02.06.2013 Views

Gli effetti del pagamento in misura ridotta sulle sanzioni ... - Lex Giochi

Gli effetti del pagamento in misura ridotta sulle sanzioni ... - Lex Giochi

Gli effetti del pagamento in misura ridotta sulle sanzioni ... - Lex Giochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conseguente irrilevanza <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervenuto <strong>pagamento</strong> <strong>in</strong> <strong>misura</strong> <strong>ridotta</strong> analogamente a quanto<br />

previsto con riferimento alla confisca di cui al comma 9-bis <strong>del</strong>l’art. 110 Tulps 21 .<br />

Può <strong>in</strong>vece ritenersi pacifica l’impossibilità per l’autorità comunale e/o questoria di<br />

procedere alla “revoca” dei titoli abilitativi di cui agli artt. 86 e 88 Tulps <strong>in</strong> ipotesi di tempestivo<br />

versamento <strong>in</strong> <strong>misura</strong> <strong>ridotta</strong> <strong>in</strong> quanto il più volte richiamato comma 10, nell’enunciare il<br />

presupposto <strong>del</strong>la “reiterazione <strong>del</strong>le violazioni”, r<strong>in</strong>via espressamente all’art. 8-bis l. n. 689/1981<br />

che ne sancisce l’<strong>in</strong>operatività.<br />

III. <strong>Gli</strong> <strong>effetti</strong> <strong>del</strong> <strong>pagamento</strong> <strong>in</strong> <strong>misura</strong> <strong>ridotta</strong> sui contratti di raccolta <strong>del</strong>le giocate.<br />

L’art. 2 <strong>del</strong> decreto 17 maggio 2006 <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>l’economia e <strong>del</strong>le f<strong>in</strong>anze –<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione autonoma dei monopoli di Stato, avente ad oggetto i “requisiti dei terzi <strong>in</strong>caricati<br />

<strong>del</strong>la raccolta <strong>del</strong>le giocate mediante apparecchi con v<strong>in</strong>cite <strong>in</strong> denaro” 22 , al f<strong>in</strong>e di determ<strong>in</strong>are “i<br />

requisiti che i terzi devono possedere per contrarre con i concessionari per lo svolgimento <strong>del</strong>le<br />

attività di gioco lecito connesse dalla legge a queste ultimi, ossia quegli elementi di moralità<br />

personale, di capacità professionale e di solidità imprenditoriali atti a scongiurare ogni possibile<br />

degenerazione crim<strong>in</strong>ale o <strong>in</strong>filtrazione illecita nel gioco stesso” 23 , <strong>in</strong> conformità a quanto previsto<br />

dall’art. 1, comma 533 l. n. 266/2005 24 , prescrive che «relativamente alle fattispecie previste<br />

dall’art. 110, comma 9, lettere a), b), c) e d) <strong>del</strong> T.U.L.P.S., come modificato dall’art. 1, comma<br />

543, <strong>del</strong>la legge 23 dicembre 2005, n. 266, non devono sussistere, a carico dei terzi <strong>in</strong>caricati,<br />

provvedimenti amm<strong>in</strong>istrativi sanzionatori».<br />

Il medesimo art. 2 prevede che, anche <strong>in</strong> vista <strong>del</strong>la costituzione e gestione <strong>del</strong>l’elenco dei<br />

terzi <strong>in</strong>caricati <strong>del</strong>la raccolta da pubblicarsi sul sito istituzionale <strong>del</strong>l’AAMS 25 , il possesso di tali<br />

requisiti debba essere documentato dalla parte contraente al concessionario, <strong>in</strong> sede di stipula,<br />

<strong>in</strong>tegrazione o modifica <strong>del</strong> contratto, mediante la presentazione di idonee certificazioni rilasciate<br />

dalle amm<strong>in</strong>istrazioni competenti ovvero con dichiarazioni sostitutive da rendersi ai sensi <strong>del</strong><br />

D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.<br />

21<br />

In questo senso si è mosso di recente, ancorché <strong>in</strong> settore diverso da quello degli apparecchi da gioco, Tar<br />

