02.06.2013 Views

Gli affreschi di Alessandro Dal Prato - la Notizia

Gli affreschi di Alessandro Dal Prato - la Notizia

Gli affreschi di Alessandro Dal Prato - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIESA PARROCCHIALE DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE<br />

Suzzara<br />

La facciata, <strong>di</strong> un tardo neoc<strong>la</strong>ssicismo, prospetta sul<strong>la</strong> porticata<br />

piazza Garibal<strong>di</strong>. La costruzione del<strong>la</strong> chiesa, progettata dall'ingegnere<br />

mantovano Antonio Arrivabene, risulta conclusa nel<br />

1854, dopo che era stata demolita <strong>la</strong> quattrocentesca chiesa <strong>di</strong><br />

San Biagio, <strong>la</strong> prima parrocchiale “fuori castello”. Nel 1956 è<br />

stato attuato un ampliamento nel<strong>la</strong> zona del presbiterio; tra il<br />

1953 e il 1955, il pittore <strong>Alessandro</strong> <strong>Dal</strong> <strong>Prato</strong> ha <strong>di</strong>pinto nel catino<br />

absidale scene imperniate soprattutto sul sacrificio <strong>di</strong> Cristo<br />

e sul<strong>la</strong> Chiesa orante e militante. Anche i<br />

quattro evangelisti nelle vele del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> e<br />

le vetrate ai <strong>la</strong>ti dell'altare maggiore sono<br />

opera <strong>di</strong> <strong>Dal</strong> <strong>Prato</strong>.<br />

Nell'interno del<strong>la</strong> chiesa un ex voto in re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> peste del 1576 (proveniente dal<strong>la</strong><br />

demolita chiesa domenicana del<strong>la</strong> Beata<br />

Vergine del<strong>la</strong> Misericor<strong>di</strong>a), attribuibile a<br />

Teodoro Ghisi, ricorda <strong>la</strong> riconoscenza del<strong>la</strong><br />

città (visibile sullo sfondo), salvata dal<strong>la</strong><br />

peste per intercessione <strong>di</strong> San Sebastiano.<br />

Un Crocifisso ligneo, <strong>di</strong> autore ignoto, denota<br />

caratteristiche lombarde e venete del<strong>la</strong><br />

prima metà del Cinquecento; fra alcune statue<br />

lignee collocate al<strong>la</strong> parete, nel transetto<br />

sinistro, si <strong>di</strong>stingue quel<strong>la</strong> rappresentante<br />

San Biagio, per note stilistiche ascrivibile al<strong>la</strong> prima metà del<br />

secolo XV. Nel<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> grande, a sinistra del presbiterio, “La<br />

Madonna del<strong>la</strong> Cherubina” è una magnifica terracotta con tracce<br />

del<strong>la</strong> coloritura originale, ascrivibile al secolo XVI.<br />

Opera <strong>di</strong> Francesco van Den Dick e <strong>di</strong> poco antecedente <strong>la</strong> fine<br />

del Seicento è una te<strong>la</strong> con l'effigie <strong>di</strong> San Longino con il Sacro<br />

Vaso; il soldato, legato al<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione mantovana del<br />

Preziosissimo Sangue <strong>di</strong> Cristo, è raffigurato con una ricerca<br />

<strong>di</strong>namica e scenografica. Nel<strong>la</strong> chiesa dell'Immaco<strong>la</strong>ta non<br />

manca un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti settecenteschi. Fra gli altri,<br />

meritano <strong>di</strong> essere segna<strong>la</strong>ti: il “Miracolo <strong>di</strong> San Biagio” <strong>di</strong><br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!