragano che solleva la sabbia. Pare che in questo giorno terra e cielo si<br />

sconvolgano. All’assalto d’un villaggio, Ungantsu, un reggimento della sinistra perde due terzi degli uomini e<br />

tutti gli ufficiali. Le batterie sono senza cavalli. Nella bufera non si scorge nulla a dieci passi di distanza. I russi<br />

contrattaccano con masse poderose; una brigata della prima divisione nemica dà indietro, perde terreno,<br />

deve abbandonare delle mitragliatrici; è una confusione infernale. Non si possono trasmettere gli ordini; non si<br />

sa quello che avvenga: in alcuni punti si ha l’impressione che la battaglia sia irrimediabilmente<br />

perduta. Soltanto un grande spirito di sacrificio e di disciplina regge i soldati. Il quartiere generale di<br />

Nogi, tempestato dalle bombe, si incendia e le fiamme spinte dal vento furibondo si propagano a tutto il<br />

villaggio. Il nemico arriva addosso improvvisamente alla divisione di sinistra, coperto dai densi nembi di sabbia.<br />

E’ una tempesta mostruosa di terra e di fuoco e di uomini. Vi sono lotte feroci alla baionetta, e ritirate che<br />

sembrano fughe. I russi inseguono fin sulle bocche dei cannoni, rinculano sotto il fuoco delle<br />

artiglierie, ritornano più forti. La sinistra di Nogi sta per essere sopraffatta. Una sua brigata,<br />

comandata dal generale Nakamura, ha perduto 8.000 uomini. Il generale Idà annuncia laconicamente a Nogi: “Sto<br />

per essere circondato, non ho più uomini, posso resistere 4 ore”. Allora la nona divisione riceve l’ordine di portarsi<br />

immediatamente dal centro alla sinistra per parare l’accerchiamento, e la undicesima deve spostarsi a riempire il<br />

vuoto lasciato dalla nona. Quando il movimento comincia, i soldati di Oshima sono digiuni da 22 ore. Marciano in<br />

quel caos, nel quale si scatena tutta la ferocia degli uomini e delle cose. Alla sera rientrano nella lotta. Il giorno 10 la<br />

battaglia continua qui, ma è cessata al sud. Essa fiancheggia la ritirata russa verso Tielin. Mukden è<br />

occupata dall’esercito di Oku. Soltanto alle 6 della sera i soldati di Nogi riescono a giungere alla<br />

ferrovia, dopo un ultimo assalto. Ma è troppo tardi; il grosso dell’armata russa è sfuggito al nord. Dei<br />

corpi nemici contrattaccano ancora per tenere a bada la nona divisione, la più avanzata e perciò la più pericolosa<br />

per loro. Il combattimento dura tutta la notte. Il generale Oshima ha il cavallo ucciso mentre<br />

comanda le truppe. Soltanto al mattino dell’11 la battaglia si acquieta. L’esercito dell’ala sinistra si<br />

è congiunto a quello dell’ala destra. L’armata giapponese ha compiuto il suo abbraccio, ma esso non stringe che<br />

Mukden silenziosa e intorno a lei pochi corpi russi ritardatari o sperduti. 30.000 prigionieri invece di<br />

300.000. I russi sono battuti ma non sconfitti. La battaglia di Mukden è finita, ma la guerra continua.[…]<br />

- 120 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Cominciano le rese. Colonne di prigionieri scendono alla sera verso Mukden, illuminata dai riflessi d’un<br />

immenso incendio. La città russa arde.[...] All’alba del 10, il generale Okubo traversa anch’egli<br />

l’Hun, dietro alle sue truppe. Giunto al letto del fiume gira l’occhio mesto sui mucchi di cadaveri<br />

che macchiano di vermiglio il tetro candore del ghiaccio. Erano i suoi soldati questi corpi che il gelo<br />

ha impietrito, contorti in un supremo gesto di lotta, ancora con le armi al pugno, le livide bocche<br />

aperte quasi gridando ancora un inaudibile grido. E’ stato l’ultimo massacro della battaglia, questo. Mukden<br />

è conquistata. Il generale si ferma, comanda “l’alt”, scende da cavallo, mentre il suo stato maggiore<br />

lo imita in silenzio. Poi si toglie il berretto con solenne riverenza e rivolgendosi alla tragica folla dei<br />

morti, egli dice: “ il nemico è vinto. Io vi ringrazio per la vostra morte. La vittoria è vostra! Addio!”. Gli<br />

ufficiali si scoprono; i soldati presentano le armi. Riprendendo la marcia, tutti si volgono ai caduti e salutano:<br />

Addio! Rimane una misteriosa, tremenda e pure dolce intimità fra i vivi ed i morti, fra l’oggi e<br />

l’ieri: ogni soldato marciando sulla terra conquistata ha l’anima tutta piena di figure scomparse; egli<br />

ascolta voci care che parlano alla sua memoria; in ogni vuoto delle file assottigliate egli rivede<br />

compagni ora spariti; le schiere insanguinate cadute sul campo risorgono così e marciano in folla<br />

intorno a lui; egli si sente gomito a gomito con dei fantasmi e parla loro: Addio! Esulta il popolo lontano,<br />

ebbro di gioia per le vie pavesate, nel giorno della vittoria. Ma è un mesto giorno questo nei campi di<br />

battaglia 309 ».<br />

Nel brano che descrive l’ingresso nella città di Mukden delle vittoriose truppe<br />

nipponiche, Barzini, che tratteggia l’opportunismo dei cinesi che si «genuflettono ad<br />

un nuovo padrone» con gioia e naturalezza, anzi «con la vile festosità dei deboli», si<br />

dimostra molto vicino alle idee di Caviglia, come vedremo in maniera più esplicita nel<br />

paragrafo seguente, laddove esprime il concetto della pace armata, così fermamente<br />

presente anche negli scritti del nostro addetto militare. Nella sorte dei deboli cinesi ora<br />

assoggettati ad un nuovo padrone, Barzini, vede tutti quei «paesi che gettano la<br />

spada», che rifiutano quindi di difendere la propria identità, la proprio Nazione e<br />

quindi in ultima analisi la propria pace.<br />

«Il giorno dopo Mukden rinasceva ad una nuova vita; era addobbata, pavesata con bandiere cinesi e<br />

giapponesi, ornata di nastri rossi, gaia, rumorosa, trasformata senza più una taverna né una scritta<br />

russa. I cinesi andavano in folla a vedere i grandi e neri armenti di prigionieri russi accampati fuori<br />

delle porte, e correvano a salutare i giapponesi che entravano ancora, irreggimentati dietro le loro<br />

bandiere stracciate ed annerite. La vecchia città aveva dimenticato i suoi eserciti tartari che essa<br />

lanciava una volta alla vittoria; aveva dimenticato che essa vide il più grande impero del mondo<br />

conquistato e prostrato alla sua volontà, che dalla Siberia alle falde dell’Himalaya, dalla Corea al Pamir<br />

i suoi imperatori avevano imposto la volontà loro; aveva dimenticato che in lei sorse il sogno della<br />

309 L. BARZINI, La battaglia di Mukden, op. cit., pagg. 264-270.<br />

- 121 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

conquista dell’Asia, quando l’Asia era per lei tutto il mondo. Ora si genufletteva ad un nuovo padrone,<br />

con la vile festosità dei deboli. E’ la sorte dei paesi che gettano la spada» 310 .<br />

Le idee di Barzini sono senza dubbio figlie del suo tempo, condizionate dall’epoca in<br />

cui l’autore visse ed operò, già intrise di quella retorica che vide la sua esaltazione<br />

fino alle estreme conseguenze, nel trentennio successivo con la nascita e l’involuzione<br />

della dittatura fascista in Italia, e di quella nazista in Germania. Tuttavia, pur tenendo<br />

conto di ciò, le sue opere rimangono essenziali sia per la comprensione del conflitto<br />

poiché cronache fedeli di un’attento, intelligente e competente testimone oculare, sia<br />

anche per alcuni aspetti che potremo definire di “sostanza”: nell’esaltazione della<br />

civiltà giapponese, Barzini afferma che le virtù morali, spirituali di un popolo, il<br />

«modo di sentire, giudicare, di comprendere la vita privata e collettiva, con i suoi<br />

doveri, i suoi diritti, le sue bellezze 312 », cioè tutti quegli elementi che ne costituiscono<br />

e formano la civiltà, ne creano la forza e la compattezza, anche nella volontà del<br />

supremo sacrificio per la patria. Quindi, le Nazioni che, come il Giappone,<br />

posseggono una maggiore saldezza interiore, un maggiore senso di identità nazionale,<br />

hanno tutti gli strumenti per prevalere sui Paesi, come la Russia zarista, afflitta da una<br />

latente e cronica debolezza dello Stato e da un popolo che abbia scarsa coscienza della<br />

propria identità nazionale e dei valori fondanti della propria civiltà. Le sconfitte<br />

militari sono quasi sempre le dirette conseguenze delle debolezze interne di uno Stato.<br />

III. 3 Il generale Enrico Caviglia-Cenni biografici<br />

Enrico Caviglia (1862-1945) fu Maresciallo d’Italia, Ministro, Senatore del Regno.<br />

Nacque a Finalmarina, nel circondario di Albenga il 4 maggio 1862 da Pietro e da<br />

Antonia Saccone. Allievo dal 1° ottobre 1877 del Collegio militare di Milano, il 1°<br />

ottobre 1880 venne ammesso ai corsi della Regia Accademia di Torino ed il 19 luglio<br />

1883 nominato sottotenente d’artiglieria. Con il grado di tenente, il 14 ottobre 1888, fu<br />

destinato alla brigata cannonieri del Corpo Speciale d’Africa, partendo due giorni<br />

dopo da Napoli per l’Eritrea. Partì nuovamente per l’Africa, con il grado di capitano, il<br />

6 febbraio 1896 partecipando alle operazioni contro i Dervisci e ricevendo un encomio<br />

solenne per il suo comportamento. Il 18 ottobre dello stesso anno, rientrò in Italia, e<br />

310 Ivi, pagg. 288-289.<br />

312 L. BARZINI, Perché il Giappone vince. I giapponesi sono esatti, cronometrici e formali, op. cit., pag.<br />

10.<br />

- 122 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

venne assegnato come addetto allo Stato Maggiore del 3° Corpo d’armata di Milano,<br />

dove partecipò alle operazioni per il controllo della sommossa del maggio 1898. Il 16<br />

maggio 1903 venne nominato maggiore e destinato al 47° reggimento di fanteria in<br />

Roma, per il periodo di comando. Il 31 marzo 1904 fu collocato a disposizione del<br />

Ministero della Guerra, poiché nominato addetto militare straordinario a Tokyo per<br />

«seguire eventualmente le operazioni di guerra nell’Estremo Oriente presso le truppe<br />

giapponesi» 313 . Trasferito il 20 aprile 1905 nel Corpo di Stato Maggiore, nell’agosto<br />

dello stesso anno, mentre era già al seguito delle truppe giapponesi in Manciuria,<br />

ricevette la nomina di Regio Addetto Militare a Tokyo e Pechino ed il 1° marzo 1906<br />

quella di Aiutante di Campo onorario del re Vittorio Emanuele III. Promosso il 22<br />

settembre 1908 tenente colonnello, l’11 marzo 1911 cessò dall’incarico di Addetto<br />

militare a Tokyo e Pechino e l’11 maggio dello stesso anno divenne addetto allo Stato<br />

Maggiore del comando del X Corpo d’armata. Il 2 luglio 1912 partì da Siracusa per<br />

Tripoli, al seguito del comando d’occupazione della Tripolitania ed il 6 febbraio 1913,<br />

rientrato in Italia, fu trasferito presso l’Istituto Geografico Militare di Firenze ed il 1°<br />

febbraio 1914, promosso al grado di colonnello, ne fu nominato direttore in 2^. Il 23<br />

maggio 1915 partì per il fronte giulio ed il 18 agosto seguente venne promosso generale<br />

di brigata e posto al comando della brigata di fanteria “Bari”, alla cui guida guadagnò<br />

una Croce dell’Ordine Militare di Savoia ed il 29 agosto 1916, incaricato delle funzioni<br />

del grado superiore, divenne comandante della 29^ divisione. Promosso, dal 14 luglio<br />

1917, tenente generale per merito di guerra, l’8 luglio seguente fu nominato<br />

comandante del 24° Corpo d’armata mobilitato ed in tale veste e per il suo<br />

comportamento nella ritirata di Caporetto, ottenne una decorazione al valore. Nominato il<br />

25 giugno 1918 comandante dell’VIII armata, il Comando Supremo lo nominò<br />

comandante d’armata per merito di guerra, ottenendo, poi, una seconda Croce<br />

dell’O.M.S. Il 19 gennaio 1919 venne nominato Ministro per la Guerra e poi Senatore<br />

del Regno. Promosso, dal 21 novembre 1919, generale d’Esercito per merito di guerra, il<br />

1° giugno 1926 conseguì la promozione a Maresciallo d’Italia. Il 10 settembre 1943<br />

assunse per pochi giorni il comando militare di Roma cercando di porre riparo al caos dei<br />

vertici militari privi di direttive. Morì a Finale Ligure il 22 marzo 1945 314 .<br />

313 AUSSME, Fondo Biografie, b. 81, pag. 1.<br />

314 Cfr. AUSSME, Fondo Biografie, b. 15, f. 56 e b. 81, pagg. 1-3.<br />

- 123 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

III. 4 l’attività di addetto militare straordinario presso le truppe giapponesi.<br />

Durante la permanenza dell’allora maggiore Caviglia al 47° fanteria nella caserma Macao<br />

a Roma, un giorno di fine novembre del 1903, il re Vittorio Emanuele III, da pochi anni<br />

sul trono, andò a visitare il reggimento. Le reclute agli ordini del giovane ufficiale<br />

eseguirono nel cortile movimenti ordinati alla presenza del sovrano. Il re congedandosi<br />

ebbe modo di congratularsi con Caviglia. Il comandante del reggimento, intuendone la<br />

carriera futura, gli disse: «caro maggiore, temo che lei non rimarrà molto al 47°» 315 . Due<br />

mesi più tardi, infatti, Caviglia fu convocato dal Capo di Stato Maggiore, generale<br />

Saletta, che gli comunicò l’ordine di partenza per il Giappone, con l’incarico di seguire<br />

le operazioni militari contro i russi. Partì il 18 febbraio sul piroscafo “Hamburg”, della<br />

Nord Deutscher Lloyd. Dopo oltre un mese di viaggio e gli scali di Porto Said, Aden,<br />

Colombo, Penang, Singapore, Hong Kong, Shanghai, Nagasaki, finalmente giunse a<br />

Tokyo.<br />

Nel suo libro Il segreto della Pace, scritto tra il 1943 ed il 1944, descrive da vicino le sorti<br />

della guerra russo-giapponese e dei rapporti umani instaurati durante questo periodo.<br />

Al libro, che inizialmente chiamò Romanzi nomadi: note autobiografiche e frammenti di una<br />

civiltà allo zenit, lavorò solo negli ultimi anni di vita, sulla scorta dei suoi fedelissimi diari,<br />

rivivendo ambienti, colori e lineamenti. Scritto nei giorni amari del secondo conflitto<br />

mondiale tra le mille sofferenze dell’Italia dilaniata dalla guerra e dall’occupazione tedesca,<br />

egli fa un triste parallelismo tra la Cina di allora, aggredita dai russi e giapponesi, e l’Italia<br />

percorsa dai tedeschi ed anglo-americani. La sua morale è quella della Roma antica: se un<br />

popolo vuole vivere in pace deve essere forte nell’animo, essere civile, dignitoso, ma anche<br />

armato; secondo Caviglia il segreto della pace infatti non sta nel pacifismo, poiché esso<br />

causa vuoti di potere, debolezze civiche e militari, bensì nella pace armata. Il titolo definitivo<br />

all’opera venne da alcune riflessioni sul popolo cinese: «tra giapponesi, puri soldati, ed i<br />

russi, espressione di una società in sfacelo, i cinesi che cominciano a riarmarsi per esistere e<br />

resistere, sentono ed apprezzano, in misura eminente, il segreto della pace» 316 . Egli infatti si<br />

definirà soldato che ha sempre vissuto la guerra aspirando alla pace. Da queste riflessioni<br />

traspare il fascino potente che l’Oriente esercitò sul suo animo; il popolo cinese, mai<br />

compreso fino in fondo, lo sorprese, lo incuriosì, lo affascinò. Definì la Cina come «un<br />

grande mare di cui gli uomini occidentali conoscono solo qualche punto della riva». Con<br />

analogo sentimento di fascinazione e mistero guardava al Giappone, e non dimenticò mai gli<br />

anni vissuti in Estremo Oriente tornando spesso col pensiero a quei giorni:<br />

315 Cfr. P. P. CERVONE, Enrico Caviglia l’anti Badoglio, Mursia, Milano 1992, pag. 31.<br />

316 E. CAVIGLIA, op. cit., pagg. LXXV, LXXVI.<br />

- 124 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

«Quando ripensava, dopo molti anni alla sua vita in Manciuria, il maggiore italiano constatava nella sua<br />

memoria il ricordo costante d’un benessere fisico generale e continuo. Forse era il parco<br />

regime nutritivo giapponese, la vita semplice, frugale e attiva, l‘ospitalità primitiva e agricola dei<br />

villaggi o piccole città, fra le montagne e le colline mancesi. La razione del soldato giapponese (un litro di<br />

riso) comune a tutti gli ufficiali e soldati - era, per gli osservatori esteri, rinforzata talvolta da polli, uova<br />

o legumi, trovati sul posto. In pochi mesi essi avevano perduto la parte ingombrante e inutile del loro peso;<br />

erano ritornati sottili e in perfetta forma, come i fantini per le corse dei cavalli. Da Marina ricordava una<br />

distribuzione di salumi, come scorta da servire durante i giorni della manovra avvolgente dell’armata di<br />

Kuroki nella battaglia di Liao Yang. Ognuno ne ebbe due. “Italian sausage”; gridava con qualche<br />

entusiasmo uno degli ufficiali inglesi, come se vantasse le proprietà di una rara, apprezzata leccornia.<br />

Intanto si svolgeva la lunga campagna di guerra: fasi di avvicinamento dei nipponici agli avamposti russi,<br />

esame minuzioso delle posizioni e dei lavori difensivi, tasteggiamenti e attacchi. Lo svago era dato da<br />

lunghe passeggiate in montagna a cavallo o a piedi; scoprire sorgenti di acqua fresca pura, che si beveva<br />

avidamente, perché la bevanda, ordinariamente usata nei pasti quotidiani, era acqua bollita con<br />

foglie di thè. Il bisogno di bere acqua fresca si faceva mordente tutte le volte che si trovava una limpida<br />

polla sorgente dalle rocce» 317 .<br />

L’opera di Caviglia è ricchissima di osservazioni e di approfondite disamine su tutto ciò che<br />

lo circonda: dai compagni di viaggio agli addetti militari delle altre Nazioni, al popolo<br />

giapponese ed ai suoi governanti, ai cinesi - vere vittime del conflitto - ai fatti d’arme.<br />

«Ciò che sorprendeva gli occidentali, giunti al Giappone, era il contegno delle autorità<br />

giapponesi. Sembrava che Tokio, benché fosse la capitale di un impero impegnato in una guerra<br />

formidabile, non pensasse ad altro che a ricevimenti e passatempi. A Shiba Richiú, Villa<br />

Imperiale a Tokio, un pomeriggio, in giardino, era invitato tutto il personale delle legazioni,<br />

oltre agli addetti militari e ai giornalisti. V’erano vari principi imperiali e le piú alte autorità<br />

militari e politiche giapponesi. Tutti avevano l’aria serena e tranquilla di chi non ha<br />

preoccupazioni di sorta e vuole godere la bellezza della festa in una magnifica villa. Caviglia<br />

pensava: “Il Giappone attraversa un periodo eroico, si è imposta una grande missione, e se<br />

potrà compierla, i nomi di non pochi di questi uomini saranno affidati alla venerazione dei<br />

posteri. Ad essi la razza innalzerà monumenti”. […] Il piccolo generale Kodama, dalla pelle chiara e<br />

dalle fattezze europeizzanti, sottocapo di Stato Maggiore di Oyama, di carattere allegro e di buon<br />

umore, chiese notizie del colonnello d’artiglieria Grillo, che era stato al Giappone per<br />

impiantarvi un arsenale e una fabbrica d’armi. Kodama lo ricordava come uomo duro, di<br />

poche parole, nemico dei complimenti, cosicché ebbe serie questioni con gli ufficiali giapponesi, i<br />

quali però lo stimavano come lavoratore eccezionale, che voleva ad ogni costo fare il suo dovere<br />

verso il Giappone. […] I vecchi ufficiali giapponesi avevano occhi neri, piccoli e brillanti che<br />

rivelavano facilmente simpatia e cordialità. Quanto diversi dagli occhi dei giovani ufficiali, che il<br />

317 Ivi, pag. 125.<br />

- 125 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

giorno prima Da Marina aveva conosciuto in una visita al primo reggimento di fanteria della guardia<br />

imperiale! Erano occhi ostili che evitavano ogni conversazione spirituale e rivelavano una razza che<br />

rifiuta i contatti con altre razze, che non teme, e di cui non si fida: che sente nemiche. La<br />

giovane generazione di ufficiali giapponesi ha educazione diversa dai vecchi samurai accoglienti e<br />

cortesi. Forse questi hanno un’arte di piú, sanno dissimulare meglio i loro sentimenti. I giovani<br />

non si danno pena di nasconderli» 318 .<br />

Già da queste pagine del suo resoconto, percepiamo chiaramente il senso di<br />

stupore e di una velata ammirazione per il Giappone, nelle descrizioni di pace e<br />

serenità che regnano in questa nazione pur impegnata in una guerra di vitale<br />

importanza per il futuro del Paese; tuttavia Caviglia non tralascia di annotare lo<br />

spirito di diffidenza, di ostilità malcelata, specialmente delle giovani generazioni,<br />

nei confronti degli stranieri ed in generale di altre razze, logica conseguenza del<br />

secolare isolamento da cui il Giappone era appena uscito.<br />

Nelle pagine successive (riportate in nota) Caviglia descrive l’inizio del suo viaggio<br />

verso il fronte coreano, ed offre, non senza ammirazione, alcuni spunti interessanti<br />

per la comprensione dello spirito del popolo giapponese; nei loro Banzai di<br />

commiato ai soldati in partenza per la guerra c’è tutta l’anima del Giappone: «anime<br />

pronte a ricevere freddamente ogni notizia, rocce contro gli attacchi del fato». Da<br />

uomo lungimirante, giungendo a Shimonoseki, non risparmia critiche alle potenze<br />

occidentale che, con l’omonimo trattato avevano «iugulato» la vittoria nipponica nel<br />

conflitto con la Cina, e che avevano provocato così il risentimento del Giappone nei<br />

confronti dell’occidente, sottolineando, quasi in modo profetico, che la Russia, nel<br />

presente conflitto, sarebbe stata solo la prima di una lunga lista di nazioni<br />

occidentali a pagarne il prezzo 319 .<br />

318 Ivi, pag. 90.<br />

319 «La partenza del primo gruppo di quattordici addetti militari fu, per il mondo diplomatico<br />

di Tokio, un memorabile avvenimento. […] Gli addetti militari, già abbastanza affiatati nel<br />

comune destino, si scambiavano qualche impressione. […] A ogni stazione si imbarcano<br />

plotoni di riservisti. Tutti gli abitanti dei villaggi vengono a salutarli. […] Vi sono villaggi, rimasti<br />

forse per lungo tempo segregati prima della costruzione della ferrovia, dove tutti gli abitanti si<br />

rassomigliano, come se appartenessero a una sola famiglia. Il loro banzai finale, con le palme alzate e<br />

rivolte ai partenti, è definitivo: anime pronte a ricevere freddamente ogni notizia, rocce contro gli<br />

attacchi del fato. Si passa lungo la base del Fugjama. […]. La cima è coperta di nuvole, ma un colpo di<br />

vento disperde rapidamente il grigio sipario e l’alto cono appare coperto di neve, illuminato dal sole<br />

contro il cielo azzurro. Ricorda le maestose linee dell’Etna. Il colonnello Satow, mentore degli Ufficiali<br />

esteri, esclama: “Il Fugjama ha gridato banzai. Buon augurio”. In una stazione il treno si ferma venti<br />

minuti. Vengono giovinette a danzare, cantando, e le signore fanno inchini e auguri ai “nobili ufficiali<br />

esteri”. In questo Paese in guerra tutto è preparato con cura minuziosa, perché gli ufficiali esteri non<br />

abbiano l’impressione di attraversare un Paese sofferente per la guerra. “Che le sofferenze ci siano,<br />

oppure no, non riguarda voi, ma noi soli”: è il monito per gli ospiti esteri. […] Si arrivò a Shimonoseki e<br />

- 126 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Nelle pagine che si riferiscono ad eventi occorsi poco dopo l’arrivo degli addetti militari a<br />

Chemulpo, Caviglia rileva l’atteggiamento ambiguo nei confronti del Giappone, nel gioco<br />

dei delicati equilibri della politica internazionale, da parte anche dei Paesi che si<br />

dichiaravano schierati a fianco del paese del Sol Levante, evidenziando una certa misura di<br />

razzismo, e la convinzione della superiorità della razza bianca da parte di alcuni suoi colleghi<br />

occidentali.<br />

«Gli ufficiali esteri sbarcarono sopra un ponte di galleggianti costruito dai Giapponesi e furono<br />

alloggiati sotto ottime tende. Dopo di loro sbarcarono i cavalli. Prima di notte ebbero la notizia<br />

che le truppe giapponesi avevano occupato Fen-wan-ceng, capoluogo della provincia sud orientale<br />

della Manciuria. Il colonnello giapponese Satow, nel comunicare questa notizia, non dette alcun<br />

segno di compiacimento; solo disse che la notizia era attesa, perché i russi si erano ritirati verso<br />

Liao-Yang, lasciandosi dietro una fitta cortina di cavalleria in retroguardia a loro protezione. Gli<br />

ufficiali esteri andarono verso il villaggio. Per la strada si uní ad essi il colonnello Hume, ed<br />

insieme videro un centinaio di capanne luride e puzzolenti: “Quale differenza!”, disse uno degli<br />

ufficiali esteri, “fra la Corea. e il Giappone; eppure la civiltà della Corea è piú antica. Oggi la<br />

Corea è in decadenza, mentre il Giappone è in ascesa!”. “A me”, disse il colonnello Hume,<br />

“piace piú la Corea. Io giudico come uomo della razza bianca, che cerca di spingere lo sguardo<br />

nell’avvenire. “Il Giappone si è assimilati i mezzi della nostra civiltà, non per collaborare con<br />

noi, ma per combatterci”. “Santo Dio, Hume!” esclamò l’interlocutore. “Ma non siete alleato dei<br />

nostri ospiti in una loro guerra contro una nazione di razza bianca?”. Hume sorrise: “Sed ruit<br />

hominis hora”, soggiunse» 320 .<br />

A causa della forzosa lontananza dai combattimenti voluta dallo Stato Maggiore<br />

nipponico, sia per motivi di segretezza nella pianificazione delle strategie belliche (a<br />

dimostrazione della scarsa fiducia nei confronti dell’imparzialità degli addetti militari<br />

stranieri), sia per garantire comunque l’incolumità degli addetti stessi, Caviglia può dare<br />

libero sfogo alla sua anima di viaggiatore e di narratore. Segue così una lunga parte<br />

descrittiva nella quale narra la sue impressioni sull’Oriente in generale ed in particolare<br />

sul popolo coreano, evidenziando le sue peculiari differenze caratteriali con quello<br />

mancese, descrivendo i suoi abitanti pacifici e quasi indifferenti all’atrocità che li<br />

circonda.<br />

gli ufficiali esteri furono alloggiati negli alberghi giapponesi locali. Col trattato che porta il nome di<br />

Shimonoseki le potenze europee firmatarie avevano iugulato la vittoria giapponese in Cina. Esse<br />

sconteranno col tempo questa offesa fatta al Giappone: ora tocca alla Russia che ne ha ricevuto i<br />

principali vantaggi. Quella stessa sera giunse la notizia della vittoria giapponese sullo Yalu. […] Era<br />

il primo urto delle armi del nuovo Giappone contro forze di razza bianca, e fu la prima vittoria. […] La<br />

Corea, non piú contesa, era in mano ai giapponesi» Ivi, pag. 95-97.<br />

320 Ivi, pagg. 100-101.<br />

- 127 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

«Solo pesa su tutto una minaccia inesorabile come il fato, la guerra, alla quale gli abitanti non possono<br />

sottrarsi. E’ per loro che si combatte questa guerra, ma essi ne ignorano le ragioni, e vi sono estranei. La<br />

guerra è per essi, come nella Bibbia, un flagello mandato da Dio, un flagello come la peste e la fame. I<br />

russi e i giapponesi si sforzano a dimostrare alla gente civile che la ragione è dalla loro parte, e che sono<br />

obbligati a fare la guerra. La diplomazia assicura che il torto è dall’altra parte, e la ragione dalla propria;<br />

ma questa povera gente non sa nulla degli interessi dei russi e dei giapponesi, e farebbe volentieri a meno<br />

della loro presenza» 321 .<br />

Caviglia, come si è detto, affascinato dalla cultura e dalla società giapponese non manca<br />

di esprimere le sue idee anche su aspetti che oggi verrebbero definiti beceri luoghi<br />

comuni, definendo i giapponesi un popolo di assimililatori e non di creatori. Nonostante<br />

le sue indiscusse capacità, le interpretazioni di Caviglia della realtà culturale e sociale<br />

giapponese debbono essere, per così dire “filtrate” attraverso gli strumenti ed i pregiudizi<br />

culturali dell’epoca in cui egli visse e di cui, in parte, è portatore; tuttavia queste<br />

considerazioni, proprio perché figlie della loro epoca, risultano di grande interesse 322 .<br />

321 Ivi, pagg. 137-138.<br />

322 «I giapponesi sono un popolo di assimilatori non di creatori. Il tenente Macinò aveva accompagnato<br />

gli ufficiali esteri a Motienlin. Egli aveva notato un attendamento presso una foresta al di là della<br />

cittadina di Towand, e ne informò il comando della divisione. L’interprete Matsuò ne fu<br />

meravigliato. “Non è compito suo”, disse. “Egli deve solo accompagnare gli ufficiali esteri”. Questo<br />

parere fu sentito dal capitano svedese Hegardt e dal maggiore italiano. “Non capisce niente di cose<br />

militari”, disse Hegardt. Da Marina rispose: “Vedete, Hegardt, Matsuò è il vero giapponese comune,<br />

ed è fatto come la grande maggioranza dei giapponesi. Essi sono abitudinari. Ognuno ha il suo<br />

compito e si occupa solo di quello. Voi sapete meglio di me che i nipponici, in genere, non sono inventori,<br />

non sono creatori, sono assimilitori. Essi hanno imparato l’arte della guerra europea, si sono ripartiti<br />

i vari compiti, e oguno fa sempre una cosa coscienziosamente, perfezionandola con l’esperienza:<br />

dal comandante supremo all’ultimo ufficiale. Matsuò è interprete mediocre, se volete, che non si occupa<br />

d’altro, e fa quello che può”.Hegardt che stava caricando la pipa, se la mise in bocca, l’accese e<br />

sorridendo disse: “Avete ragione. Il piano d’operazione di questa campagna è uguale a quello della<br />

campagna contro i cinesi nel 1894”. L’italiano riprese a dire: “Probabilmente i nostri ospiti<br />

ritenevano che Port Arthur con i russi avrebbe resistito più che non abbia resistito con i cinesi, ma non<br />

calcolavano sopra una resistenza cosí lunga. “Sono ormai sei mesi che quella base navale resiste, ed essi<br />

hanno aspettato per due mesi la resa di Port Arthur per marciare a forze riunite con l’armata di<br />

Nogi contro Kuropatkine. Ora sanno che l’assedio si prolungherà ancora per parecchi mesi; perciò<br />

si sono decisi ad avanzare con la 2 a e 1 a armata soltanto. Ma sono pieni di vigore e di forza di volontà, e la<br />

spunteranno ugualmente contro Kuropatkine, sebbene egli abbia arrestato la 2 a armata, diretta verso<br />

Liao Yang. “La manovra per arrivare a Liao Yang, sarà la ripetizione della manovra dello Yalu. Ossia,<br />

mentre la seconda armata attaccherà di fronte, la 1 a armata farà l’avvolgimento a destra. Cosí come<br />

fece la 12 a divisione sullo Yalu, mentre la Guardia e la 2 a divisione attaccavano di fronte”.<br />

“Durante l’ultimo combattimento, quello del 17 luglio”, disse Payeur che si era avvicinato, “io mi<br />

trovavo alla divisione della Guardia. […] Adunque il 17 luglio il comando della Guardia dette i suoi<br />

ordini, ma poiché non erano stati preparati con tutto il tempo necessario, non furono compresi,<br />

dettero luogo a contrattempi, sbagli di luogo, di riunione. I giapponesi vogliono fare tutto con<br />

l’orologio alla mano, e vi impiegano molto tempo, che spesso perdono in particolari. Se la<br />

situazione non si modifica, essi perfezionano gradatamente il proprio piano di azione. […] Se la<br />

situazione cambia improvvisamente, i giapponesi rimangono disorientati, ma dopo pochi giorni si<br />

raccapezzano, si organizzano, si ripartiscono il lavoro. Se i comandi non hanno il tempo per<br />

prepararsi, vi rimediano le truppe con il loro valore e la loro tenacia. “Secondo me”,<br />

concluse Da Marina, “chi vince questa guerra è la truppa giapponese, perché è assecondata<br />

- 128 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

In poche righe Caviglia ci offre un giudizio stringente sulla motivazione delle<br />

continue sconfitte russe; esso risiede nella debolezza interna, nella scarsa coesione<br />

di un popolo, nella mancanza di un intento comune che riesca a fondere insieme le<br />

energie positive di una nazione.<br />

«Piú morale che tecnica la debolezza dei russi. […] Ma nel gruppo di Da Marina si riteneva che la<br />

debolezza dei russi fosse piú morale che tecnica. Essi hanno le stesse armi, fors’anche migliori dei<br />

giapponesi; hanno all’incirca gli stessi regolamenti tattici e li applicano allo stesso modo. Eppure<br />

sono vinti! È la preoccupazione per la loro linea di ritirata? Il timore di essere tagliati dal lungo<br />

filo transiberiano che li unisce alla Russia? Da una parte c’è tutto un popolo che vuole la guerra per<br />

uno scopo supremo per tutti: un popolo concorde, animato da una sola passione che fonde tutte le<br />

qualità, fa trovare i migliori mezzi di azione, fa sembrare lievi tutte le fatiche e tutti i sacrifici.<br />

Invece, dall’altra parte, i russi pare non abbiano scopo, né guida. Si direbbe che i loro capi<br />

sappiano di doversi ritirare. - Che vale resistere? - sembra pensare il comando russo. - Noi<br />

sappiamo che dovremo arrivare a Mukden, se non piú a nord, per avere la grande superiorità delle<br />

forze. Ritirandoci, noi aumentiamo le nostre divisioni, che continuano a venire dalla Russia. I<br />

giapponesi, avanzando, debbono lasciare distaccamenti, e diminuiscono le loro forze -. Questa<br />

convinzione, o qualcosa di analogo, può aver impedito ai generali russi di accorgersi che la 12 a<br />

divisione era isolata e distante da trenta a quaranta chilometri dal resto della l a armata, e che<br />

perciò poteva essere facilmente schiacciata, concentrando rapidamente le forze, per prenderla in una<br />

morsa» 323 .<br />

Significativi i passaggi in cui Caviglia esprime chiaramente il suo pensiero sulla pace<br />

armata, la Pax Romana in grado di salvaguardare la dignità dei popoli. Queste<br />

riflessioni vengono riportate nel suo diario nell’agosto del 1944 nell’Italia ostaggio<br />

degli occupanti tedeschi, in riferimento alla situazione del nostro Paese umiliato,<br />

sconfitto ed in mano ad eserciti stranieri che si fronteggiano distruggendo, incendiando<br />

dalla inattività e dalla mancanza di indirizzo russo. Kuropatkine è preoccupato per la sua linea<br />

di ritirata. E’ attaccato alla Russia con un filo, lungo oltre cinquemila chilometri; e se gli<br />

tagliano quel filo, non può fare altro che arrendersi. Perciò, ogni manovra, che minacci quel<br />

filo, avrà successo. Non so perché i giapponesi mi facciano venire in mente i bachi da seta. Essi<br />

sono come i filugelli che, quando hanno fatto le loro quattro dormite, precedute dalle quattro<br />

mangiate, cercano il posto opportuno per appiccarvi il primo cavo del bozzolo e quando<br />

l’hanno trovato non debbono essere disturbati. Per questa ragione la ripartizione del lavoro deve<br />

essere fatta accuratamente. Ognuno fa sempre la stessa cosa, e la fa attentamente, come il<br />

filugello fa il suo bozzolo, ed è tranquillo. Per questo Matsuò non approva il tenente<br />

