02.06.2013 Views

L'istruzione delle seconde generazioni di origine ... - Padis - Sapienza

L'istruzione delle seconde generazioni di origine ... - Padis - Sapienza

L'istruzione delle seconde generazioni di origine ... - Padis - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TESI DI DOTTORATO IN DEMOGRAFIA – XVII CICLO<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Demografiche<br />

Università <strong>di</strong> Roma “La <strong>Sapienza</strong>”<br />

Un progetto migratorio <strong>di</strong> successo?<br />

L’istruzione <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana<br />

Roberto Impicciatore<br />

SUPERVISORI<br />

Gianpiero Dalla Zuanna<br />

Antonio Golini<br />

Rosella Rettaroli<br />

Laurent Toulemon<br />

COORDINATORE DEL DOTTORATO IN DEMOGRAFIA<br />

Marcello Natale


Ai miei genitori,<br />

a mio zio che costruiva grattacieli in America latina,<br />

a chi ha vissuto la sfida dell’emigrazione,<br />

ai miei cugini d’oltreoceano che non ho mai conosciuto.


3<br />

Chi non ha mai commesso un errore<br />

non ha mai fatto una scoperta.<br />

(Samuel Smiles)


Introduzione p. 9<br />

Riferimenti bibliografici p. 13<br />

5<br />

INDICE<br />

Capitolo I. Aspetti, problematiche e interpretazioni del fenomeno “<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>”<br />

1.1 Perché parlare <strong>di</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. p. 15<br />

1.2 Una molteplicità <strong>di</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> p. 16<br />

1.3 Peculiarità e problematiche <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> p. 18<br />

1.3.1 Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza:”capitale umano”<br />

e “capitale sociale p. 19<br />

1.3.2 Nuovi modelli <strong>di</strong> consumo, nuove aspirazioni e la<br />

“<strong>di</strong>ssonanza generazionale” p. 20<br />

1.3.3 Senso <strong>di</strong> appartenenza p. 21<br />

1.3.4 L’apertura del paese <strong>di</strong> accoglienza p. 22<br />

1.3.5 Il genere p. 23<br />

1.4 Problemi terminologici, problemi sostanziali p. 24<br />

1.5 Il recente <strong>di</strong>battito negli USA sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> p. 26<br />

1.5.1 “Vecchie” e “nuove” <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> p. 26<br />

1.5.2 L’assimilazione “progressiva” p. 29<br />

1.5.3 L’assimilazione “segmentata” p. 31<br />

1.6 L’istruzione dei figli degli immigrati:meto<strong>di</strong>, letteratura e<br />

ipotesi <strong>di</strong> lavoro p. 34<br />

1.6.1 Meto<strong>di</strong> p. 34<br />

1.6.2 Letteratura e ipotesi p. 34<br />

1.7 Assimilazione linguistica e bilinguismo p. 38<br />

1.8 L’emigrazione italiana nel mondo p. 40<br />

Riferimenti bibliografici p. 43<br />

Capitolo II. In Francia<br />

2.1 L’emigrazione italiana in Francia p. 49<br />

2.1.1 Dall’unità d’Italia alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale: la<br />

grande emigrazione p. 49


2.1.2 Gli anni tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali p. 50<br />

2.1.3 Dal secondo dopoguerra alla fine degli anni sessanta p. 51<br />

2.2 Il sistema scolastico francese p. 53<br />

2.3 Dati e definizioni p. 54<br />

2.4 Una descrizione del campione p. 56<br />

2.5 Analisi multivariata p. 63<br />

2.5.1 L’interazione tra la storia migratoria familiare e la<br />

classe socio-economica p. 70<br />

2.5.2 Differenze nei risultati scolastici nelle <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong><br />

residenza p. 73<br />

2.6 La lingua parlata dai genitori e gli effetti del bilinguismo p. 74<br />

2.7 Conclusioni p. 79<br />

Riferimenti bibliografici p. 80<br />

Capitolo III. In Australia<br />

3.1 L’emigrazione italiana in Australia p. 85<br />

3.2 Il sistema scolastico in Australia p. 88<br />

3.3 Dati e definizioni p. 90<br />

3.4 Una descrizione del campione p. 92<br />

3.5 Analisi multivariata p. 96<br />

3.6 Conclusioni p. 102<br />

Riferimenti bibliografici p. 104<br />

Capitolo IV. In Svizzera<br />

4.1 L’emigrazione italiana in Svizzera p. 107<br />

4.2 Il sistema scolastico in Svizzera p. 110<br />

4.3 Dati e definizioni p. 112<br />

4.4 Una descrizione del campione p. 114<br />

4.5 Analisi multivariata p. 119<br />

4.6 Conclusioni p. 122<br />

Riferimenti bibliografici p. 123<br />

Capitolo V. L’istruzione dei figli dei meri<strong>di</strong>onali emigrati nel Centro-Nord Italia<br />

5.1 Le gran<strong>di</strong> migrazioni interne in Italia nell’ultimo secolo p. 125<br />

5.1.1 Prima della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale p. 126<br />

6


5.1.2 Il secondo dopoguerra p. 128<br />

5.1.3 Accoglienza e integrazione degli immigrati meri<strong>di</strong>onali p. 130<br />

5.2 Dati e ipotesi specifiche p. 131<br />

5.3 Definizioni <strong>delle</strong> variabili <strong>di</strong> interesse p. 133<br />

5.4 Un quadro descrittivo: le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza p. 138<br />

5.5 Analisi multivariata p. 143<br />

5.5.1 Zona <strong>di</strong> destinazione Nord Ovest p. 146<br />

5.5.2 Zona <strong>di</strong> destinazione Centro- Nord Est p. 147<br />

5.6 Il problema della selezione nel campione analizzato: presentazione<br />

e applicazione del modello <strong>di</strong> Heckman p. 148<br />

5.7 Conclusioni e <strong>di</strong>scussione p. 152<br />

5.7.1 Storia migratoria familiare e investimento nell’istruzione :<br />

qualche spunto <strong>di</strong> riflessione sui possibili meccanismi p. 155<br />

Riferimenti bibliografici p. 157<br />

Capitolo VI. Conclusioni e spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

6.1 Riepilogo dei risultati ottenuti p. 161<br />

6.2 Spunti <strong>di</strong> riflessione p. 163<br />

Riferimenti bibliografici p. 166<br />

Ringraziamenti p. 169<br />

7


9<br />

INTRODUZIONE<br />

Il nuovo ruolo dell’Italia , quale paese <strong>di</strong> immigrazione, si va affermando quando non si è ancora<br />

spenta l’eco <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà vissute dagli emigrati italiani all’estero. Nei paesi storici<br />

d’accoglienza tardano a sparire gli stereotipi e le caricature legate alla figura dell’italiano nel<br />

mondo. Tra<strong>di</strong>zionale paese esportatore <strong>di</strong> manodopera, l’Italia, nel giro <strong>di</strong> un secolo, ha visto<br />

partire più <strong>di</strong> venti milioni <strong>di</strong> suoi citta<strong>di</strong>ni. Molti <strong>di</strong> loro hanno fatto ritorno, ma non sono pochi<br />

quelli che hanno deciso <strong>di</strong> restare all’estero, portando la famiglia con sé o formandone una<br />

nuova, mettendo al mondo dei figli, che nel tempo sono <strong>di</strong>ventati citta<strong>di</strong>ni statunitensi, francesi,<br />

argentini o australiani. I mo<strong>di</strong>, i costumi e le tra<strong>di</strong>zioni italiane hanno attecchito nei vari angoli<br />

del pianeta, strade, quartieri e ad<strong>di</strong>rittura intere citta<strong>di</strong>ne parlavano italiano e italiano era il loro<br />

nome. Ma i figli degli emigrati, cresciuti a stretto contatto con la realtà del paese d’arrivo,<br />

attraverso la scuola e al gruppo dei pari, hanno acquisito una duplice identità culturale,<br />

fungendo spesso da ponte tra il mondo dell’immigrazione e la realtà locale. In bilico tra due<br />

mon<strong>di</strong>, due lingue, due universi culturali, le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> rappresentano un soggetto<br />

sociale particolarmente interessante e l’emigrazione italiana ha dato un contributo notevole alla<br />

formazione <strong>di</strong> questo gruppo in vari paesi del mondo.<br />

La grande emigrazione italiana all’estero inizia alla fine Ottocento e paesi come gli Stati<br />

Uniti, l’Argentina e la Francia hanno visto nascere sono non solo i figli degli immigrati, ma<br />

anche le terze e le quarte <strong>generazioni</strong>. Sebbene non sempre in maniera lineare, i processi <strong>di</strong><br />

integrazione degli italiani all’estero sono avanzati velocemente nel susseguirsi <strong>delle</strong><br />

<strong>generazioni</strong>. La scomparsa dei problemi linguistici e l’alta incidenza dei matrimoni misti hanno<br />

reso, nella maggior parte dei casi, ormai in<strong>di</strong>stinguibili i <strong>di</strong>scendenti degli italiani. Spesso resta<br />

solo un cognome dal suono buffo a memoria dell’esperienza migratoria dei propri antenati.<br />

Ripensando alle tante storie <strong>di</strong> emigrazione, ai lunghi viaggi oltre-oceano che duravano<br />

settimane, agli sbarchi a Ellis Island con pochi dollari intasca, alle baracche degli operai italiani<br />

in Svizzera, ai pochi <strong>di</strong>ritti in terra straniera, alle con<strong>di</strong>zioni igieniche approssimative, alla<br />

<strong>di</strong>scriminazione, ai tanti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza razzista subita, si resta ammirati e stupiti nel<br />

constatare il successo raggiunti da tanti <strong>di</strong>scendenti dei <strong>di</strong>scendenti dei protagonisti <strong>di</strong> storie<br />

spesso tragiche.<br />

«E tantissimi fecero davvero fortuna. Come Amedeo Obici, che partì da Le<br />

Havre a un<strong>di</strong>ci anni e sgobbando come un matto <strong>di</strong>ventò il re <strong>delle</strong> noccioline<br />

americane: «Mister Peanuts». […] O Geremia Lunardelli che, come racconta<br />

Ulderico Bernar<strong>di</strong> in Ad<strong>di</strong>o Patria, arrivò in Brasile senza una lira e finì per<br />

affermarsi in pochi anni come il re del caffè carioca, quin<strong>di</strong> mon<strong>di</strong>ale » (Stella,<br />

2003, pag. 10).


Superando le enormi <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento, tanti immigrati italiani hanno compiuto con<br />

successo il loro progetto migratorio fornendo ai propri figli pari opportunità <strong>di</strong> affermazione<br />

sociale rispetto ai figli degli autoctoni. L’apporto degli italiani e dei loro <strong>di</strong>scendenti è stato<br />

davvero importante in moltissimi paesi, sia economicamente che culturalmente.<br />

«Abbiamo dato alla Francia pittori come Paul Cézanne il cui vero cognome era<br />

Cesana, statisti come Léon Gambetta che restituì l’orgoglio al suo paese dopo la<br />

sconfitta <strong>di</strong> Sedan o scrittori come Emile Zola […]. Abbiamo dato all’Argentina<br />

patrioti quali Manuel Belgrano che era figlio <strong>di</strong> un genovese ed è ricordato non<br />

solo come l’ideatore della ban<strong>di</strong>era nazionale bianca e azzurra ma anche come<br />

uno dei padri dell’in<strong>di</strong>pendenza della Spagna, al punto che la sua data <strong>di</strong><br />

nascita è <strong>di</strong>ventata una festa nazionale: la Giornata dell’Emigrante. E poi<br />

scrittori come Ernesto Sabato, gran<strong>di</strong> musicisti come Astor Piazzola, calciatori<br />

come Antonio Valentino Angelillo, mitici piloti automobilistici com Juan Manuel<br />

Fangio, industriali come Agostino Rocca» (Stella, 2003, pag. 8).<br />

E poi ancora Fiorello La Guar<strong>di</strong>a, uno dei più amati sindaci <strong>di</strong> New York, Mario Cuomo,<br />

Rodolfo Valentino, Robert De Niro, Leonardo Di Caprio, John Fante, Martin Scorsese. Ma non<br />

solo persone illustri e famose. Sono tanti anche i casi <strong>di</strong> successo personale vissuto da gente<br />

comune. Esempi <strong>di</strong> compiuta integrazione, <strong>di</strong> mobilità sociale ascendente, per i quali il progetto<br />

migratorio dei genitori si è concretizzato nel giro <strong>di</strong> due <strong>generazioni</strong>, come per i componenti <strong>di</strong><br />

alcune famiglie <strong>di</strong> Lapio in Lucania emigrate negli Stati Uniti:<br />

«Dei figli <strong>di</strong> Raffaele Carbone e <strong>di</strong> Catello Romano, entrambi <strong>di</strong> cultura<br />

universitaria, il primo si de<strong>di</strong>ca al commercio dei gioielli, <strong>di</strong>ventando manager <strong>di</strong><br />

una importante società americana; il secondo, architetto ingegnere, <strong>di</strong>venta<br />

Ispettore Generale del governo americano in Washington. Ma anche i figli <strong>di</strong><br />

Saverio Romano <strong>di</strong> professione notaio, proseguono con successo la vita america:<br />

in particolare, il secondogenito Dante, nato nel 1900 a Boston, si <strong>di</strong>ploma alla<br />

English High School e, quattro anni dopo, al Mass. College of Pharmacy. Nel<br />

1935 occupa la posizione <strong>di</strong> manager in un azienda <strong>di</strong> prodotti farmaceutici a<br />

Brighton, dove risiede con la sua famiglia. […]<br />

Carmine Melchionne […] dà una svolta alla sua con<strong>di</strong>zione occupazionale <strong>di</strong><br />

lustrascarpe […] e spiana anche la via a sua figlia Margareth che, insieme alla<br />

sorella minore Adelaide, attiva una vera e propria rete <strong>di</strong> affari nel campo<br />

dell’estetica e <strong>delle</strong> acconciature» (Scartezzini et al., 1994).<br />

La grande emigrazione dall’Italia non si è arrestata neanche quando il nostro paese si andava<br />

imponendo a livello mon<strong>di</strong>ale come grande realtà industriale ed economica. Durante il<br />

“miracolo italiano” nuove ondate migratorie si <strong>di</strong>ressero in Francia, in Belgio, in Germania, in<br />

Svizzera, in Australia, tanto per citare le principali destinazioni. Parallelamente, facevano la loro<br />

10


comparsa nuove leve <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenti. Tra vecchie e nuove <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> italiani, il<br />

processo <strong>di</strong> integrazione, l’acculturazione, il successo economico e sociale è stato davvero così<br />

universale come gli esempi appena fatto sembrano mostrare?<br />

Le emergenze della sopraggiunta immigrazione in Italia hanno fatto velocemente stornare<br />

l’attenzione dagli italiani all’estero agli stranieri in Italia. Si tende ormai a pensare<br />

all’emigrazione come un fenomeno del passato, superato dai tempi. Al più oggi si parla <strong>di</strong> “fuga<br />

<strong>di</strong> cervelli”, identificando un tipo <strong>di</strong> emigrazioni lontano anni luce non solo da quello dei<br />

lustrascarpe e dei men<strong>di</strong>canti con le scimmiette in spalla <strong>di</strong> inizio Novecento, ma anche da<br />

quella che negli anni Cinquanta e Sessanta era <strong>di</strong>retta verso le industrie tedesche o i cantieri<br />

svizzeri, francesi o australiani. Certo le con<strong>di</strong>zioni degli italiani sono cambiate e così anche le<br />

ambizioni dei migranti. Ma la vicende migratorie del passato restano ancora ampiamente visibili<br />

nei tanti italiani all’estero, emigrati con la speranza <strong>di</strong> trovar con<strong>di</strong>zioni migliori rispetto a<br />

quelle <strong>di</strong> partenza. E con loro ci sono i figli, ibri<strong>di</strong> culturali, portatori <strong>di</strong> norme e valori propri<br />

della cultura italiana, che vivono, stu<strong>di</strong>ano e lavorano fianco a fianco con i figli dei nativi. Sono<br />

loro l’ere<strong>di</strong>tà più visibile e importante dell’emigrazione italiana.<br />

Laddove le rilevazioni statistiche riportano l’esperienza migratoria propria e dei genitori, le<br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> possono essere identificate e utilizzate nell’ambito della ricerca socio-<br />

demografica. Proprio grazie ad alcune indagini campionarie, è stato possibile , nel presente<br />

lavoro, rintracciare il gruppo composto dai figli degli immigrati italiani in Francia, Australia e<br />

Svizzera e realizzare una serie <strong>di</strong> elaborazioni statistiche al fine <strong>di</strong> valutare l’influenza<br />

dell’esperienza migratoria del nucleo familiare sull’istruzione dei figli. Essendo comunemente<br />

ritenuto una risorsa fondamentale nel processo <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> posizioni sociali privilegiate, il<br />

livello d’istruzione va inteso come un fattore fondamentale nel processo <strong>di</strong><br />

integrazione/assimilazione.<br />

L’analisi è stata realizzata seguendo un’ottica <strong>di</strong>fferenziale: l’interesse non è quello <strong>di</strong><br />

misurare la riuscita scolastica e universitaria dei figli degli emigrati italiani in termini assoluti,<br />

ma <strong>di</strong> stimare le <strong>di</strong>fferenze tra questi e i figli dei nativi in termini <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> raggiungere<br />

specifici traguar<strong>di</strong> nell’istruzione. In tal modo, si riduce fortemente l’influenza del contesto sul<br />

risultato (si pensi, ad esempio, alle specificità nazionali in tema <strong>di</strong> istruzione obbligatoria, alle<br />

<strong>di</strong>fferenze tra i <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> istruzione e formazione al lavoro tra un paese e l’altro, alle<br />

mo<strong>di</strong>fiche intervenute nel corso degli anni all’interno <strong>di</strong> uno stesso paese). Nel perseguire tale<br />

obiettivo, si è cercato <strong>di</strong> limitare gli effetti del forte processo selettivo insito nella migrazione,<br />

tenendo sotto controllo l’effetto <strong>di</strong> aspetti osservati che caratterizzano un gruppo piuttosto che<br />

un altro, atti a identificare uno specifico family background (in termini soprattutto <strong>di</strong> classe<br />

sociale dei genitori, livello d’istruzione dei genitori e composizione familiare). L’analisi<br />

statistica multivariata è stata realizzata grazie all’ausilio dei modelli <strong>di</strong> regressione logistica, uno<br />

strumento particolarmente adatto alla valutazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> probabilità posseduta da<br />

<strong>di</strong>versi sottogruppi <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong> avere/non avere una specifica caratteristica.<br />

Quantunque il lavoro sia focalizzato sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> provenienti <strong>di</strong> italia ni<br />

all’estero, l’argomento e l’approccio utilizzato si inseriscono nel più vasto ambito dello stu<strong>di</strong>o<br />

sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> in un particolare contesto nazionale , che, iniziato e sviluppatosi negli<br />

11


Stati Uniti, è <strong>di</strong> crescente interesse anche in Europa. Nel primo capitolo, a scopo introduttivo,<br />

viene presentato il quadro teorico <strong>di</strong> riferimento. Inizialmente sono fornite alcune in<strong>di</strong>cazioni e<br />

chiavi <strong>di</strong> lettura comuni al variegato mondo <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. La base <strong>di</strong> partenza è la<br />

vasta letteratura proveniente principalmente dagli USA dove, più che altrove, l’argomento è<br />

stato ed è fonte <strong>di</strong> una intensa ricerca scientifica. Il termine “seconda generazione” nasce, non a<br />

caso, in questo paese all’inizio del secolo scorso quando cominciano ad acquisire organicità gli<br />

stu<strong>di</strong> sui figli degli immigrati dall’Europa. Nel prosieguo del capitolo si focalizza sull’istruzione<br />

<strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. La lettura <strong>di</strong> parte della letteratura mon<strong>di</strong>ale sull’argomento aiuta a<br />

sviluppare lo schema <strong>di</strong> ipotesi e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi utili per l’impostazione dei capitoli<br />

successivi. Si cerca anche <strong>di</strong> inquadrare brevemente la questione legata all’assimilazione<br />

linguistica, al bilinguismo e alle relazioni tra questi aspetti e la carriera scolastica. Il primo<br />

capitolo si conclude con un breve excursus sulla storia dell’emigrazione italiana nel mondo,<br />

tema che fa da ponte con i tre capitoli successivi nei quali si indaga sul successo nell’istruzione<br />

da parte dei figli degli emigrati italiani in Francia (capitolo II), in Australia (capitolo III) e in<br />

Svizzera (capitolo IV), paesi tra i più importanti importatori <strong>di</strong> manodopera italiana nel secondo<br />

dopoguerra.<br />

Nel capitolo V, spostando l’attenzione dalle migrazioni internazionali a quelle interne, si<br />

considera il successo scolastico e universitario dei figli degli emigrati meri<strong>di</strong>onali nel Centro-<br />

Nord Italia. A tal proposito, vale la pena <strong>di</strong> rimarcare che parte dell’Italia accoglie immigrati già<br />

da <strong>di</strong>versi decenni e che, pertanto, le <strong>di</strong>verse zone del paese si presentano all’appuntamento con<br />

l’arrivo <strong>di</strong> stranieri con esperienze molto <strong>di</strong>verse. Alcune regioni del paese hanno conosciuto<br />

solo l’esodo e l’emigrazione, solo l’abbandono dei paesi e <strong>delle</strong> campagne, sia che si partiva per<br />

l’America, la Germania o il Piemonte. Altre invece hanno già una esperienza decennale <strong>di</strong><br />

immigrazione che, seppure interna al paese, ha già più volte richiesto la necessità <strong>di</strong> porsi<br />

domande e <strong>di</strong> prospettare soluzioni per l’accoglienza e l’inserimento <strong>di</strong> nuovi arrivati. Le<br />

migrazioni interne nel nostro paese hanno avuto un peso e una importanza in<strong>di</strong>scutibili<br />

innescando, nelle regioni <strong>di</strong> accoglienza, una serie <strong>di</strong> effetti a breve e a lungo termine non<br />

<strong>di</strong>ssimili da quelli che più recentemente si stanno verificando nel nostro paese per<br />

l’immigrazione straniera. Tra questi, la formazione <strong>di</strong> un sottogruppo della popolazione del<br />

Centro-Nord Italia composta dai figli degli immigrati meri<strong>di</strong>onali. Non si tratta certo <strong>di</strong> una<br />

componente facilmente identificabile, come può esserlo quella dei figli <strong>di</strong> persone con tratti<br />

asiatici o africani, ma costituisce lo stesso un gruppo con una esperienza comune e con<br />

specifiche problematiche. Lo scopo <strong>di</strong> questo capitolo è anche quello <strong>di</strong> sottolineare l’interesse<br />

nell’estendere lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> anche nell’ambito interno <strong>di</strong> uno specifico<br />

paese. Come sottolineano Valverde e Vila (2003), questa applicazione è <strong>di</strong> estremo interesse<br />

poiché entra nello specifico <strong>di</strong> uno degli aspetti più problematici <strong>delle</strong> società moderne: la<br />

persistente ineguaglianza tra i membri <strong>di</strong> una popolazione.<br />

Il lavoro si chiude con il capitolo VI nel quale, oltre a un riepilogo dei principali risultati<br />

ottenuti, si cerca <strong>di</strong> tracciare <strong>delle</strong> conclusioni generali fornendo degli spunti <strong>di</strong> riflessione a<br />

scopo esplicativo.<br />

12


Sia chiaro sin d’ora: questo lavoro non vuole mettere a confronto o creare parallelismi tra le<br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> italiani all’estero e quelle in Italia derivate dall’immigrazione straniera.<br />

Si tratta <strong>di</strong> contesti, momenti storici e attori <strong>di</strong>versi. Nessuna <strong>delle</strong> conclusioni a cui si giungerà<br />

avrà l’ambizione <strong>di</strong> essere estesa anche alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> in Italia. Ciò non toglie che<br />

tanto più si conosce dell’esperienza degli altri paesi, e dunque degli stessi italiani all’estero, e<br />

<strong>delle</strong> passate esperienze e <strong>di</strong> integrazione nelle regioni italiane già interessate da migrazioni in<br />

entrata, tanti più elementi ci saranno per decifrare la mutata realtà italiana e per cercare <strong>di</strong><br />

anticipare <strong>delle</strong> strategie. Ce lo conferma anche Pugliese (2002): «lo stu<strong>di</strong>o dell’esperienza<br />

migratoria degli italiani, quella più recente e più antica, se correttamente inquadrata nel suo<br />

contesto storico e sociale permette anche <strong>di</strong> comprendere l’esperienza migratoria <strong>di</strong> coloro i<br />

quali vengono ora in Italia e le problematiche che essi vivono».<br />

Gli effetti della migrazione non si esauriscono in un viaggio o in pochi anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà.<br />

L’inserimento in una nuova realtà è un processo lungo, faticoso che può ad<strong>di</strong>rittura richiedere<br />

più <strong>di</strong> una generazione per il suo espletamento. Gli immigrati sono <strong>di</strong>sposti ad accettare<br />

posizioni sociali <strong>di</strong> basso profilo, percepirsi come temporanei, non avere esplicite ambizioni <strong>di</strong><br />

mobilità sociale, conservare lo stimolo e il vincolo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re le rimesse, in poche parole essi<br />

conservano uno stretto legame con la comunità d’<strong>origine</strong> e con essa confrontare la propria<br />

situazione. Per i loro figli nati e socializzati in una nuova realtà non è così. Essi formano le loro<br />

ambizioni e aspettative sui modelli locali e non più sulla comunità d’<strong>origine</strong> dei genitori,<br />

richiedono trattamenti e possibilità <strong>di</strong> ascesa sociale pari al resto della popolazione.<br />

Nell’insieme <strong>delle</strong> relazioni con gli autoctoni, i loro problemi e le loro peculiarità <strong>di</strong>ventano<br />

capaci <strong>di</strong> trasformare ra<strong>di</strong>calmente la società ospitante e <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione aspetti ritenuti<br />

fino a poco prima come intoccabili. Ci si rende, dunque, ben conto dell’importanza del<br />

fenomeno <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>, sia che queste derivino dall’emigrazione italiana nel mondo, sia<br />

che provengano dall’immigrazione straniera in Italia.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Pugliese E., 2002 L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, Il<br />

Mulino.<br />

Stella G. A., 2002, L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Milano, BUR.<br />

Scartezzini R., Gui<strong>di</strong> R. Zaccaria A.M., 1994, Tra due mon<strong>di</strong>: l’avventura americana tra i<br />

migranti italiani <strong>di</strong> fine secolo. Un approccio analitico, Milano, Franco Angeli.<br />

Valverde J.R. e Vila M.R., 2003, Internal migration and inequalities. The influence of migrant<br />

origin on educational attainment in Spain, European sociologal review, 19(3).<br />

13


15<br />

CAPITOLO I<br />

Aspetti, problematiche e interpretazioni del<br />

1.1 Perché parlare <strong>di</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>.<br />

fenomeno “<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>”<br />

I figli <strong>di</strong> immigrati si situano su una posizione <strong>di</strong> frontiera: socializzati a metà tra i valori dei<br />

genitori portatori <strong>di</strong> una cultura “altra” e quelli della scuola e della società in cui vivono. Ciò<br />

attribuisce alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> un’importanza che travalica i problemi legati<br />

all’integrazione degli immigrati investendo, con la sua portata, l’intera società. Inventando e<br />

alimentando le interazioni sociali e culturali, l’avvento <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> assume un<br />

valore estremamente significativo sia per la società ospitante, che prende coscienza<br />

dell’irreversibile trasformazione che sta vivendo, sia per la prima generazione <strong>di</strong> immigrati, che<br />

consolida la propria affermazione quale parte integrante della società ricevente (Golini, 2003).<br />

La crescita <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> comporta un cambiamento importante della società<br />

ricevente potenzialmente capace tanto <strong>di</strong> innescare problemi reali quanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere ansie<br />

ingiustificate. L’acquisizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, contrad<strong>di</strong>stinti da un’accentuata ibridazione culturale,<br />

pone in essere una re-interpretazione <strong>di</strong> alcuni principi ritenuti ormai acquisiti nonché un<br />

maggiore senso critico verso il senso <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sociale. Si pensi al fatto che essi, ancor più dei<br />

loro genitori, prima o poi cominciano a richiedere parità <strong>di</strong> trattamento e <strong>di</strong> promozione sociale<br />

ma anche il riconoscimento della propria identità e <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> autonomia nella società <strong>di</strong> cui<br />

sono entrati a far parte (Ambrosini, 2004). Sono numerose le problematiche emergenti <strong>di</strong> cui<br />

bisogna tener conto. La questione legata alla religione, che in Europa non si sono poste con<br />

enfasi per la prima generazione <strong>di</strong> immigrati composta per lo più da uomini soli con progetti<br />

migratori temporanei, esplode con tutte le sue contrad<strong>di</strong>zioni con la crescita <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong>. La richiesta <strong>di</strong> spazi collettivi per il culto, <strong>di</strong> regimi alimentari appropriati nelle<br />

mense scolastiche e lavorative, <strong>di</strong> opportunità per realizzare pratiche educative conformi a<br />

precetti <strong>di</strong>versi da quelli dettati dal cristianesimo. A ciò si aggiunga che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

pongono degli interrogativi sulla concezione stessa degli stati nazionali europei. Il principio <strong>di</strong><br />

unità etnica, linguistica e religiosa della popolazione che ha alimentato tra ‘700 e ‘900 l’idea <strong>di</strong><br />

nazione, sono destinate a conoscere una profonda ri-definizione, se non una crisi irreversibile<br />

(Ambrosini, 2001). Ma è la scuola che per prima e in maniera molto intensa sperimenta la<br />

delicatezza della questione: l’introduzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fformità vanno a intaccare quei


presupposti finora considerati incrollabili <strong>di</strong> presunta universalità e uguaglianza <strong>di</strong> questa<br />

istituzione (Ambrosini, 2004).<br />

In breve, non appare inverosimile considerare le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> come un fattore <strong>di</strong><br />

avanguar<strong>di</strong>a per cercare <strong>di</strong> valutare non solo l’esito dell’esperienza dell’immigrazione nelle<br />

nostre società ma anche verso cosa si evolvono le nostre società (De Wind et al, 1997).<br />

Ma come interpretare i fenomeni sociali legati alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>? Le peculiarità <strong>delle</strong><br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> richiedono una impostazione concettuale <strong>di</strong>versa da quella utilizzata nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> migrazioni. L’integrazione dei figli degli immigrati segue percorsi e meccanismi<br />

propri tanto da richiedere una prospettiva ad hoc. Non a caso capita piuttosto <strong>di</strong> frequente<br />

sentire dagli stu<strong>di</strong>osi della materia nei paesi <strong>di</strong> più recente immigrazione come l’Italia,<br />

espressioni quali “ri-definire” oppure “re-impostare” le precedenti impostazioni teoriche sulle<br />

immigrazioni: tener conto <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> vuol <strong>di</strong>re estendere l’analisi dei processi <strong>di</strong><br />

integrazione dei nuovi arrivati in una prospettiva intergenerazionale<br />

Mentre in Europa l’interesse per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> si è andato <strong>di</strong>ffondendo solo <strong>di</strong><br />

recente anche tra i paesi con più lunga esperienza <strong>di</strong> immigrazione, negli USA vi è una lunga<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’argomento. Non a caso proprio da questo paese arrivano i contributi più<br />

importanti e le indagini più approfon<strong>di</strong>te e mirate. La recrudescenza <strong>delle</strong> immigrazioni negli<br />

USA a partire dalla fine degli anni ’60, ha favorito la ripresa e lo sviluppo un filone <strong>di</strong> ricerca<br />

che ha l’ambizione <strong>di</strong> fornire un quadro teorico specifico per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. Sebbene<br />

strettamente legato al fenomeno migratorio, lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> è andato ben<br />

oltre l’analisi del processo migratorio del nucleo familiare, estendendosi alle relazioni<br />

intergenerazionali, alla segregazione territoriale, all’importanza della comunità etnica. Lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> una ricerca altrettanto vivace anche in Europa potrebbe fornire elementi preziosi <strong>di</strong><br />

confronto nonché perfezionare e generalizzare la portata dei risultati ottenuti nella realtà<br />

statunitense 1 .<br />

1.2 Una molteplicità <strong>di</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

Essere figlio <strong>di</strong> immigrati è una con<strong>di</strong>zione che racchiude una molteplicità <strong>di</strong> situazioni e<br />

significati. Come vedremo nei prossimi capitoli, le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> presentano aspetti e<br />

comportamenti peculiari <strong>di</strong>mostrando una variabilità al loro interno tutt’altro che marginale. E’<br />

1 Varie cause giustificano la lunga mancanza <strong>di</strong> interesse per questo argomento in Europa. Sebbene<br />

molti paesi del vecchio continente accolgono immigrati già da molto tempo, solo dagli anni ’60 la<br />

provenienza dei flussi è <strong>di</strong>ventata extra-europea. Ma, soprattutto, solo nel recente passato tali paesi hanno<br />

iniziato a considerarsi come paesi d’immigrazione: la maggior parte <strong>delle</strong> politiche si è basata nel passato<br />

su programmi <strong>di</strong> importazione <strong>di</strong> manodopera che non hanno tenuto conto della possibilità<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento definitivo. L’accento posto sul carattere temporaneo dell’immigrazione, ha contribuito<br />

notevolmente alla scarsità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’integrazione. Si aggiunga che la citta<strong>di</strong>nanza, piuttosto che il<br />

gruppo etnico <strong>di</strong> appartenenza o il luogo <strong>di</strong> nascita, è stato il principale criterio classificatorio in molti<br />

paesi europei e dunque, una volta acquisita tale con<strong>di</strong>zione non è più possibile identificare gli immigrati e<br />

i loro <strong>di</strong>scendenti (Recano e Roig, 2001).<br />

16


questo il motivo che spinge a preferire l’utilizzo de l plurale, riferendosi dunque alle “<strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong>”.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà insite nella definizione <strong>di</strong> un tale gruppo si incontrano anche nelle definizioni<br />

<strong>di</strong> uso comune. Intanto, nell’uso comune e giornalistico, il termine “seconda generazione” ha<br />

spesso assunto accezioni specifiche riflettendo in tal modo un uso funzionale all’etichettamento<br />

<strong>di</strong> qualcosa <strong>di</strong> estraneo o marginale alla società. In Francia , quando si parla <strong>di</strong> <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong> ci si riferisce per lo più ai figli <strong>di</strong> algerini e <strong>di</strong> maghrebini in generale (Wihtol de<br />

Wenden, 2004) ; negli U.S.A. il termine si è spostato negli anni dai figli <strong>di</strong> europei ai figli <strong>di</strong><br />

asiatici e ispanici. Insomma, sembra che il termine venga ripescato in riferimento alle situazioni<br />

più critiche e connesse ad ondate migratorie in pieno corso e per questo preoccupanti, come se il<br />

“seconda generazione” in<strong>di</strong>chi per forza qualcosa <strong>di</strong> cui doversi allarmare. Neppure un<br />

cambiamento terminologico sembra risolvere un uso non sempre politicamente corretto del<br />

soggetto sociale. L’unico tentativo che si può fare è quello <strong>di</strong> cercare una formalizzazione della<br />

definizione e un uso legato all’obiettività <strong>di</strong> tale definizione.<br />

La definizione <strong>di</strong> seconda generazione molto comune in letteratura è: l’insieme degli<br />

in<strong>di</strong>vidui nati da almeno un genitore immigrato. Tuttavia, questa definizione ci appare troppo<br />

generica poiché è capace <strong>di</strong> contenere una pluralità molto eterogenea <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> cui bisogna<br />

tener conto. Per poter aggiungere valore esplicativo all’analisi della complessa realtà dei figli<br />

degli immigrati, bisogna scomporre questo gruppo quantomeno nelle sue tre <strong>di</strong>mensioni<br />

principali:<br />

a. uno o entrambi i genitori immigrati.<br />

Nel primo caso si parlerà <strong>di</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> miste. Le teorie sull’assimilazione<br />

tendono a interpretare i matrimoni misti, e più in generale l’eterogamia etnica, come un<br />

in<strong>di</strong>catore dell’apertura del gruppo immigrato e come strumento <strong>di</strong> mobilità sociale.<br />

Tuttavia, nella letteratura scientifica il significato <strong>di</strong> tale eterogamia è ancora<br />

controverso e i matrimoni misti non sempre comportano dei benefici in termini <strong>di</strong><br />

miglioramento dello status sociale (Simon, 2003).<br />

b. il luogo <strong>di</strong> provenienza del nucleo familiare.<br />

La <strong>di</strong>stinzione dei sottogruppi è solitamente univoca: nell’ambito <strong>di</strong> una specifico<br />

territorio, si parlerà <strong>di</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> messicane, italiane, senegalesi, coreane ecc.<br />

in base al paese <strong>di</strong> nascita dei genitori (o del genitore immigrato, nel caso in cui l’altro<br />

sia un autoctono). Come vedremo meglio più avanti, numerosi stu<strong>di</strong> mostrano come tra<br />

i <strong>di</strong>versi gruppi etnici vi siano rilevanti <strong>di</strong>fferenze anche agendo su un medesimo<br />

territorio. Le numerose conferme <strong>delle</strong> specificità etniche non lasciano a<strong>di</strong>to a dubbi.<br />

Tra le altre cose, questa <strong>di</strong>mensione può rivelare <strong>di</strong>verse strategie <strong>di</strong> investimento sul<br />

capitale umano dei figli a seconda del paese <strong>di</strong> <strong>origine</strong>.<br />

17


c. i tempi della migrazione nel ciclo <strong>di</strong> vita.<br />

La velocità e le modalità <strong>di</strong> integrazione sono assai <strong>di</strong>verse per chi nasce nel paese<br />

d’arrivo, per chi vi giunge in tenera età, durante l’adolescenza o da adulto. Non <strong>di</strong> rado<br />

il gruppo dei figli degli immigrati viene inquadrato in una sorta <strong>di</strong> continuum che va da<br />

chi è nato nel luogo <strong>di</strong> destinazione da due genitori stranieri a chi vi giunge in età<br />

adulta. Nascere nella società d’arrivo e ivi percorrere l’intero processo <strong>di</strong><br />

socializzazione, può costituire un indubbio vantaggio. Invece, subire il movimento<br />

migratorio durante l’infanzia, sperimentare una duplice socializzazione, essere soggetti<br />

a forti asimmetrie culturali, interrompere il proprio percorso formativo e introdursi nel<br />

nuovo sistema scolastico, magari senza le competenze linguistiche necessarie,<br />

chiaramente pongono degli svantaggi che non sempre è banale superare e che possono<br />

innescare spirali <strong>di</strong> emarginazione e produrre i presupposti per l’insorgere <strong>di</strong> catene <strong>di</strong><br />

svantaggi futuri (Ceravolo, 2001). Inoltre, nell’ambito <strong>di</strong> migrazioni internazionali, non<br />

nascere nel paese d’arrivo pone maggiori <strong>di</strong>fficoltà nell’acquisizione della citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Seguendo la <strong>di</strong>stinzione proposta da Warner e Srole (1945) in un loro famoso stu<strong>di</strong>o sul<br />

sistema <strong>delle</strong> relazioni etniche in una città degli USA, è possibile <strong>di</strong>stinguere all’interno<br />

del gruppo dei figli <strong>di</strong> immigrati, tra seconda generazione (stricto sensu), nate nel luogo<br />

<strong>di</strong> destinazione e generazione 1,5, nata nel luogo d’<strong>origine</strong> e immigrata durante<br />

l’infanzia 2 . Inoltre, la generazione 1,5 può essere ulteriormente scomposta <strong>di</strong>stinguendo<br />

tra coloro i quali sono giunti nella prima infanzia (prima dell’inizio della scuola) o in<br />

seguito, nel qual caso sarebbero stati costretti a interrompere il proprio percorso<br />

formativo 3 .<br />

Basandoci sulle in<strong>di</strong>cazioni appena riportate, nei successivi capitoli verranno volta per volta<br />

fornite le definizioni dettagliate per i <strong>di</strong>versi sottogruppi <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati, adattate alle<br />

<strong>di</strong>verse basi <strong>di</strong> dati utilizzate.<br />

1.3 Peculiarità e problematiche <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

I figli degli immigrati sono spesso considerati a rischio poiché più facilmente <strong>di</strong> altri possono<br />

incanalarsi in situazioni <strong>di</strong> svantaggio relativo. Certamente una buona riuscita dei figli <strong>di</strong>pende<br />

dal grado <strong>di</strong> integrazione dei genitori e dall’ammontare <strong>di</strong> risorse a loro <strong>di</strong>sposizione. Ma quali<br />

sono le risorse capaci <strong>di</strong> favorire o inibire la loro ascesa sociale? E poi, cosa contrad<strong>di</strong>stingue i<br />

figli dai loro genitori immigrati? Quali possono essere i terreni <strong>di</strong> scontro tra prima e seconda<br />

2<br />

La specificazione della classe <strong>di</strong> età che identifica l’infanzia non è univoca in letteratura e varia, in<br />

base all’autore, tra i 10 e i 15 anni.<br />

3<br />

Per tener conto <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>fferenze, Rumbaut (1997) considera come generazione 1,5 quella che ha<br />

cominciato il processo <strong>di</strong> socializzazione e la scuola primaria nel paese d’<strong>origine</strong> ma che ha completato<br />

l’educazione scolastica nel nuovo paese (ragazzi e ragazze emigrati con i loro genitori tra i 5 e i 13 anni.<br />

Egli aggiunge poi la generazione 1.25, quella che emigra tra i 13 e i 17 anni, e la generazione 1.75, cioè<br />

quella che emigra tra i 0 e i 5 anni <strong>di</strong> età.<br />

18


generazione? Se e come può influire la popolazione autoctona nei percorsi <strong>di</strong> vita <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong>? Seguendo la letteratura inerente l’argomento, cerchiamo <strong>di</strong> fornire <strong>delle</strong><br />

in<strong>di</strong>cazioni in tal senso.<br />

1.3.1 Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza: “capitale umano” e “capitale sociale”<br />

Solitamente, i genitori desiderano il meglio per i loro figli e investono molto nel tentativo <strong>di</strong><br />

realizzare le ambizioni sul loro futuro. Ma questo aspetto è forse ancora più accentuato tra gli<br />

immigrati, che comunemente vedono la realizzazione <strong>delle</strong> loro aspirazioni non tanto nella<br />

propria con<strong>di</strong>zione ma in quella dei loro figli. Anzi, è stato sottolineato come la migrazione sia<br />

da intendere come processo intergenerazionale: il fattore che spesso motiva la migrazione è<br />

proprio il benessere futuro dei figli (Portes e MacLeod, 1996).<br />

Nel perseguire tale ambizione, il background familiare può influire in maniera decisiva sul<br />

successo scolastico e sulle collocazioni socio-professionali dei figli. In altri termini, gioca un<br />

ruolo fondamentale l’ammontare <strong>di</strong> risorse a <strong>di</strong>sposizione, risorse che sono sostanzialmente <strong>di</strong><br />

due tipi:<br />

1. quelle che forniscono l’accesso ai beni economici e alle opportunità <strong>di</strong> lavoro;<br />

2. quelle che rinforzano il loro controllo sui figli.<br />

Relativamente al primo punto, i genitori con più elevato capitale umano 4 riusciranno più<br />

facilmente a promuovere l’inserimento del figlio nella società potendo <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to<br />

maggiore ed essendo capaci <strong>di</strong> fornire maggiori informazioni sulle opportunità e i rischi<br />

dell’ambiente circostante (Portes e Rumbaut, 2001). Tuttavia, per le famiglie <strong>di</strong> immigrati,<br />

comportamenti <strong>di</strong>scriminatori e una legislazione che tende a ostacolare la loro integrazione,<br />

possono ostacolare fortemente l’esplicitarsi dei benefici derivanti da un elevato capitale umano.<br />

Altri aspetti capaci <strong>di</strong> influenzare le risorse economiche a <strong>di</strong>sposizione, possono essere la<br />

<strong>di</strong>mensione familiare (un numero elevato <strong>di</strong> figli può costringere a una <strong>di</strong>visione più<br />

svantaggiosa <strong>delle</strong> risorse economiche a <strong>di</strong>sposizione) (Blake, 1989), e l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita (sui<br />

figli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne più basso l’investimento <strong>di</strong> risorse per la formazione potrebbe essere più elevato).<br />

Passando al secondo punto, bisogna premettere che i genitori immigrati, si trovano ad<br />

affrontare compiti educativi particolarmente gravosi a causa della loro posizione in bilico tra la<br />

volontà <strong>di</strong> conservare il patrimonio culturale tra<strong>di</strong>zionale e il desiderio <strong>di</strong> integrazione e ascesa<br />

4 Il concetto <strong>di</strong> capitale umano nasce da un parallelismo con il capitale monetario: così come il<br />

risparmio nel presente permette <strong>di</strong> godere <strong>di</strong> un maggior capitale monetario nel futuro, allo stesso modo<br />

investire nello stu<strong>di</strong>o da giovani permetterà <strong>di</strong> godere degli effetti benefici nel futuro. Questo approccio,<br />

sviluppato principalmente da Becker (1993), parte dal presupposto che gli in<strong>di</strong>vidui esibiscono <strong>di</strong>versi<br />

stili <strong>di</strong> vita, che a loro volta sono il riflesso <strong>di</strong> scelte condotte in precedenza. Una persona istruita, oltre a<br />

fronteggiare migliori prospettive retributive e occupazionali, conduce una vita più sana, ha una speranza<br />

<strong>di</strong> vita più lunga e possiede una capacità <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento estetico me<strong>di</strong>amente più elevato <strong>di</strong> una persona<br />

meno istruita.<br />

19


sociale nel contesto della società ospitante. Il grado <strong>di</strong> apertura nei confronti del paese <strong>di</strong><br />

immigrazione e le con<strong>di</strong>zioni sociali degli immigrati <strong>di</strong> prima generazione, influenzano in<br />

maniera determinante il processo <strong>di</strong> formazione della identità culturale <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong> (Keidler e Pugliese, 1983). Quando l’integrazione dei genitori è <strong>di</strong>fficile, se hanno<br />

poca autonomia, scarse competenze linguistiche e ridotta capacità <strong>di</strong> movimento nella società<br />

ospitante, il loro sostegno nel processo educativo e nell’inserimento sociale dei figli potrebbe<br />

ridursi. Frequentando la scuola, i figli si trovano in una più avanzata integrazione culturale,<br />

soprattutto sotto il profilo della padronanza della lingua. Questo può portare a un rovesciamento<br />

dei ruoli dove i figli assumono precocemente responsabilità adulte nei confronti dei loro<br />

genitori, <strong>di</strong>ventando la loro guida nella società e supporto per l’utilizzo <strong>di</strong> servizi pubblici,<br />

sanità, scuola ecc. La superiorità nella capacità <strong>di</strong> comprensione e nella facilità <strong>di</strong> circolazione<br />

dei figli rispetto ai loro genitori porta facilmente allo scontro con l’autorità dei genitori basata,<br />

spesso, su co<strong>di</strong>ci comportamentali tra<strong>di</strong>zionali (Ambrosini, 2004).<br />

Allo stesso modo, la <strong>di</strong>sgregazione del nucleo familiare, non permettendo la presenza <strong>di</strong><br />

entrambi i genitori durante la crescita dei figli, può significare minore attenzione e controllo. In<br />

tali situazioni, la voce dei genitori può non essere ascoltata e i desideri <strong>di</strong> ambizione per i figli<br />

possono rimanere insod<strong>di</strong>sfatti. Tuttavia, l’aiuto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui esterni al nucleo familiare con i<br />

quali si hanno forti legami, come può capitare con gli altri membri della propria comunità<br />

etnica, può essere determinante nel non perdere l’autorità sul figlio e nel perpetuare specifici<br />

valori e norme comportamentali. L’importanza della comunità etnica <strong>di</strong> appartenenza, riconduce<br />

al concetto <strong>di</strong> capitale sociale 5 , la cui importanza si esplica non solo nel fornire un supporto alla<br />

collocazione professionale , ma anche e soprattutto nel rinforzare il controllo sui figli e nel<br />

proteggere contro il <strong>di</strong>vorzio e la <strong>di</strong>sgregazione familiare (Portes e Rumbaut, 2001). Laddove il<br />

capitale umano dei genitori sia insufficiente a garantire adeguati mezzi <strong>di</strong> ascesa sociale, la<br />

solidarietà del proprio gruppo etnico può costituire una barriera contro percorsi <strong>di</strong> mobilità<br />

verso il basso e un aiuto per perseguire elevati livelli d’istruzione.<br />

1.3.2 Nuovi modelli <strong>di</strong> consumo, nuove aspirazioni e la “<strong>di</strong>ssonanza generazionale”<br />

I genitori hanno vissuto il processo migratorio al fine <strong>di</strong> trovare nuove e migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

vita, per sé e per la propria famiglia. Si tratta <strong>di</strong> aspirazioni non strettamente legate a una<br />

concreta ascesa sociale personale quanto piuttosto a un miglioramento della con<strong>di</strong>zione<br />

economica. Tuttavia, rispetto alla posizione che si aveva nel paese d’<strong>origine</strong>, molto spesso la<br />

con<strong>di</strong>zione sociale ne risulta realmente migliorata e non è raro che il migrante venga visto da<br />

coloro i quali sono rimasti in patria come una classe sociale spesso invi<strong>di</strong>abile. Ne segue che gli<br />

5 Il capitale sociale è un concetto che nasce nell’ambito della teoria economica per descrivere<br />

l’impatto che le relazioni sociali dell’ambiente circostante esercitano sulla formazione <strong>delle</strong> nuova<br />

<strong>generazioni</strong>. Seguendo le argomentazioni <strong>di</strong> Coleman (1988), il capitale sociale è costituito dalle relazioni<br />

sociali e dall’insieme <strong>di</strong> regole formali e non che guidano e <strong>di</strong>sciplinano il comportamento dei singoli in<br />

una comunità. Se tale comunità, ad esempio, sostiene e ricompensa l’investimento in istruzione, <strong>di</strong>venta<br />

più probabile il conseguimento <strong>di</strong> titoli più elevati.<br />

20


ancora stretti legami con la società originaria comportano una sorta <strong>di</strong> appagamento della<br />

con<strong>di</strong>zione raggiunta nel paese d’arrivo, anche nel caso in cui questa sia poco ambita dagli<br />

autoctoni. A tal proposito, Ambrosini (2004) richiama il meccanismo <strong>di</strong> integrazione<br />

subalterna: l’immigrato è ammesso nella società principalmente perché <strong>di</strong>sposto ad accettare<br />

lavori poco gra<strong>di</strong>ti ai locali. Sono molti gli esempi in molte parti del mondo dove la nascita e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong>rettrici migratorie sono state alimentati da una forte segmentazione del<br />

mercato del lavoro nel paese d’arrivo. L’immigrato è allora bene accetto solo se si presenta in<br />

totale umiltà e se non ha pretese o riven<strong>di</strong>cazioni.<br />

Per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> i legami con la società d’<strong>origine</strong> sono solitamente meno stretti e<br />

il confronto avviene non tanto con questa quanto con quella d’accoglienza. In generale, quanto<br />

più precoce è il processo <strong>di</strong> socializzazione nel contesto d’arrivo, tanto più i criteri <strong>di</strong> creazione<br />

<strong>delle</strong> aspettative e <strong>delle</strong> aspirazioni saranno forgiati sui modelli della nuova società. Il termine <strong>di</strong><br />

paragone <strong>di</strong>venta la con<strong>di</strong>zione degli autoctoni e sempre meno fa riferimento alla rete parentale<br />

e amicale del luogo <strong>di</strong> <strong>origine</strong>. Se il processo <strong>di</strong> integrazione è <strong>di</strong>fficoltoso, non permettendo<br />

grosse possibilità <strong>di</strong> ascesa sociale per gli immigrati, allora per le <strong>seconde</strong> generazione si avrà<br />

un <strong>di</strong>vario tra aspettative e con<strong>di</strong>zioni oggettive non certo positivo e si troveranno in una<br />

con<strong>di</strong>zione persino svantaggiata rispetto ai propri genitori, quantomeno a livello psicologico<br />

(Harker, 2001; Abouguen<strong>di</strong>a e Noels, 2001). Piore (1979) parla <strong>di</strong> “ribellione della seconda<br />

generazione” per identificare la risposta al mancato adeguamento dei figli a quelli che sono stati<br />

gli standard lavorativi, umili e precari, dei loro genitori. Come effetto <strong>di</strong>retto si assiste alla<br />

svalorizzazione dei genitori agli occhi dei figli, la cosiddetta <strong>di</strong>ssonanza generazionale : le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>sagiate della famiglia possono <strong>di</strong>ventare motivo <strong>di</strong> vergogna per i giovani figli<br />

quando questi vengono a contatto con i loro pari età autoctoni più agiati (Zhou, 1997). In<br />

generale, una situazione caratterizzata da una forte <strong>di</strong>ssonanza generazionale può condurre a un<br />

rapido allentarsi del controllo da parte dei genitori e da per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autorevolezza.<br />

1.3.3 Senso <strong>di</strong> appartenenza.<br />

I figli degli immigrati tendono a sentire un senso <strong>di</strong> appartenenza verso il paese dove vivono più<br />

intenso rispetto ai loro genitori, solitamente più legati alla loro zona d’<strong>origine</strong>. Piore (1979) ci<br />

descrive l’evoluzione nel tempo dell’orientamento della prima generazione. Inizialmente, si vive<br />

un rapporto estremamente strumentale con il lavoro svolto, essendo l’esperienza migratoria<br />

intesa come temporanea. Gli scopi sono prettamente utilitaristici, si cerca <strong>di</strong> guadagnare il<br />

massimo nel più breve tempo possibile in previsione del ritorno e l’investimento in relazioni<br />

sociali è minimo e rivolto per lo più verso i colleghi connazionali. Tuttavia, man mano si<br />

sviluppa un nuovo atteggiamento <strong>di</strong> maggior apertura verso la società d’accoglimento che può<br />

spingere fino all’inse<strong>di</strong>amento definitivo e alla formazione <strong>di</strong> un nucleo familia re. Per le<br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> non c’è questa evoluzione, non viene vissuta quella prima fase <strong>di</strong> rapporto<br />

strumentale e non appare la scissione tra identità personale (riferita alla con<strong>di</strong>zione socio-<br />

economica nell’area <strong>di</strong> provenienza) e il lavoro svolto nella società <strong>di</strong> immigrazione.<br />

21


Se per i genitori l’idea del ritorno può essere una costante nella loro vita, per i figli essa<br />

rappresenta una sorta <strong>di</strong> rifugio immaginario, un mito alimentato dalla lontananza ma non una<br />

possibilità concreta: si tratterebbe, per loro, <strong>di</strong> una nuova immigrazione.<br />

Concentrandosi sull’emigrazione italiana all’estero, il legame con la cultura e le società del<br />

paese <strong>di</strong> provenienza è molto forte nella prima generazione e possibile fonte <strong>di</strong> tensione con la<br />

seconda generazione. Per i genitori l’identità culturale è chiara, essi sono italiani all’estero e i<br />

loro modelli culturali sono quelli del paese <strong>di</strong> provenienza dove spesso aspirano a tornare, anche<br />

se solo dopo il pensionamento. Per i loro figli, l’Italia non è che il paese d’<strong>origine</strong>, un posto che<br />

sicuramente conoscono per viaggi frequenti ma che non è per loro un posto dove tornare poiché<br />

hanno vissuto buona parte della loro vita, se non tutta, in un altro luogo. Questa <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

progetti <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> aspirazioni, <strong>di</strong> miglioramento, sono perennemente messe in <strong>di</strong>scussione da<br />

tale <strong>di</strong>vergenza e possono provocare un forte senso <strong>di</strong> precarietà esistenziale (Keidler, Pugliese,<br />

1983).<br />

1.3.4 L’apertura del paese d’accoglienza<br />

Il processo <strong>di</strong> assimilazione dei figli degli immigrati <strong>di</strong>pende naturalmente anche dal paese<br />

ospitante. Le <strong>generazioni</strong> nate da immigrati saranno tanto più <strong>di</strong>sponibili a riconoscersi<br />

nell’identità locale quanto più si sentiranno accettati dalla società. La maggiore facilità<br />

nell’ottenimento della citta<strong>di</strong>nanza, sia per la prima che per la seconda generazione, il<br />

riconoscimento <strong>delle</strong> credenziali educative acquisite prima <strong>di</strong> partire, la possibilità <strong>di</strong> partecipare<br />

attivamente alla vita politica del paese grazie al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto, possono influire notevolmente<br />

nel far sentire l’immigrato e suo figlio “a casa”, parte <strong>di</strong> una comunità nella quale si<br />

identificano.<br />

L’ostilità della popolazione e politiche <strong>di</strong>scriminatorie e repressive hanno risvolti<br />

pesantissimi sui nuclei familiari immigrati. Per gli adulti <strong>di</strong>venta molto più <strong>di</strong>fficile riuscire a<br />

sfruttare il capitale umano a loro <strong>di</strong>sposizione e a metterlo a <strong>di</strong>sposizione dei figli. Le maggiori<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento, l’insuccesso e la precarietà <strong>delle</strong> famiglie non facilitano il ruolo<br />

educativo dei genitori e il loro controllo sui figli. Inoltre, <strong>di</strong>venta più <strong>di</strong>fficile sviluppare e<br />

rinsaldare i legami all’interno <strong>di</strong> comunità solidali che possono costituire un valido supporto per<br />

i genitori. Di conseguenza, le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> percepiranno la realtà come minacciosa, le<br />

loro aspirazioni e i loro risultati scolastici ne soffriranno e saranno più preoccupati ad affermare<br />

e coltivare la propria identità etnica piuttosto che puntare sui propri sforzi per raggiungere la<br />

propria affermazione sociale (Portes e Rumbaut, 2001).<br />

Anche politiche <strong>di</strong> assimilazione forzosa hanno risvolti negativi poiché, tendendo a<br />

delegittimare la cultura e la lingua dei genitori, favoriscono l’insorgere <strong>di</strong> una elevata<br />

<strong>di</strong>ssonanza generazionale.<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> hanno stabilito che il fattore chiave per determinare la riuscita<br />

dell’integrazione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> immigrati non sta nelle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> cultura che intercorrono fra il<br />

paese d’<strong>origine</strong> e quello <strong>di</strong> destinazione, bensì nelle politiche <strong>di</strong> accoglienza del paese <strong>di</strong><br />

22


destinazione (Kymlicka, 1996). Laddove più forte la tendenza a considerare l’immigrato come<br />

lavoratore ospite presente sul territorio solo in maniera temporanea, potrebbe <strong>di</strong>ffondersi con<br />

maggior facilità la sensazione dell’illegittimità della presenza <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>.<br />

Posizioni <strong>di</strong> maggior apertura come quella francese, dove lo jus soli ha goduto <strong>di</strong> maggior<br />

simpatia, potrebbero, in tal senso, aver significato la possibilità <strong>di</strong> un più facile inserimento<br />

<strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> rispetto a situazioni <strong>di</strong> maggior chiusura verso i nuclei familiari<br />

immigrati come quella tedesca o svizzera, dove invece si è sempre data preferenza allo jus<br />

sanguinis. Vi è tuttavia da considerare che politiche più restrittive <strong>di</strong> ingresso e concessione<br />

della citta<strong>di</strong>nanza, basate su aspetti maggiormente legati alle capacità nel mercato del lavoro,<br />

sono capaci <strong>di</strong> selezionare positivamente gli immigrati, innalzando le performance lavorative e<br />

scolastiche <strong>di</strong> immigrati e dei loro figli (Chiswick, 1999).<br />

Di certo, un ruolo <strong>di</strong> primaria importanza è quello svolto dalla scuola, dal suo grado <strong>di</strong><br />

apertura nei confronti <strong>di</strong> alunni con un retroterra linguistico e culturale <strong>di</strong>verso, dagli<br />

investimenti nel sostegno all’inserimento e all’affermazione dell’educazione interculturale come<br />

valore. Bisogna poter fornire al figlio <strong>di</strong> immigrato e al figlio del nativo reali possibilità <strong>di</strong><br />

competizione, eliminando il gra<strong>di</strong>no sociale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenza che spesso caratterizza le prime<br />

<strong>generazioni</strong> immigrate. In generale, le istituzioni <strong>di</strong> promozione degli immigrati, quali, oltre alla<br />

scuola, i servizi sociali e i sindacati, hanno un ruolo importante nel favorire l’inserimento e<br />

l’affermazione sociale <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>, così come appare per la realtà <strong>di</strong> New York<br />

(Kasinitz, 2002).<br />

L’immigrazione è stata ed è capace <strong>di</strong> scaturire forti paure ed ansie con il risultato <strong>di</strong><br />

provocare un <strong>di</strong>ffuso astio verso il nuovo arrivato, se non vero e proprio razzismo. Le sensazioni<br />

provate verso la prima generazione possono essere trasferite sui loro figli, specie se possessori<br />

<strong>di</strong> tratti somatici riconoscibili. Tuttavia, la questione più profonda che preoccupa il genitore<br />

autoctono è, probabilmente, il classico timore della società adulta nei confronti dei giovani e<br />

cioè che non accettino <strong>di</strong> introiettare e riprodurre l’or<strong>di</strong>ne sociale esistente (DeWind e Kasinitz,<br />

1997). Se questa sensazione può essere già presente rispetto ai propri figli, può <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>di</strong>lagante rispetto ai figli <strong>di</strong> immigrati portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni culturali.<br />

1.3.5 Il genere<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere tra le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> può nascondere <strong>di</strong>verse strategie nel rapporto<br />

genitore-figlio e <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> investimento sul futuro dei figli. In generale, le ragazze<br />

tendono a essere sottoposte a una educazione più protettiva e, <strong>di</strong> conseguenza a maggiori<br />

pressioni da parte dei loro genitori. Anche nelle case meno tra<strong>di</strong>zionali, dove cioè la <strong>di</strong>visione<br />

dei ruoli <strong>di</strong> genere che vede l’uomo lavoratore e la donna impegnata nella cura della casa e dei<br />

figli, è meno rigida, le ragazze adolescenti sono più propense a conformarsi alle aspettative dei<br />

genitori (ve<strong>di</strong> Portes e Rumbaut, 2001).<br />

23


1.4. Problemi terminologici, problemi sostanziali.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> definire un lessico adeguato a descrivere i percorsi <strong>di</strong> inserimento dei figli degli<br />

immigrati nella società d’accoglienza si rivela una questione piuttosto delicata. La pluralità <strong>di</strong><br />

visioni nell’opinione pubblica, nei me<strong>di</strong>a così come nei progetti politici, si riflette<br />

nell’imprecisione del nostro linguaggio. Termini quali integrazione, assimilazione,<br />

acculturazione, pre<strong>di</strong>spongono a interpretazioni <strong>di</strong>fferenti e spesso è facile fare confusione. Se<br />

poi ci si sposta nell’ottica <strong>di</strong> comparazione internazionale, ci si rende conto ancora <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quanto sia talvolta <strong>di</strong>fficile il <strong>di</strong>alogo non essendovi un vocabolario minimo con<strong>di</strong>viso. Si pensi,<br />

ad esempio, al termine francese intégration che pare molto più controverso <strong>di</strong> quanto non sia il<br />

più neutrale integrazione italiano o integratión spagnolo. Gli inglesi parlano senza <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

race relations, una espressione che tradotta alla lettera apparirebbe inaccettabile nella maggior<br />

parte <strong>delle</strong> altre lingue europee (De Marie e Molina S, 2004). Negli Stati Uniti, il termine<br />

assimilation ha riconquistato negli ultimi anni molte simpatie nel mondo della sociologia e<br />

tende a includere il nostro “integrazione”; in Europa, invece, richiama spesso quella visione <strong>di</strong><br />

predominio culturale degli autoctoni rispetto agli immigrati.<br />

Nel <strong>di</strong>battito in corso sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> il termine “assimilazione” rappresenta un<br />

perno fondamentale sui cui ruotano nuove e vecchie interpretazioni teoriche. Ma prima <strong>di</strong><br />

parlare <strong>delle</strong> più recenti interpretazioni ed evoluzioni del concetto, ci sembra opportuno<br />

soffermarci sul significato tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> assimilazione nonché su altri termini che ne hanno<br />

rappresentato una alternativa sia formale che sostanziale.<br />

Il termine assimilazione (da intendere come traduzione dall’inglese <strong>di</strong> assimilation) si<br />

<strong>di</strong>ffonde dopo l’uscita del libro scritto nel 1921 da Park e Burgess dal titolo “Introduction to the<br />

Science of Sociology”, destinato a <strong>di</strong>ventare uno de i principali testi nel storia della sociologia<br />

americana. Gli autori la definiscono come «un processo <strong>di</strong> penetrazione e fusione nel quale le<br />

persone e i gruppi acquisiscono le memorie, i sentimenti e le attitu<strong>di</strong>ni <strong>delle</strong> altre persone e<br />

gruppi e, con<strong>di</strong>videndone la storia e le esperienze, <strong>di</strong>ventano un unico gruppo con una comune<br />

vita culturale » (Park e Burgess, 1924). Insita in questa definizione vi è un percorso <strong>di</strong><br />

incorporazione del gruppo <strong>di</strong> minoranza dentro nuova società (Taft e Robbins, 1955), un<br />

progressivo adeguarsi ai modelli culturali, alle norme e ai valori dominanti, attraverso<br />

l’abbandono da parte degli immigrati e <strong>delle</strong> loro famiglie <strong>delle</strong> caratteristiche linguistiche,<br />

sociali e culturali d’<strong>origine</strong>. Il termine assimilazione viene usato con <strong>di</strong>verse sfumature<br />

passando dalla conformità a tutti i livelli sociali del gruppo <strong>di</strong> minoranza a quello <strong>di</strong><br />

maggioranza, al semplice superamento della identità etnica ed è visto in contrapposizione al<br />

conflitto che può manifestarsi dallo scontro tra gruppi non integrati. In ogni caso, è insita una<br />

concezione etnocentrica del processo <strong>di</strong> integrazione (Alberoni e Baglioni, 1965), che è da<br />

attuarsi attraverso un percorso uni<strong>di</strong>rezionale e intransitivo che conduce al modello <strong>di</strong> vita della<br />

borghesia bianca americana, ritenuto come il più desiderabile.<br />

La consapevolezza nell’ambito accademico statunitense della limitatezza <strong>di</strong> una tale visione<br />

nonché della sua presunzione <strong>di</strong> fondo, ha condotto più volte alla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> nuovi<br />

termini, più elastici, capaci <strong>di</strong> spiegare anche la presenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> integrazione pluralistiche.<br />

24


Si parlò allora <strong>di</strong> accomodamento (accomodation) per in<strong>di</strong>care la situazione nella quale il<br />

gruppo degli immigrati conserva ancora la propria separata identità senza necessariamente<br />

ottenere la completa accettazione da parte degli altri membri della comunità (Zubrzycki, 1956).<br />

Oppure, nelle parole <strong>di</strong> Taft e Robbins (1955), «quando le persone si accordano in senso<br />

limitato, quando c’è una temporanea sospensione <strong>di</strong> conflitti e consenso sul procedere<br />

unitamente, ma con piccole adatte relazioni».<br />

La coesistenza tra più gruppi con proprie caratteristiche sociali senza che ognuno <strong>di</strong> essi<br />

perda le proprie caratteristiche e dunque, senza che il gruppo <strong>di</strong> minoranza tende a <strong>di</strong>ventar<br />

simile a quello <strong>di</strong> maggioranza è stata spesso apostrofata con il termine multiculturalismo. Di<br />

fatto, questo concetto si pone in antitesi alla visione classica <strong>di</strong> assimilazione: il mantenimento<br />

dei propri valori d’<strong>origine</strong> non mina, <strong>di</strong> per se stesso, all’equilibrio socio-culturale del nuovo<br />

ambiente ma ne può anzi arricchire le priorità e potenzialità.<br />

Un termine che esplicita una <strong>delle</strong> componenti legate al percorso <strong>di</strong> inserimento è<br />

acculturazione. Negli anni ’40 nelle università americane il termine veniva convenzionalmente<br />

usato per descrivere il processo <strong>di</strong> adozione da parte degli immigrati della cultura locale<br />

(comportamenti, valori, ruoli, simboli, ecc.) contestualmente all’abbandono della propria<br />

identica etnica (Eisenstadt, 1954; Gans, 1997). Nel tempo si è cercato <strong>di</strong> eliminare il significato<br />

unilaterale puntando l’attenzione sullo scambio tra portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi bagagli culturali. Si può<br />

allora tentare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care per acculturazione quel processo <strong>di</strong> interazione tra due gruppi sociali<br />

appartenenti a culture <strong>di</strong>verse tramite il quale ciascun gruppo recepisce dall’altro alcuni tratti (e<br />

non tutti) dell’altrui cultura. Come conseguenza del processo, i tratti acquisiti molto facilmente<br />

assumono formulazioni del tutto nuove date dal combinarsi <strong>delle</strong> due culture.<br />

Il termine adattamento è importato dalla biologia e tende a identificare la risposta <strong>di</strong> un<br />

organismo vivente all’ambiente circostante. E’ stato utilizzato anche nelle scienze sociali, per<br />

identificare le modalità con le quali un gruppo sociale si inserisce e stabilizza nel suo ambiente<br />

adattandosi e reagendo, come nel caso <strong>delle</strong> migrazioni, alle mutate situazioni culturali. Rispetto<br />

all’integrazione, che coinvolge in modo più specifico l’atteggiamento del singolo, l’adattamento<br />

riguarda più specificatamente i gruppi (Cavallaro R. in Tassello, 1987). Più specificatamente<br />

in<strong>di</strong>viduale è invece il concetto <strong>di</strong> assorbimento con il quale si è in<strong>di</strong>cata l’assunzione da parte<br />

dell’immigrato <strong>di</strong> una attività economica-produttiva e a cui segue l’assimilazione e<br />

l’acculturazione (Duncan e Lieberson, 1959). Eisenstadt (1954), si riferisce con questo termine<br />

all’estensione della partecipazione dell’in<strong>di</strong>viduo al <strong>di</strong> fuori dei gruppi primari.<br />

L’espressione integrazione (come traduzione dall’inglese integration) è stata avanzata da<br />

W. Bernard durante una conferenza a l’Havana sull’immigrazione negli Stati Uniti (Alberoni e<br />

Baglioni, 1965) intendendo lo scambio e l’apporto reciproco tra immigrato e società <strong>di</strong><br />

accoglimento. Con ciò, viene riconosciuto il <strong>di</strong>ritto degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> partecipazione nella realtà<br />

sociale come portatori <strong>di</strong> valori e attitu<strong>di</strong>ni non necessariamente convergenti con quelli<br />

dominanti. L’elemento centrale è costituito dal duplice processo <strong>di</strong> apertura: da un lato, da parte<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e del gruppo che viene dall’esterno a norme, valori e usi del paese d’accoglienza,<br />

dall’altro, da parte della società stanziale nei confronti <strong>delle</strong> specificità culturali dei nuovi<br />

arrivati. In questa accezione, il concetto <strong>di</strong> integrazione si oppone a quello <strong>di</strong> assimilazione che,<br />

25


ponendosi come processo unilaterale, prevede solo la prima apertura. Inoltre, tende a coincidere<br />

con il termine acculturazione. Al fine <strong>di</strong> dotare il concetto <strong>di</strong> maggiore specificità, si può far<br />

riferimento all’integrazione sociale che si valuta in base alla partecipazione alle strutture della<br />

società (scuola, mondo del lavoro, gruppi nei quali è strutturata la società). Sotto quest’ottica<br />

l’integrazione si oppone alle nozioni <strong>di</strong> marginalizzazione e segregazione.<br />

Nell’uso comune, il termine integrazione ha assunto nel tempo il connotato <strong>di</strong> nozione-<br />

contenitore tendendo a in<strong>di</strong>care genericamente i rapporti tra l’immigrato e la società che lo<br />

accoglie o, in maniera un po’ più precisa, la progressiva adozione <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> comportamento<br />

atti a ridurre le tensioni sociali e l’eterogeneità tra i modelli della società d’<strong>origine</strong> e <strong>di</strong> quella<br />

del nuovo ambiente. Ne è seguito uno sviluppo del concetto <strong>di</strong> integrazione particolarmente<br />

elastico e sfaccettato il cui significato si pone in un continuum che va dall’assimilazione al<br />

multiculturalismo (Macura e Coleman, 1994). La varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi e <strong>di</strong> situazioni in cui viene<br />

evocato il concetto <strong>di</strong> integrazione è tale che l’ambiguità e il malinteso sono sempre in agguato.<br />

Essendo noi interessati a valutare la riuscita scolastica dei figli <strong>di</strong> immigrati, la nostra<br />

attenzione si posa sull’integrazione sociale così come definita poc’anzi. Pertanto, nel prosieguo<br />

del lavoro il termine integrazione, se non specificato <strong>di</strong>versamente, farà riferimento a questa<br />

accezione.<br />

1.5 Il recente <strong>di</strong>battito negli USA sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

1.5.1 “Vecchie” e “nuove” <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

La lunga esperienza statunitense ci insegna che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> rappresentano un punto<br />

