02.06.2013 Views

Gli effetti del pagamento in misura ridotta sulle sanzioni ... - Lex Giochi

Gli effetti del pagamento in misura ridotta sulle sanzioni ... - Lex Giochi

Gli effetti del pagamento in misura ridotta sulle sanzioni ... - Lex Giochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come accennato, <strong>in</strong> ipotesi di <strong>pagamento</strong> <strong>in</strong> <strong>misura</strong> <strong>ridotta</strong>, deve ugualmente essere disposta<br />

la confisca obbligatoria di cui al comma 4 <strong>del</strong>l’art. 20 l. n. 689/1981 9 , secondo cui “è sempre<br />

disposta la confisca amm<strong>in</strong>istrativa <strong>del</strong>le cose, la fabbricazione, l’uso, il porto, la detenzione o<br />

l’alienazione <strong>del</strong>le quali costituisce violazione amm<strong>in</strong>istrativa, anche se non venga emessa<br />

l’ord<strong>in</strong>anza-<strong>in</strong>giunzione di <strong>pagamento</strong>”.<br />

Tale previsione è richiamata espressamente dal comma 9-bis <strong>del</strong> menzionato art. 110, a<br />

mente <strong>del</strong> quale “per gli apparecchi per i quali non siano stati rilasciati i titoli autorizzatori previsti<br />

dalle disposizioni vigenti ovvero che non siano rispondenti alle caratteristiche ed alle prescrizioni<br />

<strong>in</strong>dicate nei commi 6 o 7 e nelle disposizioni di legge e amm<strong>in</strong>istrative attuative di detti commi, è<br />

disposta la confisca ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 20, quarto comma, <strong>del</strong>la legge 24 novembre 1981, n. 689”.<br />

Dal chiaro tenore letterale <strong>del</strong>la disposizione – la quale si esprime, <strong>del</strong> resto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

doverosità (“è disposta la confisca”) – è evidente come l’AAMS debba procedere alla confisca degli<br />

apparecchi da gioco sprovvisti dei titoli autorizzatori di cui alla legge 23 dicembre 2000, n. 388 10<br />

e/o non rispondenti alle caratteristiche ed alle prescrizioni richieste dalla normativa vigente, anche<br />

se il soggetto <strong>in</strong>dividuato quale trasgressore abbia tempestivamente proceduto alla def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong><br />

via “breve” <strong>del</strong> procedimento sanzionatorio per il tramite <strong>del</strong> versamento <strong>in</strong> parola.<br />

Non è tuttavia possibile disporre né il sequestro amm<strong>in</strong>istrativo né la successiva confisca di<br />

apparecchi da gioco sui quali risult<strong>in</strong>o semplicemente non “apposti”, <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale o <strong>in</strong> copia<br />

conforme, i predetti titoli autorizzatori (come tali esistenti, validi ed efficaci), applicandosi nel qual<br />

caso la sola sanzione amm<strong>in</strong>istrativa pecuniaria prevista dalla lett. f) <strong>del</strong> comma 9 <strong>del</strong> citato art.<br />

110.<br />

Come precisato dalla stessa AAMS con circolare 13 aprile 2006, n. 12680 11 , “il comma 9,<br />

lettera d) ed f), nonché il comma 9 bis, <strong>del</strong>l’articolo 110 <strong>del</strong> T.U.L.P.S., così come riformulati dalla<br />

f<strong>in</strong>anziaria per il 2006, operano, sul piano sanzionatorio, una espressa dist<strong>in</strong>zione tra la mancata<br />

apposizione ed il mancato rilascio dei nulla osta, disponendo, nel primo caso, l’applicazione <strong>del</strong>la<br />

sola sanzione amm<strong>in</strong>istrativa pecuniaria, nel secondo, oltre alla sanzione pecuniaria, il sequestro<br />

<strong>del</strong>l’apparecchio, ex articolo 13 <strong>del</strong>la legge 24 novembre 1981, n. 689, onde procedere poi alla<br />

confisca di cui all’articolo 20 <strong>del</strong>la nom<strong>in</strong>ata legge n. 689 <strong>del</strong> 1981. Pertanto, l’omessa apposizione<br />

o l’apposizione <strong>del</strong>la copia fotostatica dei titoli autorizzatori, qualora i nulla osta risult<strong>in</strong>o<br />

comunque rilasciati, non comportano il sequestro <strong>del</strong>l’apparecchio, ma esclusivamente<br />

l’applicazione <strong>del</strong>la sanzione pecuniaria”.<br />

II.c (Segue) Sulla preclusione al rilascio dei nulla osta prevista dalla lett. e) <strong>del</strong> comma 9<br />

<strong>del</strong>l’art. 110 Tulps.<br />

La lett. e) <strong>del</strong> comma 9 <strong>del</strong>l’art. 110 Tulps “preclude” all’AAMS la “possibilità di rilasciare”<br />

all’autore <strong>del</strong>le violazioni titoli autorizzatori concernenti la distribuzione e l’<strong>in</strong>stallazione di<br />

apparecchi di cui al comma 6 ovvero la distribuzione e l’<strong>in</strong>stallazione di apparecchi di cui al comma<br />

7 per un periodo di c<strong>in</strong>que anni.<br />

Come <strong>in</strong>segnato dalla giurisprudenza amm<strong>in</strong>istrativa, il divieto di rilascio di titoli<br />

autorizzativi nei confronti dei responsabili di violazioni alla discipl<strong>in</strong>a di cui al citato art. 110,<br />

9<br />

Cfr. Cass. Civ., sez. I, 28 dicembre 1994, n. 11242; Cass. Civ., sez. I, 15 maggio 1990, n. 4153; Cass. Civ., sez.<br />

I, 26 ottobre 1989, n. 4436; Cass. Civ., sez. I, 26 ottobre 1989, n. 4430; Cass. Civ., sez. un., 18 novembre 1988, n. 6254.<br />

10<br />

In G.U.R.I. 29 dicembre 2000, n. 302 (S.O.).<br />

11<br />

In questa Rivista.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!