Macinò”. Gli ufficiali esteri osservarono come tutti i portaferiti, conducenti, e portamunizioni<br />

facessero bene il loro compito. Fanno il loro umile mestiere come se fosse il piú nobile:<br />

tutti sanno di concorrere con i loro sforzi a vincere i russi. Con uomini siffatti non doveva<br />

essere facile fissare un piano prestabilito e studiato in tutti i particolari. Cambiare il piano<br />

per improvvisa necessità di orientamento doveva essere problema difficile da risolvere, come<br />

cambiare le leggi geometriche della cristallizzazione. Lo stratega deve tenerne conto». Ivi, pagg.<br />

142-144.<br />

323 Ivi, pagg. 146-147.<br />

- 129 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

e saccheggiando.<br />

«Il giorno dopo, 28 agosto (era domenica), si partì dal villaggio per tempo. […] Un reggimento cominciò<br />

a passare, e ci si arrestò per lasciargli la strada. Seguì il quartier generale. Una trentina di cinesi - donne e<br />

bambini con pochi uomini - ritornavano al loro villaggio fra le risa e il dileggio dei soldati. Da Marina<br />

sentiva una profonda pietà e uno stringimento di cuore, pensando alla uguale sorte crudele che patirono per<br />

secoli gli italiani. Dover fuggire dalla propria casa, dal proprio Paese; esporre le donne agli insulti, alla<br />

violenza, e i bambini ai pericoli, alla fame, allo spavento, e tutto ciò per essere imbelli, per essere pacifici.<br />

Due eserciti stranieri si contendono le vostre case, i vostri campi, i vostri oggetti perché non avete armi, le<br />

avete lasciate da secoli, e ora sono pesanti per voi. È molto comodo dire: “Ora siamo in pace, pensiamo al<br />

ventre”. È una pace che i figli scontano sempre a caro prezzo, se non organizzate una forza sempre pronta a<br />

rintuzzare ogni insulto. E’ doloroso doverlo ammettere, ma è cosí. Tutte le buone idee di cosmopolitismo, di<br />

pacifismo sono deleterie e pericolose, perché non impediranno mai ai popoli armati di contendersi i paesi<br />

imbelli. Anzi proprio i paesi imbelli sono causa di guerra fra i popoli forti. Tutta la storia lo dimostra<br />

e, non di meno, gli imbelli, i vili consentono sempre, contro tanta esperienza, ai ragionamenti e ai<br />

desideri insensati prodotti dalla pigrizia morale e dalla viltà» 324 .<br />

Nella parte successiva egli esprime la sua anima di soldato interessato alle novità tattiche e<br />

strategiche del conflitto: all’uso dell’artiglieria, all’impiego innovativo della fanteria<br />

giapponese, non mancando di dispensare critiche all’utilizzo sconsiderato della stessa, da<br />

parte dello Stato Maggiore nipponico: «moneta che si deve spendere con parsimonia:<br />

è preziosa». Infatti, i continui successi di quest’ultima ingenerarono in molti eserciti la<br />

convinzione che gli attacchi da parte di una fanteria dotata di alte qualità morali, forte<br />

sentimento nazionale e spirito offensivo, potevano avere comunque successo anche<br />

contro un nemico ben trincerato e con opere di difesa ben preparate, senza tenere, però,<br />

in alcun conto il tasso di perdite subite 326 . Quanto queste dottrine fossero applicabili<br />

solo in situazioni strategiche particolari, come nel conflitto russo-giapponese, lo<br />

dimostrarono le orrende carneficine del primo conflitto mondiale. Caviglia invece<br />

sembra aver compreso, dai fatti di cui fu testimone, l’equivoco di fondo.<br />

«A Fenshan Da Marina andava per lo piú a prendere i suoi pasti nella casa dove abitavano gli<br />

ufficiali francesi, lo svedese e l’austro-ungarico. […] In quella casa, alla sera, generalmente, si<br />

parlava di tattica. Si constatava che tanto dalla parte dei russi come dei giapponesi, la<br />

cooperazione dell’artiglieria e della fanteria era continua e bene organizzata. La cavalleria, salvo i<br />

servizi di sorveglianza e di perlustrazione, non aveva potuto compiere altre operazioni. L‘artiglieria<br />

324 Ivi, pag. 161.<br />

326 Cfr. S. H. COX, “A Lecture on the Some Moral Aspects of Modern War,” The Journal of the United<br />

Service Institution of India 175 (April 1909), pag. 151, cit. in J. D. SISEMORE, op. cit pag. 110.<br />

- 130 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

russa era superiore a quella giapponese per qualità balistiche, mentre quella nipponica aveva un<br />

maggior numero di batterie. Queste erano impiegate con prudenza. Prendevano posizione alla<br />

massima distanza del loro tiro, ossia a 4500 metri, perché, anche per le batterie russe, non era<br />

facile a quella distanza regolare il tiro sopra una linea di pezzi ben piazzati. Se l’artiglieria russa<br />

riusciva a regolare il tiro, i giapponesi ritiravano i serventi dai pezzi e aspettavano che le batterie<br />

nemiche tacessero. Allora spostavano le batterie, e ricominciavano a sparare. Il tiro rapido non fu mai<br />

fatto dai moscoviti contro l’artiglieria nemica, la quale avrebbe ritirato i serventi al sicuro e atteso<br />

che la raffica finisse. Però, se una batteria si fosse presentata allo scoperto per levare o rimettere<br />

gli avantreni, allora alcune rapide scariche sarebbero state bene applicate. Analogamente si<br />

sarebbe regolata, se uno squadrone di cavalleria si fosse presentato allo scoperto. Un reggimento<br />

di Kobe (riserva) in formazione densa in un campo di caolion fu soggetto a poche scariche rapide;<br />

si disperse, ma soffrí forti perdite. In complesso i giapponesi, malgrado la superiorità numerica,<br />

impiegavano l’artiglieria con molta prudenza. I russi invece sacrificavano la loro artiglieria fino<br />

all’ultimo, specialmente nelle ritirate. Spesso non ebbero tempo di ritirare le batterie e, talvolta,<br />

di inutilizzarle. La tattica della fanteria giapponese è molto semplice. Nascondersi, avanzare in<br />

formazioni piú o meno rade, secondo i casi: avanzare sempre. Se ci sono ostacoli aggirarli.<br />

Contro posizioni senza reticolati o altri ostacoli la fanteria giapponese arriva sempre sull’obiettivo.<br />

Allora essa si dispone come il caso consiglia o impone. Con una fanteria come la giapponese, in<br />

questa guerra, si possono fare miracoli, ma è una moneta che si deve spendere con parsimonia: è<br />

preziosa. Invece i generali giapponesi ne abusano; come un cavaliere inesperto abusa di un<br />

buono e generoso cavallo, che gli sia dato di montare» 327 .<br />

Caviglia non perde occasione per porre in rilievo, con un sentimento misto di<br />

ammirazione e di desiderio, quegli aspetti del combattente nipponico che più lo<br />

colpiscono perché così diversi e lontani dalla realtà dei suoi soldati, pur rimarcando con<br />

sarcastica amarezza lo sciupìo di vite umane compiuto dal Giappone nei confronti dei<br />

propri uomini.<br />

«Viaggio di esplorazione nell’inverno manciuriano. Arriva alla stazione di Endai un treno carico di<br />

soldati, armati, equipaggiati e vestiti a nuovo, con le coperte rosse fiammanti sullo zaino. Sono i<br />

complementi per riempire i vuoti in un reggimento di fanteria. Sorridono soddisfatti e si<br />

divertono un mondo a guardare gli ufficiali esteri in divisa. Fanno le loro cose tranquillamente, e<br />

senza ricevere ordini, si mettono in riga. Nel frattempo vengono dagli ospedali soldati feriti, che<br />

sono subito sistemati sul treno. I nuovi arrivati non vanno a interrogarli per sapere il come e il<br />

perché sono stati feriti; né questi cercano di attirare l’attenzione degli altri, per la<br />

soddisfazione di narrare le proprie gesta e di essere ammirati o lodati, come accadrebbe tra<br />

soldati europei. Qui non ci si fa caso. Il treno che era arrivato carico di soldati giovani e forti,<br />

se ne va carico di feriti. Ecco tutto. Il Giappone è ricco di uomini e può dare con larghezza il<br />

327 E. CAVIGLIA, op. cit., pagg. 180-183.<br />

- 131 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

suo tributo di sangue» 328 .<br />

Nella descrizione dei festeggiamenti per la caduta di Port Arthur, Caviglia stigmatizza<br />

ancora la politica internazionale dei paesi occidentali; ed in particolare quella<br />

dell’Inghilterra, che ha scelto di allearsi con il Giappone piuttosto che con la Russia. Il<br />

nostro valuta negativamente questa risoluzione, che considera estremamene pericolosa in<br />

quanto favoriva l’espansionismo giapponese. Il tempo gli diede ragione. Gli imperi<br />

coloniali persero presto le loro acquisizioni nel sud-est asiatico. Inoltre, secondo<br />

l’ufficiale italiano, il conflitto stesso, ed il suo altissimo tributo di giovani vite, altro non<br />

erano che frutti malati degli errori della diplomazia europea.<br />

«Nell’ambiente militare di Endai il Natale passò inosservato. La notte della vigilia era gelida,<br />

plenilunare e limpida. […] Una batteria russa verso la mezzanotte sparò qualche salve, non certo per<br />

augurare il buon Natale, perché il Natale russo è 13 giorni dopo il nostro, e perché ai giapponesi il<br />

25 dicembre non dice nulla. Invece la notte della fine d’anno fu emozionante. Era finito il<br />

pranzo con qualche bicchiere di champagne. La maggior parte degli ufficiali si era ritirata. […] A<br />

un tratto un gran colpo spalancò l’uscio e violentemente entrò Saigo spiritato, urlando come<br />

un ossesso. Lanciò cinque urli incomprensibili, afferrò una bottiglia di champagne, la alzò al<br />

cielo, la mise in bocca come se volesse inghiottirla e scomparve. I presenti credevano fosse<br />

diventato pazzo, ma Da Marina ebbe un’intuizione: «E’ caduto Port Arthur”. Il colonnello<br />

Hume lanciò tre urrà ai vincitori di Port Arthur, e Satow tre banzai. In seguito Hume gridò tre banzai<br />

e Satow tre urrà. Anche ad essere neutrali e disinteressati, si sentiva che in quella unione di esaltazioni e<br />

di voci, si nascondeva qualcosa di irregolare, come se la razza bianca tradisse se stessa e che il<br />

tradimento celasse nel suo seno un germe di vendetta. […] V’era una sensibile differenza fra i loro banxai<br />

e i loro urrà e quelli dei giapponesi. I primi erano evviva di prammatica, ufficiali, gli altri erano<br />

l’esplosione della gioia dell’anima. Nel 1895, col trattato di Shimonosecki, l’Europa (rappresentata dalla<br />

Francia, dalla Germania, dalla Russia) impose al Giappone di cedere Port Arthur alla Russia. Dopo dieci<br />

anni il Giappone se lo riprendeva ma non lo riprendeva solamente alla Russia bensí anche all’Europa. La<br />

Russia era la guardia europea di Port Arthur. […] L’anno terminava con una data storica, di grande<br />

importanza per la razza gialla. Appena giorno, Da Marina andò a fare un giro fra gli accampamenti. […] Da<br />

Marina ritornò in casa pensando che intorno a Port Arthur giacevano i cadaveri di quaranta mila<br />

giovani eroi che si erano slanciati contro le bocche dei cannoni per un errore della diplomazia europea.<br />

In questa gioia furiosa dei giapponesi viveva la espressione della rivincita dell’Asia sull’Europa. Vi era<br />

un’energia in potenza, che doveva gradatamente svilupparsi, dapprima ai danni della Germania a Kiao-Ciao,<br />

poi della Francia nel Tonkino, poi dell’Inghilterra. Il semicircolo della colonia cinese tedesca sparirà dalla<br />

carta dell’Asia dopo dieci anni; poi verrà la volta degli altri. E la Russia rimarrà indifferente» 329 .<br />

328 Ivi, pag. 201.<br />

329 Ivi, pagg. 213-215.<br />

- 132 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Poco dopo la caduta di Port Arthur, Caviglia ottiene l’autorizzazione per recarvisi insieme<br />

agli altri ufficiali; il viaggio, durato 22 ore ed in condizione disagiate, compiuto in treno<br />

insieme all’amico Barzini, si conclude in un piccolo villaggio a 18 Km da Port Arthur. Il<br />

racconto prosegue con la visita alla città. Nella descrizione della distruzione, compiuta dai<br />

cannoneggiamenti, che aleggia dovunque, Caviglia mostra di interessarsi maggiormente alla<br />

tragicità delle singole vicende umane che agli aspetti militari della vicenda. Nella descrizione<br />

che colpisce per la vivacità narrativa priva di retorica, pur nella drammaticità, egli mostra<br />

un’affinità d’animo con Barzini sia nel cogliere gli aspetti più umani e tragici, sia nel<br />

manifestare, pur essendo uomo d’arme, orrore per gli inutili massacri sia, infine, nel rimanere<br />

affascinato dal valore e dall’eroismo dei combattenti 330 .<br />

E’ singolare notare che Caviglia, come Barzini, riporta l’episodio di suicidio rituale di un<br />

piccolo gruppo di marinai giapponesi durante l’assedio di Port Arthur: essi preferiscono darsi<br />

la morte piuttosto che sottostare al disonore della prigionia. Da questo fatto il nostro addetto<br />

prende spunto per delle considerazioni sullo spirito del combattente nipponico e sul modo<br />

particolare di affrontare la guerra.<br />

«L'onta della prigionia. Da Marina ricordò un episodio. Una delle navi che doveva essere colata a picco<br />

in mezzo al canale, calò al fondo alquanto distante da esso. Il capitano e l’equipaggio scesero<br />

in una lancia e si avvicinarono alla riva; ma videro i russi venire loro incontro senza atti ostili,<br />

come per accoglierli amichevolmente. Essi allora respinsero la lancia in mare e, in presenza dei<br />

330 «Visita a Port Arthur. […] Fra nuvoli di polvere s’incontravano i carri della gente bianca, russi e<br />

tedeschi in maggioranza, che emigravano da Port Arthur verso il porto di Dalny, dove li attendevano i<br />

piroscafi per la Russia. Uomini a piedi seguivano i carri colmi di casse e di sacchi, e qua e là<br />

qualche signora stava sui carri. […] E dietro ai carri seguivano altri signori, altri operai, altre<br />

donne del popolo, con la loro andatura pesante da bestie da lavoro e da riproduzione. I giovani d’ambo i<br />

sessi, riuniti in gruppi, erano, gai, lieti di uscire da Port Arthur. Per i giovani le speranze sono sempre<br />

vive e splendenti negli infiniti orizzonti. Le persone di età camminavano gravi, preoccupate, con le braccia<br />

pendenti, la testa inchinata verso terra. Lasciavano la città dove avevano lavorato per fondare la<br />

prosperità della loro famiglia. Le loro speranze erano frustrate, il loro lavoro disperso, il loro<br />

avvenire incerto; bisognava ricominciare da capo, ricostruire una nuova vita. Nella loro mente<br />

rimuginavano visibilmente le vie da scegliere, i parenti e gli amici ai quali chiedere consiglio o<br />

soccorso. Gli addetti militari entrarono nella città semideserta. Le porte erano chiuse, i tetti<br />

sfondati; qualche abitante si affannava a sgombrare mobili e casse per caricare tutto su carri. Qualcuno<br />

entrava e usciva dai fabbricati, chiudendo dietro di sé accuratamente la porta. Le navi da guerra nel<br />

porto erano affondate e rivelavano la loro presenza perché spuntavano le cime degli alberi. Il porto<br />

orientale era allietato da una lunga fila di navi della Croce Rossa. Sulla calata passavano i carri<br />

militari e qualche troika con gli alti collari ad arco sul collo dei cavalli e i conducenti col<br />

pesante berretto di pelliccia di capra nera. I soldati e gli operai giapponesi visitavano la città;<br />

guardavano tutto, toccavano ed esaminavano tutto, per calcolare il valore e il modo di utilizzare<br />

le varie cose per proprio conto, con un atteggiamento strano che li faceva simili a scimmie<br />

entrate nelle abitazioni umane. […] Dappertutto sventolava la bandiera del Sol Levante. Sulle<br />

due rive dell’imboccatura del porto si notavano gli avanzi delle navi lanciate colà un anno prima<br />

da Togo per imbottigliarvi la flotta russa. Ma i russi, prima della resa, avevano colato alcuni<br />

bastimenti a picco in mezzo all’imboccatura per ostruirla. Una piccola barca a vapore scivolava<br />

cautamente a piccola velocità, davanti alla bocca del porto per ripulirlo dalle mine russe. »<br />

Ivi, pagg. 226-228.<br />

- 133 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

russi si tagliarono la gola. Questo episodio dà la misura dello stato d’animo dei giapponesi. Alcuni<br />

addetti militari andarono a visitare l’ospedale principale dove li aspettava il generale medico<br />

Balascioff, capo dei servizi della Croce Rossa. […] Ancora si chiese al generale se i soldati<br />

giapponesi, trovati prigionieri a Port Arthur, essendo liberati dalla prigionia, erano contenti di<br />

ritornare al Giappone. “Pochi vi ritorneranno”, disse il generale. “Nei loro villaggi sarebbero<br />

segnati a dito per non avere fatto karakiri. E’uno stato d’animo che voi non potete capire. Non<br />

basta battersi bene, bisogna non subire l’onta della prigionia. […] Molti ufficiali sono convinti che<br />

il karakiri è un sacrificio inutile, pure essi lo farebbero ugualmente. Nei soldati però si diffonde l’idea<br />

della inutilità di quel sacrificio. Essi sono contadini e non s am u rai e, quando hanno fatto il<br />

loro dovere come soldati, credono che basti; ma l’opinione giapponese è contraria ad essi. Il<br />

generale sapeva, ma non lo disse, che dopo vari attacchi inutili contro un forte di Port Arthur, vi<br />

furono truppe giapponesi che si rifiutarono di ripeterlo un’ultima volta e alzarono le braccia sulle<br />

controscarpe del fosso e si arresero prigionieri 331 . Le migliori truppe del mondo si ribellano<br />

davanti ai sacrifici giudicati sterili (Da Marina nel 1915-17 sul Carso ricordò i giapponesi di Port<br />

Arthur).<br />

La morte del generale Kondratenko offre a Caviglia lo spunto per manifestare con<br />

salace ironia il suo dissenso di fronte alle distruzioni ed ai massacri che giudica «idioti»,<br />

ed inutilmente contornati dai grandi eroismi di entrambe le parti.<br />

«Stoessel o Kondratcenko? Tutto ciò che finisce dà malinconia: così anche la fine di Port Arthur.<br />

Ma la tristezza profonda di Da Marina venne dallo spettacolo della idiota distruzione, prodotta<br />

dalla guerra; intorno a lui non v’erano che incendi e rovine. Quanti episodi ignoti e fulgenti di<br />

eroismo si svolsero in quell’assedio! Non si può dire da che parte il valore militare fosse piú<br />

ammirevole. Ma i soldati russi non erano guidati da generali e ufficiali decisi e pronti a ogni<br />

sacrificio per vincere, come lo erano i giapponesi. Balascioff, conversando con Da Marina, e<br />

sentendo ciò che egli pensava di Stoessel, gli disse: “Debbo “disinfettare” le vostre idee.<br />

Stoessel e Fog erano due incapaci per pusillanimità. Il vero difensore di Port Arthur fu<br />

Kondratcenko. Morto lui, l’animo dei capi cadde. […]. “Come mori Kondratcenko?” domandò<br />

Da Marina. “Una mattina Kondratcenko riuní nel forte numero 3 il colonnello del genio, il quale<br />

era con lui l’anima della difesa, il comandante del forte e altri ufficiali superiori allo scopo di<br />

dar loro alcune direttive per migliorare la linea di difesa. Li condusse sotto una casamatta e disse:<br />

“Credo che questo sia l’unico posto del forte dove noi possiamo lavorare al sicuro”. Il<br />

colonnello del genio soggiunse: “Non dica questo, che porta sfortuna”. In quel mentre un<br />

331 Un reggimento di riserva giapponese, proveniente da una città manifatturiera, si rifiutò a Port<br />

Arthur di eseguire un attacco; a nulla valsero le minacce e le preghiere degli ufficiali. Il maggiore,<br />

loro comandante, ritenendo il suo sacrificio di esempio, si espose al fuoco del nemico e fu ucciso,<br />

inutilmente. Il generale Nogi dispose che il reggimento fosse condotto dietro l’altura del Lupo e<br />

dopo averlo messo in quarantena, impiegò gli uomini come operai. Presso il campo di questo<br />

reggimento fu elevata una cappella in onore dello spirito del maggiore sacrificatosi, al quale ogni<br />

giorno le compagnie erano condotte per udire un sermone che dimostrava quanto fosse stata eroica l’opera del<br />

maggiore e vile quella della truppa. Dopo sei settimane il reggimento chiese di essere mandato in<br />

linea. Cfr. V. CARPI, op. cit., pag. 104.<br />

- 134 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

proiettile da 280 sfondò la casamatta e scoppiò, uccidendoli tutti meno uno che fu lanciato fuori,<br />

forse perché potesse raccontare ciò che era accaduto”. Da Marina disse: “Il colonnello del genio<br />

fece iettatura”. E subito si congedò. Poi pensando alle accuse del colonnello medico su Stoessel<br />

disse a se stesso: “Ecco, le solite contumelie contro i capi! Cosí è accaduto in tutte le<br />

sconfitte”» 332 .<br />

Caviglia, nell’esaminare tutti gli aspetti inerenti l’assedio di Port Arthur, non lesina<br />

critiche a Stoessel, pur riconoscendo che, dopo la morte del generale Kondratenko<br />

vera anima della difesa, la situazione della città assediata, ormai alla fame, piena di<br />

donne vecchi e bambini, era insostenibile. Nonostante tutto ciò, a suo dire, avrebbe<br />

dovuto resistere ancora, permettendo così al raid di Miscenko ed alla controffensiva<br />

russa sullo Sha-ho di avere maggiori risultati.<br />

«Non poteva Stoessel resistere piú a lungo? Ma la resa di Port Arthur lasciò disponibili tutte le forze<br />

assedianti, le quali subito furono portate al nord a disposizione del maresciallo Oyama dandogli<br />

una notevole superiorità di forze su Kuropaktine. Non poteva la piazza resistere ancora qualche<br />

settimana, perché il raid di Mitcensko e l’attacco alla sinistra giapponese sullo Sha-ho dessero<br />

risultati migliori di quelli ottenuti? Potrà il tribunale deciderlo? […] Se poteva resistere ancora,<br />

fossero pure pochi giorni, egli doveva farlo. Anche nelle condizioni accettate per la resa vi sono<br />

debolezze da parte di Stoessel, soprattutto per aver accettato che i soldati rimanessero prigionieri,<br />

mentre gli ufficiali, e lui stesso, erano liberi. […] Le fortificazioni di Port Arthur non erano complete e<br />

avevano molti difetti, ma hanno resistito agli attacchi di viva forza della prima fase dell’assedio.<br />

Payeur e Da Marina ragionavano su l‘articolo del Matin, il quale esagerava le debolezze di quella<br />

piazzaforte russa» 333 .<br />

Nelle pagine relative agli eventi che precedono la sanguinosa battaglia di<br />

Mukden, Caviglia dialogando con il capitano Payeur, ci offre un interessante<br />

resoconto generale sugli aspetti tattici in merito all’impiego dell’artiglieria. Il<br />

nostro addetto inoltre, si dimostra convinto che nel prossimo futuro, a causa<br />

dell’evoluzione delle opere difensive, le guerre sarebbero state sempre più di<br />

posizione a scapito del movimento, specialmente se gli eserciti belligeranti<br />

fossero stati costretti ad operare in spazi più esigui di quelli disponibili in<br />

Manciuria. Su questo argomento sembra profetizzare la terribile guerra di trincea<br />

che caratterizzò, dopo un’iniziale breve periodo di guerra di movimento, il primo<br />

conflitto mondiale. Il dialogo con il capitano Payeur riveste un’importanza<br />

fondamentale poiché, dopo alcune interessanti digressioni sull’impiego delle<br />

332 E. CAVIGLIA, op. cit., pagg. 231-232.<br />

333 Ivi, pagg. 239-240.<br />

- 135 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

artiglierie, da parte di entrambe i belligeranti, Caviglia si dilunga in digressioni<br />

che ci consentono di comprendere appieno le motivazioni delle sconfitte russe; il<br />

nostro infatti, ci dice che il sistema militare tedesco, applicato alla lettera<br />

dall’esercito giapponese, pur risultando vincente, è particolarmente adatto ad<br />

operare «in anima vili», cioè contro eserciti condotti da capi dotati di scarsa<br />

volontà ed energia, rassegnati a subire le iniziative nemiche, e che esso aveva<br />

avuto largo successo nella campagna contro l’Austria (1866) e contro la Francia<br />

(1870) solo perché, pur trattandosi di eserciti di buona qualità, quest’ultimi<br />

erano guidati da comandanti di scarsa abilità ed energia. Non si potrebbe<br />

definire in maniera più sintetica e nel contempo esaustiva l’intera strategia<br />

bellica con cui fu portata avanti la campagna da parte russa. Caviglia dimostra<br />

di possedere doti militari non comuni intuendo che, pur risultando vincente, il<br />

difetto principale della strategia impiegata dai giapponesi risiedeva nel fatto<br />

che essa poteva avere completo successo a due sole condizioni: che il nemico<br />

subisse l’iniziativa, e quindi operasse «in anima vili»; e che il Giappone, tenendo in<br />

nessun conto l’altissimo tasso di perdite di vite umane, risolvesse il conflitto in tempi<br />

relativamente brevi 334 .<br />

334 «Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea. Gli ufficiali esteri andarono a cavallo verso il<br />

Comando supremo, […] Lungo il tragitto Da Marina diceva al capitano Payeur - ufficiale<br />

d’artiglieria come lui: “Il presidente Roosevelt parla di artiglieria, e proclama la necessità di<br />

avere molti cannoni e di grosso calibro. Anche in Inghilterra sono dello stesso parere e<br />

vogliono adottare per l’artiglieria da campagna cannoni da 95 mm a tiro rapido con proiettili<br />

lunghi quattro calibri”. Payeur, dopo aver acceso la pipa, esclamò: “Come artigliere sono un<br />

po’ smontato sugli effetti dell’artiglieria da campagna in questa guerra. Abbiamo visto che<br />

l’artiglieria russa, nonostante le sue qualità balistiche superiori a quelle delle batterie<br />

giapponesi, non ottiene risultati notevoli. Il colonnello Sanchiz, pure artigliere, diceva<br />

[…]“Come voi ben sapete allo Yalu, la prima battaglia di questa guerra, i giapponesi avevano<br />

diciotto batterie da montagna e da campagna contro tre batterie russe. Data l’enorme loro<br />

superiorità, avrebbero potuto non aspettare l’arrivo delle batterie pesanti: avrebbero vinto lo<br />

stesso. Invece perdettero dieci giorni per attenderle. Questo fatto, che ha impressionato gli<br />

americani e gli inglesi, spiega il discorso di Roosevelt”. Da Marina annuiva come chi<br />

comprende tutto il valore delle idee udite. “Infatti”, disse, “qui sullo Sha-ho i giapponesi<br />

hanno portato e stanno portando le batterie pesanti impiegate a Port Arthur. La degenerazione<br />

dell’arte della guerra di movimento progredisce e non si tarderà a giungere alla guerra di<br />

assedio. I reticolati di filo di ferro, difesi dalle mitragliatrici e da tutte le armi automatiche,<br />

arrestano l’avanzata della fanteria. Perciò bisogna che l’artiglieria distrugga prima le difese<br />

nemiche, per poi arrivare a lanciare le fanterie. Se questa guerra continuasse a lungo vedremo<br />

l’attaccante avvicinarsi alla posizione nemica avanzando alla zappa come contro opere<br />

permanenti”. “Se vi ho ben compreso”, disse Payeur, “voi trovate che le difese attuali<br />

costringono a fare una guerra di posizione”. “Tatticamente sí, ma qui in Manciuria lo spazio è<br />

molto grande rispetto alla forza disponibile. Vi è modo di manovrare strategicamente. “La<br />

strategia qui permette ancora la guerra di movimento. […] Continuò Da Marina: “Oggi tutte<br />

le potenze militari del mondo, studiano gli ordinamenti dell’esercito tedesco e ne imitano<br />

l’organizzazione e i metodi. A me pare, tuttavia, che il sistema militare tedesco sia uno<br />

strumento adatto per operare in anima vili, contro forze guidate da capi senza volontà e senza<br />

energia, preparati a subire le imposizioni tedesche. Infatti nel 1866 in Boemia, nel 1870 in<br />

Francia, ebbero di fronte buoni eserciti, ma guidati da capi con scarsa energia e scarsa abilità,<br />

- 136 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Nel dialogo con l’addetto militare statunitense, avvenuto durante lo svolgimento della<br />

battaglia di Mukden, Caviglia dimostra di essere dotato di competenze anche nelle<br />

strategie della guerra sul mare (e di una buona dose di lungimiranza politica)<br />

affrontando la questione dell’imminente scontro tra la flotta russa di Rojdestvenski e<br />

quella di Togo.<br />

«Dalla vittoria navale verrà la pace. Voi credete che Togo vincerà la flotta di Rotjenwensky?”<br />

domandò Crowder. “Sí, ne sono sicuro. La flotta del Baltico sta per ricevere il rinforzo della 3 a<br />

squadra; dopo ciò navigherà contro la flotta giapponese. Gli esperti della marina fanno, come<br />

sapete, tutti i calcoli. I russi hanno piú cannoni di grosso calibro, i giapponesi ne hanno piú di<br />

medio calibro. Questi hanno piú incrociatori protetti, gli altri piú incrociatori corazzati. Pare che<br />

le due flotte, come materiale, si equivalgano e che i giapponesi abbiano piú torpediniere. Io non ho<br />

elementi per giudicare quale delle flotte sia più forte, ma scommetterei qualunque somma che la<br />

flotta russa sarà battuta. Tutto il contegno di questa flotta mi pare imposto dalla coscienza della sua<br />

inferiorità e dalla sua debolezza di fronte alla flotta giapponese”. “La partenza annunciata molte<br />

volte e sempre differita, l’incidente di Hull, indizio di gravi preoccupazioni e di mancanza di<br />

calma, l’arrivo e la lunga permanenza a Madagascar, indicano che la spedizione non è stata ben<br />

preparata, ben ponderata”. “Quando un comandante di flotta o di truppa ha da compiere<br />

un’operazione, prepara le sue navi, le sue forze. In base a quello e con la conoscenza del nemico,<br />

si prepara un piano d’azione chiaro e semplice. Parte e si dirige subito sull’obiettivo, senza se, senza<br />

ma, deciso, marcia avanti diretto allo scopo, finché non incontra il nemico. Perché fare aspettare<br />

la flotta del Baltico tanto tempo a Madagascar? Non era meglio che aspettasse nei porti della<br />

Russia? Che partisse al completo? Tutto ciò che è accaduto indica che si è fatto per fare, senza la<br />

veduta chiara dello scopo da raggiungere, senza la sicurezza della propria superiorità, senza un’idea<br />

offensiva rapida e sicura. I russi sono scorati. La lunga attesa a Madagascar li ha scorati ancora<br />

di piú, li ha demoliti certamente nella disciplina e nel morale, come combattività. Eppure quella<br />

flotta non può tornare indietro; diventerebbe il ludibrio, il ridicolo della storia. Essa ormai è<br />

condannata a battersi in una battaglia che non vuole. E si batterà e sarà battuta. “Solo un uomo<br />

nuovo, potente, forte, giovane e ardito potrebbe portarla alla vittoria, sia egli l’ammiraglio o il<br />

capo di Stato maggiore”, concluse Da Marina, “perciò non si potrà avere la pace finché la flotta<br />

russa non sarà battuta”. Crowder approvava fumando il sigaro, poi disse: “Questa guerra è<br />

stata imbastita male e continua ad essere regolata male dalla politica russa, oggi troppo<br />

influenzata dalla necessità di guadagnar tempo per indurre il popolo russo a sperare nella<br />

vittoria». “Vedete”, soggiunse Da Marina, “un mio compaesano che sta a Tokio, il capitano<br />

Limo, autore di un libro che ha avuto molto successo, mi ha scritto domandandomi cosa penso<br />

cosí che le guerre germaniche appaiono esperimenti in anima vili. “Pare strano, ma anche qui<br />

Kuropaktine si comporta come una cavia, un’enorme cavia di fronte ai giapponesi. Questi<br />

operano senza tener conto dello stato morale di Kuropaktine e delle sue truppe e applicano perciò solo<br />

la parte umana dell’arte militare, non ne intuiscono la parte divina. A Liao Yang e allo Sha-ho<br />

vinsero, ma ancora non hanno capito Kuropaktine, il quale ha una gran voglia di finire la<br />

guerra e ritornarsene in Russia”. Cosí discutendo, arrivarono al quartier generale di Oyama e<br />

scesero da cavallo». Ivi, pagg. 247-249.<br />

- 137 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

sul dominio del mare. Ho risposto a Limo dicendogli che il dominio del mare ha un valore<br />

provvisorio e diverso per le varie nazioni, secondo le loro condizioni geografiche, economiche e<br />

politiche. “Ha un valore massimo per l’Inghilterra e per il Giappone, minimo per un Paese<br />

continentale, che possegga nel suo territorio quanto è necessario per vivere. “Per esempio in una<br />

guerra europea la Russia non avrebbe bisogno del dominio del mare; né gli Stati Uniti<br />

d’America ne avrebbero bisogno in una guerra contro il Messico”. […] La battaglia continuava<br />

salendo di tono 335 .<br />

Una volta conclusasi la battaglia di Mukden, ed ancora in attesa dello scontro<br />

decisivo sul mare, Caviglia esamina la situazione strategica e politica della Russia,<br />

sempre più sconvolta dai moti rivoluzionari, e quella del Giappone che pur<br />

continuando a vincere battaglie non riesce a risolvere militarmente il conflitto:<br />

«Rapporti di forze tra i due eserciti. Quale sarà il seguito delle operazioni? Prima della battaglia di<br />

Mukden, Kuropaktine aveva trecentoquarantamila uomini di prima linea. Nella battaglia lasciò<br />

venticinquemila uomini sul terreno e cinquantamila prigionieri. Perdette molto materiale e<br />

impianti indispensabili, e viveri ed armi. Doveva ritirarsi almeno di duecento chilometri e aveva<br />

bisogno di sei mesi di tempo, per affrontare una battaglia come quella di Mukden. In Russia i<br />

moti rivoluzionari erano sempre piú minacciosi. D’altra parte cosa potevano fare i giapponesi?<br />

Avanzare di altri duecento chilometri? Ma non avrebbero terminato la guerra, pur vincendo<br />

un’altra battaglia. I russi si sarebbero ritirati ancora, e cosí di seguito. Ma avanzando in Manciuria<br />

i giapponesi dovevano lasciare sulle retrovie delle forze. Per avere in prima linea la superiorità<br />

combattente, bisognava che aumentassero il numero complessivo delle organizzazioni e degli<br />

uomini, e tutto ciò indefinitamente. I russi si erano arrestati sullo Tsungari. I giapponesi pure<br />

erano fermi per far avvicinare i servizi. Era venuto il momento in cui la diplomazia doveva far<br />

sentire la sua opera, cominciando ad accostare gli uomini adatti dalle due parti, per iniziare le<br />

trattative di pace 336 .<br />

L’attento esame della situazione di stallo raggiunta dal conflitto prosegue nel<br />

335 Ivi, pagg. 256-257.<br />

336 Ivi, pagg. 271-272.<br />

338 «La battaglia navale di Tsushima. Qualcuno pensava che la flotta russa si fosse divisa in due<br />

parti, di cui una diretta a oriente delle isole giapponesi, e l’altra a occidente. Cosí una delle due parti<br />

aveva probabilità di raggiungere Wladivostock: Le notizie erano da ritenere incomplete; presto si<br />

sarebbe saputo assai di piú. Togo aspettava da tempo la flotta russa nello stretto tra la Corea e<br />

il Giappone e aveva mandato qualche incrociatore rapido a sud delle isole giapponesi per<br />

sapere in tempo se Rotjenwenskj sarebbe passato a oriente o a occidente del Giappone. Togo doveva<br />

essersi detto: “Se fossi al posto di Rotjenwenskj passerei fra il Giappone e la Corea”, e colà<br />

aspettò il suo nemico. L’ammiraglio russo si decise per la via piú breve e trovò Togo che<br />

l’aspettava con tutte le sue forze in linea. Le notizie arrivarono a spizzico nei giorni successivi, e fu solo<br />

alla fine di maggio che si poté riassumere l‘andamento della battaglia. La flotta russa veniva<br />

dal sud e voleva forzare lo stretto di Tsushima. Togo impediva il passaggio. Vi fu lo scontro. I<br />

giapponesi colarono a picco ventidue navi russe e ne catturarono nove. Non si conoscevano i<br />

danni dei giapponesi, ma si sapeva che erano relativamente lievi. Da Marina e Hegardt andarono a<br />