<strong>di</strong> svolta del processo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento migratorio. I loro <strong>di</strong>versi percorsi <strong>di</strong> inserimento e<br />

adattamento caratterizzano nel lungo periodo le comunità etniche sviluppatesi dai flussi<br />

migratori, con conseguenze per l’intera società. Negli USA, paese <strong>di</strong> lunga immigrazione, la<br />

questione <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> viene affrontata già da tempo. Si pensi, ad esempio, al<br />

contributo <strong>di</strong> Child (1943) che, in un’analisi socio-psicologica dei figli degli italiani descrisse<br />

tre <strong>di</strong>fferenti reazioni <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> fronte alla tensione provocata dall’essere a<br />

cavallo tra due culture, atti a identificare una generazione “ribelle”, “<strong>di</strong> gruppo” e “apatica”. Il<br />

primo caso è caratterizzato dal rigetto dell’identità italiana e dal desiderio <strong>di</strong> farsi accettare dal<br />

gruppo <strong>di</strong> maggioranza. E’ la situazione propria <strong>di</strong> quelli che cambiarono il loro cognome (ad<br />

esempio da Falegname a Carpenter), che si sposavano e andavano ad abitare fuori dalle Little<br />

Italy e che smettevano ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> mangiare spaghetti. Il secondo caso è quello <strong>di</strong> coloro che<br />

abbracciavano l’ere<strong>di</strong>tà italiana, stu<strong>di</strong>avano la lingua e glorificavano il fascismo. Infine, la<br />

reazione apatica consiste nell’evitare il conflitto tra le due scelte e nel trovare un compromesso.<br />

Ancora prima Thomas e Znaniecki in uno stu<strong>di</strong>o sull’immigrazione polacca in America nel<br />

secondo decennio del XX secolo, riscontrarono una maggiore propensione verso comportamenti<br />

devianti da parte dei figli <strong>di</strong> immigrati rispetto ai genitori (Thomas e Znaniecki, 1968).<br />

26


Ma le problematiche relative ai figli degli immigrati rimangono ancor oggi <strong>di</strong> grande rilevanza<br />

nel paese nord-americano. Infatti, terminati i flussi dall’Europa, che tanto hanno caratterizzato<br />

la realtà statunitense tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, dopo la riforma<br />

legislativa del 1965, sono arrivate nuove ondate migratorie con provenienza asiatica e latino-<br />

americana. Solo nel decennio 1990-2000 questo paese ha infatti accolto più <strong>di</strong> 11 milioni <strong>di</strong><br />

immigrati. Tra i giovani al <strong>di</strong> sotto dei 18 anni, uno su cinque è un immigrato o un figlio <strong>di</strong><br />

immigrati e questa proporzione continua a crescere (Jensen, 2001). Il cambiamento nelle<br />

caratteristiche dei flussi in entrata e dei paesi <strong>di</strong> provenienza pone la necessità <strong>di</strong> rielaborare ed<br />

estendere le tra<strong>di</strong>zionali interpretazioni assimilazionistiche. L’intento è quello <strong>di</strong> comprendere le<br />

modalità <strong>di</strong> inserimento <strong>delle</strong> “nuove” <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> e costruire un confronto con le<br />

“vecchie”, cercando <strong>di</strong> evidenziare i punti in comune e le <strong>di</strong>fferenze.<br />

Diversi stu<strong>di</strong> sostengono la presenza <strong>di</strong> nuove e accresciute problematiche per i figli degli<br />

immigrati più recenti. In misura maggiore rispetto all’inizio del XX secolo, essi si trovano oggi<br />

a fronteggiare un ambiente pluralistico e frammentato, che produce, al tempo stesso, una ricca<br />

gamma <strong>di</strong> opportunità ma anche gravi rischi a un positivo processo <strong>di</strong> adattamento (Fernandez-<br />

Kelly, 1995). I rischi legati al mancato inserimento, portano Gans (1992) a parlare <strong>di</strong> “declino<br />

della seconda generazione”: i figli degli immigrati non sono <strong>di</strong>sposti ad accettare i lavori<br />

sottopagati e sotto-qualificati che sono spettati ai loro genitori con il rischio <strong>di</strong> essere esclusi dai<br />

flussi economici principali. Essi non hanno gli stessi vincoli dei genitori, primo tra tutti il<br />

rischio dell’espatrio, e neppure gli stessi stimoli, come il desiderio <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re le rimesse in patria<br />

e <strong>di</strong>mostrare a se stessi e agli altri che il percorso migratorio affrontato è stato utile e<br />

remunerativo. Dalla loro prospettiva, i lavori da immigrati sono degradanti mentre attività<br />

illegali ed espe<strong>di</strong>enti possono essere più remunerativi e fornire una migliore immagine sociale.<br />

Portes e Rumbaut (2001) in<strong>di</strong>viduano alcuni ostacoli che tenderebbero a rendere l’inserimento<br />

<strong>delle</strong> recenti <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> recenti più <strong>di</strong>fficile rispetto a quelle passate:<br />

a) Mercato del lavoro<br />

Nei primi decenni del XX secolo, gli USA generarono una enorme domanda <strong>di</strong> lavoro<br />

per l’industria. L’imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro in questo settore e<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una gerarchia occupazionale all’interno del sistema, posero le basi per una<br />

graduale mobilità verso l’alto della seconda generazione <strong>di</strong> <strong>origine</strong> europea, senza<br />

bisogno <strong>di</strong> una formazione scolastica avanzata. A partire dagli anni sessanta, la struttura<br />

del mercato del lavoro americano cominciò a cambiare <strong>di</strong>ventando sempre più “a<br />

clessidra”. A fronte <strong>di</strong> un netto calo dell’occupazione nell’industria, si è assistito negli<br />

USA a una biforcazione del mercato del lavoro nel settore dei servizi con la presenza da<br />

un lato <strong>di</strong> occupazioni dequalificate e sottopagate (la base della clessidra) e dall’altro <strong>di</strong><br />

lavori ad alta professionalità (la parte superiore), con un <strong>di</strong>radamento <strong>delle</strong> posizioni<br />

tecniche interme<strong>di</strong>e (il collo della clessidra), cioè proprio quelle che tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

consentivano agli immigrati, e specialmente ai loro figli, <strong>di</strong> inserirsi nella classe me<strong>di</strong>a e<br />

<strong>di</strong> puntare verso i livelli superiori <strong>delle</strong> gerarchie professionali. In una situazione del<br />

genere, i figli degli immigrati devono superare nel giro <strong>di</strong> una sola generazione quel gap<br />

27


<strong>di</strong> formazione scolastica che i loro predecessori, <strong>di</strong>scendenti degli immigrati europei,<br />

hanno superato nel corso <strong>di</strong> più <strong>generazioni</strong>.<br />

b) Differenza razziale<br />

I nuovi immigrati portano aspetti somatici facilmente <strong>di</strong>stinguibili e quin<strong>di</strong> più<br />

facilmente etichettabili. Il perdurare <strong>di</strong> forme più o meno intense <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione<br />

comporta tutta una serie <strong>di</strong> svantaggi in termini <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> affermazione sociale.<br />

Per le migrazioni più antiche, questo aspetto era marginale poiché i migranti <strong>di</strong> allora<br />

erano bianchi e potevano confondersi più agevolmente con la maggioranza<br />

anglosassone. In più, essendo le nuove coppie immigrate per lo più omogame (alta<br />

incidenza <strong>di</strong> partner appartenenti allo stesso gruppo etnico), la caratterizzazione razziale<br />

si trasmette anche ai rispettivi figli.<br />

c) Controculture<br />

L’emergere <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita devianti nelle inner cities americane è in parte legato alla<br />

trasformazione del mercato del lavoro presentate nel punto precedente. A causa della<br />

loro povertà, si assiste a una forte concentrazione <strong>di</strong> famiglie immigrate in specifiche<br />

aree <strong>delle</strong> città. Secondo l’US Bureau of Census (2003), quasi il 40% <strong>di</strong> tali famiglie si<br />

stabilisce nelle zone centrali <strong>delle</strong> città, che costituiscono le aree più povere e degradate.<br />

Una tale situazione rende i figli degli immigrati più esposti a valori e norme che<br />

spingono verso una cultura dell’opposizione, come risposta alla percepita<br />

<strong>di</strong>scriminazione e alle scarse possibilità <strong>di</strong> successo attraverso i tra<strong>di</strong>zionali canali <strong>di</strong><br />

mobilità sociale.<br />

Perlmann e Wal<strong>di</strong>nger (1997) contestano questa visione affermando che le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

integrazione <strong>delle</strong> ultime ondate <strong>di</strong> immigrazione non sono superiori a quelle <strong>delle</strong> ondate<br />

precedenti. Essi considerano la visione a clessidra del mercato del lavoro statunitense troppo<br />

stilizzata poiché, se è innegabile la terziarizzazione dell’economia, è anche vero che la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong> minoranze immigrate nel mercato del lavoro non coincide con quella<br />

dell’intera popolazione, essendo, tali minoranze (soprattutto quella <strong>di</strong> <strong>origine</strong> asiatica), ancora<br />

ampiamente impiegate nell’occupazione industriale e in particolare nelle piccole imprese ad alta<br />

intensità <strong>di</strong> lavoro presenti nel cuore <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> città. Per quanto attiene a problemi razziali,<br />

Perlmann e Wal<strong>di</strong>nger (1997) sottolineano in maniera ampia e documentata come gli immigrati<br />

europei dei primi del Novecento, e soprattutto <strong>di</strong> italiani, polacchi e ebrei, erano considerati<br />

come appartenenti a razze <strong>di</strong>verse: per i <strong>di</strong>scendenti degli immigrati europei la razza bianca è<br />

stata una conquista e non un carattere ascritto. Gli italiani venivano considerati alla stregua della<br />

gente <strong>di</strong> colore, furono spesso vittime <strong>di</strong> linciaggi e non mancarono neppure pubblicazioni con<br />

presunzione <strong>di</strong> scientificità atti a confermare la <strong>di</strong>fferenza razziale (e l’inferiorità) degli ebrei o<br />

dei popoli me<strong>di</strong>terranei (Stella, 2002). Inoltre, i problemi legati alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> o<strong>di</strong>erne<br />

negli USA sono inerenti per lo più alla componente <strong>di</strong> <strong>origine</strong> messicana che rappresenta la<br />

componente più numerosa e meno qualificata. Per gli altri figli <strong>di</strong> immigrati, la composizione<br />

28


socio-economica è molto più vicina a quella della classe me<strong>di</strong>a americana <strong>di</strong> quanto non fosse<br />

nei primi anni del Novecento (Wal<strong>di</strong>nger e Perlmann, 1997).<br />

Gli stessi autori, in un altro contributo (Wal<strong>di</strong>nger e Perlmann, 1998) , rievocano le <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>delle</strong> “vecchie” <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> nell’accesso all’istruzione nonché i problemi legati alla<br />

concorrenza da parte <strong>di</strong> altri immigrati e dei loro figli, nell’accedere al lavoro a bassa<br />

qualificazione. I progressi successivi sono stati in buona parte ottenuti grazie ai loro sforzi<br />

collettivi, alla sindacalizzazione e al sostegno del New Deal. La presunta maggiore facilità della<br />

loro integrazione <strong>di</strong>penderebbe allora dal focalizzare l’attenzione sul risultato e non sul percorso<br />

che è stato necessario compiere.<br />

1.5.2 L’assimilazione”progressiva”<br />

Un importante filone del <strong>di</strong>battito sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> tende a rilanciare il tra<strong>di</strong>zionale<br />

concetto <strong>di</strong> assimilazione, pur depurandolo dai presupposti <strong>di</strong> superiorità della cultura americana<br />

rispetto a quella degli immigrati. Per Brubaker (2001) l’assimilazione non è più da intendere<br />

come un obbligo da porre a chi arriva, frutto <strong>di</strong> una pretesa da parte della società ricevente, ma<br />

va intesa come il “<strong>di</strong>venire simili” e l’essere trattati come tali. Non si tratta <strong>di</strong> somigliare alla<br />

società <strong>di</strong> arrivo, ma l’accezione del termine si evolve a comprendere un processo <strong>di</strong>namico che<br />

coinvolge tutti e capace <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’intera società. L’assimilazione è per l’autore un<br />

processo sociale che avviene in maniera non intenzionale, a livello aggregato più che<br />

in<strong>di</strong>viduale, da perseguire a livello socio-economico. Inoltre, il concetto <strong>di</strong> assimilazione non è<br />

da contrapporre a quello <strong>di</strong> “non <strong>di</strong>fferenza” ma alla segregazione, alla ghettizzazione e<br />

all’emarginazione (Brubaker, 2001).<br />

Anche Alba e Nee (1997) insistono sulla visione classica dell’assimilazione, considerando<br />

questo concetto ancora utile nello stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> migrazioni, a patto che non lo si consideri come<br />

un programma normativo imposto dall’alto, teso a sra<strong>di</strong>care le minoranze culturali, ma come un<br />

processo sociale spontaneo e non intenziona le che agisce nel corso <strong>delle</strong> interazioni tra<br />

minoranza e maggioranza. In tal senso, l’assimilazione non è più un processo unilaterale che<br />

vede mo<strong>di</strong>ficare solo la parte minoritaria, ma un percorso <strong>di</strong> cambiamento comune. Osservando<br />

la realtà americana, i due autori notano come le influenze degli immigrati sulla cultura<br />

americana dominante avvengono continuamente coinvolgendo l’intero vissuto, non solo quei<br />

domini dove l’ibridazione è più visibile come la musica e il cibo (Alba e Nee, 1997). Tuttavia,<br />

quantunque si ridefinisca il punto d’arrivo del processo, modellato attivamente anche dai nuovi<br />

arrivati e non teso rigidamente verso un “way-of-life” <strong>di</strong> tipo anglosassone, resta insita in questa<br />

visione uno degli aspetti fondamentali dell’ipotesi classica assimilazionistica, ossia l’aspetto <strong>di</strong><br />

progressività: i <strong>di</strong>scendenti degli immigrati e gli autoctoni <strong>di</strong>ventano man mano più simili con il<br />

passare del tempo e <strong>delle</strong> <strong>generazioni</strong> e, dopo un certo punto, le due popolazioni <strong>di</strong>venteranno<br />

in<strong>di</strong>stinguibili (ipotesi <strong>di</strong> assimilazione progressiva). Questa ipotesi è detta “ottimista” poiché<br />

considera l’assimilazione come inevitabile, basta solo aver pazienza. Essa trae ispirazione<br />

dall’osservazione <strong>delle</strong> esperienze migratorie vissute tra fine Ottocento e i primi decenni del<br />

29


Novecento, quando le prime ondate <strong>di</strong> europei, benché non senza problemi e in maniera<br />

indolore, vissero un processo <strong>di</strong> assimilazione nel giro <strong>di</strong> una o al più <strong>di</strong> due <strong>generazioni</strong>. Anche<br />

se con qualche eccezione, i figli e i nipoti <strong>delle</strong> prime ondate migratorie hanno sperimentato in<br />

gran parte una mobilità socio-economica <strong>di</strong> tipo ascendente, l’integrazione residenziale e un alto<br />

ricorso al matrimonio misto nel corso del XX secolo (Alba 1990; Lieberson 1980). Nello stesso<br />

modo, i nuovi immigrati e i loro figli avanzeranno nella scala sociale e, eventualmente, saranno<br />

assorbiti nelle istituzioni politiche e sociali della società americana (Alba e Nee, 1999).<br />

Ma non tutti sono così fiduciosi. Nel loro stu<strong>di</strong>o sui risultati scolastici <strong>di</strong> 25 gruppi etnici<br />

negli USA, Hirschman e Falcon (1985) hanno riscontrato che i figli degli immigrati più istruiti<br />

conseguono sistematicamente risultati scolastici migliori rispetto alla quarta o quinta<br />

generazione <strong>di</strong>scendente da immigrati poveri e poco istruiti, in<strong>di</strong>pendentemente dal gruppo<br />

etnico. Perlmann (1998) mostra che, anche a parità <strong>di</strong> categoria sociale <strong>di</strong> appartenenza, i<br />

successi scolastici ed economici restano fortemente con<strong>di</strong>zionati dalle <strong>di</strong>fferenze etniche anche<br />

nella seconda generazione e oltre. Portes e Borocz (1989) parlano <strong>di</strong> gerarchie basate sull’etnia<br />

che limitano alle minoranze etniche e agli immigrati l’accesso all’istruzione, all’abitazione e al<br />

lavoro, comportando una persistente <strong>di</strong>sparità etnica nei livelli <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> livello d’istruzione<br />

e carriere lavorative.<br />

Insomma, il persistere <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze etniche con il passare <strong>delle</strong> <strong>generazioni</strong> rappresenta<br />

indubbiamente una prima anomalia nello schema assimilazionista e l’ottimismo verso le nuove<br />

<strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> messicana non sembra più così scontato.<br />

Che l’inserimento negli USA degli immigrati e dei loro <strong>di</strong>scendenti non sia sempre stato un<br />

processo <strong>di</strong> accumulazione lineare è una idea tutt’altro che nuova. Warner e Srole (1945)<br />

sostenevano che, sebbene le <strong>di</strong>fferenze culturali e <strong>di</strong> lingua sarebbero sparite nel corso <strong>di</strong><br />

qualche generazione, le minoranze etniche facilmente identificabili come i neri avrebbero avuto<br />

percorsi <strong>di</strong> mobilità sociale fortemente limitati. All’opposto, Thomas e Znaniecki (1920) fecero<br />

notare che gli immigrati polacchi, nonostante avessero mantenuto legami comunitari forti e una<br />

identità culturale <strong>di</strong>stinta, presentavano un livello <strong>di</strong> integrazione molto elevato. Questi ultimi<br />

due contributi ci in<strong>di</strong>rizzano verso una seconda anomalia nell’approccio assimilazionista:<br />

l’avvicinamento culturale tra gruppo <strong>di</strong> minoranza e maggioranza e piena integrazione (intesa<br />

nel senso socio-economico) non sempre corrono parallelamente. Gordon (1964), ancorché<br />

consideri l’assimilazione come un percorso in<strong>di</strong>viduale e non <strong>di</strong> gruppo, mise in risalto<br />

chiaramente questo punto. Nel sottolineare il carattere estremamente generico dell’approccio<br />

assimilazionista tra<strong>di</strong>zionale, egli identificava <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni del percorso <strong>di</strong> inserimento<br />

cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare anche le loro possibili relazioni. La <strong>di</strong>stinzione fondamentale nel suo<br />

contributo è quella tra acculturazione, che egli considera come un processo unilaterale, e<br />

assimilazione “strutturale”, cioè l’ingresso <strong>di</strong> un membro <strong>di</strong> una minoranza etnica nel gruppo <strong>di</strong><br />

maggioranza tramite lo stabilirsi <strong>di</strong> relazioni da gruppo primario. L’acculturazione <strong>di</strong> solito<br />

avvia l’inserimento dell’in<strong>di</strong>viduo ma può anche durare indefinitamente, qualora non facciano<br />

seguito altre forme <strong>di</strong> assimilazione, tra cui quella strutturale (Gordon, 1964).<br />

Il processo che partendo dall’allentamento o dalla per<strong>di</strong>ta della identità etnica conduce<br />

all’”americanizzazione”, sia che con questo termine si intenda un processo unilaterale <strong>di</strong><br />

30


convergenza verso la classe me<strong>di</strong>a bianca anglo-sassone, sia l’affluire in un “unified non-ethnic<br />

core of American society” formata come me<strong>di</strong>a ponderata <strong>delle</strong> influenze culturali presenti sul<br />

territorio (Zhou, 1997), non è né il passo decisivo verso la piena integrazione né garanzia <strong>di</strong><br />

ascesa sociale. Anzi, la conservazione <strong>di</strong> tratti culturali minoritari può ad<strong>di</strong>rittura costituire una<br />

valore aggiunto. In tempi recenti, soprattutto tra le famiglie <strong>di</strong> <strong>origine</strong> asiatica, il successo<br />

scolastico <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> negli USA è spesso associato con la conservazione <strong>di</strong><br />

co<strong>di</strong>ci culturali etnicamente <strong>di</strong>stinti anziché con l’assorbimento nella cultura americana (Portes<br />

et al, 2004). Non si può negare la possibilità che gli alunni <strong>di</strong> famiglie immigrate siano più<br />

motivati a stu<strong>di</strong>are <strong>di</strong> quanto non lo siano molti scolari autoctoni poiché si attendono <strong>di</strong> più dalla<br />

scuola e che tali motivazioni tendano a scemare con l’avanzare dell’integrazione culturale,<br />

quando cioè l’influenza dei coetanei è più forte. Dice Steinberg (1997): «Gli studenti più<br />

americanizzati, quelli le cui famiglie hanno vissuto in America per un tempo più lungo, sono<br />

meno impegnati a far bene a scuola si quanto non lo siano i loro colleghi immigrati. Diventare<br />

americanizzati è negativo per i risultati scolastici dei giovani, ed è terribile per la loro salute<br />

mentale complessiva». Sulla stessa linea, Rumbaut (1997) fornisce numerosi esempi che<br />

mostrano la correlazione negativa tra il grado <strong>di</strong> acculturazione alla società americana e<br />

situazioni <strong>di</strong> svantaggio (malattie infantili e giovanili, consumo <strong>di</strong> alcool, tabacco e droghe,<br />

delinquenza, <strong>di</strong>vorzialità). Secondo l’autore, è il legame con la comunità etnica <strong>di</strong> appartenenza<br />

a rappresentare una <strong>di</strong>fesa contro questi comportamenti e non certo la lunghezza della<br />

permanenza negli Stati Uniti.<br />

In definitiva, l’evidenza empirica conferma la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riferirsi a un comune percorso <strong>di</strong><br />

integrazione per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. Sebbene l’assimilazione può ancora rappresentare un<br />

concetto chiave, vi sono troppe varianti e imprevisti nei percorsi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento degli<br />

immigrati per poter sostenere l’idea unica <strong>di</strong> un sentiero rettilineo e uniforme (Portes et al.,<br />

2004).<br />

1.5.3 L’assimilazione “segmentata”<br />

Alla luce della esperienza migratoria più recente, il riesame <strong>delle</strong> impostazioni teoriche esistenti<br />

ha condotto a una nuova proposta teorica che, anziché tematizzare un generico concetto <strong>di</strong><br />

assimilazione, si basa sulla molteplicità <strong>di</strong> traiettorie possibili. Si è così giunti alla formulazione<br />

dell’ipotesi <strong>di</strong> assimilazione segmentata (Portes and Zhou, 1993), un approccio teorico che tiene<br />

conto del come e del perché <strong>di</strong>versi sottogruppi <strong>di</strong> immigrati (e <strong>di</strong> loro figli) possono seguire<br />

percorsi <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> inserimento nella società americana. La questione centrale non è più se le<br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> si assimileranno o meno negli Stati Uniti, ma piuttosto a quale segmento<br />

della società americana finiranno per assimilarsi. E’ possibile <strong>di</strong>stinguere tra:<br />

1) Piena acculturazione e occupazione professionistica<br />

Per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> figlie <strong>di</strong> genitori con un elevato capitale umano (situazione<br />

<strong>di</strong>ffusa nella classe me<strong>di</strong>a) è facile prevedere una transizione “morbida” nel circuito <strong>di</strong><br />

31


opportunità sociali a <strong>di</strong>sposizione degli autoctoni. Essi hanno garantite le risorse per una<br />

buona istruzione e talvolta anche opportunità impren<strong>di</strong>toriali. Acculturazione e<br />

avanzamento socio-economico procedono <strong>di</strong> pari passo. L’etnicità per le <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong> è una questione <strong>di</strong> scelta personale e non influisce sulle reali opportunità <strong>di</strong> vita.<br />

Come per i <strong>di</strong>scendenti degli europei dei precedenti flussi migratori, essi si identificheranno<br />

con le loro ra<strong>di</strong>ci in occasioni specifiche e quando lo riterranno conveniente.<br />

2) Acculturazione “<strong>di</strong>ssonante” e bassi livelli <strong>di</strong> istruzione.<br />

Quando le risorse dei genitori immigrati sono limitate, come nel caso della classe operaia,<br />

essi non saranno in grado <strong>di</strong> investire nell’educazione dei figli in modo da fornire loro<br />

possibilità <strong>di</strong> mobilità sociale ascendente. In questa circostanza, la seconda generazione può<br />

essere esposta alla cultura adolescenziale deviante dei ghetti urbani che tende a deprimere la<br />

fiducia nella scuola e nella mobilità sociale. L’etnicità <strong>di</strong>venta un fattore <strong>di</strong> etichettamento<br />

volto a innescare meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione. Il rischio <strong>di</strong> confluire negli strati<br />

svantaggiati della popolazione è molto alto con poche possibilità <strong>di</strong> fuoriuscire da una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> esclusione sociale. Questa situazione è propria <strong>di</strong> vasta parte della comunità<br />

ispanica negli USA dei giorni nostri.<br />

3) Acculturazione “selettiva”, buone possibilità <strong>di</strong> successo scolastico e mobilità sociale<br />

ascendente.<br />

In presenza <strong>di</strong> scarso capitale umano e limitata ricchezza familiare, le reti relazionali<br />

all’interno della propria comunità etnica possono costituire una importante risorsa per il<br />

successo scolastico e per l’ascesa sociale ed economica. In una tale situazione l’etnicità,<br />

<strong>di</strong>venta dunque un punto <strong>di</strong> forza. Si tratta <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> “assimilazione limitata”<br />

(Hirschman, 2001), nel senso che da un lato l’acculturazione nella realtà americana è frenata<br />

dal perpetuarsi dei valori culturali tra<strong>di</strong>zionali, dall’altro è la comunità stessa a favorire<br />

meccanismi <strong>di</strong> affermazione sociale. E’ questo il caso dei giovani <strong>di</strong> <strong>origine</strong> asiatica e dei<br />

figli <strong>di</strong> immigrati provenienti dal Vietnam e da Laos/Cambogia in particolare, che ottengono<br />

risultati scolastici superiori a quelli attesi in base all’ammontare dell capitale umano<br />

posseduto dai genitori (Portes e Rumbaut, 2001).<br />

Se l’ipotesi <strong>di</strong> assimilazione progressiva ipotizza sicuri vantaggi per la seconda generazione<br />

rispetto ai genitori, l’assimilazione segmentata prevede anche la possibilità che una più lunga<br />

permanenza nel paese sia ad<strong>di</strong>rittura svantaggiosa. E’ questo il caso <strong>di</strong> chi, crescendo insieme<br />

alle minoranze più svantaggiate, subisce un processo <strong>di</strong> assimilazione in specifiche subculture<br />

marginali proprie dei ghetti urbani. Questa situazione, definita <strong>di</strong> downward assimilation<br />

(Portes, 1995), tende a introiettare la convinzione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scriminazione insuperabile da parte<br />

della maggioranza autoctona e l’idea dell’inutilità <strong>di</strong> ogni sforzo <strong>di</strong> miglioramento. Isolamento<br />

sociale e deprivazione alimentano una cultura oppositiva e un ra<strong>di</strong>camento alla propria etnia<br />

come forma <strong>di</strong> reazione a una realtà ostile. Si rifiutano le norme e i valori della società<br />

maggioritaria, l’impegno negli stu<strong>di</strong> viene giu<strong>di</strong>cato insignificante ai fini della mobilità sociale e<br />

32


chi riesce o mostra <strong>di</strong> crederci è considerato come un venduto a un potere oppressivo (Portes e<br />

Zhou, 1993).<br />

Va sottolineata la rilevanza attribuita al ruolo della comunità etnica, e più specificatamente<br />

al capitale sociale da intendersi come la capacità <strong>di</strong> accedere a risorse tramite l’appartenenza a<br />

reti sociali e a strutture sociali ampie . Le risorse così ottenute possono essere <strong>di</strong> ogni tipo,<br />

materiali e non materiali (Coleman, 1988; Portes, 1998). L’etnicità <strong>di</strong>viene la base per forme <strong>di</strong><br />

cooperazione capaci <strong>di</strong> superare gli svantaggi strutturali attraverso ambienti sociali ristretti,<br />

vigilanti, culturalmente integrati che favoriscono la conformità ai valori familiari e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, l’impegno scolastico, prevenendo, <strong>di</strong> converso, l’acculturazione negli strati più a<br />

rischio della società americana (Zhou, 1997). In un paese straniero, il controllo dei genitori può<br />

rapidamente allentarsi a causa dell’imposizione <strong>di</strong> nuovi stili <strong>di</strong> vita, nuove aspirazioni, nuovi<br />

consumi e dall’influenza dei coetanei. Per una famiglia isolata, si può verificare lo svuotamento<br />

del potere dei genitori e il coinvolgimento dei figli in stili <strong>di</strong> vita devianti. Quando, invece, la<br />

voce dei genitori è supportata dalla comunità etnica, quando vi è reciproco sostegno tra i <strong>di</strong>versi<br />

nuclei familiari nei compiti educativi, l’autorità dei genitori ne esce rinforzata e la <strong>di</strong>sgregazione<br />

familiare limitata. Per i ragazzi della comunità, le barriere contro la cultura <strong>di</strong> strada e il<br />

consumismo prematuro saranno più solide (Portes et al., 2004). Si noti come il capitale sociale a<br />

<strong>di</strong>sposizione più che dal successo socioeconomico e occupazionale degli immigrati, <strong>di</strong>pende<br />

dalla densità dei legami tra loro esistenti 6 .<br />

E’ chiaro a questo punto come l’ipotesi <strong>di</strong> assimilazione segmentata contesta la tesi che<br />

un’accettazione completa dei valori, <strong>delle</strong> aspirazioni e dei modelli <strong>di</strong> lavoro della maggioranza<br />

della popolazione sia necessariamente la migliore strategia per la mobilità sociale della seconda<br />

generazione. In alcune circostanze, al contrario, è la conservazione dei valori della comunità<br />

immigrata che potenzialmente offre <strong>di</strong> più (Andall, 2002).<br />

Portes e Rumbaut (2001) hanno isolato quattro fattori vengono considerati decisivi nel<br />

processo <strong>di</strong> segmentazione nell’assimilazione:<br />

1) la storia della prima generazione;<br />

2) il ritmo <strong>di</strong> acculturazione fra i genitori e i figli e il suo effetto sull’integrazione<br />

normativa;<br />

3) le barriere culturali ed economiche che i giovani <strong>di</strong> seconda generazione devono<br />

affrontare nella ricerca <strong>di</strong> un inserimento sod<strong>di</strong>sfacente;<br />

4) le risorse che la famiglia e la comunità etnica mettono a <strong>di</strong>sposizione per superare tali<br />

barriere<br />

Un importante risorsa per testare la valenza <strong>delle</strong> teorie appena espresse è costituita dal Progetto<br />

CILS (Children of Immigrant Longitu<strong>di</strong>nal Study) 7 condotta su un campione <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong><br />

seconda generazione in Florida e California, intervistati tre volte nell’arco <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dall’età<br />

6 Considerando la possibilità che pur non avendo vissuto una integrazione economica, si sia invece<br />

verificata una assimilazione culturale agli stili <strong>di</strong> vita e ai consumi, Ambrosini (2004) <strong>di</strong>stingue una<br />

quarta traiettoria che chiama “assimilazione anomica o illusoria”. Questa situazione, <strong>di</strong> forte svantaggio<br />

relativo, sarebbe fortemente caratterizzata da una persistenza carenza <strong>di</strong> strumenti atti a sod<strong>di</strong>sfare le<br />

aspettative sorte.<br />

7 Informazioni <strong>di</strong>sponibili sul sito internet http://cmd.princeton.edu<br />

33


dell’adolescenza in poi (Portes et al, 2004). I risultati della ricerca mostrano importanti<br />

<strong>di</strong>fferenze tra i gruppi etnici <strong>di</strong> nuova immigrazione ma, in generale, viene confermata<br />

l’importanza del capitale sociale come fattore <strong>di</strong> estrema importanza e capace <strong>di</strong> sostituirsi alla<br />

mancanza <strong>di</strong> risorse in termini <strong>di</strong> ricchezza e istruzione da parte dei genitori immigrati.<br />

1.6 L’istruzione dei figli degli immigrati: meto<strong>di</strong>, letteratura e ipotesi <strong>di</strong> lavoro.<br />

1.6.1 Meto<strong>di</strong><br />

La problematica dell’assimilazione/integrazione ha molteplici sfaccettature che coinvolgono<br />

<strong>di</strong>verse sfere della vita dell’in<strong>di</strong>viduo e pertanto va valutata in un ottica multi-<strong>di</strong>mensionale.<br />

Nella presente analisi, ci si è concentrati su una <strong>delle</strong> <strong>di</strong>mensioni ritenute più importanti:<br />

l’istruzione. Nello specifico, si è proceduto nella determinazione <strong>delle</strong> probabilità (valutate ex-<br />

post) <strong>di</strong> raggiungere specifici livelli d’istruzione in chiave <strong>di</strong>fferenziale tra i figli degli<br />

immigrati e i figli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui stabili sul territorio. Per tener conto dell’effetto selezione proprio<br />

del processo migratorio, il confronto tra i gruppi deve avvenire a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni familiari <strong>di</strong><br />

partenza. Questo obiettivo è ottenibile attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi statistica<br />

multivariata e, in particolare, dei modelli <strong>di</strong> regressione logistica che bene si prestano alla<br />

valutazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> probabilità tra <strong>di</strong>versi sottogruppi.<br />

I risultati dell’analisi multivariata verranno presentati come odds ratio atti a esprimere la<br />

variazione moltiplicativa nella probabilità <strong>di</strong> avere il livello d’istruzione specificato per gli<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una specifica categoria rispetto agli in<strong>di</strong>vidui appartenenti alla categoria scelta come<br />

riferimento. Gli odds ratio, chiamati anche rischi relativi, sono ottenuti come l’esponenziale<br />

(anti-logaritmo) <strong>delle</strong> stime dei coefficienti dei regressori. Posta uguale a 1 la probabilità <strong>di</strong><br />

ottenere il titolo specificato per la categoria <strong>di</strong> riferimento, un rischio relativo maggiore<br />

(minore) <strong>di</strong> 1, esprime una misura <strong>di</strong> quanto maggiore (minore) è la probabilità <strong>di</strong> ottenere tale<br />

livello d’istruzione per la modalità specificata rispetto a quella <strong>di</strong> riferimento. Ogni odds ratio<br />

verrà accompagnata dalla rispettiva significatività statistica.<br />

Le ricerche sull’istruzione raggiunta dalle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> hanno avuto una <strong>di</strong>ffusione<br />

relativamente recente se si pensa alla lunga esperienza immigratoria <strong>di</strong> alcuni paesi. Una<br />

persistente limitazione che ha caratterizzato molte analisi, sta nella mancata <strong>di</strong>stinzione tra le<br />

<strong>di</strong>verse <strong>generazioni</strong> (Schaafsma e Sweetman, 1999). Pertanto, particolare attenzione verrà posta<br />

nella definizione dei sottogruppi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in base alla storia migratoria propria e dei rispettivi<br />

genitori, tenendo conto <strong>di</strong> quanto riportato nel paragrafo 2 <strong>di</strong> questo capitolo.<br />

1.6.2 Letteratura e ipotesi<br />

I meccanismi me<strong>di</strong>ante i quali i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o influiscono sui destini lavorativi degli<br />

in<strong>di</strong>vidui non sono ancora stati compresi pienamente, ma in generale gli stu<strong>di</strong>osi sono d’accordo<br />

34


nel ritenere che in tutte le società avanzate l’istruzione svolge un ruolo fondamentale nel<br />

processo <strong>di</strong> collocazione degli in<strong>di</strong>vidui all’interno dello spazio sociale (tra gli altri Ballarino e<br />

Cobalti, 2003; Checchi, 1998; Ichino et al., 1997; Shavit e Muller, 1998; Shavit e Blossfeld,<br />

1993). Al crescere del titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o raggiunto aumentano regolarmente le probabilità <strong>di</strong><br />

accedere alle classi me<strong>di</strong>e e superiori, mentre <strong>di</strong>minuiscono i rischi <strong>di</strong> occupare le posizioni<br />

sociali più svantaggiate (Pisati, 2002). Appare, dunque, giustificato tener conto del livello<br />

d’istruzione raggiunto quale componente primaria nel definire le opportunità <strong>di</strong> carriera<br />

professionale e <strong>di</strong> accesso alle classi me<strong>di</strong>o-alte. Ma, nonostante la <strong>di</strong>ffusione dei principi<br />

universalistici e meritocratici <strong>di</strong> selezione sociale, le opportunità <strong>di</strong> successo nell’istruzione<br />

continuano a essere fortemente influenzate dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, cioè dall’ammontare <strong>di</strong><br />

risorse che i genitori riescono a mettere a <strong>di</strong>sposizione dei figli per facilitare la loro<br />

affermazione sociale. In sostanza, tali risorse possono essere <strong>di</strong> tre tipi (Goldthorpe et al., 1987):<br />

- economiche: corrispondono alla ricchezza in senso stretto e includono, in particolare, il<br />

denaro e la proprietà <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> produzione quali imprese già avviate, stu<strong>di</strong><br />

professionali ecc.<br />

- culturali: l’ammontare <strong>di</strong> risorse umane in termini <strong>di</strong> livello d’istruzione dei genitori<br />

unitamente al livello <strong>di</strong> consumi culturali effettuato;<br />

- sociali: rete <strong>di</strong> relazioni sociali in cui è inserito il nucleo familiare, che consistono nella<br />

capacità <strong>di</strong> attivare determinati canali <strong>di</strong> influenza o <strong>di</strong> accedere a specifiche<br />

informazioni.<br />

La classe sociale <strong>di</strong> appartenenza (approssimabile attraverso la posizione socio-professionale dei<br />

genitori) e il capitale umano dei genitori (approssimabile con il livello d’istruzione) sono fattori<br />

fortemente correlati all’ammontare <strong>di</strong> queste risorse e, pertanto, capaci <strong>di</strong> influenzare<br />

l’investimento in istruzione dei figli.<br />

Oggi come ieri, si assiste a una <strong>di</strong>suguaglianza <strong>delle</strong> opportunità educative tra le <strong>di</strong>verse<br />

fasce <strong>di</strong> popolazione, nonostante la forte espansione de ll’istruzione me<strong>di</strong>a e superiore. Infatti,<br />

avendo la corsa all’istruzione coinvolto in eguale misura tutte le fasce della popolazione, lascia<br />

sostanzialmente inalterate le <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> accesso ai vari gra<strong>di</strong>. La ripartizione dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

resta fortemente <strong>di</strong>somogenea tra le <strong>di</strong>verse classi sociali d’<strong>origine</strong> con una presenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o più elevati che cresce all’interno <strong>delle</strong> classi più prestig iose, sia in Italia (Ballarino e<br />

Cobalti, 2003) sia negli altri paesi occidentali, tanto da far parlare <strong>di</strong> una “Persistent inequality”<br />

(Shavit e Blossfeld, 1993).<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questo meccanismo sociale, l’esperienza migratoria vissuta dalla famiglia<br />

d’<strong>origine</strong> (che possiamo chiamare storia migratoria familiare) può avere un ruolo importante e<br />

in<strong>di</strong>pendente. Tenendo sotto controllo le risorse <strong>di</strong> partenza, essere figlio <strong>di</strong> immigrati potrebbe<br />

costituire una con<strong>di</strong>zione capace <strong>di</strong> influenzare il raggiungimento <strong>di</strong> livelli d’istruzione elevati.<br />

In tal senso, il processo <strong>di</strong> migrazione comporterebbe una serie <strong>di</strong> effetti a lungo termine che si<br />

riflettono anche sui figli degli attori principali del processo stesso.<br />

35


Se per la prima generazione il successo o fallimento dell’esperienza migratoria si misurano in<br />

gran parte nell’ambito lavorativo, per i loro figli la vera sfida sta nell’istruzione, cioè nel dotarsi<br />

<strong>di</strong> uno dei principali strumenti <strong>di</strong> mobilità sociale. Se i figli <strong>di</strong> immigrati hanno minori<br />

opportunità <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> riuscita nel sistema scolastico, i loro percorsi <strong>di</strong> mobilità sociale<br />

risulteranno inevitabilmente svantaggiati. Spesso nel passato, durante flussi migratori <strong>di</strong> massa,<br />

gli immigrati avevano bassi livelli d’istruzione e ridotta qualificazione professionale. Essi<br />

accettavano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro che la popolazione locale rifiutava e le loro possibilità <strong>di</strong><br />

ascesa sociale personale erano limitate. Ma, le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> integrazione e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro<br />

non sempre gratificanti potevano essere sopportate in virtù dell’ambizione <strong>di</strong> fornire ai propri<br />

figli concrete possibilità <strong>di</strong> ascesa sociale. In tal senso, l’istruzione dei figli assumeva un ruolo e<br />

un significato particolarmente importante per gli immigrati. Miller e Volker (1989) nel riportare<br />

la bassa istruzione posseduta dagli immigrati in Australia provenienti dal Sud Europa, avanzano<br />

come spiegazione la maggiore attenzione da parte degli immigrati da questi paesi verso<br />

l’istruzione dei figli piuttosto che verso la propria.<br />

Queste considerazioni ci portano a inquadrare il processo <strong>di</strong> integrazione in una prospettiva<br />

multi-generazionale : in<strong>di</strong>pendentemente dalla posizione socio-economica raggiunta dai genitori<br />

nel paese d’arrivo, il percorso <strong>di</strong> inserimento nella nuova società può essere considerato<br />

completo solo nel momento in cui i loro figli <strong>di</strong>ventano competitivi nel mercato del lavoro, e<br />

abbiamo già visto quanto il livello d’istruzione sia importante in tal senso. Ne segue che le<br />

aspettative sull’istruzione dei figli potrebbero essere più elevate nelle famiglie immigrate<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a della popolazione. Ciò può tradursi da un lato in una maggiore pressione sui<br />

figli e dall’altro in specifici comportamenti atti a superare le <strong>di</strong>fficoltà contingenti per favorire la<br />

mobilità sociale dei propri figli come, ad esempio, svolgere un doppio lavoro per comprare casa<br />

in un quartiere con scuole migliori; spostarsi in città dove più forte è la presenza della propria<br />

comunità etnica al fine <strong>di</strong> incrementare i legami sociali; utilizzare il sostegno dei nonni<br />

nell’educazione dei figli; ecc. (Portes e Rumbaut, 2001). Tuttavia, per realizzare una mobilità<br />

sociale ascendente multi-generazionale è necessario che vi siano le giuste con<strong>di</strong>zioni: «quando<br />

la <strong>di</strong>scriminazione è limitata, le leggi <strong>di</strong> ingresso e il contesto sono favorevoli, la voce dei<br />

genitori può essere ascoltata e il loro desiderio <strong>di</strong> una elevata istruzione per i propri figli essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatta» (Portes e Rumbaut, 2001).<br />

Nella letteratura socio-economica, sono numerosi i contributi che mettono in evidenza i<br />

buoni risultati dei figli degli immigrati. Anzi, non è raro che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> ottengano<br />

risultati ad<strong>di</strong>rittura migliori rispetto ai pari età figli <strong>di</strong> nativi. In Canada, chi ha entrambi i<br />

genitori immigrati, ottiene livelli d’istruzione e status occupazionale migliori rispetto agli<br />

autoctoni, seppur con qualche <strong>di</strong>fferenza in termini <strong>di</strong> provenienza (Boyd e Grieco, 1998).<br />

Questi risultati sono stati confermati in un altro lavoro (Boyd, 2002), dove si sottolinea anche<br />

come il successo <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> non viene eguagliato dalle terze <strong>generazioni</strong>. In<br />

generale, sostiene Boyd, le minoranze visibili hanno ottenuto livelli scolastici migliori <strong>delle</strong><br />

36


minoranze non visibili 8 . Nello stesso paese, Schaafsma e Sweetman (1999) hanno rilevato che<br />

il successo nell’istruzione varia sistematicamente in funzione dell’età <strong>di</strong> arrivo con un<br />

sostanziale vantaggio per chi giunge molto giovane (generazione 1,5) rispetto a chi arriva più<br />

tar<strong>di</strong>. Chiswick e DebBurman (2003), sostengono che gli adulti <strong>di</strong> seconda generazione negli<br />

USA hanno livelli d’istruzione me<strong>di</strong>amente più alti sia rispetto agli autoctoni sia rispetto a chi è<br />

nato all’estero. Perfino la generazione 1,5 ottiene titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più elevati dei figli dei nativi<br />

ma con un vantaggio decrescente all’aumentare dell’età <strong>di</strong> arrivo fino ad arrivare ad invertire la<br />

relazione quando tale età è superiore ai 12 anni 9 .<br />

Chiswick (2000) propone l’ipotesi che i migliori risultati <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

sarebbero il frutto de ll’influenza positiva data da genitori positivamente selezionati tra gli<br />

in<strong>di</strong>vidui con maggior abilità nel lavoro e motivazioni sopra la me<strong>di</strong>a. Questo approccio parte<br />

dalla proposizione con<strong>di</strong>visa in letteratura che considera la migrazione (e la permanenza nel<br />

territorio <strong>di</strong> destinazione) un processo fortemente selettivo e che vede i migranti economici<br />

favorevolmente selezionati in relazione al successo nel mercato del lavoro. Questi migranti<br />

tenderebbero, in me<strong>di</strong>a, a essere più abili, ambiziosi, aggressivi e intraprendenti rispetto a coloro<br />

i quali sono rimasti (o sono tornati) nel loro posto d’<strong>origine</strong> (Chiswick, 1999). Quanto più le<br />

regole <strong>di</strong> ingresso sono restrittive e basate su caratteristiche socio-professionali, tanto più la<br />

selezione sarà positiva 10 .<br />

Tuttavia, per i figli <strong>di</strong> immigrati non sempre la situazione nel campo dell’istruzione è rosea.<br />

Si prenda ancora una volta il caso degli USA. Nel complesso le performance sono buone ma da<br />

un lato ci sono le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> asiatica, che superano sistematicamente gli<br />

autoctoni nella scuola, dall’altro si assiste ai risultati preoccupanti dei figli <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong><br />

lingua ispanica, per lo più provenienti dal Messico e Portorico (Farley e Alba, 2002; Hirschman,<br />

2001; McPartland, 1998; Rumbaut, 1997). Questi gruppi evidenziano l’emergere <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

mobilità verso il basso (downward assimilation) nelle quali una permanenza più lunga nel<br />

territorio si associa ad<strong>di</strong>rittura a peggiori performance scolastiche (Portes e Rumbaut, 2001).<br />

8 Alcune critiche ai due lavori appena citati sono sopraggiunte in ragione della mancanza<br />

dell’informazione relativa al livello d’istruzione dei genitori. I buoni risultati <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> in<br />

Canada figlie <strong>delle</strong> ultime ondate <strong>di</strong> immigrazione, in particolar per quelle provenienti dall’Asia,<br />

potrebbero <strong>di</strong>pendere dalla elevata istruzione dei genitori, frutto <strong>di</strong> flussi in ingresso caratterizzati da una<br />

selezione verso coppie più istruite.<br />

9 Sia Schaafsma e Sweetman (1999) che Chiswick e DebBurman (2003) notano una relazione<br />

negativa tra l’età <strong>di</strong> arrivo e il livello d’istruzione raggiunto, quantunque compiere la migrazione negli<br />

anni associati all’istruzione secondaria superiore rappresenta la situazione più svantaggiosa che non<br />

emerge se l’immigrazione avviene pochi anni prima o dopo.<br />

10 Secondo l’autore, nel complesso l’effetto positivo <strong>di</strong> selezione degli immigrati <strong>di</strong>pende dalla<br />

tipologia <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong> immigrati, dalla restrizioni applicate e dai criteri utilizzati per gli ingressi. Tali<br />

criteri possono basarsi su una o più caratteristiche capaci <strong>di</strong> influenzare le possibilità <strong>di</strong> guadagno nel<br />

mercato del lavoro, quali, tra gli altri, il livello d’istruzione, la qualifica professionale, l’età, le capacità<br />

linguistiche. Alternativamente, i criteri possono basarsi su aspetti apparentemente in<strong>di</strong>pendenti dal livello<br />

<strong>di</strong> abilità, come legami <strong>di</strong> parentela, le lotterie, ecc. Sebbene la selezione gioca in entrambi i casi, i primi<br />

criteri selezionano, in me<strong>di</strong>a, un sottogruppo con maggiori possibilità <strong>di</strong> successo nel mercato del lavoro<br />

rispetto a quelli che entrerebbero nel paese d’arrivo attraverso l’applicazione del secondo gruppo <strong>di</strong><br />

criteri. Allo stesso modo, la selezione positiva è meno intensa per gli immigrati non-economici (rifugiati,<br />

immigrati per motivi ideologici).<br />

37


Differenze tra autoctoni e figli <strong>di</strong> immigrati nel sistema educativo possono <strong>di</strong>pendere dalla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni o preferenze su base etnica. Crescere in una comunità problematica<br />

ed essere soggetto a <strong>di</strong>scriminazioni, può far arrendere anche i più motivati (Portes e Rumbaut,<br />

2001). E’ sempre molto <strong>di</strong>fficile valutare la presenza <strong>di</strong> atteggiamenti <strong>di</strong>scriminatori, soprattutto<br />

con dati <strong>di</strong> indagine, ma certo la persistenza <strong>di</strong> ineguaglianze a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni, non<br />

gioca a favore <strong>di</strong> un rifiuto <strong>di</strong> tale ipotesi. Inoltre, è sempre in agguato il rischio che nel sistema<br />

scolastico <strong>di</strong> un determinato paese emergano <strong>delle</strong> corsie svantaggiate occupati dai figli <strong>di</strong><br />

immigrati nei quali la <strong>di</strong>scriminazione etnica, più <strong>di</strong>ffusa durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> elevato afflusso<br />

immigratorio, sia capace <strong>di</strong> influenzare i risultati scolastici in maniera significativa (Coenders e<br />

Scheepers, 1998). Questo è il caso <strong>delle</strong> scuole ad hoc per i figli <strong>di</strong> immigrati, come è successo<br />

in Baviera (Thränhardt, 2004), o <strong>di</strong> situazioni caratterizzate da un stretta associazione tra<br />

segregazione territoriale e scolastica (Rosenbaum e Friedman, 2001; Simon, 2003). Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, la domanda da porre è se vi siano uguali opportunità e molto spesso, creare o<br />

permettere che si creino scuole <strong>di</strong> serie A e <strong>di</strong> serie B può costituire una barriera insormontabile<br />

per la mobilità sociale.<br />

In generale, in Europa la letteratura recente spesso <strong>di</strong>segna una pessimistica situazione <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>mento strutturale per i nuclei familiari <strong>di</strong> immigrati, con la seconda generazione che<br />

tenderebbe a ere<strong>di</strong>tare gli svantaggi sperimentati dai loro genitori (Weels, 2000; Widgren, 1986;<br />

Wilpert, 1988). Ma, anche in situazioni <strong>di</strong> svantaggio relativo, una via <strong>di</strong> salvezza può giungere<br />

dal capitale sociale: ci sono situazioni nelle quali vivere a stretto contatto con la propria<br />

comunità etnica può <strong>di</strong>ventare un punto <strong>di</strong> forza. Cresce il numero <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che sottolineano<br />

l’importanza del capitale sociale: così come per i numerosi stu<strong>di</strong> negli Stati Uniti, anche in<br />

Germania è stato notato che la <strong>di</strong>mensione del network etnico ha un effetto positivo sul risultato<br />

scolastico <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> (Gang e Zimmerman, 2000).<br />

1.7 Assimilazione linguistica e bilinguismo<br />

L’uso della lingua corrente nel paese <strong>di</strong> accoglienza è un in<strong>di</strong>catore cruciale del livello <strong>di</strong><br />

adattamento al nuovo contesto tanto per i genitori quanto per i loro figli. La situazione<br />

linguistica dei figli degli immigrati può essere espressa lungo un asse che va dalla piena<br />

assimilazione linguistica (uso fluente della sola lingua del paese nel quale si vive), alla totale<br />

mancanza <strong>di</strong> assimilazione (uso fluente della sola lingua dei genitori). Tra queste due posizioni<br />

limite vi sono <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> bilinguismo caratterizzate dall’utilizzo più o meno scorrevole<br />

<strong>delle</strong> due lingue, tra le quali vi è anche la situazione <strong>di</strong> bilinguismo perfetto dato dalla capacità<br />

<strong>di</strong> padroneggiare entrambe le lingue.<br />

Fino a qualche decennio fa, nell’ambiente accademico si riteneva ancora che il bilinguismo<br />

fosse associato negativamente con lo sviluppo cognitivo creando confusione mentale e<br />

danneggiando il benessere psicologico dei figli degli immigrati. Inoltre, la necessità <strong>di</strong> una<br />

subitanea e piena assimilazione linguistica, che non lasciasse spazio al bilinguismo, era<br />

considerata una necessità per le democrazie interessate dai flussi <strong>di</strong> immigrazione poiché il<br />

38


precetto «uno stato, una lingua» era ampiamente dominante. Numerosi stu<strong>di</strong> sulle capacità dei<br />

figli <strong>di</strong> immigrati a partire dai primi anni sessanta misero in <strong>di</strong>scussione queste tesi<br />

evidenziando come eventuali <strong>di</strong>fficoltà dei figli <strong>di</strong> immigrati nel sistema educativo erano legate<br />

a una <strong>di</strong>versa posizione socio-economica del nucleo familiare (Portes e Schauffler, 1996) più<br />

che a problemi linguistici e <strong>di</strong> assimilazione. Ciò che invece è ampiamente con<strong>di</strong>viso è<br />

l’influenza sulle capacità linguistiche dall’età alla quale si compie la migrazione: chi giunge nel<br />

paese <strong>di</strong> destinazione in età più avanzata tenderà ad avere più problemi rispetto a chi vi è giunto<br />

molto giovane a causa <strong>di</strong> una più lunga esposizione al linguaggio e alla cultura del paese natale<br />

(McManus, Gould e Welch, 1983). Meno scontata è invece l’importanza del contesto nel quale<br />

si realizza l’inserimento del giovane figlio <strong>di</strong> immigrato: chi cresce in un ambiente dove la<br />

lingua locale è dominante, vivrà il passaggio a tale lingua in maniera più rapida a <strong>di</strong>scapito<br />

dell’utilizzo della lingua dei genitori; <strong>di</strong> converso, crescere in un contesto fortemente<br />

caratterizzato da lla presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con una medesima <strong>origine</strong> territoriale, favorirà la<br />

conservazione della lingua originaria riducendo le opportunità e gli incentivi a imparare la<br />

nuova lingua (Jasso e Rosenzweig, 1990; Stevens, 1992). In generale, la <strong>di</strong>ffusione del<br />

bilinguismo, come alternativa alla piena assimilazione linguistica, è inversamente proporzionale<br />

alla durata della presenza sul territorio e alla <strong>di</strong>spersione sul territorio dei gruppi immigrati<br />

(Portes e Shauffler, 1996).<br />

Relativamente alla realtà americana, è stato mostrato che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> hanno in<br />

generale una piena padronanza dell’inglese, quantunque, nel passaggio dall’adolescenza all’età<br />

adulta cresce tra i figli <strong>di</strong> immigrati il desiderio <strong>di</strong> utilizzare anche la lingua dei genitori nonché<br />

<strong>di</strong> educare, a loro volta, i propri figli al bilinguismo (Portes e Rumbaut, 2001). E’ piuttosto<br />

intuitivo pensare che chi conosce meglio l’inglese ha risultati migliori nel sistema scolastico<br />

americano. L’indagine CILS ci mostra a tal proposito che chi parla l’inglese in maniera fluente<br />

ha un netto vantaggio in termini <strong>di</strong> motivazioni, autostima e aspettative per il futuro, rispetto a<br />

quelli la cui lingua dominante è quella dei genitori. Tuttavia, chi insieme all’inglese parla in<br />

maniera fluente anche una seconda lingua , fornisce <strong>delle</strong> performance ancora migliori (Portes e<br />

Rumbaut, 2001). Per i figli degli immigrati, conoscere una lingua ad<strong>di</strong>zionale non si configura<br />

come uno svantaggio migliorando, piuttosto che deprimere, le possibilità <strong>di</strong> successo (Figueroa<br />

e Garcia, 1994). Il vantaggio dei bilingui è stato notato anche in Francia (Tribalat, 1995). Una<br />

possibile spiegazione <strong>di</strong> questi risultati è che il bilinguismo fluente rende possibile una migliore<br />

comunicazione con i genitori e con la propria comunità etnica, con l’effetto <strong>di</strong> allentare tensioni<br />

intergenerazionali e mantenere rapporti migliori con i coetanei della stessa etnia. Ci si rende ben<br />

conto <strong>di</strong> come l’appren<strong>di</strong>mento della lingua e dei costumi del paese d’accoglienza non implica<br />

necessariamente l’abbandono della lingua dei genitori o dei valori positivi della loro cultura<br />

(Portes e Hao, 2002). Di più: lo sviluppo del bilinguismo è utile sia per mantenere aperti i canali<br />

<strong>di</strong> comunicazione tra le <strong>generazioni</strong> ed evitare che i genitori restino linguisticamente isolati, sia<br />

per avere un “altro modo” <strong>di</strong> guardare al mondo essendo così capaci <strong>di</strong> una visio ne più critica<br />

verso i messaggi culturali provenienti dall’ambiente circostante (Hakuta, 1986).<br />

In generale, rinunciare a comunicare nella lingua dei genitori costituisce una enorme per<strong>di</strong>ta<br />

culturale, un <strong>di</strong>ssipamento <strong>di</strong> una risorsa sempre più utile anche nel mondo del lavoro sempre<br />

39


più inter<strong>di</strong>pendente a livello globale (Portes e Rumbaut, 2001). C’è chi però ha fatto notare che<br />

la ricchezza fornita dal bilinguismo in ambito familiare è da applicare con molta attenzione al<br />

mondo della scuola (Glenn, 2004). Il programma che negli USA aveva come fine quello <strong>di</strong><br />

valorizzare la conservazione del bilinguismo separando gli scolari “latini” per tre anni o più da<br />

quelli <strong>di</strong> lingua inglese, ha avuto come risvolto negativo l’incompleto appren<strong>di</strong>mento da parte<br />

dei figli <strong>di</strong> immigrati della lingua che loro devono padroneggiare al fine <strong>di</strong> affermarsi<br />

scolasticamente e economicamente nella società americana. L’errore, per Glenn (2004), non è<br />

l’insegnamento <strong>di</strong> più lingue, che anzi è un vantaggio, ma l’isolare gli alunni immigrati dagli<br />

alunni nativi poiché i bambini apprendono il linguaggio non solo attraverso l’istruzione formale<br />

ma anche tramite le interazioni informali. Purtroppo, la separazione dei figli <strong>di</strong> immigrati dagli<br />

autoctoni è stata una costante nelle regioni tedesche come la Baviera e Baden-Würtemberg dove<br />

più intensa è stata l’immigrazione dall’Italia e dove la riuscita scolastica dei figli <strong>di</strong> italiani è<br />

stata particolarmente scarsa (Thränhardt, 2004).<br />

Relativamente al legame tra capacità linguistiche e successo scolastico, è facile immaginare<br />

come la scarsa padronanza della lingua del luogo nel quale si vive comporti dei problemi nella<br />

scuola. Tuttavia, potrebbe configurarsi la presenza <strong>di</strong> una relazione spuria dove entrambi i<br />

fattori, conoscenza della lingua e successo scolastico, sono espressione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

integrazione (Keidler e Pugliese, 1983).<br />

1.8 L’emigrazione italiana nel mondo<br />

In chiusura <strong>di</strong> questo capitolo apriamo una breve <strong>di</strong>gressione sull’emigrazione italiana nel<br />

mondo, allo scopo <strong>di</strong> introdurre l’argomento dei prossimi capitoli: le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong><br />

italiani in Francia, Svizzera e Australia.<br />

Prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare paese <strong>di</strong> immigrazione l’Italia è stata protagonista <strong>di</strong> una lunga e<br />

drammatica emigrazione all’estero e non va <strong>di</strong>menticato che tale fenomeno ha costituito una<br />

componente fondamentale della vita demografica, economica e sociale del Paese. Grosso modo,<br />

si può ritenere che nel secolo successivo all’unità, almeno 24 milioni <strong>di</strong> persone abbiano<br />

lasciato il paese per lavorare e vivere all’estero (tavola 1.1). Nel periodo 1875-1928 si sono<br />

registrati me<strong>di</strong>amente 3,4 milioni <strong>di</strong> emigranti ogni <strong>di</strong>eci anni e 2 milioni tra il 1929 e il 1975<br />

(Del Boca e Venturini, 2003). Molti sono tornati in patria ma, sebbene sia <strong>di</strong>fficile una esatta<br />

quantificazione del fenomeno, si può ritenere che i rimpatriati non siano stati più <strong>di</strong> 11-13<br />

milioni <strong>di</strong> persone. Ne segue che la per<strong>di</strong>ta netta dell’Italia, a causa dell’emigrazione nel corso<br />

del secolo 1870-1970, si può stimare in 12-14 milioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (Golini, 1996).<br />

Le conseguenze demografiche dell’emigrazione italiana sono state impressionanti. Gli<br />

italiani sono stati una componente numerosa della forza lavoro in Francia, Svizzera e Germania,<br />

sia prima che dopo la Seconda guerra mon<strong>di</strong>ale; città come San Paolo, Buenos Aires, New<br />

York, Toronto hanno accolto un numero enorme <strong>di</strong> italiani. Oggi le persone <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana<br />

rappresentano il <strong>di</strong>eci per cento della popolazione francese, il 21 per cento <strong>di</strong> quella Argentina e<br />

circa il 15 per cento <strong>di</strong> quella statunitense (Gabaccia, 1997).<br />

40


Tavola 1.1 Le mete dell’emigrazione italiana 1876-1976 (dati assoluti; valori in migliaia).<br />

Principali paesi europei Paesi extraeuropei<br />

Francia 4117 USA 5691<br />

Svizzera 3990 Argentina 2969<br />

Germania 2453 Brasile 1457<br />

Belgio 535 Canada 650<br />

Gran Bretagna 264 Australia 428<br />

Altri 1188 Venezuela 285<br />

Totale 12547 Totale 11481<br />

Fonte: G.Rosoli, 1978.<br />

Risalgono al 1870 i primi movimenti migratori <strong>di</strong> un certo peso dall’Italia. Inizialmente i flussi,<br />

che partono in prevalenza dalle regioni settentrionali, sono destinati in egual misura verso<br />

l’Europa, Francia in primo luogo, e verso i paesi d’oltreoceano (Argentina, Brasile e poi gli<br />

Stati Uniti). Ai primi del ‘900 l’emigrazione si intensifica e la destinazione extraeuropea prende<br />

decisamente il sopravvento. In particolare circa il 45% <strong>di</strong> tutta l’emigrazione è assorbita dagli<br />

Stati Uniti e a partire sono le genti meri<strong>di</strong>onali che contribuiscono per oltre il 70% (Golini,<br />

1996).<br />

Nel periodo tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali, si assiste a un progressivo assottigliarsi dei flussi in<br />

uscita a causa <strong>delle</strong> restrizioni legislative imposte da alcuni paesi <strong>di</strong> accoglienza (soprattutto da<br />

parte degli USA dove il Johnson Act del 1924, stabilendo quote per ogni gruppo nazionale ,<br />

riduceva drasticamente le possibilità <strong>di</strong> accesso per gli italiani), della grande crisi economica e<br />

dalle politiche fasciste tese a limitare le uscite. In questo periodo è la Francia la destinazione più<br />

comune.<br />

Conclusasi la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, i movimenti in uscita acquistano nuovo vigore e la<br />

propensione a emigrare è crescente fino all’inizio degli anni ’60. L’emigrazione <strong>di</strong>venta una<br />

prerogativa dell’Italia meri<strong>di</strong>onale. I flussi si <strong>di</strong>rigono inizialmente verso l’America Latina<br />

(essendo impraticabile la via verso gli Stati Uniti), l’Australia, il Canada ma sempre più<br />

orientati verso le destinazioni europee. Quest’ultime accolgono il 44,7% degli espatri negli anni<br />

1946-57; il 79,5% nel 1958-63; il 77,6% nel 1964-75 (Sori, 2001). E’ nel periodo del “miracolo<br />

economico”, cioè a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, che le emigrazioni raggiungono la<br />

massima intensità relativamente al periodo post-bellico. Le principali mete sono fino alla metà<br />

degli anni ’50 sono Francia, Svizzera e Belgio, mentre negli anni successivi le nuove possibilità<br />

<strong>di</strong> occupazione nei servizi, nell’e<strong>di</strong>lizia e nell’industria rendono particolarmente intensi gli<br />

espatri verso Germania e Svizzera. L’emigrazione <strong>di</strong> questo periodo è in generale più<br />

qualificata, grazie anche ai corsi <strong>di</strong> formazione professionale tenuti nei paesi d’arrivo e, molto<br />

frequentemente, controllata e assistita (Golini, 1996)<br />

Le migrazioni verso paesi europei sono quelle maggiormente caratterizzate da una maggiore<br />

frequenza <strong>di</strong> ritorni in patria. Nel periodo 1946-70 a fronte <strong>di</strong> quattro milioni e mezzo <strong>di</strong><br />

41


partenze verso paesi europei, ben tre milioni hanno fatto ritorno; per destinazioni extraeuropee<br />

su 2.200.000 partenze solo 560.000 sono rimpatriati (CSER, 1975).<br />

Esponenti governativi e stu<strong>di</strong>osi, anche nell’area progressista, caldeggiarono negli anni ‘50<br />

l’emigrazione come soluzione all’eccedenza <strong>di</strong> manodopera e alla sovrappopolazione <strong>delle</strong><br />

regioni del Mezzogiorno. Come sottolinea Pugliese (2002), c’erano le con<strong>di</strong>zioni che rendevano<br />

l’emigrazione necessaria: in particolare lo squilibrio tra popolazione e risorse, nonché la fame <strong>di</strong><br />

terra dei conta<strong>di</strong>ni, con<strong>di</strong>zioni aggravate dalla politica “anti-urbanesimo” partita nel periodo<br />

fascista e prolungatasi fino a comprendere tutti gli anni Cinquanta che, congelando nelle<br />

campagne un eccesso <strong>di</strong> popolazione e forza lavoro, aveva reso ancora più dura la situazione nel<br />

Mezzogiorno e nelle altre regioni prevalentemente rurali del paese. Sebbene gli ambiti lavorativi<br />

che si andarono a occupare nei paesi d’arrivo (per lo più industria ed e<strong>di</strong>lizia) richiedevano<br />

nessuna o una scarsa qualificazione professionale, non solo braccianti, conta<strong>di</strong>ni e manovali<br />

intrapresero la via dell’emigrazione, ma anche artigiani e strati della piccola borghesia con un<br />

certo grado <strong>di</strong> scolarizzazione (Pugliese, 2002).<br />

All’estero, gli emigrati italiani fronteggiarono nazioni con visioni e aspettative molto<br />

<strong>di</strong>verse. Negli Usa, in Australia e Canada la <strong>di</strong>versità culturale degli italiani è data per scontata<br />

senza che questo infici il loro <strong>di</strong>venire citta<strong>di</strong>ni del luogo d’arrivo. Nelle società multiculturali<br />

dei paesi anglofoni, la doppia appartenenza costituì più una regola che un’eccezione. Al<br />

contrario, in Francia lo Stato accentratore e unitario non ha incoraggiato le identità multiple e,<br />

allo scopo <strong>di</strong> perseguire una nozione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza sufficientemente unitaria, si cercò <strong>di</strong><br />

escludere i simboli etnici e religiosi dall’arena pubblica (Gabaccia, 1997). Infine, vi erano le<br />

situazioni limite <strong>di</strong> non appartenenza, vissute in Germania e in Svizzera dove i collegamenti tra i<br />

contratti <strong>di</strong> lavoro e i permessi <strong>di</strong> residenza contribuirono a costruire la figura dell’italiano<br />

immigrato come sojourner e Gastarbaiter, definendo gli immigrati decisamente come citta<strong>di</strong>ni<br />

italiani, non come potenziali citta<strong>di</strong>ni del paese in cui lavoravano.<br />

Nel complesso possiamo <strong>di</strong>re che la nostra storia <strong>di</strong> emigranti è nel complesso positiva. Non<br />

mancano le prove per testimoniare il successo vissuto da molti compatrioti negli Stati Uniti, nel<br />

Canada, nell’Australia o in Francia, ma in alcune situazioni è stata davvero <strong>di</strong>fficile: se nel Sud<br />

America furono numerosi le esperienze migratorie fallimentari conclusesi nel giro <strong>di</strong> brevi<br />

perio<strong>di</strong>, in Belgio non andò meglio e a simbolo della dura esperienza nelle miniere resta ancora<br />

il ricordo della trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Marcinelle del 1956.<br />

Le emergenze della sopraggiunta immigrazione in Italia hanno fatto velocemente stornare<br />

l’attenzione dagli italiani all’estero agli stranieri in Italia. Si tende ormai a pensare<br />

all’emigrazione come un fenomeno del passato, superato dai tempi. Fioriscono antologie, opere<br />

letterarie e raccolte <strong>di</strong> documentazioni relative a questo aspetto del nostro passato che hanno<br />

spesso finalità meramente storiche. Ma volgendo lo sguardo all’estero, ci si rende conto <strong>di</strong> come<br />

gli effetti <strong>delle</strong> emigrazioni <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> lavoratori italiani rappresentino ancora una questione<br />

aperta. Il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana nel mondo è impressionante: 58 milioni e<br />

mezzo, <strong>di</strong> cui 2 in Europa, 16,1 in Nord America, 39,8 in America Latina, 0,5 in Oceania e<br />

42


0,056 in Africa 11 . In generale, i percorsi <strong>di</strong> integrazione vissuti dai figli <strong>di</strong> questi emigrati sono<br />

un fenomeno tanto attuale quanto scarsamente conosciuto. Oggi, essi sono parte integrante<br />

dell’economia <strong>di</strong> paesi come la Francia, Australia, Germania e Svizzera. Hanno concluso i loro<br />

stu<strong>di</strong> e hanno formato un nuovo nucleo familiare. E’ a loro che adesso va la nostra attenzione.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Abouguen<strong>di</strong>a M. e Noels K.A., 2001, General and acculturation-related daily hassles and<br />

psychological adjustment in first- and second-generation South Asian immigrants to<br />

Canada, International Journal of psychology, 36(3).<br />

Alba R e Nee V., 1997, Rethinking assimilation theory for a new era of immigration, in<br />

International Migration review, 31(4).<br />

Alberoni F. e Baglioni G., 1965, L’integrazione dell’immigrato nella società industriale,<br />

Bologna, Il Mulino.<br />

Ambrosini M. e Molina S., 2004, Seconde <strong>generazioni</strong>. Un’introduzione al futuro<br />

dell’immigrazione in Italia , Torino, E<strong>di</strong>zioni Fondazione Giovanni Agnelli.<br />

Ambrosini M., 2001, La fatica <strong>di</strong> integrarsi. Immigrazione e lavoro in Italia, Bologna, Il<br />

Mulino.<br />

Ambrosini M., 2004, Il futuro in mezzo a noi. Le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> scaturite<br />

dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni, in Ambrosini e Molina (2004).<br />

Andall J., 2002, Second generation attitude? African-Italians in Milan, Journal of ethnic and<br />

migration stu<strong>di</strong>es, 28 (3) , pp.389-407.<br />

Ballarino G. e Cobalti A., 2003, Mobilità sociale , Roma, Carocci.<br />

Becker G., 1993, Human capital: a theoretical and empirical analysis, with special reference to<br />

education, Chicago, University of Chicago press,<br />

Bianco M.L. (a cura <strong>di</strong>), 2001, L’Italia <strong>delle</strong> <strong>di</strong>suguaglianze, Roma, Carocci.<br />

Blake J., 1989, Family size and achievement, Los Angeles, CA, University of California,<br />

http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft6489p0rr/ .<br />

Boyd M. e Grieco E. M., 1998, Triumphant transitions: socioeconomic achievements of the<br />

second generation in Canada, International Migration Review 32(4), pp. 853-76.<br />

Boyd M., 2002, Educational attainments of immigrant offspring: success or segmented<br />

assimilitation?, International Migration Review, 36(4), pp. 1037-60.<br />

Brubaker R., 2001, The return of assimilation? Changing perspectives on immigration and its<br />

sequels in France, Germany and the United States, Ethnic and racial stu<strong>di</strong>es, 24 (4), pp.<br />

531-48.<br />

Ceravolo F., Eve M. e Meraviglia C., 2001, Migrazioni e integrazione sociale: un percorso a<br />

sta<strong>di</strong> in Bianco (2001).<br />

11 Secondo il Direttore generale dell’emigrazione del Ministero degli Affari esteri in una au<strong>di</strong>zione<br />

presso il Senato (“Migranti press” 19-25.11.1994) (cit. da Golini, 1996)<br />

43


Checchi D., 1998, Povertà e istruzione: alcune riflessioni e una proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, Politica<br />

Economica, XIV (2).<br />

Child I., 1943, Italian or American? The second generation in conflict, New Haven, Yale<br />

University Press.<br />

Chiswick B.R, 1999, Are immigrants favorably self selected?, American economic review<br />

89(2).<br />

Chiswick B.R. e DebBurman N., 2003, Educational attainment: analysis by immigrant<br />

generation, IZA <strong>di</strong>scussion paper n. 731.<br />

Chiswick B.R., 2000, Are immigrants self-selected? An economic analysis, IZA <strong>di</strong>scussion<br />

paper n.131.<br />

Cobalti A. e Schizzerotto A., 1994, La mobilità sociale in Italia, Il Mulino, Bologna.<br />

Coenders M. e Scheepers P., 1998, Support for ethnic <strong>di</strong>scrimination in the Netherlands 1979-<br />

