01.06.2013 Views

scarica qui il codice violato 2001 - Ibfan Italia

scarica qui il codice violato 2001 - Ibfan Italia

scarica qui il codice violato 2001 - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le mamme, obiettivi prioritari<br />

Multinazionale degli alimenti con vendite che si avvicinano ai 10 m<strong>il</strong>iardi di<br />

HEINZ dollari all’anno. Controlla 50 compagnie (44.700 dipendenti) che operano in<br />

200 paesi offrendo oltre 5.000 prodotti. Tra i marchi più famosi: Heinz, Weight Watchers,<br />

Farley’s, The Budget Gourmet, John West. In <strong>Italia</strong> è presente con i marchi PLASMON,<br />

DIETERBA, NIPIOL e BI-AGLUT.<br />

Sede centrale: PO Box 57, Pittsburgh, Pennsylvania 15230-0057, Stati Uniti, sito web: www.heinzbaby.com.<br />

Sede della Plasmon e della Dieterba: Via Migliara 45, 04100 Latina, tel: 800 020040, e-ma<strong>il</strong>:<br />

info@plasmon.it, Siti Web: www.plasmon.it, www.biodieterba.it, www.nipiol.it.<br />

Fatturato in <strong>Italia</strong> di tutto <strong>il</strong> gruppo Heinz: circa 945 m<strong>il</strong>iardi di lire nel 1998. La Plasmon ha tre<br />

stab<strong>il</strong>imenti con circa 1400 dipendenti.<br />

Principali prodotti per la prima infanzia: Primigiorni, Vivena, Nipiolac, Multisoy, Alidiar,<br />

Trans<strong>il</strong>at, Latte David, pasta, cereali, biscotti, formaggini, liof<strong>il</strong>izzati, omogeneizzati, succhi<br />

di frutta, tè e tisane.<br />

che ai suoi contenuti, esso, verso la fine,<br />

presenta ben 28 pagine di pubblicità di quasi<br />

tutta la gamma dei prodotti Plasmon,<br />

incluse le formule di proseguimento ed i latti<br />

di crescita. Ci sono pubblicazioni di altre<br />

compagnie che, sempre mostrando le<br />

migliori intenzioni nei confronti dell’allattamento<br />

al seno,<br />

non mancano<br />

di violare <strong>il</strong><br />

C odice, per<br />

esempio <strong>il</strong> primo<br />

fascicolo<br />

(tema: l’allattamento<br />

al<br />

seno) della<br />

guida alla<br />

puericultura<br />

“Mamma e lattante” (S<strong>il</strong>vana Editoriale) che<br />

la M<strong>il</strong>upa dona alle mamme negli ospedali.<br />

Si tratta di<br />

un fascicolo<br />

che riporta<br />

informazioni<br />

piuttosto<br />

<strong>il</strong><br />

Codice<br />

<strong>violato</strong><br />

corrette, mostrando <strong>il</strong> nome della compagnia<br />

sulla quarta di copertina. Peccato che<br />

tante buone informazioni siano vincolate ad<br />

una strategia promozionale: all’interno dell’opuscolo<br />

si trova un raccoglitore per le<br />

prove d’ac<strong>qui</strong>sto dei prodotti M<strong>il</strong>upa. Solo<br />

comprando dei prodotti di cui non dovrebbe<br />

aver alcun bisogno nei primi mesi di vita<br />

di suo figlio, la madre potrà ricevere <strong>il</strong> fascicolo<br />

successivo, che <strong>il</strong>lustra “come integrare<br />

<strong>il</strong> latte materno”, fino a completare l’intero<br />

volume.<br />

Anche le guide della Abbott, che apparentemente,<br />

si schierano a difesa dell’allattamento,<br />

in realtà possono ostacolarlo, dato<br />

che:<br />

• non escludono le “aggiunte” al latte della<br />

mamma già dopo le quattro settimane di<br />

vita;<br />

• stravolgono <strong>il</strong><br />

concetto di<br />

divezzamento,<br />

non proponendolo<br />

come integrazione<br />

di altri<br />

alimenti per<br />

arricchire la dieta<br />

lattea, bensì<br />

come “passaggio<br />

dal latte<br />

della madre ad<br />

un altro tipo di<br />

alimento, ovverodall’allattamento<br />

al seno<br />

al biberon o alla<br />

tazza”;<br />

• pur non riportando<br />

nomi di<br />

prodotti, non<br />

mancano di<br />

proporre l’uso<br />

dei latti formulati<br />

in alternativa<br />

a quello<br />

materno.<br />

Si fa <strong>qui</strong> riferimento<br />

a due<br />

pubblicazioni<br />

della Abbott<br />

del 1996: la guida (Abbott Divisione<br />

Pediatrica) “Allattamento<br />

al seno - una guida aggiornata<br />

e di fac<strong>il</strong>e consultazione per la<br />

donna che allatta”, ed <strong>il</strong> calendario<br />

(Abbott in Pediatria - La<br />

Nuova <strong>Italia</strong> Scientifica) “I miei<br />

primi dodici mesi”. Entrambi i<br />

testi sono stati dati in omaggio<br />

ad una mamma, tramite gli<br />

operatori sanitari, in un consultorio.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!