- 138 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

paragrafo, immediatamente successivo, dedicato alla battaglia di Tsushima 338 .<br />

Nella parte conclusiva del suo racconto sulle esperienze della guerra, Caviglia,<br />

prendendo a spunto la visita alla città di Mukden dopo la conquista giapponese, ha<br />

modo di esprimere pienamente il suo pensiero sul popolo nipponico, capace di amare<br />

così intensamente il proprio Paese e di saperlo liberare da qualsiasi influenza<br />

coercitiva, riaffermando ancora una volta il suo concetto di pace armata. Egli, nella<br />

sua visione sui futuri equilibri politici internazionali, riesce a profetizzare il ruolo del<br />

Giappone di «arbitro dell’estremo Oriente» un ruolo, però, che avrebbe potuto<br />

trascinarlo, qualora avesse seguito il proprio egoismo nazionale nel considerare la<br />

Cina terra di conquista, verso la rovina, portandolo a scontrarsi con l’Europa e gli<br />

Stati Uniti, come di fatto avvenne poco meno di 40 anni più tardi.<br />

trovare Fuji per chiedergli come mai vi fosse una cosí forte differenza fra le perdite delle due<br />

flotte. Fuji li accolse cordialmente. Essi si congratularono per la vittoria giapponese e poi gli<br />

domandarono ciò che si erano proposti di sapere. Fuji disse che Rotjenwenskj aveva tutte le<br />

sue navi in linea di fila per andare a Vladivostock. Era una formazione di rotta e non di battaglia,<br />

mentre Togo aveva tutte le sue navi in linea di fronte. Di mano in mano che le navi arrivavano a tiro<br />

tutte le artiglierie delle navi giapponesi a buona portata vi concentravano il fuoco. Ai due<br />

ufficiali il contegno dell’ammiraglio russo, se il racconto era esatto, appariva incomprensibile.<br />

Pure eseguendo l’ordine ricevuto, l’ammiraglio russo doveva mettersi nelle migliori condizioni<br />

per adempiere al proprio dovere. Quando vide la via sbarrata dalla flotta giapponese pronta<br />

alla battaglia doveva comprendere che, per andare a Wladivostock, non c'era che aprirsi la strada,<br />

ossia affrontare la battaglia. Allora egli avrebbe dovuto spiegare tutta la sua flotta sulle navi di<br />

testa, cosí che ogni unità potesse mettere la prua addosso a una nave giapponese. Forse avrebbe<br />

perduto ugualmente la battaglia, ma con minori perdite e causando maggiori danni alle navi<br />

di Togo. Se le notizie sono esatte la flotta giapponese è stata fortunata per questo errore<br />

dell’ammiraglío russo. Fuji sorrideva: “Rotjenwenskj si comportò personalmente con molto<br />

valore”. Non dette altri particolari, forse perché non sapeva altro. Rotjenwenskj aveva compiuto<br />

il sacrificio, dopo averlo ritardato quanto piú era possibile. Doveva essere esatto il testo di un<br />

telegramma allo Czar a lui attribuito. “D’ora in avanti non avrete piú mie notizie, finché non sarò<br />

vincitore o vinto. Nel primo caso vi telegraferò io, nel secondo lo saprete dall’ammiraglio Togo”.<br />

[…] La battaglia di Tsushima lasciava immutata la situzione generale politico-militare. Il<br />

Giappone continuava ad avere il dominio del mare estremo orientale e la guerra poteva<br />

continuare per terra indefinitamente. Se il Giappone sperava di finire la guerra per ragioni<br />

specialmente economiche e finanziarie, la Russia anelava alla pace, perché aveva la rivoluzione in<br />

casa. Ma pur avendo vinto tutte le battaglie, il Giappone non aveva vinto la guerra cosí da<br />

imporre le condizioni di pace che avrebbe voluto stabilire. Soprattutto si parlava di un<br />

indennizzo, oltre il possesso della Corea, della Manciuria e di Sakalien» Ivi, pagg. 285-287.<br />

- 139 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

«Il soffio della libertà e il progresso in Cina. “Io ammiro”, continuò Da Marina, “tutti i popoli che<br />

amano il loro Paese e sanno liberarlo da ogni influenza coercitiva, come fanno i giapponesi. Se essi faranno sí<br />

che tutta l’Asia sia animata dal soffio primaverile della libertà e dell’indipendenza; se l’uragano che ne<br />

nascerà, porterà gli asiatici a una vita nuova progressiva; se ne scaturirà una civiltà dinamica, tale da<br />

consentire lo sviluppo delle loro qualità, ben venga l’uragano. Esso porterà un progresso dell’umanità, o<br />

almeno, se voi non ammettete il progresso, produrrà un maggior senso di rispetto di se stessi, un aumento<br />

della dignità umana in tutti i popoli”. […] Ma il Giappone non ha acquistato soltanto ciò che perde la<br />

Russia, ha guadagnato assai piú. È diventato l’arbitro dell’estremo Oriente; è alla testa della rinascita<br />

dell’Asia. Nelle questioni internazionali per l’Asia orientale il suo parere sulla bilancia politica avrà un<br />

valore decisivo. Tutta l’Asia è percossa dalle sue vittorie, e vibra come un gong colpito dal martello. Sotto<br />

questo colpo la Cina si risveglia e il Giappone può essere il suo leader, il suo condottiero. Due vie gli<br />

si presentano. La prima è di mettere i suoi uomini a disposizione dell’Impero celeste,<br />

disinteressatamente, per aiutarne l’organizzazione alla maniera occidentale, come esso aveva fatto per se<br />

stesso. Il Giappone ne avrebbe enormi vantaggi, senza dare ombra alle potenze europee gelose. Unito con<br />

la Cina bene organizzata, potrebbe affrontare qualsiasi tempesta nell’avvenire. L’altra via può attrarlo piú<br />

fortemente. L’egoismo nazionale può spingerlo a considerare la Cina come terra di conquista, da<br />

invadere a suo piacimento, con le stesse passioni e con gli stessi metodi degli occidentali. Questa potrebbe<br />

diventare la via della sua rovina, perché gli solleverebbe contro non solo l’Europa e l’America, ma la stessa<br />

Cina. Da solo non potrebbe sperare di vincere l’Occidente, di imporsi alla razza bianca in estremo Oriente. E<br />

finirebbe con l’essere oppresso. Dalla sua decisione dipende il suo destino» 339 .<br />

Dopo la pace siglata a Portsmouth, Caviglia è nominato addetto militare presso<br />

l’ambasciata di Tokyo e Pechino sino al 1911; egli ci descrive lo stato d’animo<br />

dell’opinione pubblica giapponese, alimentata dalla propaganda del Governo. Al<br />

suo rientro a Tokyo assisterà agli incidenti ed al malcontento del popolo che, dopo tanti<br />

sacrifici in vite umane dei suoi figli, si sente tradito dagli esiti del trattato 341 e si sfoga<br />

339 Ivi, pagg. 302-310.<br />

341 A Tokyo, a Yokoama, a Nagasaki, a Sasebo si ebbero gravi disordini. Il 12 settembre la “Mikasa”, la<br />

nave di bandiera di Togo, affondò nel porto di Sasebo in seguito ad una esplosione con centinaia di<br />

marinai annegati. Se fu una disgrazia od un voluto atto contro il Governo non fu mai chiarito. Cfr. F.<br />

THIESS, op. cit., pag. 583. L’esplosione uccise 339 uomini, il triplo delle perdite di Tsushima. Furono<br />

attuati numerosi sforzi per riportarla a galla, che infine riuscirono l’8 agosto 1906. Dopo due anni di<br />

riparazioni la “Mikasa” venne rimessa in servizio attivo, armata con nuovi cannoni da 305 mm.<br />

Durante la seconda guerra mondiale venne bombardata diverse volte durante i raid americani. In<br />

seguito alla sconfitta giapponese le forze d’occupazione statunitensi confiscarono la “Mikasa”,<br />

smantellandone i suoi cannoni e lasciandola in cattivo stato. Il governo dell’Unione Sovietica avanzò la<br />

richiesta che, in quanto simbolo dell’umiliazione russa durante la guerra russo-giapponese, fosse<br />

completamente distrutta. La richiesta venne ritirata quando l’ambasciatore russo visitò la nave e ne<br />

constatò il pessimo stato di conservazione. Un movimento per la sua conservazione nacque nel 1958,<br />

con il supporto finanziario degli Stati Uniti e la partecipazione diretta dell’ammiraglio Chester Nimitz.<br />

Il restauro venne completato il 27 maggio 1961 e costò 180 milioni di yen. Attualmente è conservata<br />

come nave museo a Yokosuka. Oggigiorno la “Mikasa” è l’ultima nave da battaglia dell’epoca predreadnought<br />

ancora esistente. Cfr. Mikasa (nave da battaglia). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto<br />

il16novembre2011,15:56dahttp//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mikasa_(nave_da_battaglia)&oldid<br />

=43140212.<br />

- 140 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

bruciando la casa del ministro Komura, il plenipotenziario giapponese che aveva<br />

firmato la pace. Altre manifestazioni ostili si ripetono anche nei confronti degli<br />

americani, considerati complici del boicottaggio della vittoria giapponese, gettando così i<br />

primi semi dell’anti americanismo che sfocerà, quaranta anni dopo, nell’attacco di Pearl<br />

Harbour. Caviglia è stato uno dei pochi europei che hanno saputo in partenza dare un<br />

senso e una direzione alle oscure vicende in preparazione dei primi anni ’40. Ripete più<br />

volte «La tragedia del pacifico è già cominciata e gli Stati Uniti, che vi hanno una parte<br />

principale, non se ne sono ancora accorti» 343 . Profetiche le sue considerazioni sulla<br />

politica internazionale. «La sconfitta della Russia di fronte al Giappone», ci dice il<br />

nostro addetto, «è la sconfitta anche dell’Europa, del suo prestigio, della sua<br />

sapienza, della sua civiltà. Un errore che in futuro darà i suoi frutti avvelenati» 344 . Il<br />

lungo soggiorno in Cina ed in Giappone lascerà profonde tracce in lui. Il soldato esce più<br />

maturo, più esperto dopo aver studiato quelle tattiche e quelle strategie utilizzate dai<br />

giapponesi in Manciuria ed in Corea (come l’attraversamento dei fiumi sui ponti di<br />

barche che applicherà alla perfezione nelle battaglie della Bainsizza e di Vittorio Veneto).<br />

Nei suoi resoconti egli è e rimane un soldato, ma è anche un grande viaggiatore animato da<br />

uno spirito romantico e da un forte desiderio di scoperta, che coglie aspetti del costume, della<br />

natura, del folklore, cioè tutti quegli elementi che meglio rappresentano la civiltà di un<br />

popolo, pur rimanendo attratto dalla guerra, dalle manovre e dalla strategia. Vale la pena<br />

ricordare che alla fine del suo periodo di permanenza in Oriente, nel marzo 1911, nel tornare<br />

in Italia scelse di traversare l’Asia da solo, a cavallo, con due sacchi di riso e di té appesi alla<br />

sella, attraverso la Siberia e la Russia sulla mitica Via della Seta, assecondando quella parte<br />

della sua anima affascinata dai viaggi, dagli orizzonti sconfinati, dal mistero. In questa sua<br />

completezza di soldato ma anche di viaggiatore attratto dal nuovo, dal mistero ed in<br />

particolare dall’Oriente, risulta essere molto vicino all’anima ed al pensiero di Barzini che,<br />

per inciso, pochi anni prima aveva partecipato, insieme al Principe Scipione Borghese, al<br />

raid Pechino-Parigi con un automobile italiana, la Itala, proprio attraverso la Siberia e la<br />

Russia. Tra i due uomini, conosciutisi sul fronte della guerra russo-giapponese, nacque,<br />

non casualmente, una profonda stima ed una solida e lunga amicizia.<br />

343 Cfr. E. CAVIGLIA, op. cit., pag. LXXIV, cit. in P. P. CERVONE, op. cit., pag. 41.<br />

344 Cfr. P. P. CERVONE, op. cit., pag. 42.<br />

- 141 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

III. 5 Il tenente di vascello Filippo Camperio-Cenni biografici<br />

Filippo Camperio nacque a Milano il 27 novembre 1873, figlio del celebre Manfredo 345 e<br />

Marie Siegfried. Di corporatura robusta e di carattere originale, fin da piccolo fu<br />

abituato dai genitori a lunghe escursioni in montagna ed all’estero. Per interessamento<br />

del padre, a dieci anni fu ammesso nel Collegio militare di S. Celso a Milano, dove<br />

rimase fino al 1886, passando poi all’Accademia navale di Livorno ove vi entrò come<br />

allievo il 20 ottobre 1888. Fu nominato guardiamarina nel Corpo di S.M. Generale<br />

della Marina il 2 luglio 1893. Durante la sua lunga carriera militare, terminata nel<br />

giugno del 1935 col grado di contrammiraglio, fu decorato di una medaglia d’argento<br />

al valor militare per aver dato prova di coraggio nella repressione della pirateria al<br />

comando di una squadra, in particolare per aver salvato i suoi quattro sambuchi<br />

dall’assalto dei pirati, concentrati nella Baia di Medi, nella guerriglia combattuta lungo<br />

la costa arabica del Mar Rosso (Medi 28.10.1902). Fu imbarcato su diverse unità da<br />

guerra della Marina a partire dal luglio 1889 sino al settembre 1915, avendone il<br />

comando, in seconda ed in seguito in prima. In questo lungo periodo di tempo ebbe<br />

anche diverse ed importanti destinazioni a terra. Partecipò alla Campagna<br />

d’Africa del 1894. A causa di un incidente di caccia avvenuto in Giappone, e delle<br />

relative ripercussioni giudiziarie, Camperio fu obbligato a rientrare in Italia dalla<br />

campagna navale 1898-1900 anticipatamente; fu poi raggiunto, il 15 giugno 1900, dalla<br />

notizia della rivolta dei Boxers, mentre si trovava a Suez a bordo della Regia Nave<br />

“Liguria” in rotta verso l’Italia; questa scoperta accrebbe il suo malcontento, espresso<br />

345 Manfredo Camperio fu viaggiatore, scrittore, uomo politico, nato a Milano il 30.10.1826, morto a<br />

Napoli 11.12.1899. Studiò a Dresda ed a Graz e ritornato in patria, a Milano; deportato a Linz e trasportato a<br />

Milano per il processo, fu liberato dal popolo insorto nei moti del 1848 (5 giornate), distinguendosi<br />

nell’assalto del Palazzo del Genio. Proseguì la campagna con i volontari e l’anno seguente<br />

combatté a Novara come soldato nel reggimento Savoia cavalleria. Dopo aver tentato di recarsi in<br />

Ungheria, riparò a Londra e quindi in Australia ed infine in Malesia, da dove, subite varie vicende,<br />

rimpatriò nel 1857 e prese parte alle campagne del 1859, combattendo di nuovo in Savoia cavalleria, e del<br />

1866, col grado di capitano. Lasciò l’esercito e si recò a Celyon e in India, che percorse<br />

largamente, e rientrato in Italia si adoperò perché, aperto il canale di Suez, la società<br />

“Rubattino” attivasse una linea di navigazione per l’India. Fu eletto deputato nel 1874 per il<br />

collegio di Pizzighettone, ma si ritrasse presto dalla vita politica. Nel 1877 assunse la direzione del periodico<br />

geografico con indirizzo commerciale e coloniale che intitolò “L’esploratore”, intorno a cui raccolse<br />

una nutrita schiera di collaboratori e corrispondenti anche stranieri. L’anno seguente costituì la<br />

Società di esplorazione commerciale in Africa, della quale “L’Esploratore” divenne l’organo. Fu<br />

fra i primissimi a richiamare l’attenzione dell’Italia sulle coste della Libia, organizzando<br />

missioni di studio alle quali partecipò personalmente, visitando nel 1880 la Tripolitania e nel<br />

1881 la Cirenaica, che traversò per due volte in senso inverso riferendone ampiamente nel suo<br />

giornale. Lasciata nel 1884 la direzione dell’Esploratore, proseguì con ardore la sua opera di<br />

propaganda nella quale ravvisava la futura fortuna dell’Italia, compiendo ripetuti viaggi in Eritrea,<br />

in India scrivendo in riviste e giornali e mantenendosi in contatto continuo con uomini politici,<br />

viaggiatori e studiosi. Cfr. A. MORI, Camperio, Manfredo in Enciclopedia Italiana, (ad vocem). op.<br />

cit.<br />

- 142 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

con forza nelle pagine di diario scritte in quei giorni 346 . Circa un anno dopo,<br />

insofferente dell’immobilità cui era costretto dagli ordini di servizio, Filippo Camperio<br />

riprese il mare, diretto verso una meta quanto mai lontana; decise di cumulare licenze<br />

per intraprendere in veste privata un secondo giro del mondo. Rientrato in servizio, fu,<br />

in seguito, distaccato in Cina come comandante, dal 7 agosto 1903, del forte<br />

italiano a Shan-hai-kuan (oggi Shanhaiguan, a N.E. della città di Qìnhuagdao,<br />

provincia di Hebei), occupato dagli italiani in occasione della spedizione<br />

internazionale contro i Boxers; cessò dall’incarico il 12 aprile 1904 per essere inviato<br />

come addetto militare presso l’Esercito russo in Manciuria, durante le operazioni di<br />

guerra, fino al 3 dicembre 1905; per questa missione fu decorato della medaglia<br />

commemorativa e del nastrino della Campagna in Estremo Oriente. Rientrato in patria,<br />

nel 1907 viaggiò attraverso l’Italia tenendo numerose conferenze sull’operato della<br />

Croce Rossa durante la guerra in Manciuria. Fu a Milano presso la Società del<br />

Giardino, a Firenze, Genova, La Spezia, Roma. Questa attività era svolta soprattutto in<br />

supporto all’apostolato della sorella Sita che operava sia in favore della Croce Rossa<br />

che nella formazione delle infermiere. Nominato Cavaliere dell’Ordine dei SS.<br />

Maurizio e Lazzaro, fu addetto navale presso la regia ambasciata italiana a Washington<br />

dal 1 novembre 1908 al 16 ottobre 1910 e nominato Cavaliere della Corona d’Italia il<br />

2 giugno 1910. Nel 1911 sposò l’americana Eleanor Terry 347 , dalla quale ebbe quattro<br />

figli: Manfredo, Luisa Maria, Terry Dalmazia e Giulio. Decorato della Croce d’Oro per<br />

anzianità di servizio fu anche nominato Ufficiale della Corona d’Italia e dei SS.<br />

Maurizio e Lazzaro. Si distinse, durante il conflitto italo-turco, al comando di una<br />

silurante adempiendo le missioni affidategli con bravura ed intelligenza. Nominato<br />

aiutante di campo onorario del re, fu inviato in missione a Gibilterra ed a Madrid dal 5<br />

dicembre 1915 al 4 novembre 1918. Partecipò anche al primo conflitto mondiale<br />

dove fu al comando della piazza di Grado ed entrò nella città con Rizzo, al quale lasciò<br />

volentieri il titolo di conte di Grado. Una via della città è tuttora dedicata a Filippo<br />

Camperio. Divenuto ammiraglio e insignito della Legion d’Onore di Francia, fondò a<br />

Milano, sua residenza ufficiale, l’Istituto Navale e fu presidente della Lega Navale<br />

Italiana. Lasciato il servizio attivo in marina dopo la prima guerra mondiale, lavorò per<br />

la società CO2 e per la Sperry Gyroscope Company. Donò al Comune di Villasanta i<br />

terreni utilizzati per l’allargamento della via Garibaldi, per la costruzione del<br />

monumento ai caduti e per l’erezione del nuovo palazzo comunale. Fu nominato Grande<br />

346 M. DEL DOTTORE, op. cit., pag. 131.<br />

347 figlia del contammiraglio Silas Wright Terry della Marina militare statunitenense.<br />

- 143 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Ufficiale della Corona d’Italia per sovrano “motu proprio” il 22 dicembre 1932 348 . Con lo<br />

pseudonimo di Flikety scrisse vari articoli sulla Rivista Cinegetica, tra i quali si<br />

ricordano Il dingo cane selvaggio d’Australia, La caccia in house-boat nei canali dello<br />

Ianzekiang, La coda del Pointer. Figura eclettica, sostenitore del regime fascista,<br />

Filippo Camperio si spense a Villasanta il 21 aprile 1945; le sue ceneri sono conservate<br />

nella cappella di famiglia 349 .<br />

III. 6 L’attività di addetto militare presso le truppe russe in Manciuria<br />

L’ammiraglio Filippo Camperio, partecipò, in qualità di osservatore militare italiano,<br />

presso l’esercito russo alla guerra russo-giapponese; da questa esperienza trasse un<br />

volume, pubblicato a Milano nel 1907 con il titolo Al campo russo in Manciuria. Note<br />

di un marinaio. Il “Diario di campagna” 350 di Camperio, lavoro ponderoso di cui la<br />

sopracitata opera letteraria è una sintesi, invece fu compilato con il precipuo scopo di<br />

fornire un supporto cartaceo di una certa consistenza alla sua attività di osservatore<br />

militare, di mettere, quindi l’esperienza vissuta a disposizione «di chi può trarre gli<br />

insegnamenti della guerra terrestre moderna» 351 . Esso si compone di 17 volumi per un<br />

totale di 3.191 pagine manoscritte 352 ; redatto sotto forma di diario giornaliero, esso è<br />

corredato da numerose ed inedite fotografie dell’epoca (975) 353 , carte, schemi<br />

illustranti le operazioni militari (123) e da documenti originali ricevuti direttamente dagli<br />

ufficiali russi (16).<br />

Come, ancora lui stesso ci dice, nel periodo imminente l’attacco giapponese a Port<br />

Arthurt, era comandante del forte italiano a Shan-hai-kuan, distante solo 100 miglia<br />

da Port Arthur, quando ebbe l’ordine, da parte dell’ammiraglio Grenet comandante della<br />

divisione oceanica italiana, subito dopo l’inizio delle ostilità, di seguire le operazioni in<br />

Manciuria come osservatore militare. Presentatosi alla legazione italiana a Pechino, il 12<br />

aprile 1904 giungeva sul teatro di guerra con l’ordine diretto del Ministro della Marina<br />

348<br />

AUSSME, Fondo Biografie, b. 94.<br />

349<br />

Cfr. P. ZOCCHI, http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/persona/MIDC0002C0<br />

350<br />

Custodito nell’ AUSSME, Fondo L-3, bb. 190-196.<br />

351<br />

A. BIAGINI, op. cit., pag. IX.<br />

352<br />

Nella sua narrazione degli avvenimenti, Camperio riporta, come peraltro veniva fatto in molti<br />

documenti ufficiali dell’epoca, la doppia datazione, rispettivamente, secondo il calendario giuliano e<br />

quello gregoriano; il calendario giuliano fu in uso in Russia sino al 1918.<br />

353<br />

Le fotografie realizzate ed acquistate da Camperio nel corso del conflitto russo-giapponese sono<br />

conservate anche presso il Fondo Camperio, Biblioteca Civica del Comune di Villasanta, e sono state<br />

catalogate con “scheda F” a cura di M. DEL DOTTORE e pubblicate sul sito della Regione Lombardia,<br />

dedicato ai beni culturali. www.lombardiabeniculturali.it. Cfr. M. DEL DOTTORE, op. cit.<br />

- 144 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

di «mantenere, esattamente al corrente il giornale di campagna, corredando ogni<br />

avvenimento con le relative mie riflessioni e considerazioni» 354 .<br />

«(31 marzo) 13 aprile 1904 - Bel tempo. Inkon è stato abbandonato da quasi tutti gli europei. In<br />

città si aspetta una sorpresa giapponese. Sono rimasti i consoli, gli impiegati della banca russo-<br />

cinese e quelli della dogana, più qualche mercante. Tutti gli uffici di questo “porto aperto” sono ora<br />

occupati dai russi; dei soldati perlustrano le strade; vedo dei cosacchi dei Transbaical e dei<br />

“Tiratori della Siberia Orientale” (T.S.O.). Alle ore dieci e trenta mi reco dal console russo per<br />

ricevere ordini; sino a quell’ora non mi fu possibile di essere ricevuto da alcuna autorità,<br />

comprese quelle militari. Riesco ad avere qualche informazione sulle truppe presenti in Inkon,<br />

ma esse non sono attendibili perché le cifre furono dai russi esagerate a bella posta. […] La<br />

bocca del Liao è sbarrata con torpedini. La cannoniera russa “Siric” è a monte del Settlement<br />

europeo ed ancora nel suo bacino di fango scavato per lo sverno sulla riva sinistra del fiume.<br />

Nel pomeriggio non posso fare alcuna visita ufficiale poiché le autorità dormono ed un incontro in<br />

istrada col signor Grosse mi fa conoscere che non posso ancora partire. In Inkon si trovano<br />

riuniti in gran numero dei corrispondenti di giornali di tutto il mondo. Essi non hanno ancora<br />

il permesso di recarsi presso l’esercito russo operante. I soldati russi che si vedono per le strade<br />

sono tutti armati di fucicile e la baionetta è sempre inastata. Cerco senza risultato di fare una visita<br />

d’arrivo al generale Condratovic. […] Vengo a conoscenza di un piccolo scontro avvenuto fra<br />

russi e giapponesi sopra una delle isole alla foce dello Yalù. Notizie completamente false girano<br />

fra gli europei compresi i russi» 355 .<br />

La narrazione prosegue riprendendo dal 14 aprile da Inkon dove Camperio ricevette<br />

l’autorizzazione a proseguire per Mukden. Il viaggio, effettuato in treno, durò fino<br />

alla sera del 15 aprile. Da lì si diresse a Liao-yang per riunirsi con gli altri addetti<br />

militari, dove giunto, venne ricevuto dal conte Ignatiev, per incontrarsi poi con gli<br />

addetti di Germania, Austria, Inghilterra, Svezia e Norvegia, seguiti il giorno successivo<br />

da quelli di Francia e Spagna.<br />

Nelle pagine seguenti Camperio riporta gli avvenimenti relativi all’affondamento<br />

dell’ammiraglia “Petropavolsk” presso Port Arthur e le impressioni suscitate in Patria<br />

dalla morte dell’ammiraglio Makarov. Precisiamo che Camperio non era presente agli<br />

eventi che riferisce per amore di completezza.<br />

«Catastrofe della corazzata “Petropav , lovsk”. La catastrofe della nave “Petropavlovsk” che costò la<br />

vita del più grande ammiraglio russo, Makarov, avvenne il (31 marzo) 13 aprile 1904. Durante la campagna<br />

in Manciuria ebbi più volte occasione di parlare con ufficiali di marina; secondo essi l’ammiraglio<br />

Makarov, comandante della squadra di Port Arthur, sin dall’apertura delle ostilità mostrò un’agitazione<br />

354 F. CAMPERIO, op. cit., pag. 6.<br />

355 AUSSME, Fondo L-3, b. 190, f. 2, vol. I, pag. 1.<br />

- 145 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

strana per il suo carattere. Ogni volta che la squadra si muoveva egli, sulla nave ammiraglia, faceva alzare<br />

moltissimi segnali ed ordini; non stava tranquillo a bordo, ogni sera si recava sulla piccola nave<br />

vedetta del porto e passava le notti insonni. Questo mi fu ripetuto anche dal granduca Boris<br />

Vladimirovic che lo sapeva dal fratello Cirillo, ufficiale del “Petropavlovsk”. […] Racconta il granduca<br />

Cirillo che il “Petropavlovsk” rientrava da una breve azione in mare; mentre stava riguadagnando il porto,<br />

avvenne un’esplosione verso la prora; la poppa della nave si alzò, un’elica girò in aria, poi la nave affondò.<br />

Questo ebbe luogo in un minuto e mezzo. Lo stesso (31 marzo) 13 aprile durante l’azione contro la<br />

squadra giapponese, una torpediniera russa fu catturata e lo “Zarevic” e 1’”Askold” furono danneggiati ma<br />

non seriamente. Il “Morskoi-Sbornik” del giugno 1905 si occupa dei dati sull’affondamento di navi<br />

russe e giapponesi: “Fra le perdite russe, la più triste durante la presente campagna fu senza dubbio la<br />

tragica fine dell’ammiraglio Makarov sulla nave da battaglia “Petropavlovsk”, quando questa urtò contro<br />

tre torpedini galleggianti”[…] Le torpedini furono gettate dai giapponesi la notte prima dell’uscita della<br />

nostra squadra da Port Arthur e attraverso alla rotta abituale delle nostre navi. Quando il<br />

“Petropavlovsk” urtò colla prora sul cavo di collegamento delle torpedini attirò queste al suo bordo<br />

ed esse avvolsero così la nave da ambo i fianchi. Una certamente scoppiò presso il bordo a sinistra e<br />

due al bordo di destra. La scossa del terribile scoppio produsse quello del materiale da mina di<br />

bordo poiché la corazzata colò a picco esattamente in due minuti» 356 .<br />

Le considerazioni sulla disciplina dell’esercito russo, e soprattutto sui rapporti degli<br />

ufficiali nei confronti della truppa, sono di grande interesse, poiché rispecchiano la realtà<br />

sociale e politica dell’Impero zarista. L’imposizione dell’autocrazia attraverso la<br />

sopraffazione con l’uso della violenza e delle punizioni corporali; l’utilizzo dello<br />

scudiscio, del knut, o per meglio dire in questo caso della nagaika cosacca, esprime<br />

meglio di qualunque altro esempio un rapporto di stampo medievale, del tutto<br />

anacronistico in un Europa di inizio secolo, tra il potere assoluto del sovrano ed i suoi<br />

sudditi.<br />

«(9) 22 luglio 1904-[...] Le tende del generale Keller e dello Stato Maggiore sono presso a quelle<br />

dello Stato Maggiore della 5° Divisione C.S.O.: due soldati si prendono a pugni ed insultano; uno è un<br />

sott’ufficiale anziano, tutti e due sono ubriachi. Il generale Keller grida ed ordina loro di cessare; essi<br />

continuano ed allora il generale corre a loro e strappa le spalline al sott’ufficiale, fa quindi fustigare i<br />

litiganti con 35 colpi. Rapporto ciò che scrivo perché mi fece profonda impressione; un picchetto si<br />

avanza e la punizione è inflitta da un soldato in mezzo alle due file del picchetto armato, ed alla presenza<br />

di un ufficiale d’ordinanza del generale Il soldato è battuto sulle cosce nude con una «nagaika» cosacca<br />

(frusta con corto manico di legno). Questo succede a pochi passi dalla mia tenda e mi lascia perplesso. Alla<br />

sera le truppe hanno ripreso i loro posti di ieri mattina» 358 .<br />

356<br />

AUSSME, Fondo L-3, b. 190, f. 2 vol. I, pagg. 5, 6.<br />

358<br />

Ivi, pagg. 327-328.<br />

- 146 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Il brano che segue, relativo alla morte del generale Keller, mette in evidenza l’inefficacia<br />

e l’anacronismo dell’atteggiamento dei comandanti russi. Camperio esprime la sua<br />

ammirazione per l’eroismo dell’alto ufficiale, a cui in seguito dedicherà l’opera «Al<br />

campo russo in Manciuria. Note di un marinaio». Allo stesso tempo manifesta<br />

perplessità per la sua condotta e quella dei comandanti russi in generale, che preferiscono<br />

mostrare il proprio valore personale solo per qualche onorificenza in più, senza tenere in<br />

alcun conto le ripercussioni negative del loro operato sull’andamento del conflitto.<br />

«(18) 31 luglio 1904- […] Tutti gli ufficiali che circondano il generale Keller cascano a terra con lui in una<br />

nuvola di polvere; dopo qualche secondo tutti si rialzano fuorché il generale Keller che, crivellato da<br />

schegge, giace. Egli non può parlare e spira dopo qualche momento al punto di medicazione della<br />

Croce Rossa [...]. L’uccisione del generale conte Keller era da prevedersi poiché egli durante le<br />

battaglie era sempre nei luoghi ove il fuoco era più intenso e ciò per ispirare fiducia nei suoi<br />

soldati e forse per essere presente là dove temeva che le armi russe cedessero» 360 .<br />

Relativamente all’umore delle truppe nelle righe seguenti, Camperio riesce ad esprimere<br />

chiaramente lo stato d’animo con cui le armate imperiali avevano affrontato la campagna<br />

in Manciuria. La mancanza di un convinto spirito offensivo, spesso imputato al solo<br />

Kuropatkin, è evidentemente presente anche nello stato Maggiore Generale, come<br />

retaggio di strategie belliche antiquate ed inadatte ad una guerra moderna.<br />

Come notazioni a margine rileviamo che tali lacune si erano già palesate in maniera<br />

chiara durante il conflitto russo-turco del 1877/78, dimostrando, nelle strategie di<br />

impiego, la scarsa attitudine offensiva dell’esercito russo, che, già in quel conflitto,<br />

risultò essere ottimo difensore e mediocre assalitore.<br />

«(29 luglio) 11 agosto 1904-[…] Desidero qui far osservare come tutti i piani, tutti i movimenti,<br />

tutte le misure si prendono, gli ordini si danno per «che non avvenga una ritirata disordinata»<br />

che ci si possa «ritirare in ordine»; «che non si perdano cannoni», «che si respingano gli<br />

attacchi», etc. Mai l’idea offensiva è base dei piani, mai l’dea di un attacco! Si aspetta sempre che<br />

i giapponesi attacchino domani e si spera poter telegrafare che «tanti e tanti attacchi furono<br />

respinti». La frase «ataki atbiti» (attacchi respinti) rimpiazza già fra i russi in Manciuria la parola<br />

«vittoria» e si tessono lodi delle truppe che «respingono molti attacchi». Decisamente lo<br />

360 Ivi, pagg. 351-352.<br />

- 147 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

spirito offensivo è nel soldato russo, non nell’ufficiale e neanche nello Stato Maggiore<br />

Generale» 361 .<br />

Poco più avanti Camperio riflette sugli aspetti disciplinari e sul “materiale umano” ed<br />

individua la vera debolezza dell’esercito russo: quella morale. La debolezza, cioè, che<br />

scaturisce da una scarsa coesione interna di un popolo a cui ancora non appartiene il<br />

concetto di identità nazionale, che non riconosce nei propri soldati i suoi figli migliori.<br />

La stessa mancanza di rispetto del superiore nei confronti dell’inferiore, come fa ben<br />

notare il nostro addetto, evidenzia rapporti di “casta” di stampo medievale che<br />

esistevano tra l’aristocrazia zarista, le cui file componevano quasi esclusivamente il<br />

ruolo degli ufficiali, ed il popolo dei mugiki che costituiva la spina dorsale<br />

dell’esercito russo.<br />

«(31 lug1io) 13 agosto 1904-[…] Penso al nuovo principe e vorrei convincermi che la sua venuta fra<br />

il popolo russo porterà un cambiamento di scena nelle cose di Manciuria, ma ho già visto tanto<br />

vivendo fra i soldati ed ufficiali che l’orizzonte non mi si presenta chiaro e libero; il materiale uomo è<br />

eccellente, lo vedo ogni giorno, il materiale inanimato buonissimo, il denaro non manca, la<br />

ferrovia lavora egregiamente, la costanza e pazienza è nell’animo di tutti, ma c’è qualche cosa che non<br />

cammina ed è quasi imponderabile. Questo “qualcosa” va cercato nella parte morale di chi sta in<br />

alto, nell’ambiente delle persone che per protezione occupano un posto ove possono comandare.<br />

L’impressione generale che io riporto da quel che vedo e sento è un senso di tristezza per<br />

un popolo forte e pieno di doti e per un soldato valoroso che è considerato come un animale<br />

qualunque, lodato come si loda un cavallo o cane che ha fatto bene quel che doveva fare, salutato ad<br />

ogni momento affinché creda che lo si ama e considera, mentre io vedo che nella disciplina, la<br />

percentuale dei doveri e rispetto del superiore verso l’inferiore, che pure è, cosa capitale, è<br />

piccolissima o nulla! » 362<br />

Nell’episodio seguente, evidenziato nella narrazione dallo stesso Camperio, è<br />

compendiata tutta l’anima della società zarista, dove il senso del paradosso è sempre<br />

presente nella vita del popolo russo: l’ufficiale, disposto a picchiare o frustare a sangue il<br />

proprio combattente per minime mancanze, si preoccupa di assistere il ferito del nemico,<br />

offrendogli personalmente del tè.<br />

«(7) 20 agosto 1904-Al mattino sono a Ciniertungu. Allo Stato Maggiore del “Distaccamento”<br />

arrivano due feriti giapponesi. Uno ha quattro ferite. Essi destano la curiosità di tutti gli ufficiali che li<br />

fotografano più volte. Dopo 6 mesi di campagna mi fa veramente impressione di veder una folla di<br />