1993: effects of period, cohort and in<strong>di</strong>vidual characteristics, European sociological<br />

review, 14(4).<br />

Coleman J., 1988, Social capital in the creation of human capital, American journal of<br />

sociology, 94 (supplemento).<br />

Cologna D. e Breveglieri L. (a cura <strong>di</strong>), 2003 Figli dell'immigrazione. Ricerca sull'integrazione<br />

dei giovani immigrati a Milano, Milano, Franco Angeli.<br />

Crul M. e Vermeulen H., 2003, The second generation in Europe, International migration<br />

review, 37(4).<br />

CSER, 1975, L’emigrazione italiana negli anni ‘70, Roma, CSER.<br />

Dalla Zuanna G., Impicciatore R. e Michielin F., 2005, Le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> in Italia: una<br />

nuova vecchia storia, in Livi Bacci M. (2005).<br />

Dayan J. L., Echardour A. e Glaude M., 1996, Le parcours professionnel des immigrés en<br />

France : une analyse longitu<strong>di</strong>nale , Économie et statistique, n° 299.<br />

Del Boca D. e Venturini A., 2003, Italian migration, CHILD and IZA Bonn <strong>di</strong>scussion paper<br />

series no. 938, http://www.iza.org.<br />

Demarie M. e Molina S., 2004, Le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. Spunti per il <strong>di</strong>battito italiano, in<br />

Ambrosini e Molina (2004).<br />

Dewind J. e Kasinitz P., 1997, Everything old is new again? Processes and theories of<br />

immigrant incorporation, International Migration review, 31(4).<br />

Duncan O.D. e Lieberson S., 1959, Ethnic segregation and assimilation, American journal of<br />

sociology, 64(4).<br />

Eisenstadt S. N., 1954, The absorption of immigrants, London, Routlege and Kegan Paul.<br />

Farley R. e Alba R., 2002, The new second generation in the United States, International<br />

migration review, 36(3).<br />

Fernandez-Kelly M. P., 1995, Social and cultural capital in the urban ghetto: implications for<br />

the economic sociology of immigration, in Portes (1995).<br />

Figueroa R.A. e Garcia E., 1994, Issue in testing students from culturally and linguistically<br />

<strong>di</strong>verse backgrounds, Multicultural education, 2.<br />

44


Gabaccia D. 1997, Per una storia italiana dell’emigrazione, Altreitalie, 16,<br />

http://www.fga.it/altreitalie/16_saggi1a.htm .<br />

Gang I. N. e Zimmermann K. F., 2000, Is child like parent? Educational attainment and ethnic<br />

origin, in Journal of human resources, 35(3).<br />

Gans H.J., 1997, Toward a reconciliation of “assimilation” and “pluralism”: the interplay of<br />

acculturation and ethnic retention, International Migration review, 31(4).<br />

Gans, H., 1992, Second Generation Decline: Scenarios for the Economic and Ethnic Futures of<br />

Post-1965 American Immigrants, Ethnic and Racial Stu<strong>di</strong>es, 15 (April), pp. 173-92.<br />

Glenn C., 2004, I figli degli immigrati a scuola: lezioni per l’Italia dalle esperienze <strong>di</strong> altri<br />

paesi, in Ambrosini e Molina (2004).<br />

Goldthorpe J. H., Payne C., Llewellyn C., 1987, Social mobility and Class Structure in Modern<br />

Britain, Oxford, Clarendon Press.<br />

Golini A., 1996, L’Italia <strong>delle</strong> gran<strong>di</strong> migrazioni. Tendenze e politiche, contributo presentato<br />

alla XXXVII riunione scie ntifica annuale della società italiana degli economisti, Bologna,<br />

25-26 ottobre.<br />

Golini A., 2005, Politiche migratorie, in Livi Bacci M. (2005).<br />

Gordon M., 1964, Assimilation in american life, New York, Oxford University Press.<br />

Hakuta K., 1986, Mirror of language: the debate on bilingualism, New York, Basic Books.<br />

Harker K., 2001 Immigrant generation, assimilation, and adolescent psychological well-being,<br />

Social forces, 79(3).<br />

Hirschman C. e Falcon L., 1985, The educational attainment of religio -ethnic groups in the<br />

United States, Research in Sociology of Education and Socialization, 5.<br />

Hirschman C., 2001, The educational enrolment of immigrant youth: a test of the segmented-<br />

assimilation hypothesis, in Demography, 38(3).<br />

Ichino A., Rustichini A.. e Checchi D., 1997, Scuola e mobilità sociale: un analisi comparata ,<br />

in Rossi (1997).<br />

Jasso G. e Rosenzweig M.R., 1990, The new chosen people: immigrants in the United States,<br />

New York, Russel Sage Foundation.<br />

Jensen L., 2001, The demographic <strong>di</strong>versity of immigrants and their children, in Rumbaut e<br />

Portes (2001).<br />

Kasinitz P., Mollenkopf J. e Waters M.C., 2002, BecomingAmerican / becoming New Yorkers:<br />

immigrant incorporation in a majority minority city, International migration review, 36(4).<br />

Keidler S., Pugliese E., 1983, Problemi della seconda generazione degli immigrati in RFT,<br />

Inchiesta, 62.<br />

Kymlicka, W., 1996, Le sfide del multiculturalismo, Il Mulino, 370.<br />

Lestaeghe R. (a cura <strong>di</strong>), 2000, Communities and generations: Turkish and Moroccan<br />

populations in Belgium, Brussels, NIDI CBGS.<br />

Lieberson S., 1973, Generational <strong>di</strong>fferences among blacks in the north , in American journal of<br />

sociology, 79.<br />

Livi Bacci M., 2005, L’incidenza economica dell’immigrazione, Torino, Giappichelli E<strong>di</strong>tore.<br />

45


Macura M. e Coleman D.A (a cura <strong>di</strong>)., 1994, International Migration: Regional Processes and<br />

Responses, UN Economic Commission for Europe, UN Population Fund, Economic Stu<strong>di</strong>es<br />

n. 7, New York and Geneva.<br />

Mc Partland J., 1998, Project 7126: The adaptation of immigrant children in the American<br />

educational system center for research on the education of <strong>di</strong>sadvantaged students (CDS),<br />

Johns Hopkins University, www.csos.jhu.edu .<br />

McManus W. S., Gould W. e Welch F., 1983, Earnings of Hispanic Men: The Role of English<br />

Language Proficiency, Journal of Labor Economics 1(2), pp.101-30.<br />

Miller P.W. e Volker P.A., 1989, Socioeconomic influences on educational attainment in<br />

Australian journal of statistics, special volume 31A, Youth employment and unemployment,<br />

august, pp. 47:50.<br />

Park R.E. e Burgess E.W., 1924, Introduction to the science of Sociology (1921), ristampa,<br />

University Chicago Press.<br />

Perlman J. e Wal<strong>di</strong>nger R., 1997, Second generation decline? Children of immigrants, past and<br />

present, a reconsideration, International Migration review, 31(4).<br />

Perlman J., 1988, Ethnic <strong>di</strong>fferences: schooling and social structure among the Irish, Jews and<br />

Blacks in an American city, 1988-1935, New York, Cambridge University press.<br />

Piore M. J., 1979, Birds of passage. Migrant labor and industrial societies, New York,<br />

Cambridge University Press.<br />

Pisati M., 2002, La mobilità sociale , Bologna, Il Mulino.<br />

Portes A. (a cura <strong>di</strong>), 1995, The economic sociology of immigration: essays in network,<br />

ethnicity, and entrepreneurship, New York, Russel Sage Foundation.<br />

Portes A. e MacLeod, 1996, Educational progress of children of immigrants: the role of class,<br />

ethnicity and school context, Sociology of education, 69(Ottobre), pp. 255-75.<br />

Portes A. e Rumbaut R., 2001, Legacies: the story of the immigrant second generation,<br />

Berkeley, CA, University of California Press and Russel Sage Foundation.<br />

Portes A. e Schauffler R., 1996, Language and the second generation: bilingualism yesterday<br />

and today, in Portes (1996).<br />

Portes A. e Zhou M., 1993, The new second generation: segmented assimilation and its<br />

variants, Annals of the American Academy of political and social science, n.530, novembre,<br />

pp. 74-96.<br />

Portes A.(a cura <strong>di</strong>), 1996, The new second generation, New York, Russel Sage Foundation.<br />

Portes A., 1998, Social capital: its origin and application in modern sociology, Annual review<br />

of sociology, 24.<br />

Portes A., Fernandez-Kelly P. e Haller J.H., 2004, L’assimilazione segmentata alla prova dei<br />

fatti: la nuova seconda generazione alle soglie dell’età adulta negli Stati Uniti, in<br />

Ambrosetti e Molina (2004).<br />

Portes A., Hao L., 2002, The price of uniformity: language, family and personal adjustment in<br />

the second generation, Ethnic and racial stu<strong>di</strong>es, 25.<br />

Portes, A. e Borocz J., 1989, Contemporary immigration: theoretical perspective on its<br />

determinats and modes of incorporation, International migration review, 23.<br />

46


Pugliese E., 2002 L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, Il<br />

Mulino.<br />

Recano J. e Roig M., 2001, International migration and inequalities: the influence of migrant<br />

origin in educational attainment in Spain, contributo presentato alla XXIV conferenza<br />

generale sulla popolazione (IUSSP), Salvador de Bahia, Brazil, August 2001.<br />

Rosenbaum E. e Friedman S., 2001, Differences in the locational attainment of immigrant and<br />

native-born househilds with children in New York city , Demography, 38(3).<br />

Rosoli G., 1978, Un secolo <strong>di</strong> emigrazione Italiana 1876-1976, Roma, CSER.<br />

Rossi N. (a cura <strong>di</strong>), 1997 L’istruzione in Italia: solo un pezzo <strong>di</strong> carta?, Bologna, Il Mulino.<br />

Rumbaut R.G. e Portes A., (a cura <strong>di</strong>), 2001, Ethnicities : children of immigrants in America,<br />

Berkeley, CA. UC Press and Russel Sage Foundation.<br />

Rumbaut R.G., 1997, Assimilation and its <strong>di</strong>scontents: between rhetoric and reality,<br />

International Migration review, vol. 31(4).<br />

Shaafsma J. e Sweetman A., 1999, Immigrant earnings: age at immigration matters, Cana<strong>di</strong>an<br />

Journal of economics, 34(4).<br />

Shavit Y. e Blossfeld H.P. (a cura <strong>di</strong>) 1993. Persistent inequality. Changing educational<br />

attainment in thirteen countries, Boulder (CO), Westview press.<br />

Shavit, Y. e Müller W. (a cura <strong>di</strong>), 1998, From school to work , Oxford, Oxford University<br />

Press.<br />

Simon P., 2003, France and the unknown second generation: preliminary results on social<br />

mobility, International migration review, 37(4).<br />

Smith J.P. e Edmonston, 1997, B., The new Americans: economic, demographic and fiscal<br />

effects of immigration, Washington, DC, National Academy Press.<br />

Sori E., 2001, L’emigrazione italiana in Europa tra Ottocento e Novecento, Stu<strong>di</strong> emigrazione,<br />

XXXVIII, 142.<br />

Steinberg L., 1997, Beyond the classroom, New York, Simon & Schuster.<br />

Stella G.A., 2002, L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Milano, BUR.<br />

Stevens G., 1992, The social and demographic context of language use in the United States,<br />

American sociological review, 57(2), pp.171-85.<br />

Taft D.R. e Robbins R. (a cura <strong>di</strong>), 1955, International migrations, New York, Ronald Press<br />

Company.<br />

Tassello G. (a cura <strong>di</strong>), 1987, Lessico Migratorio , Roma, Centro Stu<strong>di</strong> Emigrazione.<br />

Thomas I.T. e Znaniecki F., 1968, Il conta<strong>di</strong>no polacco in Europa e in America, Milano,<br />

Comunità (ed. or. 1918-1920).<br />

Thränhardt D., 2004, Le culture degli immigrati e la formazione della «seconda generazione» in<br />

Germania, in Ambrosini e Molina (2004).<br />

Tribalat M., 1995, Faire France. Une grande enquête sur les immigrés et leurs enfants, Paris,<br />

La Découverte.<br />

U.S. Bureau of Census, 2003, The foreign-born population in the United States: March 2002,<br />

Current population reports.<br />

47


Valverde J.R. e Vila M.R., 2003, Internal migration and inequalities. The influence of migrant<br />

origin on educational attainment in Spain, European sociological review, 19(3).<br />

Vecoli R.J., 2002, Negli Stati Uniti, in Bevilacqua et al. (2003).<br />

Wal<strong>di</strong>nger R., e Perlmann J., 1998, Second generation: past, present, future, Journal of Ethnic<br />

and migration stu<strong>di</strong>es, vol. 24 (1).<br />

Warner, W. e Srole, L., 1945, The social system of American ethnic groups, Yankee city series<br />

vol.3, New Haven and London, Yale university press.<br />

Weels K., 2000, Education and the transition to employment: young Turkish and Moroccan<br />

adults in Belgium in Lesthaeghe R.(2000).<br />

Widgren J., 1986, The position of the “second generation” migrants in western Europe: policy<br />

failures and policy prospects, Stu<strong>di</strong> Emigrazione, 81.<br />

Wihtol de Wenden C., 2004, Giovani <strong>di</strong> seconda generazione: il caso francese, in Ambrosini e<br />

Molina (2004).<br />

Wilpert C., 1988, Entering the working world: following the descendants of Europe’s immigrant<br />

labour force, England, Gower publishing.<br />

Zhou M., 1997, Segmented assimilation: issues, controversies, and recent research on the new<br />

second generation, International Migration review, 31(4).<br />

Zubrzycki J., 1956, Polish immigrants in Britain (A study of adjustment), The Hague, Martinus<br />

Nijhoff.<br />

48


2.1 L’emigrazione italiana in Francia<br />

49<br />

CAPITOLO II<br />

In Francia<br />

L’emigrazione <strong>di</strong> massa degli italiani in Francia è un fenomeno <strong>di</strong> lunga durata che affonda le<br />

proprie ra<strong>di</strong>ci in tempi lontani e che, nella sua fase più intensa, si prolunga per circa un secolo.<br />

Il primato della Francia, nei flussi in uscita dall’Italia verso l’Europa, è dovuto alla prossimità<br />

territoriale tra i due paesi; al loro <strong>di</strong>verso sviluppo demografico (già nell’Ottocento la Francia e<br />

in particolare il Sud-Est francese è caratterizzata da bassa natalità e debole accrescimento<br />

naturale della popolazione mentre l’Italia mostrava andamenti opposti); alle se<strong>di</strong>mentate<br />

esperienze collettive e i percorsi già tracciati da decenni <strong>di</strong> esperienze migratorie (Corti, 2003;<br />

Sori, 2001); alla funzione svolta dalla Francia <strong>di</strong> accoglienza dei transfughi da guerre <strong>di</strong><br />

religione e da persecuzioni politiche (Sori, 1989). Tra il 1880 e il 1965, più <strong>di</strong> quattro milioni<br />

sono stati gli italiani giunti in Francia (Bacchetta e de Azevedo, 1990) con il risultato che oggi<br />

circa cinque milioni <strong>di</strong> francesi hanno un antenato italiano (Corti, 2003). E’ possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare tre gran<strong>di</strong> fasi dell’emigrazione italiana in Francia. Ve<strong>di</strong>amole nel dettaglio.<br />

2.1.1 Dall’unità d’Italia alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale: la grande emigrazione<br />

Già nel 1876 gli italiani in Francia erano 163.000 e all’inizio del nuovo secolo il loro numero<br />

complessivo era salito a 330.000. Nel 1911 gli italiani superano il numero dei belgi <strong>di</strong>ventando<br />

il primo gruppo <strong>di</strong> stranieri presenti nel paese e costituendo il 36% degli immigrati e oltre l’1%<br />

dell’intera popolazione francese. Alla vigilia della prima guerra mon<strong>di</strong>ale gli italiani in Francia<br />

sono circa mezzo milione (Corti, 2003).<br />

Si partiva dalle regioni centro-settentrionali dell’Italia, dal Piemonte in primo luogo ma<br />

anche dalla Toscana, Lombar<strong>di</strong>a, Emilia -Romagna e Veneto; si giungeva nelle aree più vicine<br />

alla frontiera (Provence-Alpes-Côte d’Azur, Rhône-Alpes e Corsica) e nella regione <strong>di</strong> Parigi.<br />

La scelta <strong>delle</strong> destinazioni era legata alla vicinanza territoriale tra luogo <strong>di</strong> partenza e d’arrivo,<br />

alla presenza <strong>di</strong> cantieri e <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> sviluppo industriale e commerciale.<br />

Gli immigrati italiani erano maschi adulti. Si andava a lavorare nell’e<strong>di</strong>lizia, in miniera o a<br />

svolgere altri lavori manuali come il taglialegna e lo scaricatore ma nel tempo alcuni italiani<br />

passarono dalle attività e occupazioni più tra<strong>di</strong>zionali alla grande industria e alle miniere,


innescando processi <strong>di</strong> mobilità occupazionale non sempre gra<strong>di</strong>ti dagli autoctoni. Sono anni nei<br />

quali il nazionalismo si unisce al rifiuto dello straniero che lavora troppo e accetta salari bassi.<br />

Si registrano scioperi contro i lavoratori italiani a Nancy, a Marsiglia , a La Mure. Gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

insofferenza comprendono anche linciaggi, omici<strong>di</strong>, incen<strong>di</strong> e saccheggi a negozi <strong>di</strong> italiani.<br />

Celebre è l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Aigues-Mortes sul Rodano dove, dopo una rissa nelle saline, si <strong>di</strong>ffonde<br />

la voce infondata che dei francesi siano morti provocando una violenta reazione degli autoctoni:<br />

8 sono i morti italiani secondo la polizia, 50 secondo il Times.<br />

Il soggiorno è spesso provvisorio e la libertà <strong>di</strong> circolazione è ancora la regola. Ci sono <strong>delle</strong><br />

concentrazioni <strong>di</strong> italiani sul territorio ma non si identificano vere e proprie Little Italies<br />

prevalendo, <strong>di</strong> norma, la mescolanza (Vial, 2002).<br />

2.1.2 Gli anni tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali<br />

Dopo l’interruzione dovuta al primo conflitto bellico, i flussi migratori dall’Italia ripresero con<br />

ritrovato slancio negli anni successivi: i flussi aumentano, gli italiani sono un terzo degli<br />

stranieri, il doppio dei polacchi, il triplo degli spagnoli, il quadruplo dei belgi. Nel 1931, poco<br />

prima che si facessero sentire gli effetti della crisi economica e <strong>delle</strong> leggi restrittive del<br />

fascismo, gli italiani in Francia erano più <strong>di</strong> 800.000 (Schor, 1996), ma è verosimile che tra<br />

clandestini e stagionali il loro numero effettivo si attestasse intorno al milione <strong>di</strong> unità (Vial,<br />

2002). Grande importanza per lo scambio <strong>di</strong> manodopera ebbero gli accor<strong>di</strong> bilaterali italo-<br />

francesi (Tosi, 2002) e un trattato del 1919 prevede parità <strong>di</strong> trattamento in materia <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong><br />

assistenza, <strong>di</strong> scuole e <strong>di</strong> pensioni per gli immigrati (Vial, 2002).<br />

In questi anni, la richiesta <strong>di</strong> manodopera e la maggiore facilità nelle comunicazioni<br />

allargano le possibili destinazioni e cambia la <strong>di</strong>stribuzione degli italiani sul territorio francese.<br />

Le regioni del Sud-Est perdono parte della loro capacità <strong>di</strong> attrazione a vantaggio dell’area<br />

parigina (Seine, Seine-et-Oise, Seine-et-Marne), che vede triplicare la presenza italiana tanto<br />

che Parigi supera Marsiglia in fatto <strong>di</strong> presenze italiane, e <strong>di</strong> nuovi poli <strong>di</strong> richiamo: l’area<br />

settentrionale (Nord-Pas-de-Calais, Alsazia, Lorena), dove il bisogno <strong>di</strong> manodopera per la<br />

ricostruzione post-bellica si associa alla richiesta <strong>di</strong> lavorator i nelle miniere e nelle industrie<br />

chimiche e siderurgiche, e le regioni sud-occidentali (Acquitaine, Mi<strong>di</strong>-Pyrénees, Languedoc-<br />

Roussillon) dove la richiesta nasceva dal popolamento <strong>di</strong> vaste aree agricoli (Corti, 2003).<br />

Per quanto riguarda le regioni <strong>di</strong> provenienza è da rilevare il forte aumento della<br />

componente veneta che, <strong>di</strong> debole entità prima della guerra, si accresce anche a causa della<br />

progressiva chiusura dei tra<strong>di</strong>zionali appro<strong>di</strong> transoceanici e Nord-Europei. Buona parte <strong>di</strong> tale<br />

componente confluisce nel Sud-Ovest agricolo (Guillaume, 1995). Il peso dei piemontesi nei<br />

flussi in uscita dall’Italia si riduce notevolmente ma nel complesso le regioni centro-meri<strong>di</strong>onali<br />

continuano ad avere un ruolo marginale.<br />

50


2.1.3 Dal secondo dopoguerra alla fine anni sessanta<br />

Nel secondo dopoguerra, così come era accaduto con il primo, la Francia necessita <strong>di</strong><br />

manodopera per la ricostruzione <strong>delle</strong> regioni settentrionali e orientali devastate dal conflitto.<br />

Bisogna colmare dei vuoti soprattutto al Nord e in Lorena. L’ita liano, considerato fino a quel<br />

momento con ostilità e <strong>di</strong>ffidenza, <strong>di</strong>venta, nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, lo straniero desiderabile<br />

nel pensiero e nell’azione dello stato francese, fermo restando una <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> privilegi<br />

accordata agli italiani del Nord, come <strong>di</strong>mostra il fatto che le autorità francesi decisero <strong>di</strong><br />

installare l’Office National d’Immigration (ONI) prima a Torino e poi a Milano. A questo<br />

ufficio compete <strong>di</strong> organizzare i flussi migratori, <strong>di</strong>rigerli verso i settori deficitarii e scegliere<br />

lavoratori forniti della competenze necessarie.<br />

Dileguatasi l’immagine dell’italiano “tra<strong>di</strong>tore” formatasi dopo la scesa in campo <strong>di</strong><br />

Mussolini nel secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale, l’immigrazione italiana venne ricercata a tal punto da<br />

essere l’oggetto <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> deroga favorevole rispetto alla normativa generale relativa, basti<br />

pensare alle agevolazioni nell’ottenimento dei permessi <strong>di</strong> soggiorno e all’attribuzione<br />

dell’assegno familiare in forma integrale anche se la famiglia era rimasta in Italia (Spire, 2002).<br />

Inoltre, dato che al Governo d’oltralpe non interessava una immigrazione temporanea quanto<br />

piuttosto l’assimilazione dell’immigrato, si cercò <strong>di</strong> favorire ricongiungimenti familiari e nel<br />

maggio del 1947, il ministero della Popolazione si assunse la responsabilità <strong>di</strong> prendersi carico<br />

finanziariamente della venuta in Francia dei familiari degli operai italiani 12 . Solo dopo quattro<br />

anni questa misura fu estesa anche agli immigrati <strong>di</strong> altra provenienza, tra cui gli algerini<br />

sebbene godessero della citta<strong>di</strong>nanza francese (Spire, 2002)<br />

Ma la Francia attira meno rispetto al passato. L’arrivo <strong>di</strong> italiani è quantitativamente meno<br />

consistente rispetto ai perio<strong>di</strong> precedenti restando, tuttavia, almeno per un decennio, <strong>di</strong> gran<br />

lunga la più importante tra le immigrazioni straniere in Francia (Bechelloni, 2002). Nel solo<br />

1957 sono 115.000 gli immigrati italiani (Bacchetta e de Azevedo, 1990); nel 1962 si contano<br />

628.000 italiani, il doppio degli spagnoli e algerini (Vial, 2002).<br />

Le regioni d’arrivo preferite restano quelle <strong>delle</strong> aree industriali del Nord-Est e della regione<br />

parigina mentre continua a <strong>di</strong>minuire il peso relativo dell’affluenza nelle regioni me<strong>di</strong>terranee,<br />

che erano state le prime ad accogliere folti gruppi <strong>di</strong> italiani alla fine dell’800. In generale, la<br />

presenza degli italiani subisce una maggiore <strong>di</strong>spersione sul territorio sebbene restino visibili<br />

fino ad oggi le aree caratterizzate da una più intensa immigrazione dall’Italia (figura 1).<br />

12 Quanto fosse forte la volontà <strong>di</strong> orientare le politiche d’immigrazione a favore dell’arrivo e<br />

dell’assimilazione degli italiani appare chiaro dalle parole del celebre demografo Sauvy, nominato nel<br />

1945 segretario generale del settore Famiglia e Popolazione e successivamente <strong>di</strong>rettore dell’INED, il<br />

quale sosteneva come fosse possibile <strong>di</strong>mostrare che in Francia «un italiano si adatta più facilmente <strong>di</strong> un<br />

Arabo» (Sauvy, 1948, cit. in Spire, 2002). Ma lo stesso Sauvy ben <strong>di</strong>stingueva tra italiani del Sud e del<br />

Nord tanto da firmare un documento nel quale si riconosceva che «tanto dal punto <strong>di</strong> vista del suo valore<br />

come lavoratore quanto per la sua qualità sociale, si è d’accordo nel riconoscere che l’italiano del Nord<br />

è decisamente migliore dell’italiano del Sud» (Commissione interministeriale sull’immigrazione, 20<br />

marzo 1946, Archivio <strong>di</strong>plomatico, 3° v.,995; cit. in Spire, 2002).<br />

51


Figura 2.1. Italiani e naturalizzati <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana. Censimento 1990.<br />

[Tratto da Bechelloni, 2002, pag. 307]<br />

Sul piano professionale le occupazioni prevalenti in passato, come l’e<strong>di</strong>lizia, miniere, lavori<br />

pubblici, siderurgia e chimica, cedono il passo alle attività legate alla industria meccanica e<br />

automobilistica (Bilsky, 1995). Ma il cambiamento più importante del fenomeno migratorio in<br />

Francia è il forte aumento della componente meri<strong>di</strong>onale: nel 1959 ormai quasi il 60% degli<br />

espatriati proveniva dalle regioni del Centro-Sud, tra le quali un peso particolare era rivestito da<br />

Sicilia, Calabria e Puglia. Sebbene proprio da queste regioni proseguirà per tutti gli anni<br />

sessanta un deciso flusso, non si raggiungono i numeri degli anni trenta e il ciclo si avvia alla<br />

conclusione, essendo i flussi in uscita maggiormente attratti da Svizzera, Germania e dalla<br />

crescente importanza dell’alternativa offerta dalle migrazioni nel Nord Italia in pieno boom<br />

economico. Ad ogni modo, ancora oggi, la presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana in Francia è<br />

tutt’altro che irrilevante: nel 1999 le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> italiani sono le più numerose,<br />

seguite a breve <strong>di</strong>stanza dai figli <strong>di</strong> algerini (Simon, 2003).<br />

Nel corso <strong>di</strong> un secolo <strong>di</strong> emigrazione, gli italiani ebbero accesso in Francia a quei settori<br />

dove più forte era la richiesta <strong>di</strong> manodopera poco o per nulla specializzata e a basso costo.<br />

Anche nel secondo dopoguerra la manodopera italiana conservò la sua <strong>di</strong>mensione proletaria sul<br />

mercato del lavoro francese (Sori, 2001). Tuttavia, altre analisi hanno sottolineato la presenza <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> successo per gli italiani, soprattutto tra le ondate migratorie più recenti, mettendo in<br />

risalto lo sviluppo <strong>di</strong> imprese e<strong>di</strong>li, la crescita <strong>di</strong> attività commerciali, la formazione <strong>di</strong> proprietà<br />

fon<strong>di</strong>arie, il progressivo aumento <strong>di</strong> manodopera qualificata nel settore industriale, l’abbandono<br />

del lavoro <strong>di</strong> fabbrica per altre attività <strong>di</strong> tipo autonomo (Milza, 1993). Meno frequenti sono i<br />

mutamenti <strong>di</strong> status nelle attività <strong>di</strong> tipo industriale e nella grande industria (Corti, 2002) mentre<br />

52


il successo dei conta<strong>di</strong>ni veneti, trentini e friulani nelle campagne del Sud-Ovest della Francia<br />

rappresenta un importante esempio <strong>di</strong> mobilità ascendente in ambito agricolo 13 .<br />

2.2 Il sistema scolastico francese<br />

La maggior parte <strong>delle</strong> scuole sono pubbliche e gratuite 14 . A partire dal 1967, la scuola è<br />

obbligatoria fino ai 16 anni. Il livello primario (école primarie) inizia a 6 anni <strong>di</strong> età e dura<br />

cinque anni. A 11 anni in me<strong>di</strong>a parte il grado inferiore del livello secondario (collège<br />

d’enseignment secondaire) che generalmente dura 4 anni e nel quale gli studenti frequentano i<br />

corsi dal 6° al 3°. L’istruzione secondaria superiore, che inizia <strong>di</strong> solito ai 15 anni, è composta<br />

da due possibili percorsi:<br />

- il Lycée, dura generalmente 3 anni (2°, 1° e corso conclusivo) e prepara gli studenti<br />

all’istruzione universitaria. In base al percorso scelto, conduce all’ottenimento del<br />

Baccalauréat generale, Baccalauréat tecnologico e del Diploma <strong>di</strong> tecnico (Brevet de<br />

technicien). Il Lycée offre inoltre dei corsi <strong>di</strong> preparazione per le Grandes Ecoles e per<br />

corsi tecnici <strong>di</strong> livello superiore. Dopo aver concluso il 2°, gli studenti hanno<br />

l’opportunità <strong>di</strong> prepararsi per il Diploma <strong>di</strong> tecnico che fornisce accesso <strong>di</strong>retto al<br />

mercato del lavoro o permette <strong>di</strong> accedere allo IUT (Istituti universitari <strong>di</strong> tecnologia).<br />

- il Lycée d’enseignement professionnel fornisce una istruzione più orientata al mondo<br />

professionale e conduce gli studenti, lungo un percorso biennale, all’ottenimento del CAP<br />

(Certificato <strong>di</strong> attitu<strong>di</strong>ne professionale) che permette <strong>di</strong> iniziare una attività professionale,<br />

e del BEP (Brevetto professionale) che fornisce il titolo <strong>di</strong> lavoratore o impiegato<br />

qualificato. Dopo il BEP, gli studenti possono continuare per altri due anni fino a ottenere<br />

il Baccalauréat professionnel.<br />

L’istruzione terziaria in Francia continua all’università, alle Grand Ecoles e allo IUT. I corsi più<br />

brevi durano due anni dopo il Bac e sono popolarmente noti come Bac+2 mentre stu<strong>di</strong> più<br />

lunghi sono conosciuti come Bac+3 e così via, in base al numero <strong>di</strong> anni svolti dopo il Bac. Gli<br />

studenti in possesso del Bac (generale, tecnico o vocazionale) sono nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> poter<br />

accedere all’istruzione universitaria, <strong>di</strong> solito senza la necessità <strong>di</strong> superare un esame d’ingresso.<br />

Il primo ciclo universitario dura solitamente due anni nei quali viene fornita una istruzione<br />

universitaria <strong>di</strong> base e al termine dei quali si ottiene un <strong>di</strong>ploma universitario generico (DEUG).<br />

Nel secondo si seguono stu<strong>di</strong> più approfon<strong>di</strong>ti e conducono all’ottenimento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma<br />

13 A partire dal 1922, 45.000 conta<strong>di</strong>ni provenienti dalle regioni del Nord-Est Italia ebbero accesso a<br />

contratti <strong>di</strong> mezzadria e riuscirono ad acquistare terreni a basso costo nel Sud-Ovest della Francia. Tra<br />

questi, nel 1930, si contavano già 200.000 capi <strong>di</strong> tenuta che davano da vivere a 100.000 persone e<br />

coltivavano centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> ettari, in affitto o in proprietà (Guillaume, 1995).<br />

14 Le scuole private, per lo più istituti cattolici che hanno firmato degli accor<strong>di</strong> con lo Stato,<br />

accolgono il 17% degli studenti (Eurybase, 2002). Alcune scuole private richiedono una retta, sebbene<br />

nelle scuole che hanno ricevuto finanziamenti <strong>di</strong> supporto le tariffe no sono molto elevate. In tali scuole i<br />

programmi <strong>di</strong>dattici sono supervisionati dallo Stato e devono seguire quelli adottati nelle scuole<br />

pubbliche.<br />

53


(License) o, prolungando ulteriormente gli stu<strong>di</strong>, del titolo <strong>di</strong> Maîtrise. Il terzo ciclo d’istruzione<br />

terziario è inteso per le persone che vogliono entrare nel mondo della ricerca.<br />

Gli stu<strong>di</strong> tecnologici allo IUT durano solitamente due anni al fine <strong>di</strong> ottenere il <strong>di</strong>ploma<br />

universitario <strong>di</strong> tecnologia (DUT). L’istruzione terziaria più prestigiosa si ottiene negli istituti<br />

non universitari chiamati Grand Ecoles, caratterizzati da una procedura <strong>di</strong> ammissione molto<br />

selettiva.<br />

L’abbandono degli stu<strong>di</strong> è un fenomeno che si osserva principalmente al termine del college<br />

(scuola me<strong>di</strong>a inferiore) e durante il lycée e nelle scuole professionali (Simon, 2003). Ne segue<br />

che, per le <strong>generazioni</strong> più giovani, la prima forte selezione in termini educativi si è avuta nella<br />

scuola secondaria superiore, livello nel quale inizia a palesarsi l’effetto <strong>di</strong> specifici costi-<br />

opportunità che vedono l’investimento in istruzione andare a detrimento <strong>di</strong> un red<strong>di</strong>to<br />

imme<strong>di</strong>ato (Valverde e Vila, 2003). Un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione nella carriera scolastica può<br />

essere dato dalla tipologia <strong>di</strong> percorso seguito (generale vs professionale): alcuni sottogruppi <strong>di</strong><br />

popolazione potrebbero avere una minore propensione all’investimento in istruzione mostrando<br />

una più alta probabilità incidenza <strong>di</strong> iscritti nelle scuole professionali. Sfortunatamente,<br />

nell’indagine EHF non si hanno informazioni dettagliate sulla carriera scolastica ma si conosce<br />

solo il più alto titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o mai raggiunto. Non ci è dunque possibile conoscere il tipo <strong>di</strong><br />

scuola frequentato dagli in<strong>di</strong>vidui in possesso <strong>di</strong> un livello d’istruzione terziario. Tuttavia,<br />

considerando la probabilità <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> ottenere un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o terziario tra <strong>di</strong>versi<br />

sottogruppi <strong>di</strong> popolazione, si tiene conto implicitamente della <strong>di</strong>fferenziazione nei percorsi<br />

scolastici.<br />

2.3 Dati e definizioni<br />

Al fine <strong>di</strong> fornire <strong>delle</strong> evidenze empiriche sulla loro istruzione, una fonte <strong>di</strong> dati<br />

particolarmente versatile e potente è fornita dall’indagine “INSEE, Enquête Etude de l’histoire<br />

familiale 1999” (EHF) 15 : durante il 1999, unitamente alla rilevazione censuaria, 380.000 uomini<br />

e donne residenti in abitazioni provate hanno compilato un modulo ad<strong>di</strong>zionale sulla loro “storia<br />

familiare”, includendo informazioni sulle loro origini, sui figli, le esperienze <strong>di</strong> coppia, sui<br />

propri genitori e sul linguaggio (sia nazionale che regionali) trasmesso da questi nell’ambito<br />

familiare <strong>di</strong> appartenenza 16 . Tutte le informazioni contenute nel questionario del censimento,<br />

come il livello d’istruzione, luogo e data <strong>di</strong> nascita, sono altresì <strong>di</strong>sponibili, così come le date <strong>di</strong><br />

acca<strong>di</strong>mento dei più importanti eventi atti a identificare la transizione allo stato adulto. Tramite<br />

15 Dati forniti dall’INED, Parigi.<br />

16 Sin dal 1954 unitamente al censimento si cerca <strong>di</strong> reperire informazioni più approfon<strong>di</strong>te sulle<br />

<strong>di</strong>namiche familiari in Francia. Ogni indagine è stata in<strong>di</strong>rizzata verso uno specifico tema, come la<br />

partecipazione femminile nel mercato del lavoro (1982) o la cura dei figli (1990). L’oggetto scelto per il<br />

1999 è la trasmissione intergenerazionale <strong>di</strong> lingue e <strong>di</strong>aletti. Il questionario dell’indagine del 1999 è stato<br />

accuratamente ri<strong>di</strong>segnato ed è il primo a essere in<strong>di</strong>rizzato sia agli uomini che alle donne. Fornisce<br />

materiale prezioso per numerosi stu<strong>di</strong> sia nell’ambito familiare che linguistico. Informazioni sul sito<br />

http://www-ehf.ined.fr/.<br />

54


il luogo d’<strong>origine</strong> dei genitori e l’anno <strong>di</strong> arrivo in Francia per i nati all’estero, è possibile<br />

<strong>di</strong>stinguere dal resto della popolazione i figli <strong>di</strong> immigrati, cioè tutti gli in<strong>di</strong>vidui che risiedono<br />

stabilmente in Francia al 1999, nati o arrivati in Francia durante l’adolescenza con almeno un<br />

genitore immigrato. In base alle informazioni <strong>di</strong>sponibili nell’indagine EHF, <strong>di</strong>stinguiamo,<br />

all’interno <strong>di</strong> questo gruppo tra:<br />

- Seconda generazione mista (G2mix Italia): nati in Francia da un genitore nato in Italia e<br />

uno nato in Francia.<br />

- Seconda generazione (stricto sensu) (G2 Italia): nati in Francia da genitori nati entrambi<br />

in Italia 17 .<br />

- Generazione 1,5 (G1,5 Italia): giunti in Francia prima del decimo compleanno, con<br />

entrambi i genitori nati in Italia.<br />

- Generazione 1 (G1 Italia): giunti in Francia dopo il decimo compleanno. In questo caso,<br />

l’in<strong>di</strong>viduo è considerato come immigrato <strong>di</strong>retto.<br />

Tutte queste categorie saranno poste a confronto con il gruppo <strong>di</strong> riferimento dato dagli<br />

autoctoni: in<strong>di</strong>vidui nati in Francia da genitori entrambi nati in Francia.<br />

Come ulteriore termine <strong>di</strong> paragone, si considereranno anche i figli <strong>di</strong> immigrati spagnoli,<br />

sud<strong>di</strong>visi seguendo le stesse definizioni appena fornite per i figli <strong>di</strong> italiani, ottenendo quin<strong>di</strong> i<br />

sottogruppi G2mix Spagna, G2 Spagna, G1,5 Spagna e G1 Spagna. La scelta è ricaduta sulla<br />

Spagna a causa della presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse analogie nei flussi migratori da questo paese e quelli<br />

provenienti dall’Italia. Innanzitutto, sebbene gli immigrati dalla Spagna sono stati meno<br />

numerosi, i tempi <strong>delle</strong> migrazioni sono simili: entrambi i flussi sono iniziati alla fine del XIX<br />

secolo, hanno seguito percorsi simili e si sono fortemente ridotti a cavallo tra la fine degli anni<br />

Sessanta e gli inizi degli anni Settanta. Inoltre, l’emigrazione da entrambi i paesi è stata<br />

caratterizzata dalla ridotta incidenza <strong>di</strong> lavoratori ad alta qualificazione e con elevato livello<br />

d’istruzione. Ad ogni modo, se non specificato altrimenti con le sigle G2mix, G2, G1,5 e G1 si<br />

considerano gli in<strong>di</strong>vidui con <strong>origine</strong> italiana.<br />

Nella tavola 2.1 possiamo osservare una prima descrizione del campione EHF considerando<br />

tutti i possibili gruppi definiti dalla storia migratoria familiare 18 . Si precisa che, dal campione<br />

EHF, verranno considerati tutti i nati fino al 1979 (si escludono in pratica i nati nel 1980). Ben<br />

11.315 in<strong>di</strong>vidui intervistati hanno almeno un genitore nato in Italia e, tra questi, nove mila<br />

possono essere considerati come figli <strong>di</strong> immigrati, costituendo il gruppo più ampio tra tutti i<br />

figli <strong>di</strong> immigrati in Francia. La categoria più numerosa è la G2mix Italia mentre la G1,5 non è<br />

17<br />

Si include in questo gruppo anche chi, nato in Italia, giunge in Francia nei primi sei mesi <strong>di</strong> vita.<br />

18<br />

La categoria “altro o mancante” si riferisce a:<br />

1) in<strong>di</strong>vidui con almeno un genitore nato in un paese <strong>di</strong>verso dalla Francia, l’Italia e la Spagna (ad<br />

esempio, chi ha almeno un genitore nato in Algeria o Germania) (55.751 casi);<br />

2) in<strong>di</strong>vidui con un genitore nato in Italia e uno in Spagna (72 casi);<br />

3) in<strong>di</strong>vidui nati fuori dalla Francia da entrambi i genitori francesi (2665 casi) o da un genitore<br />

italiano e uno francese (121 casi) o da un genitore spagnolo e uno francese (128 casi).<br />

4) in<strong>di</strong>vidui per i quali l’in<strong>di</strong>cazione del paese <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> almeno un genitore è mancante (37051).<br />

55


molto ampia e tende a <strong>di</strong>minuire tra le coorti più giovani (come per la G1), a <strong>di</strong>mostrazione<br />

della netta <strong>di</strong>minuzione dei flussi migratori dall’Italia dagli anni Sessanta. Appare evidente dalla<br />

tavola l’antica e stabile presenza degli italiani in Francia.<br />

Tavola 2.1. Il campione proveniente dall’indagine “étude de l’histoire familiale (EHF)” condotta nel 1999<br />

(dati pesati).<br />

fino al 1929 1930-1939 1940-1949 1950-1959 1960-1969 1970-1979 Tot<br />

Autoctoni 39188 31194 37315 47247 47687 42544 245175<br />

G2 mix Italia 462 547 832 984 898 712 4435<br />

G2 Italia 618 581 407 680 805 315 3406<br />

G1,5 Italia 374 62 261 334 61 14 1106<br />

G1 Italia 878 661 403 195 127 44 2308<br />

G2mix Spagna 180 201 420 489 509 444 2243<br />

G2 Spagna 286 258 236 269 490 271 1810<br />

G1,5 Spagna 103 87 53 241 147 18 649<br />

G1 Spagna 633 500 427 187 79 44 1870<br />

Altro o mancante 13152 10866 14980 18910 19624 18256 95788<br />

Totale 55874 44957 55334 69536 70427 62662 358790<br />

Lo scopo della presente analisi è <strong>di</strong> valutare i legami tra istruzione e storia migratoria familiare<br />

attraverso il confronto tra figli <strong>di</strong> immigrati italiani e autoctoni. Quanto è avanzato il processo <strong>di</strong><br />

assimilazione tra i figli <strong>di</strong> italiani in termini <strong>di</strong> istruzione? Hanno avuto le stesse possibilità dei<br />

figli dei francesi? Possiamo <strong>di</strong>re che l’assimilazione può considerarsi completa solo quando i<br />

<strong>di</strong>scendenti degli immigrati hanno le stesse opportunità <strong>di</strong> affermazione sociale della<br />

popolazione autoctona. Controllando per la classe sociale dei genitori e altre caratteristiche<br />

concernenti la famiglia d’<strong>origine</strong>, si cercherà <strong>di</strong> fornire <strong>delle</strong> evidenze empiriche che possano<br />

permettere <strong>di</strong> fornire <strong>delle</strong> risposte, seppur parziali, ai quesiti posti. Inoltre, dato che l’indagine<br />

EHF riporta alcune in<strong>di</strong>cazioni sul linguaggio parlato dai genitori durante l’infanzia, si cercherà<br />

<strong>di</strong> valutare l’impatto <strong>di</strong> questo aspetto sui risultati scolastic i e universitari.<br />

.<br />

2.4 Una descrizione del campione.<br />

Nell’analisi, l’attenzione si concentrerà sulla probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un:<br />

1- livello d’istruzione secondaria superiore (classes de <strong>seconde</strong>, première ou<br />

terminale);<br />

2- livello terziario (études supérieures, facultés, IUT, grandes écoles, etc.).<br />

L’ipotesi sottostante è che più elevato è il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o considerato, maggiore è la selezione<br />

tra gli studenti.<br />

56


Nella figura 2.2 è mostrata la <strong>di</strong>ffusione dei livelli d’istruzione nei sottogruppi <strong>di</strong> popolazione.<br />

Risulta subito evidente la bassa incidenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati tra i figli <strong>di</strong> immigrati<br />

italiani, soprattutto tra le G1,5, sia tra le vecchie che tra le giovani coorti. Si noti anche il<br />

cambiamento della figura dell’immigrato <strong>di</strong>retto tra la prima e la seconda metà del XX secolo.<br />

Figura 2.2. Distribuzione percentuale dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (almeno un titolo secondario superiore e almeno<br />

un titolo terziario) all’interno dei sottogruppi <strong>di</strong> popolazione definiti in base alla storia migratoria<br />

familiare. Francia, EHF 1998.<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Coorti fino al 1949 Coorti 1950-1979*<br />

Autoctoni G2 mix G2 G1,5 G1<br />

* Per il livello terziario si considerano le coorti fino al 1974.<br />

Lo scarso successo dei figli degli immigrati può però <strong>di</strong>pendere dalle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

partenze. E’ necessario tener conto dell’effetto composizione dei sottogruppi, cioè includere<br />

nell’analisi quegli aspetti potenzialmente capaci <strong>di</strong> influire sui risultati nel campo<br />

dell’istruzione, aspetti che verranno implementati nei modelli multivariati come fattori <strong>di</strong><br />

controllo. Nello specifico, si terrà conto <strong>delle</strong> seguenti variabili:<br />

a) coorte <strong>di</strong> nascita del rispondente (co<strong>di</strong>ficata in classi quinquennali).<br />

La crescente scolarizzazione dell’ultimo secolo ha mo<strong>di</strong>ficato profondamente le<br />

probabilità <strong>di</strong> raggiungere un livello d’istruzione elevato e dunque ci aspettiamo che tali<br />

probabilità siano decisamente più elevate per le coorti più giovani.<br />

b) genere.<br />

Almeno sec. sup Almeno terziario<br />

Se nella prima metà del XX secolo, l’istruzione era prettamente maschile, negli ultimi<br />

decenni la rapida crescita della scolarizzazione femminile ha portato ad<strong>di</strong>rittura a<br />

sorpassare gli uomini nell’incidenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati.<br />

c) Classe socio-economica <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Si è già sottolineato come il raggiungimento <strong>di</strong> livelli d’istruzione elevati sia fortemente<br />

con<strong>di</strong>zionato dall’<strong>origine</strong> sociale: quando la posizione socio-economica dei genitori è<br />

più elevata, le possibilità crescono. Al fine <strong>di</strong> identificare questa variabile, si utilizza<br />

l’ultimo lavoro svolto dai parenti all’intervista (o l’ultimo lavoro svolto dalle persone<br />

57<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Autoctoni G2 mix G2 G1,5 G1<br />

Almeno sec. sup Almeno terziario


itirate dal lavoro) 19 . Lo schema classificatorio utilizzato per la definizione <strong>delle</strong> classi<br />

sociali parte dalla classificazione a 11 posizioni proposta da Erikson e Goldthorpe<br />

(1992), procedendo con successive aggregazioni in presenza <strong>di</strong> gruppi troppo piccoli e<br />

quando la <strong>di</strong>stinzione risulti problematica in base alla natura dei dati <strong>di</strong>sponibili. Per<br />

ogni genitore si considerano le seguenti posizioni (in parentesi le definizioni in<br />

francese):<br />

1) classe <strong>di</strong> servizio superiore (Chefs d’enterprise de 10 salariés ou plus ;<br />

professions; cadres de la fonction publique, professions intellectuelles et<br />

artistiques, cadres d’enterprise);<br />

2) classe <strong>di</strong> servizio inferiore (professions interme<strong>di</strong>aries de l’enseignement, de la<br />

santé et de la function publique et assimilés, professions intermé<strong>di</strong>aires<br />

administratives et commerciales des enterprises, techniciens, contremaitres,<br />

agents de maitrise);<br />

3) impiegati esecutivi (employés de la fonction publique, employés administratifs<br />

d’entreprises, employés de commerce, personnels des services <strong>di</strong>rects aux<br />

particuliers);<br />

4) piccola borghesia urbana (artisans, commerçants et assimilés);<br />

5) piccola borghesia agricola (agriculteurs exploitants);<br />

6) lavoratori manuali qualificati (ouvriers qualifiés);<br />

7) lavoratori manuali non qualificati (ouvriers non qualifiés, ouvriers agricoles).<br />

La classe sociale per l’intero nucleo familiare si ottiene seguendo il “principio <strong>di</strong><br />

dominanza” (Erikson, 1984). Considerando i tre gruppi sociali or<strong>di</strong>nati in base alla<br />

presenza <strong>di</strong> relazioni gerarchiche tra loro:<br />

- classe <strong>di</strong> servizio superiore,<br />

- classe me<strong>di</strong>a (classe <strong>di</strong> servizio inferiore, impiegati esecutivi, piccola borghesia<br />

urbana e agricola),<br />

- classe operaia (lavoratori manuali qualificati e non),<br />

se i due genitori appartengono a gruppi <strong>di</strong>versi, si prende come classe sociale familiare<br />

quella più elevata, se appartengono allo stesso gruppo, si considera quella del padre.<br />

L’idea è che l’occupazione del padre è ancora oggi più importante rispetto a quella della<br />

madre nel definire la posizione sociale del nucleo familiare preso come unità.<br />

d) composizione familiare.<br />

Una famiglia numerosa può voler <strong>di</strong>re minori risorse da investire nell’istruzione dei figli<br />

(Blake, 1989). Dove le risorse economiche sono limitate, ulteriori <strong>di</strong>fficoltà possono<br />

19 Solitamente, per la finalità specificata si utilizza la categoria socio-professionale dei genitori<br />

occupata quando il figlio aveva 14 o 15 anni ma questa informazione non è <strong>di</strong>sponibile nell’indagine<br />

EHF. Tuttavia, la scarsa incidenza della mobilità sociale intra-generazionale (all’interno della carriera <strong>di</strong><br />

un soggetto), rispetto a quella inter-generazionale (<strong>di</strong>fferenze tra genitori e figli) e i problemi relativi<br />

all’”effetto memoria”, che agiscono quando si domanda qualcosa su un passato che può essere anche<br />

molto lontano, non comportano gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenze nell’uso <strong>delle</strong> due variabili. In altre parole, in mancanza<br />

<strong>di</strong> altre informazioni, l’ultimo lavoro svolto dai genitori può essere considerata un accettabile<br />

approssimazione della categoria socio-professionale.<br />

58


emergere per i figli con fratelli e sorelle più vecchi: in una prole numerosa i primi figli<br />

possono usare le poche risorse <strong>di</strong>sponibili e gli altri figli potrebbero trovare maggiori<br />

<strong>di</strong>fficoltà nel proseguire gli stu<strong>di</strong> nei gra<strong>di</strong> superiori. Ad ogni modo, l’inclusione <strong>delle</strong><br />

due variabili “numero <strong>di</strong> fratelli/sorelle” e “or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita” provocherebbe la<br />

presenza <strong>di</strong> uno zero strutturale 20 . Per evitare questo problema, possiamo considerare<br />

l’interazione tra le due variabili, ottenendo in tal modo 10 possibili modalità: figlio<br />

unico, primo <strong>di</strong> due figli, secondo <strong>di</strong> due figli, primo <strong>di</strong> tre,…quarto o più <strong>di</strong> quattro o<br />

più figli.<br />

e) viveva con i genitori a 14 anni.<br />

I figli che vivono con entrambi i genitori biologici riportano risultati scolastici migliori<br />

rispetto a chi vive con uno o nessun genitore (Astone e Mclanahan, 1991; Rumbaut,<br />

1994). Sotto l’ipotesi che due genitori forniscono maggiore supporto e supervisione ai<br />

figli, e che la loro autorità e i loro desideri sono rinforzati dal fatto <strong>di</strong> essere in due, ci si<br />

aspetta un effetto positivo sul livello d’istruzione dato dal vivere con entrambi i genitori<br />

a 14 anni.<br />

f) area <strong>di</strong> residenza.<br />

Questa variabile cerca <strong>di</strong> tener conto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> livelli d’istruzione tra<br />

le <strong>di</strong>verse aree all’interno del territorio francese. A tal proposito, è necessario<br />

sottolineare come il valore dato all’istruzione non è lo stesso nelle <strong>di</strong>verse regioni. Nelle<br />

regioni me<strong>di</strong>terranee, la partecipazione scolastica è cresciuta molto velocemente negli<br />

ultimi decenni sorpassando i livelli del più ricco Nord e, oggigiorno, l’istruzione gioca<br />

un ruolo molto più importante <strong>di</strong> quanto accade nelle altre aree del paese (Le Bras,<br />

1986). E’ dunque ipotizzabile che vi siano <strong>di</strong>fferenze significative nella probabilità <strong>di</strong><br />

raggiungere uno specifico livello d’istruzione tra un’area e un’altra. Siccome abbiamo<br />

già avuto modo <strong>di</strong> vedere come la <strong>di</strong>stribuzione degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana non è<br />

uniforme sul territorio francese, non tener conto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze tra le <strong>di</strong>fferenti aree<br />

potrebbe inficiare i risultati dell’analisi. Una informazione utile in tal senso sarebbe la<br />

regione <strong>di</strong> residenza ai 14 anni. Purtroppo si <strong>di</strong>spone solo della regione <strong>di</strong> residenza<br />

all’intervista. Il rischio nell’usare questo carattere sta nella possibilità <strong>di</strong> migrazioni<br />

interne compiute per completare i propri stu<strong>di</strong> o dopo la fine degli stu<strong>di</strong>. Come<br />

conseguenza, alcune specifiche aree del paese potrebbero mostrare una elevata<br />

incidenza <strong>di</strong> titoli elevati solo perché al loro interno sono presenti molte università e<br />

attività capaci <strong>di</strong> attrarre persone altamente istruite da altre aree (questo è il caso, ad<br />

esempio, dell’area parigina). Pertanto, si corre il rischio <strong>di</strong> una possibile inversione<br />

nella relazione causale (non l’area <strong>di</strong> residenza il luogo a influenzare il livello <strong>di</strong><br />

istruzione ma è quest’ultimo a in<strong>di</strong>rizzare verso specifiche aree del paese), rischio tanto<br />

più intenso quanto più forti sono i movimenti migratori interni. Un modo <strong>di</strong> limitare<br />

questa <strong>di</strong>storsione è quella <strong>di</strong> considerare solo tre gran<strong>di</strong> macroaree scelte in modo da<br />

20 Le due variabili sono strettamente connesse, essendo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong>pendente dal numero <strong>di</strong><br />

figli. Inoltre, la modalità “figlio unico” comporta una modalità in comune per le due variabili<br />

59


massimizzare le <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> titoli d’istruzione, minimizzare gli<br />

scambi migratori tra <strong>di</strong> esse nonché delineare aree con specificità proprie in relazione<br />

alla storia migratoria italiana in Francia 21 :<br />

- Nord Est: Ile de France, Champagne-Ardenne, Picar<strong>di</strong>e, Bourgogne, Nord-<br />

Pas-de-Calais; Lorraine, Alsace, Franche-Comté, Haute-<br />

Norman<strong>di</strong>e, Basse-Norman<strong>di</strong>e, Centre, Pays de la Loire,<br />

Bretagne,Poitou-Charentes<br />

- Sud Ovest: Aquitaine, Mi<strong>di</strong>-Pyrénées, Limousin, Auvergne, Languedoc-<br />

Rouss.,<br />

- Sud Est : Rhône-Alpes, Provence Alpes Cote d’Azur, Corse;<br />

La presenza dei figli <strong>di</strong> italiani in queste macro-aree è specificata nella tavola 2.2. E’<br />

possibile osservare come il Sud-Est continui ad essere la zona con la maggior presenza<br />

<strong>di</strong> nuclei familiari immigrati dall’Italia.<br />

Figura 2.3. Sud<strong>di</strong>visione del territorio francese adottata nell’analisi.<br />

In tavola 2.3 sono elencate tutte le variabili <strong>di</strong> controllo incluse nei modelli. Per ognuna <strong>di</strong><br />

queste, si riporta la <strong>di</strong>stribuzione percentuale nel campione comple ssivo (colonna 1), l’incidenza<br />

dei vari livelli d’istruzione (colonne 2-4) e la <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi definiti in base alla<br />

storia migratoria familiare (colonne 5-8).<br />

21 L’incidenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati, più elevata nelle regioni meri<strong>di</strong>onali della Francia (come<br />

osserveremo nelle prossime pagine), giustifica la <strong>di</strong>stinzione tra Sud e Nord. l’Ile de France è la regione<br />

<strong>di</strong> gran lunga con la più elevata presenza <strong>di</strong> persone altamente istruite e pertanto andrebbe considerata<br />

come un area a sé. Tuttavia, il forte scambio <strong>di</strong> popolazione tra questa area e le regioni a<strong>di</strong>acenti,<br />

caratteristica presente ieri come oggi (Baccaïni, 2001), ci obbliga a includere quest’area nel Nord. La<br />

<strong>di</strong>stinzione tra Sud-Est e Sud-Ovest è dovuta principalmente alla <strong>di</strong>fferenze caratterizzazione<br />

dell’immigrazione italiana nelle due aree.<br />

60


Tavola 2.2. Distribuzione geografica degli autoctono e dei figli <strong>di</strong> italiani immigrati in Francia nel<br />

campione EHF (dati pesati).<br />

Nord Sud Ovest Sud Est<br />

Autoctoni 166695 43251 39548<br />

G2 mix Ita 2082 619 1781<br />

G2 Ita 1603 401 1413<br />

G1,5 Ita 540 116 449<br />

G1 Ita 1141 219 948<br />

L’incidenza dei vari titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per coorte <strong>di</strong> nascita, rivela che il livello secondario<br />

inferiore <strong>di</strong>venta quasi universale tra gli in<strong>di</strong>vidui nati dagli anni sessanta in poi. Questo<br />

risultato, unitamente alla crescita della <strong>di</strong>ffusione anche dei titoli più elevati, rende evidente la<br />

<strong>di</strong>ffusione della scolarizzazione lungo l’ultimo secolo.<br />

In generale, tutti gli aspetti concernenti il retroterra familiare sono importanti al fine <strong>di</strong><br />

prevedere le possibilità dei figli <strong>di</strong> raggiungere un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevato. E’ più facile<br />

proseguire verso una istruzione più elevata se la classe socio-economica <strong>di</strong> appartenenza è più<br />

prestigiosa, se la <strong>di</strong>mensione familiare è ridotta, se l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita è basso, se si è vissuta<br />

l’adolescenza con entrambi i genitori (tavola 2.3). L’influenza sull’istruzione <strong>di</strong> tutti questi<br />

aspetti rende evidente l’esigenza <strong>di</strong> una analisi multivariata al fine <strong>di</strong> valutare le <strong>di</strong>fferenze in<br />

termini <strong>di</strong> istruzione raggiunta.<br />

Sempre in tavola 2.3, all’interno dei singoli sottogruppi definiti in base alla storia migratoria<br />

familiare, si può notare come la <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong> coorti rivela una concentrazione <strong>delle</strong> nascite<br />

per le G1,5 all’inizio del Novecento e negli successivi la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, in accordo<br />

con i momenti <strong>di</strong> maggior flusso migratorio dall’Italia, mentre le nascite <strong>delle</strong> G2 sono meno<br />

<strong>di</strong>luite nel tempo, mostrando una <strong>di</strong>stribuzione non molto <strong>di</strong>ssimile da quella dell’intera<br />

popolazione, a parte il rapido calo durante gli anni Settanta.<br />

Passando alla classe socio-economica, è evidente come un secolo <strong>di</strong> flussi migratori<br />

dall’Italia, composti per lo più <strong>di</strong> lavoratori poco o per nulla qualificati, abbia comportato la<br />

considerevole sotto-rappresentazione <strong>delle</strong> classi <strong>di</strong> servizio e della prevalenza <strong>di</strong> lavoratori<br />

manuali tra le famiglie immigrate rispetto a quelle autoctone. L’incidenza della classe operaia è<br />

elevata per le G2 e soprattutto per le G1,5 mentre per le G2mix è più simile agli autoctoni. E’<br />

tuttavia interessante approfon<strong>di</strong>re l’osservazione della composizione sociale ponendo a<br />

confronto le migrazioni più antiche da quelle più recenti. Nella tavola 2.4 la <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong><br />

classi sociali per storia migratoria familiare è presentata in base a due gruppi <strong>di</strong> coorti: nati<br />

prima e dopo il 1950. La percentuale della piccola borghesia urbana e agricola è chiaramente<br />

<strong>di</strong>minuita nel tempo per tutto il campione ma in particolar modo per le famiglie <strong>delle</strong> G2 e G1,5.<br />

All’interno <strong>di</strong> questi due sottogruppi si è assistito a una crescita dei lavoratori manuali: nelle<br />

coorti nate dopo il 1950 circa due figli su tre nati da genitori italiani appartengono a questa<br />

classe; la stessa proporzione tra gli autoctoni è uno su quattro. A fronte <strong>di</strong> un aumento del peso<br />

della classe operaia tra le famiglie immigrate <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana, cresce tuttavia la componente<br />

qualificata al suo interno (tavola 2.4). In tal senso, i risultati qui mostrati confermano quanto già<br />

detto da altri autori (Milza, 1993; Bacchetta e de Azavedo, 1990).<br />

61


Tavola 2.3. Caratteristiche del campione (dati pesati). Francia, EHF 1999.<br />

Coorte <strong>di</strong> nascita<br />

Genere<br />

Classe socio-economica<br />

%<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

Campione nel complesso % <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi:<br />

% almeno un<br />

titolo <strong>di</strong><br />

scuola<br />

secondaria<br />

inferiore<br />

% almeno un<br />

titolo <strong>di</strong><br />

scuola<br />

secondaria<br />

superiore<br />

62<br />

% almeno un<br />

titolo <strong>di</strong><br />

istruzione<br />

terziaria<br />

Autoct.<br />

G2mix<br />

Italia<br />

G2 Italia<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8)<br />

fino al 1929 15,6 32,7 14,1 6,0 16,0 10,4 18,1 33,8<br />

1930-1934 6,4 41,3 16,2 6,8 6,5 5,9 9,7 2,9<br />

1935-1939 6,2 50,2 21,9 9,9 6,2 6,5 7,3 2,7<br />

1940-1944 6,3 61,7 30,3 15,2 6,0 8,3 5,7 8,7<br />

1945-1949 9,1 70,2 35,9 18,6 9,2 10,5 6,2 14,9<br />

1950-1954 9,7 78,4 38,1 20,4 9,6 12,0 9,7 16,8<br />

1955-1959 9,7 90,5 42,6 22,8 9,6 10,2 10,3 13,5<br />

1960-1964 10,1 95,3 46,6 26,3 10,0 10,8 13,9 4,0<br />

1965-1969 9,6 96,5 50,1 32,7 9,5 9,4 9,7 1,4<br />

1970-1974 9,6 97,7 62,8 44,2 9,5 9,1 6,4 0,9<br />

1975-1979 7,9 98,4 70,6 46,8 7,8 7,0 2,9 0,5<br />

G1,5<br />

Italia<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Uomini 38,0 77,4 38,8 23,6 37,7 37,7 38,1 40,4<br />

Donne 62,0 71,5 39,0 22,1 62,3 62,3 61,9 59,6<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 8,7 97,1 84,4 64,2 9,0 5,4 1,4 1,0<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 9,8 93,1 66,0 43,6 10,9 10,2 4,4 2,9<br />

Impiegati esecutivi 20,9 84,0 43,1 22,9 22,7 20,8 10,7 6,7<br />

Picola borghesia urbana 12,0 79,3 44,6 24,7 12,6 18,0 11,5 9,6<br />

Piccola borghesia agricola 14,3 48,7 20,9 10,4 17,2 6,0 7,1 8,4<br />

Lav. manuali qualificati 12,8 72,2 24,4 10,8 12,5 20,8 31,9 34,2<br />

Lav. manuali non qualificati 12,2 59,0 18,5 8,0 11,4 15,4 27,9 30,5<br />

Mancante 9,3 58,3 22,3 10,8 3,8 3,4 5,1 6,7<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Composizione familiare<br />

Figlio unico 11,1 74,0 74,0 25,4 10,0 10,3 4,3 4,3<br />

Primo <strong>di</strong> due figli 10,5 85,1 85,1 36,5 11,8 12,4 6,8 4,8<br />

Secondo <strong>di</strong> due figli 12,0 81,3 81,3 30,7 13,1 13,8 9,5 6,9<br />

Primo <strong>di</strong> tre figli 6,7 82,7 82,7 30,9 7,3 6,9 5,1 7,3<br />

Secondo <strong>di</strong> tre figli 7,0 80,2 80,2 27,1 7,6 8,0 6,9 6,1<br />

Terzo <strong>di</strong> tre figli 7,6 77,8 77,8 24,9 8,1 9,4 9,0 5,2<br />

Primo <strong>di</strong> quattro o più figli 7,5 69,1 69,1 17,6 7,1 6,3 6,2 12,5<br />

Secondo <strong>di</strong> quattro o più figli 7,8 67,8 67,8 15,7 7,6 6,8 7,8 15,9<br />

Terzo <strong>di</strong> quattro o più figli 8,0 67,5 67,5 15,3 7,6 8,0 10,5 12,6<br />

Quarto figlio o or<strong>di</strong>ne superiore 21,8 63,4 63,4 12,2 19,9 18,0 33,9 24,4<br />

Viveva con entrambi i genitori a<br />

14 anni<br />

Zona <strong>di</strong> residenza<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Sì 88,2 76,5 41,2 24,3 89,9 90,9 89,1 90,4<br />

No 11,8 52,4 21,0 10,4 10,1 9,1 10,9 9,6<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Nord 64,8 73,2 38,0 22,3 66,8 46,4 46,8 48,9<br />

Sud Ovest 17,2 73,4 39,7 22,9 17,4 13,9 11,8 10,5<br />

Sud Est 18,0 75,9 41,4 23,9 15,9 39,7 41,4 40,6<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0


Tornando alla tavola 2.3, si osserva che la <strong>di</strong>mensione familiare è maggiore tra le G2 e G1,5<br />

Italia: la elevata percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con tre o più fratelli e sorelle per questi gruppi è<br />

testimone della più elevata fecon<strong>di</strong>tà <strong>delle</strong> donne italiane immigrate in Francia nel passato.<br />

Tavola 2.4. Incidenza <strong>delle</strong> classi socio-economiche all’interno dei sottogruppi definiti in base alla storia<br />

migratoria familiare per gruppi <strong>di</strong> coorti (dai pesati). Francia, EHF 1999.<br />

Fino al 1949<br />

1950-1979<br />

Autoctoni G2mix Italia G2 Italia G1,5 Italia<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 12,4 10,4 4,5 3,9<br />

Impiegati esecutivi 18,7 17,1 8,3 4,3<br />

Piccola borghesia urbana 14,1 19,4 13,5 11,2<br />

Piccola borghesia agricola 25,4 8,3 11,1 12,4<br />

Lav. manuali qualificati 11,7 23,1 28,0 30,4<br />

Lav. manuali non qualificati 13,1 17,4 28,2 30,6<br />

Mancante 4,6 4,2 6,4 7,2<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 25,7 19,2 7,0 3,7<br />

Impiegati esecutivi 25,9 23,4 12,8 10,5<br />

Picola borghesia urbana 11,4 17,0 9,7 6,9<br />

Piccola borghesia agricola 10,8 4,4 3,5 1,7<br />

Lav. manuali qualificati 13,1 19,2 35,4 40,9<br />

Lav. manuali non qualificati 10,1 13,9 27,7 30,6<br />

Mancante 3,1 2,8 4,0 5,6<br />

2.5 Analisi multivariata<br />

63<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Nell’analisi si è fatto uso <strong>di</strong> modelli logistici con variabile <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>cotomica<br />

(possedere/non possedere almeno uno specifico titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) meglio conosciuti come modelli<br />

logistici binomiali, che ben si adattano al tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in questione permettendo <strong>di</strong> stimare le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra gruppi in termini <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> raggiungere almeno un particolare livello<br />

d’istruzione.<br />

In tavola 2.5 e 2.6 sono mostrati rischi relativi <strong>di</strong> raggiungere almeno un livello d’istruzione<br />

secondario superiore rispettivamente per le coorti nate prima e dopo il 1950. Vengono<br />

presentati, separatamente per genere, sia i modelli parziali (che includono solo le due variabili<br />

storia migratoria familiare e coorte <strong>di</strong> nascita), sia quelli completi ( con tutte le covariate<br />

presentate nel precedente paragrafo).<br />

I modelli parziali mostrano il sistematico svantaggio dei figli <strong>di</strong> immigrati rispetto agli<br />

autoctoni, in ogni gruppo <strong>di</strong> coorte e per ogni genere. Le <strong>di</strong>fferenze crescono passando dalle<br />

G2mix alle G2 Italia e la situazione peggiore è quella <strong>delle</strong> G1,5: un in<strong>di</strong>viduo nato in Italia<br />

dopo il 1950 e giunto in Francia durante l’infanzia con i suoi genitori, ha una probabilità<br />

<strong>di</strong>mezzata <strong>di</strong> raggiungere un <strong>di</strong>ploma secondario superiore rispetto a un autoctono. Se è nato<br />

prima del 1950 allora la probabilità <strong>di</strong>venta un terzo. Non sembrano palesarsi <strong>di</strong>fferenze degen<br />

<strong>di</strong> nota tra i due generi.