Liguria, sez. II, 14 maggio 2009, n. 1063, secondo cui “il <strong>pagamento</strong> <strong>in</strong> <strong>misura</strong> <strong>ridotta</strong> <strong>del</strong>la sanzione pecuniaria non<br />

può <strong>in</strong>cidere, né la norma lo prevede eccezionalmente, sull’applicabilità <strong>del</strong>la sanzione accessoria, secondo un pr<strong>in</strong>cipio<br />

generale valido anche <strong>in</strong> tema di diritto penale, anche <strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong> fatto che la sanzione pecuniaria è stata<br />

applicata e pagata e non si è est<strong>in</strong>ta altrimenti, per cui l’applicazione <strong>del</strong>la sanzione accessoria segue una strada<br />

sostanzialmente v<strong>in</strong>colata per l’amm<strong>in</strong>istrazione nell’an”.<br />

22<br />

In G.U.R.I. 7 luglio 2006, n. 156, consultabile <strong>in</strong> questa Rivista.<br />

23<br />

24<br />

Così, Tar Lazio - Roma, sez. II, 21 dicembre 2006, n. 15382.<br />

Secondo cui “Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>l’articolo 1, comma 497, <strong>del</strong>la legge 30 dicembre 2004, n. 311,<br />

l'Amm<strong>in</strong>istrazione autonoma dei monopoli di Stato def<strong>in</strong>isce, entro il 31 gennaio 2006, i requisiti che devono possedere<br />

i terzi eventualmente <strong>in</strong>caricati <strong>del</strong>la raccolta <strong>del</strong>le giocate dai concessionari <strong>del</strong>la rete telematica di cui all’articolo 14bis,<br />

comma 4, <strong>del</strong> citato decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica n. 640 <strong>del</strong> 1972, e successive modificazioni. Entro il 31<br />

marzo 2006, i concessionari presentano all’Amm<strong>in</strong>istrazione l’elenco dei soggetti <strong>in</strong>caricati”.<br />

25<br />

Cfr., altresì, art. 5 D.M. 10 agosto 2009 (<strong>in</strong> G.U.R.I. 29 settembre 2009, n. 266), consultabile <strong>in</strong> questa Rivista,<br />

avente ad oggetto “Determ<strong>in</strong>azione dei poteri di controllo dei concessionari <strong>del</strong>la rete telematica per la gestione degli<br />

apparecchi di cui all'articolo 110, comma 6, <strong>del</strong> regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 ( T.U.L.P.S.)”, secondo cui “1. I<br />

dati acquisiti nell’esercizio <strong>del</strong>l’attività di controllo effettuate ai sensi <strong>del</strong> presente articolo affluiscono all'apposita<br />

banca dati, costituita presso AAMS, alimentata da tutte le <strong>in</strong>formazioni derivanti dalla ord<strong>in</strong>aria gestione dei giochi<br />

pubblici, nonchè dalle attività di controllo da chiunque effettuate e da qualunque altra fonte, al f<strong>in</strong>e di promuovere<br />

apposito piano straord<strong>in</strong>ario di contrasto al gioco illegale. 2. Al f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’aggiornamento <strong>del</strong>la banca dati di cui al<br />

comma 1, i concessionari, trasmettono ad AAMS, <strong>in</strong> via telematica, l’elenco dei soggetti di cui si avvalgono, sulla base<br />

di appositi contratti, per l’esercizio <strong>del</strong> gioco previa verifica <strong>del</strong>la conformità di tali contratti alle disposizioni di legge<br />

circa i requisiti soggettivi dei contraenti ed alle prescrizioni convenzionali ed amm<strong>in</strong>istrative relative ai contenuti<br />

m<strong>in</strong>imi dei contratti medesimi. <strong>Gli</strong> elenchi di cui al periodo precedente sono aggiornati dai concessionari ad ogni<br />

variazione e comunque con cadenza trimestrale. AAMS effettua, anche a campione verifiche sulla corretta<br />

composizione e trasmissione degli elenchi e sulla regolarità dei contratti <strong>in</strong> essere con gli operatori <strong>del</strong> settore”.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!