361 AUSSME, Fondo L-3, b. 191, f. 1, vol. III, pagg. 407-408.<br />

362 Ivi, pagg. 423-424.<br />

- 148 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

ufficiali e soldati osservare due giapponesi da vicino. Ne sentii quasi un senso di vergogna. Il<br />

generale Ivanoff dà loro ripetutamente del the e dello zucchero» 363 .<br />

La descrizione della ritirita dopo la battaglia di Liao-yang, esprime al meglio lo stato di<br />

confusione e disordine che regna nelle file dell’esercito russo, e la pressoché totale<br />

mancanza di un’adeguata preparazione al conflitto.<br />

«(21) 3 settembre 1904 - .Quello che ho visto oggi è roba veramente triste; nessuno conosce le<br />

strade, si gira alla cieca facendoci guidare dai cinesi; ho una vera confusione in testa di linee<br />

ferroviarie, feriti che muoiono, macchinista che vende alcool, suore che assistono feriti nei carri<br />

bagaglio, bivacchi disordinati, treni, Stato Maggiore del comandante in capo, campi calpestati,<br />

cinesi fuggenti…un vero caos. Il fatto è che non sapevamo dove era il generale comandante in<br />

capo e come raggiungerlo. Alla fine arrivammo in un villaggio incognito dove il generale<br />

Kuropaktin riposava mentre tutti gli ufficiali del suo seguito erano riuniti intorno ad un enorme<br />

«samovar» 364 .<br />

(23 agosto) 5 settembre 1904-[…] Ecco come un Corpo d’armata stava andando in mezzo ai<br />

giapponesi mentre doveva invece ritirarsi; la causa ne è chiara. Nessuna preparazione alla guerra,<br />

mancanza di carte, nessuna cognizione del terreno, poco aiuto da parte degli indigeni sempre<br />

maltrattati e derubati, quindi cattivi risultati.<br />

Un altro episodio ci fa comprendere la situazione interna dell’esercito che, peraltro,<br />

riflette fedelmente la situazione sociale e culturale del Paese. Una classe dirigente,<br />

politica e militare, che detiene le leve del potere esclusivamente per meriti dinastici, ed i<br />

cui rappresentanti dimostrano, spesso, mediocri capacità quando non rasentano la più<br />

incredibile stupidità, od abiezione morale.<br />

(17) 30 settembre 1904-Cielo coperto. E’ Santa Vera e Nadiesgda, il nome di molte donne<br />

russe, e i bivacchi sono in festa. Sono invitato a colazione dagli amici del 2° parco d’artiglieria<br />

e devo assistere alle tristi scene del comandante che, ubriaco, tormenta i soldati che suonano e<br />

cantano in coro per onorare le Vere e Nadiesgde degli ufficiali!! Tutti i comandi di<br />

quell’ufficiale ubriaco fradicio vengono eseguiti dai soldati con serietà perfetta, essi lo aiutano<br />

ogni volta che sta per cadere, e quando dice loro una cosa aggradevole rispondono in coro<br />

“Rasdarazza vasce visoko blagorodie” (contenti di far questo per Vostra Signoria). Io sono una<br />

volta di più indignato di questa condotta in vicinanza del nemico. Il tempo passa, ma pare che<br />

l’uomo non voglia cambiare in Russia; aveva ben ragione il grande Moltke quando disse che «il<br />

363 Ivi, pag. 456.<br />

364 AUSSME, Fondo L-3, b. 192, f. 1, vol. V, pagg. 801-802.<br />

- 149 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

soldato russo obbedisce ciecamente all’ufficiale che ha accompagnato la sera prima a casa<br />

perché ubriaco» 365 .<br />

Nell’esame del Diario di Camperio ho voluto dare maggior spazio alle sue<br />

riflessioni sulla realtà sociale, politica e militare della Russia, piuttosto che alla<br />

sola narrazione degli avvenimenti bellici di cui fu testimone. Questa scelta è<br />

stata motivata soprattutto dalla capacità di Camperio di cogliere, spesso in<br />

poche righe, l’essenza del problema. Particolarmente significative sono, infatti,<br />

le pagine seguenti nelle quali descrive lo sfacelo interno della società russa, la<br />

sua corruzione, la sua totale mancanza di un sistema meritrocatico.<br />

«(21 settembre) 4 ottobre 1904-[…] Il capitano principe Bebutoff m’intrattiene sull’istruzione degli<br />

ufficiali russi; essi hanno generalmente un’istruzione limitatissima tale che, se dovessero coprire<br />

una carica civile non guadagnerebbero più di 15 rubli al mese! L’ufficiale è poco pagato, ma in<br />

compenso i suoi figli vengono educati dal Governo e sono messi nelle Scuole dei cadetti e di lì non<br />

escono che militari. Il Governo ha un grande appoggio nel militarismo che egli stesso crea per<br />

difendersi. Il principe Bebutoff mi dice che già nei giornali si parla di cose che non sarebbero<br />

mai state pubblicate sino ad oggi. Molte voci dicono che S.M. l’imperatore non sa quel che<br />

succede fra il suo popolo! Il popolo è ignorante, pochi sono i letterati ed enorme il numero degli<br />

analfabeti! La popolazione non forma quindi una massa vivente d’uomini, ma di brutti<br />

selvaggi! Il principe ripete che è contento di non dover vivere al reggimento con ufficiali che<br />

formano un’ambiente punto intelligente; è venuto in Manciuria per battersi perché, questa guerra<br />

avrà una grande importanza per la Russia e bisogna prendervi parte e vederla se si è giovani e<br />

militari; egli crede infine che qualche cosa dovrà succedere dopo la guerra, questa situazione in<br />

Russia non può continuare. Pensa alla terra che quest’anno non darà raccolto. Con furberia si<br />

prendono i riservisti per mandarli qua, e si leva così un elemento pericoloso dalle mura di casa e<br />

lo si manda a farsi ammazzare per... difendere il Paese, mentre la gioventù gagliarda, forte,<br />

non di riserva; sta pronta in caserma, a casa... per ogni evenienza 366 !! Quanto agli ufficiali russi, si<br />

ripete sempre ridendo nei circoli di essi che “il figlio più intelligente lo si mette al ministero delle Vie e<br />

Comunicazioni, quello d’intelligenza media o prete o impiegato civile; quello che è proprio cretino se<br />

ne fa un ufficiale!”. Questi discorsi fatti nello scherzo e che si ripetono centinaia di volte (come io li sentii)<br />

hanno sempre nel loro fondo qualcosa di vero, e quel “qualcosa” ebbi abbastanza tempo per misurarlo,<br />

vivendo 18 mesi fra ufficiali e soldati russi. Il Bebutoff è disgustato da tutto ciò che vede e sente durante il<br />

disimpegno delle sue funzioni di aiutante di campo è destinato alle «proposte per onorificenze».<br />

365 Ivi, pagg. 899-900.<br />

366 «Come il capitano Bebutoff, così decine di ufficiali di istruzione superiore alla media, mi intrattennero<br />

sulle cose del loro paese; era facile accorgersi che si parlava della guerra più come cosa importante<br />

per le sue conseguenze in Russia che pei suoi risultati in Estremo Oriente. Del nemico non si parlava<br />

mai!»<br />

- 150 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Dall’impiegato civile della posta, sino ai colonnelli, tutti vanno da lui per vedere se si può avere una<br />

decorazione o un’altra di classe superiore a quella già ricevuta!!» 367<br />

Comunque, anche nella descrizione di eventi bellici Camperio non manca mai di<br />

evidenziare la incredibile incapacità degli ufficiali russi, che sfocia spesso nella<br />

totale stupidità, tanto difficile da credere al punto da spingere lo stesso Camperio a<br />

dire: «Ho quasi vergogna e paura di scrivere queste cose, perché esse sono<br />

talmente madornali che inviteranno al sospetto ed all’incredulità». E’<br />

interessante, altresì, sottolineare la spontanea ammirazione che Camperio prova<br />

nel vedere, seppure da lontano ed in veste di “nemici”, quei soldati giapponesi<br />

così «svelti al lavoro, […] che preparavano la difesa del loro Paese,<br />

coll’alacrità di chi ama!». Pur solidarizzando cameratescamente con i russi non<br />

può fare a meno di sottolineare che i giapponesi sono più pronti, più motivati, meglio<br />

comandati.<br />

«(26 settembre) 9 ottobre 1904-[...] Sono troppo agitato per stare in quell’ambiente, e<br />

mi reco su una collina in avanti per vedere qualcosa!<br />

Mi arrampico su una collina a nord della strada dei Tre Colli ove combatte il generale<br />

Rennenkampf. Col binocolo studio le alture a S.W. e specialmente la grande montagna che i<br />

cinesi mi hanno detto chiamasi Lao-ta-laza (montagna dei cervi). Quale non è la mia<br />

meraviglia e stupore quando vedo che lungo tutta la cresta del Lao-ta-laza, dei piccoli<br />

soldati lavorano alacremente a scavar trincee e trasportar materiale!! Sono proprio i<br />

giapponesi che si preparano a difendere questa forte linea di montagne; sono loro che<br />

hanno deciso sicuramente di cominciare qui la resistenza. Essi si guardano bene dallo<br />

sparare. Sono a non più di 2 1/2 verste dall’enorme nostro bivacco, lo potrebbero riempire di<br />

«shrapnel» ma non lo fanno, perché certo aspettano rinforzi e non domandano di meglio<br />

che i russi bevano del thè! Io vorrei vedere tutta la linea ad un tempo col mio binocolo,<br />

sono in un vecchio buco o trincea solo e penso a come si fa la guerra sotto ai miei occhi. Ho quasi<br />

vergogna e paura di scrivere queste cose, perché esse sono talmente madornali che inviteranno<br />

al sospetto ed all’incredulità. Resto a contemplare quei soldati, svelti al lavoro, sino al<br />

tramonto e poi scendo a Iogon, ove gli ufficiali forse giuocano a carte! Fui neutrale come<br />

me lo comandano i miei ordini; non parlai. ma appena sdraiato sul «kang» nella capanna del<br />

maniscalco tutta nera di fumo, avendo lo stomaco un po’ vuoto, pensai per lunghe ore al<br />

bell’effetto di luminaria che doveva fare il nostro bivacco a notte, sotto gli occhi (non<br />

parliamo del tiro) degli ufficiali e soldati del Mikado, che preparavano la difesa del loro Paese,<br />

coll’alacrità di chi ama!» 368 .<br />

367 Ivi, pagg. 953-954.<br />

368 Ivi, pagg. 954-955.<br />

- 151 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Anche i colleghi di Camperio rilevano lo stato di sfacelo e di disorganizzazione che<br />

regna nell’esercito russo di Manciuria.<br />

«(12) 25 ottobre 1904 –[…] I1 generale francese Silvestre mi parla di ciò che ha visto nei giorni<br />

passati; dice essere il soldato russo famoso, ma tutto il resto non vale nulla. Non si sa manovrare, non<br />

si sa muoversi; una battaglia ben sviluppata non ci fu mai... Non ha fiducia nell’avvenire... Non vi è<br />

legamento fra le unità e per lo sviluppo di un problema tattico si riuniscono frazioni di<br />

differenti Corpi; non vi è comando e non vi è organizzazione logistica! » 369<br />

Gli ufficiali russi sfoggiano un vasto repertorio di incapacità come Camperio<br />

evidenzia, con una punta di risentito sarcasmo peraltro più che giustificata,<br />

nell’episodio riportato per «spiegare cosa erano gli ufficiali a cui si affidarono le<br />

sorti della patria russa in Manciuria».<br />

«(21 ottobre) 3 novembre 1904-[...] L’ufficiale di Stato Maggiore che fa generalmente i rapporti sulle<br />

battaglie pel generale il capitano in 2° Galiefski, sta ora lavorando per la relazione della battaglia di<br />

Benzikhtiè. Per una combinazione qualunque ho potuto vedere il lucido del piano che ha disegnato per<br />

allegarlo alla relazione e ho avuto la soddisfazione di accorgermi che era una copia del mio e<br />

non un’ingrandimento suo. Ecco ora la spiegazione del perché un amico cosacco, buon disegnatore, mi<br />

domandò giorni fa il mio piano per copiarlo pel suo giornale particolare! Riferisco questo perché ci<br />

si faccia un’idea esatta e vera di ciò che rappresentano gli ufficiali di S.M. russo e lo S.M. di un Corpo<br />

d’armata. L’ufficiale di Stato Maggiore del grande esercito russo, per la relazione di una battaglia,<br />

copia lo schizzo, senza pretensione, dell’ufficiale della piccola Marina italiana (Io insisto nel raccontare<br />

questi fatti personali perché sono gli unici che possono spiegare cosa erano gli ufficiali a cui si<br />

affidarono le sorti della patria russa in Manciuria!)» 370 .<br />

Sul fronte tecnico riprendiamo la lunga descrizione relativa alla battaglia di Mukden<br />

tratta dalla pubblicazione Al campo russo in Manciuria. Note d’un marinaio, e che<br />

riporta l’attenzione sui combattimenti dando ampio spazio alle tattiche e strategie<br />

adoperate da entrambi i contendenti 371 . Camperio, pur nella grande complessità di<br />

svolgimento degli eventi della battaglia più vasta e sanguinosa mai combattuta fino a<br />

quel momento nella storia 372 , riesce con estrema chiarezza e brevità a riassumerne i<br />

369<br />

AUSSME, Fondo L-3, b. 192, f. 2, vol. VI, pag. 1056.<br />

370<br />

Ivi, pag. 1080.<br />

371<br />

Rinviamo all’Appendice per ulteriori estratti antologici.<br />

372<br />

Ricordiamo che si sviluppò su di un fronte di oltre 100 km sul quale si fronteggiarono oltre 600.000<br />

combattenti dal 19 febbraio al 12 marzo 1905.<br />

- 152 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

tratti fondamentali. Nelle sue descrizioni pone anche l’accento sugli aspetti eroici del<br />

soldato russo, che combatte, pur mal comandato, con tenacia e determinazione.<br />

Il nostro ha modo di soffermarsi sulla descrizione del soldato giapponese e dei suoi<br />

rapporti con gli ufficiali, comparandoli con quelli così radicalmente diversi da quelli in<br />

uso presso l’esercito zarista:<br />

Della disciplina giapponese sappiamo pochissimo. I soldati giapponesi non sono «molto» umili davanti<br />

agli ufficiali, non si osserva in essi quel «mangiami con gli occhi», ma vi è qualcosa di più prezioso che<br />

io chiamerei il rispetto reciproco tra il soldato e l’ufficiale 375 . I loro rapporti sono più semplici, più<br />

cordiali. […] Gli ufficiali camminano tutto il tempo coi soldati, discorrono continuamente o fumano con<br />

essi, i pasti si fanno in comune; non si odono gridi d’ordini da parte degli ufficiali come da noi, e chi non<br />

conosce i distintivi non può dire se in un certo gruppo vi è o no un ufficiale, visto i suoi rapporti coi<br />

soldati. Debbo ancora aggiungere un’osservazione sul come è apprezzato il soldato giapponese. Durante<br />

la nostra permanenza a Mukden, non abbiamo visto mai un soldato impiegato a lavori manuali. […] I<br />

soldati giapponesi formano la sola scorta, […] si direbbe che i soldati giapponesi non abbiano altra carica,<br />

che quella del servizio militare. […] Uno dei nostri interpreti ci disse che «nel loro esercito tutto si fa per i<br />

soldati» 376 .<br />

Per contrasto, sull’onda emotiva di quanto già evidenziato, Camperio trova spunto da un<br />

altro aneddoto per raccontare, con sdegno e disgusto, lo stato di degrado dei rapporti<br />

sociali, la prevaricazione e la violenza ed in ultimo, la totale mancanza di dignità<br />

personale nella società zarista.<br />

«Sono scoraggiato del poco utile che rende il genere non fisico ma morale di vita che faccio; trovo<br />

inopportuno seccare con interrogazioni gli ufficiali e i generali che hanno molto da fare e decido di<br />

allontanarmi per qualche giorno dal Corpo d’Armata e recarmi alla ricerca del mio bagaglio di cui non<br />

conosco ancora la sorte. Alle ore 17 parto per Khersù; la strada Mandarina è in cattivissima condizione e<br />

polverosissima. Ad un certo punto il controllore del 3° Corpo di Siberia (con grado di colonnello) mi<br />

offre un posto nella piccola carrozza che trasporta la sua persona di circa 120 chili dal principio della<br />

guerra; mi rincrese di avere accettato l’invito poiché quell’ufficiale avvinazzato […] durante tutto il<br />

tragitto insulta e batte il soldato cocchiere, con la sua sciabola non sfoderata gli dà dei pugni e all’arrivo<br />

375 «Questa giustissima osservazione è fatta purtroppo da un dottore ossia da una persona per la quale<br />

non si ha alcuna considerazione nell’ambiente degli ufficiali russi e quindi sarà criticata ma essa<br />

dimostra ancora una volta la superiorità d’istruzione e di sentire dei medici russi tanto buoni e così<br />

poco considerati».<br />

376 AUSSME, Fondo L-3, b. 194, f. 2, vol. VI, pag. 1852.<br />

- 153 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

in Khersù per finire 5 o 6 schiaffi. Quest’orribile scena mi fa inorridire come altre a cui fui presente ed<br />

aumenta la mia ferma convinzione che le armi russe non potranno mai avere ragione su quelle di un<br />

popolo che per l’amore alla terra ove nacque e devozione alle istituzioni ha un altissimo sentimento di<br />

disciplina e dignità personale» 377 .<br />

Nella parte seguente, inerente le trattative ormai in corso per la cessazione delle ostilità<br />

e la stipula di un trattato di pace, si coglie pienamente la natura antiretorica e realistica<br />

della rappresentazione della guerra del nostro addetto.<br />

«(3) 16 giugno 1905-Bel tempo. Arriva la notizia che il 13 giugno si è cominciato a<br />

corrispondere ufficialmente fra i governi di Washington, Pietroburgo e Tokyo per stabilire le<br />

regole per l’incontro di plenipotenziari russi e giapponesi. Pace! Questa parola è cara a molte<br />

migliaia d’uomini in Manciuria; la sua importanza è capita a fondo da chi ha fatto la guerra.<br />

Da qualche giorno si vedono numerosi gruppi di soldati che ascoltano la lettura del giornale,<br />

altri che si salutano ed abbracciano; ogni mattina c’è una ressa di gente presso il vagone ove<br />

si stampa il «Messaggero dell’esercito di Manciuria»! E’ facile capire che tutti godono<br />

pensando alla sola probabilità della pace!» 378<br />

Siamo ormai alle pagine finali del lunghissimo Diario, nelle quali Camperio,<br />

non senza una sottile vena di malinconia si separa dai molti amici acquisiti<br />

durante la lunga campagna di guerra.<br />

(14) 27 settembre 1905-E’il giorno della mia partenza ed il mio bagaglio è.pronto. […] Mi reco in<br />

visita di congedo dai generali Blagovescenskij, Okaciagorovic, Korevo e Sacharov; da loro apprendo<br />

che i primi reggimenti a partire saranno quelli di cosacchi. Il generale Linievic vorrebbe mandare subito a<br />

casa i riservisti, ma il suo Stato Maggiore gli è contrario, ora si aspetta una risposta da Pietroburgo.<br />

Alle 21,19 lascio Gungiulin salutato dai generali russi e da tutti gli ufficiali esteri che partiranno domani o<br />

dopo per la via di Siberia. E’ così che lascio molti amici che mi colmarono di gentilezze durante la<br />

guerra.<br />

Camperio esponendo le sue considerazioni finali, ancora una volta mostra il suo<br />

atteggiamento realistico (scevro dalla retorica che invece pervade il pensiero di Barzini),<br />

non più solamente sulla rappresentazione della guerra, ma anche sulla sue finalità<br />

utilitaristiche.<br />

(18 settembre) 1 ottobre 1905-M’imbarco sul piroscafo norvegese Folsje. Al capitano del quale dò 50 rubli<br />

perché non trovi obiezioni al mio imbarco. Sono con me: il colonnello Wolff ed il corrispondente della “Lokal-<br />

Anzeiger”, ufficiale di Stato Maggiore, signor Ubrich. A piccolo moto usciamo fra gli sbarramenti pilotati<br />

377 AUSSME, Fondo L-3, b. 194, f. 2, vol. X, pag. 1865.<br />

378 AUSSME, Fondo L-3, b. 195, f. 1, vol. X, pag. 2468.<br />

- 154 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

da due ufficiali di marina. Faccio qualche fotografia dei forti. […] Dalla plancia del Folsje il giorno (4) 21<br />

ottobre, mentre la nave lottava senza avanzare contro la corrente dello stretto di Corea ovest, io<br />

contemplavo muto verso il levante là, dove si svolse la più gran battaglia navale dei tempi moderni, e dove<br />

con la fine della squadra russa tutti i marinai da guerra del mondo hanno imparato che la vittoria si ottiene<br />

solo ponendo la massima attenzione alla preparazione del combattimento, non per un breve lasso di tempo,<br />

ma durante le 24 ore del giorno e per lunghissimi anni. Questo è il più grande e il più profondo<br />

ammaestramento che ricavo dalle infinite osservazioni fatte con gravi sacrifici che l’entusiasmo mi<br />

faceva apparire leggerissimi. Se dovessi dire in poche parole il mio più profondo convincimento, direi<br />

che in Italia noi non conosciamo quale meteora sia la guerra, e come essa possa essere la più grande<br />

rovina d’una nazione, se perduta, ma il più grande impulso alla vita economica, sociale, morale, politica,<br />

se vittoriosa. Facciamo dunque come i giapponesi …Salutiamo il soldato che passa!! » 379 .<br />

Sin dalle prime pagine, si percepisce che i suoi resoconti sono improntati alla gioia<br />

dell’esplorazione e della scoperta, e all’autogratificazione per la fortuna di poter<br />

viaggiare, cosa peraltro non comune in quei tempi, in luoghi così lontani e per così lungo<br />

tempo in un età ancora giovanile. «I viaggi di Filippo Camperio, privati e professionali,<br />

hanno per molti versi il carattere dell’esplorazione; l’atteggiamento, però, non è più<br />

quello pionieristico del padre. I tempi sono cambiati, il ruolo del viaggio è mutato,<br />

diversa è pure la carriera» 380 . Il suo non è mai un occhio di un osservatore indifferente,<br />

e non cerca mai di simulare un visione professionale “esterna”, piuttosto egli possiede<br />

una visione di uno spettatore sensibile e privilegiato, rimanendo esterno alla mischia<br />

della battaglia ma mai estraneo, condividendo con l’esercito russo disagi ed angosce ed<br />

orrori del conflitto. I suoi scritti, riflettono ovviamente la sua personalità, infatti egli<br />

stesso si definisce «Non un corrispondente di giornali […]; non sono un fabbricatore di<br />

avventure di viaggi e di guerra; provo perciò un certo naturale imbarazzo, onde invoco<br />

l’indulgenza del lettore. […] La mia penna non è libera come quella di un reporter […]<br />

Il mio vuol essere sopra tutto un libro di vita vissuta e di cose vedute per quasi due anni,<br />

con la massima intensità di impressioni e con la maggior oggettività possibile di giudizi<br />

ed apprezzamenti» 381 , la sua personalità è tutta in queste poche righe. Egli, nel riferirsi ad<br />

i suoi scritti, sente il bisogno di richiamare, non senza polemica, le opere di Barzini, che<br />

in quegli anni godeva di grande fama; nella versione letteraria del suo resoconto, egli ci<br />

dice: «Né il pubblico si rallegri, perché non troverà qui delle pagine vive ed interessanti<br />

come quelle del Barzini, poiché mentre egli non sa virar di bordo alla vela, io non so<br />

consumar convenientemente l’inchiostro sulla carta e col nero sul bianco far rivivere un<br />

379 AUSSME, Fondo L-3, b. 195, f. 2, vol. XIV, pagg. 2853-2857.<br />

380 M. DEL DOTTORE, op. cit., pag. 108.<br />

381 F. CAMPERIO, op. cit., Prefazione.<br />

- 155 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

quadro e rinascere un’emozione!» 382 . L’onestà intellettuale di Camperio è uno dei tratti<br />

di fondo delle sue narrazioni. Nei suoi resoconti traspare però anche lo sguardo tecnico,<br />

da militare; riesce perfettamente a capire perché i russi perdono ed i giapponesi vincono.<br />

Egli nel raccontare la realtà che lo circonda, è in grado di disegnare molto bene un<br />

quadro sociale che già, nei suoi scritti, preconizza la vicina rivoluzione del 1905 e gli<br />

sconvolgimenti futuri che porteranno la Russia nel baratro della rivoluzione del 1917.<br />

III. 7 Il tenente colonnello Paolo Ruggeri Laderchi-Cenni biografici<br />

Nacque a Bergamo il 12 febbraio 1862 (da Cesare Ruggeri e dalla contessa Caterina<br />

Laderchi). Allievo dal 1° ottobre 1875 del Collegio Militare di Milano, il 1° ottobre<br />

1878 venne ammesso ai corsi della Regia Accademia Militare di Torino e l’11<br />

luglio 1880 nominato sottotenente nello Stato Maggiore dell’Arma di Artiglieria.<br />

Frequentò con successo il Corso di Stato Maggiore della Scuola di Guerra di Torino nel<br />

1885. Il 12 maggio 1886 sposò la signorina Elena Vetehinina di Gapowo, ma, rimasto<br />

vedovo nel 1890, il 28 agosto 1895 si risposò con la baronessa Alessandrina de Stael<br />

Kolstein. Dal 16 ottobre 1896 al 14 aprile 1897 ricoprì l’incarico di addetto militare<br />

straordinario per l’occupazione di Creta presso la regia ambasciata d’Italia a<br />

Costantinopoli, nelle cui funzioni guadagnò la decorazione di una medaglia d’argento<br />

al Valor Militare. Rientrato in Italia, il 29 aprile 1897 venne nominato conte con Regio<br />

Decreto “motu proprio” del re Umberto I ed il 20 maggio seguente venne autorizzato<br />

ad aggiungere al proprio cognome quello materno di “Laderchi”. Il 19 dicembre 1901 fu<br />

promosso al grado di tenente colonnello e impiegato presso il comando del Corpo di<br />

Stato Maggiore a Roma a disposizione del ministro della Guerra come addetto presso la<br />

regia ambasciata di S. Pietroburgo dal marzo del 1902, e l’8 agosto dello stesso anno<br />

divenne Aiutante di Campo onorario del re Vittorio Emanuele III. Il 3 febbraio 1907 fu<br />

promosso al grado di colonnello ed il 10 maggio dell’anno seguente cessò dall’incarico<br />

di addetto a S. Pietroburgo e rientrò in Italia. Il 18 ottobre 1911 partì da Napoli per la<br />

Libia quale addetto al comando del regio corpo di spedizione italiano. Rientrò in Italia<br />

il 17 novembre 1911 a Napoli. Fu nuovamente in missione a S. Pietroburgo per la<br />

guerra italo-turca dal 26 novembre al 24 dicembre 1912 ed il 16 maggio dello stesso<br />

anno - promosso al grado di maggior generale - venne nominato comandante della<br />

brigata di fanteria “Basilicata”, incarico che lasciò il 14 febbraio 1915 ed il 23 maggio<br />

seguente, allo scoppio della prima guerra mondiale, divenne capo di Stato Maggiore<br />

382 Ivi, pag. 37.<br />

- 156 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

della 1^ armata mobilitata. Nominato, dall’11 agosto 1915, comandante della 12^<br />

divisione in operazioni, in tale veste guadagnò l’Ordine Militare di Savoia ed il 1°<br />

ottobre 1915 conseguì la promozione al grado di tenente generale. Incaricato dal 30<br />

giugno 1916 delle funzioni di comandante dell’8° Corpo d’armata mobilitato, il 7<br />

dicembre seguente passò a disposizione del Comando Supremo ed il 20 marzo 1917<br />

assunse il comando del 9° Corpo d’armata mobilitato, che mantenne fino al 7<br />

marzo 1918, e nel cui incarico guadagnò una seconda Croce dell’Ordine Militare di<br />

Savoia. Il 18 settembre 1924 ricevette la nomina a generale di corpo d’armata<br />

nell’ausiliaria e dal 12 febbraio 1934 transitò nella riserva per limiti d’età. Collocato,<br />

dal 12 febbraio 1940, in congedo assoluto morì a Sanremo il 6 luglio dello stesso<br />

anno 383 .<br />

III. 8 L’attività di addetto presso la Regia Ambasciata a S. Pietroburgo durante il<br />

conflitto russo-giapponese.<br />

Nei suoi numerosi rapporti, che venivano regolarmente inoltrati al Comandante in 2 a del<br />

Corpo di Stato Maggiore del Regio Esercito, Laderchi, sin dal 1903, diede ai vertici<br />

militari a Roma una visione alquanto riduttiva della pericolosità della situazione;<br />

parlava di incidenti di frontiera e si illudeva che, malgrado i contrasti, «la guerra sarà<br />

evitata», nella convinzione che il Giappone non avrebbe osato attaccare la Russia.<br />

Questa era, come ben sappiamo, l’opinione corrente a San Pietroburgo, sospinta in gran<br />

parte dalla propaganda reazionaria. Senza dubbio il nostro addetto risentì della corrente<br />

del pensiero politico e militare imperante non solo nella Russia zarista ma anche nel<br />

resto d’Europa e soprattutto nell’ambiente diplomatico che non credeva possibile una<br />

vittoria nipponica; lo stesso ambasciatore a Berlino, Lanza il 15 luglio 1903, scriveva al<br />

Ministro degli Esteri Morin, che il Governo tedesco riteneva improbabile un conflitto<br />

fra Russia e Giappone 384 ; in tal senso anche il Governo cinese era dello stesso avviso e<br />

solo alla luce di evidenti sintomi di preparazione da parte giapponese, iniziò per la<br />

prima volta ad ammettere la possibilità di uno scontro armato, così come traspare dalle<br />

pagine dei rapporti diplomatici inviati, nel luglio 1903, dall’ambasciatore Gallina al<br />

Ministro degli Esteri 385 .<br />

383 AUSSME, Fondo Biografie, b. 102, f. 53.<br />

384 MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI <strong>DI</strong>PLOMATICI,<br />

op. cit., Vol. VII, pag. 465.<br />

385 Ivi pag. 460.<br />

- 157 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Nelle pagine seguenti tratte dal rapporto del dicembre 1903 386 , Laderchi, come già accennato<br />

in precedenza, pur certo che «probabilmente la guerra sarà evitata», mostra altresì una<br />

acuta e lucida capacità di analisi della situazione politica internazionale. Ritengo di grande<br />

interesse riportare alcune parti di questo breve “trattato di politica intenazionale”. Laderchi<br />

identifica tutti gli aspetti in gioco: l’espansionismo russo verso l’Estremo Oriente,<br />

cominciando dalla Cina; il tentativo della Russia di porsi come potenza marittima<br />

nel Pacifico, mettendo in evidenza gli aspetti economici, le tendenze accaparratrici<br />

ed anche l’aspetto razzista sottolineando «la previdente difesa contro il famoso<br />

“pericolo giallo”»; come è evidente anche Laderchi viene influenzato dalla corrente<br />

razzista imperante in Occidente, che identificava la Russia come baluardo<br />

dell’Europa contro l’espansionismo della “razza gialla.”<br />

«Le relazioni tra la Russia e il Giappone, a seconda di quanto annunciano i giornali meglio informati e di<br />

quanto risulta a chi segue davvicino gli avvenimenti nei due paesi, sono in questi ultimi tempi<br />

estremamente tese e tali da poter lasciar supporre anche essere l’inizio di altre e più gravi<br />

complicazioni internazionali. […] Al punto in cui sono le cose, più che di Manciuria, di Corea, di<br />

zone d’occupazione e d’influenza, di porti aperti o no al commercio mondiale, si tratta in<br />

realtà di una questione di natura assai più vasta e profonda: della preminenza cioè delle Russia<br />

nell’Oceano Pacifico, di quella specie d’ipoteca che essa intende di porre su tutto l’Impero Cinese e<br />

dell’interesse che altre Potenze ed in primissima linea il Giappone, hanno di opporsi a ciò. La<br />

gravità della situazione dipende appunto dalla gravità ed importanza degli interessi morali e<br />

materiali che sono in gioco. Tacendo, per ora, dell’Inghilterra, della Francia e degli Stati Uniti<br />

(che hanno preso un’attitudine di aspettativa), per quanto concerne il Giappone sono le<br />

tradizioni storiche, le condizioni sue geografiche, etniche, economiche, finanziarie e sociali,<br />

che gli fanno considerare la questione come vitale pel suo avvenire, che gli infondono e gli<br />

impongono l’audacia di opporsi, anche solo, ai progetti grandiosi della sua potente rivale. E<br />

per quanto riguarda la Russia, non si tratta soltanto d’amor proprio, degli interessi di<br />

qualche grande e potente affarista, delle tradizionali tendenze espansioniste ed accaparratrici,<br />

ma altresì (e ciò ha ben maggior valore per essa), della previdente difesa contro il famoso<br />

“pericolo giallo”, del desiderio di giustificare e far fruttare le somme ingenti profuse in questi<br />

ultimi anni nella ferrovia Siberiana e nell’Asia Orientale e della necessità di sboccare e<br />

spadroneggiare, alla fin fine, sopra un mar libero».<br />

Nella parte seguente del succitato rapporto, Laderchi, convinto sostenitore della tesi<br />

di un accomodamento diplomatico anche se non come situazione definitiva della<br />

questione, ci fornisce considerazioni di carattere politico e militare sulla situazione<br />

386 AUSSME, Fondo G-29, b. 83, lettera prot n. 245 del 18 dicembre 1903.<br />

- 158 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

in Russia di un certo interesse sia per la comprensione delle opinioni circolanti nel<br />

Paese sia per la profondità di alcune sue considerazioni 387 .<br />

Di particolarmente interesse anche le considerazioni sulla politica delle altre potenze<br />

legate alla situazione in Estremo Oriente. Laderchi, nonostante abbia scritto questo<br />

rapporto quasi un anno prima dello scoppio delle ostilità, riesce ad inquadrare i possibili<br />

scenari della situazione internazionale con grande nitidezza.<br />

3. Come già dissi, la Francia, l’Inghilterra e gli Stati Uniti, le potenze cioè più direttamente interessate in<br />

Estremo Oriente dopo il Giappone e la Russia, hanno preso un’attitudine di aspettativa nella vertenza<br />

attuale. E così pure ha fatto la Cina, il povero malato itterico, il quale, […] viene sempre<br />

considerato come lo sfondo del quadro. Ma quale sarebbe la linea di condotta di tali nazioni se le<br />

ostilità dovessero davvero scoppiare? La Francia vede certamente di malocchio un aumento di potenza<br />

del Giappone, il quale, […] può diventare una minaccia per la sua colonia dell’Indocina. Di<br />

più, anche indipendentemente da ciò, può desiderare di aiutare la sua alleata, la Russia. Ma<br />

non può farlo. Pur non tenendo conto del suo accordo di quest’ottobre coll’Inghilterra, a causa del<br />

trattato tra questa ed il Giappone 389 non può intervenire senza provocare alla sua volta<br />

l’intervento del’Inghilterra stessa. […] Ora la Francia sa troppo bene che la flotta franco-russa non<br />

potrebbe resistere efficacemente a quella anglo-giapponese e che col voler prender quindi parte<br />

al dissidio rischierebbe di perdere i suoi ricchi possedimenti in Estremo Oriente, senza alcun<br />

vantaggio della Russia. L’Inghilterra probabilmente si asterrebbe essa pure dall’intervenire nel<br />

conflitto. Ciò è consono alle sue abitudini egoistiche ed utilitarie ed è nello spirito di quei concetti che le<br />

hanno ispirato il già citato trattato dello scorso anno col Giappone. […] Naturalmente non<br />

mancherebbe di aiutare sottomano i giapponesi finché gli apparissero i più deboli, e si<br />

terrebbe in ogni caso pronta ad intervenire per impedire all’uno o all’altro dei contendenti il<br />

conseguimento di quei vantaggi che non convengono. Intanto, per non perder l’abitudine di profittar<br />

sempre delle buone occasioni, avanza nel Tibet. Gli Stati Uniti d'America (esuberanti di forza ed<br />

energia rapidamente e progressivamente crescenti), stanno sostituendo, come è noto alla formula<br />

“l’America degli americani” quella “Drang nach Osten” e si preparano virilmente a sostenerla. […]<br />

Gli Stati Uniti, con qualche garanzia d’indole commerciale, si manterranno probabilmente<br />

neutrali durante un eventuale conflitto tra la Russia e il Giappone, ma non potendo considerare<br />

con indifferenza l’affacciarsi sul Pacifico di quella formidabile nazione che fino a poco tempo fa<br />

era relegata nel porto per sei mesi gelato di Vladivostok, non mancheranno certamente di far valere le<br />

loro ragioni alla stretta dei conti. […] Quantunque la Germania e l’Italia e l’Austria siano estranee<br />

387 Rinviamo all’Appendice per ulteriori estratti antologici.<br />

389 Il 30 gennaio 1902 fu siglata tra Inghilterra e Giappone un’alleanza, in forza della quale i due<br />

Stati si promettevano neutralità e anche aiuto militare, nel caso uno dei due fosse stato coinvolto in una<br />

guerra con almeno due avversari, a motivo degli interessi cinesi o coreani.<br />