Tavola 2.5. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario superiore. Modelli <strong>di</strong><br />

regressione logistica stimati separatamente per genere. Coorti <strong>di</strong> nascita fino al 1949. Francia, EHF 1999.<br />

Uomini Donne<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 40452 1 71771 1 1<br />

G2 mix Italia 588 0,71 *** 0,68 *** 1011 0,78 *** 0,72 ***<br />

G2 Italia 487 0,54 *** 0,82 846 0,57 *** 0,81 **<br />

G1.5 Italia 220 0,29 *** 0,45 *** 340 0,40 *** 0,74 *<br />

G1 Italia 572 0,29 *** 0,44 *** 919 0,16 *** 0,25 ***<br />

G2 mix Spagna 363 0,92 0,86 558 1,11 1,18<br />

G2 Spagna 319 0,61 *** 0,92 508 0,48 *** 0,72 **<br />

G1.5 Spagna 86 0,37 *** 0,63 147 0,37 *** 0,63<br />

G1 Spagna 479 0,26 *** 0,40 *** 896 0,20 *** 0,26 ***<br />

Altro o mancante 12046 0,95 ** 1,10 *** 19860 0,98 1,02<br />

Coorte <strong>di</strong> nascita<br />

fino al 1929 16664 1 1 36109 1 1<br />

1930-1934 8458 1,03 1,05 14230 1,22 *** 1,25 ***<br />

1935-1939 8534 1,44 *** 1,53 *** 13692 1,82 *** 1,91 ***<br />

1940-1944 8997 2,09 *** 2,12 *** 13490 2,96 *** 3,11 ***<br />

1945-1949 12959 2,42 *** 2,42 *** 19335 4,03 *** 4,29 ***<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 3282 1 4975 1<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 3276 0,25 *** 5398 0,27 ***<br />

Impiegati esecutivi 9719 0,11 *** 16946 0,12 ***<br />

Picola borghesia urbana 7478 0,13 *** 12881 0,15 ***<br />

Piccola borghesia agricola 12681 0,03 *** 22386 0,04 ***<br />

Lav. manuali qualificati 6678 0,04 *** 11366 0,05 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 7510 0,03 *** 13791 0,03 ***<br />

Mancante<br />

Composizione familiare<br />

4988 0,04 *** 9113 0,07 ***<br />

Figlio unico 6837 1 12575 1<br />

Primo <strong>di</strong> due figli 5243 1,06 8474 1,06<br />

Secondo <strong>di</strong> due figli 6266 0,96 10598 0,88 ***<br />

Primo <strong>di</strong> tre figli 3492 0,87 *** 5672 0,87 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> tre figli 3512 0,78 *** 5927 0,80 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> tre figli 3789 0,73 *** 6827 0,77 ***<br />

Primo <strong>di</strong> quattro o più figli 4942 0,70 *** 8274 0,73 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> quattro o più figli 4842 0,57 *** 8453 0,59 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> quattro o più figli 4709 0,52 *** 8077 0,53 ***<br />

Quarto figlio o or<strong>di</strong>ne superiore 11980<br />

Viveva con entrambi i gen. a 14 anni<br />

0,48 *** 21979 0,46 ***<br />

Sì 46252 1 79606 1<br />

No 9360 0,63 *** 17250 0,69 ***<br />

Zona <strong>di</strong> residenza<br />

Nord 36579 1 62075 1<br />

Sud Ovest 10642 1,15 *** 19512 1,23 ***<br />

Sud Est 8391 1,23 *** 15269 1,29 ***<br />

Costante<br />

0,25 *** 3,76 *** 0,14 *** 1,78 ***<br />

Casi totali 55612 96856<br />

-2 loglikelihood 60028 49802 90046 76043<br />

R2 Cox and Snell 0,033 0,201 0,056 0,186<br />

R2 Nagelkerk 0,049 0,294 0,089 0,293<br />

Significatività statistica: ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

64


Tavola 2.6. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario superiore. Modelli <strong>di</strong><br />

regressione logistica stimati separatamente per genere. Coorti <strong>di</strong> nascita 1950-79. Francia, EHF 1999.<br />

Uomini Donne<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 56628 1 1 87228 1 1<br />

G2 mix Italia 939 0,82 *** 0,88 * 1542 0,94 1,01<br />

G2 Italia 694 0,69 *** 1,25 *** 1085 0,63 *** 1,14 **<br />

G1.5 Italia 160 0,55 *** 1,16 211 0,49 *** 0,82<br />

G1 Italia 116 0,96 1,59 *** 171 1,02 1,15<br />

G2 mix Spagna 586 0,90 0,94 911 1,08 1,09<br />

G2 Spagna 445 0,74 *** 1,33 *** 672 0,90 1,56 ***<br />

G1.5 Spagna 178 0,39 *** 0,67 ** 285 0,52 *** 0,98<br />

G1 Spagna 79 0,46 *** 0,77 192 0,81 0,98<br />

Altro o mancante 18819 0,94 *** 1,25 *** 28568 0,75 *** 0,96 ***<br />

Coorte <strong>di</strong> nascita<br />

1950-1954 13825 1 1 21132 1 1<br />

1955-1959 13758 1,2 *** 1,11 *** 21365 1,26 *** 1,28 ***<br />

1960-1964 14321 1,21 *** 1,08 *** 21886 1,57 *** 1,51 ***<br />

1965-1969 13541 1,42 *** 1,17 *** 20897 1,78 *** 1,53 ***<br />

1970-1974 12929 2,34 *** 1,83 *** 19947 3,05 *** 2,48 ***<br />

1975-1979 10270 3,03 *** 2,24 *** 15638 4,73 *** 3,73 ***<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 7675 1 11944 1<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 10057 0,32 *** 15769 0,35 ***<br />

Impiegati esecutivi 19280 0,14 *** 29690 0,15 ***<br />

Picola borghesia urbana 8709 0,19 *** 13610 0,20 ***<br />

Piccola borghesia agricola 7730 0,12 *** 11566 0,14 ***<br />

Lav. manuali qualificati 11172 0,07 *** 17090 0,08 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 8771 0,07 *** 13930 0,07 ***<br />

Mancante<br />

Composizione familiare<br />

5250 0,07 *** 7266 0,07 ***<br />

Figlio unico 6837 1 10195 1<br />

Primo <strong>di</strong> due figli 9608 1,20 *** 14571 1,12 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> due figli 10264 0,89 *** 15373 0,91 ***<br />

Primo <strong>di</strong> tre figli 6258 0,96 9264 0,90 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> tre figli 6431 0,77 *** 9668 0,72 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> tre figli 6793 0,73 *** 10263 0,70 ***<br />

Primo <strong>di</strong> quattro o più figli 5095 0,62 *** 8063 0,56 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> quattro o più figli 5631 0,54 *** 8664 0,48 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> quattro o più figli 6062 0,54 *** 9578 0,45 ***<br />

Quarto figlio o or<strong>di</strong>ne superiore 15665<br />

Viveva con entrambi i gen. a 14 anni<br />

0,45 *** 25226 0,38 ***<br />

Sì 73277 1 112787 1<br />

No 5367 0,65 *** 8078 0,67 ***<br />

Zona <strong>di</strong> residenza<br />

Nord 54204 1 80820 1<br />

Sud Ovest 13472 1,07 *** 21889 1,12 ***<br />

Sud Est 10968 1,05 ** 18156 1,19 ***<br />

Costante<br />

0,61 *** 5,79 *** 0,69 *** 6,58 ***<br />

Casi totali 78644 120865<br />

-2 loglikelihood 105639 92505 156436 136634<br />

R2 Cox and Snell 0,039 0,187 0,062 0,206<br />

R2 Nagelkerk 0,052 0,249 0,082 0,275<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

65


Per i figli <strong>di</strong> immigrati dalla Spagna, i risultati sono in linea <strong>di</strong> massima molto simili. Fanno<br />

eccezione le G2mix Spagna che non mostrano svantaggi significativi, le G1 Spagna che<br />

continuano a mostrare bassi livelli d’istruzione anche nelle coorti più recenti e una maggiore<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere, a favore degli uomini nelle coorti più anziane e <strong>delle</strong> donne in quelle nate<br />

dopo il 1950.<br />

La minore propensione a proseguire gli stu<strong>di</strong> oltre l’obbligo da parte dei figli <strong>di</strong> immigrati<br />

per le coorti più anziane è confermata anche nei modelli completi ottenuti con l’introduzione <strong>di</strong><br />

tutte le covariate presentate (tavola 2.5). Tra le donne, i figli <strong>di</strong> immigrati italiani hanno un gap<br />

negativo pari a circa il 25% per le G2 e al 37% per G1,5 e G2mix; tra gli uomini lo svantaggio<br />

è simile per G2 e G2mix ma cresce fino al 120% per le G1,5 22 .<br />

Le stime nei modelli completi relativi alle coorti nate dopo il 1950, vanno nella <strong>di</strong>rezione<br />

opposta (tavola 2.6): a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni i figli <strong>di</strong> immigrati italiani non solo non<br />

mostrano più particolari <strong>di</strong>fficoltà ma ad<strong>di</strong>rittura tendono a superare le performance degli<br />

autoctoni, eccetto le G2mix maschili che confermano qualche <strong>di</strong>fficoltà. Tra le G2, gli uomini<br />

hanno il 25% e le donne il 14% <strong>di</strong> probabilità in più <strong>di</strong> ottenere un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario<br />

superiore rispetto agli autoctoni. Per le G1,5, appare una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere: gli uomini sono<br />

in linea con gli autoctoni mentre le donne restano al <strong>di</strong> sotto.<br />

Nel complesso, appare dunque un forte effetto coorte. I figli <strong>delle</strong> ondate <strong>di</strong> emigrazione<br />

dall’Italia più antiche mostrano <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà che non sembrano essere strettamente legate alla<br />

<strong>di</strong>versa composizione socio-economica tra famiglie immigrate e non. A tal proposito vale la<br />

pena sottolineare che sebbene dall’inizio del novecento la legislazione francese in materia <strong>di</strong><br />

istruzione parificava gli stranieri agli autoctoni e ammetteva i loro figli nelle scuole francesi e<br />

all’insegnamento gratuito, spesso non ci si curava <strong>di</strong> controllare se l’obbligo della frequenza<br />

fosse rispettato per i ragazzi tra i 6 e i 13 anni e viste le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita molto spesso <strong>di</strong>sagiate<br />

e <strong>di</strong> povertà dei figli degli italiani, non <strong>di</strong> rado i loro figli rinunciavano all’istruzione (Tosi,<br />

1988, pag. 191-192). Ad ogni modo, gli italiani giunti in Francia nella prima metà del<br />

Novecento, hanno senza dubbio affrontato <strong>di</strong>fficoltà se non vera e propria <strong>di</strong>scriminazione che,<br />

ostacolando l’integrazione nella società francese, possono essere state trasmesse ai figli<br />

influenzandone il livello d’istruzione. Al contrario, gli in<strong>di</strong>vidui che hanno preso parte alle<br />

ultime gran<strong>di</strong> ondate migratorie dall’Italia hanno vissuto con<strong>di</strong>zioni migliori, sono stati accolti<br />

meglio e al loro processo <strong>di</strong> integrazione è stato più rapido: in un contesto favorevole, le<br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> italiani, nate e cresciute in Francia, raggiungono risultati ad<strong>di</strong>rittura<br />

migliori degli autoctoni nel sistema scolastico e universitario d’oltralpe.<br />

Le G2 spagnole rivelano comportamenti simili a quelli visti per chi è originario dall’Italia,<br />

mostrando alcuni svantaggi per le coorti più anziane ma performance particolarmente elevate tra<br />

chi è nato dopo il 1950, soprattutto tra le donne, così come era già stato fatto notare da Tribalat<br />

(1995).<br />

22 Queste percentuali sono ottenute come 1/Exp(B).<br />

66


Tavola 2.7 Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o terziario. Modelli <strong>di</strong> regressione<br />

logistica stimati separatamente per genere. Coorti <strong>di</strong> nascita fino al 1949. Francia, EHF 1999.<br />

Uomini Donne<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 40452 1 1 71771 1 1<br />

G2 mix Italia 588 0,63 *** 0,66 *** 1011 0,64 *** 0,64 ***<br />

G2 Italia 487 0,50 *** 0,83 846 0,47 *** 0,74 *<br />

G1.5 Italia 220 0,22 *** 0,36 *** 340 0,23 *** 0,51 **<br />

G1 Italia 572 0,36 *** 0,58 *** 919 0,21 *** 0,37 ***<br />

G2 mix Spagna 363 0,72 * 0,71 * 558 0,76 0,86<br />

G2 Spagna 319 0,47 *** 0,74 508 0,36 *** 0,61 *<br />

G1.5 Spagna 86 0,29 ** 0,54 147 0,79 1,71<br />

G1 Spagna 479 0,36 *** 0,62 ** 896 0,21 *** 0,33 ***<br />

Altro o mancante 12046 1,05 * 1,21 *** 19860 1,11 *** 1,16 ***<br />

Coorte <strong>di</strong> nascita<br />

fino al 1929 16664 1 1 36109 1 1<br />

1930-1934 8458 0,98 0,98 14230 1,21 *** 1,20 ***<br />

1935-1939 8534 1,36 *** 1,39 *** 13692 1,95 *** 1,91 ***<br />

1940-1944 8997 1,97 *** 1,86 *** 13490 3,54 *** 3,37 ***<br />

1945-1949 12959 2,31 *** 2,16 *** 19335 4,78 *** 4,51 ***<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 3282 1 4975 1<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 3276 0,29 *** 5398 0,34 ***<br />

Impiegati esecutivi 9719 0,13 *** 16946 0,14 ***<br />

Picola borghesia urbana 7478 0,17 *** 12881 0,17 ***<br />

Piccola borghesia agricola 12681 0,04 *** 22386 0,06 ***<br />

Lav. manuali qualificati 6678 0,05 *** 11366 0,04 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 7510 0,04 *** 13791 0,03 ***<br />

Mancante<br />

Composizione familiare<br />

4988 0,06 *** 9113 0,08 ***<br />

Figlio unico 6837 1 12575 1<br />

Primo <strong>di</strong> due figli 5243 1,11 ** 8474 1,09 *<br />

Secondo <strong>di</strong> due figli 6266 1,01 10598 0,86 ***<br />

Primo <strong>di</strong> tre figli 3492 1,01 5672 0,89 **<br />

Secondo <strong>di</strong> tre figli 3512 0,91 5927 0,76 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> tre figli 3789 0,78 *** 6827 0,81 ***<br />

Primo <strong>di</strong> quattro o più figli 4942 0,83 *** 8274 0,84 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> quattro o più figli 4842 0,66 *** 8453 0,67 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> quattro o più figli 4709 0,66 *** 8077 0,63 ***<br />

Quarto figlio o or<strong>di</strong>ne superiore 11980<br />

Viveva con entrambi i genitori a 14 anni<br />

0,55 *** 21979 0,52 ***<br />

Sì 46252 1 79606 1<br />

No 9360 0,65 *** 17250 0,73 ***<br />

Zona <strong>di</strong> residenza<br />

Nord 36579 1 62075 1<br />

Sud Ovest 10642 1,03 19512 1,10 ***<br />

Sud Est 8391 1,12 *** 15269 1,14 ***<br />

Costante<br />

0,12 *** 1,24 *** 0,04 *** 0,40 ***<br />

Tot cases 55612 96856<br />

-2 loglikelihood 43867 36790 50895 43095<br />

R2 Cox and Snell 0,020 0,120 0,034 0,110<br />

R2 Nagelkerk 0,036 0,249 0,078 0,254<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

67


Tavola 2.8. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o terziario. Modelli <strong>di</strong> regressione<br />

logistica stimati separatamente per genere. Coorti <strong>di</strong> nascita 1950-79. Francia, EHF 1999.<br />

Uomini Donne<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 49294 1 1 76150 1 1<br />

G2 mix Italia 829 0,70 *** 0,76 *** 1365 0,81 *** 0,89 *<br />

G2 Italia 656 0,68 *** 1,26 ** 1023 0,55 *** 1,06<br />

G1.5 Italia 160 0,38 *** 0,85 207 0,51 *** 0,96<br />

G1 Italia 114 1,03 1,68 ** 160 1,43 ** 1,68 ***<br />

G2 mix Spagna 509 0,86 0,93 795 1,07 1,11<br />

G2 Spagna 413 0,73 *** 1,43 *** 618 0,78 ** 1,48 ***<br />

G1.5 Spagna 178 0,25 *** 0,47 ** 281 0,45 *** 0,96<br />

G1 Spagna 78 0,41 ** 0,77 181 1,16 1,55 **<br />

Altro o mancante 16143 1,00 1,26 *** 24447 0,81 *** 1,01<br />

Coorte <strong>di</strong> nascita<br />

1950-1954 13825 1 1 21132 1 1<br />

1955-1959 13758 1,10 *** 1,08 ** 21365 1,19 *** 1,18 ***<br />

1960-1964 14321 1,26 *** 1,11 *** 21886 1,49 *** 1,39 ***<br />

1965-1969 13541 1,64 *** 1,36 *** 20897 2,08 *** 1,80 ***<br />

1970-1974 12929 2,49 *** 1,94 *** 19947 3,55 *** 2,94 ***<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 6377 1 9876 1<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 8245 0,38 *** 12946 0,39 ***<br />

Impiegati esecutivi 16193 0,16 *** 25184 0,16 ***<br />

Picola borghesia urbana 7715 0,24 *** 12055 0,23 ***<br />

Piccola borghesia agricola 7295 0,13 *** 10871 0,17 ***<br />

Lav. manuali qualificati 9881 0,08 *** 15270 0,09 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 7974 0,08 *** 12575 0,07 ***<br />

Mancante<br />

Composizione familiare<br />

4694 0,09 *** 6450 0,09 ***<br />

Figlio unico 5741 1 8618 1<br />

Primo <strong>di</strong> due figli 7795 1,13 *** 11749 1,11 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> due figli 8292 0,91 ** 12481 0,91 ***<br />

Primo <strong>di</strong> tre figli 5216 1,00 7751 0,94 *<br />

Secondo <strong>di</strong> tre figli 5414 0,78 *** 8136 0,79 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> tre figli 5865 0,77 *** 8902 0,76 ***<br />

Primo <strong>di</strong> quattro o più figli 4604 0,64 *** 7206 0,59 ***<br />

Secondo <strong>di</strong> quattro o più figli 5130 0,61 *** 7858 0,53 ***<br />

Terzo <strong>di</strong> quattro o più figli 5599 0,57 *** 8854 0,48 ***<br />

Quarto figlio o or<strong>di</strong>ne superiore 14718<br />

Viveva con entrambi i genitori a 14 anni<br />

0,49 *** 23672 0,41 ***<br />

Sì 63459 1 97853 1<br />

No 4915 0,66 *** 7374 0,71 ***<br />

Zona <strong>di</strong> residenza<br />

Nord 47160 1 70526 1<br />

Sud Ovest 11570 0,94 ** 18824 1,06 ***<br />

Sud Est 9644 1,00 15877 1,12 ***<br />

Costante<br />

0,27 *** 1,99 *** 0,27 *** 1,88 ***<br />

Tot cases 68374 105227<br />

-2 loglikelihood 78216 68356 120304 104792<br />

R2 Cox and Snell 0,020 0,157 0,044 0,179<br />

R2 Nagelkerk 0,035 0,226 0,063 0,254<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

68


Un risultato inatteso è il sistematico svantaggio <strong>delle</strong> G2mix rispetto alle G2, sia per i nuclei<br />

familiari d’<strong>origine</strong> italiana che spagnola tra le coorti nate dopo il 1950. La maggiore prossimità<br />

culturale data dal fatto <strong>di</strong> avere un genitore francese, non si traduce in un vantaggio rispetto alle<br />

altre categorie <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati. Per gli immigrati <strong>di</strong>retti dall’Italia (Generazione 1), gli odds<br />

ratio evidenziano i cambiamenti intervenuti nel tempo nella tipologia degli emigrati e<br />

l’incremento del livello d’istruzione posseduto dalle più recenti ondate migratorie verso la<br />

Francia.<br />

I rischi relativi per le altre covariate inserite nei modelli presentati nelle tavola 2-5 e 2.6,<br />

forniscono in<strong>di</strong>cazioni in linea con le aspettative. L’effetto coorte mostra un trend crescente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati lungo il XX secolo, particolarmente intenso per le donne. La<br />

classe socio-economica <strong>di</strong> appartenenza è un fattore fondamentale nella carriera scolastica sia<br />

per gli uomini che per le donne. Considerando la classe <strong>di</strong> servizio superiore come riferimento,<br />

la probabilità per le altri classi è enormemente inferiore, sebbene nel passato più recente<br />

l’effetto sembra essere <strong>di</strong>minuito: per le coorti nate dopo il 1950, i figli <strong>di</strong> genitori della classe<br />

<strong>di</strong> servizio superiore mostrano una probabilità <strong>di</strong> continuare i loro stu<strong>di</strong> almeno fino<br />

all’ottenimento <strong>di</strong> un titolo secondario superiore 14 volte superiore a quella dei pari età figli <strong>di</strong><br />

lavoratori manuali non qualificati; per le coorti precedenti lo stesso rapporto arriva a 30. La<br />

composizione familiare, in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> fratelli/sorelle e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita, rivela un<br />

altro risultato interessante: entrambe le <strong>di</strong>mensioni sono importanti e una elevata significatività<br />

statistica supporta l’effetto negativo sull’istruzione dato dall’avere una famiglia numerosa e<br />

fratelli e sorelle più anziani, effetto che <strong>di</strong>venta particolarmente chiaro nelle famiglie con tre o<br />

più figli. L’importanza <strong>di</strong> vivere con entrambi i genitori durante l’infanzia è confermata dalle<br />

stime dei modelli e resta valida per ogni genere e coorte. Come ci aspettavamo, la probabilità <strong>di</strong><br />

proseguire negli stu<strong>di</strong> è più bassa nell’area Nord della Francia ma le <strong>di</strong>fferenze tra aree tendono<br />

a ridursi nelle coorti più giovani.<br />

In generale, tutte le variabili incluse nei modelli esercitano un effetto significativo sulla<br />

variabile <strong>di</strong>pendente. Di conseguenza, tutte costituiscono un controllo statistico utile a valutare<br />

le <strong>di</strong>fferenze tra autoctoni e la seconda generazione.<br />

Focalizzando sulle probabilità <strong>di</strong> raggiungere un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o universitario o simile, i<br />

risultati non cambiano nella loro sostanza (tavole 2.7 e 2.8). Al più si può notare che nel livello<br />

terziario aumentano le <strong>di</strong>fficoltà per le coorti meno giovani, specialmente per gli uomini <strong>delle</strong><br />

G1,5 e per tutti i tre sottogruppi <strong>di</strong> donne figlie <strong>di</strong> immigrati, mentre per le coorti 1950-79 le<br />

donne appartenenti alle G2 Italia non mostrano più un vantaggio ma rimangono in linea con gli<br />

autoctoni. Gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate rimangono sostanzialmente simili a quelli visti nelle<br />

tavole 2.5 e 2.6.<br />

Nei modelli visti finora sono stati analizzati congiuntamente in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> classe sociale e<br />

area geografica <strong>di</strong>versa. Di certo la regressione logistica ci permette <strong>di</strong> tenere sotto controllo<br />

l’effetto <strong>di</strong> queste variabili nel valutare la relazione tra le due variabili d’interesse (livello<br />

d’istruzione e storia migratoria familiare) ma, nei rischi relativi, alcuni effetti <strong>di</strong> compensazione<br />

potrebbe nascondere altri interessanti risultati. Il prossimo passo dell’analisi consiste nello<br />

sviluppare <strong>di</strong>versi modelli logistici per alcuni sottogruppi identificati in base alla classe sociale e<br />

69


all’area geografica. Ci concentreremo solo sull’effetto della variabile storia migratoria familiare,<br />

omettendo la lettura degli effetti forniti dalle covariate <strong>di</strong> controllo se questi non mostrano<br />

nuove peculiarità rispetto a quelle già viste. D’ora in poi, tutte le stime provengono da modelli<br />

che includono tutte le covariate (modelli completi).<br />

2.5.1 L’interazione tra la storia migratoria familiare e la classe socio -economica.<br />

All’interno del sottoinsieme campio nario composto esclusivamente da in<strong>di</strong>vidui appartenenti<br />

alla classe <strong>di</strong> servizio, le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> italiane mostrano un minore successo nelle scuole<br />

francesi rispetto agli autoctoni (tavola 2.9). Lo svantaggio, particolarmente intenso per le coorti<br />

più anziane, permane anche in quelle nate dopo il 1950, quantunque perda <strong>di</strong> significatività per<br />

le G2 Italia. Se nelle classi me<strong>di</strong>e (impiegati esecutivi, piccola borghesia urbana e agricola) le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra figli <strong>di</strong> immigrati italiani e autoctoni si assottigliano, il risultato più sorprendente<br />

emerge tra gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> estrazione operaia nate dopo il 1950: G2mix e G2 mostrano<br />

rispettivamente un vantaggio del 32% e del 42% nella probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un livello<br />

secondario superiore in confronto con gli autoctoni. Questi risultati sono supportati da una<br />

elevata significatività statistica (tavola 2.9).<br />

Limitando l’attenzione alla probabilità <strong>di</strong> possedere un livello d’istruzione terziario, le<br />

<strong>di</strong>fferenze all’interno dei vari segmenti sociali risultano rafforzate (tavola 2.10). Lo svantaggio<br />

<strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> italiani all’interno <strong>delle</strong> classi più elevate è ora particolarmente<br />

evidente sia in termini <strong>di</strong> intensità che <strong>di</strong> significatività, sia per le vecchie che per le nuove<br />

coorti. Tra i figli <strong>di</strong> lavoratori manuali, la situazione si capovolge: se per le coorti più anziane<br />

non appaiono <strong>di</strong>fferenze significative (tranne che per le G1,5), è tra le coorti nate nella seconda<br />

metà del XX secolo che si palesa un vantaggio significativo per ogni sottogruppo <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

italiana, superiore ad<strong>di</strong>rittura del 60% nel caso <strong>delle</strong> G2.<br />

Riepilogando, le <strong>di</strong>fferenze tra figli <strong>di</strong> immigrati italiani e autoctoni emergono in due mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi in base allo specifico segmento sociale d’appartenenza. Questo aspetto è particolarmente<br />

evidente per le coorti nate dopo il 1950 che mostrano un cambiamento <strong>di</strong> segno <strong>delle</strong> relazioni<br />

nel passaggio tra classi <strong>di</strong> servizio e classi operaie. Questa tipo <strong>di</strong> relazioni vale anche per i figli<br />

<strong>di</strong> immigrati dalla Spagna.<br />

Data l’enorme effetto della classe sociale <strong>di</strong> <strong>origine</strong> sull’istruzione, i risultati appena<br />

presentati non sembrano indurre al pessimismo. Infatti, percorsi <strong>di</strong> assimilazione verso il basso<br />

(Portes, 1995) tendono a manifestarsi proprio nelle classi sociali meno agiate e il constatare che<br />

al loro interno, le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> riescano meglio degli autoctoni, non lascia presumere<br />

una forte incidenza <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> assimilazione svantaggiati per i figli <strong>di</strong> italiani. Questo<br />

risultato potrebbe essere collegato alla maggior presenza <strong>di</strong> lavoratori qualificati nei flussi partiti<br />

dall’Italia dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Non è tuttavia da escludere l’effetto benefico <strong>di</strong> una<br />

accresciuta sensibilità verso lo strumento istruzione e dal desiderio <strong>di</strong> una ascesa sociale<br />

particolarmente intens i nelle famiglie immigrate.<br />

70


Tavola 2.9 Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario superiore. Modelli <strong>di</strong><br />

regressione logistica stimati separatamente per coorte <strong>di</strong> nascita (nati prima e dopo il 1950) e per classe<br />

socio-economica. Francia, EHF 1999.<br />

Classi <strong>di</strong> servizio (inferiore e<br />

superiore)<br />

Cooorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Piccola borghesia urbana e<br />

agricola; impiegati esecutivi<br />

Cooorti<br />

fino al 1949<br />

71<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Lavoratori manuali<br />

(qualificati e non)<br />

Cooorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 12932 1 34712 1 66940 1 70729 1 27842 1 34205 1<br />

G2 mix Italia 176 0,47 *** 480 0,79 ** 695 0,78 *** 1074 0,85 *** 662 0,75 ** 864 1,32 ***<br />

G2 Italia 64 0,58 ** 112 0,75 427 0,83 459 0,99 769 0,81 1140 1,42 ***<br />

G1.5 Italia 20 - 14 - 144 0,77 65 0,65 * 356 0,64 ** 275 1,25<br />

G1 It alia 61 0,43 *** 35 1,98 705 0,24 *** 112 0,90 611 0,48 *** 125 1,85 ***<br />

G2 mix Spagna 76 1,26 310 0,90 429 0,80 * 699 0,86 * 379 1,18 445 1,46 ***<br />

G2 Spagna 34 0,54 59 1,10 262 0,66 ** 369 0,94 483 1,15 647 2,01 ***<br />

G1.5 Spagna 8 - 18 - 69 0,69 104 0,62 ** 133 0,67 325 1,26 *<br />

G1 Spagna 68 0,47 *** 24 16,4 580 0,30 *** 113 0,91 591 0,24 *** 114 0,68<br />

Altro o mancante 3492 1,18 *** 9681 1,12 *** 11840 1,15 *** 16861 1,05 *** 7519 1,00 12823 1,16 ***<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

L’odds ratio non è mostrato se la numerosità del sottogruppo considerato è costituito da meno <strong>di</strong> 30 casi.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni, zona <strong>di</strong> residenza. Per i<br />

modelli complete con le stime per tutte le covariate, si veda in tavola A.1 in Appen<strong>di</strong>ce.<br />

Tavola 2.10. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o terziario. Modelli <strong>di</strong><br />

regressione logistica stimati separatamente per coorte <strong>di</strong> nascita (nati prima e dopo il 1950) e per classe<br />

socio-economica. Francia, EHF 1999.<br />

Classi <strong>di</strong> servizio (inferiore e<br />

superiore)<br />

Cooorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Piccola borghesia urbana e<br />

agricola; impiegati esecutivi<br />

Cooorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Lavoratori manuali<br />

(qualificati e non)<br />

Cooorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 12932 1 28614 1 66940 1 62134 1 27842 1 30991 1<br />

G2 mix Italia 176 0,43 *** 397 0,67 *** 695 0,78 ** 942 0,79 *** 662 0,73 801 1,28 **<br />

G2 Italia 64 0,60 * 100 0,52 *** 427 0,69 * 419 0,89 769 1,12 1095 1,61 ***<br />

G1.5 Italia 20 - 12 - 144 0,75 65 0,45 ** 356 0,29 *** 273 1,44 **<br />

G1 Italia 61 0,69 35 2,91 *** 705 0,35 *** 102 1,16 611 0,55 * 122 1,83 **<br />

G2 mix Spagna 76 0,61 * 243 0,88 429 0,74 610 0,98 379 1,11 414 1,54 ***<br />

G2 Spagna 34 0,28 ** 52 0,65 262 0,80 329 1,32 ** 483 0,93 611 1,85 ***<br />

G1.5 Spagna 8 - 18 - 69 2,02 * 103 0,66 133 0,67 322 1,16<br />

G1 Spagna 68 0,51 * 19 - 580 0,45 *** 109 1,23 591 0,32 *** 112 1,03<br />

Altro o mancante 3492 1,26 *** 7954 1,12 *** 11840 1,26 *** 14500 1,08 *** 7519 1,16 ** 10959 1,24 ***<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

L’odds ratio non è mostrato se la numerosità del sottogruppo considerato è costituito da meno <strong>di</strong> 30 casi.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni, zona <strong>di</strong> residenza. Per i<br />

modelli complete con le stime per tutte le covariate, si veda in tavola A.2 in Appen<strong>di</strong>ce.<br />

Un ulteriore risultato che emerge dall’analisi riguarda la minore influenza della classe sociale<br />

sulle opportunità educative tra i figli <strong>di</strong> immigrati. Questo aspetto, pur desumibile da quanto già<br />

mostrato, <strong>di</strong>viene tuttavia evidente considerando l’interazione tra la variabile storia migratoria<br />

familiare e classe socio-economica. Presa la classe operaia come gruppo <strong>di</strong> riferimento (odds<br />

ratio pari a 1), la figura 2.3 mostra la probabilità <strong>di</strong> ottenere un livello d’istruzione secondaria


superiore per gli altri due gruppi <strong>di</strong> classi socio-economiche (classi centrali e classi <strong>di</strong> servizio)<br />

separatamente per gli autoctoni, le G2mix e le G2 Italia.<br />

Figura 2.3. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere un almeno un titolo d’istruzione secondaria superiore.<br />

Modelli logistici. Intera zione tra classe socio-economica e categoria definita in base alla storia migatoria<br />

familiare.<br />

a) Coorti fino al 1949.<br />

15<br />

13<br />

11<br />

9<br />

7<br />

5<br />

3<br />

1<br />

-1<br />

classe operaia classi centrali classe <strong>di</strong><br />

servizio<br />

b) Coorti 1950-1979<br />

15<br />

13<br />

11<br />

9<br />

7<br />

5<br />

3<br />

1<br />

-1<br />

classe operaia classi centrali classe <strong>di</strong><br />

servizio<br />

72<br />

Autoctoni<br />

G2 Mix Italia<br />

G2 Italia<br />

Autoctoni<br />

G2 Mix Italia<br />

G2 Italia<br />

Altre variabili incluse nel modello: coorte <strong>di</strong> nascita, genere, composizione familiare, viveva con entrambi i genitori a 14 anni, zona <strong>di</strong> residenza.<br />

Tutte le stime e le relative significatività statistiche possono essere lette in tavola A.3 dell’appen<strong>di</strong>ce.<br />

Tra le coorti più anziane, la <strong>di</strong>fferenza tra classi è molto marcata: tra le G2mix la probabilità <strong>di</strong><br />

ottenere un titolo secondario superiore è cinque volte più elevata per le classi <strong>di</strong> servizio rispetto<br />

a quella operaia, lo stesso rapporto <strong>di</strong>venta <strong>di</strong> sette volte per le G2 e <strong>di</strong> ben 12 volte per gli<br />

autoctoni (grafico 2a). Tra le coorti più giovani le <strong>di</strong>fferenze tra le classi e tra i gruppi definiti in<br />

base alla storia familiare si riducono, quantunque continui a essere quello degli autoctoni il<br />

gruppo nel quale si esplicano le maggiori <strong>di</strong>fferenze tra classi.<br />

Questo interessante risultato rende esplicita la maggiore capacità da parte <strong>delle</strong> famiglie<br />

immigrate <strong>di</strong> sopperire a risorse limitate senza per questo privare i propri figli <strong>di</strong> una adeguata<br />

istruzione.


2.5.2 Differenze nei risultati scolastici nelle <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> residenza<br />

Nel tentativo <strong>di</strong> valutare se le <strong>di</strong>fferenze tra figli <strong>di</strong> immigrati e non sono omogenee all’interno<br />

della Francia o se invece vi sono <strong>delle</strong> peculiarità legate al territorio, sono stati stimati dei<br />

modelli per ogni macroarea preservando la consueta <strong>di</strong>fferenziazione tra gruppi <strong>di</strong> coorti nati<br />

prima e dopo il 1950 (tavole 2.11 e 2.12).<br />

Per le coorti meno giovani, qualunque titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si consideri, è il Sud Est l’area dove si<br />

evidenziano le maggiori <strong>di</strong>fficoltà dei figli <strong>di</strong> immigrati italiani. Nel resto del paese le relazioni<br />

sono meno esplicite e raramente la significatività statistica è tale da poter trarre <strong>delle</strong><br />

conclusioni. Ma la vera sorpresa è che nel Sud-Est a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade per la Francia<br />

nel complesso, anche nelle coorti nate nella seconda metà del XX secolo le <strong>di</strong>fferenze tra figli <strong>di</strong><br />

immigrati italiani e autoctoni, seppur ridotte rispetto alle coorti precedenti, restano<br />

significativamente a vantaggio <strong>di</strong> questi ultimi. Mostrano invece un gap positivo le G2 nel Nord<br />

(odds ratio pari a 1,46 e 1,38 per la probabilità <strong>di</strong> raggiungere rispettivamente almeno un titolo<br />

secondario superiore e uno terziario).<br />

Tavola 2.11. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario superiore. Modelli<br />

<strong>di</strong> regressione logistica stimati separatamente per coorte <strong>di</strong> nascita (nati prima e dopo il 1950) e per zona<br />

<strong>di</strong> residenza. Francia, EHF 1999.<br />

Coorti<br />

fino al 1949<br />

NORD SUD OVEST SUD EST<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Coorti<br />

fino al 1949<br />

73<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Coorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 75586 1 100841 1 21419 1 24688 1 15218 1 18327 1<br />

G2 mix Italia 683 0,87 1340 1,04 232 0,74 * 352 0,95 684 0,56 *** 789 0,79 ***<br />

G2 Italia 491 0,87 1069 1,46 *** 201 1,24 152 1,23 641 0,64 *** 558 0,77 ***<br />

G1.5 Italia 274 0,80 210 1,27 70 0,46 * 22 - 216 0,44 *** 139 0,59 ***<br />

G1 Italia 793 0,33 *** 160 1,73 *** 149 0,38 *** 17 - 549 0,32 *** 110 0,82<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni. Per i modelli complete con le<br />

stime per tutte le covariate, si veda in tavola A.4 in Appen<strong>di</strong>ce.<br />

In conclusione, nelle regioni del Sud-Est della Francia non si palesano <strong>di</strong>fferenze sostanziali nel<br />

passaggio dalle vecchie alle nuove coorti restando, i figli degli immigrati italiani,<br />

inequivocabilmente in ritardo nella corsa all’istruzione. Forse non è un caso se Temime e<br />

Vertone (1988, pag. 9) sostengono che rispetto all’immigrazione italiana nel resto della Francia,<br />

quella nel Sud-Est è la più antica, la più massiccia e, allo stesso tempo, la più sensibile alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà 23 .<br />

23 Oltre alla regione <strong>di</strong> residenza (raggruppata in macro aree), un altro possibile fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziazione è dato dalla <strong>di</strong>mensione urbana. Così come accadeva per la regione <strong>di</strong> residenza, anche in<br />

questo caso l’informazione migliore sarebbe la <strong>di</strong>mensione urbana del luogo nel quale si viveva ai 14-15<br />

anni ma tale informazione è <strong>di</strong>sponibile solo all’intervista. E’ evidente come il problema <strong>di</strong> un eventuale<br />

inversione della relazione causale sull’istruzione è ora un rischio ancora più elevato rispetto a quanto


Tavola 2.12. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o terziario. Modelli <strong>di</strong><br />

regressione logistica stimati separatamente per coorte <strong>di</strong> nascita (nati prima e dopo il 1950) e per zona <strong>di</strong><br />

residenza. Francia, EH F 1999.<br />

Coorti<br />

fino al 1949<br />

NORD SUD OVEST SUD EST<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Coorti<br />

fino al 1949<br />

74<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

Coorti<br />

fino al 1949<br />

Coorti<br />

1950-1979<br />

n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 75586 1 88118 1 21419 1 21197 1 15218 1 16129 1<br />

G2 mix Italia 683 0,83 1161 0,81 *** 232 0,77 322 0,82 684 0,47 *** 711 0,83 **<br />

G2 Italia 491 0,65 * 998 1,38 *** 201 1,82 ** 151 1,09 641 0,59 *** 530 0,77 **<br />

G1.5 Italia 274 0,52 * 209 1,22 70 0,49 21 - 216 0,32 *** 137 0,50 **<br />

G1 Italia 793 0,44 *** 154 2,36 *** 149 0,93 16 - 549 0,42 *** 104 0,98<br />

Significatività statistica : ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni. Per i modelli complete con le<br />

stime per tutte le covariate, si veda in tavola A.5 in Appen<strong>di</strong>ce.<br />

2.6 La lingua parlata dai genitori e gli effetti del bilinguismo .<br />

L’indagine EHF del 1999 prevedeva un modulo specificatamente orientato alla rilevazione della<br />

lingua o del <strong>di</strong>aletto parlato in famiglia.<br />

La conoscenza del francese è in<strong>di</strong>spensabile nella scuola e i figli <strong>di</strong> immigrati potrebbero<br />

avere possibilità <strong>di</strong> successo molto <strong>di</strong>verse a seconda del grado <strong>di</strong> padronanza <strong>di</strong> tale lingua. In<br />

tal senso, la lingua utilizzata nella comunicazione con i loro figli durante la loro infanzia, che<br />

<strong>di</strong>pende dal grado <strong>di</strong> assimilazione dei genitori e dai tempi della migrazione, può dunque<br />

influire sui destini scolastici dei figli.<br />

L’abilità linguistica degli in<strong>di</strong>vidui, focalizzata sulla predominanza del francese nella<br />

comunicazione, può essere espressa lungo un asse che corre dalla piena assimilazione<br />

linguistica (padronanza del solo francese) alla totale mancanza <strong>di</strong> assimilazione (padronanza<br />

della sola lingua <strong>di</strong> provenienza dei genitori) con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> bilinguismo. In base<br />

alle informazioni <strong>di</strong>sponibili nei dati EHF, possiamo allora collocare gli in<strong>di</strong>vidui lungo l’asse<br />

specificato come segue:<br />

1. Solo Francese: piena assimilazione linguistica. Per entrambi i genitori il francese è la<br />

lingua predominante nella comunicazione con i figli per i quali il contatto con la lingua<br />

<strong>di</strong> <strong>origine</strong> dei genitori è assente o marginale.<br />

accadeva per la regione <strong>di</strong> residenza, a causa del fatto che oltre alle migrazione inter-regionali, bisogna<br />

ora tener conto anche <strong>delle</strong> migrazioni intra-regionali. Tuttavia, tenendo presenti tutti i possibili limiti del<br />

caso, si è cercato <strong>di</strong> valutare l’impatto della <strong>di</strong>mensione urbana lanciando i modelli separatamente per gli<br />

in<strong>di</strong>vidui residenti nei gran<strong>di</strong> centri (più <strong>di</strong> 200.000 abitanti) e quelli residenti nei centri più piccoli. I<br />

risultati (qui non mostrati) confermano che la coorte <strong>di</strong> nascita è il principale fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione.<br />

Tuttavia, per le coorti nate prima del 1950 lo svantaggio riportato dai figli degli immigrati italiani è più<br />

evidente in un contesto urbano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni; per le coorti nate dopo il 1950 il vantaggio notato<br />

per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> si concentra nelle piccole città e nel contesto rurale. Di conseguenza, nelle<br />

gran<strong>di</strong> città i figli <strong>di</strong> immigrati italiani tendono ad avere performance relativamente inferiori rispetto a<br />

quelle osservate nei piccoli centri e in campagna. Questa relazione è valida in ogni area della Francia.


2. Francese predominante. E’ la prima modalità <strong>di</strong> bilinguismo: la preferenza verso il<br />

francese non ostacola la trasmissione <strong>di</strong> una seconda lingua parlata abitualmente o<br />

occasionalmente dai genitori.<br />

3. Francese occasionale . La seconda modalità <strong>di</strong> bilinguismo considera la prevalenza<br />

della lingua straniera nella comunicazione intergenerazionale accompagnata dall’uso<br />

occasionale del francese.<br />

4. Francese mai: totale assenza <strong>di</strong> assimilazione linguistica.<br />

Come primo passo nella nostra analisi, <strong>di</strong>amo una occhiata al grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del francese<br />

nelle famiglie immigrate prese nel loro insieme, ovvero per qualunque <strong>origine</strong>. Nella tavola 2.13<br />

notiamo che, rispetto alle precedenti, per le <strong>generazioni</strong> nate dopo il 1950 <strong>di</strong>venta meno<br />

frequente per tutti i sottogruppi la totale assenza del francese. Tra le G2 però <strong>di</strong>minuisce anche la<br />

quota <strong>di</strong> chi parla solo il francese a fronte <strong>di</strong> un aumento dell’uso della doppia lingua (dal 46,6%<br />

al 62,9%). Sembra dunque che per i nati dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale da genitori entrambi<br />

immigrati aumenti la tendenza alla preservazione della lingua originaria. Quando almeno un<br />

genitore è francese la lingua straniera non è quasi mai quella principale.<br />

Focalizzando sui figli <strong>di</strong> immigrati italiani, resta valido quanto appena detto. Si vuole però<br />

sottolineare l’uso <strong>di</strong>ffuso del solo francese nelle G2 nelle coorti nate prima del 1950 rispetto alle<br />

successive. Va notato a tal proposito che per tutta la prima metà del XX secolo, i gruppi<br />

immigrati italiani, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre provenienze (pola cchi e spagnoli), non avevano una<br />

lingua nazionale e le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comunicare anche con i propri connazionali potrebbero aver<br />

favorito l’appren<strong>di</strong>mento del francese.<br />

Tavola 2.13. Predominanza del francese nelle lingue parlate dagli immigrati ai loro figli durante la loro<br />

infanzia in base alla coorte <strong>di</strong> nascita dei figli. Francia, EHF 1999.<br />

fino al 1949<br />

1950-1979<br />

Genitori immigrati <strong>di</strong> ogni <strong>origine</strong> Genitori immigrati dall’Italia<br />

G2 mix G2 G1.5 G2 mix G2 G1.5<br />

Solo Francese 72,2 34,8 17,6 76,6 40,9 12,8<br />

Francese predominante 18,8 26,2 14,8 18,2 28,8 18,4<br />

Francese occasionale 4,2 20,4 25,9 2,7 15,2 24,9<br />

Francese mai 3,6 17,9 40,8 1,2 14,2 43,1<br />

Mancante 1,2 0,8 0,9 1,3 0,8 0,9<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Solo Francese 76,1 23,1 19,6 71,8 22,9 4,4<br />

Francese predominante 20,2 31,8 15,6 25,8 39,1 19,6<br />

Francese occasionale 1,9 31,1 30,4 1,0 25,4 31,5<br />

Francese mai 0,9 13,6 33,7 0,6 11,9 43,8<br />

Mancante 0,9 0,5 0,8 0,8 0,6 0,7<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

75


Tavola 2.14. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno uno specificato livello d’istruzione (secondario<br />

inferiore, superiore o terziario). Confronto tra le stime ottenute dai modelli <strong>di</strong> regressione logistica senza e<br />

con la covariata che tiene conto della predominanza del Francese nelle lingue parlate dai genitori ai loro<br />

figli durante l’infanzia (F). Francia, EHF 1999.<br />

Almeno livello secondario inferiore Almeno livello secondario superiore<br />

Coorti fino al 1949 Coorti 1950-79 Coorti fino al 1949 Coorti 1950-79<br />

Senza F Con F Senza F Con F Senza F Con F Senza F Con F<br />

Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

G2 mix Italia 0,84 *** 0,82 *** 1,12 1,09 0,70 *** 0,69 *** 0,96 0,93<br />

G2 Italia 0,91 1,01 1,35 *** 1,78 *** 0,81 ** 0,87 * 1,19 *** 1,17 ***<br />

G1.5 Italia 0,69 *** 0,97 1,12 2,26 *** 0,60 *** 0,76 ** 0,95 0,98<br />

G1 Italia 0,41 *** 0,69 *** 0,47 *** 1,17 0,34 *** 0,46 *** 1,33 ** 1,40 ***<br />

G2 mix Spagna 0,98 0,98 1,24 1,22 1,05 1,04 1,02 0,99<br />

G2 Spagna 0,99 1,20 ** 1,46 ** 2,27 *** 0,80 * 0,93 1,46 *** 1,46 ***<br />

G1.5 Spagna 0,70 ** 1,05 0,88 2,06 *** 0,63 * 0,84 0,87 0,91<br />

G1 Spagna 0,37 *** 0,63 *** 0,34 *** 0,88 0,32 *** 0,44 *** 0,93 0,98<br />

Altro o mancante 0,85 *** 0,97 * 0,51 *** 0,74 *** 1,05 *** 1,14 *** 1,07 *** 1,09 ***<br />

Predominanza del francese nella comunicazione genitori-figli<br />

Solo Francese 1 1 1 1<br />

Francese predominante 1,00 1,13 *** 1,00 1,12 ***<br />

Francese occasionale 0,67 *** 0,64 *** 0,62 *** 0,94 **<br />

Francese mai 0,51 *** 0,32 *** 0,67 *** 0,94 ***<br />

Mancante 0,61 *** 0,61 *** 0,60 *** 0,53 ***<br />

(continua)<br />

(Tavola 2.14 segue)<br />

Almeno livello terziario<br />

Coorti fino al 1949 Coorti 1950-79<br />

Senza F Con F Senza F Con F<br />

Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 1 1<br />

G2 mix Italia 0,65 *** 0,65 *** 0,84 *** 0,83 ***<br />

G2 Italia 0,79 * 0,81 * 1,14 * 1,12 *<br />

G1.5 Italia 0,43 *** 0,47 *** 0,92 0,91<br />

G1 Italia 0,49 *** 0,52 *** 1,69 *** 1,65 ***<br />

G2 mix Spagna 0,79 * 0,79 * 1,03 1,01<br />

G2 Spagna 0,67 ** 0,72 * 1,46 *** 1,46 ***<br />

G1.5 Spagna 1,06 1,17 0,77 0,75 *<br />

G1 Spagna 0,47 *** 0,49 *** 1,33 * 1,29 *<br />

Altro o mancante 1,18 *** 1,22 *** 1,10 *** 1,11 ***<br />

Predominanza del francese nella comunicazione genitori-figli<br />

Solo Francese 1 1<br />

Francese predominante 0,99 1,06 ***<br />

Francese occasionale 0,68 *** 0,94 **<br />

Francese mai 0,94 1,04<br />

Mancante 0,66 *** 0,53 ***<br />

Significatività statistica: ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni, zona <strong>di</strong> residenza. Per i<br />

modelli complete con le stime per tutte le covariate, si veda in tavola A.7 in Appen<strong>di</strong>ce.<br />

76


Considerato che chi cresce in contatto con la lingua locale tenderà a sviluppare più<br />

precocemente la conoscenza della lingua e data l’importanza del francese nella scuola, ci<br />

aspettiamo che l’uso del francese da parte dei genitori permetta ai loro figli <strong>di</strong> ottenere migliori<br />

risultati scolastici. Le nostre aspettative sono rafforzate dal fatto che l’uso del francese gioca un<br />

ruolo fondamentale nel processo <strong>di</strong> acculturazione in Francia: parlare francese ai propri figli,<br />

sebbene con <strong>di</strong>fficoltà e mischiando altre lingue, ha un valore simbolico e mostra il desiderio <strong>di</strong><br />

far parte della società francese (Tribalat, 1995). Tuttavia, come abbiamo già riportato nel primo<br />

capitolo, conoscere una seconda lingua non è più visto come un han<strong>di</strong>cap quanto piuttosto come<br />

un vantaggio nella scuola e a questa regola sembra essere valida anche in Francia (Tribalat,<br />

1995). Conservare la lingua originaria vuol <strong>di</strong>re tenere aperto un percorso privilegia to <strong>di</strong><br />

comunicazione con i genitori e i propri pari all’interno della comunità etnica con conseguente<br />

rafforzamento dei legami (Portes and Hao, 2002). Tenuto conto <strong>di</strong> ciò, non ci aspettiamo una<br />

relazione negativa <strong>di</strong> tipo lineare tra la presenza dell’Italiano (o <strong>di</strong> un’altra lingua straniera) e il<br />

successo scolastico: seguendo le in<strong>di</strong>cazioni presenti in letteratura, ci aspettiamo che in Francia,<br />

tra chi parla francese in famiglia, essere bilingui costituisca un fattore ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> vantaggio.<br />

Inoltre, le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della lingua locale vissute dai figli degli immigrati,<br />

potrebbero costituire un fattore esplicativo per gli svantaggi nei risultati scolastici mostrati dalle<br />

G2 e dalle G1,5 <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana nate prima del 1950.<br />

Aggiungendo la variabile “predominanza del francese nella comunicazione genitori-figli”, è<br />

possibile controllare i due effetti menzionati. In tavola 2.14 è possibile confrontare le <strong>di</strong>fferenze<br />

tra sottogruppi in termini <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un certo titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con e senza<br />

l’inclusione <strong>di</strong> questa variabile nel modello.<br />

Tra chi è nato prima del 1950, lo scarso uso del francese è capace <strong>di</strong> spiegare parte <strong>delle</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà incontrate dalle G2 e G1,5 nel tenere il passo degli autoctoni nella scuola. Ad esempio<br />

l’odds ratio per raggiungere almeno un titolo secondario inferiore passa da 0,69 (significatività<br />

massima) nel modello senza la variabile sulla lingua a un livellamento <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze rispetto<br />

agli autoctoni quando invece tale variabile viene inserita. Per le <strong>generazioni</strong> successive, tener<br />

conto della lingua serve per enfatizzare le buone performance <strong>di</strong> G2 e soprattutto G1,5 nelle<br />

probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo secondario inferiore. Non appaiono invece cambiamenti<br />

negli odds ratio passando a tit oli superiori, a <strong>di</strong>mostrazione che tanto più si focalizza verso<br />

livelli d’istruzione elevati quanto meno influente è l’inclusione della lingua parlata nell’infanzia<br />

tra i fattori <strong>di</strong> controllo. Considerazioni analoghe possono essere tracciate per i figli <strong>di</strong> immigrati<br />

spagnoli. In breve, l’importanza della lingua utilizzata dai genitori si rivela decrescente lungo i<br />

percorsi scolastici dei figli degli immigrati dall’Italia e dalla Spagna.<br />

Continuando nella lettura della tavola 2.14, l’effetto della variabile sulla lingua mostra che,<br />

come ipotizzato, una maggiore esposizione al francese durante l’infanzia risulta un fattore<br />

importante e positivo nella carriera scolastica: i genitori che non usano affatto la lingua locale<br />

forniscono ai loro figli minori probabilità <strong>di</strong> successo nell’istruzione rispetto a chi parla solo<br />

francese. Tuttavia, parlare una seconda lingua occasionalmente, non rappresenta un limite<br />

quanto piuttosto un vantaggio in ogni livello d’istruzione, soprattutto per i nati nella seconda<br />

metà del XX secolo che mostrano il 13%, il 12% e il 6% <strong>di</strong> probabilità in più <strong>di</strong> ottenere<br />

77


ispettivamente almeno un titolo secondario inferiore, secondario superiore o terziario rispetto a<br />

chi cresce parlando esclusivamente francese. In accordo con la letteratura, premesso che la<br />

conoscenza del francese è fondamentale, il bilinguismo sembra dunque pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> effetti<br />

benefici. E’ però necessario far notare che questi risultati riguardano il campione nella sua<br />

interezza che dunque include anche gli autoctoni. Pertanto, l’effetto della variabile relativa alla<br />

lingua tiene conto non solo <strong>delle</strong> lingue straniere ma anche dei <strong>di</strong>aletti che caratterizzano alcune<br />

zone della Francia. In altri termini, il risultato ottenuto non è proprio <strong>delle</strong> sole <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong> (con qualsivoglia <strong>origine</strong>) così come invece risulta essere per la letteratura citata.<br />

Tavola 2.15. Probabilità (odds ratio) <strong>di</strong> ottenere almeno uno specificato livello d’istruzione (secondario<br />

inferiore, superiore o terziario) in base alla predominanza del francese nelle lingue parlate dai genitori ai<br />

loro figli durante l’infanzia. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica stimati separatamente per coorte e applicati a<br />

sottoinsiemi del campione. Francia, EHF 1999.<br />

a) Figli <strong>di</strong> immigrati (G2, G1.5, G2mix) da ogni provenienza.<br />

Almeno<br />

sec. inf.<br />

Coorti fino al 1949 Coorti 1950-1979<br />

Almeno<br />

sec. sup.<br />

78<br />

Terziario<br />

Almeno<br />

sec. inf.<br />

Almeno<br />

sec. sup.<br />

Terziario<br />

(1)<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Lingua parlata dai genitori<br />

Solo Francese 5583 1 1 1 12212 1 1 1<br />

Francese predominante 2443 0,95 1,10 0,90 6148 0,84 ** 0,90 *** 0,95<br />

Francese occasionale 1628 0,75 *** 0,85 * 0,88 4188 0,58 *** 0,85 *** 0,92<br />

Francese mai 1846 0,60 *** 0,75 *** 0,73 ** 2622 0,46 *** 0,78 *** 0,90<br />

(1) Coorti 1950-1974<br />

Significatività: ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: storia migratoria familiare, coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni,<br />

zona <strong>di</strong> residenza.<br />

b) Figli <strong>di</strong> immigrati (G2, G1.5, G2mix) dall’Italia. Francia, EHF 1999.<br />

Almeno<br />

sec. inf.<br />

Coorti fino al 1949 Coorti 1950-1979<br />

Almeno sec.<br />

sup.<br />

Terziario<br />

Almeno sec.<br />

inf.<br />

Almeno sec.<br />

sup.<br />

Terziario (1)<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Lingua parlata dai genitori<br />

Solo Francese 1801 1 1 1 2164 1 1 1<br />

Francese predominante 786 1,05 1,30 ** 1,20 1386 0,94 0,96 0,88<br />

Francese occasionale 395 0,84 0,92 1,45 641 0,80 0,93 1,03<br />

Francese mai 475 0,66 *** 0,81 0,69 411 1,15 1,05 0,95<br />

(1) Coorti 1950-1974<br />

Significatività: ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

Altre variabili incluse nei modelli: storia migratoria familiare, coorte <strong>di</strong> nascita, genere, classe socio-economica, composizione familiare, viveva con i genitori fino ai 14 anni,<br />

zona <strong>di</strong> residenza.<br />

Stimando i modelli logistici per la sola sottopopolazione dei figli <strong>di</strong> immigrati (tavola 2.15a),<br />

permane lo svantaggio nei primi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> istruzione per chi ha utilizzato poco o mai il francese<br />

in famiglia ma non si hanno più evidenze empiriche relativamente al vantaggio del bilinguismo.


Infatti tra le coorti 1950-79 anche chi comunicava con i genitori in una seconda lingua, seppur<br />

occasionalmente, presenta un han<strong>di</strong>cap nell’istruzione secondaria.<br />

Infine, limitando il sotto-campione ai figli degli immigrati italiani, gli effetti sono solo<br />

raramente statisticamente significativi e nessuna particolare conclusione può essere tratta.<br />

L’unica eccezione riguarda la probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un livello d’istruzione secondaria<br />

per le coorti nate prima del 1950, caso nel quale il bilinguismo (con la prevalenza del Francese)<br />

è confermato come un vantaggio.<br />

2.7 Conclusioni<br />

Il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è principalmente un carattere largamente preve<strong>di</strong>bile in base alle<br />

caratteristiche della famiglia <strong>di</strong> appartenenza. Il successo in campo scolastico e universitario è<br />

strettamente legato alla classe sociale (più elevato è lo status socio-economico, maggiori sono le<br />

probabilità <strong>di</strong> raggiungere livelli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più avanzati) e alla composizione familiare (le<br />

possibilità sono inferiori per i membri <strong>di</strong> famiglie numerose e per in<strong>di</strong>vidui con or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita<br />

elevato). Questi aspetti rappresentano la <strong>di</strong>mensione maggiore <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza nel sistema<br />

scolastico e, in generale, si osserva una sostanziale conservazione dei meccanismi che tendono a<br />

riprodurre le posizioni sociali pre-esistenti (Simon, 2003). Le <strong>di</strong>fferenze tra autoctoni e figli <strong>di</strong><br />

immigrati in Francia sono fortemente influenzati da questi meccanismi, essendo spesso il frutto<br />

della <strong>di</strong>versa composizione socio-economica dei gruppi posti a confronto. Tuttavia, anche dopo<br />

aver tenuto conto <strong>di</strong> questi effetti ci sono circostanze nelle quali emergono de lle <strong>di</strong>fferenze.<br />

Innanzitutto, va rimarcato l’effetto coorte: le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> nate prima del 1950, e<br />

dunque derivanti dai flussi migratori più antichi, mostrano sistematici svantaggi nell’istruzione.<br />

Lo scenario cambia ra<strong>di</strong>calmente volgendo l’attenzione alle coorti nate tra il 1950 e il 1979 per<br />

le quali i risultati nel campo dell’istruzione si evolvono verso risultati decisamente migliori,<br />

sorpassando, in molti casi gli stessi autoctoni. Per le coorti nate dopo il 1950, importanti<br />

<strong>di</strong>fferenze emergono in relazione alla segmentazione socio-economica e all’area <strong>di</strong> residenza: è<br />

all’interno <strong>delle</strong> classi meno privilegiate che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> mostrano performance<br />

scolastiche particolarmente brillanti se paragonate a quelle degli autoctoni; nel Sud-Est, l’area<br />

con la più ampia presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana, esse mostrano le maggiori <strong>di</strong>fficoltà,<br />

anche tra le coorti più giovani.<br />

Lo sforzo <strong>di</strong> tenere separati i figli <strong>di</strong> immigrati in tre sottogruppi ha permesso <strong>di</strong> mostrare che i<br />

figli <strong>di</strong> genitori entrambi immigrati (G2) sono coloro i quali mostrano i risultati migliori.<br />

Emergono invece particolari <strong>di</strong>fficoltà per le G1,5, anche se il ridotto numero dei casi per questo<br />

gruppo è spesso un ostacolo al fine <strong>di</strong> ottenere risultati supportati da una adeguata significatività<br />

statistica. In generale, si può <strong>di</strong>re che laddove le G2 mostrano un gap negativo con gli autoctoni,<br />

le G1,5 sono particolarmente svantaggiate. In tal senso, la probabile interruzione del percorso<br />

scolastico e la doppia socializzazione che le G1,5 si trovano a vivere, possono lasciare una<br />

impronta sui risultati scolastici. Infine, non senza sorpresa, le G2mix mostrano risultati<br />

decisamente peggiori <strong>di</strong> quelli <strong>delle</strong> G2.<br />

79


La lingua utilizzata dai genitori ai figli durante la loro infanzia, si è rivelata importante<br />

nell’influenzare i percorsi scolastici dei figli solo nei livelli d’istruzione mentre <strong>di</strong>viene man<br />

mano meno rilevante procedendo verso titoli più elevati soprattutto per le coorti più giovani.<br />

In conclusione, è interessante notare che il forte effetto coorte che si evince dall’analisi<br />

rispecchia le in<strong>di</strong>cazioni fornite in letteratura sulle con<strong>di</strong>zioni degli immigrati italiani in Francia.<br />

I cambiamenti intervenuti nel secondo dopoguerra, in relazione alle leggi d’ingresso e alle<br />

politiche in tema <strong>di</strong> integrazione adottate dal Governo francese ma soprattutto nella<br />

pre<strong>di</strong>sposizione all’accoglimento degli italiani da parte dei citta<strong>di</strong>ni francesi, hanno<br />

ra<strong>di</strong>calmente mo<strong>di</strong>ficato il quadro. Dagli anni ’60 gli italiani in Francia non sono veramente<br />

degli stranieri: a fronte <strong>delle</strong> crescenti problematiche date dalle nuove immigrazioni, la <strong>di</strong>stanza<br />

culturale tra italiani e francesi, in tempo insormontabile sembra ormai trascurabile e le carriere<br />

scolastiche dei bambini convergono con quelle degli autoctoni, tanto che l’immigrazione<br />

dall’Italia sembra essere svanita nel nulla (Vial, 2002). Non a caso l’immigrazione italiana è<br />

riportata come la più assimilata alla società francese (Blanc-Chaléard e Bechelloni, 2002). Di<br />

certo il costante turnover dei flussi tra i due paesi ha costituito un fattore decisamente<br />

favorevole per l’integrazione <strong>delle</strong> ondate migratorie successive (Milza, 1993). Il lungo e<br />

ripetuto contatto tra i due paesi nel tempo ha reso più facile il processo <strong>di</strong> integrazione degli<br />

italiani in Francia rispetto a quanto è accaduto ai gruppi <strong>di</strong> più recente arrivo. I <strong>di</strong>scendenti <strong>delle</strong><br />

ondate migratorie precedenti hanno messo in atto meccanismi <strong>di</strong> adattamento e <strong>di</strong> mobilità<br />

sociale, hanno avuto accesso alla lingua francese, hanno con<strong>di</strong>viso con gli autoctoni gli spazi<br />

della vita sociale e del tempo libero. Questa vicinanza ha permesso alle nuove ondate migratorie<br />

<strong>di</strong> inserirsi in modo meno traumatico nel tessuto della società francese. Questo spiega anche<br />

perché il conflitto xenofobo nel secondo dopoguerra sia stato molto meno forte del passato,<br />

nonostante la prevalenza <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> provenienza meri<strong>di</strong>onale e conta<strong>di</strong>na, con un retroterra<br />

sociale e culturale ben più <strong>di</strong>stante da quello degli abitanti <strong>di</strong> una Francia ormai industrializzata<br />

(Milza, 1993).<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Ambrosini M. 2004, Il futuro in mezzo a noi. Le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> scaturite<br />

dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni, in Ambrosini e Molina<br />

(2004).<br />

Ambrosini M. e Molina S., 2004, Seconde <strong>generazioni</strong>: un’introduzione al futuro<br />

dell’immigrazione in Italia , Torino, E<strong>di</strong>zioni Fondazione Giovanni Agnelli.<br />

Astone N. M. e McLanahan S.S., 1991, Family structure, parental practices and high school<br />

completion, American sociological review, 56, pp.309-320.<br />

Baccaïni B., 2001, Internal migration in France, 1990-1999, reduced mobility and a shift to the<br />

Atlantic regions, contributo presentato alla Conferenza europea sulla popolazione,<br />

Helsinki, Finlan<strong>di</strong>a, 7-9 Giugno 2001.<br />

80


Bacchetta P. e Cagiano de Azevedo R., 1990, Le comunità italiane all’estero, Torino,<br />

Giappichelli.<br />

Bechelloni A., 2002, L’emigrazione italiana in Francia dopo il 1945. Cenni storico-statistici, in<br />

Stu<strong>di</strong> Emigrazione, XXXIX, 146.<br />

Bechelloni A., Dreyfus M. e Milza P. (a cura <strong>di</strong>), 1995, L’intégration italienne en France. Une<br />

siècle de présence italienne dans trois régions françaises (1880-1980), Bruxelles,<br />

Complexe.<br />

Belzil C. e Hansen J., 2003, Structural estimates of the intergenerational education correlation,<br />

Journal of applied econometrics, 18.<br />

Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E. (a cura <strong>di</strong>), 2002, Storia dell’emigrazione italiana,<br />

Roma, Donzelli E<strong>di</strong>tore.<br />

Bilsky E., 1995, Le passage par la grande industrie : le cas des italiens aux usines Renault<br />

(1919-1962), in Bechelloni et al. (1995).<br />

Blake J., 1989 Family size and achievement, Los Angeles, CA, University of California,<br />

http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft6489p0rr/ .<br />

Blanc-Chaléard M.C. e Bechelloni A., 2002, L’emigrazione italiana in Francia dopo il 1945,<br />

Stu<strong>di</strong> Emigrazione, XXXIX, 146.<br />

Boyd M. e Grieco E.M., 1998, Triumphant Transitions: Socioeconomic Achievements of the<br />

Second Generation in Canada, International Migration Review 32(4), pp. 853-76.<br />

Boyd M., 2002, Educational attainments of immigrant offspring: success or segmented<br />

assimilitation?, in International Migration Review, 36(4), pp.1037-60.<br />

Checchi D., 1998, Povertà e istruzione: alcune riflessioni e una proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, Politica<br />

Economica, XIV (2).<br />

Chiswick B.R, 1999, Are immigrants favorably self selected?, American economic review<br />

89(2).<br />

Coenders M. e Scheepers P., 1998, Support for ethnic <strong>di</strong>scrimination in the Netherlands 1979-<br />

1993: effects of period, cohort and in<strong>di</strong>vidual characteristics, European sociological<br />

review, 14(4).<br />

Corti P., 2003, L’emigrazione italiana in Francia: un fenomeno <strong>di</strong> lunga durata, Altreitalie, 26.<br />

Dayan J. L., Echardour A. e Glaude M., 1996, Le parcours professionnel des immigrés en<br />

France : une analyse longitu<strong>di</strong>nale , Économie et statistique, n° 299.<br />

Erikson R. e Goldthorpe J.H., 1992, The constant flux, Oxford, Clarendon Press.<br />

Erikson R., 1984, Social class of men, women and families, Sociology, 4, pp. 500-514.<br />

Eurybase, 2002 The educational system in France, on-line database on educational systems in<br />

Europe by Euri<strong>di</strong>ce, http://www.eury<strong>di</strong>ce.org/eurybase/application/eurybase.htm.<br />

Farley R. e Alba R., 2002, The new second generation in the United States, International<br />

migration review, 36(3).<br />

Figueroa R.A. e Garcia E., 1994, Issue in testing students from culturally and linguistically<br />

<strong>di</strong>verse backgrounds, Multicultural education, 2.<br />

French ministry of education, research and technology, Le système éducatif , information<br />

available at the web site of the Ministry of education, http://www.education.gouv.fr.<br />

81


Guillaume P., 1995, Les italiens en Aquitaine, propos sur une recherche, in Bechelloni et al.<br />

(1995).<br />

Hakuta K., 1986, Mirror of language: the debate on bilingualism, New York, Basic Books.<br />

Hirschman C., 2001, The educational enrolment of immigrant youth: a test of the segmented-<br />

assimilation hypothesis, Demography, 38(3).<br />

Keidler S. and Pugliese E., 1983, Problemi della seconda generazione degli immigrati in RFT,<br />

Inchiesta, 62.<br />

Le Bras H., 1986, Les trois France, Paris, E<strong>di</strong>tions O<strong>di</strong>le Jacob.<br />

Mc Partland J., 1998, Project 7126: The adaptation of immigrant children in the American<br />

educational system center for research on the education of <strong>di</strong>sadvantaged students<br />

(CDS), Johns Hopkins University, www.csos.jhu.edu .<br />

Miller P.W. e Volker P.A., 1989, Socioeconomic influences on educational attainment,<br />

Australian journal of statistics, special volume 31A, Youth employment and<br />

unemployment, august, pp. 47-50.<br />

Milza P., 1993, Voyage en Ritalie, Paris, Plon.<br />

Payet J.P., 1999, Mixités et segregations dans l’école urbaine, Hommes et migrations, 1217.<br />

Pisati M., 2002, La mobilità sociale , Bologna, Il Mulino.<br />

Portes A. (a cura <strong>di</strong>), 1995, The economic sociology of immigration: essays in network,<br />

ethnicity, and entrepreneurship, New York, Russel Sage Foundation.<br />

Portes A. e Hao L., 2002, The price of uniformity: language, family and personal adjustment in<br />

the second generation, Ethnic and racial stu<strong>di</strong>es, 25.<br />

Portes A. e Rumbaut R., 2001, Legacies: the story of the immigrant second generation,<br />

Berkeley, CA, University of California Press and Russel Sage Foundation.<br />

Portes A. e Schauffler R., 1996, The new second generation, New York, Russel Sage<br />

Foundation.<br />

Rosenbaum E. e Friedman S., 2001, Differences in the locational attainment of immigrant and<br />

native-born househilds with children in New York city , Demography, 38(3).<br />

Rumbaut R.G., 1997, Assimilation and its <strong>di</strong>scontents: between rhetoric and reality,<br />

International Migration review, vol. 31(4).<br />

Rumbaut, R.G., 1994, The crucible within: Ethnic identity, self -esteem, and segmented<br />

assimilation among children of immigrants, International Migration Review, 28, pp.<br />

748-794.<br />

Sauvy A., 1948, Le problème démographique français, Paris, Cahiers français d’information,<br />

118, p. 47.<br />

Schor R., 1996, Histoire de l’immigration en France, Paris, Colin.<br />

Shaafsma J. e Sweetman A., 1999, Immigrant earnings: age at immigration matters, Cana<strong>di</strong>an<br />

Journal of economics, 34(4).<br />

Shavit Y. e Blossfeld H.P. (a cura <strong>di</strong>), 1993, Persistent inequality. Changing educational<br />

attainment in thirteen countries, Boulder (CO), Westview press.<br />

Shavit, Y. e Müller W. (a cura <strong>di</strong>), 1998, From school to work, Oxford, Oxford University<br />

Press.<br />

82


Simon P., 2003, France and the unknown second generation: preliminary results on social<br />

mobility, International migration review, 37(4).<br />

Sori E., 1989, Alcune determinanti dell’emigrazione italiana in Francia tra Ottocento e<br />

Novecento, Stu<strong>di</strong> emigrazione, XXVI, 93.<br />

Sori E., 2001, L’emigrazione italiana in Europa tra Ottocento e Novecento, Stu<strong>di</strong> Emigrazione,<br />

142, pp. 259-295.<br />

Spire A., 2002, Un régime dérogatoire pour une immigration convoitée. Le politiques<br />

françaises et italiennes d’immigration/émigration après 1945, Stu<strong>di</strong> Emigrazione,<br />

XXXIX, 146.<br />

Temime E. e Vertone T. (a cura <strong>di</strong>), 1988, Gli italiani nella Francia del Sud e in Corsica,<br />

1860-1980, Milano, Franco Angeli.<br />

Thränhardt D., 2004, Le culture degli immigrati e la formazione della «seconda generazione» in<br />

Germania, in Ambrosini e Molina, 2004.<br />

Tosi L., 1988, L’emigrazione umbra nel Sud-Est della Francia dal 1890 al 1914, in Temine e<br />

Vertone (1988).<br />

Tosi L., 2002, La tutela internazionale dell’emigrazione , in Bevilacqua et al. (a cura <strong>di</strong>), 2002.<br />

Tribalat M., 1995, Faire France. Une enquête sur les immigrés et leurs enfants, Paris, La<br />

Découverte/essais.<br />

Valverde J.R. e Vila M.R., 2003, Internal migration and inequalities. The influence of migrant<br />

origin on educational attainment in Spain, European sociological review, 19(3).<br />

Vial E., 2002, In Francia, in Bevilaqua et al.(2002)<br />

Warner, W. e Srole, L., 1945, The social system of American ethnic groups, Yankee city series,<br />

vol.3, New Haven and London, Yale university press.<br />

83


3.1 L’emigrazione italiana in Australia<br />

85<br />

CAPITOLO III<br />

In Australia<br />

Gli italiani in Australia rappresentano il gruppo etnico più numeroso <strong>di</strong> <strong>origine</strong> non britannica.<br />

L’emigrazione verso questo paese assunse una certa portata solo dopo le pesanti restrizioni<br />

imposte dalle autorità statunitensi sulle entrate nel loro paese 24 . In Australia, invece, fino al<br />

1928, l’entrata nel paese era imme<strong>di</strong>ata non essendo richiesto alcun visto <strong>di</strong> ingresso. Tuttavia, i<br />

limiti posti dal regime fascista all’emigrazione e la crisi economica del 1929 che coinvolse<br />

anche l’Australia , non permisero l’attuarsi <strong>di</strong> ingenti flussi migratori prima della seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. A questi fattori va aggiunta l’enorme <strong>di</strong>stanza, l’assenza <strong>di</strong> una linea <strong>di</strong> navigazione<br />

italiana e <strong>di</strong> comunità italiane già inse<strong>di</strong>ate come invece si aveva per le Americhe. Nel 1933, il<br />

censimento australiano segnalò la presenza <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 26.000 persone nate in Italia contro le circa<br />

8.000 del 1921 (Zubrzycky, 1960). Si trattava per lo più <strong>di</strong> emigranti <strong>di</strong> sesso maschile in età<br />

lavorativa provenienti dalle regioni settentrionali; molti <strong>di</strong> loro saranno raggiunti in seguito da<br />

mogli e figli in età lavorativa e da altri parenti (Boncompagni, 2002), formando, negli anni<br />

Trenta le prime comunità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento stabile. C’è chi sostiene che le cifre fornite<br />

sottostimerebbero la presenza italiana in quanto, <strong>di</strong>versamente da quanto avvenne in seguito, nel<br />

periodo precedente al secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale molti emigrati rientrarono in Italia anche, e<br />

soprattutto, a causa della ostilità e della <strong>di</strong>scriminazione mostrata dai locali (Thompson, 1980).<br />

Gli italiani erano scarsamente integrati nella comunità e malvisti dai lavoratori locali in<br />

quanto, accettando qualsiasi con<strong>di</strong>zione lavorativa, tendevano ad abbassare il costo del lavoro.<br />

E’ in questo clima che nel Gennaio 1934 si ebbero gli scontri <strong>di</strong> Kalgoorlie scatenati dalla morte<br />

accidentale <strong>di</strong> un eroe sportivo causata da un barista italiano. Questo incidente, che infiammò il<br />

risentimento <strong>di</strong> molti minatori anglo-australiani contro gli italiani, sfociò in due giorni <strong>di</strong> scontri<br />

nei quali negozi e abitazioni <strong>di</strong> italiani e altri sud-europei furono devastate (Cresciani, 1983).<br />

Nonostante la condanna dell’accaduto da parte dei me<strong>di</strong>a, l’opinione pubblica verso gli italiani<br />

non cambiò e continuarono a essere considerati come in<strong>di</strong>vidui culturalmente inferiori<br />

(Boncompagni, 1999).<br />

I flussi migratori verso l’Australia assunsero un peso importante solo dopo la seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale in corrispondenza dell’attuazione <strong>di</strong> un vasto programma <strong>di</strong> immigrazione<br />

24 Negli USA venne fissato nel 1921 un limite massimo <strong>di</strong> accessi annuali <strong>di</strong> italiani e nel 1924 le<br />

misure si inasprirono.


