01.06.2013 Views

scarica qui il codice violato 2001 - Ibfan Italia

scarica qui il codice violato 2001 - Ibfan Italia

scarica qui il codice violato 2001 - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le mamme, obiettivi prioritari<br />

STRATEGIE PUBBLICITARIE<br />

Secondo <strong>il</strong> Codice, in tutti gli stati sono<br />

proibite le réclame ed ogni altra forma di<br />

promozione dei prodotti, nondimeno molte<br />

compagnie in <strong>Italia</strong> pubblicizzano i loro prodotti<br />

in moltissimi modi, con spot in TV, con<br />

l’invio per posta di materiale pubblicitario,<br />

(regali, buoni sconto, campioni gratuiti, riviste...)<br />

ora anche attraverso Internet.<br />

Durante <strong>il</strong> periodo del monitoraggio, nell’estate<br />

del 2000, così come nei mesi estivi del<br />

<strong>2001</strong> veniva frequentemente mandato in<br />

onda sulle principali televisioni private uno<br />

spot pubblicitario della ditta Mellin, che,<br />

idealizzando l’uso dei sostituti del latte<br />

materno, mostrava tanti bambini sereni in<br />

braccio a madri sorridenti e ribadiva lo slogan<br />

“Mellin, con te fin dai primi giorni”. Una<br />

tattica molto frequente è quella di mandare<br />

materiale informativo a casa verso la fine<br />

del terzo mese di vita del bam-<br />

Posta da MILUPA<br />

bino: si tratta di un momento delicato per la<br />

mamma, avvicinandosi la scadenza del congedo<br />

per maternità e di conseguenza la<br />

preoccupazione di come<br />

gestire <strong>il</strong> diffic<strong>il</strong>e e<strong>qui</strong>librio<br />

fra lavorare e continuare ad<br />

allattare. In <strong>Italia</strong> sono particolarmente<br />

“attente” ai<br />

tempi delle mamme<br />

Plasmon, Nestlé, M<strong>il</strong>upa e<br />

Mellin, sollecite nell’inviare<br />

<strong>il</strong> loro materiale, a<br />

volte insieme con campioni<br />

gratuiti di prodotti<br />

per lo svezzamento,<br />

incluse le pubblicità<br />

sui latti formulati per<br />

bambini a partire dai<br />

tre o quattro mesi di<br />

età. Il materiale<br />

pubblicitario è in<br />

forma di libretti,<br />

opuscoli o video<br />

cassette.<br />

Una donna intervistata<br />

ha riferito di<br />

un’indagine di mercato della<br />

Nestlé che chiedeva alle<br />

mamme di comp<strong>il</strong>are una cartolina<br />

con i propri dati personali,<br />

offrendo in cambio campioni<br />

gratuiti. Altre, nell’estate<br />

2000, hanno ricevuto a<br />

casa cartoline da parte della<br />

Mellin: si trattava di inviti ad<br />

una serie di appuntamenti con un esperto in<br />

nutrizione, sponsorizzato dalla compagnia.<br />

Luogo della “lezione”? Il “punto d’incontro”<br />

“E se gli dai <strong>il</strong> biberon... ” leggi i piccoli consigli dell’orsetto Nestlé, ma non farti sedurre dalle immagini che idealizzano l’uso dei sostituti<br />

del latte materno!<br />

<strong>il</strong><br />

Codice<br />

<strong>violato</strong><br />

Questa rivista<br />

è stata<br />

inviata gratuitamente<br />

a una<br />

mamma quando<br />

<strong>il</strong> suo bambino<br />

aveva tre<br />

mesi: secondo<br />

M<strong>il</strong>upa “non è più<br />

solo un lattante”!<br />

d i<br />

un ipermercato!<br />

L’indagine effettuata ha mostrato che, in un<br />

modo o nell’altro, quasi tutte le mamme<br />

vengono contattate dalle compagnie, è<br />

stata addirittura raccolta la testimonianza di<br />

un episodio di ricerca di contatto diretto da<br />

parte della compagnia Mellin, attraverso una<br />

telefonata ad una neomamma.<br />

Anche le compagnie produttrici di biberon<br />

e tettarelle non rispettano <strong>il</strong> divieto di fare<br />

pubblicità sancito dal Codice, lo dimostrano<br />

cartelloni, riviste e materiale pubblicitario:<br />

le madri ricevono gratis nei negozi le<br />

Guide Chicco e Mister Baby, con pagine e<br />

pagine di pubblicità di<br />

tutti i tipi di biberon,<br />

tettarelle e vari accessori,<br />

che troppo spesso<br />

paragonano forma e<br />

morbidezza dei prodotto<br />

al seno materno.<br />

Sempre nuove possib<strong>il</strong>ità<br />

offre Internet: oltre a far<br />

pubblicità sul proprio<br />

sito Web, i produttori di<br />

alimenti per l’infanzia<br />

sponsorizzano siti pubblici<br />

sulla salute o pagine<br />

elettroniche di medici<br />

e pediatri, con possib<strong>il</strong>ità<br />

di accesso diretto<br />

da queste pagine a quelle<br />

delle compagnie.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!