- 159 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

al’attuale dibattito, tuttavia, per quella specie di “accorrere al cannone... politico” per parte<br />

delle grandi potenze dovunque esso tuoni (che caratterizza l’attuale momento storico), non è<br />

possibile trascurarle interamente. La Germania, per bocca del suo cancelliere ha detto<br />

ultimamente di non avere alcun interesse da salvaguardare nella questione d’Estremo Oriente<br />

e, pertanto, solo gli avvenimenti ulteriori possono decidere dell’attitudine che vorrà prendere […].<br />

L'Italia, nella questione stessa, appare essa pure libera delle sue azioni; […] Essa quindi si<br />

disinteresserebbe probabilmente in principio, come la Germania, della questione. […] L'Austria,<br />

infine, preoccupata della situazione interna sua e dall’Oriente vicino, non si è mai curata di quello<br />

lontano. Altrettanto continuerà a fare probabilmente, salvo che trovi inopportuno, in un eventuale<br />

concerto di tutte o quasi tutte le grandi potenze, il far tacere la sua voce.<br />

4. Un’altra ragione che sembra debba altresì trattenere la Russia dall’avventurarsi in una guerra, è<br />

quella dovuta alla situazione finanziaria sua, che non è brillante. La direzione intelligente ed<br />

oculata del Vitte, […] le ha permesso di attuare imprese colossali e grandiose, di dare un<br />

potente impulso alle industrie e di risorgere economicamente. Ma la Russia non potrebbe però (e<br />

lo sa) intraprendere una guerra lunga e costosa in Estremo Oriente e mantenersi egualmente in<br />

condizioni favorevoli in caso di complicazioni in Europa».<br />

Nel rapporto successivo, redatto nel gennaio del 1905 390 , ormai con il conflitto già<br />

avviato verso la sconfitta russa, Laderchi ci descrive i tesissimi rapporti tra lo stato<br />

Maggiore russo e il Ministro della guerra nei confronti del generale Kuropaktin,<br />

identificato come unico responsabile dei rovesci militari, sia dall’opinione pubblica che<br />

dallo stesso zar.<br />

[…] Secondo alcune informazioni particolari fornitemi da persona in grado di trovarsi al corrente di<br />

quanto riguarda l’esercito russo operante in Manciuria, sembra quanto segue:<br />

1. Il generale Kuropatkin sarebbe furibondo contro il ministro della guerra Sacharov e contro lo Stato<br />

maggiore generale, che non assecondano le sue domande, che gli fanno anzi continuamente picche e<br />

dispetti, i quali rendono ancor più difficile la situazione nella quale si trova. Egli ha dichiarato che,<br />

colle forze di cui dispone e col nemico che ha di fronte, non si sente in grado di poter prender<br />

l’offensiva; che gli occorrono nuove truppe, nuove artiglierie e una linea ferroviaria meglio<br />

sistemata con un maggior numero di treni giornalieri. Viceversa, lo stato maggiore russo non lesina le<br />

critiche al Kuropatkin, benché non le esprima altamente. Esso dice che il comandante delle truppe operanti<br />

in Manciuria ha delle esigenze straordinarie, che vorrebbe gli trasportassero e gli nutrissero sul teatro<br />

della guerra l’esercito russo intero, che le forze che egli aveva chiesto prima di partire, sono ormai<br />

da un pezzo oltrepassate e che egli manca di coraggio morale.<br />

[…] 3. L’azione temporeggiante del Kuropatkin, il non aver egli ancora ottenuto un solo successo<br />

neppure parziale di qualche importanza, la guerra spietata che gli muovono, sia il ministro della<br />

guerra generale Sakharov, come già accennai in altri rapporti sia il viceré Alekseev, che trovasi qui<br />

a Pietroburgo e desidera certamente di fargli scontare la mortificazione che per lui ebbe non è molto a<br />

390 AUSSME, Fondo G-29, b. 83, lettera prot. n. 162 del 22 gennaio 1905.<br />

- 160 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

subire, gli tolgono, poco alla volta, non solo la fiducia del pubblico, che, dopo averlo portato alle stelle,<br />

comincia a dubitare di lui, […] ma anche quella dell’imperatore. […] Ora, l’ultima scena tra il<br />

Kuropatkin e il Grippenberg nella quale sembra che quest’ultimo abbia accusato il primo, oltreché di<br />

incapacità, anche di invidia, comunicando direttamente, nella sua qualità di generale aiutante di<br />

campo, tale sua impressione all’imperatore, pare che abbia deciso lo zar a richiamare il Kuropatkin<br />

e a nominare un nuovo comandante in capo.<br />

[…] 4. I soldati sembra che continuino ad avere fiducia in Kuropatkin, che tutti conoscono almeno<br />

di fama e che sa parlar loro, ma, a quanto sembra, gli ufficiali che si trovano sul teatro della<br />

guerra, anche di alto grado, non si peritano di criticarlo acerbamente forte e di ripetere che<br />

manca di slancio e di fuoco sacro. […] La persuasione di non riuscire a spuntarla contro i<br />

giapponesi, col Kuropatkin e con un’altro comandante qualsiasi, non solo a forze eguali, ma anche<br />

con forze in parte superiori, comincia a farsi strada. I disagi senza fine, le sconfitte, la lontananza<br />

dalla patria e dalle notizie e soprattutto la poca speranza di un vero successo per terra o per mare,<br />

abbatte gli uomini e fa si che soldati ed ufficiali anelano la pace e, malgrado le batoste subite,<br />

salterebbero con gioia il giorno in cui essa fosse conchiusa.<br />

Nel successivo rapporto del marzo 1905 391 , Laderchi ci fornisce ancora un quadro<br />

dettagliato della situazione interna del Paese dopo la disastrosa battaglia di<br />

Mukden; l’enorme impatto che essa ebbe sull’opinione pubblica e le disillusioni,<br />

sulla inevitabile sorte del conflitto, e le diatribe che causò 392 ;<br />

Come per la battaglia di Mukden, anche dopo la disastrosa sconfitta navale di<br />

Tsushima, Laderchi ci descrive nel suo resoconto 394 la situazione interna del paese.<br />

Egli ci dice che l’impressione della disfatta fu immensa, ancora più che dopo Mukden,<br />

ma qualora uno straniero fosse giunto in Russia, in parte per la distanza enorme dal<br />

luogo della scontro e per la mancanza di immediate conseguenze, in parte per<br />

l’ignoranza e l’incoscienza in cui versava la gran parte del popolo russo cosa che non<br />

gli consentiva di percepirne la gravità, ed in ultimo per il fatalismo ed apatia che lo<br />

caratterizzava, conseguenze della realtà sociale e culturale del Paese, non si sarebbe<br />

accorto, dall’atteggiamento del Governo, delle classi intellettuali o dal popolo stesso,<br />

della grave sciagura che si era abbattuta sul Paese.<br />

[…] La battaglia navale di Tzusima ha confermato ciò. Non starò a riassumere qui le fasi della<br />

battaglia stessa, di cui i pochi particolari finora conosciuti sono certamente più noti a Roma che<br />

a Pietroburgo, dove la censura trattiene, modifica ed inventa le notizie, ma accennerò invece, […]<br />

391 AUSSME, Fondo G-29, b. 83, lettera prot. n. 22 del 3 marzo 1905.<br />

392 Rinviamo all’Appendice per ulteriori approfondimenti ed estratti antologici.<br />

394 AUSSME, Fondo G-29, b. 83, lettera prot. n. 70 del 30 maggio 1905.<br />

- 161 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

all’impressione ed alle conseguenze dell’immane disastro navale. […] Immensa fu l’impressione<br />

prodotta in Russia dal risultato della battaglia di Tzusima che, indipendentemente dal rendere<br />

inattuabile ogni idea di prossima rivincita sul Giappone, riduce ormai pressoché al nulla la potenza<br />

marittima russa. Anche i più pessimisti, i quali affermavano che la flotta del Rozestvenskij era<br />

votata al sacrificio, contavano per altro che una parte delle sue navi sarebbe pervenuta a giungere<br />

a Vladivostok e di là avrebbe potuto con scorrerie audaci minacciare le comunicazioni dei<br />

giapponesi. Ora invece a Vladivostok (dove sembra che il Gromovoi abbia toccato una mina e subìto<br />

serie avarie) non vi si trova che l’ncrociatore Rossija e l‘ex-yacht del viceré: Almaz, ossia forze<br />

insufficienti per qualsiasi operazione anche modesta. Intanto tutte le disposizioni per la partenza<br />

della 4 a Squadra del Pacifico sono state sospese; […] Ho detto più sopra che l’impressione della<br />

grave disfatta subita dalla flotta russa fu immensa nell’impero degli zar. Immensa, sì, ma non<br />

disastrosa. Un po’ per la grande distanza alla quale ha avuto luogo l’avvenimento, e per la<br />

nessuna conseguenza dannosa immediata nel Paese non tocco nelle sue parti vitali, un po’ per ignoranza ed<br />

incoscienza che non consentono di ben percepire la gravità del fatto, un po’ per fatalismo ed<br />

apatia, fatto sta che il forestiero che venisse a Pietroburgo o percorresse la Russia non si<br />

accorgerebbe dall’atteggiamento del popolo, della società intellettuale e delle autorità, della<br />

grave sciagura che ha colpito la nazione. Ciò è sconsolante dal punto di vista sociale, ma<br />

potrebbe essere una grande forza in mano di un Governo abile. Il guaio però è che il Governo<br />

non è abile! Voci di pace intanto ripetono i giornali: quelle chiacchierate che a fior di labbro<br />

sembra fossero state iniziate poco dopo la battaglia di Mukden, sono state riprese, auspice il<br />

Presidente Roosevelt, che sembra abbia ottenuto dalla Russia e dal Giappone di nominare dei<br />

rappresentanti incaricati di scambiarsi direttamente delle idee sulla possibilità di venire ad un<br />

accordo che faccia cessare le ostilità.<br />

Le pagine successive 395 fanno parte del rapporto 396 datato 4 settembre 1905 (l’ultimo preso<br />

in esame nel presente lavoro), e redatto per la conclusione del conflitto e la stipula del trattato<br />

di pace di Portsmouth. In queste pagine Laderchi, commentando la situazione politica<br />

internazionale, riesce ad intravedere i futuri scenari politici, sottolineando che la sconfitta<br />

subita dalla Russia in Estremo Oriente l’aveva allontanata definitivamente da quegli scenari,<br />

rigettandola in Europa, con un aggravamento però dei già fragili equilibri interni, con una<br />

sensibile diminuzione di prestigio nelle relazioni internazionali e con una situazione<br />

economica disastrosa, creando così un grave mutamento degli equilibri di forze in Europa.<br />

395 Rinviamo all’Appendice per l’estratto antologico.<br />

396 AUSSME, Fondo G-29, b. 83, lettera prot. n. 105 del 4 settembre 1905.<br />

398 Henley William Ernest (Gloucester 1849-Londra 1903) Poeta e giornalista inglese. Si dedicò al<br />

giornalismo, e divenne direttore di parecchie riviste: “The Magazine of Arts” (1882-86), “The Scots (poi<br />

National) Observer” (1888-1893), “The New Rewiew” (1893-98). Cfr. A. GROSSO Henley, William<br />

Ernest in Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1957, (ad vocem).<br />

- 162 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

III. 9 Considerazioni di carattere generale sui corrispondenti della stampa e degli<br />

addetti militari italiani.<br />

La lettura e lo studio dei memoriali, dei diari, dei resoconti e dei rapporti di coloro che<br />

furono testimoni del conflitto, offre, ancora oggi una visione di “prima mano”,<br />

privilegiata, degli avvenimenti, ed in tal senso è quanto mai esplicativo menzionare un<br />

motto di William Ernest Henley 398 : «One eye-witness, howewer dull and prejudiced, is<br />

worth a wilderness of sentimental historians 399 » posto, come monito al lettore, a<br />

prefazione dell’opera di Sir Ian Hamilton 400 .<br />

Ciò nonostante, va tenuto in debito conto che la narrazione degli eventi, avviene sempre<br />

attraverso una “rielaborazione” personale, più o meno involontariamente causata dai<br />

condizionamenti culturali e sociali imposti dall’epoca in cui essi vissero ed operarono.<br />

Per qualcuno di loro tale condizionamento appare più forte, più radicato; in altri, che<br />

posseggono una visione più libera, pur restando comunque figli della propria epoca,<br />

traspare una maggiore ampiezza di pensiero, una capacità di riflessione maggiormente<br />

scevra da condizionamenti e da luoghi comuni. Nonostante tale doverosa premessa, gli<br />

scritti di costoro rimangono pur sempre fondamentali per una trattazione completa,<br />

omogenea ed esaustiva del conflitto in esame.<br />

Nel presente paragrafo si è deciso di mettere a confronto tra loro le fonti (esaminate<br />

singolarmente nel corso del capitolo, Barzini, Caviglia e Camperio), al fine,<br />

nell’individuarne affinità e differenze, di porre l’accento su aspetti che ho ritenuto di<br />

particolare interesse.<br />

Dai resoconti si percepisce chiaramente come l’amore per i viaggi, per le scoperte, per<br />

l’esplorazione sia un fattore comune a tutti loro.<br />

Per Barzini la passione che lo portò a viaggiare per buona parte della vita, si fonde con<br />

la guerra: guerra ed avventura, conflitti e viaggi d’esplorazione; due momenti chiave del<br />

399 «Un testimone oculare, per quanto tardo e parziale, val meglio di una falange di storici immaginosi»<br />

Cfr. I. HAMILTON, a cura di A. MOLA, Impressioni sulla guerra russo-giapponese dal taccuino di un<br />

addetto militare inglese, Casa Editrice Italiana, Roma 1908, pag. 1.<br />

400 Sir Ian Hamilton, (Corfù 16 gennaio 1853-Londra 12 ottobre 1947). Passò gran parte della sua carriera<br />

e della sua vita nelle colonie inglesi, in Asia ed in Africa. Ufficiale stimato e capace, personalità<br />

notevole ed eccentrica, partecipò nel 1878-1880 alla guerra contro gli Afghani; poi alla spedizione in<br />

Egitto. Nel 1895, come colonnello, diresse la spedizione di soccorso al Chitral e negli anni 1897-98 fu<br />

comandante di brigata nella campagna del Tibet. Prese parte alle campagne del sud Africa dal 1899 al<br />

1902, dove divenne amico del giovane Winston Churchill, e, come comandante di brigata fu a<br />

Ladysmith. Promosso maggior generale fu capo di Stato Maggiore di Lord Kitchener; poi comandò le<br />

colonne mobili nel Transvaal occidentale. Seguì le operazioni della guerra russo-giapponese nel 1904-<br />

1905, pubblicando poi le sue pregevoli «Impressioni sulla guerra russo-giapponese». Nella prima<br />

guerra mondiale fu comandante di divisione nel 1914-1915. Comandante in capo della spedizione di<br />

Gallipoli del 1915, divenne il capro espiatorio del fallimento di questa campagna. Hamilton, esonerato<br />

dall’incarico, non ebbe più mansioni di rilievo. Cfr. Hamilton Ian in Enciclopedia Militare (ad vocem).<br />

op. cit.<br />

- 163 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

mestiere di inviato in un periodo storico nel quale questa professione veniva percepita in<br />

chiave “romantica”.<br />

Per Camperio questa tensione verso l’esplorazione e la scoperta è ancora più forte, tanto<br />

da poterla considerare una vera e propria “gioia nel poter viaggiare”; la famiglia<br />

Camperio faceva parte dell’alta borghesia imprenditoriale e Manfredo, padre di Filippo,<br />

aveva iniziato a viaggiare molto presto, andando in esilio perché coinvolto nei moti<br />

patriottici. Non smetterà praticamente più; tutta la vita di Manfredo è un continuo<br />

viaggio, sovente in compagnia dei figli, tra Africa, Asia, e India. Filippo fu<br />

profondamente influenzato dalla figura paterna che gli trasmise questo amore per la<br />

scoperta, il pragmatismo dell’impresa, e la fascinazione per le avventure. Il nostro<br />

giunge in Estremo Oriente appena ventenne. Il suo primo giro del mondo, svolto tra<br />

novembre 1894 e febbraio 1895, lo conduce, tra l’altro, in India e Giappone. A distanza<br />

di pochi anni da questa importante esperienza, una seconda occasione per visitare il<br />

Giappone fu offerta dalla campagna navale transoceanica a bordo della Regia Nave<br />

“Elba”. Filippo ritorna, dunque, in Estremo Oriente, toccando Cina e Corea, e visitando<br />

nuovamente il Paese del Sol Levante 401 . Nel 1901 Camperio compie un secondo giro<br />

del mondo. L’itinerario comprendeva India, Australia, Nuova Zelanda e Sud<br />

America 402 .<br />

In Caviglia questo amore per i viaggi e le avventure, è meno evidente; nei suoi rapporti<br />

rimane principalmente un soldato.<br />

Un’altro elemento che accomuna i testimoni italiani del conflitto russo-giapponese è il<br />

sentimento del patriottismo che, pur nelle doverose distinzioni, è fortemente presente in<br />

ognuno di loro. Tutti e tre sono, ovviamente, figli della propria epoca, un’epoca che<br />

esaltò il concetto di identità nazionale come senso di appartenenza alla Patria, e che<br />

consacrò sui campi di battaglia, nel nome della sua unificazione ed indipendenza, tre<br />

generazioni di giovani. In Barzini il sentimento nazionale, il patriottismo, pur<br />

sinceramente sentito ed espresso in uno stile unico ed inimitabile, è già intriso e<br />

contaminato da quella stessa retorica che irretirà le masse in Italia ed in Germania. Non<br />

casualmente Barzini aderì al fascismo, diventando per volontà stessa di Mussolini,<br />

Senatore, poi direttore della Stefani, sposando anche la causa della Repubblica di Salò.<br />

In Camperio il patriottismo è di uno stampo ottocentesco, reca i segni dell’epoca<br />

romantico risorgimentale, di un secolo di fervore e di ottimismo positivista e politico-<br />

patriottico. Nato in una famiglia di grandi tradizioni patriottiche e da protagonisti dei<br />

401 Cfr. M. DEL DOTTORE, op. cit., pag. 110.<br />

402 Cfr. Ivi, pag. 131.<br />

- 164 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

moti risorgimentali, ma non di cultura democratico-egualitaria, il suo amor di Patria lo<br />

spinge verso il fascismo; Camperio vive un dualismo rappresentato da una parte da<br />

casa, famiglia e patria; e dall’altra da un mondo vasto di viaggi e di ignoto.<br />

Anche in Caviglia il patriottismo è di stampo ottocentesco, ma pure nei momenti più bui<br />

della storia d’Italia, egli rimane sempre un osservatore critico ed intelligente, separato<br />

dai fiancheggiatori del potere, sapendo scindere l’amore di Patria dall’adulazione e dalla<br />

vuota retorica finalizzata al cursus honorum. E’ un uomo attratto dalla vita pubblica ma<br />

non diventa mai un generale “politico”.<br />

Un aspetto che, sempre presente nei loro resoconti, li accomuna è quello del grande<br />

fascino subito dal mondo orientale, un vera e propria passione. In Barzini il fascino<br />

dell’Oriente, ed in particolare del Giappone, è fortissimo; le sue opere letterarie, tratte<br />

dagli articoli redatti durante le sue esperienze di viaggio, sono intrise di una vera e<br />

propria esaltazione del Giappone e del suo popolo, e soprattutto dei suoi soldati; non<br />

scorre una pagina senza che Barzini non trovi modo di esaltare le virtù del combattente<br />

nipponico.<br />

Anche Caviglia subisce potentemente il fascino del mondo orientale. A differenza di<br />

Barzini, concentrato quasi esclusivamente sul Giappone, Caviglia è parimenti attratto<br />

dal restante mondo orientale. In particolar modo sente l’attrazione per la Cina, e per il<br />

suo popolo che lo sorprende, lo incuriosisce, lo affascina più degli altri popoli orientali.<br />

Non a caso, come già accennato, il titolo definitivo dell’opera scaturisce da alcune sue<br />

riflessioni proprio sul popolo cinese.<br />

In Camperio la passione ed il fascino del mondo orientale inizia molto prima del conflitto.<br />

Già durante il suo primo viaggio in Giappone nel 1894, subisce una vera folgorazione;<br />

rimane immediatamente affascinato da questa realtà. Del resto il “giapponismo”, di<br />

derivazione vicina all’”orientalismo”, era, in quegli anni, un fenomeno culturale profondo<br />

che ebbe vasta eco anche nell’arte europea. Questa sua ammirazione e profonda attrazione<br />

traspare qua e là nel suo resoconto. Pur osservando il conflitto a fianco dei russi con i<br />

quali solidarizza cameratescamente, e quindi avendo scarsi contatti col combattente<br />

nipponico, non può fare a meno di sottolineare che i giapponesi sono più pronti, più<br />

motivati, meglio comandati; che i soldati giapponesi «preparavano la difesa del loro<br />

Paese, coll’alacrità di chi ama!».<br />

Ancora un ultimo elemento di grande interesse da porre in comparazione tra i nostri, è<br />

quello del modo di percepire la guerra.<br />

- 165 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Barzini è profondamente attratto dagli eventi bellici; nelle descrizioni potenti e<br />

tremende degli orrori più vivi dello scontro, traspare l’uomo affascinato dalle folle di<br />

combattenti, innamorato della guerra vista come esaltazione dell’eroismo in battaglia,<br />

che porta inevitabilmente al supremo sacrificio. Anche se, passata l’enfasi del momento,<br />

in lui, quasi per un senso di colpa, subentra una tristezza infinita per lo smisurato<br />

numero dei caduti, per lo sciupio di vite umane. Le due anime di Barzini prevalgono<br />

continuamente una sull’altra, generando un contrasto indissolubile che pervade ogni suo<br />

scritto di un velo di melanconia.<br />

Senza esserne mai un amante, Caviglia vive la tragedia della guerra con un animo<br />

diverso, da soldato che ne conosce tutti gli orrori; egli si definisce soldato che ha sempre<br />

vissuto la guerra aspirando alla pace; questa frase racchiude il suo pensiero. Vive pertanto la<br />

sua esperienza di addetto allo scopo di documentare, con implacabile spirito d’osservazione<br />

che sempre lo contraddistingue, quanto accade davanti ai suoi occhi; talvolta capita che si<br />

lasci andare a sentimentalismi ed a notazioni personali, ma è solo un attimo, poi l’occhio<br />

critico ed impersonale ha di nuovo il sopravvento.<br />

Per Camperio la percezione della guerra e delle sue tragedie è sempre chiara e nitida. Non si<br />

dimentica mai di essere in mezzo ad uomini; sa sempre, in ogni momento, che la guerra non<br />

è una tragica ed ineluttabile fatalità, ma un avvenimento esclusivamente umano, una scelta<br />

consapevole, pur senza essere un osservatore passivo, anzi mantenendo sempre uno sguardo<br />

pietoso. In lui non c’è mai l’esaltazione della guerra e dello scontro in quanto tale, come in<br />

Barzini. Anche lui, come Caviglia, vive la sua missione di addetto in maniera realistica, di<br />

fatto demistificante, con l’intento di documentare con onestà umana ed intellettuale questo<br />

tragico fenomeno, allo scopo di suscitare una autentica riflessione sia sulla sua natura che sui<br />

suoi effetti.<br />

Altro aspetto che potremmo incorporare nel filone della guerra e del suo modo di essere<br />

percepita dai nostri, è quello legato al concetto di pace armata. E’ singolare come tutti e<br />

tre i nostri «eye-witness» del conflitto, giungano alle stesse conclusioni.<br />

Barzini nel descrivere «la vile festosità dei deboli» che si «genuflettono ad un nuovo<br />

padrone» all’ingresso delle truppe giapponesi in una Mukden pavesata a festa in onore<br />

dei giapponesi vincitori, vede tutti quei paesi che, rifiutandosi di combattere per la<br />

propria libertà ed indipendenza, non fanno altro che passare da un padrone all’altro,<br />

sacrificando la propria identità, il proprio Paese ed in ultimo la pace stessa,<br />

diventando continui “oggetti” di contese.<br />

- 166 -


Cap. III. L’attività dei corrispondenti della stampa e degli addetti militari italiani<br />

Caviglia esprime ancora più chiaramente questo concetto, riprendendo la morale della<br />

Roma antica, affermando che il “segreto della pace” non sta nel pacifismo, bensì nella pace<br />

armata. Per comprendere appieno le affermazioni di Caviglia è necessario tenere altresì<br />

presente che l’opera in esame è stata comunque redatta da un Caviglia testimone dello<br />

sfacelo politico e militare di una Italia occupata dagli stranieri e dilaniata anche dagli orrori<br />

di una guerra civile.<br />

Camperio arriva addirittura ad esportare “in toto” la locuzione latina «“Si vis pacem<br />

para bellum!” ». Nelle sue riflessioni sulla tragicità della guerra afferma che essa,<br />

proprio perché è, seppur elemento tragico, una scelta umana e non una ineluttabile<br />

fatalità, «bisogna tenersi preparatissimi e forti per evitarla».<br />

Laderchi è volutamente lasciato fuori da questa analisi comparata; egli, pur essendo<br />

contemporaneo al conflitto e pur occupando una posizione privilegiata che gli consente<br />

una conoscenza non comune degli eventi di interesse, non è un «eye-witnes ». I suoi<br />

rapporti dall’ambasciata di S. Pietroburgo risentono pesantemente, almeno nella fase<br />

iniziale del conflitto, delle opinioni e delle convinzioni imperanti in Russia e negli<br />

ambienti diplomatici. Pur tuttavia i suoi rapporti, non privi spesso di profonde analisi,<br />

hanno rivestito un certo interesse nel presente lavoro, nel fornire un accurato esame<br />

della situazione politica, militare, sociale e culturale della Russia, prima, durante e dopo<br />

il conflitto.<br />

- 167 -


CAPITOLO IV<br />

CONCLUSIONI<br />

- 168 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

Scopo del presente studio, si è detto nell’introduzione, è proporre, una lettura organica e<br />

completa del conflitto russo-giapponese, analizzando in maniera integrata due aspetti<br />

indissolubilmente interdipendenti - ossia quello tecnico militare e quello politico,<br />

economico e sociale - delle nazioni coinvolte, utilizzando come fonti primarie le opere e<br />

la documentazione prodotte dai nostri inviati presso i fronti.<br />

Per un corretto inquadramento del problema non si possono omettere alcune<br />

considerazioni di carattere generale. Anzitutto deve essere esaminata la situazione<br />

interna dell’Impero Russo, così talmente destabilizzato dalla sconfitte militari subìte, da<br />

essere ormai sul baratro della rivoluzione. La debolezza politica, sociale ed economica<br />

della Russia condizionò in misura importante l’andamento della guerra anche sul campo<br />

di battaglia, sotto il profilo tattico e strategico. I fallimenti metodologici della Russia<br />

sono da ascriversi in misura determinante alle disastrose condizioni interne del Paese.<br />

IV. 1 Considerazioni generali sulla situazione in Russia<br />

Non si avverò la speranza di Plehve, fatto saltare in aria con la sua carrozza il 28 luglio<br />

1904 in circostanze mai chiarite 403 , «di potere dominare con “una piccola guerra<br />

vittoriosa” le correnti minacciose della rivoluzione. Avvenne purtroppo esattamente il<br />

contrario: le sconfitte sofferte fecero divampare l’incendio della rivoluzione» 404 . Il<br />

colosso russo dimostrò a tutto il mondo la sua debolezza. Alcuni contemporanei<br />

crederono che tanta umiliazione fosse stata causata da una sfortunata congiuntura,<br />

che fosse cioè un fenomeno passeggero. Altri invece, si accorsero che il regime zarista<br />

era condannato. Buona parte delle cause risiedevano proprio nell’eredità<br />

dell’autocrazia zarista e nell’arretratezza sociale: nell’eredità del knut. La Russia di<br />

Nicola II era uno stato di polizia nel quale l’uso dello scudiscio e delle punizioni<br />

corporali incarnava l’espressione di un rapporto, tra il potere sovrano ed i sudditi, ancora<br />

di stampo medievale. «Nell’anno 1900 apparve a Pietroburgo un opuscolo intitolato<br />

La Russia alla vigilia del XX secolo. Il suo autore si nascondeva sotto lo<br />

pseudonimo di “Un patriota russo”, il che faceva supporre che si trattasse di un<br />

403 Le responsabilità ultime dell’attentato rimangono ancora oggi oscure, perché il capo<br />

dell’organizzazione terroristica responsabile, era un certo Azev, che risultava iscritto ai ruoli della<br />

Okrhana (Difesa), la famigerata polizia zarista, con la qualifica di agente speciale, cioè di agente<br />

provocatore. Azev si difese dicendo, contro ogni evidenza, di essere rimasto all’oscuro delle intenzioni<br />

dei suoi uomini. Così i responsabili potrebbero essere stati non tanto i rivoluzionari, ufficialmente<br />

incolpati dell’assassinio, quanto gli avversari politici del ministro. Cfr. E. BIAGI, op. cit., pag. 3.<br />

404 V. GITERMANN, op. cit., pag. 480.


- 169 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

funzionario, magari di qualche importanza. Questi esecutori della volontà della<br />

autocrazia non erano, a volte, privi di intelligenza e acume. Quello che loro<br />

mancava più spesso era la volontà e il coraggio. Ma conoscevano la realtà della<br />

situazione in cui si dibatteva il Paese, e sapevano trarne le inevitabili conclusioni.<br />

L’opuscolo faceva una specie di bilancio degli aspetti positivi (pochi) e di quelli<br />

negativi (molti) con cui il grande impero si preparava ad affrontare il nuovo<br />

secolo, i nuovi problemi dell’età industriale. Il bilancio non era affatto<br />

incoraggiante e l’opuscolo si chiudeva con questa acuta osservazione: «Una<br />

improvvisa catastrofe catalizzerà nel modo più inaspettato il processo dello<br />

scontento interno». In altre parole: basterà una sconfitta militare o una situazione<br />

di emergenza per intaccare definitivamente il già scosso prestigio del regime<br />

zarista e provocare un sollevamento delle masse. Era precisamente quello che<br />

stava per accadere» 405 .<br />

IV. 2 Considerazioni sulla condotta delle operazioni in mare<br />

Non erano ancora giunte in Europa le relazioni sulla grande battaglia di Tsushima, che già<br />

si moltiplicarono i commenti più disparati. Si disse che la catastrofe di tante navi era<br />

dovuta al cannone, dunque esso aveva vinto sulla corazza; più tardi si disse che era stato<br />

merito del siluro che aveva mandato a picco le corazzate.<br />

Gli scontri del 27-28 maggio dimostrarono inoltre l’inutilità dello sperone 406 (spiegata sia<br />

dall’azione lontana delle artiglierie che da quella vicinissima dei siluri), la cui<br />

realizzazione a bordo delle navi aveva comportato, fino ad allora, una spesa enorme in<br />

tonnellate di peso a detrimento della corazzatura sui fianchi, di un maggior calibro delle<br />

artiglierie o di una maggiore velocità.<br />

La relazione ufficiale dell’ammiraglio Togo mise in evidenza che fu il cannone il più<br />

delle volte a mettere fuori uso le navi russe con incendi a bordo, il siluro diede loro<br />

solo il colpo di grazia, pertanto si può dire che entrambi fecero il loro lavoro. Infatti le<br />

navi russe, così come era accaduto per quelle cinesi nel 1894, abbandonarono la<br />

battaglia per spegnere gli incendi a bordo dovuti al cannoneggiamento, incendi<br />

405 E. BIAGI, op. cit., pag. 66.<br />

406 L’antico rostro delle navi a remi divenne lo sperone delle prime navi corazzate: Il concetto di farle<br />

servire all’urto fu rimesso in voga con le navi a vapore e fu adottato per la prima volta, nell’epoca<br />

moderna, nella guerra di secessione americana. Alla ruota di prua della corazzata venne data una<br />

forma sporgente dai 3 ai 4 metri sotto al galleggiamento. Questo fu lo sperone. L’urto doveva<br />

avvenire nelle parti immerse della nave avversaria. Il primo esempio di tale ritorno al rostro fu<br />

quello delle corazzate francesi “Magenta” e “Solferino”. Cfr. Sperone in Enciclopedia Militare (ad vocem) op.<br />

cit..


- 170 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

dovuti solo in parte alla negligenza degli equipaggi, nel non aver eliminato del tutto<br />

(nonostante gli ordini tassativi ricevuti in merito da Rojdestvenski) le sovrastrutture in<br />

legno, allora ancora molto diffuse nelle navi, ma soprattutto agli effetti devastanti prodotti<br />

dalle esplosioni dei proietti nemici. Nella battaglia di Tsushima i giapponesi adottarono per<br />

la prima volta, nella guerra sul mare, lo Schimose 407 combinato con un nuovo esplosivo di<br />

fabbricazione statunitense, inventato da un colonnello americano, di cui avevano<br />

comprato il brevetto. E’ pur vero che riuscirono a dotarne solo i calibri più grossi delle<br />

divisioni di navi corazzate, pur tuttavia ciò fu sufficiente a determinare danni terrificanti<br />

sulle unità russe 408 . Certamente la migliore qualità delle corazzature, il maggior numero dei<br />

cannoni (51) e la qualità del munizionamento nipponico (a parità di calibro le granate<br />

giapponesi erano sette volte più potenti di quelle russe), trasformarono la sconfitta in una<br />

disfatta 409 .<br />

In realtà i giapponesi non inventarono gran che di nuovo per conseguire tali risultati; è pur<br />

vero che risolsero il problema fondamentale in guerra: quello di vincere sempre in mare<br />

ed in terra.<br />

Da parte dei russi la preparazione fu lunga perché la 2 a squadra del Pacifico cominciò<br />

l’allestimento nell’aprile del 1904, ma nonostante ciò la costituzione presentò molti<br />

difetti, per la mancanza di omogeneità nelle divisioni, insufficienza del naviglio<br />

torpediniero e, soprattutto, per la qualità molto scadente degli equipaggi, messi insieme<br />

affrettatamente e la cui scarsa preparazione, specialmente nel tiro coi grossi calibri,<br />

ebbe effetti determinanti. Vi furono delle voci, da parte russa, al momento della<br />

partenza della 2 a squadra del Pacifico, che ebbero il coraggio di proclamare che essa,<br />

così come era sarebbe stata inutile, facendo risalire così la colpa del disastro di<br />

Tsushima all’Ammiragliato ed al Governo, ma rimasero isolate ed inascoltate. Alla<br />

partenza da Libau all’ammiraglio Rojdestvenski, fu dato, dal comitato tecnico, al posto<br />

degli auguri di vittoria, l’avvertimento che, navigando negli Oceani, le sue corazzate più<br />

moderne (a causa dei già citati in nota, “difetti di fabbricazione”, divergenti dai progetti<br />

iniziali) potevano capovolgersi. La cosa più importante che si poté desumere fu che tutte<br />

407 Nel 1885, sulla base delle ricerche di Hermann Sprengel, un chimico francese, Eugene Turpin,<br />

brevettò l’uso di acido picrico pressato e disteso per cariche esplosive e proiettili d’artiglieria. Nel 1887<br />

il governo francese lo adottò sotto il nome di melinite, con l’aggiunta di nitrocellulosa. Dal 1888, la<br />

Gran Bretagna iniziò a produrre una miscela molto simile a Lydd, nella regione del Kent, con il nome<br />

di lyddite. Il Giappone trovò un composto ugualmente simile con una formula migliorata nota come<br />

schimose. Cfr. Acido picrico. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 18 novembre 2010, 16:43 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_picrico&oldid=36219470.<br />

408 Cfr. F. THIESS, op. cit., pagg. 484-485.<br />

409 Cfr. Ivi, pag. 517.


- 171 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

le navi dovessero essere ben comandate, con ufficiali ed equipaggi dai quali il comandante<br />

in capo fosse in grado di trarre il massimo rendimento.<br />

IV. 3 Considerazioni generali sulla condotta della operazioni terrestri.<br />

La causa principale, continua ed assoluta dei fallimenti russi è senza dubbio da<br />

ricercare nel modo di funzionamento dei comandi. Lo stesso ordinamento russo ebbe<br />

una costituzione fantasmagoricamente mutevole, a differenza di quello giapponese<br />

praticamente immutabile. La continuità nell’indirizzo era, ed è tuttora, una necessità<br />

imprescindibile; l’instabilità, la mutevolezza creano invece incertezza che va ad intaccare<br />

il buon andamento delle operazioni belliche. Nell’esercito giapponese, vi era<br />

un’incrollabile fiducia nel gruppo di uomini che erano ai vertici militari, sicuramente via<br />

via rafforzata dai successi. Fiducia del resto ben riposta, anche perché il Giappone<br />

aveva effettuato una scelta accurata e ben ponderata nella formazione dei quadri<br />

dirigenti, selezionando coloro che avevano brillanti precedenti nelle guerre della<br />

restaurazione, dell’unione e del conflitto cino-giapponese. I giapponesi fecero la guerra<br />

sostanzialmente con un fucile ed un cannone da campagna che portano entrambi il nome<br />

dell’inventore: Arisaka; a Port Arthur adottarono un nuovo esplosivo di fabbricazione<br />

autoctona, che fu inventato da Schimose. Va dunque dato merito alla tecnologia bellica<br />

giapponese di aver messo a disposizione delle proprie truppe armi moderne ed efficienti;<br />

pur tuttavia la guerra non è una scienza esatta, e le innovazioni tecnologiche, anche in<br />

campo bellico, non costituiscano di per sé un indiscutibile primato che assicuri,<br />

aprioristicamente, la risoluzione positiva dei conflitti. Le operazioni furono condotte in<br />

maniera accorta e lungimirante. Per esempio, i giapponesi adottarono un Comando a<br />

“distanza”, criterio senza dubbio per quei tempi di grande modernità 410 ; infatti la guerra,<br />

già allora non richiedeva più che il comandante presenziasse le operazioni dirigendole sul<br />

posto. Con i mezzi di comunicazione allora esistenti, come il telegrafo, gli era<br />

consentito di esercitare le sue funzioni sicuramente con calma e ponderazione, lontano<br />

dal campo di battaglia dove le passioni ostacolavano una chiara percezione<br />

dell’andamento degli scontri. Di contro ai russi mancava un’uniformità nell’educazione<br />

militare che i giapponesi invece possedevano. I comandanti giapponesi, ispirati ad<br />

410 La guerra russo-giapponese, viene considerata, insieme al conflitto anglo-boero, la prima guerra<br />

moderna combattuta tra Europei (la prima in senso assoluto è quella di secessione americana).<br />

L’uso delle nuove armi e delle nuove tecnologie a loro applicate, le nuove strategie sulla<br />

conduzione delle campagne di guerra, le nuove tattiche di combattimento, il movimento di masse<br />

enormi di truppe, quindi guerra di movimento e contemporaneamente di posizione, i grandi scontri navali, e<br />

purtroppo i costi altissimi in termini di vite umane, ne fanno un’assoluta anticipazione di quello che sarà il<br />

primo conflitto mondiale.