volto a incrementare la popolazione del paese a fini strategici, economici e militari. Le autorità<br />

australiane negoziarono trattati formali con alcuni paesi europei al fine <strong>di</strong> riaprire le correnti<br />

migratorie interrotte dalla guerra e facilitare il ricongiungimento familiare per gli immigrati già<br />

presenti sul territorio. Nel 1945, il primo ministro dell’immigrazione Arthur Calwell, usò lo<br />

slogan «Populate or perish». L’intento era quello <strong>di</strong> attirare quanti più immigrati anglosassoni.<br />

Ma ben presto <strong>di</strong>venne evidente l’impossibilità <strong>di</strong> sostenere una ampia immigrazione solo dai<br />

paesi <strong>di</strong> lingua inglese e si iniziò, allora, a reclutare persone <strong>di</strong> altra provenienza adottando un<br />

sistema <strong>di</strong> preferenze per i “tipi desiderabili” <strong>di</strong> immigrati: i britannici erano al primo posto<br />

seguiti dai nordeuropei, dagli europei dell’Est e infine da quelli del Sud (Castles, 1992). I non<br />

europei, in particolare asiatici e persone <strong>di</strong> colore, erano del tutto esclusi. Il risultato fu un<br />

sistema <strong>di</strong> immigrazione a due livelli: gli immigrati inglesi e in seguito quelli nordeuropei<br />

venivano sovente assistiti nel viaggio e all’arrivo godevano <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti civili e professionali,<br />

a <strong>di</strong>fferenza degli immigrati dell’Europa orientale e meri<strong>di</strong>onale generalmente trattati come<br />

inferiori (Collins, 1988, pag. 23-24). Questa politica è il frutto <strong>di</strong> un atteggiamento fortemente<br />

anglocentrico da parte <strong>delle</strong> istituzioni australiane basato sulla volontà <strong>di</strong> perpetuare una società<br />

nella quale il pluralismo non era contemplato. Ancora nel 1969, il ministro conservatore per<br />

l’immigrazione Billy Snedden sosteneva <strong>di</strong> essere convinto che «si debba avere una<br />

monocultura in cui tutti vivono allo stesso modo, si comprendono e con<strong>di</strong>vidono le stesse<br />

aspirazioni» (Wilton e Bosworth, 1984, pag. 17). A <strong>di</strong>fferenza dei nordeuropei e britannici, gli<br />

italiani fino al 1969, non ebbero <strong>di</strong>ritto alle agevolazioni previste per il viaggio e gli alloggi<br />

nonché per quelle sul ricongiungimento familiare<br />

Nel 1951 venne firmato l’”Accordo <strong>di</strong> emigrazione assistita tra Italia e Australia” che <strong>di</strong>ede<br />

il via al periodo <strong>di</strong> emigrazione <strong>di</strong> massa tra i due paesi. Nel ventennio 1951-61, era <strong>di</strong> circa<br />

18.000 in<strong>di</strong>vidui l’anno il saldo migratorio netto in arrivo in Australia. In totale, furono più <strong>di</strong><br />

360.000 gli italiani che giunsero in Australia tra il 1947 e il 1976 (Castles e Vasta, 1992, pag.<br />

106).<br />

Si arrivava in Australia tramite un sistema <strong>di</strong> chiamate garantite, spesso avallate dai tanti<br />

parenti aperti anche agli italia ni già presenti da tempo in Australia (MacDonald, 1970), a<br />

<strong>di</strong>mostrazione che l’emigrazione in Australia si è ben presto caratterizzata come una catena<br />

migratoria che ha favorito la formazione <strong>di</strong> nuclei regionali ben determinati (Tosi, 1984).<br />

In generale, il periodo <strong>di</strong> più intensa emigrazione si ebbe dalla fine degli anni ’50 alla fine<br />

degli anni ’60. Il basso numero <strong>di</strong> rientri fa sì che gli immigrati <strong>di</strong> questo periodo costituiscano<br />

la spina dorsale della comunità <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana o<strong>di</strong>erna (Cavallaro, 2003). Chi arriva ha un<br />

basso livello d’istruzione e scarsa qualificazione professionale: l’inse<strong>di</strong>amento non fu facile e<br />

spesso bisognava accettare lavori dequalificanti (Bertelli, 1987). Le regioni <strong>di</strong> provenienza sono<br />

quelle del meri<strong>di</strong>one: tra il 1959 e il 1979 l’ 81,5% degli immigrati italiani giunge dalle regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali e dalle isole, con Calabria e Sicilia in testa (Bertelli, 1983).<br />

Dalla metà degli anni Sessanta si riduce il flusso degli italiani e come Bertelli (1986 e 1987)<br />

mette in evidenza, si assiste in questo periodo a importanti cambiamenti nella figura del<br />

migrante. Iniziano ad arrivare in<strong>di</strong>vidui socialmente, politicamente e professionalmente più<br />

qualificati, spesso in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario superiore. Per molti <strong>di</strong> loro la<br />

86


migrazione, specialmente negli anni ’70, non derivava da un bisogno impellente <strong>di</strong> cibare e<br />

vestire la propria famiglia, quanto piuttosto dalla possibilità <strong>di</strong> autorealizzazione: i nuovi<br />

immigrati hanno una consapevolezza ben maggiore dei <strong>di</strong>ritti dei lavoratori e del welfare<br />

(Bertelli, 1987). I flussi si assottigliano ulteriormente nella metà degli anni ’70: la grande<br />

emigrazione verso l’Australia può <strong>di</strong>rsi conclusa.<br />

I dati censuari australiani del 1971 in<strong>di</strong>cano in 289.000 le persone nate in Italia che<br />

decrescono fino a 254.000 nel 1991. Cresce invece il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con almeno un<br />

genitore nato in Italia: al censimento del 1996 sono 334 mila su una popolazione totale <strong>di</strong> 17,8<br />

milioni <strong>di</strong> persone. Oggi, la maggior parte <strong>delle</strong> persone <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana vive negli stati più<br />

industrializzati della nazione (Melbourne, Sydney, Adelaide, Perth ma anche centri minori come<br />

Wollongong e Newcastle ) a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come la massiccia emigrazione del secondo<br />

dopoguerra si sia in<strong>di</strong>rizzata prevalentemente verso il settore industriale (Boncompagni, 2002).<br />

Ad ogni modo, non sono una vera e propria eccezione né gli italiani de<strong>di</strong>ti all’agricoltura, come<br />

<strong>di</strong>mostra il fatto che gli abitanti <strong>di</strong> alcuni centri agricoli degli stati <strong>di</strong> Victoria, New South Wales<br />

e Queensland sono in maggioranza <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana e in gran parte possessori <strong>delle</strong> terre che<br />

coltivano (Boncompagni, 2002), né quelli che si sono spostati nelle località limitrofe ai gran<strong>di</strong><br />

centri urbani per de<strong>di</strong>carsi ai settori della ristorazione, <strong>delle</strong> costruzioni e del commercio,<br />

soprattutto a seguito della crisi industriale della metà degli anni settanta (Cresciani, 1988). Nel<br />

complesso, il Victoria è lo stato che ha ospitato il maggior numero <strong>di</strong> italiani, più <strong>di</strong> centomila<br />

nella sola Melbourne.<br />

La decisione <strong>di</strong> andare in Australia è stata spesso realizzata per perseguire finalità<br />

puramente economiche e per molti è stato possibile realizzare una ascesa sociale, ne è prova il<br />

grande numero <strong>di</strong> nomi italiani nell’industria, nel commercio e nella politica. In generale, i dati<br />

censuari sul red<strong>di</strong>to mostrano come oggi la comunità italiana sia nel complesso benestante. Pur<br />

presentando un profilo socioeconomico leggermente svantaggiato rispetto al totale della<br />

popolazione, gli immigrati dall’Italia mostrano una situazione occupazionale positiva, vantando<br />

la più bassa percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (Bureau of Statistics, 1996), e la più elevata<br />

proporzione <strong>di</strong> famiglie con casa <strong>di</strong> proprietà tra tutti i gruppi etnici non <strong>di</strong> lingua inglese<br />

(Hugo, 1999). La letteratura tende a sottolineare il successo nell’istruzione da parte <strong>delle</strong><br />

giovani <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> originarie dell’Europa meri<strong>di</strong>onale sia rispetto ai loro genitori<br />

immigrati, sia in confronto alla popolazione nel complesso (DIMIA, 2002; Martin e Meade,<br />

1979; Meade, 1983). Questo esito positivo, che deve molto alla fiducia attribuita all’importanza<br />

dell’istruzione da parte degli immigrati <strong>di</strong> quest’area (Birrell e Khoo, 1995), è in grado <strong>di</strong><br />

realizzare una elevata mobilità sociale (Vasta, 1992) sebbene non si traduca necessariamente in<br />

una maggiore capacità <strong>di</strong> guadagno (Giorgias, 1999).<br />

La comunità italiana in Australia è caratterizzata dallo sviluppo <strong>di</strong> una rete sociale, culturale<br />

e politica capace <strong>di</strong> conservare modelli culturali, religiosi e sociali importati dall’Italia. Tuttavia ,<br />

più che una singola comunità omogenea e coesa, si sono costituite <strong>di</strong>fferenti comunità basate<br />

essenzialmente sui legami regionali. La via all’integrazione adottata dagli italiani è consistita<br />

nella conservazione della lingua originaria o del <strong>di</strong>aletto parlato nell’ambito familiare, nella<br />

perpetuazione <strong>di</strong> rituali e tra<strong>di</strong>zioni, in sostanza, nella valorizzazione della propria etnicità, non<br />

87


in maniera inerte e statica ma piuttosto adattata alle con<strong>di</strong>zioni locali (Boncompagni, 1999).<br />

Nonostante questo aspetto, per gli italiani così come per altri gruppi etnici (escludendo gli<br />

aborigeni), ci sono scarse evidenze <strong>di</strong> forti concentrazioni abitative caratterizzate da isolamento<br />

rispetto alla popolazione locale, povertà e criminalità <strong>di</strong>ffusa (Bureau of Statistics, 1995) 25 . Ciò<br />

non esclude che vi siano talune zone urbane a connotazione tipicamente italiana grazie<br />

soprattutto ai negozi, caffè e ristoranti nonché alla presenza <strong>di</strong> circoli, chiese, opere assistenziali<br />

e strutture per anziani (Castles e Vasta, 1992, pag. 118).<br />

3.2 Il sistema scolastico in Australia<br />

La scuola in Australia inizia a 5 anni <strong>di</strong> età (year 1) ed è obbligatoria fino ai 15 anni (year 10). Il<br />

livello primario si conclude intorno ai 12 anni <strong>di</strong> età (year 7) e il livello secondario inferiore si<br />

conclude con l’ottenimento <strong>di</strong> un junior high school certificate .<br />

Dopo la scuola dell’obbligo, sono possibili due percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

1) Senior secondary education (years 11-12)<br />

Si tratta due anni <strong>di</strong> scuola opzionali il cui completamento, segnato dal superamento <strong>di</strong><br />

un esame finale, dà <strong>di</strong>ritto a un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria (high school <strong>di</strong>ploma) e<br />

facilita l’ammissione alle università. In questi due anni è possibile scegliere le materie<br />

in modo da in<strong>di</strong>rizzare la propria preparazione per stu<strong>di</strong> successivi. Alcune scuole<br />

inseriscono nel year 12 alcuni corsi <strong>di</strong> preparazione all’università e forniscono cre<strong>di</strong>ti<br />

per l’ottenimento dei certificates I-IV.<br />

2) VET (Vocational education and training institute)<br />

In alternativa ai due anni della senior secondary school, è possibile intraprendere<br />

percorsi <strong>di</strong> formazione professionale e in appren<strong>di</strong>stato, al fine <strong>di</strong> un più rapido ingresso<br />

nel mondo del lavoro o per proseguire gli stu<strong>di</strong> nell’ambito professionale. Le scuole<br />

VET pubbliche riconosciute dal governo nazionale (TAFE: Technical and Further<br />

Education) coprono la gran parte dell’educazione terziaria in Australia con circa 250<br />

istituti e più <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> studenti. Meno <strong>di</strong>ffuse sono le scuole VET private.<br />

I requisiti necessari all’ingresso nei programmi TAFE sono solitamente più bassi<br />

rispetto a quelli richiesti dalle università: year 10 e year 11 danno l’accesso ai<br />

Certificate Course e talvolta anche agli Advanced Certificate Course, mentre year 12<br />

permette l’accesso ai più prestigiosi Diploma courses.<br />

25 Il Governo australiano ha una lunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> impegno teso a evitare la formazione <strong>di</strong> “ghetti”.<br />

Già nel 1881, il governo del New South Wales era pronto a negare l’assistenza a un gruppo <strong>di</strong> italiani<br />

in<strong>di</strong>genti appena giunti in questo stato, qualora si fossero inse<strong>di</strong>ati insieme in una sola località (Bureau of<br />

Statistics, 1995).<br />

88


La durata della carriera scolastica può variare in base al tipo <strong>di</strong> certificato o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

raggiunto (tavola 3.1). Molti istituti TAFE hanno stipulato degli accor<strong>di</strong> con <strong>delle</strong> università,<br />

permettendo agli studenti <strong>di</strong> guadagnare cre<strong>di</strong>ti per l’istruzione terziaria.<br />

Tavola 3.1 Certificati e <strong>di</strong>plomi VET.<br />

qualifica durata competenza<br />

Certificate I 4-6 mesi competent operator<br />

Certificate II 6-8 mesi advanced operator<br />

Certificate III circa 12 mesi qualified tradesperson or technician<br />

Certificate IV 12-18 mesi supervisor<br />

Diploma 18-24 mesi para-professional<br />

Advanced <strong>di</strong>ploma 24-36 mesi junior manager<br />

Figura 3.1 Il sistema scolastico australiano.<br />

Graduate Certificate<br />

and Graduate<br />

Diploma<br />

Livello<br />

secondario<br />

superiore<br />

Master Degree and<br />

Doctorate Degree<br />

Bachelor Degree<br />

Senior Secondary Certificate of Education<br />

Secondary School Education (10 years)<br />

Livello terziario<br />

Il livello terziario si sviluppa principalmente in ambito universitario. Sia le università pubbliche<br />

che private offrono programmi undergradute e postgraduate. La qualificazione undergraduate<br />

<strong>di</strong> base è il Bachelor degree che richiede un minimo <strong>di</strong> tre anni (+ 1 per l’attestato Honours).<br />

Al Bachelor possono essere aggiunte <strong>delle</strong> qualificazioni postgraduate con durata variabile:<br />

Graduate Certificate (6 mesi), Graduate Diploma (1 anno), Master (1 anno), Master Honour<br />

(1,5 anni), Phd (2 anni). In ogni caso, questi titoli non sono misurati in base al tempo ma in base<br />

89<br />

Diploma and<br />

Adv. Diploma<br />

Certificates I-IV


al numero <strong>di</strong> corsi e materie superate e il tempo necessario per ottenere il rispettivo titolo può<br />

variare da soggetto a soggetto, quantunque spesso ci siano dei limiti <strong>di</strong> tempo massimo 26 .<br />

3.3 Dati e definizioni<br />

I dati utilizzati in questo capitolo provengono dalla prima wave dell’indagine HILDA<br />

(Household, Income and Labour Dynamics in Australia ) finanziata dal Department of Family<br />

and Community Services (FaCS) e realizzata dal Melbourne Institute for Economic and Social<br />

Research dell’Università <strong>di</strong> Melbourne. Tra il 1 Settembre 2001 e il 23 Gennaio 2002, sono<br />

state condotte sul territorio australiano 13.965 interviste faccia -a-faccia a tutti gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

almeno 15 anni presenti in abitazioni private e residenti e permanentemente presenti in<br />

Australia 27 .<br />

La spiccata sensibilità dei ricercatori e <strong>delle</strong> istituzioni australiane sui temi inerenti<br />

l’immigrazione, ha spinto a includere nel questionario domande relative all’<strong>origine</strong> territoriale<br />

dell’intervistato e dei suoi genitori, informazioni che ci permettono <strong>di</strong> impostare l’analisi sui<br />

figli degli immigrati italiani sebbene le finalità della rilevazione vadano in altra <strong>di</strong>rezione.<br />

Nell’insieme, il campione HILDA è rappresentativo dell’intera popolazione australiana<br />

quantunque si avvisi qualche limite che tuttavia non riguarda strettamente i figli <strong>di</strong> immigrati 28<br />

(MIAESR, 2002).<br />

Dal campione complessivo si è deciso <strong>di</strong> limitare l’analisi agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età compresa tra<br />

i 20 e i 69 all’intervista, essendo praticamente assenti figli <strong>di</strong> italiani con età maggiore. Inoltre,<br />

data la vastità dell’Australia, in alcuni stati (Tasmania, Northern Territories e Australian Capital<br />

Territory) e nelle aree remote degli altri, non compaiono interviste a figli <strong>di</strong> italiani e, pertanto,<br />

si è deciso <strong>di</strong> eliminare tali contesti dal computo.<br />

Con la stessa impostazione presentata per il caso francese, possiamo definire le seguenti<br />

categorie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui:<br />

- Seconda generazione mista (G2mix Italia): nati in Australia da un genitore nato in Italia<br />

e uno nato in Australia.<br />

- Seconda generazione (stricto sensu) (G2 Italia): nati in Australia da genitori nati<br />

entrambi in Italia.<br />

26 Le informazioni sul sitema scolastico australiano sono tratte da:<br />

Australian Government, education portal: http://studyinaustralia.gov.au ;<br />

YES Australia http://www.yesaustralia.com/cursoestudo-sistemaensinoing.htm ;<br />

INFOZEE http://www.infozee.com/in<strong>di</strong>atimes/australia/education.htm .<br />

27 Maggiori dettagli sul sito http://www.melbourneinstitute.com/hilda/.<br />

28 Nel campione HILDA (prima ondata) sono sovra-rappresentate le donne e gli in<strong>di</strong>vidui sposati, a<br />

fronte <strong>di</strong> una sottorapresentazione <strong>di</strong> uomini e non sposati; gli immigrati provenienti da paesi non a lingua<br />

inglese sono il 14,5% a fronte <strong>di</strong> un 17,5% per l’intera popolazione; gli abitanti <strong>di</strong> Sydney sono sottorappresentati.<br />

Delle altre caratteristiche considerate, le <strong>di</strong>fferenze sono piccole e spesso insignificanti<br />

(MIAESR, 2002).<br />

90


- Generazione 1,5 (G1,5 Italia): giunti in Australia prima del decimo compleanno, con<br />

entrambi i genitori nati in Italia.<br />

- Generazione 1 (G1 Italia): giunti in Australia dopo il decimo compleanno e pertanto<br />

considerati come immigrati <strong>di</strong>retti.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi gruppi può essere posto a confronto con gli Autoctoni: in<strong>di</strong>vidui nati in<br />

Australia da genitori entrambi nati in Australia 29 .<br />

Tavola 3.2. Il campione HILDA (dati pesati; 20-69 anni d’età; escluse NT, ACT, TAS e zone remote).<br />

Autoctoni 5.539 52,2%<br />

G2 mix 50 0,5%<br />

G2 132 1,2%<br />

G1,5 26 0,2%<br />

G1 78 0,7%<br />

Altro o mancante 4.787 45,1%<br />

Totale 10.612 100%<br />

Tuttavia, il dettaglio della classificazione, come mostrato in tavola 3.2, comporta una<br />

numerosità piuttosto esigua per alcuni sottogruppi. Risulta, pertanto, conveniente compiere <strong>delle</strong><br />

riaggregazioni. Un primo modo <strong>di</strong> procedere consiste nel considerare congiuntamente i figli <strong>di</strong><br />

immigrati dall’Italia e dalla Grecia, date le numerose analogie tra questi due gruppi (DIMIA,<br />

2002). In tal modo, si riesce quantomeno a estendere il gruppo G2 fino a 194 casi mentre le G1<br />

e soprattutto le G1,5 continuano a mostrare una numerosità scarsa.<br />

Una seconda soluzione è quella <strong>di</strong> far riferimento alla definizione <strong>di</strong> seconda generazione<br />

adottata nel rapporto del <strong>di</strong>partimento dell’immigrazione (DIMIA, 2002): in<strong>di</strong>vidui nati in<br />

Australia da almeno un genitore nato all’estero (nel caso specifico in Italia). Conveniamo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care questa categoria con 2nd Gen Italia (209 casi 30 ). Chi invece ha almeno un genitore<br />

italiano ma è nato all’estero ed è giunto in Australia in seguito, confluirà nel gruppo residuale<br />

denominato Altri figli <strong>di</strong> italiani (114 casi):<br />

29 La categoria “altro o mancante” si riferisce a:<br />

5) in<strong>di</strong>vidui con almeno un genitore nato in un paese <strong>di</strong>verso dalla Australia o l’Italia (ad esempio,<br />

chi ha almeno un genitore nato in Inghilterra o nelle Filippine) (4601 casi);<br />

6) in<strong>di</strong>vidui nati all’estero da entrambi i genitori australiani o da un genitore italiano e uno<br />

australiano (19 casi).<br />

7) in<strong>di</strong>vidui per i quali l’in<strong>di</strong>cazione del paese <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> almeno un genitore è mancante (167<br />

casi).<br />

30 Si noti come il gruppo 2nd Gen non coincida perfettamente con la somma <strong>di</strong> G2 e G2mix poiché<br />

include al suo interno anche chi ha entrambi i genitori immigrati <strong>di</strong> cui uno è nato in Italia e uno in un<br />

altro paese, in<strong>di</strong>vidui precedentemente inclusi nella categoria Altro.<br />

91


3.4 Una descrizione del campione<br />

L’ interesse della ricerca ricade sulla probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un:<br />

3- livello d’istruzione secondaria superiore (year 12, advanced <strong>di</strong>ploma, cert. I-IV);<br />

4- livello terziario (bachelor, graduate <strong>di</strong>ploma, graduate certificate ).<br />

Dividendo il campione in due gruppi <strong>di</strong> coorti (20-39 anni e 40-69 anni), è possibile riscontrare<br />

<strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo nelle percentuali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in possesso <strong>di</strong> titoli d’istruzione elevati<br />

(figura 3.2): se tra i più giovani i risultati scolastici <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana<br />

(e greca) sono molto positivi, mostrando ad<strong>di</strong>rittura un leggero vantaggio rispetto agli autoctoni,<br />

tra le persone meno giovani la relazione si inverte e sono gli autoctoni a mostrare risultati<br />

migliori, soprattutto relativamente al livello terziario.<br />

Figura 3.2. Distribuzione percentuale dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (almeno un titolo secondario superiore e almeno<br />

un titolo terziario) all’interno dei sottogruppi <strong>di</strong> popolazione definiti in base alla storia migratoria<br />

familiare. Australia, HILDA, 2000.<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

40-69 anni all’intervista 20-39 anni all’intervista*<br />

Autoctoni G2 2nd Gen G2<br />

Italia+Grecia<br />

Almeno sec. sup. Almeno terziario<br />

* Per il livello terziario si considerano le classi <strong>di</strong> età 25-39 anni all’intervista<br />

Seguendo lo stesso schema <strong>di</strong> ipotesi e la stessa letteratura vista nel caso francese, le altre<br />

variabili incluse nel modello sono:<br />

a) età all’intervista (in classi quinquennali);<br />

b) genere;<br />

c) classe socio-economica <strong>di</strong> appartenenza. La costruzione della classe socio-economica dei<br />

genitori è basata sulla categoria socio-professionale dei genitori quando l’intervistato<br />

aveva 14 anni. Tale carattere è specificato nel campione HILDA in base alla<br />

classificazione ASCO (Australian Standard Classifications of Occupations, second<br />

92<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

Autoctoni G2 2nd Gen G2<br />

Italia+Grecia<br />

Almeno sec. sup. Almeno terziario


e<strong>di</strong>tion, 1997) 31 . Seguendo lo schema classificatorio <strong>di</strong> Erikson e Goldthorpe (1992), le<br />

classi socio-economiche, per ogni genitore, sono definite come segue:<br />

1) Classe <strong>di</strong> servizio superiore (managers, administrators e professionals);<br />

2) Classe <strong>di</strong> servizio inferiore (associate professionals);<br />

3) Impiegati esecutivi (advanced and interme<strong>di</strong>ate clerical and service workers);<br />

4) Piccola borghesia urbana (tradespersons and related workers);<br />

5) Piccola borghesia agricola (farmers);<br />

6) Lavoratori manuali qualificati (interme<strong>di</strong>ate production and transport workers).<br />

7) Lavoratori manuali non qualificati (elementary clerks and service workers,<br />

labourers and related workers).<br />

La classe sociale per l’intero nucleo familiare si ottiene seguendo il “principio <strong>di</strong><br />

dominanza” 32 (Erikson, 1984).<br />

d) composizione familiare (interazione tra or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita e numero <strong>di</strong> fratelli/sorelle);<br />

e) viveva con i genitori a 14 anni;<br />

f) area <strong>di</strong> residenza. Negli stati del New South Wales e Victoria, che occupano lo spicchio<br />

sud-orientale dell’Australia, si concentrano molte <strong>delle</strong> principali città (Sydney,<br />

Melbourne, Newcastle, Wollongong). In questi due stati, che più <strong>di</strong> altri hanno accolto<br />

immigrati italiani, sono caratterizzati da una istruzione me<strong>di</strong>amente più elevata rispetto<br />

al resto dell’Australia. Pertanto, introdurre una variabile che tenga conto dell’essere<br />

residenti in questi due stati piuttosto che in altri, permette <strong>di</strong> tener sotto controllo<br />

l’eventuale effetto spurio sulle <strong>di</strong>fferenze tra autoctoni e figli <strong>di</strong> immigrati italiani che<br />

potrebbe risultare da una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione sul territorio dei due sottogruppi.<br />

Nella tavola 3.3 per ognuna <strong>delle</strong> variabili <strong>di</strong> controllo che verranno considerate nell’analisi<br />

multivariata, è riportata la <strong>di</strong>stribuzione percentuale nel campione (colonna 1), la percentuale <strong>di</strong><br />

persone in possesso almeno <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore (colonna 2) e almeno <strong>di</strong><br />

un titolo <strong>di</strong> livello terziario (colonne 3), la <strong>di</strong>stribuzione percentuale nei sottogruppi degli<br />

autoctoni, <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana (2nd Gen) e dei sottogruppi G2mix e G2<br />

(colonne 4-7).<br />

L’età all’intervista mostra la crescente <strong>di</strong>ffusione della scolarizzazione in Australia negli<br />

ultimi 50 anni. Il background familiare, come nelle attese, si rivela molto importante nel<br />

determinare le probabilità <strong>di</strong> successo nella scuola e nell’università: essere figli <strong>di</strong> operai,<br />

crescere in una famiglia numerosa e non poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> entrambi i genitori durante<br />

l’adolescenza, costituiscono dei chiari fattori <strong>di</strong> svantaggio nella corsa all’istruzione. Infine, se<br />

31 L’ ASCO è lo standard classificatorio utilizzato dall’ufficio <strong>di</strong> statistica australiano (ABS) per il<br />

mercato del lavoro. Per la corrispondenza tra le categorie ASCO e quelle ISCO88 si veda Kelley (1990).<br />

Ci sono alcune <strong>di</strong>fferenze tra l’ASCO e la classificazione <strong>di</strong> Goldthorpe usata negli altri capitoli. Ad<br />

esempio, nella co<strong>di</strong>fica ASCO, l’autonomia dell’impiego non costituisce un fattore fondamentale e, in<br />

generale, l’attenzione è maggiormente focalizzata sui settori del mercato del lavoro più che sullo specifico<br />

status sociale collegato all’impiego occupazionale.<br />

32 Ve<strong>di</strong> paragrafo 2.4.<br />

93


nel South Wales e Victoria rispettivamente il 72% e il 22% degli in<strong>di</strong>vidui possiede un titolo<br />

secondario superiore, negli altri stati considerati, tali percentuali scendono al 67 e al 17 per<br />

cento.<br />

Figura 3.3. Sud<strong>di</strong>visione territoriale dell’Australia.<br />

Siccome le ondate migratorie più consistenti dall’Italia sono avvenute negli anni cinquanta e<br />

sessanta, non ci stupisce trovare una forte concentrazione <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> nelle classi<br />

<strong>di</strong> età 30-49 anni (tavola 3.3, colonne 4-7).. Da sottolineare il <strong>di</strong>verso peso dei due generi tra i<br />

sottogruppi, con una maggiore incidenza femminile per gli autoctoni e maschile per le <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong>. Passando al profilo socioeconomico, è possibile mettere in risalto le forti <strong>di</strong>fferenze<br />

tra i sottogruppi. Se da un lato, le famiglie caratterizzate da genitori entrambi immigrati<br />

dall’Italia mostrano una chiara caratterizzazione operaia, gli autoctoni, ma anche le G2mix, si<br />

situano all’estremo opposto mostrando una incidenza ben maggiore <strong>di</strong> classi me<strong>di</strong>o-alte.<br />

Confrontando i profili socio-economici familiari dei due gruppi <strong>di</strong> età 20-39 anni e 40-69 anni<br />

(tavola 3.4), emerge una sostanziale costanza nell’incidenza della classe operaia per le G2 a<br />

fronte <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione tra gli autoctoni. Nel complesso, dunque, contrariamente alle<br />

aspettative, le <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> classe socio-economico tra questi due sottogruppi si<br />

mostrano crescenti nel passaggio dalle coorti più anziane alle più giovani.<br />

Constatata la forte relazione tra classe sociale <strong>di</strong> appartenenza e istruzione, la<br />

caratterizzazione operaia <strong>delle</strong> G2 da ancora più risalto agli ottimi risultati nel campo<br />

dell’istruzione raggiunti da questo gruppo (mostrati in figura 3.2), soprattutto tra i più giovani.<br />

94


Tavola 3.3. Caratteristiche del campione (dati pesati; 20-69 anni d’età; escluse NT, ACT, TAS e zone<br />

remote). Australia, HILDA 2000.<br />

Età all'intervista<br />

Genere<br />

%<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

Campione nel complesso % <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi:<br />

% almeno un<br />

titolo <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria<br />

superiore<br />

95<br />

% almeno un<br />

titolo <strong>di</strong><br />

istruzione<br />

terziaria<br />

Autoc. 2nd gen. G2mix G2<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7)<br />

20-29 22,5 82,3 22,4 21,9 19,6 28,6 14,4<br />

30-39 23,8 75,2 24,5 23,2 39,7 38,8 41,7<br />

40-49 23,3 71,6 23,5 25,1 31,1 16,3 37,1<br />

50-59 18,3 60,1 17,1 18,5 6,2 12,2 3,0<br />

60-69 12,2 52,1 12,1 11,3 3,3 4,1 3,8<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Uomo 49,9 75,7 20,7 48,6 54,5 59,2 53,0<br />

Donna 50,1 65,1 21,1 51,4 45,5 40,8 47,0<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio (sup.+inf.) 37,6 82,5 33,2 38,1 23,9 38,8 16,5<br />

Piccola borghesia, impiegati. 40,4 65,6 15,5 41,3 42,1 46,9 40,6<br />

Lavoratori manuali 18,2 56,0 8,5 18,5 28,7 12,2 36,1<br />

Mancante 3,8 70,4 16,9 2,0 5,3 2,0 6,8<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Composizione familiare<br />

Primo <strong>di</strong> 1-3 figli 25,7 77,4 27,4 24,8 30,1 34,0 27,8<br />

Successivo <strong>di</strong> 2-3 figli 26,6 75,2 22,3 27,3 33,5 30,0 35,3<br />

Primo <strong>di</strong> 4+ figli 10,3 67,5 20,5 10,6 8,6 10,0 9,0<br />

Successivo of 4+ figli 36,8 62,7 15,4 37,3 27,8 26,0 27,8<br />

Mancante 0,5 83,3 31,5 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Viveva con i genitori a 14 anni<br />

Sì 82,4 71,8 22,3 82,5 91,9 82,0 97,0<br />

Sì, solo con uno 14,3 65,9 15,0 14,6 6,2 12,0 2,3<br />

No 3,3 55,6 11,5 2,9 1,9 6,0 0,8<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Area <strong>di</strong> residenza<br />

New South Wales e Victoria 62,7 72,5 23,2 60,5 67,5 65,3 68,4<br />

Queensland, S. e W. Australia 37,3 66,9 17,2 39,5 32,5 34,7 31,6<br />

100.0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Tornando alla tavola 3.3, è possibile mettere in luce che, a <strong>di</strong>fferenza del caso francese, in<br />

Australia gli autoctoni hanno mostrato nel recente passato una fecon<strong>di</strong>tà più elevata rispetto agli<br />

immigrati italiani, ne è prova la più elevata percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con più <strong>di</strong> due fratelli.<br />

Infine, si rimarca la maggiore concentrazione <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana negli stati del New<br />

South Wales e Victoria.


Tavola 3.4 Incidenza <strong>delle</strong> classi socio-economiche all’interno dei sottogruppi definiti in base alla storia<br />

migratoria familiare per gruppi <strong>di</strong> coorti (dati pesati). Australia, HILDA 2000.<br />

20-39 anni<br />

40-69 anni<br />

Aut. 2nd gen G2mix G2 G2 Ita+Gre<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 45,5 24,0 41,2 13,5 20,2<br />

Piccola borghesia, impiegati 35,8 40,8 44,1 41,9 37,9<br />

Lavoratori manuali 15,6 27,2 11,8 35,1 33,1<br />

Mancante 3,1 8,0 0,0 9,5 8,9<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 32,0 23,5 33,3 20,7 24,3<br />

Piccola borghesia, impiegati 45,9 44,7 53,3 39,7 40,0<br />

Lavoratori manuali 20,9 30,6 13,3 37,9 34,3<br />

Mancante 1,2 1,2 0,0 1,7 1,4<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

3.5 Analisi multivariata.<br />

Analogamente a quanto visto nel capitolo precedente, l’ausilio <strong>di</strong> modelli logistici binomiali ci<br />

permette <strong>di</strong> valutare le <strong>di</strong>fferenze tra gruppi in termini <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> raggiungere almeno un<br />

particolare livello d’istruzione al netto dei fattori <strong>di</strong> controllo.<br />

Le ridotte numerosità per il campione australiano non ci permettono <strong>di</strong> scendere nel<br />

dettaglio visto per la Francia tuttavia, non è raro trovare elevate significatività statistiche a<br />

supporto dei risultati. Nella tavola 3.5 e 3.6 si utilizza la definizione più estesa <strong>di</strong> seconda<br />

generazione: in<strong>di</strong>vidui nati in Australia con almeno un genitore nato in Italia (2nd Gen). Come<br />

si può notare, sono stati considerati separatamente due gruppi <strong>di</strong> coorti, tali da identificare<br />

percorsi migratori e formazione scolastica dei figli <strong>di</strong> immigrati avvenuti in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

Nella sostanza, gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> 20-39 anni all’intervista apparterranno molto probabilmente a<br />

nuclei familiari giunti in Australia dagli anni Cinquanta, mentre gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> 40-69 anni,<br />

sono figli <strong>di</strong> immigrati giunti precedentemente. Ogni modello è stato stimato dapprima<br />

introducendo solo la storia migratoria familiare, l’età all’intervista e il genere e poi aggiungendo<br />

le restanti covariate.<br />

A parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni, le giovani <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italia na (2nd Gen <strong>di</strong><br />

età 20-39 anni) mostrano un successo scolastico sorprendente: la propensione <strong>di</strong> ottenere<br />

almeno un livello d’istruzione secondario superiore è 1,67 volte quello degli autoctoni nel<br />

modello ridotto e sale a 1,91 in quello completo dove anche la significatività statistica risulta<br />

aumentata (tavola 3.5). Focalizzare sulla probabilità <strong>di</strong> raggiungere un livello terziario (l’analisi<br />

è qui limitata agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 25-39), non permette, invece, <strong>di</strong> cogliere <strong>di</strong>fferenze<br />

significative tra figli <strong>di</strong> italiani e figli <strong>di</strong> australiani.<br />

Tra i meno giovani (40-69 anni), la situazione è completamente ribaltata: il gruppo 2nd Gen<br />

appare sistematicamente in svantaggio rispetto agli autoctoni continuando a mostrare, anche<br />

dopo aver inserito tutte le covariate considerate nel modello, una probabilità inferiore del 50% e<br />

del 90% <strong>di</strong> ottenere rispettivamente un titolo secondario superiore e terziario (tavola 3.6).<br />

96


Tavola 3.5. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno 1)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong><br />

massima verosimiglianza dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-39 anni<br />

all’intervista. Australia, HILDA 2000.<br />

1.Almeno livello sec. sup. 2.Livello terziario (1)<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 2574 1 1 2068 1 1<br />

2nd Gen 116 1,67 ** 1,91 *** 107 0,90 1,22<br />

Altri figli <strong>di</strong> italiani 13 - - 11 - -<br />

Altro o mancante 2088 1,30 *** 1,31 *** 1658 1,51 1,55 ***<br />

Età all'intervista<br />

20-24 anni 947 1 1<br />

25-29 anni 1130 0,88 0,85 1130 1 1<br />

30-34 anni 1304 0,68 *** 0,67 *** 1304 0,87 0,89<br />

35-39 anni 1410 0,55 *** 0,56 *** 1410 0,80 ** 0,85<br />

Genere<br />

Uomo 2238 1 1 1781 1 1<br />

Donna 2553 0,81 *** 0,82 *** 2063 1,09 1,13<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 1492 1 1191 1<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 578 0,57 *** 483 0,61 ***<br />

Impiegati esecutivi 512 0,41 *** 403 0,47 ***<br />

Piccola borghesi a urbana 919 0,34 *** 761 0,27 ***<br />

Piccola borghesia agricola 293 0,40 *** 250 0,31 ***<br />

Lav. manuali qualificati 362 0,28 *** 299 0,18 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 403 0,21 *** 330 0,13 ***<br />

Mancante<br />

Composizione familiare<br />

232 0,26 *** 127 0,26 ***<br />

Primo <strong>di</strong> 1-3 figli 1310 1 998 1<br />

Successivo <strong>di</strong> 2-3 figli 1431 0,94 1130 0,74 ***<br />

Primo <strong>di</strong> 4+ figli 424 0,68 *** 347 0,85<br />

Successivo of 4+ figli 1593 0,63 *** 1355 0,61 ***<br />

Mancante<br />

Viveva con i genitori a 14 anni<br />

33 1,92 14 3,26 **<br />

Sì 3779 1 3060 1<br />

Sì, solo con uno 867 0,62 *** 670 0,50 ***<br />

No 145 0,45 *** 114 0,41 ***<br />

Area <strong>di</strong> residenza<br />

New South Wales e Victoria 2832 1 2254 1<br />

Queensland, S. e W. Australia 1959<br />

Costante<br />

0,79 *** 1590 0,95 0,72 ***<br />

4,89 *** 16,45 *** 0,31 *** 0,95<br />

Casi totali 4791 3844<br />

-2 loglikelihood 5018 4693 4235 3846<br />

R2 Cox and Snell 0,015 0,078 0,010 0,108<br />

R2 Nagelkerk 0,023 0,121 0,015 0,158<br />

(numerosità non pesate)<br />

(1) 25-39 anni<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%<br />

97


Tavola 3.6. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno 1)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario. Anti-logarit mo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong><br />

massima verosimiglianza dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 40-69 anni<br />

all’intervista. Australia, HILDA 2000.<br />

1.Almeno livello sec. sup. 2.Livello terziario (1)<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 3228 1 1 3228 1 1<br />

2nd Gen 83 0,57 ** 0,64 ** 83 0,44 ** 0,53 *<br />

Altri figli <strong>di</strong> italiani 95 0,53 *** 0,76 95 0,51 * 0,76<br />

Altro o mancante 2372 1,33 *** 1,31 *** 2372 1,27 *** 1,23 ***<br />

Età all'intervista<br />

40-44 anni 1388 1 1 1388 1 1<br />

45-49 anni 1167 1,00 1,04 1167 0,96 1,01<br />

50-54 anni 1061 0,68 *** 0,67 *** 1061 0,77 *** 0,78 **<br />

55-59 anni 840 0,46 *** 0,47 *** 840 0,49 *** 0,52 ***<br />

60-64 anni 735 0,45 *** 0,47 *** 735 0,48 *** 0,50 ***<br />

65-69 anni 587 0,37 *** 0,39 *** 587 0,37 *** 0,37 ***<br />

Genere<br />

Uomo 2787 1 1 2787 1 1<br />

Donna 2991 0,47 *** 0,45 *** 2991 0,86 ** 0,85 **<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio superiore 1261 1 1261 1<br />

Classe <strong>di</strong> servizio inferiore 622 0,48 *** 622 0,51 ***<br />

Impiegati esecutivi 549 0,50 *** 549 0,49 ***<br />

Piccola borghesi a urbana 1337 0,39 *** 1337 0,30 ***<br />

Piccola borghesia agricola 722 0,25 *** 722 0,27 ***<br />

Lav. manuali qualificati 534 0,28 *** 534 0,17 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 659 0,23 *** 659 0,22 ***<br />

Mancante<br />

Composizione familiare<br />

94 0,49 *** 94 0,49 ***<br />

Primo <strong>di</strong> 1-3 figli 1362 1 1362 1<br />

Successivo <strong>di</strong> 2-3 figli 1385 0,77 *** 1385 0,67 ***<br />

Primo <strong>di</strong> 4+ figli 685 0,66 *** 685 0,61 ***<br />

Successivo of 4+ figli 2340 0,51 *** 2340 0,44 ***<br />

Mancante<br />

Viveva con i genitori a 14 anni<br />

6 0,21 6 0,00<br />

Sì 4888 1 4888 1<br />

Sì, solo con uno 695 0,82 ** 695 0,88<br />

No 195 0,56 *** 195 0,62 **<br />

Area <strong>di</strong> residenza<br />

New South Wales e Victoria 3537 1 3537 1<br />

Queensland, S. e W. Australia 2241<br />

Costante<br />

0,80 *** 2241 0,67 ***<br />

3,47 *** 14,17 *** 0,31 *** 1,30 **<br />

Casi totali 5778 5778<br />

-2 loglikelihood 7104 6681 5373 4942<br />

R2 Cox and Snell 0,066 0,133 0,022 0,093<br />

R2 Nagelkerk 0,090 0,182 0,036 0,151<br />

(numerosità non pesate)<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%<br />

98


Tavola 3.7. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno 1)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong><br />

massima verosimiglianza dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-69 anni<br />

all’intervista. Australia, HILDA 2000.<br />

a.<br />

b.<br />

20(25)-39 anni all'intervista 40-69 anni all'intervista<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

99<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 2574 1 1 3228 1 1<br />

G2mix 34 1,27 0,65 17 - -<br />

G2 67 2,00 ** 1,45 56 0,52 ** 0,58<br />

G1,5 4 - - 20 - -<br />

G1 2 - - 72 0,55 ** 0,09 **<br />

Altro o mancante 2110 1,32 *** 1,56 *** 2385 1,31 *** 1,22 ***<br />

20(25)-39 anni all'intervista 40-69 anni all'intervista<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 2068 1 1 3228 1 1<br />

G2mix Italia e Grecia 40 1,82 1,23 18 - -<br />

G2 Italia e Grecia 106 1,78 ** 1,56 * 69 0,52 *** 0,53<br />

G1,5 Italia e Grecia 7 - - 21 - -<br />

G1 Italia e Grecia 5 - - 102 0,62 ** 0,18 **<br />

Altro o mancante 1618 1,31 *** 1,55 *** 2340 1,33 *** 1,24 ***<br />

NOTA: Gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate inserite nei modelli non sono mostrati poiché restano identici a quelli presenti nelle tavole 3.4 e 3.5.<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%<br />

In relazione all’effetto <strong>delle</strong> altre covariate presenti nel modello notiamo in breve come si<br />

confermi l’effetto negativo dell’età all’intervista sul livello d’istruzione e come le donne<br />

tendano a mostrare livelli d’istruzione più bassi. In generale, vengono confermate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

viste nell’analisi descrittiva del paragrafo precedente e l’elevata significatività statistica mette in<br />

risalto l’importanza <strong>di</strong> tutte le variabili assunte come fattori <strong>di</strong> controllo.<br />

Ulteriori in<strong>di</strong>cazioni sul successo <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> ci giungono considerando nel<br />

dettaglio i vari sottogruppi dei figli <strong>di</strong> immigrati (tavola 3.7a). Nonostante il basso numero <strong>di</strong><br />

casi tenda a ridurre le significatività statistiche, continua ad apparire fondamentale la <strong>di</strong>stinzione<br />

in base alla coorte <strong>di</strong> nascita. Se tra gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 40-69 anni all’intervista, lo svantaggio in<br />

termini <strong>di</strong> istruzione si conferma anche per le sole G2, tra gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni, appare<br />

chiaro come sia proprio il gruppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nati in Australia da genitori entrambi immigrati<br />

dall’Italia a mostrare i migliori risultati con una probabilità doppia <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo<br />

superiore rispetto agli autoctoni, a parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni. Con ciò si vuole mettere in risalto<br />

come le performance <strong>delle</strong> giovani G2 nel sistema scolastico siano sottostimate se l’analisi non<br />

tiene conto del <strong>di</strong>verso background familiare. Per gli altri gruppi <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati italiani, la<br />

scarsa numerosità non permette <strong>di</strong> trarre conclusioni.


Nella tavola 3.7b, sono mostrati i rischi relativi per i vari sottogruppi <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong><br />

provenienza italiana e greca presi congiuntamente. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> far crescere le<br />

numerosità in modo da raggiungere livelli <strong>di</strong> significatività più elevati e, quin<strong>di</strong>, sostenere i<br />

risultati già mostrati. Seguendo questa strada, si confermano sia le ottime performance per le G2<br />

tra i 20 e i 39 anni all’intervista (odds ratio pari a 1,78 per un titolo secondario superiore e 1,56<br />

per il terziario), sia gli scarsi risultati <strong>delle</strong> coorti precedenti (odds ratio uguali a 0,52 e 0,53).<br />

L’aumentata numerosità i permette <strong>di</strong> osservare un aumento nella significatività statistica dei<br />

risultati.<br />

Cerchiamo ora <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’analisi sulle <strong>di</strong>fferenze tra figli <strong>di</strong> immigrati e autoctoni<br />

concentrando l’attenzione su specifici segmenti sociali. La ridotta numerosità dei casi non ci<br />

permette <strong>di</strong> stimare dei modelli all’interno <strong>di</strong> tre gruppi <strong>di</strong> classi socio-economiche, come si era<br />

fatto per la Francia, riusciamo però a ottenere <strong>delle</strong> stime limitatamente ai figli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

appartenenti alle classi socio-economiche me<strong>di</strong>o-basse (in pratica si escludono le classi <strong>di</strong><br />

servizio). Ebbene, all’interno <strong>di</strong> questo sottocampione, le performance dei figli <strong>di</strong> immigrati<br />

italiani <strong>di</strong> età 20-39 all’intervista, risultano ancora più evidenti: a parità degli altri fattori<br />

specificati, la probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo secondario superiore è 2 volte e mezza<br />

superiore a quella degli autoctoni per il gruppo 2nd Gen (tavola 3.8) e più <strong>di</strong> tre volte per il<br />

gruppo G2 (tavola 3.9a). Gli ottimi risultati si estendono anche ai figli <strong>di</strong> immigrati dalla Grecia<br />

(tavola 3.9b). Tutti questi risultati sono supportati da una elevatissima significatività statistica.<br />

Anche per le coorti meno giovani si evidenziano importanti cambiamenti rispetto a quanto<br />

appariva per la totalità del campione. Infatti, sebbene sia per le 2nd Gen che per le G2 <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

italiana e sud europea il segno <strong>delle</strong> relazioni resta negativo (odds ratio minore <strong>di</strong> uno), le<br />

<strong>di</strong>fferenze non sono più significative.<br />

I risultati relativi alle giovani <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> confermano ed estendono quelli ottenuti<br />

con dati del censimento 1996 i quali mostrano che i figli <strong>di</strong> immigrati italiani e greci <strong>di</strong> 15-21<br />

anni hanno un elevato tasso <strong>di</strong> partecipazione all’istruzione secondaria superiore e universitaria<br />

e una alta proporzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con qualificazioni post-scolastiche (DIMIA, 2002, pag. 53).<br />

Inoltre, la proporzione <strong>di</strong> iscritti all’università per i figli <strong>di</strong> italiani e greci <strong>di</strong> 20-21 anni è<br />

ad<strong>di</strong>rittura più elevata dei coetanei figli <strong>di</strong> autoctoni se si considerano in<strong>di</strong>vidui con status socio-<br />

economico familiare me<strong>di</strong>o-basso (DIMIA, 2002, pag. 64) il che lascia presumere buone<br />

possibilità <strong>di</strong> impiego e una maggiore mobilità ascendente.<br />

Nell’interpretare i migliori risultati nell’istruzione <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> originarie del<br />

Sud Europa in Australia, Birrell e Khoo (1995) fanno notare come l’importanza data<br />

all’istruzione da parte dei genitori immigrati sia superiore a quella degli autoctoni anche perché<br />

molti immigrati provenienti da quest’area hanno un background agricolo e dunque i loro figli, se<br />

non sorretti da una elevata istruzione, avrebbero ben poche alternative a lavori poco qualificati.<br />

Infine, è stato anche fatto notare che l’espansione della scuola secondaria e terziaria e<br />

soprattutto l’abolizione <strong>delle</strong> tasse universitarie negli anni Settanta, potrebbe aver agevolato<br />

l’accesso all’istruzione per i figli <strong>di</strong> immigrati soprattutto per quelli provenienti da background<br />

meno privilegiati (DIMIA, 2002).<br />

100


Tavola 3.8. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno 1)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong><br />

massima verosimiglianza dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-69 anni<br />

all’intervista appartenenti a classi sociali me<strong>di</strong>o-basse (si escludono le classi <strong>di</strong> servizio). Australia,<br />

HILDA 2000.<br />

20(25)-39 anni all'intervista 40-69 anni all'intervista<br />

1.Almeno livello sec.<br />

sup.<br />

2.Livello terziario<br />

101<br />

1.Almeno livello sec.<br />

sup.<br />

2.Livello terziario<br />

n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig. n Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 1373 1 1114 1 2164 1 2164 1<br />

2nd Gen 81 2,46 *** 76 1,42 66 0,79 66 0,44<br />

Altri figli <strong>di</strong> italiani 8 - 8 - 85 0,77 85 0,91<br />

Altro o mancante 1027 1,27 ** 845 1,47 *** 1486 1,39 *** 1486 1,24<br />

Età all'intervista<br />

20-24 anni 446 1<br />

25-29 anni 574 0,99 574 1<br />

30-34 anni 699 0,76 ** 699 0,86<br />

35-39 anni 770 0,60 *** 770 0,80<br />

40-44 anni 860 1 860 1<br />

45-49 anni 735 1,08 735 0,97<br />

50-54 anni 697 0,65 *** 697 0,71 **<br />

55-59 anni 594 0,46 *** 594 0,48 ***<br />

60-64 anni 508 0,52 *** 508 0,47 ***<br />

65-69 anni 407 0,43 *** 407 0,42 ***<br />

Genere<br />

Uomo 1137 1 930 1 1829 1 1829 1<br />

Donna 1352 0,80 ** 1113 1,20 1972 0,43 *** 1972 0,84 *<br />

Classe socio -economica<br />

Impiegati esecutivi 512 1,00 403 1,00 549 1,00 549 1,00<br />

Piccola borghesi a urbana 919 0,82 761 0,58 *** 1337 0,77 ** 1337 0,63 ***<br />

Piccola borghesia agricola 293 0,96 250 0,67 * 722 0,50 *** 722 0,57 ***<br />

Lav. manuali qualificati 362 0,68 ** 299 0,37 *** 534 0,56 *** 534 0,35 ***<br />

Lav. manuali non qualificati 403 0,51 *** 330 0,28 *** 659 0,45 *** 659 0,46 ***<br />

Composizione familiare<br />

Primo <strong>di</strong> 1-3 figli 637 1 497 1 840 1 840 1<br />

Successivo <strong>di</strong> 2-3 figli 732 0,99 581 0,73 * 853 0,81 ** 853 0,77 **<br />

Primo <strong>di</strong> 4+ figli 209 0,78 173 0,75 445 0,74 ** 445 0,67 **<br />

Successivo of 4+ figli 910 0,66 *** 791 0,65 *** 1662 0,57 *** 1662 0,43 ***<br />

Viveva con i genitori a 14 anni<br />

Sì 1922 1 1609 1 3224 1 3224 1<br />

Sì, solo con uno 496 0,64 *** 374 0,65 ** 458 0,93 458 1,11<br />

No 71 0,46 *** 60 0,53 119 0,66 ** 119 0,62<br />

Area <strong>di</strong> residenza<br />

New South Wales e Victoria 1407 1 1145 1 2281 1 2281 1<br />

Queensland, S. e W. Australia 1082 0,83 ** 898 0,70 *** 1520 0,80 *** 1520 0,70 ***<br />

Costante<br />

5,93 *** 0,44 *** 6,34 *** 0,60 ***<br />

Casi totali 2489 2043 3801 3801<br />

-2 loglikelihood 2791 1586 4738 2719<br />

R2 Cox and Snell 0,052 0,040 0,104 0,042<br />

R2 Nagelkerk 0,075 0,069 0,140 0,079<br />

(numerosità non pesate)<br />

(1) 25-39 anni<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%


Tavola 3.9. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno 1)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong><br />

massima verosimiglianza dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-69 anni<br />

all’intervista appartenenti a classi sociali me<strong>di</strong>o-basse (si escludono le classi <strong>di</strong> servizio). Australia,<br />

HILDA 2000.<br />

a.<br />

b.<br />

20(25)-39 anni all'intervista 40-69 anni all'intervista<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

102<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 1373 1 1 2164 1 1<br />

G2mix 20 - - 11 - 0,57<br />

G2 53 3,30 *** 2,39 *** 47 0,70 0,53<br />

G1,5 4 - - 20 - -<br />

G1 1 - - 63 0,53 ** 0,14 *<br />

Altro o mancante 1038 1,28 *** 1,45 *** 1496 1,38 *** 1,23 **<br />

20(25)-39 anni all'intervista 40-69 anni all'intervista<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

1.Almeno livello<br />

sec. sup.<br />

2.Livello<br />

terziario<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 1373 1 1 2164 1 1<br />

G2mix Italia e Grecia 26 - - 12 - 0,55<br />

G2 Italia e Grecia 82 2,54 *** 2,48 *** 56 0,75 0,45<br />

G1,5 Italia e Grecia 6 - - 21 - -<br />

G1 Italia e Grecia 3 - - 90 0,61 ** 0,25 **<br />

Altro o mancante 999 1,27 ** 1,43 *** 1458 1,41 *** 1,26 **<br />

NOTA: gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate inserite nei modelli non sono mostrati poiché restano identici a quelli presenti nelle tavole 3.7.<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%<br />

3.6 Conclusioni<br />

Analogamente a quanto appare in Francia, anche in Australia la coorte ha una importanza<br />

cruciale: a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, i risultati scolastici e universitari dei figli <strong>di</strong><br />

immigrati italiani sono inferiori a quelli degli autoctoni per i nati prima del 1960 e migliori per i<br />

nati successivamente. Cosa può aver provocato un tale cambiamento?<br />

Innanzitutto, è cambiata nel tempo la fisionomia del migrante italiano in Australia. Come<br />

sottolineato nel primo paragrafo, gli ultimi protagonisti della grande ondata migratoria, quelli<br />

cioè che sono partiti dopo la metà degli anni Sessanta, hanno un profilo socio-economico<br />

generalmente migliore, dunque livelli d’istruzione più elevati, professionalmente più qualificati,<br />

ma anche una maggiore consapevolezza del loro ruolo <strong>di</strong> immigrati. Non nascendo da necessità<br />

impellenti, la migrazione si configura come una sfida alla propria autorealizzazione e alla<br />

possibilità <strong>di</strong> regalare alla propria famiglia più risorse, più possibilità <strong>di</strong> ascesa sociale. Questo<br />

cambiamento <strong>di</strong> prospettiva e <strong>di</strong> risorse si rifletterebbe sulle possibilità dei loro figli che, in<br />

primis, sarebbero più motivati e stimolati al raggiungimento <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevato. Lo


stesso <strong>di</strong>scorso può essere fatto anche per la Francia, ma probabilmente in Australia è ancora più<br />

calzante: le motivazioni che spingevano oltreoceano, all’altro capo del nostro pianeta, possono<br />

essere <strong>di</strong>verse da quelle che in<strong>di</strong>rizzavano verso un paese ben più vicino come la Francia. Il<br />

basso numero <strong>di</strong> rientri dall’Australia prova da un lato che gli italiani hanno avuto modo <strong>di</strong><br />

inserirsi in questo paese, ma è prova anche <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse ragioni sottostanti la decisione stessa<br />

della partenza. Ricalcando una visione <strong>di</strong>ffusa nella letteratura <strong>delle</strong> migrazioni, maggiore è la<br />

<strong>di</strong>stanza, più forte potrebbe essere il processo <strong>di</strong> selezione insito nella migrazione: tra chi è<br />

partito per la Francia nel secondo dopoguerra, il ritorno in patria non era una possibilità così<br />

remota come invece doveva apparire a chi doveva sostenere i costi per tornare dall’Australia.<br />

Una seconda riflessione attiene alle profonde trasformazioni interne sopravvenute in<br />

Australia nel dopoguerra, in tema <strong>di</strong> politiche sociali, <strong>di</strong> rapporti con l’Inghilterra ma soprattutto<br />

in relazione alle immigrazioni. Il passaggio da una visione strettamente assimilazionista a una <strong>di</strong><br />

stampo multiculturale e la messa in <strong>di</strong>scussione dell’approccio anglocentrico, hanno, con molta<br />

probabilità, contribuito a migliorare l’immagine e le ambizioni degli immigrati e dei loro figli e<br />

a far tramontare l’epoca <strong>delle</strong> <strong>di</strong>scriminazioni. Credo valga la pena <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re l’argomento.<br />

In Australia, <strong>di</strong>versamente da altri paesi <strong>di</strong> immigrazione, è sempre stato piuttosto semplice<br />

ottenere la citta<strong>di</strong>nanza. Nel dopoguerra bastavano 5 anni <strong>di</strong> residenza, successivamente ridotti a<br />

3 e poi a 2 (Castles, Vasta e Lo Bianco, 1992, pag. 125). Vale, inoltre il principio dello jus soli e<br />

dunque, chiunque nasca nel paese ne <strong>di</strong>viene automaticamente citta<strong>di</strong>no. Ma ciò non significa<br />

assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione. Dalla fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale a tutti gli anni Sessanta, la<br />

con<strong>di</strong>zione per l’ammissione <strong>di</strong> l’immigrato non britannico e non nordeuropeo era <strong>di</strong> accettare il<br />

lavoro proposto dal Department of Immigration per due anni almeno, il che significava lavorare<br />

in località remote o svolgere mansioni rifiutate dai locali. Gli ostacoli per chi non parlava<br />

inglese erano enormi risultando i servizi sociali spesso inaccessibili a chi non conosceva la<br />

lingua. L’orientamento <strong>di</strong> fondo era che qualunque provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sposto per gli immigrati<br />

avrebbe ostacolato l’assimilazione al modello sociale <strong>di</strong> stampo britannico: era meglio che gli<br />

immigrati si immergessero completamente nella società australiana (Castles, Vasta e Lo Bianco,<br />

1992, pag. 126). Per perseguire tale percorso, la scuola doveva avere un ruolo cruciale essendo<br />

capace <strong>di</strong> introiettare la cultura dominante nei figli degli immigrati. Non erano previsti corsi<br />

appositi per le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>, si incoraggiava a parlare esclusivamente in inglese, si<br />

negava che i figli degli immigrati potessero avere particolari problemi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (IAC,<br />

1960 cit. in Castles, Vasta e Lo Bianco, 1992).<br />

Solo alla fine degli anni Sessanta, constatata l’inapplicabilità del modello assimilazionista a<br />

un paese così fortemente <strong>di</strong>pendente dalle immigrazioni e ricco <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, si incominciò a<br />

parlare sempre più frequentemente <strong>di</strong> integrazione fino a giungere al multiculturalismo espresso<br />

nel pensiero e nell’azione del governo Whiltman (1972-1975). Questo esecutivo laburista oltre a<br />

introdurre l’assistenza sanitaria sociale, mo<strong>di</strong>ficò ra<strong>di</strong>calmente la politica estera australiana<br />

riducendo la subor<strong>di</strong>nazione agli Stati Uniti, rinunciò definitivamente alla politica dell’Australia<br />

Bianca e mise in seria <strong>di</strong>scussione le politiche <strong>di</strong>scriminatorie e assimilazioniste nei confronti<br />

<strong>delle</strong> minoranza etniche (Castles, 1992, pag 84-85). Il ministro dell’immigrazione del governo<br />

Al Grassby sosteneva che molti immigrati <strong>di</strong> <strong>origine</strong> non anglosassone erano svantaggiati<br />

103


strutturalmente e, pertanto, erano necessari provve<strong>di</strong>menti atti a garantire pari opportunità,<br />

essendo le comunità etniche un arricchimento culturale ed economico per l’Australia (Castles,<br />

Vasta e Lo Bianco, 1992). Fu istituita una Migrant Task Force per accertare le esperienze <strong>delle</strong><br />

comunità etniche e varato l’Australian Assistance Plan teso a migliorare e ristrutturare i servizi<br />

sociali tenendo conto <strong>delle</strong> necessità degli immigrati non britannici, previa consultazione <strong>di</strong><br />

quest’ultimi.<br />

Finalmente si incominciò anche a parlare dei problemi scolastici <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>.<br />

Alcune ricerche misero in luce che costoro ottenevano risultati inferiori a quelli <strong>di</strong> altri studenti.<br />

Il problema venne affrontato seguendo la nuova strategia del multiculturalismo che nello<br />

specifico prevedeva: valorizzazione <strong>delle</strong> lingue parlate dalle varie comunità etniche<br />

rappresentate, insegnamenti bilingui, insegnamento specializzato dell’inglese come seconda<br />

lingua, assunzione <strong>di</strong> insegnanti con titoli esteri e attuazione <strong>di</strong> programmi socio-culturali volti a<br />

favorire una immagine positiva <strong>di</strong> sé nei ragazzi <strong>di</strong> <strong>origine</strong> non anglosassone (Kalantzis e Cope,<br />

1984). L’impostazione multiculturale rimase anche nei governi successivi, sebbene ridefinito<br />

come pluralismo culturale.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Bartocci E. e Cotesta V. (a cura <strong>di</strong>), 1999, L’identità italiana: emigrazione, immigrazione,<br />

conflitti etnici, Roma, E<strong>di</strong>zioni lavoro.<br />

Bertelli L., 1983, La comunità italo -australiana nelle prospettive degli anni ’80, Stu<strong>di</strong><br />

emigrazione, 69, Roma, CSER.<br />

Bertelli L., 1986, A sociocultural profile of the Italian community in Australia , Melbourne,<br />

CIRC paper, 48.<br />

Bertelli L., 1987, Profilo socio -culturale della collettività italiana in Australia , Il Veltro, 31(1-<br />

2), pp. 31-53.<br />

Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E. (a cura <strong>di</strong>), 2002, Storia dell’emigrazione italiana<br />

Roma, Donzelli E<strong>di</strong>tore.<br />

Birrell B. e Khoo S.E., 1995, The second generation in Australia: educational and occupational<br />

characteristic, Statistical report no. 14, Canberra, Bureau of immigration, multicultural and<br />

population research.<br />

Boncompagni A., 1999, From the appennines to the Bush: «temporary» migrants from Tuscany<br />

and the Western Australia’s «italophobia», 1921-1939, Altreitalie, 19.<br />

Boncompagni A., 1999, Il senso <strong>di</strong> identità nazionale della comunità italiana d’Australia, tra<br />

patriottismi e pulsioni particolaristiche, in Bartocci e Cotesta (1999).<br />

Boncompagni A., 2002, In Australia, in Bevilacqua et al. (2002).<br />

Bureau of statistics, 1995, Yearbook Australia , Canberra.<br />

Bureau of statistics, 1996, Yearbook Australia , Canberra.<br />

Castles S., 1992, Lo sviluppo postbellico dell’Australia, in Castles, Alcorso, Rando e Vasta<br />

(1992).<br />

104


Castles S., 1994, Italians in Australia: the impact of a recent migration on the culture and<br />

society of a post colonial nation, in Tomasi, Gastaldo e Row, 1994.<br />

Castles S., Alcorso C., Rando G. e Vasta E., 1992, Italo-australiani. La popolazione <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

italiana in Australia , Torino, E<strong>di</strong>zioni della Fondazione Gianni Agnelli.<br />

Castles S., Vasta E. e Lo Bianco J., 1992, Dall’assimilazione al multiculturalismo, in Castles,<br />

Alcorso, Rando e Vasta (1992).<br />

Cavallaio F., 2003, Italians in Australia: migration and profile, Altreitalie, 26.<br />

Collins J., 1988, Migrant hands in a <strong>di</strong>stant land: Australia’s postwar immigration, Sydney,<br />

Pluto Press.<br />

Cresciani G., 1983, L’integrazione dell’emigrazione italiana in Australia e la politica <strong>delle</strong><br />

Trade Unions dagli inizi del secolo al fascismo, in Bezza B., Gli italiani fuori dall’Italia:<br />

gli emigrati italiani nei movimenti operai dei paesi d’adozione 1880-1940, Milano, Franco<br />

Angeli.<br />

Cresciani G., 1988, Italians in Australia: past, present and future, in Affari sociali<br />

internazionali, 2, Milano, Franco Angeli.<br />

DIMIA, 1999, Community profile. 1996 Census. Italy born, Novembre 1999, Canberra.<br />

DIMIA, 2002, Second Generation Australians. Report for the Department of Immigration and<br />

Multicultural and In<strong>di</strong>genous Affairs, Canberra, Aprile 2002.<br />

Erikson R. e Goldthorpe J.H., 1992, The constant flux, Oxford, Clarendon press.<br />

Erikson R., 1984, Social class of men, women and families, Sociology, 4, pp. 500-14.<br />

Giorgias D., 1999, Social <strong>di</strong>stance, social capital and segmented assimilation: the labour and<br />

marriage market experiences of second generation Australians, tesi <strong>di</strong> dottorato,<br />

Australian National University.<br />

Hugo G., 1999, Atlas of Australian people 1996 Census, Canberra, AGPS.<br />

IAC (Commonwealth Immigration Advisory), 1960, Dovey report: progress and assimilation of<br />

migrant children, Canberra, AGPS.<br />

Kalantzis M. e Cope B., 1984, Multiculturalism and education policy, in G. Bottomley and M.<br />

De Lepervanche (a cura <strong>di</strong>), Ethnicity, Class and Gender in Australia, Sydney, George<br />

Allen and Unwin.<br />

Kelley J., 1990, The Failure of a Para<strong>di</strong>gm: Log-linear Models of Social Mobility, pp. 319-346<br />

in Clarke J., Modgil S. e Modgil C. (a cura <strong>di</strong>), John Goldthorpe: Consensus and<br />

Controversy, London: Falmer Press.<br />

MacDonald, 1970, Migration from Italy to Australia: conflict betweeen manifest functions of<br />

Bureaucracy versus latent functions of informal networks, Journal of social history, 3(3).<br />

Martin J. e Meade P., 1979, The educational experience of Sydney High School students,<br />

Canberra, AGPS.<br />

Martin L.M., 1994, Equity and general performance in<strong>di</strong>cators in higher education, volume 1,<br />

Equity in<strong>di</strong>cators, Canberra, AGPS.<br />

Meade P., 1983, The educational experiences of Sydney High school students, report no. 3,<br />

Canberra, AGPS.<br />

105


MIAESR, 2002, Hilda survey annual report 2002, Melbourne Institute of applied economic and<br />

social research, University of Melbourne, www.melbourneinstitute.com .<br />

Thompson S.L., 1980, Australia through Italian eyes: a study of settlers returning from<br />

Australia to Italy , Melbourne, Oxford University Press.<br />

Tomasi L. F., Gastaldo P. e Row T. (a cura <strong>di</strong>), 1994, The Columbus people. Perspective in<br />

Italian immigration to the Americas and Australia, Center for migration stu<strong>di</strong>es e<br />

Fondazione Giovanni Agnelli, New York.<br />

Tosi A., 1984, Immigration and bilingual education: a case study of movement of population,<br />

language change and education within the EEC, New York, Pergamon.<br />

Vasta E., 1992, La seconda generazione, in Castles et al. (1992).<br />

Wilton J. e Bosworth R., 1984, Old worlds and new Australia, Ringwood (Victoria), Penguin.<br />

Zubrzycky J., 1960, Immigrants in Australia: a demographic survey based upon the 1954<br />

census, Department of demography, Australian national University, Canberra.<br />

106


4.1 L’emigrazione italiana in Svizzera.<br />

107<br />

CAPITOLO IV<br />

In Svizzera<br />

L’emigrazione in Svizzera ha una lunga tra<strong>di</strong>zione iniziata nella seconda metà del XIX secolo.<br />

Nel 1900, gli italiani in Svizzera sono 117.000, nel 1910 arrivano a più <strong>di</strong> 200.000, il 37% <strong>di</strong><br />

tutta la componente straniera. Si tratta per lo più <strong>di</strong> e<strong>di</strong>li e operai che scaveranno i trafori alpini<br />

provenienti, in primo luogo, dalle regioni del nordest, Friuli e Veneto (Meyer Sabino, 2002).<br />

Dopo il freno avutosi con la prima guerra mon<strong>di</strong>ale e il fascismo, i flussi migratori ripartono con<br />

rinnovato slancio nel secondo dopoguerra coinvolgendo, in proporzione sempre maggiore, i<br />

lavoratori del Sud e <strong>delle</strong> isole. Nel 1950 i 140.000 italiani costituiscono quasi la metà degli<br />

stranieri; cinque anni dopo arrivano a 160.000 unità (quasi il 60% degli stranieri presenti sul<br />

territorio), <strong>di</strong> cui il 70% proviene dal Nord Italia, l’11% dal Centro e il 19% dal Sud e isole. Nel<br />

1965, la composizione degli italiani è ribaltata con i meri<strong>di</strong>onali che arrivano al 60% (Meyer<br />

Sabino, 2002).<br />

Il flusso verso la Svizzera è particolarmente intenso nel periodo del miracolo economico<br />

italiano. A trainare l’emigrazione è la vicinanza geografica e la forte necessità <strong>di</strong> manodopera<br />

durante lo sviluppo industriale che il paese elvetico sta vivendo in concomitanza con quello<br />

italiano.<br />

Il carattere temporaneo dell’emigrazione italiana in Svizzera è ad<strong>di</strong>rittura più marcato <strong>di</strong><br />

quella in Germania. La specificità <strong>delle</strong> politiche in tema <strong>di</strong> visti e <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> soggiorno<br />

rendono dominante la figura del lavoratore stagionale. Nel secondo dopoguerra, le politiche<br />

svizzere identificano 4 categorie <strong>di</strong> stranieri:<br />

- gli stagionali: non gli è permesso cambiare lavoro né cantone e gli è preclusa la<br />

possibilità <strong>di</strong> farsi raggiungere dalla famiglia. Si tratta <strong>di</strong> addetti nell’e<strong>di</strong>lizia che spesso<br />

abitano in baracche.<br />

- gli annuali: hanno un permesso <strong>di</strong> soggiorno rinnovabile annualmente; possono<br />

cambiare cantone e tipo <strong>di</strong> lavoro e farsi raggiungere dalla famiglia. Dopo 5 anni uno<br />

stagionale <strong>di</strong>venta un annuale.


