03.06.2013 Views

Educazione artistica - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

Educazione artistica - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

Educazione artistica - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lo spazio<br />

Riflessioni sull'esperienza e concetto di spazio.<br />

Il problema della rappresentazione dello spazio in pittura.<br />

Vari modi di soluzione del problema ( la rappresentazione oggettiva,il metodo egizio, lo spazio<br />

simbolico, lo spazio prospettico, lo spazio soggettivo ): osservazione di disegni infantili e non, di<br />

immagini fotografiche e di riproduzione di opere d'arte.<br />

Esecuzione di elaborati secondo vari criteri di rappresentazione dello spazio ( prospettiva,<br />

sovrapposizione di forme, rimpicciolimento e ingrandimento di oggetti, studio delle luci e delle<br />

ombre..).<br />

Lettura di un opera d'arte e/o confronto tra le due opere a partire dal codice affrontato.<br />

Ambiti operativi.<br />

La figura umana<br />

Aspetto esteriore<br />

Osservazione di sè o di un compagno. Individuazione della struttura del corpo, delle sue<br />

proporzioni, della sua possibilità di movimento, della sua espressività.<br />

Realizzazione di un manichino mobile e suo utilizzo in un elaborato e copia dal vero di un<br />

manichino in legno.<br />

Animazione di gruppo di una scena gioiosa o drammatica e sua interpretazione figurativa.<br />

Utilizzo di diverse tecniche.<br />

Aspetto interiore<br />

Riflessioni sul proprio e altrui carattere, sulle dote e i limiti, sui desideri, le aspettative, i valori e gli<br />

ideali in cui si crede ed espressione in chiave simbolica, utilizzando forme reali o astratte e colori<br />

adeguati.<br />

Osservazione e confronto tra opere d'arte aventi come soggetto dominante la figura umana, per<br />

coglierne l'espressività.<br />

Osservazione critica della figura umana proposta dalla pubblicità: caratteristiche ricorrenti,<br />

corrispondenza o meno alla realtà, scopo di tali raffigurazioni.<br />

La pubblicità<br />

Analisi di manifesti pubblicitari, riferita all'immagine, al testo, al messaggio.<br />

Analisi delle caratteristiche e della funzione di questo particolare linguaggio; motivazione del suo<br />

sorgere e sua evoluzione storica.<br />

Commenti critici ad immagini attuali di pubblicità ( manifesti, immagini tratte da settimanali ecc.)<br />

Conoscenza delle tematiche affrontate dalla pubblicità progresso.<br />

Progetto di un manifesto che pubblicizzi un valore ritenuto importante per sè e per gli altri.<br />

Incontro con l'arte.<br />

a) Opera d'arte considerata in relazione al momento storico studiato.<br />

Impressionismo: visione di riproduzioni di opere d'arte per individuare i soggetti rappresentati, le<br />

caratteristiche del linguaggio visuale, le tecniche e per formulare ipotesi sul messaggio.<br />

Conoscenza dell'origine storica e delle vicende del movimento impressionista.<br />

Studio più approfondito della vita e delle opere di alcuni artisti e collegamenti con altre forme<br />

espressive del periodo<br />

( letteratura, musica, ).<br />

Verifica scritta delle conoscenze acquisite.<br />

Realizzazione di un dipinto che esprima sentimenti gioiosi mediante soggetti naturalistici e<br />

attraverso l'uso di una tecnica pittorica che lasci in evidenza le pennellate e contribuisca ad una<br />

luminosità dei toni di colore.<br />

Riflessione scritta sul proprio elaborato.<br />

Espressionismo: per le conoscenze del movimento si può seguire la stessa traccia seguita per<br />

l'impressionismo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!