- 172 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

un’armonia di intenti, non avevano egoismi, ma operavano secondo un metodo.<br />

Attendevano al loro compito, senza attriti, senza che le ambizioni personali<br />

compromettessero l’esito delle operazioni 411 . I comandanti russi, invece spesso erano più<br />

preoccupati del proprio prestigio personale che dell’interesse generale. Da qui nacquero<br />

malintesi, atti di ribellione, con generali che si rifiutarono di obbedire ad alcuni<br />

comandanti supremi 412 . I generali russi erano più vecchi di anni che di esperienza militare;<br />

erano certamente valorosi soldati, che però ebbero maggiormente a cuore la propria<br />

gloria personale, sacrificando inutilmente la propria vita e privando l’esercito della loro<br />

opera preziosa nel momento di maggiore bisogno 413 . La guerra già allora non richiedeva<br />

più tali teatralità; infatti, con un raggio d’azione così vasto nella rarefazione della<br />

dislocazione delle truppe durante un combattimento, non c’era più bisogno di simili azioni<br />

personali. Regolando invece le operazioni da lontano, i russi sarebbero stati capaci di<br />

avere una visione più nitida degli eventi, al pari dei giapponesi, che avevano<br />

perfettamente chiaro tutto ciò. Il generale Oyama, durante tutta la battaglia di Mukden,<br />

non si mosse dal suo quartier generale posto in una casa del villaggio di Suli-ho 15 Km<br />

dietro le linee, e guidò la battaglia da una carta movendo le sue pedine. Kuropatkin,<br />

invece, fu spesso in prima linea coinvolto nei combattimenti (anche se ciò accadde, in<br />

misura pressoché esclusiva, per l’incapacità dei comandanti in sott’ordine), perdendo così<br />

la visione chiara dell’insieme. I giapponesi avevano appreso e meditato i concetti<br />

generali della strategia di conduzione, non considerando propria l’esecuzione materiale,<br />

vista come parte secondaria che spettava alle truppe, riuscendo perfettamente a<br />

distinguere fra organi direttivi ed esecutivi, ed implicando di conseguenza l’abbandono<br />

dell’eroismo personale da parte dei comandanti supremi. La sorpresa dell’attacco di Port<br />

Arthur fu certamente grande, se nonostante le lunghe trattative diplomatiche la Russia<br />

non riuscì a concentrare in Estremo Oriente un numero sufficiente di uomini, poiché<br />

quasi subito superati in numero dallo sbarco giapponese in Corea. Probabilmente la<br />

Russia non credeva la guerra così prossima, facendo di ciò il primo errore strategico<br />

commesso. Tale colpa non può non imputarsi che al Viceré Alekseev, che non volle o non<br />

411 « […] ogni generale e ogni ammiraglio non è il rivale naturale di tutti i suoi colleghi, come mai la<br />

marina non disprezza l’esercito e l’esercito non detesta la marina, e la cavalleria non disdegna la<br />

fanteria, e l’artiglieria non si reputa superiore a tutte le altre armi, come mai sono tutti concordi,<br />

modesti, disciplinati, pronti, come mai la flotta ha il numero di navi necessarie, del tipo che ci voleva,<br />

adatte in tutto alla speciale guerra che combatte, al mare in cui opera, […] i servizi logistici sono<br />

inappuntabili, e come mai infine, navi, cannoni e trasporti costano al paese meno di quello che<br />

vengono pagati dalle altre nazioni […]» L. BARZINI, Il Giappone in armi, op. cit., pagg. 133-134.<br />

412 Cfr. V. CARPI, op. cit., pagg. 7-10.<br />

413 Cfr. Diario di Campagna di Filippo Camperio in AUSSME, Fondo L-3, b. 190, f. 2, vol. I, pagg. 170-<br />

171.


- 173 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

fu in grado di tenere conto della situazione politica nel preparare l’esercito al conflitto.<br />

Stava proprio in questo l’errore strategico fondamentale da parte dei russi, cioè di non<br />

aver provveduto e prevenuto; nell’aver accettato il conflitto in una situazione,<br />

assolutamente favorevole al nemico e per contro assolutamente sfavorevole per<br />

loro, sia nella dislocazione delle truppe e della flotta, che nell’insufficienza di<br />

truppe. I giapponesi invece iniziarono le operazioni con assoluta sicurezza, con un<br />

perfetto accordo strategico e sinergico fra terra e mare, frutto di una<br />

impareggiabile ed accurata preparazione militare 414 . Il Giappone entrò nel conflitto<br />

preparato a combattere una guerra totale per prendere il controllo della Corea. La Russia<br />

entrò in guerra impreparata a combattere in Asia e desiderosa di combattere un conflitto<br />

limitato impegnando solo il minimo indispensabile delle forze per vincere la guerra 415 .<br />

Pertanto vennero a trovarsi di fronte due avversari: l’uno, quello giapponese, a breve<br />

distanza dal teatro di operazioni, preparate con calma da tempo, con appoggi<br />

diplomatici e che disponeva di tutte le forze necessarie, e l’altro che si doveva ancora<br />

organizzare, senza un vero piano certo anzi con piani contradditori, senza una sicura<br />

mobilitazione, senza grande convinzione del popolo, e con un sola risorsa, la ferrovia.<br />

Anche i giapponesi commisero degli errori strategici, principalmente: nel ritardo<br />

frapposto ad operazioni immediate ed energiche finché l’avversario era sia inferiore<br />

di forze che in preda allo stupore, senza preoccuparsi più di tanto del conseguimento<br />

dell’obiettivo strategico immediato; la divisione di forze che, per quanto<br />

spiegabile, non è stata fatale solo perché fu un errore inferiore a quello primitivo dei<br />

russi, cioè l’impreparazione. Restava così provato ancora una volta che come disse<br />

Napoleone: «In guerra vince chi commette meno errori». Anche nel campo più ristretto<br />

della strategia non mancarono ragioni di critica. La persistente ritirata delle armate zariste,<br />

fu inizialmente attribuita, non solo dall’opinione pubblica interna ma anche negli ambiti<br />

internazionali, al piano d’azione russo; non si pensò invece che essa era dovuta anche<br />

all’inferiorità numerica delle truppe e soprattutto all’eccellenza dei giapponesi. Nella<br />

battaglia dello Sha-ho i russi ebbero la prima opportunità di passare al contrattacco, ma<br />

non fu adeguatamente sfruttata. I giorni di duri combattimenti attorno a Mukden, dopo<br />

tanti rovesci e nonostante i russi avessero anche la superiorità numerica, confermarono<br />

che essi avevano scarse capacità offensive e che i mesi di guerra non avevano influito<br />

nello spirito della truppa ed ancor meno nell’animo dei comandanti. Tutta la<br />

responsabilità fu attribuita a Kuropatkin; certamente nelle sue determinazioni non si<br />

414 Cfr. V. CARPI, op. cit. pagg. 13-14<br />

415 Cfr. J. D. SISEMORE, op. cit., pag. 12.


- 174 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

mostrò mai ardito stratega, anche se in alcune situazioni, come a Liao-yang ed a Mukden<br />

si dimostrò un’abile manovratore. Specialmente in due situazioni esso rivelò la sua<br />

riluttanza al combattimento offensivo: a Liao-yang, quando il generale Kuroki si trovava<br />

isolato con due divisioni di fronte a forze di gran lunga superiori e la seconda a Mukden,<br />

quando due “strappi” piuttosto ampi nella linea giapponese che si era assottigliata per<br />

l’estensione del dispositivo, gli sfuggirono come punti vulnerabili per il conseguimento di<br />

un brillante successo. Quando ordinò l’offensiva Kuropatkin non fu in grado o non volle<br />

essere ardito ed energico, dando ordini e contrordini che dimostrarono<br />

l’irresolutezza del comando 416 . Per questo egli fu “crocifisso” dalla stampa<br />

contemporanea. Egli sicuramente mancò essenzialmente nell’energia offensiva,<br />

soprattutto perché mancava di tale caratteristica l’organizzazione stessa<br />

dell’esercito russo, e dunque non vi era preparato neppure il comandante in capo;<br />

del resto un esercito è sempre l’espressione dei suoi quadri. Pertanto la colpa è<br />

più del metodo educativo degli ufficiali che del singolo comandante; tale metodo infatti<br />

aveva già dimostrato, nel conflitto russo-turco del 1877/78, che i russi erano ottimi<br />

difensori e mediocri assalitori. La tattica giapponese di contro, come del resto la<br />

strategia, non fu un opera geniale, bensì l’applicazione rigorosa di un concetto offensivo<br />

pre studiato, applicato in modo assoluto da uno strumento inflessibile e docile. Tutti i<br />

principi della scuola tedesca furono messi in pratica e le teorie di Clausewitz, Scharnost,<br />

Moltke furono brillantemente applicate all’ambiente, al terreno, al personale, assicurando<br />

eccellenti risultati, sempre, altresì, tenendo presente che tali eccellenti risultati furono<br />

ottenuti soprattutto grazie alla mancanza di spirito di iniziativa e di grandi capacità di<br />

comando da parte russa. Va anche detto però che i giapponesi riuscirono addirittura, in un<br />

certo senso, a migliorare o quanto meno ad evolvere, tali concetti: nell’impiego delle<br />

riserve e nei combattimenti notturni. Si può imputare alla tattica giapponese una sola<br />

deficienza, quella del mancato inseguimento. Ciò avvenne in parte per la stagione, il<br />

terreno veramente impervio, la stanchezza delle truppe combattenti, e principalmente<br />

per la carenza nipponica di cavalleria. Così i frutti di brillanti vittorie furono<br />

raccolti solo parzialmente. Ciò dimostra come la tattica sia un prodotto di molti fattori<br />

e soprattutto di un lungo studio, che impronta il metodo e che assicura la vittoria o la<br />

sconfitta 417 . L’esercito russo dimostrò, invece, di mancare anche di capacità evolutiva, di<br />

416 Va comunque detto che il generale Kuropatkin si è sempre difeso da tali accuse. I primi tre volumi<br />

della sua relazione sono improntati alla difesa dall’accusa di avere manifestato un carattere esitante in<br />

qualità di Capo delle truppe russe in Estremo Oriente. Cfr. A. N. KUROPATKIN, op. cit., pag. 416.<br />

417 Cfr. V. CARPI, op. cit. pag. 19.


- 175 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

cui diedero prova i giapponesi, accettando i consigli dei numerosi addetti militari inviati<br />

ad assistere alle guerre combattute negli ultimi tempi in special modo quella anglo-boera.<br />

L’impiego del terreno, divenuto un’arte per la guerra moderna, rimase per i russi un<br />

riparo, per i giapponesi un appoggio. Così i generali russi furono sacrificati al metodo,<br />

e si infransero nella polvere i nomi di Kuropatkin, Stackelberg, Kondratenko, Keller,<br />

Rennenkampf e sul mare Makarov, Starck, Vitheft. I nomi più famosi ed illustri<br />

dell’epoca della Russia militare. La stessa idea, imperante in quegli anni, che un esercito<br />

che doveva attraversare il mare ne avesse uno svantaggio, fu, in questo conflitto,<br />

completamente ribaltata. Già la guerra in Sud Africa aveva sollevato dubbi sulla<br />

validità di questo assioma, vista la rapidità con cui la Gran Bretagna aveva trasferito<br />

le truppe in Transvaal (in totale oltre 250.000 uomini), ad una distanza di ben oltre due<br />

settimane di navigazione. Lo stesso conflitto boero aveva dimostrato, altresì, l’enorme<br />

quantità di forze necesserie da impiegare nella difesa di una ferrovia che attraversava<br />

un territorio nemico, o quantomeno non del tutto sicuro. Kitchener, infatti, in Sud<br />

Africa impiegò i tre quarti delle truppe per mantenere le linee di comunicazione e di<br />

rifornimento assicurate dalla ferrovia ed un solo quarto per combattere. Questo dimostrò<br />

da un lato che, se la ferrovia rendeva più facili gli imbarchi ed i trasporti a grandi<br />

distanze, dall’altro aveva lo svantaggio di imporre a queste grandi distanze una difesa; il<br />

mare invece, se sgombro, consentiva ai trasporti di andare e venire con qualche scorta e<br />

la difesa di qualche artiglieria costiera. Tali insegnamenti non furono appresi dai<br />

russi che ebbero grosse difficoltà nel mantenere i costanti rifornimenti alle truppe<br />

operanti attraverso la Transiberiana. Inoltre i giapponesi ebbero il vantaggio, rispetto<br />

ai britannici in Sud Africa, di essere molto più vicini, rispetto a quest’ultimi, dalle loro<br />

basi al teatro d’operazioni, potendovi quindi portare, con due o tre giorni di<br />

navigazione, agevolmente uomini e mezzi. Pertanto a confronto con quella giapponese,<br />

marittima, facile, relativamente libera e breve, troviamo la linea logistica russa, lunga<br />

10.000 Km interrotta almeno per una buona parte del conflitto, come già accennato, da<br />

un lago gelato, il Baikal, obbligata ad attraversare il territorio cinese comunque<br />

malsicuro, e difesa da ben 8.000 uomini, che ovviamente non poterono partecipare<br />

attivamente alle operazioni di guerra. Inoltre la ferrovia russa era di scarsa capacità,<br />

aveva infatti un solo binario, (potendo gestire così solo 10 treni al giorno); disponendo<br />

poi di sole 300 locomotive, si formarono convogli di oltre 80 vagoni, creando<br />

inconvenienti anche agli scambi non adatti a gestire siffatti convogli. Furono costruite<br />

nuove stazioni, nuovi scambi, nuovi piani di caricamento per le truppe e le merci con


- 176 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

grande impegno del genio ferrovieri. I russi riuscirono in breve tempo a portare la<br />

produttività della linea a 18 treni al giorno, poi con la costruzione del tratto Baikal il<br />

trasporto divenne più regolare, ma fu comunque inutile. La conclusione che si poté trarre<br />

è che quando la linea logistica dei rifornimenti diveniva troppo lunga, la ferrovia non<br />

poteva essere l’unico modo per concentrare le truppe, pur conservando, essa stessa, una<br />

grande importanza per agevolare i rifornimenti e ridurre al minimo l’impiego dei<br />

carreggi. Ciò avrebbe dovuto spingere i russi a mantenere a qualunque costo il<br />

predominio del mare, potendo così accelerare il concentramento delle truppe 418 , ma così<br />

non fu.<br />

IV. 4 Considerazioni finali.<br />

In conclusione si può dire che una fra le due nazioni in lotta aveva in sé il germe della<br />

sconfitta perché, come diceva Montesquieu:<br />

«Non è la fortuna che domina il mondo. […] Esistono cause generali, sia morali sia fisiche, che agiscono<br />

in tutte le monarchie, le innalzano, le conservano o le fanno rovinare. Tutti gli accidenti dipendono da<br />

cause e se il caso di una battaglia, cioè una causa particolare, ha fatto rovinare uno Stato, esisteva una<br />

418 Cfr. Ivi, pag. 25.<br />

433 C. L. MONTESQUIEU, Considérations sur les causes de la grandeur et de la décadence des Romains,<br />

Amsterdam 1734, cit. in R. ARON, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.


- 177 -<br />

Cap. IV. Conclusioni<br />

causa generale per la quale questo Stato doveva perire per una sola battaglia. In una parola, l’andamento<br />

generale trascina con sé tutti gli accidenti particolari» 433 .<br />

Questo germe fatale era riscontrabile, in Russia, nella impreparazione politica e militare<br />

conseguente ad una latente debolezza dello Stato, ed al perpetuarsi dei cascami di un<br />

retaggio culturale feudale arretrato che permeava la vita della nazione a tutti livelli 434 .<br />

L’ascesa o la decadenza di un popolo sono manifestazioni della sua volontà di vita.<br />

La condotta della guerra da parte dei giapponesi, invece, dimostrò che il Paese del Sol<br />

levante, con la sua coesione interna impenetrabile, non era inferiore al resto del mondo,<br />

come gli occidentali avevano inizialmente creduto, bensì il contrario; tale coesione<br />

interna diede il carattere al concetto di sviluppo di quella nazione per un lungo periodo,<br />

proprio mentre l’Europa si avviava, attraverso il baratro del primo conflitto mondiale,<br />

alla caduta ed al disgregamento dei vecchi imperi continentali 435 .<br />

L’autorappresentazione del popolo russo, o meglio, della sua classe dirigente, la<br />

definizione della propria identità e dei valori che la supportavano e delineavano,<br />

condizionò fatalmente la vita politica e sociale del Paese, riflettendosi inevitabilmente<br />

anche sulla componente militare. L’esercito non è che un mezzo a disposizione dei<br />

governi; allora non si poteva, come non si può tuttora, attribuire a lui solo il merito<br />

esclusivo della vittoria o della sconfitta; al contrario, funzionando esso secondo<br />

regolamenti che sono anche espressione della mentalità di un popolo, le sue azioni,<br />

per proprietà transitiva, ne sono una manifestazione: «Lo scheletro di uno Stato è<br />

rappresentato dal suo esercito, e lo spirito dei militari in tutti gli Stati ed in tutti i<br />

tempi fu sempre lo stesso. Se esso è in dedacedenza, la rivoluzione è inevitabile» 437 .<br />

Gli eserciti moderni, non più formati da una casta ristretta di uomini animata da<br />

interessi egoistici e tesa a perseguire i propri obiettivi personali invece di quelli<br />

dello Stato che servono, sono un prodotto non solo dell’evoluzione scientifica e<br />

tecnologica, ma anche e soprattutto, di quella politica, economica e sociale; essi<br />

compendiano tutti gli elementi della società che li produce, quindi chi vince o perde non<br />

sono gli eserciti ma le nazioni.<br />

434 Kuropatkin nelle sue Memorie afferma infatti, che il motivo principale della sconfitta, fu da attribuirsi<br />

alla mancata conoscenza dello spirito patriottico e guerriero con il quale si era sviluppata l’educazione<br />

della nazione giapponese e quindi con quale amore per la Patria si era formato il futuro soldato<br />

nipponico, arrivando perciò alla conclusione che la reale forza del Giappone era data dalla completa<br />

unione del popolo con l’esercito ed il governo. Cfr. A. N. KUROPATKIN, op. cit., pag. 190, 191.<br />

435 Cfr. F. THIESS, op. cit., pag. 426.<br />

437 Ivi, pag. 335.


APPEN<strong>DI</strong>CI<br />

- 178 -<br />

Appendici


- 179 -<br />

Appendici<br />

Da F. THIESS Tsu-shima, il romanzo di una guerra navale, traduzione di W. Pini,<br />

Einaudi, Torino, 1942.<br />

Riportiamo alcuni passi tra i più significativi e drammatici tratti dall’opera di Frank Thiess<br />

Tsu-shima, il romanzo di una guerra navale. L’autore, con grandi visioni d’insieme,<br />

squarci e primi piani, ripropone le varie fasi dello scontro navale, mettendo in luce<br />

antefatti, particolari, mosse politiche e diplomatiche, strategie e gesta individuali di<br />

grande eroismo:<br />

L’ammiraglio guida di nuovo la sua nave. La condurrà fino a quando la notte della morte non coprirà lui<br />

e la “Suvorov”. Col cranio scheggiato, con le spalle che sanguinano, con un nervo strappato, impartisce<br />

tranquillamente ordini su ordini. Ma le comunicazioni con la centrale sono interrotte, le trasmissioni, i<br />

portavoce, gli indicatori elettrici, i telefoni sono distrutti. Da qualche recesso profondo, in mezzo al<br />

fumo asfissiante, un uomo governa sul mare quella carcassa di corazzata. Ed il mare continua ad irrompere<br />

attraverso le falle, spazza i ponti, fa spegnere la luce e giuoca con la nave come le rapide di un fiume<br />

giuocano con le foglie morte. L’ammiraglio allora comprende che non c’è piú nessuna speranza,<br />

non può piú trasmettere nessun ordine. Le sue parole sono diventate vuote, e la sua forza, che seppe<br />

condurre una squadra per 20.000 miglia, non riesce piú nemmeno a farlo uscire dal ristretto spazio<br />

di quella piccola torre. Il velo pesante di uno svenimento gli cade sul capo, e così, seduto sulla<br />

riservetta, si immerge finalmente nell’oscurità dell’incoscienza…[...] Anche le distruzioni hanno i<br />

loro limiti, ed i colpi giapponesi non potevano piú che gettare per aria o sgretolare i rottami<br />

esistenti. Ma nei ponti inferiori che puzzavano di fumo e di sangue, dove si trovavano i feriti gravi<br />

ed i moribondi, e più abbasso, ancora, nel Corpo della nave, dove in un’aria irrespirabile alcuni<br />

esseri umani lavoravano instancabilmente per otturare le falle, l’inferno aveva un’altra faccia. Nessuno sa<br />

se fosse peggiore dell’altra. Su quella nave era ormai giunta la fine del mondo, e gli ultimi rimasti la<br />

sopportavano con la forza misteriosa di coloro che si sentono gli ultimi, e che in questa sensazione<br />

trovano motivo per un vago sorriso e per un certo orgoglio. Chi bolle nei calderoni dell’inferno<br />

non guarda piú in alto con bramosia verso le nuvole luminose. Oramai non vede più quell’altro<br />

mondo. Se entra nella sua coscienza, gli sembra piatto e monotono. La sofferenza più terribile può<br />

trovare un appoggio nella convinzione di aver raggiunto ormai il limite sopportabile, oltre il<br />

quale la morte appare accogliente come una madre. L’ammiraglio Rojdestvenski era stato ferito per<br />

la quarta volta, e gli uomini attorno a lui che spegnevano gli incendi o sparavano od andavano in<br />

soccorso di compagni, erano ridotti come lui a resti sanguinolenti di figure umane, ma non<br />

davano più alcun ascolto al dolore, ed alcuni raccontarono poi che in quelle ore realmente<br />

avvertivano appena le loro sofferenze.<br />

[…] E venne allora il momento solenne in cui videro un cacciatorpediniere russo che si avvicinava:<br />

il “Bujnyj”! In coperta brulicava di uomini che sembravano cadaveri e che erano stati ricuperati dal<br />

mare: erano i 270 superstiti dell’”Oslabia”. Il “Bujnvyj” si avvicinò sul fianco della “Suvorov”<br />

ed il suo comandante, Kolomejtsev, gridò col megafono: “Avete un battello per trasbordare<br />

l’ammiraglio? lo non ne ho nessuno”. Ecco dunque qualcuno che si proponeva di salvare l’ammiraglio!<br />

Anche nell’inferno esistono i miracoli. […] II “Bujnyj” saliva in alto sulle onde e precipitava


- 180 -<br />

Appendici<br />

abbasso come l’altalena di una fiera. Sulla sinistra, era già molto immersa, non era possibile avvicinarsi<br />

perché masse di fumo vi restavano addossate. Sulla dritta la murata era così alta sul mare, che non si<br />

poteva concepire di fare un salto per discenderne. Su questo fianco poi la nave aveva degli squarci immensi, i<br />

cannoni sporgevano, i bagli di ferro e le piastre di corazza sfaldate spuntavano dalla carena come sciabole o<br />

lance troncate. Il piccolo cacciatorpediniere, da un momento all’altro, poteva essere sbattuto dalle onde<br />

contro quelle sporgenze e schiacciato come un moscerino. “Dov’è l’ammiraglio? Andate a prendere<br />

l’ammiraglio!” gridavano gli ufficiali. Semionov si arrampicò nella torre da 15 cm come un alpinista e<br />

trovò Rojdestevenski quasi disteso sulla riservetta. La testa era avvolta in un fazzoletto tutto imbevuto di<br />

sangue e gli stava appoggiata sul petto in pieno abbandono. Semjonov gli riferì che era venuto un<br />

cacciatorpediniere per trasbordarlo sopra un'altra nave. Sembrò che Rojdestevenski riflettesse, poi volle<br />

vedere Filippovskij, l’ufficiale di rotta della squadra. Disse che non voleva lasciarsi portare via per<br />

mettersi in salvo, ma voleva riprendere il comando della squadra. Il suo svenimento era soltanto la<br />

disperazione dell’inerme. Voleva andare su un’altra nave efficiente, avrebbe fatto vedere che sapeva<br />

combattere ancora. Ma quando fece per alzarsi, stramazzò all’indietro; si scosse con un gesto come se<br />

volesse difendere la testa. Le sue forze erano esaurite.[…] L’ammiraglio alzò la testa e guardò<br />

Semjonov senza parlare. Allora lo avvolsero in una tela e lo sollevarono. Egli emise un gemito e<br />

perdette conoscenza. Era necessario portarlo fuori dalla torre. Ma come fare, Dio mio? La porta<br />

corazzata era in catasta. Tirano, spingono, trascinano il ferito attraverso uno squarcio, qualche cosa<br />

rimane attaccato alle sporgenze, la sua giacca è stracciata, ma finalmente è fuori. Lo vogliono legare<br />

sulla zattera e filarlo abbasso, ma ecco una granata giapponese che cade in mare, gli spruzzi arrivano<br />

in coperta, le onde sollevano il cacciatorpediniere come se fosse un pesce volante e lo lasciano<br />

poi ricadere abbasso. Trascinano l’ammiraglio piú oltre, attraverso un passaggio stretto come un<br />

camino, lungo la paratia rovente della batteria alta, lo trascinano dalla coperta a poppa alla coperta a<br />

prora. Le granate giapponesi fischiano sulle loro teste. Adesso sono là in alto! Molto sotto a loro c'è<br />

il cacciatorpediniere, brulicante di spettrali esseri bagnati che guardano in su con occhi sbarrati. L’onda<br />

solleva il “Bujnyj”. Kolomejtsev grida: “Gettatelo giù!”. Mantenendosi in equilibrio sopra una<br />

cannoniera aperta, gli ufficiali afferrano l’ammiraglio, lo sollevano in alto, lo fanno oscillare e lo<br />

gettano sul “Bujnyj”. Kolomejasev e due uomini lo ricevono sulle braccia. “Hurrà!” grida<br />

Werner von Kurssel: “l’ammiraglio è sul cacciatorpediniere!”. E tutta la gente della “Suvorov”, quella<br />

del “Bujnyj” ed i naufraghi dell’”Oslabia” gridano “hurrà”, agitandosi e ridendo come ebeti.<br />

L’ammiraglio è salvo... […] Gli uomini che sono sul “Bujnyj” non sanno staccare gli occhi dalla<br />

“Suvorov”. È ormai tanto sbandata che si vede la parte inferiore della carena dipinta dì rosso. Si<br />

muove con pesantezza sul mare mosso, come respirasse con fatica e soffrisse grave dolore. Attraverso i<br />

fori prodotti dai proietti nemici, si vede il fuoco che arde nelle viscere della nave. I giapponesi<br />

continuano a sparare. Sulla coperta della “Suvorov” si vede ancora un paio di uomini che fa cenni al<br />

“Bujnyj” ormai lontano. Rojdestvenski è disteso sopra una barella, immobile, pallido, dissanguato.<br />

L’infermiere Pietro Kudinov lo visita, poi si solleva, si rivolge al capo di stato maggiore<br />

Clappier de Colomb e scuote la testa: poveretto! non potrà piú condurre la sua squadra. [...] Il<br />

capitano di corvetta Fujimoto, che aveva assestato il colpo di grazia alla nave ammiraglia russa,<br />

scrisse un rapporto sulla sua impresa, forse dimenticando che ad un ufficiale di marina il sentimento<br />

in guerra non si addice molto. Ma era un soldato cavalleresco che aveva vissuto a lungo a bordo.


- 181 -<br />

Appendici<br />

Forse aveva già visto affondare qualche nave, ma nel caso della “Suvorov” non era stato un<br />

affondamento, era stata la morte di una nave. Egli scrisse: “La Suvorov era tutta coperta di<br />

incendi e bruciava ancora; aveva sostenuto innumerevoli attacchi, e possedeva oramai soltanto un<br />

cannone a poppa, rimasto intatto per caso. Eppure con questo cannone aperse il fuoco, ben risoluta<br />

a difendersi fino a quando avesse ancora galleggiato; fino al suo ultimo momento. Finalmente<br />

verso le 19 affondò dopo due attacchi dei nostri cacciatorpediniere”. (pagg. 504-529)


Da L. BARZINI, Dai campi di battaglia, Treves, Milano 1916.<br />

- 182 -<br />

Appendici<br />

Il brano seguente descrive la campagna della II armata nipponica per la presa di Port<br />

Arthur. Nella descrizione della città distrutta dagli incessanti bombardamenti, della<br />

rovina che avvolge ogni cosa, ritroviamo il Barzini sconcertato, ossessionato e<br />

profondamente colpito dagli aspetti più tragici della guerra.<br />

Porto Arturo, gennaio.[…] Porto Arturo ha subito centosette giorni di bombardamento intermittente. Gli<br />

ultimi venticinque sono stati i più terribili. Nella Città Vecchia non v’è casa che non abbia ricevuto il suo<br />

colpo. […] la città vecchia aveva due fatali vicini: l’Arsenale e la Flotta. E ne ha condiviso la sorte. I<br />

proiettili cadevano per tutto. Sulle strade e sulle piazze, scavavano in terra larghe buche, vi scoppiavano<br />

dentro, e frammenti d’acciaio sfondavano i muri, traversavano le cose, andavano a configgersi lontano.<br />

[…] La maggior parte della popolazione fuggì nel febbraio, ai primi assalti della flotta giapponese. […]<br />

Di ventimila abitanti non ne rimasero quattromila durante l’assedio. […] L’arsenale è distrutto. […]<br />

Intorno intorno, sulle rive tutto è rovina. Una deserta rovina. Il silenzio è tale che s’ode l’eco dei passi.<br />

[…] I magazzini sono bruciati, e sui ruderi si legge ancora qua e là annerita dal fumo degli incendi questa<br />

scritta che pare uno scherzo feroce :”E’ proibito di fumare”. Per tutto sono scoppiati i proiettili […] hanno<br />

strappato i binari dalle traverse nelle ferrovie […] hanno abbattuto potenti gru […] hanno fatto crollare<br />

tettoie, scoronato muraglie, demolito, disperso, annientato. […] Pochi passi ancora e si è fuori<br />

dell’arsenale. Si è sul porto. Uno spettacolo grandioso e sinistro s’apre allo sguardo. E’ la visione del<br />

mostruoso naufragio di tutta una squadra all’ancora. Le ultime navi che rimanevano della superba flotta<br />

russa del pacifico, sono qui, fredde e immobili come isole di ferro. Devastate e prigioniere. […]<br />

Giacciono tutte a pochi metri dalla riva. […] La flotta non poteva salvarsi. Era incatenata per le ancore al<br />

suo supplizio. Doveva sciogliersi! […] Forse sarebbe perita lo stesso, ma fra morte e morte quale<br />

differenza! […] Si vorra ricercare su chi grava la tremenda responsabilità dell’immenso disastro navale?<br />

In Russia questi processi non si fanno. Ma li fa la storia. […] Il fuoco delle batterie giapponesi ha colpito<br />

tutto. Dentro la cerchia delle rive è stato un inferno! […] Per le due città si aggirano soldati russi e soldati<br />

giapponesi. Vinti e vincitori vivono assieme per un tacito accordo. E i primi sono più numerosi. […] Ogni<br />

cinque o seicento passi si incontra una sentinella giapponese, vicino alla quale passano a frotte i russi con<br />

l’aisance di chi si muove per luoghi familiari. […] Un colonnello giapponese a cavallo percorre la via<br />

osservando curiosamente; le sentinelle presentano le armi, i soldati russi si fermano e salutano<br />

rigidamente. A passo lento, assorto e pensoso, […] un giovane ammiraglio dalla barbetta biondastra<br />

passeggia sopra un punto solitario della spiaggia. Da lontano lo guardano e mormorano il suo nome:<br />

Uktomsky. Ecco ciò che si vede, ecco l’agonia della Porto Arturo slava». (pagg. 267-285)<br />

Anche nelle pagine inerenti ai terribili giorni dell’assedio di Port Arthur, tratte da<br />

un’intervista ad un generale russo di cui Barzini non vuole fare il nome, traspare il suo<br />

amore per il giornalismo di cronaca, basato su fatti vissuti, testimonianze dirette degli<br />

avvenimenti.