- i domiciliati: hanno le stesse con<strong>di</strong>zioni degli annuali e possono anche avviare una<br />

attività in proprio.<br />

- i frontalieri: risiedono fuori dalla Svizzera dove però si recano giornalmente a lavorare.<br />

Negli anni cinquanta ad arrivare in Svizzera sono soprattutto uomini occupati nell’e<strong>di</strong>lizia,<br />

nell’industria metalmeccanica e nel settore alberghiero ai quali è concesso un permesso<br />

stagionale. Le mogli che vogliono ricongiungersi con i mariti dovranno a loro volta ottenere un<br />

permesso <strong>di</strong> soggiorno legato al posto <strong>di</strong> lavoro, generalmente nelle industrie tessili.<br />

La popolazione italiana continua a crescere negli anni seguenti toccando nel 1975 la punta<br />

massima <strong>di</strong> 573.000 presenze, i due terzi della popolazione straniera in Svizzera, seguiti da<br />

spagnoli (140.000), jugoslavi (49.000) e i turchi (27.000). Alla metà degli anni ’70, nell’arco <strong>di</strong><br />

cinque anni, gli italiani si ridurranno <strong>di</strong> circa un terzo a causa della grave crisi occupazionale<br />

che costringe al ritorno in patria masse <strong>di</strong> emigrati. Negli anni ottanta e novanta la comunità<br />

italiana continua a ridursi fino ad arrivare, nel 2000, a 319.614 unità, restando, comunque, la<br />

prima comunità straniera in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza costituendo il 40% degli immigrati presenti in<br />

Svizzera (Meyer Sabino, 2002).<br />

Tavola 4.1. Flussi migratori dall’Italia per la Svizzera. Ammontare <strong>di</strong> espatriati e rimpatriati dal 1946 al<br />

1969. Valori in migliaia.<br />

Espatriati Rimpatriati Saldo<br />

1946-51 379 251 128<br />

1952-57 411 337 74<br />

1958-63 675 502 174<br />

1964-69 560 500 60<br />

tot 2079 1644 435<br />

Fonte: CSER[1975]<br />

La collettività italiana è presente soprattutto a Zurigo e nel Ticino. A <strong>di</strong>fferenza della Germania,<br />

la destinazione svizzera mostra da subito un grado maggiore <strong>di</strong> articolazione della presenza, con<br />

un impiego già dagli inizi nel settore terziario (Pugliese, 2002). Dalla fine degli anni Settanta la<br />

popolazione italiana ha conosciuto una crescita costante del numero <strong>di</strong> lavoratori in<strong>di</strong>pendenti,<br />

che ora è prossima a quella degli svizzeri, quantunque i settori <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>vergono da quelli<br />

locali concentrandosi nell’e<strong>di</strong>lizia, ristorazione, manutenzione e servizi alle persone (Cesari<br />

Lusso, 1997).<br />

Tuttavia , gli emigranti italiani in Svizzera e Germania furono tra quelli che incontrarono i<br />

problemi maggiori. Come ci fa notare Ginsborg (1989):<br />

«per <strong>di</strong>eci mesi all’anno non facevano quasi altro che lavorare duramente per<br />

molte ore e vivere in isolamento lontano dalle loro case e dalle persone amate.<br />

[..] Nel 1964 e nel 1965 don Antonio Ribal<strong>di</strong>, <strong>di</strong> Santa Ninfa nel Belice, si recò<br />

in visita ai suoi oltre 500 parrocchiani emigrati in Svizzera. All’entrata <strong>di</strong> un<br />

108


parco pubblico in una città svizzera egli lesse “Vietato l’ingresso ai cani e agli<br />

italiani”. […] Tutti i resoconti confermano l’amara vita degli italiani in nord<br />

Europa» (Ginsborg, 1989, pag. 309).<br />

Gli alloggi sono rari costosi e soprattutto non accessibili agli italiani. Quelli che riuscirono a<br />

raggiungere l’obiettivo <strong>di</strong> un appartamento non potevano, con un permesso stagionale, farsi<br />

raggiungere dai figli. Chi non resisteva alla lontananza li faceva venire <strong>di</strong> nascosto: negli anni<br />

settanta i bambini clandestini italiani erano valutati tra i <strong>di</strong>eci e i quin<strong>di</strong>ci migliaia (Tribune de<br />

Lousanne 12,11, 1971 cit. da Meyer Sabino, 2002).<br />

La situazione <strong>di</strong> clandestinità prevedeva una vita <strong>di</strong> pura reclusione per i giovani figli <strong>di</strong><br />

italiani: il rischio <strong>di</strong> essere scoperti e rimpatriati insieme con i genitori costringeva a non far<br />

rumore, a una vita nel silenzio senza televisione né ra<strong>di</strong>o, senza potersi affacciare alle finestre.<br />

Questa con<strong>di</strong>zione era del tutto incompatibile con la possibilità <strong>di</strong> seguire degli stu<strong>di</strong> regolari.<br />

La forte <strong>di</strong>scriminazione vissuta in questo paese, le dure con<strong>di</strong>zioni abitative, la costante<br />

minaccia del rimpatrio e, più in generale, il senso <strong>di</strong> precarietà degli italiani e <strong>delle</strong> loro<br />

famiglie, vennero sopportate anche grazie alla presenza <strong>di</strong> un forte intreccio <strong>di</strong> solidarietà tra<br />

famiglie italiane. Si svilupparono movimenti, organi <strong>di</strong> stampa, federazioni regionali, circoli<br />

culturali e sportivi, formazioni politiche, strutture previdenziali e assistenziali. La rete<br />

associativa degli italiani in Svizzera sarà la più sviluppata d’Europa contando più <strong>di</strong> mille<br />

strutture (Cesari Lusso, 1997).<br />

Difficilmente la prima generazione rinuncia ai propri valori e alla propria cultura originaria.<br />

Si continua a frequentare connazionali e si forma una sorta <strong>di</strong> comunità autonoma poco integrata<br />

nel contesto svizzero. Da una ricerca della fondazione ECAP sui <strong>di</strong>soccupati risulta che il 20%<br />

parla male o non parla affatto la lingua locale o il <strong>di</strong>aletto e che sono scarsamente integrati. E’<br />

più uno stare accanto che uno stare insieme (ECAP, 2002).<br />

Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà iniziali e l’emarginazione sofferta, non sono rari i casi <strong>di</strong> mobilità<br />

ascendente da parte degli italiani, almeno per coloro i quali, superata la forte selezione, hanno<br />

deciso <strong>di</strong> rimanere in Svizzera. I figli degli immigrati che riescono a frequentare dei corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o regolari incontrano spesso grosse <strong>di</strong>fficoltà nei primi anni <strong>di</strong> scuola con il rischio <strong>di</strong><br />

essere emarginati nelle classi speciali, tuttavia, è piuttosto frequente che il gap iniziale con gli<br />

autoctoni venga recuperato alle scuole superiori o all’università (Cesari Lusso, 1997). In<br />

generale, più tar<strong>di</strong>vo è l’arrivo in Svizzera, più <strong>di</strong>fficile l’inserimento e il recupero del ritardo<br />

dovuto alle <strong>di</strong>fficoltà linguistiche iniziali. Quelli che si sono ricongiunti ai genitori solo verso i<br />

14-15 anni e quelli che sono stati pendolari tra Svizzera e Italia sono i più <strong>di</strong>sadattati a scuola e<br />

nel mondo del lavoro (Meyer Sabino, 1997). Vari stu<strong>di</strong> citati da Thränhardt (2004, p.204)<br />

condotti tra il 1982 e il 1998 nella regione <strong>di</strong> Zurigo, riportano il maggior successo degli italiani<br />

nel sistema scolastico rispetto agli altri gruppi immigrati <strong>di</strong> provenienza me<strong>di</strong>terranea. La<br />

situazione è decisamente migliore <strong>di</strong> quella tedesca dove invece la partecipazione scolastica dei<br />

figli d’italiani è scarsa o si concentra nella poco qualificata hauptschule se non ad<strong>di</strong>rittura alle<br />

scuole speciali sonderschule orientate a uno sbocco che esclude l’accesso alle università. Il<br />

risultato particolarmente negativo in Germania <strong>delle</strong> G2 italiane è però parzialmente spiegato<br />

109


dalla loro maggiore concentrazione nei due stati della Baviera e del Baden-Würtemberg dove la<br />

selezione scolastica è più severa e precoce, dove il passaggio ad altri rami del sistema scolastico<br />

è <strong>di</strong>fficile anche per chi ha buoni voti e dove, soprattutto, le politiche scolastiche sono più<br />

segregazioniste. I figli degli italiani sono confluiti per lo più in scuole speciali per studenti<br />

immigrati o <strong>di</strong> lingua straniera create negli anni ’70 per incoraggiare il rientro in patria degli<br />

immigrati.<br />

In generale, Svizzera e Germania sono nazioni con parecchi punti in comune. Con<strong>di</strong>vidono,<br />

tra le altre cose, la lingua, un sistema corporativo in economia e l’istituzione dell’appren<strong>di</strong>stato.<br />

Ma soprattutto, entrambe hanno adottato politiche <strong>di</strong> accesso fortemente limitanti per gli<br />

immigrati basandosi sulla politica del lavoratore ospite (gastarbeit) in una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non<br />

naturalizzazione. In Svizzera, il <strong>di</strong>battito sulla naturalizzazione è tuttora in corso ma i risultati<br />

dei referendum proposti per agevolare il proce<strong>di</strong>mento (<strong>di</strong> cui l’ultimo nel 2004), quantomeno<br />

per le <strong>seconde</strong> e le terze <strong>generazioni</strong>, hanno sempre avuto esiti negativi. Oggigiorno, in Svizzera<br />

occorrono 12 anni <strong>di</strong> residenza per poter presentare domanda <strong>di</strong> naturalizzazione, sebbene ai fini<br />

del computo le età comprese tra 10 e 19 anni contano doppi (Wanner e Piquet , 2002). Da<br />

segnalare la possibilità della doppia citta<strong>di</strong>nanza, introdotta senza limitazioni dal 1° Gennaio<br />

1992. Pertanto lo straniero naturalizzato non deve più, com'era il caso in precedenza, rinunciare<br />

alla sua citta<strong>di</strong>nanza d'<strong>origine</strong>. Lo Stato italiano è tra quelli che permettono <strong>di</strong> avere una doppia<br />

citta<strong>di</strong>nanza 33<br />

4.2 Il sistema scolastico in Svizzera<br />

La scuola svizzera è fortemente <strong>di</strong>fferenziata al suo interno e la scelta dei percorsi è alquanto<br />

precoce. Le caratteristiche del sistema educativo in Svizzera variano tra i 26 cantoni ma la<br />

struttura è sufficientemente simile tanto da giustificare una descrizione generale. Grosso modo,<br />

è possibile identificare tre gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> istruzione: obbligatorio, secondario superiore e terziario.<br />

1) Livello obbligatorio<br />

La scuola inizia a sei anni e la frequenza, gratuita per tutti gli studenti, è obbligatoria<br />

fino ai 15 anni. La scuola primaria dura dai quattro ai sei anni in base al cantone e la<br />

scuola secondaria inferiore dura tra i 3 e i 5 anni, in base alla durata della primaria. In<br />

tutto, gli anni obbligatori sono comunque 9. La scelta della secondaria inferiore è già<br />

con<strong>di</strong>zionante sul percorso futuro. Si può scegliere tra Realschule, Sekundarschule e<br />

Gymnasium. Le prime due scuole preparano per l’appren<strong>di</strong>stato e il loro completamento<br />

porta all’ottenimento <strong>di</strong> un certificato ufficiale; la terza scuola conduce all’ingresso<br />

nell’università e solo una piccola proporzione, al suo completamento, si <strong>di</strong>rige verso<br />

scuole professionalizzanti (Hong li et al, 1998, pag. 50).<br />

33 Si veda: Ufficio federale dell’immigrazione, dell’integrazione e dell’emigrazione. Dipartimento<br />

federale <strong>di</strong> giustizia e polizia. http://www.auslaender.ch/einbuergerung/informationen/information_i.asp.<br />

110


2) Livello secondario superiore<br />

Terminata la scuola dell’obbligo, gli stu<strong>di</strong> possono proseguire in una Scuola secondaria<br />

superiore a in<strong>di</strong>rizzo generale che dura solitamente tre o quattro anni, prepara agli stu<strong>di</strong><br />

universitari e porta all’ottenimento della maturità generale (Matura, maturité),.<br />

Tuttavia, la grande maggioranza degli studenti in Svizzera segue un appren<strong>di</strong>stato<br />

(Berufslehren, apprentissage), che prepara alla carriera professionale e che dura tre o<br />

quattro anni. Solitamente l’attività <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato prevede alcuni giorni <strong>di</strong> lavoro<br />

presso una azienda (3 o 4 giorni a settimana) e altri nei quali si tengono lezioni teoriche<br />

presso una scuola professionale (1-1,5 giorni a settimana). Per molte professioni sono<br />

previsti anche dei corsi introduttivi prima che inizi la pratica. Gli studenti possono<br />

scegliere tra circa 300 professioni.<br />

In alternativa, ci sono <strong>delle</strong> scuole me<strong>di</strong>e professionali e centri <strong>di</strong> formazione a tempo<br />

pieno (Lehrwerkstätten e Handellschule ) come, ad esempio, la scuola infermieristica, la<br />

scuola commerciale ecc.. Questo tipo <strong>di</strong> scuola è particolarmente <strong>di</strong>ffuso nell’Ovest<br />

della Svizzera e nel Ticino.<br />

Negli anni più recenti, si è data la possibilità a chi frequenta un appren<strong>di</strong>stato <strong>di</strong> ottenere<br />

la Maturità professionale presso una scuola me<strong>di</strong>a professionale. Questo titolo può<br />

essere ottenuto anche alla fine dell’appren<strong>di</strong>stato frequentando un anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a<br />

tempo pieno o tre semestri a tempo parziale.<br />

Anche i possessori della maturità generale possono ottenere quella professionale dopo<br />

almeno un anno <strong>di</strong> esperienza pratica. Uno dei vantaggi <strong>di</strong> questo titolo è quello <strong>di</strong><br />

semplificare l’ingresso nell’istruzione terziaria permettendo <strong>di</strong> evitare l’esame <strong>di</strong><br />

ammissione.<br />

3) Livello terziario<br />

L’istruzione più elevata si tiene nelle Università, nell’Istituto <strong>di</strong> Tecnologia, nei Collegi<br />

<strong>di</strong> Istruzione Superiore. I corsi universitari sono <strong>di</strong> durata variabile e, una volta<br />

completati, forniscono il titolo <strong>di</strong> Doktor (dottore). Chi completa con successo l’Istituto<br />

<strong>di</strong> Tecnologia <strong>di</strong>venta invece Ingenieur ETH (ingegnere ETH). Ci sono in Svizzera 10<br />

università cantonali e due Istituti Federali <strong>di</strong> Tecnologia .<br />

Dopo un appren<strong>di</strong>stato, è possibile continuare gli stu<strong>di</strong> nelle Scuole professionali<br />

superiori. L’espletamento <strong>di</strong> queste scuole fornisce il titolo <strong>di</strong> Ingenieur HTL, dove<br />

l’abbreviazione HTL serve per <strong>di</strong>stinguere dall’Ingenieur ETH. La <strong>di</strong>fferenza tra queste<br />

due figure sta nel fatto che l’ingegnere ETH ha un background più orientato alla teoria<br />

mentre l’ingegnere HTL ha una impostazione più pratica, anche perché ha alle sue<br />

spalle un appren<strong>di</strong>stato. Ci sono circa settanta collegi <strong>di</strong> istruzione superiore in Svizzera<br />

che nel complesso offrono circa trecento corsi <strong>di</strong>versi (ingegneria, amministrazione,<br />

musica, design, assistenza sociale e sanitaria, ecc.). Fino agli anni ’90, molti <strong>di</strong> questi<br />

corsi, offerti da scuole professionali, non erano considerati allo stesso livello dei corsi<br />

universitari e solo successivamente si è stabilita una sostanziale parità <strong>di</strong> status,<br />

permettendo, dunque, anche agli in<strong>di</strong>vidui con preparazione scolastica <strong>di</strong> tipo<br />

professionale <strong>di</strong> raggiungere un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> livello terziario. Restano tuttavia<br />

111


ancora presenti <strong>delle</strong> scuole professionali <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o dove si stu<strong>di</strong>a per<br />

migliorare le proprie competenze nel mondo del lavoro, per rinfrescare la conoscenza <strong>di</strong><br />

pratiche e tecniche professionali e per acquisire capacità organizzative e <strong>di</strong>rigenziali.<br />

Molte <strong>di</strong> queste scuole interme<strong>di</strong>e sono supportate da aziende private sotto la<br />

supervisione del governo federale 34 .<br />

4.3 Dati e definizioni<br />

I dati utilizzati provengono dalla prima wave della indagine panel a cadenza annuale<br />

denominata SHP (Swiss Household Panel) realizzata dall’Università <strong>di</strong> Neuchâtel 35 . Nel 1999,<br />

utilizzando il metodo CATI, sono stati intervistati 7.799 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> almeno 14 anni <strong>di</strong> età,<br />

presenti in abitazioni private e residenti in maniera permanente in Svizzera. Pertanto, sono stati<br />

esclusi i lavoratori stagionali, i frontalieri e i turisti stranieri 36 .<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei dati francesi e australiani, quelli svizzeri presentano alcuni inconvenienti<br />

che ostacolano la definizione dei sottogruppi <strong>di</strong> popolazione in base alla storia migratoria<br />

familiare. Innanzitutto, per coloro i quali <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> possedere la sola citta<strong>di</strong>nanza svizzera<br />

all’intervista non <strong>di</strong>sponiamo né del luogo <strong>di</strong> nascita né della eventuale data <strong>di</strong> arrivo in<br />

Svizzera. Ci è pertanto impossibile <strong>di</strong>stinguere tra G2, G1,5 e G1. Si conviene allora <strong>di</strong> operare<br />

tale <strong>di</strong>stinzione solo su chi all’intervista conserva ancora la citta<strong>di</strong>nanza italiana (anche se<br />

unitamente a quella svizzera), mentre i figli <strong>di</strong> immigrati italiani che hanno la sola citta<strong>di</strong>nanza<br />

svizzera verranno considerato come un unico gruppo denominato Citt. svizzera. Di fatto, questo<br />

gruppo è costituito per lo più da in<strong>di</strong>vidui con un genitore italiano e uno svizzero, cioè dalle<br />

G2mix, che possiedono nella quasi totalità come unica citta<strong>di</strong>nanza quella svizzera.<br />

In secondo luogo, non è <strong>di</strong>sponibile il luogo <strong>di</strong> nascita dei genitori ma solo la loro<br />

citta<strong>di</strong>nanza alla nascita. Questo aspetto, che non appare come particolarmente problematico 37 ,<br />

impone però <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare leggermente le definizioni:<br />

- Autoctoni: in<strong>di</strong>vidui figli <strong>di</strong> genitori entrambi con citta<strong>di</strong>nanza svizzera alla nascita.<br />

- Seconda generazione (stricto sensu) (G2): in<strong>di</strong>vidui con citta<strong>di</strong>nanza italiana<br />

all’intervista, nati in Svizzera da genitori entrambi con la sola citta<strong>di</strong>nanza italiana alla<br />

nascita.<br />

34<br />

Le informazioni sul sistema scolastico svizzero sono tratte dal portale dell’istruzione<br />

http://www.educa.ch/dyn/67528.htm<br />

35<br />

Il progetto è finanziato dal Swiss National Science Foundation (Grants 5004-53205 / 5004-57894 /<br />

5004-67304 / 10FI11-103293 / 10FI13-108500/1).<br />

36<br />

Maggiori informazioni sul sito http://www.swisspanel.ch/.<br />

37<br />

Dato che storicamente la Svizzera si è sempre avvalsa dello ius sanguinis per l’acquisizione della<br />

citta<strong>di</strong>nanza, è esclusa la possibilità <strong>di</strong> avere la citta<strong>di</strong>nanza svizzera alla nascita per un figlio <strong>di</strong><br />

immigrato. Dunque, un genitore con nazionalità italiana alla nascita sarà un immigrato o, al più, un<br />

appartenente alla seconda generazione. Dato che il grosso dei flussi verso la Svizzera si è avuto nella<br />

seconda metà del XX secolo, è molto più probabile che ci si trovi nel primo caso.<br />

112


- Generazione 1,5 (G1,5): in<strong>di</strong>vidui con citta<strong>di</strong>nanza italiana all’intervista con genitori<br />

entrambi con la sola citta<strong>di</strong>nanza italiana alla nascita, nati fuori dalla Svizzera e ivi<br />

giunti prima del decimo compleanno<br />

- Generazione 1 (G1): in<strong>di</strong>vidui con citta<strong>di</strong>nanza italiana all’intervista con genitori<br />

entrambi italiani alla nascita, nati fuori dalla Svizzera e ivi giunti dopo il decimo<br />

compleanno<br />

- Figli <strong>di</strong> italiani con citta<strong>di</strong>nanza svizzera (Citt. Svizzera): in<strong>di</strong>vidui in possesso della<br />

sola citta<strong>di</strong>nanza svizzera all’intervista con almeno un genitore avente citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana alla nascita. All’interno <strong>di</strong> questo gruppo non è possibile <strong>di</strong>stinguere tra chi<br />

appartiene alla seconda generazione (nato in Svizzera), chi alla prima (immigrato dopo i<br />

10 anni) o a quella 1,5 (giunto entro i primi 10 anni <strong>di</strong> vita) 38 .<br />

.<br />

Il campione analizzato è stato limitato agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età compresa tra 25 e 49 anni<br />

all’intervista. Il limite <strong>di</strong> età minimo è stato innalzato a 25 anni dato che la pratica <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

alternare perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o fa crescere l’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ottenimento <strong>di</strong> un<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o secondario superiore a oltre 20 anni 39 . D’altra parte, oltre i 50 anni i figli <strong>di</strong><br />

italiani del campione sono praticamente assenti o confluiscono nella categoria Citt. svizzera. La<br />

ridotta finestra <strong>di</strong> età <strong>di</strong>sponibili non ci permette <strong>di</strong> fare un confronto tra “vecchie” e “nuove”<br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> così come avveniva per gli altri paesi.<br />

Tavola 4.2. Il campione SHP (dati pesati, 25-49 anni).<br />

Autoctoni 2.101 57,9%<br />

G2 105 2,9%<br />

G1,5 51 1,4%<br />

G1 130 3,6%<br />

Citt. svizzera 72 2,0%<br />

Altro o mancante 1170 32,2%<br />

Totale 3630 100%<br />

In tavola 4.2 possiamo leggere le numerosità dei sottogruppi ottenuti con le definizioni<br />

specificate 40 . Analogamente a quanto visto nel caso australiano, la ridotta numerosità dei<br />

38 In quanto citta<strong>di</strong>no svizzeri dalla nascita, chi ha un genitore italiano e uno svizzero ricade<br />

interamente in questo gruppo. Sebbene sia possibile <strong>di</strong>stinguere chi ha entrambi i genitori italiani da chi<br />

ne ha uno solo, non possiamo definire il gruppo G2mix come fatto nei capitoli precedenti. Infatti, in tale<br />

gruppo ricadevano coloro i quali, figli <strong>di</strong> un genitore italiano e uno autoctono, erano nati nel paese <strong>di</strong><br />

destinazione. Non <strong>di</strong>sponendo dell’informazione sul luogo <strong>di</strong> nascita, tale <strong>di</strong>stinzione non è realizzabile.<br />

39 In particolare abbiamo che per il totale del campione l’età me<strong>di</strong>a al conseguimento <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong><br />

scuola secondaria superiore è <strong>di</strong> 21,5 anni (età me<strong>di</strong>ana 20 anni), mentre per un titolo terziario sale a 27,8<br />

anni (età me<strong>di</strong>ana 27 anni).<br />

40 La categoria “altro o mancante” si riferisce a:<br />

8) in<strong>di</strong>vidui con almeno un genitore con una citta<strong>di</strong>nanza alla nascita <strong>di</strong>versa da quella svizzera o<br />

italiana (ad esempio, chi ha almeno un genitore tedesco o turco) (1100 casi);<br />

113


sottogruppi oggetto d’indagine, ci invita a procedere con <strong>delle</strong> riaggregazioni. La prima strada è<br />

quella <strong>di</strong> considerare congiuntamente i figli <strong>di</strong> immigrati dal Sud Europa (Italia, Spagna,<br />

Portogallo e Grecia). Tuttavia, le numerosità non crescono <strong>di</strong> molto (le G2 salgono a 130<br />

in<strong>di</strong>vidui e le G1,5 a 77), a <strong>di</strong>mostrazione dell’importanza della componente <strong>di</strong> seconda<br />

generazione <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana in Svizzera. Più considerevole è invece l’aumento del numero<br />

degli immigrati <strong>di</strong>retti (le G1 salgono a 240). A <strong>di</strong>fferenza del caso australiano, non possiamo<br />

utilizzare la definizione estesa <strong>di</strong> seconda generazione (in<strong>di</strong>vidui nati in Svizzera da almeno un<br />

genitore nato in Italia) restando cruciale il luogo <strong>di</strong> nascita che, lo ripetiamo, ci sfugge per<br />

alcuni in<strong>di</strong>vidui tra i quali, in primo luogo, i figli <strong>di</strong> genitori <strong>di</strong> <strong>origine</strong> mista Un modo<br />

alternativo <strong>di</strong> procedere è <strong>di</strong> mettere insieme le categorie G2 e G1,5.<br />

Figura 4.1. Distribuzione percentuale dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (almeno un titolo secondario superiore e almeno<br />

un titolo terziario) all’interno dei sottogruppi <strong>di</strong> popolazione definiti in base alla storia migratoria<br />

familiare. Svizzera, SHP, 1999.<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

Autoctoni G2 Italia G1,5 Italia G1 Italia Cittad.<br />

Svizzera<br />

Almeno titolo sec. sup. Titolo terziario o iscritto<br />

4.4 Una descrizione del campione<br />

La nostra attenzione ricade, ancora una volta, sulla probabilità <strong>di</strong> ottenere<br />

a) almeno un livello d’istruzione secondaria superiore (maturità generale e<br />

professionale, appren<strong>di</strong>stato, centri <strong>di</strong> formazione a tempo pieno e scuole me<strong>di</strong>e<br />

professionali; sono esclusi i corsi professionali <strong>di</strong> durata non superiore a un anno);<br />

b) un livello terziario (titolo ottenuto in Università, Istituto <strong>di</strong> Tecnologia, Collegi <strong>di</strong><br />

Istruzione Superiore, Scuole professionali superiori).<br />

Bisogna però precisare che essendo l’età me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>ana al conseguimento <strong>di</strong> un livello<br />

terziario superiore ai 25 anni (si veda nota 7), la probabilità <strong>di</strong> conseguire il solo livello terziario<br />

9) in<strong>di</strong>vidui nati all’estero da entrambi i genitori svizzeri o da un genitore italiano e uno svizzero<br />

(12 casi).<br />

10) in<strong>di</strong>vidui per i quali l’in<strong>di</strong>cazione del paese <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> almeno un genitore è mancante (58<br />

casi).<br />

114


ichiederebbe la limitazione alle classi <strong>di</strong> età 30-49 anni, con una conseguente ulteriore<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>delle</strong> numerosità. Per evitare questo effetto, si considera alla stessa stregua <strong>di</strong> chi<br />

ha raggiunto un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> livello terziario anche chi all’intervista sta ancora<br />

frequentando un corso che da accesso a un tale titolo. In altri termini, si pone come variabile<br />

<strong>di</strong>pendente la dummy “ probabilità <strong>di</strong> possedere un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> frequentare un corso che<br />

da accesso a un titolo <strong>di</strong> livello terziario all’intervista (sì/no)”.<br />

Così come appariva per l’Australia, anche in Svizzera, paese caratterizzato da una elevata<br />

scolarizzazione, i figli <strong>di</strong> immigrati italiani possono vantare quote elevate <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in<br />

possesso almeno <strong>di</strong> un titolo secondario superiore (figura 4.1), mostrando <strong>di</strong> essere competitivi<br />

rispetto agli autoctoni, mentre la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> livello terziario (o <strong>di</strong> iscritti a corsi <strong>di</strong> tale<br />

livello) è maggiore tra questi ultimi.<br />

Seguendo lo stesso schema <strong>di</strong> ipotesi e la stessa letteratura vista nel caso francese, le variabili <strong>di</strong><br />

controllo incluse nel modello sono le seguenti:<br />

a) età all’intervista (tre classi: 25-29; 30-39; 40-49);<br />

b) genere;<br />

c) Classe sociale <strong>di</strong> appartenenza. Si è scelto <strong>di</strong> utilizzare la classificazione socio-<br />

occupazionale dei genitori ai 14 anni dell’intervistato, già <strong>di</strong>sponibile nel database SHF<br />

(Joye, Bergman e Bukowski, 2002). Si tratta <strong>di</strong> un adattamento operato da Ganzeboom 41<br />

dello schema classificator io <strong>di</strong> Goldhtorpe (1987). Nella sua versione a 10 categorie,<br />

viene determinato integrando <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni, tra le quali il titolo occupazionale<br />

basato sulla classificazione ISCO-88, il grado <strong>di</strong> autonomia del lavoro, il numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenti 42 . Riaggregando alcune <strong>delle</strong> categorie previste, otteniamo, per ogni<br />

genitore, una variabile con le seguenti modalità:<br />

1) Classe <strong>di</strong> servizio (amministratori, <strong>di</strong>rigenti e quadri superiori e inferiori);<br />

2) Classe me<strong>di</strong>a impiegatizia (impiegati esecutivi);<br />

3) Lavoratori autonomi (lavoratori in<strong>di</strong>pendenti con e senza addetti);<br />

4) Piccola borghesia agricola (agricoltori in<strong>di</strong>pendenti);<br />

5) Lavoratori manuali (capomastri, operai qualificati, operai semi e non qualificati,<br />

operai agricoli).<br />

La classe sociale per l’intero nucleo familiare si ottiene seguendo il “principio <strong>di</strong><br />

dominanza” 43 (Erikson, 1984).<br />

d) Livello d’istruzione del padre e della madre. Uno dei vantaggi del database SHP è<br />

quello <strong>di</strong> fornire il livello d’istruzione dei genitori, spesso usato come proxy per<br />

determinare l’ammontare <strong>di</strong> capitale umano posseduto dai genitori e capace <strong>di</strong><br />

influenzare fortemente le scelte nel campo dell’istruzione da parte dei figli. Per ogni<br />

genitore si raggruppa il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più elevato posseduto nelle tre modalità:<br />

- titolo basso (scuola dell’obbligo o inferiore);<br />

41 Si veda http://www.fss.uu.nl/soc/hg/isko88/ ma anche Gamzeboom e Luijkx (2001).<br />

42 Si veda Bergman e Joye (2001) per una presentazione più dettagliata.<br />

43 Ve<strong>di</strong> paragrafo 2.4.<br />

115


- titolo me<strong>di</strong>o (maturità generale e professionale, appren<strong>di</strong>stato, centri <strong>di</strong><br />

formazione a tempo pieno e scuole me<strong>di</strong>e professionali);<br />

- titolo alto (titolo ottenuto in Università, Istituto <strong>di</strong> Tecnologia, Collegi <strong>di</strong><br />

Istruzione Superiore, Scuole professionali superiori).<br />

Nei modelli si considererà il livello d’istruzione dei genitori in maniera congiunta<br />

(entrambi basso, uno me<strong>di</strong> e uno basso, entrambi me<strong>di</strong>o, almeno uno alto).<br />

e) Viveva con entrambi i genitori a 15 anni <strong>di</strong> età 44 ;<br />

Tavola 4.3. Caratteristiche del campione (dati pesati; 25-49 anni d’età). Svizzera, SHF 1999.<br />

Età all'intervista<br />

Genere<br />

%<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

Campione nel complesso % <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi:<br />

% almeno un<br />

titolo <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria<br />

116<br />

superiore<br />

% in possesso<br />

<strong>di</strong> titolo<br />

terziario o<br />

iscritto<br />

Autoc. G2 Italia G1,5 Italia<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6)<br />

25-29 17,4 90,6 35,4 16,3 35,2 15,4<br />

30-39 44,3 86,5 32,8 41,4 56,2 53,8<br />

40-49 38,3 84,0 28,8 42,3 8,6 30,8<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Uomo 50,0 91,3 42,3 49,7 57,1 71,2<br />

Donna 50,0 81,2 21,2 50,3 42,9 28,8<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe socioeconomica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 36,1 93,2 46,8 38,0 10,4 7,7<br />

Lavoratori autonomi 13,7 87,1 28,4 13,3 13,2 1,9<br />

Classe me<strong>di</strong>a impiegatizia 11,0 87,5 27,7 11,8 8,5 9,6<br />

Piccola borghesia agricola 9,4 71,8 21,7 12,1 0,0 0,0<br />

Lavoratori manuali 28,3 82,3 19,3 23,9 67,9 80,8<br />

Mancante 1,5 66,7 24,1 0,8 0,0 0,0<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Livello d'istruzione dei genitori<br />

Entrambi basso 29,8 71,8 16,1 21,2 72,6 64,7<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno basso 24,3 89,0 26,7 29,0 19,8 15,7<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 25,7 94,3 35,6 30,0 7,5 17,6<br />

Almeno uno alto 20,1 94,0 56,1 19,8 0,0 2,0<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Viveva con entrambi i genitori a 15 anni<br />

Sì 85,0 87,6 32,3 88,6 88,7 98,0<br />

Solo con un genitore 11,8 80,2 29,5 9,6 9,4 2<br />

No 3,1 74,6 24,6 1,8 1,9 0,0<br />

100,0 100,0 100,0 100,0<br />

44 A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto visto per la Francia e l’Australia, nel database svizzero manca<br />

completamente l’in<strong>di</strong>cazione del numero <strong>di</strong> fratelli/sorelle e l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascita. L’unica informazione a<br />

riguardo è fornita dalla risposta al quesito “Viveva nella stessa casa con fratelli o sorelle a 15 anni?”, che<br />

però, se introdotta nei modelli multivariati, non fornis ce risultati significativi degni <strong>di</strong> nota.


La tavola 4.3 contiene per le modalità <strong>delle</strong> variabili appena enunciate, le <strong>di</strong>stribuzioni<br />

percentuali nel campione (colonna 1), la percentuale <strong>di</strong> persone in possesso almeno <strong>di</strong> un titolo<br />

<strong>di</strong> scuola secondaria superiore (colonna 2), la percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong><br />

livello terziario o iscritto a un corso <strong>di</strong> tale livello (colonne 3) e la <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi<br />

degli autoctoni, <strong>delle</strong> G2 e <strong>delle</strong> G1,5 <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana (colonne 4-6).<br />

La piccola finestra <strong>delle</strong> età considerate non ci permette <strong>di</strong> delineare un quadro storico<br />

dell’evoluzione della scolarità in Svizzera nonché <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze tra autoctoni e <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong>. Ad ogni modo, sebbene si parta già da livelli elevati per chi all’intervista ha tra i 40<br />

e i 50 anni, la presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con alti titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è andata crescendo nel tempo, sia<br />

relativamente all’istruzione secondaria superiore, sia a quella terziaria, dove, lo ricor<strong>di</strong>amo, le<br />

percentuali tengono conto anche <strong>di</strong> chi sta partecipando a questo grado d’istruzione senza aver<br />

ancora raggiunto il titolo.<br />

Come ci si poteva attendere in un paese come la Svizzera ancora le gato a forti <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

genere, sono gli uomini a mostrare i risultati migliori: ben il 42% degli uomini ha un titolo<br />

terziario o partecipa a un corso <strong>di</strong> tale livello all’intervista, la metà tra le donne.<br />

In linea con le attese è anche l’influenza della categoria socio-professionale e dell’istruzione<br />

dei genitori: avere dei genitori con bassa istruzione e con lavori meno prestigiosi non facilita il<br />

proseguimento degli stu<strong>di</strong> dei figli. Infine, una situazione <strong>di</strong> svantaggio è costituita anche dal<br />

non aver vissuto con entrambi i genitori nell’adolescenza.<br />

Sempre sulla tavola 4.2, passando alle colonne 4-6, notiamo la <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

caratteri evidenziati tra i sottogruppi degli autoctoni e <strong>delle</strong> G2 e G1,5 dall’Italia. Innanzitutto, il<br />

profilo per età è più giovane tra i figli <strong>di</strong> immigrati italiani (soprattutto per le G2) e la presenza<br />

<strong>di</strong> uomini è decisamente più elevata nelle G2 e soprattutto nelle G1,5. Ma ciò che colpisce <strong>di</strong><br />

più è la straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>fferenza nel background familiare: se per gli autoctoni la classe dei<br />

lavoratori manuali incide per il 24%, per i figli <strong>di</strong> immigrati si arriva al 68% per le G2 e<br />

ad<strong>di</strong>rittura all’81% per la G1,5 45 . E’ però opportuno sottolineare che per i genitori italiani<br />

immigrati l’incidenza dei specializzati nella classe dei lavoratori manuali è superiore a quella<br />

degli autoctoni, essendo del 56% per i primi e del 49% per i secon<strong>di</strong>.<br />

Parallelamente alla caratterizzazione socio-economica, si segnala anche la bassissima<br />

incidenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati (secondari superiori o terziari) dei genitori provenienti<br />

dall’Italia. Quasi l’80 degli autoctoni ha almeno un genitore con un titolo superiore all’obbligo<br />

scolastico, la stessa percentuale scende al 27% per le G2 e al 35% per la G1,5.<br />

Le minori risorse familiari dei figli <strong>di</strong> immigrati italiani, si in termini <strong>di</strong> status sociale che <strong>di</strong><br />

capitale umano, danno maggior rilievo alla elevata incidenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati che<br />

avevamo osservato in figura 4.1. Ma approfon<strong>di</strong>amo questo aspetto sviluppando una analisi<br />

multivariata.<br />

45 L’insieme <strong>delle</strong> G2 provenienti dal Sud Europa mostra una <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong> classi socioeconomiche<br />

quasi coincidente con quella <strong>delle</strong> G2 dalla sola Italia<br />

117


Tavola 4.4. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno a)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; b) un titolo <strong>di</strong> livello terziario o essere iscritto a un corso <strong>di</strong> tale<br />

livello all’intervista. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza dei parametri e relativa<br />

significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-49 anni all’intervista. Svizzera, SHF 1999.<br />

Almeno livello sec. sup. Livello terziario raggiunto o in corso<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 2608 1 1 1 1<br />

G2 Italia 77 1,08 1,92 * 0,56 ** 1,39<br />

G1,5 Italia 36 1,66 2,56 0,53 * 1,15<br />

G1 Italia 92 0,05 *** 0,10 *** 0,23 *** 0,48 **<br />

Citt. Svizzera 91 0,84 0,91 0,63 0,79<br />

Altro o mancante 1098 0,49 *** 0,54 *** 1,33 *** 1,42 ***<br />

Età all'intervista<br />

25-29 anni 608 1 1 1 1<br />

30-39 anni 1802 0,68 ** 0,76 0,93 1,06<br />

40-49 anni 1592 0,54 *** 0,66 ** 0,75 *** 0,93<br />

Genere<br />

Uomo 1724 1 1 1 1<br />

Donna 2278 0,36 *** 0,35 *** 0,35 *** 0,32 ***<br />

Classe socio -economica<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 1473 1 1<br />

Classe me<strong>di</strong>a impiegatizia 559 0,71 * 0,63 ***<br />

Lavoratori autonomi 452 0,73 0,55 ***<br />

Piccola borghesia agricola 389 0,34 *** 0,61 ***<br />

Lavoratori manuali 1073 0,67 ** 0,45 ***<br />

Mancante 56 0,44 ** 0,70<br />

Livello d’istruzione dei genitori<br />

Entrambi basso 1083 1 1<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno basso 1031 2,14 *** 1,81 ***<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 1076 3,95 *** 2,33 ***<br />

Almeno uno alto<br />

Viveva con i genitori a 15 anni<br />

812 3,58 *** 4,79 ***<br />

Sì 3420 1 1<br />

Solo con un genitore 460 0,63 *** 0,90<br />

No<br />

Costante<br />

122 0,69 0,84<br />

27,34 18,21 *** 0,84 0,50 ***<br />

Casi totali 4002<br />

-2 loglikelihood 2579 2357 4268 3901<br />

R2 Cox and Snell 0,086 0,140 0,071 0,161<br />

R2 Nagelkerk 0,156 0,254 0,100 0,225<br />

(numerosità non pesate)<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%;<br />

118


Tavola 4.5. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere 1) almeno<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario o essere iscritto a un corso <strong>di</strong> tale<br />

livello all’intervista. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza dei parametri e relativa<br />

significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-49 anni all’intervista. Svizzera, SHF 1999.<br />

a.<br />

1. Almeno livello sec. sup.<br />

119<br />

2.Livello terziario raggiunto o in<br />

corso<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 2608 1 1<br />

G2 + G1,5 Italia 113 2,08 ** 1,30<br />

G1 Italia 92 0,10 *** 0,48 **<br />

Citt. Svizzera 91 0,91 0,79<br />

Altro o mancante 1098 0,54 *** 1,42 ***<br />

b.<br />

1. Almeno livello sec. sup.<br />

2. Livello terziario raggiunto o in<br />

corso<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 2608 1 1<br />

G2 Sud Europa 93 2,21 ** 1,38<br />

G1.5 Sud Europa 54 0,64 0,60<br />

G1 Sud Europa 171 0,11 *** 0,49 ***<br />

Citt. Svizzera 105 0,80 0,82<br />

Altro o mancante 971 0,73 ** 1,57 ***<br />

NOTE: gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate inserite nei modelli non sono mostrati poiché restano identici a quelli presenti nella tavola 4.3.<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%;<br />

Sud Europa: Italia, Spagna, Portogallo e Grecia.<br />

4.5 Analisi multivariata<br />

Come era lecito attendersi dopo la descrizione del campione realizzata nel pre<strong>di</strong>cente paragrafo,<br />

i modelli logit confermano e mettono in risalto le buone performance dei figli degli immigrati<br />

italiani. Nella tavola 4.4, è possibile vedere come la probabilità <strong>di</strong> raggiungere almeno un titolo<br />

secondario superiore è quasi doppia per un in<strong>di</strong>viduo appartenente alla G2 <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana<br />

rispetto a un autoctono svizzero. La significatività statistica non molto elevata (maggiore del<br />

90%) associata a questo risultato è molto probabilmente dovuta alla scarsa numerosità del<br />

sottogruppo in questione. Ne è prova l’incremento <strong>di</strong> significatività che si assiste osservando lo<br />

stesso risultato per le G2 e G1,5 considerate congiuntamente nella tavola 4.5a (odds ratio pari a<br />

2 con significatività statistica maggiore del 95%) e per le G2 dal Sud Europa in tavola 4.5b<br />

(odds ratio pari a 2,21 e significatività maggiore del 95%). Non si palesano, invece, <strong>di</strong>fferenze<br />

significative relativamente alla probabilità <strong>di</strong> possedere un titolo terziario o essere iscritto a un<br />

corso che conduce a tale livello, qualunque sia la classificazione considerata. In altri termini, a<br />

parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni familiari <strong>di</strong> partenza, anche nei livelli più elevati <strong>di</strong> istruzione, le <strong>seconde</strong><br />

<strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana non mostrano <strong>di</strong>fficoltà particolari rispetto ai pari età figli <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni svizzeri dalla nascita.


I figli <strong>di</strong> italiani in possesso della sola citta<strong>di</strong>nanza svizzera, se da un lato non palesano<br />

particolari <strong>di</strong>fferenze rispetto agli autoctoni, dall’altro non sembrano stare al passo con gli altri<br />

figli <strong>di</strong> immigrati. Infine, segnaliamo la scarsissima <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati negli<br />

immigrati italiani (G1).<br />

Tavola 4.6. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno a)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; b) un titolo <strong>di</strong> livello terziario o essere iscritto a un corso <strong>di</strong> tale<br />

livello all’intervista. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza dei parametri e relativa<br />

significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-49 anni all’intervista appartenenti a classi sociali me<strong>di</strong>o-basse<br />

(si escludono le classi <strong>di</strong> servizio). Svizzera, SHF 1999.<br />

Almeno livello sec. sup.<br />

Livello terziario raggiunto o in<br />

corso<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni 1602 1 1<br />

G2 Italia 70 2,33 * 1,72 **<br />

G1,5 Italia 33 2,44 1,25<br />

G1 Italia 80 0,08 *** 0,37 ***<br />

Citt. Svizzera 71 0,83 0,85<br />

Altro o mancante 617 0,49 *** 1,21<br />

Età all'intervista<br />

25-29 anni 333 1 1<br />

30-39 anni 1096 0,78 1,43 **<br />

40-49 anni 1044 0,72 1,26<br />

Genere<br />

Uomo 1078 1 1<br />

Donna 1395 0,35 *** 0,32 ***<br />

Classe socio -economica<br />

Classe me<strong>di</strong>a impiegatizia 559 1 1<br />

Lavoratori autonomi 452 1,05 0,88<br />

Piccola borghesia agricola 389 0,49 *** 0,93<br />

Lavoratori manuali<br />

Livello d’istruzione dei genitori<br />

1073 0,96 0,67 ***<br />

Entrambi basso 922 1 1<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno basso 744 2,24 *** 1,78 ***<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 600 4,36 *** 2,37 ***<br />

Almeno uno alto<br />

Viveva con i genitori a 15 anni<br />

207 3,50 *** 4,01 ***<br />

Sì 2102 1 1<br />

Solo con un genitore 296 0,72 * 0,87<br />

No<br />

Costante<br />

75 0,83 1,29<br />

12,18 *** 0,26 ***<br />

Casi totali 1462<br />

-2 loglikelihood 1684 2224<br />

R2 Cox and Snell 0,163 0,095<br />

R2 Nagelkerk 0,270 0,144<br />

(numerosità non pesate)<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%;<br />

120


Tavola 4.7. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno 1)<br />

un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore; 2) un titolo <strong>di</strong> livello terziario o essere iscritto a un corso <strong>di</strong> tale<br />

livello all’intervista. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza dei parametri e relativa<br />

significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-49 anni all’intervista appartenenti a classi sociali me<strong>di</strong>o-basse<br />

(si escludono le classi <strong>di</strong> servizio). Svizzera, SHF 1999.<br />

a.<br />

1.Almeno livello sec. sup.<br />

121<br />

2. Livello terziario raggiunto o in<br />

corso<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 1602 1 1<br />

G2 + G1,5 Italia 103 2,36 ** 1,54 *<br />

G1 Italia 80 0,08 *** 0,37 ***<br />

Citt. Svizzera 71 0,83 0,85<br />

Altro o mancante 617 0,49 *** 1,21<br />

b.<br />

1.Almeno livello sec. sup.<br />

2. Livello terziario raggiunto o in<br />

corso<br />

n Exp(B) sig. Exp(B) sig.<br />

Autoctoni 1602 1 1<br />

G2 Sud Europa 86 2,86 ** 1,74 **<br />

G1.5 Sud Europa 48 0,85 0,77<br />

G1 Sud Europa 148 0,09 *** 0,40 ***<br />

Citt. Svizzera 81 0,81 0,94<br />

Altro o mancante 508 0,70 ** 1,38 **<br />

NOTA: gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate inserite nei modelli non sono mostrati poiché restano identici a quelli presenti nelle tavole 4.5.<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%<br />

Gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate incluse nei modelli confermano quanto visto nella parte<br />

descrittiva: essere donna con più <strong>di</strong> 40 anni, figlia <strong>di</strong> genitori operai con bassi titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

identifica la situazione associata alla minore propensione a proseguire gli stu<strong>di</strong> oltre l’obbligo<br />

scolastico (tavola 4.4).<br />

Limitando l’attenzione alle classi sociali me<strong>di</strong>o-basse (si escludono le classi <strong>di</strong> servizio), a<br />

parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni, le migliori performance <strong>delle</strong> G2 dall’Italia rispetto agli autoctoni,<br />

appaiono ancora più evidenti. Rispetto alle precedenti stime, aumentano i rischi relativi <strong>di</strong><br />

raggiungere almeno un livello secondario superiore (tavola 4.6), che passano da 1,92 a 2,33, e<br />

acquista significatività anche il vantaggio relativamente al livello terziario: le probabilità <strong>di</strong><br />

avere o <strong>di</strong> frequentare un corso che da <strong>di</strong>ritto un tale titolo, risultano superiori del 72% per le G2<br />

rispetto agli autoctoni. La maggior tendenza a ottenere titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> si conferma anche per le<br />

G2 e le G1,5 prese congiuntamente (tavola 4.7a) e per le G2 dal Sud Europa (tavola 4.7b).<br />

Anche in Svizzera, dunque, per le famiglie immigrate è proprio tra i segmenti sociali meno<br />

privilegiati che la spinta all’istruzione risulta particolarmente intensa, tanto che la capacità <strong>di</strong><br />

innescare processi <strong>di</strong> mobilità ascendente attraverso lo strumento istruzione in presenza risorse<br />

ridotte, risulta superiore a quella <strong>delle</strong> famiglie autoctone.


4.6 Conclusioni<br />

Anche il caso svizzero conferma che le con<strong>di</strong>zioni dei genitori influenzano il percorso scolastico<br />

dei figli con un effetto <strong>di</strong> trascinamento positivo da una generazione all’altra a favore <strong>di</strong> chi<br />

proviene da famiglie con status e cultura più elevati. Tuttavia, già da una semplice osservazione<br />

<strong>delle</strong> percentuali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in possesso <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati, si evince che, pur possedendo<br />

un background familiare me<strong>di</strong>ante meno prestigioso rispetto agli autoctoni, i figli degli<br />

immigrati italiani ben figurano nel sistema scolastico elvetico. Se poi il confronto avviene a<br />

parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana nate dopo il 1950<br />

mostrano performance migliori dei figli degli svizzeri specialmente nelle classi sociali meno<br />

privilegiate.<br />

Così come per la Francia e l’Australia, anche in Svizzera, dove l’integrazione degli italiani<br />

è stata particolarmente <strong>di</strong>fficoltosa, emergono <strong>delle</strong> in<strong>di</strong>cazioni molto positive sull’istruzione<br />

dei figli degli immigrati italiani nati nel secondo dopoguerra.<br />

In generale, i risultati ottenuti sono in linea con i risultati <strong>di</strong> altre ricerche. Nella sostanza<br />

ciò che emerge in letteratura e che trova conferma nella presente analisi, è che le maggiori<br />

<strong>di</strong>fficoltà un tempo incontrate in ambito scolastico sembrano oggi sostanzialmente superate.<br />

Negli anni più recenti, da un ampio numero <strong>di</strong> voci ufficiali, sia italiane che svizzere, si tende ad<br />

affermare che la comunità italiana in Svizzera sia sostanzialmente integrata, quanto meno a<br />

livello socio-economico, soprattutto in confronto ai decenni passati, e che notevoli progressi<br />

siano stati registrati nel passaggio dalla prima alla seconda generazione. Nella stessa <strong>di</strong>rezione<br />

sembra esprimersi anche l’opinione pubblica a giu<strong>di</strong>car dalla frequenza con cui capita <strong>di</strong> sentire<br />

affermare che gli italiani non sono più un problema e che non si <strong>di</strong>stinguono più dagli svizzeri 46<br />

(Cesari Lusso, 1997, pag. 42). Ciò nonostante, la sensazione <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>scriminati non è ancora<br />

del tutto cancellata e figli degli italiani probabilmente non si sentono ancora <strong>di</strong> appartenere<br />

pienamente al paese che li ospita. La reazione a questa con<strong>di</strong>zione è allora quella <strong>di</strong> fondare la<br />

propria identità migratoria su due pilastri: la riven<strong>di</strong>cazione della propria <strong>origine</strong> e al tempo<br />

stesso, sui risultati conseguiti nella scuola, senza per questo sentirsi vulnerabili nei confronti dei<br />

valori della società svizzera o a rischio <strong>di</strong> marginalizzazione sociale (ECAP, 2002, pag. 9).<br />

Viene il dubbio che in Svizzera più che altrove, il carattere temporaneo della emigrazione<br />

italiana e l’ingente numero <strong>di</strong> rientri in Italia abbiamo innescato una profonda selezione<br />

lasciando sul territorio svizzero solo gli immigrati più motivati e integrati. Secondo quest’ottica,<br />

che ricalca le idee <strong>di</strong> Chiswick (1999) già trattate nel primo capitolo, coloro i quali hanno deciso<br />

<strong>di</strong> emigrare in Svizzera e ivi sono rimasti, a causa <strong>delle</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> adattamento,<br />

sarebbero positivamente selezionati in termini <strong>di</strong> maggiori abilità nel lavoro e motivazioni sopra<br />

la me<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> ciò gioverebbe anche i loro figli. Infatti, se accettiamo l’ipotesi che i valori appresi<br />

46 Tuttavia, la <strong>di</strong>ffusione dell’idea dell’avvenuta integrazione degli immigrati italiani potrebbe aver<br />

fatto <strong>di</strong>minuire la vigilanza <strong>delle</strong> autorità e degli insegnanti nelle scuole tanto da spingere taluni a<br />

sostenere un rialzo degli insuccessi scolastici e della presenza nelle scuole speciali da parte dei figli <strong>di</strong><br />

italiani. In generale, sembra che la collettività italiana in Svizzera pare <strong>di</strong>vidersi tra chi ha effettivamente<br />

trovato un modo <strong>di</strong> vita sod<strong>di</strong>sfacente sul piano sociale e chi continua a restare in una situazione <strong>di</strong> forte<br />

isolamento in uno stato <strong>di</strong> provvisorietà continua (Cesari Lusso, 1997).<br />

122


in famiglia come la determinazione o il senso <strong>di</strong> sfida, permettono <strong>di</strong> affrontare con successo il<br />

percorso <strong>di</strong> integrazione in chiave sociale, scolastica e lavorativa, come una sfida alla ricerca <strong>di</strong><br />

una propria e vincente identità, ecco che la selezione dei genitori può riflettersi sui figli e sui<br />

loro risultati scolastici. In base a tale prospettiva l’integrazione raggiunta dai genitori si<br />

configura come variabile decisiva.<br />

Alla luce dei risultati ottenuti e <strong>delle</strong> considerazioni fatte, sembra ancora più ingiustificata la<br />

reticenza decennale e la eccessiva prudenza con cui ancora oggi le istituzioni svizzere spinte<br />

dall’opinione pubblica stanno affrontando la questione della citta<strong>di</strong>nanza <strong>delle</strong> prime e<br />

soprattutto <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> immigrati. Un atteggiamento che ha come paradossale<br />

risultato quello <strong>di</strong> far crescere l’antagonismo, il senso <strong>di</strong> appartenenza nazionale e il rifiuto della<br />

naturalizzazione anche tra gli appartenenti a comunità da tutti giu<strong>di</strong>cate e percepite come<br />

integrate, come quella <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Bergman M. M. e Joye D., 2001, Comparing Social Stratifications Schemas: CAMSIS, CSP-<br />

CH, Goldthorpe, ISCO-88, Treiman, and Wright, Cambridge Stu<strong>di</strong>es in Social Research<br />

9:1-37.<br />

Bevilacqua P., De Clementi A. e Franzina E. (a cura <strong>di</strong>), 2002, Storia dell’emigrazione italiana,<br />

Roma, Donzelli E<strong>di</strong>tore.<br />

Cesari Lusso V., 1997, Quando la sfida viene chiamata integrazione. Percorsi <strong>di</strong><br />

socializzazione e <strong>di</strong> personalizzazione <strong>di</strong> giovani "figli <strong>di</strong> emigrati", Roma, NIS.<br />

Chiswick B.R, 1999, Are immigrants favorably self selected?, American economic review<br />

89(2).<br />

ECAP, 2002, I giovani italiani nel mondo tra integrazione e ricerca <strong>delle</strong> ra<strong>di</strong>ci storiche: il<br />

modello svizzero. Rapporto finale, Ufficio Stu<strong>di</strong> Fondazione ECAP e Federazione <strong>delle</strong><br />

colonie libere italiane in Svizzera, http://www.ecap.ch/usr/it/ricerche_progetti.htm.<br />

Ganzeboom H.B.G. e Luijkx R., 2001, Recent Trends in Intergenerational Occupational Class<br />

Mobility: Men in the Netherlands 1970-1999, RC-28, Mannheim.<br />

Goldthorpe J.H., 1987, Social Mobility and Class Structure in Modern Britain , Oxford:<br />

Clarendon Press.<br />

Goldthorpe J. e Keith H., 1974, The social gra<strong>di</strong>ng of occupations, Oxford: Clarendon Press.<br />

Hong Li J., Buchmann M., Konig M. e Sacchi S., 1998, Patterns of mobility for women in<br />

female-dominated occupations: an event-history analysis of two birth cohorts of swiss<br />

women, European sociological review 14 (1): 49-67.<br />

Joye D., Bergman M.M. e Budowski M., 2002, Technical report of the Swiss Household panel:<br />

reco<strong>di</strong>fication of variables for five social stratification schemas, Neuchatel, SHP online<br />

http://www.swisspanel.ch/file/methods/Technical_descrip_strat_en.pdf<br />

Meyer Sabino G., 1997, La generazione della sfida quoti<strong>di</strong>ana, Milano.<br />

Meyer Sabino G., In Svizzera in Bevilacqua et al. (2002).<br />

123


Wanner Ph. e Piquet E., 2002, La pratique de la naturalisation en Suisse: un aperçu statistique.<br />

Population-F, 57 (6).<br />

124


125<br />

CAPITOLO V<br />

L’istruzione dei figli dei meri<strong>di</strong>onali emigrati<br />

5.1. Le gran<strong>di</strong> migrazioni interne in Italia nell’ultimo secolo.<br />

nel Centro-Nord Italia<br />

In Italia per quasi un secolo ci sono state successive e intense ondate <strong>di</strong> popolazione in uscita<br />

verso l’America, l’Australia e le aree più ricche d’Europa. Ma questa è solo una parte della<br />

storia dell’emigrazione italiana. Dopo l’unità d’Italia, ma soprattutto nel secondo dopoguerra, si<br />

affianca ai movimenti verso l’estero, una intensa migrazione interna <strong>di</strong> lungo raggio con una<br />

portata che supererà, nel corso della seconda metà del secolo scorso, quella dei flussi <strong>di</strong>retti<br />

verso gli altri paesi: nel periodo 1951-71, l’Italia meri<strong>di</strong>onale e insulare presenta un saldo<br />

migratorio negativo con l’interno <strong>di</strong> 2,25 milioni e con l’estero <strong>di</strong> 1,77 milioni (Golini, 1974,<br />

pag. 23). In generale, più <strong>di</strong> nove milioni <strong>di</strong> italiani furono coinvolti nelle migrazioni interne tra<br />

la metà degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’70. Bastano queste poche cifre per rendersi conto<br />

che uno stu<strong>di</strong>o multi-generazionale sugli effetti <strong>delle</strong> migrazioni non possa tralasciare la<br />

componente interna, sia per la portata del fenomeno sia per la l’importanza che ha rivestito per<br />

la storia dell’intero paese. Le migrazioni interne sono state un fenomeno sociale che ha<br />

contribuito in maniera determinante ai cambiamenti sociali e alla modernizzazione dell’Italia.<br />

Nel bene e nel male, l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> quei massicci movimenti è tuttora forte e visibile nella società<br />

italiana. A volte si <strong>di</strong>mentica che una parte cospicua del nostro paese continua ad essere da più<br />

<strong>di</strong> un secolo terra emigrazione, mentre altre aree ricevono popolazione da almeno sessant’anni.<br />

Fintanto che alcune zone del paese hanno avuto ridotte o nulle capacità attrattive, le forze<br />

espulsive dalle zone meno sviluppate hanno spinto gli emigranti all’estero. Alle regioni più<br />

progre<strong>di</strong>te bastavano le forze <strong>di</strong> lavoro locali alimentate da un incremento naturale non troppo<br />

ridotto. Ma, nel secondo dopoguerra, l’accentuato sviluppo <strong>delle</strong> regioni industrializzate, unito a<br />

un incremento naturale ridottissimo, ha costituito una forza attrattiva enorme per gli emigranti<br />

<strong>delle</strong> altre regioni italiane. L’importanza strategica <strong>delle</strong> migrazioni per lo sviluppo <strong>delle</strong> aree<br />

sia <strong>di</strong> arrivo che <strong>di</strong> partenza è stata ampiamente sottolineata dagli stu<strong>di</strong>osi negli anni passati (si<br />

veda, tra gli altri, Bonifazi, 1999). Tuttavia, a partire dall’inizio degli anni ‘80 l’interesse per le<br />

migrazioni interne è andato scemando a causa del riassorbimento del fenomeno. Solo


ecentemente il <strong>di</strong>battito sulle migrazioni dal Sud al Nord del paese sta riprendendo corpo a<br />

causa <strong>di</strong> una decisa ripresa della mobilità <strong>delle</strong> popolazioni del Meri<strong>di</strong>one 47 .<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>delle</strong> emigrazioni all’estero del secondo dopoguerra, il progetto migratorio<br />

della grande maggioranza degli immigrati al Nord comprendeva il trasferimento definitivo.<br />

Molti emigrati dal Mezzogiorno verso il Nord Ovest prima, il Nord Est poi non hanno fatto<br />

ritorno al luogo d’<strong>origine</strong>. Si sono inse<strong>di</strong>ati stabilmente, hanno formato una famiglia e hanno<br />

messo al mondo dei figli, creando, a tutti gli effetti, una seconda generazione <strong>di</strong> immigrati. E<br />

questa non è certo una parte trascurabile dell’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> cui si parlava. Questo lavoro vuole<br />

gettare qualche luce sul loro destino, in particolare sulle possibilità <strong>di</strong> successo scolastico dei<br />

figli <strong>di</strong> immigrati meri<strong>di</strong>onali nel Nord Italia. In via preliminare, ci sembra però in<strong>di</strong>spensabile<br />

ripercorrere brevemente le principali tappe del fenomeno migratorio interno, per delineare un<br />

quadro <strong>di</strong> riferimento entro cui collocare la nostra analisi.<br />

5.1.1 Prima della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Sebbene con livelli non paragonabili al secondo dopoguerra, la struttura della mobilità<br />

interregionale si definisce nelle sue linee essenziali nel periodo tra le due guerre (Sori, 1979),<br />

quando si innescano processi <strong>di</strong> mobilità territoriale sull’onda dell’affermazione nelle varie parti<br />

del paese <strong>di</strong> sottomercati a <strong>di</strong>versa struttura produttiva. La mobilità stagionale tende a<br />

trasformarsi in migrazione definitiva e iniziano a configurarsi come bacini d’accoglienza le<br />

regioni del Nord Ovest, grazie alla forte industrializzazione, e soprattutto il Lazio, nel quale la<br />

crescita terziaria e burocratica <strong>di</strong> Roma costituisce una forte attrazione. Negli anni ’30, il saldo<br />

migratorio annuo per il complesso <strong>delle</strong> regioni nord-occidentali ha un’eccedenza positiva <strong>di</strong><br />

circa 25 mila unità l’anno e <strong>di</strong> 27 mila per il solo Lazio (tavola 1). La capacità attrattiva <strong>delle</strong><br />

regioni più industrializzate era ancora limitata e in grado <strong>di</strong> assorbire soltanto la corrente<br />

migratoria proveniente dall’area nord-orientale e dal Veneto in particolare. Il meri<strong>di</strong>one fornisce<br />

un contributo relativamente modesto essendo la maggior parte degli emigranti da tale zona<br />

ancora <strong>di</strong>retta nel resto d’Europa e oltre oceano (Golini, 1974).<br />

A conferma della presenza <strong>di</strong> flussi migratori interni già prima del secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale, si consideri che nel 1925 la Fiat assunse 5.850 operai <strong>di</strong> provenienza per lo più<br />

meri<strong>di</strong>onale (Sori, 1975); la popolazione <strong>di</strong> Venaria Reale in provincia <strong>di</strong> Torino passò da 6.379<br />

a 11.663 abitanti grazie all'immigrazione <strong>di</strong> operai veneti e pugliesi che erano reclutati dalla<br />

Snia-Viscosa; a Milano, una inchiesta sugli abitanti <strong>delle</strong> baracche sorte nella periferia della<br />

città svolta nel 1927, accertava la presenza <strong>di</strong> immigrati meri<strong>di</strong>onali e, in misura minore, dal<br />

Veneto (Sori, 1979); gli e<strong>di</strong>li torinesi <strong>di</strong>soccupati lamentavano la concorrenza “indebita” della<br />

manodopera meri<strong>di</strong>onale nei cantieri (Treves, 1976). Iniziano, dunque, a riprodursi anche nel<br />

47 Si veda Pugliese (2002), pagg. 117-134 ma anche Livi Bacci nel Dossier pubblicato sul quoti<strong>di</strong>ano<br />

“la Repubblica” del 6 Agosto 2003. La funzione <strong>delle</strong> migrazioni interne come strumento <strong>di</strong> riequilibrio<br />

dei sistemi regionali, pur ri<strong>di</strong>mensionato rispetto ai decenni, e con modalità <strong>di</strong>verse rispetto al passato, è<br />

tutt’altro che scomparso.<br />

126


quadro interno le gran<strong>di</strong> problematiche dell’assimilazione sociale, della segregazione e, più in<br />

generale, <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>fficoltà della grande emigrazione <strong>di</strong> massa italiana all’estero (Sori, 1979).<br />

È pensabile che la politica antiurbana e <strong>di</strong> controllo degli spostamenti interni <strong>di</strong> popolazione<br />

intraprese in epoca fascista abbia limitato i movimenti <strong>di</strong> popolazione ma, altrettanto verosimile<br />

è che queste politiche più che arginare il fenomeno, abbiamo semplicemente portato a una<br />

sottostima dei movimenti interni. Le leggi fasciste, emanate nel 1928, nel 1931 e nel 1939, che<br />

ponevano fortissime limitazioni alla mobilità interna e all’inurbamento tramite controlli e<br />

<strong>di</strong>vieti 48 , furono in larga misura inefficaci (Sori, 1975). La decisione <strong>di</strong> eliminare dal<br />

questionario del censimento la domanda sul luogo d’<strong>origine</strong> probabilmente servì proprio per<br />

non evidenziare l’insuccesso della linea politica intrapresa. Se gli obiettivi <strong>di</strong>chiarati erano<br />

troppo ambiziosi alla luce della concreta capacità del regime <strong>di</strong> controllare minuziosamente gli<br />

spostamenti e le occupazioni lavorative <strong>delle</strong> masse italiane, certamente la politica adottata<br />

funzionò come deterrente: il bracciante agricolo che decideva <strong>di</strong> partire per il Nord<br />

industrializzato a tutti gli effetti era un illegale e pertanto soggetto a maggiori ricatti. Acquarone<br />

(1965) ci racconta che i <strong>di</strong>soccupati che nel 1930 a Torino chiedevano “Pane e lavoro”, furono<br />

restituiti ai luoghi d’<strong>origine</strong> con il foglio <strong>di</strong> via. Chi proveniva da lontano e lavorava in una<br />

fabbrica o nei cantieri e<strong>di</strong>li sapeva <strong>di</strong> essere un “clandestino” in città, <strong>di</strong> avere un rapporto <strong>di</strong><br />

connivenza con il datore <strong>di</strong> lavoro e dovette comportarsi <strong>di</strong> conseguenza, dato che la per<strong>di</strong>ta del<br />

lavoro voleva <strong>di</strong>re il ritorno forzato verso le campagne della zona <strong>di</strong> provenienza (Sori, 1979).<br />

Nel frattempo, gli industriali del Nord Ovest alla ricerca <strong>di</strong> manodopera a buon mercato e<br />

scarsamente organizzata a livello sindacale, non videro interferire tali leggi con le loro esigenze<br />

produttive (Treves, 1976).<br />

Questo stato <strong>di</strong> cose andò ben oltre la durata del regime fascista. La legge del 1939, che<br />

rafforzava ulteriormente i limiti all’inurbamento e allo spostamento <strong>di</strong> famiglie, continuò a<br />

essere valida per gran parte del miracolo economico italiano post-bellico. Questa legge<br />

intrappolava i possibili emigranti in una situazione paradossale: si richiedeva <strong>di</strong> provare d’avere<br />

una occupazione nel luogo della nuova <strong>di</strong>mora, ma per ottenere una simile occupazione<br />

bisognava avere un nuovo certificato <strong>di</strong> residenza. Quantunque ignorata, più ancora <strong>di</strong> altre<br />

leggi italiane, aveva causato angoscia a migliaia <strong>di</strong> emigranti, aveva indebolito la loro posizione<br />

nei confronti dei loro datori <strong>di</strong> lavoro e padroni <strong>di</strong> casa, li aveva posti un una ingiustificata<br />

situazione <strong>di</strong> illegalità (Ginsborg, 1989). Le gran<strong>di</strong> fabbriche del Nord continuarono a sfruttare<br />

il vantaggio contingente fornito da tale legge utilizzandola come uno dei principali freni<br />

repressivi contro l’insubor<strong>di</strong>nazione della classe operaia. Fu abolita solo nel 1961, se<strong>di</strong>ci anni<br />

dopo la fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

48 Un decreto del 1933 sanciva che in caso <strong>di</strong> trasferimenti <strong>di</strong> operai e famiglie senza l’autorizzazione<br />

del commissariato per le migrazioni interne, «le famiglie coloniche e i lavoratori potranno essere<br />

restituiti d’autorità ai luoghi <strong>di</strong> provenienza e i datori <strong>di</strong> lavoro saranno passibili <strong>di</strong> ammende […] da<br />

applicarsi nella misura massima ove si tratti <strong>di</strong> spostamenti <strong>di</strong> famiglie coloniche» [cit. in Sori (1979)].<br />

127


Tavola 5.1 Sal<strong>di</strong> migratori anagrafici <strong>delle</strong> ripartizioni in Italia dal 1931 al 1972.<br />

Sal<strong>di</strong> migratori anagrafici (migliaia <strong>di</strong> unità, valori me<strong>di</strong> annui)<br />

1931-40 1941-50 1951-65 1966-72<br />

Nord Ovest 25,1 15,7 113 91,1<br />

Centro Nord Est -34,6 -8 -31,2 12,8<br />

Lazio 27,1 14,2 31,4 20,5<br />

Sud e Isole -7,4 -19 -101,5 -124,4<br />

Fonte: Golini (1974)<br />

5.1.2 Il secondo dopoguerra.<br />

L’Italia a metà degli anni ’50 era ancora un paese poco sviluppato. L’espansione industriale era<br />

concentrata in pochi settori – acciaio, automobile, energia elettrica – confinati quasi<br />

esclusivamente nelle regioni nord-occidentali. L’agricoltura coinvolgeva al censimento del 1951<br />

ancora il 42% dei lavoratori, che <strong>di</strong>ventavano il 57% al Sud. La legge del febbraio 1948, che<br />

aveva istituito il sistema <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti ipotecari rurali rimborsabili in quarant’anni, non portò a<br />

sensibili miglioramenti <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni socio-economiche, soprattutto nelle zone collinari e<br />

montane del Centro e del Sud. In queste aree era in atto già da tempo la polverizzazione e la<br />

frammentazione <strong>delle</strong> proprietà terriere, che si aggiungeva alla scarsa fertilità <strong>di</strong> molti suoli<br />

agricoli, senza contare che in tanti non avevano neppure un piccolo terreno. La natura assai<br />

limitata della riforma agraria, la graduale liberalizzazione dei mercati cerealicoli, che dal 1955<br />

in poi provocò un ribasso del prezzo del grano, finivano <strong>di</strong> completare il quadro <strong>di</strong> generale<br />

in<strong>di</strong>genza. La realtà meri<strong>di</strong>onale era caratterizzata da una persistente sottoccupazione e negli<br />

anni ’50 un vasto esercito <strong>di</strong> persone riusciva solo parzialmente a sod<strong>di</strong>sfare la sua necessità <strong>di</strong><br />

lavorare.<br />

Con una situazione del genere, l’emigrazione era una valvola <strong>di</strong> sfogo e, accanto alle<br />

esperienze migratorie d’oltreoceano e d’oltralpe, iniziano a consolidarsi movimenti inter-<br />

regionali <strong>di</strong> un certo peso. Ai consistenti motivi che spingevano fuori dalle campagne si<br />

aggiunsero anche dei potenti fattori <strong>di</strong> attrazione da parte <strong>delle</strong> città. Di decisiva importanza era<br />

la prospettiva <strong>di</strong> un migliore salario, ma non solo. «Soprattutto tra i più giovani il desiderio<br />

<strong>delle</strong> attrattive offerte da una città <strong>di</strong>venne <strong>di</strong>lagante quando dalla televisione del bar <strong>di</strong> paese<br />

apparirono le immagini <strong>di</strong> un nuovo mondo consumistico fatto <strong>di</strong> vita mondana, <strong>di</strong> campioni<br />

sportivi, <strong>di</strong> attrici famose, case piene <strong>di</strong> elettrodomestici, gite domenicali nella Fiat <strong>di</strong> famiglia»<br />

(Fofi, 1964). In tal senso può aver giocato un ruolo importante l’effetto detto <strong>di</strong> “socializzazione<br />

anticipatoria” proposto da Alberoni e Baglioni nel 1966 49 .<br />

49 La socializzazione anticipatoria è un processo che si attua in chi si appresta a emigrare: quando<br />

ancora si è nella zona d’<strong>origine</strong>, i futuri emigranti farebbero proprie non solo certe mete della società<br />

ospitante, ma anche certe procedure e sarebbero già consci del fatto che per vivere nella nuova società e<br />

ottenere il successo dovranno adottare specifiche modalità <strong>di</strong> vita. Ciò sarebbe il frutto <strong>di</strong> un costante ma<br />

in<strong>di</strong>retto contatto con la società d’arrivo (mass-me<strong>di</strong>a, altri emigranti, ecc.). Ai loro occhi, il sistema che<br />

lasciano <strong>di</strong>viene culturalmente inferiore a quello cui si <strong>di</strong>rigono. Il modello Nord, più efficiente,<br />

<strong>di</strong>venterebbe un riferimento da imitare: con l’intensificarsi degli scambi si <strong>di</strong>ffonde l’idea che il sistema<br />

128


Gli anni dal 1951 al 1965 sono quelli della grande migrazione interna: il triangolo industriale<br />

assorbe un saldo migratorio positivo <strong>di</strong> ben 113 mila persone l’anno, il Lazio 31 mila (tavola 1).<br />

Dai dati <strong>di</strong> censimento risulta che nel 1961 ben l’11% della popolazione, 6 milioni <strong>di</strong> persone,<br />

risiedeva in una regione <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> nascita. All’inizio del secolo questo valore era solo<br />

del 4%. Nel periodo 1955-1961, dal Veneto emigrarono 1.237.000 persone, <strong>di</strong>rette soprattutto<br />

verso le città industriali della Lombar<strong>di</strong>a e del Piemonte. Nello stesso periodo Marche ed<br />

Umbria persero insieme oltre centomila abitanti, la popolazione dell’Emilia Romagna rimase<br />

stabile e la Toscana conobbe un saldo positivo <strong>di</strong> 47.300 unità (Ginsborg, 1989). Ma le forze<br />

d’attrazione, che continuano a esercitarsi sulle regioni del Centro-Nord Est, si estendono<br />

gradualmente al Mezzogiorno che scopre il Nord Ovest come alternativa migratoria (Golini,<br />

1974). Il “miracolo economico”, che caratterizzò il nostro paese negli anni a cavallo tra la fine<br />

degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, accrebbe in modo drammatico il già serio squilibrio tra<br />

Nord e Sud. Come già detto, tutti i settori dell’economia in rapida espansione erano situati, con<br />

pochissime eccezioni, nel Nord Ovest e in alcune aree centrali e nord-orientali del paese.<br />

