03.06.2013 Views

Educazione artistica - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

Educazione artistica - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

Educazione artistica - Istituto Comprensivo Monsignor Saba - Elmas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tutti gli alunni, in questo periodo, sono stati coinvolti nel lavoro di progettazione di una etichetta da<br />

utilizzare per la vendita dell’olio prodotto dalla scuola.<br />

Il lavoro proposto è stato concordato tra alcuni docenti maggiormente coinvolti nella raccolta delle<br />

olive.<br />

Attività opzionali<br />

Imparare a riciclare carta cartone lattine, legno, lana, stoffa, etcc al fine di realizzare elaborati<br />

“ alternativi”quali sculture fantastiche o quant’altro in cui possa venir fuori in modo non scontato la<br />

“creatività “ e la fantasia degli alunni.<br />

Al fine di valorizzare lo spazio interno della scuola in continuità con quanto è stato fatto negli anni<br />

trascorsi si procederà a disegnare e colorare gli ambienti interni della struttura scolastica.<br />

I motivi, temi, dovranno scaturire da un lavoro di gruppo con tutti gli alunni.<br />

7. Verifica e valutazione<br />

Modalità di verifica e criteri di valutazione<br />

Criteri per la verifica<br />

La verifica è un momento di controllo all'interno del momento più ampio e globale della<br />

valutazione.<br />

Il termine rimanda ad una rilevazione la più possibile oggettiva e quantitativamente misurabili delle<br />

informazioni, delle abilità e delle capacità possedute dagli studenti. Tuttavia, permette anche la<br />

verifica degli obiettivi educativi attraverso l'introduzione di domande più personali.<br />

La verifica non rappresenta solamente un momento finale, ma anche un momento educativo che ci<br />

accompagna nel nostro cammino; è uno strumento per " aggiustare il tiro ", per valutare se gli<br />

obiettivi erano esatti o troppo ambiziosi, se gli strumenti erano adatti o meno.<br />

Per l'<strong>Educazione</strong> Artistica , la verifica degli obiettivi prefissati, sia educativi che didattici, può<br />

essere di tipo espressivo o di tipo fruitivo.<br />

Essa può avvenire durante lo svolgimento o alla conclusione di una unità didattica, per mezzo di un<br />

elaborato ( disegno, pittura, scultura...) ; attraverso un questionario, la lettura di un opera d'arte, la<br />

visione o l'analisi di immagini ; per mezzo di un interrogazione orale o di un esercizio alla lavagna<br />

o, ancora, attraverso un lavoro pratico e fruitivo durante una visita d'istruzione.<br />

La valutazione<br />

Educare significa creare le condizioni perchè il ragazzo possa "venir fuori" gradualmente alla<br />

propria identità, umanità, intelligenza ; programmare vuol dire individuare una pista di lavoro in cui<br />

svolgere un cammino con i ragazzi avendo degli obiettivi , un metodo, un fine.<br />

La valutazione, allora , nasce da una puntuale e paziente analisi dal lavoro svolto dall'insegnante e<br />

dalla risposta che il ragazzo ha dato al cammino educativo proposto. Infatti il primo oggetto di<br />

valutazione deve essere il lavoro svolto dall'insegnante .<br />

L'apprendimento del ragazzo è strettamente dipendente dall'insegnamento del docente.<br />

Se ciò che l'insegnante ha spiegato, raccontato, letto, ha suscitato un interesse,ha risposto a un<br />

bisogno o ad una attesa, allora diventano più naturali lo studio e l'attenzione del ragazzo.<br />

La valutazione diventa l'esito della professionalità del docente ed è un giudizio sulla globalità della<br />

persona del ragazzo. Essa deve essere aperta: il ragazzo non viene definito solo per quello che dà ,<br />

ma anche per quello che è.<br />

Occorre lasciare sempre aperto il cammino di apprendimento e di maturazione, non chiuderlo dentro<br />

uno schema di giudizio, senza la speranza di un cambiamento o di un progresso nell'apprendimento.<br />

Occorre valorizzare una personalità che a livello esistenziale e intellettuale sta " venendo fuori " e<br />

che quindi non deve essere mortificata o spezzata da un giudizio negativo e intransigente; si deve<br />

cioè, attraverso il cosiddetto " profilo ", indicare una strada da percorrere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!