- 183 -<br />

Appendici<br />

Entrez, entrez! - grida una voce. Subito dopo una porta si spalanca gettando un fiotto di luce<br />

nell’anticamera buia dove aspetto, e nel vano compare un vecchio generale […]. Mi fa passare nel suo<br />

studio, mi sbarazza egli stesso del berretto e dei guanti che tengo in mano, e dopo avermi offerto una<br />

sedia depone davanti a me sul tavolo il portasigarette aperto – la prima cortesia d’ogni russo. Intanto mi<br />

parla con l’affabilità seria d’un amico, […] e mi sento subito scaldato da questa confidenza. […] Se non<br />

fosse per questa quiete troppo profonda , potrei credere che a Porto Arturo nulla sia cambiato, come nulla<br />

è cambiato dentro queste pareti. Inquadrato in una cornice d’oro, sormontata dalla corona imperiale, un<br />

grande ritratto dello Zar pare ci guardi con l’occhio chiaro e melanconico. […] Voi siete il primo europeo<br />

che vedo dopo … dopo il disastro.-Eravate isolati dal mondo?-E’ la parola. Fuori dell’Umanità. L’ultima<br />

lettera giunta a Porto Arturo fu portata da una giunca il 9 ottobre (22 ottobre). Era di Kuropatkin. Ci<br />

diceva: “ Abbiamo di fronte tre eserciti giapponesi, mi preparo ad attaccarli….” Fu l’ultima speranza<br />

nostra. Aspettammo, aspettammo!...-Attaccò infatti.-Purtroppo! Lo sappiamo ora. Fino dal maggio<br />

Kuropatkin ci diceva di venire in nostro soccorso! […] Il generale tace sospirando, ed io provo quasi il<br />

rimorso di risvegliare in lui un dolore che nessuna parola potrebbe confortare.-E’ stata una lotta gloriosa!<br />

– mormoro. - Ah! - esclama egli vivacemente - si sono battuti da leoni! Andavano al fuoco come alla<br />

manovra e ne tornavano decimati. […] Se li aveste veduti alle trincee! […]-E quanti uomini aveva<br />

veramente Porto Arturo al principio dell’assedio? - chiedo.-Trentotto mila prima di Nan-shan, ma quando<br />

la difesa fu ridotta ai soli forti erano già diminuiti a ventiseimila. E avevano ventisei verste di fronte da<br />

custodire. […] Gondurin, Tretiakof, Irmank, questi nomi il mondo non li conosce, sono ignoti, resteranno<br />

ignoti. Non sempre la gloria scende su chi la merita! Il colonnello Tretiakof comandava la sinistra. Fu lui<br />

che difese la Grande Montagna (la collina 203). Ha portato i suoi uomini quarantadue volte all’assalto.<br />

Quando non ne potevano più si metteva alla loro testa. E’ stato ferito due volte. E’ ancora qui,<br />

nell’ospedale della Croce Rossa. […]-E quale è stato il momento di più grande emozione?-Quando<br />

scomparve Makarof. Ah! Che giornata terribile! Sul porto v’era una folla incredula e costernata. Pareva<br />

impossibile! […] Fu un gran colpo, quello! Un colpo mortale per la flotta. Rimase senza capo….povera<br />

flotta nostra! […] Avete osservato queste cose?-mi domanda. […] Vedo degli oggetti giapponesi trovati<br />

sui morti, delle coppe d’alluminio, delle bussole. […] - E questo?-domando sollevando un fregio da<br />

canotto della marina giapponese, una specie di disco di legno scolpito […] che orna la prora delle lance di<br />

bordo.-Ah! Quello ricorda un episodio orrendo! L’ultima volta che i giapponesi tentarono di bloccare<br />

l’entrata del porto, si vide un’imbarcazione con sopra un ufficiale ed una quindicina di marinai dirigersi a<br />

gran colpi di remo verso la spiaggia, invece di prendere il largo. I nostri marinai accorsero lungo la riva<br />

per aiutarli. Oh, non avremmo fatto loro alcun male! Li avremmo onorati come essi si meritavano per il<br />

loro eroismo. Ma quando videro i nostri appressarsi, essi respinsero il canotto dalla spiaggia che aveva già<br />

raggiunta, si levarono in piedi, e si tagliarono la gola, tutti. Furono sepolti con gli onori militari. Quel<br />

disco ornava la loro barca. Ma che temevano…più della morte?-La prigionia.-Ciò è fanatismo. Non oso<br />

contraddire. […] E pensare che tutti i loro eroismi, tutti i lro sacrifici di otto mesi sono stati distrutti in<br />

otto ore!...Abbiamo sofferto più nel momento di questa resa che in tutto il tempo dell’assedio! […] E sia<br />

pure-mi dice rispondendo a mie parole-e sia pure-. La resa era necessaria. Io credo che si dovesse<br />

resistere ancora, poiché nulla si salvava cedendo, credo che si dovesse arrivare fino in fondo, ma<br />

convengo che la resa potesse essere necessaria. Lo scurbuto, il freddo, la dissenteria, la cattiva nutrizione,<br />

e soprattutto la fatica […] La disperazione s’era infiltrata in ogni cuore. […] Non v’erano quasi più


- 184 -<br />

Appendici<br />

ufficiali giovani e s’erano date le spalline ai sergenti. […] E allora, la resa. Ma arrivati a questo punto si<br />

doveva distruggere navi e cannoni, e incrociare le braccia. Non si discute, non si mettono firme a certi<br />

documenti, non si fanno contratti. […] Per arrenderci così, era inutile aver versato tanto sangue! Questa<br />

capitolazione è un’onta che ricade su chi ne è responsabile. […] Sentivamo da tempo che la fine era<br />

prossima, ma non la credevamo così! Da quando furono uccisi il generale Condratienko e il colonnello<br />

Rascievski mancò l’anima della difesa.-E Stoessel? - chiedo sorpreso.-Stoessel non era né artigliere, né<br />

ingegnere. Era un generale amministrativo, un governatore, non un uomo di guerra. Non ha avuto alcuna<br />

nessuna parte nella difesa. […] andava sulle posizioni il giorno dopo d’un combattimento a dire bravi agli<br />

uomini. Era come un re costituzionale che regna e non governa. Stoessel non aveva alcun talento militare,<br />

era nell’esercito quello che Alexeif era nella marina: un generale e un ammiraglio da gabinetto, o da<br />

salotto. […] Il vero capo della difesa era Condratienko, nel quale Stoessel aveva una grande fiducia. […]<br />

Era adorato da tutti, godeva una confidenza cieca. Quando arrivava sotto le difese le truppe lo<br />

acclamavano. Il colonnello del genio Rascievski era il braccio destro. […] Una bomba li ha ammazzati<br />

tutti e due. Il 14 dicembre Condratienko, Rascievski e Namnenko si trovavano in una casamatta del forte<br />

N.3 a intenti a studiare il piano. […] Vi erano tredici ufficiali intorno a loro. I giapponesi bombardavano.<br />

Riascevski eslamò scherzando: “ Ecco il solo posto dove si stia al coperto!” “Non dite questo”-gli rispose<br />

Condratienko, “non dite questo che portate la disgrazia!” Queste parole non erano finite di pronunciare<br />

che una granata da ventotto, sfondato il tetto di grosse travi, scoppiava in mezzo a loro. Sette ufficiali<br />

furono uccisi, otto feriti. Uno solo che stava presso l’ingresso, fu sbalzato fuori dall’esplosione e restò<br />

incolume, tutto stordito. La difesa restò decapitata. Non mancavano generali, no. […] Ma Stoessel<br />

nominò invece Fok, e Fok non aveva né il talento né il coraggio del suo predecessore. […] Fok<br />

comandava a Kin-ciau e sapete come fu battuto. […] Subito dopo cominciammo a subire i più gravi<br />

disastri. […]…Tanto sangue per nulla!...Battuti!...Battuti qui, al nord, sul mare, per tutto…battuti! […]<br />

Almeno la sciagura scuotesse la Russia, giovasse a farle riorganizzare le sue immense forze, a guarirla da<br />

questo nostro male che è il fatalismo!.[…] Io penso fra me che la Russia si scuote infatti, ma che il suo<br />

vasto risveglio non è certo quale lo sogna la mente di questo fedele servo dell’Autocrazia. Penso che il<br />

sangue di tutto Porto Arturo non sarà versato invano, se a seimila miglia da qui potrà far schiudere le<br />

vecchie porte d’un Impero alla Libertà. Sarà la fine d’un’altro assedio, un assedio secolare che costa più<br />

vittime della guerra. Sarà un’altra capitolazione, e più gloriosa. P. S:-Non posso dire il nome del mio<br />

ospite per un sentimento di delicatezza più forte d’ogni vanità professionale. […] Non mi ha chiesto la<br />

discrezione, ma ha dimenticato che ero un giornalista, e debbo dimenticarlo un po’ anche io. […] Le sue<br />

parole perciò hanno un singolare valore, ed io le ho riferite, perché mi sembra che gettino una luce nuova<br />

su questa terribile pagina di storia che è stata appena voltata. (pagg. 311-327)<br />

Significative per la comprensione della travagliata anima di Barzini sono queste righe<br />

conclusive della sua pubblicazione sulla battaglia di Mukden, in cui ci descrive il<br />

senso di sollievo, con il quale viene accolta la notizia dell’armistizio. Dopo tanto<br />

orrore, dopo tanto sangue versato finalmente la pace, il bene più grande.


- 185 -<br />

Appendici<br />

DOPO LA CONCLUSIONE DELLA PACE. Un grido di entusiasmo partito da un piccolo gruppo di<br />

uomini da un albergo di Portsmouth, appena conosciuto la grande notizia, si è propagato subito per il<br />

mondo. “La pace è fatta!” In ogni lingua queste parole si ripetono oggi per tutto; […] Nessun’anima<br />

può restare insensibile alla grande notizia e non provare sollievo e consolazione per questo dissiparsi<br />

improvviso dell’atroce incubo della guerra, il quale grava sui cuori come un rimorso. […] La curiosità<br />

e il fascino crudeli ma istintivi che ogni uomo provava per la guerra, forse per atavico istinto di lotta, si<br />

sono presto dissipati. E’ rimasto l’orrore. […] Al principio il mondo era diviso nei desideri di vittoria e<br />

parteggiava; [… ] Poi troppo sangue abbiamo visto; abbiamo riconosciuto il valore e l’eroismo da una<br />

parte e dall’altra, abbiamo assistito a sacrifici immensi sopportati con eguale virtù, ma allo spettacolo<br />

delle immani ecatombe ci siamo accorti che la vittoria sopra i due belligeranti era di una terza potenza<br />

dimenticata nella prima esaltazione: la morte. […] Dei soldati battutisi nei primi scontri quasi nessuno<br />

è rimasto. […] E’ come se se fossero scomparsi dal mondo tutti i maschi giovani di una città come<br />

Parigi. Ecco perché le ragioni che ci sembravano giuste al principio della guerra ci sembrano<br />

sproporzionate e minuscole seguendo gli eserciti sul campo di battaglia. […] Ci sentiamo lieti al<br />

pensare che il cannone tace, che laggiù i soldati nemici si salutano da lontano, agitando i berretti sulle<br />

baionette ormai inutili, e che echeggiano banzai ed urrah per la prima volta come gridi di pace; […]<br />

Oggi è il giorno della vittoria più grande. La pace è così gran bene, che ci sembra ancora<br />

incomprensibile. (pagg. 362-366)<br />

Da L. BARZINI, La battaglia di Mukden, Treves, Milano 1907.<br />

È però nel descrivere la battaglia di Mukden, a cui dedicò in seguito un’intera<br />

pubblicazione, che Barzini mostra chiaramente la sua anima; non casualmente mandò<br />

uno dei dispacci più lunghi per i paramentri del giornalismo di allora, oltre 5000<br />

battute. Nelle descrizioni potenti, tremende dello scontro si percepisce, ancora più<br />

che nelle pagine dedicate ad altre battaglie seppur epiche, l’uomo affascinato dalle<br />

folle di combattenti, figlio di un’epoca di esaltazione nazionalistica delle masse. Il<br />

suo stile è pervaso di una retorica, anch’essa figlia del suo tempo, e di un’era che,<br />

sotto alcuni aspetti come quelli dell’esaltazione dell’identità nazionale, del senso di<br />

appartenenza alla Patria, dell’eroismo in battaglia che inevitabilmente conduce al<br />

supremo sacrificio, precede e prepara le adunate delle masse oceaniche di Piazza<br />

Venezia e dello stadio di Berlino, ma anche i massacri di Caporetto e di Verdun 438 .<br />

Ma passata l’enfasi del momento di gloria, subentra poi la tristezza infinita, lo<br />

scoramento per le pile smisurate dei cadaveri o le fosse comuni contenenti migliaia di<br />

caduti o per l’odore di carne bruciata dei combattenti cremati, che «ammorba l’aria».<br />

Forse da questo insanabile contrasto tra le due anime, quella dello scrittore amante<br />

438 Cfr. L. CREMONESI, op. cit., pag. 121.


- 186 -<br />

Appendici<br />

delle battaglie, del valore, dell’eroismo e quella dell’uomo che viene schiacciato<br />

dall’orrore e dall’angoscia di fronte alla visione di una sorte orribile di tanti suoi<br />

simili, che nasce la melanconia di cui le sue pagine sono sempre intrise. La sontuosa<br />

descrizione della battaglia di Mukden condensa tutte le caratteristiche, anche<br />

contrastanti, dello stile di Barzini: potenza narrativa, lirismo, cronaca, competenza<br />

tecnica, idealismo ed umana compassione, fascinazione per il valore militare e gli atti<br />

eroici.<br />

Nel villaggio di Likampu, dal mattino i due nemici si trovano lontani un tiro di sasso. Si battono con granate a<br />

mano da casa a casa. La vicinanza li salva dal bombardamento; le artiglierie, che ignorano le fasi della lotta, si<br />

astengono dal far fuoco, nel timore di colpire i propri compagni. In nessun posto le granate a mano<br />

hanno fatto più grande massacro. Ogni esplosione distrugge tutto a 5 metri di raggio. Degli uomini<br />

sono annientati, ridotti a brandelli: dei muri sono abbattuti. La lotta si sposta nel villaggio e lascia<br />

dietro di sé macerie e sangue. Non si trova un angolo dove rifugiare i feriti: le bombe sfondano e squarciano le<br />

deboli casupole di fango, i cui tetti di stoppia si accendono. Le fiamme diventano ora una difesa, ora<br />

un ausilio all’attacco; i giapponesi bruciano fasci di kaoliang, per celare i loro movimenti dietro al fuoco e al<br />

fumo. Una casa, dove erano stati ricoverati una ventina di feriti, si incendia; nessuno di essi si salva; il tetto crolla<br />

sui cadaveri carbonizzati. I giapponesi attaccano disperatamente e guadagnano terreno. A mezzogiorno,<br />

due terzi del villaggio sono conquistati. Una strada larga 5 metri li separa dai russi. Le granate cadono dall’alto<br />

dei muri con traiettorie bizzarre, rotolano giù dai tetti, escono ed entrano per le griglie delle finestre sfondandole.<br />

I soldati si celano; sulla strada fumosa e devastata non vi sono che cadaveri e carogne di cani. Ma di<br />

tanto in tanto è un urlio, ed una folata di soldati si precipita; succede un tumulto spaventoso, rapido,<br />

una mischia serrata e violenta; poi i soldati balzano al di là dei muri, e sulla strada deserta vi sono altri morti. Il<br />

furtivo lancio delle bombe ricomincia. La fucilata è intermittente, scroscia dai coronamenti dei recinti,<br />

da dietro gli alberi, da trincee improvvisate negli orti e nei grandi cortili rustici. I russi aumentano sempre.<br />

Dopo mezzogiorno cominciano ad assumere l’offensiva. Le folate di uomini vengono ora dalla<br />

loro parte; essi usano pure i cannoni di legno, che sembravano una specialità giapponese. Il<br />

reggimento Takeuchi cerca di fortificare la sua porzione di villaggio, ma non può estendere il suo<br />

fronte per mancanza di forze; non può impedire ai russi di operare vasti movimenti sui fianchi,<br />

intorno a Likampu, di attaccarlo da tre lati, di circondarlo quasi con masse soverchianti, che la gran<br />

falce della morte non riesce a diradare. Alle tre del pomeriggio le perdite del reggimento sono<br />

spaventose. Un po’ del villaggio è dovuto abbandonare con tutti i feriti, che non si possono<br />

trasportare per mancanza di braccia. La difesa deve restringersi. Il colonnello Takeuchi è ferito alla<br />

gamba sinistra, poi alla mano sinistra, poi alla spalla dello stesso lato, e comanda i suoi uomini sostenuto dalla<br />

sua ordinanza. Come lui, nessuno dei colpiti ha meno di due o tre ferite, perché nessuno si ritira dal<br />

combattimento alla prima ferita. Chi può sollevarsi si trascina e spara da terra. Chi si regge ancora<br />

in piedi corre a ricacciarsi nella mischia. Anche i russi dimostrano un eroismo inaudito. Preceduti dai<br />

trombettieri e dai tamburini, che inermi marciano impavidi suonando disperatamente la carica, i soldati<br />

si abbattono sul nemico, incuranti della morte. Sulle brecce dei muri si formano grappoli d’uomini<br />

lottanti, e vi rimangono mucchi di cadaveri. In certi punti i corpi ostruiscono il passaggio; bisogna valicarli


- 187 -<br />

Appendici<br />

come barricate di carne; e da questi atroci cumuli cola il sangue, che fuma al freddo intenso e si gela. Varie volte il<br />

colonnello Takeuchi invia dei soldati a chiedere rinforzi. Uno solo riesce ad arrivare allo stato maggiore, e fatto il<br />

suo rapporto, torna alle posizioni. Il generale Nambu non ha più riserve e se ne avesse non potrebbe<br />

mandarne; perché le comunicazioni sono tagliate. La guarnigione di Likampu e quasi isolata ormai. E’<br />

abbandonata alla sua sorte. Alle 5 le munizioni sono esaurite e una gran parte dei fucili sono ridotti inservibili,<br />

guastati e spezzati. Si raccolgono i fucili e le munizioni dei nemici morti, e si mantiene la difesa così. Il<br />

colonnello Takeuchi con voce roca grida continuamente queste due sole parole ai suoi uomini :”Shinà madè” che<br />

significano “fino alla morte”. (pagg. 251-253)


- 188 -<br />

Appendici<br />

Da E. CAVIGLIA, Il segreto dell Pace-guerra russo giapponese, a cura di M. ZINO,<br />

Farigliano, Milano 1968.<br />

Nelle righe che seguono, vergate dopo aver visto lo scempio dei campi di battaglia di<br />

Liao yang, Caviglia vuole sottolineare la peculiarità dello spirito indomito del soldato<br />

giapponese, che calmo ed indifferente, pur in situazioni disperate e decimato dal fuoco<br />

nemico, porta a termine sempre e comunque il suo compito, riuscendo a mascherare e a<br />

controllare le proprie emozioni sia durante i combattimenti più sanguinosi che nelle<br />

celebrazioni delle vittorie.<br />

Dopo la battaglia di Liao Yang l’esercito giapponese si riorganizzava ricostituendo le sue<br />

divisioni in tutta la loro forza organica. Gli ufficiali esteri della 1 a Armata andarono un giorno a visitare<br />

il generale Oku, comandante della 2° Armata, e il 2° gruppo di ufficiali esteri, addetti a<br />

quell’Armata. Il generale Oku li condusse tutti sul campo di battaglia. […] Un reggimento aveva<br />

perduto 1600 uomini e tutti gli ufficiali, meno uno che ora comandava il reggimento. Il capo di<br />

Stato maggiore di Oku spiegò agli ufficiali esteri le varie fasi della battaglia. Aveva appena finito di<br />

parlare, che si presentò, marciando, la testa del reggimento di fanteria […]. Le compagnie da 250<br />

uomini erano ridotte a 60, qualcuna a 80, una sola a 100. L’unico ufficiale rimasto camminava<br />

in testa; salutò, dette l’attenti a destra. Passavano i soldati a passo sciolto, con quell’aria tranquilla,<br />

quasi apatica, propria del soldato giapponese, che sembra non si commuova di nulla, perfettamente<br />

insensibile. Il generale Oku si accese una sigaretta, rivolto dall’altra parte, e continuò a parlare con<br />

un suo ufficiale. Era veramente singolare il contegno del generale Oku. Un generale europeo<br />

fermerebbe il reggimento, lo passerebbe in rivista e direbbe ai soldati brevi parole di elogio, per<br />

elevarne il morale all’altezza del loro merito. Oku pareva non degnare nemmeno di uno sguardo i<br />

suoi eroici soldati, assumendo l’aria píú indifferente, per mostrare la superiorità morale, in guerra,<br />

della razza gialla sulla bianca, quasi volesse dirci: - Simili sacrifici sono per noi normali. Possono<br />

impressionare voi bianchi ma lasciano indifferenti noi giapponesi -. Fors’anche voleva farci capire<br />

che è meglio essere amici che nemici del Giappone. Egli era noto per essere apertamente<br />

antioccidentale, e voleva mostrarsi diverso da noi. In questa guerra, dopo le sue prime vittorie, il<br />

Giappone si palesa piú orgogliosamente giapponese che mai. I soldati, calmi e indifferenti, si fanno<br />

ammazzare ma arrivano nelle trincee nemiche. Le truppe russe lo sanno ormai, e, quando scavano<br />

le trincee, sono già rassegnati ad abbandonarle. Noi vediamo i soldati giapponesi capaci di<br />

conservare nelle piú sanguinose battaglie e nella vittoria tanta padronanza di loro medesimi da<br />

nascondere le proprie emozioni». (pagg. 177-179).


- 189 -<br />

Appendici<br />

Da F. CAMPERIO, Al campo russo in Manciuria. Note di un marinaio, Tecnografica,<br />

Milano 1907.<br />

Ho ritenuto interessante riportare questo insolito documento; non va, infatti dimenticato,<br />

che esso riscosse in quei giorni l’attenzione del mondo intero. Uno studio accurato dello<br />

stesso può essere di grande utilità ai fini di una maggiore comprensione, sia, dal punto di<br />

vista psicologico, nei confronti dell’uomo che comandava le truppe russe in Manciuria, sia<br />

delle difficili relazioni che intercorrevano tra quest’ultimo ed il Governo. Inoltre, un<br />

attento esame dell’Ordine del Giorno, avendo cura di leggere tra le righe, fa nascere il<br />

fondato dubbio che colui che lo ha firmato non sia la stessa persona che lo ha concepito, o,<br />

in caso contrario, che Kuropatkin fosse spinto a tale passo da “ragioni esterne” molto<br />

particolari e pressanti.<br />

«Pricas del generale Kuropatkin:<br />

Mukden, (19 Settembre) 22 Ottobre N. 687.<br />

Son già sette mesi che il nemico, prima di dichiarare la guerra, disonestamente piombò su noi a Port-<br />

Arthur! Da quel giorno, le truppe russe fecero molti atti gloriosi in mare ed in terra; di essi la<br />

nostra Patria può vantarsi. Ma il nemico non è ancora annientato (reso polvere) si crede più forte del vero e<br />

pensa ancora di riuscire completamente vittorioso su noi. Le truppe dell’esercito di Manciuria furono<br />

sempre forti di spirito, ma finora non erano in numero tale da poter battere gli eserciti giapponesi.<br />

C’é voluto molto tempo per superare le difficoltà e render più forte 1’esercito combattente sino a<br />

poterlo mettere in condizioni di operare con successo e gloria. Ecco perché non ho badato alle nostre<br />

vittorie di Tasciciao, Landiansan e sulle posizioni di Liaojang ed ho sempre dato 1’ordine della<br />

ritirata. Voi avete abbandonato le posizioni che eroicamente difendeste, lasciando mucchi di cadaveri<br />

giapponesi, voi le avete lasciate senza essere disturbati dal nemico e, sempre pronti per una nuova<br />

battaglia, retrocedeste su nuove posizioni già preparate. Dopo cinque giorni di battaglia a Liaojang,<br />

infliggendo ai Giapponesi grosse perdite, ritenendo con successo sia le posizioni esterne che interne,<br />

vi siete ritirati a Mukden in condizioni difficilissime a causa dell’Armata di Kuroki che ci<br />

minacciava e ci attaccava di fianco. Voi avete superato la difficilissima marcia nel fango terribile,<br />

combattendo giorno e notte, tirando a mano cannoni e carri e vi siete ritirati sino a Mukden<br />

senza lasciar nelle mani nemiche né un cannone né un prigioniero, avete portato con voi tutti i<br />

feriti e non avete perso materiale da treno. Io vi ho ordinato di ritirarvi col dolore in cuore,<br />

mentre truppe di rinforzo arrivavano, ma l’ho giudicato opportuno e salutare per riportare a suo<br />

tempo una decisiva vittoria sul nemico. Il supremo volere dello Czar ha destinato le forze bastanti<br />

per battere il Giappone. Tutte le difficoltà per inviare queste forze a diecimila verste di distanza sono<br />

state vinte dall’energia e dal talento degli uomini russi di ogni ministero e di ogni grado<br />

destinati a questo lavoro che non figurava ancora, colle sue enormi difficoltà, nella storia<br />

militare. La fiumana dei treni, delle centinaia di migliaia d’uomini, molte decine di migliaia di


- 190 -<br />

Appendici<br />

cavalli e carriaggi, dei milioni di pud 439 di peso si riversa da sette mesi dalla Russia Europea e dalla<br />

Siberia in Manciuria: durante questo tempo il fiume si fa più veloce e più largo. Se le truppe<br />

inviate sono troppo poche, altre ne verranno, ma la volontà dello Czar di battere il nemico, sarà<br />

fatta. Sinora, il nemico essendo superiore in forza e numero, ci abbracciava coi suoi eserciti e<br />

poteva scegliere le migliori posizioni e il tempo più opportuno per attaccarci. Ma ora il<br />

desiderato giorno di marciare contro il nemico è venuto, atteso da tutto l’esercito. É tempo di<br />

far obbedire i Giapponesi, perché le forze dell’esercito sono bastanti per attaccare. Sappiate però<br />

sempre che, per ottenere la vittoria su un forte e bravo nemico, è necessario una grande forza<br />

d’animo da parte di tutti i componenti l’esercito, dai grandi ai piccoli, senza fare attenzione a<br />

tutte le controversie che si possono avere. Siate convinti che la vittoria della Russia è importante:<br />

rammentatevi sopratutto che essa ci è necessaria per aiutare i nostri fratelli di Port Arthur i<br />

quali tengono eroicamente la fortezza a loro affidata da ben sette mesi! Il nostro esercito é forte<br />

per 1’unità collo Czar e la Russia, durante tutte le nostre guerre esso fece cose gloriose per<br />

il trono e la Patria, ottenendo gloria fra tutti i popoli. Rammentatevi ogni ora, che per volontà<br />

dell’Imperatore, vi è ora confidata la tutela dell’onore della Russia e dei suoi diritti in Oriente.<br />

Rammentatevi ogni ora, che dalla fiducia dell’Imperatore, vi è confidato di sostenere l’onore e<br />

la gloria di tutto l’esercito russo. Il Sire della terra russa prega con tutta la Russia, per noi e ci<br />

benedice nei nostri atti di sacrificio. Forti di questa preghiera e della responsebilità che ci é<br />

data, dobbiamo andare avanti senza tremare, con gran volontà di compiere il nostro dovere sino alla<br />

fine senza pensare alla vita.<br />

E sia la volontà di Dio su tutti noi!» (pagg. 253-255).<br />

Il Comandante dell’esercito<br />

Genenerale Aiutante<br />

KUROPATKIN<br />

Da F. CAMPERIO, Al campo russo in Manciuria. Note di un marinaio, Tecnografica,<br />

Milano 1907.<br />

Ho trovato di particolare significato una piccola notazione sulla tragicità della guerra,<br />

che proprio in quanto tale, ci dice Camperio, «bisogna tenersi preparatissimi e forti per<br />

evitarla! “Si vis pacem para bellum!” 440 ». Vediamo dunque come il concetto di pace<br />

armata di Camperio largamente coincida con quello espresso da Caviglia ed anche da<br />

Barzini nelle loro opere.<br />

Quando cominciò la battaglia di Mukden io ero a Khailansai collo stato maggiore del 3° corpo d’armata<br />

di Siberia e siccome l’ala sinistra di questo corpo fu la prima ad essere attaccata dai giapponesi sul<br />

439 Pud, misura russa uguale a sedici chili.<br />

440 Famosissima locuzione latina tratta da alcune frasi memorabili contenute nel libro III dell’Epitoma rei<br />

militaris di Vegezio.


- 191 -<br />

Appendici<br />

Kautulin, io mi recai subito dietro a quel colle e vi stetti dal (13) 26 febbraio sino al (22) 7<br />

marzo dormendo poco e rifugiandomi quando potevo nella piccola «zemlianka» ove si erano messi<br />

gli artiglieri. […] Il secondo giorno di battaglia i giapponesi che assalivano il 3° Corpo riuscirono a<br />

conquistare il più alto e più poderoso dei forti costruiti dai nostri tiratori, un vero baluardo<br />

situato davanti al centro della nostra posizione fortificata e che dominava i fianchi degli<br />

assalitori. Il nemico, appena ebbe in mano il forte principale ne conquistò altri meno importanti<br />

situati sull’ala sinistra. Dopo quattro giorni di battaglia sei degli otto forti dell’ala sinistra erano<br />

perduti, ma ciò non bastò ai giapponesi per riuscire a far cedere il 3° Corpo; i bravi tiratori di Siberia<br />

resistettero tenacemente stando nelle trincee scavate sulla cresta principale del Kautulin, tirando spesso<br />

contro i fortini costruiti da loro stessi e che dopo presi erano stati armati dal nemico. Al principio<br />

della battaglia vi era una sola - batteria da campagna presso il Kautulin, ma dopo qualche giorno<br />

ne arrivarono due in rinforzo. La 2° batteria della 6° brigata fece dei veri miracoli ed i suoi<br />

cannonieri sanno oggi benissimo cosa significhi un cannone a tiro rapido! Il giorno (18) 3<br />

marzo la batteria sparò 4034 colpi!! Il colonnello Lessunoff, comandante di quei cannoni, aveva<br />

saputo mascherarli assai bene e dirigeva il loro fuoco da una collina ove io mi recai per assistere<br />

allo svolgimento dell’azione. [...] La ritirata fu lunga e faticosa, ma il 3° Corpo, come quasi tutta<br />

la prima armata, la fece nel massimo ordine senza perdere un carriaggio. Così non fu alla destra ove<br />

le altre due armate si frammischiarono e vi furono dei giorni dolorosi per la storia militare russa.<br />

Durante la battaglia di Mukden i feriti ebbero a patire moltissimo per la bassissima temperatura. Questa<br />

volta il servizio d’avviamento dei feriti verso le retrovie fu bene organizzato; vidi centinaia di carri<br />

cinesi al lavoro e molte barelle coi muli. Sui carri si ammucchiavano i feriti che non potevano<br />

camminare. Da mane a sera si dava sepoltura ai cadaveri. Tutti i cadaveri erano come pietrificati e<br />

conservavano pose strane! […] Ritirandomi vidi persino un mucchio di terra sul quale era piantata una<br />

croce con la seguente scritta: “Qui giacciono tre ufficiali dei quali non si conosce il nome!” Poveretti!<br />

Ecco cosa può la guerra! Dunque bisogna tenersi preparatissimi e forti per evitarla! «Si vis pacem para<br />

bellum». […] Per dare un’idea dello svolgimento della battaglia scriverò, in riassunto, come si svolse la<br />

grande azione a sud di Mukden. Dopo l’avanzata fatta dall’esercito russo nel mese di settembre-<br />

ottobre 1904 e la sua poco felice riuscita, l’esercito russo si ritirò e fortificò una linea di posizioni<br />

scelta sulla riva destra del fiume Sciakhè; […] La cattiva riuscita delle operazioni d’attacco consigliò<br />

l’esercito russo a costruire fortificazioni di un profilo molto piú forte e poderoso di quelle sin allora<br />

fatte e prepararsi alla “difensiva”. […] Durante tutti i mesi di novembre e dicembre arrivarono dalla<br />

Russia truppe di fanteria ed artiglieria, ma specialmente in gran numero soldati in sostituzione delle<br />

perdite subite. Sul fronte, oltre alle fortificazioni ordinarie, si costruirono trincee per grosse batterie<br />

d’assedio, e per il loro rifornimento furono posate varie strade ferrate a scartamento ridotto. […]<br />

Mentre le truppe russe svernarono presso la linea delle fortificazioni, si preparò una rete di<br />

magazzini la di cui linea avanzata era sul fronte stesso e il centro in Mukden e Tielin. […] Alla metà<br />

di gennaio queste operazioni d’attacco dovevano iniziarsi e cominciarono infatti con una avanzata<br />

dell’estrema ala destra. Colà si radunarono le truppe di maggior fama e grande numero di cannoni.<br />

Esse avanzarono nella regione di Sandepú e dopo qualche giorno di combattimento accanito, reso ancor<br />

piú crudele dai patimenti causati dall’intenso freddo, dovettero ritirarsi e il «grande attacco» cessò appena<br />

incominciato. Il generale comandante in capo non desistette dai suoi piani offensivi e tutto fu


- 192 -<br />

Appendici<br />

preparato per una seconda prova da incominciarsi il (12) 25 febbraio, ma il movimento dei russi fu<br />

prevenuto dal loro nemico, perché i giapponesi, il giorno (9) 22 febbraio, nella regione montagnosa<br />

situata di fronte all’estrema sinistra russa, cominciarono ad avanzare risolutamente e obbligarono i<br />

russi a ritirarsi ogni giorno di un buon numero di verste! Alla sinistra russa erano allora poche<br />

truppe agguerrite e poca artiglieria, poiché le truppe che avevano miglior fama erano alla destra<br />

estrema; i generali che conoscevano il terreno montagnoso di quella regione erano pure alla destra ed in<br />

complesso si era poco preparati ad un attacco in montagna sull’ala sinistra. Incominciata l’avanzata<br />

giapponese, furono subito dati ordini per un concentramento di truppe russe sull’ala sinistra e si<br />

credette dover sostenere là la lotta principale. […] La battaglia è già bene impegnata presso il colle<br />

Kautulin (sinistra) e piú a levante, […] quand’ecco che il (14) 27 febbraio una colonna assai forte di<br />

giapponesi passa il fiume Khung e marcia verso il nord fuori del fianco destro russo, oltrepassa il<br />

prolungamento della linea di difesa russa ed arrivata all’altezza di Mukden prende un fronte a<br />

levante e marcia verso la città. L’aggiramento giapponese obbliga il comandante in capo dell’esercito<br />

russo ad inviare delle truppe sul terreno situato fra il Khung e la strada mandarina Mukden-Sinmintin<br />

che è poco conosciuto, senza troppo sguarnire il fronte meridionale fortificato. Per far questo, egli<br />

richiama dall’estrema sinistra le truppe stanche del 1° Corpo di Siberia e le invia all’estrema destra,<br />

oltre al far ripiegare le truppe situate a ponente della strada ferrata. […] Il generale decide di<br />

contrattaccare il nemico a ovest di Mukden e dà la direzione di quell’operazione al comandante della<br />

2° armata, generale Kaulbars. I russi attaccheranno su quattro colonne, non contemporaneamente ma<br />

ciascuna aspettando il risultato di quella immediatamente al nord; si dovrà eseguire una specie di<br />

conversione e respingere gli assalitori del fianco destro russo, prima verso ponente e poi verso sud.<br />

Gli ordini sono dati, ma non eseguiti con precisione, poiché alcune truppe arrivano in ritardo ai<br />

punti di riunione. Sia per la poca energia nel contrattacco, sia per la tenace resistenza del nemico, che è<br />

maestro nel trasformare lestamente i villaggi cinesi in veri fortini ai quali appoggiar le sue catene di<br />

fanteria, queste operazioni non riescono e le colonne meridionali aspettano inoperose il risultato della<br />

colonna situata al nord. Passano così le ore ed i giorni mentre dietro alla «cortina» giapponese<br />

nuove truppe di fanteria si spingono al nord ed il generale giapponese Oyama con cavalleria e<br />

artiglieria a cavallo si reca al nord-ovest di Mukden e minaccia gravemente le due arterie delle retrovie<br />

russe, la ferrovia e la strada mandarina. Al fianco destro russo le truppe sono assai frammischiate e<br />

l’ordine incomincia a diminuire; le riserve sono impiegate ben presto e l’attitudine dei russi diventa<br />

difensiva. Il comandante in capo dell’esercito russo decide di rinforzare le truppe che ha concentrato<br />

al fianco destro, e per far ciò diminuisce la lunghezza del fronte meridionale ordinando il giorno (22) 7<br />

marzo alla 1° e 3° armata di retrocedere sino alle posizioni già fortificate sulla riva destra del fiume<br />

Khung. Questo indietreggiamento è eseguito in buon ordine e permette al generale Kuropatkin di dare al<br />

generale Zarubaieff 48 battaglioni per passare con essi a nord-ovest di Mukden e prendere parte ad un<br />

energico contrattacco sui giapponesi che saranno allora molto inferiori in numero. II distaccamento<br />

Zarubaieff non si è ancora radunato, quando alcune sezioni di fanteria giapponese riescono a rompere<br />

la linea di difesa russa a levante di Mukden, presso Kiusan e spingersi verso nord-ovest minacciando le<br />

grandi strade di comunicazione e la 2 a e 3 a armata. Le condizioni dell’esercito russo si fanno ogni di<br />

peggiori. Alla sinistra la maggior parte della 1° armata combatte ordinatamente e tiene testa al<br />

nemico, ma alla destra non si riesce ad eseguire un’energica operazione offensiva. […] L’energia colla


- 193 -<br />

Appendici<br />

quale i giapponesi continuano a combattere dopo tanti giorni di battaglia e marcia, e la situazione assai<br />

critica della 2° e 3° armata, causano l’ordine del generale Kuropatkin di ritirar tutte le truppe<br />

verso nord. La città di Mukden è abbandonata il mattino del (25) 10 marzo 1905. La gran<br />

ritirata è eseguita in buon ordine dalla 1° armata, ma le terribili condizioni nelle quali si<br />

devono ritirare la 2° e 3° armata causano un gran disordine al fianco destro, che si trasforma talvolta in<br />

panico. E facile capire quale sia la difficoltà di salvare due armate che sono racchiuse in un cerchio,<br />

aperto soltanto sopra un piccolissimo settore come quello che comprende a nord di Mukden la strada<br />

Mandarina e la via ferrata. Io credo che, tenuto conto di queste condizioni, si possa ancor<br />

concludere che il generale Kuropatkin riuscì assai bene a salvare il suo esercito. […] Le condizioni<br />

morali dell’esercito, ma specialmente il disordine nella 2° e 3° armata, consigliarono il generale<br />

Kuropatkin a non tentare di difendere le poderose fortificazioni costruite durante l’inverno presso<br />

Tielin e le alture che sono a levante di esso. Con l’abbandono di Mukden, l’esercito russo uscì dal<br />

reticolato di magazzini principali e secondari, i quali furono in parte distrutti dal fuoco ed in parte<br />

presi dal nemico; il rifornimento di viveri diventò difficilissimo per le truppe allontanate dalla<br />

ferrovia, ma esse poterono aiutarsi coi generi offerti dalla contrada. […] Io non sono in grado di poter<br />

giudicare l’operato dei generali che combatterono la battaglia di Mukden, ma credo che il<br />

maresciallo Oyama abbia ottenuto una brillante vittoria strategica e tattica. Tanto a Mukden<br />

quanto alla fine della battaglia di Liaoiang, la situazione rispettiva degli eserciti era tale da<br />

permettere ai giapponesi un risultato molto superiore a quello che seppero ricavarne, ma non si<br />

deve dimenticare che l’uomo non è un pezzo di ferro e che le forze fisiche di soldati che<br />

combattono attaccando e marciando durante più di 12 giorni, talvolta possono essere tanto<br />

diminuite da non poter dare l’ultimo e decisivo colpo coll’energia necessaria per raccogliere il frutto<br />

delle fatiche precedenti. La ritirata durò sino al giorno 21 marzo 1905; le truppe si fermarono<br />

all’altezza del parallelo 43° e 10° che taglia la strada ferrata mancese presso la stazione di Sipingai. Colà si<br />

cominciarono subito i lavori di fortificazione ed è su quelle posizioni che arrivò, molti mesi<br />

dopo, la notizia della pace. (pagg. 380-391).