Sono soprattutto le gran<strong>di</strong> città ad attrarre gran parte del flusso migratorio: Roma e le città<br />

del Nord videro gonfiare la propria popolazione ma il caso più impressionante fu quello <strong>di</strong><br />

Torino che assorbì una quota molto alta dell’immigrazione meri<strong>di</strong>onale. Nel 1958 i comuni del<br />

triangolo industriale registrarono 69.000 nuovi residenti provenienti dal Mezzogiorno e questo<br />

numero balzò a più <strong>di</strong> 200.000 nel 1962 dopo l’abrogazione della legge contro l’urbanizzazione;<br />

nel 1963 si ebbero 183.000 nuove unità 50 (Ginsborg, 1989).<br />

Chi scelse <strong>di</strong> partire proveniva in primo luogo dalle zone rurali più povere e dai paesi<br />

collinari e montani. Gli spostamenti <strong>di</strong> popolazione si accompagnano a profon<strong>di</strong> cambiamenti<br />

nella struttura professionale: esodo agricolo e abbandono della terra; industrializzazione e<br />

crescita dell’occupazione industriale; terziarizzazione. Il flusso migratorio interno si caratterizza<br />

per una composizione della forza lavoro più giovane e competitiva rispetto a quella <strong>di</strong>retta<br />

all’estero. La grande richiesta <strong>di</strong> forza lavoro all’estero si rivolgeva, infatti, alla manodopera<br />

non qualificata e chiunque poteva tentare <strong>di</strong> espatria re per trovare in tempi brevi un lavoro <strong>di</strong><br />

manovalanza generica nell’e<strong>di</strong>lizia, nei lavori pubblici o nelle ferrovie (Pugliese, 2002).<br />

La tendenza migratoria rallentò brevemente a metà degli anni ’60 per poi riprendere, con<br />

ritrovato vigore, negli anni 1966-72, nei quali si assiste a una mo<strong>di</strong>ficazione dell’entità, della<br />

composizione e <strong>delle</strong> destinazioni dei flussi migratori rispetto al ventennio precedente.<br />

All’interno della ripartizione Centro-Nord Est il Veneto ribalta completamente la situazione<br />

negativa dei decenni precedenti passando da un saldo negativo annuo <strong>di</strong> 26 mila unità nel<br />

periodo 1951-65 a un sostanziale equilibrio migratorio; l’Emilia -Romagna e la Toscana<br />

proseguono nella loro tendenza positiva, configurandosi ad<strong>di</strong>rittura come regioni <strong>di</strong> attrazione<br />

soprattutto per le regioni meri<strong>di</strong>onali; le Marche riducono a meno <strong>di</strong> un terzo il loro deficit<br />

del Nord ha più successo in quanto gli uomini hanno un certo modo <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> pensare (Alberoni e<br />

Baglioni, 1966).<br />

50 Per gli anni ’50 non esistono statistiche affidabili per descrivere le ondate migratorie. La già citata<br />

legge fascista del 1939 ebbe tra i vari effetti anche quello <strong>di</strong> falsare le statistiche sull’emigrazione dato<br />

che mo lti emigrati regolarizzarono la loro con<strong>di</strong>zione solo dopo il 1961.<br />

129


migratorio. Dal meri<strong>di</strong>one il deficit migratorio verso l’interno arriva a ben 124 mila unità<br />

l’anno, il che delinea ormai una chiara traiettoria Sud-Nord nelle migrazioni interne. Nel<br />

frattempo aumenta il peso degli in<strong>di</strong>vidui con grado d’istruzione elevato, dei tecnici e<br />

professionisti nella composizione dei flussi migratori. Tali cambiamenti sono anche il risultato<br />

<strong>delle</strong> mo<strong>di</strong>ficazioni intervenute nella realtà sociale italiana: emigra gente <strong>di</strong>versa perché <strong>di</strong>versa<br />

è la struttura sociale del Mezzogiorno, perché è <strong>di</strong>minuita la popolazione conta<strong>di</strong>na e cresciuta<br />

la scolarizzazione (Pugliese, 1983).<br />

5.1.3 Accoglienza e integrazione degli immigrati meri<strong>di</strong>onali<br />

Il fatto che al giorno d’oggi i timori e i risentimenti <strong>di</strong> una società che si sente invasa e<br />

minacciata, siano <strong>di</strong>retti per lo più all’arrivo <strong>di</strong> immigrati islamici e balcanici, non ci deve far<br />

<strong>di</strong>menticare quanto nel recente passato nel Nord Italia fossero forti i pregiu<strong>di</strong>zi e l’ostilità verso<br />

i connazionali meri<strong>di</strong>onali. I conta<strong>di</strong>ni del Sud dovettero accettare il loro intensivo sfruttamento<br />

in con<strong>di</strong>zioni sociali e <strong>di</strong> lavoro spesso molto ardue. Ci racconta Fofi (1975) nella sua indagine<br />

sulle immigrazioni meri<strong>di</strong>onali a Torino che negli anni del boom economico le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

lavoro nelle piccole e me<strong>di</strong>e aziende erano molto dure: l’orario <strong>di</strong> lavoro, compresi gli<br />

straor<strong>di</strong>nari, durava raramente meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci o do<strong>di</strong>ci ore; i contratti erano sempre brevi, da tre a<br />

sei mesi; si cercava lavoro tramite le “cooperative”, forme <strong>di</strong> subappalto gangeristico della<br />

mano d’opera immigrata che aveva tra i suoi scopi quello <strong>di</strong> far <strong>di</strong>videre la forza-lavoro nel suo<br />

interno facendo sentire negli operai settentrionali minacciato il loro potere contrattuale a causa<br />

della flessibilità degli immigrati (Fofi, 1975). A Torino, i nuovi abitanti della città trovarono<br />

alloggio negli scantinati e nei solai del centro città, negli e<strong>di</strong>fici destinati a demolizione, in<br />

cascine abbandonate all’estrema periferia. Ovunque si verificarono atteggiamenti razzisti, e<br />

spesso gli appartamenti non venivano dati in affitto ai meri<strong>di</strong>onali (Ginsborg, 1989). Era l’epoca<br />

<strong>delle</strong> “coree”: gruppi <strong>di</strong> case abusive realizzate <strong>di</strong> notte dagli stessi immigrati su piccoli<br />

appezzamenti <strong>di</strong> terra comprati con i loro risparmi (Alasia e Montal<strong>di</strong>, 1975).<br />

Dopo aver superato le prime grosse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ambientamento e aver risparmiato un po’ <strong>di</strong><br />

denaro, il passo successivo era quello <strong>di</strong> chiamare la propria famiglia. Ma c’era il problema<br />

dell’abitazione e dell’assistenza sanitaria insufficientemente attrezzata per far fronte all’afflusso<br />

degli immigrati. La scuola fungeva da forte strumento <strong>di</strong> integrazione per i figli degli immigrati<br />

ma spesso le strutture erano insufficienti. «Ci si iscriveva a scuola durante tutto l’anno<br />

scolastico: all’inizio essi capivano ben poco <strong>di</strong> quello che veniva loro detto, molti parlavano in<br />

<strong>di</strong>aletto strettissimo e spesso rispondevano con muta ostilità ai tentativi <strong>di</strong> integrazione. La<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> livello tra Nord e Sud era tale che perfino i ragazzi che avevano regolarmente<br />

frequentato la scuola in meri<strong>di</strong>one, una volta giunti in settentrione dovevano retrocedere <strong>di</strong> una<br />

o due classi. Molti conta<strong>di</strong>ni meri<strong>di</strong>onali ritennero inutile mandare le loro figlie a scuola»<br />

(Ginsborg, 1989).<br />

Nel corso degli anni, la con<strong>di</strong>zione <strong>delle</strong> famiglie degli immigrati migliorò<br />

progressivamente, anche se rimasero alcune forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione. Molti degli stereotipi<br />

130


attribuiti oggigiorno agli immigrati in Italia provenienti dall’estero (dalla primitività e mancanza<br />

<strong>di</strong> educazione, alla sporcizia, alla violenza e alla tendenza a delinquere) erano in quegli anni<br />

attribuiti ai meri<strong>di</strong>onali (Pugliese, 2002). Fattori come la scolarizzazione <strong>di</strong> massa, che ha fatto<br />

accorciare le <strong>di</strong>stanze culturali e linguistiche, i sindacati – decisivi nel limitare le fratture tra<br />

immigrati e non all’interno dei movimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> interessi comuni – il già citato effetto <strong>di</strong><br />

“socializzazione anticipatoria”, l’accumularsi <strong>di</strong> esperienze ripetute negli anni che permisero<br />

agli ultimi immigrati <strong>di</strong> trovare la strada già tracciata, hanno facilitato il progressivo inserimento<br />

degli immigrati.<br />

La valutazione dell’integrazione degli immigrati meri<strong>di</strong>onali nel Nord Italia è stata<br />

considerata per lo più a livello locale limitandosi alle principali aree urbane del Nord Ovest tra<br />

cui Torino. Il capoluogo piemontese è la città che in percentuale ha accolto più immigrati, in<br />

particolare meri<strong>di</strong>onali, ed è facile immaginare quanto questi abbiano inciso profondamente sul<br />

tessuto sociale e politico. Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o denominato progetto Torino (Martinotti,<br />

1982), Negri (1982) ha cercato <strong>di</strong> delineare le <strong>di</strong>fferenze nei processi <strong>di</strong> mobilità sociale tra<br />

piemontesi e immigrati meri<strong>di</strong>onali, evidenziando l’importanza dell’<strong>origine</strong> territoriale. Secondo<br />

questo contributo, si è configurata per le famiglie meri<strong>di</strong>onali nella realtà torinese un processo<br />

<strong>di</strong> emarginazione che non ha permesso <strong>di</strong> seguire il generale processo <strong>di</strong> mobilità ascendente<br />

<strong>di</strong>ffuso in Italia negli anni ’60 e ’70. I piemontesi hanno avuto accesso a lavori <strong>di</strong> tipo<br />

impiegatizio, cui sono pervenuti sia i figli <strong>delle</strong> famiglie operaie sia i figli dei lavoratori<br />

autonomi. Agli immigrati meri<strong>di</strong>onali, invece, la città ha offerto il lavoro operaio con<br />

conseguente mobilità <strong>di</strong>scendente per parecchi immigrati figli <strong>di</strong> commercianti e artigiani. Nella<br />

realtà milanese, l’integrazione dei meri<strong>di</strong>onali sembra essere stata più favorevole, quantomeno<br />

su un piano socio-culturale (Alberoni e Baglioni, 1965), e, sebbene non sono mancate <strong>di</strong>fficoltà<br />

oggettive, gli immigrati tendono ad essere più simili alla popolazione autoctona rispetto a<br />

quanto accada a Torino (Martinotti, 1982).<br />

5.2 Dati e ipotesi specifiche<br />

Negli anni più recenti, la ricerca socio-demografica ha prestato scarsa attenzione al destino degli<br />

immigrati dal meri<strong>di</strong>one al Nord Italia e soprattutto ai loro figli (Pugliese, 2002). Lo <strong>di</strong>mostra il<br />

fatto che non sono ancora state svolte in Italia indagini a livello nazionale o <strong>di</strong> macro-area nelle<br />

quali venga riportata la provenienza geografica dei genitori e il percorso migratorio seguito,<br />

informazioni fondamentali per realizzare uno stu<strong>di</strong>o sulle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> in ambito<br />

interno.<br />

In questa analisi si è cercato <strong>di</strong> aggirare questa mancanza <strong>di</strong> dati ad hoc. Utilizzando i dati<br />

dell’Indagine Multiscopo dell’Istat “Famiglia, soggetti sociali e con<strong>di</strong>zioni dell’infanzia” del<br />

1998, si è riusciti a ricostruire, almeno parzialmente, la storia migratoria dei nuclei familiari,<br />

ottenendo una accettabile approssimazione dell’informazione necessaria alla definizione <strong>delle</strong><br />

<strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>. Siccome, in tale indagine sono stati intervistati tutti i componenti del<br />

nucleo familiare, si è proceduto a incollare al record <strong>di</strong> ogni figlio, alcune caratteristiche dei<br />

131


ispettivi genitori, tra cui il luogo <strong>di</strong> nascita. Unendo tale informazione alla zona <strong>di</strong> residenza del<br />

nucleo familiare e alla zona <strong>di</strong> nascita del figlio, si è riusciti non solo a <strong>di</strong>stinguere i figli <strong>di</strong><br />

genitori stabili sul territorio dai figli <strong>di</strong> immigrati, ma anche a <strong>di</strong>fferenziare all’interno <strong>di</strong><br />

quest’ultimo gruppo tra nati nella zona <strong>di</strong> provenienza e nati nella zona d’arrivo.<br />

Uno degli svantaggi <strong>di</strong> questa operazione è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un sottocampione <strong>di</strong><br />

riferimento costituito esclusivamente da in<strong>di</strong>vidui ancora coabitanti con almeno un genitore. Al<br />

crescere dell’età, restare in casa con i genitori può essere associato ad alcuni specifici caratteri.<br />

È allora necessario limitare questo effetto <strong>di</strong> selezione includendo nell’analisi solo i giovani <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 20 e i 29 anni al momento dell’intervista. Inoltre, nel paragrafo 5.6 si valuterà<br />

l’impatto <strong>di</strong> questa selezione sui risultati dell’analisi attraverso l’applicazione dei modelli<br />

simultanei <strong>di</strong> heckman (1979).<br />

Trattandosi <strong>di</strong> persone nate tra il 1968 e il 1978 da genitori immigrati, ci si riferisce grosso<br />

modo alle ultime fasi <strong>delle</strong> gran<strong>di</strong> migrazioni interne caratterizzate dalla prevalenza dei flussi<br />

dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord. Un secondo svantaggio è legato all’assenza <strong>di</strong><br />

informazioni sulla data <strong>di</strong> arrivo degli immigrati nella zona <strong>di</strong> residenza e, in generale, su<br />

eventuali percorsi migratori interme<strong>di</strong> tra la nascita e l’intervista.<br />

D’altro canto però, l’utilizzo dell’Indagine multiscopo ISTAT del 1998 presuppone degli<br />

innegabili vantaggi. Si tratta <strong>di</strong> un campione numeroso (20.153 famiglie, 59.050 in<strong>di</strong>vidui); vi<br />

sono in<strong>di</strong>cazioni sul percorso scolastico seguito da tutti i membri del nucleo familiare; le<br />

numerose informazioni sulla situazione socio-economica della famiglia ci permettono <strong>di</strong> tenere<br />

sotto controllo le caratteristiche <strong>di</strong> base dei genitori, limitando in tal modo l’effetto selettivo<br />

intrinseco nel processo migratorio. Il valore aggiunto nell’utilizzo <strong>di</strong> questi dati è nella<br />

possibilità <strong>di</strong> confrontare i figli degli immigrati non solo con i coetanei autoctoni del Centro-<br />

Nord ma anche con quelli figli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui rimasti nell’area <strong>di</strong> <strong>origine</strong>. Questa comparazione,<br />

solitamente preclusa alle analisi sui migranti e sui loro <strong>di</strong>scendenti, ci dà uno strumento in più<br />

per valutare la selezione del processo migratorio.<br />

Nel presente lavoro, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni specificate paragrafo 1.6, ci chie<strong>di</strong>amo se<br />

l’<strong>origine</strong> territoriale sia in grado <strong>di</strong> influire sui percorsi educativi, valutando il successo<br />

scolastico in chiave <strong>di</strong>fferenziale tra i figli degli immigrati e i figli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui stabili sul<br />

territorio, sia nel luogo <strong>di</strong> partenza che <strong>di</strong> destinazione, a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni familiari <strong>di</strong><br />

partenza.<br />

Riba<strong>di</strong>ta l’importanza <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, cioè dall’ammontare <strong>di</strong> risorse che i<br />

genitori riescono a mettere a <strong>di</strong>sposizione dei figli per permetter loro <strong>di</strong> accedere alle varie<br />

posizioni sociali <strong>di</strong>sponibili, l’immigrazione può avere un ruolo importante e in<strong>di</strong>pendente.<br />

Nello specifico della situazione italiana, tenendo sotto controllo il background familiare, essere<br />

figlio <strong>di</strong> immigrati meri<strong>di</strong>onali nel Centro-Nord Italia può costituire una con<strong>di</strong>zione negativa<br />

caratterizzata da minori possibilità <strong>di</strong> affermazione sociale. Questa ipotesi prende spunto dal<br />

contributo <strong>di</strong> Ceravolo et al. (2001) i quali, nell’analizzare gli immigrati <strong>di</strong> <strong>origine</strong> meri<strong>di</strong>onale<br />

nella città <strong>di</strong> Torino, per lo più <strong>di</strong> seconda generazione, sostengono l’idea che l’immigrazione ha<br />

un effetto autonomo sull’acquisizione <strong>di</strong> una posizione sociale, in<strong>di</strong>pendentemente dalla classe<br />

sociale <strong>di</strong> partenza. Ancora oggi, nel capoluogo piemontese così come accadeva negli anni ’60,<br />

132


la <strong>di</strong>visione tra famiglie d’<strong>origine</strong> meri<strong>di</strong>onale e piemontesi è evidente e la considerevole<br />

sovrapposizione tra la struttura gerarchica socio-occupazionale e la struttura <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze<br />

“etniche” legate ai flussi migratori lo <strong>di</strong>mostrerebbe: essere operaio a Torino equivale in gran<br />

parte a essere <strong>di</strong> or igine meri<strong>di</strong>onale, così come i ceti me<strong>di</strong>o-alti sono occupati in misura<br />

largamente prevalente dagli autoctoni. La frattura basata sull’<strong>origine</strong> territoriale permane anche<br />

per la seconda generazione tanto che, anche a parità <strong>di</strong> classe sociale d’<strong>origine</strong>, i figli <strong>di</strong><br />

meri<strong>di</strong>onali, soprattutto quelli nati al Sud e giunti a Torino successivamente, hanno intrapreso<br />

percorsi educativi <strong>di</strong> più basso profilo (Ceravolo et al. 2001). Risulta evidente come si<br />

attribuisca un ruolo fondamentale non solo all’<strong>origine</strong> dei genitori ma anche al luogo <strong>di</strong> nascita<br />

del figlio <strong>di</strong> immigrati (<strong>di</strong>fferenziando tra i nati nella zona d’arrivo e quelli che in tale zona vi<br />

sono giunti dopo la nascita) e più in generale, al momento <strong>di</strong> arrivo del nucleo familiare del<br />

soggetto nell’ambiente sociale <strong>di</strong> destinazione.<br />

Possono questi risultati essere estesi al <strong>di</strong> fuori della realtà torinese? Nella presente analisi,<br />

l’attenzione verrà concentrata sui figli dei meri<strong>di</strong>onali emigrati nel Centro-Nord Italia,<br />

<strong>di</strong>stinguendo anche tra Nord Ovest e Centro-Nord Est come possibili zone <strong>di</strong> destinazione. Non<br />

verrà tralasciata l’analisi del comportamento <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> figlie <strong>di</strong> genitori<br />

immigrati nel Nord Ovest dal Centro-Nord Est, sebbene la scarsa numerosità <strong>di</strong> questo gruppo<br />

(nelle coorti qui stu<strong>di</strong>ate) ci permetta <strong>di</strong> sviluppare l’analisi solo in maniera marginale. Il<br />

successo scolastico <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> sarà valutato anche in relazione a quello dei<br />

meri<strong>di</strong>onali rimasti nella loro zona d’<strong>origine</strong>.<br />

5.3 Definizioni <strong>delle</strong> variabili <strong>di</strong> interesse<br />

La variabile (politomica) <strong>di</strong> interesse è il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o posseduto all’intervista, che nei modelli<br />

verrà <strong>di</strong>stinta in due variabili <strong>di</strong>cotomiche atte a considerare la probabilità <strong>di</strong>:<br />

1) aver conseguito un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o universitario;<br />

2) possedere un titolo universitario o essere iscritti in un corso universitario.<br />

Sotto l’ipotesi <strong>di</strong> un minor investimento in istruzione da parte dei figli <strong>di</strong> immigrati, ci<br />

aspettiamo che tanto più elevato è il livello d’istruzione considerato, maggiori siano le<br />

<strong>di</strong>fferenze con gli autoctoni. I risultati dei modelli sono presentati come odds ratio (o rischi<br />

relativi) e sono atti a rappresentare la variazione relativa tra la probabilità <strong>di</strong> ottenere un certo<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per la categoria considerata e la stessa probabilità relativamente a un’altra<br />

categoria presa come riferimento.<br />

Grazie alle in<strong>di</strong>cazioni presenti nei primi due paragrafi, ci è possibile <strong>di</strong>videre il territorio<br />

nazionale in 4 macro-aree 51 (Nord Ovest, Centro-Nord Est, Lazio, Sud), ognuna caratterizzata<br />

51 Il Sud Italia comprende le regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia<br />

e Sardegna; il Centro-Nord Est (considerata nella sua duplice funzione <strong>di</strong> are <strong>di</strong> emigrazione e <strong>di</strong><br />

133


da uno specifico ruolo nell’ambito <strong>delle</strong> migrazioni interne (figura 1). Considerando,<br />

inizia lmente il Centro-Nord Est e Nord Ovest come area unica <strong>di</strong> arrivo (che chiameremo<br />

Centro-Nord), inten<strong>di</strong>amo come immigrato quell’in<strong>di</strong>viduo nato nel Sud e giunto<br />

successivamente al Centro-Nord, tanto da acquisirne la residenza. In maniera analoga si ragiona<br />

se ci si vuole concentrare solo sul Centro-Nord Est (NEC) o sul Nord Ovest (NO) come area<br />

d’arrivo. In quest’ultimo caso, si cercherà, laddove la bassa numerosità lo permette, <strong>di</strong> indagare<br />

anche sui flussi dal NEC in arrivo al NO.<br />

Il campione <strong>di</strong> riferimento per l’analisi è stato formato selezionando dal campione ISTAT<br />

1998 l’insieme dei figli coabitanti con almeno un genitore. La variabile in<strong>di</strong>pendente chiave<br />

nell’analisi è la storia migratoria familiare atta a <strong>di</strong>stinguere gli autoctoni dai figli <strong>di</strong> immigrati,<br />

cioè dall’insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nati o giunti nel Centro-Nord Italia con almeno un genitore<br />

immigrato dal Meri<strong>di</strong>one. Nello specifico, considerando come area <strong>di</strong> destinazione l’intero<br />

Centro-Nord, le definizioni adottate per le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> tale variabile sono le seguenti 52 :<br />

- autoctoni Centro-Nord: entrambi i genitori nati e residenti al Centro-Nord;<br />

- G2mix Sud: nati nel Centro Nord da un genitore autoctono e uno immigrato dal Sud;<br />

- G2 Sud: nati nel Centro Nord, figli <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>onali immigrati al Centro-Nord;<br />

- G1,5 Sud: giunti nel Centro Nord dopo la nascita, figli <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>onali immigrati al<br />

Centro Nord;<br />

- autoctoni Sud: in<strong>di</strong>vidui residenti al Sud con entrambi i genitori nati e residenti al Sud.<br />

La mancanza <strong>di</strong> informazioni sulla data della migrazione ci obbliga a una definizione del gruppo<br />

G1,5 meno rigorosa <strong>di</strong> quella adottata nei capitoli precedenti. Infatti, non sappiamo se gli<br />

appartenenti a questo gruppo siano giunti prima del decimo compleanno o successivamente. E’<br />

però facilmente immaginabile che tali in<strong>di</strong>vidui, vivendo ancora con i loro genitori (entrambi<br />

immigrati), non siano emigrati da soli ma unitamente alla loro famiglia d’<strong>origine</strong>. Inoltre, dato<br />

che stiamo considerando persone <strong>di</strong> 20-29 anni al 1998 e che i movimenti migratori interni sono<br />

particolarmente bassi negli anni ottanta, è plausibile che la grande maggioranza <strong>di</strong> questi<br />

in<strong>di</strong>vidui abbia compiuto la migrazione durante l’infanzia 53 .<br />

immigrazione) le regioni Umbria, Marche,Toscana, Emilia -Romagna, Veneto, Friuli V.G. e Trentino-Alto<br />

A<strong>di</strong>ge; il Nord-Ovest la Lombar<strong>di</strong>a, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. Per quanto riguarda il Lazio,<br />

l’intensa immigrazione che ha caratterizzato la città <strong>di</strong> Roma e la presenza <strong>di</strong> una emigrazione fuori<br />

regione <strong>di</strong> scarsa entità, pongono tale regione tra quelle <strong>di</strong> immigrazione. Tuttavia, le caratteristiche della<br />

regione non giustificano un accorpamento né con l’area del Nord -Ovest, né con il Centro-Nord Est, tanto<br />

più che, sebbene le numerosità non siano tali da poter giungere a precise conclusioni, analisi realizzate<br />

solo sulla regione Lazio (qui non mostrate) non hanno mostrato risultati in linea con quelli <strong>delle</strong> altre due<br />

aree <strong>di</strong> immigrazione.<br />

52 Il 12% dei nuclei familiari con figli presenti nel campione prevede la presenza <strong>di</strong> un solo genitore a<br />

causa <strong>di</strong> separazione, <strong>di</strong>vorzio o vedovanza. Purtroppo, in tale situazione non si hanno informazioni sul<br />

coniuge mancante il che ci obbliga a tener conto esclusivamente <strong>delle</strong> informazioni relative al solo<br />

genitore presente. Ne segue che la storia migratoria familiare sarà la storia migratoria <strong>di</strong> un solo genitore.<br />

Prove empiriche (qui non mostrate) hanno mostrato che l’esclusione <strong>di</strong> questi casi dall’analisi non<br />

mo<strong>di</strong>fica nella sostanza i risultati ottenuti. Al fine <strong>di</strong> non ridurre ulteriormente la numerosità del<br />

sottocampione considerato si è pertanto preferito continuare a considerare questi casi.<br />

53 Vale la pena <strong>di</strong> rimarcare che tra le G1,5 potrebbe esserci qualche in<strong>di</strong>viduo i cui genitori, già<br />

emigrati e stabilizzati nella zona <strong>di</strong> destinazione al momento della sua nascita, decidano <strong>di</strong> tornare nel<br />

134


Quando l’analisi si focalizza solo sul Nord Ovest o sul Centro-Nord Est, le categorie G2mix, G2<br />

e G1,5 saranno formate da in<strong>di</strong>vidui figli <strong>di</strong> immigrati nell’area specific ata, in partenza dal<br />

meri<strong>di</strong>one o dal NEC (quando si considera come area d’arrivo il NO). Infine, la categoria<br />

“Altro” contiene tutti i figli <strong>di</strong> genitori sono nati o residenti nel Lazio o che hanno seguito<br />

traiettorie migratorie non altrimenti specificate (si pensi a chi è emigrato dal Nord Ovest verso il<br />

Sud o verso il Nord Est se si focalizza su quest’ultima come area d’arrivo).<br />

Figura 5.1 Traiettorie migratorie. Sud<strong>di</strong>visione del territorio nazionale in macroaree.<br />

La tavola 5.2 contiene una prima descrizione del campione in relazione alla numerosità de lle<br />

possibili modalità della variabile storia migratoria familiare, <strong>di</strong>saggregando anche in base<br />

all’area <strong>di</strong> destinazione. L’esigenza <strong>di</strong> limitare il campione ai soli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> 20-29 anni,<br />

comporta che alcuni sottogruppi siano composti solo da poche decine <strong>di</strong> unità. Quantunque i<br />

flussi migratori dal meri<strong>di</strong>one al NEC non siano stati trascurabili, la loro traccia non è<br />

paragonabile a quella impressa nel triangolo industriale: i figli <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>onali costituiscono il<br />

25% del campione residente nel Nord Ovest e solo il 9% <strong>di</strong> quello residente nel Centro-Nord<br />

Est. Nella prima area, gli in<strong>di</strong>vidui nati nell’area <strong>di</strong> destinazione figli <strong>di</strong> genitori entrambi<br />

immigrati dal meri<strong>di</strong>one (G2 Sud) rappresentano la quota più consistente all’interno dei figli <strong>di</strong><br />

immigrati dal Sud (62%) seguiti dalle G2mix (25%) e dalle G1,5 (13%), mentre nel NEC le più<br />

rappresentate sono le G2mix, figlie <strong>di</strong> un solo genitore immigrato (55%), seguite dalle G1,5<br />

(23%) e dalle G2 (22%). I figli <strong>di</strong> immigrati dal Centro-Nord Est al Nord Ovest sono in numero<br />

luogo d’<strong>origine</strong> solo per un breve periodo a ridosso del parto, magari per avvalersi del sostegno dei<br />

familiari e <strong>di</strong> tornare imme<strong>di</strong>atamente dopo la nascita del figlio al luogo <strong>di</strong> emigrazione. Questo aspetto<br />

comporta l’inserimento nel gruppo G1,5 (nato nella zona <strong>di</strong> <strong>origine</strong>) <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che sostanzialmente<br />

appartengono al gruppo G2. Nei precedenti capitoli si ovviava a questo inconveniente includendo nel<br />

gruppo G2 anche chi, nato nel luogo <strong>di</strong> <strong>origine</strong>, giunge nel paese <strong>di</strong> arrivo entro i primi sei mesi <strong>di</strong> vita.<br />

135


nettamente inferiore, trattandosi <strong>di</strong> percorsi migratori più antichi ma <strong>di</strong>venuti <strong>di</strong> scarsa entità<br />

negli ultimi 30-35 anni. Grazie all’intenso sviluppo <strong>delle</strong> regioni del Centro-Nord Est, le<br />

emigrazioni da tale area verso il Nord Ovest sono dovute più alla prossimità geografica che non<br />

all’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> crescita economica 54 .<br />

Tavola 5.2 Campione tratto dall’indagine multiscopo ISTAT “Famiglie, soggetti sociali e con<strong>di</strong>zione<br />

dell’infanzia” del 1998 e percentuali <strong>di</strong> successo scolastico all’interno dei sottogruppi definiti dalla<br />

variabile storia migratoria familiare. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con almeno un genitore.<br />

136<br />

Numerosità<br />

% in possesso<br />

almeno <strong>di</strong> un titolo<br />

sec. sup.<br />

% in possesso <strong>di</strong><br />

laurea o iscritto<br />

all’università<br />

Autoctoni Centro-Nord 2296 64,4 28,4<br />

<strong>di</strong> cui: Aut. Nord Ovest 724 64,2 29,6<br />

Aut. Centro-Nord Est 1572 64,4 27,9<br />

Autoctoni Sud 2062 63,2 30,0<br />

G2 mix Sud (nel Centro-Nord) 178 62,9 27,5<br />

<strong>di</strong> cui: nel Nord Ovest 78 59,0 21,8<br />

nel Centro-Nord Est 100 66,0 32,0<br />

G2 Sud (nel Centro-Nord) 234 55,1 17,1<br />

<strong>di</strong> cui: nel Nord Ovest 193 53,9 14,0<br />

nel Centro-Nord Est 41 61,0 31,7<br />

G1,5 Sud (nel Centro-Nord) 84 50,0 27,4<br />

<strong>di</strong> cui: nel Nord Ovest 42 45,2 26,2<br />

nel Centro-Nord Est 42 54,8 28,6<br />

G2mix NEC nel Nord Ovest 103 76,7 35,9<br />

G2 NEC nel Nord Ovest 40 57,5 30,0<br />

Totale 5791 35,8 29,9<br />

Nella tavola 5.2 è riportata anche l’incidenza dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati nei sottogruppi<br />

identificati. Sono le G2 e soprattutto le G1,5 <strong>di</strong> <strong>origine</strong> meri<strong>di</strong>onale a mostrare le più basse<br />

percentuali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in possesso <strong>di</strong> un titolo secondario superiore. Le <strong>di</strong>fficoltà dei figli <strong>di</strong><br />

immigrati dal Sud Italia sono valide per tutto il Centro Nord ma risultano più evidenti nel Nord<br />

Ovest dove solo il 54% <strong>delle</strong> G2 e il 45% <strong>delle</strong> G1,5 ha un <strong>di</strong>ploma a fronte <strong>di</strong> un 64% per gli<br />

autoctoni. Nell’università il gap negativo <strong>delle</strong> G2 Sud nel Nord Ovest rimane abbondante (14%<br />

<strong>di</strong> casi in possesso <strong>di</strong> laurea o iscritti all’università contro il 30% degli autoctoni) mentre si<br />

riduce sostanzialmente la <strong>di</strong>stanza tra G1,5 e figli <strong>di</strong> nativi.<br />

Sviluppare una analisi multivariata introducendo, oltre alla storia migratoria familiare, tutte<br />

le variabili osservate che, mo<strong>di</strong>ficando l’ammontare <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> partenza, influiscono sui<br />

percorsi scolastici, è una strada obbligata al fine <strong>di</strong> valutare la riuscita scolastica al netto<br />

dell’effetto <strong>di</strong> selezione del processo migratorio. Le covariate <strong>di</strong> controllo inserite nell’analisi<br />

sono nel dettaglio:<br />

54 Non è riportata la categoria G1,5 NEC poiché è praticamente assente (solo 6 casi nel campione<br />

considerato).


a) Genere. Se un tempo gli uomini avevano maggiore accesso all’istruzione, negli ultimi<br />

anni la situazione si è invertita, con le donne che si iscrivono alla scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore, si <strong>di</strong>plomano e vanno all’università più frequentemente dei loro coetanei<br />

maschi (Pisati, 2002). Data la giovane età del nostro campione, ci si attende dunque,<br />

probabilità più elevate per le donne.<br />

b) Età all’intervista. Per tener conto della <strong>di</strong>versa struttura per età dei sottogruppi <strong>di</strong><br />

popolazione a confronto, si introduce una variabile continua. L’odds ratio esprimerà la<br />

variazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o specificato al passare<br />

dall’età x all’età x+1.<br />

c) Numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle . La <strong>di</strong>mensione della famiglia d’<strong>origine</strong> può essere<br />

considerata un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> “<strong>di</strong>luizione” <strong>delle</strong> risorse per l’istruzione presenti in<br />

famiglia (Blake, 1989). Nel questionario ISTAT tale informazione si riferisce al numero<br />

<strong>di</strong> fratelli e sorelle viventi all’intervista. Sebbene la misura più appropriata consista<br />

nella numerosità familiare ai 14 anni, la giovane età del sotto-campione considerato e la<br />

scarsa mortalità rendono le due informazioni praticamente equivalenti. Ci si attende che<br />

al crescere della <strong>di</strong>mensione familiare decresca la probabilità <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong>.<br />

d) classe socio-economica d’<strong>origine</strong>: si costruisce partendo dall’informazione relativa al<br />

lavoro svolto dai due genitori quando il figlio aveva 14 anni. A tale età, infatti, il figlio è<br />

quasi certamente presente all’interno della famiglia d’<strong>origine</strong> e le risorse familiari sono<br />

fondamentali per decidere il futuro investimento in istruzione. La classificazione<br />

adottata è quella proposta da Goldthorpe negli anni ’70 e successivamente rivista ed<br />

adattata alla situazione italiana da alcuni gruppi <strong>di</strong> ricerca facenti capo all’Università <strong>di</strong><br />

Trento (Barbagli, Capecchi e Cobalti, 1988; Cobalti e Schizzerotto, 1994):<br />

- Classe <strong>di</strong> servizio: Impren<strong>di</strong>tori, liberi professionisti, <strong>di</strong>rigenti, quadri;<br />

- Impiegati esecutivi: lavoratori <strong>di</strong>pendenti non manuali a me<strong>di</strong>o-alto livello <strong>di</strong><br />

qualificazione (tecnici specializzati, impiegati <strong>di</strong> concetto, insegnanti);<br />

- Piccola borghesia urbana: lavoratori autonomi e coa<strong>di</strong>uvanti familiari<br />

operanti nel settore secondario e terziario (commercianti e artigiani);<br />

- Lavoratori manuali (industria e servizi): impiegati esecutivi a basso livello <strong>di</strong><br />

qualificazione e lavoratori manuali occupati in posizione <strong>di</strong>pendente nei<br />

settori <strong>delle</strong> costruzioni, dell’industria, commercio e servizi;<br />

- Lavoratori manuali (agricoltura): lavoratori manuali occupati in posizione<br />

<strong>di</strong>pendente nel settore primario.<br />

Tuttavia, al fine <strong>di</strong> riuscire a definire la classe sociale d’<strong>origine</strong> è necessario in<strong>di</strong>viduare<br />

una classe sociale familiare e non più in<strong>di</strong>viduale. L’approccio tra<strong>di</strong>zionale (Goldthorpe<br />

1980 e 1983) prevede la scelta dell’occupazione del padre come identificativo della<br />

classe sociale dell’intero nucleo familiare. Un approccio più rigoroso deve tener conto<br />

anche dell’occupazione svolta dalla madre. Infatti, negli ultimi anni le donne coniugate<br />

e con figli hanno esteso i loro perio<strong>di</strong> lavorativi e sono spesso impiegate a tempo pieno<br />

(Cobalti e Schizzerotto, 1994). Inoltre, seppur non frequenti, vi sono casi per i quali<br />

l’occupazione femminile si colloca in una classe sociale superiore rispetto a quella del<br />

137


marito. Per non moltiplicare le categorie sociali, date dalla combinazione <strong>delle</strong><br />

occupazioni dei due coniugi, analogamente a quanto fatto nei capitoli precedenti, si<br />

ricorre al “principio <strong>di</strong> dominanza” (Erikson, 1984): si assegna ai componenti del<br />

nucleo familiare la posizione <strong>di</strong> classe più elevata tra quelle alle quali afferiscono le<br />

occupazioni esercitate dai due coniugi. A tal proposito, si considera la sud<strong>di</strong>visione in<br />

tre macro classi<br />

- classi <strong>di</strong> servizio ;<br />

- classi me<strong>di</strong>e (classe impiegatizia, piccola borghesia urbana e agricola);<br />

- classi operaie (urbane e agricole)<br />

che presentano chiare gerarchie <strong>di</strong> dominio tra loro. Se le classi occupazionali dei due<br />

coniugi sono <strong>di</strong>stinte e appartengono a classi <strong>di</strong> dominio <strong>di</strong>verse, la classe familiare è<br />

quella più elevata tra i due coniugi, se invece le classi occupazionali sono <strong>di</strong>verse ma<br />

inserite nella stessa classe <strong>di</strong> dominio, si prende comunque quella maschile. Questa<br />

decisione si basa sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> superiorità sociale ancora oggi ricoperta dagli<br />

uomini rispetto alle donne.<br />

e) titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei genitori: ci si attende una netta e forte relazione positiva tra il titolo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei genitori e quello dei figli. Avendo definito come:<br />

titolo basso: nessun titolo o licenza elementare;<br />

titolo me<strong>di</strong>o: licenza me<strong>di</strong>a inferiore;<br />

titolo alto : <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o titolo più elevato;<br />

si è voluto inserire nei modelli il livello d’istruzione congiunto dei due genitori<br />

ottenendo una variabile con 6 modalità: entrambi titolo basso, uno basso e uno me<strong>di</strong>o,<br />

uno basso e uno alto, entrambi me<strong>di</strong>o, uno me<strong>di</strong>o e uno alto, entrambi alto 55 .<br />

f) mobilità sociale intergenerazionale dal padre al nonno in termini <strong>di</strong> livello d’istruzione.<br />

L’ipotesi è che un percorso ascendente possa spingere a convogliare maggiori risorse<br />

verso l’accumulazione <strong>di</strong> capitale umano per i figli. Confrontando i titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<br />

padre e del nonno è possibile in<strong>di</strong>viduare traiettorie ascendenti, <strong>di</strong>scendenti o nulle 56 .<br />

5.4 Un quadro descrittivo: le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza.<br />

La tavola 5.3 riporta tutte le modalità <strong>delle</strong> variabili <strong>di</strong> controllo appena definite, la <strong>di</strong>stribuzione<br />

percentuale sull’intero campione considerato (colonna 1), la percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui all’interno<br />

<strong>di</strong> ogni categoria in possesso almeno <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore (colonna 2), la<br />

percentuale <strong>di</strong> laureati o iscritti all’università (colonna 3), e le <strong>di</strong>stribuzioni percentuali<br />

all’interno dei sottogruppi definiti in base alla storia migratoria familiare considerando come<br />

55 In presenza <strong>di</strong> nuclei familiari che prevedono la presenza <strong>di</strong> un solo genitore (ve<strong>di</strong> nota 7), la<br />

classe sociale del nucleo familiare e il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o congiunto dei genitori, sono stati calcolati in base<br />

alle informazioni del solo genitore presente. Nel caso in cui l’unico genitore presente sia la madre, la<br />

mobilità sociale intergenerazionale nonno paterno-padre è da intendersi nonno materno – madre.<br />

56 Il caso in cui il nonno ha nessun titolo e il padre licenza elementare e passaggio da licenza<br />

elementare a me<strong>di</strong>a inferiore, non sono stati considerati come mobilità ascendente bensì nulla.<br />

138


zona <strong>di</strong> destinazione il Centro-Nord nel complesso (colonne 4-7) o specificando per il Nord<br />

Ovest (colonne 9-14) o il solo Centro-Nord Est (colonne 15-18). In colonna (8) sono invece<br />

riportate le <strong>di</strong>stribuzioni per gli in<strong>di</strong>vidui inse<strong>di</strong>ati stabilmente nel Sud Italia (autoctoni Sud).<br />

Tavola 5.3 Caratteristiche del campione. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con almeno un genitore.<br />

Genere<br />

Italia, ISTAT 1998.<br />

Età all'intervista<br />

%<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

Campione nel complesso % <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi:<br />

% almeno<br />

un titolo <strong>di</strong><br />

scuola<br />

secondaria<br />

inferiore<br />

139<br />

% laureati o<br />

iscritti alla<br />

università<br />

Autoctoni<br />

Centro-<br />

Nord<br />

G2mix<br />

Sud<br />

G2<br />

Sud<br />

G1,5<br />

Sud<br />

Autoctoni<br />

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8)<br />

Uomo 55,5 58,3 24,2 55,7 57,3 59,0 54,8 55,3<br />

Donna 44,5 71,6 37,1 44,3 42,7 41,0 45,2 44,7<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

20-24 anni 58,9 65,4 31,9 57,0 68,0 62,4 60,7 59,7<br />

25-29 anni 41,1 62,5 27,0 43,0 32,0 37,6 39,3 40,3<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Livello d'istruzione dei genitori<br />

Entrambi basso 36,2 43,7 14,0 34,1 27,0 42,7 26,2 42,4<br />

Uno basso e uno me<strong>di</strong>o 19,9 62,4 21,5 20,9 24,2 20,9 22,6 18,5<br />

Uno basso e uno alto 3,5 78,0 34,0 4,1 1,7 3,8 2,4 3,3<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 16,3 71,2 30,4 18,4 21,9 15,4 17,9 13,1<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno alto 11,7 85,4 50,1 12,2 15,7 8,5 14,3 9,5<br />

Entrambi alto 12,4 94,0 69,2 10,2 9,6 8,5 16,7 13,2<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe socio -economica d’<strong>origine</strong><br />

Classe <strong>di</strong> servizio 14,0 81,9 52,5 17,2 15,7 11,1 20,2 8,3<br />

Impiegati esecutivi 25,1 80,4 42,9 22,3 29,2 20,1 22,6 27,9<br />

Piccola borghesia urbana 17,2 63,8 28,0 19,2 11,2 13,2 15,5 15,7<br />

Piccola borghesia agricola 5,0 49,0 20,7 4,6 2,2 0,9 3,6 7,6<br />

Lav. manuali (industria e servizi) 35,2 51,4 16,0 35,1 39,3 53,4 32,1 33,8<br />

Lav. manuali (agricoltura) 3,6 32,2 10,1 1,7 2,2 1,3 6,0 6,7<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Mobilità sociale nonno-padre<br />

Nulla 67,3 56,3 22,6 72,1 67,4 68,4 58,3 64,7<br />

Ascendente 30,4 82,5 46,9 26,1 28,1 26,5 39,3 33,5<br />

Discendente 2,2 54,6 20,8 1,8 4,5 5,1 2,4 1,7<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle<br />

(continua)<br />

0-1 59,0 70,7 34,3 71,7 70,8 59,0 53,6 42,4<br />

2 25,8 64,0 29,1 20,1 16,3 24,4 21,4 32,1<br />

3 o più 15,2 39,4 14,4 8,2 12,9 16,7 25,0 25,5<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Sud


Tavola 5.3 (segue). Caratteristiche del campione. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con almeno un<br />

Genere<br />

genitore. Italia, ISTAT 1998.<br />

Età all'intervista<br />

Autoctoni<br />

NordOvest<br />

Zona <strong>di</strong> destinazione NORDOVEST<br />

G2mix<br />

Sud<br />

G2<br />

Sud<br />

140<br />

% <strong>di</strong>stribuzione nei sottogruppi:<br />

G1,5<br />

Sud<br />

G2mix<br />

NEC<br />

G2<br />

NEC<br />

Zona <strong>di</strong> destinazione CENTRO-<br />

Autoctoni<br />

NEC<br />

NORDEST<br />

G2mix<br />

Sud<br />

G2<br />

Sud<br />

(7) (8) (9) (10) (11) (12) (13) (14) (15) (16)<br />

Uomo 55,8 62,8 58,0 52,4 52,4 60,0 55,7 53,0 63,4 57,1<br />

Donna 44,2 37,2 42,0 47,6 47,6 40,0 44,3 47,0 36,6 42,9<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

20-24 57,0 64,1 66,8 61,9 60,2 47,5 57,0 71,0 41,5 59,5<br />

25-29 43,0 35,9 33,2 38,1 39,8 52,5 43,0 29,0 58,5 40,5<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Livello d'istruzione dei genitori<br />

Entrambi basso 29,6 24,4 45,1 33,3 24,3 37,5 36,2 29,0 31,7 19,0<br />

Uno basso e uno me<strong>di</strong>o 21,1 21,8 22,3 19,0 24,3 25,0 20,9 26,0 14,6 26,2<br />

Uno basso e uno alto 3,6 2,6 3,6 2,4 1,9 4,3 1,0 4,9 2,4<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 19,9 29,5 16,1 11,9 17,5 10,0 17,7 16,0 12,2 23,8<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno alto 14,5 16,7 8,3 11,9 18,4 12,5 11,2 15,0 9,8 16,7<br />

Entrambi alto 11,3 5,1 4,7 21,4 13,6 15,0 9,7 13,0 26,8 11,9<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Classe socio -economica d’<strong>origine</strong><br />

Classe <strong>di</strong> servizio 20,3 15,4 6,7 23,8 16,5 30,0 15,7 16,0 31,7 16,7<br />

Impiegati esecutivi 21,0 24,4 19,2 21,4 26,2 17,5 22,8 33,0 24,4 23,8<br />

Piccola borghesia urbana 19,9 14,1 15,5 16,7 21,4 7,5 18,9 9,0 2,4 14,3<br />

Piccola borghesia agricola 3,3 2,6 0,5 - 1,9 2,5 5,2 2,0 2,4 7,1<br />

Lav. manuali (industria e servizi) 35,5 42,3 56,5 26,2 33,0 40,0 34,9 37,0 39,0 38,1<br />

Lav. manuali (agricoltura) - 1,3 1,6 11,9 1,0 2,5 2,5 3,0 - -<br />

G1,5<br />

Sud<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Mobilità sociale nonno-padre<br />

Nulla 73,2 67,9 70,5 61,9 63,1 55,0 71,6 67,0 58,5 54,8<br />

Ascendente 24,7 25,6 23,8 35,7 35,0 42,5 26,8 30,0 39,0 42,9<br />

Discendente 2,1 6,4 5,7 2,4 1,9 2,5 1,7 3,0 2,4 2,4<br />

Numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

0-1 73,9 67,9 64,2 54,8 71,8 77,5 70,7 73,0 34,1 52,4<br />

2 18,6 19,2 19,7 11,9 26,2 12,5 20,8 14,0 46,3 31,0<br />

3 o più 7,5 12,8 16,1 33,3 1,9 10,0 8,5 13,0 19,5 16,7<br />

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Il background familiare (in termini <strong>di</strong> istruzione, classe socio-economica dei genitori e<br />

<strong>di</strong>mensione familiare) risulta determinante nel determinare le percentuali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in<br />

possesso <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o elevati. Osservando la composizione per classe sociale d’<strong>origine</strong><br />

(tavola 5.3: colonne 4-7 e figura 5.2a), si evidenzia una parziale sovrapposizione tra struttura<br />

socio-occupazionale e status migratorio familiare. Il gruppo G2 Sud è fortemente caratterizzato<br />

dalla presenza operaia. Non così per le G2mix Sud, con una <strong>di</strong>stribuzione simile a quella degli


autoctoni, e per le G1,5 Sud, per le quali l’incidenza della classe <strong>di</strong> servizio è ad<strong>di</strong>rittura<br />

superiore rispetto agli autoctoni. Vale però la pena precisare che la polarizzazione <strong>delle</strong> G2 Sud<br />

verso le classi operaie non è prerogativa <strong>di</strong> tutto il Centro-Nord, ma solo della sua parte<br />

occidentale dove più <strong>di</strong> metà in<strong>di</strong>vidui appartenenti alle G2 Sud ha un padre operaio (tavola 5.3:<br />

colonne 9-14 e fig. 2b). Nel Nord Ovest, le G1,5, nate da genitori che hanno compiuto la<br />

migrazione più <strong>di</strong> recente, si mostrano più eterogenee al loro interno, a <strong>di</strong>mostrazione del<br />

moltiplicarsi negli ultimi anni <strong>delle</strong> gran<strong>di</strong> migrazioni interne dei percorsi professionali degli<br />

immigrati. L’elevata incidenza <strong>delle</strong> classi più elevate nei nuclei familiari giunti dal NEC palesa<br />

la <strong>di</strong>versa natura dei flussi migratori all’interno del centro-nord rispetto a quelli dal meri<strong>di</strong>one.<br />

Infine, solo tra le G1,5 Sud resta traccia della maggiore presenza <strong>di</strong> occupazioni legate<br />

all’agricoltura tra gli autoctoni del Sud. Nel Centro-Nord Est le <strong>di</strong>stribuzioni nei vari gruppi<br />

sono decisamente più livellate ed è il gruppo G2 Sud quello nel quale la classe <strong>di</strong> servizio ha il<br />

peso maggiore (tavola 3: colonne 15-18 e fig.2c), a riprova <strong>delle</strong> presenza <strong>di</strong> ampie fasce <strong>di</strong><br />

immigrati ad alta qualificazione provenienti dal Sud Italia verso quest’area.<br />

La composizione del campione in base al livello d’istruzione dei genitori ripropone le stesse<br />

gerarchie. Nel Nord Ovest, le G2 Sud hanno le più basse percentuali <strong>di</strong> genitori con titolo alto;<br />

le G2mix hanno una <strong>di</strong>stribuzione molto simile a quella degli autoctoni mentre sono le G1,5<br />

Sud ad avere i genitori con i titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più elevato, anche rispetto agli autoctoni. Nel Centro<br />

Nord-Est, le <strong>di</strong>fferenze tra i sottogruppi sono meno nette e non necessariamente vanno nella<br />

stessa <strong>di</strong>rezione, ad esempio, sono le G2 Sud che hanno la percentuale maggiore <strong>di</strong> genitori<br />

entrambi in possesso <strong>di</strong> titoli elevati.<br />

La <strong>di</strong>mensione familiare è generalmente maggiore nel Sud Italia e, resta elevata anche nei<br />

nuclei familiari emigrati dal Sud al Centro-Nord: la percentuale <strong>di</strong> famiglie con 3 o più figli<br />

passa dall’8% degli autoctoni del Centro-Nord al 16,7% per le G2 Sud, salendo al 25% per le<br />

G1,5 Sud. Questo aspetto resta valido anche nelle sue aree del Centro-Nord prese<br />

separatamente.<br />

Infine, percorsi <strong>di</strong> mobilità ascendente tra la generazione dei nonni e quella dei padri sono più<br />

frequenti al Sud, tra le G1,5 nel Nord Ovest ma soprattutto nel Nord Est e tra i figli <strong>di</strong> emigrati<br />

dal NEC al NO.<br />

Tirando le somme, appare chiara la specifica connotazione operaia e a bassa istruzione dei<br />

genitori del gruppo G2 Sud nel Nord Ovest. Emigrati in massa verso il triangolo industriale<br />

meno <strong>di</strong> altri <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> capitale umano ed economico da investire nell’istruzione dei loro<br />

figli. Le migrazioni più recenti verso il Nord Ovest, dalle quali provengono in misura maggiore<br />

le G1,5, quelle dal meri<strong>di</strong>one verso il Centro-Nord Est, e le migrazioni da questa ultima area<br />

verso il Nord Ovest, hanno invece coinvolto lavoratori più qualificati, con un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>origine</strong> sociale più elevati, che sono andati ad occupare nell’area <strong>di</strong> arrivo posizioni<br />

professionali anche <strong>di</strong> elevata qualificazione e responsabilità e che hanno spesso vissuto<br />

percorsi <strong>di</strong> mobilità ascendente rispetto ai loro padri. Data la relazione tra risorse <strong>di</strong> partenza e<br />

successo scolastico, nel Nord Ovest le G2 Sud mostrano dunque un notevole han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong><br />

partenza anche rispetto alle G1,5 Sud e alle G2mix Sud. Infine, altro fattore <strong>di</strong> svantaggio nella<br />

141


corsa all’istruzione, comune a tutti i gruppi <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati, sia nel NEC che nel NO è la<br />

più elevata <strong>di</strong>mensione familiare.<br />

Figura 5.2 Distribuzione <strong>delle</strong> classi sociali all’interno dei sottogruppi <strong>di</strong> popolazione identificati in base<br />

alla storia migratoria familiare per zona <strong>di</strong> destinazione. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con<br />

almeno un genitore. ISTAT 1998.<br />

a. Zona <strong>di</strong> destinazione Centro-Nord nel complesso<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Autoctoni<br />

Centro-<br />

Nord<br />

G2mix<br />

Sud<br />

b. zona <strong>di</strong> destinazione Nord Ovest<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Autoctoni<br />

NordOvest<br />

G2 Sud G1,5 Sud Autoctoni<br />

Sud<br />

G2 Sud G2mix<br />

NEC<br />

c. zona <strong>di</strong> destinazione Centro-Nord Ovest<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Autoctoni<br />

NEC<br />

G2mix Sud G2 Sud G1,5 Sud<br />

classi operaie<br />

classi me<strong>di</strong>e<br />

Classe <strong>di</strong> servizio<br />

classi operaie<br />

classi me<strong>di</strong>e<br />

Classe <strong>di</strong> servizio<br />

classi operaie<br />

classi me<strong>di</strong>e<br />

Classe <strong>di</strong> servizio<br />

142


5.5 Analisi multivariata.<br />

Le stime dei modelli logistici binomiali per l’area Centro-Nord sono fornite in tavola 5.4.<br />

Accanto ai modelli completi che includono tutte le covariate descritte in precedenza (colonne 3<br />

e 5), sono stati stimati anche due modelli parziali (colonne 2 e 4) che includono oltre alla<br />

variabile status migratorio familiare solo le due variabili <strong>di</strong> struttura età e sesso.<br />

Soffermiamoci per ora sulla probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria<br />

superiore. Senza tener conto del background familiare (tavola 5.4, colonna 2), gli in<strong>di</strong>vidui con<br />

entrambi i genitori immigrati dal meri<strong>di</strong>one hanno una minore probabilità <strong>di</strong> raggiungere un<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore rispetto agli autoctoni, e questo è vero non solo per le G2<br />

Sud, <strong>di</strong> estrazione sociale me<strong>di</strong>amente inferiore, ma anche per le G1,5 Sud: la probabilità <strong>di</strong><br />

ottenere un <strong>di</strong>ploma per gli autoctoni è superiore del 47% rispetto alle G2 Sud e del 85%<br />

rispetto alle G1,5 Sud. Questi risultati sono rinforzati da un’elevata significatività statistica. Gli<br />

in<strong>di</strong>vidui con un solo genitore immigrato e gli autoctoni del Sud, non mostrano particolari<br />

<strong>di</strong>fferenze con gli autoctoni del Centro-Nord.<br />

Quanto appena rilevato risente, tuttavia, della <strong>di</strong>versa composizione dei sottogruppi messi a<br />

confronto. NE è prova il fatto che nel modello completo (tavola 5.4, colonna 3), lo svantaggio<br />

<strong>delle</strong> G2 Sud <strong>di</strong>minuisce in entità e perde signific atività statistica. Evidentemente, la situazione<br />

sociale svantaggiata è alla base della minore riuscita scolastica <strong>di</strong> questo sottogruppo. In altre<br />

parole, non sembra realizzarsi una <strong>di</strong>fferenza sistematica con gli autoctoni del Centro-Nord da<br />

imputarsi a fattori “altri” rispetto alle <strong>di</strong>fferenti dotazioni <strong>di</strong> base. Restano invece confermati i<br />

problemi per le G1,5 Sud il cui rischio relativo, posto uguale a 1 quello degli autoctoni del<br />

Centro-Nord, resta vicino a 0,5.<br />

Un altro risultato interessante è che, ceteris paribus, gli autoctoni del Sud mostrano un<br />

maggiore successo scolastico. A fronte <strong>di</strong> percentuali <strong>di</strong> successo scolastico simili nel Sud e<br />

Nord del paese (la percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> 20-29 anni nel campione complessivo ISTAT<br />

1998 in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma all’intervista è del 57,8% per i residenti nel Centro-Nord e del<br />

56,9% per i residenti nel Sud), vi è una <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>stribuzione <strong>delle</strong> classi sociali d’<strong>origine</strong>, per<br />

il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei genitori e per la numerosità familiare tra le due zone del paese. Tenendo<br />

sotto controllo l’effetto <strong>di</strong> questi fattori, gli abitanti del Sud Italia giungono ad avere probabilità<br />

più elevate <strong>di</strong> proseguire i loro stu<strong>di</strong>. Tuttavia, il risultato che a noi interessa <strong>di</strong> più è fornito dal<br />

confronto tra la riuscita dei figli <strong>di</strong> immigrati al Centro-Nord e i figli <strong>di</strong> chi è rimasto al Sud. In<br />

linea <strong>di</strong> massima, questi ultimi hanno fornito ai propri figli probabilità maggiori <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomarsi<br />

rispetto a chi è emigrato: considerando pari a 1 questa probabilità per gli autoctoni Sud, il<br />

rischio relativo per le G2mix Sud è 0,67 (sign.>95%), per le G2 Sud è 0,65 (sign.>99%) e per le<br />

G1,5 Sud è ad<strong>di</strong>rittura pari a 0,38 (sign. >99%).<br />

Gli odds ratio relativi agli effetti <strong>delle</strong> altre covariate inserite nel modello concordano con le<br />

aspettative. Tenendo costanti le altre variabili, al crescere della classe sociale <strong>di</strong> appartenenza<br />

aumenta la possibilità <strong>di</strong> allungare i propri stu<strong>di</strong>: il figlio <strong>di</strong> genitori appartenenti alla borghesia<br />

ha una probabilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomarsi pari 3,2 volte quella del figlio <strong>di</strong> una coppia della classe operaia<br />

agricola e 1,7 volte quella del figlio <strong>di</strong> genitori della classe operaia urbana. Ma ancora più<br />

143


importante della classe sociale è il livello d’istruzione dei genitori. A parità <strong>di</strong> altre con<strong>di</strong>zioni,<br />

se i genitori hanno entrambi un titolo elevato, il loro figlio ha quasi 12 volte più possibilità <strong>di</strong><br />

proseguire con successo gli stu<strong>di</strong> oltre la scuola dell’obbligo rispetto al figlio <strong>di</strong> genitori<br />

entrambi con titolo basso. Il maggior accesso all’istruzione superiore <strong>delle</strong> donne è ben evidente<br />

dal odds ratio relativo alla variabile sesso mentre l’effetto dell’età all’intervista, che perde<br />

significatività passando al modello completo, in<strong>di</strong>ca una leggera <strong>di</strong>minuzione nella probabilità<br />

<strong>di</strong> raggiungere un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore al crescere dell’età. In linea con le attese<br />

è anche l’effetto <strong>di</strong> una famiglia numerosa: maggiore è il numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle, minori le<br />

risorse a <strong>di</strong>sposizione per la propria istruzione. Infine, i percorsi <strong>di</strong> mobilità sociale<br />

intergenerazionale vissuto dal padre rivelano la loro importanza ma senza essere sostenuti da<br />

una elevata significatività statistica.<br />

Consideriamo ora le probabilità <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong> dopo la maturità o il <strong>di</strong>ploma. Le<br />

G1,5 Sud recuperano buona parte dell’han<strong>di</strong>cap accusato rispetto agli autoctoni: nel modello<br />

completo (tavola 5.4, colonna 5), gli autoctoni hanno solo il 15% <strong>di</strong> probabilità in più <strong>di</strong><br />

iscriversi all’università, dove tale <strong>di</strong>fferenza non è neppure supportata da una adeguata<br />

significatività statistica. Così come era già apparso nella parte descrittiva, per le G1,5 vi sono<br />

dei problemi a raggiungere un titolo d’istruzione secondaria superiore, ma chi raggiunge questo<br />

obiettivo molto spesso prosegue i propri stu<strong>di</strong> iscrivendosi all’università e colmando, a questo<br />

livello, il gap con la popolazione autoctona. Sembra che in questo gruppo vi sia una selezione<br />

nella scuola molto più forte <strong>di</strong> quando accade per il resto della popolazione, che porta a far<br />

proseguire gli stu<strong>di</strong> solo ai più motivati. Chi invece, appare deficitario è il gruppo <strong>delle</strong> G2 Sud:<br />

se la minore probabilità nell’ottenere un <strong>di</strong>ploma rispetto agli autoctoni era dovuta<br />

principalmente alla <strong>di</strong>fferente struttura sociale dei due gruppi, in ambito universitario lo<br />

svantaggio <strong>di</strong> questo gruppo <strong>di</strong>venta più intenso, più significativo e trascende da questioni<br />

legate alle <strong>di</strong>verse risorse <strong>di</strong> partenza. Una possibile lettura <strong>di</strong> questo risultato è che i figli <strong>di</strong><br />

immigrati meri<strong>di</strong>onali, pur proseguendo gli stu<strong>di</strong> oltre l’obbligo, si in<strong>di</strong>rizzano più spesso<br />

rispetto agli autoctoni verso istituti tecnici e scuole superiori professionalizzanti, puntando a un<br />

ingresso più rapido nel mercato del lavoro e rinunciando a iscriversi all’università.<br />

Gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate presenti nel modello in colonna 4 non si <strong>di</strong>scostano da quelli<br />

visti in precedenza.<br />

Vale inoltre far presente che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade per i figli <strong>di</strong> immigrati all’estero,<br />

la stima dei modelli limitatamente agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>origine</strong> sociale me<strong>di</strong>o-bassa (qui non<br />

mostrati) non mostra risultati <strong>di</strong>versi da quelli appena mostrati.<br />

L’analisi prosegue focalizzando l’attenzione sui movimenti migratori verso le due aree<br />

Nord Ovest e Centro-Nord Est considerate separatamente. Le modalità della variabile storia<br />

migratoria cambiano leggermente rispetto a quelle viste finora ma sia chiaro che il campione <strong>di</strong><br />

riferimento resta sempre quello nazionale, essendo interessati a valutare anche il comportamento<br />

degli autoctoni del Sud. Gli effetti <strong>delle</strong> covariate <strong>di</strong> controllo non verranno mostrate poiché<br />

coincidono con quelli visti nei modelli precedenti.<br />

144


Tavola 5.4. Zona <strong>di</strong> destinazione Centro-Nord in complesso. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale<br />

per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere 1) un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o universitario; 2) <strong>di</strong><br />

essere iscritto all’università o <strong>di</strong> avere già un titolo universitario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima<br />

verosimiglianza dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con<br />

almeno un genitore. Italia, ISTAT, 1998.<br />

1. Livello secondario superiore o<br />

titolo più elevato (sì/no)<br />

145<br />

2. Iscritto all’università o laurea già<br />

ottenuta (sì/no)<br />

n Exp (B) Sig. Exp (B) Sig. Exp (B) Sig. Exp (B) Sig.<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni Centro-Nord (rif.) 2.296 1 1 1 1<br />

G2mix Sud 178 0,93 0,93 0,93 0,95<br />

G2 Sud 234 0,68 *** 0,86 0,52 *** 0,62 **<br />

G1,5 Sud 84 0,54 *** 0,47 *** 0,94 0,81<br />

Autoctoni Sud 2.062 0,94 1,34 *** 1,06 1,37 ***<br />

Altro 937 1,27 *** 1,17 * 1,49 *** 1,36 ***<br />

Genere<br />

Maschio (rif.) 3.215 1 1 1 1<br />

Femmina 2.576 1,79 *** 1,92 *** 1,82 *** 1,95 ***<br />

Età all'intervista (categoriale annuale)<br />

0,97 *** 1,02 * 0,96 *** 0,98<br />

Livello d'istruzione congiunto dei<br />

genitori<br />

Entrambi basso (rif.) 2.098 1 1<br />

Uno basso e uno me<strong>di</strong>o 1.151 1,80 *** 1,50 ***<br />

Uno basso e uno alto 200 2,85 *** 2,34 ***<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 945 2,29 *** 2,08 ***<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno alto 677 4,21 *** 4,10 ***<br />

Entrambi alto 720 10,48 *** 8,79 ***<br />

Classe socio -economica d’<strong>origine</strong><br />

Classe <strong>di</strong> servizio (rif.) 808 1 1<br />

Impiegati esecutivi 1.451 0,95 0,70 ***<br />

Piccola borghesia urbana 996 0,73 ** 0,64 ***<br />

Piccola borghesia agricola 290 0,57 *** 0,63 ***<br />

Lav. manuali (industria e servizi) 2.038 0,55 *** 0,41 ***<br />

Lav. manuali (agricoltura) 208 0,32 *** 0,31 ***<br />

Mobilità nonno-padre<br />

Nulla (rif.) 3.898 1 1<br />

Ascendente 1.763 1,19 * 0,92<br />

Discendente 130 0,75 0,67 *<br />

Numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle<br />

0-1 (rif.) 3.414 1 1<br />

2 1.496 0,75 *** 0,78 ***<br />

3 o più 881 0,36 *** 0,45 ***<br />

Costante<br />

2,62 *** 0,72 0,35 ***<br />

Totale casi 5.791<br />

-2 loglikelihood 7.407 6.286 6.892 5.873<br />

R2 Cox and Snell 0,02 0,20 0,03 0,19<br />

R2 Nagelkerk 0,03 0,27 0,04 0,26<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%


5.5.1 Zona <strong>di</strong> destinazione Nord Ovest<br />

Rispetto a quanto visto per il Centro-Nord in generale, lo svantaggio <strong>delle</strong> G1,5 Sud nella<br />

probabilità <strong>di</strong> raggiungere un livello d’istruzione secondaria superiore, tende a essere ancora più<br />

evidente rispetto agli autoctoni del Nord Ovest mostrando, nel modello completo (tavola 5.5:<br />

colonna 3) un odds ratio pari a 0,40. Inoltre, rispetto agli autoctoni del Sud le cose non vanno<br />

meglio per nessuno dei tre gruppi <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati: posto uguale a 1 il rischio relativo per<br />

autoctoni Sud, abbiamo i valori 0,59 (sign.>95%), 0,66 (sign.>95%) e 0,28% (sign.>99%)<br />

rispettivamente per G2mix Sud, G2 Sud e G1,5 Sud.<br />

Per i figli <strong>di</strong> immigrati provenienti dal Centro-Nord Est, si segnala solo una più alta<br />

propensione all’istruzione prolungata (maggiore anche rispetto agli autoctoni del NEC), per le<br />

G2Mix NEC.<br />

Anche relativamente alla probabilità <strong>di</strong> proseguire gli stu<strong>di</strong> dopo il <strong>di</strong>ploma o la maturità,<br />

resta valido quanto detto per il Centro-Nord in generale, sebbene le relazioni suggerite in<br />

precedenza siano più nette. A mostrare maggiori <strong>di</strong>fficoltà sono le G2 Sud, anche al netto degli<br />

effetti <strong>di</strong> tutte le covariate considerate nell’analisi. Per le G1,5 Sud e per le G2mix Sud, il minor<br />

ricorso all’istruzione universitaria non da luogo a <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative.<br />

Tavola 5.5. Zona <strong>di</strong> destinazione Nord Ovest. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi<br />

<strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere 1) un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o universitario; 2) <strong>di</strong> essere iscritto<br />

all’università o <strong>di</strong> avere già un titolo universitario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza<br />

dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con almeno un<br />

genitore. Italia. ISTAT, 1998.<br />

1. Livello secondario superiore o titolo<br />

più elevato<br />

146<br />

2. Iscritto all’università o laurea già<br />

ottenuta<br />

n Exp (B) Sig. Exp (B) Sig. Exp (B) Sig. Exp (B) Sig.<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni Nord Ovest (rif.) 724 1 1 1 1<br />

G2mix Sud 78 0,82 0,92 0,67 0,75<br />

G2 Sud 193 0,65 *** 0,99 0,38 *** 0,56 **<br />

G1,5 Sud 42 0,44 *** 0,40 ** 0,82 0,71<br />

Aut. Sud 2.062 0,95 1,52 *** 1,00 1,41 ***<br />

G2mix NEC 103 1,80 ** 1,78 ** 1,30 1,23<br />

G2 NEC 40 0,77 0,76 1,06 1,08<br />

Autoctoni NEC 1.572 1,01 1,18 * 0,92 1,04<br />

Altro 977 1,18 1,23 ** 1,36 *** 1,38 ***<br />

Note:<br />

- colonne (2) e (4) modelli parziali (aggiunta <strong>delle</strong> covariate sesso e età all'intervista)<br />

- colonne (3) e (5) modello completo (comprendente tutte le covariate)<br />

Si rimanda alla tavola 4 per le stime degli effetti <strong>delle</strong> covariate non presenti in questa tavola,<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%


Tavola 5.6. Zona <strong>di</strong> destinazione Centro-Nord Est. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi<br />

<strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere a) un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o universitario; b) <strong>di</strong> essere iscritto<br />

all’università o <strong>di</strong> avere già un titolo universitario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza<br />

dei parametri e relativa significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con almeno un<br />

genitore. Italia. ISTAT, 1998<br />

Livello secondario superiore o titolo<br />

più elevato (si/no)<br />

147<br />

Iscritto all’università o laurea già<br />

ottenuta (si/no)<br />

n Exp (B) Sig. Exp (B) Sig. Exp (B) Sig. Exp (B) Sig.<br />

(1) (2) (3) (4) (5)<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni NEC (rif.) 1.572 1 1 1 1<br />

G2mix Sud 100 1,04 0,97 1,16 1,11<br />

G2 Sud 41 0,90 0,75 1,27 0,97<br />

G1,5 Sud 42 0,66 0,56 1,03 0,93<br />

Autoctoni Sud 2.062 0,94 1,27 *** 1,09 1,35 ***<br />

Altro 1.974 1,03 0,93 1,17 ** 1,07<br />

Note:<br />

- colonne (2) e (4) modelli parziali (aggiunta <strong>delle</strong> covariate sesso e età all'intervista)<br />

- colonne (3) e (5) modello completo (comprendente tutte le covariate) .<br />

Si rimanda alla tavola 4 per le stime degli effetti <strong>delle</strong> covariate non presenti in questa tavola.<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%.<br />

5.5.2 Zona <strong>di</strong> destinazione Centro-Nord Est<br />

Essere figlio <strong>di</strong> immigrati meri<strong>di</strong>onali nel Centro e nel Nord Est risulta nettamente meno<br />

caratterizzante, quantomeno a livello <strong>di</strong> risultato scolastico, rispetto a quanto accade nel Nord<br />

Ovest (tavola 5.6). Sebbene i rischi relativi <strong>di</strong> ottenere un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore<br />

siano inferiori all’unità sia per le G2 che per le G1,5, manca una significatività statistica tale da<br />

poter dar forza al risultato, sia nel modello parziale (colonna 2) che in quello completo (colonna<br />

3). Se poi consideriamo le probabilità <strong>di</strong> essere iscritto all’università o <strong>di</strong> essere già laureato,<br />

allora le <strong>di</strong>fferenze pratic amente spariscono del tutto.<br />

5.6 Il problema della selezione nel campione analizzato: presentazione e applicazione del<br />

modello <strong>di</strong> Heckman.<br />

Una lecita obiezione che è possibile addurre all’analisi presentata in questo capitolo<br />

riguarda il fatto che il sotto-campione analizzato è composto esclusivamente da in<strong>di</strong>vidui ancora<br />

coabitanti con almeno un genitore 57 poiché non è possibile definire la storia migratoria familiare<br />

per chi non vive più con il nucleo familiare <strong>di</strong> <strong>origine</strong> (manca l’informazione sul luogo <strong>di</strong><br />

nascita dei genitori e non esiste il record del genitore cui collegare quello dell’in<strong>di</strong>viduo). Vi<br />

57 Di fatto, nel sottocampione selezionato, vi sono anche alcuni in<strong>di</strong>vidui che hanno vissuto l’uscita<br />

<strong>di</strong> casa ma che poi sono rientrati in un secondo momento, risultando, all’intervista, coabitanti con i<br />

genitori (circa 300 casi su 8173). Ne segue che formalmente il fattore <strong>di</strong> selezione non è l’aver mai<br />

vissuto l’uscita <strong>di</strong> casa ma la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> coabitante con i genitori all’intervista.


sono, in pratica, dei dati mancanti legati alla scelta <strong>di</strong> essere usciti dalla famiglia <strong>di</strong> <strong>origine</strong> cui<br />

bisogna tener conto poiché la presenza <strong>di</strong> un effetto selezione porterebbe inevitabilmente a <strong>delle</strong><br />

stime <strong>di</strong>storte. Quantunque il campione complessivo proveniente dall’indagine Multiscopo<br />

ISTAT “Famiglie, soggetti sociali e con<strong>di</strong>zione dell’infanzia” del 1998 è rappresentativo della<br />

popolazione italiana, il sottocampione considerato potrebbe non esserlo, qualora la sua<br />

estrazione non avvenga in maniera casuale. Finora abbiamo ipotizzato che l’uscita dalla casa dei<br />

genitori costituisca una sorta <strong>di</strong> “trattamento” che interviene in maniera causale sulla<br />

popolazione relativamente all’aspetto istruzione. Essendo questa una ipotesi forte, è necessario<br />

fornire degli elementi che la sostengano.<br />

A tal proposito, ci giunge in aiuto Heckman (1979) che propone un modello capace sia <strong>di</strong><br />

valutare quanto influente è la selezione sia <strong>di</strong> ottenere <strong>delle</strong> stime degli effetti <strong>delle</strong> covariate al<br />

netto <strong>di</strong> tale processo selettivo. Questo modello prevede l’osservazione <strong>di</strong> una variabile<br />

(continua, or<strong>di</strong>nale o categoriale) su un singolo in<strong>di</strong>viduo solo a con<strong>di</strong>zione che una equazione<br />

ausiliaria <strong>di</strong> selezione abbia esito positivo.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> un tale modello risulta utile ogni qualvolta la variabile <strong>di</strong> interesse non è<br />

stata osservata su una parte del campione e ci si vuole accertare che la mancanza <strong>di</strong><br />

informazioni, dunque la selezione nei dati, non influisca sull’analisi poiché in<strong>di</strong>pendente dal<br />

fenomeno stu<strong>di</strong>ato Le possibili applicazioni <strong>di</strong> un tale modello sono davvero numerose. Ad<br />

esempio, è possibile valutare l’effetto sul salario dato da una serie <strong>di</strong> variabili solo sugli<br />

in<strong>di</strong>vidui che hanno lavorato. Chi non ha mai lavorato, sebbene sia presente nel database, ha un<br />

red<strong>di</strong>to nullo o irrilevante e dunque non rientra nell’analisi. Tuttavia, il gruppo dei lavoratori<br />

potrebbe non essere casuale ma costituire un sottocampione selezionato.<br />

Nello specifico si considerano sue equazioni simultanee:<br />

a) equazione <strong>di</strong> interesse Y1 i = X1iβ<br />

1 + U1i<br />

b) equazione <strong>di</strong> selezione Y2 i = X 2iβ<br />

2 + U2i<br />

dove ji X è un vettore j K × 1 <strong>di</strong> regressori esogeni, β j è un vettore 1 × K j <strong>di</strong> parametri. La<br />

variabile i Y1 è osservata (cioè l’in<strong>di</strong>viduo è inserito nella prima equazione) solo se Y 0 .<br />

Dunque, la prima equazione è limitata al sottocampione identificato dal valore <strong>di</strong> i Y2 seconda equazione agisce su tutto il campione.<br />

Nella popolazione complessiva risulta che:<br />

1 i<br />

1i<br />

1i<br />

1<br />

148<br />

2 > i<br />

, mentre la<br />

E ( Y | X ) = X β per i = 1,.....<br />

I<br />

(1)<br />

mentre nel sottocampione con i dati <strong>di</strong>sponibili è


Tavola 5.7 Zona <strong>di</strong> destinazione Centro-Nord in complesso. Stime ottenute dall’applicazione del modello<br />

<strong>di</strong> Heckman e confronto con le stime ottenute da un modello <strong>di</strong> regressione multivariato applicato su chi<br />

vive ancora in casa dei genitori. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni. Italia. ISTAT 1998.<br />

Livello d'istruzione congiunto dei genitori<br />

Genere<br />

Età all'intervista<br />

Numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle<br />

Area <strong>di</strong> nascita<br />

Regressione multivariata Modello <strong>di</strong> Heckman<br />

n ß Sig ß Sig<br />

EQUAZIONE DI SELEZIONE (probit)<br />

Entrambi basso 3402 1<br />

Uno basso e uno me<strong>di</strong>o 1470 0,28 ***<br />

Uno basso e uno alto 253 0,41 ***<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 1356 -0,05<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno alto 818 0,40<br />

Entrambi alto 874 0,41 ***<br />

Maschio 4054 1<br />

Femmina 4119 -0,53 ***<br />

149<br />

8173 -0,19 ***<br />

0-1 4511 1<br />

2 2130 -0,07 *<br />

3 o più 1532 -0,31 ***<br />

Nord Ovest 1732 1<br />

Nord Est 2455 0,10 ***<br />

Sud 397 -0,06<br />

Lazio 3211 0,02<br />

Estero 378 0,51 ***<br />

Costante 5,69 ***<br />

EQUAZIONE DI INTERESSE (regressione)<br />

Storia migratoria familiare<br />

Autoctoni Centro-Nord 2296 1 1<br />

G2mix Sud 178 -0,23 -0,23<br />

G2 Sud 234 -0,33 0,33<br />

G1,5 Sud 84 -0,82 *** -0,81 ***<br />

Autoctoni Sud 2062 0,23 ** 0,23 **<br />

Altro 937 0,23 * 0,23 *<br />

Genere<br />

Maschio 3215 1 1<br />

Femmina 2576 0,94 *** 0,98 ***<br />

Età all'intervista<br />

5791 0,05 *** 0,06<br />

Livello d'istruzione congiunto dei genitori<br />

Entrambi basso 2098 1 1<br />

Uno basso e uno me<strong>di</strong>o 1151 1,05 *** 1,03 ***<br />

Uno basso e uno alto 200 1,70 *** 1,66 ***<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 945 1,47 *** 1,47 ***<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno alto 677 2,37 *** 2,35 ***<br />

Entrambi alto 720 3,22 *** 3,19 ***<br />

Classe socio -economica d’<strong>origine</strong><br />

Classe <strong>di</strong> servizio 808 1 1<br />

Impiegati esecutivi 1451 -0,34 ** -0,34 **<br />

Piccola borghesia urbana 996 -0,59 *** -0,59 ***<br />

Piccola borghesia agricola 290 -0,89 *** -0,89 ***<br />

Lav. manuali (industria e servizi) 2038 -1,16 *** -1,16 ***<br />

Lav. manuali (agricoltura) 208 -1,84 *** -1,83 ***<br />

Mobilità nonno-padre<br />

Nulla 3898 1 1<br />

Ascendente 1763 0,11 0,11<br />

Discendente 130 -0,35 -0,35<br />

Numero <strong>di</strong> fratelli e sorelle<br />

0-1 3414 1 1<br />

2 1496 -0,39 *** -0,39 ***<br />

3 o più 881 -1,51 *** -1,48 ***<br />

Costante 10,47 *** 10,19 ***<br />

Residui<br />

delta (Equazione <strong>di</strong> selezione) 1,00<br />

Theta (equazione <strong>di</strong> interesse) 2,92 *** 2,92 ***<br />

rho (Correlazione dei residui) -0,06<br />

log Likelihood -14414,00 -18414,00<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%.


E(<br />

Y<br />

1i<br />

| X<br />

1i<br />

, Y<br />

2i<br />

≥<br />

0)<br />

= X<br />

= X<br />

1i<br />

1i<br />

β<br />

β<br />

1<br />

1<br />

+ E(<br />

U<br />

+ E(<br />

U<br />

1i<br />

1i<br />

| Y<br />

2i<br />

| U<br />

2i<br />

150<br />

≥ 0)<br />

≥ −<br />

X<br />

2i<br />

β<br />

2<br />

)<br />

per i = 1,.....<br />

I (2)<br />

Se i due residui i U1 e i U2 sono in<strong>di</strong>pendenti, cioè se gli elementi sono selezionati in maniera<br />

casuale, il valore atteso con<strong>di</strong>zionato <strong>di</strong> i U1 è zero e la funzione <strong>di</strong> regressione per il<br />

sottocampione selezionato tende a quella valida per l’intera popolazione. Se invece la selezione<br />

non è casuale, allora l’equazione <strong>di</strong> regressione <strong>di</strong>pende sia da i X1 che da X 2i e l’equazione a)<br />

omette l’ultimo termine della (2). L’esistenza <strong>di</strong> una correlazione tra i residui vuol <strong>di</strong>re che<br />

esiste un fattore non osservato capace <strong>di</strong> influenzare sia la selezione dei casi, sia la variabile <strong>di</strong><br />

interesse i Y1 . Ad esempio, una maggiore abilità nel lavoro (aspetto non osservato) spinge sia<br />

verso salari più elevati, sia a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro. Analogamente, vi può<br />

essere un fattore non osservato che influenza contemporaneamente sia la permanenza nella casa<br />

dei genitori sia il risultato scolastico.<br />

Il modello a due equazioni simultanee può essere stimato attraverso il software aML (Lilard<br />

e Panis, 2000).<br />

Nella presente analisi, la fonte <strong>di</strong> selezione è l’uscita dalla casa dei genitori e l’effetto<br />

sull’istruzione della storia migratoria familiare è valutata solo sugli in<strong>di</strong>vidui ancora coabitanti<br />

con i genitori, dato che solo per costoro è possibile conoscere i percorsi migratori dei genitori. Il<br />

livello d’istruzione è formalmente una informazione <strong>di</strong>sponibile per tutti gli in<strong>di</strong>vidui del<br />

campione, ma se poniamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tale variabile solo per chi vive con i genitori, è<br />

possibile ricadere nella situazione propria del modello <strong>di</strong> Heckman 58 . In tal modo, sebbene le<br />

determinanti del livello d’istruzione sono valutate solo su una parte del campione, sarà possibile<br />

valutare l’effetto dei regressori (e dunque della storia migratoria familiare) sull’istruzione<br />

tenendo conto <strong>delle</strong> <strong>di</strong>storsioni legate alla selezione.<br />

Per poter sviluppare un modello <strong>di</strong> Heckman in aML, è necessario che le due equazioni <strong>di</strong><br />

regressione abbiano i residui <strong>di</strong>stribuiti come una normale bi<strong>di</strong>mensionale. In particolare:<br />

⎛U<br />

⎜<br />

⎝U<br />

2<br />

1<br />

⎞ ⎛ ⎛ 1<br />

⎜ ⎜<br />

⎟ ≈ N 0,<br />

⎜ ⎜<br />

⎠ ⎝ ⎝<br />

ρσ<br />

U1<br />

σ<br />

U1<br />

⎞⎞<br />

⎟⎟<br />

⎟⎟<br />

⎠⎠<br />

Pertanto, l’equazione <strong>di</strong> selezione richiede obbligatoriamente una regressione probit (permette<br />

<strong>di</strong> considerare come variabile <strong>di</strong>pendente la dummy “uscito <strong>di</strong> casa sì/no” e ha il residuo che si<br />

<strong>di</strong>stribuisce come una normale standar<strong>di</strong>zzata). Per l’equazione <strong>di</strong> interesse, non possiamo<br />

utilizzare una regressione logit (il residuo non è normo-<strong>di</strong>stribuito), ma neanche una seconda<br />

probit, poiché la deviazione standard del residuo deve poter essere <strong>di</strong>versa da 1. Si può invece<br />

58 Lo stesso autore nel suo contributo del 1979 parla <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> selezione legata alle peculiarità<br />

della variabile oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (come nel caso dell’analisi del salario che non può che essere limitata<br />

solo a chi ha mai lavorato) o a decisioni prese dall’analisti (selezionando alcuni casi e tralasciandone altri<br />

in funzione <strong>delle</strong> finalità dello stu<strong>di</strong>o), sottolineando l’analogia <strong>delle</strong> due situazioni.


utilizzare una regressione lineare multivariata che però richiede la specificazione <strong>di</strong> una<br />

variabile <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>versa da quella utilizzata finora nell’analisi. Invece <strong>delle</strong> variabili<br />

dummies ha il <strong>di</strong>ploma (sì/no), ha la laurea o è iscritto all’università (sì/no), si costruisce una<br />

nuova variabile atta a misurare il livello d’istruzione in base al numero <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

tenendo conto dei titoli posseduti e alle esperienze in corso 59 .<br />

La specificazione del modello <strong>di</strong> Heckman è allora la seguente:<br />

a) equazione <strong>di</strong> interesse (regressione lineare multivariata 60 );<br />

variabile <strong>di</strong>pendente: anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

regressori: storia migratoria familiare; livello d’istruzione dei genitori; classe<br />

sociale familiare; mobilità sociale padre-nonno; numero <strong>di</strong> fratelli e<br />

sorelle; età all’intervista; genere;<br />

residuo: normo-<strong>di</strong>stribuito con me<strong>di</strong>a nulla e varianza theta.<br />

b) equazione <strong>di</strong> selezione (regressione probit).<br />

variabile <strong>di</strong>pendente: vive in casa con i genitori all’intervista (rif.=no);<br />

regressori: livello d’istruzione dei genitori; numero <strong>di</strong> fratelli/sorelle; età<br />

all’intervista; genere; zona geografica <strong>di</strong> nascita;<br />

residuo: normo-<strong>di</strong>stribuito con me<strong>di</strong>a nulla e varianza unitaria.<br />

Nella tavola 5.7 è possibile leggere le stime ottenute dall’applicazione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong><br />

regressione sul numero <strong>di</strong> anni vissuti su chi vive ancora con i genitori. Relativamente alla<br />

storia migratoria familiare, considerare il numero <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o invece <strong>di</strong> variabili<br />

<strong>di</strong>cotomiche conferma le <strong>di</strong>fficoltà per la G1,5 rispetto agli autoctoni (coefficiente pari a -0,82 e<br />

altamente significativo) mentre non appare significativo lo svantaggio <strong>delle</strong> G2. Infatti,<br />

considerare gli anni stu<strong>di</strong>o nel complesso comporta una spalmatura <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze tra i<br />

sottogruppi su tutto il percorso dell’istruzione tanto da non permetterci più <strong>di</strong> apprezzare le<br />

59<br />

In base al sistema scolastico e universitario italiano valido negli anni Novanta, si pongono le<br />

seguenti corrispondenze:<br />

Anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (se iscritto a corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’intervista)<br />

Nessun titolo, analfabeta 0<br />

Nessun titolo, alfabeta 2 (+1 anno)<br />

Licenza elementare 5 (+1 anno)<br />

Licenza me<strong>di</strong>a 8 (+1 anno)<br />

Diploma (2-3 anni) 10 (+1 anno)<br />

Diploma (4-5) 13 (+1 anno se <strong>di</strong>ploma univ.; +2 anni se corso <strong>di</strong> laurea)<br />

Diploma universitario 15 (+1 se corso <strong>di</strong> laurea)<br />

Laurea 18 (+1 se corso post-laurea)<br />

Titolo post-laurea 20<br />

60<br />

Una soluzione alternativa alla regressione lineare semplice per l’equazione a) è quella <strong>di</strong> utilizzare<br />

un ordered probit cioè un probit con variabile <strong>di</strong>pendente categoriale che potrebbe essere costruita come<br />

segue:<br />

Livello d’istruzione basso: anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o


<strong>di</strong>fferenze tra G2 e autoctoni, che come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re, si concentrano<br />

nel livello terziario. Gli effetti <strong>delle</strong> altre covariate incluse nella equazione <strong>di</strong> interesse<br />

confermano le in<strong>di</strong>cazioni presentate nei paragrafi precedenti.<br />

Lo sviluppo del modello <strong>di</strong> Heckman ci permette <strong>di</strong> osservare sia l’intenso effetto <strong>delle</strong><br />

covariate scelte sulla con<strong>di</strong>zione “vivere in casa dei genitori” (equazione <strong>di</strong> selezione, tavola<br />

5.7), sia l’invarianza <strong>delle</strong> stime nell’equazione <strong>di</strong> interesse. Se a questo aggiungiamo che la<br />

correlazione dei residui (rho pari a -0,06) è non significativa, possiamo affermare che, in base<br />

agli elementi considerati, la <strong>di</strong>storsione dell’effetto selezione è trascurabile: non vi è evidenza<br />

empirica dell’esistenza <strong>di</strong> un fattore non osservato capace <strong>di</strong> influenzare sia il livello<br />

d’istruzione che la propensione a restare in casa dei genitori. In altri termini, non essendoci una<br />

stretta relazione tra i due aspetti, l’analisi dell’istruzione sul sottocampione degli in<strong>di</strong>vidui<br />

coabitanti con i genitori non è <strong>di</strong>storta fornendo risultati che corrispondono a quelli che si<br />

otterrebbe sull’intero campione 61 . Pertanto, ci sentiamo <strong>di</strong> avvalorare i risultati presentati in<br />

questo capitolo 62 .<br />

5.7 Conclusioni e <strong>di</strong>scussione<br />

Le gran<strong>di</strong> migrazioni interne sono state uno degli eventi più importanti nella storia del<br />

nostro paese nell’ultimo mezzo secolo, le cui ripercussioni continuano a manifestarsi ancora<br />

oggi. Nel Nord Ovest, dove l’immigrazione è stata più intensa e spesso drammatica, le<br />

conseguenze del fenomeno migratorio si perpetuano anche nella seconda generazione. In questa<br />

area, le <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> risorse familiari non sempre bastano a spiegare le <strong>di</strong>fformità<br />

riscontrate nel successo scolastico tra figli <strong>di</strong> immigrati e non, lasciando presagire la presenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà intrinseche nel processo migratorio stesso, che esplicano la loro funzione nel lungo<br />

periodo e che possono ostacolare la scolarizzazione dei figli degli immigrati, privando questi <strong>di</strong><br />

un importante mezzo <strong>di</strong> affermazione sociale.<br />

Sostanzialmente possiamo riassumere i risultati ottenuti dall’analisi in tre punti principali.<br />

Innanzitutto, si sottolinea l’essenzialità della <strong>di</strong>stinzione all’interno del gruppo dei figli <strong>di</strong><br />

immigrati nelle tre sottocategorie: G2mix, G2 e G1,5. Il primo <strong>di</strong> questi tre gruppi, che vede un<br />

solo genitore immigrato e uno autoctono, seppur con probabilità più basse <strong>di</strong> proseguire negli<br />

stu<strong>di</strong> universitari rispetto agli autoctoni nel Nord Ovest, non presenta mai <strong>di</strong>fferenze<br />

significative, a <strong>di</strong>mostrazione che la presenza <strong>di</strong> almeno un genitore stabile sul territorio porta a<br />

performance scolastiche non <strong>di</strong>ssimili da quelli della popolazione autoctona. Per gli altri due<br />

gruppi i risultati cambiano a seconda <strong>di</strong> quale livello d’istruzione si consideri. Nell’ambito della<br />

scuola secondaria superiore, un significativo gap negativo nei risultati scolastici è proprio solo<br />

61 Questo risultato si conferma anche se si utilizza un modello ordered probit al posto <strong>di</strong> una<br />

regressione e se mo<strong>di</strong>fica la definizione della variabile in<strong>di</strong>pendente relativa al livello d’istruzione.<br />

62 Le stime ottenute con il modello <strong>di</strong> Heckman sono formalmente più corrette <strong>di</strong> quelli esposti nei<br />

paragrafi precedenti. Tuttavia, constata l’invariabilità dei risultati, si è preferito preservare le stime dei<br />

modelli logit (come appaiono nel resto del capitolo) in quanto permettono un dettaglio <strong>di</strong> analisi non<br />

raggiungibile con i modelli a equazioni simultanee.<br />

152


<strong>di</strong> chi ha vissuto la migrazione dopo la nascita (G1,5): aver vissuto <strong>di</strong>rettamente il percorso<br />

migratorio, aver probabilmente interrotto gli stu<strong>di</strong> in un luogo e averli ripresi in un altro, vivere<br />

una seconda socializzazione nel luogo d’arrivo, sono eventi che lasciano il segno e che<br />

selezionano più duramente durante il percorso scolastico. Per le G2, nate nella zona d’arrivo, le<br />

<strong>di</strong>fferenze con gli autoctoni sono <strong>di</strong> minore entità, in ogni caso non significative: per tale gruppo<br />

l’accesso all’istruzione sembra essere regolato dagli stessi meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dalle<br />

risorse familiari <strong>di</strong> partenza non mostrando specifici svantaggi legati al fenomeno migratorio.<br />

Ma se si focalizza l’attenzione sull’istruzione terziaria, valutando la probabilità <strong>di</strong> avere già<br />

una laurea o quantomeno <strong>di</strong> essere iscritto ad un corso universitario, il quadro cambia,<br />

mostrando un forte recupero per le G1,5 Sud, capaci <strong>di</strong> colmare gran parte del gap con gli<br />

autoctoni. Per le G2, invece, lo svantaggio è netto, sintomo <strong>di</strong> una più scarsa pre<strong>di</strong>sposizione<br />

verso l’istruzione prolungata a vantaggio <strong>di</strong> un più rapido inserimento nel mercato del lavoro.<br />

Il secondo punto è relativo alla <strong>di</strong>versa area <strong>di</strong> arrivo. I risultati appena riassunti sono<br />

evidenti per il Nord Ovest italiano, ma sembrano molto meno netti per l’area del Centro-Nord<br />

Est, dove le <strong>di</strong>fferenze tra autoctoni e figli <strong>di</strong> immigrati tendono a ridursi e perdono<br />

significatività statistica. Non abbiamo abbastanza elementi per <strong>di</strong>re se si tratta semplicemente <strong>di</strong><br />

un effetto dovuto alla scarsa numerosità dei figli <strong>di</strong> immigrati nel Centro-Nord Est, o se le<br />

<strong>di</strong>fferenze nei tempi e nelle caratteristiche dei flussi migratori dal Sud verso le due aree centro-<br />

settentrionali, si traducano in <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> inserimento nel tessuto sociale per i figli degli<br />

immigrati.<br />

Infine, come terzo punto va sottolineato il più frequente ricorso nelle regione meri<strong>di</strong>onali<br />

all’istruzione superiore e universitaria, a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, rispetto sia agli<br />

autoctoni del Centro-Nord, sia, soprattutto, ai figli <strong>di</strong> quei meri<strong>di</strong>onali che hanno lasciato le loro<br />

regioni d’<strong>origine</strong>. Siccome in generale l’incidenza <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è molto simili nelle due aree<br />

del paese, ne segue che al Sud è minore l’influenza <strong>delle</strong> caratteristiche dei genitori. In altri<br />

termini, lo svantaggio dei figli <strong>di</strong> genitori con titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o più basso e appartenenti alle classi<br />

sociali meno abbienti tende a essere più limitato al Sud rispetto a quanto accade al Centro Nord.<br />

Questo aspetto appare evidente se si sviluppano dei modelli logistici sul campione complessivo<br />

ISTAT 1998, separatamente per i residenti al Centro-Nord e quelli al Sud, le cui stime si<br />

possono osservare nella tabella 5.8.<br />

Questo risultato potrebbe essere interpretato come una maggiore uguaglianza <strong>di</strong> opportunità<br />

tra le classi socio-economiche nel Meri<strong>di</strong>one ma, più verosimilmente, è l’effetto del perdurare <strong>di</strong><br />

forti contingenti <strong>di</strong> forza lavoro giovanile <strong>di</strong>soccupata (Barbagli, 1974). E’ da sottolineare,<br />

infatti, che l’istruzione nel Mezzogiorno sembra avere una importanza inferiore rispetto alle<br />

altre zone d’Italia. Fabbri e Rossi (1997), sostengono che il livello educativo ha un impatto<br />

maggiore sulle scelte occupazionali al Nord rispetto al Sud. Non a caso al Sud, è storicamente<br />

più alto il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione “intellettuale” (Meldolesi, 1997), cioè è più bassa la<br />

probabilità <strong>di</strong> trovare una occupazione corrispondente al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o posseduto. Questo<br />

effetto riduce il beneficio atteso dall’investimento in istruzione e può spingere a considerare<br />

l’istruzione superiore, e soprattutto quella universitaria, un’area <strong>di</strong> parcheggio (Pugliese, 1982,<br />

pag. 36). Di più: Barbagli (1974) sostiene che sarebbero state proprio le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

153


occupazione <strong>di</strong> fronte a cui si sono trovati i giovani usciti dalla scuola dell’obbligo nel<br />

Mezzogiorno a favorire l’espansione dell’istruzione secondaria e universitaria. In breve, dal<br />

secondo dopoguerra in poi, e dunque anche per le <strong>generazioni</strong> oggetto <strong>di</strong> indagine, la scolarità<br />

nel Mezzogiorno tende ad essere gonfiata dalle maggiori <strong>di</strong>fficoltà nell’ingresso nel mercato del<br />

lavoro più che da un effettiva fiducia nell’istruzione come mezzo <strong>di</strong> ascesa sociale.<br />

Tavola 5.8. Modelli <strong>di</strong> regressione logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere 1) un<br />

titolo <strong>di</strong> scuola secondaria superiore o universitario; 2) <strong>di</strong> essere iscritto all’università o <strong>di</strong> avere già un<br />

titolo universitario. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza dei parametri e relativa<br />

significatività statistica. In<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> età 20-29 anni coabitanti con almeno un genitore. Italia. ISTAT,<br />

1998<br />

1. Diploma sec. sup. 2. Laurea o iscritto all'università<br />

CENTRO NORD SUD CENTRO NORD SUD<br />

n Exp(B) Sig n Exp(B) Sig n Exp(B) Sig n Exp(B) Sig<br />

Livello d'istruzione dei genitori<br />

Entrambi basso 1051 1 974 1 1051 1 974 1<br />

Uno basso e uno me<strong>di</strong>o 670 1.82 *** 431 1.81 *** 670 1.48 *** 431 1.69 ***<br />

Uno basso e uno alto 123 2.72 *** 72 3.01 *** 123 2.29 *** 72 2.26 ***<br />

Entrambi me<strong>di</strong>o 596 2.19 *** 304 2.80 *** 596 2.27 *** 304 2.14 ***<br />

Uno me<strong>di</strong>o e uno alto 409 4.00 *** 230 5.43 *** 409 4.49 *** 230 3.76 ***<br />

Entrambi alto<br />

Classe socio-economica<br />

340 10.34 *** 328 9.69 *** 340 9.09 *** 328 8.71 ***<br />

Classe <strong>di</strong> servizio 560 1 207 1 560 1 207 1<br />

Classe me<strong>di</strong>a impiegatizia 720 0.91 647 1.09 720 0.64 *** 647 0.88<br />

Piccola borghesia urbana 573 0.68 *** 377 0.93 573 0.60 *** 377 0.78<br />

Piccola borghesia agricola 117 0.63 ** 164 0.60 * 117 0.83 164 0.54 **<br />

Classe operaria urbana 1162 0.50 *** 799 0.66 * 1162 0.34 *** 799 0.48 ***<br />

Altre covariate inserite nei modelli: età all’intervista, genere, numero <strong>di</strong> fratelli/sorelle, mobilità padre-nonno.<br />

Significatività: ‘***’ =99%; ‘**’=95%; ‘*’ = 90%.<br />

In conclusione, le in<strong>di</strong>cazioni tracciate da Ceravolo et al. (2001) relative alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

accesso all’istruzione superiore per i figli <strong>di</strong> immigrati meri<strong>di</strong>onali a Torino, sono solo<br />

parzia lmente confermate dalla presente analisi estesa a tutto il Centro-Nord. Solo nell’ambito<br />

universitario la con<strong>di</strong>zione figlio <strong>di</strong> immigrato è associata a un minor ricorso al prolungamento<br />

dell’istruzione a favore <strong>di</strong> un più rapido accesso nel mondo del lavoro e, probabilmente, <strong>di</strong> un<br />

maggior ricorso a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo tecnico o professionalizzanti. Nella scuola secondaria superiore,<br />

invece, l’effetto penalizzante è maggiormente legato alla doppia socializzazione e<br />

all’interruzione del percorso scolastico (vissuti dalle G1,5) che alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong><br />

immigrato in sé. In tal senso, la scuola pubblica può aver svolto un ruolo importante nel favorire<br />

l’integrazione <strong>delle</strong> seconda generazione mentre, sembrerebbe essere stata meno pronta<br />

nell’integrare studenti che avevano già avviato i loro stu<strong>di</strong> in un’altra regione. Ad ogni modo, si<br />

conferma pienamente l’importanza data al momento della migrazione (nato nel luogo d’arrivo o<br />

giunto dopo la nascita) quale fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione all’interno della categoria figlio <strong>di</strong><br />

immigrato.<br />

154


5.7.1 Storia migratoria familiare e investimento nell’istruzione: qualche spunto <strong>di</strong> riflessione<br />

sui possibili meccanismi.<br />

Riferendoci in particolare alla realtà del Nord Ovest, come possiamo interpretare le <strong>di</strong>fferenze<br />

riscontrate tra i figli <strong>di</strong> immigrati e autoctoni, che spesso evidenziano un minor investimento<br />

nell’istruzione da parte dei primi? Trattandosi <strong>di</strong> migrazioni interne all’Italia, sono meno valide<br />

le spiegazioni spesso invocate per gli immigrati stranieri e per i loro figli: <strong>di</strong>stanza culturale,<br />

problemi linguistici, clandestinità e in generale problemi legati alla regolarizzazione. Solo il<br />

problema della lingua potrebbe avere qualche rilevanza, specialmente per le <strong>generazioni</strong> 1,5 se<br />

hanno vissuto i primi anni in un contesto dove si parlava quasi esclusivamente <strong>di</strong>aletto. Ma<br />

questo problema <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento linguistico, ceteris paribus, poteva essere rilevante anche per<br />

gli autoctoni <strong>di</strong> umili origini. Inoltre, non sembra plausibile supporre l’esistenza <strong>di</strong> un senso <strong>di</strong><br />

appartenenza a uno specifico gruppo, a una coscienza <strong>di</strong> essere “altri” rispetto agli autoctoni,<br />

che potrebbe facilitare l’insorgere <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> segregazione. Proprio l’assenza <strong>di</strong> tali fattori ci<br />

spinge alla ricerca <strong>di</strong> altri possibili meccanismi.<br />

Innanzitutto, si potrebbe considerare la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà reali o percepite <strong>di</strong><br />

affermazione sociale atte a ridurre l’accesso all’istruzione. In alcuni contesti, chi percepisce se<br />

stesso come appartenente a una minoranza svantaggiata può essere sfiduciato anche verso<br />

l’istruzione scolastica (Ogbu, 1991). Dunque, i figli degli immigrati potrebbero avere la<br />

percezione che i pochi percorsi <strong>di</strong> mobilità sociale a loro <strong>di</strong>sponibili non richiedano credenziali<br />

educative (Valverde e Vila, 2003). È intrinseca in una tale visione la presenza <strong>di</strong> forme nette <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visione sociale fondata sull’<strong>origine</strong> geografica dell’in<strong>di</strong>viduo. Si tratta <strong>di</strong> una situazione molto<br />

simile a quella che agisce nelle inner cities negli USA, dove operano processi <strong>di</strong> mobilità verso<br />

il basso (Portes, 1995). Questo meccanismo però richiede una forte concentrazione “etnica” sul<br />

territorio (ipotizzabile solo per le gran<strong>di</strong> aree urbane) e l’esistenza, o quanto meno la percezione,<br />

<strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong>scriminanti da parte dei locali. Tuttavia, un certo tipo <strong>di</strong> meccanismo<br />

agirebbe nella scuola più che nell’università e nel nostro caso non sembrano palesarsi evidenze<br />

empiriche in tal senso. In generale, è <strong>di</strong>fficile ipotizzare nella realtà italiana la presenza <strong>di</strong> un<br />

senso <strong>di</strong> “<strong>di</strong>fferenza” e <strong>di</strong> una chiara coscienza <strong>di</strong> sé all’interno del gruppo composto da figli <strong>di</strong><br />

immigrati meri<strong>di</strong>onali, tale da rafforzarne i confini rispetto ai figli degli autoctoni (Ceravolo et<br />

al., 2001).<br />

Un secondo possibile meccanismo riguarda la natura stessa <strong>delle</strong> variabili utilizzate per<br />

tener sotto controllo la struttura occupazionale dei genitori. Anche a parità <strong>di</strong> livello socio-<br />

professionale, i genitori immigrati potrebbero essersi inseriti in circuiti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>versi rispetto<br />

a quelli degli autoctoni (si pensi, ad esempio, alla massiccia presenza degli immigrati<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia nel Nord Ovest) associati a <strong>di</strong>fferenti propensioni nell’investimento in istruzione.<br />

Un maggior dettaglio <strong>delle</strong> caratteristiche socio-professionali dei genitori sarebbe allora in<br />

grado <strong>di</strong> spiegare tutte le <strong>di</strong>fferenze tra figli <strong>di</strong> immigrati e non, facendole rientrare nel più<br />

generale quadro <strong>di</strong> influenza della classe sociale d’<strong>origine</strong>. Tuttavia, in tal caso non si fa altro<br />

che sostenere un legame tra status migratorio e posizione socio-occupazionale ben più forte <strong>di</strong><br />

quello evidenziato nell’analisi. Ma, in tal caso, l’effetto dato dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> figlio <strong>di</strong><br />

155


immigrati sull’istruzione conserverebbe la sua importanza, ancorché esso si esplichi attraverso<br />

la posizione socio-professionale dei genitori.<br />

È inoltre ipotizzabile l’azione <strong>di</strong> un effetto <strong>di</strong> selezione insito nel processo migratorio stesso<br />

che va oltre ai fattori socio-demografici <strong>di</strong> cui si è tenuto conto nell’analisi. E veniamo così alla<br />

terza possibile interpretazione <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fferenze. I genitori immigrati durante il boom economico,<br />

potrebbero presentare in me<strong>di</strong>a, rispetto al resto della popolazione italiana e a parità <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

sociale, un atteggiamento più orientato verso la cultura del lavoro che verso la cultura<br />

dell’investimento educativo. Questa specificità dei genitori immigrati si tradurrebbe, in una<br />

maggiore spinta verso una più rapida remunerazione nel mondo del lavoro (magari dopo aver<br />

ottenuto un <strong>di</strong>ploma tecnico o professionalizzante) piuttosto che verso la prosecuzione negli<br />

stu<strong>di</strong> universitari. In questo caso, sugli attori della migrazione agirebbero meccanismi sociali<br />

complessi, strettamente legati alla cerchia sociale <strong>di</strong> appartenenza e capaci <strong>di</strong> influenzare sia i<br />

progetti migratori sia la costruzione dei percorsi educativi e occupazionali propri e della<br />

<strong>di</strong>scendenza (Ceravolo et al. 2001). Tali meccanismi potrebbero aver avuto luogo tra i genitori<br />

<strong>delle</strong> G2 Sud nel Nord Ovest, cioè tra i genitori con più bassi livelli d’istruzione e una forte<br />

componente operaia al loro interno. Non a caso i loro figli, terminata la scuola secondaria<br />

superiore subiscono un crollo rispetto agli altri gruppi nella frequenza all’università.<br />

Nell’analisi abbiamo visto come nella scuola superiore l’han<strong>di</strong>cap più significativo è<br />

vissuto dalle G1,5 Sud. Abbiamo già accennato alla possibile influenza negativa data dall’aver<br />

interrotto il percorso scolastico e dalla forzata doppia socializzazione cui questi in<strong>di</strong>vidui vanno<br />

incontro spostandosi con il nucleo familiare durante l’infanzia. Soffermiamoci brevemente su<br />

questo punto. Per le G1,5 può contare l’impatto negativo dato dall’aver interrotto la propria<br />

carriera scolastica (Valverde e Vila, 2003): da un lato vi è il maggior carico <strong>di</strong> lavoro richiesto<br />

per integrarsi con i programmi scolastici della nuova scuola, dall’altro l’inserimento nel nuovo<br />

ambiente richiede lo sforzo per una seconda socializzazione, cioè per l’appren<strong>di</strong>mento della<br />

realtà sociale circostante e dei suoi meccanismi. Questi fattori possono facilitare la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> insuccessi capaci <strong>di</strong> creare momenti <strong>di</strong> emarginazione e produrre i<br />

presupposti per l’insorgere <strong>di</strong> catene <strong>di</strong> svantaggi futuri (Ceravolo et al., 2001). In altre parole, i<br />

nuovi arrivati possono entrare con maggior frequenza nel circolo degli studenti me<strong>di</strong>ocri<br />

rimanendovi involontariamente coinvolti. Nella sua ricerca sugli immigrati meri<strong>di</strong>onali a<br />

Torino, Fofi (1975) interrogando insegnanti scolastici rileva le maggiori <strong>di</strong>fficoltà riscontrate da<br />

chi, arrivando da altre regioni, cerca <strong>di</strong> inserirsi nella nuova realtà scolastica. Dice uno <strong>di</strong> questi<br />

insegnanti: «con i bambini già scolarizzati bisogna ricominciare tutto daccapo con <strong>di</strong>fficoltà<br />

enormi. Va invece molto meglio con i non scolarizzati. Bisogna declassare la più parte dei<br />

ragazzi scolarizzati perché pur avendo, ad esempio, una licenza <strong>di</strong> quinta è già molto se li si può<br />

mettere vicini quanto a preparazione a ragazzi piemontesi <strong>di</strong> terza». Nuove <strong>di</strong>fficoltà sono date<br />

dall’arrivo degli immigrati che portano a scuola i figli a febbraio o marzo. I genitori, d’altro<br />

canto, spesso rinunciano a sostenere lo sforzo supplementare che i figli devono sostenere nel<br />

processo <strong>di</strong> adattamento: «se aveva cominciato a stu<strong>di</strong>are qui era un’altra cosa, adesso è già in<br />

ritardo e non è svelto <strong>di</strong> sviluppo come se avesse stu<strong>di</strong>ato qui» (Fofi, 1975).<br />

156


Un nucleo familiare che vive una migrazione durante l’infanzia o l’adolescenza del figlio si<br />

trova ad affrontare problemi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento e integrazione proprio durante la formazione<br />

scolastica del figlio. I nuovi arrivati si troveranno sicuramente nella situazione <strong>di</strong> doversi<br />

ambientare nel nuovo lavoro, se non cercarsene uno nuovo, procurarsi una abitazione e far<br />

fronte, in generale, a spese supplementari in misura me<strong>di</strong>amente maggiore rispetto a chi risiede<br />

sul territorio da più tempo. Se queste spese aggiuntive sopraggiungono durante gli anni della<br />

scuola primaria e secondaria inferiore del figlio (situazione questa <strong>di</strong> certo più probabile per le<br />

famiglie <strong>delle</strong> G1,5 che per quelle <strong>delle</strong> G2) allora potrebbero bloccare risorse economiche<br />

altrimenti destinate all’istruzione dei figli. Inoltre, essere nuovi in un territorio vuol <strong>di</strong>re<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> minori risorse mancando, o essendo limitato, il supporto parentale e quello fornito<br />

dalle reti <strong>di</strong> amicizie e conoscenze e, <strong>di</strong> nuovo, le G1,5 sono la categoria più a rischio in tal<br />

senso 63 .<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Acquarone A., 1965, L’organizzazione dello Stato totalitario , Torino, Einau<strong>di</strong>.<br />

Alasia F. e Montal<strong>di</strong> D., 1975, Milano, Corea: inchiesta sugli immigrati, nuova e<strong>di</strong>zione<br />

accresciuta, Milano, Feltrinelli.<br />

Alberoni F., Baglioni G., 1965, L’integrazione dell’immigrato nella società industriale,<br />

Bologna, Il Mulino.<br />

Amendola A., Autiero G. e Nese A., 2002, Mobilità intergenerazionale nel livello d’istruzione<br />

in Italia: un’analisi comparativa tra Centro-Nord e Sud, Economia e Lavoro 36(2), pp.131-<br />

51.<br />

Ballarino G. e Cobalti A., 2003, Mobilità sociale , Roma, Carocci.<br />

Barbagli M., 1974, Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia (1859-1973),<br />

Bologna, Il Mulino.<br />

Barbagli M., Capecchi V. e Cobalti A., 1988, La mobilità sociale in Emilia Romagna, Bologna,<br />

Il Mulino.<br />

Bianco M.L. (a cura <strong>di</strong>), 2001, L’Italia <strong>delle</strong> <strong>di</strong>suguaglianze, Roma, Carocci.<br />

Blake J., 1989 Family size and achievement, Los Angeles, CA, University of California.<br />

http://ark.cdlib.org/ark:/13030/ft6489p0rr/<br />

Bonifazi C., 1999, Mezzogiorno e migrazioni interne, Roma, Irp-Cnr.<br />

Ceravolo F., Eve M. e Meraviglia C., 2001, Migrazioni e integrazione sociale: un percorso a<br />

sta<strong>di</strong> in Bianco ( 2001).<br />

63 Come abbiamo già ampiamente sottolineato, lo svantaggio <strong>delle</strong> G1,5 nella scuola rispetto agli<br />

autoctoni, tende a sparire nell’ambito universitario. A tal proposito, abbiamo ipotizzato la presenza <strong>di</strong> una<br />

più forte selezione all’interno <strong>di</strong> questo gruppo. L’accentuata eterogeneità all’interno <strong>di</strong> tale gruppo, si a<br />

in termini <strong>di</strong> <strong>origine</strong> sociale che <strong>di</strong> risultato scolastico, potrebbe lasciar presagire la presenza <strong>di</strong><br />

meccanismi <strong>di</strong> assimilazione segmentata (Portes and Zhou, 1993). Tuttavia, gli elementi a <strong>di</strong>sposizione<br />

non permettono <strong>di</strong> testare una tale ipotesi.<br />

157


Checchi D., 1997, L'efficacia del sistema scolastico italiano in prospettiva storica, in Rossi<br />

(1997).<br />

Checchi D., 1998, Povertà e istruzione: alcune riflessioni e una proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori, Politica<br />

Economica, XIV (2).<br />

Cobalti A. e Schizzerotto A., 1994, La mobilità sociale in Italia, Bologna, Il Mulino.<br />

Dei M., 1993 Cambiamento senza riforma: la scuola secondaria superiore negli ultimi<br />

trent’anni, in Soldani S. e Turi G. (a cura <strong>di</strong>), Fare gli italiani, Bologna, Il Mulino.<br />

Erikson R., 1984, Social class of men, women and families, Sociology, 4, pp 500-14.<br />

Fabbri F. e Rossi N., 1997, Caste non classi, in Rossi (1997).<br />

Fofi G., 1975, L’immigrazione meri<strong>di</strong>onale a Torino, E<strong>di</strong>zione ampliata, Milano, Feltrinelli.<br />

Frigessi Castelnuovo D., 1983, Immigrati in una città <strong>di</strong>fficile, Inchiesta, 62.<br />

Ginsborg P, 1989, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino,<br />

Einau<strong>di</strong>.<br />

Goldthorpe J.H., 1980, Social Mobility and class structure in modern Britain , Oxford,<br />

Clarendon Press.<br />

Goldthorpe J.H., 1983, Women and class analysis: in defence of the conventional view,<br />

Sociology, 4, pp. 465-88.<br />

Goldthorpe J.H., Payne C., Llewellyn C., 1987. Social mobility and Class Structure in Modern<br />

Britain, Oxford, Clarendon Press.<br />

Golini A., 1974, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia ,<br />

Istituto <strong>di</strong> Demografia, Roma, Università degli stu<strong>di</strong> “La <strong>Sapienza</strong>”.<br />

Ichino A., Rustichini A.., Checchi D., 1997, Scuola e mobilità sociale: un analisi comparata, in<br />

Rossi (1997).<br />

Lillard, L.A. e Panis, C.W.A.,2000, aML multilevel multiprocess statistical software, Release<br />

1.0. Los Angeles, Econware.<br />

Martinotti G. (a cura <strong>di</strong>), 1982, La città <strong>di</strong>fficile. Equilibri e <strong>di</strong>suguaglianze nel mercato urbano<br />

(progetto Torino: sette ricerche per una città), Milano, Franco Angeli.<br />

Meldolesi, 1997, L’elevata mobilità del lavoro nel Mezzogiorno della speranza, in Galli G. (a<br />

cura <strong>di</strong>) La mobilità della società italiana I, Roma, SIPI.<br />

Negri N., 1982, I nuovi torinesi: immigrazione, mobilità e struttura sociale, in Martinotti<br />

(1982).<br />

Ogbu J., 1991, Minority coping responses and school achievement, Journal of Psychohistory,<br />

18, 433-56.<br />

Pisati M., 2002, La mobilità sociale , Bologna, Il Mulino.<br />

Portes A. (a cura <strong>di</strong>), 1995, The economic sociology of immigration: essays in network,<br />

ethnicity, and entrepreneurship, New York, Russel Sage Foundation.<br />

Portes A. e Zhou M., 1993, The new second generation: segmented assimilation and its<br />

variants, in Annali of the American Academy of political and social science, n.530,<br />

novembre, pp. 74-96.<br />

Pugliese E. (a cura <strong>di</strong>), 1982, I giovani tra scuola e lavoro nel Mezzogiorno. Un’indagine su<br />

Napoli, Milano, Franco Angeli.<br />

158


Pugliese E., 1983, Continuità e innovazioni nell’emigrazione italiana, Inchiesta, 62.<br />

Pugliese E., 2002 L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Bologna, Il<br />

Mulino.<br />

Rossi N. (a cura <strong>di</strong>), 1997, L’istruzione in Italia: solo un pezzo <strong>di</strong> carta?, Bologna, Il Mulino.<br />

Shavit Y., Blossfeld H.P. (a cura <strong>di</strong>) 1993. Persistent inequality. Changing educational<br />

attainment in thirteen countries, Boulder (CO), Westview press.<br />

Shavit, Y. e Müller W. (a cura <strong>di</strong>), 1998, From school to work , Oxford, Oxford University<br />

Press.<br />

Sori E., 1975, Emigrazione all’estero e migrazioni interne in Italia tra le due guerre, Quaderni<br />

Storici, 29-30.<br />

Sori E., 1979, L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, Bologna, Il<br />

Mulino.<br />

Treves A., 1976, Le migrazioni interne nell'Italia fascista , Torino, Einau<strong>di</strong>.<br />

Valverde J.R. e Vila M.R., 2003, Internal migration and inequalities. The influence of migrant<br />

origin on educational attainment in Spain, European sociological review, 19(3).<br />

Warner, W. e Srole, L., 1945, The social system of American ethnic groups, Yankee city series,<br />

3, New Haven and London, Yale university press.<br />

159


160


6.1 Riepilogo dei risultati ottenuti<br />

161<br />

CAPITOLO VI<br />

Conclusioni e spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

Il livello d’istruzione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo è un aspetto fortemente legato alle caratteristiche della<br />

famiglia <strong>di</strong> appartenenza. La classe sociale e il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dei genitori influiscono sulle<br />

scelte relative all’istruzione, sulle ambizioni e sui risultati dei figli nel mondo della scuola e<br />

dell’università. Tuttavia, pur tenendo conto <strong>di</strong> questo meccanismo, l’esperienza migratoria<br />

propria e dei genitori si configura come un fattore tutt’altro che trascurabile nel definire le<br />

ambizioni e le possibilità <strong>di</strong> mobilità sociale.<br />

Nella tavola 6.1 sono riepilogati alcuni dei principali risultati visti nei capitoli precedenti in<br />

termini <strong>di</strong> odds ratio atti a esprimere la probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

secondario superiore per la categoria precisata rispetto alla stessa probabilità valutata per gli<br />

autoctoni.<br />

Tavola 6.1 Riepilogo <strong>di</strong> alcuni dei risultati ottenuti nei capitoli precedenti. Modelli <strong>di</strong> regressione<br />

logistica binomiale per l’analisi <strong>delle</strong> probabilità <strong>di</strong> ottenere almeno un titolo <strong>di</strong> scuola secondaria<br />

superiore in base alla coorte <strong>di</strong> nascita. Anti-logaritmo <strong>delle</strong> stime <strong>di</strong> massima verosimiglianza dei<br />

parametri e relativa significatività statistica.<br />

In Francia In Australia In Svizzera<br />

Nel Centro-<br />

Nord Italia<br />

-1949 1950-79 1930-59 1960-79 1950-79 1969-78<br />

Autoctoni<br />

Figli <strong>di</strong> immigrati italiani:<br />

1 1 1 1 1 1<br />

Nati nel luogo d'arrivo / un solo genitore immigrato<br />

Nati nel luogo d'arrivo / entrambi i genitori immigrati<br />

0,70*** 0,93<br />

0,81** 1,17***<br />

0,64** 1,91*** 1,78*<br />

0,93<br />

0,86<br />

Giunti dopo la nascita / entrambi i genitori immigrati 0,60** 0,98 --- --- --- 0,47***<br />

Significatività statistica: *** =99%; **=95%; * = 90%<br />

I risultati ottenuti nella presenta analisi ci invitano a concludere che nonostante la storia<br />

dell’emigrazione italiana sia costellata <strong>di</strong> trage<strong>di</strong>e e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, il desiderio degli emigrati<br />

<strong>di</strong>venuti genitori <strong>di</strong> fornire ai loro figli tutti gli strumenti necessari per realizzare quel processo<br />

<strong>di</strong> ascesa sociale che molto <strong>di</strong>fficilmente hanno potuto compiere <strong>di</strong> prima persona, è stato spesso<br />

sod<strong>di</strong>sfatto. Non è una eccezione, infatti, che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana all’estero


abbiano ottenuto una istruzione elevata, spesso superiore anche a quella dei loro coetanei figli<br />

dei nativi, a parità <strong>di</strong> background familiare.<br />

La buona riuscita scolastica e università dei figli degli italiani all’estero si evidenzia<br />

soprattutto nelle classi sociali me<strong>di</strong>o-basse. Questo risultato è particolarmente interessante<br />

poiché emerge in tutti i tre paesi considerati ed evidenzia la maggiore capacità <strong>delle</strong> famiglie<br />

immigrate dall’Italia <strong>di</strong> far fronte a risorse limitate pur non rinunciando a offrire ai propri figli<br />

quanto possibile per garantire il proseguimento degli stu<strong>di</strong>. Come già sottolineato da Portes e<br />

MacLeod (1996), i futuri benefici per i propri figli sono spesso la motivazione che spinge alla<br />

migrazione. Sotto questa forte spinte motivazionale, non sorprende che le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

riescano meglio rispetto agli autoctoni, permettendo <strong>di</strong> sopperire anche a situazioni <strong>di</strong> partenza<br />

meno vantaggiose.<br />

Ma il quadro appena delineato è relativo alla storia più recente, quella degli ultimi decenni.<br />

Le <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> meno giovani, quelle nate in Australia più <strong>di</strong> 40 anni fa e in Francia più<br />

<strong>di</strong> 50, la situazione non è altrettanto rosea: essere figlio <strong>di</strong> italiani per queste <strong>generazioni</strong> ha<br />

costituito un significativo svantaggio nella corsa verso una istruzione me<strong>di</strong>o-alta. Dunque, due<br />

situazioni opposte, una evoluzione temporale che permette un cambiamento sostanziale <strong>delle</strong><br />

relazioni in atto quantomeno nei contesti considerati.<br />

Abbiamo già fatto cenno ad alcune mo<strong>di</strong>ficazioni nei paesi d’accoglienza <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> tipo<br />

legislativo, nel potenziamento <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> integrazione <strong>delle</strong> famiglie immigrate,<br />

nell’attenuazione o scomparsa della <strong>di</strong>scriminazione contro gli italiani, nella tendenza al<br />

multiculturalismo e così via. Colpisce, tuttavia, la tendenza comune dei risultati ottenuti. Questo<br />

aspetto ci invoglia a cercare <strong>di</strong> delineare una lettura unitaria <strong>di</strong> più ampia portata. Pertanto,<br />

vengono proposte qui <strong>di</strong> seguito degli spunti <strong>di</strong> riflessione che, partendo dalla letteratura<br />

esistente sull’argomento, non vogliono essere <strong>delle</strong> interpretazioni del fenomeno ma<br />

semplicemente <strong>delle</strong> ipotesi <strong>di</strong> lavoro su cui poter estendere lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana.<br />

Un <strong>di</strong>scorso a parte va fatto sui figli degli immigrati dal Meri<strong>di</strong>one al Centro-Nord Italia.<br />

Quantunque la migrazione interna non presenti gli ostacoli legati alle migrazioni internazionali,<br />

si pensi ad esempio all’acquisizione della citta<strong>di</strong>nanza e alla lingua, è stata spesso una<br />

esperienza drammatica e ha presentato <strong>delle</strong> <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento talvolta non minori<br />

rispetto a quelle vissute dai connazionali all’estero. Difficoltà che si riflettono sui figli che non<br />

brillano nel sistema scolastico e universitario rispetto ai coetanei autoctoni, anzi, talvolta non<br />

riescono a tenere il loro passo.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto appena detto, c’è quasi la tentazione <strong>di</strong> concludere che sia andata meglio<br />

alle famiglie meri<strong>di</strong>onali emigrate all’estero rispetto a quelle emigrate al Centro-Nord Italia.<br />

Tuttavia, ricusiamo tale tentazione sia perché i contesti sono talmente <strong>di</strong>versi da esigere una<br />

trattazione propria e specifica sia perché le fonti <strong>di</strong> dati sono troppo <strong>di</strong>verse per poter ragionare<br />

in un ottica comparativa. Il problema dei dati è particolarmente calzante nel caso <strong>delle</strong><br />

migrazioni interne dove la natura dei dati ha richiesto specifiche ipotesi e adattamenti che<br />

invece non sono stati necessari per la Francia, l’Australia e la Svizzera. Lo sforzo compiuto in<br />

tal senso deriva da una forte carenza <strong>di</strong> fonti per lo stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>origine</strong><br />

162


estera in Italia e una totale mancanza nel caso dei figli degli emigrati dal Meri<strong>di</strong>one. Non a caso,<br />

dunque, l’analisi presentata nel capitolo 6 rappresenta uno dei primi tentativi in assoluto <strong>di</strong><br />

misurare l’integrazione <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> nell’ottica interna in Italia. Data l’importanza,<br />

spesso sottovalutata, soprattutto <strong>di</strong> recente, <strong>delle</strong> migrazioni interne nell’evoluzione storica,<br />

economica e sociale del nostro paese, non possiamo che auspicarci ulteriori e più approfon<strong>di</strong>ti<br />

stu<strong>di</strong> sull’argomento e lo sviluppo <strong>di</strong> rilevazioni maggiormente focalizzate sugli spostamenti<br />

migratori interni al paese.<br />

Nel complesso dei <strong>di</strong>versi contesti analizzati, lo forzo compiuto nel <strong>di</strong>stinguere all’interno<br />

del gruppo figli <strong>di</strong> immigrati tra chi nato è nato o meno nel luogo <strong>di</strong> destinazione e tra chi ha<br />

uno solo o entrambi i genitori immigrati, non si è rivelato vano. Laddove le numerosità lo hanno<br />

permesso, si è potuto notare che le G1,5 hanno generalmente maggiori <strong>di</strong>fficoltà nel percorso<br />

scolastico rispetto alle altre categorie <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati: ribadendo quanto già appare in<br />

letteratura, l’eventuale interruzione degli stu<strong>di</strong> e la necessità <strong>di</strong> esperire una doppia<br />

socializzazione, possono rappresentare <strong>delle</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> svantaggio relativo <strong>di</strong> cui bisogna<br />

tener conto in ambito politico. La scuola, unanimemente riconosciuta come uno dei principali<br />

mezzi <strong>di</strong> integrazione, deve farsi carico anche <strong>di</strong> chi compie l’immigrazione in età molto<br />

giovane. Infine, si è anche notato, non senza sorpresa, che nella carriera scolastica dei figli <strong>di</strong><br />

italiani all’estero, avere un genitore autoctono non costituisce un vantaggio rispetto a chi ha<br />

entrambi i genitori immigrati.<br />

6.2 Spunti <strong>di</strong> riflessione<br />

Focalizziamo per ora l’attenzione solo sulle coorti più giovani <strong>di</strong> figli <strong>di</strong> immigrati. Cosa può<br />

aver spinto i figli degli emigrati italiani a una elevata propensione a raggiungere titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

elevati? La relazione genitore-figli rappresenta <strong>di</strong> certo un aspetto cruciale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del genitore, l’appartenenza al gruppo degli immigrati, in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> flussi<br />

intensi, è stata, ed è tuttora, percepita come meno valorizzante. Ma, dato che l’in<strong>di</strong>viduo aspira a<br />

una identità sociale positiva, cioè ha desiderio <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> gruppi socialmente valorizzati, chi<br />

si sente coinvolto in questo meccanismo può adottare particolari strategie <strong>di</strong> compensazione. Se<br />

queste sono <strong>di</strong>fficilmente attuabili su se stesso, possono essere in<strong>di</strong>rizzate sui propri figli ad<br />

esempio, garantendo un investimento sulla loro istruzione superiore alla me<strong>di</strong>a della<br />

popolazione. Il sostegno dato all’istruzione dei figli non è da intendersi solo in termini<br />

economici ma anche affettivi e progettuali che si traducono nell’incoraggiamento, nella<br />

protezione e nella formazione <strong>di</strong> uno scudo alle <strong>di</strong>fficoltà incontrate nel percorso formativo 64<br />

(Cesari Lusso, 1997).<br />

64 Nelle parole dei giovani <strong>di</strong> età 20-30 anni figli <strong>di</strong> immigrati italiani in Svizzera intervistati da<br />

Cesari Lusso (1997), si evince chiaramente l’importanza del sostegno fornito a favore della propria<br />

istruzione dai genitori per i quali la scolarità dei figli costituisce l’investimento prioritario al quale<br />

destinare le risorse familiari.<br />

163


Dal punto <strong>di</strong> vista dell’attore, cioè del figlio dell’immigrato, le <strong>di</strong>fficili esperienze vissute dai<br />

genitori possono far generare un senso <strong>di</strong> rivalsa e il contatto costante con due realtà parallele,<br />

quella familiare e quella del mondo esterno, possono far generare nell’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> seconda<br />

generazione un forte senso <strong>di</strong> concorrenzialità capace <strong>di</strong> condurre a risultati scolastici migliori<br />

della me<strong>di</strong>a. Inoltre, l’appartenenza al gruppo sociale degli immigrati può comportare nel paese<br />

d’accoglimento un han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong> immagine e <strong>di</strong> autostima. Ad esempio, anche senza esplicite<br />

<strong>di</strong>scriminazioni da parte degli autoctoni, può svilupparsi nei figli degli immigrati la percezione<br />

<strong>di</strong> sentirsi fuori posto. Le parole <strong>di</strong> un ragazzo <strong>di</strong> 27 anni figlio <strong>di</strong> immigrati italiani in Svizzera<br />

rendono chiaro questo aspetto:<br />

« [...] Mi hanno sempre fatto capire non solo <strong>di</strong> essere uno straniero, ma anche,<br />

come si <strong>di</strong>ce in tedesco, “fehl am Plazt” (fuori posto). […] E te lo facevano<br />

capire in<strong>di</strong>rettamente, cioè non ti <strong>di</strong>cevano in faccia ecc. ecc. che sei un italiano<br />

emigrato vattene a casa» (Cesari Lusso, 1997, pag. 274).<br />

Per sopperire a questa percezione il successo scolastico, quale elemento riconosciuto <strong>di</strong><br />

affermazione sociale, può contribuire a sostenere la costruzione <strong>di</strong> una percezione <strong>di</strong> sé come<br />

persona competente, malgrado gli ostacoli, rassicurando l’in<strong>di</strong>viduo del suo valore (Cesari<br />

Lusso, 1997).<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> Chiswick (1999) secondo cui i migliori risultati <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong><br />

sarebbero il frutto dell’influenza positiva data da genitori positivamente selezionati tra gli<br />

in<strong>di</strong>vidui con maggior abilità nel lavoro e motivazioni sopra la me<strong>di</strong>a, sembrerebbe trovare<br />

qualche supporto dall’analisi relativamente alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> nate dopo il 1950. Come fa<br />

notare Sori (2001, pag. 285), malgrado il carattere spontaneo, in<strong>di</strong>viduale e spesso non<br />

organizzato dell’emigrazione italiana all’estero, si avverte la sensazione che le scelte <strong>delle</strong><br />

destinazioni si siano realizzate seguendo una qualche razionalità implicita basata oltre che su<br />

elementi congiunturali (i tassi <strong>di</strong> cambio, la congiuntura economica, la presenza <strong>di</strong> una comunità<br />

italiana già inse<strong>di</strong>ata) anche su fattori quali la durata prevista dell’espatrio, il guadagno<br />

ottenibile in base ai livelli salariali, la quota <strong>di</strong> risparmio realizzabile in base al costo della vita, i<br />

costi <strong>di</strong> trasporto, le prospettive <strong>di</strong> stabile inserimento. Questi fattori <strong>di</strong> scelta possono aver<br />

innescato processi <strong>di</strong> selezione legati sia alla raggiungibilità della destinazione sia alle<br />

potenzialità dell’in<strong>di</strong>viduo. Dunque, una prima selezione si verificava alla partenza: solo chi<br />

aveva maggiori probabilità <strong>di</strong> successo nel mercato del lavoro poteva correre il rischio <strong>di</strong><br />

spingersi più lontano affrontando più incognite. Chi invece aveva aspettative me<strong>di</strong>ocri sarebbe<br />

stato più propenso a provare in un paese vicino o in un'altra regione d’Italia verso il quale la<br />

migrazione era meno onerosa sia in senso economico che personale. Un secondo processo <strong>di</strong><br />

selezione si realizzava naturalmente nel luogo d’arrivo: chi incontrava particolari problemi <strong>di</strong><br />

inserimento, chi non riusciva a collocarsi stabilmente nel mercato del lavoro, tornava a casa con<br />

la conseguenza che a trovare una collocazione stabile nel territorio d’arrivo è generalmente chi<br />

ce l’ha fatta, chi ha compiuto il suo processo <strong>di</strong> integrazione. Solo costoro hanno avuto la<br />

possibilità <strong>di</strong> formare una famiglia e dar vita alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong>.<br />

164


Il numero contenuto <strong>di</strong> rimpatri dall’Australia a seguito della grande ondata migratoria del<br />

secondo dopoguerra, la grande <strong>di</strong>stanza e l’onerosità del viaggio unitamente al buon livello <strong>di</strong><br />

integrazione della popola zione <strong>di</strong> <strong>origine</strong> italiana in questo paese, lascia presagire una forte<br />

selezione dei migranti alla partenza. Viceversa, il numero più elevato <strong>di</strong> rimpatri dalla Francia e<br />

soprattutto dalla Svizzera, dove ha dominato il carattere temporaneo dell’emigrazione italiana, e<br />

la prossimità geografica <strong>di</strong> questi due paesi al territorio italiano, ci inducono a pensare a un<br />

processo <strong>di</strong> selezione che si è attuato in loco e che quin<strong>di</strong> più che l’emigrazione ha con<strong>di</strong>zionato<br />

la permanenza sul territorio. Infine, la migrazione interna, essendo la meno onerosa sotto ogni<br />

punto <strong>di</strong> vista con una selezione in entrata meno stringente e caratterizzata da un numero<br />

inferiore <strong>di</strong> ritorni al luogo d’<strong>origine</strong>, è probabilmente legata a una minore rigi<strong>di</strong>tà del processo<br />

selettivo sia alla partenza che nella permanenza.<br />

Ma l’effetto positivo <strong>di</strong> selezione dei migranti è molto probabilmente capace <strong>di</strong> esplicarsi<br />

solo in un contesto legislativo e <strong>di</strong> accoglienza favorevole <strong>delle</strong> famiglie italiane. E qui<br />

esten<strong>di</strong>amo le nostre riflessioni anche alle <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> meno giovani, figlie <strong>di</strong> flussi<br />

migratori più lontani nel tempo e, in ogni caso antecedenti gli anni del miracolo italiano. In tutti<br />

i tre paesi considerati (Francia, Australia e Svizzera), i risultati migliori sono stati raggiunti dai<br />

figli <strong>delle</strong> ultime gran<strong>di</strong> ondate migratorie cioè solo quando le comunità italiane erano ormai<br />

stabilmente inse<strong>di</strong>ate nel territorio. Non si può allora escludere la possibilità che avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione una comunità <strong>di</strong> italiani possa significare un enorme vantaggio in termini <strong>di</strong> risorse<br />

a <strong>di</strong>sposizione, dove tali risorse sono da intendere nel senso <strong>di</strong> un più elevato capitale sociale.<br />

Quantunque non vi siano forti in<strong>di</strong>cazioni in proposito, non si può tuttavia trascurare<br />

completamente una ulteriore ipotesi: i risultati scolastici dei figli degli italiani raggiungono e<br />

talvolta superano quelli degli autoctoni solo quando l’immigrazione italiana viene affiancata da<br />

altri flussi in entrata meno desiderabili. Si pensi all’ingresso degli algerini in Francia nel<br />

secondo dopoguerra, all’arrivo dei maghrebini in Svizzera e degli asiatici del Sud-Est in<br />

Australia e a quello degli extracomunitari nel Nord Italia. Come <strong>di</strong>re che quando la<br />

<strong>di</strong>scriminazione e l’aggressività della popolazione locale si orienta verso i nuovi immigrati,<br />

identificandoli loro come “<strong>di</strong>versi”, gli immigrati italiani acquisiscono una sorta <strong>di</strong> immunità<br />

dalla <strong>di</strong>scriminazione, facendoli apparire come più familiari. Questa ipotesi, parte dal<br />

presupposto che vi sia una tendenza alla <strong>di</strong>scriminazione verso gli immigrati che, pur<br />

cambiando obiettivo, resti un carattere intrinseco <strong>delle</strong> popolazioni. Che la storia <strong>delle</strong><br />

migrazioni, italiane e non, sia piena <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intolleranza, <strong>di</strong>ffidenza se non <strong>di</strong> vero e<br />

proprio razzismo, è fuori <strong>di</strong>scussione ma, almeno fino a prova contraria, non ce la sentiamo <strong>di</strong><br />

avallare una ipotesi del genere continuando a pensare che si tratti <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> sentimenti e<br />

comportamenti attinenti solo ad alcune porzioni <strong>delle</strong> popolazioni e capaci <strong>di</strong> generarsi con<br />

particolare enfasi solo in alcuni momenti storici particolari.<br />

Concludendo, cre<strong>di</strong>amo che non basti guardare ai luoghi d’arrivo per spiegare quanto<br />

accaduto. La scelta <strong>di</strong> investire in modo massiccio sull’istruzione dei figli può <strong>di</strong>pendere da<br />

aspetti culturali appresi nel paese d’<strong>origine</strong>. Tuttavia, il valore dato all’istruzione non è rimasto<br />

costante in Italia ma si è progressivamente accresciuto nella prima metà del Novecento. Negli<br />

anni dell’espansione economica le migliorate con<strong>di</strong>zioni economiche, la necessaria adattabilità<br />

165


e mobilità della forza <strong>di</strong> lavoro, l’esigenza <strong>di</strong> integrazione sociale fanno comprendere<br />

l’importanza <strong>di</strong> un’istruzione <strong>di</strong> base almeno fino al 14° anno <strong>di</strong> età. Ma, più in generale, si<br />

rafforza e si <strong>di</strong>ffonde nei ceti me<strong>di</strong>o-bassi l’immagine dell’istruzione come veicolo <strong>di</strong><br />

promozione sociale in<strong>di</strong>viduale (Dei, 1993). Come sottolinea Barbagli in apertura del suo<br />

famoso saggio sulla <strong>di</strong>soccupazione intellettuale in Italia (Barbagli, 1974),<br />

«Mai forse la fiducia nell’istruzione fu forte e incontrastata come alla fine degli<br />

anni ’50. Sacerdoti moderni ne pre<strong>di</strong>carono allora la virtù. Sostenuti e finanziati<br />

dai governi e dalle fondazioni, sociologi ed economisti investirono le loro<br />

migliori energie in questa impresa affascinante […] i più riuscirono a intendere<br />

quali fossero le virtù dell’istruzione, compresero che bastava che questa venisse<br />

piantata, attecchisse, crescesse sana e robusta perché tutti i mali dell’uomo<br />

sarebbero finiti, le tiranni<strong>di</strong> crollate, la <strong>di</strong>soccupazione e il sottosviluppo<br />

scomparsi» (Barbagli, 1974, pag. 11).<br />

Sorge allora l’idea che, rispetto a coloro i quali hanno lasciato l’Italia negli anni precedenti, gli<br />

emigrati nel ventennio successivo alla fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale portassero con loro<br />

una fiducia particolarmente forte verso lo strumento “istruzione” come mezzo <strong>di</strong> mobilità<br />

sociale. Date le spesso scarse possibilità <strong>di</strong> ascesa personale, il genitore immigrato, credendo<br />

nelle possibilità offerte dall’istruzione, sarebbe stato fortemente propenso a favorire l’istruzione<br />

dei figli, per permetter loro le migliori possibilità <strong>di</strong> ascesa sociale. Questo potrebbe aver spinto<br />

verso l’alto l’istruzione <strong>delle</strong> <strong>seconde</strong> <strong>generazioni</strong> <strong>di</strong> italiani negli altri paesi. Dunque, se per i<br />

genitori italiani emigrati all’estero nel secondo dopoguerra, la scolarità dei figli sembra essere<br />

l’investimento prioritario al quale destinare le risorse familiari (Cesari Lusso, 1997), per gli<br />

emigrati <strong>di</strong> più antica data, potrebbe aver influito la mancanza <strong>di</strong> conoscenza del ventaglio <strong>delle</strong><br />

possibilità esistenti date dall’istruzione e <strong>delle</strong> possibilità che questa offre in campo lavorativo e<br />

come mezzo <strong>di</strong> affermazione sociale. Non è <strong>di</strong>fficile immaginare una situazione del genere se si<br />

pensa che gli italiani emigrati all’estero prima degli anni ’50 hanno lasciato un paese con un<br />

livello <strong>di</strong> alfabetizzazione tra i più bassi in Europa.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Barbagli M., 1974, Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia , Bologna: Il<br />

Mulino.<br />

Cesari Lusso V., 1997, Quando la sfida viene chiamata integrazione. Percorsi <strong>di</strong><br />

socializzazione e <strong>di</strong> personalizzazione <strong>di</strong> giovani "figli <strong>di</strong> emigrati", Roma, NIS.<br />

Dei M., 1993 Cambiamento senza riforma: la scuola secondaria superiore negli ultimi<br />

trent’anni, in Soldani S. e Turi G. (a cura <strong>di</strong>), Fare gli italiani, Bologna, Il Mulino.<br />

Portes A. e MacLeod, 1996, Educational progress of children of immigrants: the role of class,<br />

ethnicity and school context, Sociology of education, 69(Ottobre): 255-75<br />

166


167


168


169<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Precisando che mi ritengo l’unico responsabile <strong>delle</strong> eventuali lacune ed errori <strong>di</strong> questo lavoro,<br />

vorrei ringraziare i miei supervisori per il fondamentale contributo che hanno fornito. Un grazie<br />

a Gianpiero Dalla Zuanna, per aver suggerito l’argomento della ricerca, per avermi spinto con<br />

grande entusiasmo in un nuovo ambito, per aver appoggiato il mio lavoro in ogni sua fase e per<br />

avermi fortemente aiutato a impostare e sviluppare il capitolo quinto; ad Antonio Golini per<br />

aver sostenuto e avvalorato dall’alto della sua esperienza il progetto e le idee presentate; a<br />

Rosella Rettaroli per l’irrinunciabile sostegno che mi ha fornito negli ultimi anni, per avermi<br />

incoraggiato a intraprendere la strada della ricerca, per il continuo e fondamentale scambio <strong>di</strong><br />

idee e opinioni e per avermi aiutato a reperire i dati australiani; a Laurent Toulemon il quale,<br />

oltre all’accesso ai dati francesi, mi ha concesso la possibilità <strong>di</strong> trascorrere alcuni mesi<br />

all’INED <strong>di</strong> Parigi, durante il quale ho sviluppato una parte fondamentale della tesi<br />

avvalendomi del suo quoti<strong>di</strong>ano supporto e interessamento.<br />

Vorrei ringraziare anche Francesco Billari per avermi aiutato nel prendere contatti con<br />

l’INED e tutte le persone che mi hanno concesso <strong>di</strong> soggiornare a Parigi partecipando al<br />

programma Research Training Network (RTN) nell’ambito Demographic Sustainability and<br />

European Integration (DEMOG), a partire dall’allora coor<strong>di</strong>natore Heiner Maier.<br />

Sono riconoscente verso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Demografiche <strong>di</strong> Roma e in particolare<br />

verso il suo <strong>di</strong>rettore Graziella Caselli e il coor<strong>di</strong>natore del dottorato <strong>di</strong> ricerca Marcello Natale<br />

che, nell’arco <strong>di</strong> oltre tre anni mi hanno permesso <strong>di</strong> compiere importanti passi nel mondo della<br />

ricerca, <strong>di</strong> seguire il mio percorso professionale in totale autonomia e <strong>di</strong> perfezionare la mia<br />

formazione al Max Planck Institute for Demographic Research <strong>di</strong> Rostock.<br />

Un grazie anche a Stefano Molina per i preziosi consigli e per il grande interesse che ha<br />

mostrato verso la mia ricerca.<br />

E grazie a chi mi è stato più vicino negli ultimi anni, ai miei genitori che tanto hanno fatto<br />

affinché io potessi realizzare i miei desideri, ad Angela Romano che ha sempre caldeggiato e<br />

incoraggiato le mie scelte professionali anche a costo della lontananza, ad Alessio Cangiano,<br />

collega e amico insostituibile con il quale ho con<strong>di</strong>viso l’esperienza romana e parigina.<br />

Roberto Impicciatore


170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!