- 194 -<br />

Appendici<br />

Da P. RUGGERI LADERCHI, corrispondenza dell’addetto militare a S. Pietroburgo<br />

ed il Comandante in seconda del Corpo di Stato Maggiore, 1903, F. G-29, Addetti<br />

Militari, b. 83.<br />

Di interesse le considerazioni del nostro addetto a S. Pietroburgo, sull’eventualità<br />

non trascurabile che pur «pupazzettando» lo scontro tra Russia e Giappone come<br />

quello dell’elefante e del topolino, il piccolo Giappone avrebbe potuto «creare non<br />

pochi, né lievi imbarazzi al colossale pachiderma» russo, sottolineando la superiorità<br />

numerica e qualitativa della marina da guerra giapponese, e dell’esercito<br />

«assolutamente moderno, giovane, pieno di slancio, avido di gloria, imbaldanzito da<br />

successi relativamente recenti, persuaso di difendere la giusta causa e l’esistenza<br />

stessa della patria»:<br />

[…] Eppure, malgrado ciò, è mio avviso, che la guerra sarà evitata. Non già che un’intesa<br />

cordiale fra le due Nazioni sia tra le eventualità probabili […] A giustificazione della detta<br />

opinione, che cioè «probabilmente la guerra sarà evitata e che in ogni caso non sarà la Russia a dichiararla»<br />

(opinione fondata sulla conoscenza dell’ambiente locale, ma che per altro, dato il carattere autocratico<br />

dell’impero nel quale le più opposte tendenze possono rapidamente succedersi, ha un valore del tutto<br />

relativo), esporrò qui riassuntivamente alcune considerazioni, il che mi fornirà oltre tutto il destro di<br />

accennare alla situazione militare della Russia nella circostanza di cui trattasi, nonché alla sua<br />

situazione politica, che con quella militare assolutamente si compenetra.<br />

1. Sua Maestà l’Imperatore, com’è ben noto, per le tendenze dell’animo e dell’indole sua buona e<br />

mite, desidera sinceramente la pace. […] Soltanto quando entrassero in campo l’onore e<br />

g’interessi vitali della Russia, da altri conculcati, potrebbe lasciarsi trascinare a dichiarare una<br />

guerra. Ora, per quanto in politica la favola del lupo e dell’agnello trovi sovente la sua applicazione e<br />

per quanto gli sciovinisti russi (e non son pochi) ed il partito militare in Russia ed in Asia, siano<br />

animati da sentimenti bellicosi e parlino di prepotenze e sopraffazioni del Giappone e della secolare<br />

rivale celata fra le quinte: l’Inghilterra, non è probabile tuttavia che l’arrendevolezza del sovrano<br />

giunga al punto di lasciarsi veramente persuadere che il Giappone vuole umiliare la Russia e che questa<br />

è vittima delle cupidige di quello.<br />

2. La guerra tra la Russia e il Giappone può essere simboleggiata e pupazzettata in Russia ed<br />

altrove, come la lotta tra l’elefante ed il topolino, ma non per ciò quest’ultimo […] sarebbe<br />

nell’impossibilità, all’atto pratico, di creare non pochi, né lievi imbarazzi al colossale pachiderma.<br />

La Russia, invero, può bensì disporre di risorse infinitamente superiori a quelle del Giappone, ma non<br />

può far affidamento su tutte o sulla maggior parte di esse, in caso di conflitto con quest’ultimo.<br />

Quelle che contano, sono le forze che già si trovano in Estremo Oriente, sul teatro d’operazione e<br />

quelle altre che le sarà dato di trasportarvi dopo aperte le ostilità.<br />

D’altra parte, le prime fasi della lotta fra le due nazioni si svolgerebbero per mare e la Russia<br />

stessa ammette di non essere certa di avere colà il sopravvento.


- 195 -<br />

Appendici<br />

[…] La flotta giapponese dunque ha una superiorità numerica incontestabile su quella russa e se a<br />

ciò si aggiunge: maggior omogeneità, velocità più grande, migliore armamento, numero superiore di<br />

stazioni di rifornimento, maggior abilità dei marinai che, praticissimi dei luoghi, combatterrebbero sulle<br />

acque sovente infide del loro mare, si comprende come qualcuno, sintetizzando tutto ciò, abbia detto<br />

che le forze navali giapponesi stanno in questo momento a quelle russe che le si contrappongono,<br />

come 4 sta a 3. I russi, a dir vero, non ammettono tale proporzioni svantaggiosa per loro e dicono<br />

che il compenso è ristabilito dalle migliori qualità tecniche dei loro ufficiali e soprattutto dei comandanti<br />

superiori: la cosa però è per lo meno assai dubbiosa. […] In quanto alle operazioni in terra ferma,<br />

mentre occorre escludere subito, per mancanza di mezzi, la possibilità di un’offesa russa portata sul<br />

territorio giapponese, è noto che da lungo tempo i giapponesi si sono preparati all’eventualità di<br />

dover ricorrere ad uno sbarco di Corea, a poche ore dai loro porti militari. […] A tal proposito, occorre<br />

tener presente che il Giappone dispone di un esercito assolutamente moderno, giovane, pieno di slancio,<br />

avido di gloria, imbaldanzito da successi relativamente recenti, persuaso di difendere la giusta causa e<br />

l’esistenza stessa della patria» (lett. prot. n. 245 del 31 dicembre).<br />

Da P. RUGGERI LADERCHI, corrispondenza dell’addetto militare a S. Pietroburgo<br />

ed il Comandante in seconda del Corpo di Stato Maggiore, 1905, F. G-29, Addetti<br />

Militari, b. 83.<br />

Per la prima volta Laderchi ci riferisce che l’opinione pubblica russa comincia a<br />

rendersi conto che non è possibile sconfiggere il nemico, che la vera motivazione<br />

delle sconfitte russe risiede in una superiorità materiale e soprattutto morale del<br />

popolo giapponese, anche se, ci dice ancora Laderchi, l’onnipresente censura sulla<br />

stampa e «un esagerato amor proprio nazionale, la lontananza del teatro della guerra,<br />

la preoccupazione pei disordini interni e l’indole stessa del popolo russo un po’<br />

indifferente a tutto» limitassero le manifestazioni esterne di cordoglio e di dolore»:<br />

«I particolari che giungono in Russia direttamente dalla Manciuria e quelli più numerosi che recano i<br />

giornali esteri, fanno sempre più apparire la battaglia di Mukden come un vero disastro per i<br />

russi. E ciò non tanto per la quantità di morti, feriti, prigionieri e dispersi, che collocano per<br />

altro la battaglia stessa tra le principali che conti la storia, quanto per le gravi conseguenze<br />

materiali e morali che essa non può mancare di arrecare. Finora i russi davano, se non proprio<br />

come giustificazione, per lo meno come causa essenziale di loro insuccessi, l’impreparazione<br />

primitiva, dovuta alle loro tendenze pacifiche e la temporanea inferiorità numerica, dipendente<br />

dalla lontananza tra il centro d’azione e quello delle risorse. […] Ora, dopo le battaglie di<br />

Mukden, la cosa cambia d’aspetto: quivi i russi avevano fatto pressoché il massimo degli sforzi loro<br />

consentiti dalle speciali condizioni della guerra attuale, […] Se malgrado ciò, se malgrado<br />

l’importanza da essi attribuita al possesso della capitale della Manciuria e ad un successo anche minimo,<br />

che per contraccolpo avrebbe reso più facile la situazione interna del vasto impero, o facilitato eventuali<br />

trattative di pace e se malgrado infine le alte capacità militari del comandante Kuropatkin (che ha


- 196 -<br />

Appendici<br />

certamente dei difetti, ma che sarà ben difficile sostituire in meglio), non fu possibile ai russi resistere<br />

all’impeto del loro nemico giallo, difficilmente essi potranno, […] spostare sensibilmente, in seguito,<br />

quei successi, che sembrano ormai definitivamente avvinti alle armi giapponesi. Il dilemma, insomma,<br />

dopo le battaglie di Mukden, che ebbero luogo a tredici mesi dall’inizio della guerra, sembra che<br />

s’imponga chiaramente: o i russi, anche quando sono superiori in numero ai giapponesi, non<br />

posseggono nella guerra attuale quella somma di fattori materiali e morali che possono loro<br />

consentire di batterli; oppure, date le condizioni del teatro della guerra, essi non sono in grado di<br />

conseguire sopra dei giapponesi la superiorità numerica. […] L’impressione prodotta in Russia<br />

dall’esito sfortunato delle battaglie di Mukden e dalla ritirata al nord di Tichin fu grande e superiore<br />

certamente a quella cagionata dalla battaglia navale del 10 agosto dello scorso anno, dalla ritirata da<br />

Liao-iang e dalla caduta di Port Arthur. […] Grandi furono quindi le disillusioni e le querimonie e le ricerche<br />

delle cause degli insuccessi. Grandi, ma non immense, ché la censura sulla stampa, un esagerato amor<br />

proprio nazionale, la lontananza del teatro della guerra, la preoccupazione pei disordini interni e l’indole<br />

stessa del popolo russo un po’ indifferente a tutto, limitarono le manifestazioni esterne di cordoglio e di<br />

dolore. La vita del Paese seguì il suo corso solito e lo straniero, a Pietroburgo o a Mosca o in<br />

provincia, non si sarebbe accorto certamente, tra i teatri e le feste del carnevale, che la Russia stava<br />

scrivendo una delle pagine meno belle e più dolorose della sua storia». (lett. prot. n. 22 del 16<br />

marzo).<br />

Da P. RUGGERI LADERCHI, corrispondenza dell’addetto militare a S. Pietroburgo<br />

ed il Comandante in seconda del Corpo di Stato Maggiore, 1905, F. G-29, Addetti<br />

Militari, b. 83.<br />

Laderchi, nell’esaminare le clausole del trattato, (pur riconoscendo che la Russia era riuscita<br />

a salvare le sole apparenze, cioè la dignità, nel cedere di fatto al vincitore Giappone la<br />

sostanza, la supremazia in Oriente), si dimostra incapace di comprendere come le stesse<br />

clausole, anche per volontà del presidente Roosevelt, avessero in realtà, (penalizzando per la<br />

seconda volta dopo Shimonoseki le pretese dei vincitori), piantato, nella coscienza del<br />

popolo giapponese, ancora più profondamente i semi dell’anti occidentalismo ed in<br />

particolare, anche per lo scontrarsi degli stessi interessi politici, commerciali e militari nel<br />

Pacifico, dell’anti americanismo. Egli, infatti definisce la pace raggiunta «onesta» e «che<br />

non contiene in sé germi evidenti ed attivi di future discordie e non si lascia<br />

dietro lo strascico fatale di rancori inestinguibili». Di sicuro interesse notare<br />

come Laderchi identifichi i mali della societa russa nella negazione degli «errori<br />

commessi», nella mancanza di una chiara volontà di un radicale cambiamento<br />

politico e sociale, e nella pervicace convinzione di continuare a procedere nella<br />

stessa direzione:


- 197 -<br />

Appendici<br />

La notizia dell’esito felice delle trattative di Portsmounth, sparsasi in un baleno nei due mondi, […]<br />

sorprese in gran parte governanti, banchieri, diplomatici, giornalisti e popoli. Ritenevano gli uni<br />

che il Giappone, insuperbito, inebriato ed avido, non rinuncerebbe alle sue esigenze pecuniarie e<br />

territoriali, gli altri che la Russia, testarda, boriosa ed illusa, rifiuterebbe qualsiasi accomodamento,<br />

sperando in un cambiamento nella sorte delle armi. Eppure, dopo l’accettazione ad intavolare<br />

trattative e dopo la nomina del Vitte a plenipotenziario russo, un .enorme passo sulla via<br />

della pace era stato fatto, come pure, allo stato reale delle cose, quale appare a chi studia<br />

la questione da tutti i suoi lati, la pace, a condizioni oneste, era la migliore decisione che<br />

potessero prendere i governanti dei due paesi. […] La pace è stata dunque conchiusa. Il suo annuncio ha<br />

generato disordini a Tokio e malumori a Pietroburgo nel partito della guerra a fondo e ad ogni<br />

costo, ma, in complesso, mentre probabilmente in Giappone gli spiriti si calmeranno presto, dopo<br />

l’esame sereno e profondo dei vantaggi conseguiti, in Russia la maggioranza si dimostra già<br />

contenta e come sollevata da un incubo terribile ed angoscioso. Non v’ha quindi dubbio che la<br />

pace, come fu firmata dai plenipotenziari, sarà ratificata dai due imperatori, non solo, ma anche dai<br />

popoli, ché se il Giappone ricavò vantaggi tali da soddisfare ogni sua più legittima ambizione, la<br />

Russia, malgrado diciannove mesi di disastri ed insuccessi immani, ottenne, a compenso della<br />

bravura dei suoi soldati, una pace veramente onorevole […] Ciò posto, se ben addicesi<br />

l’appellativo di “onesta” dato alla pace attuale che non contiene in sé germi evidenti ed attivi di<br />

future discordie e non si lascia dietro lo strascico fatale di rancori inestinguibili, d’altra parte,<br />

ai tirar dei totali la Russia deve ben accorgersi, come essa salvi solo la dignità, ossia l’apparenza,<br />

mentre il Giappone guadagna un’impero coloniale, ossia la sostanza e come non sia poco quanto essa ha<br />

perso in realtà per non aver saputo proporzionare, a suo tempo, le aspirazioni politiche e le pretese<br />

diplomatiche alla forza necessaria per sostenerle. La guerra ora finita era la lotta per la<br />

supremazia nel Pacifico occidentale, per l’egemonia della Cina, […] ormai la Russia deve<br />

rinunciare a tutto ciò: la retrocessione della Manciuria e la perdita del Liaotung l’espellono dal Mar<br />

Giallo, e Vladivostok viene a trovarsi nel mar del Giappone nelle stesse condizioni di Kronstadt<br />

nel Baltico o di Odessa nel Mar Nero, ossia in un mare chiuso. La Russia, in conclusione, viene<br />

rigettata in Europa. Ma non basta. Al bilancio delle perdite occorre aggiungere, e non è poco, il<br />

tanto sangue inutilmente versato; l’annientamento della potenza marittima; l’indebolimento di<br />

quella militare con la seguente diminuzione d’importanza nelle questioni europee e mondiali; le<br />

somme sperperate, superiori certamente ai due miliardi; le condizioni dolorose ed immiserite del<br />

Paese a causa delle varie mobilitazioni e del contraccolpo degli insuccessi; lo spettacolo disgustoso<br />

dato al mondo intero di ruberie e magagne d’ogni genere. Saprà la Russia, tormentata anche da una<br />

crisi politica interna gravissima, rialzarsi presto e facilmente? […] Non tanto ci pregiudicano gli errori<br />

che commettiamo quanto la condotta che teniamo dopo aver errato, […] ma è certo però, che per<br />

approfittare delle conseguenze dei propri errori, a fine d’imparare come evitarli in avvenire,<br />

occorre anzitutto riconoscerli realmente e lealmente e questo non sembra che avvenga ora in<br />

Russia, o, per lo meno, che avvenga in tal misura da promettere una vera rigenerazione.<br />

Indubbiamente, le lezioni subite non sono andate tutte perdute: […] ma la percezione chiara e sicura<br />

dei gravi e numerosi errori commessi e la franchezza di ammetterli, manca, almeno finora, ed<br />

impedisce quindi l’attuazione di quei provvedimenti radicali che pur sarebbero indispensabili. Ad ogni


- 198 -<br />

Appendici<br />

modo, molto dipenderà dalla soluzione che verrà data alla questione interna, che ora occupa e preoccupa<br />

la Russia intera ed, in ogni caso, occorrerà certamente qualche anno perché la Russia possa, per<br />

la sua importanza militare, tornare a pesare sulla bilancia della politica internazionale quanto<br />

pesava prima della guerra attuale. (lett. prot. n. 105 del 4 settembre).


BIBLIOGRAFIA<br />

- 199 -<br />

Bibliografia


FONTI ARCHIVISTICHE<br />

Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (AUSSME):<br />

- fondo L-3, Studi Particolari, bb. 35/1, 75, 198, 190-196, 295, 295/2;<br />

- fondo G-29, Addetti Militari, b. 83, b. 44;<br />

- fondo G-33, b. 42, f. 484;<br />

- fondo Biografie:<br />

- b 15, f. 56;<br />

- b. 81;<br />

- b. 94;<br />

- b. 102, f. 53.<br />

Biblioteca Civica del Comune di Villasanta (Villasanta, MI), Fondo Camperio.<br />

- 200 -<br />

Bibliografia<br />

Nagasaki University Library (online) - Japanese Old Photographs in Bakumatsu-Meiji<br />

period.<br />

FONTI A STAMPA<br />

ATTI PARLAMENTARI Camera dei deputati, legislazione XXIII, I sessione, Discussioni,<br />

tornata dell’11 marzo 1901.<br />

MINISTERO <strong>DEGLI</strong> AFFARI ESTERI-COMMISSIONE PER LA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI<br />

<strong>DI</strong>PLOMATICI, I Documenti diplomatici italiani. Terza Serie: 1896-1907, Voll. V-VIII,<br />

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma 1979-2008.<br />

MEMORIALISTICA<br />

R. ASAKAWA, The Russo-Japanese conflict, its causes and issues, Houghton Mifflin<br />

Company, Boston 1904.<br />

L. BARZINI, Dall’impero del Mikado all’impero dello Zar, Stabilimento tipografico<br />

“l’Arte Bodoniana”, Piacenza 1915.<br />

L. BARZINI, Il Giappone in armi, Stabilimento tipografico “l’Arte Bodoniana”, Piacenza<br />

1916.<br />

L. BARZINI, Dai campi di battaglia, Treves, Milano 1916.<br />

L. BARZINI, La battaglia di Mukden, Treves, Milano 1907.<br />

L. BARZINI, Perché il Giappone vince. I giapponesi sono esatti, cronometrici e formali,<br />

Roma, [1942].<br />

L. BARZINI Sulla via di Pechino, in L. BARZINI JR. a cura di, Avventure in Oriente,<br />

Milano, 1959.<br />

F. CAMPERIO, Al campo russo in Manciuria. Note di un marinaio, Tecnografica, Milano<br />

1907.<br />

E. CAVIGLIA, Il Segreto della Pace-guerra russo giapponese, a cura di M. ZINO,<br />

Farigliano Milano Stampa, 1968.


- 201 -<br />

Bibliografia<br />

COMMITTEE OF IMPERIAL DEFENSE, Official History (Naval and Military) of the Russo-<br />

Japanese War, Wyman & Sons, Ltd., London 1929.<br />

L. F. DE CORDOVA, Apuntes Diarios, Establecimiento Tipografico de Fortanet, Madrid<br />

1908.<br />

I. HAMILTON a cura di A. MOLA Impressioni sulla guerra russo-giapponese dal taccuino<br />

di un addetto militare inglese, Casa Editrice Italiana, Roma 1908.<br />

M. KINAI, The Russo-Japanese War (Official Reports), vol. 2, Kegan Paul, Trench,<br />

Taubner & Co., Ltd., London n.d.<br />

A. KVITKA, Journal d’un cosaque du Transbaikal. Guerre russo-japonaise 1904-<br />

1905, Libraire Plon, Paris 1908.<br />

A. N. KUROPATKIN, Memorie, Treves, Milano 1911.<br />

DE NÉGRIER, Lessons of the Russo-Japanese War, Hugh Rees Ltd., London 1906.<br />

The Official German Account of the Russo-Japanese War, Between San-de-pu and<br />

Mukden, trans. Karl Donat, Hugh Rees, London 1908.<br />

PEDOYA, La cavalerie dans la guerre russo-japonaise et dans l’avenir, H. C. Lavauzelle,<br />

Paris 1906.<br />

The Russo-Japanese war, Reports from British Officers Atttached to the Japanese<br />

Forces in the Field.<br />

T. SAKURAI, a cura di B. Balbi, Proiettili umani, episodi dal vero dell’assedio di Port<br />

Arthur, Tipografia italo-orientale, Grottaferrata (RM) 1913.<br />

W. SMITH, The Siege and Fall of Port Arthur, Eveleigh Nash , London 1906.<br />

SOLOVIEV (Capitan), Impression d’un chef de compagnie, Librairie militaire R.<br />

Chapelot et Cie, 1906.<br />

F. TETTAU, Trans. Port Arthur, The Authorized German Translation from the Russian<br />

General Staff Account, Unknown, Buttgenbach Berlin 1910.<br />

N. TRETYAKOV, My experiences at Nan Shan and Port Arthur with the fifth east<br />

Siberian rifles, Hugh Rees Ltd., London 1911.<br />

H. TOGO, La battaille de Tsushima, rapport de l’amiral Togo, Berger-Levrault &, Paris<br />

1905.<br />

WAR DEPARTMENT: Office of the Chief of Staff, Epitome of the Russo-Japanese War,<br />

Part 1, Reports of Military Observers Attached to the Armies in Manchuria During the<br />

Russo-Japanese War, Government Printing Office,Washington, 1906.


- 202 -<br />

Bibliografia<br />

BIBLIOGRAFIA CONTEMPORANEA AL CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE<br />

V. CARPI, Considerazioni militari sulla guerra russo-giapponese, Tipografia “Roma” di<br />

Armani & W. Stein, Roma 1907.<br />

COMANDO CORPO <strong>DI</strong> STATO MAGGIORE-UFFICIO STORICO, La guerra russo-giapponese,<br />

Comando Corpo di Stato Maggiore-Ufficio Storico, Roma 1908.<br />

L. DAL VERME, La Guerra in Estremo Oriente 1904-1905, Ripamonti e Colombo, Roma<br />

1906.<br />

W. GERRARE, Greater Russia. The continental Empire of the Old world, The Macmillan<br />

& Co., New York-London 1903.<br />

L. GIANNITRAPANI, La guerra russo-giapponese nell’anno 1904, Voghera, Roma<br />

1905.<br />

P. LOTI, Les derniers jours de Pekin, Calmann-Levy, Paris 1902.<br />

C. ROSS, An Outline of the Russo-Japanese War 1904,1905. Vol. 1, Macmillan and Co.,<br />

Ltd London 1912.<br />

F. SERRAO DE GREGORY, Sintesi della Guerra russo-giapponese (1904-1905), Prudente,<br />

Savona 1907.<br />

L. TOLSTOI, La guerre russo-japonaise, Flammarion, Paris.<br />

S. J. WITTE, La guerra col Giappone, S.T.E.N., Torino 1913.<br />

BIBLIOGRAFIA GENERALE<br />

G. ALMAGIÀ, Rojdestvenski, A. Zinovij Petrovic in Enciclopedia Italiana, Istituto<br />

dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

R. ARON, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.<br />

A. BAL<strong>DI</strong>NI, Kuropatkin, Aleksej Nikolaevic in Enciclopedia Italiana, Istituto<br />

dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

A. BAL<strong>DI</strong>NI, Liao-yang in Enciclopedia italiana Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli,<br />

Milano 1937 (ad vocem).<br />

A. BAL<strong>DI</strong>NI, Mukden in Enciclopedia italiana Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli,<br />

Milano 1937 (ad vocem).<br />

A. BAL<strong>DI</strong>NI, Ivao Oyama in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli,<br />

Milano 1937 (ad vocem).<br />

A. BAL<strong>DI</strong>NI, Yalu in Enciclopedia italiana Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli,<br />

Milano 1937 (ad vocem).<br />

F. BERETTA, L’esperienza inutile. I conflitti anglo-boero e russo-giapponese e<br />

l’impreparazione italiana alla guerra di trincea, Prospettiva, Roma 2008.


E. BIAGI, La rivoluzione russa, Vol. I, De Agostini, Novara 1964.<br />

- 203 -<br />

Bibliografia<br />

A BIAGINI, Documenti italiani sulla guerra russo-giapponese (1904-1905), SME<br />

Ufficio Storico, Roma 1977.<br />

A BIAGINI-L. NUTI, Cina: Note sulla partecipazione italiana a corpi di spedizione<br />

internazionali, SME Ufficio Storico, Roma 1994.<br />

A. BIAGINI-G. MOTTA, a cura di A. VAGNINI-SUNG GYUN CHO, La Memoria della Cina.<br />

Fonti archivistiche italiane sulla storia della Cina, Nuova Cultura, Roma 2008.<br />

R. BORGHESE, In Cina contro i Boxers, Ardite, Roma 1936.<br />

O. BOVIO, Storia dell’arte militare, Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico, Roma<br />

2008.<br />

C. BROTHERS, War and photography. A cultural history, Routledge, London 1997.<br />

E. CANEVARI-G. COMISSO, Il Generale Tommaso Salsa e le sue campagne coloniali.<br />

Lettere e documenti, Milano, 1935.<br />

F. CATALANO Pobedonostsev, Kostantin Petrovic in Grande Dizionario<br />

Enciclopedico, UTET, Torino 1957, (ad vocem).<br />

P. P. CERVONE, Enrico Caviglia l’anti Badoglio, Mursia, Milano 1992.<br />

M. CLEMENTI, Ricchezza e povertà straniera nella Russia degli zar. La beneficenza<br />

italiana da Pietroburgo al Caucaso (1863-1922), Ed. Periferia, Cosenza 2000.<br />

COOPERATIVA ARCHIVISTICA E BIBLIOTECARIA (CAeB scarl), Famiglia Camperio.<br />

Inventario d’archivio (DVD), CAeB, Milano 2004.<br />

G. CORRA<strong>DI</strong>, Shogun in Grande Dizionario Enciclopedico, UTET, Torino 1957, (ad<br />

vocem).<br />

L. DE COURTEN, Italiani in Estremo oriente: i due Barzini, in “Giornale di Storia<br />

Contemporanea”, anno IV n. 1, giugno 2001.<br />

L. CREMONESI, Dai nostri inviati. Inchieste, guerre ed esplorazioni nelle pagine del<br />

Corriere della Sera, Fondazione Corriere della Sera-RCS Libri spa, Milano 2008.<br />

M. DEL DOTTORE Viaggio, esplorazione, guerra nella fotografia e nei documenti di una<br />

casata borghese tra Ottocento e Novecento. Catalogazione e studio del Fondo<br />

Fotografico Camperio, Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte, XXII Ciclo,<br />

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2010.<br />

F. M. DOSTOJEVSKI, Memorie di una casa morta, Rizzoli, Milano 1950.<br />

R. B. EDGERTON, Warriors of the rising sun: a history of the Japanese military. W. W.<br />

Norton & Company. 1997.<br />

Enciclopedia Militare, Istituto Editoriale Scientifico S. A., Milano 1933.


- 204 -<br />

Bibliografia<br />

F. EPSTAIN, Witte, Sergej Jul’evic in Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia<br />

Italiana, Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

J. F. C. FULLER, Le battaglie decisive del mondo occidentale e le loro influenze<br />

sulla storia, Vol. III, Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio Storico, Roma 1988.<br />

M. GABRIELE, Aspetti degli scenari politico diplomatici all’inizio del XX secolo, in<br />

Quaderno 2004-2005 della Società Italiana di Storia Militare, Atti del Convegno del 27<br />

maggio 2005.<br />

V. GITERMANN, Storia della Russia, II Vol., La Nuova Italia, Firenze 1978.<br />

I. A. GONCAROV, Oblòmov, Mondadori, Milano 1977.<br />

A. GROSSO Henley, William Ernest in Grande Dizionario Enciclopedico, UTET,<br />

Torino 1957, (ad vocem).<br />

E. VON HESSE-WARTEGG a cura di M. CAMPERIO, Cina e Giappone. Il Celeste<br />

Impero e l’Impero del Sol Nascente, Milano, Hoepli 1900.<br />

D. HARRIS, Of battle and beauty. Felice Beato’s photographs of China, Santa Barbara<br />

Museum of Art, Santa Barbara (CA) 1999.<br />

M. HARRIES-S. HARRIES, Soldier of the Sun, the rise and fall of the imperial Japanese<br />

army, Random House, New York 1991.<br />

P. HERTENER, Storia dell’Ansaldo dai Bombrini ai Perrone 1903-1914, Laterza,<br />

Milano 1996.<br />

P. HODGSON, Early war photographs, Osprey, Reading 1974.<br />

J. JACOBELLI, Luigi Barzini in Enciclopedia Italiana Istituto dell’Enciclopedia Italiana,<br />

Rizzoli, Milano 1948 (ad vocem).<br />

L. KOCHAN, Storia della Russia moderna dal 1500 ad oggi, Einaudi, Torino<br />

1968.<br />

J. LEWINSKY, The camera at war. A history of war photography from 1848 to the<br />

present day, Simon e Schuster, New York 1978.<br />

E. LO GATTO, Plehve, Vjaceslav Konstantinovic von in Enciclopedia Italiana, Istituto<br />

della Enciclopedia Italiana, Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

G. M. LONGONI, Lo sguardo dei Camperio, Le testimonianze di viaggio di una dinastia<br />

borghese tra Ottocento e Novecento, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2009.<br />

P. MARAVIGNA, Storia dell’arte militare moderna, Tomo III, Stato Maggiore<br />

dell’Esercito-Ufficio Storico, Roma 1982.<br />

M. MARTIN, Les grands reporters français durant la guerre russo-japonaise, in<br />

“Le Temps des Medias. Revue d’Histoire”, Noveau Monde Editions, n. 4, Paris<br />

2005.


R. MENEGAZZO, Giappone, Mondadori Electa, Milano 2007.<br />

- 205 -<br />

Bibliografia<br />

C. L. MONTESQUIEU, Considérations sur les causes de la grandeur et de la décadence<br />

des Romains, Amsterdam 1734.<br />

A. MORI, Camperio, Manfredo in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,<br />

Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

M. MUCCIOLI, Yamagata Aritomo in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia<br />

Italiana, Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

A. NEVINS-H. S. COMMAGER, Storia degli Stati Uniti, Einaudi, Torino 1960.<br />

T. PACKENAM, La guerra anglo-boera, Rizzoli, Milano 1982.<br />

C. T. PAYNE, The Russo-Japanese war, impact of western military though prior to 1914,<br />

Champbell University, 1985.<br />

E. PRESSEIN, Before aggression, european prepare the Japanese Army, University of<br />

Arizona, Tucson 1965.<br />

K. RIGGS, Lectures: Russo-Japanese War, Seventh Lecture, 3, Professional notes,<br />

operations of the artillery and engineers at the siege of Port Arthur, Special Collections,<br />

Combined Arms Research Library, Fort Leavenworth, Kansas.<br />

H. ROGGER, La Russia pre-rivoluzionaria, 1881-1917, Il Mulino, Bologna 1992.<br />

N. V. RJASANOVSKIJ, Storia della Russia, Garzanti, Milano 1967.<br />

M. ROTH, Historical dictionary of war journalism, Greenwood, London-<br />

Westport 1997.<br />

F. A. SHARF-S. DOBSON-A. MORSE NISHIMURA, A much recorded war. The<br />

Russo-Japanese War in history and imagery, Museum of Fine Arts Publications,<br />

Boston 2005.<br />

J. D. SISEMORE, The russo-japanese war, lessons not learned, Forth Leavenworth,<br />

Kansas 2003.<br />

G. SPINI, Disegno storico della civiltà, Vol. III, Ed. Cremonese, Firenze 1980.<br />

STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO-ISPETTORATO DELLE ARMI, Armi-Tiro-Mezzi,<br />

Ispettorato delle Armi, Roma 1992.<br />

F. THIESS, Tsu-shima. Il romanzo di una guerra navale, Einaudi, Torino 1942.<br />

H. TROYAT, La vita quotidiana in Russia al tempo dell’ultimo zar, Biblioteca Universale<br />

Rizzoli, Milano 1989.<br />

F. TOMMASINI, Aja in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Rizzoli,<br />

Milano 1937 (ad vocem).


- 206 -<br />

Bibliografia<br />

UFFICIO STORICO DELLO STATO MAGGIORE DELL’ESERCITO, Manuale delle<br />

Ricerche nell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico<br />

dello Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2004.<br />

D. VARÈ, Guerra dell’Oppio in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,<br />

Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

M. VOCINO, Makarov, Stepan Osipovic in Enciclopedia Italiana, Istituto dell’Enciclopedia<br />

Italiana, Rizzoli, Milano 1937 (ad vocem).<br />

D. WARNER-P. WARNER, The Tide at Sunrise: A History of the Russo-Japanese War,<br />

1904-1905, Charterhouse, New York 1974.<br />

PERIO<strong>DI</strong>CI ED ARTICOLI<br />

S. H. COX, “A Lecture on the Some Moral Aspects of Modern War,” The Journal of the<br />

United Service Institution of India (April 1909).<br />

H. HAWTHORNE, Heavy Caliber Cannon in the Field. in Journal of the United States<br />

Artillery 1 (March-April 1908).<br />

K. LANCERS, A Precis of a Study of the Russo-Japanese War by “Chasseur,” in The<br />

Journal of the United Services Institution of India, (April 1906).<br />

M. MACOMB, The Russian Infantry Soldier, in The Journal of the Royal United Service<br />

Institution, (August 1906).<br />

E. POTTINGER, The Russo-Japanese war, in The Journal of the United Service<br />

Institution of India, (January 1905).<br />

B. VINCENT, Artillery in the Manchurian Campaign, in The Journal of the Royal United<br />

Service Institution, (January 1905).<br />

RISORSE ELETTRONICHE<br />

Isole Curili. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 7 dicembre<br />

2010,10:22dahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isole_Curili&oldid=36818482.<br />

Getty Thesaurus of geographic names on line.<br />

Guangzhouwan. In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 16:27, May 29, 2011,<br />

from http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Guangzhouwan&oldid=421328868.<br />

Harbin. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 7 dicembre 2010,<br />

10:18dahttp://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Harbin&oldid=36716931.<br />

Jeju-do in Wikipedia, l'enciclopedia libera. Tratto il 5 Ottobre 2010,<br />

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Jeju-do&oldid=388026591.<br />

Kwangchowan. (2011). In Encyclopedia Britannica. Retrieved from<br />

http://www.britannica.com/EBchecked/topic/325809/Kwangchowan.<br />

Lubki in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 27 ottobre 2011,<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lubki&oldid=44046423.


- 207 -<br />

Bibliografia<br />

Bruce W. Menning, Train Hard, Fight Easy: the Legacy of A. V. Suvorov and His “Art<br />

of Victory” in http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/aureview/1986/novdec/menning.html.<br />

Mikasa (nave da battaglia). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 16 novembre<br />

2011,15:56dahttp//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mikasa_(nave_da_battaglia)&old<br />

id=43140212.<br />

Yulia Mikhailova, Japan and Russia: mutual images, 1904-39, The 8 th Conference of<br />

the European Association for Japanese Studies, Budapest 1997 in<br />

http://www.intl.hiroshima-cu.ac.jp/~yulia/publications.<br />

Oda Nobunaga in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre<br />

2010,http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oda_Nobunaga&oldid=34215961.<br />

Matthew Perry (ufficiale navale). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 22 aprile<br />

2011, 12:19 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Matthew_Perry_(ufficiale_navale)&oldid=393<br />

03428.<br />

F. A. Sharf, Dr. Anita Newcomb McGee and the Russo-Japanese War (1904-1905), in<br />

Us Army Medical Department-Office of Medical History in<br />

http://history.amedd.army.mil/ANCWebsite/McGeeWHMSpecial/McGee_in_Japan.ht<br />

ml<br />

Acido picrico in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 18<br />

novembre2010,http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_picrico&oldid=3621947<br />

0.<br />

Samurai in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre 2010,<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title= Samurai&oldid=35145829.<br />

Suvorov Aleksandr Vasil’evič. Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 1 maggio<br />

2011, 10:10 da<br />

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aleksandr_Vasil%27evi%C4%8D_Suvorov&<br />

oldid=40121246.<br />

Tokugawa Ieyasu in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5<br />

ottobre2010,http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tokugawa_Ieyasu&oldid=328279<br />

64.<br />

Toyotomi Hideyoshi in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5<br />

ottobre2010,http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Toyotomi_Hideyoshi&oldid=351<br />

19980.<br />

Yalu (Fiume) in Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 5 ottobre<br />

2010,http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiume_Yalu&oldid=34795840.


- 208 -<br />

Bibliografia<br />

Ванновский, Сергей Петрович. (2011, июнь 28). Википедия, свободная<br />

энциклопедия. Retrieved 10:19, июля 20, 2011 from<br />

http://ru.wikipedia.org/?oldid=35664427.<br />

Vasily Vereshchagin, The Free Encyclopedia. Retrieved 09:57, May 26, 2011, from<br />

http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Vasily_Vereshchagin&oldid=423868162.<br />

Vladivostok, in Wikipedia, L’enciclopedia libera. Tratto il 29 maggio 2011, 11:47 da<br />

http://it.wipedia.org/w/index.php?title=Vladivostok&oldid=40540255.<br />

P. Zocchi, http: // www.lombardiabeniculturali.it/ archivi / soggettiproduttori/persona/MIDC0002C0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!